14.07.2013 Views

autorita' portuale di civitavecchia, fiumicino e gaeta - Uffico ...

autorita' portuale di civitavecchia, fiumicino e gaeta - Uffico ...

autorita' portuale di civitavecchia, fiumicino e gaeta - Uffico ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ispetto dei limiti imposti dal D.lgs 152/99, la vasca dovrà essere dotato <strong>di</strong> idonei<br />

accorgimenti in grado <strong>di</strong> assicurare che la se<strong>di</strong>mentazione della frazione solida<br />

della miscela immessa, ed in particolare dalla sua frazione più fina (<strong>di</strong>ametro < 63<br />

μm), si completi all’interno della vasca stessa e che le acque in esubero che<br />

“escono” dalla vasca siano “pulite”.<br />

Ovviamente la portata <strong>di</strong> miscela che può essere immessa nella vasca, le<br />

<strong>di</strong>mensioni della vasca e le caratteristiche del sistema <strong>di</strong> sfioro e <strong>di</strong> scarico delle<br />

acque in esubero devono essere <strong>di</strong>mensionati sulla base della velocità <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione della fase solida della miscela stessa.<br />

Nel caso in esame il materiale che deve essere dragato è costituito da una<br />

miscela <strong>di</strong> sabbia, limo e argilla la cui velocità <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione è con<strong>di</strong>zionata<br />

dalla frazione più fine (<strong>di</strong>ametro < 63 μm). Facendo riferimento a delle prove <strong>di</strong><br />

laboratorio effettuate recentemente sui se<strong>di</strong>mi del porto <strong>di</strong> Livorno, che hanno<br />

caratteristiche granulometriche e quin<strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentologiche simili ai se<strong>di</strong>mi da<br />

dragare, in occasione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o sulle modalità <strong>di</strong> gestione della vasca <strong>di</strong><br />

contenimento realizzata all’esterno della <strong>di</strong>ga del Marzocco, risulta che le velocità <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione della componente a minor granulometria della fase solida della<br />

miscela che verrà immessa nella vasca ad opera delle draghe aspiranti-refluenti e/o<br />

da parte degli impianti <strong>di</strong> sollevamento da posizionare a fianco della <strong>di</strong>ga a<br />

scogliera è pari a 0.021 m/ora.<br />

Come evidenziato negli elaborati grafici <strong>di</strong> progetto a fianco della vasca,<br />

nello specchio acqueo compreso tra la vasca ed il molo guar<strong>di</strong>ano nord, è stata<br />

prevista la realizzazione <strong>di</strong> un bacino secondario <strong>di</strong> superficie pari a circa 32.400 m²<br />

che è messo in comunicazione con la vasca principale attraverso un sistema <strong>di</strong> due<br />

labbri sfioranti dei quali uno, posto lungo il bordo posteriore della vasca e ottenuto<br />

attraverso la riprofilatura della scogliera <strong>di</strong>staccata esistente <strong>di</strong> fronte al terrapieno<br />

del deposito costiero <strong>di</strong> prodotti petroliferi, è lungo 142.50 m ed è posto a quota<br />

+1.00 m s.m.; mentre il secondo, che collega l’estremità meri<strong>di</strong>onale della suddetta<br />

scogliera <strong>di</strong>staccata con la terraferma, è lungo 20 m ed è posto a quota +0.70 m<br />

s.m.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista idraulico il funzionamento del sistema <strong>di</strong> sfioro e <strong>di</strong> scarico<br />

nel bacino <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione delle portate liquide in eccesso che devono uscire<br />

dalla vasca durante le fasi <strong>di</strong> riempimento è il seguente<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!