21.06.2013 Views

di Emanuele Masiello - Consiglio Regionale della Basilicata

di Emanuele Masiello - Consiglio Regionale della Basilicata

di Emanuele Masiello - Consiglio Regionale della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

tutta la seconda metà del<br />

Quattrocento e oltre una<br />

formidabile resistenza alla<br />

penetrazione del linguaggio<br />

rinascimentale 48 .<br />

Notevolmente sviluppata<br />

in lunghezza, ampiezza<br />

ed altezza, esternamente la<br />

cattedrale non presenta<br />

particolari episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> qualificazione<br />

morfologica,<br />

anzi si <strong>di</strong>stingue per il suo<br />

aspetto semplice e <strong>di</strong>sadorno.<br />

Generata da un<br />

impianto planimetrico<br />

pressappoco rettangolare,<br />

privo <strong>di</strong> transetto, la mole<br />

dell’e<strong>di</strong>ficio si eleva a configurare<br />

il tipico schema<br />

formale “a capannone”.<br />

Oltre al campanile, gli<br />

unici episo<strong>di</strong> che ne arricchiscono<br />

ed articolano la<br />

stereometria, creando giochi<br />

<strong>di</strong> masse e forti contrasti<br />

chiaroscurali, sono costituiti<br />

dalla grande abside<br />

a perimetro poligonale,<br />

notevolmente sviluppata<br />

in altezza, e dalle numerose<br />

cappelle addossate alle<br />

pareti <strong>della</strong> zona presbiteriale,<br />

aventi forme e <strong>di</strong>mensioni<br />

varie. La cattedrale<br />

possiede quin<strong>di</strong> una<br />

fisionomia essenziale ed<br />

austera, che si impone sugli<br />

e<strong>di</strong>fici circostanti più<br />

per la sua supremazia <strong>di</strong>mensionale<br />

che per la sua<br />

ricercatezza o complessità<br />

formale. La qualità architettonica<br />

dell’esterno risiede<br />

soprattutto nell’effetto<br />

<strong>di</strong> marcata tangibilità<br />

fisica e <strong>di</strong> calda vibrazione<br />

cromatica prodotto<br />

dal paramento in bozze <strong>di</strong><br />

pietra calcarea che gli ultimi<br />

restauri hanno lasciato<br />

a faccia vista evidenziando<br />

la <strong>di</strong>fferente <strong>di</strong>mensione<br />

dei conci e la loro <strong>di</strong>sposizione<br />

in corsi pressappoco<br />

orizzontali. Tale paramento,<br />

che come da consuetu<strong>di</strong>ne<br />

inserisce negli spigoli<br />

e nei contorni delle aper-<br />

L’interno <strong>della</strong> cattedrale visto dalla zona presbiteriale<br />

(Foto Ottavio Chiara<strong>di</strong>a)<br />

ture blocchi più gran<strong>di</strong> e<br />

sagomati a squadro, istituisce,<br />

nei valori tattili e<br />

<strong>di</strong> superficie, una relazione<br />

intima con la pavimentazione<br />

<strong>della</strong> piazza che è<br />

realizzata con la stessa pietra<br />

calcarea, un materiale<br />

che quin<strong>di</strong> conferisce alla<br />

cattedrale e allo spazio<br />

pubblico che la accoglie la<br />

sua impronta peculiare.<br />

Anche la facciata, visibilmente<br />

alterata rispetto<br />

alla sua configurazione<br />

originaria “a capanna”, è<br />

<strong>di</strong> linee assai semplici ed è<br />

risolta me<strong>di</strong>ante una grande<br />

ed ermetica parete quadrangolare<br />

nella quale le<br />

rade aperture sono collocate<br />

in posizione simmetrica<br />

e l’asse centrale è ac-<br />

— 104 —<br />

centuato figurativamente<br />

dalla cuspide triangolare<br />

che increspa il rettilineo<br />

profilo modanato del coronamento.<br />

Il portale <strong>di</strong><br />

Cola <strong>di</strong> Conza riflette,<br />

nella configurazione e nel<br />

mo<strong>della</strong>to, la cultura degli<br />

artefici catalani attivi<br />

nell’entroterra napoletano<br />

nei decenni precedenti 49 .<br />

Il sagrato, poco profondo<br />

e leggermente rialzato rispetto<br />

al piano <strong>della</strong> piazza,<br />

è delimitato, come in<br />

altre chiese <strong>di</strong> Venosa, da<br />

una cancellata in ferro <strong>di</strong><br />

fattura ottocentesca. Nel<br />

suo basamento sono inserite<br />

pietre che mo<strong>della</strong>no<br />

a bassorilievo motivi naturalistici,<br />

geometrici od oggetti<br />

d’arte sacra (incen-<br />

sieri, pastorali, aspersori),<br />

che il Lauri<strong>di</strong>a ritiene siano<br />

state prelevate da tombe<br />

pavimentali che si trovavano<br />

all’interno <strong>della</strong><br />

chiesa 50 . Al <strong>di</strong> là del suo<br />

valore intrinseco, questo<br />

episo<strong>di</strong>o testimonia, insieme<br />

a numerosi altri riscontrabili<br />

nell’ambiente<br />

urbano, la consuetu<strong>di</strong>ne<br />

profondamente ra<strong>di</strong>cata<br />

nella tra<strong>di</strong>zione costruttiva<br />

venosina e negli orientamenti<br />

<strong>di</strong> gusto <strong>della</strong><br />

committenza sia laica che<br />

ecclesiastica, <strong>di</strong> recuperare<br />

manufatti pregevoli <strong>di</strong><br />

epoche storiche anteriori e<br />

<strong>di</strong> riutilizzarli in maniera<br />

ora più colta ora più ingenua,<br />

sempre però secondo<br />

una esplicita intenzionalità<br />

estetica 51 .<br />

Anche nel campanile,<br />

realizzato con blocchi lapidei<br />

più gran<strong>di</strong> e squadrati<br />

provenienti probabilmente<br />

dai gran<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici<br />

pubblici <strong>di</strong> epoca romana<br />

che per secoli hanno costituito<br />

una fonte <strong>di</strong> approvvigionamento<br />

<strong>di</strong> materiale<br />

comoda e a buon mercato,<br />

le pietre <strong>di</strong> spoglio figurate<br />

inserite nel paramento<br />

murario senza una logica<br />

apparente contribuiscono,<br />

insieme alle iscrizioni e<br />

agli stemmi che ricordano<br />

le fasi <strong>di</strong> avanzamento dei<br />

lavori promossi dai vescovi,<br />

a rendere l’opera molto<br />

più colta e raffinata, “soprattutto<br />

nei suoi valori <strong>di</strong><br />

superficie” 52 .<br />

Situato in corrispondenza<br />

<strong>della</strong> parte presbiteriale<br />

ed alto 42 metri, il<br />

campanile è l’emergenza<br />

architettonica più elevata<br />

<strong>della</strong> città e costituisce<br />

tutt’oggi un primario episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> riferimento paesaggistico<br />

sia a scala urbana<br />

che territoriale, richiamandoemblematicamente<br />

la presenza del maggio-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!