28.07.2013 Views

AMMINISTRARE Immobili - Anaci

AMMINISTRARE Immobili - Anaci

AMMINISTRARE Immobili - Anaci

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e <strong>Immobili</strong>ari- Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1, DCB Roma<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong><br />

<strong>Immobili</strong><br />

Speciale >> Condizionatori<br />

>>n°142<br />

marzo 2010<br />

ANACI sarà presente a<br />

Fiera Edil 2010<br />

Bergamo 8/11 aprile<br />

p.135<br />

Custodia delle parti comuni:<br />

responsabilità dell’amministratore o del condominio?<br />

p.166<br />

Il condominio non è il far west...<br />

una sentenza giuridicamente perfetta,<br />

da non strumentalizzare<br />

p.175<br />

ANACI sarà presente a<br />

Fiera di Verona, 5-7 maggio 2010<br />

R


Il periodico “<strong>AMMINISTRARE</strong> IMMOBILI” è associato<br />

all’UNIONE STAMPA PERIODICA ITALIANA<br />

Amministrare immobili - Organo ufficiale dell’<strong>Anaci</strong><br />

anno XV numero 142 - marzo 2010<br />

Pubblicazione periodica mensile registrata<br />

presso il Tribunale di Roma n. 58 in data 11.02.2003<br />

Direttore editoriale<br />

Pietro Membri<br />

Direttore responsabile<br />

Carlo Parodi<br />

Comitato di redazione<br />

Umberto Anitori, Luigi Salciarini, Carmelo Santonocito,<br />

Mirella Paluan, Mario Ipocoana<br />

Progettazione e Realizzazione grafica<br />

Impaginazione<br />

Lorenzo Rapparini<br />

info@francescovenunzio.com<br />

Stampa<br />

Tipolitografia A. Spada, via Marco Polo, 8 - 01037<br />

Ronciglione, Viterbo<br />

Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003<br />

(conv. in L.27/02/2004 n°46) art. 1 comma 1, DCB<br />

Roma<br />

Sede, direzione e redazione <strong>Anaci</strong><br />

Via Cola di Rienzo 212, Roma. Tel. 063214963<br />

www.anaci.it<br />

anaci@anaci.it<br />

Vuoi acquistare<br />

o realizzare spazi pubblicitari<br />

su Amministrare <strong>Immobili</strong>?<br />

Affidati all’esperienza della<br />

Francesco Venunzio<br />

Communication<br />

Via Cleto Tomba, 22 - 40127 Bologna<br />

Tel. 051/6217386 - Fax. 051/6215872<br />

www.francescovenunzio.com<br />

info@francescovenunzio.com<br />

Sommario<br />

Contents<br />

129.<br />

132.<br />

135.<br />

154.<br />

155.<br />

165.<br />

166.<br />

168.<br />

170.<br />

172.<br />

175.<br />

179.<br />

180.<br />

181.<br />

182.<br />

186.<br />

189.<br />

Editoriale<br />

di Luigi Salciarini<br />

L’amministratore di condominio come<br />

il Giano bifronte<br />

di Alberto Celeste<br />

Fiera Edil 2010 Bergamo 8/11 aprile<br />

Maurizio voleva bene all’ANACI<br />

Speciale>> Condizionatori<br />

Condominio news<br />

Custodia delle parti comuni:<br />

responsabilità dell’amministratore<br />

o del condominio?<br />

di Roberto Triola<br />

La conferma dell’amministratore<br />

facilitata<br />

di Luigi Salciarini<br />

La divisione dei condomìni<br />

di Benedetta Coricelli<br />

Domotica: l’impianto elettrico che aiuta<br />

gli edifici efficienti ad essere efficaci<br />

Il condominio non è il far west... una<br />

sentenza giuridicamente perfetta, da<br />

non strumentalizzare<br />

di Massimo Ginesi<br />

Rassegna stampa<br />

La mediazione, ora, è legge.<br />

di Rossana De Angelis<br />

La parola agli associati<br />

Congresso ordinario ANACI<br />

Biblioteca condominiale>> I beni comuni<br />

L’individuazione e l’utilizzo<br />

Italia da scoprire>> Fermo<br />

Provincia dal 2004<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

127


in contemporanea a<br />

e cienza energetica nell’involucro edilizio<br />

e architettura sostenibile<br />

e cienza energetica negli impianti tecnologici<br />

il verde nell’ambiente costruito<br />

sostenibilità del ciclo dell’acqua<br />

certi cazione, consulenza, progettazione,<br />

strumenti nanziari<br />

Fiera di Verona, 5-7 maggio 2010<br />

new business format:<br />

DA MERCOLEDÌ A VENERDÌ


“Le cose cambiano” è il titolo di un bel film del regista e<br />

drammaturgo americano David Mamet, in cui un malavitoso<br />

con sogni di gloria nel mondo del crimine finisce per fare<br />

il commesso in un negozietto di periferia, riuscendo a mala<br />

pena a tener salva la vita. Quello che suggerisce il film è che,<br />

a prescindere dalle nostre capacità ed intenzioni, le cose, appunto,<br />

cambiano e che tale cambiamento il più delle volte<br />

non può essere evitato, al massimo può essere “gestito”.<br />

E’ un insegnamento di vita certamente utile e la visione del<br />

film è consigliata anche a noi professionisti del 2010 che non<br />

meno di altre categorie abbiamo la necessità di riflettere su<br />

quanto sia opportuno ed utile assumere un atteggiamento<br />

non rigido ma di flessibilità di fronte alle problematiche che<br />

i cambiamenti epocali in atto ci impongono inevitabilmente<br />

di affrontare.<br />

E che le cose, o meglio “i tempi” stiano cambiando non credo<br />

si possa dubitare se è vero com’è vero che, giusto per fare<br />

un esempio, gli avvocati (inglesi ed italiani) invece di ricevere<br />

il cliente seduti dietro una scrivania di noce massiccio in uno<br />

studio stracolmo di tomi ponderosi (e minacciosi), allestiscono<br />

un banchetto al supermarket come l’ultimo dei promoter<br />

commerciali (ce lo racconta il quotidiano IlSole24Ore del 20<br />

gennaio 2010), oppure forniscono negli ipermercati lombardi<br />

(Coop Lombardia, iniziativa “Per te – la rete dei servizi”) un<br />

parere legale “orientativo” a 5 euro, con perniciosissimi effetti<br />

di dumping nel mercato professionale. Allo stesso modo,<br />

nell’ambito dell’amministrazione degli immobili, si verifica<br />

che alcuni istituti di credito in abbinamento al conto corrente,<br />

offrano anche l’assicurazione RC per l’abitazione comprensiva<br />

di un servizio di “pronto intervento” per la manutenzione<br />

dell’immobile, in attesa, non è difficile prevedere, di fornire<br />

un servizio di gestione per l’intero stabile.<br />

Di fronte a questi evidenti segni del cambiamento in atto nel<br />

mondo delle professioni, la reazione dei più è quella tipica a<br />

seguito di uno shock: il fenomeno viene negato in radice e<br />

viene valutato come fosse una casualità che non può ripetersi,<br />

o che comunque riguarda contesti diversi dal nostro. Per<br />

ciascuno di noi è facile constatare come, quando si parla di<br />

nuovi fenomeni del mondo delle professioni, alcuni colleghi<br />

reagiscono affermando che la propria è una clientela “affezionata”,<br />

che è fondamentale il rapporto “personale” con<br />

gli amministrati, e che mai i condòmini ci potranno sostituire<br />

Editoriale<br />

Editorial<br />

con un professionista che esercita nello stand di un supermercato<br />

o mai preferiranno l’idraulico (o ... l’amministratore)<br />

fornito dalla banca.<br />

In altri termini, il fenomeno viene negato nonostante l’evidenza.<br />

Sotto altro aspetto (ma in perfetta consonanza con tale stato<br />

di cose), nessuno sembra collegare la sussistenza dei noti ed<br />

insuperabili ostacoli al riconoscimento legislativo di un “albo”<br />

professionale degli amministratori (che dai più è vissuto come<br />

un’ingiustificata disparità di trattamento... si pensi al recente<br />

albo dei “buttafuori”) con questo ben più ampio e generalizzato<br />

(cioè, europeo, transnazionale) contesto di cambiamento<br />

(o meglio, di liberalizzazione) all’interno del quale i vecchi<br />

strumenti e meccanismi non sono più compatibili (e, quindi,<br />

non vengono concessi al di là di una loro giustificazione che<br />

magari può anche sussistere, pur tuttavia solo nel contingente).<br />

A ben vedere, però, di fronte a tale stato di cose, non c’è<br />

necessità di fornire interpretazioni particolarmente approfondite<br />

ed esatte (e, quindi, assai difficili) perché – a giustificare<br />

un mutamento della nostra personale prospettiva – è ben<br />

più che sufficiente il semplice “rischio” che tali cambiamenti<br />

possano definitivamente attuarsi nel prossimo futuro. In altri<br />

termini, dal punto di vista professionale ed anche associativo,<br />

“gestire” il cambiamento (permanente o temporaneo che<br />

sia) non può che essere un vantaggio per l’attività quotidiana,<br />

a patto che gli strumenti adottati per la sua “gestione” siano<br />

accorti e ragionati. Infatti, se si considera che il cambiamento<br />

è un fenomeno “dinamico” e non statico, anche le soluzioni<br />

via via adottate per la sua gestione saranno “dinamiche”<br />

consentendo un continuo aggiustamento degli strumenti<br />

adottati e riducendo al massimo il margine di errore (o meglio,<br />

continuamente aggiustando gli obiettivi ed evitando<br />

quelli che si rivelano fallaci).<br />

Per andare sul concreto, un atteggiamento di flessibilità di<br />

fronte al cambiamento in atto nel mondo delle professioni<br />

potrebbe conseguire risultati positivi anche riguardo al tanto<br />

agognato riconoscimento professionale dell’amministratore<br />

di condominio.<br />

Se è vero, com’è vero, che il riconoscimento di un “albo” professionale<br />

riservato (sul modello degli ordini tradizionali) pare<br />

incontrare ad oggi insuperabili ostacoli politici e normativi<br />

nonostante la palese fondatezza della richiesta, sembra possibile<br />

per la categoria ottenere effetti assai simili che tuttavia<br />

siano di carattere sostanziale e non meramente formale.<br />

A tal fine, soccorrono alcune considerazioni:<br />

l è indubbio che (a parte qualche esempio limitato che<br />

ancora sopravvive, come i notai ed i farmacisti, per i quali<br />

non è difficile prevedere che in futuro avvenga un probabile<br />

ridimensionamento), gli albi tradizionali hanno perso quel<br />

carattere di protezione che, seppur giustificato da interessi<br />

d’ordine pubblicistico, consentiva di esercitare la professione<br />

al riparo dalla concorrenza indiscriminata. In altri termini, gli<br />

albi professionali tradizionali, stante la loro recente notevole<br />

espansione, non danno più le garanzie di un tempo; >><br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

129


ragioni a tutti note, appare percorribile solo con estrema difficoltà<br />

la strada del riconoscimento “formale” di un albo “riservato”<br />

degli amministratori di condominio;<br />

l sotto una diversa ottica, tuttavia, la rilevante “responsabilizzazione”<br />

dell’amministratore di condominio da parte del<br />

legislatore (il quale negli ultimi decenni, con costanza e ripetutamente,<br />

ha posto a suo carico compiti e doveri che certamente<br />

hanno valore anche pubblicistico) ha comportato e<br />

comporta un’indiscutibile “qualificazione” di tale professione<br />

che non può più essere considerata alla stregua di un’attività<br />

alla portata di chiunque. In altre parole, la professione di<br />

amministratore di condominio costituisce “sostanzialmente”<br />

(anche se non “formalmente”) una professione “riservata”<br />

in quanto le conoscenze necessarie per il suo esercizio hanno<br />

raggiunto un altro grado di “tipicità” ed “organicità”. Non a<br />

caso, infatti, la Cassazione – dando un importante imprimatur<br />

al fenomeno – ha esplicitamente affermato che “da qualche<br />

tempo, l’incarico (di amministratore – nda) viene conferito a<br />

professionisti esperti in materia di condominio e in grado di<br />

assolvere alle numerose e gravi responsabilità ascritte all’amministratore<br />

dalle leggi speciali (per tutte, le norme in materia<br />

edilizia, di sicurezza degli impianti, di obblighi tributati come<br />

sostituto d’imposta)” (cfr. Cass. 24 ottobre 2006, n. 22840<br />

- est. Corona);<br />

130<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

d’altra parte, dal punto di vista legislativo e politico, per l di contro, il mercato (cioè, la clientela) non ha ancora preso<br />

compiuta coscienza di tale realtà, consentendo il perpetuarsi<br />

di fenomeni (come l’amministratore “interno” e/o dopolavorista)<br />

che non sono in alcun modo compatibili con la rilevantissima<br />

messe di adempimenti e responsabilità che attengono<br />

alla gestione di un edificio. Allo stesso modo, la categoria degli<br />

amministratori (intesa come complesso dei singoli professionisti)<br />

sembra non aver del tutto compreso che, piuttosto<br />

che sfuggire a tali responsabilità (fenomeno, si badi, del tutto<br />

giustificato dall’aumentata difficoltà dell’operare quotidiano)<br />

può essere ben più utile utilizzare tale realtà per apprezzarsi<br />

nel mercato, sbaragliando la concorrenza di chi si pone fuori<br />

dalle regole (e, quindi, in tal modo, è in grado di effettuare<br />

un’illegittima competizione sui prezzi).<br />

Se tale suddetta ricostruzione è corretta, si può affermare<br />

che ai fini di un riconoscimento “sostanziale” dell’attività di<br />

amministratore (unico obiettivo che il cambiamento in atto<br />

appare consentire) è necessario, da una parte, fare in modo<br />

che il mercato abbia completa consapevolezza delle articolate<br />

difficoltà che l’attività comporta e, quindi, della conseguente<br />

necessità di un suo affidamento ad un “professionista” ‘l<br />

qualificato<br />

(e non a chiunque); e, da un’altra parte, contrastare<br />

direttamente e con veemenza la concorrenza sleale di chi,<br />

collocandosi al di sotto del rispetto delle regole, riesce ad accaparrarsi<br />

cospicue fette di mercato (salvo poi, porre in essere<br />

un sistematico inadempimento dei doveri d’incarico).<br />

Le soluzioni, a ben vedere, non sono fuori della nostra portata:<br />

infatti, nel primo caso, potrebbe rilevarsi utile l’attuazione<br />

di una costante e penetrante opera di informazione con vari<br />

strumenti nei confronti della clientela (i condomini) per propagandare<br />

tutti gli aspetti della professione di amministratore,<br />

allo scopo sia di far apprezzare il servizio fornito (con<br />

ritorno sull’affidamento degli incarichi e sulla determinazione<br />

dei compensi), sia di evitare tutte quelle ingiustificate contestazioni<br />

che l’amministrato quotidianamente ci rappresenta a<br />

causa della sua scarsa conoscenza della materia; nel secondo<br />

caso, invece, non sarebbero da sottovalutare gli effetti in<br />

termini di riduzione della concorrenza sleale che potrebbero<br />

venire da un aumento del controllo (da parte dei singoli<br />

condomini ed anche della Pubblica Amministrazione opportunamente<br />

sollecitata) sull’effettivo adempimento di tutte le<br />

formalità di gestione, a patto, in questo caso, di collocarsi,<br />

personalmente e preventivamente, in un ambito di reale irreprensibilità.<br />

Non già, quindi, un atteggiamento rigido ed improntato a<br />

vecchi sistemi, ma più flessibile ed aperto al cambiamento,<br />

se è vero, com’è vero, che “le cose cambiano”, è che l’amministratore<br />

non può sfuggire al compito di “gestire” il cambiamento.<br />

Luigi Salciarini



L’amministratore di condominio<br />

come il Giano bifronte<br />

di Alberto Celeste<br />

I<br />

have a dream: questa è la celebre frase che ha pronunciato<br />

Martin Luther King nel famoso discorso al Lincoln<br />

Memorial nel 1964, frase ripresa da Barack Obama nel<br />

suo insediamento alla Casa Bianca il 20 gennaio 2009<br />

Ecco, anch’io, nel mio piccolo, ho avuto un sogno.<br />

Ho provato a concepire visivamente la figura dell’amministratore<br />

di condominio e mi sono venute in mente due immagini<br />

abbastanza suggestive: l’una che trova le sue radici nel passato<br />

e l’altra che si proietta nel futuro.<br />

La prima è quella del Giano bifronte: nella mitologia romana,<br />

era uno degli déi più importanti; il suo tempio principale si<br />

trovava nel Foro ed aveva le porte situate a est ed a ovest, per<br />

l’inizio e la fine del giorno, tra le quali si ergeva la sua statua<br />

con due volti che guardavano in direzioni opposte; come dio<br />

degli inizi, veniva di solito invocato il primo giorno dell’anno<br />

- di qui, il mese di gennaio, in latino ianuarius - ma si sosteneva<br />

anche che le due facce contrapposte guardassero una al<br />

passato e l’altra al futuro.<br />

A mio avviso, l’amministratore di condominio è assimilabile<br />

al Giano bifronte: da un lato, istituto privatistico, in quanto<br />

regolamentato dal codice civile, e, dall’altro, figura con rilevanza<br />

pubblicistica, dando rilievo al ruolo sociale che riveste<br />

nell’attuale momento; al contempo, un soggetto che guarda<br />

al passato, alla tradizione romanistica, con la stratificazione<br />

giurisprudenziale che si è formata al riguardo, e dall’altro,<br />

strizza l’occhiolino al futuro, al fenomeno associativo, alle società<br />

di servizi, al global service.<br />

La seconda immagine è quella di Saturno con i suoi satelliti,<br />

dove la stella principale è rappresentata dal “pianeta condominio”<br />

con i suoi satelliti che gli girano attorno, tra cui<br />

l’amministratore, il quale assume una posizione di rilevante<br />

importanza, direi quasi di… centralità, se non fosse che al<br />

centro ci deve essere sempre l’edificio, con i proprietari delle<br />

rispettive unità immobiliari.<br />

Partiamo da un dato innegabile: è sotto gli occhi di tutti che<br />

la normativa in materia di condominio è invecchiata, in quanto,<br />

tra l’altro, rispecchia una realtà notevolmente diversa da<br />

quella di oggi: sono passati quasi 68 anni dalla normativa<br />

132<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

Strizza<br />

l’occhiolino al futuro,<br />

al fenomeno<br />

associativo, alle<br />

Società di servizi<br />

del codice civile del<br />

1942, e indubbiamente<br />

l’abito cucitogli addosso<br />

da parte del legislatore<br />

va al condominio piuttosto<br />

strettino (oltre che sicuramente<br />

fuori moda).<br />

In questa nuova prospettiva,<br />

lo stesso condominio<br />

appare profondamente<br />

cambiato nei suoi<br />

connotati, poiché non riguarda solo un rapporto tra proprietari,<br />

ma semmai tra conviventi - significativa è la rilevanza che<br />

si dà, in sede assembleare, alla figura del conduttore, che in<br />

certe materie ha diritto di intervento e voto - e, al contempo,<br />

il concetto di abitazione non è visto esclusivamente come<br />

prodotto economico scambiabile sul mercato (e, quindi, occasione<br />

di reddito), ma anche e soprattutto come punto di<br />

riferimento dell’uomo, oggetto gratificante, di contenuto<br />

affettivo (rilevanti, sul punto, risultano le spinte solidaristiche<br />

in materia di eliminazione delle barriere architettoniche e<br />

tutela dei portatori di handicap, tanto che si parla, altresì, di<br />

“funzione sociale” della proprietà nell’ambito condominiale<br />

ai sensi dell’art. 42 Cost., come si intravede nel condominio<br />

una delle “formazioni sociali” dove si svolge la personalità<br />

dell’individuo ex art. 2 Cost.).<br />

Quasi in parallelo, è cambiata anche la figura dell’amministratore,<br />

che oggi trova nel conferimento formale del mandato<br />

da parte dell’assemblea solo la fonte “occasionale”<br />

delle varie responsabilità (civili, amministrative, urbanistiche,<br />

tributarie, penali, e quant’altro), scaturenti ora “direttamente”<br />

dalla disciplina legislativa speciale (così da mettere in crisi<br />

la stessa figura tradizionale, e forse arcaica, di mandatario):<br />

si pensi alle prescrizioni in materia di sicurezza degli impianti,<br />

agli obblighi inerenti la tutela della salute sul luogo di lavoro,<br />

alle dichiarazioni da rendere per le c.d. sanatorie relative<br />

alle parti comuni dell’edificio, all’espletamento degli adempimenti<br />

fiscali del sostituto di imposta, e via dicendo.<br />

Va dato atto, al riguardo, che le decisioni della giurisprudenza<br />

(di legittimità e di merito) hanno avuto il merito di “svecchiare”<br />

la normativa condominiale, ammodernandola ed<br />

adeguandola ai tempi, visto che l’intervento del legislatore<br />

tarda; nello specifico, si è registrato il bisogno, comunemente<br />

avvertito, di una maggiore professionalità dell’amministratore,<br />

correlata ai nuovi obblighi ed alle nuove responsabilità<br />

scaturenti dalle leggi speciali, a fronte di un’immutata configurazione<br />

di origine codicistica.<br />

Vale la pena ricordare, in proposito, le varie iniziative legislative<br />

regionali che hanno tentato di attuare il registro degli<br />

amministratori di condominio (con fissazione dei relativi<br />

requisiti di iscrizione), cadute sotto la scure della Corte Costituzionale,<br />

la quale l’ha dichiarato costituzionalmente ille-<br />

““


gittimo, poichè l’esercizio delle attività professionali esula dai<br />

limiti di competenza regionale.<br />

Può essere utile rammentare, altresì, il progetto di riforma<br />

dell’art. 71 disp. att. c.c. - approvato in sede referente dalla<br />

Commissione Giustizia del Senato nell’ottobre 2005, ma<br />

non passato alla sede deliberante per fine della legislatura<br />

- nella parte in cui introduceva un elenco degli amministratori<br />

da tenersi a cura delle Camere di Commercio; peraltro,<br />

tale progetto aveva ottenuto il parere contrario dell’Authority<br />

della Concorrenza e del Mercato, la quale, con nota del 9<br />

gennaio 2006, aveva rilevato che tale “elenco non è idoneo<br />

ad assicurare all’utente-consumatore dei servizi la capacità<br />

tecnico-professionale degli amministratori iscritti poiché non<br />

si attribuisce alle Camere di Commercio il compito di promuovere<br />

la formazione degli amministratori al fine di garantirne<br />

l’aggiornamento delle conoscenze, né di vigilare sui loro<br />

comportamenti.”<br />

E’ curioso notare - di qui, una delle tante incongruenze del<br />

sistema - che, attualmente, tutti possono esercitare la professione<br />

di amministratore di condominio, non essendo richiesto<br />

nessun requisito abilitativo e, al contempo, la creazione di<br />

albi, elenchi o registri (come dir si voglia) viene vista come<br />

fumo negli occhi, quasi pregiudizievole riguardo alla libera<br />

concorrenza nel mercato dei servizi.<br />

Eppure, proprio nella materia condominiale, il legislatore ha<br />

più volte dimostrato la propensione a tutelare gli interessi dei<br />

proprietari di immobili, precludendo l’accesso al condominio<br />

a soggetti dall’affidabilità non garantita, così dimostrando<br />

inequivocabilmente la prevalenza dell’interesse alla quali-<br />

tà del servizio e alla sicurezza rispetto alla tutela della concorrenza<br />

(si veda l’attività di pulizia e di disinfestazione, o di<br />

installazione impianti di riscaldamento, o di realizzazione di<br />

ascensori, laddove si contempla l’iscrizione in registri o albi,<br />

o il possesso di dati requisiti tecnico-professionali, o il rilascio<br />

di particolari licenze di esercizio o certificati di abilitazione);<br />

è estremamente contraddittorio un sistema che rinchiude in<br />

registri o richiede requisiti speciali a soggetti che operano in<br />

rapporto “accessorio” con il condominio e, nello stesso tempo,<br />

nega la stessa tutela agli amministratori, il cui rapporto<br />

con l’ente è, invece, di livello “principale”.<br />

Comunque, va riconosciuto che, in passato, l’incarico di<br />

amministratore veniva conferito dall’assemblea agli stessi<br />

condomini che avessero tempo a disposizione, pensionati,<br />

doppiolavoristi, ecc. (una volta si diceva - senza ovviamente<br />

alcuna offesa per le colf - che bastava “fare i conti della<br />

serva”); di recente, l’incarico viene, invece, demandato a professionisti<br />

esperti, in grado di assolvere alle numerose e gravi<br />

responsabilità, sicché, avuto riguardo al continuo incremento<br />

dei compiti, è ragionevole ritenere che questi possano venire<br />

assolti in modo migliore dalle società (specie, quelle di servizi<br />

o global service), che nel loro ambito annoverano specialisti<br />

nei diversi rami, ognuno dei quali richiede, però, un complesso<br />

di cognizioni scientifiche - giuridiche, tecnico-edilizie,<br />

contabili, fiscali, urbanistiche, informatiche, ecc. e, aggiungerei,<br />

sociologiche e psicologiche! - che sembra quasi riduttivo<br />

ricondurre nella generica fornitura di servizi.<br />

Ora, nessuno dubita che l’amministratore possa avvalersi,<br />

alla luce delle moderne attrezzature tecniche e di un’orga-<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

133


nizzazione multifunzionale, di una struttura societaria per<br />

l’espletamento dell’incarico affidatogli; tuttavia, una cosa è<br />

avvalersi di una società, altro è essere rappresentati dalla stessa:<br />

sarà, infatti, arduo individuare quelle persone fisiche, soci<br />

o dipendenti della società nominata amministratore di condominio<br />

- mutevoli nel tempo in relazione al loro mutevole<br />

rapporto (organico o lavorativo) con l’assetto societario - cui<br />

rapportare la valutazione della diligenza del … buon padre di<br />

famiglia (tipico del mandatario) nonché correlare (ed eventualmente<br />

sanzionare) comportamenti (positivi o negativi)<br />

che il codice civile o il regolamento fanno rientrare nelle normali<br />

attribuzioni del mandatario (come curare l’osservanza<br />

del regolamento, eseguire le delibere, disciplinare l’uso delle<br />

cose e dei servizi comuni, riscuotere i contributi, erogare le<br />

spese occorrenti, rendere il conto della gestione, compiere gli<br />

atti conservativi, e quant’altro).<br />

Pertanto, occorrerà fare bene attenzione al momento del<br />

conferimento del mandato alla società, nel senso di specificare<br />

dettagliatamente le persone che, agendo in nome e<br />

per conto della medesima società, potranno effettivamente<br />

svolgere l’incarico e, quindi, individuare con precisione le loro<br />

correlative responsabilità, specie penali, alla luce della rilevanza<br />

“pubblica” che sta oggi assumendo il condominio, atteso<br />

che la tutela della salute, il risparmio energetico, la salvaguardia<br />

dell’ambiente, la sicurezza negli impianti all’interno del<br />

moderno condominio sono considerati tematiche che interessano<br />

tutta la collettività.<br />

E’ innegabile, comunque, che oggi l’amministratore si pone,<br />

da un lato, come punto di convergenza all’interno dei quotidiani<br />

problemi organizzativi (sia rilevanti che minuti) relativi<br />

alla gestione dell’edificio condominiale e, dall’altro, come<br />

momento esponenziale verso l’esterno della relativa comunità<br />

(ecco che ritorna la figura del Giano bifronte!).<br />

Invero, l’amministratore partecipa direttamente all’andamento<br />

della vita condominiale, costituisce un personaggio “chiave”<br />

dell’ente collettivo, è il fulcro su cui sono accentrati gli sguardi<br />

di coloro che gli stanno attorno e che compongono la totalità<br />

del condominio; risulta costantemente chiamato a risolvere<br />

le più variegate dispute, ad adottare le misure più idonee, ad<br />

impartire le opportune direttive per un corretto godimento dei<br />

beni comuni, ad agevolare la soluzione equilibrata delle conflittualità<br />

esistenti nell’ambito condominiale per l’interesse di<br />

tutti ad un’armonica convivenza nell’edificio urbano.<br />

Si tratta sicuramente di una figura sui generis, se solo si pensi<br />

che l’origine, il contenuto e gli effetti del mandato sono positivamente<br />

predeterminati, per cui l’effetto precettivo della<br />

delibera assembleare di nomina consiste unicamente nella<br />

designazione del soggetto che deve amministrare (oppure<br />

nella sua conferma o revoca), e cioè nella mera preposizione<br />

(una sorta di occasio negotii) e nelle vicende successive.<br />

Addirittura, l’amministratore potrebbe rispondere anche verso<br />

soggetti diversi da coloro che gli hanno conferito l’incarico,<br />

come quando, e sempre più spesso, è responsabile (verso lo<br />

Stato) dal punto di vista fiscale, urbanistico, amministrativo,<br />

penale, ecc., in linea con quell’invasione “pubblica” all’interno<br />

del condominio “privato”; come potrebbe agire anche contro<br />

i suoi mandanti (i condomini), quando, ad esempio, cura l’osservanza<br />

del regolamento, o richiede la riscossione dei contributi<br />

condominiali, oppure infligge sanzioni pecuniarie.<br />

Parimenti difficile è tracciare, sia pure a grandi linee, un identikit<br />

della nuova figura dell’amministratore, così si evince dal<br />

134<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

progetto di riforma attualmente in discussione in Parlamento,<br />

qualora si consideri i tanti commi dell’art. 1129 c.c. novellando,<br />

che sono passati, triplicando, da quattro a dodici.<br />

Scorrendo velocemente tale disposto normativo, risulta che<br />

l’amministratore deve avere un locale idoneo per il contatto<br />

con il pubblico; l’espletamento dell’incarico è subordinato<br />

alla prestazione di un’idonea garanzia; nel luogo di accesso<br />

al condominio o di maggior uso comune, deve essere affissa<br />

l’indicazione delle sue generalità e dei suoi recapiti, nonché<br />

i dati relativi alla suddetta garanzia; deve sempre dichiarare<br />

all’assemblea quanti e quali condominii amministra; è eliminata<br />

qualsiasi discrezionalità nel recupero dei contributi condominiali,<br />

scattando eventuali responsabilità allo scadere di<br />

termini di legge prefissati; il suo compenso comprende tutto,<br />

anche il passaggio delle consegne; si statuisce la duplice redazione<br />

del rendiconto a fronte della previsione alternativa<br />

dei due criteri di competenza e di cassa; sono contemplate<br />

le modalità, i limiti di prelevamento e la firma congiunta sul<br />

conto corrente condominiale; può essere revocato dal giudice<br />

in caso di “gravi irregolarità”, che sono analiticamente specificate;<br />

all’atto della revoca, ha l’obbligo di consegnare immediatamente<br />

la cassa, il libro dei verbali e ogni altro carteggio<br />

concernente le operazioni di riscossioni di somme.<br />

Ma anche l’art. 1130 è stato riscritto, poiché, tra le attribuzioni<br />

dell’amministratore, ora ci sono, oltre quelle contemplate<br />

dal codice civile del 1942, anche quelle di: eseguire gli adempimenti<br />

fiscali; tenere almeno quattro registri (dell’anagrafe<br />

dei condomini, dei verbali delle assemblee, delle nomine e<br />

delle revoche dell’amministratore, nonché della contabilità);<br />

dover assicurarsi periodicamente dell’anagrafica di tutti<br />

i partecipanti al condominio (senza però stabilire strumenti<br />

coercitivi a fronte dell’inadempimento del singolo); fornire al<br />

condomino, che ne faccia richiesta, l’attestazione relativa allo<br />

stato dei pagamenti degli oneri condominiali e delle eventuali<br />

liti in corso.<br />

Svariate responsabilità si deducono, infine, da altre norme<br />

sparse qua e là nel progetto di legge, come l’art. 1117-ter<br />

c.c., concernente le delibere con cui si realizzano “modificazioni<br />

delle destinazioni d’uso e sostituzioni delle parti comuni”,<br />

o l’art. 1122-bis c.c. relativo agli “interventi urgenti a<br />

tutela della sicurezza negli edifici” da attuare all’interno delle<br />

immobiliari di proprietà esclusiva.<br />

Quello che emerge - e può ragionevolmente essere condivisibile<br />

- è una diffusa esigenza di trasparenza nella gestione<br />

condominiale lato sensu ed una richiesta di maggiore “tracciabilità”<br />

delle relative operazioni.<br />

Per il resto, vista la posizione quasi ambivalente - come sopra,<br />

sia pur sommariamente, delineata - ci si augura che qualunque<br />

riforma che riguardi la figura dell’amministratore di<br />

condominio sia il frutto di un dibattito serio ed approfondito,<br />

nonché il risultato di un confronto aperto a “tutti” gli operatori<br />

del settore, e soprattutto con i diretti interessati, i quali<br />

hanno indubbiamente un osservatorio privilegiato della realtà<br />

condominiale.<br />

All’inizio, avevo accennato al “pianeta condominio” ed al suo<br />

satellite più importante, ossia l’amministratore: di certo, per<br />

quanto lo si continui a studiare, ancora non ne sono chiari i<br />

contorni, risultano sfocate le dimensioni complessive, appare<br />

dubbia la reale consistenza.<br />

Comunque, è un terreno che vale la pena esplorare, perché<br />

sicuramente complesso ma, al contempo, affascinante. n


ANACI sarà presente a<br />

Fiera Edil 2010<br />

Bergamo 8/11 aprile<br />

>>Speciale


LAVORI A REGOLA D’ARTE<br />

Visitando lo stand <strong>Anaci</strong> a Edil 2010, una carrellata delle soluzioni tecniche<br />

delle principali aziende del settore<br />

Alla prossima Fiera Edil 2010 (Bergamo, 8-11 aprile) <strong>Anaci</strong> avrà un’area dedicata<br />

ai principali interventi di manutenzione, ristrutturazione e adeguamento<br />

energetico dei condomini lombardi.<br />

Su quest’area (Area ANACI Pad. C Stand 61-63-65-67) verranno<br />

esposte le soluzioni ai principali problemi che riguardano i condomini:<br />

manutenzione, ristrutturazione e adeguamento alle normative vigenti.<br />

E’ in questo spazio che le aziende partner coinvolte in questa iniziativa<br />

(Mapei, Monier, Polisette, Repetto, Schiedel, Sika, Trentino Sicurezza)<br />

presenteranno le loro tecnologie.<br />

136<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong>


Mapetherm® System<br />

Il nostro impegno per l’ambiente.<br />

Più di 150 prodotti Mapei aiutano i progettisti e<br />

i contractor per realizzare progetti innovativi certificati LEED,<br />

“The Leadership in Energy and Environmental Design”,<br />

in accordo al U.S. Green Building Council<br />

• L’adesivo Mapetherm AR1 garantisce<br />

la perfetta adesione alla muratura di ogni<br />

tipo di pannello isolante (espanso, estruso,<br />

lana di vetro, sughero), in ogni condizione<br />

climatica<br />

•<br />

•<br />

•<br />

•<br />

Il Sistema di Isolamento<br />

Termico a Cappotto secondo<br />

la tecnologia Mapei: il segreto<br />

è nell’adesivo<br />

Mapetherm ® XPS Mapetherm ® EPS<br />

Mapetherm ® M. Wool<br />

Mapetherm ® Cork<br />

Assicura la riduzione dei consumi energetici<br />

sia estivi che invernali<br />

Aumenta il comfort abitativo bilanciando<br />

perfettamente la temperatura di ambiente<br />

e parete<br />

Elimina la condensazione interstiziale del<br />

vapor d’acqua entro le murature dell’edificio<br />

Migliora la classe di efficienza energetica<br />

dell'edificio come previsto dal Decreto<br />

Legislativo 311/06


MANUTENZIONE CONDOMINI:<br />

le tecnologie e i prodotti per l’adeguamento<br />

alle normative vigenti<br />

Vieni a trovarci in Fiera a Bergamo allo Stand ANACI al Padiglione C stand 61 - 63 - 65 - 67<br />

In quest’area troverai le ultime tecnologie delle aziende partner di ANACI<br />

R


PONTEGGI E ASCENSORI DA CANTIERE<br />

PER MANUTENZIONE FACCIATE E COPERTURE<br />

A.C.G.5 s.r.l. - sede operativa MILANO - Tel 800401978 - Fax 800279328<br />

www.acg5.com - info@acg5.com


IL TEMPO PASSA, WIERER RESTA.<br />

La prima e unica azienda italiana che vi dà doppia garanzia:<br />

30 anni sulle tegole, 15 anni sul sistema tetto.<br />

La tegola Wierer resiste a neve, grandine e gelo; è impermeabile all’acqua, insensibile agli urti.<br />

Ottenuta da materie prime naturali è ecologica e riciclabile al 100%. La sua perfetta<br />

ortometria assicura grande facilità e velocità di posa. È disponibile in oltre 40 varianti<br />

estetiche fra modelli, colori e fi niture. Richiedete gratuitamente la garanzia di sistema<br />

chiamando 800-115577 oppure consultando www.wierer.it<br />

Wierer è un marchio di Monier SpA<br />

Via Valle Pusteria, 21-39030 Chienes (BZ)<br />

www.wierer.it info.it@monier.com


Wierer e Cotto Coperture:<br />

innovazione di prodotto e di<br />

servizio per la messa a norma<br />

delle coperture dei condomini<br />

Monier S.p.A. opera in Italia con due marchi<br />

importanti e storici nel settore delle coperture:<br />

Wierer (tegole in cemento) e Cotto Coperture<br />

(tegole, coppi in laterizio); entrambi<br />

corredati di un sistema tetto completo che<br />

consente di realizzare una copertura impermeabilizzata, isolata<br />

e ventilata.<br />

L’azienda è da sempre all’avanguardia nella ricerca e nell’innovazione<br />

non solo sulla gamma di prodotti, che sono sempre<br />

nuovi e rispondenti alle normative vigenti, ma anche sui<br />

servizi ai clienti.<br />

Per quanto riguarda l’innovazione di prodotto, citiamo i nuovi<br />

profili con colorazioni che rispondono alle esigenze estetiche<br />

più raffinate (es. Coppo Domus per Cotto Coperture e<br />

Coppo di Grecia per Wierer); le nuove superfici dalla durata<br />

maggiore (Optima di Wierer) o dalle performance antismog<br />

(Auranox di Wierer).<br />

Sempre nell’ottica di una maggiore attenzione all’ambiente,<br />

inoltre, sono stati messi a punto dei pacchetti di copertura<br />

(8 per Wierer e 8 per Cotto Coperture) che limitano le dispersioni<br />

termiche dal tetto, richiedono un fabbisogno energetico<br />

inferiore e rispondono non solo ai dettami della legge 311/06<br />

(e successivi aggiornamenti più ristrettivi del 26 gennaio 2010),<br />

ma anche ai valori più ristrettivi richiesti dall’agenzia CasaClima,<br />

di cui l’azienda è partner da quasi 3 anni ormai.<br />

Un esempio di innovazione di servizio è la garanzia di sistema,<br />

ovvero la garanzia che il sistema tetto Wierer (quindi non più<br />

solo le tegole) presenti delle prestazioni molto elevate contro gli<br />

agenti atmosferici per almeno 15 anni.<br />

L’azienda, rilasciando questa garanzia, in caso di problemi legati<br />

alla qualità di prodotto si impegna ad intervenire a sue spese per<br />

ripristinare la funzionalità del manto di copertura.<br />

“Questo tipo di garanzia” – afferma Giulio Menegatti, direttore<br />

Marketing di Monier SpA – “consente all’amministratore di condominio<br />

di offrire ai propri clienti una copertura garantita per 30<br />

anni sulle tegole e per 15 su tutto il pacchetto tetto. Essa viene<br />

rilasciata in Italia solo da Wierer, è ancora più<br />

importante se si pensa che le normative vigenti, soprattutto<br />

la 311/2006 e successivi aggiornamenti, richiedono coperture<br />

sempre più efficienti e isolate, ma anche più “complete”, ossia<br />

corredate di tutti gli elementi, dalle membrane traspiranti, agli<br />

isolanti, agli elementi per la ventilazione, ecc.”.<br />

Dal 2008, infine, anticipando addirittura alcune leggi regionali<br />

che ne prescrivono l’uso, Monier propone un sistema di linee<br />

vita, il sistema VITAFIX® per il marchio Cotto Coperture e Vitasafe®<br />

per Wierer, progettati e certificati secondo la UNI EN<br />

795-2002. Questi sistemi sono la risposta ideale per risolvere le<br />

problematiche di cadute dall’alto su coperture civili e industriali,<br />

pubbliche e private.<br />

Su questi sistemi di linea vita, Monier fa anche molta formazione<br />

presso gli ordini dei geometri, architetti e ingegneri di<br />

molte province italiane.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

141


Sirap Insulation s.r.l. propone<br />

il sistema per isolare e ristrutturare<br />

il tetto: STIRODACH<br />

Stirodach è un sistema di pannelli prefabbricati, termoisolanti,<br />

che grazie alle elevate caratteristiche<br />

termiche e meccaniche, rappresenta oggi la soluzione<br />

ideale per la coibentazione e ventilazione in<br />

sottotegola di tetti a falde in legno o cemento.<br />

Stirodach è costituito da una lastra termoisolante in POLI-<br />

STIRENE ESTRUSO, idrorepellente, a celle chiuse, con reazione<br />

al fuoco in Euroclasse E, con rivestimento su una superficie<br />

in alluminio goffrato, con inserito un profilo metallico in<br />

acciaio zincato con funzione di portategole.<br />

Gli impieghi<br />

• Isolamento termico e ventilazione di tetti a falde<br />

• Ristrutturazione di vecchi tetti con il recupero delle tegole<br />

Un sistema affidabile<br />

Le elevate caratteristiche termiche e meccaniche, del sistema<br />

STIRODACH, sono assicurate dall’utilizzo del polistirene estruso<br />

che costituisce l’anima isolante. Il polistirene estruso utilizzato<br />

è certificato dai più importanti Enti di controllo europei.<br />

Struttura poliedrica a celle chiuse<br />

di Stirodach ingrandita 300 volte<br />

Struttura poliedrica a celle chiuse<br />

di Stirodach ingrandita 700 volte<br />

• Garantisce un elevato isolamento termico<br />

• Riduce le spese di riscaldamento<br />

• Migliora la ventilazione al di sotto delle tegole di copertura<br />

• Migliora la durata e la funzionalità delle tegole di copertura<br />

• I pannelli sono leggeri, maneggevoli e facili da tagliare<br />

• Migliora il comfort abitativo<br />

• Riduce l’inquinamento atmosferico<br />

• È riciclabile al 100%<br />

• È un sistema completo di kit di accessori per il suo montaggio<br />

• È un sistema rapido da posare<br />

• È conforme ai Decreti Legislativi 192 e 311<br />

• Rientra nelle detrazioni fiscali - IRPEF - della Finanziaria<br />

Posa del listone di partenza<br />

Sul listone di partenza si fissano le staffe ed il canale di gronda;<br />

mentre sul listone laterale si fissa la scossalina di<br />

chiusura a raccordo con la parete verticale<br />

esterna, dopo aver terminato la posa<br />

delle tegole di copertura.<br />

Posa del pannello di partenza<br />

La posa dei pannelli di STIRODACH si effettua a giunti sfalsati,<br />

partendo dalla linea di gronda sino ad arrivare al colmo.<br />

Il pannello STIRODACH GRONDA è stato progettato per ottenere<br />

una perfetta linea di pendenza della copertura e far<br />

sporgere adeguatamente le tegole all’interno del canale di<br />

gronda.<br />

Sigillatura dei giunti<br />

La sigillatura dei giunti trasversali dei pannelli STIRODACH<br />

si effettua con sigillante, mentre l’impermeabilizzazione dei<br />

giunti, dopo la sigillatura, si effettua con la stesura di striscia<br />

autoadesiva Aluband.<br />

Dopo aver completato le operazioni di fissaggio di tutti i pannelli,<br />

la sigillatura e l’impermeabillizzazione dei giunti si potrà<br />

procedere alla posa delle tegole di copertura.<br />

Posa del colmo ventilato<br />

Sulla linea di colmo dovranno essere fissate le staffe cv in acciaio<br />

zincato e quindi il listone di legno sul quale andrà fissato<br />

il sottocolmo ventilato in rotoli Dachroll.<br />

Dopo avere fissato il Dachroll in aderenza sull’ultima fila di tegole,<br />

si fissano sempre sullo stesso listone di legno, le Clips per<br />

il bloccaggio e la sovrapposizione degli elementi di colmo.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

143


Rifacimento della canna fumaria?<br />

Il gruppo effe2 ti da’ la soluzione !<br />

Sono più di 20 milioni le tonnellate di legna da ardere<br />

consumate; gli italiani in tempi di crisi riscoprono il caminetto<br />

e la stufa come alternativa sempre più gettonata<br />

per risparmiare sui costi del riscaldamento.<br />

Ad un maggior utilizzo dei camini non è seguita però<br />

un’adeguata conoscenza dei rischi di installazione e della periodica<br />

manutenzione da effettuare. Spesso infatti, i camini sono<br />

considerati eterni ed innocui, ma così non è. I troppi incendi verificatisi<br />

all’interno delle abitazioni, provocati proprio dalle canne<br />

fumarie, riportano tristemente alla ribalta il tema della sicurezza<br />

e in particolare, la necessità di eseguire in maniera corretta<br />

la progettazione, l’installazione e la manutenzione della canna<br />

fumaria quale elemento finale dell’impianto e parte integrante<br />

dello stesso. Sono 10.000 i casi di incendi documentati dai VVF<br />

nel 2009 riferiti alle sole province del Nord-Est (dati rilevati da<br />

ANFUS, Associazione Nazionale Fumisti Spazzacamini ).<br />

Oltre alla manutenzione e pulizia della canna fumaria, sia per<br />

caldaie a gas che per i caminetti e stufe, è importante, nella<br />

fase di installazione, farsi consigliare da un tecnico abilitato sulle<br />

diverse opportunità oggi offerte dal mercato. Sia in caso di costruzione<br />

o rifacimento degli immobili, è consigliato l’utilizzo di<br />

materiali inerti come ad esempio l’argilla ceramica o ceramici,<br />

che offrono maggiori proprietà di resistenza alle alte temperature.<br />

Di conseguenza si ha una minor trasmissione di calore, minor<br />

rischi di incendi, maggior resistenza alla corrosione e durata nel<br />

tempo. Le canne fumarie in argilla ceramica del Gruppo effe2<br />

presentano inoltre i seguenti vantaggi:<br />

1. Particolare resistenza alla corrosione delle condense acide<br />

2. Non necessitano di cavedi tecnici<br />

3. Facile montaggio<br />

4. Sono direttamente intonacabili<br />

5. Ai vertici per parametri tecnici e certificazioni<br />

6. 40 anni di garanzia<br />

7. Ottimo rapporto qualità prezzo del prodotto e posa in opera.<br />

Qualsiasi tipo di apparecchio di combustione dai fornelli delle<br />

cucine domestiche o dei ristoranti, fino alle centrali termiche, ha<br />

bisogno di un impianto fumario ben funzionante per evitare non<br />

solo incidenti mortali ma anche tutti quei casi di leggera intossicazione<br />

che quotidianamente subiamo senza accorgerci di nulla.<br />

SERVIZI OFFERTI DAL GRUPPO effe2<br />

1. Progettzione e dimensionamento condotti fumari<br />

2. Consulenza tecnica su normative e legislazione in materia<br />

3. Fornitura e posa in cantiere<br />

4. Collaudo e video ispezioni<br />

5. Dichiarazioni di Conformità<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

145


Schiedel e le canne fumarie<br />

marcate CE per il condominio.<br />

Tecnologie innovative, sicurezza,<br />

risparmio energetico,<br />

sostenibilità ambientale:<br />

queste le linee<br />

guida di Schiedel S.r.l.,<br />

che, come leader mondiale nel<br />

settore dei sistemi fumari e di ventilazione,<br />

riconosce la propria responsabilità<br />

e la propria missione<br />

nella promozione di idee e prodotti<br />

orientati ad un’ottimale efficienza<br />

energetica, per questo oggi<br />

Schiedel è l’unica azienda, del suo<br />

settore, certificata come “Partner<br />

CASACLIMA”, la prestigiosa agenzia<br />

di certificazione energetica di<br />

Bolzano.<br />

Schiedel, come gruppo, è oggi presente in ben 29 paesi nel<br />

mondo e propone ai clienti una vastissima gamma di soluzioni<br />

e prodotti che riguardano le canne fumarie, sia in ambito civile<br />

che industriale, sia in materiale povero come il cemento fino<br />

alla ceramica come materiale tecnicamente più evoluto in assoluto<br />

passando per tutte le varie tipologie di acciai inox.<br />

La nostra vasta esperienza non si ferma solo ai sistemi fumari,<br />

siamo ormai da alcuni decenni in prima linea nell’affiancare<br />

le amministrazioni condominiali nei lavori di risanamento e<br />

ripristino dei vecchi impianti, sia nella fase progettuale che di<br />

realizzazione in opera, infatti Schiedel è una delle pochissime<br />

aziende in Italia autorizzate ai sensi del Dm. Nr. 37 del 2008<br />

(ex 46/90) a certificare il lavoro finito e posato in opera.<br />

L’Amministratore, è la persona giuridica che risponde legalmente<br />

degli impianti fumari collettivi inseriti nel condominio<br />

come parti comuni.<br />

Per questo motivo è bene precisare quali sono i prodotti adeguati<br />

per un corretto intervento sulle canne fumarie, ovvero essendo<br />

il camino/canna fumaria un “prodotto da costruzione”,<br />

il Dpr nr. 246/93 (decreto di recepimento della Direttiva Comunitaria<br />

89/106/CEE) impone l’utilizzo di soli prodotti marcati CE<br />

(secondo norma armonizzata o Benestare Tecnico).<br />

Ad oggi i soli materiali marcati CE, secondo norma armonizzata,<br />

sono camini in refrattario,<br />

ceramica, acciaio inox, plastica<br />

(sono escluse le calze termoindurenti)<br />

e laterizio.<br />

Per ogni materiale normato,<br />

Schiedel è in grado di proporre<br />

soluzioni tecniche all’avanguardia,<br />

durevoli nel tempo (garanzia<br />

di 10 anni per l’acciaio inox<br />

e 30 anni per il refrattario) e<br />

recanti tutte la marcatura CE,<br />

sinonimo di sicurezza e risparmio<br />

energetico.<br />

Inoltre, come fiore all’occhiello, Schiedel propone il sistema<br />

ABSOLUT, ideale per interventi in edifici ad alto rendimento<br />

energetico, unico prodotto adatto per essere inserito in edifici<br />

di classe “A” o addirittura in “edifici passivi” essendo in grado<br />

di superare un severo esame quale il “Blower-Door-test”.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

147


Gli amministratori immobiliari<br />

e la sicurezza nella gestione<br />

della manutenzione sulle<br />

coperture.<br />

L<br />

e recenti novità legislative in materia di sicurezza assegnano<br />

agli amministratori immobiliari obblighi e<br />

responsabilità che meritano un’attenta riflessione, al<br />

fine di prevenire situazioni comportanti condizioni “a<br />

rischio”. Facciamo il punto col dottor Isidoro Ruocco.<br />

Quali sono le novità normative in materia di sicurezza sulle<br />

coperture che interessano gli amministratori immobiliari?<br />

Ciò che riguarda l’attività degli amministratori di condominio<br />

è prevalentemente il d. lgs. 81/2008, chiamato Testo Unico<br />

in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di<br />

lavoro. Inoltre, in funzione della zona in cui opera, l’attività<br />

dell’amministratore è ordinata a norme locali che cambiano da<br />

Regione a Regione. In particolare, esistono norme locali specifiche<br />

in Piemonte (legge Regione Piemonte 14 luglio 2009, n.<br />

20), in Lombardia (D. G. R. VII/18344 dd. 23/7/2004, recentemente<br />

integrata dal Decreto D.G.S, 119 del 14 gennaio 2009),<br />

in Trentino (legge provinciale 9 febbraio 2007, n. 3), in Veneto<br />

(legge regione Veneto 26 giugno 2008, n. 4 ), in Toscana (legge<br />

regione Toscana 3 gennaio 2005, n. 1). Altre Regioni stanno<br />

discutendo disegni di legge sull’argomento, di conseguenza a<br />

breve avremo norme specifiche per altre zone d’Italia.<br />

Perché le norme richiamate interessano gli amministratori<br />

condominiali?<br />

Gli amministratori, assieme ad i proprietari di immobili ed ai<br />

responsabili del patrimonio immobiliare degli enti pubblici o<br />

privati, sono i destinatari naturali delle norme contenute nel<br />

decreto legislativo 81/2008. Essendo loro i committenti dei lavori<br />

di manutenzione ordinaria e straordinaria, di fatto, rispondono<br />

sia dell’organizzazione della sicurezza, sia della regolare<br />

conduzione delle commesse (appalti o prestazione d’opera).<br />

Per quale motivo è chiamato in causa l’amministratore<br />

condominiale e non i proprietari dell’immobile?<br />

L’amministratore condominiale, in base al mandato ricevuto<br />

dall’assemblea, rappresenta i condomini (art. 1131 C.C.) e<br />

“deve compiere gli atti conservativi dei diritti inerenti alle parti<br />

comuni…” (art. 1130 C.C.). Ne deriva il fatto che, egli assuma<br />

anche la veste di “committente” quando ordina o commissiona<br />

opere di manutenzione ordinaria e straordinaria.<br />

Inoltre, qualora il condominio abbia un servizio di portierato,<br />

potrebbe trovarsi nell’ulteriore veste di datore di lavoro ed essere<br />

soggetto anche alle prescrizioni relative all’ art. 26, commi<br />

3, 3ter e 4 , d. lgs. 81/2008, nel qual caso gli obblighi di<br />

coordinamento della sicurezza e di redazione del DUVRI importa<br />

non poche preoccupazioni. Resta l’obbligo legale in capo<br />

all’amministratore di provvedere alle prescrizioni normative, che<br />

vanno adempiute anche in assenza di delibera (salvo il dovere<br />

di dover riferire in assemblea, come dispone l’art. 1135 u.c.). Il<br />

problema da risolvere sta proprio nel determinare quando la<br />

messa in sicurezza delle coperture diviene urgente. Non v’è dubbio<br />

che il momento in cui corre l’obbligo di mettere in sicurezza<br />

le coperture sia quello in cui affida a terzi l’incarico di effettuare<br />

manutenzioni od installazioni.<br />

Quando e come l’amministratore deve mettere in sicurezza<br />

le coperture per assolvere correttamente gli obblighi<br />

normativi?<br />

L’amministratore, in base alle norme in vigore ed alle interpretazioni<br />

che ne fa la giurisprudenza, è tenuto a garantire ai lavoratori<br />

(a prescindere che siano dipendenti o lavoratori autonomi)<br />

un ambiente di lavoro, cioè il tetto del condominio, privo di rischio<br />

caduta. Ne deriva che occorrerà installare sistemi fissi anticaduta<br />

(attivi o passivi), destinati a proteggere chiunque si rechi<br />

sulla copertura per l’effettuazione di manutenzione ordinaria o<br />

straordinaria. L’unica attenzione che l’amministratore dovrà fare<br />

è autorizzare l’installazione di prodotti certificati e marcati CE.<br />

L’unica che garantisce prodotti conformi alle norme europee.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

149


L’ampia gamma di soluzioni<br />

Sika per il condominio<br />

La Divisione Costruzioni di Sika Italia offre un’ampia<br />

gamma di soluzioni innovative e performanti che affiancano<br />

l’amministrazione di immobili, permettendogli<br />

di risolvere con efficacia, velocità e affidabilità<br />

numerose problematiche condominiali. Prodotti di<br />

qualità per la sigillatura, l’incollaggio, l’impermeabilizzazione,<br />

l’isolamento, la protezione, il ripristino, la deumidificazione,<br />

l’ancoraggio, il rinforzo strutturale e l’applicazione o il ripristino<br />

di rivestimenti e pavimentazioni. In particolare, risultano di<br />

estremo interesse le guaine liquide poliuretaniche, in grado di<br />

impermeabilizzare con efficacia e rapidità scalinate, terrazzi,<br />

balconi e tetti, nuovi o già esistenti, in virtù delle loro elevate<br />

prestazioni in termini di aderenza, resistenza e flessibilità.<br />

Semplici e veloci nell’applicazione, questi prodotti monocomponenti<br />

- liquidi e pronti all’uso - offrono risposte alla quasi<br />

totalità delle possibilità d’impiego.<br />

Ad esempio, per l’impermeabilizzazione trasparente di superfici<br />

in ceramica, pietra naturale, policarbonato, vetro e vetroce-<br />

mento è indicata Sikalastic-490T, una membrana liquida, poliuretanica<br />

e monocomponente, indicata per balconi, terrazze,<br />

lucernari e serre; sigilla fessure e crepe riempiendole senza<br />

soluzione di continuità. Sikafloor-400 N Elastic+ è invece un<br />

rivestimento elastico altamente adesivo, per l’impermeabilizzazione<br />

di balconi, terrazze, scalinate e logge, che forma uno<br />

strato resistente all’usura meccanica su cemento, pavimenti<br />

cementizi, vecchi rivestimenti di pavimentazioni. Si presenta di<br />

aspetto opaco, può essere scelto in un’ampia gamma di colori<br />

Ral ed essere sovraverniciato; grazie alla sua elasticità, fa da<br />

ponte sulle fessure; non ingiallisce, resiste ai raggi Uv ed è di<br />

facile pulizia.<br />

Anche Sikalastic-450 è una membrana liquida, poliuretanica,<br />

monocomponente, utilizzata per l’impermeabilizzazione elastica<br />

di superfici ispezionabili e indicata nella copertura di tetti e<br />

di strutture in calcestruzzo, mattoni, cemento-amianto, ceramiche,<br />

guaine bituminose, feltri e tegole.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

151


Polisette:<br />

cappotto chiavi in mano<br />

di Veronica Monaco<br />

30 anni di esperienza nel settore dell’isolamento termico,<br />

prodotti assicurati e certificati e un servizio a<br />

360° per accrescere il valore degli immobili<br />

Per conservare meglio il calore e ridurre lo spreco di<br />

energia per il riscaldamento degli immobili, nulla è<br />

meglio del cappotto e Polisette, azienda italiana con 30 anni<br />

di esperienza nel settore dell’isolamento termico, lo sa.<br />

Bisogna considerare che solo alcuni isolanti infatti permettono<br />

una corretta traspirazione della parete e quindi<br />

l’assenza di condense e muffe; tutta l‘umidità della casa<br />

prodotta da piante, bagni, cucine e dai suoi stessi abitanti<br />

deve “traspirare” all’esterno senza accumularsi nelle pareti.<br />

Grazie all’elevato potere isolante dei vari strati del cappotto,<br />

questo consente di eliminare completamente i ponti termici,<br />

proteggendo dall’escursione termica anche la struttura stessa<br />

della casa.<br />

Le lastre isolanti in polistirene Polisette (prodotti a marchio Polistar®)<br />

sono tra le più utilizzate nelle costruzioni edilizie per<br />

realizzare isolamento a cappotto. Grazie alla formula “cappotto<br />

chiavi in mano”, Polisette fornisce inoltre un servizio a<br />

360°: dalla richiesta delle autorizzazioni e certificazioni<br />

necessarie alla fornitura di materiali (tutti certificati ISO<br />

9001) e competenza professionale.<br />

In più, grazie ad una polizza assicurativa stipulata con<br />

Generali di durata decennale, Polisette garantisce la copertura<br />

finanziaria di eventuali problematiche relative alla realizzazione<br />

dell’opera.<br />

Materiali e lavorazioni pensate per durare nel tempo, che per-<br />

mettono di risparmiare<br />

notevolmente sulla<br />

bolletta energetica, garantendo<br />

un ritorno di<br />

investimento in meno<br />

di otto anni.<br />

L’installazione del cappotto<br />

è considerata un intervento<br />

ordinario, pertanto<br />

per l’approvazione dell’opera basta il consenso di poco più<br />

del 25% dei condomini presenti in assemblea, convocata con<br />

almeno il 50% + 1 dei millesimi.<br />

Oltre a un maggiore confort abitativo e ad una rivalutazione<br />

dell’immobile in termini di categoria energetica, Polisette<br />

rende l’applicazione del cappotto<br />

un’occasione per apportare<br />

ulteriori migliorie estetiche<br />

o strutturali all’edificio.<br />

Durante l’installazione, infatti,<br />

possono essere effettuati lavori<br />

di restyling architettonico,<br />

di rifacimento delle coperture,<br />

lavori sugli infissi, oppure possono<br />

essere anche eseguite le<br />

perizie energetiche richieste<br />

dalla legge per la certificazione<br />

della categoria dell’immobile.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

153


Maurizio voleva bene all’ANACI<br />

di Ivano Rozzi<br />

Maurizio Balocchi, fondatore e presidente di<br />

A.I.A.C.I., è deceduto il 15 febbraio 2010.<br />

Vi sono persone di valore che anche sotto il<br />

peso delle responsabilità e dei doveri, appaiono<br />

sempre serene, equilibrate e adeguate.<br />

Così era l’On. Maurizio Balocchi.<br />

E nel tracciarne un breve profilo occorre contestualizzarne alcune<br />

tappe, riferite alla sua intensa vita professionale e politica,<br />

senza nulla voler aggiungere a quanto, in pratica, risulta dalle<br />

letture e dalle ricerche pubblicate.<br />

Dopo aver conseguito la licenza media lavorò come computista<br />

commerciale, amministratore immobiliare e assicuratore, parallelamente<br />

alla sua attività politica.<br />

Fondatore della Lega Nord Liguria, nel 1988 si iscrisse alla Lega<br />

Nord diventando quattro anni dopo segretario federale del partito.<br />

Nel 1989 divenne consigliere comunale di Chiavari mentre<br />

l’anno seguente venne eletto consigliere provinciale di Genova,<br />

ricoprendo l’incarico di capogruppo del movimento leghista; nel<br />

frattempo però non aveva abbandonato il suo posto al consiglio<br />

comunale del paese di residenza, di cui divenne presidente nel<br />

1994. Eletto deputato nazionale dal 1992 al 2001, è stato Questore<br />

della Camera e Sottosegretario al Ministero dell’Interno nel<br />

secondo e nel terzo governo Berlusconi. Tornato a Montecitorio<br />

nel 2008 dopo una felice candidatura nella circoscrizione Liguria,<br />

al momento del decesso era Sottosegretario alla Semplificazione<br />

governativa del quarto governo guidato da Silvio Berlusconi.<br />

Presentò una grande quantità di proposte di legge in qualità di<br />

primo firmatario, che di seguito si segnalano.<br />

Non disconobbe mai l‘essere amministratore condominiale,<br />

anzi, teneva moltissimo a questa professione. Nelle occasioni in<br />

cui era possibile sottolineava con orgoglio la sua appartenenza<br />

all’associazione e come siffatta esperienza fosse stata per Lui importante<br />

e formativa per i difficili compiti a cui era stato scelto.<br />

Nella giornata del suo funerale ho avuto modo di vedere come il<br />

contesto istituzionale e governativo fosse presente e riconoscente<br />

all’uomo e al politico. Ho potuto portare alla Sua famiglia, alla<br />

moglie Laura in particolare, le più sincere condoglianze, sia personali<br />

che di <strong>Anaci</strong>, ricevendo da lei queste parole: “Maurizio<br />

voleva bene all’<strong>Anaci</strong>, l’Associazione gli era molto cara”.<br />

ATTIVITà PARLAMENTARE<br />

376 Istituzione dell’albo professionale degli artisti dello spettacolo<br />

377 Interpretazione autentica dell’articolo 71, comma 2,<br />

del D.Lgs 3/2/1993, n. 29, in materia di computo del periodo di<br />

aspettativa dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni eletti<br />

al Parlamento europeo, al Parlamento nazionale e nei consigli<br />

regionali 378 Modifica all’art.10 del T.U. delle imposte sui redditi,<br />

approvato con D.P.R. 22/12/1986, n. 917, in materia di agevolazioni<br />

per favorire l’azionariato diffuso delle societa’ editrici di<br />

giornali quotidiani 379 Trasferimento dei beni del demanio marittimo<br />

dello Stato al demanio dei comuni 380 Istituzione dell’albo<br />

professionale degli amministratori immobiliari 383 Modifiche<br />

alla legge 15/1/1992, n. 21, concernente il trasporto di persone<br />

154<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

mediante autoservizi pubblici non di linea 384 Modifiche alle<br />

norme in materia di conferimento delle sedi notarili e di trasferimento<br />

dei notai 385 Nuove norme in materia di analisi e di etichettatura<br />

delle acque minerali 387 Agevolazioni fiscali a favore<br />

delle società che investono nel capitale di rischio 388 Equiparazione<br />

al servizio di leva del servizio svolto nei corpi di polizia municipale<br />

389 Norme per la tutela del consumatore nei rapporti<br />

contrattuali 390 Norme per la privatizzazione dei giornali quotidiani<br />

e delle pubblicazioni periodiche di proprietà pubblica 391<br />

Norme per assicurare la semplificazione nei rapporti fra imprese<br />

e pubblica amministrazione. 392 Nuove norme in materia di<br />

cessione di crediti vantati da imprese nei confronti della pubblica<br />

amministrazione 393 Disciplina della pubblicita’ comparativa<br />

485 Istituzione della facoltà di scienze delle attività motorie e<br />

norme transitorie sugli Istituti superiori di educazione fisica 486<br />

Norme per incentivare la diffusione dei veicoli azionati da motore<br />

elettrico 487 Disciplina dell’autotrasporto di cose 488 Norme<br />

in tema di trasferibilità dei beni dei comuni e delle province<br />

489 Proposta di Legge Costituzionale: Modifica all’articolo 39<br />

della Costituzione 491 Costituzione dell’Agenzia italiana per<br />

l’aviazione civile 492 Modifiche all’art.156 del c.c. in materia di<br />

inadempimento dell’obbligo di corresponsione dell’assegno di<br />

mantenimento da parte del coniuge separato 493 Norme concernenti<br />

l’utilizzo della carta di identita’ per l’esercizio del diritto<br />

di voto 494 Norme in materia di abuso di posizione dominante<br />

nei rapporti tra imprese 495 Disciplina dell’attivita’ professionale<br />

di relazioni pubbliche 497 Nuove norme in materia di affidamento<br />

dei figli e disciplina dei consultori familiari 500 Norme a<br />

tutela dell’azionariato di minoranza in materia di sollecitazione<br />

e raccolta delle procure di voto 501 Disciplina della fornitura di<br />

prestazioni di lavoro temporaneo 502 Norme in materia di compatibilita’<br />

delle cariche nei casi di concentrazione tra enti creditizi<br />

559 Modifica all’art. 3 della legge 8/8/1985, n. 443, recante<br />

la definizione di impresa artigiana 560 Norme per l’esenzione<br />

dalla tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche delle<br />

tende degli esercizi commerciali 561 Istituzione di una Commissione<br />

parlamentare di inchiesta sull’assegnazione delle pensioni<br />

di invalidità 562 Facoltatività dell’iscrizione all’INAIL per gli<br />

artigiani imprenditori 564 Modifiche alla legge 12/11/1955, n.<br />

1137, concernenti l’equiparazione delle specialità di navigatore<br />

e di pilota 855 Modifiche alla legge 2/12/1975, n. 644, in materia<br />

di consenso al prelievo di organi a fine di trapianto 2027 Delega<br />

al Governo per l’emanazione di norme sullo stato giuridico<br />

del soggetto dell’educazione<br />

2202 Istituzione del<br />

servizio ispettivo nazionale<br />

della scuola 2203 Conferimento<br />

della funzione dirigente<br />

ai presidi e ai direttori<br />

didattici 3086 Norme<br />

per la determinazione del<br />

trattamento provvisorio di<br />

pensione dovuto dalle casse<br />

pensioni amministrate<br />

dalla direzione generale<br />

degli istituti di previdenza<br />

del Ministero del tesoro.


<strong>AMMINISTRARE</strong><br />

<strong>Immobili</strong> >>Speciale<br />

Condizionatori<br />

Aspetti giurisprudenziali e problematiche<br />

relative ai condizionatori<br />

di Adriano Buzzanca<br />

I condizionatori e il decoro<br />

di Carlo Parodi<br />

R


Speciale<br />

ASPETTI GIuRISPRuDENzIALI<br />

E PROBLEMATICHE RELATIVE<br />

AI CONDIzIONATORI<br />

di Adriano Buzzanca<br />

Negli ultimi decenni, l’evolversi della tecnologia ed al contempo<br />

il cambiamento climatico conseguente al surriscaldamento<br />

del pianeta hanno determinato un notevole incremento dei<br />

consumi energetici: in particolare, l’avvicendarsi di stagioni<br />

estive sempre più torride ha diffuso l’uso dei condizionatori<br />

d’aria nelle abitazioni, nonché negli edifici pubblici e privati.<br />

Dapprima considerato solo un bene voluttuario, oggi è di fatto<br />

- come già l’impianto di riscaldamento - un apparecchio<br />

necessario per il benessere e la salute dell’individuo.<br />

Da qui nascono inevitabilmente una serie di problematiche<br />

condominiali derivanti dalla installazione di condizionatori<br />

d’aria sugli edifici: generalmente legate all’individuazione di<br />

un sito dove collocare l’unità esterna dell’apparecchio tale da<br />

non cagionare danni ad altri condomini e preservare il decoro<br />

architettonico dell’edificio.<br />

In generale, l’installazione del condizionatore d’aria singolo,<br />

per l’uso esclusivo di ogni appartamento, deve avvenire in<br />

maniera tale da non porsi in contrasto con l’igiene, con la<br />

normativa inderogabile posta a tutela dell’ordine pubblico,<br />

nonchè con l’interesse collettivo.<br />

A riguardo “interesse del proprietario è quello di utilizzare il<br />

bene e non di soddisfare bisogni individuali” in quanto “deve<br />

escludersi che possa essere fatta valere una comodità personale,<br />

capricciosa o bizzarra” (Costantino – Contributo alla<br />

teoria della proprietà, Napoli 1967).<br />

L’installazione sarà consentita solo qualora non incida sulla<br />

statica del fabbricato, non pregiudichi la sicurezza ed il decoro<br />

architettonico dell’edificio e non ne alteri la destinazione<br />

comune, non solo sotto il profilo della sua funzione ma anche<br />

sotto il profilo del suo scadimento a deteriore condizione.<br />

L’importanza della normativa volta alla tutela del decoro inteso<br />

quale normativa inderogabile di ordine pubblico, trova<br />

conforto anche in ordine al tema della riparazione dei<br />

frontalini considerati come quegli elementi che ineriscono<br />

alla facciata e conferiscono all’immobile l’armonia e l’unità<br />

di linee e di stile, quel decoro architettonico che costituisce<br />

bene comune, economicamente valutabile e come tale autonomamente<br />

tutelato secondo quanto sancito dal Tribunale di<br />

Napoli con sentenza del 27.10.1993 (conformemente Trib.<br />

Genova 23/2/2006).<br />

Ulteriormente, al fine di tutelare l’estetica e il decoro cittadino<br />

si colloca, quale norma di ordine pubblico inderogabile, il<br />

regolamento di Polizia Municipale che vieta di sciorinare, appendere<br />

e distendere biancheria o panni fuori dalle finestre,<br />

sui terrazzi o sui poggioli prospicienti vie pubbliche e luoghi<br />

aperti al pubblico o qualora gli oggetti sciorinati, distesi o<br />

appesi siano visibili dal suolo pubblico, come anche soccorre<br />

in tal senso la giurisprudenza sul punto.<br />

I nostri nonni sapevano che non era possibile sciorinare i panni<br />

sul balconi per motivi di decoro ed igiene pubblica, nel<br />

testo di riforma del condominio in discussione al Senato è<br />

previsto nell’art. 1117 c.c. un luogo comune ove sciorinare i<br />

panni. Nel 1851 il Tribunale di Genova si pronunciava sull’ob-<br />

156<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

bligo dei proprietari di uniformarsi ai decreti, della pubblica<br />

potestà competente, di disciplina e tutela degli interessi di<br />

rilevanza superindividuale.<br />

Sulla base di questa premessa occorre fissare punti di riferimento<br />

muovendo dal condominio caratterizzato dalla contitolarità<br />

necessaria del diritto di proprietà sulle parti comuni<br />

dell’edificio, in rapporto al collegamento funzionale tra beni<br />

per la loro specifica funzione di servire all’utilizzazione ed al<br />

godimento delle parti dell’edificio stesso, anche in presenza<br />

di più edifici strutturalmente autonomi, ciascuno appartenente<br />

a un unico soggetto, allorquando tali edifici fruiscano,<br />

per la loro utilizzazione e il loro godimento, di opere comuni<br />

anche se strutturalmente distaccate (portineria, garage).<br />

Ad ogni modo, l’interesse del condomino deve valutarsi in<br />

relazione al suo piano o porzione di piano considerato in rapporto<br />

agli altri piani, e per questa ragione incontra il limite<br />

qualitativamente diverso della lesione del diritto di proprietà<br />

altrui (Costantino – I beni, le proprietà e le discipline inderogabili:<br />

convegno Sicurezza e privacy, Reggio Emilia 21/5/2009).<br />

La nozione di proprietà non si identifica con il godimento assoluto,<br />

e conseguentemente la tutela dell’esercizio del diritto<br />

non si confonde con la tutela del godimento.<br />

Ogni condomino non può eseguire, nella porzione di sua proprietà<br />

esclusiva, opere che rechino danno alle parti comuni<br />

dell’edificio o siano in contrasto con i divieti eventualmente<br />

imposti dal regolamento condominiale oltre che dalle norme<br />

poste a tutela dell’ordine pubblico e dell’igiene.<br />

In particolare, la giurisprudenza elaborata sull’art. 1122 c.c.,<br />

ritiene che siano vietate le opere che un condomino effettua<br />

nella sua proprietà esclusiva ove esse comportino un<br />

peggioramento del decoro architettonico dell’edificio (Cass.<br />

11/2/2005, n. 2743).<br />

Alla base di tale assunto c’è il principio sancito dalla Cassazione<br />

in forza del quale “la tutela del decoro architettonico di<br />

cui all’art. 1120, 2 comma, attiene a tutto ciò che nell’edificio<br />

è visibile ed apprezzabile dall’esterno posto che esso si riferisce<br />

alle linee essenziali del fabbricato, cioè alla sua particolare<br />

struttura e fisionomia che contribuiscono a dare ad esso una<br />

sua specifica identità. Ne consegue che il proprietario della<br />

singola unità immobiliare non può mai senza autorizzazione<br />

del condominio esercitare una autonoma facoltà di modificare<br />

quelle parti esterne siano esse comuni o di proprietà<br />

individuale che incidano sul decoro architettonico dell’intero<br />

corpo del fabbricato o di parti significative di esso” (Cass.<br />

30/8/2004, n. 17398).<br />

Sulla base di tali principi, anche l’installazione di un impianto<br />

di condizionamento su beni di proprietà esclusiva del singolo<br />

condomino deve ritenersi subordinata al rispetto dei limiti<br />

posti tanto dalla legge, quanto, eventualmente, dal regolamento<br />

condominiale.<br />

In particolare, attraverso il regolamento si può, sia subordinare<br />

l’inizio dei lavori – anche di posizionamento ed installazione<br />

di un condizionatore d’aria - ad una preventiva comunicazione<br />

al condominio, indirizzata all’amministratore<br />

(la mancata comunicazione non rende tuttavia illegittime le<br />

opere eseguite), sia vietare le opere che possano pregiudicare<br />

il decoro architettonico del fabbricato ovvero la sicurezza e la<br />

stabilità dello stesso.<br />

Pertanto, anche l’installazione di un condizionatore d’aria<br />

singolo, per l’uso esclusivo di ogni appartamento, laddove<br />

posizionato sul balcone o sul terrazzo (Cass. 30/7/2004, n.


14576) di proprietà esclusiva del singolo condomino, è assoggettato<br />

ai limiti posti dalla normativa a tutela delle parti<br />

comuni, dell’ordine pubblico in materia di decoro, nonchè<br />

dell’interesse collettivo.<br />

Spesso accade che il condizionatore venga collocato non solo<br />

sul balcone o terrazzo di proprietà ma anche, secondo un<br />

cattivo uso, sulle parti comuni del condominio, in un’apertura<br />

del muro perimetrale o ancorando lo stesso tramite staffe alla<br />

facciata dell’edificio, senza il tutto senza preservare il decoro<br />

e in spregio alle prescrizioni normative.<br />

Sul punto principio guida è l’art. 1102 c.c. che disciplina<br />

l’uso delle cose comuni, secondo il quale ciascuno dei partecipanti<br />

alla comunione può servirsi della cosa comune purchè<br />

non né alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti<br />

di farne parimenti uso secondo il loro diritto.<br />

In assenza di ostacoli derivanti dal regolamento condominiale<br />

l’apposizione - da parte del singolo condomino - di condizionatori,<br />

effettuata sui muri perimetrali o sulla facciata dell’edificio<br />

non corrispondenti alla proprietà del singolo condomino<br />

soggiace ai limiti posti dall’art. 1102 c.c. ed a quelli di cui<br />

all’art. 1120 c.c.<br />

Più recentemente si è affermato che a rendere illecito l’uso basta<br />

il mancato rispetto dell’una o dell’altra delle due condizioni, così<br />

che anche l’alterazione della cosa comune, determinata non solo<br />

dal mutamento della funzione ma anche dal suo scadimento in<br />

uno stato deteriore, ricade sotto il divieto stabilito dall’articolo<br />

1102 del Codice civile (Cass. 19/1/2005, n. 1076).<br />

In relazione al duplice limite posto dall’articolo 1102 c.c., la<br />

Corte di Cassazione ha affermato (1/1/2006, n. 972), in tema<br />

di condominio, che affinchè non sia alterato il rapporto di<br />

equilibrio tra tutti i comproprietari, deve aversi riguardo anche<br />

all’uso potenziale in relazione ai diritti di ciascuno.<br />

Nell’applicazione delle regole di cui all’art. 1102 c.c., alla fattispecie<br />

dei condizionatori si può affermare in linea generale<br />

che l’uso del muro perimetrale del condominio, da parte di un<br />

condomino comproprietario, non deve incidere sulla statica<br />

del fabbricato condominiale compromettendone la stabilità;<br />

non deve pregiudicare la sicurezza ed il decoro architettonico<br />

dell’edificio; non deve alterare la destinazione del bene; non<br />

deve dare luogo alla costituzione di una servitù a favore di<br />

terzi estranei al condominio (Cass. 4/3/1983, n. 1637).<br />

Nel caso, poi, di installazione sulla facciata, occorre precisare<br />

analizzando la nozione di “facciata” che questa risulta<br />

“dall’insieme delle linee e delle strutture ornamentali che<br />

costituiscono la nota dominate ed imprimono alle varie parti<br />

dell’edificio ed all’edificio stesso nel suo insieme una determinata<br />

fisionomia ed il particolare pregio estetico” (Mistò – Le<br />

parti comuni, l’utilizzo, le tabelle millesimali, Torino 2005).<br />

Pertanto, l’autorità chiamata a pronunciarsi in caso di contrasti<br />

insorti tra condomini, deve accertare non soltanto il decoro<br />

architettonico dell’edificio e se esso risulti concretamente<br />

turbato o leso dall’opera che il condomino intende compiere<br />

o ha già compiuto, ma anche se tale turbamento o lesione<br />

importi un deprezzamento dell’intero edificio.<br />

Infatti, nel condominio, sia per le innovazioni in senso tecnico<br />

sia per le modificazioni ai sensi dell’art. 1102 c.c., il criterio limite<br />

è integrato, dalla fondamentale esigenza, sottolineata dall’art.<br />

1120 c.c., che non resti compromessa la stabilità e la sicurezza<br />

del fabbricato, non venga alterato il decoro architettonico di<br />

esso, né resti, comunque precluso o diminuito per alcuno dei<br />

condomini l’uso ed il godimento di alcune parti dell’edificio.<br />

Speciale


Speciale<br />

Il tema del decoro architettonico si inserisce nella più ampia<br />

materia della qualità edilizia ed architettonica quale strumento<br />

di benessere sociale, qualità della vita e strumento idoneo a<br />

garantire, anche, il diritto alla salute delle persone ed in particolare<br />

dei soggetti diversamente abili, sulla scia della tendenza<br />

dei legislatori nazionali a dare rilievo a tale aspetto avendo riguardo<br />

all’ambiente urbano ed agli edifici pubblici e privati.<br />

Recentemente la Cassazione (16/1/2007, n. 851) riprendendo<br />

una impostazione consolidata ha precisato che è evidente<br />

che, una volta accertata la lesione di tale decoro architettonico<br />

a seguito di opere innovative, nessuna influenza in proposito<br />

può essere riconosciuta alla maggiore o minore visibilità<br />

di esse o alla loro non visibilità in relazione ai diversi possibili<br />

punti di osservazione rispetto all’edificio condominiale,<br />

trattandosi di una tutela accordata ex se, a prescindere da<br />

situazioni contingenti in quanto correlata alla esigenza di salvaguardare<br />

determinate caratteristiche architettoniche unitariamente<br />

considerate dello stabile condominiale.<br />

Pertanto, ogni edificio ha una propria dignità architettonica<br />

in relazione alla quale l’accertamento della violazione del divieto<br />

di alterazione il decoro architettonico deve essere più o<br />

meno rigorosa a seconda del carattere del fabbricato. Infatti,<br />

la valutazione delle innovazioni, al fine della salvaguardia<br />

del decoro architettonico, e’ meno rigorosa per un edificio<br />

di architettura moderna, rispetto a quella necessaria per un<br />

immobile antico o d’epoca (Trib. Milano 8/5/1989).<br />

A riguardo, interessante è una sentenza del Tribunale di Udine<br />

del 16 luglio 2001 che ai sensi dell’art. art 7, 3° comma n.<br />

2, c.p.c., ha ascritto alla competenza del Giudice di Pace, la<br />

causa riguardante le modalità di utilizzo del muro perimetrale<br />

dell’edificio condominiale, relativamente all’installazione di<br />

un condizionatore, più conveniente dal punto di vista estetico<br />

e dell’eventuale inquinamento acustico ed ambientale arrecato<br />

dallo stesso.<br />

In via ulteriore, in base al principio generale secondo il quale<br />

l’autonomia privata consente alle parti di stipulare convenzioni<br />

che pongano limitazioni, nell’interesse comune, ai diritti<br />

dei condomini sull’uso delle cose comuni, deve ritenersi possibile<br />

rimettere alle norme di un regolamento contrattuale di<br />

condominio una specificazione o definizione più rigorosa del<br />

concetto di decoro architettonico.<br />

Infatti, occorre precisare che nel regolamento condominiale<br />

è possibile prevedere clausole che vietino o impongano limiti<br />

alla realizzazione di qualsiasi opera esterna che, anche senza<br />

arrecare danno all’edificio, modifichi il decoro, le originarie<br />

linee architettoniche o l’estetica del fabbricato e delle parti<br />

comuni (Cass. 4/4/1981, n. 1918); oppure, nel regolamento<br />

condominiale si può richiedere il consenso dell’assemblea per<br />

determinate opere, espressamente individuate.<br />

Infine, occorre precisare che essendo il diritto alla integrità<br />

del decoro dell’immobile, un diritto di ciascun condomino,<br />

le decisioni dell’assemblea - favorevoli o contrarie all’installazione<br />

del climatizzatore individuale - non possano essere<br />

considerate definitive (Scorzelli – Manuale pratico del condominio,<br />

2009). Per cui, in caso di decisione favorevole, il<br />

condomino può comunque rivolgersi all’autorità giudiziaria<br />

per chiedere il ripristino e l’eliminazione del corpo esterno<br />

ritenuto antiestetico, ovvero promuovere un ricorso contro la<br />

delibera assembleare.<br />

Interessante è la sentenza della Cassazione (22/8/2003, n.<br />

12343) che si è occupata specificamente della questione,<br />

158<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

in ambito condominiale, per l’installazione di condizionatori<br />

d’aria, statuendo che pur trattandosi di modificazione consentita<br />

ex art. 1102, comma 1, c.c. (Cass. n. 3084/1994), trovi<br />

applicazione analogica il divieto di alterare il decoro architettonico<br />

già previsto per le innovazioni ex art. 1120, comma<br />

2, c.c. Nel pregiudizio estetico è compreso anche il pregiudizio<br />

economico (Cass. n. 9717/1997). Inoltre, trattandosi – nel<br />

caso sottoposto al vaglio della Suprema Corte – di installazione<br />

su parete esterna del fabbricato, è irrilevante il fatto<br />

che il condizionatore sia stato installato su una facciata che<br />

non prospetta sulla strada pubblica. Il giudizio sulla lesione o<br />

meno del decoro architettonico, a seguito di installazione di<br />

condizionatori d’aria su muri esterni, dipende essenzialmente<br />

dalle caratteristiche specifiche dell’impianto e dalle modalità<br />

con cui esso viene posizionato sulle parti comuni.<br />

Nel caso di specie, viste le dimensioni del condizionatore fatto<br />

installare dai ricorrenti, la Cassazione ha rilevato che la presenza<br />

di altri condizionatori installati anteriormente sulla stessa<br />

parete esterna, se pure comporta un pregiudizio alla estetica<br />

del fabbricato, non vale, però, a legittimare ulteriore aggravio,<br />

in considerazione delle misure particolarmente grandi del condizionatore<br />

e della sua collocazione vicino alle finestre. Non<br />

va sottaciuto un orientamento isolato della giurisprudenza di<br />

merito in senso contrario: il Tribunale di Napoli, con sentenza<br />

del 12 giugno 2004, ha rilevato che “non viola il divieto di<br />

alterare il decoro architettonico dell’immobile condominiale il<br />

condomino che installa sul balcone dell’appartamento di sua<br />

proprietà l’unità esterna di un impianto di raffreddamento,<br />

ancorché l’installazione costituisca una modifica dell’originario<br />

profilo dello stabile, se le linee estetiche del fabbricato<br />

risultano già alterate da pregresse e consentite superfetazioni<br />

di vario genere, realizzate da altri condomini nel corso del<br />

tempo”.<br />

Ancora sul tema, è la sentenza del Tribunale di Monza del<br />

2008 (Sez. I - 15/12/2008), secondo la quale non viola, invece,<br />

il divieto di alterare il decoro architettonico dell’immobile<br />

condominiale, il condomino che installa sul balcone dell’appartamento<br />

di sua proprietà l’unità esterna di un impianto di<br />

raffreddamento, ancorché l’installazione costituisca una modifica<br />

dell’originario profilo dello stabile, se le linee estetiche<br />

del fabbricato risultano già alterate da pregresse e consentite<br />

superfetazioni di vario genere, realizzate da altri condomini<br />

nel corso del tempo.<br />

L’installazione di un condizionatore sulla facciata dell’edificio<br />

in quanto contrastante con il decoro architettonico, può essere<br />

causa di un pregiudizio economico.<br />

A riguardo, la Corte di Cassazione con la citata sentenza<br />

del 2003, ha chiarito che il decoro architettonico è un bene<br />

suscettibile di valutazione economica, nel senso che una alterazione<br />

dello stesso può determinare un deprezzamento<br />

dell’intero fabbricato; è altresì vero che, quando la modifica<br />

al decoro è obiettivamente rilevante, come nella specie ha<br />

ritenuto la Suprema Corte, date le dimensioni del condizionatore<br />

installato su una parte esterna dell’edificio e nelle immediate<br />

vicinanze di alcune finestre, nel pregiudizio estetico<br />

deve ritenersi insito anche il pregiudizio economico.<br />

Nell’ipotesi di “stravolgimento” della fisionomia architettonica<br />

dell’edificio condominiale, il pregiudizio economico è una<br />

conseguenza normalmente insita nella menomazione del decoro<br />

architettonico che, costituendo una qualità del fabbricato,<br />

è tutelata dalle norme che ne vietano l’alterazione (Cass.


n. 7625/2006).<br />

Da ultimo con riferimento ai condizionatori d’aria e alla disciplina<br />

degli interventi edilizi minori occorre richiamare<br />

una recentissima pronuncia del Consiglio di Stato (Sez. VI<br />

1/10/2008, n.4744) secondo la quale, in tema di installazione<br />

degli impianti tecnologici, le norme urbanistico-edilizie, come<br />

recepite nel D.P.R. n. 380/2001, prevedono una disciplina differenziata,<br />

a seconda che gli stessi siano in rapporto di necessaria<br />

strumentalità rispetto ad edifici preesistenti (caldaie,<br />

condizionatori, pannelli solari e simili), ovvero di autonomia<br />

funzionale dei medesimi (tralicci ed impianti destinati ad essere<br />

parte di una rete di infrastrutture) e solo per i primi risulta<br />

applicabile - in base al citato T.U. - la disciplina dettata per<br />

gli interventi edilizi ritenuti minori, soggetti a mera denuncia<br />

di inizio attività (c.d. D.I.A.).<br />

A riguardo, anche le opere di installazione di un impianto di<br />

condizionatore potrebbero rientrare tra quelle di manutenzione<br />

straordinaria ed essere soggette alla denuncia di inizio<br />

attività (D.I.A.) ai sensi dell’art. 22 e ss. del D.P.R. n. 380/2001<br />

e s.m.i.<br />

Infatti, una recente pronuncia del T.A.R. Napoli del 2008<br />

(Sez. VII 5/6/2008, n.5245), in tema di cose e servizi comuni<br />

nel condominio, ha precisato che l’installazione di tre unità<br />

esterne per condizionatori rientra tra gli interventi di manutenzione<br />

straordinaria, trattandosi di opere finalizzate a integrare<br />

i servizi igienico-sanitari e tecnologici, che non alterano<br />

i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non<br />

comportano modifiche delle destinazioni di uso.<br />

Pertanto, l’installazione dei condizionatori in quanto intervento<br />

di manutenzione straordinaria sarebbe assoggettato alla<br />

D.I.A. conformemente alle procedure di cui alle citate disposizioni,<br />

nel rispetto delle norme del Codice civile, di vincoli specifici,<br />

di normative sovraordinate alle disposizioni comunali,<br />

ed altre norme e regolamenti eventualmente applicabili.<br />

Invero, se questo può ammettersi per gli impianti di condizionamento<br />

di grandi dimensioni, lo stesso non sembra pacifico,<br />

Speciale


Speciale<br />

Emanata la sentenza di accertamento, graverà sull’Amministrazione<br />

l’obbligo di ordinare la rimozione degli effetti della<br />

condotta posta in essere dal privato, sulla base dei presupposti<br />

che il giudice ha ritenuto mancanti.<br />

E` da segnalare in proposito che sia alcune leggi regionali sia i<br />

regolamenti edilizi comunali disciplinano le regole di installazione<br />

dei condizionatori contestualizzate al territorio.<br />

Ancora, la Regione Puglia, in attuazione del D. Lgs. n.<br />

192/2005, modificato dal D. Lgs. n. 311/2006, al fine di garantire<br />

il miglioramento delle prestazioni energetiche degli<br />

edifici esistenti e di nuova costruzione, ha adottato il Regolamento<br />

regionale n. 24/2007 che individua i criteri di disciplina<br />

nell’esercizio, controllo e manutenzione e ispezione degli impianti<br />

termici e di climatizzazione del territorio regionale.<br />

Altrettanto avviene in alcuni regolamenti edilizi comunali di<br />

recente approvazione, i quali in via generale, si può dire che<br />

consentono l’installazione di gruppi esterni di condizionatori,<br />

possibilmente all’interno di nicchie o altri spazi che ne impediscano<br />

o limitino il più possibile la vista all’esterno; prevedendo<br />

che sia limitata la rumorosità di tali apparecchi e<br />

prescrivendo che in presenza di più pubblici esercizi o attività<br />

produttive e commerciali debba essere prevista una soluzione<br />

unitaria.<br />

In particolare, diversi Comuni hanno adottato un criterio differenziale<br />

a seconda che gli impianti abbiano complessivamente<br />

una potenza superiore o inferiore a determinati kW<br />

(in più regolamenti si è riscontrato il parametro di 5kW), prevedendo<br />

che:<br />

- per l’installazione di impianti di condizionamento aventi capacità<br />

di raffreddamento complessivamente superiore al parametro<br />

determinato (generalmente 5 kW), la procedura da<br />

seguire sia quella della denuncia di Inizio Attività (D.I.A.).<br />

- per l’installazione di impianti di condizionamento di capacità<br />

di raffreddamento fino al parametro predefinito, non sia<br />

necessario alcun titolo edilizio. Anche se l’esecuzione di questi<br />

ultimi impianti deve avvenire, comunque, nel rispetto delle<br />

norme di decoro e nel rispetto delle norme di sicurezza, con<br />

l’obbligo di inviare allo Sportello Unico dell’Edilizia, a cura<br />

della proprietà dell’immobile, o del committente, entro un<br />

termine variabile ( generalmente 30 gg dalla data di installazione),<br />

apposita comunicazione dell’avvenuta installazione,<br />

accompagnata dalla dichiarazione di conformità dell’impianto,<br />

rilasciata dalla ditta installatrice, ai sensi della L. 46/90.<br />

In via ulteriore, nei regolamenti edilizi comunali si prevede<br />

che nel caso di edifici ubicati nel centro storico o con valore<br />

storico-architettonico, l’installazione degli impianti di condizionamento<br />

sia assoggettata al rilascio del titolo edilizio.<br />

Il Comune di Siena ha avviato una serie di iniziative d’accordo<br />

con la Soprintendenza per mettere a punto procedure più<br />

veloci per le autorizzazioni in tema di installazione di condizionatori<br />

d’aria, compatibili con le leggi vigenti, tenendo<br />

conto che il territorio comunale di Siena è vincolato per circa<br />

l’85% per legge nazionale.<br />

In particolare, il Regolamento Edilizio prevede il divieto nel<br />

centro storico di installare i condizionatori d’aria in facciata e<br />

sui balconi, con la conseguenza che in quella parte della città<br />

è dunque necessaria l’autorizzazione edilizia per applicare il<br />

condizionatore.<br />

Occorre segnalare quello di Reggio Emilia che nel 2006 ha<br />

modificato il vecchio testo del 1973 al fine di adeguare la<br />

terminologia e le procedure dei titoli edilizi alle nuove disposi-<br />

160<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

zioni di legge e, soprattutto, per introdurre obiettivi innovativi<br />

di qualità dell’abitare, disponendo che i condizionatori non<br />

potranno più essere installati in facciata e, quelli già presenti,<br />

visibili da strade o da luoghi pubblici, avranno due anni di<br />

tempo per essere ricondotti al rispetto della norma.<br />

Pure il Comune di Gaeta, nel regolamento del 2001 riguardante<br />

le disposizioni relative all’arredo urbano limitatamente<br />

agli esercizi commerciali, prevede all’art. 8 che “i condizionatori<br />

d’aria e/o scambiatori di calore dei condizionatori d’aria<br />

nei centri storici devono essere collocati all’interno dei vani.<br />

Negli altri immobili devono essere incassati nel muro ove tecnicamente<br />

possibile”.<br />

In via generale, le suddette prescrizioni possono essere contenute,<br />

oltre che in norme regolamentari, anche in provvedimenti<br />

amministrativi attuativi: interessante è un’ordinanza<br />

sindacale del Comune di Carpi, con propria ordinanza (prot.<br />

14290 del 21.04.97) “Rumorosità indotta dagli impianti di<br />

condizionamento e climatizzazione dell’aria. Disposizioni” e<br />

con successiva circolare tecnica (prot. 14034 del 18.04.97) a<br />

firma del Dirigente Responsabile del Settore Ambiente, provvedeva<br />

ad emanare una serie di disposizioni tecniche e amministrative<br />

inerenti l’installazione e l’esercizio degli impianti<br />

di condizionamento sul territorio del Comune al fine di rendere<br />

meno gravosa e più celere la procedura amministrativa<br />

per tutti gli impianti di piccola potenza, assoggettandoli a<br />

semplice comunicazione invece che a D. I.A.; mantenere, per<br />

gli impianti di potenza maggiore e per quelli da installare in<br />

edifici ubicati in centro storico, dato il loro potenziale impatto<br />

acustico ed architettonico, la disciplina amministrativa previgente,<br />

maggiormente cautelativa. Con successiva ordinanza<br />

recante “Disposizioni inerenti l’installazione degli impianti di<br />

condizionamento e climatizzazione”, in vigore dal 7 febbraio<br />

2004, si è provveduto ad aggiornare le disposizioni contenute<br />

nei suddetti provvedimenti. n


I CONDIzIONATORI<br />

E IL DECORO<br />

di Carlo Parodi<br />

Franco Petrolati su questa rivista (n. 91 di gennaio 2005 - Il<br />

decoro architettonico e le nuove tecnologie) precisa che il “decoro”<br />

nei rapporti interprivati resta una nozione dinamica che<br />

deve essere valutata nei suoi risvolti patrimoniali: edifici che<br />

non erano stati progettati per le nuove superfetazioni tecnologiche<br />

rischiano, invero, di essere pregiudicati ove non si realizzano<br />

le condizioni per il più elevato standard di vita domiciliare<br />

invalso nelle abitazioni; di qui la necessità di contemperare le<br />

nuove installazioni tecnologiche con l’estetica dell’edificio.<br />

La nozione di decoro architettonico non è definita sul piano<br />

normativo, essendo soltanto evocata come clausola generale;<br />

il giurista si trova inoltre perplesso nell’utilizzare un parametro<br />

inusuale di carattere estetico, nel discrimine tra lecito ed<br />

illecito, essendo piuttosto incline per formazione a preferire<br />

parametri in senso lato etici: in buona sostanza è più facile<br />

individuare ciò che è moralmente riprovevole piuttosto che ciò<br />

che è vietato in quanto “brutto”.<br />

Tale considerazione spiega forse la ragione per la quale la<br />

scienza giuridica non ha riservato alla definizione del decoro<br />

architettonico la stessa attenzione che è stata invece prestata<br />

ad altre categorie invalse nella disciplina positiva; in particolare<br />

è mancata una riflessione adeguata sul rilievo che assume tale<br />

valore estetico nel sistema dei rapporti privatistici, quasi che il<br />

decoro dovesse investire solo le scelte discrezionali dell’autorità<br />

pubblica nella pianificazione edilizia ed urbanistica.<br />

Per comprendere la natura del decoro architettonico può essere<br />

utile una pur azzardata proporzione: il decoro sta all’edificio<br />

come l’avviamento sta all’azienda. Nel senso cioè che in entrambi<br />

i casi è in questione un valore che costituisce la risultante<br />

di una combinazione di beni nella sua proiezione verso<br />

il mondo esterno (rispettivamente: la pubblica visibilità ed il<br />

mercato); per sua natura il valore è relativo, non suscettibile<br />

di cristallizzarsi in una nozione statica, piuttosto il riflesso della<br />

cultura e della qualità della vita di una determinata epoca.<br />

Il decoro architettonico di un edificio è apprezzabile quando<br />

possa individuarsi nel fabbricato una linea armonica sia pure<br />

estremamente semplice che ne caratterizza la fisionomia e costituisce<br />

un bene comune il cui mantenimento è tutelato a prescindere<br />

dalla validità estetica assoluta delle modifiche che si<br />

vogliono apportare, per cui si distingue dal pregio architettonico<br />

che rappresenta un quid pluris in senso estetico, tanto che<br />

il decoro architettonico è tutelato anche per le cosiddette case<br />

popolari.Come precisato dalla Suprema Corte (Cassazione 22<br />

Speciale


<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

163


Condominio news<br />

LA CASSAZIONE GIUDICA<br />

I CREDITI FORMATIVI<br />

Nella sentenza n. 2235 del 1/2/2010 emessa in sede di giudizio<br />

disciplinare, la terza sezione della S.C. ha sottolineato<br />

l’obbligatorietà dell’aggiornamento, ritenendolo corrispondente<br />

ad uno specifico dovere di formazione; un professionista<br />

non aggiornato danneggia la dignità ed il prestigio della<br />

professione stessa ed è quindi soggetto a sanzioni allo stesso<br />

modo di chi incorre in errori tecnici gravi. Questi principi<br />

sono di derivazione comunitaria (sentenza C 141/2000) che<br />

nazionale (decreto legislativo La Loggia n. 30/2006) e pongono<br />

l’accento sui meccanismi di aggiornamento attuati con il<br />

sistema dei crediti formativi. La Cassazione ha sottolineato la<br />

circostanza che, se gli ordinamenti professionali impongono<br />

ai propri iscritti determinati comportamenti conformi al loro<br />

codice deontologico, non significa introdurre requisiti per<br />

l’esercizio delle varie attività non previsti dalla legge. L’iniziativa<br />

ANACI in merito rappresenta una garanzia degli associati<br />

per i clienti amministrati.<br />

INTERVENTI PER L’ADDOLCIMENTO<br />

DELL’ACQUA CALDA<br />

Tra i criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche<br />

degli edifici e degli impianti previsti dall’art. 4 del DPR 2 aprile<br />

2009, n. 59 è prescritto al comma 14 che, in caso di installazione<br />

o ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di<br />

generatori di calore, un trattamento di addolcimento dell’acqua<br />

in caso di una sua “durezza” uguale o maggiore di 25<br />

gradi francesi facendo riferimento alla norma tecnica UNI<br />

8065. La definizione di durezza riguarda una situazione con<br />

sali insoluti anche quando l’acqua raggiunge l’ebollizione.<br />

CREDITI ONLINE CON LA NEWSLETTER<br />

MENSILE ILSOLE24ORE<br />

E’ stata istituita la possibilità di acquisire un credito mensile<br />

leggendo <strong>Anaci</strong> News24 sul sito e rispondendo al successivo<br />

test superabile con il 60% delle risposte esatte. Il test non<br />

è a tempo e può essere interrotto e ripreso successivamente.<br />

Al termine non è possibile leggere le singole risposte esatte<br />

o errate, ma soltanto l’indicazione se il test è stato superato<br />

o meno. Soltanto il mese successivo, con l’inserimento della<br />

nuova Newsletter sarà possibile visualizzare le domande e le<br />

relative risposte corrette.<br />

EFFICIENZA ENERGETICA<br />

NEL SETTORE ASCENSORI<br />

L’Enea ha presentato il 4 marzo scorso a Roma in un convegno<br />

obiettivi e risultati del progetto E4 per il miglioramento<br />

delle prestazioni energetiche degli impianti ascensori installati<br />

in edifici residenziali. Il direttore del CSN ANACI ha partecipato<br />

insieme alla Confedilizia evidenziando la necessità di un’azione<br />

pubblica di informazione per trasformare le capacità dei singoli<br />

in beneficio collettivo. L’ENEA ha confermato la disponibilità ad<br />

una collaborazione per attività mirate alla formazione e diffusione<br />

dell’informazione. Il Progetto E4 e le varie relazioni sono<br />

disponibili sul sito ENEA.<br />

PRESTAZIONI OCCASIONALI<br />

L’ufficio Comunicazioni e relazioni esterne INPS Regionale di<br />

Trento ha chiarito al locale Centro Studi ANACI che il condominio,<br />

in qualità di soggetto non imprenditore, può ricorrere<br />

ai compensi a mezzo buoni lavoro (cosiddetti voucher) per i<br />

lavori di giardinaggio, pulizia e manutenzione dell’edificio eseguiti<br />

da pensionati, extracomunitari, soggetti iscritti in liste di<br />

disoccupazione, nei limiti previsti dal D.Lgs. n. 276/2003.<br />

AGENZIA DELLE ENTRATE:<br />

TRASMISSIONE CERTIFICAZIONI<br />

Con risposta ad interpello del 16 marzo 2010 l’Agenzia delle<br />

Entrate ha chiarito che le certificazioni relative ai compensi<br />

erogati dal condominio quale sostituto d’imposta possono<br />

essere inviate ai sostituiti con fax o posta elettronica in analogia<br />

a quanto già precisato con risoluzione n. 145/2006 per<br />

la trasmissione del CUD.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

165


Custodia delle parti comuni:<br />

responsabilità<br />

dell’amministratore<br />

o del condominio?<br />

La Suprema Corte di Cassazione ha di recente affermato<br />

che l’amministratore del condominio ha il<br />

compito di provvedere non solo alla gestione delle<br />

cose comuni, ma anche alla custodia di esse, con il<br />

conseguente obbligo di vigilare affinché non rechino<br />

danni a terzi od agli stessi condomini. Quest’obbligo non<br />

viene meno neanche nell’ipotesi in cui il condominio appalti<br />

a terzi lavori riguardanti le parti comuni dell’edificio condominiale,<br />

a meno che il compito di vigilare su tali lavori non<br />

venga affidato a persona diversa dall’amministratore.<br />

Ne consegue che l’amministratore stesso è responsabile del<br />

danno alla persona patito da uno dei condomini, in conseguenza<br />

dell’inciampo in una insidia (nella specie, buca nel<br />

cortile condominiale) creata dall’impresa cui erano stati appaltati<br />

lavori di manutenzione dell’immobile condominiale<br />

(Cassazione 16 ottobre 2008, n. 25251).<br />

La motivazione di tale conclusione si basa sul presupposto<br />

che la figura dell’amministratore non si esaurisce nell’aspetto<br />

contrattuale delle prerogative dell’ufficio. A tale figura il<br />

codice civile e le leggi speciali imputano doveri ed obblighi<br />

finalizzati ad impedire che il modo d’essere dei beni condominiali<br />

provochi danno di terzi. In relazione a tali beni l’amministratore,<br />

in quanto ha poteri e doveri di controllo e poteri<br />

di influire sul loro modo d’essere, si trova nella posizione di<br />

custode.<br />

Ciò si verifica in particolare quando l’assemblea decide di appaltare<br />

lavori a terzi: in tal caso il controllo dei beni comuni<br />

nell’interesse del condominio deve infatti considerarsi attribuito<br />

all’amministratore quante volte, da un lato, l’appaltatore<br />

non è posto in una condizione di esclusivo custode delle<br />

cose sulle quali si effettuano i lavori e dall’altro l’assemblea<br />

non affida l’anzidetto compito ad una figura professionale diversa<br />

dallo stesso amministratore. Questi deve allora curare<br />

che i beni comuni non arrechino danni agli stessi condomini<br />

166<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

di Roberto Triola<br />

La responsabilità<br />

dell’amministratore<br />

e la corretta<br />

interpretazione<br />

dell’art. 2051 c.c.<br />

od a terzi, come del resto<br />

avrebbe già riconosciuto<br />

la giurisprudenza allorché<br />

ha riconosciuto l’amministratore<br />

del condominio<br />

responsabile di danni<br />

cagionati dalla sua negligenza,<br />

dal cattivo uso dei<br />

suoi poteri e, in genere, di<br />

qualsiasi inadempimento<br />

dei suoi obblighi legali<br />

o regolamentari: si pensi in specie ai danni derivanti dalla<br />

negligente omissione delle necessarie riparazioni al lastrico<br />

solare od al tetto, decise da una delibera assembleare e non<br />

attuate dall’amministratore.<br />

La Suprema Corte, che ha invocato Cass. 17 maggio 1994,<br />

n. 4816, Cass. 14 giugno 1976, n. 2219 e Cass. 20 agosto<br />

1993, n. 8804, ha anche affermato “tale indirizzo, tendenzialmente<br />

più rigoroso rispetto al passato, sarebbe, del resto,<br />

““


espressione dell’evoluzione della figura dell’amministratore di<br />

condominio, i cui compiti vanno vieppiù incrementandosi”.<br />

In primo luogo sembra potersi dubitare, in relazione alla specifica<br />

problematica affrontata, della correttezza del riferimento<br />

ad altre decisioni della S.C.<br />

Cass. 14 giugno 1976, n. 2219, infatti, ha ipotizzato la responsabilità<br />

dell’amministratore in relazione ai danni derivati<br />

dall’avere egli omesso di far riparare il tetto dell’edificio condominiale,<br />

in esecuzione di una delibera assembleare.<br />

Cass. 17 maggio 1994, n. 4816 sembra avere prospettato<br />

la responsabilità dell’amministratore in via di rivalsa da parte<br />

del condominio per negligente omissione delle riparazioni del<br />

lastrico solare.<br />

Cass. 20 agosto 1993, n. 8804 non ha nulla a che vedere<br />

con il problema, essendosi limitata ad escludere che l’amministratore<br />

sia responsabile dei danni cagionati dall’abuso dei<br />

condomini nell’uso della cosa comune.<br />

In secondo luogo non viene chiarito come tale nuovo orientamento<br />

possa conciliarsi con quanto altre volte affermato dalla<br />

S.C. che il condominio è custode delle parti comuni (Cass.<br />

20 agosto 2003, n. 12211; Cass. 25 marzo 1991, n. 3209)<br />

ed in tale veste – in persona dell’amministratore – può essere<br />

citato in giudizio dai terzi che hanno subito danni (Cass. 21<br />

febbraio 2006, n. 3676; Cass. 17 gennaio 2003, n. 642). In<br />

particolare si è ritenuta la responsabilità del condominio (e<br />

non dell’amministratore) in relazione all’infortunio occorso<br />

ad un soggetto caduto su una rampa condominiale di accesso<br />

ad un’autorimessa a causa della presenza di una macchia<br />

d’olio non visibile, sul presupposto generale che il condomi-<br />

nio medesimo, quale custode dei beni comuni, è obbligato<br />

ad adottare tutte le misure necessarie affinché le cose comuni<br />

non rechino pregiudizio ad alcuno (Cass. 29 novembre<br />

2006, n. 25243) .<br />

E’, poi, dubbio che si possa considerare custode l’amministratore<br />

se per custode si intende colui che esercita una potestà<br />

di fatto su una cosa che possa presentare un pericolo per chi<br />

la usi o venga in contatto con essa (Cass. 23 aprile 1981, n.<br />

2431) o chi ha l’effettivo potere fisico su di essa, cioè chi ne<br />

ha l’effettiva padronanza e disponibilità (Cass. 17 novembre<br />

1975, n. 3853).<br />

Sempre con riferimento all’ipotesi di esecuzione dei lavori si<br />

è, infine, ritenuto che la consegna della cosa è sufficiente a<br />

trasferire il potere di fatto sul bene all’appaltatore e quindi<br />

la relativa custodia; solo se il bene continua ad essere destinato<br />

all’uso precedente, la custodia permane anche in capo<br />

all’ente proprietario che è chiamato eventualmente a rispondere<br />

unitamente all’appaltatore degli eventuali danni a terzi<br />

(Cass. 26 settembre 2006, n. 20825; Cass. 6 ottobre 2005,<br />

n. 19474) oppure nel caso in cui il committente si sia ingerito<br />

nell’esecuzione dell’opera imponendo all’appaltatore le sue<br />

direttive (Cass. 29 marzo 2007, n. 7755). Né, infine, sembra<br />

corretto affermare che l’orientamento tendenzialmente più<br />

rigoroso rispetto al passato sarebbe espressione dell’evoluzione<br />

della figura dell’amministratore di condominio, i cui<br />

compiti vanno vieppiù incrementandosi.Tale ultima circostanza,<br />

infatti, non è sufficiente a giustificare una responsabilità<br />

dell’amministratore di condominio che non trovi conforto<br />

nella corretta interpretazione dell’art. 2051 c. c. n<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

167


La conferma<br />

dell’amministratore facilitata<br />

Il Tribunale di Bologna ribadisce il principio<br />

di Luigi Salciarini<br />

Smentite tutte le previsioni più catastrofiche e critiche<br />

sulla possibile fortuna futura della pronuncia<br />

del Tribunale di Roma del 15 maggio 2009, n.<br />

10701 (pubblicata a pag. 340 del n. 136 – luglio/<br />

agosto 2009 – di questa Rivista, con un commento<br />

di Carlo Parodi) contenente l’affermazione per cui, nel caso di<br />

conferma dell’amministratore condominiale in carica, la maggioranza<br />

necessaria per la relativa deliberazione non è quella<br />

indicata dal comma 2 dell’art. 1136 c.c. (vale a dire, “un numero<br />

di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti<br />

e almeno la metà del valore dell’edificio”, vincolante in virtù<br />

del richiamo effettuato dal comma 4 della stessa norma), ma<br />

quella inferiore prevista dal comma 3 (cioè, “un numero di<br />

voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e<br />

almeno un terzo del valore dell’edificio”) applicabile in riferimento<br />

all’ordine di convocazione (nel caso, seconda) e non<br />

riguardo alla tipicità della materia posta in decisione.<br />

A più di un commentatore giuridico – sia esplicitamente nelle<br />

pubblicazioni del settore, sia per le vie brevi nei conciliaboli<br />

dei convegni – era apparsa una pronuncia episodica, giustificata<br />

da ragioni contingenti, sostanzialmente immotivata e<br />

magari dovuta alla capacità di convincimento del difensore.<br />

In altri termini, si diceva, il principio sarebbe stato presto<br />

smentito dalla giurisprudenza successiva.<br />

A dire il vero, non è che tali negativi giudizi si potessero dire<br />

sforniti di fondamento, stante, da una parte, la copiosa e<br />

“granitica” giurisprudenza che aveva in precedenza affermato<br />

il contrario, e, da un’altra parte, considerata l’assai (forse<br />

troppo) stringata motivazione adottata nel provvedimento<br />

dalla Corte romana.<br />

Tuttavia, il principio posto ha trovato un’immediata conferma<br />

nella giurisprudenza emiliana con la recente sentenza del<br />

Tribunale di Bologna del 17 settembre 2009 che ribadisce<br />

il principio per cui deve si effettuare un trattamento differenziato<br />

tra la deliberazione di nomina di un amministratore<br />

“nuovo” rispetto alla deliberazione di conferma di quello in<br />

carica nella gestione precedente.<br />

In particolare, tali ultimi Giudici di merito hanno affermato che:<br />

a) la distinzione tra il concetto di “conferma” dell’amministratore<br />

e quello della sua “prima nomina” non è puramente nominalistica,<br />

ed anzi produce effetti sulla relativa disciplina;<br />

b) in altri termini, sussiste una differenza di fattispecie non soltanto<br />

letterale tra il disposto dell’art. 1135 c.c. (per il quale<br />

“l’assemblea dei condomini provvede... alla conferma dell’am-<br />

168<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

Una continuità<br />

nel rapporto fiduciario<br />

che non sussiste<br />

nel caso di prima<br />

nomina<br />

ministratore e dell’eventuale<br />

sua retribuzione”) e<br />

quello del comma 4 dell’art.<br />

1136 c.c. (secondo cui “le<br />

deliberazioni che concernono<br />

la nomina e la revoca<br />

dell’amministratore... devono<br />

essere sempre prese con<br />

la maggioranza stabilita dal<br />

secondo comma.”);<br />

c) di conseguenza, la maggioranza minima per la “conferma”<br />

dell’amministratore (art. 1135 c.c.) non è la stessa di quella<br />

prevista per la “nomina” (art. 1136, comma 4, c.c.), per cui,<br />

nel primo caso, la decisione “è valida se riporta un numero di<br />

voti che rappresenti il terzo dei partecipanti al condominio e<br />

almeno un terzo del valore dell’edificio” (cfr., art. 1136, comma<br />

2, c.c.);<br />

d) tale diverso trattamento è giustificato dal fatto che, nel caso<br />

della conferma di amministratore già in carica, viene presupposta<br />

“una continuità nel rapporto fiduciario” (così, testualmente,<br />

il Tribunale di Bologna) che non sussiste nel caso di prima<br />

nomina in cui il rapporto tra amministratore e condominio<br />

si costituisce ex novo.<br />

Senza voler enfatizzare la portata di tale ultima pronuncia<br />

bolognese, appare evidente che a dispetto della corposa precedente<br />

giurisprudenza contraria (che, essendo di legittimità,<br />

non può certo essere sottovalutata) è in atto un cambiamento<br />

di prospettiva nell’interpretazione giurisprudenziale<br />

della fattispecie relativa alla conferma dell’amministratore di<br />

condominio; cambiamento che, come al solito, parte dalle<br />

prime, coraggiose, pronunce di merito.<br />

““


LA SENTENZA<br />

Tribunale di Bologna, 17 settembre 2009<br />

Il giudice del Tribunale di Bologna, dott. Marco Marulli<br />

ha pronunciato la seguente sentenza nella causa civile iscritta<br />

al n. 2590/08 del Ruolo Generale.<br />

Fatto e diritto<br />

1. Di seguito all’impugnazione della delibera condominiale<br />

in atti, motivata sul presupposto che si era proceduto alla<br />

nomina dell’amministratore in spregio alle maggioranze indicate<br />

dall’art. 1136, comma quarto, ed alla costituzione del<br />

convenuto, che si opponeva all’accoglimento della domanda,<br />

la causa, senza incombenti di sorta, era posta in decisione a<br />

mente dell’art. 281 sexies c.p.c.<br />

2. La domanda è infondata e va dunque respinta.<br />

3. Ancorché le difese condominiali non appaiono condivisibili,<br />

posto che non si può negare in linea di principio l’interesse<br />

degli impugnanti a far constare l’illegittimità della nomina<br />

dell’amministratore condominiale quando questa sia affetta da<br />

un motivo che ne vizia l’efficacia e ne inficia la legittimazione,<br />

l’impugnazione non può comunque trovare accoglimento.<br />

Invero, senza prendere posizione se il vizio in questione renda<br />

la delibera nulla o annullabile, che è questione allo stato irrilevante<br />

ove l’impugnazione sia proposta nel termine dell’art.<br />

1137 ed in ogni caso ultronea se il vizio non sussista, rimandandosi<br />

comunque a Cass. civ., sezioni unite, 7 marzo 2005,<br />

n.4806, crede il giudicante che la specie debba trovare regolazione<br />

alla luce del combinato disposto degli artt. 1135 n. 1<br />

e 1136 comma secondo, terzo e quarto, vero a) che la distinzione<br />

tra il concetto di conferma e di nomina dell’amministratore<br />

non è puramente nominalistica, il primo presupponendo<br />

una continuità nel rapporto fiduciario che non si riscontra nel<br />

secondo, che si costituisce ex novo; b) che la maggioranza<br />

per la conferma dell’amministratore è perciò quella semplice<br />

dell’art. 1136 comma secondo e terzo; e c) che la deliberazione<br />

qui impugnata è dunque legittima essendo stata assunta<br />

a mente dell’art. 1136, comma terzo con il concorso di un<br />

terzo dei partecipanti al condomino (41 condomini su 89) e di<br />

un terzo del valore dello stabile (388,33 millesimi su 1000).<br />

4. Le spese seguono la soccombenza.<br />

P.q.m.<br />

definitivamente pronunciando, ogni diversa istanza respinta,<br />

Respinge la domanda proposta da……… nei confronti del<br />

condominio via……… in……… con atto di citazione notificato<br />

l’11 febbraio 2008 e condanna parte attrice al pagamento<br />

in favore di parte convenuta delle spese di lite che liquida in<br />

euro 36,00= per spese, euro 2.100,00= per competenze ed<br />

onorari, oltre IVA, CPA e art. 14 T.P.<br />

Bologna, 17 settembre 2009<br />

Il giudice<br />

Dott. Marco Marulli<br />

Depositata in Cancelleria il 17 settembre 2009<br />

LA (COPIOSA) PRECEDENTE GIURISPRUDENZA<br />

NON CONFORME<br />

La portata fortemente innovativa della sentenza bolognese (e<br />

di quella citata romana, come detto già pubblicata) la pone<br />

inevitabilmente in controtendenza rispetto alla copiosa giurisprudenza<br />

precedente (soprattutto di legittimità) con la conseguenza<br />

che, dal punto di vista professionale ed operativo,<br />

è opportuno non sottovalutare la possibilità che in futuro le<br />

Corti tornino alla precedente impostazione in base alla quale<br />

per la “conferma” dell’amministratore è necessaria la maggioranza<br />

del comma 2 dell’art. 1136 c.c. e non è sufficiente<br />

quella inferiore prevista dal comma 3 della norma.<br />

Queste le precedenti sentenze non conformi:<br />

Legittimità<br />

l Cass. 19 ottobre 1961, n. 2246<br />

l Cass. 30 maggio 1966, n. 1435<br />

l Cass. n. 29 luglio 1978, n. 3797<br />

l Cass. 5 gennaio 1980, n. 71<br />

l Cass. 4 maggio 1994, n. 4269<br />

Merito<br />

l Trib. Napoli 3 giugno 1968 (in Rivista Giuridica dell’Edilizia,<br />

1968, p. 1031)<br />

l Trib. Vigevano 8 agosto 1969 (in Rivista Giuridica dell’Edilizia,<br />

1970, p. 1215)<br />

l Trib. Napoli 29 ottobre 1975 (in Diritto e Giurisprudenza,<br />

1976, p. 528)<br />

l Pret. Ravenna 12 marzo 1982, n. 116 (in Archivio delle Locazioni<br />

e del Condominio, 1982, p. 528)<br />

l Trib. Pavia 30 novembre 1985 (in Giurisprudenza di merito,<br />

1986, p. 546)<br />

l Trib. Monza 19 febbraio 1986 (in Archivio delle Locazioni e<br />

del Condominio, 1986, p. 284)<br />

l Trib. Milano 12 novembre 1987, n. 10017 (in Codice degli<br />

<strong>Immobili</strong>, IlSole24Ore, Banca dati cdrom, 2009)<br />

l Trib. Pavia 23 maggio 1988 (in Archivio delle Locazioni e del<br />

Condominio, 1989, p. 342)<br />

l Trib. Milano 17 giugno 1991 (in Archivio delle Locazioni e<br />

del Condominio, 1992, p. 384) n<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

169


La divisione dei condomìni<br />

Le difficoltà inerenti l’attività di amministrazione di<br />

condomini ed immobili sono, per evidenti ragioni,<br />

rapportabili anche alle dimensioni dell’edificio che<br />

viene gestito.<br />

Il complesso sistema dei quorum, codificato dall’articolo<br />

1136 c.c. , se da un lato garantisce infatti che anche le<br />

minoranze, intese dal punto di vista strettamente economico<br />

vengano adeguatamente rappresentate, soprattutto nelle<br />

decisioni di maggiore importanza, dall’altro impedisce spesso<br />

il raggiungimento degli obiettivi condominiali, anche in presenza<br />

di urgenti determinazioni da assumere.<br />

Ciò accade sia nei condomini di piccole e medie dimensioni<br />

sia soprattutto, come si accennava poc’anzi, negli edifici in<br />

cui il numero dei condomini sia molto elevato.<br />

Persino le delibere c.d. ordinarie, ovvero tutto quanto è possibile<br />

stabilire con la maggioranza di un terzo dei partecipanti<br />

pari ad un terzo dei millesimi condominiali rischiano di divenire,<br />

nell’ambito dei condomini molto grandi, un ostacolo<br />

pressoché insormontabile per il mancato ripetuto raggiungimento<br />

dei quorum necessari in sede di assemblea.<br />

Ciò - oltre all’inevitabile scontentezza dei condomini solerti, che<br />

hanno inteso partecipare alla assemblea senza esito- comporta<br />

un notevole dispendio di energie lavorative per il professionista<br />

che gestisce il condominio, energie che non sempre vengono<br />

poi adeguatamente ricompensate in termini monetari.<br />

Inoltre per il professionista si determina la necessità di “riorganizzare”,<br />

con tempi più o meno ristretti a seconda della urgenza<br />

delle determinazioni da assumere, una nuova assemblea<br />

che presumibilmente anche essa non potrà deliberare<br />

per mancato raggiungimento dei quorum legali, nella misura<br />

in cui il problema di quello specifico condominio sia rappresentato<br />

dall’eccessivo novero di partecipanti.<br />

Gli sforzi delle amministrazioni condominiali, volti a garantire<br />

la migliore gestione possibile nell’ambito di queste particolari<br />

realtà abitative non sempre possono dunque sopperire al problema<br />

evidenziato.<br />

Ne consegue, talvolta, per i partecipanti al condominio più collaborativi,<br />

la necessità di una “presa di coscienza”, volta alla soluzione<br />

tecnica rappresentata dalla divisione dei condomini.<br />

Lungi dall’essere un meccanismo atto a giustificare contestazioni<br />

e contrasti verso la originaria amministrazione condominiale,<br />

lo strumento offerto dalla Legge mira a favorire lo snellimento di<br />

tutte le procedure che la vita di condominio comporta.<br />

La soluzione ottimale, ad avviso di chi scrive, è quella di mantenere<br />

la medesima amministrazione condominiale per i due<br />

170<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

di Benedetta Coricelli<br />

Lo strumento<br />

offerto dalla legge<br />

mira a favorire lo<br />

snellimento di tutte<br />

le procedure che<br />

la vita di condominio<br />

comporta<br />

o più edifici che verranno<br />

a costituirsi all’esito dello<br />

scioglimento dell’originario<br />

condominio, onde<br />

favorire, grazie alle conoscenze<br />

del professionista,<br />

la massima continuità ed<br />

armonia nelle gestioni.<br />

Peraltro di frequente i<br />

nuovi condomini che<br />

vengono a costituirsi debbono<br />

necessariamente<br />

mantenere in comune<br />

aree ovvero servizi con il distaccato edificio originario, così<br />

creandosi delle comunioni ( ad esempio: comunione di un<br />

impianto piscina, ovvero di un cortile).<br />

Tanto più, in queste situazioni, occorre favorire il mantenimento<br />

di un unico amministratore condominiale che coordini<br />

la vita dei nuovi condomini con la comunione costituenda.<br />

Naturalmente, ed è forse banale sottolinearlo, quando non<br />

vi sia una eclatante e pregressa trascuratezza già nella gestione<br />

del primo condominio : in tal caso, restando invariata<br />

la amministrazione condominiale, i problemi potrebbero addirittura<br />

moltiplicarsi.<br />

Scongiurando questa situazione patologica, tuttavia, è chiaro<br />

che un professionista unico per due realtà che inevitabilmente<br />

presenteranno similitudini dal punto di vista gestionale<br />

appare la soluzione più razionale.<br />

Venendo all’esame delle disposizioni di Legge volte a disciplinare<br />

la divisione del condominio, esse sono rinvenibili nelle<br />

disposizioni di attuazione al codice civile, alla sezione III.<br />

La n. 61 recita al I comma “Qualora un edificio o un gruppo<br />

di edifici appartenenti per piani o proporzioni di piano a<br />

proprietari diversi si possa dividere in parti che abbiano le<br />

caratteristiche di edifici autonomi il condominio può essere<br />

sciolto e i comproprietari di ciascuna parte possono costituirsi<br />

in condominio separato”.<br />

Va subito evidenziato il limite del dettato normativo : il fulcro<br />

della norma è dato dalle “caratteristiche di edifici autonomi”<br />

necessarie perché una parte dell’edificio possa distaccarsi<br />

dall’originario corpo di fabbrica.<br />

Tuttavia non esistono definizioni puntuali di tali caratteristiche,<br />

a livello normativo, di tal che solo l’ausilio della dottrina<br />

e della giurisprudenza permette di rappresentare idealmente<br />

la autonomia dell’edificio in questione.<br />

In particolare, la definizione di autonomia può essere tratta<br />

ab contrario dalla lettura della massima di Cassazione che<br />

per eccellenza ha definito il collegamento strutturale tra le<br />

parti dell’edificio : “Nel condominio degli edifici la comproprietà<br />

delle parti comuni indicate dall’art.1117 c.c. e più in<br />

generale che servono per l’esistenza e l’uso delle singole<br />

proprietà immobiliari…(omissis) ha il suo fondamento nel<br />

““


collegamento strumentale, materiale o funzionale, ed in altri<br />

termini nella relazione di accessorio a principale con le singole<br />

unità (piani o porzioni di piano) in proprietà individuale<br />

dell’immobile per cui le cose, i servizi e gli impianti necessari<br />

per l’esistenza e l’uso delle unità immobiliari di una parte soltanto<br />

dell’edificio appartengono solo ai proprietari di queste<br />

(unità) e non ai proprietari delle unità immobiliari dell’altra<br />

parte, rispetto alle quali manca quel rapporto di pertinenza<br />

che è il presupposto necessario del diritto di comunione”<br />

(Cassazione 1255/95). Altrettanto fondamentale, ogni qual<br />

volta si intenda addivenire alla separazione tra edifici, appare<br />

inoltre per i condomini il supporto di un tecnico che evidenzi gli<br />

aspetti strutturali dell’edificio, le diramazioni degli impianti ecc.<br />

onde individuare con esattezza in cosa fisicamente consisterà il<br />

nuovo condominio.<br />

La norma continua poi “Lo scioglimento è deliberato dall’assemblea<br />

con la maggioranza del secondo comma dell’articolo<br />

1136 del codice, o è disposto dall’autorità giudiziaria su domanda<br />

di almeno un terzo dei comproprietari di quella parte<br />

dell’edificio della quale si chiede la separazione.”E’ naturale<br />

che – trattandosi di decisione di particolare importanza - il<br />

legislatore abbia inteso in primo luogo, ove possibile, favorire<br />

la soluzione bonaria, permettendo all’organo collegiale di<br />

stabilire se procedere o meno alla separazione. E’ altrettanto<br />

naturale che su tale tipo di scelta influiranno principalmente<br />

fattori economici, quali il timore di vedere aumentate le spese<br />

di gestione dei nuovi edifici che vengono a crearsi, ma anche<br />

– purtroppo – una sorta di pregiudizio che in sede di vita condominiale<br />

fa avversare tutto ciò che rappresenta una novità.<br />

Tuttavia, effetto della razionalizzazione della gestione del<br />

condominio, oltre all’evidente vantaggio costituito dalla facilitazione<br />

delle determinazioni da intraprendere, sarà altresì<br />

una riduzione di costi per i partecipanti.<br />

Proprio al fine di potere illustrare al meglio i benefici della eventuale<br />

divisione, compresi gli effetti appena evidenziati, così da<br />

agevolare la autorizzazione assembleare allo scioglimento ( si<br />

ricordi : con la maggioranza di cui all’art.1136 c.c., II comma)<br />

è consigliabile per l’amministratore una assemblea “preparatoria”,<br />

nel corso della quale un tecnico qualificato ( geometra,<br />

architetto ecc.) di fiducia del condominio possa chiarire ai condomini<br />

meno convinti eventuali dubbi e problematiche.<br />

Se l’assemblea non dovesse poi autorizzare lo scioglimento, il<br />

legislatore permette comunque l’alternativa giudiziale.<br />

Almeno un terzo dei proprietari della parte di edificio “distaccanda”<br />

può infatti ricorrere all’Autorità Giudiziaria esponendo<br />

le caratteristiche di autonomia della loro parte di edificio<br />

e suffragando l’istanza con una relazione tecnica che valga<br />

quanto più possibile a descrivere dette caratteristiche.<br />

Il Giudicante potrà convincersi della possibilità di scioglimento<br />

sulla base di detta relazione tecnica di parte, ovvero nominare<br />

un tecnico di Ufficio che lo coadiuvi nella decisione.<br />

Una volta appurate le caratteristiche di autonomia, il provvedimento<br />

dichiarerà lo scioglimento degli edifici.<br />

Si aprirà dunque per l’amministratore dell’originario edificio un<br />

nuovo scenario per la gestione dei futuri rapporti obbligatori<br />

verso i condomini e verso i terzi , con una serie di temporanee<br />

difficoltà costituite dalla necessità di far predisporre nuove tabelle<br />

millesimali, redigere una nuova anagrafe condominiale,<br />

adeguare la polizza assicurativa eventualmente esistente ecc.<br />

Difficoltà, queste, pienamente compensate, già dalla prima<br />

assemblea, dalla facilità con cui un edificio di dimensioni ade-<br />

guate può essere gestito. Quanto ai rapporti obbligatori pendenti<br />

si ritiene usualmente, con qualche contrasto di opinione,<br />

che essi debbano essere portati a conclusione dall’amministratore<br />

dell’originario edificio.<br />

Per il “nuovo” edificio, alle situazioni appena illustrate si aggiungerà<br />

la necessità di nominare un amministratore ; forte<br />

dell’esperienza e del bagaglio di conoscenze che vanta,<br />

l’amministratore originario ( salvo peculiari contestazioni) andrebbe,<br />

ad avviso di chi scrive, indubbiamente privilegiato nel<br />

conferimento del mandato.<br />

Ciò in quanto – si ribadisce – lo strumento offerto dal legislatore<br />

non è volto a “liberarsi” di amministratori che per motivi<br />

personali non siano graditi ai partecipanti del condominio,<br />

ma a snellire la gestione di edifici ogni qual volta abbiano<br />

caratteristiche tecniche di autonomia.<br />

D’altro canto tale autonomia può non essere assoluta.<br />

Al n.62, I comma, delle disposizioni di attuazione in esame si<br />

legge : “La disposizione del primo comma dell’articolo precedente<br />

si applica anche se restano in comune con gli originari<br />

partecipanti alcune delle cose indicate nell’articolo 1117<br />

del codice.”<br />

La disposizione citata costituisce ulteriore prova della ratio<br />

che ha ispirato il legislatore, ovvero il favorimento di soluzioni<br />

volte a semplificare la vita della collettività condominiale.<br />

E’ infatti raro che le caratteristiche di autonomia volute dal<br />

codice tra edificio originario ed edificio che intende separarsi<br />

siano tanto evidenti da permettere una totale separazione ; ciò<br />

accadrà più facilmente nei condomini divisi in lotti, dove le unità<br />

immobiliari siano costituite magari da villette, ovvero nei grandi<br />

complessi suddivisi in palazzine.<br />

Come si accennava in premessa può comunque accadere<br />

che ciò nonostante all’esito dello scioglimento rimangano in<br />

comune una serie di beni ( una piscina, un’area cortilizia) riguardo<br />

alla cui gestione occorrerà fare riferimento alle norme<br />

sulla comunione ( Artt.1100 ss.c.c.) ; i due o più condomini<br />

avranno sostanzialmente in comunione alcuni beni.<br />

I limiti della presente esposizione non permettono peraltro<br />

di spingersi fino ad affrontare un interessante ulteriore argomento<br />

che più volte ANACI ha sottoposto all’attenzione<br />

degli associati : il supercondominio.<br />

E’ però evidente che la gestione di parti comuni da parte di<br />

più condomini autonomi può rendere necessaria, nei casi più<br />

complessi, proprio la creazione di un supercondominio, con<br />

tutte le problematiche che ne derivano.<br />

Resta naturalmente fermo il vantaggio dello snellimento delle<br />

procedure decisionali per tutto quanto non inerisca il bene<br />

rimasto in comunione o in supercondominio.<br />

Tornando all’argomento principale, vediamo infine che il Il secondo<br />

comma della norma in esame recita “Qualora la divisione<br />

non possa attuarsi senza modificare lo stato delle cose<br />

e occorrano opere per la sistemazione diversa dei locali o delle<br />

dipendenze tra i condomini, lo scioglimento del condominio<br />

deve essere deliberato dall’assemblea con la maggioranza prescritta<br />

dal quinto comma dell’articolo 1136 del codice stesso”.<br />

In pratica, il legislatore impone in questa fattispecie la maggioranza<br />

deliberativa necessaria per le innovazioni di cui<br />

all’art.1120 c.c..<br />

E, in effetti, proprio di innovazione tratta il codice quando parla<br />

di modifica dello stato delle cose e di opere atte a sistemare<br />

diversamente locali e dipendenze : è quindi necessario applicare,<br />

in tal caso, i rigorosi quorum imposti per la fattispecie. n<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

171


Domotica: l’impianto elettrico<br />

che aiuta gli edifici efficienti<br />

ad essere efficaci<br />

Il settore edilizio è tra i maggiori responsabili degli usi finali<br />

di energia: la sempre maggiore richiesta di “benessere e<br />

di comfort”, tra cui la climatizzazione estiva, fa crescere in<br />

modo consistente tali consumi.<br />

Le fonti di energia rinnovabili e gli interventi atti ad incrementare<br />

le prestazioni energetiche degli edifici vanno nella direzione<br />

dell’efficienza energetica.<br />

Vi è però l’equivoco che tali sistemi siano gli unici attori del risparmio<br />

energetico degli edifici.<br />

Invece, la gestione di un edificio deve essere al contempo efficiente<br />

ed efficace. Efficiente nel creare un involucro ottimizzato<br />

dal punto di vista dell’isolamento termico, ma anche efficace<br />

perché gestito da sistemi di automazione in grado di coordinare,<br />

in primis, i due impianti più energivori: l’impianto termico e<br />

l’impianto elettrico.<br />

CasaKyoto® e l’alta efficienza energetica<br />

CasaKyoto è un progetto di ristrutturazione energetica di un<br />

edificio degli anni ’30 attraverso l’applicazione delle più moderne<br />

tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili<br />

e per l’ottimizzazione energetica dell’involucro. Nell’ambito del<br />

progetto, l’applicazione di impianti elettrici domotici costituisce<br />

uno dei passi da compiere per realizzare un edificio ad elevata<br />

efficienza energetica. L’insieme degli interventi realizzati hanno<br />

consentito di ottenere la certificazione energetica “Classe A”.<br />

L’intera struttura dell’edificio è stata dotata di dispositivi domotici,<br />

basati su tecnologia KNX, che automatizzano le seguenti<br />

funzioni:<br />

172<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

- Illuminazione, controllata mediante pulsanti tradizionali, sensori<br />

di presenza e sensori crepuscolari per la rilevazione della<br />

luce naturale, oltre a dispositivi per la regolazione dell’intensità<br />

luminosa. Una funzione molto utile implementata dal sistema è<br />

quella di poter spegnere tutte le luci presenti in un piano se non<br />

vi è presenza di persone.<br />

- Termoregolazione, affidata ad un sistema costituito da un cronotermostato<br />

principale al piano terra e da un termostato installato<br />

al primo piano. Il sistema è stato configurato in modo da<br />

poter scegliere tra quattro differenti scenari di termoregolazione<br />

attraverso i quali viene coinvolto il sistema termico presente nella<br />

casa. Il sotto-tetto della casa è stato dotato di una tenda da<br />

sole che può essere azionata tramite una pulsantiera senza fili<br />

oppure in modo automatizzato, coordinandosi con l’impianto di<br />

climatizzazione.<br />

- Gestione dei carichi elettrici, affidata un dispositivo che integrato<br />

nel sistema domotico, consente la gestione programmata<br />

dei carichi elettrici. In caso di sovraccarico, il dispositivo toglie<br />

l’alimentazione ad alcuni elettrodomestici definiti “non prioritari”<br />

(ad esempio lavatrice e lavastoviglie), evitando il black-out.<br />

La normativa EN15232: domotica ed efficienza energetica<br />

La valutazione degli effetti sul risparmio energetico dei sistemi<br />

domotici è possibile ed è supportata da una normativa, la<br />

EN15232 del 2007, che consente la valutazione dell’impatto di<br />

un sistema domotico sulla prestazione energetica di un edificio.<br />

Attraverso l’impiego di sistemi di Building Automation and Controls<br />

(BAC), è possibile ridurre i consumi energetici che riguardano<br />

riscaldamento, raffrescamento, ventilazione, produzione di<br />

acqua calda sanitaria ed illuminazione, sia negli edifici nuovi che<br />

esistenti. Tramite alcuni coefficienti opportunamente tabellati, è<br />

possibile stabilire quale sia la classe di efficienza dell’impianto (4<br />

in totale, dalla Classe D per impianti elettrici realizzanti in maniera<br />

tradizionale alla classe A per impianti con sistemi domotici<br />

avanzati).e valutare i risparmi energetici raggiungibili.<br />

Con riferimento a Casa Kyoto, l’applicazione del sistema domotico<br />

con le funzioni di automazione descritte in precedenza<br />

pone il sistema in Classe B, consentendo di ottenere risparmi di<br />

energia elettrica e termica intorno all’8% e al 19% dei consumi<br />

annuali (KWh/m2a) rispettivamente. n<br />

(a cura Formazione Tecnica GEWISS)<br />

Un sistema Konnex si compone di un insieme di dispositivi di ingresso, detti<br />

“interfacce”, e di dispositivi di uscita, detti “attuatori”, che sono collegati<br />

tramite un cavo a due conduttori (mezzo trasmissivo) detto BUS. Riferendoci<br />

alla figura un’interfaccia, quindi, è un dispositivo che consente di tradurre la<br />

chiusura o apertura di un interruttore piuttosto che il rilevamento di un sensore<br />

in un segnale che viene inviato sul BUS. Un attuatore è invece un dispositivo in<br />

grado di tradurre un segnale, proveniente da un’interfaccia collegata al BUS, in<br />

un comando per un carico, come una lampada oppure per motore che aziona<br />

l’apertura e la chiusura di una tapparella.


@


Il condominio non è il far west...<br />

una sentenza giuridicamente<br />

perfetta, da non strumentalizzare<br />

di Massimo Ginesi<br />

L<br />

a pronuncia in commento, se non correttamente apprezzata<br />

per la sua valenza teorica e giuridica, rischia<br />

di deflagrare in condotte di fatto assolutamente arbitrarie,<br />

antigiuridiche e pericolose che la pronuncia<br />

– invero – non legittima affatto. Ci auguriamo che<br />

non si debba leggere, nei prossimi giorni, che la Cassazione<br />

ha dato il via libera alla giustizia sommaria in condominio,<br />

poiché così non è! Almeno non lo è almeno quanto non è<br />

legittimo sparare a qualcuno per strada se non sta a sua volta<br />

sparandoci addosso.Vi sono due pilastri fondamentali del<br />

diritto penale che possono sfuggire a chi si occupa ordinariamente<br />

di tutt’altra branca, ovvero quella del diritto immobiliare,<br />

che non debbono essere persi di vista:<br />

l Il concetto discriminante – lo stato di necessità, la<br />

legittima difesa, l’uso legittimo delle armi sono istituti<br />

previsti dal codice penale che consentono di ritenere<br />

legittima una condotta astrattamente antigiuridica (ad<br />

esempio l’omicidio o le lesioni), laddove sia stata posta<br />

per evitare un danno equivalente a sé o ad altri. Il<br />

concetto comune a tutti tali istituti è la proporzionalità<br />

fra il danno cagionato con la condotta scriminata e<br />

quello che tale condotta è volta a evitare e la assoluta<br />

impossibilità di evitare altrimenti il danno.<br />

Il commodus discessus (ricordo di tutti gli studenti di<br />

penale) ovvero l’esistenza di una via di fuga esclude<br />

di per se la legittimità di qualunque reazione. E’ noto<br />

alle cronache, ad esempio, il caso di colui che vittima<br />

di un furto impugni la pistola e uccida il ladro disarmato<br />

che stava fuggendo, ipotesi che – a seconda delle<br />

circostanze di fatto – può integrare nella migliore delle<br />

ipotesi un eccesso colposo di legittima difesa e un omicidio<br />

tout court nella peggiore.<br />

l L’accertamento processuale – ogni condotta che<br />

possa rivestire profili a rilevanza penale, ivi compresa<br />

l’esistenza di scriminanti, deve essere accertata in un<br />

processo penale che dovrà accertare l’esistenza della<br />

causa che ha legittimato la reazione e che finirà con<br />

una sentenza di assoluzione, qualora il Giudice ritenga<br />

che l’azione era giustificata proporzionata ed<br />

adeguata, o di condanna ove emerga l’assenza dei<br />

motivi che hanno posto in essere la reazione o l’ec-<br />

cessività di quest’ultima rispetto al fattore scatenante.<br />

Sino a quel momento il soggetto si vedrà sottoposto<br />

ad un procedimento penale dove rivestirà dapprima la<br />

qualità di indagato e poi di imputato.<br />

Non si mancherà di rilevare che tale circostanza<br />

emerge dalla semplice lettura della sentenza in<br />

commento: il condomino che ha divelto il paletto<br />

è arrivato sino in Cassazione come imputato, per<br />

vedersi poi applicare la scriminante di cui all’art. 52 c.p. Ritengo<br />

sia indispensabile sottolineare tali aspetti affinché chi<br />

da stasera pensi di impugnare la zappa per levare finalmente<br />

le ortensie piantate dal condomino del terzo piano nel giardino<br />

comune, l’ascia per abbattere la siepe di bosso che il<br />

signor Rossi ha piantato in fregio al parcheggio comune o il<br />

piccone per scalzare l’asfalto e ripristinare a verde il giardino<br />

comune che ritiene illegittimamente destinato a parcheggio<br />

e poi di vedersi dare ragione come un novello tex wilier<br />

dalla Cassazione, rifletta se non sia il caso di risparmiare<br />

quei ventimila euro di difesa in tre gradi di giudizio penale<br />

per poi vedersi plausibilmente condannato per i reati di cui<br />

all’art. 635 c.p. (danneggiamento) e 392 c.p. (esercizio arbitrario<br />

delle proprie ragioni) e dar luogo ad una più tranquilla,<br />

economica ed efficace impugnativa di delibera, ricorso<br />

d’urgenza o possessoria (a seconda dei casi) che continuano<br />

a regolare il normale svolgersi delle controversie fra privati.<br />

Del resto la pronuncia in esame conduce un ragionamento<br />

che è assolutamente condivisibile sotto il profilo del diritto,<br />

partendo proprio dalle fattispecie di reato sopra menzionate,<br />

la cui sussistenza è stata esclusa dai giudici di merito<br />

che hanno assolto l’imputato per quei capi di imputazione.<br />

Non v’è dubbio che se una condotta non è ritenuta dai giudici<br />

di prime cure arbitraria diventa poi incongruo condannare<br />

l’imputato per il reato previsto e punito dall’art. 392 c.p. (che<br />

punisce “chiunque, al fine di esercitare un preteso diritto, potendo<br />

ricorrere al giudice, si fa arbitrariamente ragione da sé<br />

medesimo, mediante violenza sulle cose”), tanto più laddove<br />

lo stesso giudice di prime cure aveva escluso nella condotta<br />

dell’imputato anche la sussistenza degli estremi di cui all’art.<br />

635 c.p. (che punisce “chiunque distrugge, disperde, deteriora<br />

o rende, in tutto o in parte, inservibili cose mobili o immobili<br />

altrui”). V’è un passo della sentenza che coglie perfettamente<br />

nel segno il problema affrontato e ne ridimensiona, drasticamente,<br />

la portata deflagrante pur connotandola come assai<br />

interessante ed innovativa: il thema decidendum, costituito<br />

dall’ accertamento del carattere funzionale o meno dell’azione<br />

ripristinatoria dell’imputato e della sua possibile giustificabilità<br />

(escludente il reato di cui all’ art. 392 c.p.) rispetto all’esigenza<br />

di contrastare prontamente un evento di spoglio di un pro-<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

175


prio diritto non utilmente tutelabile con il ricorso al giudice.”<br />

La Corte aveva già ulteriormente circoscritto il tema del proprio<br />

esame, chiarendo perfettamente la connessione fra i diversi<br />

istituti penalistici esaminati: il controllo della possibile riconducibilità<br />

della condotta dell’imputato ex art. 392 c.p. – a<br />

fronte di una attuale violazione di una sua situazione possessoria<br />

– nel quadro di una consentita eventualmente sussumibile<br />

nell’area della difesa legittima di un diritto a norma<br />

dell’art. 52 c.p.) azione “in continenti” di difesa e autoreintegrazione<br />

nel pieno esercizio di un proprio diritto secondo una<br />

anteatta consolidata situazione di fatto”.<br />

Non basta qualunque compressione del diritto né l’astratta<br />

possibilità di ricorrere al giudice per escludere la legittimità<br />

della reazione, che tuttavia potrà essere considerata lecita<br />

solo nei ristretti limiti previsti dalla legittima difesa: dunque<br />

proporzionalità fra i diritti lesi, urgenza non altrimenti eliminabile.<br />

Concetto che la corte chiarisce definitivamente poche<br />

righe dopo: è appena il caso di sottolineare che la difesa privata<br />

di un proprio diritto di possesso, anche con il ricorso all’<br />

uso di una violenza reale, è consentito a chi subisca un fatto<br />

vanificante tale diritto (spoglio), allorché l’azione reattiva<br />

(autodifesa) segua senza soluzione temporale nell’ attualità e<br />

nell’ immediatezza l’azione lesiva del contraddittore (l’intervento<br />

dell’imputato Tizio è avvenuto poche ore dopo l’intervento<br />

del Caio), atteso che – in difetto di un’immediata azione<br />

d! autotutela – il soggetto interessato danneggiato dall’ azione<br />

di spoglio, può proteggere e tutelare la propria posizione di<br />

diritto soltanto richiedendo al giudice una non tempestiva tutela<br />

possessoria di carattere interinale e cautelare.”<br />

E’ evidente che uno dei requisiti che connotano come scrimi-<br />

176<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

nata la condotta de quo è l’assenza di un qualsiasi passaggio<br />

per accedere, tanto da far rimanere imprigionata” un’ospite,<br />

situazioni che denotano sicuramente urgenza di intervenire<br />

con un intervento (l’eliminazione del paletto) che lede un diritto<br />

che è ritenuto dal giudice assolutamente comparabile<br />

(se non ancor più modesto) rispetto a quello che si vede leso<br />

l’agente (la libertà di movimento e di accesso alla propria unità<br />

immobiliare).<br />

Non serve precisare che ove vi fossero state altre vie di accesso<br />

altrettanto comode e percorribili, quella condotta non sarebbe<br />

stata scriminata e l’agente avrebbe dovuto proporre una comunissima<br />

possessoria.<br />

Sarebbe viceversa preoccupante che si diffondesse una lettura<br />

della pronuncia oggi in commento secondo un’ottica giustizialista,<br />

ottica che potrebbe essere ulterioremente legittimata da<br />

una lettura superficiale del secondo comma dell’art. 52 c.p., recentemente<br />

americanizzato rendendo legittimo l’uso della armi<br />

a tutela anche della proprietà oltre che dell’incolumità personale<br />

e che certa stampa ha banalizzato immotivatamente, sdoganando<br />

l’erronea convinzione che oggi sia legittimo sparare a difesa<br />

della propria abitazione, mentre la L. 13.2.2006 n. 59 non<br />

ha affatto eliminato né i criteri della proporzionalità né quelli<br />

della contingenza, atteso che anche in caso di violazione di domicilio<br />

da parte di terzi malfattori è ammesso l’uso delle armi<br />

per legittima difesa solo laddove, oltre all’aggressione ai beni<br />

materiali, non vi sia desistenza dell’agente e vi sia pericolo<br />

d’aggressione.<br />

I penalisti che si trovassero per avventura a leggere queste note<br />

scuseranno l’estensore per la semplificazione e la distillazione,<br />

a volte impropria, cui è stata sottoposta la materia di loro elezione<br />

per renderla intellegibile a coloro che ci si augura debbano<br />

frequentarla il meno possibile. n


Cassazione Penale 21/1/2010 n. 2548<br />

MOTIVI DELLA DECISIONE<br />

1. Con la sentenza del 2.7.2007 indicata in epigrafe la Corte di<br />

Appello di Roma ha confermato la sentenza resa il 30.6.2005<br />

in giudizio ordinario dal Tribunale di Roma, con la quale Tizio<br />

è stato condannato in concorso di generiche circostanze attenuanti<br />

e dell’attenuante della provocazione (art. 62 n. 2 c.p.<br />

alla pena condizionalmente sospesa di euro 40,00 di multa e<br />

al risarcimento del danno in favore delle parti civili (liquidato<br />

in euro 50,00) per il reato di esercizio arbitrario delle proprie<br />

ragioni con violenza sulle cose commesso il 26.5.2003.<br />

Condotta criminosa attuata recidendo una catena ed un<br />

paletto di ferro posto in prossimità di un cancello carrabile,<br />

collocati dai condomini Caio e Sempronio (costituitisi parti<br />

civili) sull’ area comune del condominio adibita a parcheggio<br />

delle autovetture allo scopo di recintare il posto macchina di<br />

loro pertinenza, in tal modo impedendo o rendendo disagevole<br />

il libero transito dei condomini dall’area comune del<br />

parcheggio all’androne di ingresso condominiale dell’ edificio<br />

abitativo.<br />

Il Tribunale ha mandato assolto il Tizio con ampia formula<br />

liberatoria da altri due episodi criminosi di contestato danneggiamento<br />

di oggetti e pertinenze comuni del complesso<br />

abitativo, inscriventisi nel clima di particolare e risalente animosità<br />

caratterizzante i rapporti tra i soli tre condomini del<br />

complesso immobiliare.<br />

2. Contro la sentenza di appello propone ricorso il difensore<br />

dell’imputato, denunciandone, con un solo motivo di censura,<br />

l’insufficiente, contraddittoria e manifestamente illogica<br />

motivazione in riferimento alla inadeguata ricostruzione della<br />

dinamica storica dell’episodio.<br />

In particolare la sentenza di appello, pur richiamando per relationem<br />

la decisione di primo grado, trascura di apprezzarne<br />

talune rilevanti puntualizzazione in merito alla oggettività del<br />

blocco del libero transito (impedito o comunque gravemente<br />

ostacolato), dall’edificio abitativo all’adiacente area scoperta<br />

di parcheggio condominiale attuato dall’intervento modificativo<br />

dello stato dei luoghi compiuto dal condomino Caio (recintando<br />

l’area di parcheggio di propria pertinenza sull’area<br />

comune e nel contempo chiudendo con un lucchetto un contiguo<br />

cancello di accesso alla detta area comune) e in merito,<br />

in via speculare, al corrispondente intervento ripristinatorio<br />

del Tizio (rimozione di catena, paletto di sostegno e lucchetto<br />

del cancello).<br />

Intervento privo del carattere della arbitrarietà integrante la<br />

fattispecie di cui all’art. 392 c.p. e comunque realizzato in<br />

stato di legittima difesa, ancorché -in ipotesi- erroneamente<br />

supposta, per l’impellente necessità di reagire ad una ingiusta<br />

e attuale aggressione al libero esercizio del proprio diritto di<br />

transito in uno spazio condominiale comune precluso dall’anteriore<br />

abusiva azione del Caio.<br />

La censura illustrata dal ricorrente è fondata.<br />

In vero la sentenza della Corte di Appello di Roma, muovendo<br />

dal presupposto dell’esistenza di una annosa controversia<br />

in atto tra i tre condomini dell’immobile sulla delimitazione<br />

e l’uso dell’area di parcheggio comune annessa all’edificio,<br />

conclude con la considerazione che “il prevenuto non poteva<br />

avere scuse per accampare pretese giustificative nel campo<br />

penale”, giacché la questione era stata ed era oggetto di una<br />

lite giudiziaria ancora in corso. Sicché deve ritenersi non provata<br />

la “necessità” di esercitare il preteso diritto “neppure<br />

in via putativa”, dal momento che l’imputato conosceva lo<br />

“stato di fatto” e che tra le parti si era instaurata una lite<br />

giudiziaria sulla questione, non ancora risolta in maniera definitiva.<br />

Premesso che l’evenienza della preesistente controversia giudiziaria<br />

in corso tra l’imputato e i suoi contraddittori evocata<br />

dalle due sentenze di merito, è nel caso di specie estranea alla<br />

specifica vicenda oggetto del processo, che investe il carattere<br />

“arbitrario” o meno della condotta autodifensiva posta<br />

in essere dall’imputato e la verifica della sua corrispondenza<br />

alla contestata fattispecie della ragion fattasi, la sentenza di<br />

appello non ha fornito una doverosa ed effettiva risposta ai<br />

rilievi critici enunciati dal ricorrente con l’atto di appello avverso<br />

la sentenza di primo grado.<br />

Invero, mutuando un errore prospettìco della sentenza del Tribunale,<br />

la decisione di secondo grado opera una decontestualizzazione<br />

storica del semplice episodio oggetto di causa.<br />

Da un lato si assume che l’apposizione della catena e del paletto<br />

metallico (di sostegno della catena stessa) per circondare<br />

il posto macchina di catena e paletto resecati nell’immediatezza<br />

della loro collocazione, poteva rendere soltanto<br />

più difficoltoso ai condomini il passaggio dallo stabile all’area<br />

scoperta condominiale adibita a parcheggio. Da un altro lato,<br />

però, si ammette che la concomitante chiusura da parte del<br />

condomino Caio dell’attiguo cancello (abitualmente lasciato<br />

sempre aperto) di passaggio tra il cortile dell’androne dello<br />

stabile e la stessa area di parcheggio impediva totalmente il<br />

transito (sentenza Tribunale, p. 3: “Detto passaggio era reso<br />

impossibile dalla circostanza che aveva altresì chiuso con un<br />

lucchetto il cancello posto tra il cortile di accesso all’androne<br />

e l’area di parcheggio”). Tant’è che il Tribunale menziona la<br />

circostanza per cui un’ ospite del Tizio, avendo necessità di<br />

uscire per ragioni di lavoro la sera stessa in cui il Caio aveva<br />

recintato il suo posto macchina e chiuso con un suo lucchetto<br />

il cancello per accedere all’area di parcheggio, si è trovata<br />

nell’impossibilità di riprendere la sua autovettura (donde<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

177


il rapido intervento del Tizio che ha subito rimosso catena,<br />

paletto metallico e lucchetto posto sul cancello di accesso<br />

all’area).<br />

Se il Tribunale non a caso ha mandato assolto il Tizio per<br />

insussistenza del fatto dal concorrente reato di danneggiamento<br />

integrato dalla rimozione del lucchetto dal predetto<br />

cancello di accesso al parcheggio, appare evidente l’illogicità<br />

della scissione della sua unitaria condotta autodifensiva per<br />

porre termine ad una complessiva e unitaria situazione di<br />

concreto impedimento ad esercitare il diritto di fare uso della<br />

area condominiale comune adibita a parcheggio, modificata<br />

dal condomino.<br />

Del pari contraddittorio si rivela il riconoscimento all’imputato<br />

dell’attenuante della provocazione per aver egli “reagito al<br />

fatto ingiusto del Caio il quale aveva autonomamente deciso<br />

di delimitare la proprietà comune con la posa in opera del<br />

paletto e della catena”, ma aveva altresì deciso di chiudere<br />

pure il cancello di accesso al parcheggio in precedenza tenuto<br />

sempre aperto.<br />

Definito “ingiusto” il comportamento del Caio, cui ha reagito<br />

l’imputato, giudici di appello hanno del tutto tralasciato di<br />

verificare se ed in qual misura quel comportamento del Caio<br />

sia stato legittimo o meno in rapporto all’attuata modifica di<br />

una situazione di fatto preesistente e tacitamente accettata<br />

da tutti i condomini pur in pendenza di controversia sulla distribuzione<br />

degli spazi comuni di rispettivo uso.<br />

Non è inutile, allora, ribadire che il requisito della ‘’arbitrarietà”<br />

della condotta che determina la punibilità di una violenza<br />

reale ai sensi dell’ art. 392 c.p. non può considerarsi presunto<br />

per effetto della sola astratta potenziale ricorribilità al giudice<br />

da parte del soggetto che si ritenga vittima dell’altrui indebito<br />

contegno lesivo di un suo diritto, ma deve essere apprezzato<br />

dal giudice di merito in concreto. Con riferimento, cioè, al<br />

controllo della possibile riconducibilità della condotta dell’imputato<br />

ex art. 392 c.p. - a fronte di una attuale violazione di<br />

una sua situazione possessoria - nel quadro di una consentita<br />

(eventualmente sussumibile nell’area della difesa legittima di<br />

un diritto a norma dell’art. 52 c.p.) azione “in continenti” di<br />

difesa e autoreintegrazione nel pieno esercizio di un proprio<br />

diritto secondo una consolidata situazione di fatto.<br />

Addurre, come assume (peraltro soltanto in forma implicita<br />

e generica) la Corte di Appello di Roma, che il Tizio avrebbe<br />

potuto rivolgersi al giudice per tutelare il proprio diritto di libero<br />

accesso al parcheggio condominiale equivale ad eludere<br />

il thema decidendum, costituito dall’accertamento del carattere<br />

funzionale o meno dell’azione ripristinatoria dell’imputato<br />

e della sua possibile giustificabilità (escludente il reato<br />

di cui all’ art. 392 c.p.) rispetto all’esigenza di contrastare<br />

prontamente un evento di II spoglio” di un proprio diritto<br />

non utilmente tutelabile con il ricorso al giudice.<br />

Al riguardo è appena il caso di sottolineare che la difesa privata<br />

di un proprio diritto di possesso, anche con il ricorso<br />

all’uso di una violenza reale, è consentito a chi subisca un fatto<br />

vanificante tale diritto (spoglio), allorché l’azione reattiva<br />

(autodifesa) segua senza soluzione temporale nell’attualità e<br />

178<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

nell’immediatezza l’azione lesiva del contraddittore (l’intervento<br />

dell’imputato Tizio è avvenuto poche ore dopo l’intervento<br />

del Caio), atteso che -in difetto di un’immediata azione<br />

di autotutela- il soggetto interessato danneggiato dall’azione<br />

di spoglio, può proteggere e tutelare la propria posizione di<br />

diritto soltanto richiedendo al giudice una non tempestiva tutela<br />

possessoria di carattere interinale e cautelare.<br />

Di tal che è necessario verificare se realmente l’azione reattiva<br />

dell’imputato rispetto all’azione perturbatrice del condomino<br />

fosse evitabile e davvero consentisse di adire il giudice civile a<br />

tutela delle proprie ragioni per evitare il prodursi e il protrarsi<br />

di una situazione attuale di danno, senza vedere, invece,<br />

definitivamente pregiudicata la titolarità del proprio diritto<br />

soggettivo.<br />

La verifica della sussistenza di tali condizioni, suscettibili di<br />

ricondurre la condotta dell’imputato nell’ambito della categoria<br />

comportamentale sintetizzata nel noto principio del qui<br />

continuat non attentat e - per ciò stesso - di scriminarla penalmente,<br />

implica un accertamento di una questione di fatto<br />

che è specifico compito del giudice di merito affrontare e<br />

analizzare.<br />

Analisi che è stata negletta dalla Corte di Appello di Roma.<br />

Laonde le ineludibili carenze giustificative della decisione impugnata,<br />

fatte palesi dal testo del provvedimento ed attestanti<br />

le individuate discrasie e contraddizioni nella descrizione<br />

e valutazione delle fonti probatorie apprezzate ai fini della<br />

decisione, rendono necessario un nuovo e più approfondito<br />

giudizio su tali medesime fonti probatorie.<br />

Giudizio da compiersi attraverso un più penetrante e lineare<br />

vaglio delle emergenze processuali fondanti la ritenuta responsabilità<br />

del Tizio cui il giudice del rinvio procederà, colmando<br />

le lacune della motivazione dianzi illustrate.<br />

P. Q. M.<br />

La Corte di Cassazione annulla la sentenza impugnata e rinvia<br />

ad altra sezione della Corte di Appello di Roma per nuovo<br />

giudizio. n<br />

R


Rassegna stampa<br />

9 gennaio 2010<br />

“Il registro dimenticato”<br />

E’ stata pubblicata “l’opinione” del direttore CSN ANACI<br />

sul registro di cui all’art. 1129 c.c. evidenziando che non si<br />

tratta di un “meccanismo costrittivo della concorrenza” se<br />

continuano ad essere legittimati albi e registri per nuove<br />

categorie professionali come i consulenti finanziari<br />

e perfino i buttafuori.<br />

6 febbraio 2010<br />

“Condomini, più responsabilità<br />

agli amministratori”<br />

Al vaglio del Senato le modifiche proposte dall’ANACI<br />

al progetto di riforma della normativa del codice civile<br />

relativa all’ambito condominiale.<br />

15 febbraio 2010<br />

“Le liti di vicinato finiscono in rissa e<br />

riempiono le tasche degli avvocati”<br />

20 gennaio 2010<br />

“Boom delle telecamere<br />

Addio attenti al cane”<br />

Allarme sicurezza. Si parla del boom delle telecamere<br />

cresciute del 500% dal 2007 nei condomini e come<br />

afferma Dario Guazzoni presidente ANACI Milano<br />

“i cartelli che avvisano della presenza delle telecamere<br />

in ossequio a quanto previsto dalla normativa sulla privacy<br />

stanno spuntando un po’ dappertutto”.<br />

12 febbraio 2010<br />

“Il 36% esteso a tutte le parti comuni”<br />

Viene evidenziata l’importanza del chiarimento Agenzia<br />

delle Entrate a seguito del quesito ANACI che ha<br />

legittimato l’applicabilità del beneficio fiscale a tutti gli<br />

interventi sulle parti comuni evidenziati nell’art. 1117 c.c.<br />

Il rapporto ANACI-CENSIS è ancora punto di riferimento<br />

per le 185.000 cause/anno ponendo in evidenza la<br />

assegna stam<br />

scarsa conoscenza delle leggi da parte dei condomini<br />

con conseguente aumento dei motivi di contenzioso.<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

179


La mediazione, ora, e’ legge.<br />

di Rossana De Angelis<br />

Il 5 marzo 2010 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale<br />

il decreto legislativo n. 28 del 4/3/2010 recante attuazione<br />

dell’art. 60 L. 69/2008 in materia di mediazione.<br />

Il decreto legislativo, definitivamente approvato all’unanimità<br />

dal Consiglio dei Ministri del 19/2/2010, ha subito<br />

modifiche rispetto alla formulazione originaria a seguito dei<br />

pareri della Commissione Giustizia della Camera e del Senato.<br />

Il decreto entrerà in vigore dal 20/3/2010 mentre chi intenderà<br />

esercitare in giudizio un’azione relativa ad una controversia in<br />

materia di condominio, diritti reali, divisione,successioni ereditarie,<br />

patti di famiglia, locazione, comodato,affitto di aziende,<br />

risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli<br />

e natanti, da responsabilita’ medica e da diffamazione con il<br />

mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicita’, contratti<br />

assicurativi, bancari e finanziari, e’ tenuto dal 20/3/2011 a<br />

esperire preliminarmente il procedimento di mediazione.<br />

In sintesi il decreto prevede che si possa accedere alla mediazione<br />

per la conciliazione di una controversia civile e commerciale<br />

vertente su diritti disponibili senza precludere le negoziazioni<br />

volontarie e paritetiche relative alle controversie civili e<br />

commerciali.<br />

La procedura viene attivata mediante domanda relativa alla<br />

controversia che deve essere presentata mediante deposito di<br />

un’istanza presso un organismo di mediazione. L’istanza deve<br />

indicare l’organismo, le parti, l’oggetto e le ragioni della pretesa.<br />

Al procedimento di mediazione si applica il regolamento<br />

dell’organismo scelto dalle parti. L’art. 4 prevede l’obbligo<br />

per l’Avvocato, al momento del conferimento dell’incarico, di<br />

informare chiaramente e per iscritto il proprio assistito della<br />

possibilità di avvalersi del procedimento di mediazione e dei<br />

casi in cui lo stesso è condizione di procedibilità della domanda<br />

giudiziale a pena di annullabilità del contratto.<br />

Lo svolgimento della mediazione non preclude in ogni caso<br />

la concessione dei provvedimenti urgenti e cautelari né può<br />

essere applicato:<br />

a) nei procedimenti per ingiunzione, inclusa l’opposizione,<br />

fino alla pronuncia sulle istanze di concessione e<br />

sospensione della provvisoria esecuzione;<br />

b) nei procedimenti per convalida di licenza o sfratto,<br />

fino al mutamento del rito di cui all’articolo 667 del codice<br />

di procedura civile;<br />

c) nei procedimenti possessori, fino alla pronuncia dei<br />

provvedimenti di cui all’articolo 703, terzo comma, del<br />

codice di procedura civile;<br />

d) nei procedimenti di opposizione o incidentali di cognizione<br />

relativi all’esecuzione forzata;<br />

180<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

“ “ Dal 20/03/2011<br />

obbligatorio<br />

il procedimento<br />

di mediazione<br />

e) nei procedimenti<br />

in camera di consiglio;<br />

f) nell’azione civile<br />

esercitata nel processo<br />

penale<br />

Il procedimento di mediazione<br />

ha una durata non<br />

superiore a quattro mesi dalla data di deposito della domanda<br />

di mediazione. L’Organismo, dal ricevimento dell’istanza<br />

ha quindici giorni di tempo per fissare il primo incontro con<br />

le parti.<br />

Della mancata partecipazione di una delle parti senza giustificato<br />

motivo al procedimento di mediazione il giudice può<br />

desumere argomenti di prova nel successivo giudizio.<br />

Il mediatore, qualora l’oggetto della controversia abbia una<br />

particolare natura tecnica, potrà avvalersi di mediatori ausiliari<br />

– tecnicamente competenti – o avvalersi di esperti iscritti negli<br />

albi dei consulenti presso i tribunali.<br />

Particolarmente rilevante il richiamo al dovere alla riservatezza<br />

previsto dagli artt. 9 e 10 del decreto laddove è previsto che<br />

le dichiarazioni rese o le informazioni acquisite nel corso del<br />

procedimento di mediazione non possono essere utilizzate nel<br />

giudizio avente il medesimo oggetto anche parziale. Inoltre<br />

il mediatore non può essere tenuto a deporre sul contenuto<br />

delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite nel<br />

procedimento di mediazione, ne’ davanti all’autorità giudiziaria<br />

ne’ davanti ad altra autorità. Se e’ raggiunto un accordo<br />

amichevole, il mediatore forma processo verbale al quale e’<br />

allegato il testo dell’accordo medesimo. Quando l’accordo<br />

non e’ raggiunto, il mediatore può formulare una proposta di<br />

conciliazione. In ogni caso, il mediatore formula una proposta<br />

di conciliazione se le parti gliene fanno concorde richiesta in<br />

qualunque momento del procedimento.<br />

La facoltà e non l’obbligo di formulare una proposta supera<br />

una delle maggiori criticità del provvedimento che, per gli<br />

esperti della materia, avrebbe potuto compromettere l’efficacia<br />

stessa del decreto.<br />

Il processo verbale e’ depositato presso la segreteria dell’organismo<br />

e di esso e’ rilasciata copia alle parti che lo richiedono.<br />

Tale verbale, e’ omologato, su istanza di parte e previo accertamento<br />

anche della regolarità formale, con decreto del presidente<br />

del tribunale nel cui circondario ha sede l’organismo.<br />

L’omologa da parte del Tribunale costituisce titolo esecutivo<br />

per l’espropriazione forzata, per l’esecuzione in forma specifica<br />

e per l’iscrizione di ipoteca giudiziale.<br />

Quando il provvedimento che definisce il giudizio corrisponde<br />

interamente al contenuto della proposta finale del mediatore,<br />

il Giudice esclude la ripetizione delle spese sostenute dalla<br />

parte vincitrice che ha rifiutato la proposta, e la condanna al<br />

rimborso delle spese sostenute dalla parte soccombente.<br />

Previste infine anche agevolazioni fiscali. L’art. 20 prevede infatti<br />

il riconoscimento di un credito di imposta in favore delle<br />

parti per l’indennità corrisposta agli organismi di conciliazione<br />

fino a concorrenza di € 500,00 in caso di successo della mediazione<br />

e di € 250,00 in caso di insuccesso. n


Modello di informativa valido sia per le controversie per le quali la mediazione costituisce condizione di procedibilità,<br />

sia per le controversie per le quali la mediazione è facoltativa<br />

Schema predisposto dal Consiglio Nazionale Forense<br />

Io sottoscritto....................………………….......…. dichiaro di essere stato informato dall’Avv. ……………...............….<br />

in ossequio a quanto previsto dall’art. 4, terzo comma del D. Lgs. 4 marzo 2010, n. 28,<br />

1 - della facoltà di esperire il procedimento di mediazione previsto dal D.Lgs. n. 28/2010 per tentare la risoluzione stragiudiziale<br />

della controversia insorta tra me e .………………….(indicazione della controparte), nonché dell’obbligo di utilizzare<br />

il procedimento di mediazione previsto dal D.Lgs. n. 28/2010 (ovvero per le materie ivi contemplate, i procedimenti<br />

previsti dal D. Lgs. n. 179/2007 o dall’art. 128 bis del D. Lgs. n. 385/1993 e successive modificazioni) in quanto condizioni<br />

di procedibilità del giudizio, nel caso che la controversia sopra descritta sia relativa a diritti disponibili in materia di condominio,<br />

diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento<br />

del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti, da responsabilità medica e da diffamazione a mezzo stampa o<br />

con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari;<br />

2 - della possibilità, qualora ne ricorrano le condizioni, di avvalersi del gratuito patrocinio a spese dello Stato per la gestione<br />

del procedimento;<br />

3 - dei benefici fiscali connessi all’utilizzo della procedura ed in particolare:<br />

a) della possibilità di giovarsi di un credito d’imposta commisurato all’indennità corrisposta<br />

all’Organismo di mediazione fino alla concorrenza di euro 500 in caso di successo, credito<br />

ridotto della metà in caso di insuccesso, e delle circostanze che:<br />

b) tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti<br />

dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura;<br />

c) che il verbale di accordo è esente dall’imposta di registro entro il limite di valore di euro 50.000<br />

e che in caso di valore superiore l’imposta è dovuta solo per la parte eccedente.<br />

Sottoscrizione dell’assistito Sottoscrizione dell’avvocato<br />

.................................................................. ..................................................................<br />

La parola agli associati<br />

A<br />

costo di apparire monotona, mi soffermo ancora<br />

sulle problematiche relative alla riforma della normativa<br />

condominiale, da più parti sollecitata e da<br />

qualche anno affrontata dal nostro legislatore in<br />

modo non corretto.<br />

La Commissione Giustizia del Senato ha raccolto fin dalla XIV<br />

legislatura i vari disegni di legge presentati tra i quali anche<br />

quello (A.S. n. 2587) a suo tempo predisposto con la consulenza<br />

ANACI, affidando la redazione di un testo unificato ad un<br />

unico consulente esterno, il Prof. Michele Costantino, valente<br />

docente di diritto civile presso l’Università di Bari, ma estraneo<br />

all’ambito condominiale.<br />

Ed infatti non sono mancate, in occasioni di convegni ed approfondimenti<br />

dottrinari, osservazioni e rilievi anche da parte<br />

di magistrati specializzati nella materia.<br />

Nel corso della presente legislatura è stato realizzato un nuovo<br />

testo unificato senza alcun contributo delle parti sociali, poi<br />

chiamate ad una formale audizione sollecitata a gran voce.<br />

La proposta non sembra qualificarsi “organica” dopo settanta<br />

anni di vigenza di quella attuale, senza nemmeno acquisire<br />

completamente le interpretazioni della giurisprudenza , che<br />

hanno guidato finora gli operatori del settore.<br />

Sarebbe stato utile confrontarsi con le legislazioni europee<br />

per acquisire soluzioni già sperimentate, una volta rifiutato<br />

l’utile contributo di chi è a diretto con l’utenza condominiale.<br />

Intanto gli albi e registri crescono……meno il nostro!<br />

Così è se vi pare!<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

Monica Rusconi<br />

Sondrio<br />

181


Congresso ordinario ANACI<br />

30 Maggio – 2 Giugno 2010<br />

Il Presidente Pietro Membri ha convocato il Congresso Nazionale Ordinario dell’ANACI Associazione Nazionale Amministratori<br />

Condominiali <strong>Immobili</strong>ari che si terrà da Domenica 30 Maggio a Mercoledì 2 Giugno 2010 presso l’Hotel Regina Palace<br />

Corso Umberto I, 33 - 28838 Stresa (VB) Tel: 0323/936936 - fax: 0323/936666 - per deliberare sul seguente:<br />

Ordine del giorno:<br />

1. Modifiche Statutarie<br />

2. Rinnovo Cariche Associative (Presidente, Segretario, Tesoriere Nazionali,<br />

Collegio Nazionale dei Probiviri, Collegio Nazionale dei Revisori dei Conti)<br />

3. Nomina Presidenti Onorari<br />

4. Premiazione Soci Fondatori<br />

N.B. Al Congresso possono partecipare tutti gli associati<br />

PROGRAMMA DEI LAVORI<br />

>> Domenica 30 maggio 2010<br />

Ore 17,00 Inizio Verifica poteri Congresso<br />

Ore 20,30 Cena<br />

Ore 22,00 Chiusura Verifica Poteri<br />

>> Lunedì 31 maggio 2010<br />

Ore 9,00 Apertura congresso – Nomina cariche congressuali<br />

Ore 11,00 Lavori Congressuali<br />

Ore 13,00 Colazione di Lavoro<br />

Ore 15,00 Lavori Congressuali<br />

Ore 15,00 - 18,30 Escursione ad Orta (solo per accompagnatori)<br />

Ore 18,00 Chiusura Lavori<br />

Ore 20,30 Cena Tipica<br />

>> Martedì 1 giugno 2010<br />

Ore 9,00 Convegno/Tavola Rotonda<br />

Ore 9,00 - 12,30 Escursione alle Isole Borromee (solo per accompagnatori)<br />

Ore 13,00 Colazione di Lavoro<br />

Ore 15,00 Votazioni<br />

Ore 18,30 Attività ludiche<br />

Ore 20,30 Cena di Gala<br />

>> Mercoledì 2 giugno 2010<br />

Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e <strong>Immobili</strong>ari<br />

Roma – Sede Nazionale<br />

Ore 10,00 Proclamazione degli eletti<br />

Ore 10,30 Chiusura Congresso<br />

Ore 11,00 Santa Messa<br />

Ore 12,00 Rompete le righe<br />

182<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong>


TARIFFE ALBERGHIERE<br />

>> PACCHETTI<br />

pacchetto A 30/5 cena e pernottamento<br />

31/5 colazione di lavoro-cena tipica - pernottamento<br />

1/6 colazione di lavoro - cena di gala - pernottamento<br />

2/6 prima colazione<br />

pacchetto B 30/5 cena e pernottamento<br />

pacchetto C 30/5 cena<br />

Soci e Accompagnatori Camera doppia 500,00 € 530,00 €<br />

Supplemento Singola 100,00 € 110,00 €<br />

31/5 colazione di lavoro-cena tipica- pernottamento<br />

1/6 colazione di lavoro<br />

Soci e Accompagnatori Camera doppia 400,00 € 430,00 €<br />

Supplemento Singola 70,00 € 80,00 €<br />

31/5 colazione di lavoro - cena tipica<br />

1/6 colazione di lavoro - cena di gala<br />

Soci e Accompagnatori 300,00 € 310,00 €<br />

pacchetto D 31/5 colazione di lavoro - cena tipica<br />

1/6 colazione di lavoro - cena di gala<br />

>> SINGOLE PRESTAZIONI<br />

Pernottamento prezzo per singola notte<br />

prenotazione<br />

entro il 30/04<br />

prenotazione<br />

successiva<br />

Soci e Accompagnatori 250,00 € 260,00 €<br />

Soci e Accompagnatori in Camera doppia per persona 120,00 € 130,00 €<br />

Supplemento Singola 60,00 € 65,00 €<br />

cena del 30/5 50,00 € 55,00 €<br />

colazione di lavoro 31/ 5 50,00 € 55,00 €<br />

cena tipica 31/5 70,00 € 75,00 €<br />

colazione di lavoro 1/6 50,00 € 55,00 €<br />

cena di gala 1/6 100,00 € 105,00 €<br />

escursione 31 maggio 2010 25,00 € 30,00 €<br />

escursione 1 giugno 2010 25,00 € 30,00 €<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

183


SCHEDA DI PRENOTAZIONE<br />

Scheda di prenotazione alberghiera da inviare via fax: 0323/936666 o mezzo mail a: sales@regina-palace.it<br />

entro il 30/04/2010 (si prega di completare con le informazioni richieste e barrare il servizio scelto)<br />

Il sottoscritto prenota i seguenti servizi:<br />

>> PACCHETTI<br />

pacchetto A per numero persone......................................<br />

supplemento singola per numero....................................................camere<br />

pacchetto B per numero persone......................................<br />

supplemento singola per numero....................................................camere<br />

pacchetto C per numero persone......................................<br />

pacchetto D per numero persone......................................<br />

>> SINGOLE PRESTAZIONI<br />

Pernottamento per numero notti...........................................<br />

supplemento singola per numero................camere e numero............ notti<br />

cena del 30/5 per numero persone......................................<br />

colazione di lavoro 31/ 5 per numero persone......................................<br />

cena tipica 31/5 per numero persone......................................<br />

colazione di lavoro 1/6 per numero persone......................................<br />

cena di gala 1/6 per numero persone......................................<br />

>> mODALITà DI PRENOTAZIONE<br />

escursione 31 maggio 2010 per numero persone...............................<br />

escursione 1 giugno 2010 per numero persone...............................<br />

A garanzia della mia prenotazione invio una caparra confirmatoria di €100,00 per ciascuna camera riservata, con la seguente<br />

modalità, e comunico gli estremi della mia carta di credito: tipo carta (es. VISA - MASTERCARD)...................................................<br />

numero carta.................................. intestata a.......................................................................................... scadenza il.......................<br />

l invio assegno bancario non trasferibile intestato a SIALM srl Hotel Regina Palace ed allego la scheda di prenotazione.<br />

l tramite bonifico bancario effettuato a: SIALM srl Hotel Regina Palace su Banca Popolare di Novara Ag. di Stresa IBAN<br />

IT42Y0560845680000000003888 specificando nella causale la denominazione del meeting al quale partecipo (ANACI dal 30/05<br />

al 1/6/2010) ed il nome e cognome del titolare della prenotazione (stesso nome indicato sulla scheda di prenotazione alberghiera).<br />

Nome..............................................................................................................................................................................<br />

Cognome........................................................................................................................................................................<br />

Indirizzo..........................................................................................................................................................................<br />

città.................................................................................. cap........................................................................................<br />

Mail................................................................................................................................................................................<br />

tel...................................................................................................................................................................................<br />

>> CONDIZIONI DI CANCELLAZIONE<br />

N.B. possibilità di cancellazione totale senza penale entro e non oltre il 23 maggio 2010.<br />

Oltre tale data il pacchetto e/o i servizi prenotati saranno addebitati interamente come da vostra prenotazione.<br />

184<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong>


ANACI<br />

presenta<br />

NUC,<br />

numero unico<br />

condominiale.<br />

Quante volte rispondete al telefono ogni giorno?<br />

Quante volte ricevete lamentele perché è difficile parlare con voi?<br />

Da oggi c’è NUC, il nuovo numero unico del vostro studio che, tutto l’anno, 24 ore al giorno, risponde alle chiamate<br />

che arrivano dai condomini; un partner operativo che non si limita a raccogliere e segnalarvi la chiamata ma,<br />

proprio come fareste voi, attiva il vostro staff ed i vostri fornitori, coordinandoli sino alla completa soluzione<br />

del problema, mantenendovi aggiornati in tempo reale sull’evolversi della situazione.<br />

Semplice, pratico e veloce, il NUC vi fa risparmiare tempo e denaro migliorando, al contempo,<br />

la qualità del vostro studio che offre ai suoi clienti un servizio unico ed esclusivo.<br />

NUC, un solo ed indispensabile numero per dimenticare tutti gli altri.<br />

www.nucanaci.it <strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

185


BIBLIOTECA CONDOMINIALE<br />

I beni comuni<br />

L’individuazione e l’utilizzo<br />

Alberto Celeste - Luigi Salciarini<br />

Giuffrè Editore – Euro 48,00<br />

Non è avventato affermare che il condominio<br />

negli edifici è…… molto<br />

vissuto e poco conosciuto: pertanto,<br />

appare quanto mai necessaria la predisposizione<br />

di strumenti di ausilio per<br />

la comprensione del fenomeno e, quindi, per una<br />

corretta gestione pratica.<br />

È a tal fine che il presente volume affronta una<br />

delle materie più spinose nella vita del condominio:<br />

l’individuazione e l’utilizzo dei beni comuni da<br />

parte dei singoli, nonché le modificazioni che, su<br />

tali beni, gli stessi possono, in vario modo, porre in<br />

essere sia direttamente che attraverso il passaggio<br />

assembleare.<br />

L’argomento in esame, nonostante la sua valenza<br />

prettamente giuridica, ha notevoli ripercussioni sul<br />

comportamento concreto dei partecipanti al condominio,<br />

i quali si vedranno, di volta in volta, attribuire<br />

un diritto od imporre un obbligo.<br />

L’opera si articola in due parti: nella prima si delineano<br />

compiutamente le parti comuni dell’edificio e le<br />

singole fattispecie di cui lo stesso è composto, analizzando<br />

la natura giuridica del condominio in tutti<br />

i suoi connotati distintivi e si passano in rassegna,<br />

con particolare riguardo ai risvolti pratico-operativi,<br />

i recenti fenomeni del condominio parziale e del<br />

supercondominio; nella seconda vengono illustrate<br />

le caratteristiche dei principi generali che governano<br />

l’uso della cosa comune e le molteplici ipotesi<br />

di utilizzo, le innovazioni in tutte le loro variegate<br />

sfaccettature, da quelle contemplate nel codice<br />

civile a quelle previste dalla legislazione speciale,<br />

da quelle vietate a quelle gravose e voluttuarie e,<br />

infine, le specifiche ipotesi della sopraelevazione e<br />

della ricostruzione del fabbricato, con i connessi<br />

diritti e doveri in capo ai condomini.<br />

L’esposizione delle diverse tematiche è condotta cercando<br />

di tenere ben presente le esigenze non solo dell’addetto ai<br />

lavori, ma anche del comune cittadino, il quale sempre più<br />

avverte la necessità di comprendere meglio gli .aspetti giuridici<br />

della situazione di fatto nella quale si trova ogni giorno<br />

a confrontarsi.<br />

In questa prospettiva, è stato necessario instaurare un costante<br />

dialogo con la giurisprudenza, i cui pronunciamenti<br />

186<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

fedelmente riportati, talvolta nel testo integrale della motivazione,<br />

costituiscono sia un fondamentale patrimonio di<br />

conoscenza, sia un irrinunciabile aiuto per capire la complessa<br />

normativa.<br />

È, infatti, proprio nelle pronunce dei giudici che i principi<br />

astratti contenuti nelle norme prendono forma, per diventare<br />

vero e proprio “diritto vivente” vale a dire le regole del<br />

vivere quotidiano, particolarmente preziose all’interno della<br />

compagine condominiale. n


Sulla rivista Amministrare <strong>Immobili</strong> sono previste per l’anno 2010<br />

uscite di “Speciali” in collaborazione con aziende partner ANACI per<br />

trattare argomenti di grande interesse e attualità per il mondo condominio<br />

Vuoi acquistare o realizzare spazi pubblicitari<br />

su Amministrare <strong>Immobili</strong>?<br />

Affidati all’esperienza della Francesco Venunzio Communication<br />

PIANO USCITE SPECIALI<br />

■ ■ ■ GENNAIO ■ ■ ■<br />

Risparmio Energetico<br />

■ ■ ■ MARZO ■ ■ ■<br />

Condizionamento<br />

■ ■ ■ APRILE ■ ■ ■<br />

Il rifacimento delle facciate<br />

condominiali<br />

■ ■ ■ MAGGIO ■ ■ ■<br />

La manutenzione dei tetti<br />

e dei lastrici solari<br />

■ ■ ■ GIUGNO ■ ■ ■<br />

Certificazione Energetica<br />

■ ■ ■ OTTOBRE ■ ■ ■<br />

Ascensori<br />

■ ■ ■ DICEMBRE ■ ■ ■<br />

Domotica<br />

Via Cleto Tomba, 22 - 40127 Bologna - Tel. 051/6217386 - Fax. 051/6215872<br />

www.francescovenunzio.com - info@francescovenunzio.com


La cattedrale di Fermo<br />

Fermo<br />

Provincia dal 2004<br />

La città oggi si presenta divisa in due parti: la parte storica,<br />

cresciuta attorno e sulla sommità del colle Sabulo,<br />

rimasta quasi intatta nei secoli con il suo splendido<br />

aspetto medioevale, ed una parte nuova.<br />

Scavi archeologici condotti a Fermo, in tre distinte aree,<br />

hanno restituito materiale funerario risalente sino ai secoli IX-<br />

VIII avanti Cristo, appartenente alla tipologia proto-etrusca,<br />

tanto che gli studiosi hanno definito l’area di Fermo una isola<br />

culturale villanoviana.<br />

Colonia romana nel 264 a. C., Fermo partecipa a varie campagne<br />

di guerra, ed i suoi abitanti ottengono la cittadinanza<br />

romana nel 90 a.C. Annessa al regno longobardo, e poi Libero<br />

comune nel 1199, conobbe successivamente l’avvicendamento<br />

di diverse signorie.<br />

Nel periodo napoleonico, fu capoluogo del Dipartimento del<br />

Tronto, uno dei tre Dipartimenti in cui erano divise le Marche<br />

(gli altri Dipartimenti erano quelli del Metauro con capoluogo<br />

Ancona e del Musone con capoluogo Macerata) a cui erano<br />

ITALIA DA SCOPRIRE


ITALIA DA SCOPRIRE<br />

TEATRO DELL’AQUILA<br />

Fu edificato su progetto dell’Architetto Cosimo Morelli<br />

di Imola (1729-1812) a partire dal 1780 in sostituzione<br />

di quello ligneo, andato perduto a causa di un incendio.<br />

Aperto il 26 settembre 1790, il Teatro è da oltre<br />

200 anni uno dei poli principali dell’attività culturale<br />

delle Marche. Conta centoventiquattro palchi su cinque<br />

ordini a cornice della platea per una capienza complessiva<br />

di circa 1000 posti. Pregevole è il dipinto del soffitto,<br />

pittura a tempera opera di Luigi Cochetti (Roma<br />

1802- 1884), allievo del Minardi, raffigurante i Numi<br />

dell’ Olimpo, con Giove, Giunone, le tre Grazie e le sei<br />

Ore notturne danzanti, intenti ad ascoltare il canto di<br />

Apollo. Notevole anche il sipario storico,anch’esso opera<br />

del pittore Luigi Cochetti, raffigurante Armonia che<br />

consegna la cetra al genio fermano.<br />

Il palcoscenico di circa 350 metri quadrati e l’acustica<br />

perfetta ne fanno una delle sale storiche più prestigiose<br />

d’Italia.<br />

Il Teatro, che ha vissuto i fasti ottocenteschi con opere<br />

liriche e di prosa in contemporanea con le principali<br />

capitali europee e con la presenza dei più grandi artisti<br />

internazionali, è tornato ad essere il centro di una ampia e<br />

prestigiosa attività artistica dopo un restauro che nel 1997 lo<br />

ha restituito al suo antico splendore.<br />

PALAZZO DEI PRIORI<br />

Edificato alla fine del Duecento, è il più antico palazzo della<br />

città, nato dall’aggregazione di edifici già esistenti, unificati<br />

190<br />

Teatro dell’Aquila<br />

<strong>AMMINISTRARE</strong> <strong>Immobili</strong><br />

Palazzo dei priori<br />

da un’imponente facciata rinascimentale solamente nel 1500.<br />

Al suo interno, situata al primo piano, si trova la sezione picena<br />

del Museo Archeologico dove sono visibili i reperti fermani<br />

che testimoniano la civiltà preromana picena dal IX secolo al III<br />

secolo a.C. Nella Pinacoteca Civica, fra le opere più importanti<br />

la famosa “Adorazione dei pastori” di Peter Paul Rubens e la<br />

“Pentecoste di G. Lanfranco. n

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!