29.07.2013 Views

INTRODUZIONE -EFFETTO PIEZOELETTRICO ... - ArchiMeDes

INTRODUZIONE -EFFETTO PIEZOELETTRICO ... - ArchiMeDes

INTRODUZIONE -EFFETTO PIEZOELETTRICO ... - ArchiMeDes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il primo coefficiente rappresenterà, quindi, la carica indotta per<br />

unità di forza applicata nella direzione 3, il secondo il gradiente di<br />

tensione (campo) per unità di sforzo (pressione) sempre nella<br />

direzione 3. I due valori sono legati dalla costante dielettrica<br />

assoluta:<br />

d = ε ⋅ g<br />

33<br />

In letteratura si trovano valori delle costanti piezoelettriche, per<br />

le ceramiche, che dipendono dalla tensione di polarizzazione. Il<br />

valore della costante d 33 varia tra 15 e 580pC/N e può essere<br />

verificato sperimentalmente.<br />

Le applicazioni fondamentali dei cristalli piezoelettrici sono:<br />

Sfruttando sollecitazioni di<br />

tipo diverso per ottenere<br />

diverse misure.<br />

33<br />

Trasduttori di pressione<br />

Trasduttori di accelerazione<br />

Trasduttori di forza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!