24.07.2013 Views

Presentazione del progetto PISA - GESN

Presentazione del progetto PISA - GESN

Presentazione del progetto PISA - GESN

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

<strong>PISA</strong>:<br />

organizzazione, scopi<br />

generali,<br />

caratteristiche e<br />

competenze valutate nelle<br />

Scienze<br />

naturali<br />

Myrta Mariotta, Pau Origoni<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Struttura <strong>del</strong>la presentazione<br />

1. <strong>PISA</strong>: obiettivi e organizzazione<br />

<strong>del</strong>l’indagine<br />

a. Cos’è <strong>PISA</strong>?<br />

b. Concetto di competenza e ambiti testati<br />

c. Strumenti d’indagine<br />

d. Il campione… i campioni<br />

1<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

2


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

2. Risultati<br />

a. Internazionali (15 enni)<br />

b. Regionali e cantonali (9° anno)<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

<strong>PISA</strong><br />

Ufficio studi e ricerche<br />

3<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Program for International Student Assessment<br />

4


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

in rosso: i Paesi membri OCSE<br />

in giallo: i Paesi non membri<br />

Obiettivo di <strong>PISA</strong><br />

Ufficio studi e ricerche<br />

5<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Valutare l’efficacia dei sistemi formativi in<br />

un’ottica internazionale attraverso la<br />

misurazione <strong>del</strong>le competenze dei quindicenni:<br />

in che misura i quindicenni dei vari Stati<br />

partecipanti sono preparati ad affrontare le<br />

sfide <strong>del</strong>la società contemporanea?<br />

6


INTERNAZIONALE<br />

NAZIONALE<br />

REGIONALE<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

PGB<br />

+ OCSE<br />

Steering<br />

group<br />

(Confederazione +<br />

cantoni)<br />

Cons.<br />

romando<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Consorzio<br />

internazionale<br />

Direttori <strong>del</strong><br />

<strong>progetto</strong><br />

direzione<br />

nazionale<br />

UST<br />

comitato<br />

di coordinamento<br />

svizzero<br />

USR<br />

Bellinzona<br />

KBL<br />

Zurigo<br />

PHS<br />

S. .Gallo<br />

CH-F CH-ITA CH-D 1 CH-D 2<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

gruppo<br />

Mate<br />

gruppo<br />

scienze<br />

Esperti<br />

La qualità in uno studio internazionale<br />

gruppo<br />

campionamento<br />

L<br />

Esperti<br />

Gruppo<br />

mate<br />

L<br />

gruppo<br />

Risol. Probl.<br />

L<br />

gruppo<br />

lettura<br />

S<br />

S<br />

RP<br />

s<br />

s<br />

RP<br />

7<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

1. Gruppo di esperti provenienti da paesi,<br />

approcci scientifici e culture differenti<br />

2. Ripetute verifiche, dei lavori degli esperti, <strong>del</strong>le<br />

basi teoriche e <strong>del</strong> materiale d'indagine nei<br />

paesi partecipanti<br />

3. Procedure di traduzione ben definite per<br />

assicurare la comparabilità <strong>del</strong>le lingue<br />

4. Procedure di campionamento ben definite per<br />

assicurare la comparabilità dei risultati<br />

5. Procedure di svolgimento dei test ben definite<br />

per limitare gli influssi culturali<br />

8


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Quali sfide per una valutazione<br />

internazionale?<br />

1. Organizzare una struttura dinamica che<br />

assicuri la cooperazione internazionale<br />

2. Scegliere i temi di ricerca<br />

3. Definire i quadri concettuali<br />

4. Permettere confronti a lungo termine<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Quali sfide per una valutazione<br />

internazionale?<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

9<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

5. Scegliere la popolazione e le procedure per la<br />

campionatura<br />

6. Evitare le interferenze culturali<br />

7. Assicurare il confronto degli strumenti e<br />

l‘affidabilità <strong>del</strong>le traduzioni<br />

10


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Obiettivi di <strong>PISA</strong>:<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• Definizione di un PROFILO DELLE COMPETENZE degli<br />

allievi in 3 AMBITI principali:<br />

LETTURA – MATEMATICA – SCIENZE NATURALI<br />

• Indicatori di CONTESTO dove i risultati al test sono posti<br />

in relazione alle caratteristiche degli studenti e <strong>del</strong>le<br />

scuole (Questionari per gli allievi e le scuole)<br />

• Indicatori di TENDENZA che mostrano l’evoluzione nel<br />

tempo<br />

• Base INFORMATIVA per la ricerca e la politica in<br />

educazione<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ambiti testati in <strong>PISA</strong>:<br />

Esercizi (item) raggruppati in 3 AMBITI di<br />

competenza:<br />

LETTURA<br />

MATEMATICA<br />

SCIENZE NATURALI<br />

11<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

12


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ciclicità di <strong>PISA</strong><br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• <strong>PISA</strong> si svolge ciclicamente ogni 3 ANNI dal 2000<br />

• Ogni ciclo pone il FOCUS su un ambito principale:<br />

2000 Lettura matematica scienze<br />

naturali<br />

2003 Lettura matematica scienze risoluzione<br />

2006 Lettura matematica scienze<br />

naturali problemi<br />

naturali<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Concetto di competenza (LITERACY)<br />

13<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

<strong>PISA</strong> non valuta la semplice padronanza di parti<br />

dei curricoli scolastici<br />

MA<br />

la capacità di far capo in modo funzionale a<br />

conoscenze e abilità acquisite soprattutto a<br />

scuola, per poi affrontare problemi e compiti<br />

analoghi a quelli <strong>del</strong>la quotidianità<br />

L’accento è posto sui processi cognitivi, la<br />

comprensione di concetti e la capacità di applicarli<br />

in diverse situazioni<br />

14


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Competenza in LETTURA<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Capacità di comprendere e utilizzare testi scritti<br />

e di riflettere sui loro contenuti al fine di<br />

raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le<br />

proprie conoscenze e potenzialità e di svolgere<br />

un ruolo attivo nella società<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Competenze in SCIENZE NATURALI<br />

15<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Conoscenze scientifiche e la capacità di utilizzare<br />

queste conoscenze per identificare quesiti, acquisire<br />

nuove conoscenze, spiegare fenomeni scientifici, e<br />

per trarre conclusioni basate su prove rispetto a temi<br />

scientifici.<br />

Comprensione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>del</strong>le scienze<br />

come una forma di conoscenza e di indagine.<br />

Consapevolezza di come le scienze e la tecnologia<br />

formano il nostro ambiente materiale, intellettuale e<br />

culturale<br />

Volontà di confrontarsi con temi scientifici e con le<br />

idee scientifiche come cittadino riflessivo.<br />

16


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Competenze in scienze naturali<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Conoscenze di scienze : conoscenze <strong>del</strong><br />

mondo naturale attraverso la fisica, la chimica,<br />

la biologia, le scienze <strong>del</strong>la Terra.<br />

Conoscenze sulla scienza : conoscenze dei<br />

mezzi (indagine) e degli scopi (spiegazioni)<br />

<strong>del</strong>la scienza, e <strong>del</strong>la natura <strong>del</strong>le scienze e<br />

<strong>del</strong>la tecnologia e dei loro ruoli complementari<br />

nella società.<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Competenze in scienze naturali<br />

17<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

NOVITA’ rispetto alla definizione in <strong>PISA</strong>2000<br />

e <strong>PISA</strong> 2003:<br />

- aggiunta <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>la relazione<br />

tra scienza e tecnologia<br />

- aspetti relativi all’atteggiamento rispetto alle<br />

scienze<br />

18


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Organizzazione <strong>del</strong>l’ambito scienze naturali<br />

contesti competenze<br />

Situazioni di vita<br />

che coinvolgono<br />

le scienze<br />

e la tecnologia<br />

Richiedono<br />

di<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

.Identificare domande<br />

Scientifiche<br />

.spiegare fenomeni<br />

in modo scientifico<br />

. Usare prove scientifiche<br />

Competenza in MATEMATICA<br />

conoscenze<br />

Cosa si sa:<br />

. <strong>del</strong> mondo naturale<br />

(conoscenza di scienze)<br />

. Sulle scienze<br />

atteggiamento<br />

. Come si reagisce ai temi<br />

scientifici (interesse,<br />

sostegno all’indagine<br />

scientifica<br />

19<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Capacità di identificare e comprendere il ruolo<br />

che la matematica gioca nel mondo reale, di<br />

operare valutazioni fondate e di utilizzare la<br />

matematica e confrontarsi con essa in modi<br />

che rispondono alle esigenze <strong>del</strong>la vita<br />

quotidiana in quanto cittadino che esercita un<br />

ruolo costruttivo, impegnato e basato sulla<br />

riflessione<br />

20


Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Relazione fra conoscenze e competenza<br />

matematica: MATEMATIZZAZIONE<br />

Soluzione reale<br />

Problema <strong>del</strong><br />

mondo reale<br />

Soluzione<br />

matematica<br />

4 2<br />

Problema<br />

matematico<br />

Mondo reale Mondo Mondo matematico reale<br />

3<br />

1<br />

21<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Esempio di relazione fra conoscenza e<br />

competenza matematica: MATEMATIZZAZIONE<br />

Riformulare il problema<br />

modo che tutto Rifarsi il parco alle sia proprie illuminato. Verificare in termini<br />

Dove la matematici<br />

dovrebbe trasposizione esser<br />

collocato il lampione?<br />

localizzare<br />

conoscenze<br />

il punto<br />

matematiche diretta <strong>del</strong>la soluzione<br />

nel parco<br />

e le eventuali modifiche<br />

in cui mettere il lampioneParco come un triangolo e<br />

il lampione come<br />

punto nel centro <strong>del</strong> cerchio<br />

problema<br />

descritto dalla luce<br />

Esempio 1. IL LAMPIONE<br />

Il Comune vuole mettere un lampione in un parco triangolare, di<br />

1. Partire da un problema reale<br />

2. Strutturare il problema in base a concetti matematici<br />

3. Generalizzare e formalizzare il problema<br />

4. Risolvere il problema matematico<br />

5. Tradurre la soluzione matematica nei termini <strong>del</strong>la situazione<br />

22


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Organizzazione <strong>del</strong>l’ambito MATEMATICA<br />

2. SITUAZIONI<br />

CONTESTO<br />

1. FORMATO<br />

DEL PROBLEMA<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

PROBLEMA<br />

SOLUZIONE<br />

3. CONTENUTO<br />

SOTTOAMBITO<br />

4. RAGGRUPPAMENTI<br />

DI COMPETENZE<br />

PROCESSI<br />

23<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Organizzazione <strong>del</strong>l’ambito matematico<br />

1. Situazioni e contesti<br />

2. Contenuti matematici - sottoambiti<br />

3. Processi matematici<br />

24


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

1. Situazioni e contesti per la matematica<br />

Scenario specifico all’interno <strong>del</strong> quale si formula<br />

l’esercizio<br />

• Personale e vita privata<br />

• Vita scolastica, professionale e sport<br />

• Comunità locale e società<br />

• Mondo scientifico<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

2. Sottoambiti per la matematica<br />

25<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• Spazio e forma: fenomeni spaziali e geometrici.<br />

In un’ottica didattica rimanda alla geometria<br />

• Trasformazioni e relazioni: si avvicina<br />

all’algebra<br />

• Riflessione quantitativa: è affine all’aritmetica e<br />

rimanda ai fenomeni numerici e quantitativi<br />

• Incertezza: rientra nel campo <strong>del</strong>la statistica e<br />

<strong>del</strong> calcolo <strong>del</strong>le probabilità<br />

26


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

3. Processi matematici<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• Riproduzione di conoscenze matematiche<br />

• Determinazione di connessioni e relazioni<br />

• Riflessione e valutazione articolate<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Strumenti d’indagine<br />

Tre i principali strumenti di raccolta dati<br />

1. Fascicolo di esercizi - Competenze<br />

2. Questionario per gli allievi – Indicatori di<br />

contesto<br />

3. Questionario per le scuole – Indicatori di<br />

contesto<br />

27<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

28


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

1. Fascicoli di esercizi<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• Collaborazione con un gruppo di ESPERTI<br />

INTERNAZIONALI<br />

• Sistema di ROTAZIONE degli esercizi<br />

• Ogni gruppo di esercizi viene posizionato<br />

diversamente nei fascicoli<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Contenuto dei fascicoli<br />

Fascicolo 30 min. 30 min. 30 min. 30 min.<br />

1 M1 M2 M4 R1<br />

2 M2 M3 M5 R2<br />

3 M3 M4 M6 PS1<br />

4 M4 M5 M7 PS2<br />

5 M5 M6 S1 M1<br />

6 M6 M7 S2 M2<br />

7 M7 S1 R1 M3<br />

8 S1 S2 R2 M4<br />

9 S2 R1 PS1 M5<br />

10 R1 R2 PS2 M6<br />

11 R2 PS1 M1 M7<br />

12 PS1 PS2 M2 S1<br />

13 PS2 M1 M3 S2<br />

29<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

30


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Caratteristiche degli esercizi<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• Struttura <strong>del</strong>lo stimolo<br />

grafici<br />

tabelle<br />

testo continuo<br />

rappresentazioni grafiche (immagini)<br />

• Formato <strong>del</strong>le domande<br />

Domande aperte semplici, risposta breve<br />

Domande aperte complesse, risposta<br />

argomentata<br />

Domande con risposta a scelta multipla<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Esempi di esercizi di scienze naturali<br />

31<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

32


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

33<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

34


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

35<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

36


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

37<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

38


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Esempio di stimolo con dei grafici<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Esempio di stimolo con tabella<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

39<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

40


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Esempio di stimolo con testo continuo<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Esempio di stimolo con immagini<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

41<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

42


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Domande aperte semplici (risposta breve)<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Domande aperte complesse (risposta<br />

argomentata)<br />

43<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

44


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Domande con risposta a scelta multipla<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

45<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Codifica degli esercizi: alcuni principi base<br />

1. I criteri per la codifica sono definiti a livello<br />

internazionale e sono standardizzati<br />

2. Si valuta il contenuto e non la forma<br />

3. Non si parla mai di risposte “corrette” o “errate”<br />

ma di “punteggio pieno”, “punteggio parziale”<br />

o “nessun punteggio”<br />

4. Sulla base di questi punteggi vengono definiti i<br />

profili di competenza degli allievi<br />

46


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Sei livelli di competenza in matematica<br />

punteggi<br />

livelli<br />

Media OCSE<br />

= 500 punti<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

358.3 420.4 482.4 544.4 606.6 668.7<br />


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Definizione dei livelli di competenza<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Livello 3:<br />

Svolgimento di procedure descritte chiaramente.<br />

Utilizzazione e interpretazione di<br />

rappresentazioni basate su varie fonti di<br />

informazioni e capacità di trarne conclusioni<br />

dirette.<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Definizione dei livelli di competenza<br />

49<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Livello 6:<br />

Concettualizzazione, generalizzazione e uso di<br />

informazioni basate su situazioni e problemi<br />

complessi. Collegamento fra diverse fonti di<br />

informazione e rappresentazione diverse, in<br />

seguito combinazione di diversi elementi.<br />

Sviluppo di nuove soluzioni e strategie di<br />

gestione di situazioni non familiari.<br />

50


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Strumenti d’indagine<br />

Tre i principali strumenti di raccolta dati<br />

1. Fascicolo di esercizi - Competenze<br />

2. Questionario per gli allievi – Indicatori di<br />

contesto<br />

3. Questionario per le scuole – Indicatori di<br />

contesto<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

2. Questionario per gli allievi<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

51<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• Dati sociodemografici<br />

• Il contesto famigliare<br />

• La vita scolastica<br />

• L’apprendimento <strong>del</strong>le scienze naturali<br />

• L’apprendimento autonomo<br />

• Tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione<br />

Info: www.pisa.admin.ch<br />

www.ti.ch/usr<br />

52


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

3. Questionario per le scuole<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• Caratteristiche <strong>del</strong>l’istituto<br />

• Caratteristiche degli allievi<br />

• Insegnanti <strong>del</strong>l’istituto<br />

• Pratiche pedagogiche, in particolare rispetto<br />

alle scienze naturali<br />

• Le risorse <strong>del</strong>l’istituto<br />

• Aspetti <strong>del</strong>la struttura amministrativa<br />

Info: www.pisa.admin.ch<br />

www.ti.ch/usr<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

La somministrazione <strong>del</strong> test<br />

Introduzione<br />

Fascicoli di esercizi<br />

Matematica<br />

Lettura<br />

Scienze naturali<br />

53<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Questionario<br />

per allievi<br />

10' 1 h 1 h 15' 40' 5'<br />

Pausa<br />

3 ore 10 min.<br />

Modulo<br />

ICT<br />

54


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Il campione<br />

Il campione<br />

Obiettivo di ogni ricercatore: studiare una popolazione<br />

Problema: tensione tra l’ideale e la realtà<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

55<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Soluzione: si studia solo parte <strong>del</strong>la popolazione, detta CAMPIONE<br />

Esito: le risultanze <strong>del</strong>le analisi svolte sul campione vengono in<br />

seguito generalizzate all’insieme <strong>del</strong>la popolazione di riferimento<br />

(inferenza)<br />

56


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Il campione <strong>PISA</strong> … o meglio, i campioni!!!<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Obiettivo <strong>PISA</strong>, i due campioni in gioco:<br />

57<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• il campione internazionale di 15enni<br />

necessario alle analisi internazionali (numero minimo<br />

richiesto 4’500 allievi)<br />

• campione nazionale <strong>del</strong> 9º anno<br />

utilizzato per analisi in Svizzera tra le 3 regioni linguistiche<br />

e fra i Cantoni con un campione supplementare<br />

rappresentativo: TI, FR-f, GE, JU, NE, VD, BE-f, VS-f, VSd,<br />

SG, TG, AG, BE-d, ZH (e FL) (minimo necessario 1’800<br />

allievi per regione linguistica e 1’500 per cantone)<br />

58


Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Il campione dei 15enni e <strong>del</strong> 9º anno in Svizzera<br />

per <strong>PISA</strong> 2003<br />

15 anni 9. anno TOTALE*<br />

internazionale regioni e cantoni<br />

Allievi Scuole Allievi Scuole Allievi Scuole<br />

Svizzera 8 420 445 21 257 398 24 642 451<br />

Svizzera -D 4 950 261 10 024 244 11 837 266<br />

Svizzera -F 2 437 136 9 561 119 10 541 136<br />

Svizzera - I 1 033 48 1 672 35 2 264 49<br />

* Siccome il campione dei 15enni e quello degli allievi <strong>del</strong> 9ºanno si sovrappongono in<br />

parte, le cifre non si possono addizionare per colonne<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

59<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Il campione <strong>PISA</strong>: la popolazione di riferimento<br />

Criteri di eleggibilità:<br />

• tutti i 15enni in istituzioni educative (sec I e sec II) o<br />

tutti gli allievi <strong>del</strong> 9° anno<br />

Base di sondaggio<br />

• lista esaustiva di tutti coloro che soddisfano i criteri di<br />

eleggibilità, fornita dalle scuole selezionate<br />

60


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Dati degli allievi eleggibili richiesti alle scuole selezionate:<br />

• Nome e Cognome<br />

• Sesso<br />

• Data di nascita<br />

• Anno scolastico (8°/9°/10°)<br />

• Nome <strong>del</strong>la classe (4A, 4D, …)<br />

• Docente di classe (nome e cognome)<br />

• Programma cantonale (scuola media pubblica, scuola media privata<br />

parificata, non parificata, scuola secondaria, scuola di avviamento pratico)<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Selezione degli allievi:<br />

• gli allievi vengono selezionati aleatoriamente<br />

61<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• secondo le direttive internazionali si dovrebbero selezionare al<br />

massimo 35 allievi per scuola<br />

62


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Esclusi a posteriori (una volta selezionati):<br />

• tutti gli allievi che per ragioni fisiche o cognitive non<br />

possono partecipare<br />

• gli allievi che hanno meno di 12 mesi di scolarità nella<br />

lingua <strong>del</strong> test<br />

Le informazioni relative ai bisogni educativi specifici – criterio<br />

che decide l’eventuale esclusione a posteriori di un allievo<br />

selezionato – sono fornite direttamente dalle scuole sulla<br />

base <strong>del</strong>le indicazioni contenute nel manuale <strong>del</strong><br />

coordinatore scolastico<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Campione 2006 (novità rispetto al 2003):<br />

63<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• il numero minimo di allievi rimarrà di 1’500 per la Svizzera<br />

tedesca e romanda, mentre sarà portato a 1’000 per la<br />

Svizzera italiana (e il Ticino)<br />

• il programma scolastico cantonale diverrà fattore di<br />

stratificazione implicita, con l’obiettivo di evitare un<br />

ponderazione a posteriori<br />

64


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

I risultati <strong>del</strong> 2003<br />

I risultati di <strong>PISA</strong> 2003<br />

I 15enni<br />

nel confronto internazionale<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

65<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

66


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

<strong>PISA</strong> 2003: buone prestazioni per la Svizzera<br />

Svizzera<br />

OCSE<br />

Valutazione<br />

Matematica<br />

527<br />

500<br />

☺<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Risoluzione<br />

di problemi<br />

521<br />

500<br />

☺<br />

Lettura<br />

499<br />

494<br />

<br />

“Livelli di competenza in scienze naturali”<br />

Scienze<br />

513<br />

500<br />

☺<br />

67<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

68


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Scienze naturali, confronto internazionale<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

69<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

70


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Lettura, confronto internazionale<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

71<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Livelli di competenza in lettura nel confronto<br />

internazionale, Paesi di riferimento<br />

Finlandia<br />

Corea<br />

Canada<br />

Hong-Kong-Cina<br />

Belgio<br />

Svizzera<br />

Francia<br />

Media OCSE<br />

Germania<br />

Austria<br />

Italia<br />

1<br />

1<br />

2<br />

3<br />

5<br />

5<br />

6<br />

5<br />

8<br />

7<br />

7<br />

9<br />

9<br />

7<br />

9<br />

11<br />

11<br />

15<br />

10<br />

12<br />

17<br />

13<br />

13<br />

15<br />

18<br />

20<br />

18<br />

23<br />

23<br />

23<br />

20<br />

23<br />

32<br />

25<br />

33<br />

31<br />

35<br />

26<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%<br />

livello


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Risoluzione di problemi, confronto internazionale<br />

73<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Livelli di competenza in risoluzione di problemi<br />

nel confronto internazionale, Paesi di riferimento<br />

Finlandia<br />

Corea<br />

Canada<br />

Belgio<br />

Svizzera<br />

Francia<br />

Germania<br />

Austria<br />

Media OCSE<br />

Italia<br />

5<br />

5<br />

8<br />

14<br />

11<br />

12<br />

14<br />

14<br />

17<br />

25<br />

22<br />

22<br />

27<br />

24<br />

27<br />

28<br />

28<br />

32<br />

30<br />

35<br />

43<br />

41<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

40<br />

34<br />

39<br />

37<br />

36<br />

37<br />

34<br />

30<br />

30<br />

32<br />

livello


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

75<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Livelli di competenza in matematica nel<br />

confronto internazionale, Paesi di riferimento<br />

Hong Kong - Cina<br />

Finlandia<br />

Corea<br />

Canada<br />

Belgio<br />

Svizzera<br />

Francia<br />

Austria<br />

Germania<br />

M edia OCSE<br />

Italia<br />

1<br />

2<br />

2<br />

4<br />

5<br />

5<br />

7<br />

6<br />

6<br />

9<br />

8<br />

7<br />

8<br />

13<br />

7<br />

10<br />

9<br />

11<br />

13<br />

16<br />

12<br />

13<br />

14<br />

17<br />

18<br />

19<br />

16<br />

18<br />

20<br />

22<br />

19<br />

21<br />

20<br />

28<br />

24<br />

26<br />

25<br />

20<br />

24<br />

26<br />

25<br />

23<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

livello


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Matematica: influsso <strong>del</strong>l’ambiente<br />

socioeconomico<br />

Hong Kong-Cina<br />

Finlandia<br />

Canada<br />

Italia<br />

Austria<br />

Francia<br />

Media OCSE<br />

Germania<br />

Svizzera<br />

Belgio<br />

31<br />

33<br />

34<br />

34<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

0 10 20 30 40 50 60<br />

effetto in punti legato all'aumento di un'unità <strong>del</strong>l'indice <strong>del</strong>l'ambiente sociale,<br />

economico e culturale<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

I risultati di <strong>PISA</strong> 2003<br />

Allievi <strong>del</strong> 9° anno nei confronti<br />

fra regioni e cantoni<br />

43<br />

43<br />

45<br />

46<br />

47<br />

55<br />

77<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

78


CH-ita<br />

CH-fra<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

CH-tede<br />

Media CH<br />

Confronti fra le regioni linguistiche<br />

Matematica<br />

511<br />

528<br />

542<br />

537<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Risoluzione<br />

problemi<br />

498<br />

522<br />

533<br />

529<br />

Lettura<br />

480<br />

499<br />

509<br />

506<br />

Scienze: medie cantonali e dispersione<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Scienze<br />

naturali<br />

485<br />

509<br />

521<br />

517<br />

79<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

80


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Lettura: medie cantonali e dispersione<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

81<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

82


Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Risoluzione di problemi: medie cantonali e<br />

dispersione<br />

Punteggio<br />

medio<br />

511<br />

542<br />

528<br />

537<br />

83<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Livelli di competenza in matematica nelle regioni<br />

Svizzera italiana<br />

Svizzera tedesca<br />

Svizzera romanda<br />

Svizzera<br />

Punteggio<br />

medio<br />

2<br />

3<br />

2<br />

2<br />

511<br />

10<br />

542 7<br />

528 8<br />

537 8<br />

16<br />

19<br />

17<br />

24<br />

24<br />

25<br />

28<br />

30<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

livello


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Matematica: medie cantonali e dispersione dei risultati<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

2<br />

2<br />

3<br />

1 4<br />

2<br />

1<br />

3<br />

1 4<br />

2<br />

2<br />

1<br />

4<br />

2<br />

2<br />

4<br />

4<br />

5<br />

5<br />

6<br />

7<br />

6<br />

9<br />

12<br />

10<br />

8<br />

85<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Livelli di competenza in matematica, Cantoni<br />

Turgovia<br />

San Gallo<br />

Argovia<br />

Liechtenstein<br />

Zurigo<br />

Friburgo (f)<br />

Vallese (t)<br />

Vallese (f)<br />

Berna (t)<br />

Giura<br />

Berna(f)<br />

Vaud<br />

Neuchatel<br />

Ginevra<br />

Ticino<br />

Svizzera<br />

6<br />

6<br />

7<br />

6<br />

9<br />

14<br />

14<br />

14<br />

17<br />

15<br />

15<br />

16<br />

15<br />

19<br />

21<br />

20<br />

17<br />

16<br />

20<br />

22<br />

25<br />

26<br />

22<br />

23<br />

24<br />

26<br />

26<br />

22<br />

30<br />

22<br />

25<br />

26<br />

27<br />

31<br />

28<br />

27<br />

30<br />

26<br />

26<br />

23<br />

24<br />

28<br />

23<br />

29<br />

29<br />

25<br />

25<br />

30<br />

24<br />

23<br />

24<br />

22<br />

23<br />

20<br />

19<br />

17<br />

19<br />

17<br />

18<br />

17<br />

17<br />

14<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%<br />

16<br />

14<br />

13<br />

13<br />

13<br />

10<br />

8<br />

Livello


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Prestazioni in matematica per scuola:<br />

Svizzera tedesca<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Prestazioni in matematica per scuola:<br />

Svizzera francese<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

87<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

88


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Prestazioni in matematica per scuola:<br />

Svizzera italiana<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

89<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

90


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

91<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Matematica: differenze in funzione <strong>del</strong> tipo di<br />

corso seguito<br />

B<br />

A<br />

300 350 400 450 500 550 600 650 700<br />

92


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Relazione RISORSE famigliari e<br />

COMPETENZE in mate, <strong>PISA</strong> 2003<br />

Un anno in più<br />

(allievo <strong>del</strong> 9o anno)<br />

Genere femminile<br />

Lingua parlata a casa<br />

Ambiente socioeco sfavorevole<br />

Ambiente socioeco favorevole<br />

Allievo/a (e genitori) nati all'estero<br />

Scarse risorse educative<br />

Scarse risorse informatiche<br />

Mo<strong>del</strong>lo 1<br />

+<br />

+<br />

-19<br />

-31<br />

15<br />

-8<br />

10<br />

-15<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

93<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

Mo<strong>del</strong>lo 2<br />

+<br />

+<br />

-18<br />

-31<br />

14<br />

-7<br />

9<br />

-15<br />

-9<br />

-12<br />

94


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Quali i motivi di tali differenze fra Cantoni e<br />

regioni linguistiche?<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

• il numero di ore lezione nella materia<br />

considerata presenta una relazione positiva<br />

NON statisticamente significativa con la<br />

prestazione. GE e TI fanno però eccezione<br />

•L’età degli allievi <strong>del</strong> 9º anno è diversa fra le<br />

regioni: in TI sono 9 mesi più giovani dei CHd e<br />

4 mesi più giovani dei romandi<br />

• Il tipo di sistema scolastico non ha un ruolo<br />

chiaro in tutti i cantoni (es. Ticino)<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

95<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

96


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

punteggi<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

97<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

98


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Per saperne di più<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

RISULTATI INTERNAZIONALI<br />

AA.VV. (2004). <strong>PISA</strong> 2003: Competenze per il futuro. Primo<br />

rapporto nazionale. Neuchâtel-Berna: UST<br />

OCSE. (2004). First Results from <strong>PISA</strong> 2003. Learning for<br />

Tomorrow’s World<br />

RISULTATI NAZIONALI<br />

AA.VV. (2004). <strong>PISA</strong> 2003: Competenze per il futuro. Secondo<br />

rapporto nazionale. Neuchâtel-Berna: UST<br />

www.ti.ch/usr<br />

www.pisa.admin.ch<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

2. Questionario per gli allievi<br />

Il questionario verte principalmente su:<br />

l’allievo (età, classe, sesso)<br />

99<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

100


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

il suo contesto famigliare (la composizione <strong>del</strong>la famiglia, il livello<br />

scolastico e professionale dei genitori, i beni disponibili, il Paese<br />

d’origine, le lingue parlate, le attività svolte con i genitori)<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

101<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

il contesto scolastico (il programma di studi seguito, la frequenza<br />

di corsi complementari o speciali, i compiti, la dimensione <strong>del</strong>la<br />

classe, le opinioni sui docenti e la scuola)<br />

102


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

3. Questionario per le scuole<br />

Il questionario verte principalmente su:<br />

il tipo di scuola e la sua composizione (livello,<br />

dimensioni)<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

• le risorse di cui dispone (finanziamento, computer,<br />

biblioteca, personale insegnante)<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

103<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

104


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

• l’utenza, i criteri di ammissione e esclusione<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

• L’organizzazione dei corsi di matematica l’utenza, i<br />

criteri di ammissione e esclusione<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

105<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

106


UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

UST OFS BFS CDPE CDIP EDK<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

107<br />

Ufficio studi e ricerche<br />

108

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!