06.07.2013 Views

carta del servizio - clgensemble

carta del servizio - clgensemble

carta del servizio - clgensemble

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cura e gestione degli animali, contatti con veterinari ed esperti ippoterapeuti, cultura e<br />

manutenzione <strong>del</strong> maneggio.<br />

Costruzione, montaggio e manutenzione <strong>del</strong> parco macchine sonore <strong>del</strong> CAD<br />

Castagneto all’interno <strong>del</strong> bosco e dei sentieri <strong>del</strong> comprensorio.<br />

La ricerca sonoro-musicale;<br />

Archivio di ricerca sonoro-musicale e registrazione dei materiali. Realizzazione e<br />

progettazione musiche per video e film. Concerti e performance. Strumenti musicali<br />

autocostruiti e macchine sonore. Progetti di ricerca musicale con l’Associazione<br />

Culturale nata all’interno <strong>del</strong> laboratorio CLGEnsemble. Edizioni discografiche. Attività<br />

integrate con il <strong>servizio</strong> di Musicoterapia.<br />

La ricerca video e informatica;<br />

Progetti di creazione cinematografica. L’immagine personale e la consapevolezza<br />

corporea ed espressiva. Ricerca e documentazione video e fotografica <strong>del</strong>le attività, <strong>del</strong><br />

territorio e degli ospiti. Produzioni video e Dvd. Gestione <strong>del</strong> sito <strong>del</strong>la Cooperativa e<br />

<strong>del</strong>l’Associazione <strong>del</strong> CAD.<br />

I percorsi di autonomia operativa e relazionale;<br />

L’autonomia personale. Consapevolezza e sviluppo <strong>del</strong>le capacità relazionali attraverso<br />

i procedimenti e l’organizzazione di un laboratorio cucina e <strong>del</strong>la mensa <strong>del</strong> <strong>servizio</strong>.<br />

Gestione e organizzazione dei rapporti ospite-famiglia e il gruppo di lavoro <strong>del</strong> CAD.<br />

Incontri, feste, spettacoli e mercatini, condivisione e partecipazione con azioni di<br />

volontariato. Oggetti d’arredo in Argilla, Vetro e pittura (vendita e commercializzazione<br />

prodotti, fiere e mercati, mostre e progetti di arte relazionale).<br />

Falegnameria leggera (oggetti e prodotti di arredo ambientale, progetti didatticoformativi,<br />

piccolo restauro, manutenzione strutture).<br />

Possiamo quindi distinguere tre piani di elaborazione progettuale:<br />

• Il piano ambientale e <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>le attività bio-eco-agricole a carattere<br />

stagionale.<br />

• Il piano culturale <strong>del</strong>le attività di ricerca dei laboratori manuali ed espressivi e<br />

<strong>del</strong>la progettualità con l'Associzione culturale <strong>del</strong> CAD.<br />

• Il piano socio-assistenziale-riabilitativo dei percorsi d’esperienza relazionale<br />

<strong>del</strong>l’ospite in riferimento alle autonomie gestionali <strong>del</strong>la persona.<br />

All'interno <strong>del</strong> percorso, che ricordiamo è iniziato con la Coop. In/Contro nel 1989, il<br />

CAD ha nel tempo costruito una rete consolidata e efficace di relazioni, rivolta allo<br />

sviluppo e al mantenimento <strong>del</strong> progetto nel tempo.<br />

Elenchiamo le collaborazioni;<br />

Musica, ricerca Laboratorio sonoro-musicale:<br />

Carlo Actis Dato, 3quietmen, Robotnik, Tony Cattano, Marco Alotto, Gianni Gebbia,<br />

Francesco Cusa, Elena Mammone, Paolo Spaccamonti, Marco Piccirillo, Andrea<br />

Ajace Ajassot, Federico Marchesano, Domenico Caliri, Simone Bosco, Alessandra<br />

Patrucco, Angelo Conto, Daniele Pellizzari, Andrea Valle, Claudio Lugo, Anna<br />

Barbero, Albert Mayr, Francesco Michi, Luca Miti, Fausto Balbo, Giorgio Li Calzi,<br />

Rossella Cangini, Cristina Lai, Karsten Lipp, Ramon Moro e Igor Sciavolino.<br />

Istituzioni, Scuole e Università – Tirocini, stage e progetti di ricerca:<br />

DAMS – Torino – Andrea Valle, Ludwig Parentela.<br />

FORUM Mondiale sul paesaggio sonoro – Albert Mayr Firenze.<br />

Facoltà di Architettura – Arch. Stefano Oletto .<br />

Motore di Ricerca, Comune di Torino – Chiara Gorzegno.<br />

Associazione Nazionale APIM, Genova – Gerardo Manarolo.<br />

Ente Parco <strong>del</strong> Vaj - Castagneto Po.<br />

Ente Parco <strong>del</strong>la Collina Torinese – Superga Torino.<br />

Laigueglia PercFest – Laigueglia (Sv).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!