21.06.2013 Views

2012 sistema nervoso I - I blog di Unica

2012 sistema nervoso I - I blog di Unica

2012 sistema nervoso I - I blog di Unica

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sistema <strong>nervoso</strong> centrale<br />

elabora le informazioni ricevute e origina<br />

risposte destinate alla periferia<br />

(cervello e midollo spinale)<br />

Sistema <strong>nervoso</strong> periferico<br />

collega a due sensi la periferia corporea<br />

con il SNC<br />

1.Nervi<br />

2.Gangli<br />

Gangli sensitivi<br />

Gangli del <strong>sistema</strong><br />

<strong>nervoso</strong> autonomo<br />

3.Corpuscoli e organi <strong>di</strong> senso


Il nevrasse è collegato alla periferia<br />

tramite i prolungamenti dei neuroni<br />

motori o effettori (somatici e<br />

viscerali) e le fibre afferenti<br />

centripete dei neuroni periferici<br />

sensitivi primari (pseudounipolari, a<br />

T all’interno dei gangli spinali).


Orientamento nel <strong>sistema</strong> <strong>nervoso</strong> centrale<br />

dell’uomo<br />

Situazione topografica<br />

del SNC


INVOLUCRI ESTERNI


Involucri dell’encefalo e del midollo spinale<br />

Meningi:<br />

Dura madre,<br />

Aracnoide,<br />

Pia madre


Involucri dell’encefalo e del midollo spinale


Tessuto <strong>nervoso</strong><br />

Neuroni Cellule <strong>di</strong> glia<br />

cellule eccitabili<br />

conducono e trasmettono un<br />

impulso <strong>nervoso</strong><br />

altamente <strong>di</strong>fferenziate<br />

non si moltiplicano<br />

forma e <strong>di</strong>mensioni molto <strong>di</strong>verse<br />

plasticità morfofunzionale<br />

cellule non eccitabili<br />

<strong>di</strong>verse funzioni: sostegno, trofiche,<br />

isolanti, <strong>di</strong>fesa immunitaria<br />

possono proliferare<br />

tipi cellulari <strong>di</strong>versi nel snc e nel snp


criteri <strong>di</strong> classificazione dei neuroni: morfologici e funzionali<br />

Pirenoforo<br />

Nucleo eucromatico, nucleolo,<br />

RER sviluppato (sostanza tigroide)<br />

Apparato <strong>di</strong> golgi sviluppato<br />

Citoscheletro (microfilamenti, eurofilamenti,<br />

neurotubuli)<br />

Inclusi citoplasmatici<br />

Dendriti<br />

In essi l’impulso viaggia in senso centripeto<br />

(branca afferente del neurone)<br />

Assone o neurite (sempre unico)<br />

generazione e conduzione centrifuga degli<br />

impulsi<br />

(branca efferente del neurone).<br />

Frequentemente, ma non sempre, è<br />

rivestito da una guaina mielinica (assoni<br />

amielinici e mielinici)


porta informazioni<br />

dagli organi <strong>di</strong> senso<br />

VERSO il <strong>sistema</strong><br />

<strong>nervoso</strong> centrale<br />

Classificazione in base alla funzione<br />

Porta informazioni<br />

FUORI dal <strong>sistema</strong><br />

<strong>nervoso</strong> centrale<br />

Neuroni somatici - connettono la pelle o i muscoli al <strong>sistema</strong> <strong>nervoso</strong> centrale.<br />

Neuroni viscerali - connettono gli organi interni al <strong>sistema</strong> <strong>nervoso</strong> centrale.


Sono in genere multipli ed emergono<br />

da vari punti del corpo cellulare<br />

Si ramificano in modo caratteristico per<br />

tipo neuronale<br />

Sono più brevi dell’assone e si<br />

assottigliano <strong>di</strong>stalmente<br />

Non hanno rivestimento mielinico<br />

Dendriti: Dendriti:<br />

rappresentano l’apparato<br />

ricevente del neurone<br />

Hanno struttura simile a quella del<br />

citoplasma del soma (RER, REL,<br />

mitocondri, microtubuli, microfilamenti)<br />

Spesso presentano spine (o gemmule)<br />

Hanno superficie ricoperta in gran parte<br />

da bottoni sinaptici (sinapsi<br />

assodendritiche) ma possono formare<br />

sinapsi dendrodendritiche


Assone o neurite: rappresenta l’apparato <strong>di</strong><br />

trasmissione<br />

Sempre unico (la parte iniziale si chiama<br />

cono d’emergenza)<br />

Diametro vario per neurotipo ma costante<br />

lungo il decorso<br />

Lunghezza variabile (da pochi mm a circa<br />

1 m)<br />

L’assoplasma contiene neurofilamenti,<br />

neurotubuli, microfilamenti <strong>di</strong> actina,<br />

mitocondri, vescicole<br />

Ramificazioni terminali (telodendro) con<br />

bottoni sinaptici terminali<br />

Propaga l’impulso in <strong>di</strong>rezione centrifuga<br />

Frequentemente, ma non sempre, ha una<br />

guaina mielinica (assoni amielinici e<br />

mielinici)


Fibra nervosa = assone + rivestimento da parte <strong>di</strong> cellule gliali<br />

(oligodendrociti nel SNC, cellule <strong>di</strong> Schwann nel SNP)<br />

Nota: Gli assoni non sono mai nu<strong>di</strong>


I neuroni sono<br />

completamente<br />

rivestiti da<br />

cellule gliali<br />

Gli oligodendrociti<br />

(SNC) e le cellule <strong>di</strong><br />

Schwann (SNP)<br />

rivestono il neurite.<br />

Astrociti (SNC) e<br />

cellule satelliti (SNP)<br />

rivestono soma e<br />

dendriti


Ventricoli laterali (I° e II°)<br />

III° ventricolo<br />

Acquedotto del Silvio<br />

IV° ventricolo<br />

Le cavità ventricolari:<br />

Canale centrale<br />

Telencefalo<br />

Diencefalo<br />

Tronco encefalico<br />

Mesencefalo<br />

Ponte<br />

Midollo allungato<br />

Cervelletto<br />

Midollo spinale


granulazioni<br />

aracnoidali<br />

sono responsabili del<br />

riassorbimento del<br />

liquor


iepilogo


nevrasse cavità ventricolari<br />

Telencefalo<br />

Diencefalo<br />

Mesencefalo<br />

Ponte e cervelletto<br />

(Metencefalo)<br />

Midollo allungato<br />

(Mielencefalo)<br />

Midollo spinale<br />

Ventricoli laterali (I° e II°)<br />

III° ventricolo<br />

Acquedotto del Silvio<br />

IV° ventricolo<br />

Canale centrale


Sinapsi chimiche<br />

meno comuni


NON solo<br />

sinapsi<br />

interneuroniche


Giunzione (o sinapsi) neuromuscolare o placca motrice<br />

(si stabilisce tra i neuroni motori somatici e il muscolo scheletrico)


Sinapsi ‘en passant’<br />

il me<strong>di</strong>atore viene rilasciato nello spazio intercellulare<br />

(si stabilisce tra neuroni motori viscerali e muscoli lisci e ghiandole)<br />

Muscolatura liscia ghiandole


Sinapsi elettriche<br />

Un aumento del Ca++ provoca una rotazione ‘a <strong>di</strong>aframma’<br />

delle molecole <strong>di</strong> connessina, e quin<strong>di</strong> una chiusura del canale


Cellule <strong>di</strong> glia<br />

(o cellule gliali o<br />

nevroglia)<br />

Cellule dell’epen<strong>di</strong>ma<br />

Astrociti<br />

Cellule <strong>di</strong> microglia<br />

Oligodendrociti<br />

Cellule satelliti<br />

Cellule <strong>di</strong> Schwann<br />

Neuroglia =<br />

colla nervosa<br />

Sistema <strong>nervoso</strong> centrale<br />

SNC<br />

Sistema <strong>nervoso</strong> periferico<br />

SNP


Nell’encefalo<br />

Dove è localizzato il soma dei neuroni?<br />

Nel <strong>sistema</strong> <strong>nervoso</strong> centrale i corpi cellulari si trovano nella sostanza grigia, le<br />

fibre nervose costituiscono la sostanza bianca<br />

Nel midollo spinale


Nel midollo spinale


La sostanza bianca comprende, oltre alla glia, fibre mieliniche<br />

e amieliniche, ma non comprende pirenofori e dendriti<br />

Sostanza bianca<br />

Sostanza grigia


Nel <strong>sistema</strong> <strong>nervoso</strong> periferico i corpi cellulari si trovano nei gangli, le fibre<br />

nervose costituiscono i nervi<br />

Gangli<br />

Nervi<br />

Dove è localizzato il soma dei neuroni?


Ganglio sensitivo<br />

Ganglio del <strong>sistema</strong> <strong>nervoso</strong><br />

autonomo<br />

S = cellule satelliti


NEURONI<br />

FIBRE<br />

NERVOSE<br />

GLIA<br />

CONNETTIVO<br />

TESSUTO NERVOSO<br />

RIEPILOGO DELLE DIFFERENZE TRA SNC E SNP<br />

Epen<strong>di</strong>ma<br />

Astrociti<br />

Microglia<br />

SNC<br />

Neuroni all’interno <strong>di</strong> nuclei<br />

nel nevrasse<br />

Neuropilo della sostanza<br />

grigia (per lo più amieliniche)<br />

Fasci nervosi della sostanza<br />

bianca (mieliniche)<br />

Oligodendrociti<br />

Presente solamente a livello<br />

delle meningi<br />

Neuroni all’interno dei gangli<br />

• sensitivi<br />

• viscerali<br />

Nervi (fibre amieliniche e più o<br />

meno fortemente mielinizzate)<br />

Cellule satelliti<br />

SNP<br />

Cellule <strong>di</strong> Schwann<br />

Presente nella capsula e<br />

all’interno dei gangli e negli<br />

involucri del nervo


Sistema <strong>nervoso</strong><br />

Sistema <strong>nervoso</strong> centrale<br />

(SNC) o nevrasse:<br />

1. Encefalo<br />

2. Midollo spinale<br />

Sistema <strong>nervoso</strong> periferico<br />

(SNP):<br />

1.Nervi<br />

2.Gangli (sensitivi e viscerali)<br />

3.Corpuscoli <strong>di</strong> senso<br />

4.Organi <strong>di</strong> senso


IL SISTEMA NERVOSO<br />

• RICEVE, ANALIZZA E INTEGRA STIMOLI PROVENIENTI<br />

DALL’AMBIENTE ESTERNO E INTERNO<br />

• PRODUCE RISPOSTE APPROPRIATE E COORDINATE NEI<br />

VARI ORGANI EFFETTORI (MUSCOLI STRIATI SCHELETRICI,<br />

MIOCARDIO, MUSCOLI LISCI, GHIANDOLE)<br />

• SVILUPPA LA CAPACITA’ DI DEPOSITARE E RECUPERARE<br />

INFORMAZIONI SOTTO FORMA DI MEMORIA, DI DARE INIZIO A<br />

PROCESSI PSICHICI E DI REGOLARE EMOZIONI E<br />

COMPORTAMENTO


Il nevrasse è collegato alla periferia<br />

tramite i prolungamenti dei neuroni<br />

motori o effettori (somatici e<br />

viscerali) e le fibre afferenti<br />

centripete dei neuroni periferici<br />

sensitivi primari (pseudounipolari, a<br />

T all’interno dei gangli spinali).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!