21.06.2013 Views

Lezione 15 marzo 2010 - red-coral

Lezione 15 marzo 2010 - red-coral

Lezione 15 marzo 2010 - red-coral

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La classe degli Antozoi include i <strong>coral</strong>li<br />

costruttori delle barriere <strong>coral</strong>line, i<br />

cosidetti "anemoni di mare", "ventagli di<br />

mare" e "penne di mare". Gli Antozoi,<br />

con oltre 6000 specie attualmente<br />

conosciute, rappresentano la classe più<br />

ampia del phylum degli cnidari.<br />

Presentano esclusivamente stadi<br />

polipoidi. Il polipo è attaccato al substrato<br />

mediante un disco pedale che può<br />

permettere anche piccoli spostamenti.<br />

L'estremità superiore del polipo è<br />

costituita da un disco orale attorno al<br />

quale si trovano i tentacoli muniti di<br />

cnidocisti.<br />

ANTOZOI<br />

86 specie in Mediterraneo<br />

Gli antozoi presentano una vera e propria bocca, costituita da uno stomodeo che si apre<br />

all'interno della cavità gastrovascolare. Lungo le pareti dello stomodeo ci sono dei solchi<br />

verticali ("sifonoglifo") attraverso i quali l'acqua entra nella cavità gastrovascolare.<br />

L'interno del corpo è suddiviso in camere mediante sei (esa<strong>coral</strong>li) o otto (otto<strong>coral</strong>li) coppie di<br />

setti (sarcosetti) che si estendono verticalmente dalle pareti del corpo fino allo stomodeo; a<br />

questi si possono intercalare altri setti, incompleti che non raggiungono lo stomodeo. Lungo i<br />

margini interni dei setti decorrono verticalmente filamenti mesenterici che si continuano<br />

inferiormente con le cosidette aconzie.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!