31.07.2013 Views

continua - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia

continua - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia

continua - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Giornale</strong> <strong>Italiano</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong> <strong>ed</strong> <strong>Ergonomia</strong> Supplemento A, Psicologia<br />

© PI-ME, Pavia 2009 2009; Vol. 31, N. 1: A10-A15<br />

http://gimle.fsm.it ISSN 1592-7830<br />

C.A. Clerici 1 , R. Invernizzi 2 , L. Veneroni 1 , A. De’ Micheli 3<br />

Suici<strong>di</strong> e omici<strong>di</strong> con l’arma <strong>di</strong> or<strong>di</strong>nanza. Analisi <strong>del</strong>la casistica<br />

nelle guar<strong>di</strong>e particolari giurate in Italia<br />

1 Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Biome<strong>di</strong>che, Sezione <strong>di</strong> Psicologia, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano.<br />

2 Stu<strong>di</strong>o Legale, Milano<br />

3 Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Criminologia, Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina Legale, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano<br />

RIASSUNTO. Obiettivi: Obiettivo principale <strong>di</strong> questo stu<strong>di</strong>o è <strong>di</strong><br />

valutare l’incidenza <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> e <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> nella popolazione <strong>del</strong>le<br />

guar<strong>di</strong>e particolari giurate italiane, in confronto con altri addetti<br />

a servizi armati e la popolazione generale negli ultimi anni.<br />

Meto<strong>di</strong>: Sono stati raccolti dati sull’incidenza <strong>di</strong> suici<strong>di</strong><br />

e omici<strong>di</strong> nelle guar<strong>di</strong>e giurate dal 1996 al 2006 e, dove è<br />

<strong>di</strong>sponibile l’informazione, è stato eseguito un confronto<br />

con la popolazione italiana generale e adattata per età.<br />

Risultati: L’incidenza me<strong>di</strong>a annuale dei suici<strong>di</strong> con armi<br />

da fuoco nelle guar<strong>di</strong>e particolari giurate durante il periodo<br />

considerato è stata <strong>di</strong> 11.7 per 100,000 persone (95% CI=6.6-<br />

16.7), confrontata con un’incidenza nella popolazione generale<br />

<strong>di</strong> 0.7 suici<strong>di</strong> con armi da fuoco per 100,000 persone (95%<br />

CI=0.6-0.7) e <strong>di</strong> 5.5 suici<strong>di</strong> con mezzi <strong>di</strong>versi da armi da fuoco<br />

per 100,000 persone (95% CI=5.2-5.9). L’incidenza <strong>di</strong> omici<strong>di</strong><br />

totali nelle guar<strong>di</strong>e giurate durante il periodo è stata <strong>di</strong> 11.4<br />

per 100,000 persone (95% CI=6.2-15.4) confrontata con<br />

un’incidenza annuale <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> nella popolazione italiana<br />

<strong>di</strong> 5.4 per 100,000 persone (95% CI=7.3-15.4).<br />

Conclusioni: L’incidenza dei suici<strong>di</strong> e degli omici<strong>di</strong> nella<br />

popolazione <strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e giurate italiane è più elevata rispetto<br />

a quella <strong>del</strong>la popolazione generale. I risultati <strong>del</strong>la ricerca<br />

confermano la necessità <strong>di</strong> un’attenta considerazione <strong>del</strong><br />

fenomeno <strong>del</strong>l’abuso <strong>di</strong> armi e misure preventive specifiche.<br />

Parole chiave: guar<strong>di</strong>e giurate, suici<strong>di</strong>o, omici<strong>di</strong>o, armi da fuoco.<br />

ABSTRACT. FIREARMS RELATED SUICIDE/HOMICIDE RATE AMONG<br />

THE SECURITY GUARDS POPULATION IN ITALY. Objective: The main<br />

aim of this study is evaluating the suicide/homicide rate of the<br />

Italian security guards population compar<strong>ed</strong> to other arm<strong>ed</strong> and<br />

general populations during a recent period.<br />

Methods: The authors review<strong>ed</strong> the incidence of suicides<br />

and homicides among security guards from 1996 to 2006 and,<br />

where information was available, a comparison was made with<br />

Italian population adapt<strong>ed</strong> by age. Comparisons with the general<br />

population were also made.<br />

Results: The average rate of firearms relat<strong>ed</strong> suicide among<br />

the security guards population during the establish<strong>ed</strong> period was<br />

11.7 per 100,000 persons-years (95% CI=6.6-16.7) compar<strong>ed</strong><br />

to a guns-relat<strong>ed</strong> suicide rate of 0.7 per 100,000 person-years,<br />

(95% CI=0.6-0.7) and a non-guns relat<strong>ed</strong> rate of 5.5 per 100,000<br />

persons-years, (95% CI=5.2-5.9) for the general population<br />

adjust<strong>ed</strong> for age. The overall homicide rate among security<br />

guards during the period was 11.4 per 100,000 person-years (95%<br />

CI=6.2-15.4) compar<strong>ed</strong> with the homicide rate for the Italian<br />

population of 5.4 per 100,000 persons-years, (95% CI=7.3-15.4).<br />

Conclusion: The rate of suicide and homicide among the Italian<br />

security guards population was higher than the suicide/homicide<br />

rate in the general population. These results show that the<br />

phenomenon we have describ<strong>ed</strong> ne<strong>ed</strong>s attention and specific<br />

prevention activities.<br />

Key words: security guards, suicide, homicide, firearms.<br />

Introduzione<br />

Perio<strong>di</strong>ci episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> violenza, compiuti per un presunto<br />

effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi psichici da persone regolarmente<br />

autorizzate alla detenzione e al porto <strong>di</strong> armi da fuoco,<br />

pongono il problema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre adeguati controlli<br />

preventivi nella popolazione generale (1, 2) e in particolare<br />

nelle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> utilizzatori professionali<br />

<strong>di</strong> armi. In particolare il ricorso a personale armato, appartenente<br />

a società private, per la tutela <strong>del</strong>la sicurezza<br />

<strong>di</strong> beni e persone, è un fenomeno in crescita nelle nazioni<br />

industrializzate.<br />

Benché esistano approfon<strong>di</strong>ti stu<strong>di</strong> epidemiologici su<br />

alcune popolazioni (3, 4), sono ancora carenti ricerche sulla<br />

specifica situazione italiana e mancano <strong>del</strong> tutto dati rispetto<br />

alle “guar<strong>di</strong>e particolari giurate” (GPG), personale<br />

che svolge attività <strong>di</strong> vigilanza armata e custo<strong>di</strong>a su beni,<br />

con autorizzazione <strong>del</strong> prefetto.<br />

La verifica <strong>del</strong>l’idoneità psicofisica alla licenza <strong>di</strong> porto<br />

d’armi <strong>di</strong> cui sono provviste le GPG è svolta attraverso<br />

il rilascio <strong>di</strong> un certificato anamnestico dal me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina<br />

generale e <strong>di</strong> un successivo certificato <strong>di</strong> idoneità<br />

psicofisica da un ufficiale sanitario <strong>del</strong>la Azienda Sanitaria<br />

Locale, un ufficiale me<strong>di</strong>co militare o da un me<strong>di</strong>co<br />

<strong>del</strong>la Polizia <strong>di</strong> Stato. È da notare che nessuno specialista<br />

<strong>del</strong>la salute mentale è coinvolto nella valutazione <strong>di</strong> routine<br />

<strong>del</strong>l’idoneità psichica (5).<br />

L’efficacia <strong>di</strong> tali proc<strong>ed</strong>ure è stata più volte messa in<br />

<strong>di</strong>scussione dopo episo<strong>di</strong> violenti e sono state proposte<br />

riforme <strong>del</strong>la normativa che regolamenta questa materia.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o descrive l’incidenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> abuso <strong>di</strong><br />

armi nelle GPG in Italia, verificando le <strong>di</strong>fferenze nell’incidenza<br />

rispetto alla popolazione generale <strong>ed</strong> altre categorie<br />

<strong>di</strong> addetti a servizi armati. Obiettivo <strong>del</strong> lavoro è verificare<br />

se, in questa popolazione sottoposta a controlli specifici<br />

sulla salute mentale, la pronta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> armi<br />

costituisca un fattore che favorisce omici<strong>di</strong> e/o suici<strong>di</strong>.<br />

La conoscenza <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>l’abuso <strong>di</strong> armi a scopo<br />

omicidario e suicidario è una con<strong>di</strong>zione essenziale per<br />

fondare, su basi più con<strong>di</strong>vise, le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio e la regolamentazione <strong>del</strong>le autorizzazioni.<br />

Le proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’idoneità psicofisica<br />

alle licenze <strong>di</strong> porto d’armi sono regolamentate da una<br />

normativa specifica (d.m. 28 aprile 1998,”Requisiti psico-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

fisici minimi per il rilascio e il rinnovo all’autorizzazione<br />

al porto <strong>di</strong> fucile per uso <strong>di</strong> caccia e al porto d’armi per uso<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa personale”) che non prev<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> routine strumenti<br />

specifici <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong>versi dalle visite<br />

me<strong>di</strong>che.<br />

Materiali e meto<strong>di</strong><br />

L’incidenza <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> <strong>ed</strong> omici<strong>di</strong> è stata calcolata attraverso<br />

la consultazione sistematica <strong>di</strong> fonti giornalistiche<br />

d’informazione, riferite ad un periodo <strong>di</strong> 10 anni dal<br />

1 gennaio 1996 al 31 <strong>di</strong>cembre 2006. Sono stati utilizzati<br />

gli archivi on line e le raccolte cartacee dei principali<br />

quoti<strong>di</strong>ani italiani a <strong>di</strong>ffusione nazionale (Corriere <strong>del</strong>la<br />

Sera, La Repubblica, La Stampa), dei principali quoti<strong>di</strong>ani<br />

italiani a <strong>di</strong>ffusione locale (Il Messaggero, Il Giorno,<br />

Il Resto <strong>del</strong> Carlino, La Nazione, Il Secolo XIX, Il<br />

Gazzettino, Il Mattino, La Sicilia, L’Arena, Il Piccolo, La<br />

Provincia, L’Unione Sarda, Gazzetta <strong>del</strong> Sud) e la banca<br />

dati DEA dei notiziari nazionali e regionali <strong>del</strong>l’agenzia<br />

<strong>di</strong> stampa Ansa. La ricerca è stata integrata dalla consultazione<br />

<strong>di</strong> motori <strong>di</strong> ricerca generali, <strong>di</strong> siti Internet de<strong>di</strong>cati<br />

al settore <strong>del</strong>la vigilanza, oltre a repertori e volumi<br />

cartacei.<br />

Sono state raccolte e analizzate, da un me<strong>di</strong>co e due<br />

psicologi, oltre 260 notizie <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> violenti commessi<br />

da guar<strong>di</strong>e particolari giurate <strong>ed</strong> ex guar<strong>di</strong>e giurate.<br />

Di ogni singolo evento è stata seguita nel tempo, tramite<br />

le fonti giornalistiche, l’evoluzione fino alla sentenza<br />

<strong>di</strong> condanna dei responsabili <strong>di</strong> azioni <strong>del</strong>ittuose o all’archiviazione<br />

dei casi <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o. È stato utilizzato un<br />

criterio restrittivo, classificando come incidenti i casi<br />

dubbi, nei quali l’incertezza fra incidente e suici<strong>di</strong>o era<br />

rimandata all’esito <strong>di</strong> indagini <strong>di</strong> cui non si è poi trovata<br />

notizia. Dal computo degli omici<strong>di</strong> compiuti da guar<strong>di</strong>e<br />

giurate sono stati esclusi quelli in cui l’azione penale non<br />

è giunta a sentenza <strong>di</strong> colpevolezza perché compiuti per<br />

legittima <strong>di</strong>fesa. È stata svolta anche un’analisi <strong>del</strong>le<br />

cause alla base degli omici<strong>di</strong> e dei suici<strong>di</strong> riportate dai<br />

me<strong>di</strong>a. Per la classificazione <strong>del</strong>le cause, si è fatto riferimento<br />

alle categorie impiegate dall’ISTAT (Istituto Nazionale<br />

<strong>di</strong> Statistica) che comprendono <strong>di</strong>fferenti moventi<br />

<strong>di</strong> suici<strong>di</strong> e omici<strong>di</strong>.<br />

Le cause dei suici<strong>di</strong> sono classificate come: malattie fisiche,<br />

malattie psichiche, motivi affettivi, motivi d’onore,<br />

motivi economici, motivi ignoti o non in<strong>di</strong>cati.<br />

La cause degli omici<strong>di</strong> sono invece classificate come:<br />

cause passionali, litigi /<strong>di</strong>ssapori, <strong>di</strong>sturbi psichici <strong>del</strong>l’autore,<br />

futili motivi, raptus, <strong>di</strong>sagio <strong>del</strong>la vittima, interesse/denaro,<br />

infantici<strong>di</strong>, affidamento dei figli, riscatto da<br />

violenze, presenza casuale, <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la vittima principale,<br />

informazione non <strong>di</strong>sponibile.<br />

L’incidenza annuale <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>/omici<strong>di</strong> nelle guar<strong>di</strong>e<br />

giurate è stata calcolata come il rapporto fra il numero <strong>di</strong><br />

suici<strong>di</strong>/omici<strong>di</strong> e il numero <strong>del</strong>le GPG in servizio, espresso<br />

su 100.000 persone all’anno.<br />

In Italia nel periodo considerato è risultato in organico<br />

un massimo <strong>di</strong> 35.000 guar<strong>di</strong>e giurate (in 880 imprese private<br />

<strong>di</strong> vigilanza nel 2006).<br />

A11<br />

Il numero <strong>del</strong>la popolazione annuale e i dati relativi ai<br />

suici<strong>di</strong> con armi per gli specifici gruppi <strong>di</strong> età considerati<br />

nella popolazione generale sono stati forniti dall’ISTAT<br />

(6, 7, 8, 9, 10, 11, 12).<br />

Per le incidenze sono stati calcolati intervalli <strong>di</strong> confidenza<br />

al 95%. Il test t per dati appaiati è stato usato per<br />

confrontare le incidenze fra le guar<strong>di</strong>e giurate e la popolazione<br />

generale, mentre la correlazione per ranghi <strong>di</strong><br />

Spearman è stata usata per valutare l’esistenza <strong>di</strong> un trend<br />

temporale.<br />

Risultati<br />

Nel periodo 1996 - 2006 risultano riferiti a guar<strong>di</strong>e<br />

particolari giurate: 50 suici<strong>di</strong> (<strong>di</strong> cui 45 suici<strong>di</strong> con una pistola<br />

e 5 con altri mezzi), 8 tentati suici<strong>di</strong> (tutti con pistola),<br />

44 omici<strong>di</strong> con un’arma da fuoco, <strong>di</strong> cui 36 omici<strong>di</strong><br />

volontari (comprendenti 8 casi accompagnati da suici<strong>di</strong> o<br />

tentati suici<strong>di</strong>) e 8 omici<strong>di</strong> preterintenzionali per incidenti<br />

durante il maneggio <strong>del</strong>le armi, 19 tentati omici<strong>di</strong> (tutti<br />

con arma da fuoco), 3 minacce <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o, 20 incidenti<br />

con armi con feriti con un totale <strong>di</strong> 30 feriti.<br />

Suici<strong>di</strong> nelle gpg in servizio<br />

Nel periodo considerato sono stati certificati 50 suici<strong>di</strong><br />

(età me<strong>di</strong>a =37.4; DS=10.2; range=22-60). Dei 50 autori,<br />

49 sono maschi e una è femmina. Si evidenzia una<br />

maggior frequenza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> a 40 anni (N=7; 14%).<br />

Gli strumenti utilizzati sono stati: in 45 casi la pistola<br />

(90%), e in altri 5 altra arma (10%)<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le frequenze <strong>del</strong>le cause evidenzia<br />

che nel 44 % (N=22) dei casi i motivi <strong>del</strong>l’atto autolesivo<br />

sono ignoti o non in<strong>di</strong>cati. Ove esplicitata la causa, i motivi<br />

affettivi sono i più frequenti nella popolazione esaminata<br />

(N=11; 22%). Seguono le malattie psichiche (N=9;<br />

18%), le malattie fisiche (N=5; 10%) e motivi economici<br />

(N=3; 6%).<br />

Analisi comparativa<br />

È stato eseguito un confronto con i dati d’incidenza<br />

dei suici<strong>di</strong> con armi da fuoco nella popolazione italiana<br />

(Tabella I).<br />

L’incidenza me<strong>di</strong>a dei suici<strong>di</strong> con armi nella popolazione<br />

<strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e giurate durante il periodo considerato<br />

è stata <strong>di</strong> 11.7 per 100,000 persone all’anno (CI<br />

95%=6.6-16.7) che risulta considerevolmente più elevata<br />

<strong>di</strong> quella relativa alla popolazione generale, sia se si<br />

considerano i suici<strong>di</strong> commessi con armi da fuoco (0.7<br />

per 100,000 persone all’anno; CI 95%=0.6-0.7) sia quelli<br />

commessi con ogni altro mezzo (5.5 per 100,000 persone<br />

all’anno; CI 95% =5.2-5.9) e anche se il confronto<br />

avviene con i dati relativi alla popolazione generale adattata<br />

per età (0.5 per 100,000 persone all’anno, 95%<br />

CI=0.2 –0.8).<br />

Dove i dati sono <strong>di</strong>sponibili sia per le guar<strong>di</strong>e giurate<br />

sia per la popolazione generale, l’incidenza <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> per<br />

le guar<strong>di</strong>e giurate è risultata significativamente più elevata<br />

<strong>del</strong>l’incidenza dei suici<strong>di</strong> nella popolazione generale<br />

(t test per dati appaiati: t=- 3.764, df=8; P=0.006).


A12<br />

L’incidenza dei suici<strong>di</strong> commessi con armi da fuoco nella<br />

popolazione <strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e giurate ha mostrato una tendenza<br />

ad essere più elevata anche <strong>del</strong>l’incidenza totale<br />

nella popolazione generale, ma la <strong>di</strong>fferenza non è significativa<br />

(t=- 1.978, df=8, P=0.083).<br />

L’incidenza annuale mostra alcune variazioni nel corso<br />

<strong>del</strong>l’intervallo <strong>di</strong> tempo considerato (Figura 1). Il numero<br />

<strong>di</strong> suici<strong>di</strong> nella popolazione <strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e giurate è<br />

aumentato durante il periodo osservato (correlazione <strong>di</strong><br />

Spearman Rs=0.662, N=11; P=0.026). Il numero totale dei<br />

suici<strong>di</strong> nella popolazione Italiana è invece <strong>di</strong>minuito, anche<br />

se non significativamente. (Rs= –0.567; N=9; P=0.1).<br />

Tuttavia è statisticamente significativa la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong><br />

numero <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> commessi con armi da fuoco nella popolazione<br />

italiana (Rs=-0.850; N=9; P=0.004).<br />

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Tabella I. Incidenza dei suici<strong>di</strong> e dei tentati suici<strong>di</strong> nella popolazione e nelle gpg nel periodo 1996 - 2006<br />

Anno Suici<strong>di</strong> popolazione italiana Suici<strong>di</strong> con armi da fuoco Suici<strong>di</strong> con armi da fuoco per 100.000<br />

per 100.000 abitanti* per 100.000 abitanti abitanti nella popolazione italiana<br />

nella popolazione italiana* adattata per età (20-60 anni)*<br />

1996 6.03 0.75 n.a.<br />

1997 6.00 0.73 0.67<br />

1998 5.90 0.74 n.a.<br />

1999 5.20 0.68 0.62<br />

2000 5.40 0.70 0.62<br />

2001 4.90 0.54 0.04<br />

2002 5.10 0.65 0.61<br />

2003 5.80 0.66 n.a.<br />

2004 n.a 0.62 n.a.<br />

2005 n.a n.a. n.a.<br />

2006 n.a. n.a. n.a.<br />

* ISTAT, statistiche giu<strong>di</strong>ziarie e penali<br />

Figura 1. Incidenza annuale suici<strong>di</strong> 1996 - 2006<br />

Omici<strong>di</strong> nelle gpg<br />

Nel periodo considerato sono stati reperite notizie <strong>di</strong> 44<br />

omici<strong>di</strong> <strong>di</strong> cui 8 preterintenzionali e 36 volontari, dei quali 8<br />

seguiti da suici<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’autore (età me<strong>di</strong>a =35.8; ds=8.1; range=21-54).<br />

Si evidenzia una maggior frequenza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> a<br />

40 anni (N=11; 25%). Dei 44 autori, 41 (93.2%) sono maschi<br />

e in tre casi (6.8%) l’informazione non è <strong>di</strong>sponibile.<br />

Lo strumento utilizzato è stata la pistola in tutti i 44 casi.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le frequenze <strong>del</strong>le cause evidenzia<br />

un’elevata percentuale <strong>di</strong> motivi <strong>di</strong> tipo passionale<br />

(N=14; 31.6%); seguono la presenza casuale (N=9;<br />

20.5%), la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>la vittima principale (N=4; 6.8%), <strong>di</strong>sturbi<br />

psichici e futili motivi (N=3; 4.5%), e infine liti /<br />

<strong>di</strong>ssapori e raptus (N=1; 2.3%). Nel 20.5% dei casi (N=9)<br />

l’informazione non è <strong>di</strong>sponibile.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Tabella II. Omici<strong>di</strong> in guar<strong>di</strong>e giurate<br />

Anno Omici<strong>di</strong> volontari, preterintenzionali,<br />

infantici<strong>di</strong> per 100.000 abitanti*<br />

1996 5.10<br />

1997 5.20<br />

1998 5.80<br />

1999 5.60<br />

2000 4.80<br />

2001 5.70<br />

2002 5.50<br />

2003 5.50<br />

2004 5.40<br />

2005 n.a.<br />

2006 n.a.<br />

* ISTAT, statistiche giu<strong>di</strong>ziarie e penali<br />

Analisi comparativa<br />

È stata condotta una comparazione fra l’incidenza <strong>di</strong><br />

omici<strong>di</strong> nelle GPG e nella popolazione generale basata sui<br />

dati ISTAT (Tabella II). L’analisi ha incluso i dati dal 1996<br />

al 2004, reperibili al momento <strong>del</strong>l’indagine.<br />

L’incidenza complessiva degli omici<strong>di</strong> compiuti da<br />

GPG durante il periodo considerato, è stata <strong>di</strong> 11.4 per<br />

100,000 persone-anno (95% CI= 6.2-15.4) confontata con<br />

un’incidenza <strong>di</strong> 5.4 per 100,000 persone-anno (95% CI=<br />

7.3-15.4) nella popolazione generale.<br />

Non è stato osservato un trend temporale nell’incidenza<br />

degli omici<strong>di</strong> (Figura 2).<br />

Ove <strong>di</strong>sponibili i dati sia per le GPG e la popolazione<br />

generale, l’incidenza degli omici<strong>di</strong> con armi da fuoco<br />

nelle GPG è stata riscontrata più elevata rispetto all’incidenza<br />

degli omici<strong>di</strong> volontari e infantici<strong>di</strong> nella<br />

Figura 2. Incidenza annuale omici<strong>di</strong> 1996 - 2006<br />

A13<br />

popolazione generale riferita dall’ISTAT (t test per dati<br />

appaiati, t=-2.694, df=8; P=0.027).<br />

Discussione<br />

Suici<strong>di</strong><br />

Il presente stu<strong>di</strong>o ha evidenziato una maggiore incidenza<br />

<strong>di</strong> suici<strong>di</strong> nella popolazione <strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e giurate rispetto<br />

alla popolazione generale italiana (anche adattata<br />

per età) (Tabella I).<br />

Inoltre è da rilevare come l’incidenza <strong>del</strong> suici<strong>di</strong>o sia<br />

maggiore rispetto al rischio professionale specifico. Nel<br />

2005 fonti sindacali (13) riportavano infatti 35 guar<strong>di</strong>e dec<strong>ed</strong>ute<br />

in 10 anni (1995 - 2005) nel corso <strong>di</strong> assalti a banche<br />

e furgoni portavalori. Occorre sottolineare che i dati<br />

emersi dall’indagine hanno verosimilmente una rilevanza<br />

maggiore se confrontati a quelli <strong>del</strong>la popolazione generale<br />

in quanto, non va <strong>di</strong>menticato, il gruppo <strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e<br />

giurate ha una composizione <strong>di</strong>versa rispetto alla popolazione,<br />

poiché si sottopone a screening perio<strong>di</strong>ci per verificare<br />

lo stato <strong>di</strong> salute mentale, valutazioni queste ultime<br />

alle quali la popolazione non acc<strong>ed</strong>e <strong>di</strong> routine.<br />

Dall’analisi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> frequenze <strong>del</strong>le cause<br />

si evidenzia come per i suici<strong>di</strong> siano riportati più spesso<br />

motivi affettivi e per gli omici<strong>di</strong> cause <strong>di</strong> tipo passionale.<br />

Alla luce <strong>di</strong> questo dato è da segnalare l’importanza <strong>di</strong><br />

indagare l’area affettivo-relazionale nelle valutazione <strong>di</strong><br />

tipo preventivo rispetto al rischio <strong>di</strong> azioni violente.<br />

Lo scarso numero <strong>di</strong> donne autrici <strong>di</strong> abusi <strong>di</strong> armi rispecchia<br />

la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> genere femminile nella popolazione<br />

<strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e giurate (in cui donne sono circa il<br />

3% <strong>del</strong> totale secondo stime sindacali).<br />

Nella nostra ricerca è stato osservato un rilevante numero<br />

<strong>di</strong> suici<strong>di</strong> con armi da fuoco a fronte <strong>di</strong> uno scarso<br />

numero <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> con altri mezzi. Sono stati infatti censiti<br />

solo 5 eventi su un totale <strong>di</strong> 50 nei 10 anni considerati


A14<br />

nelle guar<strong>di</strong>e giurate. La metodologia impiegata per questa<br />

ricerca non consente <strong>di</strong> indagare se i suici<strong>di</strong> con armi<br />

da fuoco comprendano tutte le forme <strong>di</strong> “suici<strong>di</strong>o” messe<br />

in atto dalle guar<strong>di</strong>e giurate, in quanto se attuati con altre<br />

meto<strong>di</strong>che non giungono necessariamente alle cronache<br />

dei giornali e ne <strong>di</strong>venta impossibile l’in<strong>di</strong>viduazione.<br />

In proposito Killias (3) nel campione da lui esaminato<br />

aveva smentito l’ipotesi che ad un’aumentata incidenza <strong>di</strong><br />

suici<strong>di</strong> con armi da fuoco si accompagnerebbe una <strong>di</strong>minuzione<br />

<strong>del</strong> numero <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> condotti con altri mezzi.<br />

I dati sulla popolazione <strong>del</strong>le guar<strong>di</strong>e giurate non possono<br />

essere confrontati <strong>di</strong>rettamente con quelli relativi ai<br />

corpi <strong>di</strong> polizia nazionali. Caratteristiche demografiche e<br />

la pronta e <strong>continua</strong> <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> armi invitano però a<br />

futuri stu<strong>di</strong> anche comparativi rispetto all’incidenza <strong>di</strong> fenomeni<br />

violenti negli addetti a servizi armati.<br />

Il confronto con l’incidenza dei suici<strong>di</strong> nell’ambito <strong>del</strong><br />

personale che svolge in Italia servizi armati (militari, forze<br />

<strong>di</strong> polizia e altri operatori <strong>del</strong>la sicurezza) è inoltre limitato<br />

dal fatto che non esistono ancora dati ufficiali o<br />

pubblicati su riviste scientifiche. Ricor<strong>di</strong>amo qui solo come<br />

fonti <strong>di</strong> stampa riportavano, nel novembre 2006, il suici<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> 74 finanzieri nel corso degli ultimi 10 anni, su un<br />

numero <strong>di</strong> effettivi <strong>di</strong> 63,000 in quell’anno (14).<br />

Anche riguardo all’Arma dei Carabinieri si registra<br />

una carenza <strong>di</strong> dati ufficiali <strong>di</strong>sponibili su report istituzionali<br />

o in stu<strong>di</strong> scientifici, anche se la risposta ad un’interrogazione<br />

parlamentare riportava 18 decessi per suici<strong>di</strong>o<br />

nei carabinieri nel 2000 e 16 suici<strong>di</strong> nel 2001 su circa<br />

112,000 militari in servizio (15).<br />

Dati forniti in un’au<strong>di</strong>zione davanti alla Commissione<br />

Difesa <strong>del</strong> Senato riportavano 137 suici<strong>di</strong> tra carabinieri<br />

(25 dei quali in servizio <strong>di</strong> leva) nel decennio 1990 - 2000<br />

(16).<br />

Non sono <strong>di</strong>sponibili dati in merito alla Polizia <strong>di</strong> Stato,<br />

alla Polizia penitenziaria e al Corpo Forestale <strong>del</strong>lo Stato.<br />

Ricerche internazionali sul suici<strong>di</strong>o nelle forze <strong>di</strong> polizia<br />

hanno mostrato dati assai variabili, dai 5.8 suici<strong>di</strong> per<br />

100,000 poliziotti all’anno a Londra ai 203.7 per 100,000<br />

all’anno nel Wyoming (17).<br />

Sono comunque numerosi gli stu<strong>di</strong> che riferiscono un<br />

tasso <strong>di</strong> suici<strong>di</strong> più elevato nel personale che svolge servizi<br />

armati rispetto alla popolazione generale o ad altre professioni<br />

(18, 19, 20, 21, 22, 23, 24).<br />

Omici<strong>di</strong><br />

L’incidenza <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> compiuti da GPG è risultata più<br />

elevata rispetto a quella relativa alla popolazione generale.<br />

Il confronto con la popolazione generale è tuttavia<br />

problematico poiché in quest’ultima sono compresi in<strong>di</strong>vidui<br />

a maggior rischio quali pregiu<strong>di</strong>cati, <strong>di</strong>soccupati,<br />

malati psichici e soggetti con perio<strong>di</strong>ci ricoveri in strutture<br />

<strong>di</strong> assistenza.<br />

Nonostante questo limite, peraltro riscontrato in altri<br />

stu<strong>di</strong> comparativi sul personale addetto a servizi armati, è<br />

stato suggerito il ruolo favorente azioni violente dato dalla<br />

pronta <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> armi.<br />

Analogamente all’incidenza dei suici<strong>di</strong>, anche l’incidenza<br />

degli omici<strong>di</strong> presenta un picco all’età <strong>di</strong> 40 anni,<br />

probabilmente riconducibile alle ragioni prima in<strong>di</strong>cate.<br />

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

I moventi degli omici<strong>di</strong> sono per lo più ricondotti a<br />

motivi passionali e ciò conferma l’importanza <strong>di</strong> indagare<br />

gli aspetti emotivi e relazionali nel corso <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure<br />

<strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>l’idoneità.<br />

Non è stato possibile effettuare un confronto con altre<br />

forze <strong>di</strong> polizia per la completa mancanza <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>vulgati<br />

su questo tema.<br />

I moventi per suici<strong>di</strong> e omici<strong>di</strong> riferiti in questo stu<strong>di</strong>o<br />

non possono essere <strong>di</strong>rettamente comparati con quelli nella<br />

popolazione generale a causa <strong>del</strong>la carenza <strong>di</strong> informazioni<br />

sulle cause <strong>di</strong> azioni violente con armi nella popolazione<br />

generale (25).<br />

Conclusioni<br />

Le notizie <strong>di</strong> cronaca impongono spesso un’attenzione<br />

tanto viva quanto effimera sul problema <strong>del</strong>l’abuso <strong>di</strong> armi<br />

da fuoco; le fonti giornalistiche possono tuttavia essere utilizzate<br />

come fonte d’informazione ove esista una mancanza<br />

<strong>di</strong> stime ufficiali sul fenomeno. La ricerca basata su fonti<br />

giornalistiche, benché sistematica, presenta tuttavia alcune<br />

evidenti limitazioni. Fra queste, la principale è data dalla<br />

possibile sottostima dei fenomeni considerati per l’incompletezza<br />

<strong>di</strong> notizie sugli esiti (ad esempio la morte <strong>di</strong><br />

un ferito) che a <strong>di</strong>stanza possono non essere più riportate<br />

per il venir meno <strong>del</strong>l’interesse giornalistico.<br />

Nonostante i limiti citati, la ricerca presentata pone<br />

l’attenzione su alcune rilevanti problematiche che restano<br />

ad oggi ancora aperte e offre lo spunto per importanti considerazioni.<br />

In primo luogo, resta da verificare quali possibili iniziative<br />

<strong>di</strong> prevenzione siano attuabili. A questo proposito,<br />

un tema più volte <strong>di</strong>battuto anche dalle rappresentanze<br />

sindacali riguarda la restituzione <strong>del</strong>l’arma a fine servizio.<br />

Attualmente l’arma è acquistata dalla guar<strong>di</strong>a, è <strong>di</strong> sua<br />

proprietà <strong>ed</strong> è <strong>di</strong>sponibile anche al <strong>di</strong> fuori dall’orario <strong>di</strong><br />

lavoro. Una regolamentazione che consentisse la proprietà<br />

<strong>del</strong>le armi agli istituti <strong>di</strong> vigilanza e il loro uso alle guar<strong>di</strong>e<br />

potrebbe forse avere effetti utili.<br />

Inoltre la possibile scarsa formazione professionale, il<br />

basso livello <strong>di</strong> retribuzione e i conseguenti problemi economici,<br />

i contratti <strong>di</strong> lavoro a termine, il frequente ricorso<br />

al lavoro straor<strong>di</strong>nario, la deprivazione <strong>di</strong> sonno, l’imperizia<br />

al maneggio <strong>del</strong>le armi sono stati spesso segnalati come<br />

fattori concausali o favorenti incidenti e abusi <strong>di</strong> armi.<br />

Numerosi aspetti potrebbero essere forse migliorati con<br />

attività <strong>di</strong> prevenzione e formazione.<br />

Un altro aspetto da approfon<strong>di</strong>re riguarda le motivazioni<br />

<strong>del</strong>le azioni lesive legate ad altri aspetti <strong>del</strong>la professione<br />

(stress, esposizione a situazioni rischiose, inefficiente<br />

organizzazione dei turni <strong>di</strong> lavoro, mobbing).<br />

Gli esperti - criminologi, psichiatri e psicologi clinici -<br />

puntano da decenni l’in<strong>di</strong>ce sulle armi troppo vicine a chi<br />

può avere situazioni psicologiche alterate rispetto alla norma.<br />

Ne deriva che l’atto <strong>di</strong> prevenzione più efficace è poter<br />

in<strong>di</strong>viduare i segnali d’allarme lanciati dagli in<strong>di</strong>vidui<br />

a rischio. Non deve essere sottovalutato inoltre il fatto che<br />

ogni situazione tragica <strong>di</strong> questo tipo può innescare atti <strong>di</strong><br />

emulazione.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1, Suppl A, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

La facile <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> armi da sola non può spiegare<br />

completamente il fenomeno; non vi è infatti un rapporto<br />

univoco tra l’arma e la persona, e non può essere attribuito<br />

il potere <strong>di</strong> fare male a cose inanimate anziché ai<br />

soggetti che le usano.<br />

Ringraziamenti<br />

Gli autori ringraziano il dott. Paolo Principe <strong>del</strong>l’ISTAT per la preziosa<br />

collaborazione e il dott. Gentile Francesco Fiscetola per l’aiuto all’elaborazione<br />

dei dati.<br />

Bibliografia<br />

1) Casiano H, Belik SL, Cox BJ, Waldman JC, Sareen J. Mental <strong>di</strong>sorder<br />

and threats made by noninstitutionaliz<strong>ed</strong> people with weapons in the<br />

national comorbi<strong>di</strong>ty survey replication. J Nerv Ment Dis 2008; 196,<br />

6: 437-45.<br />

2) Weiner J, Wiebe DJ, Richmond TS, Beam K, Berman AL, Branas<br />

CC, Cheney RA, Coyne-Beasley T, Firman J, Fishbein M, Hargarten<br />

S, Hemenway D, Jeffcoat R, Kenn<strong>ed</strong>y D, Koper CS, Lemaire J,<br />

Miller M, Roth JA, Schwab CW, Spitzer R, Teret S,Vernick J,<br />

Webster D. R<strong>ed</strong>ucing firearm violence: a research agenda. Inj Prev<br />

2007; 13, 2: 80-4.<br />

3) Killias M. International correlations between gun ownership and<br />

rates of homicide and suicide. Can M<strong>ed</strong> Assoc J 1993; 148, 10:<br />

1721-1725.<br />

4) Krug EG, Powell KE, Dahlberg LL. Firearms relat<strong>ed</strong> deaths in the<br />

Unit<strong>ed</strong> States and 35 other high-and upper middle-income countries.<br />

Int J Epidemiol 1998; 27, 2: 214-221.<br />

5) Clerici CA, de’ Micheli A, Veneroni L, Pirro V, Albasi C. Rischio <strong>di</strong><br />

abuso <strong>di</strong> armi da fuoco: rassegna <strong>del</strong>la letteratura e proposte <strong>di</strong><br />

proc<strong>ed</strong>ure me<strong>di</strong>che <strong>di</strong> prevenzione. Recenti Prog M<strong>ed</strong> 2008; 99, 10:<br />

475-484.<br />

6) ISTAT: Popolazione e movimento anagrafico dei comuni (anno 2004).<br />

E<strong>di</strong>t<strong>ed</strong> by Istat, Roma, 2006.<br />

A15<br />

7) ISTAT. Statistiche <strong>del</strong>la Sanità (year 1997). Roma: Istat, 2000.<br />

8) ISTAT. Statistiche giu<strong>di</strong>ziarie penali (year 2000). Roma: Istat, 2002.<br />

9) ISTAT. Statistiche giu<strong>di</strong>ziarie penali (year 2001). Roma: Istat, 2003.<br />

10) ISTAT. Statistiche giu<strong>di</strong>ziarie penali (year 2002). Roma: Istat, 2004.<br />

11) ISTAT. Statistiche giu<strong>di</strong>ziarie penali (year 2003). Roma: Istat, 2005.<br />

12) ISTAT. Statistiche giu<strong>di</strong>ziarie penali (year 2004). Roma: Istat, 2006.<br />

13) Savip (“ Independent Trade Union of Private security service”).<br />

Report 04/11/2005.<br />

14) Custodero A. Il generale Speciale scrive ai finanzieri: “Fiamme<br />

Gialle, troppi suici<strong>di</strong>”. La Repubblica 20 Novembre 2006: pag 1.<br />

15) Senato Della Repubblica. 4^ Commissione Permanente <strong>del</strong>la Difesa.<br />

Au<strong>di</strong>zione, ai sensi <strong>del</strong>l’articolo 47 <strong>del</strong> regolamento, <strong>del</strong> comandante<br />

generale <strong>del</strong>l’Arma dei Carabinieri, generale <strong>di</strong> corpo d’armata<br />

Guido Bellini, sull’assetto funzionale <strong>ed</strong> organizzativo <strong>del</strong>l’Arma<br />

dei Carabinieri. 16º Resoconto stenografico. S<strong>ed</strong>uta <strong>di</strong> mercol<strong>ed</strong>ì 12<br />

giugno 2002.<br />

16) Cocer («Central Council of Representation»). Report 2002.<br />

17) Hem E, Berg AM, Ekeberg AO. Suicide in police - a critical review.<br />

Suicide Life Threat Behav 2001; 31, 2: 224-233.<br />

18) Heiman MF. Suicide among police. Am J Psychiatry 1997; 134:<br />

1286-1290.<br />

19) Helmkamp JC. Occupation and suicide among males in the US Arm<strong>ed</strong><br />

Forces. Ann Epidemiol 1996; 6: 83-88.<br />

20) Kirckaldy B, Cooper CL. Managing the stress of change:<br />

occupational stress among senior police officers in Berlin. Stress M<strong>ed</strong><br />

1992; 8: 219 - 231.<br />

21) Kirkcaldy B. Job stress and satisfaction: international police officers.<br />

Psychol Rep 1993; 72: 2, 386.<br />

22) Vena JE, Violanti JM, Marshall JR. Mortality of a municipal worker<br />

cohort: III. Police officers. Am J Ind M<strong>ed</strong> 1986; 10, 4: 383-97.<br />

23) Violanti JM, Vena JE, Marshall JR. Suicides, homicides, and<br />

accidental death: a comparative risk assessment of police officers<br />

and municipal workers. Am Journal Ind M<strong>ed</strong> 1996; 30, 1: 99-104.<br />

24) Violanti JM, Vena JE, Marshall JR, Petralia S. A comparative<br />

evaluation of police suicide rate vali<strong>di</strong>ty. Suicide Life Threat Behav<br />

1996; 26, 1: 79-85.<br />

25) Clerici CA, Veneroni L, Invernizzi R. La valutazione <strong>del</strong>l’idoneità<br />

psichica e dei fattori <strong>di</strong> rischio nella detenzione e il porto <strong>di</strong> armi da<br />

fuoco; una revisione <strong>del</strong>la letteratura e osservazioni sull’attuale<br />

situazione italiana. Psichiatria e Psicoterapia 2006; 25, 3: 226-239.<br />

Richiesta estratti: Carlo Alfr<strong>ed</strong>o Clerici - Sezione <strong>di</strong> Psicologia - Dipartimento <strong>di</strong> Scienze e Tecnologie Biome<strong>di</strong>che, Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Milano, Via Tommaso Pini 1, 20135 Milano, Italy - Tel. 02.50315981 / Fax 02.50315993,<br />

Cell. 335.5466802, E-mail: carlo.clerici@unimi.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!