20.06.2013 Views

4 - Consiglio Regionale della Basilicata

4 - Consiglio Regionale della Basilicata

4 - Consiglio Regionale della Basilicata

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOMENICANI, AGOSTINIANI,<br />

CARMELITANI E CHIERICI<br />

REGOLARI IN BASILICATA<br />

NELL’ETÀ MODERNA<br />

The present work shows how some religious orders settled in <strong>Basilicata</strong> from XVI to XIX<br />

century particularly referring to penetration of Dominican, Augustinian and Carmelitens<br />

friars which supported the massive and widespread Franciscan presence. Monasteries became<br />

important places for social and religious aggregation, carrying aut a system of devotional<br />

“custom” and of social relationships with local communities. During XII century other<br />

religious orthers as Somaschi and Jesuit were present with specific and well-defined roles:<br />

the former devoted themselves to education of laical and clerical youth from Melfi; the latter,<br />

on the contrary, went along <strong>Basilicata</strong> as missionaries aiming at religious acculturation<br />

of rural population. Jesuit particularly ran the “Real Collegio” of <strong>Basilicata</strong> in Potenza<br />

from 1852 to 1860 devoting themselves to cultural and religious education of young people<br />

from “Lucania”.<br />

Nel corso del XVII<br />

secolo, sullo slancio<br />

del movimento<br />

di “riforma delle membra”<br />

1 che investì la vita religiosa<br />

italiana dalla seconda<br />

metà del Quattrocento,<br />

anche in <strong>Basilicata</strong><br />

appare ben delineato un<br />

articolato e ampio reticolo<br />

d’istituzioni regolari<br />

maschili che viene a completare<br />

il processo di organizzazione<br />

territoriale, avviato<br />

dagli Ordini Mendicanti<br />

sul finire del XIII secolo,<br />

e si inserisce all’interno<br />

di un sistema monastico<br />

il cui massimo<br />

splendore si era avuto<br />

nell’Alto e Basso Medioevo<br />

con l’incontro fra la<br />

grande tradizione monastica<br />

greca e quella latina 2 .<br />

Una fitta rete di monasteri,<br />

conventi e conventini,<br />

infatti, costella il territorio<br />

lucano durante tutta<br />

l’età moderna: le nuove<br />

forme di vita religiosa che<br />

si sviluppano a partire dal<br />

XIII secolo con il fiorire<br />

degli Ordini Mendicanti<br />

(Francescani, Domenicani,<br />

Agostiniani e Carmelitani)<br />

intraprendono la loro<br />

opera in un terreno dissodato<br />

spiritualmente dai<br />

monaci, tanto è vero che<br />

molti conventi delle nuove<br />

famiglie religiose sono<br />

antiche dipendenze monastiche<br />

rimaste prive dei<br />

loro originari abitatori.<br />

Se capillare e massiccia<br />

è la presenza dell’Ordine<br />

Francescano nella diversificata<br />

articolazione dei<br />

suoi rami (Conventuali,<br />

Osservanti, Riformati,<br />

Cappuccini), come i numerosi<br />

studi hanno già<br />

posto in luce 3 , ben presto<br />

ai discepoli di S. Francesco<br />

si affianca la penetrazione<br />

degli altri Ordini<br />

Mendicanti, prima dei<br />

Domenicani e degli Agostiniani,<br />

successivamente<br />

dei Carmelitani. Le nuove<br />

famiglie si concentrano,<br />

così come i Francescani,<br />

— 217 —<br />

inizialmente nelle sedi vescovili<br />

per poi diramarsi<br />

negli altri centri <strong>della</strong> regione<br />

secondo una dinamica<br />

insediativa che privilegia<br />

soprattutto i confini<br />

regionali, particolarmente<br />

quello orientale, ed è condizionata<br />

dall’intreccio di<br />

vari fattori, politici, sociali<br />

e religiosi, dal peso di<br />

elementi territoriali o da<br />

parametri demografici<br />

che stanno alla base<br />

dell’insediamento dei singoli<br />

Ordini.<br />

I DOMENICANI<br />

I frati predicatori domenicani,<br />

al pari dei francescani,<br />

arrivarono in <strong>Basilicata</strong><br />

dalla limitrofa Puglia<br />

verso la metà del Trecento<br />

all’epoca del vasto<br />

apostolato del Beato Nicola<br />

Paglia che si spinse fino<br />

a Matera dove fondò il<br />

convento di S. Domenico<br />

che dal 1671 divenne<br />

un’importante sede di noviziato.<br />

di Maria Antonietta Rinaldi


Altri conventi sorsero<br />

prima a Venosa e, poi, nel<br />

corso del Quattrocento a<br />

Montemurro, Atella e<br />

Ferrandina 4 .<br />

Il convento di Ferrandina<br />

nel 1589 divenne casa<br />

di noviziato e dal 1652 un<br />

importante luogo di formazione<br />

per i giovani avviati<br />

allo studio e al sacerdozio,<br />

anche se lunghe e<br />

tormentate furono le vicende<br />

dell’insediamento<br />

dei padri, costretti a trasferirsi<br />

dall’iniziale dimora<br />

benedettina di Ognissanti<br />

di Uggiano al nuovo<br />

convento di S. Maria di<br />

Loreto di Ferrandina, la<br />

cui apertura fu concessa<br />

da Leone X dopo la distruzione,<br />

operata da Federico<br />

D’Aragona, del castello<br />

e degli insediamenti<br />

sparsi nel territorio di Uggiano<br />

e il trasferimento<br />

degli abitanti a Ferrandina<br />

5 .<br />

Il convento dal 1597 al<br />

1630 fu aggregato alla<br />

Congregazione <strong>della</strong> Sanità<br />

che mirava a riformare<br />

i conventi <strong>della</strong> provincia<br />

del Regno, a partire da<br />

quello di Capodimonte di<br />

Napoli da dove essa ebbe<br />

inizio 6 .<br />

Agli inizi del Cinquecento<br />

in <strong>Basilicata</strong> vennero<br />

istituite altre fondazioni<br />

domenicane, come<br />

quella di Grottole, insieme<br />

ai piccoli “locus” di<br />

Senise, Tursi e S. Chirico.<br />

Tra il finire del XVI secolo<br />

e gli inizi del XVII sorsero,<br />

poi, altre case ad<br />

Avigliano, Moliterno, Vaglio<br />

e, forse, Ruoti, anche<br />

se su alcune date di fondazione,<br />

come per Avigliano,<br />

gli studiosi non<br />

sono concordi, così come<br />

su una probabile ma sporadica<br />

presenza a Lavello 7 .<br />

Un dato inequivocabile<br />

è che la distribuzione de-<br />

Tricarico (Mt): Chiesa di S. Maria del Monte Carmelo<br />

(Foto Antonio Mazzone)<br />

gli insediamenti domenicani<br />

si articola secondo<br />

un reticolo dalle maglie<br />

estremamente larghe ed è<br />

favorita dai rapporti intessuti<br />

con i vescovi delle<br />

varie diocesi, i quali, soprattutto<br />

nei decenni successivi<br />

al Concilio di<br />

Trento, affidarono a questi<br />

religiosi mansioni molto<br />

delicate, chiamandoli<br />

anche come teologi personali<br />

e utilizzandoli per<br />

l’insegnamento nei seminari.<br />

Un esempio è la casa di<br />

Melfi, fondata nel 1727<br />

grazie all’intervento del<br />

Vescovo Orsini per dare<br />

nuovo impulso e stabilità<br />

all’opera evangelizzatrice<br />

e didattica iniziata già nel<br />

— 218 —<br />

secolo precedente, finalizzata<br />

alla diffusione del<br />

Rosario e all’esercizio delle<br />

mansioni di teologi<br />

personali del Vescovo Spinelli<br />

8 .<br />

I Domenicani, in ogni<br />

caso, pur ampliando fra il<br />

Cinquecento ed il Settecento<br />

la loro rete insediativa<br />

non costituirono mai<br />

in <strong>Basilicata</strong> una provincia<br />

autonoma ed i conventi<br />

citati furono inglobati,<br />

insieme a quelli di<br />

Altamura e Gravina, nella<br />

“Nazione <strong>Basilicata</strong>” che<br />

insieme alla Capitanata,<br />

la Barese, la Tarantina e<br />

l’Otrantina formavano la<br />

circoscrizione <strong>della</strong> Provincia<br />

di S. Tommaso di<br />

Puglia 9 . Infatti l’esiguità<br />

numerica e patrimoniale<br />

delle comunità sorte nel<br />

Materano, Melfese e Potentino,<br />

nonché la natura<br />

aspra ed inaccessibile delle<br />

terre non favorirono la<br />

formazione di una provincia<br />

autonoma, caso<br />

non unico nell’ordinamento<br />

giuridico e amministrativo<br />

dell’Ordine,<br />

anche se le iniziative prese<br />

dai Domenicani per moltiplicare<br />

gli insediamenti<br />

rivela un certo attaccamento<br />

dei padri predicatori<br />

per questa regione.<br />

Non meraviglia, pertanto,<br />

che essi accettarono come<br />

“locus” edifici piccoli, dislocati<br />

in luoghi deserti e,<br />

pertanto, non idonei ad<br />

accogliere i religiosi di<br />

passaggio, come Senise e<br />

Vaglio che furono soppressi<br />

insieme a Tursi, S.<br />

Chirico e Ruoti dal decreto<br />

innocenziano del 1652<br />

che stabiliva la chiusura<br />

dei piccoli conventi dove<br />

l’esiguo numero dei religiosi<br />

non consentiva l’espletamento<br />

di quegli esercizi<br />

conventuali secondo<br />

i quali si espletava la<br />

vita religiosa di comunità<br />

10 .<br />

In ogni caso al di là del<br />

numero degli insediamenti,<br />

la presenza e l’azione<br />

dei Domenicani fu<br />

vitale per il tessuto socioreligioso<br />

<strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>.<br />

Basti pensare all’ampia attività<br />

di apostolato svolta<br />

attraverso l’impegno nella<br />

predicazione e nella diffusione<br />

di numerose confraternite<br />

del Rosario: a tal<br />

proposito emblematica è<br />

la relazione ad limina del<br />

1675 in cui il Vescovo di<br />

Tricarico loda i Domenicani<br />

di Montemurro che<br />

ogni giorno nella loro chiesa<br />

promuovevano la recita<br />

del Rosario e predicavano<br />

“con grande concorso


di popolo e salvezza delle<br />

anime” 11 .<br />

GLI AGOSTINIANI<br />

L’insediamento degli<br />

Agostiniani in alcuni centri<br />

lucani si realizza, invece,<br />

fra il XIV e il XVI secolo<br />

e si collega all’espansione<br />

dell’Ordine nelle<br />

province limitrofe.<br />

Infatti il nuovo Ordine,<br />

nato nel 1256 dalla fusione<br />

di vari nuclei di eremiti,<br />

già nella seconda metà<br />

del XIII secolo annoverava<br />

l’esistenza di nove province,<br />

fra cui quella del<br />

Regno dalla quale agli inizi<br />

del Trecento si staccarono<br />

i conventi pugliesi,<br />

formando la provincia di<br />

Puglia 12 .<br />

Da Napoli gli Agostiniani<br />

si mossero verso<br />

l’area di confine tra il Cilento<br />

e la <strong>Basilicata</strong> mirando<br />

ad occupare gli spazi<br />

lasciati liberi da francescani<br />

e domenicani.<br />

Infatti nell’area nordoccidentale<br />

troviamo a<br />

Pescopagano il convento<br />

dei Santi Cosimo e Damiano,<br />

di cui non si conosce,<br />

però, l’anno di<br />

fondazione e che, invece,<br />

per la povertà delle entrate<br />

fu chiuso con il decreto<br />

innocenziano del 1652.<br />

Ben presto, dopo l’istituzione<br />

<strong>della</strong> provincia<br />

pugliese, sorsero fra il<br />

XIV ed il XVI secolo alcune<br />

fondazioni nella zona<br />

nord-orientale vicino<br />

alla Puglia. Le prime furono<br />

Venosa e Melfi anche<br />

se incerto è l’anno di<br />

erezione dei due conventi:<br />

in quello di Venosa,<br />

che probabilmente risale<br />

al 1345, vi era una cappella<br />

con l’immagine <strong>della</strong><br />

Madonna <strong>della</strong> Libera,<br />

eretta nel 1488 in ricordo<br />

del fatto che la città, per<br />

la sua intercessione, era<br />

— 219 —


Tricarico (Mt): Chiesa di S. Maria del Monte Carmelo, affreschi dei Ferro, 1612-1616<br />

(Foto Antonio Mazzone)<br />

stata liberata dalla peste<br />

13 ; invece del convento<br />

di Melfi sappiamo solo<br />

che risultava incorporato<br />

alla provincia pugliese ed<br />

era sede di noviziato. Esso,<br />

infatti, possedeva una<br />

biblioteca comunitaria,<br />

ricca di testi teologici e filosofici<br />

che dovevano servire<br />

come strumenti di<br />

studio e di lavoro per i<br />

giovani che si avviavano<br />

alla vita religiosa, a differenza<br />

degli altri conventi<br />

quali Atella, Matera e<br />

Montescaglioso dove i religiosi<br />

possedevano solo<br />

pochi libri nelle loro celle,<br />

quali la Bibbia, i Santi Padri,<br />

i breviari e qualche<br />

compendio dell’arte esorcistica<br />

14 . Questi ultimi insediamenti,<br />

insieme a<br />

Maschito e Montepeloso,<br />

si svilupparono più tardi<br />

secondo la ricostruzione<br />

formata da B. Van Luijk,<br />

anche se i dati relativi ad<br />

alcune fondazioni non sono<br />

del tutto attendibili 15 .<br />

Sullo scorcio del Cinquecento<br />

nella zona sud-<br />

orientale vicino alla Calabria<br />

sorsero, poi, alcune<br />

fondazioni <strong>della</strong> nuova<br />

Congregazione agostiniana<br />

Osservante dei Coloriti<br />

fondata nel 1545 da un<br />

prete-eremita Bernardo<br />

Milizia da Rogliano, che<br />

conduceva una vita austera<br />

con alcuni compagni<br />

nell’eremo di Colorito,<br />

vicino a Morano Calabro,<br />

dove si venerava anche<br />

una Madonna sotto questo<br />

titolo.<br />

Infatti negli ambienti<br />

agostiniani agli inizi del<br />

Cinquecento era diffusa<br />

l’esigenza di introdurre la<br />

riforma già avviata in altre<br />

regioni d’Italia per frenare<br />

la decadenza morale e disciplinare<br />

che si era andata<br />

propagando nell’Ordine<br />

e propugnare una osservanza<br />

più rigida <strong>della</strong><br />

regola di S. Agostino. Il<br />

movimento dell’Osservanza<br />

era stato introdotto<br />

in Calabria da Francesco<br />

Marino da Zumpano che<br />

aveva fondato la Congregazione<br />

degli Zumpani,<br />

— 220 —<br />

approvata nel 1509. Essa<br />

ebbe un rapido sviluppo e<br />

a metà Seicento contava<br />

42 conventi, mentre l’altra<br />

Congregazione dei<br />

Coloriti, che si limitava a<br />

solo tre insediamenti in<br />

terra calabra (Morano,<br />

Mormanno e Cassano) si<br />

propagò maggiormente in<br />

<strong>Basilicata</strong> nell’area sudorientale<br />

ai confini con la<br />

stessa Calabria 16 . Infatti,<br />

in queste zone, a metà<br />

Cinquecento sorsero alcuni<br />

insediamenti come ad<br />

Episcopia, Viggianello,<br />

Moliterno, Colobraro,<br />

Chiaromonte, anche se di<br />

tutti non si conosce l’anno<br />

di fondazione.<br />

In particolare sappiamo<br />

che nel 1597 fu eretto a<br />

Viggianello il convento di<br />

S. Maria del Loreto proprio<br />

dal fondatore <strong>della</strong><br />

congregazione, padre Bernardo<br />

da Rogliano, con<br />

l’assenso del vescovo Giulio<br />

Caracciolo ed il beneplacito<br />

del conte <strong>della</strong> Saponara,<br />

Ferrante San Severino<br />

padrone di quella<br />

terra. Sempre a Viggianello<br />

fu costruito nel 1630,<br />

con il favore del vescovo e<br />

del conte, l’altro insediamento<br />

di S. Niccolò “sub<br />

nomine hospitii seu valetudinarii”<br />

per maggiore<br />

comodità dei frati ammalati<br />

di Santa Maria del Loreto.<br />

A Colobraro, invece, la<br />

congregazione di Colorito<br />

si insediò nel 1634, con il<br />

beneplacito del vescovo e<br />

dell’Università, per mantenere<br />

aperta all’esercizio<br />

del culto la chiesa di S.<br />

Maria <strong>della</strong> Neve “di gran<br />

frequenza”.<br />

Anche ad Episcopia il<br />

convento dedicato a S.<br />

Maria <strong>della</strong> Neve fu fondato<br />

nel 1610 con il consenso<br />

del barone Francesco<br />

Antonio <strong>della</strong> Porta e<br />

del vescovo monsignor<br />

Bernardo Giustiniani.<br />

A Chiaromonte, invece,<br />

i frati agostiniani, chiamati<br />

nel 1628 per devozione<br />

dal R.D. Carlo Sanseverino,<br />

ricevettero i beni<br />

dall’Università dal momento<br />

che non vi erano<br />

altri conventi mendicanti<br />

e si stabilì che “in pertetuo”<br />

si celebrasse in quel<br />

convento la messa quotidiana<br />

per l’anima dei benefattori.<br />

Infine, a Moliterno, il<br />

convento di S. Antonio di<br />

Vienna si insediò nel palazzo<br />

di don Giovanni<br />

Battista Galleotto, canonico<br />

regolare di S. Antonio<br />

di Vienna <strong>della</strong> terra<br />

di Moliterno. 17<br />

Pertanto anche le fondazioni<br />

agostiniane <strong>della</strong><br />

Congregazione di Colorito<br />

sorsero, come era avvenuto<br />

per i primi insediamenti<br />

agostiniani, grazie<br />

al favore delle Università<br />

o dei signori locali per far<br />

fronte alla mancanza di<br />

assistenza spirituale da


parte del clero secolare e<br />

divennero poli di irradiazione<br />

di un’intensa attività<br />

liturgica, pastorale e<br />

caritativa.<br />

D’altro canto la chiamata<br />

dei primi Agostiniani<br />

nel XIII secolo a Montepeloso<br />

e a Matera era<br />

stata favorita dai vescovi<br />

delle due diocesi per far<br />

fronte ad un fattivo impegno<br />

pastorale: non a caso<br />

il convento di S. Maria<br />

delle Grazie, come quello<br />

di Montescaglioso, fu<br />

eretto nella città a differenza<br />

delle altre comunità<br />

agostiniane che si insediavano,<br />

in genere, al di fuori<br />

del perimetro urbano o<br />

contigui alle mura, per<br />

contemperare l’osservanza<br />

regolare con l’esercizio del<br />

culto e <strong>della</strong> pratica liturgica.<br />

Infatti l’intento primigenio<br />

di vivere una vita<br />

puramente contemplativa<br />

in eremi solitari da parte<br />

del nascente Ordine Agostiniano<br />

fu circoscritto ad<br />

un impegno di povertà<br />

mentre si dilatava sempre<br />

più la dimensione apostolica.<br />

Nella relazione “ad limina”<br />

del 1589, ad esempio,<br />

il vescovo di Montepeloso<br />

afferma che i “padri agostiniani<br />

fanno a gara a<br />

predicare la parola di<br />

Dio” 18 , come d’altro canto<br />

anche i membri <strong>della</strong><br />

congregazione agostiniana<br />

di Colorito, che dovevano<br />

mirare ad un’austera<br />

organizzazione di vita comunitaria<br />

basata sulla povertà,<br />

su pratiche ascetiche<br />

penitenziali e su una<br />

forte devozione alla Madonna,<br />

avevano l’obbligo<br />

di predicare senza accettare<br />

elemosine e di svolgere<br />

tale ministero “più con<br />

buona vita e buon esempio<br />

che con la dottrina” 19 .<br />

Gli interventi innocenziani<br />

indebolirono, però,<br />

il tessuto insediativo degli<br />

Agostiniani che videro<br />

soppressi gli insediamenti<br />

di Atella e Pescopagano<br />

unitamente a quelli di<br />

Moliterno e Colobraro<br />

<strong>della</strong> Congregazione dei<br />

Coloriti: quest’ultima fu,<br />

in seguito, definitivamente<br />

sciolta con la conseguente<br />

soppressione anche<br />

degli altri conventi di<br />

Episcopia, Chiaromonte e<br />

Viggianello 20 . I più antichi<br />

conventi di Atella e<br />

Venosa rimasero, invece,<br />

aperti sotto la giurisdizione<br />

degli Ordinari diocesani,<br />

così come avvenne anche<br />

per quello dei Carmelitani<br />

di Venosa 21 .<br />

I CARMELITANI<br />

La presenza dei Carmelitani<br />

in <strong>Basilicata</strong> fu molto<br />

più limitata e tardiva:<br />

nel corso del Seicento,<br />

troviamo segnalati dai vescovi<br />

solo alcuni insediamenti;<br />

quali Venosa, Melfi,<br />

Matera, Genzano, Tricarico<br />

e Barile 22 .<br />

La diffusione di questi<br />

insediamenti fu dovuta,<br />

probabilmente, alla spinta<br />

derivante dall’espansione<br />

nell’età post-tridentina<br />

<strong>della</strong> provincia pugliese<br />

lungo le vie principali di<br />

comunicazione. Infatti il<br />

convento di Venosa fu costruito,<br />

forse, a servizio<br />

dei frati intineranti ma,<br />

soppresso con il decreto<br />

innocenziano, passò sotto<br />

la giurisdizione del vescovo<br />

23 .<br />

Anche a Tricarico è probabile<br />

che l’arrivo dei<br />

Carmelitani sia avvenuto<br />

tra il 1588 e il 1605, anno<br />

in cui il Maestro priore<br />

confermò ai Carmelitani<br />

— 221 —<br />

la possibilità di ristrutturare<br />

un’antica chiesa per<br />

edificarvi un convento dei<br />

Carmelitani Scalzi, il ramo<br />

che nel 1593 si era reso<br />

autonomo da quello<br />

dell’antica osservanza sotto<br />

la spinta del potente<br />

impulso riformatore di S.<br />

Teresa di Gesù 24 .<br />

Il convento di Tricarico<br />

venne, pertanto, a far parte<br />

<strong>della</strong> Provincia di Terra<br />

di Lavoro ed ebbe un ruolo<br />

di primo piano nell’ambito<br />

<strong>della</strong> Provincia<br />

di appartenenza.<br />

Ben presto nel 1612 il<br />

Capitolo provinciale ufficializzò<br />

anche le nuove<br />

fondazioni di Matera,<br />

Melfi e Grassano e assegnò<br />

loro i primi priori. In<br />

virtù del decreto innocenziano<br />

sia Grassano che<br />

Matera furono soppressi,<br />

anche se quest’ultimo fu,<br />

poi, inglobato nel Seminario<br />

dal Vescovo Lanfranchi<br />

25 e sopravvissero<br />

solo le fondazioni di Tricarico<br />

e Melfi.<br />

LE CONGREGAZIONI DEI<br />

CHIERICI REGOLARI: I<br />

SOMASCHI E I GESUITI<br />

All’articolata e variegata<br />

presenza delle famiglie<br />

mendicanti si affianca a<br />

partire dagli inizi del Seicento<br />

la sporadica attività<br />

delle nuove Congregazioni<br />

dei Chierici regolari,<br />

quali i Somaschi e i Gesuiti<br />

che realizzavano la<br />

loro edificazione personale<br />

attraverso un’intensa<br />

operosità apostolica con<br />

particolare impegno nel<br />

campo dell’istruzione.<br />

I Somaschi furono chiamati<br />

a Melfi nel 1618 dal<br />

vescovo Placido Della<br />

Marra “per ammaestrare<br />

la gioventù laicale e cleri-<br />

cale nelle belle lettere e<br />

costumi cristiani” 26 , e,<br />

poi, furono utilizzati anche<br />

dal successore Lazzaro<br />

Carafino per istruire gli<br />

alunni del locale seminario,<br />

il quale ebbe vita<br />

stentata nonostante la<br />

presenza ed il contributo<br />

dei Somaschi che rimasero<br />

in città fino alla venuta<br />

degli Scolopi nel 1699 27 .<br />

Il fugace passaggio dei<br />

Gesuiti in <strong>Basilicata</strong> è, invece,<br />

attestato da alcune<br />

missioni da loro svolte nel<br />

Potentino, nelle diocesi di<br />

Tricarico e di Anglona e<br />

Tursi nel corso del Seicento<br />

e del Settecento.<br />

Infatti alcuni missionari<br />

giunsero nel 1614 a Vietri<br />

di <strong>Basilicata</strong>, a Missanello<br />

e Gallicchio nel 1618, a<br />

Tricarico nel 1680, a Potenza<br />

nel 1686; altri padri<br />

furono chiamati, invece,<br />

dal vescovo di Anglona e<br />

Tursi nei primi decenni<br />

del Settecento 28 .<br />

Le poche relazioni inviate<br />

dai “Preti di Gesù”<br />

forniscono un quadro,<br />

certamente, non roseo<br />

<strong>della</strong> realtà socio-religiosa<br />

<strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong> vista, al<br />

pari delle altre aree interne<br />

e rurali del Mezzogiorno,<br />

come una delle “Indie<br />

di quaggiù”, le “Otras Indias”,<br />

meta di evangelizzazione<br />

nella prospettiva<br />

di quell’invasione missionaria<br />

che caratterizzò<br />

l’Europa e il Nuovo Mondo,<br />

come traduzione del<br />

duplice impegno tridentino<br />

di “istruire e condurre<br />

alla pratica <strong>della</strong> vita cristiana”<br />

29 .<br />

I Gesuiti cercavano nel<br />

loro lavoro missionario di<br />

favorire conversioni e pacificazioni,<br />

organizzavano<br />

processioni penitenziali,<br />

confessioni e comunioni<br />

generali, promuovevano<br />

la fondazione di congre-


gazioni dedicate alla Vergine,<br />

che avevano lo scopo<br />

di rafforzare in “loco” i<br />

frutti delle missioni attraverso<br />

un’intensa devozione<br />

mariana.<br />

I membri dei sodalizi<br />

avevano l’obbligo di unirsi<br />

nei giorni festivi a comunicarsi<br />

ogni mese e recitare<br />

in chiesa, a “chori”<br />

la 3 a parte del S. Rosario.<br />

Il sodalizio dei Sette<br />

Schiavi <strong>della</strong> Vergine a<br />

Tricarico, ad esempio, era<br />

solito anche fare una processione<br />

penitenziale ed i<br />

suoi membri per impetrare<br />

il perdono “camminavano<br />

incatenati con una<br />

lunga corda da S. Francesco<br />

al Vescovado passando<br />

per le strade e piazze pubbliche<br />

senza cappello e<br />

collare” 30 .<br />

Anche nella prima metà<br />

dell’Ottocento vi furono<br />

diverse missioni nell’area<br />

del Potentino (a Potenza,<br />

a Venosa, a Maschito, a<br />

Forenza e a Lavello), in<br />

quanto, per un breve periodo,<br />

dal 1852 al 1860, i<br />

Gesuiti ebbero una residenza<br />

stabile a Potenza,<br />

essendo stato loro affidata<br />

la cura del Real Collegio<br />

di <strong>Basilicata</strong>.<br />

Infatti l’esperienza positiva<br />

avutasi nella città di<br />

Potenza durante gli esercizi<br />

spirituali tenuti da<br />

due gesuiti, il padre Palomba<br />

e il padre D’Amico<br />

del collegio di Salerno,<br />

aveva sollecitato la popolazione<br />

e, soprattutto, il<br />

vescovo Pieramico ad ottenere<br />

una presenza stabile<br />

<strong>della</strong> Compagnia che, a<br />

suo avviso, avrebbe giovato<br />

molto all’educazione<br />

— 222 —<br />

<strong>della</strong> gioventù e alla vita<br />

religiosa <strong>della</strong> diocesi 31 .<br />

D’altro canto dopo i<br />

moti del ’48 che avevano<br />

visto come protagonista<br />

anche il Rettore del Real<br />

Collegio, Francesco Paolo<br />

Coronati, il Sovrano fu<br />

ben favorevole alla scelta<br />

dei Padri di Gesù per la<br />

gestione dell’Istituto 32 .<br />

In verità molte furono<br />

le difficoltà per un’idonea<br />

sistemazione dei Padri in<br />

quanto il palazzo Loffredo<br />

che ospitava il Real<br />

Collegio era così angusto<br />

da non consentire la presenza<br />

di più di tre o quattro<br />

padri ed era privo di<br />

una chiesa.<br />

Si poneva, pertanto, la<br />

necessità di un ampliamento<br />

<strong>della</strong> struttura o di<br />

un trasferimento nei locali<br />

del Tribunale che offri-<br />

vano il vantaggio di una<br />

maggiore capienza per i<br />

convittori e la presenza<br />

<strong>della</strong> chiesa annessa di S.<br />

Francesco.<br />

Ma, scartata questa possibilità,<br />

e annullato il decreto<br />

di trasferimento del<br />

Real Collegio ad Avigliano<br />

nei locali dell’ex-convento<br />

dei Padri Domenicani,<br />

che, comunque, dovevano<br />

essere riadattati,<br />

fu stabilito da parte <strong>della</strong><br />

Deputazione Provinciale<br />

la costruzione di un nuovo<br />

edificio e fu erogata la<br />

somma di ducati 5000<br />

per sette anni 33 .<br />

Un primo progetto del<br />

collegio e <strong>della</strong> chiesa, redatto<br />

dall’ingegnere Marino<br />

Massari che aveva già<br />

ristrutturato negli anni<br />

trenta il palazzo Loffredo,<br />

fu inviato a Roma, ma in<br />

realtà, come sottolineava<br />

il padre provinciale Fava<br />

al Generale <strong>della</strong> Compagnia,<br />

esso era molto dispendioso<br />

ed eccessivamente<br />

grandioso perché<br />

prevedeva, tra l’altro, un<br />

maestoso portico verso la<br />

città.<br />

Fu, pertanto, ben presto<br />

sostituito da quello preparato<br />

dal padre Giovanni<br />

Iazzolla, che era stato<br />

chiamato nel 1850 per un<br />

consulto a Potenza. Questi,<br />

dopo aver ispezionato<br />

la zona, stabilì che il collegio<br />

fosse da costruire in<br />

un nuovo sito sul versante<br />

meridionale, prendendo a<br />

modello il disegno di palazzo<br />

Pitti di Firenze, nonostante<br />

alcune riserve<br />

sulla grandiosità anche di<br />

questo progetto fossero<br />

avanzate dal Provinciale 34 .<br />

Solo dal ’52 si diede avvio<br />

ai lavori che proseguirono<br />

con estrema lentezza<br />

e in attesa che il nuovo<br />

fabbricato fosse abitabile,<br />

si dispose di riaprire il


vecchio edificio di Palazzo<br />

Loffredo, dopo alcuni lavori<br />

di ampliamento.<br />

Già prima di iniziare la<br />

costruzione del nuovo<br />

edificio, comunque, i Gesuiti<br />

avevano aperto le<br />

scuole pubbliche e continuarono<br />

a svolgere la loro<br />

attività didattica fino al<br />

1857, quando per il terremoto<br />

che rese inagibile<br />

l’edificio, i convittori furono<br />

trasferiti nei collegi<br />

di Salerno e Bari. Pochi<br />

padri rimasero a Potenza<br />

per sovrintendere ai lavori<br />

del nuovo edificio e prestare<br />

soccorso materiale e<br />

spirituale ai terremotati 35 .<br />

D’altro canto i Gesuiti<br />

avevano, sin dall’inizio<br />

del loro arrivo, affiancato<br />

all’impegno didattico<br />

quello apostolico dando il<br />

loro aiuto per le confessioni<br />

e la predicazione in<br />

quelle chiese dove erano<br />

richiesti.<br />

Nelle Domeniche e nei<br />

giorni festivi si dedicavano<br />

all’insegnamento <strong>della</strong><br />

Dottrina cristiana e dirigevano<br />

la Congregazione<br />

di S. Spirito che, in base<br />

al rescritto regio del 1821,<br />

veniva eretta in tutti i comuni<br />

più popolosi per gli<br />

studenti.<br />

La Congregazione, in<br />

mancanza di una chiesa<br />

dei Gesuiti, si riuniva nella<br />

chiesa <strong>della</strong> Congrega<br />

di S. Nicola e vide la frequenza<br />

di numerosi studenti,<br />

almeno fino al<br />

1857, quando i padri cominciarono<br />

ad avere difficoltà<br />

nella gestione del<br />

Real Collegio sia per problemi<br />

finanziari sia per il<br />

terremoto. Infatti nell’istituto<br />

dal 1857 rimasero<br />

solo 3 padri e due coordinatori<br />

che abbandonarono<br />

completamente la<br />

città in seguito alla dimostrazione<br />

fatta dagli insor-<br />

Irsina (Mt): Chiesa e convento di S. Agostino<br />

(da MICHELE CALIA, Irsina nella storia e nell’arte, a cura <strong>della</strong> Proloco, Altamura 1998, pag. 172)<br />

ti fra il 28 e il 29 giugno<br />

del 1860 sotto le porte e<br />

le finestre del Real Collegio<br />

36 .<br />

La breve e transitoria<br />

permanenza dei Gesuiti<br />

nel Real Collegio di <strong>Basilicata</strong>,<br />

così come il fugace<br />

passaggio nelle loro “scorrerie<br />

spirituali”, non poté<br />

avere un’incidenza notevole<br />

sulla vita religiosa e<br />

culturale <strong>della</strong> città di Potenza<br />

e del suo hinterland,<br />

a differenza dell’azione<br />

più feconda svolta<br />

dalla massiccia presenza<br />

francescana che insieme a<br />

quella degli altri Ordini<br />

mendicanti (Agostiniani,<br />

Domenicani e Carmelitani)<br />

costituì, per tutta l’età<br />

moderna, un importante<br />

polo di aggregazione sociale<br />

e religiosa, istituendo<br />

una rete di “clientele<br />

— 223 —<br />

devozionali” e di rapporti<br />

sociali con la realtà locale.<br />

Note<br />

1 A. PROSPERI, Riforma Cattolica,<br />

Controriforma, disciplinamento<br />

sociale in Storia<br />

dell’Italia religiosa, II, L’età<br />

moderna a cura di G. De Rosa<br />

e T. Gregory, Bari 1994,<br />

pp. 26.35.<br />

2 Sullo sviluppo insediativo<br />

<strong>della</strong> rete dei Regolari in <strong>Basilicata</strong><br />

cfr. M.A. RINALDI<br />

Gli Ordini Religiosi in Storia<br />

regionale <strong>della</strong> <strong>Basilicata</strong>, La<br />

Chiesa, L’età moderna a cura<br />

di G. De Rosa e A. Cestaro<br />

(in corso di pubblicazione).<br />

3 Sulla presenza e lo sviluppo<br />

dell’Ordine francescano<br />

in <strong>Basilicata</strong> in particolare<br />

cfr., P. COCO, I Francescani<br />

in <strong>Basilicata</strong> in “Studi francescani<br />

XXII (1925), Firenze<br />

1925, pp. 2-89; M.DA CALI-<br />

TRI, I frati minori Cappuccini<br />

nella Lucania e nel Salernitano,<br />

Salerno 1948 (voll. I-II);<br />

T.PEDIO, Diocesi e comunità<br />

monastiche in <strong>Basilicata</strong>,<br />

Matera 1967, pp. 41-58;<br />

M.A. BOCHICCHIO Conventi<br />

e Ordini Religiosi mendicanti<br />

in <strong>Basilicata</strong> nell’età<br />

moderna. Atti del convegno<br />

di Potenza-Matera (25-28<br />

settembre 1975) Potenza<br />

1977, vol. II, pp. 71-119; ID,<br />

L’origine e lo sviluppo <strong>della</strong><br />

regolare Osservanza francescana<br />

in <strong>Basilicata</strong> (1475-<br />

1593) in “Studi francescani”<br />

LXXIV (1977), n° 1-2, pp. 1-<br />

96; Francescanesimo in <strong>Basilicata</strong>.<br />

Atti del Convegno di<br />

Rionero in Vulture (7-10<br />

maggio 1987) a cura di G.<br />

Bove, L. Palestina, F.L. Pietrafesa,<br />

Napoli 1989; M.A. RI-<br />

NALDI La presenza france


scana nella <strong>Basilicata</strong> moderna<br />

in Ordini religiosi e<br />

società nel Mezzogiorno moderna,<br />

Atti del Seminario di<br />

studio (Lecce 29-31 gennaio<br />

1986) a cura di B.Pellegrino<br />

e F. Gaudioso, Galatina<br />

1987, vol. I, pp. 233-255;<br />

Insediamenti francescani Un<br />

repertorio per la conoscenza,<br />

tutela e conservazione,<br />

Matera 1988, 2 voll.<br />

4 Sulla presenza domenicana<br />

in <strong>Basilicata</strong> cfr. L.G.<br />

ESPOSITO, I Domenicani in<br />

<strong>Basilicata</strong> Ricerche e Documenti<br />

in “Archivium fratrum<br />

Praedicatorum LIV” (1984),<br />

pp. 381-429; ID Immagini<br />

dei Domenicani in <strong>Basilicata</strong>,<br />

Calabria e Puglia. Insediamenti,<br />

uomini e problemi<br />

aperti in Ordini religiosi e<br />

società cit. vol. I, pp. 85-86.<br />

5 A tale proposito cfr. C. PA-<br />

LESTINA, Ferrandina vol.II,<br />

Uggiano Nomine Ferrandine<br />

da Federico d’Aragona a<br />

Carlo III di Borbone, Venosa,<br />

1994, pp. 330-343.<br />

6 Cfr. Idem, pp. 335-337.<br />

Sulla riforma <strong>della</strong> Sanita<br />

cfr. G. CIOFFARI-M. MIELE,<br />

Storia dei Domenicani nell’Italia<br />

meridionale, E.D.I.,<br />

Napoli-Bari; 1993, vol. II,<br />

pp. 299-304.<br />

7 Secondo il Bochicchio il<br />

convento di Avigliano risalirebbe<br />

al 1290 mentre al<br />

1587 per l’archivista Esposito<br />

che ipotizza agli inizi del<br />

Cinquecento anche una presenza<br />

dei Domenicani a Lavello.<br />

A tal proposito cfr. BO-<br />

CHICCHIO, Conventi ed ordini,<br />

cit, p. 93; ESPOSITO,<br />

cit, p. 403.<br />

8 ESPOSITO, cit, p. 398.<br />

9 Idem, pp. 381-382.<br />

10 Sulla soppressione innocenziana,<br />

cfr. S. BOAGA, La<br />

soppressione innocenziana<br />

dei piccoli conventi in Italia,<br />

Roma 1971.<br />

11 ESPOSITO, cit, p. 400.<br />

12 C. CASTELLANI, Gli insediamenti<br />

agostiniani <strong>della</strong><br />

Puglia meridionale in Puglia<br />

e <strong>Basilicata</strong> tra Medioevo ed<br />

età moderna. Uomini, spazio<br />

e territorio Miscellanea in<br />

onore di C.D. Fonseca, Galatina,<br />

1998, pp. 72-74.<br />

13 AGA, (Archivio Generale<br />

Agostiniano) Ii 4, f 341r; Aa<br />

1, ff 226r-227r.<br />

14 Idem, Ii 4 ff; 271r-276v;<br />

CASTELLANI, cit, p. 74; Vat.<br />

Lat. 11310 ff 309r-315r.<br />

15 B. VAN LUJK, Le monde<br />

augustinien due XVII e au XIX<br />

siecle Asse, Pays Bass 1977,<br />

p. 37. Ad esempio il convento<br />

di Montescaglioso che secondo<br />

Van Luijk risale al<br />

1540 nella relazione innocenziana<br />

viene definito<br />

“molto antico” (cfr. AGA Ii 4,<br />

ff 306r).<br />

16 Sulla diffusione <strong>della</strong> Riforma<br />

agostiniana in Calabria<br />

cfr. M. MARIOTTI - F. AC-<br />

CETTA, Per uno studio sulla<br />

Riforma agostiniana in Calabria<br />

(secc. XV - XVIII) in Geronimo<br />

Seripando e la Chiesa<br />

del suo tempo nel V centenario<br />

<strong>della</strong> nascita a cura di<br />

A. Cestaro, Roma 1997, pp.<br />

291-353.<br />

17 Per le notizie su questi insediamenti<br />

cfr. AGA Ii 6/2.<br />

18 A.S.V. (Archivio Segreto<br />

Vaticano) Sacrae Congregationis<br />

Conciliis, Relationes ad<br />

limina, Montis Pelusini, 543,<br />

anno 1589.<br />

19 Statuti seu costituzioni <strong>della</strong><br />

congregazione di S. Maria<br />

di Colorito di Morano di<br />

Calabria citra dell’Ordine<br />

Eremitano di S. Agostino<br />

dell’Osservanza, Napoli<br />

1637.<br />

20 A tal proposito cfr. LYPYN-<br />

SKY, Antichi conventi Agostiniani<br />

in Calabria e Lucania<br />

in “Archivio storico di Calabria<br />

e Lucania” XIII (1943),<br />

pp. 119-127.<br />

21 A.S.V. Sacrae Congregationis,<br />

cit, Venusin, 862a,<br />

— 224 —<br />

anno 1654.<br />

22 Idem, Venusin 862a, anno<br />

1609, Melphien 516a, anno<br />

1616; 516b, anno 1769;<br />

Acheruntin 5a anno 1618;<br />

Tricaricen 813a, anno 1642.<br />

23 A tal proposito cfr. S.<br />

BOAGA, I carmelitani in terra<br />

d’Otranto e di Bari in epoca<br />

moderna (note di ricerca)<br />

in Ordini religiosi e Società<br />

cit, vol. I, p. 120.<br />

24 Per le vicende del convento<br />

di Tricarico cfr. C. BISCA-<br />

GLIA, Il monastero di S. Maria<br />

del Monte di Carmelo di<br />

Tricarico e la provincia napoletana<br />

dei Carmelitani in<br />

“Rassegna storica lucana anno<br />

XV n° 22, dic. 1995, pp.<br />

37-60.<br />

25 G. GATTINI, Note storiche<br />

sulla città di Matera, Napoli<br />

1882, pp. 196-340.<br />

26 I Somaschi, a cura di L.<br />

Mascilli Migliorini, Roma,<br />

1992, pp. 126-130.<br />

27 Sulle origini e le vicende<br />

del Seminario di Melfi cfr.<br />

G.M. VISCARDI, Il Seminario<br />

di Melfi dalle origini all’episcopato<br />

di Diodato Scaglia<br />

(1590-1644) in “Rassegna<br />

storica lucana” anno XII, n<br />

15, gennaio 1997, pp. 93-<br />

122.<br />

28 A.R.S.J. (Archivio Romano<br />

Società di Gesù) Neap. 73;<br />

Neap. 76; Inst 74; A.S.V.<br />

Sacrae Congregationis, cit,<br />

Anglonen et Tursien, 49, anno<br />

1717.<br />

29 L. CHATELLIER, La religione<br />

dei poveri. Le missioni rurali<br />

in Europa e la formazione<br />

del cattolicesimo moderno<br />

XVI e XIX secolo. Garzanti<br />

Milano, 1994.<br />

30 Sull’attività di queste congregazioni<br />

cfr. M.A. RINAL-<br />

DI, Per una storia delle congregazioni<br />

mariane in <strong>Basilicata</strong><br />

in “Quaderni” I Dipartimento<br />

di Scienze storiche,<br />

linguistiche, antropologiche,<br />

Potenza, 1994, pp. 279-<br />

299.<br />

31 A.S.N. (Archivio Stato Napoli)<br />

Ministero Pubblica Istruzione,<br />

cart. 242, Lettera del<br />

Vescovo Michelangelo Pieramico,<br />

26 aprile 1850.<br />

32 Sulle origini e le vicende<br />

del Real Collegio di <strong>Basilicata</strong><br />

cfr. S. BRUNO, Il convitto<br />

Nazionale Salvatore Rosa<br />

(origini e vicende). Potenza<br />

1961; Il Liceo Quinto Orazio<br />

Flacco nell’Ottocento a cura<br />

di G. Tramice, Pompei 1964;<br />

T. RUSSO, Cultura e scuola<br />

in <strong>Basilicata</strong> nell’Ottocento,<br />

Milano 1955.<br />

33 A tal proposito cfr. A.N.<br />

S.J. (Archivio Napoletano<br />

Società di Gesù) Historia<br />

Collegiorum et Domorum<br />

Provinciae Neapolitanae S.I.<br />

Ab anno 1821 ad annum<br />

1859 Historia Collegi Potentini<br />

Societatis Jesu.<br />

34 A.R.S.J. Neap. 8,I,27;<br />

Neap. 8, I, 28.<br />

35 Sull’attività dei Gesuiti nel<br />

Real Collegio di <strong>Basilicata</strong><br />

cfr. M.A. RINALDI, Prassi educativa<br />

e religiosa dei Gesuiti:<br />

il Real Collegio di <strong>Basilicata</strong><br />

(1850-1860) in “Ricerche<br />

di storia sociale e religiosa)<br />

n. 52, A XXVI, Luglio-<br />

Dicembre 1997, pp. 219-<br />

246.<br />

36 Ivi, p. 235.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!