21.06.2013 Views

SANTI SU CARTA I Patroni della Tuscia tra stampe e illustrazioni

SANTI SU CARTA I Patroni della Tuscia tra stampe e illustrazioni

SANTI SU CARTA I Patroni della Tuscia tra stampe e illustrazioni

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>SANTI</strong> <strong>SU</strong> <strong>CARTA</strong><br />

I <strong>Patroni</strong> <strong>della</strong> <strong>Tuscia</strong> <strong>tra</strong> <strong>stampe</strong> e illus<strong>tra</strong>zioni<br />

Catalogo <strong>della</strong> mos<strong>tra</strong> a cura di Davide Bertolini<br />

s. 1. Giuseppe Petri (seconda metà secolo XVIII)<br />

Sant’Amanzio<br />

1779<br />

Acquaforte, mm 175 x 255<br />

Iscrizioni: al centro Fidelitas; a sinis<strong>tra</strong> CORPUS<br />

DIVI AMANTIJ MARTIJRIS FIDISSIMAE TER-<br />

RAE VITURCLANI PROTECTORIS <strong>SU</strong>B HAC<br />

FORMA REQUIESCIT; in basso a sinis<strong>tra</strong> Iosehp<br />

Petri delin. et Sculp.; in basso a des<strong>tra</strong> Sumptibus<br />

D. Ant. Battaglia 1779<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Vitorchiano<br />

s. 2. Antonio Fiori (secolo XIX)<br />

SS. Anastasio e Nonnoso<br />

Acquaforte, mm 196 x 129<br />

Iscrizioni: in alto al centro Anastasi veni, a sinis<strong>tra</strong><br />

D. Erasmo Recchia inv. et del.; in basso al centro<br />

C.C.S.E.F.F.; a des<strong>tra</strong> Ant. Fiori sculp.; in basso<br />

SS. Anastasius et Nonnosus Abb. Protectores<br />

Terrae Castri S. Eliae<br />

Collezione Mario Valentini<br />

<strong>Patroni</strong> di Castel S. Elia<br />

9


10<br />

s. 3. Anonimo (secolo XX)<br />

Sant’Angelo<br />

Incisione fotomeccanica, mm 296 x 180<br />

Iscrizioni: Immagine di S. Angelo M. / venerata<br />

nella Chiesa Parrocchiale / Latera; in basso a<br />

des<strong>tra</strong> ARTI GRAFICHE B. N. MARCONI –<br />

GENOVA<br />

Collezione privata<br />

Patrono di Latera<br />

s. 4. Carlo Sella (secolo XIX)<br />

Sant’Anselmo<br />

1851<br />

Acquaforte, mm 300 x 230<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> A spese pubbliche 1851;<br />

al centro S. ANSELMUS Civis Episcopus et<br />

Protector Polymartii; a des<strong>tra</strong> C. Sella dis:<br />

sculp.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Bomarzo


s. 5. Joan Balt. Wening (secolo XVIII)<br />

San Bartolomeo Apostolo<br />

Acquaforte, mm 134 x 158 (intero foglio)<br />

Iscrizioni: al centro S. BARTHOLOMAEUS; in<br />

basso a sinis<strong>tra</strong> Joan: Balt: Wening Sc.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Ronciglione<br />

s. 6 Anonimo (Secolo XVIII)<br />

San Bernardino da Siena<br />

Acquaforte, mm 116 x 73<br />

Iscrizioni: S. BERNARDINO DI SIENA / 20<br />

Maggio<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Piansano<br />

s. 7. Anonimo (secolo XIX)<br />

San Biagio<br />

Acquaforte, mm 208 x 145<br />

Iscrizioni: S. BIAGIO VESCO E MARTIRE<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Corchiano e Vignanello<br />

11


12<br />

s. 8. Domenico Gandini (attivo a Milano a metà<br />

del XIX secolo)<br />

San Biagio risana un bambino, da Alfonso<br />

Chierici (Reggio Emilia 1816 – Roma 1873)<br />

Litografia, mm 208 x 142<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> De Maurizio dis.; a des<strong>tra</strong><br />

Gandini inc.; in basso S.t. Biagio in atto di<br />

implorar grazia per un morente fanciullo, dipinto<br />

di Alfonso Chierici<br />

Collezione Mario Valentini<br />

s. 9. Peeter Clouvet (Anversa 1629 – 1670)<br />

San Bonaventura e San Francesco<br />

Bulino, mm 107 x 160 (stampa rifilata)<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> S. Franciscus; a des<strong>tra</strong> S.<br />

Bonaventura; in basso a sinis<strong>tra</strong> P. Clouvet fecit<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Bagnoregio


s. 10. Giuseppe Giorgi (attivo a Bologna nella<br />

seconda metà del secolo XVIII)<br />

San Bonaventura, da Giovanni Andrea Donducci<br />

detto il Mastelletta (Bologna 1575 – 1655)<br />

1781<br />

Acquaforte, mm 247 x 160<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> Effigies Seraph: Doct: S.<br />

Bonaventurae S.R.E. Card: et Ep: Albanenses; in<br />

basso a sinis<strong>tra</strong> Mastelletta pinx., in basso a des<strong>tra</strong><br />

Ios. Giorni sculp.1781<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Come afferma l’iscrizione, la stampa riproduce<br />

un’opera del Mastelletta raffigurante San<br />

Bonaventura. Tuttavia i due quadri di analogo<br />

soggetto conosciuti – conservati en<strong>tra</strong>mbi a<br />

Bologna uno alla Pinacoteca Nazionale, l’altro in<br />

San Petronio – non hanno alcuna caratteristica in<br />

comune con il quadro in questione che risulta<br />

ignoto alla critica, infatti né la monografia dell’artista<br />

di Anna Coliva, né l’intervento critico di<br />

Milantoni – con annesso elenco di opere reperibili,<br />

non identificate, irreperibili o citate dalle fonti<br />

– né altri recenti contributi riportano alcuna notizia<br />

sull’opera.<br />

Bibliografia: A. COLIVA, Il Mastelletta, Roma<br />

1980; G. MILANTONI, Andrea Donducci, il<br />

Mastelletta, in E. NEGRO, M. PIRONDINI, La<br />

Scuola dei Carracci. Dall’Accademia alla<br />

Bottega di Ludovico, Modena 1994, pp. 135 –<br />

152.<br />

s. 11. Chatarina Klauber (secolo XVIII)<br />

San Bonaventura<br />

Iscrizioni: in alto In doctrina Spiritus /<br />

Lex Dei ejus in Corde ipsius; al centro S.<br />

BONAVENTURA E. D.; in basso a des<strong>tra</strong><br />

Klauber Cath Se A. V.<br />

Acquaforte, mm 214 x 162<br />

Collezione Mario Valentini<br />

13


14<br />

s. 12. Jacques Callot (Nancy 1592 – 1635)<br />

Santa Corona<br />

1636<br />

Acquaforte, mm 92 x 50 (stampa rifilata da<br />

foglio contenente altre immagini)<br />

Iscrizioni: in alto S. CORONA MAR.; alla base<br />

dell’ovale Israel ex.; in basso 14 MAIJ<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Henriet Israel nel 1636, un anno dopo la morte di<br />

Callot, pubblicava a Parigi, dedicandola al<br />

Cardinale Richelieu, Les images de tous les<br />

Saincts et Saintes de l’annee suivant le martyrologe<br />

romain. La serie era composta da un frontespizio<br />

e 122 tavole, a sua volta ogni foglio era<br />

formato da quattro immagini di santi. Santa<br />

Corona era parte <strong>della</strong> quarantunesima tavola<br />

<strong>della</strong> prima edizione in II stato.<br />

Patrona di Canepina e Monte Romano<br />

Bibliografia: J. LIERE, Jaques Callot. Catalogue<br />

raisonnè de l’ouvre gravé. The complete etchings<br />

& engravings, San Francisco 1989, vol. 1, pp.<br />

40-57, vol. 2 ill. 807-1295.<br />

s. 13. Danesi (famiglia attiva a Roma nei secoli<br />

XIX e XX)<br />

Santa Corona<br />

Incisione fotomeccanica, mm 260 x 165<br />

Iscrizioni: a des<strong>tra</strong> sopra l’immagine fotografica<br />

Danesi Roma; in basso SANTA CORONA MAR-<br />

TIRE / Celeste Patrona di Canepina (Viterbo) /<br />

(A cura del Rev. Dott. Moscatelli Arciprete-parroco)<br />

Collezione Mario Valentini<br />

s. 14. Anonimo<br />

Secolo XIX<br />

San Cornelio e San Cipriano<br />

Litografia, mm 156 x 99 (intero foglio)<br />

Iscrizioni: in alto 14 Settembre; in basso<br />

SS.Cornelio papa e Cipriano vescovo martiri<br />

Collezione Mario Valentini<br />

<strong>Patroni</strong> di Calcata


s. 15. Johan Sadeler (Bruxelles 1550 – Venezia<br />

1600 ca.)<br />

Marten de Vos (Anversa 1532 – 1603)<br />

Santa Cristina<br />

1590 ca.<br />

Bulino, mm 188 x 130<br />

Iscrizioni: al centro in basso M. de Vos figura -<br />

Sadler excud; in basso Fida Deo martyr venerari<br />

idola recusat CHRISTINA, et sacrae Fidei<br />

decreta tuetur<br />

Collezione Mario Valentini<br />

L’incisione è parte dello Speculum pudicitiae,<br />

realizzato intorno al 1590 da Johan Sadeler su<br />

disegni di Marten de Vos; nelle serie, composta<br />

da diciotto tavole, sono rappresentate, oltre ad<br />

una Mater Dolorosa, le sante: Agata, Agnese,<br />

Anastasia, Apollonia, Barbara Cecilia, Caterina,<br />

Cristina, Dorotea, Eufemia, Giuliana, Giustina,<br />

Lucia, Margherita, Prisca, Ursula.<br />

Patrona di Bolsena<br />

Bibliografia: C. SCHUCKMANN (a cura di),<br />

Hollstein’s Dutc & Flemish, echings, engravings<br />

and woodcuts 1450 – 1700, Rotterdam 1996, vol.<br />

45, p. 203, vol. 46, p.65; I. DE RAMAIX (a cura<br />

di), The Illus<strong>tra</strong>ted Bartsch, vol. 70 1-2, New<br />

York 2001, n. 320, pp. 129, 131.<br />

s. 16. Thomas de Leu (Parigi 1562 – 1620 ca.)<br />

Santa Cristina<br />

1610 ca.<br />

Acquaforte, mm 178 x 120<br />

Iscrizioni: in alto al centro S. CHRISTINA; in<br />

basso a des<strong>tra</strong> Tho de Leu. ex.; in basso Vade age,<br />

ne dubita: Serpentum sibila sperne, / Haec nihil<br />

in sancta virgine iuris habent<br />

Collezione Mario Valentini<br />

L’incisione illus<strong>tra</strong>va il volume Martyrologium<br />

Sanctarum Virginumquae in hoc saeculo ob<br />

Sanctam Fidem sinceram Religionem et puram<br />

castitatem infamem mortem Martyres obiurant /<br />

A Laurentio Beyerlinck versibus breviter illus<strong>tra</strong>tum<br />

(p. 311, illus<strong>tra</strong>zione 16).<br />

Bibliografia: M. GRIVEL, Leu, Thomas de, in J.<br />

TURNER (a cura di), The Dictionary of Art, vol.<br />

19, New York 1996, ad vocem.<br />

15


16<br />

s. 17. Anonimo (secolo XIX)<br />

San Donato Vescovo<br />

Litografia, mm 156 x 99 (intero foglio)<br />

Iscrizioni: in alto 25 Settembre; in basso<br />

S. Donato vescovo e martire<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Celleno<br />

s. 18. Jacques Callot (Nancy 1592 – 1635)<br />

Sant’Egidio<br />

Acquaforte, mm 92 x 50 (stampa rifilata da<br />

foglio contenente altre immagini)<br />

Iscrizioni: in alto S. EGIDIUS EREM.; alla base<br />

dell’ovale Israel ex.; in basso 1 SEPT<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Incisione <strong>tra</strong>tta da Les images de tous les Saincts<br />

et Saintes de l’annee suivant le martyrologe<br />

romain (cfr. s. 12). Sant’Egidio era parte <strong>della</strong><br />

settantasettesima tavola <strong>della</strong> prima edizione in II<br />

stato.<br />

Patrono di Caprarola, Cellere e Orte.<br />

Bibliografia: J. LIERE, Jaques Callot. Catalogue<br />

raisonnè de l’ouvre gravé. The complete etchings<br />

& engravings, San Francisco 1989, vol. 1, pp.<br />

40-57, vol. 2 ill. 807 - 1295.<br />

s. 19. Anonimo (secolo XIX)<br />

Sant’Ermete<br />

1875<br />

Acquaforte, mm 143 x 191<br />

Iscrizioni: Sant’Ermete Martire / Protettore principale<br />

<strong>della</strong> città di Acquapendente / i deputati<br />

dell’anno 1875<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Acquapendente, Ischia di Castro e<br />

Blera


s. 20. Louis Gomier (attivo a Roma nel 1713 –<br />

1730)<br />

Sant’Eutizio<br />

1721<br />

Acquaforte, mm 176 x 125<br />

Iscrizioni: in basso al centro S. EUTICHIUS<br />

PRESB. ET MART. / CUIUS CORPUS COLI-<br />

TUR IN <strong>SU</strong>RIANEN. TERRITORIO; in basso a<br />

sinis<strong>tra</strong> Louis Gomier f.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

L’incisione è parte del volume edito a<br />

Montefiascone, presso la <strong>stampe</strong>ria del seminario<br />

nel 1721, Vita del glorioso S. Eutizio Sacerdote e<br />

Martire…/ descritta in cinque libri da Splend.<br />

Andrea Pennazzi.<br />

Patrono di Carbognano e Soriano nel Cimino<br />

s. 21. Anonimo (secolo XIX)<br />

San Famiano<br />

Acquaforte, mm 333 x 230<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> in corrispondenza <strong>della</strong> città<br />

Galesium; in basso Apparizione de SS. Apostoli<br />

Pietro e Paolo a / S. FAMIANO PROTETTORE<br />

DI GALLESE / Allorché in Roma presso la loro<br />

tomba in altissima contemplazione e fervente<br />

orazione era assorto in Dio e gl’impongono di<br />

partire / per Gallese ove avrebbe esalato l’illibato<br />

suo spirito.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Gallese<br />

17


18<br />

s. 22. Anonimo (secolo XX)<br />

S,S. Fidenzio e Terenzio<br />

1930 ca.<br />

Incisione fotomeccanica, mm 133 x 90<br />

Iscrizioni: in basso S.S. FIDENZIO E TEREN-<br />

ZIO MM. / PROTETTORI DELLA TERRA DI<br />

BASSANO IN TEVERINA (PROV. DI VITERBO)<br />

Collezione Mario Valentini<br />

<strong>Patroni</strong> di Bassano in Teverina<br />

A des<strong>tra</strong><br />

s. 23. Luigi Cunego (Verona 1757 – Roma 1823)<br />

Antonio Concioli (Pergola 1736 – Roma 1820)<br />

Santa Giacinta Marescotti<br />

1807 ca.<br />

Acquaforte, mm 427 x 278<br />

Iscrizioni: in basso a sinis<strong>tra</strong> Cav. Antonio<br />

Concioli inventò e dipinse; in basso a des<strong>tra</strong><br />

Luigi Cuneo disegnò ed incise; in basso al centro<br />

S. HYACINTHA MARISCOTTI / Ordinis<br />

Minorum / a Pio VII p.o.m. Sanctorum albo<br />

adscripta<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrona di Vignanello<br />

Bibliografia: I. FALDI, G.FELINI (a cura di), Il<br />

volto di Giacinta. Iconografia di Santa Giacinta<br />

Marescotti, catalogo <strong>della</strong> mos<strong>tra</strong>, Viterbo 2007,<br />

pp. 90-91.<br />

s. 24. Secondo Bianchi (attivo a Roma fine secolo<br />

XVIII – inizi secolo XIX)<br />

Santa Giacinta Marescotti<br />

1807 ca.<br />

Acquaforte, mm 267 x 200<br />

Iscrizioni: al centro sotto l’ovale Secondo<br />

Bianchi inc. Roma; in basso S. GIACINTA<br />

MARISCOTI V. / Nobile Romana del Terzo<br />

Ordine di S. Francesco / Nata nel 1585 morta nel<br />

1640. Canonizzata nel 1807 / il cui corpo si venera<br />

in S. Bernardino <strong>della</strong> città di Viterbo / P. F. G.<br />

D. F. ff.<br />

Collezione Mario Valentini


s. 25. Willem Gouwen (attivo nei Paesi Bassi nella prima metà del secolo XVIII)<br />

San Giovanni Evangelista<br />

Acquaforte, mm 183 x 230<br />

Iscrizioni: in alto De H: Evangelist IOANNES. / L’Evangeliste S.t IEAN.; in basso da<br />

des<strong>tra</strong> Elliaer Inv. – P. Mortier edit cum Privil. – Gouwen fecit<br />

L’incisione – priva <strong>della</strong> parte superiore dove appariva l’Evangelista Luca - era parte<br />

di Historie du vieux et du nouveau testament, enrichie de plus de quatrecens figures<br />

en taille douce, curata da Martin David e pubblicata da Mortier nel 1700 ad<br />

Amsterdam.<br />

Collezione privata<br />

Patrono di Canino e Valentano<br />

Bibliografia: B. MANCINI, R. LUZI, Valentano. Luoghi e tempi del Sacro, Valentano<br />

1995, pp. 123 - 126<br />

20<br />

s. 26. Anonimo (secolo<br />

XIX)<br />

San Giustino<br />

1866<br />

Acquaforte, mm 186 x 253<br />

Iscrizioni: S. GIUSTINO<br />

M. / Comprotettore <strong>della</strong><br />

Terra di Fabrica / D.D.<br />

1866<br />

Collezione Mario<br />

Valentini<br />

Patrono di Fabrica di<br />

Roma e Valentano


s. 27. Giuseppe Petri (seconda metà secolo<br />

XVIII)<br />

San Giustino<br />

1781 ca.<br />

Acquaforte, mm 295 x 200<br />

Iscrizioni: in alto Effige del pro – digioso Martire<br />

S. Giustino / che si venera nell’Oratorio <strong>della</strong> –<br />

V. Compagnia <strong>della</strong> Morte nella / Città di<br />

Valentano Capo dello stato – di Castro concessogli<br />

dalla santità / di N. S. Pio VI felicemente /<br />

regnante; sul basamento a sinis<strong>tra</strong> Joseph Petri<br />

Scul. Viterbii; in basso all’interno del festone<br />

Umiliato all’Ill.mo – Monsign.re Giuseppe<br />

Benetti Avt.o Concistoriale / del Fisco Pontificio<br />

e dell’ – Inclito Popolo Romano e R. C. A. / dal<br />

Cappellano e primo Uffiziale di d:a Compagnia<br />

e da tutti gli Uffiziali / e Fratelli sella med.a<br />

Le reliquie di San Giustino erano portate a<br />

Valentano nel 1775. Nel 1781 la realizzazione<br />

dell’urna raffigurata nell’incisione e la collocazione<br />

dei resti nella nicchia dell'altare maggiore<br />

<strong>della</strong> Chiesa Parrocchiale. venivano celebrati con<br />

la stampa di una storia in terzine che narrava l’arrivo<br />

del santo. È possibile che a questa occasione<br />

possa essere ricollegata anche la realizzazione<br />

dell’incisione.<br />

Bibliografia: R. LUZI, San Giustino 1968,<br />

Gradoli 1968; B. MANCINI, R. LUZI, Valentano.<br />

Luoghi e tempi del Sacro, Valentano 1995, pp.<br />

123-126; R. LUZI, Valentano. Santo Patrono e<br />

Santi Compatroni <strong>tra</strong> fede, storia e <strong>tra</strong>dizioni, in<br />

“Lunario Romano”, 2000, pp. 483-495.<br />

Collezione privata<br />

s. 28. Anonimo (secolo XVIII)<br />

San Gorgonio<br />

Acquaforte, mm 106 x 65<br />

Iscrizioni: S. GORGONIUS Mar. / Septembris /<br />

Sanctus tuus, Domine, / GORGONIUS sua nos /<br />

intercessione laetificet et / pia faciat solemnitate<br />

/ gaudere per / D. N. I. C.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Civitella d’Agliano<br />

21


s. 30. Carlo Grandi (attivo a Roma 1750 - 1755)<br />

Andrea Antonio Orazi (Roma 1670 - ?)<br />

Sant’Ippolito<br />

Acquaforte, mm 354 x 252<br />

Iscrizioni: in basso S. HIPPOLITUS MAR.<br />

VETRALLAE PROTECTOR; in basso a sinis<strong>tra</strong><br />

Andreas Horatius invent. et delin.; in basso a<br />

sinis<strong>tra</strong> Carlo Grandi sculp.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Ve<strong>tra</strong>lla<br />

22<br />

S. 29. Fausto Conti (secolo XX)<br />

San Gratiliano dona la vista a Santa Felicissima<br />

incisione post 1938,<br />

incisione, mm 213 x154 (intero foglio)<br />

Iscrizioni: in basso a des<strong>tra</strong> Fausto Conti<br />

Museo delle Tradizioni Popolari, Canepina (Vt)<br />

L’immagine è <strong>tra</strong>tta dal libro di Padre Fortunato<br />

Passionista, edito a Viterbo, Sant’Eutizio e i martiri<br />

<strong>della</strong> <strong>Tuscia</strong> (p. 49). Il volume, interamente<br />

illus<strong>tra</strong>to da Primo Conti, racconta in chiave narrativa<br />

le storie, i miracoli e i martiri dei santi<br />

<strong>della</strong> comunità paleocristiana <strong>della</strong> <strong>Tuscia</strong>.<br />

Patrono di Bassano Romano<br />

s. 31. Anonino (secolo XVIII)<br />

Martirio di San Lanno<br />

1794<br />

Acquaforte, mm 135 x 93<br />

Iscrizioni: S. lannus Martyr Bassanelli in<br />

Etruria, sub Diocle_ / tiano passus<br />

Illus<strong>tra</strong>zione del volume dell’Abate Ermenegildo<br />

Costanzi, Delucidazione Istorico Critica degli<br />

Atti del Martirio del Glorioso San Lanno<br />

Protettore <strong>della</strong> Terra di Bassanello, edito a<br />

Roma, nel 1794 presso la <strong>stampe</strong>ria di Paolo<br />

Giunchi.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Vasanello


s. 32. Bernardino Capitelli (Siena 1589 – 1639)<br />

San Lanno<br />

1634<br />

Acquaforte, mm 335 x 292 (stampa rifilata ai margini)<br />

Iscrizioni: ALL’ONOREVOLE ED ECCELSA COMUNITÀ DI BASSANELLO DUCATO DI D. FRAN-<br />

CESCO COLONNA / LANNO che il sentiero del suo pellegrinaggio abbreviò col Martirio sotto l’empio<br />

Dioclisiano; risorge (per così dire) sotto D. Francesco Colonna Principe degno di Scettro Reale./<br />

Già che nell’acqua, nel proprio Sangue versato fin’ alla morte al glorioso rimbombo di militari<br />

Strumenti s’aprì la s<strong>tra</strong>da a quella eterna Gloria alla quale fin’hora fra / occulti, e prodigiosi strepiti<br />

ha guidati, e per l’avvenire quasi personalm.te con lo spirante Cadauero guidarà i suoi devoti. Che<br />

maraviglia e’ dunque (o Popoli fortunati) che io / altresì, quantunq. Lontano, come parte di voi, senta<br />

le fiamme di quel benefico amore, che non ha permesso il Corpo S.to di LANNO più lungam.te sepolto,<br />

e la mia mano nell’Opera / <strong>della</strong> di Lui Sembianza più otiosa? Ricevete adunq. (come sempre) del<br />

SANTO TUTELARE la salute, da me l’ossequio: da Lui la perpetuità <strong>della</strong> protettione, da me <strong>della</strong> servitù.<br />

/ Da Siena il 30 Aprile 1634 Bernardino Capitelli Ser.re Hiliss.mo<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Come afferma l’iscrizione Bernardino Capitelli realizzava l’opera nel 1634 per celebrare San Lanno, a<br />

pochi anni dal ritrovamento nel 1628 a Bassanello (odierna Vasanello) di alcune ossa attribuite al santo.<br />

Sono però sconosciute le motivazioni che portavano il pittore e incisore senese a realizzare la stampa.<br />

L’artista affrontava la rappresentazione del giovane martire at<strong>tra</strong>verso la consueta iconografia del cavaliere<br />

con lancia e armatura, aggiungendo una ulteriore nota trionfante, at<strong>tra</strong>verso il cavallo rampante<br />

pronto a gettarsi nella battaglia che si svolge in secondo piano e sottolineando la dinamica del movimento<br />

at<strong>tra</strong>verso il taglio diagonale di cavallo e cavaliere che at<strong>tra</strong>versano l’intera superficie.<br />

Bibliografia: P. BONACCORSO, M. CIAMPOLINI (a cura di), Bernardino Capitelli (1590 – 1639), catalogo<br />

<strong>della</strong> mos<strong>tra</strong>, Siena 1985, p.95; P. BELLINI, R. W. WALLACE, (a cura di), The Illus<strong>tra</strong>ted Bartsch. Italian<br />

masters of the seventeenth century, vol. 45, New York 1996, pp. 48-49.<br />

23


24<br />

s. 33. Giuseppe Petri (seconda metà secolo<br />

XVIII)<br />

San Lorenzo<br />

Acquaforte, mm 312 x 225<br />

Iscrizioni: in alto sopra il festone <strong>SU</strong>PERARI<br />

CHARITAS CHRISTI FLAMMA NON POTUIT;<br />

in basso al centro SANCTUS LAURENTIUS<br />

MARTYR / Viterbien. Civitatis Patronus<br />

Principalis / et Cathedral. Ecclesiae Titularis; in<br />

basso a des<strong>tra</strong> Joshep Petri Sculp. Vit.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di San Lorenzo Nuovo e Viterbo<br />

s. 34. L. Contarini (secolo XIX)<br />

Martirio di San Lorenzo, da Tiziano Vecellio<br />

(Pieve di Cadore 1490 ca. – Venezia 1576)<br />

Litografia, mm 1038 x 695<br />

Iscrizioni: in basso da sinis<strong>tra</strong> Tiziano dip./<br />

Stabilimento lit. <strong>della</strong> Pia Beneficenza del Cav.<br />

Luigi Galvani - Diretto da Gius. Henneret / L.<br />

Contarini di F.co dis. e lit.; in basso al centro<br />

SAN LORENZO MARTIRE<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Stampa di <strong>tra</strong>duzione dal quadro di Tiziano conservato<br />

a Venezia presso la Chiesa dei Gesuiti e<br />

realizzato nel periodo 1548 – 1559. Nell’opera,<br />

caratterizzata da notevoli dimensioni, è evidente<br />

la volontà dell’incisore ottocentesco di rendere la<br />

sofferta materia dell’originale at<strong>tra</strong>verso una evidenziazione<br />

dei valori lineari e luministici dell’insieme,<br />

sottolineando la profondità di campo<br />

dell’immagine e la luce salvifica che proviene<br />

dal cielo.<br />

Bibliografia: H. E. WETHEY, The paintings of<br />

Titian. I. The religious paintings, London 1969,<br />

p.139; P. JOANNIDES, Titian to 1518: the assumption<br />

of genius, Londra 2001.


s. 35 Anonimo (secolo XIX)<br />

Madonna <strong>della</strong> Quercia<br />

1832<br />

Acquaforte, mm 565 x 440<br />

Iscrizioni: al centro Maria<br />

Ssma <strong>della</strong> Quercia / A divozione<br />

di Fra’ Filippo Evangelista<br />

Converso Domenicano 1832;<br />

dall’alto in basso da sinis<strong>tra</strong> a<br />

des<strong>tra</strong> Oh quante volte l’ho<br />

levata e quante / egli se ne<br />

ritorna in un istante; Essendo<br />

da nemici assediato / invisibile<br />

resta e preservato; Da una<br />

donna due volte <strong>tra</strong>sportata /<br />

su la quercia a sua luogo è<br />

ritornata; Con le viscere e il<br />

cuore fuori del lato / venne il<br />

Prete alla quercia ed è sanato;<br />

Sul nudo collo la mannaya<br />

forte cadde / non lo tagliò,<br />

sfuggì la morte; Per dar vita<br />

alla madre il bambin parla / il<br />

marito <strong>tra</strong>lascia di svenarla;<br />

Co’ mani alla girella i piedi al<br />

vuoto, / un gigante diviene e<br />

non ha duolo; Salta il cavallo<br />

valoroso e ardito / per liberare<br />

il suo padron ferito;<br />

Dall’altissima rupe d’Orvieto/<br />

precipitossi fu sanato e lieto; Cascò sopra la lancia sviscerato /invocando Maria fu liberato; Davanti<br />

a un Cardinale e molta gente / risana il collo ad un uomo che stà languente; Non han forza le fiamme<br />

e per miracolo, / resta intatto il figliuolo, e senza ostacolo<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrona di La Quercia e <strong>della</strong> diocesi di Viterbo<br />

s. 36. Anonimo (secolo XIX)<br />

Madonna del Ruscello<br />

Acquaforte, mm120 x 80<br />

Iscrizioni: MIRACOLOSA IMMAGINE DI<br />

MARIA SSMA / Denominata del Ruscello / che si<br />

venera in una distinta Chiesa <strong>della</strong> Terra di<br />

Vallerano / Coronata dal Rmo Capitolo di S.<br />

Pietro il 30 Gennaro 1684<br />

Collezione Mario Valentini<br />

25


s. 37. C. Grimaldi (secolo XX)<br />

Madonna di San Vittore<br />

1924<br />

Incisione, mm 168 x 120<br />

Iscrizioni: in basso a sinis<strong>tra</strong> C. Grimaldi inc.; in<br />

basso al centro MATER DIVINAE GRATIAE /<br />

DETTA / LA MADONNA DI S. VITTORE /<br />

Venerata nella Chiesa di questo Santo / in<br />

Gradoli - Roma; sul verso Orazione alla<br />

Madonna di San Vittore…Soc. An. La<br />

Calcografica, Roma, V. Ulpiano 41<br />

Collezione Mario Valentinii<br />

26<br />

s. 38. Anonimo (secolo XIX<br />

Madonna di Valverde<br />

Acquaforte, mm 245 x 170<br />

Iscrizioni: ILL.mis. D. D. Conservatoribus<br />

Populoq: Fedelissime Civitatis Corneti /<br />

Christoforus Cesarius in Cattedrali Ecclesia<br />

Can.cus Poeniten.us / Antiquissima, ac<br />

Devotissima Dei pare sempre Virginis de Valle<br />

Viridi effigiem primo typis / daturus, nulli magis<br />

quam Vobis dicanda Curavi, ut, qui uno ore votivas<br />

Ad eam effunditis / preces tutelarem pariter<br />

ves<strong>tra</strong>, apud vos perpetuo habeatis. Valete. 1665<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrona di Tarquinia<br />

s. 39. Anonimo (secolo XIX)<br />

SS. Marciano e Giovanni<br />

Acquaforte, mm 225 x 172<br />

Iscrizioni: MARCIANUS nobilitate Romana<br />

eximi.o,/ Vita à mortuis erepta IOANNI filio<br />

parta, / Abundi Abundantiyque S.S. ope /<br />

Martyriose ad CHRISTI victimas / XVI Sept.is<br />

accesere consortes, / (Impio imperante<br />

Dioclet.no.) / Quos corpora à B Theodora in suo<br />

predio servata / A Crescentiano inde Epo. inventa<br />

/ Circa an. Domini M. / Ad sua¯ Civitatis<br />

Castellane Eccl.am / Tutela eoru¯ eide¯ nuc¯<br />

favente) / Translata fuere colenda / Sup¯. Perm¯.<br />

1725<br />

Collezione Mario Valentini<br />

<strong>Patroni</strong> di Civita Castellana


Pagina precedente<br />

s. 40. Pierre de Surugue (Parigi 1686 ca. – Savigny sur Orge 1762)<br />

Santa Margherita, da Raffaello (Urbino 1483 – Roma 1520) e Giulio Romano (Roma 1490 ca. -<br />

Mantova 1546)<br />

Acquaforte, mm 440 x 270<br />

1729<br />

Iscrizioni: Sainte Margherite. / D’apres le Tableau de Raphael qui est dans le Cabinet du Roy / haut de<br />

5 piede 8 pouces large de 3 piede 7 pouces, pein sur bois gravé par Louis Surugue<br />

Collezione Mario Valentini<br />

L’incisione, in controparte rispetto all’originale, veniva realizzata per il primo volume <strong>della</strong> Raccolta<br />

Crozat (Recueil d'e<strong>stampe</strong>s d'après les plus beaux tableaux et d'après les plus beaux desseins qui sont<br />

en France : dans le Cabinet du Roy, dans celuy de Monseigneur le duc d'Orléans, & dans d'autres cabinets)<br />

edito a Parigi nel 1729. Per la serie, nata per raccogliere e raffigurare le migliori opere d’arte presenti<br />

in Francia, Suruge riproduceva, oltre alla Santa Margherita (volume I, tomo I, tavola 7), anche il<br />

dipinto di Girolamo Genga, Gesù risana due lebbrosi (volume II, tavola 35). Per quanto riguarda l’opera<br />

in questione, la stampa <strong>tra</strong>duceva il quadro conservato al Louvre di Parigi, realizzato nel 1518 su commissione<br />

di Leone X per farne dono, insieme al San Michele e il drago ed alla Sacra Famiglia, al re<br />

Francesco I. Il soggetto era scelto come esplicito riferimento alla sorella del re Margherita d’Angoulême.<br />

È probabile che l’impostazione dell’opera spetti a Raffaello e la realizzazione, come scritto da Vasari,<br />

fosse portata a termine da Giulio Romano.<br />

Patrona di Montefiascone<br />

Bibliografia: K. HERRMANN FIORE, Per l’invenzione del quadro <strong>della</strong> ‘Santa Margherita’ di Raffaello al<br />

Louvre, in M. SAMBUCO HAMOUD, M- L- STROCCHI (a cura di), Studi su Raffaello, Urbino, 1987, pp. 484<br />

– 498; M. PRÉAD, P. CASSELLE, M. GRIVELLE, C. LE BITOUZÉ, Dictionnaire des éditeurs d’e<strong>stampe</strong>s à<br />

Paris sous l’Ancien Régime, Parigi 1987. pp. 284 – 285, P. DE VECCHI, Raffaello. La mimesi, l’armonia,<br />

l’invenzione, Firenze 1995, p. 245, K. OBERHUBER, Raffaello. L’opera pittorica, Milano 1999, pp. 218-<br />

219.<br />

28<br />

s. 41. William French (? 1815 ca – East Grinstead<br />

1898)<br />

Santa Margherita, da Raffaello (bottega)<br />

Litografia, mm 280 x 225<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> alla base dell’immagine<br />

Giulio Romano pinxt; a des<strong>tra</strong> alla base dell’immagine<br />

W. French sc.; in basso DIE HELIGE<br />

MARGARETHA. – ST MARGARET.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

L’opera, che riproduce la Santa Margherita conservata<br />

presso il Kunsthistorisches Museum di<br />

Vienna, è legata alla precedente (cfr. s. 40) da<br />

uno stretto rapporto poiché realizzata negli stessi<br />

anni nella bottega di Raffaello. L’indicazione<br />

sulla stampa di Giulio Romano come autore del<br />

quadro è stata scartata dalla critica contemporanea,<br />

che però non ha ancora trovato una attribuzione<br />

unanime. È comunque appurato che le due<br />

opere siano frutto di un processo inventivo<br />

comune dello stesso Raffaello, che poi lasciò alla<br />

bottega buona parte dell’esecuzione.<br />

Bibliografia: cfr. s. 40.


s. 42. Anonimo (secolo XX)<br />

Maria SS. delle Grazie<br />

Incisione fotomeccanica, mm 400 x 280<br />

Iscrizioni: EFFIGIE DELLA MIRACO-<br />

LOSA IMMAGINE / DI MARIA SS.<br />

DELLE GRAZIE / Trasportata a<br />

Farnese dalla distrutta città di Castro il<br />

5 giugno 1695<br />

Collezione privata<br />

Bibliografia: T. MANCINI, Santa Maria<br />

delle Grazie in Farnese. Cronistoria di<br />

una <strong>tra</strong>dizione, Farnese 1986, pp. 18-19.<br />

s. 43. Anonimo (secolo XVIII)<br />

Santa Marta<br />

Acquaforte, mm 245 x 180<br />

Iscrizioni: al centro Santa Marta; dall’alto<br />

in basso da sinis<strong>tra</strong> a des<strong>tra</strong> Come S.<br />

Marta fabbricò una / Chiesa ad onore<br />

<strong>della</strong> Gl. V. M.; Come S. Marta resuscita<br />

un Giovane il quale / era affogato nel<br />

fiume Rodano; Come Iddio rivelò a S.<br />

Mar / ta la Morte un Anno avanti; Come<br />

S. Marta legò il Dragone / con la cinta e<br />

fu ammazzato con / i sassi; Come S.<br />

Marta morì in pre_/ senza del Signore;<br />

Come S. Marta andò al Dra / gone, e<br />

gettandogli l’Acqua / Benedetta lo fece<br />

mansueto; Come S. Marta navigando<br />

guidata dal / Signore pervenne in<br />

Marsilia; Come S. Marta dopo la /<br />

Morte fece molti miracoli<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrona di Marta<br />

29


30<br />

s. 44. Nicola de Mathoniere (attivo<br />

a Parigi 1610 -1622)<br />

San Nicola<br />

Acquaforte, mm 207 x 134<br />

Iscrizioni: in alto 252; al centro in<br />

basso S. NICOLAE. / Statuit ei<br />

testamentum aeternu et dedit illi<br />

sacerdotiu gentis et beatificavi illu<br />

in gloria; in basso a sinis<strong>tra</strong> N . de<br />

Mathoneiere. Excu.; in basso a<br />

des<strong>tra</strong> ecclesiastique 45<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Cellere e Soriano nel<br />

Cimino<br />

s. 45. Anonimo (secolo XVII)<br />

San Rocco<br />

Acquaforte, mm 64 x 92 (rifilata ai<br />

bordi)<br />

Icrizioni: S. Roch. le 16<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Sul verso è raffigurata una cesta di<br />

fiori.<br />

Patrono di Arlena di Castro, Grotte<br />

di Castro, Bagnaia e Capodimonte


32<br />

s. 46. Anonimo (secolo XVIII)<br />

San Rocco in gloria, da Giacinto Brandi (Roma<br />

1623 – 1691)<br />

Acquaforte, mm 336 x 225<br />

Iscrizioni: al centro in basso SANCTE ROCCHE<br />

/ Ora pro nobis / Oratio fidei salvabit infirmum<br />

et alleviabit eum dominus; in basso a sinis<strong>tra</strong> A.<br />

P. Roma / in basso a des<strong>tra</strong> Via di S. Pantaleo<br />

n° 14<br />

Collezione Mario Valentini<br />

L’incisione riproduce la tela dipinta da Giacinto<br />

Brandi (vedi a lato) per l’altare maggiore <strong>della</strong><br />

chiesa di San Rocco a Roma, collocabile, secondo<br />

Antonella Pampalone, <strong>tra</strong> il 1663-65 per<br />

“palesi citazioni da Lanfranco e Preti”.<br />

Bibliografia: A. PAMPALONE, Per Giacinto<br />

Brandi, in “Bollettino d’Arte”, 1973, s. 5, n. 2 -<br />

3, pp. 123 – 166.<br />

s. 47. James Hopwood II ? (Londra 1795 - ?)<br />

San Rocco<br />

Litografia, mm 175 X 105<br />

Iscrizioni: in basso a sinis<strong>tra</strong> Leloir pinxit; in<br />

basso a des<strong>tra</strong> Hopwood sc.; in basso S.t Roch<br />

Collezione Mario Valentini


s. 48. Giuseppe Petri, attr. (seconda metà secolo<br />

XVIII)<br />

Santa Rosa<br />

Acquaforte, mm 180 x 27 (intero foglio)<br />

Iscrizioni: sotto l’immagine S. ROSA Viterbien.<br />

Jesu Christi gloriosi apparizione recreatur;<br />

all’interno <strong>della</strong> cornice Attesto Io sottoscritta<br />

Abbadessa del Ven. Monastero di S. Rosa di<br />

Viterbo che la misura / del piede annessa in questo<br />

foglio e legata con fettuccia di seta color<br />

celeste unita nelle sue / estremità, e sigillata con<br />

cera di spagna con Sigillo del Ven. Monastero, è<br />

stata sopra il / Sagro Corpo di S. Rosa Vergine<br />

Viterbese, che si conserva in questa città di<br />

Viterbo, intie- / ro, ed incorrotto in una Cappella<br />

vestita dell’Abito Monacale di S. Chiara in questo<br />

Mona- / stero di S. Rosa. In fede di che ho sottoscritto<br />

la presente, e munita del solito Sigillo di<br />

/ questo Ven. Monastero. Questo dì 26 Gennajo<br />

1834. S. Teresa Costante Trifogli Abb.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrona di Viterbo<br />

s. 49. Francesco Wentzel (attivo nella prima metà<br />

del secolo XIX)<br />

Santa Rosa<br />

Cromolitografia, mm 347 x 260<br />

Iscrizioni: in basso da sinis<strong>tra</strong> Lith de Fr. Wentzel<br />

a Wissembourg – deposè – DEPOT Fr. Wentzel<br />

dit.r Rue S.t Jacques 65, Paris / 313 / S.t Rose –<br />

S.t Rosa – S.ta Rosa<br />

Collezione privata<br />

33


34<br />

s. 50. Anonimo (secolo XVIII)<br />

SS. Valentino e Ilario<br />

1740<br />

Acquaforte, mm 167 x 108<br />

Iscrizioni: in basso Exantlarunt insigne pro<br />

Christo Certamen / Valentinus Presbyter et<br />

Hilarius Diaconus / Martyres Viterbienses. / Ex<br />

Card. Baronio ad Anno Xri 303; in basso nello<br />

stemma FAUL<br />

Collezione Mario Valentini<br />

La stampa è illus<strong>tra</strong>zione del volume, stampato<br />

nel 1740, Notizie istoriche de Gloriosi Santi<br />

Valentino Prete ed Ilario Diacono Martiri<br />

Viterbesi e Primi Apostoli di questa città raccolte<br />

da Andrea Giordano Andreucci <strong>della</strong><br />

Compagnia di Gesù.<br />

Collezione Mario Valentini<br />

<strong>Patroni</strong> di Viterbo<br />

s. 51. Anonimo (secolo XVIII)<br />

San Venerando<br />

Acquaforte, mm 106 x 66<br />

Iscrizioni: S. VENERANDUS Martyr / 14<br />

Novembris. / Praesta quae unus omnpo- / tens<br />

Deus: ut qui B. VENE / RANDI Martyris tui natali-<br />

/ tia colimus nominis amore / roboremur per /<br />

D. N. IC / L 14<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Grotte Santo Stefano


s. 52. Wenzel Daniel Gutwein (secolo XVIII)<br />

San Vincenzo Ferrer<br />

Acquaforte, mm 294 x 194<br />

Iscrizioni: a sinis<strong>tra</strong> accanto al libro w. d. gutwein sc:; al cenro Il gran taumaturgo / S. VINCENZO FER-<br />

RERIO / Predicando nella città di Tolosa, e proferendo quelle spaventose parole: Sorgete Morte venite<br />

al giudizio. / gli uditori che soprapassavano il numero di trenta mila, caddero per tre volte <strong>tra</strong>mortiti a<br />

terra.; in basso a sinis<strong>tra</strong> Vittorio Pigheri in.; in basso a des<strong>tra</strong> si stampano da Giuseppe Fabri in<br />

Bologna da S. Salvatore<br />

Collezione Mario Valentini<br />

Patrono di Proceno<br />

35


36<br />

s. 53. Anonimo (secolo XIX)<br />

San Vincenzo Ferrer<br />

Acquaforte, mm 180 x 128<br />

Iscrizioni: in basso al centro S. VINCENZO FER-<br />

RERIO / Protettore <strong>della</strong> Terra di Proceno<br />

Collezione Mario Valentini<br />

s. 54. Anonimo (secolo XIX)<br />

SS. Veriano, Secondiano e Marcelliano<br />

Acquaforte, mm 287 x 215<br />

Iscrizioni: S. VIRIANUS M. S. SECUNDIANUS<br />

M. S. MARCELLIANUS M. / PATRONI PRINCI-<br />

PAL. CIVITATIS TUSCANIAE.<br />

Collezione Mario Valentini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!