22.06.2013 Views

Alla ricerca dell'ottava - Biblioteca consorziale di Viterbo

Alla ricerca dell'ottava - Biblioteca consorziale di Viterbo

Alla ricerca dell'ottava - Biblioteca consorziale di Viterbo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

"Ma quand'è che ci portate la televisione.. .<br />

st'altra volta quando cantamo ce volemo<br />

la televisione", io: "si può vedere ma prima<br />

dobbiamo allenarci 2-3 volte anche per conoscerci<br />

meglio" (Montefiascone, 22 ottobre 1982.<br />

L'io della foto è Gabriele De Giovanni, A.R.).<br />

definizione <strong>di</strong> "volgia" che - se-<br />

condo la testimonianza dei poeti<br />

martani "Peppinello" Natali e Igna-<br />

zio Mezzetti - è quell'insieme <strong>di</strong><br />

apprezzate qualità vocali che si<br />

esprimono in melismi compiaciuti,<br />

formati da più note cantate su una<br />

sola sillaba, con chiarezza comuni-<br />

cativa e sicurezza vincente. I1 ter-<br />

mine è associato facilmente all'elo-<br />

gio <strong>di</strong> poeti scomparsi o al rim-<br />

pianto della propria giovinezza vi-<br />

gorosa.<br />

13. La gestualità dei poeti a<br />

braccio non ci risulta sia stata<br />

analizzata <strong>di</strong>rettamente da stu<strong>di</strong>osi<br />

<strong>di</strong> prossemica. Ne abbiamo realiz-<br />

zato un'ampia e sistematica docu-<br />

mentazione fotografica e cinema-<br />

tografica. I1 videotape ci dà se-<br />

quenze complete ed offre possibi-<br />

lità <strong>di</strong> analisi in situazioni <strong>di</strong>nami-<br />

che incrociate: gli atteggiamenti<br />

del poeta e contemporaneamente<br />

quelli - per niente passivi - del suo<br />

partner in attesa <strong>di</strong> ribattere e del<br />

pubblico.<br />

Non è questa la sede per una trat-<br />

tazione ampia e organica. Possia-<br />

mo però segnalare alcuni parame-<br />

tri che, in parallelo con gli aspetti<br />

vocali e musicali, mettono in evi-<br />

denza le <strong>di</strong>fferenze e le affinità <strong>di</strong><br />

esecuzione tra le ottave improwi-<br />

sate e quelle memorizzate, in un<br />

orizzonte articolato <strong>di</strong> linguaggio e<br />

comunicazione, <strong>di</strong> cui analizzare<br />

la grammatica.<br />

Altri elementi determinanti sono<br />

l'ambiente e la situazione: <strong>di</strong>versa<br />

proporzione ha il gestire contenu-<br />

to del cantare seduti attorno a un<br />

tavolo <strong>di</strong> osteria - con l'immanca-<br />

bile bicchiere <strong>di</strong> vino, mai vuoto e<br />

mai pieno - e quello <strong>di</strong> chi si trova<br />

a contrastare sul palco <strong>di</strong> un teatro<br />

o in piazza, magari sul cassone <strong>di</strong><br />

un camion.<br />

I1 gesto ritualizzato è apparente-<br />

mente semplice, senza molte va-<br />

riazioni morfologiche in<strong>di</strong>viduali o<br />

collettive. A un'osservazione su-<br />

perficiale può apparire limitato al-<br />

le movenze cicliche del braccio<br />

che enfatizza il <strong>di</strong>scorso con perio-<br />

<strong>di</strong>cità ritmata dalle cesure dei versi<br />

che nella seconda quartina si ripe-<br />

te quasi simmetricamente alla pri-<br />

ma: immagine che Bartolomeo Pi-<br />

nelli ha sintetizzato e <strong>di</strong>vulgato<br />

nelle sue incisioni.<br />

Ma anche l'occhio, il mento, nel<br />

ruotare, nello sporgersi e nell'al-<br />

lontanarsi del capo, manifestano<br />

vibrazioni emotive - da non tra-<br />

scurare - nel momento della sfida,<br />

della provocazione rivolta all'inter-<br />

locutore.<br />

La torsione del busto e l'allargarsi<br />

delle braccia coinvolgono in una<br />

circolarità continua il pubblico che<br />

sottolinea con risate, battute, ap-<br />

plausi, anticipazioni <strong>di</strong> rime, incita-<br />

menti, rispondendo alternativa-<br />

mente agli ammiccamenti beffar<strong>di</strong><br />

e istrionici dei poeti tesi al trionfo.<br />

La presenza del microfono, che un<br />

tempo era d'impaccio, evidenzia<br />

spesso l'influsso <strong>di</strong> stereotipi tele-<br />

visivi, che tuttavia sono ormai un r<br />

co<strong>di</strong>ce acquisito.<br />

I mass me<strong>di</strong>a, nel bene e nel ma-<br />

le, sono entrati nel destino dell'ot- .<br />

tava rima.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!