06.07.2013 Views

Rilevatore di movimento pirios 180 R - Feller Clixx

Rilevatore di movimento pirios 180 R - Feller Clixx

Rilevatore di movimento pirios 180 R - Feller Clixx

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Famiglia pir ios S e ttemb r e 07<br />

PIÙ INNOVAZIONE<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>mo v iment o<br />

e<strong>di</strong>pr e s enz a<br />

pir ios <strong>180</strong><br />

pir ios 360


2<br />

I n<strong>di</strong>c e Pagina<br />

F ilos ofia pir ios 2<br />

N o v it àacolpo d 'o cchio 3<br />

Campi d’impiego/ pia nificaz ione 4<br />

N u o v i a tto r i 5<br />

R egole fonda ment a li 6<br />

F u n z ioni p u ls a n t e 7<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>mo v iment o r ela i s :<br />

pir ios <strong>180</strong> R ( MASTER) 8<br />

pir ios <strong>180</strong> SLA ( SLAVE) 9<br />

pir ios360 R ( MASTER) 10<br />

pir ios360 SLA ( SLAVE) 11<br />

A pplicaz ione s ingolaMASTER 1 2/1 3<br />

A pplicaz ione s ingolaMASTER/ p u ls a n t e 12/1 3<br />

C onnessione s emplic e MASTER/ SLAVE 14/ 15<br />

C onnessione s emplic e MASTER/ SLAVE/ p u ls .(I n s/D is e c o) 14/ 15<br />

C onnessione s emplic e MASTER/ SLAVE/ p u ls .(R e trigger ) 16/1 7<br />

C onnessione s emplic e MASTER/ p u ls .(R e trigger/e c o) 1 6/1 7<br />

C onnessione z one c o rridoi 18/ 19<br />

C onnessione a pia ni tromb edelle s cale 20/21<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>mo v iment o v a r i a t o r e :<br />

pir ios <strong>180</strong> DIM ( MASTER) 22<br />

pir ios <strong>180</strong> D 1 0 ( MASTER) 23<br />

pir ios360 DIM ( MASTER) 2 4<br />

pir ios360 D 1 0 ( MASTER) 2 5<br />

S oft INS/ S oft DIS 26/27<br />

Var ia r e 26/27<br />

P r e a vve rtiment o<strong>di</strong><strong>di</strong>s ins e r iment o 2 8 /29<br />

I llu mina z ione <strong>di</strong> bas e 2 8 /29<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>mo v iment o u niv e rsa le:<br />

pir ios <strong>180</strong> UNI ( MASTER) 30<br />

pir ios360 UNI ( MASTER) 3 1<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>mo v iment o KNX:<br />

pir ios <strong>180</strong> KNX ( MASTER) 32<br />

pir ios360 KNX ( MASTER) 33<br />

Campi <strong>di</strong> r ilev a ment o r ilev a t o r e<strong>di</strong>mo v iment o 3 4 /35<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>pr e s enz a r ela i s :<br />

pir ios360P 2 R ( MASTER) 36<br />

pir ios360PSLA ( SLAVE) 37<br />

C onnessionelu minos it àMASTER/ SLAVE ( M / S - LUX) 3 8 /39<br />

A pplicaz ione s ingolaMASTER ( LUX→ ON/ OFF) 3 8 /39<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>pr e s enz a u niv e rsa le:<br />

pir ios360PUNI ( MASTER) 40<br />

R ilev a t o r e<strong>di</strong>pr e s enz aKNX:<br />

pir ios360PKNX ( MASTER) 41<br />

Campi <strong>di</strong> r ilev a ment o r ilev a t o r e<strong>di</strong>pr e s enz a 4 2<br />

S u pporto 43<br />

S inossifu n z ioni 44/ 45<br />

A sso rtiment o 46 –53<br />

A lla FELLER il nome pir ios denomina u n a<br />

gener a z ione c omplet a ment enu o v a <strong>di</strong> r ilev a -<br />

t o r i<strong>di</strong>mo v iment oe<strong>di</strong>pr e s enz a . U n a f a miglia<br />

<strong>di</strong> a ppa r e cchi c he s i c ontra d<strong>di</strong>stingu e pe r<br />

s emplic i t à, modu l a r i t à e a ffidabilit à . Icompo-<br />

nent i pir ios tro v a no a pplicaz ione o vunqu e<br />

o cco rraassi c ura r e c omfort e s i c ure zzaap r e zzi<br />

F ilos ofia<br />

v a n t a ggios i c on s o r gent ilu minos eeimpia n t i<br />

<strong>di</strong> r i s calda ment o , v ent ila z ione e c lima, a uto-<br />

m a t i cament e e c on r i s p a r mio ener get i c o.<br />

N elle c o struzioni f u n z iona li c ome nelle c o-<br />

struzioni abi t a t i v e. N elle n u o v e c o struzioni e<br />

a n c he nelle r i struttura z ioni. L ' ingegnos o s i-<br />

stema pir ios c onv inc e s i acome a pplicaz ione<br />

s ingola ( MASTER) c he in c onnessione c on<br />

<strong>di</strong>v e rsi a ppa r e cchi, nella q u a le s iimpiega no<br />

e c onomic i a ppa r e cchi SLAVE. P u l s a n t ieste r ni<br />

per mettono <strong>di</strong> a u ment a r e u l t e r ior ment e il<br />

c omfort d 'uso. Eaffinc hé pir ios s i aben a p-<br />

p r e zza t o a n c he d a l c lient e fina le, oltre a l<br />

des ign EDIZIOd u eea i c olor i EDIZIOd u epr o v -<br />

v ede a n c he u n r a pporto pr e zzo / p r e sta z ioni<br />

v e r a ment e a ttra ent e. La f a miglia pir ios c r e s -<br />

c e r àcont inu a ment e. I lpr e s ent eop usc olo illu -<br />

stra il p r ogr a mma attua le.


<strong>pirios</strong> DIM e<strong>pirios</strong> D10<br />

I due nuovi <strong>pirios</strong> DIM e <strong>pirios</strong> D10 vengono<br />

impiegati nelle applicazioni in cui si desidera un<br />

inserimento oun <strong>di</strong>sinserimento soft della luce o<br />

dove risulta utile per isettori con illuminazione <strong>di</strong><br />

basepermanente. Tuttelefunzioni dei nuovi <strong>pirios</strong><br />

si apprendono dalla pagina 22 in poi.<br />

Novità acolpo d’occhio<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong>presenza <strong>pirios</strong> 360P UNI<br />

In supplemento alle funzioni del rilevatore <strong>di</strong>pre-<br />

senza <strong>pirios</strong> 360 UNI <strong>di</strong>viene ora possibile tras-<br />

mettere segnali ad un sistema esterno me<strong>di</strong>ante il<br />

rilevatore <strong>di</strong>presenza <strong>pirios</strong> 360P UNI. Idettagli<br />

sono riportati alla pagina 40.<br />

Riduzione per il campo <strong>di</strong> rilevamento <strong>di</strong>360°<br />

La riduzione permette <strong>di</strong>ridurre ilcampo <strong>di</strong> rileva-<br />

mentoadun<strong>di</strong>ametro<strong>di</strong>8,5mperil <strong>pirios</strong>360 e<strong>di</strong><br />

4mperil <strong>pirios</strong>360P .Informazioni alla pagina42.<br />

Nuovi attori<br />

Abbiamo ottimizzato gli attori <strong>pirios</strong> in 3punti, per<br />

renderepiùcomodal’installazione:alla pagina5 si<br />

legge quali sono ivantaggi.<br />

Funzione <strong>di</strong> pulsante 4hon/4 hoff<br />

I pulsanti permettono <strong>di</strong> aumentare il comfort<br />

d’uso delle installazioni <strong>pirios</strong>. Oltre alle funzioni<br />

Ins/Dis-ecologico e retrigger, un pulsante per<br />

scene permette <strong>di</strong>creare giochi <strong>di</strong> luce definiti per<br />

una durata <strong>di</strong> 4 ore. Maggiori informazioni alla<br />

pagina 7.<br />

3


Icampi d’impiego <strong>di</strong> <strong>pirios</strong><br />

sono vasti:<br />

peres.iningressi<strong>di</strong>case...<br />

4<br />

... nei corridoi ...<br />

... onei garage sotterranei.<br />

Cassettaa<strong>di</strong>ncassoNIS<br />

2211-45.NIS<br />

Cassettaa<strong>di</strong>ncassoVIB<br />

2211.VIB.25.NIS<br />

Gli apparecchi rilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong><br />

si adattano in modo ideale al comando auto-<br />

matico della luce edegli impianti <strong>di</strong>riscalda-<br />

mento, ventilazione eclima in locali utilizzati<br />

solo brevemente. Si tratta, per esempio, <strong>di</strong><br />

ingressi <strong>di</strong> abitazioni, corridoi, zone <strong>di</strong> pas-<br />

saggio, trombe delle scale, garage singoli e<br />

Campi d’impiego<br />

sotterranei. I rilevatori <strong>di</strong>presenza sono parti-<br />

colarmente adatti per applicazioni in cui non<br />

avvengono movimenti (ufficio, sala <strong>di</strong> riunio-<br />

ne, toilette). Oltre ai vantaggi economici, il<br />

tema dello comfort èdeterminante per l’im-<br />

piego <strong>di</strong> questi apparecchi.<br />

Poiché <strong>pirios</strong> si attiene consapevolmente alle<br />

consuete procedure d’installazione – per la<br />

Progettazione<br />

dell’installazione<br />

Perunrisultatoottimale,icampi <strong>di</strong><br />

rilevamentoed’illuminazione<br />

devono esserecongruenti. Icampi<br />

<strong>di</strong> rilevamentoinconnessione<br />

dovrebberosovrapporsi.<br />

comunicazione dei singoli apparecchi tra <strong>di</strong><br />

loro è sufficiente un unico filo <strong>di</strong> comando<br />

supplementare –,progettazione einstallazio-<br />

ne risultano molto semplici. Durante lapro-<br />

gettazione si deve considerare un cablaggio a<br />

forma <strong>di</strong> stella. Il montaggio degli apparecchi<br />

<strong>pirios</strong> avviene preferibilmente inuna cassetta<br />

ad incasso FELLER VIB della grandezza 1oin<br />

unacassettaa<strong>di</strong>ncassoNIS dellagrandezza1.<br />

Diviene così possibile risparmiare tempo<br />

durante ilmontaggio.


L’ottimizzazione degli attori <strong>pirios</strong> le offre tutta<br />

una serie <strong>di</strong> vantaggi durante l’installazione.<br />

➀ La piccola profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> montaggio <strong>di</strong> soli<br />

Attori facili da montare<br />

23 mm crea maggior spazio per icavi eil<br />

loro collegamento.<br />

➁ Tutti icollegamenti sono adesso raggiun-<br />

gibili dal basso.<br />

➂ Una più efficace protezione antipolvere<br />

migliora la protezione delle prese ad in-<br />

nesto.<br />

NUOVO<br />

➁<br />

<strong>pirios</strong>DIM<br />

44000 DIM<br />

<strong>pirios</strong>D10<br />

44000 D10<br />

<strong>pirios</strong>R<br />

44000 R<br />

<strong>pirios</strong>2R<br />

44000 2R<br />

<strong>pirios</strong>SLA<br />

44000 SLA<br />

➂<br />

Scrittesuimorsetti<br />

In<strong>di</strong>cazione importante:<br />

Gli attorinuoviequelli attuali hanno<br />

le stessefunzioni esono compatibili.<br />

➀<br />

23 mm<br />

Z N<br />

Z L T/K N<br />

Z L + - T/K N<br />

→<br />

Z L T/K N<br />

Z L K2 T/K N<br />

Z L K2 T/K N<br />

5


6<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

MASTER eSLAVE<br />

I MASTER <strong>pirios</strong> costituiscono il cuore <strong>di</strong> ogni<br />

installazione <strong>pirios</strong>. Essi commutano il carico,<br />

conformemente ai valori regolati, <strong>di</strong>rettamente o<br />

attraverso una minuteria esterna. Gli SLAVE <strong>pirios</strong><br />

vengono impiegatiinfunzione <strong>di</strong> stazioni seconda-<br />

rie per uneconomico ampliamento dei settori con<br />

un MASTER. Gli SLAVES stessi non commutano<br />

carichi ecomunicano solamente irivelamenti al<br />

MASTER.<br />

Regole fondamentali <strong>pirios</strong><br />

Collegamentosempreda T/K aT/K.<br />

Perogni MASTER massimo 10SLAVE.<br />

Caratteristiche del rilevatore<br />

<strong>di</strong> presenza<br />

•perpersone sedute<br />

•nessun<strong>movimento</strong><br />

•peruffici,stanzedelle sedute,<br />

aule scolastiche,toilette<br />

•criterio d’inserimento:soglia<br />

<strong>di</strong> luminositàe<strong>movimento</strong><br />

•criterio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento:soglia<br />

<strong>di</strong> luminositàe<strong>movimento</strong><br />

•tipi <strong>di</strong> costruzione:rilevatore<br />

dasoffitto<br />

MASTER<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Caratteristiche del rilevatore<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

•perpersone che camminano<br />

•ampi movimenti<br />

•percorridoi,trombedelle<br />

scale,garage sotterranei,<br />

zone d’ingresso<br />

•criterio d’inserimento:soglia<br />

<strong>di</strong> luminositàe<strong>movimento</strong><br />

•criterio <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento:<br />

<strong>movimento</strong><br />

•tipi <strong>di</strong> costruzione:rilevatore<br />

dasoffittoedaparete<br />

SLAVE SLAVE<br />

SLAVE<br />

MASTER e SLAVE vengono collegati tra <strong>di</strong> loro<br />

sempre con un T/K. Ad ogni MASTER si pos-<br />

sono collegare al massimo 10 SLAVE. Il MASTER<br />

dovrebbe essere piazzato sempre presso ilpunto<br />

più scuro.<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong>presenza e<strong>di</strong><strong>movimento</strong><br />

Infunzione del campo d’impiego edel tipo <strong>di</strong> movi-<br />

mentoche siintende rilevare,siimpiegano oilrile-<br />

vatore <strong>di</strong>presenza oilrilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong>.<br />

Connessione<br />

In linea <strong>di</strong> massima è possibile interconnettere<br />

assieme tutti iprodotti <strong>pirios</strong> in una connessione.<br />

In<strong>di</strong>fferentemente che si tratti <strong>di</strong>rilevatori <strong>di</strong>pre-<br />

senza o<strong>di</strong><strong>movimento</strong>, <strong>di</strong> rilevatori daparete oda<br />

soffitto.


Pulsanti supplementari permettono <strong>di</strong> au-<br />

mentare ilcomfort d’uso all’interno <strong>di</strong> un’in-<br />

stallazione <strong>pirios</strong>. La <strong>di</strong>fferente funzionalità<br />

verrà spiegata brevemente qui <strong>di</strong>seguito.<br />

Ins/Dis ecologico<br />

Pulsanti collegati al T/K del MASTER, permettono<br />

un inserimento o<strong>di</strong>sinserimento manuale.<br />

Funzione pulsante<br />

Retrigger<br />

Ipulsanti collegati allo Z del MASTER permettono<br />

un inserimento e una commutazione successiva<br />

manuale,cioè,adogni pressione sulpulsanteiltempo<br />

<strong>di</strong> ritardo regolato viene nuovamente avviato.<br />

Durata 4hINS /Durata 4hDIS<br />

Me<strong>di</strong>ante un pulsante per scene zeptrion al T/K è<br />

possibile commutare INS oDIS dei giochi <strong>di</strong> luce<br />

predefiniti per una durata <strong>di</strong> 4ore. Una funzione<br />

pratica che permette per es. <strong>di</strong>evitare che, durante<br />

un party in giar<strong>di</strong>no, la luce si accenda esi spenga<br />

continuatamene.<br />

7563.ARK.FMI.61.74 3321.11.FMI.L.61 3321.24.S.FMI.L.61


8<br />

44<strong>180</strong>.R.FMI.61 44<strong>180</strong>.R.FX.39.61 44<strong>180</strong>.R.PMI.61<br />

44<strong>180</strong>.R.NUP.61 44<strong>180</strong>.R.NAP.61<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> da parete <strong>pirios</strong><br />

<strong>180</strong> R combina in modo ideale funzionalità e<br />

design. Èottenibile in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> costru-<br />

zione elinee <strong>di</strong> design: EDIZIOdue sotto into-<br />

naco esopra intonaco, Standard sotto into-<br />

nacoeumido sottointonacoesopraintonaco.<br />

Le applicazioni nei settori interni ed esterni<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> R (MASTER)<br />

Peril montaggio allaparete<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Unavoltatoltalacalotta<br />

frontale,sipossono usarei<br />

bottoni <strong>di</strong> regolazione.<br />

N =conduttore neutro<br />

L =conduttore polare (230 V/50 Hz)<br />

=uscita commutata<br />

IlcommutatoreDIP-Switch<br />

sitrovasullatoposteriore.<br />

T/K =pulsante (Ins/Dis eco.), coll. SLAVE<br />

Z =pulsante (Retrigger)<br />

=utenza<br />

possono così essere collegate perfettamente<br />

assieme. Il <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> Rpermette <strong>di</strong>comanda-<br />

re sorgenti luminose <strong>di</strong>rettamente o attra-<br />

verso un automatico per trombe delle scale. Il<br />

comando avviene tramite un sensore o un<br />

pulsante connesso.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

IP55,umido<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

(umido:da-10°Ca+50°C)<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44<strong>180</strong>R)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: <strong>180</strong>°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada1,1m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: UP, AP,NUP,NAP<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

–TIME (durataresidua) reg.:da10sa40min,impulso<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>REDIZIOdueUP 88 x88 mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>REDIZIOdueAP 74x74mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>RPMI 86x86mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>RNUP/NAP 87x87mm<br />

Attore(44000 R)<br />

Caratteristiche: ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

IMPULSO off =30 s<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Tipi <strong>di</strong> carico:<br />

Lampa<strong>di</strong>ne aincandescenza 2400 W<br />

Lampade alogene AV 2400 W<br />

Trasf. conv./lampade hal. BT 1500 VA<br />

Trasf. el./lampade hal. BT 600 VA<br />

Lampade arisp. energetico 600 VA<br />

Stabilizzatorielettronici 600 VA 11 x54 Woppure<br />

17x35Woppure<br />

21x28W<br />

Protezione del conduttore mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W


Quale variante aprezzo economico loSLAVE<br />

si presta in modo ideale agli ampliamenti set-<br />

toriali in collegamento con il <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> R<br />

(MASTER). Possiede lo stesso linguaggio del<br />

design elastessa struttura come il MASTER.<br />

Il <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> SLA trasmette al MASTER attra-<br />

verso il filo <strong>di</strong> comunicazione solamente<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> SLA (SLAVE)<br />

l’informazione «<strong>movimento</strong>» e da solo non<br />

commuta alcuna potenza. Il comando avviene<br />

tramite un sensore oun pulsante connesso.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

IP55,umido<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

(umido:da-10°Ca+50°C)<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44<strong>180</strong>SLA)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: <strong>180</strong>°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada1,1m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: UP, AP,NUP,NAP<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong><br />

Funzioni:<br />

–SENS sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>SLA EDIZIOdueUP 88 x88 mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>SLA EDIZIOdueAP 74x74mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>SLA PMI 86x86mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>SLA NUP/NAP 87x87mm<br />

Accoppiatore(44000 SLA)<br />

Caratteristiche: Ampliamentosettoriale,trasmette<br />

informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>al<br />

MASTER.<br />

La potenzanon viene commutata.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Protezione conduttore mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W<br />

44<strong>180</strong>.SLA.FMI.61 44<strong>180</strong>.SLA.FX.39.61 44<strong>180</strong>.SLA.PMI.61<br />

44<strong>180</strong>.SLA.NUP.61 44<strong>180</strong>.SLA.NAP.61<br />

Peril montaggio allaparete<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionaredal<br />

latofrontale.<br />

N = conduttore neutro<br />

L = conduttore polare (230 V/50 Hz)<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis eco.), coll. SLAVE<br />

Z = riserva<br />

per futuri ampliamenti<br />

K2 = riserva<br />

Collegamento al Master<br />

su morsetto T/K<br />

9


10<br />

44360.O.R.UP.61 44360.X.R.UP.61<br />

Il rilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> dasoffitto <strong>pirios</strong><br />

360 R collega in modo ideale funzionalità e<br />

design. Èottenibile in 2varianti: con forma<br />

rettangolare e nel linguaggio formale del<br />

design EDIZIOdue nonché in versione roton-<br />

da. Entrambe levarianti si possono or<strong>di</strong>nare<br />

nella versione sotto intonaco e nei colori<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 R (MASTER)<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1oNIS<br />

<strong>di</strong>m. 1.<br />

N =conduttore neutro<br />

L =cond. polare (230V/50Hz)<br />

=uscita commutata<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionare<br />

dallatofrontale.<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis ecologico), coll. SLAVE<br />

Z = pulsante (Retrigger)<br />

= utenza<br />

EDIZIOdue. La versione rotonda èfornibile in<br />

opzione con una scatola sopra intonaco<br />

rotonda. Il 360 Rpermette <strong>di</strong>comandare sor-<br />

genti luminose <strong>di</strong>rettamente oattraverso un<br />

automaticopertrombedelle scale. Ilcomando<br />

avviene tramite un sensore o un pulsante<br />

connesso.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

-Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

-Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360 R)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°, 14 malt.<strong>di</strong>montaggio 2,5m<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

-SENS (sensibilità) regolabile:-/+<br />

-FUNC regolabile:off/test<br />

-LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10–2000 Lux,off<br />

-TIME (duratafunz.residuo) regol.:da10s–40min,impulso<br />

Dimensioni:<br />

-<strong>pirios</strong>360 Rrotondo 111 mm x27.8 mm<br />

-<strong>pirios</strong>360 Rrettangolare 100 mm x100 mm x27.8 mm<br />

Attore(44000 R)<br />

Caratteristiche: ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

Distanzaimpulso:=30 sec.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Tipi <strong>di</strong> carico:<br />

-Lampa<strong>di</strong>ne aincandescenza 2400 W<br />

-Lampade alogene AV 2400 W<br />

-Tras.conv./lamp. alog. BT: 1500 VA<br />

-Tras.el./lampade alog. BT: 600 VA<br />

-Lampade arisparmio energ. 600 VA<br />

-Stabilizzatorielettronici 600 VA 11 x54 Woppure<br />

17x35Woppure<br />

21x28W<br />

Protezione del conduttore mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W


Quale variante aprezzo economico loSLAVE<br />

si presta in modo ideale agli ampliamenti<br />

settoriali in collegamento con il <strong>pirios</strong> 360 R<br />

(MASTER). Possiede lo stesso linguaggio del<br />

design elastessa struttura come il MASTER.<br />

Il <strong>pirios</strong> 360 SLAVE trasmette al MASTER<br />

attraverso ilfilo <strong>di</strong> comunicazione solamente<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 SLA (SLAVE)<br />

l’informazione «<strong>movimento</strong>» e da solo non<br />

commuta alcuna potenza. Il comando avviene<br />

tramite un sensore oun pulsante connesso.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

-Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

-Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360 SLA)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°, 14 malt.<strong>di</strong>montaggio 2,5m<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong><br />

Funzioni:<br />

-SENS (sensibilità) regolabile:-/+<br />

-FUNC regolabile:off/auto/test<br />

-LUX riservataafutureapplicazioni<br />

Dimensioni:<br />

-<strong>pirios</strong>360 SLA rotondo 111 mm x27.8 mm<br />

-<strong>pirios</strong>360 SLA rettangolare 100 mm x100 mm x27.8 mm<br />

Accoppiatore(44000 SLA)<br />

Caratteristiche: Ampliamentosettoriale,trasmette<br />

informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>al<br />

MASTER.<br />

La Potenzanon viene commutata.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Protezione conduttore: mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W<br />

44360.O.SLA.UP.61 44360.X.SLA.UP.61<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1oNIS<br />

<strong>di</strong>m. 1.<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionare<br />

dallatofrontale.<br />

N = conduttore neutro<br />

L = cond. polare (230V/50Hz)<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis ecologico), coll. SLAVE<br />

Z<br />

K2<br />

= riserva<br />

= riserva<br />

per futuri ampliamenti<br />

Collegamento al Master<br />

su morsetto T/K<br />

11


12<br />

Applicazione singola MASTER<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>pirios</strong> come applicazione singola (MASTER) sipresta particolarmente per le zone<br />

d'ingresso e i garage privati in case unifamiliari o locali funzionali nel settore<br />

lavorativo.<br />

Questa applicazione può essere risolta anche con 44000 2R, 44000 DIM e44000 D10.<br />

MASTER con un'uscitaperlaluce<br />

Il carico viene inserito dal <strong>movimento</strong>, in considerazione della soglia <strong>di</strong><br />

luminosità predefinita. In assenza <strong>di</strong><strong>movimento</strong>, il carico viene <strong>di</strong>sinserito<br />

dopo un periodo <strong>di</strong> funzionamento residuo prestabilito. Quando al posto<br />

dell'illuminazione si comanda un sistema esterno, si deve scegliere la funzione<br />

impulso .<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

Applicazione singola MASTER/pulsante<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>pirios</strong> come applicazione singola (MASTER) con pulsante collegato si presta particolarmente<br />

per le zone d'ingresso eigarage privati in case unifamiliari olocali funzionali<br />

nel settore lavorativo.<br />

Il pulsante amplia il comfort d'uso, particolarmente in settori esterni al campo <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Questa applicazione può essere risolta anche con 44000 2R, 44000 DIM e44000 D10.<br />

MASTER con pulsante<br />

Il carico viene inserito dal <strong>movimento</strong> in considerazione della soglia <strong>di</strong><br />

luminosità predefinita. In assenza <strong>di</strong><strong>movimento</strong>, il carico viene <strong>di</strong>sinserito<br />

dopo un periodo <strong>di</strong> funzionamento residuo prestabilito. Quando al posto<br />

dell'illuminazione si comanda un sistema esterno, si deve scegliere la funzione<br />

impulso .<br />

Il pulsante presso T/K attiva la funzione Ins/Disecologico .<br />

Il carico può così essere inserito e<strong>di</strong>sinserito manualmente.<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

Per ogni MASTER si possono<br />

collegare al massimo 10 zeptrion<br />

(3321.11.FMI.L...) opulsanti<br />

convenzionali (7563.AR..., se<br />

illuminato 7563. ARK...).<br />

Il pulsante su Z presso il MASTER attiva la funzione Retrigger .<br />

Ad ogni pressione sul pulsante, il periodo <strong>di</strong> funzionamento residuo<br />

viene avviato nuovamente.<br />

Per ogni MASTER si possono<br />

collegare al massimo 10 zeptrion<br />

(3321.11.FMI.L...) opulsanti<br />

convenzionali (7563.AR..., se<br />

illuminato 7563. ARK...).


Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Un automatico per trombe delle scale deve poter essere eccitato<br />

successivamente! Nessun commutatore con comando aintermittenza!<br />

Il tempo <strong>di</strong> funzionamento residuo della minuteria collegata<br />

deve essere superiore a30 sec.<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Un automatico per trombe delle scale deve poter essere eccitato successivamente!<br />

Nessun commutatore con comando aintermittenza!<br />

Regolazioni minuteria interna Regolazioni minuteria esterna<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per commutazioni indesiderate<br />

la sensibilità può essere ridotta<br />

girando insenso antiorario (-).<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Il potenziometro FUNC/LUX serve alla<br />

regolazione della soglia <strong>di</strong> luminosità<br />

nonché alla scelta delle funzioni „off" e<br />

„test". La posizione centrale (crepuscolo<br />

ca. 200 LUX) corrisponde alla luminosità<br />

solitamente necessaria nel campo<br />

d'impiego <strong>di</strong> questi rilevatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>.<br />

Quando è necessario inserire<br />

prima il carico, si gira il potenziometro a<br />

destra in <strong>di</strong>rezione .Altrimenti asinistra<br />

in <strong>di</strong>rezione .Per un esercizio in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla luminosità si regola il<br />

potenziometro tra e"test".<br />

PotenziometroTIME<br />

Il potenziometro TIME serve alla<br />

regolazione del tempo <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo nonché alla scelta della funzione<br />

impulso .Aseconda dell'applicazione<br />

èpossibile adattare la durata. Per il comando<br />

delle minuterie o<strong>di</strong> altri sistemi,<br />

girare il potenziometro completamente a<br />

sinistra fino allo scatto.<br />

DIP-SwitchMASTER *<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> èimpiegato<br />

come MASTER. Esso riceve i segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" dagli SLAVE collegati nonché<br />

icoman<strong>di</strong> dai pulsanti collegati.<br />

DIP-SwitchSLAVE<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> èimpiegato<br />

come SLAVE. Si comporta come un normale<br />

SLAVE, cioè riceve coman<strong>di</strong> dai<br />

pulsanti eilsegnale "<strong>movimento</strong>", che<br />

ritrasmette. Inoltre, al rilevamento <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> locale inserisce la luce in<br />

funzione della luminosità dell'ambiente<br />

circostante che misura autonomamente.<br />

Regolazioni sensore<br />

DIP-SwitchAUTO *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento automatico<br />

della luce inseguito ainformazioni <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-SwitchMAN<br />

Inserimento manuale con pulsanti e<br />

<strong>di</strong>sinserimento automatico della luce in<br />

seguito a informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

(semiautomatico).<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

13


14<br />

Connessione semplice MASTER/SLAVE<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

<strong>pirios</strong> -MASTER in collegamento con i <strong>pirios</strong> -SLAVES dal prezzo economico siadattano<br />

particolarmente per ampliare settori nelle trombe delle scale onei corridoi.<br />

Questa applicazione può essere risolta anche con 44000 2R, 44000 DIM e44000 D10.<br />

MASTER/SLAVE<br />

Una versione connessa come questa permette <strong>di</strong> ampliare in modo molto<br />

semplice edeconomicamente il campo <strong>di</strong> rilevamento. Ad ogni MASTER<br />

si possono collegare al massimo 10 SLAVES. Gli SLAVES comunicano al<br />

MASTER i movimenti attraverso un filo <strong>di</strong> comando supplementare<br />

(1,5mm 2 ). Il MASTER decide infunzione della soglia <strong>di</strong>luminosità edel<br />

<strong>movimento</strong>, quando commutare il carico. Quando al posto dell'illuminazione<br />

si comanda un sistema esterno, si deve scegliere la funzione<br />

impulso .<br />

Cantina<br />

Su tutte le<br />

lampade in<br />

tutti ipiani.<br />

Cantina<br />

Ad ogni MASTER<br />

si possono collegare al<br />

massimo 10 SLAVES.<br />

Pianoterra Primo piano Sottotetto<br />

Connessione semplice MASTER/SLAVE/pulsante(ecologico)<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Con l'integrazione <strong>di</strong> pulsanti (funzione Ins/Dis ecologico) nella connessione <strong>di</strong><br />

MASTER eSLAVE, si ottiene un aumento del comfort d'uso nelle trombe delle scale e<br />

nei corridoi del settore privato, integrando contemporaneamente settori all'esterno del<br />

campo <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Questa applicazione può essere risolta anche con 44000 2R, 44000 DIM e44000 D10.<br />

MASTER/SLAVE/pulsante(Ins/Disecologico)<br />

Una versione connessa come questa permette <strong>di</strong> ampliare in modo molto<br />

semplice edeconomicamente il campo <strong>di</strong> rilevamento. Ad ogni MASTER<br />

si possono collegare al massimo 10 SLAVES opulsanti. Gli SLAVES<br />

comunicano al MASTER imovimenti attraverso un filo <strong>di</strong> comando supplementare<br />

(1,5mm 2 ). Il MASTER decide infunzione della soglia <strong>di</strong>luminosità<br />

edel <strong>movimento</strong>, quando commutare il carico. Quando ipulsanti<br />

sono collegati su T/K ,il carico può essere inserito e<strong>di</strong>sinserito manualmente<br />

(Ins/Disecologico).<br />

Su tutte le<br />

lampade in<br />

tutti ipiani.<br />

Per ogni MASTER si possono<br />

collegare al massimo 10 SLAVE,<br />

10 zeptrion ounnumero illimitato<br />

<strong>di</strong> pulsanti convenzionali.<br />

Pianoterra Primo piano Sottotetto


Pianoterra<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Per assicurare un funzionamento ottimale, il MASTER deve<br />

esseremontatosemprenel luogo piùscuro. Gli SLAVES<br />

possono essere utilizzati inoltre solo assieme ad un MASTER.<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Cantina Pianoterra Primo piano Sottotetto<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Per assicurare un funzionamento ottimale, il MASTER deve<br />

esseremontatosemprenel luogo piùscuro. Gli SLAVES<br />

possono essere utilizzati inoltre solo assieme ad un MASTER.<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Primo<br />

piano<br />

Cantina<br />

Sottotetto<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per commutazioni indesiderate<br />

la sensibilità può essere ridotta<br />

girando insenso antiorario (-).<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Il potenziometro FUNC/LUX serve alla<br />

regolazione della soglia <strong>di</strong> luminosità<br />

nonché alla scelta delle funzioni „off" e<br />

„test". La posizione centrale (crepuscolo<br />

ca. 200 LUX) corrisponde alla luminosità<br />

solitamente necessaria nel campo<br />

d'impiego <strong>di</strong> questi rilevatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>.<br />

Quando ènecessario inserire prima<br />

il carico, si gira il potenziometro a<br />

destra in <strong>di</strong>rezione .Altrimenti asinistra<br />

in <strong>di</strong>rezione .Per un esercizio in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla luminosità si regola il<br />

potenziometro tra e"test".<br />

PotenziometroTIME<br />

Il potenziometro TIME serve alla<br />

regolazione del tempo <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo nonché alla scelta della funzione<br />

impulso .Aseconda dell'applicazione<br />

è possibile adattare la durata. Per il<br />

comando delle minuterie o <strong>di</strong> altri sistemi,<br />

girare il potenziometro completamente<br />

asinistra fino allo scatto.<br />

DIP-SwitchMASTER *<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come MASTER. Esso riceve i segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" dagli SLAVE collegati nonché<br />

icoman<strong>di</strong> dai pulsanti collegati.<br />

DIP-SwitchSLAVE<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come SLAVE. Si comporta come un normale<br />

SLAVE, cioè riceve coman<strong>di</strong> dai<br />

pulsanti eilsegnale "<strong>movimento</strong>", che<br />

ritrasmette. Inoltre, al rilevamento <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> locale inserisce la luce in<br />

funzione della luminosità dell'ambiente<br />

circostante che misura autonomamente.<br />

DIP-SwitchAUTO *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento automatico<br />

della luce inseguito ainformazioni <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-SwitchMAN<br />

Inserimento manuale con pulsanti e<br />

<strong>di</strong>sinserimento automatico della luce in<br />

seguito a informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

(semiautomatico).<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

Regolazioni sensore<br />

Regolazioni consigliate MASTER Regolazioni consigliate SLAVE<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per convezioni d'aria e<strong>di</strong><br />

calore maggiori, la sensibilità si può<br />

ridurre in senso antiorario.<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Le possibilità <strong>di</strong>regolazione sul potenziometro<br />

FUNC/LUX servono alla ricerca<br />

errori all'interno della connessione eper<br />

attivare l'esercizio normale. Le due marcature<br />

e sono riservate afuturi<br />

ampliamenti. Nella posizione „off" il rilevamento<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è<strong>di</strong>sinserito. Nella<br />

posizione „auto" lo SLAVE riceve<br />

coman<strong>di</strong> da pulsanti etrasmette segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" al MASTER. Nella posizione<br />

"test" il relais commuta il LED in caso <strong>di</strong><br />

rilevamento <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> (in<strong>di</strong>pendente<br />

dallaluminosità). Inassenza<strong>di</strong>altri movimenti,<br />

il relais eilLED si <strong>di</strong>sinseriscono<br />

<strong>di</strong> nuovo dopo 10 sec.<br />

15


16<br />

Connessione semplice MASTER/SLAVE/pulsante (Retrigger)<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Con l'integrazione <strong>di</strong> pulsanti (funzione Retrigger) nella connessione <strong>di</strong> MASTER e<br />

SLAVE si ottiene un aumento del comfort d'uso edella sicurezza <strong>di</strong>funzionamento nelle<br />

trombe delle scale enei corridoi del settore pubblico, integrando contemporaneamente<br />

settori all'esterno del campo <strong>di</strong> rilevamento.<br />

Questa applicazione può essere risolta anche con 44000 2R, 44000 DIM e44000 D10.<br />

Spesso nelle trombe delle scale risultava utile poter commutare separatamente ogni<br />

piano, senza accendere la luce intutta la tromba delle scale.<br />

Questa applicazione può essere risolta anche con 44000 2R, 44000 DIM e44000 D10.<br />

MASTER/SLAVE/pulsante(Retrigger)<br />

Una versione connessa come questa permette <strong>di</strong> ampliare in modo molto<br />

semplice edeconomicamente il campo <strong>di</strong> rilevamento. Ad ogni MASTER<br />

si possono collegare al massimo 10 SLAVES opulsanti. Gli SLAVES<br />

comunicano al MASTER i movimenti attraverso un filo <strong>di</strong> comando<br />

supplementare (1,5 mm 2 ). Il MASTER decide infunzione della soglia <strong>di</strong><br />

luminosità e del <strong>movimento</strong>, quando commutare il carico. Quando i<br />

pulsanti sono collegati su Z alMASTER, la funzione Retrigger aziona<br />

un nuovo avviamento ad ogni pressione sul pulsante del tempo <strong>di</strong><br />

funzionamento residuo regolato.<br />

Su tutte le<br />

lampade in<br />

tutti ipiani.<br />

Per ogni MASTER si possono<br />

collegare al massimo 10 SLAVE,<br />

10 zeptrion ounnumero illimitato<br />

<strong>di</strong> pulsanti convenzionali.<br />

Connessione semplice MASTER/pulsante (ecologico eRetrigger)<br />

Cantina<br />

Pianoterra Primo piano Sottotetto<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

MASTER/pulsante(Retrigger)<br />

Con singoli MASTER ad ogni piano, ogni piano accende separatamente la<br />

luce infunzione della soglia <strong>di</strong>luminosità loccale edel <strong>movimento</strong>. Con<br />

l'integrazione <strong>di</strong> pulsanti, collegati su T/K presso il rispettivo MASTER, la<br />

rispettiva sorgente luminosa può essere inserita e<strong>di</strong>sinserita manualmente.<br />

Quando però occorre illuminare l'intera tromba della scale, si collegano<br />

iMASTER attraverso Z con una linea separata eper la funzione Retrigger<br />

si collegano ipulsanti Z.<br />

Quando ipulsanti sono collegati su Z<br />

(funzione Retrigger), adogni pressione<br />

del pulsante si avvia anuovo il periodo<br />

<strong>di</strong> funzionamento residuo.<br />

Su tutte le lampade intutti ipiani.<br />

Il pulsante presso il rispettivo<br />

MASTER su T/K attiva la funzione<br />

(Ins/Dis ecologico).<br />

Pianoterra Primo piano Sottotetto


Piano terra<br />

Sottotetto<br />

Sottotetto<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Per assicurare un funzionamento ottimale, il MASTER deve<br />

esseremontatosemprenel luogo piùscuro. Gli SLAVES<br />

possono essere utilizzati inoltre solo assieme ad un MASTER.<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Primo<br />

piano<br />

Primo piano<br />

Primo piano<br />

Cantina<br />

Sottotetto<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazione importante:<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Pianoterra<br />

Pianoterra<br />

Regolazioni sensore<br />

Regolazioni consigliate MASTER Regolazioni consigliate SLAVE<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per commutazioni indesiderate<br />

la sensibilità può essere ridotta<br />

girando insenso antiorario (-).<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Il potenziometro FUNC/LUX serve alla<br />

regolazione della soglia <strong>di</strong> luminosità<br />

nonché alla scelta delle funzioni „off" e<br />

„test". La posizione centrale (crepuscolo<br />

ca. 200 LUX) corrisponde alla luminosità<br />

solitamente necessaria nel campo<br />

d'impiego <strong>di</strong> questi rilevatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>.<br />

Quando ènecessario inserire prima<br />

il carico, si gira il potenziometro a<br />

destra in <strong>di</strong>rezione .Altrimenti asinistra<br />

in <strong>di</strong>rezione .Per un esercizio in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla luminosità si regola il<br />

potenziometro tra e"test".<br />

PotenziometroTIME<br />

Il potenziometro TIME serve alla<br />

regolazione del tempo <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo nonché alla scelta della funzione<br />

impulso .Aseconda dell'applicazione<br />

è possibile adattare la durata. Per il<br />

comando delle minuterie o <strong>di</strong> altri sistemi,<br />

girare il potenziometro completamente<br />

asinistra fino allo scatto.<br />

DIP-SwitchMASTER *<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come MASTER. Esso riceve i segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" dagli SLAVE collegati nonché<br />

icoman<strong>di</strong> dai pulsanti collegati.<br />

DIP-SwitchSLAVE<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come SLAVE. Si comporta come un normale<br />

SLAVE, cioè riceve coman<strong>di</strong> dai<br />

pulsanti eilsegnale "<strong>movimento</strong>", che<br />

ritrasmette. Inoltre, al rilevamento <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> locale inserisce la luce in<br />

funzione della luminosità dell'ambiente<br />

circostante che misura autonomamente.<br />

DIP-SwitchAUTO *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento automatico<br />

della luce inseguito ainformazioni <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-SwitchMAN<br />

Inserimento manuale con pulsanti e<br />

<strong>di</strong>sinserimento automatico della luce in<br />

seguito a informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

(semiautomatico).<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per convezioni d'aria e<strong>di</strong><br />

calore maggiori, la sensibilità si può<br />

ridurre in senso antiorario.<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Le possibilità <strong>di</strong>regolazione sul potenziometro<br />

FUNC/LUX servono alla ricerca<br />

errori all'interno della connessione eper<br />

attivare l'esercizio normale. Le due marcature<br />

e sono riservate afuturi<br />

ampliamenti. Nella posizione „off" il rilevamento<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è<strong>di</strong>sinserito. Nella<br />

posizione „auto" lo SLAVE riceve<br />

coman<strong>di</strong> da pulsanti etrasmette segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" al MASTER. Nella posizione<br />

"test" il relais commuta il LED in caso <strong>di</strong><br />

rilevamento <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> (in<strong>di</strong>pendente<br />

dallaluminosità). Inassenza<strong>di</strong>altri movimenti,<br />

il relais eilLED si <strong>di</strong>sinseriscono<br />

<strong>di</strong> nuovo dopo 10 sec.<br />

17


18<br />

Connessione zone Corridoi<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Quando sidesiderano singole zone luminose, per es. in corridoi con ascensore centrale<br />

oingarage sotterranei con <strong>di</strong>fferenti settori, il compito èrisolvibile con singoli<br />

apparecchi <strong>pirios</strong> R ocon una cosiddetta connessione zone come nel presente<br />

esempio.<br />

Zona secondaria Zona principale Zona secondaria<br />

Osservazione:<br />

Connessioni azone si possono realizzare anche<br />

con rilevatori <strong>di</strong> presenza ocon apparecchi DIM.<br />

Movimento del flusso d’informazione<br />

MASTER/SLAVE<br />

Per il rilevamento el'illuminazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse zone <strong>di</strong> luce, si può procedere<br />

nel modo seguente: MASTER per la zona principale (per es.<br />

presso l'ascensore), in funzione <strong>di</strong> SLAVE per la commutazione delle zone<br />

secondarie eper ampliare il settore nelle zone secondarie si impiegano<br />

SLAVES. In presenza <strong>di</strong><strong>movimento</strong> nella zona secondaria, si inserisce<br />

contemporaneamente la zona principale, per illuminare anche il percorso<br />

verso l'ascensore.<br />

Zona secondaria Zona principale Zona secondaria<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Movimento del flusso d’informazione


Movimento del flusso d’informazione<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazione importante:<br />

Perassicurareunfunzionamentoottimale,l'apparecchio<br />

principale rispettiv.l'apparecchio secondario devono<br />

esseremontatinel luogo piùscurodellarispettivazona.<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Zona secondaria Zona principale Zona secondaria<br />

Movimento del flusso d’informazione<br />

Regolazioni consigliate<br />

<strong>pirios</strong>360 R/<strong>180</strong>R<br />

come MASTER come SLAVE<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per commutazioni indesiderate<br />

la sensibilità può essere ridotta<br />

girando insenso antiorario (-).<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Il potenziometro FUNC/LUX serve alla<br />

regolazione della soglia <strong>di</strong> luminosità<br />

nonché alla scelta delle funzioni „off" e<br />

„test". La posizione centrale (crepuscolo<br />

ca. 200 LUX) corrisponde alla luminosità<br />

solitamente necessaria nel campo<br />

d'impiego <strong>di</strong> questi rilevatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>.<br />

Quando ènecessario inserire prima<br />

il carico, si gira il potenziometro a<br />

destra in <strong>di</strong>rezione .Altrimenti asinistra<br />

in <strong>di</strong>rezione .Per un esercizio in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla luminosità si regola il<br />

potenziometro tra e"test".<br />

PotenziometroTIME<br />

Il potenziometro TIME serve alla<br />

regolazione del tempo <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo nonché alla scelta della funzione<br />

impulso .Aseconda dell'applicazione<br />

è possibile adattare la durata. Per il<br />

comando delle minuterie o <strong>di</strong> altri sistemi,<br />

girare il potenziometro completamente<br />

asinistra fino allo scatto.<br />

DIP-SwitchMASTER *<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come MASTER. Esso riceve i segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" dagli SLAVE collegati nonché<br />

icoman<strong>di</strong> dai pulsanti collegati.<br />

DIP-SwitchSLAVE<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come SLAVE. Si comporta come un normale<br />

SLAVE, cioè riceve coman<strong>di</strong> dai<br />

pulsanti eilsegnale "<strong>movimento</strong>", che<br />

ritrasmette. Inoltre, al rilevamento <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> locale inserisce la luce in<br />

funzione della luminosità dell'ambiente<br />

circostante che misura autonomamente.<br />

DIP-SwitchAUTO *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento automatico<br />

della luce inseguito ainformazioni <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-SwitchMAN<br />

Inserimento manuale con pulsanti e<br />

<strong>di</strong>sinserimento automatico della luce in<br />

seguito a informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

(semiautomatico).<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

Regolazioni sensore<br />

Regolazioni consigliate<br />

<strong>pirios</strong>360 SLA/<strong>180</strong>SLA<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per convezioni d'aria e<strong>di</strong><br />

calore maggiori, la sensibilità si può<br />

ridurre in senso antiorario.<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Le possibilità <strong>di</strong>regolazione sul potenziometro<br />

FUNC/LUX servono alla ricerca<br />

errori all'interno della connessione eper<br />

attivare l'esercizio normale. Le due marcature<br />

e sono riservate afuturi<br />

ampliamenti. Nella posizione „off" il rilevamento<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è<strong>di</strong>sinserito. Nella<br />

posizione „auto" lo SLAVE riceve<br />

coman<strong>di</strong> da pulsanti etrasmette segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" al MASTER. Nella posizione<br />

"test" il relais commuta il LED in caso <strong>di</strong><br />

rilevamento <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> (in<strong>di</strong>pendente<br />

dallaluminosità). Inassenza<strong>di</strong>altri movimenti,<br />

il relais eilLED si <strong>di</strong>sinseriscono<br />

<strong>di</strong> nuovo dopo 10 sec.<br />

19


20<br />

Connessione apiani trombe delle scale<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Per illuminare in<strong>di</strong>vidualmente, nelle case apiù piani, solo isettori effettivamente<br />

"camminati", si offre la connessione apiano con <strong>di</strong>versi MASTER, nei quali iMASTER<br />

sono impiegati in funzione <strong>di</strong> SLAVE nelle zone secondarie.<br />

Il settore d'ingresso èdefinito come zona principale ed equipaggiato con<br />

un MASTER che funge da apparecchio principale. Isingoli piani <strong>di</strong>vengono<br />

zone secondarie con MASTER nella funzione <strong>di</strong> SLAVE.<br />

Quando ad es. si esce dall'appartamento del sottotetto, la luce inquesto<br />

piano si accende, ma si accende anche nella zona principale, quin<strong>di</strong> nella<br />

zona dell'ingresso. Se lapersona usa la tromba delle scale, per recarsi<br />

all'ingresso principale, adogni piano in cui passa si accende laluce.<br />

Quandolapersonausainvecel'ascensore,per raggiungere l'uscita, laluce<br />

resta accesa nel sottotetto eapianoterra.<br />

Zona secondaria<br />

Sottotetto<br />

Zona secondaria<br />

2 o piano<br />

Zona secondaria<br />

1 o piano<br />

Zona principale<br />

Pianoterra<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

Osservazione:<br />

La connessione apiani si può realizzare anche con<br />

apparecchi D10 eDIM.<br />

Movimento del flusso d’informazione


Pianoterra<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazione importante:<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Zona principale Zona secondaria<br />

Sottotetto<br />

2 o piano<br />

1 o piano<br />

Regolazioni consigliate<br />

<strong>pirios</strong>360 R/<strong>180</strong>R<br />

come MASTER come SLAVE<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione<br />

della sensibilità. La posizione centrale<br />

sod<strong>di</strong>sfa la maggior parte delle<br />

applicazioni. Per commutazioni indesiderate<br />

la sensibilità può essere ridotta<br />

girando insenso antiorario (-).<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Il potenziometro FUNC/LUX serve alla<br />

regolazione della soglia <strong>di</strong> luminosità<br />

nonché alla scelta delle funzioni „off" e<br />

„test". La posizione centrale (crepuscolo<br />

ca. 200 LUX) corrisponde alla luminosità<br />

solitamente necessaria nel campo<br />

d'impiego <strong>di</strong> questi rilevatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>.<br />

Quando ènecessario inserire prima<br />

il carico, si gira il potenziometro a<br />

destra in <strong>di</strong>rezione .Altrimenti asinistra<br />

in <strong>di</strong>rezione .Per un esercizio in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla luminosità si regola il<br />

potenziometro tra e"test".<br />

PotenziometroTIME<br />

Il potenziometro TIME serve alla<br />

regolazione del tempo <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo nonché alla scelta della funzione<br />

impulso .Aseconda dell'applicazione<br />

è possibile adattare la durata. Per il<br />

comando delle minuterie o <strong>di</strong> altri sistemi,<br />

girare il potenziometro completamente<br />

asinistra fino allo scatto.<br />

DIP-SwitchMASTER *<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come MASTER. Esso riceve i segnali<br />

"<strong>movimento</strong>" dagli SLAVE collegati nonché<br />

icoman<strong>di</strong> dai pulsanti collegati.<br />

DIP-SwitchSLAVE<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato<br />

come SLAVE. Si comporta come un normale<br />

SLAVE, cioè riceve coman<strong>di</strong> dai<br />

pulsanti eilsegnale "<strong>movimento</strong>", che<br />

ritrasmette. Inoltre, al rilevamento <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> locale inserisce la luce in<br />

funzione della luminosità dell'ambiente<br />

circostante che misura autonomamente.<br />

DIP-SwitchAUTO *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento automatico<br />

della luce inseguito ainformazioni <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-SwitchMAN<br />

Inserimento manuale con pulsanti e<br />

<strong>di</strong>sinserimento automatico della luce in<br />

seguito a informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

(semiautomatico).<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

Regolazioni sensore<br />

21


22<br />

44<strong>180</strong>.DIM.FMI.61 44<strong>180</strong>.DIM.FX.39.61 44<strong>180</strong>.DIM.PMI.61<br />

44<strong>180</strong>.DIM.NUP.61 44<strong>180</strong>.DIM.NAP.61<br />

Il nuovo rilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> daparete<br />

<strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM con soft-start osoft-down col-<br />

lega in modo ideale comfort ed efficienza<br />

nell'uso <strong>di</strong>energia. Esso permette larealizza-<br />

zione <strong>di</strong> funzioni quali illuminazione <strong>di</strong> base,<br />

percentuale <strong>di</strong> variazione oavvertimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinserimento. Èottenibile nei tipi <strong>di</strong> costru-<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM (MASTER)<br />

Peril montaggio allaparete<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Unavoltatoltalacalotta<br />

frontale,sipossono usarei<br />

bottoni <strong>di</strong> regolazione.<br />

N =conduttore neutro<br />

L =conduttore polare (230 V/50 Hz)<br />

=uscita regolata/commutata<br />

IlcommutatoreDIP-Switch<br />

sitrovasullatoposteriore.<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis eco.), coll. SLAVE<br />

Z = pulsante (Retrigger)<br />

= utenza<br />

zione EDIZIOdue sotto e sopra intonaco,<br />

standard sotto intonaco nonché umido sotto<br />

esopraintonaco. Il<strong>pirios</strong><strong>180</strong>DIM permette<strong>di</strong><br />

comandare sorgenti luminose <strong>di</strong>rettamente.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

IP55,umido<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

(umido:da-10°Ca+50°C)<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44<strong>180</strong>DIM)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: <strong>180</strong>°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada1,1m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: UP, AP,NUP,NAP<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

–TIME (durataresidua) reg.:da10sa40min,impulso<br />

– DIM reg:min. -valore<strong>di</strong>variazione -100%<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>DIM EDIZIOdueUP 88 x88 mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>DIM EDIZIOdueAP 74x74mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>DIM PMI 86x86mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>DIM NUP/NAP 87x87mm<br />

Attore(44000 DIM)<br />

Caratteristiche: Variatoreuniversale/ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

IMPULSO off =30 s<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Tipi <strong>di</strong> carico:<br />

Lampa<strong>di</strong>ne aincandescenza 420 W<br />

Lampade alogene AV 420 W<br />

Trasf. conv./lampade hal. BT 420 VA<br />

Trasf. el./lampade hal. BT 420 VA<br />

Protezione del conduttore mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W


Il nuovo rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> da parete<br />

<strong>pirios</strong> <strong>180</strong> D10 con soft-start osoft-down col-<br />

lega in modo ideale comfort ed efficienza<br />

nell'uso <strong>di</strong>energia. Esso permette larealizza-<br />

zione <strong>di</strong> funzioni quali illuminazione <strong>di</strong> base,<br />

percentuale <strong>di</strong> variazione o avvertimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinserimento. Èottenibile nei tipi <strong>di</strong> costru-<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> D10 (MASTER)<br />

zione EDIZIOdue sotto e sopra intonaco,<br />

standard sotto intonaco nonché umido sotto<br />

esopra intonaco. Il <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> D10 permette<br />

<strong>di</strong> comandare stabilizzatori elettronici con<br />

entrata da 1–10V.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

IP55,umido<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

(umido:da-10°Ca+50°C)<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44<strong>180</strong>D10)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: <strong>180</strong>°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada1,1m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: UP, AP,NUP,NAP<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

–TIME (durataresidua) reg.:da10sa40min,impulso<br />

– DIM reg:min. -valore<strong>di</strong>variazione -100%<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>D10EDIZIOdueUP 88 x88 mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>D10EDIZIOdueAP 74x74mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>D10PMI 86x86mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>D10NUP/NAP 87x87mm<br />

Attore(44000 D10)<br />

Caratteristiche: Variatore1–10V/ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

IMPULSO off =30 s<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Tipi <strong>di</strong> carico: Comando 1–10V<br />

Stabilizzatorielettronici 600 VA 11 x54 Woppure<br />

17x35Woppure<br />

21x28W<br />

Uscitadel regolatore Corrente100 Aa100 mA<br />

1–10V Potenziale separato<br />

44<strong>180</strong>.D10.FMI.61 44<strong>180</strong>.D10.FX.39.61 44<strong>180</strong>.D10.PMI.61<br />

44<strong>180</strong>.D10.NUP.61 44<strong>180</strong>.D10.NAP.61<br />

Peril montaggio allaparete<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Unavoltatoltalacalotta<br />

frontale,sipossono usarei<br />

bottoni <strong>di</strong> regolazione.<br />

L<br />

N<br />

N =conduttore neutro<br />

L =conduttore polare (230 V/50 Hz)<br />

=uscita commutata<br />

→<br />

EVG<br />

N<br />

L<br />

MASTER (1 -10V)<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

IlcommutatoreDIP-Switch<br />

sitrovasullatoposteriore.<br />

230 VAC<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis eco.), coll. SLAVE<br />

Z = pulsante (Retrigger)<br />

= utenza<br />

+/- = Uscita EVG 1–10 VDC<br />

23


24<br />

44360.O.DIM.UP.61 44360.X.DIM.UP.61<br />

Il nuovo rilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> dasoffitto<br />

<strong>pirios</strong> 360 DIM con soft-start osoft-down col-<br />

lega in modo ideale comfort ed efficienza<br />

nell'uso <strong>di</strong>energia. Esso permette larealizza-<br />

zione <strong>di</strong> funzioni quali illuminazione <strong>di</strong> base,<br />

percentuale <strong>di</strong> variazione o avvertimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinserimento. Èottenibile in forma rotonda<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 DIM (MASTER)<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1oNIS<br />

<strong>di</strong>m. 1.<br />

N =conduttore neutro<br />

L =conduttore polare (230 V/50 Hz)<br />

=uscita regolata/commutata<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionare<br />

dallatofrontale.<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis eco.), coll. SLAVE<br />

Z = pulsante (Retrigger)<br />

= utenza<br />

e rettangolare e nei 7 colori EDIZIOdue. La<br />

versione rotonda èottenibile in opzione con<br />

una scatola sopra intonaco. Il <strong>pirios</strong> 360 DIM<br />

permette <strong>di</strong> comandare sorgenti luminose<br />

<strong>di</strong>rettamente.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

-Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

-Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360 DIM)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°, 14 malt.<strong>di</strong>montaggio 2,5m<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

-SENS (sensibilità) regolabile:-/+<br />

-FUNC regolabile:off/test<br />

-LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10–2000 Lux,off<br />

-TIME (duratafunz.residuo) regol.:da10s–40min,impulso<br />

- DIM reg:min. -valore<strong>di</strong>variazione -100%<br />

Dimensioni:<br />

-<strong>pirios</strong>360 DIM rotondo 111 mm x27.8 mm<br />

-<strong>pirios</strong>360 DIM rettangolare 100 mm x100 mm x27.8 mm<br />

Attore(44000 DIM)<br />

Caratteristiche: Variatoreuniversale/ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

Distanzaimpulso:=30 sec.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Tipi <strong>di</strong> carico:<br />

-Lampa<strong>di</strong>ne aincandescenza 420 W<br />

-Lampade alogene AV 420 W<br />

-Tras.conv./lamp. alog. BT: 420 VA<br />

-Tras.el./lampade alog. BT: 420 VA<br />

Protezione del conduttore mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W


Il nuovo rilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> dasoffitto<br />

<strong>pirios</strong> 360 D10 con soft-start osoft-down col-<br />

lega in modo ideale comfort ed efficienza nel-<br />

l'uso <strong>di</strong> energia. Esso permette la realizza-<br />

zione <strong>di</strong> funzioni quali illuminazione <strong>di</strong> base,<br />

percentuale <strong>di</strong> variazione o avvertimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinserimento. Èottenibile in forma rotonda<br />

e rettangolare e nei 7 colori EDIZIOdue. La<br />

versione rotonda èottenibile in opzione con<br />

una scatola sopra intonaco. Il <strong>pirios</strong> 360 D10<br />

permette <strong>di</strong>comandare stabilizzatori elettro-<br />

nici con entrata da 1–10V.<br />

L<br />

N<br />

44360.O.D10.UP.61 44360.X.D10.UP.61<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 D10 (MASTER)<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

-Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

-Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360 D10)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°, 10malt.<strong>di</strong>montaggio 2,5m<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

-SENS (sensibilità) regolabile:-/+<br />

-FUNC regolabile:off/test<br />

-LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10–2000 Lux,off<br />

-TIME (duratafunz.residuo) regol.:da10s–40min,impulso<br />

- DIM reg:min. -valore<strong>di</strong>variazione -100%<br />

Dimensioni:<br />

-<strong>pirios</strong>360 D10rotondo 111 mm x27.8 mm<br />

-<strong>pirios</strong>360 D10rettangolare 100 mm x100 mm x27.8 mm<br />

Attore(44000 D10)<br />

Caratteristiche: Variatore1–10V/ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

Distanzaimpulso:=30 sec.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Tipi <strong>di</strong> carico: Comando 1–10V<br />

Stabilizzatorielettronici 600 VA 11 x54 Woppure<br />

17x35Woppure<br />

21x28W<br />

Uscitadel regolatore Corrente100 Aa100 mA<br />

1–10V Potenziale separato<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1oNIS<br />

<strong>di</strong>m. 1.<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionare<br />

dallatofrontale.<br />

EVG<br />

N<br />

L<br />

MASTER (1 -10V)<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

N =conduttore neutro<br />

L =conduttore polare (230 V/50 Hz)<br />

=uscita commutata<br />

→<br />

230 VAC<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis eco.), coll. SLAVE<br />

Z = pulsante (Retrigger)<br />

= utenza<br />

+/- = Uscita EVG 1–10 VDC<br />

25


26<br />

Soft Ins/Soft Dis (Funzione <strong>di</strong> base)<br />

Nei luoghi in cui si desidera un'accensione soft della luce, per es. nelle zone d'ingresso,<br />

il <strong>pirios</strong>DIM e <strong>pirios</strong>D10 permettono <strong>di</strong> ottenere l'effetto desiderato.<br />

Variare<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Il carico èinserito gradatamente dal <strong>movimento</strong>, in funzione della soglia<br />

<strong>di</strong> luminosità predefinita. In assenza <strong>di</strong><strong>movimento</strong>, il carico viene <strong>di</strong>sinserito<br />

gradatamente dopo un periodo <strong>di</strong> funzionamento residuo prestabilito.<br />

La funzione permette <strong>di</strong> comandare un sistema esterno. In questo<br />

caso la funzione <strong>di</strong> variatore non è<strong>di</strong>sponibile.<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Nelle zone nelle quali non èrichiesta la piena luminosità, la funzione DIM del <strong>pirios</strong><br />

DIM e <strong>pirios</strong> D10 permette <strong>di</strong> risparmiare energia e<strong>di</strong> aumentare la durata <strong>di</strong>vita<br />

dei mezzi illuminanti.<br />

Il carico èinserito gradatamente dal <strong>movimento</strong>, in funzione della soglia<br />

<strong>di</strong> luminosità predefinita, fino al valore <strong>di</strong> variazione regolato. In assenza<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong>, il carico viene <strong>di</strong>sinserito gradatamente dopo un periodo<br />

<strong>di</strong> funzionamento residuo prestabilito.<br />

Una lunga pressione sui tasti comporta:<br />

–con comando semplice:<br />

variazione della luminosità più chiara opiù scura<br />

–con comando doppio:<br />

(I)variazione della luminosità più chiara,<br />

(0) variazione della luminosità più scura<br />

Il pulsante presso T/K attiva la<br />

funzione Ins/Disecologico.<br />

Il carico può così essere inserito<br />

e<strong>di</strong>sinserito manualmente.<br />

Il pulsante su Z presso il MASTER<br />

attiva la funzione Retrigger .Ad<br />

ogni pressione sul pulsante, il<br />

periodo <strong>di</strong> funzionamento residuo<br />

viene avviato nuovamente.<br />

Per ogni <strong>pirios</strong>DIM si possono collegare al massimo 10 pulsanti.


L<br />

N<br />

L<br />

N<br />

Schema applicativo<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

MASTER<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 DIM<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

MASTER<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 DIM<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

230 VAC<br />

230 VAC<br />

Regolazioni consigliate<br />

Regolazioni sensore<br />

Regolazioni consigliate<br />

Regolazioni sensore<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione della<br />

sensibilità. La posizione centrale sod<strong>di</strong>sfa la maggior<br />

parte delle applicazioni. Per commutazioni<br />

indesiderate la sensibilità può essere ridotta girando<br />

insenso antiorario (-).<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Il potenziometro FUNC/LUX serve alla regolazione<br />

della soglia <strong>di</strong>luminosità nonché alla scelta delle<br />

funzioni „off/mDIM e„test". La posizione centrale<br />

(crepuscolo ca. 200 LUX) corrisponde alla luminosità<br />

solitamente necessaria nel campo d'impiego<br />

<strong>di</strong> questi rilevatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>. Quando è<br />

necessario inserire prima il carico, si gira il potenziometro<br />

adestra in <strong>di</strong>rezione .Altrimenti asinistra<br />

in <strong>di</strong>rezione .Per un esercizio in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla luminosità si regola il potenziometro tra<br />

e"test".<br />

PotenziometroTIME<br />

Il potenziometro TIME serve alla regolazione del<br />

tempo <strong>di</strong> funzionamento residuo nonché alla scelta<br />

della funzione impulso .Aseconda dell'applicazione<br />

èpossibile adattare la durata. Per il comando<br />

delle minuterie o<strong>di</strong> altri sistemi, girare il potenziometro<br />

completamente asinistra fino allo scatto.<br />

Potenziometro DIM<br />

Il potenziometro DIM serve aregolare la<br />

luminosità. Nella posizione tutto adestra si<br />

riprende ilvalore <strong>di</strong> luminosità regolato per ultimo<br />

con il pulsante. *<br />

DIP-SwitchMASTER *<br />

Ilrilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> èimpiegato come MASTER.<br />

Esso riceve isegnali "<strong>movimento</strong>" dagli SLAVE collegati<br />

nonché icoman<strong>di</strong> dai pulsanti collegati.<br />

DIP-SwitchSLAVE<br />

Ilrilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> èimpiegato come SLAVE.<br />

Si comporta come un normale SLAVE, cioè riceve<br />

coman<strong>di</strong> dai pulsanti eilsegnale "<strong>movimento</strong>", che<br />

ritrasmette. Inoltre, al rilevamento <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

locale inserisce laluce infunzione della luminosità<br />

dell'ambiente circostante che misura autonomamente.<br />

DIP-SwitchAUTO *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento automaticodellaluce<br />

in seguito ainformazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-SwitchMAN<br />

Inserimento manuale con pulsanti e<strong>di</strong>sinserimento<br />

automatico della luce inseguito ainformazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong> (semiautomatico).<br />

DIP-Switch *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento soft della luce <strong>di</strong>pendente<br />

dalle informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-Switch<br />

Inserimento soft della luce <strong>di</strong>pendente dalle informazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità. Il <strong>di</strong>sinserimento<br />

è<strong>di</strong> tipo soft con un preavvertimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinserimento del 50% del valore <strong>di</strong> variazione<br />

regolato.<br />

DIP-Switch<br />

L'illuminazione <strong>di</strong> base (valore <strong>di</strong> variazione minimo)<br />

si accende espegne automaticamente, quando<br />

la soglia <strong>di</strong> luminosità viene superata per<br />

eccesso o per <strong>di</strong>fetto. Per un'informazione sul<br />

<strong>movimento</strong> la luminosità aumenta gradatamente<br />

fino al 100% ofino al valore regolato col variatore,<br />

per ritornare poi gradatamente all'illuminazione<br />

<strong>di</strong> base.<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

27


28<br />

Preavvertimento <strong>di</strong><strong>di</strong>sinserimento<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Quando occorre avvertire preventivamente le persone che la luce prossimamente verrà<br />

spenta, in mancanza del rilevamento <strong>di</strong> ulteriori movimenti, la funzione può essere<br />

regolata con il DIP-Switch per il preavvertimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento del <strong>pirios</strong>DIM e<br />

<strong>pirios</strong>D10 .La regolazione èconsigliabile particolarmente per le case plurifamiliari e<br />

negli e<strong>di</strong>fici pubblici.<br />

Illuminazione <strong>di</strong> base<br />

Particolarmente nei corridoi degli e<strong>di</strong>fici aperti al pubblico quali ad es. hotel, ospedali,<br />

case <strong>di</strong> riposo per anziani ecc., nei quali èdesiderata un'illuminazione <strong>di</strong> base ma, per<br />

motivi <strong>di</strong> risparmio energetico, non èdesiderata una piena illuminazione, la funzione <strong>di</strong><br />

illuminazione <strong>di</strong> base del <strong>pirios</strong> DIM e <strong>pirios</strong> D10 crea premesse ideali.<br />

Il carico èinserito gradatamente dal <strong>movimento</strong>, in funzione della soglia<br />

<strong>di</strong> luminosità predefinita, fino al raggiungimento del valore <strong>di</strong> variazione<br />

regolato. In assenza <strong>di</strong>ulteriori movimenti, la luce siriduce dapprima del<br />

50% della luminosità regolata, poi <strong>di</strong> spegne completamente.<br />

Zona secondaria<br />

sottotetto<br />

Zona secondaria<br />

1 o piano<br />

Zona principale<br />

pianoterra<br />

Zona secondaria<br />

cantina<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Movimento del flusso d’informazione<br />

L'illuminazione <strong>di</strong> base si accende espegne automaticamente, quando la<br />

soglia <strong>di</strong>luminosità regolata viene superata per eccesso oper <strong>di</strong>fetto.<br />

Quando viene rilevato un <strong>movimento</strong>, la luce siaccende gradatamente fino<br />

araggiungere il valore <strong>di</strong> variazione regolato. In assenza <strong>di</strong><strong>movimento</strong>,<br />

dopo un periodo <strong>di</strong> funzionamento residuo prestabilito, il carico viene<br />

nuovamente <strong>di</strong>sinserito gradatamente, fino araggiungere il valore dell'illuminazione<br />

<strong>di</strong> base.<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Flusso d’informazione Movimento del flusso d’informazione<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Movimento del flusso d’informazione


Movimento del flusso d’informazione<br />

In<strong>di</strong>cazione importante:<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

L<br />

N<br />

L<br />

N<br />

EVG<br />

EVG<br />

N<br />

L<br />

N<br />

L<br />

Zona principale<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

DIP-Switch<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Schema applicativo<br />

pianoterra<br />

EVG<br />

EVG<br />

EVG<br />

Schema applicativo<br />

EVG<br />

N<br />

L<br />

DIP-Switch<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

N<br />

L<br />

N<br />

L<br />

N<br />

L<br />

Zona secondaria<br />

EVG<br />

N<br />

L<br />

sottotetto<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

1 o piano<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

cantina<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

DIP-Switch<br />

MASTER SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 D10<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

SLAVE<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

230 VAC<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Perassicurareunfunzionamentoottimale,l'apparecchio<br />

principale rispettiv.l'apparecchio secondario devono<br />

esseremontatinel luogo piùscurodellarispettivazona.<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Zona secondaria Zona principale Zona secondaria<br />

230 VAC<br />

Movimento del flusso d’informazione<br />

Regolazioni consigliate<br />

<strong>pirios</strong>D10<br />

come MASTER come SLAVE<br />

Regolazioni sensore<br />

Regolazioni consigliate<br />

<strong>pirios</strong>D10<br />

come MASTER come SLAVE<br />

Regolazioni consigliate<br />

<strong>pirios</strong>360 SLA<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

Regolazioni sensore<br />

PotenziometroSENS<br />

Il potenziometro SENS serve alla regolazione della<br />

sensibilità. La posizione centrale sod<strong>di</strong>sfa la maggior<br />

parte delle applicazioni. Per commutazioni<br />

indesiderate la sensibilità può essere ridotta girando<br />

insenso antiorario (-).<br />

PotenziometroFUNC/LUX<br />

Il potenziometro FUNC/LUX serve alla regolazione<br />

della soglia <strong>di</strong>luminosità nonché alla scelta delle<br />

funzioni „off/mDIM e„test". La posizione centrale<br />

(crepuscolo ca. 200 LUX) corrisponde alla<br />

luminositàsolitamente necessarianel campo d'impiego<br />

<strong>di</strong> questi rilevatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>. Quando è<br />

necessario inserire prima il carico, si gira il potenziometro<br />

adestra in <strong>di</strong>rezione .Altrimenti a<br />

sinistra in <strong>di</strong>rezione .Per un esercizio in<strong>di</strong>pendente<br />

dalla luminosità si regola il potenziometro<br />

tra e"test".<br />

PotenziometroTIME<br />

Il potenziometro TIME serve alla regolazione<br />

del tempo <strong>di</strong> funzionamento residuo nonché alla<br />

scelta della funzione impulso . A seconda<br />

dell'applicazione èpossibile adattare la durata. Per<br />

il comando delle minuterie o<strong>di</strong> altri sistemi, girare<br />

il potenziometro completamente asinistra fino<br />

allo scatto.<br />

Potenziometro DIM<br />

Il potenziometro DIM serve aregolare la<br />

luminosità. Nella posizione tutto adestra si<br />

riprende ilvalore <strong>di</strong> luminosità regolato per ultimo<br />

con il pulsante. *<br />

DIP-SwitchMASTER *<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> è impiegato come<br />

MASTER. Esso riceve isegnali "<strong>movimento</strong>" dagli<br />

SLAVE collegati nonché icoman<strong>di</strong>daipulsanti collegati.<br />

DIP-SwitchSLAVE<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> èimpiegato come SLA-<br />

VE. Si comporta come un normale SLAVE, cioè<br />

riceve coman<strong>di</strong> dai pulsanti eilsegnale "<strong>movimento</strong>",<br />

che ritrasmette. Inoltre, alrilevamento <strong>di</strong><br />

<strong>movimento</strong> locale inserisce laluce infunzione della<br />

luminosità dell'ambiente circostante che misura<br />

autonomamente.<br />

DIP-SwitchAUTO *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento automaticodellaluce<br />

in seguito ainformazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-SwitchMAN<br />

Inserimento manuale con pulsanti e<strong>di</strong>sinserimento<br />

automatico della luce inseguito ainformazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong> (semiautomatico).<br />

DIP-Switch *<br />

Inserimento e<strong>di</strong>sinserimento soft della luce <strong>di</strong>pendente<br />

dalle informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità.<br />

DIP-Switch<br />

Inserimento soft della luce <strong>di</strong>pendente dalle informazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong> luminosità. Il <strong>di</strong>sinserimento<br />

è<strong>di</strong> tipo soft con un preavvertimento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sinserimento del 50% del valore <strong>di</strong> variazione<br />

regolato.<br />

DIP-Switch<br />

L'illuminazione <strong>di</strong> base (valore <strong>di</strong> variazione minimo)<br />

si accende espegne automaticamente, quando<br />

la soglia <strong>di</strong> luminosità viene superata per<br />

eccesso o per <strong>di</strong>fetto. Per un'informazione sul<br />

<strong>movimento</strong> la luminosità aumenta gradatamente<br />

fino al 100% ofino al valore regolato col variatore,<br />

per ritornare poi gradatamente all'illuminazione<br />

<strong>di</strong> base.<br />

29


30<br />

44<strong>180</strong>.UNI.FMI.61 44<strong>180</strong>.UNI.FX.39.61 44<strong>180</strong>.UNI.PMI.61<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> da parete <strong>pirios</strong><br />

<strong>180</strong> UNI combina in modo ideale funzionalità<br />

edesign. Èottenibile in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> costru-<br />

zione elinee <strong>di</strong> design: EDIZIOdue sotto into-<br />

naco, sopra intonaco estandard sotto into-<br />

naco.<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> UNI (MASTER)<br />

Peril montaggio allaparete<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Unavoltatoltalacalotta<br />

frontale,sipossono usarei<br />

bottoni <strong>di</strong> regolazione.<br />

HLK<br />

Output<br />

Power<br />

12..48VDC<br />

12..36VAC<br />

LIGHT<br />

Output<br />

ext.<br />

Button<br />

commutatoreDIP-Switchsi<br />

trovasullatoposteriore.<br />

+ 12 -36VAC<br />

- 12 -48VDC<br />

Il <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> UNI mette a<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un<br />

sistema aperto esterno i segnali conformi<br />

allo schema in basso.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44<strong>180</strong>UNI)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: <strong>180</strong>°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio (muro): consigliatada1,1m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: UP, AP<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS (sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

–TIME (durataresidua) reg.:da10sa40min,impulso<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>UNI EDIZIOdueUP 88 x88 mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>UNI EDIZIOdueAP 74x74mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>UNI PMI 86x86mm<br />

Accoppiatore(44000 UNI)<br />

Caratteristiche: ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

Distanzaimpulso: =30 s<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 28mm<br />

Tensione nominale: 12-48 VDC, 12-36 VAC<br />

Connessioni:<br />

Contattoliberodapotenziale Uscitaluce<br />

Entratapulsante(Ins/<strong>di</strong>secologico)<br />

Contatti 5-48 VDC o5-36 VAC<br />

1–100 mADC/AC<br />

UscitaRVC per<br />

futuriampliamenti


Il rilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> dasoffitto <strong>pirios</strong><br />

360 UNI collega in modo ideale funzionalità e<br />

design. Èottenibile in 2varianti: con forma<br />

rettangolare e nel linguaggio formale del<br />

design EDIZIOdue nonché in versione roton-<br />

da. Entrambe levarianti si possono or<strong>di</strong>nare<br />

nella versione sotto intonaco enei 7colori<br />

EDIZIOdue. La versione rotonda èfornibile in<br />

opzione con una scatola sopra intonaco. Il<br />

<strong>pirios</strong> 360 UNI mette a <strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un<br />

sistemaapertoesterno isegnali conformi allo<br />

schema in basso.<br />

44360.O.UNI.UP.61 44360.X.UNI.UP.61<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 UNI (MASTER)<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360 UNI)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°, 14 malt.<strong>di</strong>montaggio 2,5m<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS (sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

–TIME (durataresidua) reg.:da10sa40min,impulso<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong>360 UNI rotondo 111 mm x30mm<br />

–<strong>pirios</strong>360 UNI rettangolare 100 mm x100 mm x30mm<br />

Accoppiatore(44000 UNI)<br />

Caratteristiche: ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

Distanzaimpulso:=30 sec.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 28mm<br />

Tensione nominale: 12-48 VDC, 12-36 VAC<br />

Connessioni:<br />

Contattoliberodapotenziale Uscitaluce<br />

Entratapulsante(Ins/<strong>di</strong>secologico)<br />

Contatti 5-48 VDC o5-36 VAC<br />

1–100 mADC/AC<br />

UscitaRVC<br />

perfuturiampliamenti<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatola<br />

aincassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionare<br />

dallatofrontale.<br />

HLK<br />

Output<br />

Power<br />

12..48VDC<br />

12..36VAC<br />

LIGHT<br />

Output<br />

ext.<br />

Button<br />

+ 12 -36VAC<br />

- 12 -48VDC<br />

31


32<br />

44<strong>180</strong>.KNX.FMI.61 44<strong>180</strong>.KNX.FX.39.61 44<strong>180</strong>.KNX.PMI.61<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> da parete <strong>pirios</strong><br />

<strong>180</strong> KNX combina in modo ideale funzionalità<br />

e design. È ottenibile in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> co-<br />

struzione elinee <strong>di</strong> design: EDIZIOdue sotto<br />

intonaco, sopra intonaco e standard sotto<br />

intonaco. Il <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> KNX mette isegnali a<br />

<strong>di</strong>sposizione del sistema bus KNX. Tutte le<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong>KNX (MASTER)<br />

Peril montaggio allaparete<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Unavoltatoltalacalotta<br />

frontale sipossono usarei<br />

tasti<strong>di</strong>programmazione.<br />

impostazioni vengono eseguite me<strong>di</strong>ante il<br />

software ETS.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360 KNX)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: <strong>180</strong>°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio (muro): consigliatada1,1m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: UP, AP<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

ETS: le impostazioni vengono eseguite<br />

me<strong>di</strong>anteilsoftwareETS.<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>KNX EDIZIOdueUP 88 x88 mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>KNX EDIZIOdueAP 74x74mm<br />

–<strong>pirios</strong><strong>180</strong>KNX PMI 86x86mm<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 22 mm<br />

Tensione nominale: 24VDC(21VDCà30 VDC)<br />

Connessioni:<br />

Morsettobus: 2poli,4morsettiinnestabili<br />

ognuno perfili da0,6a0,8mm 2<br />

Potenzaassorbita: max.150mW


Il rilevatore <strong>di</strong><strong>movimento</strong> dasoffitto <strong>pirios</strong><br />

360 KNX collega in modo ideale funzionalità<br />

edesign. Èottenibile in 2varianti: con forma<br />

rettangolare e nel linguaggio formale del<br />

design EDIZIOdue nonché in versione rotonda.<br />

Entrambe levarianti si possono or<strong>di</strong>nare nella<br />

versione sotto intonaco e nei sette colori<br />

EDIZIOdue. La versione rotonda èfornibile in<br />

opzione con una scatola sopra intonaco. Il<br />

<strong>pirios</strong> 360 KNX mette isegnali a<strong>di</strong>sposizione<br />

del sistema bus KNX. Tutte le impostazioni<br />

vengono eseguite me<strong>di</strong>ante ilsoftware ETS.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360 KNX)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°, 14 malt.<strong>di</strong>montaggio 2,5m<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

ETS: le impostazioni vengono eseguite<br />

me<strong>di</strong>anteilsoftwareETS.<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong>360 KNX rotondo 111 mm x30mm<br />

–<strong>pirios</strong>360 KNX rettangolare 100 mm x100 mm x30mm<br />

Profon<strong>di</strong>tàmontaggio: 22 mm<br />

Tensione nominale: 24VDC(21VDCà30 VDC)<br />

Connessioni:<br />

Morsettobus: 2poli,4morsettiinnestabili<br />

ognuno perfili da0,6a0,8mm 2<br />

Potenzaassorbita: max.150mW<br />

44360.O.KNX.UP.61 44360.X.KNX.UP.61<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 KNX(MASTER)<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatola<br />

aincassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Unavoltatoltalacalottafrontale i<br />

tasti<strong>di</strong>prgrammazione sipossono<br />

azionaredallatofrontale.<br />

33


34<br />

30°<br />

RADIALE =Movimentofrontale<br />

TANGENZIALE =Movimentolaterale<br />

Nellaversione<br />

NUP/NAP il campo<br />

<strong>di</strong> rivelamentosi<br />

riducesu ca.10m.<br />

Ilrilevamento<strong>di</strong>persone che simuovono trasversalmente<br />

(tangenziale) rispettoaisingoli elementi<strong>di</strong>rilevamentoè<br />

piùsensibile rispettoalrilevamentoadunavvicinamento<br />

frontale (ra<strong>di</strong>ale) alrilevatore<strong>di</strong><strong>movimento</strong>.<br />

Il piazzamento degli apparecchi <strong>pirios</strong> <strong>di</strong>pen-<br />

de dalla situazione <strong>di</strong> spazio (per es. altezza<br />

dellaparete) edalcampo d'applicazione (zona<br />

esterna, zona d'ingresso, corridoio, trombe<br />

delle scale, ecc.). Le seguenti cifre caratteri-<br />

stiche intendono offrire un aiuto durante la<br />

progettazione.<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong><br />

Fogli <strong>di</strong> coperturaallegatipermettono<br />

<strong>di</strong> limitareda<strong>180</strong>°a90°ilcampo <strong>di</strong><br />

rilevamento.


Il piazzamento degli apparecchi <strong>pirios</strong> <strong>di</strong>pende<br />

dalla situazione <strong>di</strong> spazio (per es. altezza del<br />

soffitto) edalcampo d'applicazione (zonad'in-<br />

gresso, trombe delle scale, corridoio, garage<br />

sotterraneo, ecc.). Le seguenti cifre caratteri-<br />

stiche intendono offrire un aiuto durante la<br />

progettazione.<br />

Campo <strong>di</strong>rilevamento<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong><strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360<br />

(Movimento frontale)<br />

(Movimento laterale)<br />

Altezza<strong>di</strong> Campo <strong>di</strong> rilevamento Campo <strong>di</strong> rilevamento<br />

montaggio ra<strong>di</strong>ale tangenziale<br />

2 m 8m 11m<br />

* 2.5 m – 10m 14m<br />

3 m 12m 16m<br />

3.5 m 14m 19 m<br />

4 m 16m 22 m<br />

TANGENZIALE<br />

RADIALE<br />

Con unariduzione èpossibile limitare<br />

il campo <strong>di</strong> rilevamentodel <strong>pirios</strong> 360.<br />

Kit<strong>di</strong> riduzione 44360.SET<br />

*Altezza<strong>di</strong> montaggio consigliata.La precisione del rilevamento<br />

siriducecon l'aumentaredell'altezza<strong>di</strong> montaggio.<br />

35


36<br />

44360.P.O.2R.UP.61 44360.P.X.2R.UP.61<br />

L<br />

N<br />

MASTER<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 2R<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

230 VAC<br />

Il rilevatore <strong>di</strong> presenza per soffitti <strong>pirios</strong><br />

360P 2R collega in modo ideale funzionalità e<br />

design. Èottenibile in 2varianti: con forma<br />

rettangolare e nel linguaggio formale del<br />

design EDIZIOdue nonché in versione roton-<br />

da. Entrambe levarianti si possono or<strong>di</strong>nare<br />

nella versione sotto intonaco e nei 7 colori<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong>presenza <strong>pirios</strong> 360P 2R (MASTER)<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionare<br />

dallatofrontale.<br />

N =conduttore neutro<br />

L =cond. polare (230 V/50 Hz)<br />

=uscita commutata<br />

=uscita commutata<br />

T/K =pulsante (Ins/Dis ecologico),<br />

collegamento SLAVE<br />

Z =pulsante (Retrigger)<br />

( = utenza<br />

K2 = pulsante (Ins/Dis eco.) per<br />

EDIZIOdue. La versione rotonda èfornibile in<br />

opzione con unascatolasopraintonaco. Con il<br />

<strong>pirios</strong> 360P 2R si possono commutare sor-<br />

genti luminose <strong>di</strong>rettamente oattraverso un<br />

sistema esterno. Il comando avviene tramite<br />

un sensore oun pulsante connesso.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360P2R)<br />

Campi <strong>di</strong> rilevamento: 360°<br />

con altezza<strong>di</strong> montaggio 2,5m: 8m(personain <strong>movimento</strong>)<br />

6m(personaseduta)<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

–TIME (durataresidua) reg.:da10sa40min,impulso<br />

–RVC (durataresidua) reg.:da1a90min,impulso ,off<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong>360P2Rrotondo 111 mm x30mm<br />

–<strong>pirios</strong>360P2Rrettangolare 100 mm x100 mm x30mm<br />

Attore(44000 2R) TIME +RVC<br />

Caratteristiche: ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

Distanzaimpulso=30 s<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC<br />

Tipi <strong>di</strong> carico: max.3600 WTIME +RVC<br />

Lampa<strong>di</strong>ne aincandescenza 2400 W<br />

Lampade alogene AV 2400 W<br />

Trasf. conv./lampade hal. BT 1500 VA<br />

Trasf. el./lampade hal. BT 600 VA<br />

Lampade arisp. energetico 600 VA<br />

Stabilizzatorielettronici 600 VA 11 x54 Woppure<br />

17x35Woppure<br />

21x28W<br />

Protezione del conduttore mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W


Quale variante aprezzo economico loSLAVE<br />

si presta in modo ideale agli ampliamenti<br />

settoriali in collegamentocon il <strong>pirios</strong>360P2R<br />

(MASTER). Possiede lo stesso linguaggio del<br />

design elastessa struttura come il MASTER.<br />

Il <strong>pirios</strong> 360P SLA trasmette al MASTER<br />

attraverso ilfilo <strong>di</strong> comunicazione solamente<br />

l’informazione «<strong>movimento</strong>» e«luminositàdel-<br />

l'ambiente» edasolo non commuta alcuna<br />

potenza. Il comando avviene tramite un sen-<br />

sore o un pulsante connesso. I rilevatori <strong>di</strong><br />

presenza MASTER eSLAVE sono particolar-<br />

mente adatti per applicazioni in cui non<br />

avvengono movimenti (ufficio, sala <strong>di</strong> riunio-<br />

ne, toilette).<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360PSLA)<br />

Campi <strong>di</strong> rilevamento: 360°<br />

con altezza<strong>di</strong> montaggio 2,5m: 8m(personain <strong>movimento</strong>)<br />

6m(personaseduta)<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

Dimensions:<br />

–<strong>pirios</strong>360PSLA rotondo 111 mm x30mm<br />

–<strong>pirios</strong>360PSLA rettangolare 100 mm x100 mm x30mm<br />

Accoppiatore(44000 SLA)<br />

Caratteristiche: Ampliamentosettoriale,trasmette<br />

informazioni <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>e<strong>di</strong><br />

luminositàdell'ambientealMASTER.<br />

La potenzanon viene commutata.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 23 mm<br />

Tensione nominale: 230 VAC, 50Hz<br />

Protezione conduttore mass.16A<br />

Potenzaassorbita: 0.4 W<br />

44360.P.O.SLA.UP.61 44360.P.X.SLA.UP.61<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong>presenza <strong>pirios</strong> 360P SLA (SLAVE)<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatolaa<br />

incassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Dopo avertoltolacalota<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionare<br />

dallatofrontale.<br />

Collegamento al Master<br />

su morsetto T/K<br />

37<br />

N = conduttore neutro<br />

L = conduttore polare (230 V/50 Hz)<br />

T/K = pulsante (Ins/Dis ecologico), collegamento SLAVE<br />

Z = riserva<br />

per futuri ampliamenti<br />

K2 = riserva


38<br />

Connessione luminosità MASTER/SLAVE (M/S-LUX)<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

Irilevatori <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> MASTER in collegamento con gli economici rilevatori <strong>di</strong><br />

presenza <strong>pirios</strong> SLAVE, sono particolarmente adatti per l'impiego in uffici, sale <strong>di</strong><br />

riunione esoggiorni, quin<strong>di</strong> inogni luogo in cui persone sedute si intrattengono per<br />

un periodo <strong>di</strong> tempo prolungato.<br />

MASTER/SLAVE (connessione luminosità)<br />

Una connessione luminosità può essere realizzata con il <strong>pirios</strong>360P2R.<br />

Inquestaconnessione non decideunicamente il MASTER in funzione della<br />

soglia <strong>di</strong>luminosità edel <strong>movimento</strong>, se occorre eseguire una commutazione,<br />

ma anche lo ogli SLAVE interconnessi. Il piazzamento del MASTER<br />

non èquin<strong>di</strong> più tanto rilevante. In una connessione luminosità si esegue<br />

la misurazione della luminosità dell'ambiente <strong>di</strong> ogni settore parziale,<br />

in<strong>di</strong>pendentemente dal fatto che questo settore sia asservito da un<br />

MASTER oda uno SLAVE. Un settore parziale richiede laluce non appena<br />

si rileva un <strong>movimento</strong> elaluminosità si situa al<strong>di</strong>sotto della soglia LUX<br />

regolata sull'apparecchio. Inoltre èpossibile comandare una ventilazione<br />

attraverso un secondo canale d'uscita (RVC), che commuta solo in<br />

funzione del <strong>movimento</strong>,per esempio nellatoilette,nell'ufficio oinun'altra<br />

applicazione.<br />

Ingresso<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 2R<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Applicazione singola MASTER (LUX ON/OFF)<br />

Irilevatori <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> MASTER in applicazione singola oincollegamento con<br />

gli economici rilevatori <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> SLAVE, sono particolarmente adatti per l'impiego<br />

in uffici, sale <strong>di</strong> riunione esoggiorni, quin<strong>di</strong> inogni luogo in cui persone sedute<br />

si intrattengono per un periodo <strong>di</strong> tempo prolungato.<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 2R<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Ad ogni MASTER si possono<br />

collegare al massimo 10 SLAVE.<br />

Le funzioni dei tasti <strong>di</strong> <strong>pirios</strong><br />

sono valevoli per tutta la famiglia<br />

<strong>di</strong> apparecchi.<br />

Zona d’attesa Cabina Cabina<br />

<strong>pirios</strong><br />

<strong>pirios</strong><br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

44000 SLA<br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N Z<br />

N Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

L K2 T/K<br />

L K2 T/K<br />

Campi d’impiego Principio <strong>di</strong> funzionamento<br />

MASTER (Funzione LUX ON /OFF)<br />

Irilevatori <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> offrono la possibilità <strong>di</strong>risparmiare ancora<br />

più energia. Quando èstata attivata la funzione LUX ON /OFF, il<br />

rilevatore <strong>di</strong> presenza spegne la luce, non appena viene superata la soglia<br />

<strong>di</strong> luminosità regolata, anche se rivela un <strong>movimento</strong>. Quando ipulsanti<br />

sono collegati al T/K, il carico può essere inserito e<strong>di</strong>sinserito<br />

manualmente (Ins/Disecologico). Il campo <strong>di</strong> rilevamento può essere<br />

ampliato con gli economici rilevatori <strong>di</strong> presenza SLAVE. Quando i<br />

pulsanti sono collegati al K2 al MASTER, il carico può essere<br />

inserito e<strong>di</strong>sinserito manualmente<br />

Ad ogni MASTER si possono collegare<br />

al massimo 10 SLAVE.<br />

Per ogni MASTER si possono collegare<br />

al massimo 10 pulsanti zeptrion<br />

(3321.11.FMI.L...) ounnumero<br />

illimitato <strong>di</strong> pulsanti convenzionali<br />

(7563.AR..., se illuminato 7563 ARK).


Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Nella funzione <strong>di</strong> connessione luminosità, MASTER eSLAVE possono<br />

essere piazzati liberamente.<br />

Per ogni canale d'uscita, cioè per ogni contatto, èpossibile commutare<br />

10 A. La corrente totale <strong>di</strong> ogni attore non deve superare 16 A.<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Ingresso Zona d’attesa Cabine Cabine<br />

Schema applicativo<br />

In<strong>di</strong>cazioni importanti:<br />

Per ogni canale d'uscita, cioè per ogni contatto, èpossibile commutare<br />

10 A. La corrente totale <strong>di</strong> ogni attore non deve superare 16 A.<br />

Tuttiiprodotti<strong>pirios</strong>accoppiati,possono esseremessiin<br />

esercizio solo attraversolostessoconduttorepolareolo<br />

stessogruppo <strong>di</strong> fusibili.<br />

Regolazioni consigliate MASTER<br />

Regolare su 10 minuti il periodo <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo TIME .Considerando<br />

che la misurazione della luminosità<br />

èfortemente <strong>di</strong>pendente dal colore delle<br />

pareti e dei pavimenti e anche dalla<br />

mobilia, il valore LUX deve essere regolato<br />

in<strong>di</strong>vidualmente aseconda del luogo.<br />

DIP-SwitchM-LUX*<br />

Questo switch èattivo solo nella posizione<br />

MASTER. Nell'impostazione M-LUX<br />

viene tenuta in considerazione solamente<br />

la misurazione della luminosità del<br />

MASTER.<br />

Regolazioni sensore<br />

Regolazioni consigliate MASTER<br />

Regolare su 10 minuti il periodo <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo TIME .Considerando<br />

che la misurazione della luminosità<br />

èfortemente <strong>di</strong>pendente dal colore delle<br />

pareti e dei pavimenti e anche dalla<br />

mobilia, il valore LUX deve essere regolato<br />

in<strong>di</strong>vidualmente aseconda del luogo.<br />

Regolazioni sensore<br />

Regolazioni consigliate SLAVE<br />

DIP-SwitchM/S-LUX<br />

«connessione luminosità»<br />

In questa impostazione viene eseguita<br />

una misurazione della luminosità nell'intera<br />

connessione. Non appena viene rilevato<br />

un <strong>movimento</strong> in una parte della<br />

connessione in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insufficiente<br />

luminosità dell'ambiente, la luce si<br />

accende.<br />

DIP-SwitchLUX ON*<br />

Commutazione in funzione della luminosità.<br />

Il MASTER commuta la luce incaso<br />

<strong>di</strong> insufficiente luminosità e<strong>di</strong> <strong>movimento</strong>.<br />

La luce resta accesa, fintanto che viene<br />

rivelato un <strong>movimento</strong>, più il periodo<br />

<strong>di</strong> funzionamento residuo regolato. La<br />

misurazione della luminosità non viene<br />

considerata durante il periodo incui la<br />

luce èaccesa.<br />

DIP-SwitchLUX ON/OFF<br />

Come per LUX ON, ma la luce viene<br />

spenta quando laluminosità dell'ambiente<br />

èsufficiente, anche in caso <strong>di</strong> rivelamento<br />

<strong>di</strong> un<strong>movimento</strong>.<br />

PotenziometroRVC<br />

Il potenziometro RVC serve alla regolazione<br />

della durata <strong>di</strong> funzionamento<br />

residuo, risp. alla scelta della funzione<br />

impulso .Il canale RVC commuta solo<br />

in funzione del <strong>movimento</strong>. Per il comando<br />

<strong>di</strong> sistemi esterni, girare il potenziometro<br />

IMPULS completamente asinistra<br />

fino allo scatto.<br />

* Regolazione <strong>di</strong> fabbrica<br />

39


40<br />

44360.P.O.UNI.UP.61 44360.P.X.UNI.UP.61<br />

Il nuovo rilevatore <strong>di</strong> presenza da soffitto<br />

<strong>pirios</strong> 360P UNI collega in modo ideale fun-<br />

zionalitàedesign. Èottenibile in 2varianti:con<br />

forma rettangolare enel linguaggio formale<br />

del design EDIZIOdue nonché in versione<br />

rotonda. Entrambe le varianti si possono<br />

or<strong>di</strong>nare nella versione sotto intonaco enei 7<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong>presenza <strong>pirios</strong> 360P UNI (MASTER)<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatola<br />

aincassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

HLK<br />

Output<br />

Power<br />

12..48VDC<br />

12..36VAC<br />

LIGHT<br />

Output<br />

ext.<br />

Button<br />

Dopo avertoltolacalotta<br />

frontale,ibottoni <strong>di</strong> regolazione<br />

sipossono azionaredal<br />

latofrontale.<br />

+ 12 -36VAC<br />

- 12 -48VDC<br />

colori EDIZIOdue. La versione rotonda èfor-<br />

nibile in opzione con una scatola sopra into-<br />

naco. Il <strong>pirios</strong> 360P UNI mette a<strong>di</strong>sposizione<br />

<strong>di</strong> un sistema aperto esterno isegnali confor-<br />

mi allo schema in basso.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360PUNI)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio 2,5m: 8mpersonain <strong>movimento</strong><br />

6mpersonaseduta<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

Funzioni:<br />

–SENS (sensibilità) regolabile:-/+<br />

–FUNC regolabile:off/test<br />

–LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) regolabile:da10a2000 Lux,off<br />

–TIME (durataresidua) reg.:da10sa40min,impulso<br />

–RVC (durataresidua) reg.:da1sa90min,impulso ,off<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong>360PUNI rotondo 111 mm x30mm<br />

–<strong>pirios</strong>360PUNI rettangolare 100 mm x100 mm x30mm<br />

Accoppiatore(44000 UNI)<br />

Caratteristiche: ON/OFF<br />

IMPULSO on =500 ms<br />

Distanzaimpulso:=30 sec.<br />

Profon<strong>di</strong>tà<strong>di</strong> montaggio: 28mm<br />

Tensione nominale: 12-48 VDC, 12-36 VAC<br />

Connessioni:<br />

Contattoliberodapotenziale Uscitaluce,uscitaRVC<br />

Entratapulsante(Ins/<strong>di</strong>secologico)<br />

Contatti 5-48 VDC o5-36 VAC<br />

1–100 mADC/AC


Il nuovo rilevatore <strong>di</strong> presenza da soffitto<br />

<strong>pirios</strong> 360P KNX collega in modo ideale fun-<br />

zionalità edesign. Èottenibile in 2varianti:<br />

con forma rettangolare enel linguaggio for-<br />

male del design EDIZIOdue nonché in versio-<br />

ne rotonda. Entrambe levarianti si possono<br />

or<strong>di</strong>nare nella versione sotto intonaco enei 7<br />

colori EDIZIOdue. La versione rotonda èforni-<br />

bile in opzione con una scatola sopra intonaco.<br />

Il <strong>pirios</strong> 360P KNX mette isegnali a<strong>di</strong>sposizio-<br />

ne del sistema bus KNX.Tutte leimpostazioni<br />

vengono eseguite me<strong>di</strong>ante ilsoftware ETS.<br />

Datitecnici<br />

Ingenerale<br />

Con<strong>di</strong>zioni ambientali:<br />

–Tipo <strong>di</strong> protezione IEC 529 IP20,installazione asecco<br />

–Temperaturaambiente Esercizio:da-5°Ca+40°C<br />

Stoccaggio:da-25°Ca+70°C<br />

Sensore(44360PKNX)<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento: 360°<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio 2,5m: 8mpersonain <strong>movimento</strong><br />

6mpersonaseduta<br />

Altezza<strong>di</strong> montaggio: consigliatada2,5m<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio: Soffitto-sottointonaco<br />

Criterio <strong>di</strong> commutazione: <strong>movimento</strong>eluminosità<br />

ETS: le impostazioni vengono eseguite<br />

me<strong>di</strong>anteilsoftwareETS.<br />

Dimensioni:<br />

–<strong>pirios</strong>360PKNX rotondo 111 mm x30mm<br />

–<strong>pirios</strong>360PKNX rettangolare 100 mm x100 mm x30mm<br />

Accoppiatore(44000 KNX)<br />

Profon<strong>di</strong>tàmontaggio: 22 mm<br />

Tensione nominale: 24VDC(21VDCà30 VDC)<br />

Connessioni:<br />

Morsettobus: 2poli,4morsettiinnestabili<br />

ognuno perfili da0,6a0,8mm 2<br />

Potenzaassorbita: max.150mW<br />

44360.P.O.KNX.UP.61 44360.P.X.KNX.UP.61<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong>presenza <strong>pirios</strong> 360P KNX (MASTER)<br />

Peril montaggio nel soffitto<br />

consigliamo lascatola<br />

aincassoVIB <strong>di</strong>m. 1o<br />

NIS <strong>di</strong>m. 1.<br />

Unavoltatoltalacalottafrontale i<br />

tasti<strong>di</strong>prgrammazione sipossono<br />

azionaredallatofrontale.<br />

41


42<br />

Con unariduzione èpossibile limitare<br />

il campo <strong>di</strong> rilevamentodel <strong>pirios</strong> 360.<br />

Kit<strong>di</strong> riduzione 44360.SET<br />

Il piazzamento degli apparecchi <strong>pirios</strong> <strong>di</strong>pende<br />

dalla situazione <strong>di</strong> spazio (per es. altezza del<br />

soffitto) edal campo d'applicazione (ufficio,<br />

sala <strong>di</strong> riunione, aule <strong>di</strong> scuola, toilette ecc.).<br />

Le seguenti cifre caratteristiche intendono<br />

offrire un aiuto durante laprogettazione.<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong>presenza <strong>pirios</strong> 360<br />

(Persona seduta)<br />

(Persona in <strong>movimento</strong>)<br />

6m<br />

Altezza<strong>di</strong> Campo <strong>di</strong> rilevamento Campo <strong>di</strong> rilevamento<br />

montaggio pers.seduta pers.in<strong>movimento</strong><br />

2 m 5m 7m<br />

* 2.5 m – 6m 8m<br />

3 m 7m 10m<br />

*Altezza<strong>di</strong> montaggio consigliata.<br />

La precisione del rilevamentosiriducecon<br />

l'aumentaredell'altezza<strong>di</strong> montaggio.


SullanostrapaginaInterneti<br />

suoi clientisipossono informarein<br />

tuttacalmasuivantaggi <strong>di</strong> <strong>pirios</strong>.<br />

www.feller.ch oppure www.<strong>pirios</strong>.ch<br />

Supporto<br />

Perfacilitarle il lavorocon <strong>pirios</strong> elaconsulenza<br />

dei suoi clienti, sono asua <strong>di</strong>sposizione alcuni<br />

utili aiuti <strong>di</strong>lavoro e<strong>di</strong>ven<strong>di</strong>ta. Per eventuali<br />

domande potete rivolgervi al nostro servizio<br />

<strong>di</strong> supporto hotline: 044 728 74 74<br />

MEHR INNOVATION<br />

Betriebsanleitung<br />

94-PIRIOS-BA.D/A:16.07.07<br />

Bewegungs- und Präsenzmelder <strong>pirios</strong><br />

Tuttelefunzioni particolareggiatesitrovano nelle<br />

istruzioni perl'usoe<strong>di</strong>installazione oppureinunfile<br />

PDF scaricabile in Internetalsito www.<strong>pirios</strong>.ch<br />

Gli esempi d’applicazione virtuali eleinformazioni<br />

tecniche sul CD <strong>pirios</strong> offrono un’informazione<br />

completasulla famiglia <strong>pirios</strong>.<br />

(numerod'or<strong>di</strong>nazione:90-CD-PIRIOS).<br />

(La versione attualizzata èfornibile dalottobre2007.)<br />

Ilpresenteopuscolo sipuò<br />

anche rior<strong>di</strong>nare<br />

(numerod'or<strong>di</strong>nazione:90-PIRIOSI).<br />

43


44<br />

Rilevatori<strong>di</strong><strong>movimento</strong><br />

<strong>180</strong>R <strong>180</strong>DIM <strong>180</strong>D10 <strong>180</strong>SLA <strong>180</strong>UNI <strong>180</strong>KNX<br />

Sinossi sulle funzioni<br />

Campo <strong>di</strong> rilevamento <strong>180</strong>/90° <strong>180</strong>/90° <strong>180</strong>/90° <strong>180</strong>/90° <strong>180</strong>/90° <strong>180</strong>/90°<br />

Tipo <strong>di</strong> montaggio UP secco ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

NUP umido ■ ■ ■ ■ – –<br />

AP secco ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

NAP umido ■ ■ ■ ■ – –<br />

Regolazioni TIME (Durata<strong>di</strong> funzionamentoresiduo) ■ ■ ■ – ■ ETS<br />

SENS (sensibilità) ■ ■ ■ ■ ■ ETS<br />

LUX (soglia<strong>di</strong> luminosità) ■ ■ ■ – ■ ETS<br />

IMPULSO ■ ■ ■ – ■ ETS<br />

TEST (funzione test) ■ ■ ■ ■ ■ ETS<br />

MASTER/SLAVE (commutazione) ■ ■ ■ – ■ ETS<br />

RVC – – – – – ETS<br />

DIM DIM – ■ ■ – – –<br />

In<strong>di</strong>cazione In<strong>di</strong>cazione LED (funzione test) ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Potenze<strong>di</strong><br />

commutazione<br />

(relais)<br />

2400 W ■ – – – – –<br />

420 VA – ■ – – – –<br />

2400 W ■ – – – – –<br />

420 VA – ■ – – – –<br />

1500 VA ■ – – – – –<br />

420 VA – ■ – – – –<br />

600 VA ■ – – – – –<br />

420 VA – ■ – – – –<br />

600 VA ■ – – – – –<br />

600 VA ■ – – – – –<br />

1–10VComando – – ■ – – –<br />

UNI – – – – ■ –<br />

KNX – – – – – ■<br />

Possibilità<strong>di</strong> collegamenti T/Kcome entratapulsante(funzione eco.) ■ ■ ■ ■ – –<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 R<br />

Z<br />

N<br />

L T/K<br />

<strong>pirios</strong><br />

44000 SLA<br />

Z<br />

N<br />

L K2 T/K<br />

Zcome entratapulsante(funz.retrigger) ■ ■ ■ – – –<br />

T/Kcome entrataSLAVE ■ ■ ■ ■ – –<br />

Uscitacarico/ Uscitacarico ■ /– –/– –/– –/– –/– –/–<br />

Uscitacarico/ Uscitacarico –/– ■ /– –/ ■ –/– –/– –/–<br />

K2come entratapulsante(funzione eco.) – – – – – –<br />

Colori Bianco61 E-No .00 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Grigio chiaro65 E-No .30 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Grigio scuro67 E-No .40 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Nero60 E-No 950 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Trasparente10 E-No .20 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Crema35 E-No .10 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Beige 38 E-No 910 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Marrone 58 E-No 990 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Moca 59 E-No .90 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Terracotta53 E-No 900 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Abricot47 E-No .50 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Lavendel 71 E-No .70 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Pistache 89 E-No .60 ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

Vanille 37 E-No .80 ■ ■ ■ ■ ■ ■


Rilevatori<strong>di</strong><strong>movimento</strong> Rilevatori<strong>di</strong>presenza<br />

360 R 360 DIM 360 D10 360 SLA 360 UNI 360 KNX 360P2R 360PSLA 360PUNI 360PKNX<br />

360° 360° 360° 360° 360° 360° 360° 360° 360° 360°<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

– – – – – – – – – –<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

– – – – – – – – – –<br />

■ ■ ■ – ■ ETS ■ – ■ ETS<br />

■ ■ ■ ■ ■ ETS ■ – ■ ETS<br />

■ ■ ■ – ■ ETS ■ – ■ ETS<br />

■ ■ ■ – ■ ETS ■ – ■ ETS<br />

■ ■ ■ ■ ■ ETS ■ ■ ■ ETS<br />

■ ■ ■ – ■ ETS ■ – ■ ETS<br />

■ – – – – ETS ■ – ■ ETS<br />

– ■ ■ – – – – – – –<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

■ – – – – – ■ – – –<br />

– ■ – – – – – – – –<br />

■ – – – – – ■ – – –<br />

– ■ – – – – – – – –<br />

■ – – – – – ■ – – –<br />

– ■ – – – – – – – –<br />

■ – – – – – ■ – – –<br />

– ■ – – – – – – – –<br />

■ – – – – – ■ – – –<br />

■ – – – – – ■ – – –<br />

– – ■ – – – – – – –<br />

– – – – ■ – – – ■ –<br />

– – – – – ■ – – – ■<br />

■ ■ ■ ■ – – ■ ■ – –<br />

■ ■ ■ – – – ■ – – –<br />

■ ■ ■ ■ – – ■ ■ – –<br />

■ /– –/– –/– –/– –/– –/– ■ / ■ –/– –/– –/–<br />

–/– ■ /– –/ ■ –/– –/– –/– –/– –/– –/– –/–<br />

– – – – – – ■ ■ – –<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

– – – – – – – – – –<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■ ■<br />

– – – – – – – – – –<br />

– – – – – – – – – –<br />

– – – – – – – – – –<br />

– – – – – – – – – –<br />

– – – – – – – – – –<br />

– – – – – – – – – –<br />

45


46<br />

Chiave per il numero d’articolo<br />

44 xxx .P.x.xxxx .xxx .xx<br />

Colore dell’apparacchio<br />

Esecuzione<br />

Azionamento<br />

R= Stazione principale MASTER 1relais<br />

2R = Stazione principale MASTER 2relais<br />

DIM = Stazione principale MASTER 1variatore universale<br />

D10 = Stazione principale MASTER 1-10 Vvariatore<br />

SLA = Stazione secondaria SLAVE<br />

UNI = Interfaccia universale<br />

KNX = EIB/KNX<br />

Design 360°<br />

X= Rettangolare<br />

O= Rotondo<br />

Segno per rilevatore <strong>di</strong> presenza<br />

Campo <strong>di</strong> rivelamento<br />

<strong>180</strong> = <strong>180</strong>°<br />

360 = 360°<br />

<strong>pirios</strong><br />

In<strong>di</strong>ce assortimento Pagina<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong>°, EDIZIOdue, standard 47-48<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong>°, umido plastica 49<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>/presenza 360° 50-53


Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong>°<br />

EDIZIOdue, standard<br />

Rivelatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> R <br />

MASTER 10 A, 230 Vc.a. 1L Uscita del<br />

relais R(chiusura) Soglia della luminosità /<br />

sensibilità /temporizzazione regolabile <br />

Funzione aimpulso Angolo <strong>di</strong> rivelamento<br />

<strong>180</strong>/90° /altezza <strong>di</strong> montaggio 1,1 m/<br />

portata nominale 12 m Entrata del tasto <br />

Mass. 2400 W Profon<strong>di</strong>tà 23 mm FX.39:<br />

altezza 55 mm<br />

Campo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile a<br />

Rivelatore partire dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2007, rivelatori <strong>pirios</strong> <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> DIM<br />

<strong>180</strong> KNX fornibile apartire dal gennaio 2008<br />

<br />

MASTER Variatore universale 420 W/V A<br />

10 A, 230 Vc.a. -1L-uscita regolata<br />

variatore universale con ON soft eOFF soft <br />

Per 25-420 Wlampade aincand. ealogene<br />

AV Per 25-420 VAlampade alogene BV<br />

con trasformatore convenzionale o<br />

elettronico Campo <strong>di</strong> potenza 0.4 W <br />

Soglia della luminosità /sensibilità /<br />

temporizzazione regolabile Valore <strong>di</strong><br />

variazione luminosa regolabile da min a<br />

100% Funzioni speciali come illuminazione<br />

generale epreavviso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento <br />

Funzione aimpulso Entrata SLAVE per<br />

l‘ampliamento settoriale (connessione<br />

MASTER/SLAVE) Profon<strong>di</strong>tà 23 mm <br />

FX.39: altezza 55 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile a<br />

Rivelatore partire dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2007, rivelatori <strong>pirios</strong> <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> D10<br />

<strong>180</strong> KNX fornibile apartire dal gennaio 2008<br />

<br />

MASTER Variatore 1-10 V Contatto <strong>di</strong><br />

commutazione 2A,230 Vc.a. -1L-uscita<br />

regolata 1-10Vper alimentatori elettronici<br />

EVG mass. 600 VA(11 x54W/17x35W/<br />

21 x28W) La potenza assorbita max.<br />

100 mA Campo <strong>di</strong> potenza 0.4 W Soglia<br />

della luminosità /sensibilità /<br />

temporizzazione regolabile Valore <strong>di</strong><br />

variazione luminosa regolabile da min a<br />

100% Funzioni speciali come illuminazione<br />

generale epreavviso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento <br />

Funzione aimpulso Entrata SLAVE per<br />

l‘ampliamento settoriale (connessione<br />

MASTER/SLAVE) Profon<strong>di</strong>tà 23 mm <br />

FX.39: altezza 55 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile a<br />

Rivelatore partire dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2007, rivelatori <strong>pirios</strong> <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> SLA<br />

<strong>180</strong> KNX fornibile apartire dal gennaio 2008<br />

<br />

SLAVE L‘ampliamento settoriale 10 A,<br />

230 Vc.a. Lo SLAVE non commuta carichi<br />

Lo SLAVE funziona solo in collegamento<br />

con il <strong>pirios</strong> MASTER Entrata del tasto <br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m/<br />

sensibilità regolabile /loSLAVE serve per<br />

ampliare la zona <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong><br />

rivelamento Profon<strong>di</strong>tà 23 mm FX.39:<br />

altezza 55 mm<br />

Campo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile a<br />

Rivelatore partire dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2007, rivelatori <strong>pirios</strong> <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> UNI<br />

<strong>180</strong> KNX fornibile apartire dal gennaio 2008<br />

<br />

MASTER 12 -48Vc.c. resp. 12 -36Vc.a.<br />

Contatti senza potenziale per uscita luce e<br />

entrata pulsante Soglia della luminosità /<br />

sensibilità /temporizzazione regolabile <br />

Funzione aimpulso Entrata del tasto <br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Per sistemi<br />

universali aperti Profon<strong>di</strong>tà 23 mm FX.39:<br />

altezza 55 mm<br />

Campo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile a<br />

partire dal <strong>di</strong>cembre 2007, rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

<strong>180</strong> KNX fornibile apartire dal gennaio 2008<br />

Apparecchi montati Sistema modulare<br />

Mont. sotto intonaco Mont.sopra intonaco<br />

Componenti<br />

FMI<br />

Bianco+colori<br />

44<strong>180</strong>.R.FMI.61<br />

535 261 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong> EDIZIOdue<br />

44<strong>180</strong>.DIM.FMI.61<br />

535 308 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong> EDIZIOdue<br />

44<strong>180</strong>.D10.FMI.61<br />

535 309 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong> EDIZIOdue<br />

44<strong>180</strong>.SLA.FMI.61<br />

535 271 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong> EDIZIOdue<br />

44<strong>180</strong>.UNI.FMI.61<br />

535 281 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong> EDIZIOdue<br />

FX.39<br />

Bianco+colori<br />

44<strong>180</strong>.R.FX.39.61<br />

535 060 000<br />

44<strong>180</strong>.DIM.FX.39.61<br />

535 008 000<br />

44<strong>180</strong>.D10.FX.39.61<br />

535 009 000<br />

44<strong>180</strong>.SLA.FX.39.61<br />

535 070 000<br />

44<strong>180</strong>.UNI.FX.39.61<br />

535 080 000<br />

FM<br />

Bianco+colori<br />

per apparecchi singoli<br />

PRESTIGE<br />

44<strong>180</strong>.R.FM.61<br />

535 262 000<br />

44<strong>180</strong>.DIM.FM.61<br />

535 318 000<br />

44<strong>180</strong>.D10.FM.61<br />

535 319 000<br />

44<strong>180</strong>.SLA.FM.61<br />

535 272 000<br />

44<strong>180</strong>.UNI.FM.61<br />

535 282 000<br />

F<br />

Bianco+colori<br />

per combinazioni<br />

44<strong>180</strong>.R.F.61<br />

535 263 000<br />

44<strong>180</strong>.DIM.F.61<br />

535 328 000<br />

44<strong>180</strong>.D10.F.61<br />

535 329 000<br />

44<strong>180</strong>.SLA.F.61<br />

535 273 000<br />

44<strong>180</strong>.UNI.F.61<br />

535 283 000<br />

Apparecchi montati<br />

Mont. sotto intonaco<br />

PMI<br />

Bianco+nero<br />

44<strong>180</strong>.R.PMI.61<br />

535 267 000<br />

Nero: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..60<br />

44<strong>180</strong>.DIM.PMI.61<br />

535 368 000<br />

Nero: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..60<br />

44<strong>180</strong>.D10.PMI.61<br />

535 369 000<br />

Nero: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..60<br />

44<strong>180</strong>.SLA.PMI.61<br />

535 277 000<br />

Nero: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..60<br />

44<strong>180</strong>.UNI.PMI.61<br />

535 287 000<br />

Nero: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..60<br />

47


48<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong>°<br />

EDIZIOdue, standard<br />

KNX, rivelatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 24 Vc.c.,<br />

max. 150 mW Sistema <strong>di</strong> trasmissione<br />

secondo CSMA-c.a., tecnica <strong>di</strong> cablaggio<br />

(2 cavi) Attenersi al NIN 49.1.seg, vedere<br />

schema Profon<strong>di</strong>tà 23 mm FX.39: altezza<br />

55 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelazione <strong>180</strong>° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile a<br />

partire dal <strong>di</strong>cembre 2007, rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

<strong>180</strong> KNX fornibile apartire dal gennaio 2008<br />

In<strong>di</strong>ce colori <strong>pirios</strong> EDIZIOdue<br />

Classic<br />

Natura<br />

Pastell<br />

Code <strong>Feller</strong><br />

Code E<br />

Apparecchi montati Sistema modulare<br />

Mont. sotto intonaco Mont.sopra intonaco<br />

Componenti<br />

FMI<br />

Bianco+colori<br />

44<strong>180</strong>.KNX.FMI.61<br />

303 838 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong> EDIZIOdue<br />

FX.39<br />

Bianco+colori<br />

44<strong>180</strong>.KNX.FX.39.61<br />

207 838 000<br />

Bianco ..61 ..00 <br />

Grigio chiaro ..65 ..30 <br />

Grigio scuro ..67 ..40 <br />

Nero ..60 .950 <br />

Trasparente ..10 ..20 <br />

Crema ..35 ..10 <br />

Beige ..38 .910 <br />

Marrone ..58 .990 <br />

Moca . .59 ..90 <br />

Terracotta ..53 .900 <br />

Abricot . .47 ..50 <br />

Lavendel ..71 ..70 <br />

Pistache ..89 ..60 <br />

Vanille ..37 ..80 <br />

FMI<br />

FX<br />

FKE<br />

BKE<br />

FM.TE<br />

=Apparecchi montati<br />

=Or<strong>di</strong>nare per sistema modulare<br />

F<br />

FM<br />

Elem. costr.<br />

FM<br />

Bianco+colori<br />

per apparecchi singoli<br />

PRESTIGE<br />

44<strong>180</strong>.KNX.FM.61<br />

303 238 000<br />

F<br />

Bianco+colori<br />

per combinazioni<br />

44<strong>180</strong>.KNX.F.61<br />

303 638 000<br />

In<strong>di</strong>ce colori telaio PRESTIGE<br />

Apparecchi montati<br />

Mont. sotto intonaco<br />

PMI<br />

Bianco+nero<br />

Nero: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..60<br />

Numero <strong>Feller</strong> Numero E<br />

Alluminio naturale 2911.FMI.0C 334 411 000<br />

Alluminio nero 2911.FMI.0B 334 711 000<br />

Alluminio bianco 2911.FMI.0D 334 011 000<br />

Acciaio chromato smerigliato 2911.FMI.0A 334 110 000<br />

Acciaio chromato lucidato 2911.FMI.0G 334 811 000<br />

Acciaio naturale 2911.FMI.0H 334 111 000<br />

Ottone smerigliato 2911.FMI.0E 334 211 000<br />

Ottone lucidato 2911.FMI.0F 334 311 000<br />

Vetro bianco 2911.FMI.1B 334 611 000<br />

Vetro da specchio 2911.FMI.1A 334 511 000


Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>180</strong>°<br />

umido plastica<br />

Rivelatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> R <br />

MASTER 10 A, 230 Vc.a. 1L Uscita del<br />

relais R(chiusura) Soglia della luminosità /<br />

sensibilità /temporizzazione regolabile <br />

Funzione aimpulso Angolo <strong>di</strong> rivelamento<br />

<strong>180</strong>/90° /altezza <strong>di</strong> montaggio 1,1 m/<br />

portata nominale 12 m Entrata del tasto <br />

Mass. 2400 W Profon<strong>di</strong>tà 16 mm NAP:<br />

altezza 80 mm<br />

Campo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile<br />

Rivelatore apartire dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2006 <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM <br />

MASTER Variatore universale 420 W/V A<br />

10 A, 230 Vc.a. -1L-uscita regolata<br />

variatore universale con ON soft eOFF soft <br />

Per 25-420 Wlampade aincand. ealogene<br />

AV Per 25-420 VAlampade alogene BV<br />

con trasformatore convenzionale o<br />

elettronico Campo <strong>di</strong> potenza 0.4 W <br />

Soglia della luminosità /sensibilità /<br />

temporizzazione regolabile Valore <strong>di</strong><br />

variazione luminosa regolabile da min a<br />

100% Funzioni speciali come illuminazione<br />

generale epreavviso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento <br />

Funzione aimpulso Entrata SLAVE per<br />

l‘ampliamento settoriale (connessione<br />

MASTER/SLAVE) Profon<strong>di</strong>tà 16 mm NAP:<br />

altezza 80 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile<br />

Rivelatore apartire dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2006 <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> D10 <br />

MASTER Variatore 1-10 V Contatto <strong>di</strong><br />

commutazione 2A,230 Vc.a. -1L-uscita<br />

regolata 1-10Vper alimentatori elettronici<br />

EVG mass. 600 VA(11 x54W/17x35W/<br />

21 x28W) La potenza assorbita max.<br />

100 mA Campo <strong>di</strong> potenza 0.4 W Soglia<br />

della luminosità /sensibilità /<br />

temporizzazione regolabile Valore <strong>di</strong><br />

variazione luminosa regolabile da min a<br />

100% Funzioni speciali come illuminazione<br />

generale epreavviso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento <br />

Funzione aimpulso Entrata SLAVE per<br />

l‘ampliamento settoriale (connessione<br />

MASTER/SLAVE) Profon<strong>di</strong>tà 16 mm NAP:<br />

altezza 80 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile<br />

Rivelatore apartire dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2006 <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> SLA <br />

SLAVE L‘ampliamento settoriale 10 A,<br />

230 Vc.a. Lo SLAVE non commuta carichi<br />

Lo SLAVE funziona solo in collegamento<br />

con il <strong>pirios</strong> MASTER Entrata del tasto <br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m/<br />

sensibilità regolabile /loSLAVE serve per<br />

ampliare la zona <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<strong>di</strong><br />

rivelamento Profon<strong>di</strong>tà 16 mm NAP:<br />

altezza 80 mm<br />

Campo <strong>di</strong> rivelamento <strong>180</strong>/90° Altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 1,1 m/portata nominale 12 m<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile<br />

Kit apartire <strong>di</strong> riduzione dal <strong>di</strong>cembre rivelatore 2006 <strong>di</strong> <strong>movimento</strong><br />

<strong>pirios</strong> <strong>180</strong> /90° Foglio <strong>di</strong> copertura per<br />

riduzione dell‘angolo <strong>di</strong> rivelamento a90° <br />

Per <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> R/<strong>180</strong> DIM /<strong>180</strong> D10 /<br />

<strong>180</strong> SLA /<strong>180</strong> UNI /<strong>180</strong> KNX<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> <strong>180</strong> DIM eD10 fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

Apparecchi montati<br />

Mont. sotto intonaco<br />

Mont.sopra intonaco<br />

NUP<br />

Bianco+grigio<br />

IP 55<br />

44<strong>180</strong>.R.NUP.61<br />

535 266 000<br />

Grigio: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..64<br />

44<strong>180</strong>.DIM.NUP.61<br />

535 358 000<br />

Grigio: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..64<br />

44<strong>180</strong>.D10.NUP.61<br />

535 359 000<br />

Grigio: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..64<br />

44<strong>180</strong>.SLA.NUP.61<br />

535 276 000<br />

Grigio: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..64<br />

Grigio: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce<br />

..64<br />

NAP<br />

Bianco+grigio<br />

IP 55<br />

44<strong>180</strong>.R.NAP.61<br />

535 265 000<br />

44<strong>180</strong>.DIM.NAP.61<br />

535 338 000<br />

44<strong>180</strong>.D10.NAP.61<br />

535 339 000<br />

44<strong>180</strong>.SLA.NAP.61<br />

535 275 000<br />

Sistema modulare<br />

Componenti<br />

N.CO<br />

Bianco+grigio<br />

per combinazioni<br />

44<strong>180</strong>.R.N.CO.61<br />

535 264 000<br />

44<strong>180</strong>.DIM.N.CO.61<br />

535 348 000<br />

44<strong>180</strong>.D10.N.CO.61<br />

535 349 000<br />

44<strong>180</strong>.SLA.N.CO.61<br />

535 274 000<br />

Accessorio<br />

44<strong>180</strong>.SET<br />

535 296 000<br />

49


50<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 360°<br />

Rivelatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 R <br />

MASTER 10 A, 230 Vc.a. 1L Uscita del<br />

relais R(chiusura) Mass. 2400 W Soglia<br />

della luminosità /sensibilità /<br />

temporizzazione regolabile Funzione a<br />

impulso Entrata del tasto Entrata SLAVE<br />

per l‘ampliamento settoriale (connessione<br />

MASTER/SLAVE)<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rettangolare <br />

Dimensione esterna 100 x100 mm<br />

Rivelatori Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360° 360/altezza DIM eD10<strong>di</strong> fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rotondo Dimensione<br />

esterna ø111 mm<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 DIM eD10 fornibile<br />

apartire Rivelatore dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2006 <strong>pirios</strong> 360 DIM <br />

MASTER Variatore universale 420 W/V A<br />

10 A, 230 Vc.a. -1L-uscita regolata<br />

variatore universale con ON soft eOFF soft <br />

Per 25-420 Wlampade aincand. ealogene<br />

AV Per 25-420 VAlampade alogene BV<br />

con trasformatore convenzionale o<br />

elettronico Campo <strong>di</strong> potenza 0.4 W <br />

Soglia della luminosità /sensibilità /<br />

temporizzazione regolabile Valore <strong>di</strong><br />

variazione luminosa regolabile da min a<br />

100% Funzioni speciali come illuminazione<br />

generale epreavviso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento <br />

Funzione aimpulso Entrata SLAVE per<br />

l‘ampliamento settoriale (connessione<br />

MASTER/SLAVE)<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rettangolare <br />

Dimensione esterna 100 x100 mm<br />

Rivelatori Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360° 360/altezza DIM eD10<strong>di</strong> fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rotondo Dimensione<br />

esterna ø111 mm<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 DIM eD10 fornibile<br />

apartire Rivelatore dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2006 <strong>pirios</strong> 360 D10 <br />

MASTER Variatore 1-10 V Contatto <strong>di</strong><br />

commutazione 2A,230 Vc.a. -1L-uscita<br />

regolata 1-10Vper alimentatori elettronici<br />

EVG mass. 600 VA(11 x54W/17x35W/<br />

21 x28W) La potenza assorbita max.<br />

100 mA Campo <strong>di</strong> potenza 0.4 W Soglia<br />

della luminosità /sensibilità /<br />

temporizzazione regolabile Valore <strong>di</strong><br />

variazione luminosa regolabile da min a<br />

100% Funzioni speciali come illuminazione<br />

generale epreavviso <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinserimento <br />

Funzione aimpulso Entrata SLAVE per<br />

l‘ampliamento settoriale (connessione<br />

MASTER/SLAVE)<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rettangolare <br />

Dimensione esterna 100 x100 mm<br />

Rivelatori Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360° 360/altezza DIM eD10<strong>di</strong> fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rotondo Dimensione<br />

esterna ø111 mm<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 DIM eD10 fornibile<br />

apartire Rivelatore dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2006 <strong>pirios</strong> 360 SLA <br />

SLAVE L‘ampliamento settoriale 10 A,<br />

230 Vc.a. Lo SLAVE non commuta carichi<br />

Entrata del tasto Lo SLAVE funziona solo<br />

in collegamento con il <strong>pirios</strong> MASTER<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rettangolare <br />

Dimensione esterna 100 x100 mm<br />

Rivelatori Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360° 360/altezza DIM eD10<strong>di</strong> fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rotondo Dimensione<br />

esterna ø111 mm<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 DIM eD10 fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

Apparecchi montati<br />

Montaggio sotto intonaco<br />

Bianco+colori Bianco+colori<br />

44360.X.R.UP.61<br />

535 253 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.O.R.UP.61<br />

535 233 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.X.DIM.UP.61<br />

535 259 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.O.DIM.UP.61<br />

535 239 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.X.D10.UP.61<br />

535 258 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.O.D10.UP.61<br />

535 238 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.X.SLA.UP.61<br />

535 254 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.O.SLA.UP.61<br />

535 234 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong>


Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 360°<br />

Rivelatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 UNI <br />

MASTER 12 -48Vc.c. resp. 12 -36Vc.a.<br />

Contatti senza potenziale per uscita luce e<br />

entrata pulsante Soglia della luminosità /<br />

sensibilità /temporizzazione regolabile <br />

Funzione aimpulso Altezza <strong>di</strong> montaggio<br />

2,5 m/<strong>di</strong>ametro 10 m<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rettangolare <br />

Dimensione esterna 100 x100 mm<br />

Rivelatori Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360° 360/altezza DIM eD10<strong>di</strong> fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rotondo Dimensione<br />

esterna ø111 mm<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 DIM eD10 fornibile<br />

apartire Rivelatore dal <strong>di</strong>cembre <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> 2006 <strong>pirios</strong> 360 KNX <br />

MASTER Angolo <strong>di</strong> rivelazione 360° /le<br />

impostazioni vengono eseguite me<strong>di</strong>ante il<br />

software ETS 24 Vc.c. (21 Vc.c. bis<br />

30 Vc.c.) Altezza <strong>di</strong> montaggio 2,5 m/<br />

<strong>di</strong>ametro 10 m 2L,4morsetti ainnesto<br />

0,6 <strong>di</strong> 0,8 mm² IP 20 Profon<strong>di</strong>tà 22 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rettangolare <br />

Dimensione esterna 100 x100 mm<br />

Rivelatori Angolo <strong>di</strong> rivelamento <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360° 360/altezza DIM eD10<strong>di</strong> fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

montaggio 2,5 m/<strong>di</strong>ametro 14 m Con<br />

fissaggio osoffitto Rotondo Dimensione<br />

esterna ø111 mm<br />

Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> <strong>pirios</strong> 360 DIM eD10 fornibile<br />

apartire dal <strong>di</strong>cembre 2006<br />

Apparecchi montati<br />

Montaggio sotto intonaco<br />

Bianco+colori Bianco+colori<br />

44360.X.UNI.UP.61<br />

535 255 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.O.UNI.UP.61<br />

535 235 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.X.KNX.UP.61<br />

303 818 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.O.KNX.UP.61<br />

303 816 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

In<strong>di</strong>ce colori <strong>pirios</strong><br />

Code <strong>Feller</strong> Code E<br />

Bianco ..61 . .00<br />

Grigio chiaro ..65 . .30<br />

Grigio scuro ..67 . .40<br />

Nero ..60 .950<br />

Crema ..35 . .10<br />

Beige ..38 .910<br />

Marrone ..58 .990<br />

51


Rilevatori <strong>di</strong> presenza 360°<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> 360P 2R <br />

MASTER 10 Aper ogni contatto, mass.<br />

16 Aper apparecchio, 230 Vc.a. 1L <br />

Uscita del relais 2R (chiusura) Mass.<br />

3600 W Soglia della luminosità /sensibilità<br />

/temporizzazione regolabile Funzione a<br />

impulso Tempo <strong>di</strong> ritardo HLK Entrata del<br />

tasto<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rettangolare Dimensione esterna<br />

100 x100 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rotondo Dimensione esterna<br />

ø111 mm<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> 360P SLA <br />

SLAVE L‘ampliamento settoriale 10 A,<br />

230 Vc.a. Lo SLAVE non commuta carichi<br />

Entrata del tasto Lo SLAVE funziona solo<br />

in collegamento con il <strong>pirios</strong> MASTER<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rettangolare Dimensione esterna<br />

100 x100 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rotondo Dimensione esterna<br />

ø111 mm<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> 360P UNI <br />

MASTER Apparecchio universale 12 -<br />

48 Vc.c. o12-36Vc.a. -per sistemi aperti<br />

universali Contatti senza potenziale Per<br />

uscita per luce eHLK, entrata pulsante per<br />

inserimento e<strong>di</strong>sinserimento manuale<br />

(commutazione ecologica) Soglia della<br />

luminosità /sensibilità /temporizzazione<br />

regolabile<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rettangolare Dimensione esterna<br />

100 x100 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rotondo Dimensione esterna<br />

ø111 mm<br />

<strong>Rilevatore</strong> <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> 360P KNX <br />

24 Vc.c. (21 Vc.c. bis 30 Vc.c.) 2L,<br />

4morsetti ainnesto 0,6 <strong>di</strong> 0,8 mm²<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rettangolare Dimensione esterna<br />

100 x100 mm<br />

Angolo <strong>di</strong> rivelamento 360° /altezza <strong>di</strong><br />

montaggio 2,5 m/campo <strong>di</strong> rivelamento in<br />

pie<strong>di</strong> 8mø,seduti 6mø Con fissaggio o<br />

soffitto Rotondo Dimensione esterna<br />

ø111 mm<br />

Apparecchi montati<br />

Montaggio sotto intonaco<br />

Bianco+colori Bianco+colori<br />

44360.P.X.2R.UP.61<br />

535 257 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.P.O.2R.UP.61<br />

535 237 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.P.X.SLA.UP.61<br />

535 256 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.P.O.SLA.UP.61<br />

535 236 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.P.X.UNI.UP.61<br />

535 268 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.P.O.UNI.UP.61<br />

535 245 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.P.X.KNX.UP.61<br />

303 918 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

44360.P.O.KNX.UP.61<br />

303 916 000<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

In<strong>di</strong>ce colori <strong>pirios</strong><br />

Code <strong>Feller</strong> Code E<br />

Bianco ..61 ..00<br />

Grigio chiaro ..65 ..30<br />

Grigio scuro ..67 ..40<br />

Nero ..60 .950<br />

Crema ..35 ..10<br />

Beige ..38 .910<br />

Marrone ..58 .990<br />

5 2


Rivelatori <strong>di</strong> <strong>movimento</strong>, rilevatori <strong>di</strong><br />

presenza<br />

Calotta frontale per <strong>pirios</strong> 360 Rivelatori<br />

<strong>di</strong> <strong>movimento</strong>, rilevatori <strong>di</strong> presenza<br />

Sistema modulare<br />

Sistema modulare<br />

Calotta frontale rettangolare 901-44360.X.61<br />

535 294 000<br />

Bianco+colori Bianco+colori Bianco+colori<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

Calotta frontale rotonda 901-44360.O.61<br />

535 284 000<br />

Involucro sopra muro per <strong>pirios</strong><br />

360 versione rotonda Con fissaggio o<br />

soffitto<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

Diametro interno 75 mm, esterno 110 mm 2101-44360.O.61<br />

535 295 000<br />

Kit <strong>di</strong> riduzione rivelatore <strong>di</strong> <strong>movimento</strong> e<br />

rilevatore <strong>di</strong> presenza <strong>pirios</strong> 360° Foglio<br />

<strong>di</strong> copertura per riduzione dell‘angolo <strong>di</strong><br />

rivelamento Per tutti <strong>pirios</strong> 360°<br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

Colori: mo<strong>di</strong>ficare il co<strong>di</strong>ce conforme al‘in<strong>di</strong>ce colori<br />

<strong>pirios</strong><br />

In<strong>di</strong>ce colori <strong>pirios</strong><br />

Accessorio<br />

44360.SET<br />

535 297 000<br />

Code <strong>Feller</strong> Code E<br />

Bianco ..61 ..00<br />

Grigio chiaro ..65 ..30<br />

Grigio scuro ..67 ..40<br />

Nero ..60 .950<br />

Crema ..35 ..10<br />

Beige ..38 .910<br />

Marrone ..58 .990<br />

5 3


P i ùsu pporto equ i v a le a:<br />

• modu li <strong>di</strong> o r <strong>di</strong>na z ione s emplic ier a pi<strong>di</strong>,<br />

• strument ipr ofessiona li per l a v en<strong>di</strong>t a<br />

• supporto nello svolgiment odell’a tti v i t à<br />

q u o t i<strong>di</strong>a n a .<br />

P i ù f uturo , g r a z ie:<br />

•alla g a mma innov a t i v a<br />

<strong>di</strong> p r odotti ,<br />

•all’elev a t aacce tta z ione<br />

nel mer cat o ,<br />

• e a ll’a mpio g r a do <strong>di</strong><br />

c onos c enz a .<br />

P i ùsi c ure zza s iin t ende:<br />

• u n’elev a t a s i c ure zza <strong>di</strong> f u n z iona ment o<br />

in campo p r a t i c o ,<br />

• 5 a nni <strong>di</strong> g a r a n z i a,<br />

• p r odotti <strong>di</strong>fabbr i caz ione svi zze r a,<br />

• m a t e r i a li d’insta lla z ione e c ologic i.<br />

P i ù possi b ilit à g a r a n t i s c e :<br />

• r i c e v e r e tutto ilma t e r i a le d a u n u nic ofo r nit o r e ,<br />

• tro v a r eilpr odotto gi usto pe r ogni a pplicaz ione,<br />

• pot e rsod<strong>di</strong>s f a r elees igenz ein<strong>di</strong>v idu a li del c lient e ,<br />

• pot e r c ont a r e su u n’elev a t a <strong>di</strong>s ponib ilit à dei p r odotti.<br />

P i ù c ons iglio s ignifica:<br />

• pot e r c ont a r e su int e r loc uto r i c ompet ent i ,<br />

•avva lersi <strong>di</strong> u n v a lido supporto ogni v olt a<br />

c he s ipr e s ent a u npr o b lema,<br />

• o ttener e u n a r i s posta in t empi b r e v i.<br />

P i ù c ompet enz a per mette <strong>di</strong> a v e r e :<br />

• v a li<strong>di</strong> c o rsi <strong>di</strong>fo r m a z ione sui pr odotti ,<br />

• il supporto mi r a t odei c entri <strong>di</strong>fo r m a z ione,<br />

• l a fidu c i a nei p a rtner <strong>di</strong> mer cat o.<br />

P i ù infor m a z ione for nis c e :<br />

• u n a v i s ione miglior e ,<br />

• u n acce sso pi ùra pido a lle infor m a z ioni nec e ssa r ie,<br />

• il supporto ottima le nell’a tti v i t à <strong>di</strong> v en<strong>di</strong>t a,<br />

• u n a v a sta conos c enz a t e c nica.<br />

P i ù innov a z ione s ignifica:<br />

• m a n t enersi s empr e a l<br />

p a sso c oi t empi,<br />

• s a per ein<strong>di</strong>v idu a r ele<br />

e s igenz edei c lient i ,<br />

• m a n t ener eil v a n t a ggio<br />

sugli a l tri.<br />

P i ù c ont inu i t à a ssi c ura:<br />

• p r odotti c he h a nno <strong>di</strong>mostra t o<br />

l a lor o v a li<strong>di</strong>t à nel t empo,<br />

• u no svilu ppo c ont inu o ,<br />

• s i c ure zza nell’uso ,<br />

• u n a gestione s emplificat a<br />

del m a g a zzino.<br />

FELLER AG •Po stf ach •CH -8810 H o r gen •Telefono +41 44 728 72 72 •Telefa x +41 44 728 72 99<br />

FELLER SA •Agenc e S u i sse R oma nde •En B u d r on H 14 •CH -10 5 2 L e M ont - sur- Lausa nne<br />

T éléphone +41 2 1 6 5 32445 •Téléfa x +41 2 1 6 5 32451<br />

www.feller. c h<br />

E&K AG/ I / 1 000/09.07/SP/ 9 0 - PIRIOSI pir ios e EDIZIO eillogo c o rri s pondent e s ono m a r c hi r egistra t idella FELLER AG.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!