21.06.2013 Views

La redazione del volume stata curata dal Gruppo regionale per il ...

La redazione del volume stata curata dal Gruppo regionale per il ...

La redazione del volume stata curata dal Gruppo regionale per il ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MALATTIE DEL SISTEMA GENITOURINARIO<br />

• Insufficienza renale<br />

Per la codifica di insufficienza renale acuta, cronica, o non specificata, è particolarmente<br />

importante non fare riferimento esclusivamente all’indice alfabetico in quanto attraverso <strong>il</strong><br />

termine principale di “insufficienza” o “malattia”, al modificatore “renale” <strong>il</strong> manuale<br />

rimanda esclusivamente all’uso <strong>del</strong> codice 593.9 Patologia non specificata <strong>del</strong> rene e <strong>del</strong>l’uretere.<br />

Tale codice descrive solo lo stadio precoce <strong>del</strong> danno renale (da diminuita clearance <strong>del</strong>la<br />

creatinina o da valori <strong>del</strong>la creatininemia mediamente elevati).<br />

Per la ricerca dei codici di insufficienza renale acuta, cronica o non specificata, interrogare<br />

l’indice alfabetico attraverso <strong>il</strong> termine principale “defa<strong>il</strong>lance”.<br />

• Nefropatia i<strong>per</strong>tensiva<br />

Per la ricerca di codici di nefropatia i<strong>per</strong>tensiva, si ricorda di interrogare l’indice alfabetico<br />

attraverso <strong>il</strong> termine principale di “nefropatia”; al modificatore “i<strong>per</strong>tensiva” viene indicato<br />

l’uso <strong>del</strong>la categoria 403 Nefropatia i<strong>per</strong>tensiva.<br />

L’assegnazione <strong>del</strong> codice corretto non può prescindere <strong>dal</strong>l’attenta analisi <strong>del</strong>la parte<br />

sistematica, dove oltre alla nefropatia i<strong>per</strong>tensiva (categoria 403) viene descritta anche la<br />

cardionefropatia i<strong>per</strong>tensiva (categoria 404).<br />

Si precisa che la quinta cifra descrive la condizione di insufficienza renale e/o insufficienza<br />

cardiaca congestizia; <strong>per</strong>tanto non è necessario descrivere tali condizioni con un codice<br />

aggiuntivo.<br />

• Ematuria<br />

L’ematuria spesso rappresenta la diagnosi di ammissione, ma la diagnosi principale di<br />

dimissione deve descrivere la condizione clinica effettivamente trattata o diagnosticata nel<br />

corso <strong>del</strong> ricovero.<br />

Ad esempio: qualora non si identifichi attraverso indagini strumentali, al termine <strong>del</strong> ricovero,<br />

una specifica patologia che sostiene l’ematuria, <strong>il</strong> codice 599.7 Ematuria viene indicato in<br />

diagnosi principale; nel caso in cui l’ematuria sia una manifestazione di complicazione post<br />

chirurgica, <strong>il</strong> codice da ut<strong>il</strong>izzare <strong>per</strong> la diagnosi principale è da ricercare tra le categorie 996 -<br />

999 Complicazioni di cure mediche e chirurgiche non classificate altrove.<br />

• Intervento <strong>per</strong> la correzione <strong>del</strong> varicocele<br />

L’intervento tradizionale di correzione di varicocele mediante legatura dei vasi s<strong>per</strong>matici è<br />

identificato <strong>dal</strong> codice 63.1 Asportazione di varicocele e in diagnosi principale <strong>dal</strong> codice 456.4<br />

Varicocele.<br />

Tecniche eseguite mediante sclerosi <strong>per</strong> via retrograda sono identificate <strong>dal</strong>l’uso combinato<br />

dei seguenti codici:<br />

63.1 Asportazione di varicocele e 99.29 Iniezione o infusione di altre sostanze terapeutiche;<br />

la via retrograda richiede, inoltre, la segnalazione <strong>del</strong> codice di procedura 88.67 Flebografia con<br />

mezzo di contrasto di altre sedi specificate.<br />

• Nei casi di Intervento sullo scroto <strong>per</strong> asportazione di lipomi, cisti, etc. codificare in diagnosi<br />

principale l’aspetto patologico e come intervento ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> codice 61.3 Asportazione o<br />

demolizione di parte <strong>del</strong> tessuti scrotale.<br />

• Per asportazione di Cond<strong>il</strong>omi acuminati <strong>del</strong>l’uretra o <strong>dal</strong> tessuto <strong>per</strong>iuretrale, si ut<strong>il</strong>izzano i<br />

seguenti codici:<br />

- Diagnosi principale: specifico codice di patologia<br />

43 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!