21.07.2013 Views

I cantieri di piccole dimensioni: in assenza di un ... - Teknoring

I cantieri di piccole dimensioni: in assenza di un ... - Teknoring

I cantieri di piccole dimensioni: in assenza di un ... - Teknoring

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni: <strong>in</strong> <strong>assenza</strong> <strong>di</strong> <strong>un</strong> regolamento m<strong>in</strong>isteriale, sono le Regioni a<br />

fornire le prime <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni sulla gestione delle terre e rocce da scavo<br />

<strong>di</strong> Federico Vanetti 1<br />

La gestione delle terre e rocce da scavo è oggi <strong>un</strong>o dei temi più attuali che <strong>in</strong>teressano la gestione dei<br />

<strong>cantieri</strong> e la realizzazione <strong>di</strong> opere.<br />

L'attualità del tema è dovuta pr<strong>in</strong>cipalmente all'entrata <strong>in</strong> vigore del D.M. n. 161/2012 che regola -<br />

per l'app<strong>un</strong>to - la gestione dei materiali da scavo.<br />

Tale regolamento, da <strong>un</strong> lato, <strong>in</strong>troduce <strong>un</strong>a <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a specifica e corposa sulle procedure e i requisiti<br />

per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo, dall'altro, apre il fronte a nuovi dubbi <strong>in</strong>terpretativi e a<br />

nuove problematiche gestionali.<br />

Uno dei p<strong>un</strong>ti più delicati riguarda sicuramente la gestione dei <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni, i<br />

quali potrebbero risultare eccessivamente gravati dai tempi e dalle procedure <strong>in</strong>trodotte dal<br />

recente regolamento m<strong>in</strong>isteriale.<br />

Sul p<strong>un</strong>to, <strong>un</strong> primo chiarimento è stato fornito proprio dal M<strong>in</strong>istero dell'Ambiente e della Tutela del<br />

Territorio e del Mare 2 , che ha specificato come "il D.M. 161/12 non tratta qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il materiale<br />

riutilizzato nello stesso sito <strong>in</strong> cui è prodotto" e ciò ai sensi <strong>di</strong> quanto <strong>di</strong>sposto dall'art. 185, comma 1,<br />

lett. c) 3 del d.lgs. n. 152/2006.<br />

Lo stesso M<strong>in</strong>istero, poi, ha chiarito anche che il nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo non<br />

ha ad oggetto i piccoli <strong>cantieri</strong>, <strong>in</strong> quanto gli stessi dovranno essere regolati da <strong>un</strong>o specifico decreto<br />

m<strong>in</strong>isteriale emanato ai sensi dell'art. 266, comma 7, del d.lgs. n. 152/2006.<br />

Il regolamento, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non si applica al materiale da scavo riutilizzato nello stesso sito<br />

(sussistendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui al citato art. 185) e ai <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Sempre rispetto a tale categoria <strong>di</strong> <strong>cantieri</strong>, anche la Camera dei Deputati, nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2012,<br />

stava valutando la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervenire per fare chiarezza e per dettare <strong>un</strong>a specifica <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a<br />

semplificata 4 .<br />

Chi scrive, pur riconoscendo la buona volontà del legislatore nel risolvere <strong>un</strong>a problematica<br />

particolarmente sentita dagli operatori del settore, aveva avuto modo <strong>di</strong> evidenziare alc<strong>un</strong>i aspetti del<br />

<strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge che avrebbero potuto creare problematiche <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra le <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong>sposizioni sulle terre e rocce da scavo e tra le <strong>di</strong>verse fonti legislative 5 .<br />

1 Avvocato <strong>in</strong> Milano, Partner dello Stu<strong>di</strong>o Legale Internazionale DLA Piper.<br />

2 Nota <strong>di</strong> chiarimenti m<strong>in</strong>isteriale del 14 novembre 2012 (prot. 0036288) all'Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della Regione<br />

Umbria.<br />

3 È escluso dall'ambito <strong>di</strong> applicazione della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a sui rifiuti "il suolo non contam<strong>in</strong>ato e altro materiale allo<br />

stato naturale escavato nel corso <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> costruzione, ove sia certo che esso verrà riutilizzato ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

costruzione allo stato naturale e nello stesso sito <strong>in</strong> cui è stato escavato".<br />

4 21 <strong>di</strong>cembre 2012, <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge "Mo<strong>di</strong>fiche al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e altre <strong>di</strong>sposizioni<br />

<strong>in</strong> materia ambientale", art. 27.<br />

5 Cfr. F. Vanetti e A. Gussoni, La gestione delle terre e rocce da scavo, Guida tecnico-legale al D.M. 10 agosto<br />

2012, n. 161, Wolters Kluwer, 2013 (v. appen<strong>di</strong>ce).


Tuttavia, <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> <strong>un</strong> regolamento m<strong>in</strong>isteriale specifico o dell'<strong>in</strong>tervento da parte del Parlamento,<br />

si pone oggi il problema <strong>di</strong> comprendere quale sia la <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a che si applica alle terre e rocce da<br />

scavo provenienti da <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Sul p<strong>un</strong>to, sono recentemente <strong>in</strong>tervenute anche la Regione Liguria e la Regione Veneto a dettare<br />

alc<strong>un</strong>i <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi.<br />

L'<strong>in</strong>tervento della Regione Liguria<br />

La Regione Liguria, <strong>in</strong> particolare, con delibera <strong>di</strong> Gi<strong>un</strong>ta n. 89 del 1 febbraio 2013, ha approvato gli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi operativi per l'applicazione del Regolamento Terre e Rocce da scavo.<br />

Tale delibera, da <strong>un</strong> lato, riconosce che i materiali da scavo gestiti ai sensi dell'art. 185, comma 1,<br />

lett. c), del d.lgs. n. 152/2006 non richiedono la presentazione del Piano <strong>di</strong> Utilizzo ai sensi del<br />

D.M. n. 161/2012 6 . Tale conclusione è sostanzialmente <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con quanto già precisato dal M<strong>in</strong>istero<br />

dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nella nota sopra richiamata.<br />

Con specifico riferimento ai <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni, <strong>in</strong>vece, la delibera regionale dà<br />

espressamente atto del vuoto legislativo <strong>in</strong> quanto la fattispecie non è <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ata dal D.M. 161/2012<br />

e dovrebbe essere trattata da <strong>un</strong>o specifico regolamento m<strong>in</strong>isteriale ai sensi del citato art. 266 non<br />

ancora emanato.<br />

In attesa, d<strong>un</strong>que, dell'<strong>in</strong>tervento del legislatore nazionale, la Regione Liguria ha previsto <strong>un</strong>a propria<br />

procedura per la gestione dei materiali da scavo se <strong>di</strong> volume <strong>in</strong>feriore o uguale a 1.000 mc <strong>in</strong><br />

banco e che non rientrano <strong>in</strong> progetti sottoposti a VIA o AIA.<br />

Tali <strong>in</strong>terventi m<strong>in</strong>ori, alternativamente al Piano <strong>di</strong> Utilizzo, possono essere coperti da <strong>un</strong>a semplice<br />

<strong>di</strong>chiarazione resa dal Progettista e dal Proponente ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. n. 445/2000<br />

che attesti l'idoneità del materiale da scavo ad essere riutilizzato <strong>di</strong>rettamente senza alc<strong>un</strong> trattamento<br />

<strong>di</strong>verso dalla normale pratica <strong>in</strong>dustriale, la non provenienza del materiale stesso da siti contam<strong>in</strong>ati e<br />

l'utilizzo <strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong> scavo che non comport<strong>in</strong>o rischi <strong>di</strong> contam<strong>in</strong>azione del terreno.<br />

Le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni regionali ricalcano sostanzialmente il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge <strong>di</strong>scusso alla Camera il 21<br />

<strong>di</strong>cembre 2012, ma <strong>in</strong>troducono <strong>un</strong>a soglia quantitativa particolarmente bassa.<br />

La delibera, <strong>in</strong>fatti, ammette la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> parte solo nel caso <strong>di</strong> volumi f<strong>in</strong>o a 1.000 mc <strong>in</strong><br />

banco, mentre l'art. 266 del d.lgs. n. 152/2006 <strong>di</strong>mensionava i piccoli <strong>cantieri</strong> fissando come<br />

quantitativo degli scavi prodotti il volume <strong>di</strong> 6.000 mc.<br />

Si pone, d<strong>un</strong>que, il problema <strong>di</strong> comprendere come debbano essere regolati i <strong>cantieri</strong> che<br />

producono tra 1.000 e 6.000 mc <strong>di</strong> materiali da scavo, i quali, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, non rientrano né nel campo <strong>di</strong><br />

applicazione del D.M. 161/2012, né <strong>in</strong> quello oggetto della delibera regionale.<br />

6 "Pertanto , nell'ipotesi <strong>in</strong> cui ricorrano le con<strong>di</strong>zioni <strong>in</strong><strong>di</strong>cate dall'art. 185 c.1 lettera c), <strong>in</strong>tegrato come sopra<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato, il soggetto proponente dell'<strong>in</strong>tervento prevede il riutilizzo del suolo non contam<strong>in</strong>ato e altro materiale<br />

allo stato naturale nello stesso sito <strong>di</strong> scavo, non è tenuto alla presentazione del Piano <strong>di</strong> utilizzo ai sensi del<br />

d.m. n. 161/2012".


L'<strong>in</strong>tervento della Regione Veneto<br />

Più complessi, <strong>in</strong>vece, sono gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi forniti dalla Regione Veneto con delibera <strong>di</strong> Gi<strong>un</strong>ta n. 179<br />

dell'11 febbraio 2013.<br />

Innanzitutto, tali <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi <strong>in</strong><strong>di</strong>viduano la soglia <strong>di</strong>mensionale degli scavi <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni nei<br />

6.000 mc <strong>di</strong> volume considerati dall'art. 266 sopra citato, evidenziando come il D.M. n. 161/2012<br />

regoli solo quantitativi superiori a tale soglia.<br />

Le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni regionali, qu<strong>in</strong><strong>di</strong>, prevedono <strong>di</strong>verse procedure operative a seconda del processo<br />

produttivo <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e, che si fondano su <strong>di</strong>chiarazioni e modelli da presentare <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> VIA o AIA, <strong>in</strong><br />

sede <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> costruire o <strong>di</strong> presentazione <strong>di</strong> DIA.<br />

In buona sostanza, la delibera regionale riconduce la valutazione della gestione delle terre e rocce<br />

da scavo nell'ambito del proce<strong>di</strong>mento volto alla valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale (o AIA) o al<br />

rilascio del titolo e<strong>di</strong>lizio, così come previsto dall'art. 186 del d.lgs. n. 152/2006.<br />

Per gli <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> manutenzione o <strong>di</strong> riparazione (attività e<strong>di</strong>lizia libera), <strong>in</strong>vece, non sono richieste<br />

particolari verifiche se i materiali da scavo sono riutilizzati <strong>in</strong> sito, ovvero nel caso <strong>in</strong> cui vengano<br />

riutilizzati all'esterno, ma <strong>in</strong> specifiche attività.<br />

Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi regionali, poi, consentono sempre la variazione del sito <strong>di</strong> dest<strong>in</strong>o f<strong>in</strong>o all'<strong>in</strong>izio dei lavori<br />

<strong>di</strong> scavo (anche per s<strong>in</strong>goli lotti) o prima dell'uscita del materiale dal sito <strong>di</strong> deposito.<br />

La delibera, <strong>in</strong>fatti, conferma anche la possibilità <strong>di</strong> utilizzare <strong>un</strong> sito <strong>di</strong> deposito esterno<br />

r<strong>in</strong>viando la tempistica <strong>di</strong> tale deposito alle previsioni <strong>di</strong> cui al D.M. n. 161/2012 7 .<br />

Viene, poi, considerata l'ipotesi <strong>di</strong> gestione e riutilizzo dei materiali da scavo nell'ambito <strong>di</strong><br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> bonifica. In tal caso, il progetto operativo <strong>di</strong> bonifica dovrà sostituire il Piano <strong>di</strong><br />

Utilizzo <strong>in</strong><strong>di</strong>cando le modalità <strong>di</strong> riutilizzo.<br />

Inf<strong>in</strong>e, la delibera regionale fornisce <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni tecniche sulle modalità <strong>di</strong> <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e delle aree e <strong>di</strong><br />

campionamento dei materiali, sulla compatibilità ambientale tra sito <strong>di</strong> produzione e sito <strong>di</strong> riutilizzo,<br />

nonché fornisce <strong>un</strong>a modulistica da utilizzare.<br />

Considerazioni<br />

Lo sforzo dei legislatori regionali rappresenta evidentemente l'estremo tentativo <strong>di</strong> colmare <strong>un</strong> vuoto<br />

legislativo <strong>di</strong> livello nazionale che sta creando molteplici problemi agli operatori <strong>di</strong> settore.<br />

Tuttavia, a presc<strong>in</strong>dere dai dubbi <strong>di</strong> legittimità costituzionale <strong>in</strong> merito agli <strong>in</strong>terventi delle<br />

Regioni <strong>in</strong> materia ambientale, tali <strong>in</strong>terventi - f<strong>in</strong>o ad oggi - hanno fornito risposte ad alc<strong>un</strong>e<br />

domande, ma hanno anche evidenziato alc<strong>un</strong>i limiti.<br />

Per quanto riguarda gli <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzi liguri, gli stessi semplificano molto le procedure, ma stabiliscono <strong>un</strong><br />

limite volumetrico che non è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea né con la previsione nazionale (art. 266 del d.lgs. n. 152/2006),<br />

7 Invero, tale r<strong>in</strong>vio potrebbe creare non pochi problemi, <strong>in</strong> quanto la tempistica del deposito <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o<br />

dovrebbe essere stabilita nel Piano <strong>di</strong> Utilizzo che, <strong>in</strong> Veneto, è sostituito da <strong>un</strong> modello/<strong>di</strong>chiarazione per i<br />

piccoli <strong>cantieri</strong>.


né tantomeno con quello regolamentare (D.M. 161/12), che riconducono entrambi la soglia<br />

<strong>di</strong>mensionale dei piccoli <strong>cantieri</strong> a 6.000 mc <strong>di</strong> volume <strong>di</strong> materiale scavato.<br />

La <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a veneta, <strong>in</strong>vece, è <strong>in</strong> l<strong>in</strong>ea con i quantitativi riferibili ai piccoli <strong>cantieri</strong>, ma contiene <strong>un</strong>a<br />

<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a molto articolata che rappresenta <strong>un</strong> corpus ibrido a cavallo della <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a dettata dall'art.<br />

186 del d.lgs. n. 152/2006 e quella <strong>in</strong>trodotta dal D.M. n. 161/2012. Il dubbio è che tali procedure e<br />

adempimenti f<strong>in</strong>iscano per non rappresentare <strong>un</strong>a effettiva semplificazione.<br />

Ad avviso <strong>di</strong> chi scrive, il problema dei <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni troverebbe <strong>un</strong>a risposta molto<br />

più semplice <strong>di</strong> quanto si possa pensare.<br />

Avendo lo stesso M<strong>in</strong>istero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare chiarito che il D.M.<br />

n. 161/2012 non trova applicazione rispetto ai <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> cui all'art. 266 del<br />

d.lgs. n. 152/2006, è evidente che tali <strong>cantieri</strong> cont<strong>in</strong>uano ad essere regolati dalla normativa<br />

previgente.<br />

Ne consegue che il nuovo regolamento sulle terre e rocce da scavo ha abrogato solo parzialmente<br />

l'art. 186 del d.lgs. 152/06 con riferimento ai <strong>cantieri</strong> <strong>in</strong> generale, mentre tale previsione dovrebbe<br />

cont<strong>in</strong>uare a trovare applicazione rispetto ai <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Ciò troverebbe conferma anche nel dettato <strong>di</strong> cui al citato art. 266, il quale, laddove prevede<br />

l'emissione <strong>di</strong> <strong>un</strong> regolamento "per la semplificazione amm<strong>in</strong>istrativa delle procedure", si riferisce<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente alle procedure dettate dall'art. 186.<br />

Non a caso, prima dell'entrata <strong>in</strong> vigore del D.M. 161/2012, l'art. 186 trovava applicazione anche<br />

rispetto ai <strong>cantieri</strong> <strong>di</strong> <strong>piccole</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Fondamentalmente, d<strong>un</strong>que, per i <strong>cantieri</strong> <strong>in</strong> cui sono prodotti f<strong>in</strong>o a 6.000 mc <strong>di</strong> materiale da scavo,<br />

la possibilità <strong>di</strong> riutilizzo <strong>di</strong> tali materiali deve essere valutata nell'ambito della procedura <strong>di</strong> VIA o <strong>di</strong><br />

rilascio del titolo e<strong>di</strong>lizio, così come previsto dal citato art. 186.<br />

Nel caso <strong>di</strong> dubbi o lac<strong>un</strong>e, per analogia, potrebbero trovare anche applicazione le previsioni <strong>di</strong> cui al<br />

citato D.M. 161/12 a con<strong>di</strong>zione che tali previsioni non siano <strong>in</strong>compatibili o <strong>in</strong> contrasto con le<br />

procedure previste dall'art. 186 e a con<strong>di</strong>zione che non aggrav<strong>in</strong>o il proce<strong>di</strong>mento <strong>in</strong> quanto il<br />

legislatore ha chiaramente <strong>in</strong><strong>di</strong>cato che per i piccoli <strong>cantieri</strong> occorre <strong>un</strong>a semplificazione dell'iter<br />

procedurale.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!