05.08.2013 Views

3. Arsenico - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

3. Arsenico - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

3. Arsenico - Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1, 5-32 © PI-ME, Pavia 2009<br />

http://gimle.fsm.it<br />

I N T E R F E R E N T I E N D O C R I N I<br />

SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

3 ARSENICO<br />

E. Sturchio 1 , C. Minoia 2 , M. Zanellato 1 , A. Masotti 3 , E. Leoni 2 , C. Sottani 2 , G. Biamonti 4 , A. Ronchi 2 ,<br />

L. Casorri 1 , S. Signorini 5 , M. Imbriani 6<br />

1 Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul <strong>Lavoro</strong><br />

Dipartimento Installazioni <strong>di</strong> Produzione e Inse<strong>di</strong>amenti Antropici, Roma<br />

2 Laboratorio <strong>di</strong> Misure Ambientali e Tossicologiche “Fondazione Salvatore Maugeri”, Pavia<br />

3 Laboratorio <strong>di</strong> Espressione Genica-Microarrays Osp<strong>ed</strong>ale Pe<strong>di</strong>atrico Bambino Gesù, Roma<br />

4 Istituto <strong>di</strong> Genetica Molecolare, Consiglio Nazionale <strong>del</strong>le Ricerche, Pavia<br />

5 Direttore Scientifico Centro <strong>di</strong> Ricerca ISPESL “Fondazione Salvatore Maugeri”, Pavia<br />

6 Direttore Scientifico Centrale “Fondazione Salvatore Maugeri”, Catt<strong>ed</strong>ra <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina <strong>del</strong> <strong>Lavoro</strong>, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Pavia<br />

1. Presenza nell’ambiente<br />

L’arsenico (As) nell’ambiente deriva da sorgenti naturali<br />

e antropogeniche. È comunemente legato a carbonio,<br />

ferro, ossigeno e zolfo, con i quali forma composti arsenicali<br />

inorganici e organici in <strong>di</strong>versi stati <strong>di</strong> ossidazione.<br />

Le proprietà chimico-fisiche <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse specie sono<br />

determinanti sul potenziale effetto tossico.<br />

2. Dati chimici e fisici<br />

L’As elementare non è solubile in acqua (Tabella 1), i sali<br />

arsenicali sono più o meno solubili in funzione <strong>del</strong> pH e<br />

<strong>del</strong>l’ambiente ionico. As può esistere in quattro stati <strong>di</strong><br />

ossidazione: - 3, 0, +3 e +5. In con<strong>di</strong>zioni riducenti, lo<br />

stato <strong>di</strong> valenza +3 come arsenito (As III ) è la forma dominante<br />

mentre la valenza +5 come arsenato (As V ) è la<br />

forma più stabile in con<strong>di</strong>zioni ossidanti (WHO, 2001).<br />

As III e As V inorganici sono le specie prevalenti in acque<br />

naturali, nelle quali possono essere presenti in concentrazione<br />

inferiore l’acido monometilarsonico (MMA), l’acido<br />

<strong>di</strong>metilarsinico (DMA) e le specie arsenicali monometilate<br />

(MMA III ) e <strong>di</strong>metilate trivalenti (DMA III ). Ulteriori<br />

specie arsenicali rilevate in acqua <strong>di</strong> mare e in<br />

acqua dolce potrebbero rappresentare fino al 20% <strong>di</strong> As<br />

totale (IARC, 2004).<br />

<strong>3.</strong> Sorgenti espositive per la popolazione generale<br />

Per l’uomo la principale fonte <strong>di</strong> esposizione non occupazionale<br />

ad As è rappresentata dalla <strong>di</strong>eta. In particolare<br />

il contributo totale <strong>di</strong> As inorganico è <strong>del</strong> 17-24%.<br />

Per quanto attiene al dettaglio <strong>di</strong> quali alimenti contengano<br />

le quantità maggiori <strong>di</strong> As si rimanda al paragrafo<br />

6 <strong>del</strong>la presente sch<strong>ed</strong>a monografica. Nella prevalenza<br />

dei paesi europei <strong>ed</strong> extraeuropei l’acqua destinata al<br />

Tabella 1. Proprietà chimico-fisiche <strong>di</strong> As<br />

Nome <strong>Arsenico</strong><br />

Simbolo As<br />

Numero atomico 33<br />

Gruppo 15, (Va)<br />

Periodo 4<br />

Serie chimica metalloi<strong>di</strong> (non metalli)<br />

CAS 7740-38-2<br />

RTECS CG0525000<br />

ICSC 0013<br />

Aspetto cristalli fragili, grigi con<br />

aspetto metallico, inodore<br />

Massa atomica 74,9<br />

Configurazione elettronica 1s 2 2s 2 p 6 3s 2 p 6 d 10 4s 2 p 3<br />

Energia <strong>di</strong> prima ionizzazione 947,0<br />

Energia <strong>di</strong> seconda 1798<br />

ionizzazione<br />

Energia <strong>di</strong> terza 2735<br />

ionizzazione<br />

Energia <strong>di</strong> quarta 4837<br />

ionizzazione<br />

Stati <strong>di</strong> ossidazione -3, 0, +3, +5<br />

Densità 5,7 g/cm 3<br />

Punto <strong>di</strong> fusione 814° C<br />

Punto <strong>di</strong> ebollizione 615° C<br />

Solubilità in acqua insolubile<br />

Classe <strong>di</strong> cancerogenicità 1<br />

Gruppo mutageno per le<br />

cellule germinali (DFG 2004) 3A<br />

Frasi R R 23/25<br />

Frasi S S 1 / 2 - 20/21-28-45


6 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

consumo umano è la principale fonte <strong>di</strong> esposizione ad<br />

As inorganico. Al riguardo è interessante evidenziare che<br />

in uno stu<strong>di</strong>o Environmental Protection Agency (EPA)<br />

l’acqua potabile conteneva negli US una concentrazione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 2 µg/l <strong>di</strong> As. Secondo quanto riportato da un<br />

altro autore (Karagas, 1998) il 12% <strong>del</strong>le risorse idriche <strong>di</strong><br />

superficie (regioni <strong>del</strong> centro nord degli Stati Uniti) e il<br />

12% <strong>del</strong>le forniture <strong>di</strong> acque sotterranee (regioni occidentali)<br />

presentano un contenuto <strong>del</strong>l’elemento superiore<br />

a 20 µg/l. Nel gennaio 2001, l’EPA ha adottato come<br />

standard per l’arsenico in acqua potabile un valore <strong>di</strong> 10<br />

µg/l che sostituisce quello prec<strong>ed</strong>ente <strong>di</strong> 50 µg/l (EPA,<br />

2001). L’entrata in vigore <strong>del</strong>la nuova MCL (Maximum<br />

Contaminant Level) è avvenuta il 23 gennaio 2006.<br />

Nel nostro Paese è stata evidenziata la presenza <strong>di</strong> concentrazioni<br />

anomale <strong>di</strong> As nelle acque, nei se<strong>di</strong>menti<br />

fluviali e marini e nei suoli <strong>del</strong> Lazio e <strong>del</strong>la Campania<br />

(Dall’Aglio, 1996). In con<strong>di</strong>zioni idrotermali questo elemento<br />

può essere selettivamente mobilizzato raggiungendo<br />

tenori anche <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>del</strong> mg/l.<br />

L’esposizione ambientale ad arsenico <strong>del</strong>la popolazione<br />

generale si può verificare nei pressi <strong>di</strong> fonderie e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

antropici per la produzione <strong>di</strong> energia (centrali<br />

a carbone). L’esposizione può avvenire inoltre per<br />

contatto cutaneo, con suolo contaminato e meno frequentemente<br />

con antiparassitari contenenti arsenico.<br />

Una fonte <strong>di</strong> esposizione ad arsenico era rappresentata<br />

dal legno trattato con arsenocromato <strong>di</strong> rame (CCA)<br />

come agente preservante. Negli US il legno trattato con<br />

CCA era ampiamente utilizzato in molti residence e<br />

parchi gioco dai quali è stato gradualmente eliminato<br />

dal 200<strong>3.</strong><br />

4. Fonti ambientali<br />

L’arsenico, principalmente in forma inorganica, presenta<br />

una <strong>di</strong>ffusione ubiquitaria nel suolo, nell’aria e<br />

nell’acqua. L’arsenico proviene essenzialmente da sorgenti<br />

geochimiche <strong>ed</strong> è presente in composti derivanti<br />

dall’ossidazione <strong>di</strong> solfuri metallici (pirite, calcopirite, arsenopirite).<br />

L’arsenico è considerato un elemento in traccia tra i più<br />

“mobili” sia nell’idrosfera che in atmosfera. Nella crosta<br />

terrestre è naturalmente presente in concentrazioni relativamente<br />

basse (2 ppm). I livelli <strong>di</strong> arsenico nei suoli<br />

possono variare da 1 a 40 mg/kg (WHO, 2001), a causa<br />

<strong>di</strong> contaminazioni agricole e industriali (impiego <strong>di</strong><br />

fanghi <strong>di</strong> depurazione e utilizzo <strong>di</strong> detergenti e/o fertilizzanti<br />

a base <strong>di</strong> fosfati che contengono quantità apprezzabili<br />

<strong>di</strong> questo elemento).<br />

L’attività vulcanica e i microrganismi <strong>del</strong> suolo rilasciano<br />

As in aria e i suoi livelli variano, con valori inferiori<br />

in aree rurali (0,007-28 ng/m 3 ) e concentrazioni<br />

più elevate in aree urbane (3-200 ng/m 3 ) (WHO, 2001).<br />

Stu<strong>di</strong> condotti in Stati <strong>del</strong>l’Unione Europea hanno evidenziato<br />

valori <strong>di</strong> As nell’aria compresi tra 1-3 ng/m 3 in<br />

zone urbane e tra 20-30 ng/m 3 in quelle industriali<br />

(WHO, 2001).<br />

Nelle acque oceaniche l’As è presente in concentrazione<br />

pari a 0,3 µg/l mentre nelle acque continentali<br />

varia in genere tra 0,05 e 1,00 µg/l. Nelle acque naturali<br />

l’elemento è presente come ossianione solubile, arsenito<br />

III e arsenato V , in concentrazione <strong>di</strong> 1-10 µg/l<br />

(WHO, 2001) nelle acque incontaminate e <strong>di</strong> 100-5000<br />

µg/l nelle acque contaminate (in prossimità <strong>di</strong> zone minerarie).<br />

L’elevata mobilità <strong>di</strong> As <strong>di</strong>pende dal fatto che<br />

in ambiente ossidante l’elemento è presente nello stato<br />

<strong>di</strong> ossidazione +5 e non subisce processi rilevanti <strong>di</strong><br />

coprecipitazione o <strong>di</strong> adsorbimento, con l’eccezione<br />

<strong>del</strong>la coprecipitazione indotta da idrossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> ferro. Il destino<br />

ambientale <strong>di</strong> As è stato <strong>di</strong>ffusamente stu<strong>di</strong>ato<br />

(Cullen e Reimer, 1989; Mandal e Suzuki, 2002; Nordstrom,<br />

2002). Ad esempio la zona <strong>di</strong> Strassegg in Gasen<br />

(Stiria, Austria) presenta una vasta area <strong>di</strong> mineralizzazione<br />

<strong>di</strong> arsenopirite (FeAsS), con la massa minerale<br />

tendenzialmente superficiale (Geiszinger, 2002). Al riguardo<br />

si sottolinea come questi terreni, arricchiti in As,<br />

con livelli che variavano da 700 a 4000 mg/kg, erano<br />

usati per l’agricoltura. L’antico sistema <strong>di</strong> sorgenti calde<br />

a Rhynie, nella Scozia nordorientale presentava livelli <strong>di</strong><br />

As che variavano da 15 a 300 mg/kg (Rice, 1995).<br />

Presso le sorgenti calde attive <strong>del</strong>la zona vulcanica <strong>di</strong><br />

Taupo, Nuova Zelanda, sono state rilevate concentrazioni<br />

<strong>di</strong> As che variavano da valori inferiori al limiti <strong>di</strong> rivelabilità<br />

a 1646 mg/kg (McKenzie, 2001). Un’area con<br />

estensione <strong>di</strong> almeno 10 km 2 presente a St. Elizabeth,<br />

Giamaica, ha evidenziato un’ulteriore anomalia geochimica,<br />

per cui le concentrazioni <strong>di</strong> As nel terreno erano<br />

prossime a 400 mg/kg (Lalor, 1999). Nei se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong><br />

fiume Waikato in Nuova Zelanda, i valori <strong>del</strong>l’elemento<br />

nei terreni variavano da 7,9 a 1520 mg/kg (dati espressi<br />

s.s.) da cui derivava che gli organismi presenti nel se<strong>di</strong>mento,<br />

come i mitili d’acqua dolce e Hyri<strong>del</strong>la menziesi<br />

presentavano valori elevati <strong>di</strong> As (Hickey, 1995). La regione<br />

<strong>di</strong> Antofagasta (Cile <strong>del</strong> Nord) è un’area caratterizzata<br />

dal vulcanismo (Queirolo, 2000a) per cui in terreni<br />

e se<strong>di</strong>menti fluviali sono state rilevate concentrazioni<br />

elevate <strong>del</strong>l’elemento (Caceres, 1992). Un’ulteriore<br />

effetto osservato è che il mais e la patata coltivati su<br />

questi terreni presentavano valori <strong>di</strong> As sino a 2 mg/kg<br />

(Queirolo, 2000b).<br />

5. Metabolismo e specie chimiche<br />

L’As inorganico viene rapidamente assorbito da molte<br />

specie dopo esposizione orale e la percentuale è inferiore<br />

per via inalatoria e molto limitata dopo esposizione<br />

cutanea (NRC, 1999; WHO, 2001) (Figura 1).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 7<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

Figura 1. Meccanismo <strong>di</strong> ingresso e metilazione <strong>del</strong>l’As inorganico nella cellula epatica. I principali processi, alterati<br />

dopo esposizione ad As, riguardano il riparo <strong>del</strong> DNA e i cambiamenti epigenetici, (mo<strong>di</strong>ficata da Salnikow, 2007)<br />

Dopo assorbimento per via <strong>di</strong>gestiva l’As inorganico subisce<br />

innanzitutto un processo <strong>di</strong> metilazione a livello<br />

epatico e nella prevalenza <strong>del</strong>le specie viene quin<strong>di</strong><br />

escreto. Il pathway metabolico comprende due reazioni<br />

sequenziali: la prima implica (Figura 2) la riduzione<br />

<strong>del</strong>la forma pentavalente (As V ) e la formazione <strong>di</strong> composti<br />

quali l’acido monometilarsonico (MMA V ) e l’acido<br />

<strong>di</strong>metilarsinico (DMA V ). Successivamente la metilazione<br />

ossidativa interessa anche As III , l’acido monometilarsonoso<br />

(MMA III ) e l’acido <strong>di</strong>metilarsinoso (DMA III ).<br />

Inoltre, solo nel ratto si ha anche la formazione <strong>di</strong> ossido<br />

<strong>di</strong> trimetilarsina (TMAO) (Wanibuchi, 1996).<br />

In vitro la riduzione non enzimatica <strong>di</strong> As V è indotta da<br />

tioli mentre quella per via enzimatica avviene ad opera<br />

<strong>del</strong>la purina nucleoside fosforilasi (PNP) e <strong>del</strong>la MMA V<br />

r<strong>ed</strong>uttasi. La metilazione ossidativa <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> As III è<br />

un processo enzimatico. Sono stati caratterizzati gli enzimi<br />

che metilano l’As nel fegato <strong>di</strong> ratto e <strong>di</strong> coniglio.<br />

Per la loro azione in vitro questi enzimi necessitano <strong>di</strong><br />

un tiolo e <strong>di</strong> S-adenosilmetionina, donatore <strong>di</strong> gruppi<br />

metilici (Aposhian, 2004; Thomas, 2001). L’enzima <strong>del</strong><br />

coniglio sembra poss<strong>ed</strong>ere due <strong>di</strong>verse attività <strong>di</strong> metilazione,<br />

una specifica per As III inorganico e l’altra per<br />

MMA III . L’enzima <strong>del</strong> ratto (AS3MT) possi<strong>ed</strong>e attività <strong>di</strong><br />

metiltransferasi e <strong>di</strong> r<strong>ed</strong>uttasi. L’uomo <strong>ed</strong> il topo possie-<br />

dono geni ortologhi a quello <strong>del</strong> ratto che co<strong>di</strong>fica per<br />

AS3MT (Thomas, 2004).<br />

Recentemente, è stata evidenziata nei ro<strong>di</strong>tori la presenza<br />

<strong>di</strong> un nuovo pathway metabolico (Figura 3), <strong>di</strong>verso<br />

rispetto a quello già riportato e valido anche per<br />

l’uomo (Figura 2) (Hayakawa, 2005).<br />

Secondo tale meccanismo, As III inorganico reagisce<br />

con il glutatione (GSH) <strong>di</strong>ventando As triglutatione<br />

(ATG), il quale viene metilato da AS3MT che trasferisce<br />

un gruppo metilico da SAM <strong>di</strong>ventando metil-arsenico<br />

<strong>di</strong>glutatione (MADG). A sua volta MADG porta alla formazione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>metilarsenico glutatione (DMAG), per ulteriore<br />

metilazione, oppure a MMA reagendo con glutatione.<br />

Le specie MADG e MMA sono quin<strong>di</strong> in equilibrio<br />

chimico in presenza <strong>di</strong> glutatione così come le<br />

specie DMAG e DMA. Quando però il glutatione è presente<br />

in concentrazione inferiore a 1 mM, le specie<br />

MADG e DMAG <strong>di</strong>ventano instabili in soluzione, si idrolizzano<br />

e si ossidano rispettivamente a MMA V e DMA V<br />

(Kobayashi, 2005).<br />

In<strong>di</strong>pendentemente dal pathway <strong>di</strong> metabolizzazione,<br />

l’esposizione ad As inorganico risulta dalla presenza<br />

nelle urine <strong>di</strong> DMA V , ma anche <strong>di</strong> piccole concentrazioni<br />

<strong>di</strong> As V inorganico <strong>ed</strong> organico e specie trivalenti,<br />

incluso il TMAO.


8 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

Figura 2. Reazioni chimiche coinvolte durante il metabolismo <strong>del</strong>l’As inorganico dopo assorbimento nell’organismo<br />

(valido per ro<strong>di</strong>tori e anche per l’uomo)<br />

Figura <strong>3.</strong> Reazioni chimiche coinvolte durante il metabolismo <strong>del</strong>l’arsenico inorganico nei ro<strong>di</strong>tori


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 9<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

Variazioni nel metabolismo <strong>del</strong>l’arsenico<br />

Il metabolismo <strong>del</strong>l’As inorganico varia in funzione <strong>del</strong>la<br />

specie e tra gruppi etnici (Loffr<strong>ed</strong>o, 2003; Vahter, 2000;<br />

Vahter, 1995). Nel topo e nel cane la metilazione è piuttosto<br />

rapida e la quota eliminata supera l’80% <strong>del</strong>la<br />

dose come DMA V attraverso le urine.<br />

L’uomo elimina relativamente più MMA V rispetto ad altre<br />

specie, suggerendo che è in grado <strong>di</strong> metilare più lentamente<br />

l’As. Questo potrebbe spiegare in parte la maggiore<br />

sensibilità <strong>del</strong>l’uomo, tenuto conto che la quota<br />

escreta per via urinaria <strong>di</strong> MMA V è pari al 10-20%, mentre<br />

per cani criceti, topi, conigli e ratti è risultato pari a 1-5%.<br />

Nell’urina umana circa il 10-30% è presente come As<br />

inorganico, il 10-20% come MMA V e il 60-70% come<br />

DMA V . Le concentrazioni <strong>di</strong> MMA V variano in alcuni<br />

gruppi etnici, mentre la variazione intrain<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong><br />

metabolismo <strong>del</strong>l’As inorganico risulta essere stabile nel<br />

tempo. Ciò suggerisce l’esistenza <strong>di</strong> polimorfismi genetici<br />

nella regolazione degli enzimi che metabolizzano<br />

l’As, dai quali <strong>di</strong>pendono le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> tossicità correlate<br />

alla sua esposizione.<br />

Sarebbe opportuno che gli stu<strong>di</strong> sul metabolismo in vitro e<br />

sui meccanismi d’azione fossero condotti utilizzando cellule<br />

<strong>di</strong> tessuti umani rappresentativi (colture cellulari primarie),<br />

al fine <strong>di</strong> correlare i dati ottenuti con biomarcatori<br />

<strong>di</strong> esposizione e <strong>di</strong> effetto. Il metabolismo tessuto-specifico<br />

negli organi target è importante per inserire eventuali<br />

effetti farmacocinetici e farmaco<strong>di</strong>namici in mo<strong>del</strong>li cinetici<br />

e <strong>di</strong>namici, anche ai fini <strong>di</strong> una loro applicazione nella valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio espositivo ad As (Huges, 2007).<br />

La metilazione <strong>del</strong>l’As inorganico a DMA V facilita l’escrezione<br />

urinaria <strong>di</strong> arsenico. La DMA V è risultata essere<br />

20 volte meno tossica rispetto ad As inorganico e<br />

ciò suggerisce che la metilazione rappresenta una reazione<br />

<strong>di</strong> detossificazione.<br />

L’evoluzione <strong>del</strong>le tecniche analitiche ha portato all’identificazione<br />

<strong>di</strong> MMA III e DMA III nelle urine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

esposti ad As inorganico (Aposhian, 2000; Del Razo,<br />

2001b; Mandal, 2001). Le specie organiche trivalenti non<br />

sono quin<strong>di</strong>, come ritenuto da <strong>di</strong>versi autori, dei prodotti<br />

interme<strong>di</strong> transitori. MMA III e DMA III sono potenti tossici<br />

in vivo e in vitro (Petrick, 2000 e 2001; Styblo, 2000). Inoltre,<br />

il DMA V , a dosi relativamente elevate, è un promotore <strong>di</strong><br />

tumore multi-organo nei ro<strong>di</strong>tori e un agente cancerogeno<br />

<strong>del</strong> tumore <strong>del</strong>la vescica nei ratti (Wanibuchi, 2004).<br />

La metilazione <strong>di</strong> As inorganico potrebbe non costituire<br />

un meccanismo <strong>di</strong> detossificazione ma <strong>di</strong> bioattivazione.<br />

6. Contributo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>eta<br />

Numerosi stu<strong>di</strong> (Vaessen e Van Ooik, 1989; Munoz, 2000;<br />

Storelli e Marcotrigiano, 2001; WHO, 2001; Fattorini,<br />

2004; Argese, 2005; Hsiung e Huang, 2006; Schmeisser,<br />

2006; Liu, 2007) hanno confermato la presenza <strong>di</strong> elevate<br />

quantità <strong>di</strong> As in prodotti <strong>di</strong> origine marina destinati al<br />

consumo umano. Secondo alcuni autori (Mohri, 1990;<br />

Francesconi e Edmonds, 1997) la forma prevalente <strong>di</strong> As<br />

nei prodotti ittici è quella organica (arsenobetaina).<br />

Munoz (2000) ha invece rilevato un contenuto <strong>di</strong> As inorganico<br />

superiore all’11% <strong>di</strong> As totale. Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ghi<strong>di</strong>ni<br />

(2000) le concentrazioni <strong>di</strong> As variavano da 0,16 a<br />

33,1 mg/Kg. I valori più elevati erano presenti in pesci<br />

piatti (ghiozzi, sogliole, merluzzi) rispetto ad anguille, cefali<br />

e mormore. Da porre in evidenza che i campioni ittici<br />

prelevati in ambienti salmastri o in prossimità <strong>del</strong>le foci <strong>di</strong><br />

fiumi erano caratterizzati da un contenuto <strong>di</strong> As inferiore<br />

a 1 mg/Kg.<br />

Diversi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> total <strong>di</strong>et hanno confermato variazioni significative<br />

<strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> As in prodotti ittici provenienti<br />

da varie aree geografiche (Paesi Baschi: 0,004<br />

mg/Kg; Catalogna: 0,002 mg/Kg; Canada: 0,001 mg/Kg)<br />

e hanno riferito tale riscontro alle caratteristiche <strong>del</strong><br />

pesce consumato.<br />

Per quanto riguarda i crostacei i valori <strong>di</strong> As totale (2,3-<br />

149,2 mg/Kg) sono risultati superiori rispetto ai molluschi<br />

(1,2-24,2 mg/Kg) mentre non sono emerse <strong>di</strong>fferenze<br />

significative sul contenuto <strong>di</strong> As inorganico (crostacei:<br />

0,1-1,3 mg/Kg; molluschi: 0,1-1,6 mg/Kg).<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze appare comunque<br />

controversa l’influenza <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> crostacei e/o<br />

molluschi sui livelli urinari <strong>di</strong> As inorganico, arsenobetaina,<br />

MMA e DMA. Recentemente Soleo (2008) ha<br />

confermato una correlazione statisticamente significativa<br />

tra la presenza in urina <strong>del</strong>le forme chimiche sopraccitate<br />

e il consumo <strong>di</strong> crostacei e molluschi. Nel<br />

merito Buchet (1996) aveva determinato un incremento<br />

<strong>di</strong> DMA in urina senza variazioni <strong>del</strong> contenuto <strong>di</strong> As<br />

inorganico e <strong>di</strong> MMA. Stu<strong>di</strong> più recenti (Heinrich-<br />

Ramm 2001; Morton e Mason 2006) hanno confermato<br />

i dati <strong>di</strong> Buchet, per cui si può ipotizzare che il contenuto<br />

<strong>di</strong> As in crostacei e molluschi è in stretta correlazione<br />

con il livello <strong>di</strong> inquinamento marino <strong>di</strong> questo<br />

elemento. È stato <strong>di</strong>mostrato che il consumo <strong>di</strong> riso<br />

americano può elevare significativamente l’escrezione<br />

urinaria <strong>di</strong> DMA, confermando quin<strong>di</strong> che altri alimenti<br />

possono rappresentare una sorgente <strong>di</strong> As per la popolazione<br />

generale (Pearson, 2007). Diversi ricercatori<br />

concordano nel ritenere che il contributo prevalente <strong>di</strong><br />

As inorganico alla <strong>di</strong>eta sia riferibile al consumo <strong>di</strong> riso<br />

(Meacher, 2002; Meliker, 2006; Williams, 2007a). Per<br />

questo motivo la contaminazione da As <strong>del</strong>le cariossi<strong>di</strong><br />

è stata oggetto <strong>di</strong> numerose indagini (Schoof, 1998;<br />

Heitkemper, 2001; Alam, 2003; Kohlmeyer, 2003;<br />

Meharg e Rahman, 2003; D’Amato, 2004; Mehari, 2004).<br />

In ulteriori stu<strong>di</strong> sull’argomento Williams (2005) ha<br />

posto in evidenza che i livelli <strong>di</strong> As inorganico nel riso<br />

variano in funzione <strong>del</strong>la sua provenienza geografica,<br />

per cui campioni provenienti dal Bangladesh (80±3%)


10 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

e dall’In<strong>di</strong>a (81±4%) presentavano valori superiori <strong>di</strong> As<br />

rispetto a quelli <strong>di</strong> origine europea (64±1%) o americana<br />

(42±5%). Tuttavia indagini condotte da altri autori<br />

(Zavala e Dubury, 2008) hanno rilevato che nelle cariossi<strong>di</strong><br />

la concentrazione <strong>di</strong> As totale risulta più elevata<br />

in Europa e in America (0,16-0,19 mg/Kg) rispetto al<br />

continente asiatico e al sud America (In<strong>di</strong>a e Pakistan:<br />

0,051-0,053 mg/Kg; Bangladesh, Thailan<strong>di</strong>a e Venezuela:<br />

0,062-0,089 mg/Kg). Il contenuto <strong>di</strong> As totale in<br />

alimenti a base <strong>di</strong> riso è risultato variare tra 0,14 e 0,28<br />

mg/kg (Sun, 2008) e i valori più elevati erano riferibili a<br />

campioni <strong>di</strong> cracker e riso soffiato. La concentrazione <strong>di</strong><br />

As in olio e aceto presentava invece valori sensibilmente<br />

inferiori (0,01-0,03 mg/l), probabilmente a causa<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>luizione acquosa durante le fasi <strong>di</strong> preparazione.<br />

Per esprimere una valutazione tossicologica sulla presenza<br />

<strong>di</strong> As in campioni <strong>di</strong> riso è quin<strong>di</strong> necessario effettuare<br />

la speciazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme <strong>del</strong>l’elemento,<br />

essendo quella inorganica più tossica rispetto a<br />

quelle organiche (Petrick, 2000; Vahter e Concha,<br />

2001). Tale speciazione è stata condotta su campioni <strong>di</strong><br />

riso (bianco e integrale) nei quali l’As inorganico e il<br />

DMA rappresentavano le componenti principali (Caparra,<br />

2005; Mehari, 2008a,b,c, Smith 2006; William,<br />

2005 e 2006, 2007a).<br />

In un’ulteriore ricerca condotta da Signes-Pastor (2008)<br />

è emerso che il contenuto <strong>di</strong> As nel riso <strong>del</strong> Bengala occidentale<br />

era superiore rispetto a quello rilevato in altri<br />

prodotti agricoli e ciò conferma quin<strong>di</strong> i dati ottenuti da<br />

Meharg (2004). In questo caso la concentrazione <strong>di</strong> arsenico<br />

totale nelle cariossi<strong>di</strong> è risultata pari a 339 µg/Kg<br />

(valore me<strong>di</strong>o). Relativamente a prodotti <strong>di</strong> origine vegetale<br />

il contenuto <strong>di</strong> As è stato determinato in ravanelli<br />

(167 µg/Kg), carote (121 µg/Kg), patate (80 µg/Kg), cavolfiori<br />

(70 µg/Kg), pomodori (56 µg/Kg) e fagioli<br />

bianchi (41 µg/Kg). Si sottolinea che, ad eccezione <strong>del</strong><br />

riso soffiato per il quale la concentrazione <strong>di</strong> As inorganico<br />

(40 µg/Kg) era inferiore a quella <strong>di</strong> DMA (80<br />

µg/Kg), negli altri campioni analizzati la forma prevalente<br />

è risultata As III . Il riscontro <strong>di</strong> valori elevati <strong>di</strong> As<br />

inorganico nel riso bollito (380 µg/Kg) sarebbe invece<br />

riconducibile al contenuto elevato <strong>di</strong> As nell’acqua <strong>di</strong><br />

cottura, come confermato da prec<strong>ed</strong>enti lavori (Devesi,<br />

2001; Diaz, 1989; She, 1992).<br />

Valutazioni condotte sulla popolazione bengalese<br />

hanno confermato che il riso rappresenta circa il 70%<br />

<strong>del</strong>l’apporto calorico giornaliero (Signes, 2008) e attraverso<br />

i composites (piatti pronti al consumo) fornisce<br />

oltre il 90% <strong>del</strong>l’intake totale <strong>di</strong> As (Roychowdhury,<br />

2003). È evidente che in assenza <strong>di</strong> una <strong>di</strong>eta multivariata,<br />

se l’alimento prevalente è rappresentato dal riso,<br />

esso <strong>di</strong>venta la principale fonte <strong>di</strong> esposizione ad As totale<br />

e alla forma inorganica.<br />

Da un esame <strong>del</strong>la letteratura corrente risulta che in<br />

Bangladesh il consumo <strong>di</strong> acqua potabile contaminata<br />

da As costituisce la via più importante <strong>di</strong> esposizione<br />

alimentare (Mandal, 1998). Altri stu<strong>di</strong> ritengono che<br />

l’introduzione <strong>di</strong> riso e vegetali attraverso la <strong>di</strong>eta sia da<br />

ritenere un’ulteriore sorgente espositiva. Al riguardo<br />

una ricerca condotta da Roychowdhury (2008) ha posto<br />

in evidenza la presenza <strong>di</strong> una correlazione positiva tra<br />

il contenuto <strong>di</strong> As nel riso e nelle verdure e quello <strong>del</strong>l’acqua<br />

utilizzata per le irrigazioni dei campi nel <strong>del</strong>ta<br />

<strong>del</strong> Gange (Bengala). Quantitativi elevati <strong>di</strong> As totale<br />

sono stati rilevati nelle patate (335 µg/Kg) e in campioni<br />

<strong>di</strong> semi <strong>di</strong> cumino (107 µg/Kg) e curry (289 µg/Kg).<br />

Inoltre, valutazioni condotte su riso e verdure prima e<br />

dopo la cottura hanno confermato un aumento considerevole<br />

<strong>del</strong>le concentrazioni <strong>del</strong>la sostanza (riso: 239<br />

µg/Kg vs 569 µg/Kg; verdure: 85 µg/Kg vs 369 µg/Kg).<br />

È stata altresì ottenuta un’ampia variazione tra le forme<br />

inorganiche <strong>di</strong> As, superiore nel riso (As V /As III =3,2) rispetto<br />

alle verdure (As V /As III =2,3), la cui interpretazione<br />

deve tener conto <strong>di</strong> possibili reazioni <strong>di</strong> ossidazione durante<br />

la preparazione dei campioni e <strong>del</strong>le proc<strong>ed</strong>ure<br />

utilizzate.<br />

Relativamente ad altri alimenti (latte e derivati) è <strong>di</strong>sponibile<br />

un numero limitato <strong>di</strong> lavori scientifici. In uno<br />

stu<strong>di</strong>o condotto in Turchia nel 2008 (Ayar, 2008) sono<br />

state determinate le concentrazioni <strong>di</strong> As in campioni <strong>di</strong><br />

latte (0,02 mg/Kg), latte in polvere (0,10 mg/Kg) e gelato<br />

(0,09 mg/Kg). I valori relativi al formaggio sono risultati<br />

compresi tra 0,02 e 0,07 mg/Kg mentre un contenuto<br />

più elevato <strong>di</strong> As è stato determinato nel burro<br />

(0,15 mg/Kg) e nello yogurt (0,15 mg/Kg). È da sottolineare<br />

che i dati riportati risultano inferiori ai limiti stabiliti<br />

dal Codex Turkish Food (CTF) e dall’European Communities<br />

(0,1-1,0 mg/Kg) per quanto riguarda i livelli<br />

massimi <strong>di</strong> contaminanti negli alimenti. Infine, si ritiene<br />

opportuno segnalare una pubblicazione italiana (Licata,<br />

2004) in cui è stata valutata la presenza <strong>di</strong> As e <strong>di</strong> altri<br />

metalli tossici in campioni <strong>di</strong> latte proveniente dalla Calabria.<br />

Il 30% dei campioni esaminati presentava una<br />

concentrazione tra 0,24 e 0,68 mg/Kg, superando i dati<br />

ottenuti da Cerutti (1999) (0,03-0,06 mg/Kg), Alais<br />

(2000) (0,04-0,10 mg/Kg) e Simsek (2000) (0,0002-0,05<br />

mg/Kg).<br />

7. Tossicità<br />

Gli effetti tossici <strong>del</strong>l’As sono correlati con lo stato <strong>di</strong> ossidazione<br />

<strong>del</strong>l’elemento (Hughes, 2002; WHO, 2001). Le<br />

specie trivalenti sono più tossiche rispetto a quelle pentavalenti,<br />

anche se i meccanismi non sono completamente<br />

definiti. Le specie trivalenti reagiscono <strong>di</strong>rettamente<br />

con i gruppi sulfidrilici <strong>del</strong>le proteine alterandone<br />

la struttura quaternaria.<br />

Altri siti <strong>di</strong> bin<strong>di</strong>ng sono le selenocisteine, atomi <strong>di</strong> selenio<br />

e <strong>di</strong> molibdeno (Kitchin, 2001). L’arsenato (As inorganico


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 11<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

pentavalente), possi<strong>ed</strong>e una struttura analoga rispetto al<br />

fosfato (Dixon, 1997) <strong>ed</strong> è in grado <strong>di</strong> sostituirlo in processi<br />

biochimici “critici”, determinando effetti tossici.<br />

Animali<br />

La DL50 (dose letale me<strong>di</strong>a) <strong>di</strong> As inorganico nei ro<strong>di</strong>tori<br />

<strong>di</strong>pende dallo stato <strong>di</strong> ossidazione <strong>del</strong>l’elemento e<br />

risulta compresa tra 10 a 90 mg/Kg (WHO, 2001). L’arsenito<br />

è 3-4 volte più tossico rispetto all’arsenato. Nel<br />

criceto la somministrazione i.p. <strong>di</strong> MMA III risulta maggiormente<br />

tossica rispetto all’As III inorganico. Nei ro<strong>di</strong>tori<br />

MMA V e DMA V sono meno tossici rispetto alla<br />

forma inorganica <strong>di</strong> As, con valori <strong>di</strong> DL50 che sono<br />

funzione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> somministrazione (≥ 470<br />

mg/Kg) (WHO, 2001).<br />

Gli effetti avversi, non cancerogeni, <strong>di</strong> As inorganico includono<br />

tossicità embrionale e fetale, teratogenicità,<br />

genotossicità (attraverso meccanismi <strong>di</strong> danno in<strong>di</strong>retto<br />

a DNA e cromosomi) e tossicità car<strong>di</strong>ovascolare.<br />

Uomo<br />

La DL50 orale è stata stimata pari a 1-2 mg/Kg (Ellenhorn,<br />

1997). L’esposizione cronica ad As inorganico<br />

può portare ad effetti cutanei, <strong>del</strong>lo sviluppo, ematologici,<br />

riproduttivi e vascolari (ATSDR, 2000; NRC, 1999;<br />

WHO, 2001) e causare anomalie specifiche alla nascita<br />

(<strong>di</strong>fetti <strong>del</strong> tubo neurale) (De Sesso, 1998). È stata riportata<br />

un’alterata funzione intellettuale in bambini <strong>del</strong><br />

Bangladesh esposti cronicamente a As inorganico<br />

(Wasserman, 2004). Il potenziale rapporto tra effetti tossici<br />

e le concentrazioni <strong>di</strong> specie arsenicali trivalenti<br />

metilate in campioni biologici dovrebbe essere confermata<br />

in popolazioni con arsenicosi.<br />

8. Suscettibilità in<strong>di</strong>viduale<br />

È stato riportato che le notevoli variazioni inter-in<strong>di</strong>viduali<br />

nel metabolismo <strong>del</strong>l’As possono essere dovute alla<br />

presenza <strong>di</strong> polimorfismi a carico <strong>di</strong> geni che co<strong>di</strong>ficano<br />

enzimi coinvolti nella metilazione <strong>del</strong>l’arsenico (Vahter,<br />

2000). Tale processo assume rilevanza in quanto le forme<br />

<strong>di</strong> arsenico organico sono meno tossiche <strong>di</strong> quello inorganico<br />

(processo <strong>di</strong> detossificazione). Nel ratto la metilazione<br />

<strong>del</strong>l’As avviene ad opera <strong>del</strong>l’enzima S-adenosill-metionina<br />

<strong>di</strong>pendente (AS3MT). Nel gene AS3MT <strong>del</strong>l’uomo<br />

sono noti i seguenti polimorfismi a singolo nucleotide<br />

(SNPs): R173W (C517T); M287T (T860C) e T306I<br />

(C917T) rilevati nella popolazione afro-americana e caucaso-americana<br />

(Wood, 2006). Di questi, il polimorfismo<br />

M287T è stato ampiamente stu<strong>di</strong>ato in popolazioni asiatiche,<br />

africane e caucasiche (Fujihara, 2008). La frequenza<br />

dei polimorfismi è risultata significativamente più<br />

bassa nella popolazione asiatica e questo suggerisce<br />

che il rischio collegato all’esposizione ad As potrebbe essere<br />

inferiore in queste popolazioni, nonostante la concentrazione<br />

<strong>del</strong>l’elemento nelle acque destinate al consumo<br />

umano risulti tra le più elevate riportate in letteratura<br />

(anche superiore a 1000 ppb).<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o ha evidenziato che la variabilità in<strong>di</strong>viduale<br />

può essere collegata alla suscettibilità <strong>di</strong> contrarre<br />

tumori cutanei o lesioni da esposizione ad As. Oltre al<br />

gene AS3MT, anche il gene che co<strong>di</strong>fica per l’enzima<br />

che fosforila il nucleoside purina (PNP), un enzima che<br />

funziona da arsenato riduttasi, è coinvolto nel metabolismo<br />

<strong>del</strong>l’As. Tre polimorfismi esonici <strong>del</strong> gene PNP<br />

(His20His, Gly51Ser e Pro57Pro) sono stati collegati a<br />

forme <strong>di</strong> arsenicosi cutanea (De Chaudhuri, 2008).<br />

Da quanto evidenziato appare evidente che lo stu<strong>di</strong>o dei<br />

polimorfismi è <strong>di</strong> fondamentale importanza nella conoscenza<br />

dei meccanismi <strong>di</strong> trasformazione e metabolismo<br />

<strong>del</strong>l’As nell’uomo e nella valutazione dei rischi collegati<br />

alla sua esposizione.<br />

9. Cancerogenicità<br />

L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro<br />

(IARC, 1987) e l’US EPA (1993), basandosi sulle evidenze<br />

nell’uomo, hanno classificato l’As inorganico<br />

come un cancerogeno inserendolo rispettivamente nel<br />

gruppo I e nel gruppo A. Il meccanismo <strong>di</strong> cancerogenesi<br />

indotto dall’As inorganico non è noto, ma vi sono<br />

evidenze che l’esposizione può generare ra<strong>di</strong>cali liberi e<br />

altre specie reattive nei sistemi biologici. I possibili meccanismi<br />

<strong>di</strong> cancerogenicità comprendono la genotossicità,<br />

lo stress ossidativo, l’inibizione <strong>del</strong>la riparazione <strong>del</strong><br />

DNA, la promozione <strong>del</strong>la tumorigenesi, la co-cancerogenesi,<br />

la proliferazione cellulare ma anche alterazioni<br />

<strong>del</strong>la trasduzione <strong>del</strong> segnale o la metilazione <strong>del</strong> DNA<br />

(Hughes, 2002; Kitchin, 2001; Rossman, 2003). Più meccanismi<br />

possono interagire tra loro.<br />

Animali<br />

Tests <strong>di</strong> cancerogenesi effettuati in <strong>di</strong>verse specie dopo<br />

somministrazione <strong>di</strong> As inorganico attraverso la <strong>di</strong>eta o<br />

l’acqua o dopo intubazione orale, hanno fornito risultati<br />

negativi (Hughes, 2002; Kitchin, 2001; Rossman, 2003). La<br />

mancanza <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo animale per lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la cancerogenicità<br />

indotta da As non ha permesso <strong>di</strong> identificare<br />

il meccanismo che è in grado <strong>di</strong> indurre tale effetto.<br />

Recentemente sono stati effettuati esperimenti su topi<br />

transgenici (Chen, 2000; Germolec, 1997) dopo somministrazione<br />

<strong>di</strong> As utilizzando anche dosi relativamente elevate<br />

<strong>di</strong> raggi ultravioletti come co-cancerogeni (esposizione<br />

in utero) (Burns, 2004; Waalkes, 2004). In tali con<strong>di</strong>zioni<br />

gli animali esposti hanno sviluppato tumori.


12 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

I ratti esposti a elevati livelli <strong>di</strong> DMA V con la <strong>di</strong>eta o tramite<br />

l’acqua hanno sviluppato cancro a carico <strong>del</strong>la vescica<br />

(Arnold, 1999; Wei, 1999). Il DMA V è risultato<br />

anche la causa <strong>di</strong> tumore multi-organo nei ro<strong>di</strong>tori<br />

(Wanibuchi, 2004). Nei ratti a cui è stato somministrato<br />

TMAO nell’acqua, la frequenza <strong>del</strong>l’adenoma epatocellulare<br />

è significativamente aumentata rispetto al valore<br />

dei controlli (Shen, 2003b). Viceversa, la somministrazione<br />

<strong>di</strong> MMA V attraverso la <strong>di</strong>eta (Arnold, 2003) o con<br />

l’acqua (Shen, 2003a), non è risultata cancerogena per<br />

i ro<strong>di</strong>tori.<br />

Uomo<br />

È stata osservata l’insorgenza <strong>di</strong> cancro al polmone<br />

dopo esposizione occupazionale in lavoratori <strong>di</strong> fonderie,<br />

nei minatori e negli operai <strong>di</strong> industrie <strong>di</strong> antiparassitari<br />

(NRC, 1999; WHO, 2001). L’esposizione dovuta<br />

all’ingestione <strong>di</strong> acqua contaminata con As inorganico<br />

può determinare l’insorgenza <strong>di</strong> cancro <strong>del</strong>la pelle, <strong>del</strong>la<br />

vescica, <strong>del</strong> polmone, <strong>del</strong> rene e <strong>di</strong> altri organi (NRC,<br />

1999 e 2001; WHO, 2001).<br />

La stima quantitativa <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> sviluppare il cancro<br />

cutaneo corrisponde a un Oral Slope Factor <strong>di</strong> 1,5<br />

mg/Kg/<strong>di</strong>e mentre l’unità <strong>di</strong> rischio per l’acqua ingerita<br />

è stato stimato in 5x10 -5 µg/l (US EPA 1993). L’unità <strong>di</strong><br />

rischio per lo sviluppo <strong>di</strong> cancro dopo inalazione <strong>di</strong> As<br />

(stu<strong>di</strong> in soggetti professionalmente esposti) è risultata<br />

<strong>di</strong> 4,3 x 10 -3 µg/m 3 (U.S. EPA 1993).<br />

Una commissione <strong>del</strong>la National Academy of Science ha<br />

valutato gli effetti sanitari <strong>del</strong>l’As inorganico presente<br />

nell’acqua destinata al consumo umano riportando una<br />

stima <strong>del</strong>la probabilità teorica massima <strong>di</strong> rischio per<br />

tumore alla vescica e al polmone (NRC, 2001).<br />

Alla concentrazione <strong>di</strong> 10 µg/l <strong>di</strong> As nell’acqua, l’incidenza<br />

<strong>di</strong> cancro alla vescica in 10 5 in<strong>di</strong>vidui è pari a 12<br />

nelle donne e a 23 negli uomini. Per il cancro <strong>del</strong> polmone<br />

il tasso <strong>di</strong> incidenza (10 5 in<strong>di</strong>vidui) è 18 nelle femmine<br />

e 14 nei maschi. Queste stime <strong>di</strong> rischio sono più<br />

elevate rispetto a quelle utilizzate da EPA, in base alle<br />

quali è stato ridotto il livello massimo <strong>di</strong> As nelle acque<br />

potabili (MCL-Maximum Contaminant Level) da 50 a 10<br />

µg/l <strong>di</strong> As.<br />

10. Utilizzo <strong>di</strong> composti <strong>di</strong> As nella terapia antitumorale<br />

Come in prec<strong>ed</strong>enza evidenziato il metabolismo e la<br />

tossicità molecolare <strong>di</strong> As sono strettamente associati<br />

alla cancerogenesi e ciò vale anche per la sua attività<br />

antitumorale in trattamenti terapeutici. Si è ipotizzato<br />

che i cambiamenti epigenetici indotti dall’As potrebbero<br />

costituire gli “eventi chiave” <strong>del</strong> citato paradosso. È noto<br />

da tempo che l’As inibisce numerosi enzimi (NCR,<br />

1999): enzimi <strong>di</strong> ripazione <strong>del</strong> DNA, enzimi correlati con<br />

attività antiossidanti (tior<strong>ed</strong>ossina r<strong>ed</strong>uttasi), numerose<br />

metiltransferasi presenti nelle urine, e la perossidazione<br />

lipi<strong>di</strong>ca. Basse concentrazioni <strong>di</strong> As inibiscono la<br />

DNMT1 (DNA metil-transferasi 1) e DNMT3A (DNA<br />

metiltransferasi 3A) nei cheratinociti umani. Cambiamenti<br />

indotti dall’As nella metilazione <strong>del</strong> DNA possono<br />

avere gravi conseguenze nello sviluppo prima e dopo la<br />

nascita. È stato altresì <strong>di</strong>mostrato che l’arsenico potrebbe<br />

indurre cambiamenti epigenetici attraverso il sequestro<br />

dei gruppi metilici, limitando in tal modo le reazioni<br />

catalizzate da altre metiltransferasi cellulari, con<br />

conseguente ipometilazione <strong>del</strong>le citosine.<br />

Nel cancro si verificano cambiamenti nella metilazione<br />

<strong>del</strong> DNA con ridotta metilazione globale <strong>del</strong> genoma ma<br />

è anche incrementata la metilazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi promotori<br />

gene specifici (oncosoppressori). Molti promotori <strong>di</strong><br />

geni <strong>di</strong> mammifero sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

isole CpG. La metilazione <strong>del</strong>le citosine nei <strong>di</strong>nucleoti<strong>di</strong><br />

CpG induce il silenziamento <strong>del</strong> gene. La terapia farmacologica<br />

consiste quin<strong>di</strong> nell’inibizione <strong>del</strong>la DNA metiltransferasi<br />

con la conseguente riattivazione dei geni silenziati<br />

e l’inibizione <strong>del</strong>la crescita tumorale o la sensibilizzazione<br />

ad altre terapie anticancro. Più recentemente<br />

è stato evidenziato che il meccanismo antitumorale<br />

riferibile ad As 2 O 3 si verifica tramite la riattivazione<br />

<strong>di</strong> geni oncosoppressori silenziati attraverso la demetilazione<br />

<strong>del</strong> DNA, oltre che tramite l’induzione <strong>del</strong>l’apoptosi,<br />

come prec<strong>ed</strong>entemente evidenziato (Figura 4).<br />

Il As 2 O 3 è stato reintrodotto come agente antitumorale<br />

in seguito a stu<strong>di</strong> pionieristici condotti in Cina che prev<strong>ed</strong>evano<br />

la somministrazione <strong>di</strong> una mistura <strong>di</strong> erbe<br />

contenente anidride arseniosa per il trattamento <strong>del</strong>la<br />

leucemia acuta promielocitica (APL). Tali ricerche<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato la marcata attività <strong>del</strong>la monoterapia<br />

con As 2 O 3 nel trattamento <strong>del</strong>la APL e hanno stimolato<br />

ulteriori approfon<strong>di</strong>menti da parte <strong>del</strong>la Food and Drug<br />

Administration (settembre 2000) per il trattamento <strong>del</strong>le<br />

reci<strong>di</strong>ve e <strong>del</strong>l’APL refrattaria. Il As 2 O 3 può anche essere<br />

utilizzato in combinazione con altri agenti chemioterapici<br />

per migliorarne il potenziale utilizzo. Trials clinici<br />

<strong>di</strong> fase I e II stanno valutando la fattibilità, la sicurezza<br />

e potenziali effetti <strong>del</strong>l’As in vari tipi <strong>di</strong> cancro<br />

(Xing, 2008).<br />

11. Meccanismo <strong>di</strong> azione <strong>del</strong>l’As come interferente<br />

endocrino<br />

La contaminazione da As nell’acqua destinata al consumo<br />

umano è considerata una grave problematica per<br />

la salute, poiché è associata a un aumentato rischio <strong>di</strong><br />

sviluppare <strong>di</strong>verse patologie (tumori <strong>del</strong>la pelle, <strong>del</strong> polmone,<br />

<strong>del</strong>la vescica e altri tumori, <strong>di</strong>abete <strong>di</strong> tipo 2) malattie<br />

vascolari e car<strong>di</strong>ovascolari, effetti sullo sviluppo e


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 13<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

Figura 4. Meccanismo antitumorale <strong>del</strong>l’As 2 O 3 me<strong>di</strong>ante modulazione epigenetica (le regioni ricche in CpG <strong>di</strong> promotori<br />

ipermetilati <strong>di</strong> geni oncosoppressori sono demetilate da As 2 O 3 attraverso l’inibizione <strong>di</strong> DNA metiltransferasi, DNMTs)<br />

(mo<strong>di</strong>ficata da Xing Cui, 2008)<br />

sulla riproduzione, effetti neurologici e cognitivi. Un aumento<br />

<strong>del</strong> rischio per la salute può verificarsi a basse<br />

dosi, corrispondenti 10-50 µg/l. Va tuttavia rilevato che<br />

in animali <strong>di</strong> laboratorio e in colture cellulari sono stati<br />

evidenziati effetti biologici a livelli sensibilmente inferiori.<br />

L’As può agire come un potente interferente endocrino,<br />

alterando la regolazione genica tramite interazione<br />

con i recettori degli ormoni steroidei [glucocorticoi<strong>di</strong><br />

(GR), mineralcorticoi<strong>di</strong> (MR), progesterone (PR) e<br />

androgeni (AR)] (Bodwell, 2006; Bodwell, 2004; Kaltreider,<br />

2001).<br />

Un’alterazione <strong>del</strong> metabolismo dei glucocorticoi<strong>di</strong> può<br />

avere conseguenze negative sullo sviluppo e in ultima<br />

analisi produrre effetti avversi alla salute. Microdosi <strong>di</strong><br />

As (0,1-1 µM) stimolano la trascrizione ormone-me<strong>di</strong>ata,<br />

mentre dosi più elevate (1-5 µM) ma non citotossiche<br />

possono determinare un effetto soppressivo.<br />

Utilizzando i GR come mo<strong>del</strong>lo rappresentativo per i recettori<br />

steroidei (SRs), si è evidenziato che l’As è in<br />

grado <strong>di</strong> alterare la regolazione <strong>del</strong>la trascrizione, suggerendo<br />

che il target sia l’apparato <strong>di</strong> trascrizione<br />

(Bodwell, 2004). Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> mutazione genica dei GR<br />

hanno confermato che l’azione <strong>del</strong>l’As coinvolge steps<br />

<strong>di</strong> attivazione prima <strong>del</strong> legame con il DNA e che effetti<br />

soppressivi utilizzano steps successivi al legame con il<br />

DNA. Tali osservazioni, considerata la similarità nella risposta<br />

dei quattro recettori degli ormoni steroidei, suggeriscono<br />

che il target degli effetti <strong>del</strong>l’As è parte <strong>del</strong>l’apparato<br />

che regola l’espressione genica invece <strong>del</strong><br />

recettore.<br />

L’azione <strong>del</strong>l’interferente endocrino può esplicarsi secondo<br />

<strong>di</strong>verse modalità: 1) aumentando o riducendo la<br />

quantità <strong>di</strong> ormone prodotta e l’attività metabolica; 2)<br />

determinando un effetto interferente tra ormone e il legame<br />

con i recettori. Nel merito Kaltreider non ha confermato<br />

che l’As sia in grado <strong>di</strong> interferire con il complesso<br />

ormone-recettore prima <strong>del</strong>l’entrata <strong>del</strong> complesso<br />

nel nucleo. I dati riportati da questi autori in<strong>di</strong>cano<br />

che i cambiamenti che avvengono all’interno <strong>del</strong><br />

nucleo implicano un’inibizione selettiva <strong>del</strong>la trascrizione<br />

<strong>del</strong> DNA che in con<strong>di</strong>zioni normali dovrebbe essere<br />

stimolata dal complesso glucocorticoide-GR (Figura<br />

5). Il meccanismo dettagliato <strong>del</strong>l’interferenza non<br />

è ancora noto (Kaltreider, 2001).


14 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

Figura 5. Meccanismo <strong>di</strong> interferenza <strong>del</strong>l’arsenico con il complesso glucocorticoide-GR (mo<strong>di</strong>ficato da Kaltreider, 2001)<br />

L’As interferisce con i recettori degli estrogeni (ER), sia<br />

in vivo sia in colture cellulari. A dosi non citotossiche (1-<br />

50 µmol/Kg <strong>di</strong> arsenito) l’elemento sopprime fortemente<br />

la trascrizione genica ER-<strong>di</strong>pendente <strong>del</strong> gene<br />

<strong>del</strong> 17β-estra<strong>di</strong>olo (E2) <strong>del</strong>la vitellogenina II inducibile<br />

(stu<strong>di</strong>o condotto sul fegato <strong>del</strong>l’embrione <strong>di</strong> pulcino).<br />

In colture cellulari, livelli non citotossici <strong>di</strong> As (0,25-3<br />

µmol pari a circa 20-225 ppb) inibiscono in modo significativo<br />

l’attivazione genica E2-me<strong>di</strong>ata da un gene reporter<br />

ER-regolato e <strong>di</strong> un gene GREB1 ER-regolato<br />

nella linea cellulare MCF-7 <strong>del</strong> tumore mammario.<br />

Gli effetti <strong>del</strong>l’As sulla regolazione genica ER-<strong>di</strong>pendente<br />

sono simili a quelli <strong>di</strong> altri recettori steroidei. Una<br />

<strong>di</strong>fferenza specifica è la mancanza <strong>di</strong> un aumento significativo<br />

<strong>del</strong>l’espressione genica alle dosi più basse<br />

anche se il(i) meccanismo(i) attraverso il quale l’As altera<br />

la regolazione genica attraverso gli ER e gli altri<br />

SRs non è a tutt’oggi conosciuto.<br />

L’As è un interferente endocrino ma agisce con un meccanismo<br />

<strong>di</strong>verso dai composti organici con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> EDCs, molti dei quali agiscono come ormone<br />

mimetici e come agonisti o antagonisti competitivi. Infatti<br />

gli stu<strong>di</strong> relativi ad As e SRs in<strong>di</strong>cano che l’elemento<br />

non è un agonista <strong>del</strong>l’attivazione degli SR e non<br />

agisce come antagonista competitivo o non competitivo<br />

(Bodwell, 2006 e 2004).<br />

L’As altera la capacità <strong>del</strong> complesso SRs-As <strong>di</strong> legarsi<br />

al DNA nel processo <strong>di</strong> regolazione <strong>del</strong>la trascrizione<br />

genica. Gli effetti <strong>del</strong>l’As sul recettore estrogenico e gli<br />

altri 4 recettori steroidei (GR, AR, PR <strong>ed</strong> MR) sono molto<br />

simili per cui piccole sequenze assolute o identità strutturali<br />

entro le DBD (DNA Bin<strong>di</strong>ng Domain) potrebbero<br />

essere un target comune per l’As (Bodwell, 2006).<br />

Stu<strong>di</strong> recenti (J. C. Davey, 2008) hanno evidenziato effetti<br />

simili <strong>del</strong>l’As sul TR (Thyroid Hormone Receptor) e<br />

sul RAR (Retinoic Acid Receptor) i cui domini <strong>di</strong> legame<br />

al DNA <strong>di</strong>fferiscono significativamente da quelli <strong>di</strong> GR.<br />

Ciò porta a ritenere che i recettori stessi non sono il<br />

target <strong>del</strong>l’As e che altre proteine o pathway <strong>di</strong> regolazione<br />

rappresentino il reale target.<br />

In mo<strong>del</strong>li animali basse concentrazioni <strong>di</strong> As possono<br />

alterare i processi <strong>di</strong> sviluppo che coinvolgono TR. Sia<br />

acido retinoico (RA) sia l’ormone tiroideo (TH) rappresentano<br />

fattori critici per il normale sviluppo e per le funzioni<br />

<strong>del</strong> soggetto adulto e alterazioni nei pathways regolati<br />

da queste sostanze sono state associate a <strong>di</strong>versi<br />

processi patologici (Davey, 2008). Nell’uomo una forte<br />

carenza <strong>di</strong> ormoni tiroidei alla nascita nell’uomo porta a


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 15<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

cretinismo, con caratteristico ritardo mentale, bassa statura<br />

e per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’u<strong>di</strong>to. Gravi carenze riscontrabili alla<br />

nascita possono essere risolte con la somministrazione<br />

<strong>di</strong> ormoni, ma non si esclude la possibilità <strong>di</strong> trascurare<br />

gli effetti meno evidenti alla nascita (Galton, 2005; Oppenheimer<br />

e Samuels, 1983; Raz e Kelley, 1997).<br />

Stu<strong>di</strong> epidemiologici condotti in bambini esposti a dosi<br />

elevate <strong>di</strong> As attraverso l’acqua destinata al consumo<br />

umano hanno evidenziato anche effetti sulle funzioni cognitive<br />

(Wasserman, 2004). In passato si riteneva che gli<br />

effetti derivanti dall’esposizione ad As fossero transienti<br />

e reversibili, questo anche in considerazione <strong>del</strong> fatto<br />

che l’elemento non si accumula nel corpo come avviene<br />

invece per i composti organici persistenti o metalli come<br />

mercurio e piombo e che all’epoca non si conosceva la<br />

capacità <strong>del</strong>l’As <strong>di</strong> agire sul DNA sia inducendo mutazioni<br />

che cambiando lo stato epigenetico <strong>del</strong> genoma.<br />

Stu<strong>di</strong> più recenti supportano la convinzione che l’As<br />

agisca sul signalling ormonale durante varie fasi <strong>del</strong>lo<br />

sviluppo per cui non si escludono effetti a lungo termine.<br />

(Liu, 2006a; Shen, 2006; Waalkes, 2004a).<br />

Conseguentemente, tenuto conto che esistono evidenze<br />

sul ruolo <strong>di</strong> As come interferente endocrino è importante<br />

valutare l’impatto complessivo sulla salute<br />

umana in modo da pervenire a una caratterizzazione <strong>del</strong><br />

possibile rischio espositivo, in particolare per categorie<br />

<strong>di</strong> soggetti sensibili. (Smith, 2006; Wasserman, 2004).<br />

Gli ER rivestono un ruolo importante nell’eziologia e<br />

nella risposta terapeutica al tumore <strong>del</strong>la mammella,<br />

<strong>del</strong>l’ovaio e <strong>del</strong>l’utero. Inoltre influiscono <strong>di</strong>rettamente<br />

sulla crescita e sull’aggressività <strong>del</strong> cancro <strong>del</strong>la mammella<br />

mentre gli agonisti <strong>ed</strong> antagonisti degli ER esercitano<br />

un ruolo nella promozione e nell’inibizione <strong>del</strong><br />

cancro al seno e <strong>di</strong> altri tumori ER <strong>di</strong>pendenti. Da ciò<br />

deriva che quei composti chimici che sono in grado <strong>di</strong><br />

alterare l’attività degli ER, possono contribuire all’eziologia,<br />

progressione o regressione <strong>del</strong>la patologia.<br />

Allo stato attuale <strong>del</strong>le conoscenze non vi sono sufficienti<br />

evidenze per affermare che l’esposizione ad As attraverso<br />

il consumo quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> acqua <strong>di</strong> rete contaminata<br />

possa determinare un incremento <strong>del</strong>l’incidenza<br />

<strong>di</strong> cancro <strong>del</strong>la mammella o <strong>di</strong> altri tumori ER <strong>di</strong>pendenti.<br />

Non si esclude un ruolo <strong>del</strong>l’As nel causare alterazioni<br />

nella trasduzione <strong>del</strong> segnale (signalling), con<strong>di</strong>zione alla<br />

quale alcuni autori hanno associato anche possibili patologie<br />

car<strong>di</strong>ovascolari.<br />

Ad esempio, un recente stu<strong>di</strong>o condotto da Waalkes ha<br />

evidenziato che l’esposizione ad As inorganico nei topi<br />

aumenta l’incidenza <strong>di</strong> cancerogenesi nella prole. L’ipometilazione<br />

dei promotori dei recettori ER porta a un<br />

overexpression (Chen, 2004; Liu, 2006a; Liu, 2006b;<br />

Shen, 2006).<br />

Gli ER rivestono un ruolo importante nel normale sviluppo<br />

e funzione <strong>del</strong> fegato e nella cancerogenesi a carico<br />

<strong>di</strong> questo organo in sistemi sperimentali. Al ri-<br />

guardo si sottolinea come l’esposizione ad As presente<br />

nell’acqua destinata al consumo umano sia stata associata<br />

con un aumento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> cancro epatico, per<br />

cui è possibile che gli effetti <strong>del</strong>l’As sugli ER possano incidere<br />

in modo significativo su questa patologia. Lo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Waalkes sull’esposizione fetale ad As suggerisce<br />

l’esistenza <strong>di</strong> un imprinting correlato agli ER che<br />

svolge un ruolo importante nell’induzione <strong>di</strong> specifiche<br />

patologie nel soggetto adulto.<br />

12. Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> espressione genica<br />

La tecnologia microarrays è stata recentemente utilizzata<br />

su un mo<strong>del</strong>lo animale (topo), per valutare le variazioni<br />

<strong>di</strong> espressione genica e gli effetti a lungo termine<br />

<strong>del</strong>l’ingestione <strong>di</strong> dosi crescenti <strong>di</strong> As presenti in<br />

acqua (Andrew, 2007). Tale stu<strong>di</strong>o ha evidenziato una<br />

variazione statisticamente significativa <strong>di</strong> trascritti coinvolti<br />

in processi <strong>di</strong> angiogenesi, metabolismo <strong>di</strong> lipi<strong>di</strong>,<br />

trasporto <strong>di</strong> ossigeno, apoptosi, ciclo cellulare e risposta<br />

immunitaria. L’alterazione <strong>di</strong> questi pathways è stata rilevata<br />

anche in un mo<strong>del</strong>lo cellulare (epatociti <strong>di</strong> ratto)<br />

unitamente alla deregolazione <strong>di</strong> recettori ormonali e<br />

<strong>di</strong>versi oncogeni (Chen, 2001).<br />

Un’ulteriore ricerca, condotta sullo stesso tipo <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

sperimentale, ha invece <strong>di</strong>mostrato che somministrando<br />

acqua contaminata da arsenito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o 0,01%<br />

si sviluppava iperplasia uroteliale vescicale a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

4 settimane, con accumulo <strong>di</strong> As III inorganico a carico<br />

<strong>del</strong> tessuto vescicale. (Simeonova, 2000). I geni alterati<br />

erano coinvolti nei meccanismi <strong>di</strong> crescita cellulare<br />

(quali c-fos, c-jun e EGR-1) e <strong>di</strong> blocco <strong>di</strong> GADD153 e<br />

GADD45. Si è pertanto ipotizzato che l’effetto <strong>del</strong>l’As sia<br />

in grado <strong>di</strong> determinare un incremento proliferativo<br />

<strong>del</strong>le cellule uroepiteliali come possibile causa <strong>di</strong> insorgenza<br />

<strong>di</strong> tumore.<br />

Per quanto riguarda l’effetto <strong>del</strong>l’As nell’uomo, uno<br />

stu<strong>di</strong>o condotto su una popolazione <strong>del</strong> Bangladesh<br />

esposta per via cronica ad acqua contaminata (Argos,<br />

2006) ha posto in evidenza che in alcuni soggetti erano<br />

presenti lesioni cutanee riferibili all’elemento. Dopo<br />

estrazione <strong>del</strong>l’RNA dai linfociti <strong>di</strong> sangue periferico<br />

(soggetti con presenza e non <strong>del</strong>le citate lesioni) sono<br />

state condotte indagini <strong>di</strong> laboratorio con la tecnica dei<br />

microarrays. I pathways alterati riguardavano lo splicing<br />

<strong>del</strong>l’RNA, il processamento e il metabolismo <strong>del</strong>l’RNA<br />

messaggero, l’alterazione <strong>di</strong> complessi ribonucleoproteici<br />

e dei processi <strong>di</strong> traduzione e fol<strong>di</strong>ng proteico.<br />

La modalità <strong>di</strong> azione <strong>del</strong>l’As (MOA) è stata oggetto <strong>di</strong><br />

recenti review (Kitchin, 2001; Rossman, 2003; Kligerman<br />

e Tennant, 2006) che hanno sottolineato l’importanza<br />

<strong>di</strong> alcuni fattori quali la dose espositiva e la<br />

sua durata, la valutazione <strong>del</strong> sistema biologico o cellulare<br />

e le specie arsenicali. Stu<strong>di</strong> recenti (Ahlborn,


16 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

2008) hanno <strong>di</strong>mostrato che alle dosi più elevate <strong>di</strong> As<br />

(10 ppm) si verificava una significativa alterazione dei<br />

pathways relativi alla regolazione <strong>del</strong>l’actina nel citoscheletro,<br />

MAPK, Jak-Stat, Tight junction, Toll-like, fosfati<strong>di</strong>linositolo<br />

e i pathways <strong>di</strong> signalling <strong>del</strong>l’insulina.<br />

In<strong>di</strong>cativamente 20 geni mostrano una dose risposta,<br />

includendo quelli associati alla cancerogenesi o alla<br />

crescita tumorale tra cui ciclina D1, CLIC4, efrina A1,<br />

STAT3 e DNA metiltransferasi 3a. Dosi uguali o inferiori<br />

a 1 ppm solo raramente erano in grado <strong>di</strong> indurre alterazioni<br />

significative dei suddetti pathways. In tal caso,<br />

le specie arsenicali potevano contribuire alla cancerogenesi<br />

come co-cancerogeni/mutageni (ad es. esposizione<br />

a raggi UV, fumo, deficit nella <strong>di</strong>eta) (Rossman,<br />

2002 e 2004) (Figura 6).<br />

Sebbene alle dosi più elevate <strong>di</strong> As non siano stati correlati<br />

in passato cambiamenti trascrizionali nei geni<br />

identificati con la cancerogenesi, l’ultimo stu<strong>di</strong>o citato<br />

suggerisce che essi potrebbero svolgere un ruolo negli<br />

sta<strong>di</strong> precoci <strong>del</strong>la cancerogenesi epiteliale <strong>ed</strong> essere<br />

quin<strong>di</strong> considerati potenziali biomarcatori.<br />

Più recentemente un altro stu<strong>di</strong>o ha evidenziato come la<br />

<strong>di</strong>stribuzione sub-cellulare <strong>del</strong>la proteina PCBP2 (poly-<br />

C bin<strong>di</strong>ng protein 2) possa essere alterata dopo esposi-<br />

zione ad arsenito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o. (Fujimura K, 2008). La proteina<br />

PCBP2 è un componente <strong>del</strong>l’α-complex <strong>del</strong>l’mRNA<br />

<strong>del</strong>l’α-globina umana che aumenta la stabilità<br />

<strong>del</strong>l’RNA messaggero, facilita la traduzione <strong>di</strong> trascritti<br />

cellulari e virali <strong>ed</strong> è anche implicata in altri importanti<br />

processi biologici quali la regolazione trascrizionale e il<br />

silenziamento traduzionale. Appare quin<strong>di</strong> chiaro come<br />

l’effetto <strong>del</strong>l’esposizione ad As debba essere meglio<br />

compresa al fine <strong>di</strong> chiarire il complesso meccanismo <strong>di</strong><br />

regolazione genica in tali sistemi.<br />

1<strong>3.</strong> MicroRNA<br />

I microRNA (miRNA), costituiti da brevi sequenze <strong>di</strong><br />

RNA non co<strong>di</strong>ficante, sono stati ampiamente stu<strong>di</strong>ati in<br />

questi ultimi anni per la loro attività regolatoria post-trascrizionale,<br />

in grado <strong>di</strong> alterare in modo significativo l’espressione<br />

genica. Un recente stu<strong>di</strong>o ha valutato se l’esposizione<br />

cellulare a fattori che sono in grado <strong>di</strong> indurre<br />

anomalie <strong>del</strong>lo sviluppo o cancro possa variare<br />

anche il profilo dei miRNA (Marsit, 2006). È stato rilevato<br />

che la mancanza <strong>di</strong> acido folico o l’esposizione ad<br />

arsenito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o inducevano un’aumentata espressione<br />

Figura 6. Mappa <strong>del</strong>le interazioni tra i possibili meccanismi d’azione <strong>del</strong>la carcinogenesi indotta dall’As (i geni<br />

espressi in modo <strong>di</strong>fferenziato nella cute <strong>di</strong> topi K6/ODC, in seguito a esposizione a 10 ppm <strong>di</strong> arsenito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o<br />

per 30 giorni, sono identificati dai riquadri, con i relativi andamenti <strong>di</strong> up- o down-regolazione in<strong>di</strong>cati dalle frecce)<br />

(mo<strong>di</strong>ficato da Ahlborn, 2008)


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 17<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

<strong>di</strong> miRNA, mentre un irraggiamento con raggi γ non<br />

provocava alcuna alterazione.<br />

È stato <strong>di</strong>mostrato che l’esposizione cronica ad arsenico<br />

inorganico e ai suoi metaboliti me<strong>di</strong>ante somministrazione<br />

<strong>di</strong> acqua elevava l’insorgenza <strong>di</strong> tumore cutaneo<br />

in topi transgenici K6/ODC. Al fine <strong>di</strong> identificare potenziali<br />

biomarcatori e i possibili meccanismi <strong>di</strong> cancerogenesi,<br />

sono stati condotti stu<strong>di</strong> sui profili <strong>di</strong> espressione<br />

genica nei citati animali previa somministrazione<br />

<strong>di</strong> 0- 0,05- 0,25 e 10 ppm <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o arsenito. È emerso<br />

che la carenza <strong>di</strong> acido folico amplificava negli animali<br />

la risposta al trattamento con As, con conseguente interferenza<br />

con la normale proliferazione e <strong>di</strong>fferenziazione<br />

cellulare. Tale esperimento conferma che la carenza<br />

<strong>di</strong> acido folico rappresenta un fattore <strong>di</strong> suscettibilità<br />

nutrizionale nella genesi <strong>del</strong> tumore cutaneo indotta<br />

da As (Nelson, 2007).<br />

Un altro stu<strong>di</strong>o ha evidenziato come l’interazione tra<br />

miRNA e target, che porta alla repressione traduzionale<br />

<strong>del</strong> gene, possa essere facilmente soppressa in particolari<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> stress ossidativo tra cui anche l’esposizione<br />

ad arsenito <strong>di</strong> so<strong>di</strong>o 0,1 mM (Bhattacharyya,<br />

2006). Tale osservazione, se confermata anche in vivo,<br />

complicherebbe ulteriormente la comprensione dei<br />

meccanismi <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> questo interferente.<br />

14. Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> analisi<br />

14.1. Determinazione <strong>di</strong> arsenico totale e speciazione<br />

<strong>di</strong> forme organiche<br />

Nella determinazione <strong>di</strong> As totale in matrici biologiche<br />

sono state utilizzate <strong>di</strong>verse tecniche strumentali<br />

(B’Hymer, 2004; Francescani, 2004; Gong, 2002; Mandal,<br />

2004; WHO, 2001) e tra queste, se ci si limita alle tecniche<br />

routinarie, risultano la spettrometria a fluorescenza<br />

atomica (AFS), la spettrometria <strong>di</strong> assorbimento atomico<br />

con tecnica <strong>di</strong> generazione <strong>del</strong>l’idruro (HGAAS) abbinata<br />

a trappola criogenica e tubo <strong>di</strong> quarzo, la spettrometria <strong>di</strong><br />

assorbimento atomico con atomizzazione elettrotermica<br />

(ETAAS), la spettrometria <strong>di</strong> massa con sorgente a<br />

plasma induttivo (ICP-MS) sia in versione singolo quadrupolo,<br />

sia in versione ad alta risoluzione. Relativamente<br />

a quest’ultima strumentazione la determinazione <strong>di</strong> As<br />

presenta due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà: a) il primo riconducibile<br />

alla formazione <strong>del</strong>lo ione molecolare 40 Ar 35 Cl in grado <strong>di</strong><br />

provocare un’interferenza spettrale sull’isotopo 75 As; b)<br />

un’ulteriore problematica deriva dall’effetto matrice <strong>del</strong><br />

campione biologico (urina, sangue, siero) con conseguente<br />

interferenza non spettrale (Amarasiriwardena,<br />

1998). In questi ultimi la versione ICP-MS in singolo quadrupolo<br />

è stata interfacciata a una cella <strong>di</strong> reazione <strong>di</strong>namica<br />

(DRC) e più raramente a una cella <strong>di</strong> collisione<br />

per eliminare le interferenze poliatomiche e questa solu-<br />

zione, economicamente più vantaggiosa <strong>del</strong>la configurazione<br />

ad alta risoluzione ha rappresentato una soluzione<br />

valida per campioni <strong>di</strong> urina, siero e sangue intero. Va rilevato<br />

che è comunque necessaria una mineralizzazione<br />

preventiva <strong>del</strong>la matrice biologica con trattamento in<br />

forno a microonde in contenitori pressurizzati in Teflon e<br />

utilizzo <strong>di</strong> adeguata miscela acida. Questa soluzione offre<br />

<strong>di</strong>versi vantaggi per quanto riguarda la fase preparativa,<br />

in quanto permette il trattamento contemporaneo <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>screto numero <strong>di</strong> campioni con tempi più brevi rispetto<br />

ai sistemi convenzionali. Allo stesso tempo garantisce un<br />

adeguato controllo dei fenomeni <strong>di</strong> inquinamento accidentale<br />

da As. In merito alla preparazione <strong>del</strong> campione<br />

verranno evidenziate in un successivo paragrafo le relative<br />

problematiche, in particolare quando è richiesta la<br />

speciazione <strong>del</strong>le forme arsenicali inorganiche <strong>ed</strong> organiche.<br />

In quest’ultimo decennio, la determinazione <strong>di</strong> As totale<br />

è risultata un in<strong>di</strong>catore biologico utilizzato prevalentemente<br />

come test <strong>di</strong> screening, anche per stu<strong>di</strong> sulla popolazione<br />

generale. Viceversa si sono intensificate le<br />

meto<strong>di</strong>che analitiche per la speciazione <strong>del</strong>l’As in <strong>di</strong>verse<br />

matrici biologiche, in grado quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> consentire<br />

una <strong>di</strong>fferenziazione tra le <strong>di</strong>verse forme chimiche <strong>di</strong> As<br />

organico e inorganico. Un requisito fondamentale <strong>di</strong><br />

questa speciazione è che la preparazione <strong>del</strong> campione<br />

all’analisi non determini alterazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme<br />

chimiche originarie <strong>del</strong>l’elemento.<br />

Recentemente Heitland e Koster (2008) hanno utilizzato<br />

un metodo routinario per la determinazione in urina che<br />

utilizza la cromatografia liquida a elevate prestazioni interfacciandola<br />

alla ICP-MS. Va evidenziato che questi<br />

autori hanno impiegato un metodo validato e controlli <strong>di</strong><br />

qualità sia interni, sia esterni. Il LOD <strong>del</strong> metodo, riferito<br />

ad As III e As V , al monometilarsonato V e all’arsenobetaina<br />

è risultato pari a 1 µg/l. I citati autori hanno considerato<br />

tale valore adeguato per un’applicabilità <strong>del</strong> metodo<br />

anche a stu<strong>di</strong> sulla popolazione generale e residente<br />

nella Germania <strong>del</strong> nord. Un ulteriore aspetto è che la<br />

strumentazione ICP-MS era <strong>di</strong> tipo convenzionale e<br />

quin<strong>di</strong> sicuramente più accessibile <strong>del</strong>la DRC-ICP-MS o<br />

<strong>del</strong> Sector Field ad alta risoluzione. La stessa tecnica<br />

strumentale HPLC-ICP-MS è stata impiegata da Morton<br />

e Mason (2006) per la determinazione <strong>di</strong> arsenito III , arsenato<br />

V , arsenobetaina, acido monometilarsonoso III e<br />

acido <strong>di</strong>metilarsinico V in urina umana, verificando l’applicabilità<br />

<strong>del</strong> metodo in una ricerca condotta su un<br />

gruppo <strong>di</strong> popolazione generale inglese. In uno stu<strong>di</strong>o<br />

recente condotto su 210 soggetti maschi giapponesi non<br />

professionalmente esposti ad As Hata, (2007) ha fatto ricorso<br />

all’HPLC-ICP-MS per la determinazione <strong>di</strong> arsenito<br />

III , arsenato V , acido monometilarsonoso III , acido <strong>di</strong>metilarsinico<br />

V , arsenobetaina, arsenocolina, ossido <strong>di</strong> trimetilarsina<br />

oltre a forme metaboliche non identificabili. Gli<br />

stessi autori hanno determinato la concentrazione totale


18 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

<strong>di</strong> As in urina, per cui è risultato possibile stabilire il contributo<br />

percentuale fornito dalle varie forme inorganiche<br />

e organiche. Si ritiene opportuno esaminare più in dettaglio<br />

la proc<strong>ed</strong>ura <strong>di</strong> analisi impiegata da Hata per evidenziare<br />

le caratteristiche <strong>del</strong>la fase preparativa e l’ottimizzazione<br />

dei parametri strumentali. Innanzitutto i<br />

campioni <strong>di</strong> urina erano <strong>di</strong>luiti 1:9 (v/v) con acqua ultrapura,<br />

previa centrifugazione dei m<strong>ed</strong>esimi a 3000 rpm<br />

per 10 minuti. La strumentazione HPLC utilizzava una resina<br />

a scambio cationico per la separazione dei composti<br />

arsenicali, la fase mobile era invece costituita da<br />

HNO 3 5mM/ NH 4 NO 3 mM e acido 2,6-piri<strong>di</strong>n<strong>di</strong>carbossilico<br />

5 mM. Nel lavoro citato gli autori hanno fatto riferimento<br />

per la determinazione ICP-MS ai parametri forniti<br />

da Inoue (1999). In queste con<strong>di</strong>zioni il LOD è stato<br />

quantificato in 0,1 µg/l per ciascun composto <strong>di</strong> As. Va<br />

rilevato che l’accuratezza <strong>del</strong> metodo impiegato è stata<br />

valutata me<strong>di</strong>ante analisi <strong>di</strong> materiale certificato (NIES<br />

CRM n. 18) per acido <strong>di</strong>metilarsonico, arsenobetaina e<br />

arsenico totale.<br />

Anche in uno stu<strong>di</strong>o condotto su un gruppo <strong>di</strong> popolazione<br />

in<strong>di</strong>ana (area <strong>del</strong> Bengala est) Mandal (2004) ha<br />

utilizzato la HPLC-ICP-MS effettuando analisi con la<br />

speciazione <strong>del</strong>le forme arsenicali su <strong>di</strong>verse matrici<br />

biologiche quali urina, siero, globuli rossi, unghie e capelli.<br />

In questo caso si tratta <strong>di</strong> un gruppo <strong>di</strong> popolazione<br />

esposta attraverso il consumo <strong>di</strong> acqua destinata<br />

al consumo umano (per l’urina umana le forme ricercate<br />

erano le seguenti: arsenito III , arsenato V , arsenobetaina,<br />

acido monometilarsonico V , acido <strong>di</strong>metilarsenioso<br />

III e acido <strong>di</strong>metilarsinico V ).<br />

Un’ulteriore proc<strong>ed</strong>ura con impiego <strong>del</strong>la cromatografia<br />

a scambio ionico abbinata a ICP-MS è stata riportata da<br />

Xie (2006). Un aspetto particolare <strong>di</strong> questo metodo è<br />

che quattro forme arsenicali, corrispondenti a As III , As V ,<br />

acido monometilarsonoso III e acido <strong>di</strong>metilarsinico V sono<br />

state determinate utilizzando una colonna a scambio<br />

anionico e NaOH come ad<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong> fase mobile. Viceversa,<br />

per l’acido monometilarsonico, l’acido <strong>di</strong>metilarsinico<br />

e l’arsenobetaina è stata impiegata una colonna<br />

scambio cationico e in questo caso la fase mobile era costituita<br />

da acido nitrico 70 mM. Tra i vantaggi <strong>di</strong> questa<br />

proc<strong>ed</strong>ura sono risultati bassi LOD (0,75 µg/l), una buona<br />

separazione cromatografica <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme arsenicali<br />

e un’elevata ripetibilità analitica. Per verificare l’accuratezza<br />

<strong>del</strong> metodo proposto è stato utilizzato come materiale<br />

certificato il NIST SRM 2670a.<br />

Lindberg (2007) ha invece posto a confronto tre meto<strong>di</strong>che,<br />

ritenute dagli autori come quelle oggi maggiormente<br />

utilizzate per la speciazione <strong>del</strong>le forme inorganiche<br />

e organiche in urina consistenti in: a) cromatografia<br />

liquida ad elevate prestazioni interfacciata a tecnica<br />

<strong>del</strong>l’idruro e spettrometria <strong>di</strong> massa con sorgente a<br />

plasma induttivo; b); cromatografia liquida ad elevate<br />

prestazioni interfacciata a tecnica <strong>di</strong> generazione <strong>del</strong>l’i-<br />

druro e a spettrometria <strong>di</strong> fluorescenza atomica; c)<br />

spettrometria <strong>di</strong> assorbimento atomico abbinata a tecnica<br />

<strong>di</strong> generazione <strong>del</strong>l’idruro.<br />

L’obiettivo degli autori era <strong>di</strong> verificare la possibilità <strong>di</strong><br />

identificare una tecnica strumentale alternativa a ICP-<br />

MS, anche al fine <strong>di</strong> contenere i costi analitici e <strong>di</strong> investimento.<br />

Attraverso confronti interlaboratoriali si è evidenziato<br />

che la comparazione dei dati ottenuti me<strong>di</strong>ante<br />

HPLC-HG-ICP-MS e HPLC-HG-AFS ha fornito un’elevata<br />

correlazione per arsenico inorganico, acido metilarsonico<br />

e acido <strong>di</strong>metilarsinico. Il confronto intralaboratoriale<br />

tra le tecniche strumentali ha evidenziato un correlazione<br />

statisticamente significativa per tutte le forme <strong>di</strong><br />

arsenico considerate, inclusa la somma <strong>del</strong>le forme inorganiche<br />

e quella <strong>del</strong>le forme organiche. La conclusione<br />

<strong>di</strong> Lindberg è stata quin<strong>di</strong> che la HPLC-HG-AFS è sicuramente<br />

una tecnica caratterizzata da un’elevata qualità,<br />

in grado <strong>di</strong> rappresentare quin<strong>di</strong> una valida alternativa<br />

alla HPLC-HG-ICP-MS. Una considerazione su questo<br />

stu<strong>di</strong>o non può esimersi dal sottolineare che il confronto<br />

non è stato condotto sulla base dei valori <strong>di</strong> incertezza<br />

estesa relativa, che sicuramente avrebbe potuto contribuire<br />

a fornire una visione maggiormente atten<strong>di</strong>bile<br />

<strong>del</strong>le conclusioni dei citati autori.<br />

Un dato che può sorprendere è il ricorso alla HG (tecnica<br />

<strong>di</strong> generazione <strong>del</strong>l’idruro) che rappresenta una<br />

tecnica non recente ma che comunque mantiene una<br />

sua vali<strong>di</strong>tà e utilità nella speciazione <strong>del</strong>le forme arsenicali.<br />

Al riguardo anche un recente lavoro <strong>di</strong> Sur e Dunemann<br />

(2004) ha fatto ricorso all’HPLC-HG-AAS nella<br />

determinazione <strong>di</strong> cinque prevalenti forme arsenicali in<br />

urina (As inorganico trivalente e pentavalente, acido<br />

monometilarsonico, acido <strong>di</strong>metilarsinico e trimetilarsina<br />

ossido, TMAO). I LODs erano compresi tra 1,1 µg/l<br />

per TMAO e 2,6 µg/l per As V .<br />

Relativamente all’As la determinazione prev<strong>ed</strong>eva l’arsenito<br />

III , l’arsenato V , l’acido monometilarsonoso III , l’acido<br />

<strong>di</strong>metilarsinico V e l’arsenobetaina. Va rilevato che l’As è<br />

stato determinato come 75 As 12 CHH + (m/z 89), maggiormente<br />

sensibile <strong>di</strong> 75 As.<br />

Va rilevato che per le <strong>di</strong>verse forme arsenicali il LOD variava<br />

da 2 a 10 µg/l. Nel merito si osserva che la sensibilità<br />

analitica non è certamente ottimale per stu<strong>di</strong> sulla<br />

popolazione generale, in particolare se mirati a definire<br />

i Valori <strong>di</strong> Riferimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme arsenicali.<br />

Un aspetto <strong>del</strong>la speciazione <strong>del</strong>le forme arsenicali ha interessato<br />

in questi ultimi anni altre matrici biologiche<br />

oltre all’urina e ai campioni ematici. Ci si riferisce ad<br />

esempio all’analisi <strong>di</strong> capelli (Yáñez 2005) che sempre<br />

più spesso viene proposta come in<strong>di</strong>catore biologico da<br />

utilizzare in stu<strong>di</strong> epidemiologici per valutare l’esposizione<br />

ad As <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> popolazione generale. In questo<br />

caso assume significato biologico la determinazione <strong>del</strong><br />

contenuto endogeno <strong>del</strong> capello per cui occorre provv<strong>ed</strong>ere<br />

a rimuovere la quota esogena (esterna alla super-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 19<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

ficie <strong>del</strong> capello) in quanto sensibile a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione<br />

ambientale (almeno per As inorganico). Gli<br />

autori sopraccitati hanno quin<strong>di</strong> utilizzato la HPLC-HG-<br />

ICP-MS e il metodo è stato applicato in un’indagine condotta<br />

su due gruppi <strong>di</strong> popolazione residenti a Esquina e<br />

Illipata, due villaggi <strong>del</strong>l’Acatama Desert in Cile. La determinazione<br />

analitica ha interessato la speciazione <strong>di</strong><br />

quattro forme chimiche: As III , As V , acido metilarsonico III<br />

e acido <strong>di</strong>metilarsinico V . Questa indagine ha permesso <strong>di</strong><br />

evidenziare che circa il 98% <strong>del</strong>l’As presente nel capello<br />

<strong>del</strong>le due popolazioni era costituito da As inorganico<br />

(As III +As V ) mentre le forme metilate rappresentavano<br />

una quota inferiore al 2% <strong>del</strong>la concentrazione totale <strong>del</strong>l’elemento.<br />

Inoltre la quantità <strong>di</strong> As presente nel capello<br />

è risultata correlata con l’età dei soggetti.<br />

L’esempio sopra riportato evidenzia come l’evoluzione<br />

analitica e metodologica abbia coinvolto altre matrici, garantendo<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> dati epidemiologici non accessibili<br />

con il convenzionale ricorso alla misura <strong>di</strong> As totale.<br />

Un’ulteriore applicazione, coerente con l’ultima affermazione<br />

riportata è riferibile alla speciazione <strong>del</strong>l’arsenico<br />

in campioni <strong>di</strong> sangue umano me<strong>di</strong>ante HPLC-<br />

ICP-MS (Yoshiyasu, 2008). In questo stu<strong>di</strong>o campioni<br />

ematici erano esposti ad arsina (AsH 3 ) per 90 minuti a<br />

temperatura ambiente osservando una parziale emolisi.<br />

L’analisi <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> plasma, separati per centrifugazione<br />

ha evidenziato la presenza <strong>di</strong> As III come prodotto<br />

<strong>di</strong> degradazione <strong>di</strong> AsH 3 e <strong>di</strong> un addotto <strong>di</strong> As non identificato.<br />

I campioni <strong>di</strong> plasma sottoposti a ultrafiltrazione<br />

e rianalizzati non hanno evidenziato la presenza <strong>del</strong>lo<br />

stesso composto nel plasma. Ad<strong>di</strong>zionando AsH 3 a<br />

campioni <strong>di</strong> plasma (bianco) e <strong>di</strong> sangue emolizzato è<br />

stata rilevata la presenza <strong>di</strong> As III ma non <strong>del</strong>l’addotto e<br />

ciò a portato a ritenere che la formazione <strong>di</strong> quest’ultimo<br />

derivasse dagli eritrociti e dall’emolisi indotta da<br />

AsH 3 . L’ipotesi finale è che dopo esposizione ad arsina,<br />

pur con tutte le limitazioni caratteristiche <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o in<br />

vitro, si abbia la formazione <strong>di</strong> un addotto <strong>di</strong> As nei globuli<br />

rossi che può quin<strong>di</strong> rappresentare un in<strong>di</strong>catore<br />

biologico <strong>di</strong> intossicazione acuta ad AsH 3 .<br />

La speciazione <strong>del</strong>le forme arsenicali urinarie ha interessato<br />

anche la metabolizzazione <strong>di</strong> arsenozuccheri, che<br />

sono comuni costituenti <strong>di</strong> alghe marine, incluse specie<br />

che vengono consumate dall’uomo. In un lavoro <strong>di</strong> Francesconi<br />

(1997) è stata utilizzata la HPLC-ICP-MS per la<br />

determinazione <strong>del</strong>le forme metaboliche presenti in<br />

urina <strong>di</strong> un soggetto volontario dopo ingestione <strong>di</strong> un<br />

prodotto sintetico contenente un arsenozucchero durante<br />

quattro giorni (durata <strong>del</strong>l’esperimento). L’80% <strong>di</strong><br />

As era escreto in quattro giorni e l’inizio <strong>del</strong>l’escrezione<br />

è avvenuto dopo 13 ore dalla somministrazione <strong>del</strong> prodotto.<br />

Sono stati rilevati almeno 12 <strong>di</strong>fferenti composti<br />

dei quali solo 3 sono stati identificati. L’acido <strong>di</strong>metilarsinico<br />

rappresentava il 67% <strong>del</strong> totale dei composti arsenicali<br />

escreti. È stato possibile identificare anche un<br />

nuovo metabolita, il <strong>di</strong>metilarsinoetanolo, pari a circa il<br />

5% <strong>del</strong>la concentrazione totale <strong>di</strong> As eliminata con le<br />

urine <strong>ed</strong> erano inoltre presenti tracce <strong>di</strong> trimetilarsina<br />

ossido. Non è stato possibile identificare un metabolita,<br />

pari al 20% <strong>del</strong>la quota totale <strong>di</strong> As escreta.<br />

14.2 Influenza <strong>del</strong>la conservazione e <strong>del</strong>la fase<br />

preparativa <strong>del</strong> campione<br />

La stabilità <strong>del</strong>le specie arsenicali, in particolare quelle<br />

trivalenti escrete nelle urine è un punto critico per l’analisi<br />

<strong>di</strong> speciazione poiché il numero <strong>di</strong> informazioni e<br />

dati <strong>di</strong>sponibili per le varie forme è piuttosto limitato, se<br />

non ad<strong>di</strong>rittura esiguo per una matrice come quella<br />

ematica.<br />

In un lavoro <strong>di</strong> Feldmann (1999) è stato verificato l’effetto<br />

<strong>del</strong> tempo e <strong>del</strong>la temperatura <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong><br />

campione sulla stabilità <strong>di</strong> arsenito e arsenato ma anche<br />

<strong>del</strong>l’acido monometilasonico, <strong>del</strong>l’acido <strong>di</strong>metilarsinico e<br />

<strong>di</strong> arsenobetaina. Gli autori hanno sperimentato temperature<br />

<strong>di</strong> conservazione comprese tra 25°C e -20 o C per<br />

un tempo variabile tra 1 e 8 mesi dalla raccolta <strong>del</strong> campione.<br />

Evitando l’uso <strong>di</strong> conservanti ad<strong>di</strong>zionati all’urina<br />

le quattro citate forme chimiche sono risultate stabili per<br />

almeno 2 mesi se la conservazione era effettuata a +4<br />

o C o congelando le urine (-20 o C). Da questi stu<strong>di</strong> è<br />

inoltre emerso che la “matrice urina” presentava un<br />

comportamento <strong>di</strong>verso, presumibilmente in funzione<br />

<strong>del</strong>la sua composizione (o grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione). Infatti,<br />

mentre alcuni campioni hanno evidenziato una concentrazione<br />

stabile <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> As quando erano<br />

conservati a +4 o C o a -20 o C, altre urine erano caratterizzate<br />

da variazioni significative <strong>del</strong>la concentrazione<br />

dei composti arsenicali, sebbene le modalità seguite fossero<br />

in entrambi i casi le m<strong>ed</strong>esime.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Feldmann ha inoltre confermato che l’ad<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> sostanze conservanti all’urina non produceva un<br />

miglioramento significativo <strong>del</strong>la stabilità degli analiti e<br />

che anzi in alcuni casi determinava per<strong>di</strong>te significative.<br />

Tra gli ad<strong>di</strong>tivi sperimentati risultavano la so<strong>di</strong>o azide, l’acido<br />

benzoico, il benziltrimetilammonio che sono sostanze<br />

caratterizzate da attività battericida. Ciò è stato rilevato<br />

soprattutto per As III e per As V dopo ad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> HCl 0,1<br />

mol/l (concentrazione finale <strong>del</strong> campione).<br />

Indagini analoghe condotte da Larsen (1993) erano pervenute<br />

alla conclusione che le concentrazioni <strong>di</strong> acido<br />

<strong>di</strong>metilarsinico, <strong>di</strong> acido metilarsonico e <strong>di</strong> arsenobetaina<br />

in urina erano relativamente costanti nel tempo<br />

mentre si verificava una rapida ossidazione <strong>di</strong> As III ad<br />

As V . Per contro Palacios (1997) ha riportato che As V ,<br />

acido monometilarsonico, acido <strong>di</strong>metilarsinico e arsenobetaina<br />

erano stabili per 64 giorni se la conservazione<br />

era effettuata a +4 o C. Relativamente all’arsenobetaina i<br />

dati <strong>di</strong> Feldmann si riferiscono a un campione <strong>di</strong> urina


20 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

ottenuto da un soggetto volontario dopo aggiunta standard<br />

<strong>di</strong> 50 µg/l e hanno evidenziato occasionalmente<br />

che in campioni conservati sino a 8 mesi questa forma<br />

chimica subiva una parziale biotrasformazione compresa<br />

tra il 2% e il 6%.<br />

Secondo quanto riportato da Chen (2005) l’analisi <strong>del</strong>le<br />

forme arsenicali in campioni <strong>di</strong> urina ottenuti da soggetti<br />

volontari (pH 5,5-7,0) e analizzando il NIST 2670 (pH 4,4)<br />

hanno confermato la stabilità degli analiti sino a 6 mesi<br />

se i campioni biologici erano conservati a -20 o C. Le<br />

forme oggetto <strong>di</strong> valutazione erano As III , As V , acido monometilarsonico,<br />

acido <strong>di</strong>metilarsinico e arsenobetaina.<br />

Gli stessi autori hanno effettuato ulteriori valutazioni <strong>del</strong>le<br />

per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> As (<strong>di</strong>verse forme chimiche) sia durante la centrifugazione<br />

<strong>del</strong> campione, sia per effetto <strong>del</strong>la filtrazione<br />

<strong>del</strong>l’urina. Nel primo caso è stata raccolto il se<strong>di</strong>mento<br />

ottenuto da 50 ml <strong>di</strong> urina che è stato quin<strong>di</strong> solubilizzato<br />

in HNO 3 70% e quin<strong>di</strong> trasferito in forno a microonde. La<br />

quantità <strong>di</strong> As nel se<strong>di</strong>mento è stata analizzata me<strong>di</strong>ante<br />

HG-AAS. Per quanto riguarda la filtrazione <strong>del</strong>l’urina 10<br />

ml <strong>di</strong> campione (urina tale e quale, urina con aggiunta<br />

standard) sono stati sud<strong>di</strong>visi in 2 aliquote la prima <strong>del</strong>le<br />

quali non è stata sottoposta a trattamento mentre la seconda<br />

è stata filtrata su substrato <strong>di</strong> porosità pari a 0,45<br />

µm. Le conclusioni <strong>del</strong>lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ching Chen sono state<br />

le seguenti: a) le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> As insolubile riferibili al se<strong>di</strong>mento<br />

sono risultate inferiori al 5%; b) la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> As<br />

dopo centrifugazione era compresa tra il 6% e il 50% a<br />

conferma <strong>del</strong> fatto che l’As insolubile rimosso durante la<br />

centrifugazione poteva determinare una sottostima <strong>del</strong>la<br />

reale esposizione. Il commento finale è che negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

conservazione e <strong>di</strong> pretrattamento <strong>del</strong> campione <strong>di</strong> urina<br />

intervengono numerose variabili, per cui una comparazione<br />

tra i dati riportati in letteratura non appare <strong>del</strong> tutto<br />

convincente se non ad<strong>di</strong>rittura contrad<strong>di</strong>ttoria. Si evidenzia<br />

quin<strong>di</strong> la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre un protocollo<br />

dettagliato che tenga conto dei fattori preanalitici, <strong>del</strong> pH<br />

dei campioni <strong>di</strong> urina all’inizio e al termine <strong>del</strong>la conservazione<br />

(momento <strong>di</strong> effettuazione <strong>del</strong>l’analisi), <strong>del</strong>la tecnica<br />

strumentale utilizzata, <strong>del</strong> LOD, <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> incertezza<br />

<strong>del</strong>le misure, in quanto alcune variabili possono<br />

rappresentare dei fattori <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento.<br />

Va peraltro osservato che per quanto riguarda materiali<br />

biologici come capelli e unghie la stabilità <strong>del</strong>le forme<br />

chimiche è sicuramente maggiore. Per l’analisi <strong>del</strong>l’arsenico<br />

totale, come per i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> speciazione, questi campioni<br />

sono preparati generalmente secondo la proc<strong>ed</strong>ura<br />

<strong>del</strong>l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA).<br />

Dopo accurato lavaggio, per eliminare l’As esogeno che<br />

deriva dalla contaminazione <strong>del</strong>l’aria, 100 mg <strong>di</strong> campione<br />

<strong>di</strong> capelli sono posti in un contenitore <strong>di</strong> Teflon,<br />

trattati con acetone e quin<strong>di</strong> lavati con acqua ultrapura.<br />

Le unghie sono trattate similmente ai capelli dopo spazzolatura.<br />

I campioni sono pesati prima <strong>del</strong>l’analisi<br />

(Mandal, 2003). In proc<strong>ed</strong>ure <strong>di</strong> lavaggio più rigorose per<br />

la rimozione completa <strong>del</strong>la contaminazione superficiale,<br />

le unghie sono incubate per 20 minuti in Triton-X100 1%<br />

(v/v) prima <strong>del</strong>l’analisi. Resta da verificare comunque se<br />

le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> preparazione possono mo<strong>di</strong>ficare la concentrazione<br />

iniziale <strong>del</strong>le varie forme chimiche ma in<br />

questo caso la verifica risulta notevolmente <strong>di</strong>fficoltosa in<br />

quanto non sono possibili aggiunte standard alla matrice.<br />

15. <strong>Arsenico</strong> e biomarcatori<br />

Nel caso <strong>del</strong>l’esposizione ambientale e occupazionale<br />

ad As è stata oggetto <strong>di</strong> maggiore utilizzazione l’analisi<br />

<strong>del</strong>l’urina e in misura minore <strong>del</strong> sangue. Nella fase iniziali<br />

<strong>di</strong> impiego <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori biologici si è privilegiata<br />

la determinazione <strong>del</strong> contenuto totale <strong>di</strong> As e solo<br />

successivamente, con l’evoluzione tecnico strumentale<br />

si è fatto ricorso al riconoscimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse forme<br />

arsenicali nei flui<strong>di</strong> biologici considerati. Al riguardo ulteriori<br />

approfon<strong>di</strong>menti e ricerche si rendono necessarie<br />

per l’identificazione <strong>di</strong> ulteriori forme metaboliche<br />

(arsenozuccheri) in quanto l’alimentazione può rappresentare<br />

un significativo fattore <strong>di</strong> confon<strong>di</strong>mento nell’interpretazione<br />

<strong>del</strong> dato finale.<br />

L’arsenico urinario è un biomarcatore che può essere impiegato,<br />

tenuto conto <strong>del</strong>le premesse sopra riportate, sia<br />

per stu<strong>di</strong> su gruppi <strong>di</strong> popolazione generale sia per il monitoraggio<br />

<strong>di</strong> soggetti professionalmente esposti ad As<br />

(Hughes, 2006). Trattandosi <strong>di</strong> un biomarcatore <strong>di</strong> esposizione<br />

recente è evidente che l’utilizzo <strong>del</strong>l’As in urina<br />

può risultare estremamente utile nel caso in cui l’esposizione<br />

sia continuativa, come ad esempio si verifica in alcune<br />

popolazioni asiatiche dove la contaminazione <strong>del</strong>l’acqua<br />

destinata al consumo umano rappresenta una<br />

fonte costante <strong>di</strong> intake <strong>di</strong> arsenico inorganico, con evidenti<br />

riflessi sulla dose quoti<strong>di</strong>anamente assunta con gli<br />

alimenti. Viceversa, risultano evidenti i limiti <strong>di</strong> utilizzazione<br />

<strong>del</strong>l’As urinario nel caso <strong>di</strong> soggetti professionalmente<br />

esposti, se la durata <strong>del</strong>l’esposizione inalatoria ad<br />

As non è continuativa. Tale considerazione vale, in misura<br />

anche maggiore, per il contenuto <strong>di</strong> As nel sangue o nel<br />

plasma, in quanto in questo compartimento la concentrazione<br />

<strong>di</strong> As e <strong>del</strong>le eventuali forme chimiche presenti,<br />

tende a decrescere ancora più rapidamente.<br />

Una tipologia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori biologici, per certi versi più<br />

accessibile, è rappresentata dall’analisi dei capelli e<br />

<strong>del</strong>le unghie che possono venir considerati come biomarcatori<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo termine. Al riguardo si fa<br />

presente che la velocità <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong> capello è stimata<br />

pari a 1 cm/mese per cui dalla sua analisi si possono ottenere<br />

informazioni su un periodo me<strong>di</strong>o lungo <strong>di</strong> esposizione<br />

o limitandosi ai segmenti più recenti (vicini alla<br />

cute) si può arrivare a definire una sorta <strong>di</strong> calendario<br />

<strong>del</strong>l’esposizione più recente (Karagas, 1996 e 2000).<br />

Tuttavia la preparazione dei campioni, come in prece-


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 21<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

denza dettagliato, può risultare complessa <strong>ed</strong> esporre al<br />

rischio <strong>di</strong> contaminazione accidentale da As, dovendo<br />

ricorrere a reattivi per operazioni <strong>di</strong> lavaggio (acetone,<br />

soluzione acquosa <strong>di</strong> Triton X-100 1%). Un in<strong>di</strong>scutibile<br />

limite <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> analisi è la mancanza <strong>di</strong> una correlazione<br />

statisticamente significativa tra contenuto <strong>di</strong><br />

As nelle unghie <strong>ed</strong> esposizione pregressa alle forme<br />

inorganiche <strong>del</strong>l’elemento (Slotnick, 2006).<br />

Un’esigenza sempre più avvertita è quin<strong>di</strong> quella <strong>di</strong> arrivare<br />

a identificare nuovi biomarcatori <strong>di</strong> esposizione,<br />

in grado <strong>di</strong> evidenziare a quale livello espositivo si possono<br />

manifestare in soggetti suscettibili effetti avversi<br />

alla salute, in assenza totale <strong>di</strong> sintomi clinici. Analoga<br />

considerazione vale per gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> effetto in<br />

quanto i dati resi eventualmente <strong>di</strong>sponibili potrebbero<br />

essere utilizzati per verificare l’esistenza <strong>di</strong> una correlazione<br />

dose/riposta, anche a bassi livelli <strong>di</strong> concentrazione.<br />

Un esempio <strong>di</strong> potenziale biomarker <strong>di</strong> effetto per<br />

l’As inorganico potrebbe essere rappresentato dalla misura<br />

<strong>del</strong> TGFα in cellule uroteliali esfoliate <strong>del</strong>la vescica,<br />

acquisendo contemporaneamente valori sul contenuto<br />

<strong>di</strong> As nelle urine previa determinazione <strong>del</strong>le relative<br />

forme arsenicali (Valenzuela, 2007).<br />

Ulteriori e possibili biomarcatori <strong>di</strong> effetto potrebbero essere<br />

la clastogenicità nei linfociti periferici (Maki e<br />

Paakkanen, 1998), la presenza <strong>di</strong> micronuclei nella mucosa<br />

orale e nelle cellule <strong>del</strong>la vescica (Biggs, 1997) e<br />

l’induzione <strong>del</strong>l’enzima emeossigenasi (Del Razo, 2001a).<br />

Considerando che i meccanismi coinvolti nella tossicità arsenico-indotta<br />

e nella tumorigenesi risultano <strong>di</strong>fferenti<br />

sono stati utilizzati stu<strong>di</strong> in vitro con cellule umane e animali<br />

per identificare le modalità d’azione responsabili degli<br />

effetti citotossici e genotossici indotti dall’As inorganico.<br />

Ad esempio, si ritiene che danni al DNA arsenico-indotti<br />

siano riconducibili, in parte o in toto a fenomeni <strong>di</strong> stress<br />

ossidativo. Molecole reattive prodotte in un ambiente<br />

cellulare sottoposto a stress ossidativo sono in grado <strong>di</strong><br />

provocare danni a livello dei cromosomi e interferire con<br />

la <strong>di</strong>visione cellulare. Quest’ultimo effetto sarebbe riferibile<br />

a interferenze con il fuso mitotico (Kligerman, 2005)<br />

che possono portare ad aneuploi<strong>di</strong>a, instabilità genetica,<br />

inizializzazione <strong>del</strong>le cellule, e potenzialmente indurre la<br />

formazione <strong>di</strong> tumori. Stu<strong>di</strong> in vitro dovrebbero essere integrati<br />

da stu<strong>di</strong> in animali e in popolazioni umane. Secondo<br />

alcuni autori lo stress ossidativo è una potenziale<br />

risposta all’esposizione ad As che potrebbe portare a<br />

cancerogenesi (Hughes e Kitchin, 2006). Nel merito sarebbe<br />

altresì opportuno indagare il significato e l’utilità<br />

<strong>di</strong> altri biomarcatori <strong>di</strong> effetto <strong>del</strong>lo stress ossidativo indotto<br />

da As (8- idrossi-deossiguanosina, isoprostani urinari,<br />

etc.). In particolare sarebbe utile stu<strong>di</strong>are l’espressione<br />

<strong>di</strong> geni che co<strong>di</strong>ficano enzimi <strong>di</strong> riparazione (8-ossiguanina-DNA<br />

glicolasi). Questi stu<strong>di</strong> potrebbero<br />

anche permettere <strong>di</strong> identificare i pathways responsabili<br />

degli effetti cancerogeni <strong>del</strong>l’As inorganico.<br />

16. Concentrazioni <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong>l’intake alimentare<br />

La via prevalente <strong>di</strong> esposizione ad As per la popolazione<br />

generale è quella alimentare. Nel caso <strong>del</strong>la popolazione<br />

americana adulta l’intake giornaliero stimato<br />

varia tra 2 e 92 µg/<strong>di</strong>e (Tao e Bolger, 1998). Valori superiori<br />

sono stati riportati da Waranabe nel 2004 (515<br />

µg/<strong>di</strong>e) e più recentemente (2007) da Kile (174 µg/<strong>di</strong>e)<br />

su un gruppo <strong>di</strong> popolazione adulta residente in Bangladesh.<br />

È interessante sottolineare che le <strong>di</strong>fferenze<br />

emerse negli ultimi due stu<strong>di</strong> citati potrebbero <strong>di</strong>pendere<br />

dall’area geografica considerata, non sottovalutando<br />

tuttavia il <strong>di</strong>verso approccio metodologico seguito<br />

dagli autori. Nella ricerca pubblicata nel 2004<br />

l’impiego <strong>del</strong>la proc<strong>ed</strong>ura <strong>del</strong> Market-Basket prev<strong>ed</strong>eva<br />

l’acquisto <strong>di</strong> alimenti <strong>di</strong>rettamente nei supermercati,<br />

mentre i prodotti analizzati da Kile erano già cucinati e<br />

quin<strong>di</strong> pronti al consumo (metodo <strong>del</strong> “Duplicato <strong>del</strong>la<br />

Dieta”). È evidente che lo stu<strong>di</strong>o realizzato da Kile era<br />

caratterizzato da un’accuratezza maggiore in quanto<br />

considerava l’influenza <strong>di</strong> variabili importanti (ad<br />

esempio: tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta, quantità e modalità <strong>di</strong> coltivazione<br />

e preparazione degli alimenti) (Turconi, 2007;<br />

WHO, 1985). Il limite che caratterizza la strategia <strong>di</strong><br />

“Duplicato <strong>del</strong>la Dieta” è la sua applicabilità su gruppi<br />

ristretti <strong>di</strong> popolazione, per cui i dati ottenuti non possono<br />

essere estesi a soggetti che non possi<strong>ed</strong>ono le<br />

m<strong>ed</strong>esime caratteristiche (sesso, etnia, area geografica)<br />

<strong>del</strong> gruppo ai quali si riferiscono.<br />

Prendendo in considerazione altre aree geografiche<br />

Muñoz (2005) ha riportato i valori <strong>di</strong> intake relativi a Canada<br />

(51 µg/<strong>di</strong>e), Regno Unito (68 µg/<strong>di</strong>e), Cile (77<br />

µg/<strong>di</strong>e), Nuova Zelanda (149 µg/<strong>di</strong>e), Giappone (192<br />

µg/<strong>di</strong>e) e Spagna (291 µg/<strong>di</strong>e).<br />

Il parametro più comunemente usato per la valutazione<br />

<strong>del</strong> rischio ad As è rappresentato dall’Intake Giornaliero<br />

Tollerabile Provvisorio (PTDI) che per l’As inorganico è<br />

pari a 2,1 µg/Kg/<strong>di</strong>e (Joint Fao/WHO, 1989). Tale dato<br />

rappresenta un importante riferimento, soprattutto nell’ambito<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>le popolazioni<br />

esposte ad esempio attraverso fonti naturali (acqua<br />

contaminata). Ciò al fine <strong>di</strong> contenere entro una soglia<br />

stabilita dalla comunità scientifica internazionale la<br />

concentrazione <strong>di</strong> intake <strong>di</strong> As inorganica per la popolazione.<br />

Nel 1981 l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale <strong>del</strong>la Sanità<br />

(OMS) aveva infatti comunicato l’intake giornaliero <strong>di</strong><br />

As inorganico associato a insorgenza precoce <strong>di</strong> lesioni<br />

<strong>del</strong>la pelle (1,0 mg/<strong>di</strong>e). In seguito, <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> hanno<br />

indagato gli effetti derivanti dall’assunzione <strong>di</strong> una<br />

quantità eccessiva <strong>di</strong> As inorganico e tra questi hanno<br />

riferito alterazioni a carico <strong>del</strong>l’apparato circolatorio e<br />

<strong>del</strong> sistema nervoso ma anche tumori <strong>del</strong>la pelle, <strong>del</strong>la<br />

vescica, <strong>del</strong> rene, <strong>del</strong> polmone e <strong>del</strong> fegato (USEPA,<br />

1988; Bates 1992; Chen, 1992; National Research<br />

Council, 1999). Da un’analisi <strong>del</strong>la letteratura risulta che


22 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

alcuni autori utilizzano l’Intake Settimanale Tollerabile<br />

Provvisorio (PTWI), ritenuto più adeguato per contaminanti<br />

in grado <strong>di</strong> accumularsi nell’organismo per cui è<br />

importante stabilire un limite <strong>di</strong> intake entro un intervallo<br />

<strong>di</strong> tempo definito. Il PTWI è pari a 15 µg/Kg/settimana<br />

<strong>di</strong> As che equivale a 146 µg/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> As per un soggetto<br />

adulto <strong>di</strong> 68 Kg <strong>di</strong> peso corporeo.<br />

17. Valutazione dei valori <strong>di</strong> arsenico in liqui<strong>di</strong><br />

biologici<br />

La concentrazione urinaria <strong>di</strong> arsenico può variare,<br />

anche sensibilmente, in funzione <strong>del</strong>l’area geografica<br />

considerata. In <strong>di</strong>verse popolazioni la <strong>di</strong>eta e l’acqua potabile<br />

sono le principali fonti <strong>di</strong> esposizione per soggetti<br />

non professionalmente esposti ad As inorganico. In alcune<br />

aree degli US e <strong>del</strong> continente asiatico i livelli <strong>di</strong><br />

As sono significativamente elevati. La determinazione<br />

Tabella 2. Valori <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> As urinario e forme metaboliche espresse in µg/l<br />

<strong>del</strong>l’elemento in campioni <strong>di</strong> urine e sangue è stata impiegata<br />

come in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> esposizione recente (NRC,<br />

1999). Ulteriori biomarcatori sono rappresentati dal<br />

contenuto <strong>di</strong> As in capelli e unghie. Tali matrici possono<br />

essere utilizzate per valutare esposizioni pregresse<br />

ad As. I livelli urinari <strong>di</strong> As inorganico e dei metaboliti<br />

metilati nella popolazione generale sono influenzati<br />

da fattori antropici locali e localizzati. Hall ha<br />

evidenziato correlazioni significative tra i livelli <strong>di</strong> As<br />

nell’acqua e la concentrazione <strong>di</strong> As in urine e sangue<br />

in una popolazione <strong>del</strong> Bangladesh esposta ad elevate<br />

concentrazioni. È stata determinata una concentrazione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 100 µg/l, che ha ampiamente superato<br />

la concentrazione <strong>di</strong> As massima ammissibile stabilita<br />

dalla WHO (10 µg/l) e il valore soglia stabilito per la<br />

prevalenza dei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo (50 µg/l). Chatterjee<br />

e Nordstrom hanno riferito analoghe situazioni<br />

per altre zone <strong>del</strong>l’Asia (Myanmar, Nepal, Cambogia,<br />

Laos, Vietnam e In<strong>di</strong>a).


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 23<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

Nel successivo paragrafo vengono dettagliati e commentati<br />

in funzione <strong>del</strong>l’area geografica i livelli me<strong>di</strong> rilevati <strong>di</strong><br />

As inorganico e dei suoi principali metaboliti urinari.<br />

Da una valutazione dei dati riportati in Tabella 2 e Figura 7<br />

emerge che nella popolazione giapponese il 99% dei campioni<br />

urinari esaminati presenta un livello me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> As superiore<br />

a 10 µg/l e in oltre il 50% dei campioni la concentrazione<br />

<strong>di</strong> As supera i 50 µg/l. Questi valori in<strong>di</strong>cano che<br />

la popolazione giapponese non esposta professionalmente<br />

assume As dalla <strong>di</strong>eta, non escludendo l’influenza<br />

<strong>del</strong>la contaminazione <strong>del</strong> suolo. In particolare dall’analisi<br />

<strong>del</strong>le forme metaboliche <strong>di</strong> As urinario risulta che l’acido<br />

<strong>di</strong>metilarsinico è presente a livelli superiori nei paesi asiatici,<br />

come Cina, Corea e Giappone, rispetto a quelli europei<br />

(Italia, Germania) o sud americani (Cile, Messico). Hata<br />

conclude che i livelli <strong>di</strong> DMA, più elevati in Giappone,<br />

siano riferibili a un’alimentazione povera <strong>di</strong> carne. Infatti, lo<br />

stu<strong>di</strong>o condotto su 210 volontari maschi ha evidenziato<br />

che una riduzione <strong>del</strong>l’assunzione <strong>di</strong> pesce rispetto alla<br />

carne comporta una <strong>di</strong>minuzione dei livelli urinari <strong>di</strong> DMA,<br />

la cui emivita è stimata in circa 20 ore. Pertanto, poiché l’As<br />

è rapidamente metabolizzato e escreto nelle urine, l’As totale,<br />

l’As inorganico e la somma <strong>di</strong> As inorg + MMA + DMA<br />

in urina sono considerati biomarcatori <strong>di</strong> esposizione recente.<br />

È inoltre risultato dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Hata un valore me-<br />

<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> As inorganico + acido monometilarsonico + acido<br />

<strong>di</strong>metilarsinico nella popolazione giapponese pari a 54,0<br />

µg/l. È stato quin<strong>di</strong> stabilito che, in accordo con l’American<br />

Conference of Governmental Industrial Hygienists (Documentation<br />

of Biological Exposure Index) (ACGIH), il valore<br />

<strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> As inorganico+MMA+DMA per la popolazione<br />

giapponese è 50 µg/l, mentre è <strong>di</strong> 25 µg/l per l’Europa<br />

e 10 µg/l per gli Stati Uniti. Per quanto riguarda i livelli<br />

<strong>di</strong> esposizione ad As <strong>del</strong>la popolazione americana, lo<br />

stu<strong>di</strong>o condotto dai Centers for Deseases Control and Prevention<br />

(CDC) ha riportato nel documento National Health<br />

and Nutrition Examination Survey (NHANES 2003-2004)<br />

che la concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> As totale era pari a 7,3 µg/l<br />

nelle femmine (n= 1276) e pari a 9,5 µg/l nei maschi<br />

(n=1281). In questo lavoro sono stati determinati anche i<br />

valori <strong>di</strong> 6 composti organici <strong>di</strong> As tra i quali arsenobetaina,<br />

acido <strong>di</strong>metilarsinico, acido arsenico, acido arsenoso, arsenocolina<br />

e ossido <strong>di</strong> trimetilarsina (Caldwell, in stampa).<br />

Dalla valutazione dei dati è emerso che ad eccezione <strong>di</strong> arsenobetaina<br />

e acido <strong>di</strong>metilarsinico gli altri 4 metaboliti<br />

erano presenti nella popolazione generale in modeste<br />

quantità con una percentuale che variava dal 7,6 allo 0,3%,<br />

considerando che il limite inferiore <strong>di</strong> rilevabilità <strong>del</strong> metodo<br />

(LOD) era compreso tra 0,6 1,2 µg/l. Gli autori hanno<br />

confermato una correlazione tra l’aumento dei livelli <strong>di</strong> As<br />

Figura 7. Valori <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> As urinario e forme metaboliche espresse in µg/l in varie aree geografiche


24 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

Figura 8. Valore minimo e massimo <strong>di</strong> As (µg/l) in sangue (Mandal 2003 e 2004)<br />

totale urinario e arsenobetaina, mentre in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

basse esposizioni l’acido <strong>di</strong>metilarsinico è il metabolita<br />

presente in concentrazione più elevata. Il valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

arsenobetaina urinaria ottenuto in 2557 soggetti era pari a<br />

3,71 µg/l con intervallo compreso tra 3,33 e 4,14 µg/l e il<br />

valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> acido <strong>di</strong>metilarsinico era pari a 1,55 µg/l<br />

(1,31-1,83 µg/l).<br />

In questi paesi le possibili fonti <strong>di</strong> esposizione sono inferiori<br />

rispetto all’area orientale. Nel sud-ovest degli<br />

Stati Uniti e nord <strong>del</strong> Messico l’esposizione <strong>del</strong>la popolazione<br />

generale ad As è limitata alle popolazioni <strong>di</strong> origine<br />

ispanica.<br />

Considerazioni <strong>di</strong>fferenti valgono per la popolazione in<strong>di</strong>ana<br />

e cinese, in particolare per quella residente in Bengala,<br />

Bangladesh e Mongolia. Dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Rahman<br />

(2001) e Chowdhury (2004) risulta che la popolazione<br />

monitorata (86.000 persone in Bengala e 18.000 in Bangladesh)<br />

presentava un contenuto <strong>di</strong> As inorganico urinario<br />

(me<strong>di</strong>ana) rispettivamente <strong>di</strong> 180 e 280 µg/l. Questa<br />

valutazione è considerata ad oggi non esaustiva (Le,<br />

2000) in quanto non si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati relativi alle forme<br />

organiche <strong>di</strong> As (DMA V e MMA V ). L’autore conclude che<br />

sono necessari ulteriori stu<strong>di</strong> sulle conseguenze tossicologiche<br />

<strong>del</strong>le forme trivalenti, quali prodotti interme<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

metilazione, per comprendere a fondo il meccanismo <strong>di</strong><br />

detossificazione dovuto al pathway <strong>di</strong> metilazione <strong>del</strong>l’As.<br />

Per questo motivo è fondamentale <strong>di</strong>sporre dei livelli urinari<br />

<strong>di</strong> As organico e <strong>del</strong>le forme trivalenti ritenute responsabili<br />

<strong>del</strong>l’effetto tossico <strong>del</strong>l’elemento.<br />

Sangue<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mandal (2003 e 2004) è stata determinata<br />

la concentrazione <strong>di</strong> As inorganico e <strong>del</strong>le forme<br />

metaboliche in sangue, urina, unghie e capelli in due<br />

gruppi <strong>di</strong> popolazione in<strong>di</strong>ana. Il “gruppo A” era costituito<br />

da popolazione esposta (n=41) mentre il “gruppo<br />

B” da popolazione <strong>di</strong> controllo (n=25). In questo secondo<br />

caso, i soggetti coinvolti nel monitoraggio biologico<br />

hanno sospeso l’assunzione <strong>di</strong> acqua due anni<br />

prima <strong>del</strong>l’anno <strong>del</strong>l’indagine, continuando tuttavia ad<br />

assumere alimenti <strong>di</strong> provenienza locale (In<strong>di</strong>a, regione<br />

interna <strong>del</strong> Bangladesh).<br />

Per quanto riguarda il sangue nella popolazione <strong>di</strong> controllo<br />

è stata rilevata una concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> As<br />

totale pari a 26,3 µg/l, <strong>di</strong> cui 7,48 µg/l in plasma e 18,7<br />

µg/l in eritrociti (RBCs). Tale valore è stato espresso in<br />

µg/l anche per le emazie al fine <strong>di</strong> verificare la <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong>l’As nel sangue nei due <strong>di</strong>versi compartimenti.<br />

Nella successiva figura (Figura 8) sono riportati i valori<br />

minimi e massimi <strong>di</strong> As totale nella popolazione <strong>del</strong><br />

“gruppo B” (controllo) rilevati in campioni <strong>di</strong> eritrociti, in<br />

plasma e in sangue intero.<br />

Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Mandal è stata evidenziata una concentrazione<br />

eritrocitaria me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> arsenobetaina pari a 5,13<br />

µg/kg e <strong>di</strong> DMA V pari a 25,1 µg/kg. Anche nel compartimento<br />

plasmatico la concentrazione <strong>di</strong> DMA V (2,56 µg/l)<br />

è risultata superiore a quella <strong>di</strong> arsenobetaina (1,28 µg/l).<br />

I dati sono riassunti in Tabella 3 <strong>di</strong> seguito riportata.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 25<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

Tabella <strong>3.</strong> Concentrazione <strong>di</strong> As e forme metaboliche in eritrociti e plasma<br />

Nota: gli autori hanno espresso il contenuto <strong>di</strong> As in eritrociti in µg/Kg.<br />

Tabella 4. Concentrazione <strong>di</strong> As e forme metaboliche in urina<br />

Ciò <strong>di</strong>mostra che le forme metilate trivalenti <strong>di</strong> As, quali<br />

MMA III e DMA III non sono presenti nei globuli rossi e<br />

che nel plasma sono presenti solo le forme ossidate<br />

(MMA V e DMA V ).<br />

Si ritiene quin<strong>di</strong> che gli eritrociti siano in grado <strong>di</strong> inglobare<br />

DMA come DMA III dai quali può essere<br />

espulso in forma ossidata come DMA V . Il lavoro <strong>di</strong><br />

Mandal risulta uno dei più recenti sulla identificazione<br />

<strong>del</strong>le forme molecolari <strong>di</strong> As nel sangue e conferma i<br />

dati prec<strong>ed</strong>enti, quali quelli <strong>di</strong> Schiobara (2001) e <strong>di</strong> Le<br />

(2000). Risulta evidente che ulteriori valutazioni sono<br />

necessarie per approfon<strong>di</strong>re il meccanismo <strong>di</strong> trasporto<br />

<strong>del</strong>le forme organiche nei vari compartimenti<br />

<strong>del</strong> sangue.<br />

Tuttavia, poiché l’As si ritrova nel sangue entro poche<br />

ore dall’assorbimento, può essere impiegato solo come<br />

biomarcatore <strong>di</strong> esposizione recente. Al contrario tra le<br />

matrici biologiche capelli e unghie sono considerate un<br />

buon in<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> esposizione cronica ad As.<br />

Urina<br />

La concentrazione <strong>di</strong> As<br />

urinario correla in modo<br />

statisticamente significativo<br />

con la presenza<br />

<strong>di</strong> questo elemento nell’acqua<br />

destinata al<br />

consumo umano (r 2 =<br />

0,991, P= 0,83).<br />

Nella Tabella 4 si riportano<br />

i valori ottenuti da<br />

Mandal, le concentrazioni<br />

minime e massime,<br />

il valore me<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

forme <strong>di</strong> As organiche<br />

presenti in urina. Da<br />

una valutazione dei dati<br />

è emerso che nella popolazione<br />

<strong>di</strong> controllo<br />

erano presenti le forme<br />

trivalenti <strong>di</strong> As in elevata<br />

concentrazione, con<br />

una positività <strong>del</strong> 12%<br />

per MMA III e <strong>del</strong> 44%<br />

per DMA III . Poiché tale<br />

popolazione aveva interrotto<br />

l’assunzione <strong>di</strong><br />

acqua continuando ad<br />

assumere prodotti <strong>di</strong><br />

origine locale si ritiene<br />

che la via alimentare<br />

abbia rappresentato<br />

una sorgente <strong>di</strong> esposizione<br />

<strong>di</strong> importanza notevole<br />

per le popolazioni<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Dall’analisi dei dati è emerso anche<br />

che l’As totale in urina è 25 volte inferiore rispetto alla<br />

popolazione esposta ad acqua contaminata.<br />

Capelli e unghie<br />

Nell’utilizzo <strong>di</strong> questi in<strong>di</strong>catori un’importante considerazione<br />

preliminare consiste nell’escludere una<br />

contaminazione esogena <strong>del</strong> capello da As. Al riguardo<br />

occorre verificare che non sia stata utilizzata<br />

per l’igiene <strong>del</strong>la persona acqua contaminata da As.<br />

Successivamente sono richieste accurate proc<strong>ed</strong>ure<br />

<strong>di</strong> lavaggio <strong>del</strong>la matrice, anche se la rimozione <strong>di</strong> As<br />

<strong>di</strong> origine esogena è più complessa dal punto <strong>di</strong> vista<br />

operativo e potrebbe comportare per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> analita<br />

(Hindmarsh, 2002).<br />

L’As assorbito si accumula nei capelli e nelle unghie<br />

legandosi ai gruppi sulfidrilici <strong>del</strong>la cheratina come As


26 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

Tabella 5. Concentrazione (µg/g) <strong>di</strong> As in unghie e capelli<br />

trivalente. I valori me<strong>di</strong> nei capelli sono inferiori a 1<br />

µg/g (Hindmarsh, 2002) mentre nelle unghie variano<br />

da 1,5 a 7,7 µg/g (Agahian, 1990; Hinwood, 2003). L’elemento<br />

è presente nei capelli soprattutto come As<br />

inorganico e modeste quantità <strong>di</strong> arsenico metilato<br />

(Yamauchi, 1989), mentre, secondo stu<strong>di</strong> condotti<br />

sugli animali, l’arsenobetaina non si accumulerebbe<br />

nei capelli (Vahter, 1983). Recentemente, Mandal<br />

(2003) ha analizzato l’As nei capelli e nelle unghie determinando<br />

le concentrazioni <strong>di</strong> specie metilate trivalenti<br />

e <strong>di</strong> specie ossidate. I dati sono riassunti in Tabella<br />

5 e posti a confronto con stu<strong>di</strong> prec<strong>ed</strong>enti <strong>di</strong><br />

Ioamid e Arnold.<br />

È stato confermato che in questo tipo <strong>di</strong> matrice l’arsenobetaina<br />

è assente e che le forme più tossiche, quali<br />

quelle trivalenti, sono invece presenti come acido <strong>di</strong>metilarsinico.<br />

È risultato dagli stu<strong>di</strong> condotti che nella popolazione <strong>di</strong><br />

controllo la concentrazione <strong>di</strong> As totale era notevolmente<br />

minore (64 volte inferiore nei capelli e 39 volte<br />

inferiore nelle unghie) rispetto alla popolazione esposta<br />

(Arnold, 1990).<br />

Latte materno e sangue <strong>del</strong> funicolo<br />

I livelli <strong>di</strong> As inorganico e <strong>del</strong>le forme organiche metilate<br />

nel latte materno variano in funzione <strong>del</strong>le aree<br />

geografiche considerate in quanto correlati alle caratteristiche<br />

geologiche <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti regioni e al contenuto<br />

<strong>del</strong>l’elemento nell’acqua destinata al consumo<br />

umano. In letteratura gli stu<strong>di</strong> sulla determinazione <strong>di</strong><br />

As in latte materno<br />

sono in numero limitato<br />

e riguardano il continente<br />

sudamericano<br />

(Argentina), l’Europa<br />

(Germania) e l’In<strong>di</strong>a<br />

(Bangladesh).<br />

Concha (1998) ha stu<strong>di</strong>ato<br />

un gruppo <strong>di</strong> popolazione<br />

an<strong>di</strong>na<br />

(n=30) e la concentrazione<br />

me<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> As è<br />

risultata pari a 3,2<br />

µg/Kg con un intervallo<br />

compreso tra 0,83 e 7,6<br />

µg/Kg. Questo dato è<br />

stato considerato un livello<br />

<strong>di</strong> esposizione<br />

elevato ad As, soprattutto<br />

se confrontato<br />

con i livelli europei rilevati<br />

nella popolazione<br />

t<strong>ed</strong>esca, per la quale il<br />

valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> As nel latte materno è risultato <strong>di</strong> 0,20<br />

µg/l (Sternowsky, 2002). Nello stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Concha<br />

(1998) è stata anche valutata la correlazione tra la<br />

concentrazione me<strong>di</strong>a rilevata nel latte (2,0 µg/Kg) e<br />

quella in sangue intero e urina. In quest’ultima matrice<br />

è stata determinata la concentrazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

forme organiche. L’As in sangue è risultato pari<br />

a 9,6 µg/l, mentre in urina è risultato pari a 400 µg/l,<br />

<strong>di</strong> cui 330 µg/l <strong>di</strong> As inorganico+MMA+DMA (valore<br />

me<strong>di</strong>o).<br />

Questo stu<strong>di</strong>o ha <strong>di</strong>mostrato che non esiste una correlazione<br />

statisticamente significativa tra concentrazione<br />

<strong>di</strong> As in latte materno e sangue o urina. I valori<br />

elevati <strong>di</strong> As riscontrati in urina hanno infatti fornito<br />

una correlazione negativa (r 2 =0,22; P=0,18) con quelli<br />

<strong>del</strong> latte materno. La ricerca sopraccitata è stata considerata<br />

da altri autori (Sternowsky, 2002) un importante<br />

riferimento in quanto la popolazione oggetto <strong>di</strong><br />

monitoraggio era residente in una zona priva <strong>di</strong> qualsiasi<br />

inse<strong>di</strong>amento industriale e l’alimentazione non<br />

prev<strong>ed</strong>eva l’assunzione <strong>di</strong> pesce. Per tale motivo si è<br />

reso necessario correlare i risultati anche con l’intake<br />

alimentare. Esaminando l’acqua consumata è risultata<br />

un’assunzione <strong>di</strong> As superiore a 200 µg/<strong>di</strong>e.<br />

Pur non essendo ancora noto il meccanismo <strong>di</strong> trasporto<br />

<strong>di</strong> questo elemento, si ritiene che la secrezione<br />

dei <strong>di</strong> questo metallo sia basato su un meccanismo<br />

omeostatico che coinvolge proteine carriers. Si ritiene<br />

nel merito che i livelli <strong>di</strong> As nel sangue <strong>del</strong> funicolo<br />

(1,7 µg/l) correlano con il contenuto <strong>del</strong>l’elemento nel<br />

latte materno. Ulteriori conferme provengono dallo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Hall (2007). Un gruppo <strong>di</strong> donne (n=104) in


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 27<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

Bangladesh ha evidenziato un valore me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> As nel<br />

sangue materno <strong>di</strong> 11,9 µg/l. Questo dato presentava<br />

una correlazione positiva (r=0,93, p= 0,0001) con la<br />

concentrazione me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sangue <strong>del</strong> funicolo ombelicale<br />

(15,7 µg/l). Anche l’analisi <strong>di</strong> metaboliti organici<br />

<strong>di</strong> As ha confermato questo riscontro. L’applicazione<br />

<strong>del</strong>le attuali tecniche strumentali, altamente selettive<br />

e specifiche nel riconoscimento <strong>del</strong>le forme metaboliche<br />

<strong>di</strong> As, ha permesso <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili informazioni<br />

utili, in particolare sulla presenza <strong>di</strong> metaboliti<br />

organoarsenicali in sangue materno o <strong>del</strong> funicolo.<br />

In sangue materno e ombelicale è stata rilevata ad<br />

esempio la stessa percentuale <strong>di</strong> DMA e MMA, con<br />

un valore pari al 43% e 30% <strong>del</strong> contenuto totale <strong>di</strong><br />

As. In questo stu<strong>di</strong>o si è osservato che una <strong>di</strong>eta fortificata<br />

con acido folico può influenzare il pathway<br />

metabolico e favorire il processo <strong>di</strong> detossificazione<br />

<strong>del</strong>l’organismo.<br />

18. Valori <strong>di</strong> As in soggetti esposti<br />

L’esposizione professionale ad As per via inalatoria<br />

può interessare operai occupati in fonderie, in impianti<br />

<strong>di</strong> combustione <strong>del</strong> carbone o in siti industriali<br />

per la produzione <strong>di</strong> antiparassitari contenenti As, ma<br />

anche la popolazione che risi<strong>ed</strong>e in prossimità <strong>di</strong><br />

queste industrie può essere soggetta ad una potenziale<br />

esposizione ad As.<br />

Walker e Griffin (1998) hanno utilizzato un mo<strong>del</strong>lo<br />

per la valutazione <strong>del</strong>l’esposizione per prev<strong>ed</strong>ere la<br />

concentrazione <strong>di</strong> As urinario <strong>di</strong> bambini che vivevano<br />

a Superfund. Applicando questo mo<strong>del</strong>lo a dati specifici<br />

<strong>del</strong> sito considerato, la concentrazione <strong>di</strong> As urinario<br />

prevista concordava ragionevolmente con le<br />

concentrazioni urinarie <strong>di</strong> arsenico misurate. Il rischio<br />

previsto <strong>di</strong> esposizione ad As inorganico utilizzando i<br />

dati sito-specifici nel mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> esposizione erano<br />

minori rispetto a quelli previsti utilizzando valori <strong>di</strong> default.<br />

I risultati <strong>di</strong> questi stu<strong>di</strong>, nei quali sono stati utilizzati<br />

dati <strong>di</strong> biomonitoraggio, hanno mostrato che<br />

l’approccio corrente nella valutazione <strong>del</strong> rischio, nel<br />

quale si utilizzano valori <strong>di</strong> default, potrebbe portare a<br />

una sovrastima <strong>del</strong> rischio.<br />

Polissar (1990) ha valutato i livelli espositivi ad As in<br />

una popolazione residente nei pressi <strong>di</strong> una fonderia.<br />

Sono state ritrovate elevate concentrazioni <strong>di</strong> As urinario<br />

principalmente in bambini <strong>di</strong> età inferiore a 6<br />

anni che vivevano a circa 0,5 miglia dalla fonderia. Il<br />

portarsi le mani alla bocca costituiva, con ogni probabilità,<br />

la sorgente maggiore <strong>di</strong> esposizione in<br />

questi bambini. L’esposizione ad As inorganico poteva<br />

verificarsi anche durante la vita prenatale attraverso<br />

il consumo materno <strong>di</strong> acqua contenente elevate<br />

concentrazioni <strong>del</strong>l’analita. Non sono ancora<br />

noti in dettaglio gli effetti provocati da questo tipo <strong>di</strong><br />

esposizione.<br />

19. Conclusioni<br />

L’arsenico è un contaminante ambientale ubiquitario e<br />

nell’uomo può causare una serie <strong>di</strong> patologie che includono<br />

lesioni cutanee (iperpigmentazione, melanosi,<br />

cheratosi), problemi all’apparato respiratorio (tosse<br />

cronica, respiro corto, bronchite), effetti sul sistema<br />

nervoso (neuropatie, <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ni neurocomportamentali,<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> memoria, basso quoziente intellettivo, <strong>di</strong>sturbo<br />

<strong>del</strong>l’attenzione, cancro in numerosi organi<br />

(pelle, polmone, vescica) <strong>ed</strong> effetti sul sistema riproduttivo<br />

(complicazioni durante la gravidanza, anomalie<br />

fetali, parto prematuro, basso peso alla nascita), oltre<br />

a patologie car<strong>di</strong>ovascolari e <strong>di</strong>abete.<br />

Per evidenziare e documentare un’esposizione cronica<br />

l’analisi dei livelli <strong>di</strong> As inorganico in acque destinate<br />

al consumo umano e la misura dei livelli <strong>del</strong>le<br />

forme arsenicali in urina rappresentano indubbiamente<br />

strategie <strong>di</strong> monitoraggio in<strong>di</strong>viduale utili e per<br />

certi versi in<strong>di</strong>spensabili per un’accurata caratterizzazione<br />

<strong>del</strong> rischio espositivo. Evidenze recenti hanno<br />

confermato che l’origine etnica <strong>del</strong> gruppo <strong>di</strong> popolazione<br />

considerato è una variabile importante nel determinare<br />

gli effetti avversi alla salute riferibili ad As.<br />

Le tecniche strumentali oggi <strong>di</strong>sponibili permettono <strong>di</strong><br />

definire i valori <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> As e <strong>del</strong>le sue forme<br />

metaboliche in gruppi <strong>di</strong> popolazione generale. La <strong>di</strong>sponibilità<br />

<strong>di</strong> dati <strong>di</strong> letteratura in merito all’esposizione<br />

e agli effetti tossicologici <strong>del</strong>l’As inorganico necessità<br />

<strong>di</strong> ulteriori conoscenze tra le quali assumono<br />

carattere prioritario quelle <strong>di</strong> seguito elencate: a) ulteriori<br />

approfon<strong>di</strong>menti analitici sulle specie organiche<br />

<strong>di</strong> As, in particolare quelle assunte con gli alimenti;<br />

b) informazioni sulle popolazioni potenzialmente<br />

suscettibili; c) sviluppo <strong>di</strong> biomarcatori <strong>di</strong> effetto<br />

e loro validazione, in particolare alla bassi dosi<br />

espositive <strong>del</strong>l’elemento; d) meccanismo <strong>di</strong> azione<br />

<strong>del</strong>l’As inorganico come interferente endocrino e<br />

come cancerogeno, eventualmente identificando le<br />

specie arsenicali responsabili <strong>di</strong> questi effetti; e) sviluppo<br />

<strong>di</strong> bioin<strong>di</strong>catori molecolari attraverso lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>le variazioni <strong>di</strong> espressione genica.<br />

In conclusione si ritiene che gli stu<strong>di</strong> sul meccanismo<br />

<strong>di</strong> azione <strong>di</strong> As come cancerogeno in esperimenti in<br />

vitro e nell’uomo rappresentino un necessario contributo<br />

alla comunità scientifica e per il legislatore. La<br />

necessità <strong>di</strong> fornire risposte esaurienti ai futuri orientamenti<br />

<strong>del</strong>la ricerca scientifica secondo il protocollo<br />

in prec<strong>ed</strong>enza sintetizzato rappresenta quin<strong>di</strong>, rispetto<br />

al target finale enunciato, un percorso obbligato e per<br />

certi versi inderogabile.


28 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

20. Bibliografia<br />

1) Agahian B. Arsenic levels in fingernails as a biological in<strong>di</strong>cator<br />

of exposure to arsenic. Am Ind Hyg Assoc J 1990; 51: 646-651.<br />

2) Ahlborn GJ. Dose response evaluation of gene expression profiles<br />

in the skin of K6/ODC mice expos<strong>ed</strong> to so<strong>di</strong>um arsenite.<br />

Toxicology and Appli<strong>ed</strong> Pharmacology 2008; 227: 400-416.<br />

3) Alais C. Scienza <strong>del</strong> latte. 3rd <strong>ed</strong>. Milano: Tecniche Nuove; 2000.<br />

4) Alam MC. Arsenic and heavy metal contamination of vegetables<br />

grown in Samta village, Bangladesh. Sci Total Environ 2003; 308:<br />

83-96.<br />

5) Amarasiriwardena CJ. Determination of the total arsenic concentration<br />

in human urine by inductively coupl<strong>ed</strong> plasma mass<br />

spectrometry: a comparison of the accuracy of three analytical<br />

methods. Analyst 1998; 123: 441-445.<br />

6) American Conference of Governmental Industrial Hygienists.<br />

2004. TLVs and BEIs. Cincinnati, OH:Signature Publications.<br />

7) Andrew AS. Exposure to arsenic at levels found in U.S. drinking<br />

water mo<strong>di</strong>fies expression in the mouse lung. Toxicol Sci 2007;<br />

100: 75-87.<br />

8) Aposhian HV. A review of the enzymology of arsenic metabolism<br />

and a new potential role of hydrogen peroxide in the detoxication<br />

of the trivalent arsenic species. Toxicol Appl Pharmacol 2004;<br />

198: 327-335.<br />

9) Aposhian HV. Occurrence of monomethylarsonous acid in urine<br />

of humans expos<strong>ed</strong> to inorganic arsenic. Chem Res Toxicol 2000;<br />

13: 693-697.<br />

10) Argese E. Distribution of arsenic compounds in Mytilus galloprovincialis<br />

of the Venice lagoon (Italy). Sci Total Environ 2005; 348:<br />

267-77.<br />

11) Argos M. Gene expression profiles in peripheral lymphocytes by<br />

arsenic exposure and skin lesion status in a Bangladeshi population.<br />

Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 2006; 15: 1367-1375.<br />

12) Arnold LL. Effects of <strong>di</strong>etary <strong>di</strong>methylarsinic acid on the urine<br />

and urothelium of rats. Carcinogenesis 1999; 20: 2175-2179.<br />

13) Arnold LL. Chronic stu<strong>di</strong>es evaluating the carcinogenicity of monomethylarsonic<br />

acid in rats and mice. Toxicology 2003; 1990:<br />

197-219.<br />

14) Arnold JP. 1990 Disease of the skin clinical dermatology, 8 th e<strong>di</strong>tion.<br />

WB Saunders, Phila<strong>del</strong>phia, PA.<br />

15) ATSDR. 2000. Toxicological Profile for Arsenic. Atlanta,<br />

GA:Agency for Toxic Substances and Disease Registry.<br />

16) Ayar A. The trace metal levels in milk and dairy products consum<strong>ed</strong><br />

in middle Anatolia-Turkey. Environ Monit Assess 2008; in<br />

stampa.<br />

17) B’Hymer C. Arsenic and its speciation analysis using highperformance<br />

liquid chromatography and inductively coupl<strong>ed</strong><br />

plasma mass spectrometry. J Chromatogr A 2004; 1045: 1-1<strong>3.</strong><br />

18) Bates MN. Arsenic ingestion and internal cancwer: a review. Am<br />

J Epidemiol 1992; 139: 1123-1132.<br />

19) Bhattacharyya SN. Relief of microRNA-me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> translational<br />

repression in human cells subject<strong>ed</strong> to stress. Cell 2006; 125:<br />

1111-1124.<br />

20) Biggs ML. Relationship of urinary arsenic to intake estimates<br />

and a biomarker of effect, bladder cell micronuclei. Mutat Res<br />

1997; 386: 185-195.<br />

21) Bodwell EJ. Arsenic Disruption of Steroid Receptor Gene Activation:<br />

Complex Dose-Response Effects Are Shar<strong>ed</strong> by Several<br />

Steroid Receptors. Chem Res Toxicol 2006; 19: 1619-1629.<br />

22) Bodwell EJ. Arsenic at very low concentrations alters glucocorticoid<br />

receptor (GR) me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> gene activation but not GR me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong><br />

gene repression: complex dose-response effects are closely<br />

correlat<strong>ed</strong> with levels of activat<strong>ed</strong> GR and require a func-<br />

tional GR DNA bin<strong>di</strong>ng domain. Chem Res Toxicol 2004; 17:<br />

1064-1076.<br />

23) Buchet JP. Consistency of biomarkers of exposure to inorganic<br />

arsenic: review of recent data. Arsenic Exposure and Health Effects<br />

(Chappell WR, Abernathy CO, Calderon RL, <strong>ed</strong>s). Oxford:<br />

Elsevier Science 1999, 31-40.<br />

24) Buchet JP. Assessment of exposure to inorganic arsenic, a<br />

human carcinogen, due to the consumption of seafood. Arch<br />

Toxicol 1996; 70: 773-778.<br />

25) Burns FJ. Arsenic-induc<strong>ed</strong> enhancement of UV ra<strong>di</strong>ation carcinogenesis<br />

in mouse skin: a dose-response study. Environ Health<br />

Perspect 2004; 112: 599-60<strong>3.</strong><br />

26) Cáceres L. Water recycling in arid regions - Chilean case. Ambio<br />

1992; 21: 138-144.<br />

27) Caldwell KL. Levels of Urinary Total and Speciat<strong>ed</strong> Arsenic in the<br />

US Population: National Health and Nutrition Examination<br />

Survey 2003-2004. J Expo Sci Environ Epidemiol 2008; in stampa.<br />

28) Cerutti G. Residui a<strong>di</strong>tivi e contaminanti degli alimenti. 1 st <strong>ed</strong>.<br />

Milano: Tecniche Nuove; 1999.<br />

29) Chatterjee A. Arsenic in ground water in six <strong>di</strong>stricts of West<br />

Bengal, In<strong>di</strong>a: the biggest arsenic calamity in the world. Part 1.<br />

Arsenic species in drinking water and urine of the affect<strong>ed</strong><br />

people. Analyst 1995; 120: 643-650.<br />

30) Chen CJ. Biomarkers of exposure, effect and susceptibility of arsenic-induc<strong>ed</strong><br />

health hazards in Taiwan. Toxicol Appl Pharmacol<br />

2005; 206: 198-206.<br />

31) Chen CJ. Cancer potential in liver, lung bladder and kidney due<br />

to ingest<strong>ed</strong> inorganic arsenic in drinking water. Br J Cancer 1992;<br />

66: 888-892.<br />

32) Chen H. Chronic inorganic arsenic exposure induces hepatic<br />

global and in<strong>di</strong>vidual gene hypomethylation: implications for arsenic<br />

hepatocarcinogenesis. Carcinogenesis 2004; 25: 1779-1786.<br />

33) Chen H. Genetic events associat<strong>ed</strong> with arsenic-induc<strong>ed</strong> malignant<br />

transformation: applications of cDNA microarray technology.<br />

Mol Carcinog 2001; 30: 79-87.<br />

34) Chen Y. K6/ODC transgenic mice as a sensitive mo<strong>del</strong> for carcinogen<br />

identification. Toxicol Lett 2000; 116: 27-35.<br />

35) Chowdhury AM. Arsenic crisis in Bangladesh. Sci Am 2004; 291:<br />

86-91.<br />

36) Chowdhury UK. Groundwater Arsenic Contamination in Bangladesh<br />

and West Bengal, In<strong>di</strong>a. Eviron Health Perspect 2000; 108:<br />

393-397.<br />

37) Concha C. Intra-in<strong>di</strong>vidual variation in the metabolism of inorganic<br />

arsenic. Int Arch Occup Environ Health 2002; 75: 576-580.<br />

38) Concha G. Low-level arsenic excretion in breast milk of native<br />

Andean women expos<strong>ed</strong> to high levels of arsenic in the drinking<br />

water. Int Arch Occup Environ Health 1998; 71: 42-46.<br />

39) Cullen WR. Arsenic speciation in the environment. Chem Rev<br />

1989; 89: 713-764.<br />

40) D’Amato M. Identification and quantification of major species of<br />

arsenic in rice. J AOAC Int 2004; 87: 238-24<strong>3.</strong><br />

41) Dall’Aglio M. Problemi emergenti <strong>di</strong> Geochimica Ambientale e<br />

Salute in Italia con particolare riferimento all’arsenico. Quaderni<br />

<strong>di</strong> Geologia Applicata, Pitagora E<strong>di</strong>trice Bologna 1996.<br />

42) Davey JC. Arsenic as an Endocrine Disruptor: Arsenic Disrupts<br />

Retinoic Acid Receptor-and Thyroid Hormone Receptor-Me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong><br />

Gene Regulation and Thyroid Hormone-Me<strong>di</strong>at<strong>ed</strong> Amphibian<br />

Tail Metamorphosis. Environmental Health Perspectives<br />

2008; 116: 165-172.<br />

43) De Chaudhuri S. Genetic variants associat<strong>ed</strong> with arsenic<br />

susceptibility: study of purine nucleoside phosphorylase, arsenic<br />

(+3) methyltransferase, and glutathione s-transferase omega<br />

genes., Environ Health Perspect 2008; 116: 501-505.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 29<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

44) Del Razo LM. Determination of trivalent methylat<strong>ed</strong> arsenicals in<br />

biological matrices. Toxicol Appl Pharmacol 2001b; 174: 282-29<strong>3.</strong><br />

45) Del Razo LM. Stress proteins induc<strong>ed</strong> by arsenic. Toxicol Appl<br />

Pharmacol 2001a; 177: 132-148.<br />

46) De Sesso JM. An assessment of the developmental toxicity of<br />

inorganic arsenic. Reprod Toxicol 1998; 12: 385-43<strong>3.</strong><br />

47) Devesa V. Arsenic in cook<strong>ed</strong> seafood products: study on the<br />

effect of cooking on total and inorganic arsenic contents. J Agric<br />

Food Chem 2001; 49: 4132-4140.<br />

48) Diaz O. Contents in raw potato cook<strong>ed</strong> potato and industrializ<strong>ed</strong><br />

products as mash<strong>ed</strong> potatoes. Rev Clin Nutr 1989; 17: 116-121.<br />

49) Dixon HBF. The biochemical action of arsonic acids especially as<br />

phosphate analogues. Adv Inorg Chem 1997; 44: 191-227.<br />

50) Ellenhorn MJ. 1997. Ellenhorn’s Me<strong>di</strong>cal Toxicology: Diagnosis<br />

and Treatment of Human Poisoning. 2nd <strong>ed</strong>. Baltimore: Williams<br />

& Wilkins, 1540.<br />

51) Fattorini D. Chemical speciation of arsenic in <strong>di</strong>fferent marine<br />

organisms: Importance in monitoring stu<strong>di</strong>es. Mar Environ Res<br />

2004; 58: 845-50.<br />

52) Feldmann J. Sample preparation and storage can change arsenic<br />

speciation in human urine. Clin Chem 1999; 45:1988-1997.<br />

53) Francesconi KA. Arsenic metabolites in human urine after<br />

ingestion of an arsenosugar. Clin Chem 2002; 48: 92-101.<br />

54) Francesconi KA. Determination of arsenic species: a critical<br />

review of methods and applications, 2000-200<strong>3.</strong> Analyst 2004;<br />

129: 373-395.<br />

55) Francesconi KA. Arsenic and marine organism. Adv Inorg Chem<br />

1997; 44: 147-189.<br />

56) Fujihara J. Asian specific low mutation frequencies of the M287T<br />

polymorphism in the human arsenic (+3 oxidation state) methyltransferase<br />

(AS3MT) gene. Mutat Res 2008;<br />

57) Fujimura K. Identification of PCBP2, a facilitator of IRESme<strong>di</strong>at<strong>ed</strong><br />

translation, as a novel constituent of stress granules<br />

and processing bo<strong>di</strong>es. RNA 2008; 14: 425-431.<br />

58) Galton VA. The roles of the iodothyronine deio<strong>di</strong>nases in mammalian<br />

development. Thyroid 2005;15: 823-834.<br />

59) Geiszinger A. Organoarsenic compounds in plants and soil on<br />

top of an ore vein. Appl organometal Chem 2002; 16: 245-249.<br />

60) Germolec DR. Arsenic can me<strong>di</strong>ate skin neoplasia by chronic stimulation<br />

of keratinocyte-deriv<strong>ed</strong> growth factors. Mutat Res 1997;<br />

386: 209-218.<br />

61) Ghi<strong>di</strong>ni S. Livelli <strong>ed</strong> evoluzione <strong>di</strong> cadmio, mercurio <strong>ed</strong> arsenico<br />

nei pesci <strong>del</strong>l’alto Adriatico. 2000. Università <strong>di</strong> Parma- Facoltà <strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>cina Veterinaria. http://www.unipr.it/arpa/facvet/annali/2000/ghi<strong>di</strong>ni/ghi<strong>di</strong>ni/ghi<strong>di</strong>ni.htm<br />

62) Gong Z. Arsenic speciation analysis. Talanta 2002; 58: 77-96.<br />

63) Hall M. Determinants of arsenic metabolism: blood arsenic metabolites,<br />

plasma folate, cobalamin, and homocysteine concentrations<br />

in maternal-newborn pairs. Environ Health Perspect<br />

2007; 115: 1503-1509.<br />

64) Hall M. Blood arsenic as a biomarker of arsenic exposure: results<br />

from a prospective study. Toxicol 2006; 225:225-3<strong>3.</strong><br />

65) Hata A. HPLC-ICP-MS speciation analysis of arsenic in urine of<br />

Japanese subjects without occupational exposure. J Occup<br />

Health 2007; 49: 217-22<strong>3.</strong><br />

66) Hayakawa T. A new metabolic pathway of arsenite: arsenic-glutathione<br />

complexes are substrates for human arsenic methyltransferase<br />

Cyt19. Arch Toxicol 2005; 79: 183-191.<br />

67) Heinrich-Ramm R. Arsenic species excretion in a group of<br />

persons in northern Germany-contribution to the evaluation of<br />

reference values. Int J Hyg Environ Health 2001; 203: 475-477.<br />

68) Heitkemper DT. Determination of total and speciat<strong>ed</strong> arsenic in<br />

rice by ion chromatography and inductively coupl<strong>ed</strong> plasma<br />

mass spectrometry. J Anal At Spectrom 2001; 16: 299-306.<br />

69) Heitland P. Fast determination of arsenic species and total<br />

arsenic in urine by HPLC-ICP-MS: concentration ranges for<br />

unexpos<strong>ed</strong> german inhabitants and clinical case stu<strong>di</strong>es. J Anal<br />

Toxicol 2008; 32: 308-314.<br />

70) Hickey CW. Metal concentrations of resident and transplant<strong>ed</strong><br />

freshwater mussels Hyri<strong>del</strong>la menziesi (Unionacea: Hyriidae) and<br />

se<strong>di</strong>ments in the Waikato River, New Zealand. Sci total Environ<br />

1995; 175: 163-177.<br />

71) Hindmarsh T. Caveats in hair analysis in chronic arsenic poisoning.<br />

Clin Biochem 2002; 35: 1-11.<br />

72) Hinwood AL. Hair and toenail arsenic concentrations of residents<br />

living in areas with high environmental arsenic concentrations.<br />

Environ Health Perspect 2003; 111: 187-19<strong>3.</strong><br />

73) Hsiung TM e Huang CW. Quantitation of Toxic Arsenic Species<br />

and Arsenobetaine in Pacific Oysters Using an Off-line Process<br />

with Hydride Generation-Atomic Absorption Spectroscopy. J<br />

Agric Food Chem 2006; 54: 2470-2478.<br />

74) Huges MF. Research approaches to address uncertainties in the<br />

risk assessment of arsenic in drinking water. Toxicology and<br />

Appli<strong>ed</strong> Pharmacology 2007; 222: 399-404.<br />

75) Hughes MF. Arsenic toxicity and potential mechanisms of action.<br />

Toxicol Lett 2002; 133:1-16.<br />

76) Hughes MF. Arsenic, oxidative stress and carcinogenesis. 2006<br />

In: Singh, K.K. (Ed.), Oxidative Stress, Disease and Cancer. Imperial<br />

College Press, London, pp. 825-850.<br />

77) IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to<br />

Humans. Some Drinking-water Disinfectants and Contaminants,<br />

inclu<strong>di</strong>ng Arsenic. The monographs: Arsenic in Drinking-water<br />

2004; 84: 40-267.<br />

78) Inoue Y. Identification and quantification of arsenic species in<br />

urine of rat chronically expos<strong>ed</strong> to <strong>di</strong>methylarsinic acid<br />

(DMAA) using LC-MS e LC-ICP-MS. Appl Organomet Chem<br />

1999; 13: 81-88.<br />

79) Ioamid N. Dtsch Z. Gesamte Gericht M<strong>ed</strong>. 1961; 52: 90-94.<br />

80) International Agency for Research on Cancer. 1987. Arsenic and<br />

arsenic compounds. IARC Monogr Eval Carcinog Risks Hum<br />

23(suppl 7): 100-10<strong>3.</strong><br />

81) Joint FAO/WHO Expert Committee for Food Ad<strong>di</strong>tives, 1989. Evaluation<br />

of Certain Food Ad<strong>di</strong>tives and Contaminants, 33rd report,<br />

Tech Rep Ser 776; WHO, Geneva, Switzerland, pp. 27-38.<br />

82) Kaltreider RC. Arsenic alters the function of the glucocorticoid<br />

receptor as a transcription factor. Environ Hlth Perspect 2001;<br />

109: 245- 251.<br />

83) Karagas MR. Measurement of low levels of arsenic exposure: a<br />

comparison of water and toenail concentrations. Am J Epidemiol<br />

2000; 152: 84-90.<br />

84) Karagas MR. Design of an epidemiologic study of drinking water<br />

arsenic exposure and skin and bladder cancer risk in a U.S.<br />

population. Environ Health Perspect 1998; 106: 1047-1050.<br />

85) Karagas MR. Toenail samples as an in<strong>di</strong>cator of drinking water<br />

arsenic exposure. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev 1996; 5:<br />

849-852.<br />

86) Kitchin KT. Recent advances in arsenic carcinogenesis: modes of<br />

action, animal mo<strong>del</strong>s and methylat<strong>ed</strong> arsenic metabolites.<br />

Toxicol Appl Pharmacol 2001; 172: 249-261.<br />

87) Kligerman AD. Insights into the carcinogenic mode of action of<br />

arsenic. Toxicol Appl Pharmacol 2006; 222: 281-288.<br />

88) Kligerman AD. Oxidation and methylation status determine the<br />

effects of arsenic on the mitotic apparatus. Mol Cell Biochem<br />

2005; 279: 113-121.<br />

89) Kobayashi Y. Stability of arsenic metabolites, arsenic triglutathione<br />

[As(GS) 3 ] and methylarsenic <strong>di</strong>glutathione<br />

[CH 3 As(GS) 2 ], in rat bile. Toxicology 2005; 211: 115-12<strong>3.</strong>


30 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

90) Kohlmeyer U. Benefits of high resolution IC-ICP-MS for the<br />

routine analysis of inorganic and organic arsenic species in food<br />

products of marine and terrestrial origin. Anal Bioanal Chem<br />

2003; 377: 6-1<strong>3.</strong><br />

91) Lalor G. Geochemistry of an arsenic anomaly in St. Elizabeth,<br />

Jamaica. Environ Geochem Health 1999; 21: 3-11.<br />

92) Laparra JM. Bioavailability of inorganic arsenic in cook<strong>ed</strong> rice:<br />

practical aspects for human health risk assessments. J Agric<br />

Food Chem 2005; 53: 8829-883<strong>3.</strong><br />

93) Larsen EH. Speciation of eight arsenic compounds in human<br />

urine by high-performance liquid chromatography with<br />

inductively coupl<strong>ed</strong> plasma mass spectrometric detection using<br />

antimonate for internal chromatographic standar<strong>di</strong>zation. J Anal<br />

Atom Spectrom 1993; 8: 557-6<strong>3.</strong><br />

94) Le XC. Speciation of key arsenic metabolic interme<strong>di</strong>ates in<br />

human urine. Anal Chem 2000; 72: 5172-5177.<br />

95) Le XC. Determination of monomethylarsonous acid, a key<br />

arsenic methylation interme<strong>di</strong>ate, in human urine. Environ Health<br />

Perspect 2000; 108: 1015-1018.<br />

96) Licata P. Levels of “toxic” and “essential” metals in samples of<br />

bovine milk from various dairy farms in Calabria, Italy. Environ Int<br />

2004; 30: 1-6.<br />

97) Lindberg AL. Evaluation of the three most commonly us<strong>ed</strong> analytical<br />

methods for determination of inorganic arsenic and its metabolites<br />

in urine. Toxicol Lett 2007; 168: 310-318.<br />

98) Liu CW. Bioaccumulation of arsenic compounds in aquacultural<br />

clams (Meretrix lusoria) and assessment of potential carcinogenic<br />

risks to human health by ingestion. Chemosphere 2007;<br />

69:128-134.<br />

99) Liu J. Global gene expression associat<strong>ed</strong> with hepatocarcinogenesis<br />

in adult male mice induc<strong>ed</strong> by in utero arsenic exposure.<br />

Environ Hlth Perspect 2006a; 114: 404-411.<br />

100) Liu J. Transplacental arsenic plus postnatal 12-O-teradecanoyl<br />

phorbol-13-acetate exposures associat<strong>ed</strong> with hepatocarcinogenesis<br />

induce similar aberrant gene expression patterns in<br />

male and female mouse liver. Toxicol Appl Pharmacol 2006b; 213:<br />

216-22<strong>3.</strong><br />

101) Loffr<strong>ed</strong>o CA. Variability in human metabolism of arsenic. Environ<br />

Res 2003; 92: 85-91.<br />

102) Kile ML. Dietary arsenic exposure in Bangladesh. Environ Health<br />

Perspect 2007; 115: 889-89<strong>3.</strong><br />

103) Maki-Paakkanen J. Association between the clastogenic effect<br />

in peripheral lymphocytes and human exposure to arsenic<br />

through drinking water. Environ Mol Mutagen 1998; 32: 301-31<strong>3.</strong><br />

104) Mandal BK. Arsenic round the world: A review. Talanta 2002; 58:<br />

201-235.<br />

105) Mandal BK. Identification of <strong>di</strong>methylarsinous and monomethylarsonous<br />

acids in human urine of the arsenic-affect<strong>ed</strong> areas in<br />

West Bengal, In<strong>di</strong>a. Chem Res Toxicol 2001; 14: 371-378.<br />

106) Mandal BK. Speciation of arsenic in biological samples. Toxicol<br />

Appl Pharmacol 2004; 198: 307-318.<br />

107) Mandal BK. Speciation of arsenic in human nail and hair from<br />

arsenic-affect<strong>ed</strong> area by HPLC-inductively coupl<strong>ed</strong> argon<br />

plasma mass spectrometry. Toxicol Appl Pharmacol 2003;<br />

189:73-8<strong>3.</strong><br />

108) Mandal BK. Impact of safe water for drinking and cooking on<br />

five arsenic-affect<strong>ed</strong> families for 2 years in West Bengal, In<strong>di</strong>a.<br />

Sci Total Environ 1998; 218: 185-201.<br />

109) Marsit CJ. MicroRNA responses to cellular stress. Cancer Res<br />

2006; 66:10843-10848.<br />

110) McKenzie EJ. Trace metal chemistry and silicification of microorganisms<br />

in geothermal sinter, Taupo Volcanic Zone, New<br />

Zealand. Geothermics 2001; 30: 483-502.<br />

111) Meacher DM. Estimation of Multime<strong>di</strong>al inorganic arsenic intake<br />

in the US population. Hum Ecol Risk Assess 2002; 8: 1697-1721.<br />

112) Meharg AA. Inorganic arsenic levels in rice milk exce<strong>ed</strong> EU and<br />

US drinking water standards. J Environ Monit 2008a; 10: 428-431.<br />

113) Meharg AA e Rahman MM. Arsenic contamination of Bangladesh<br />

paddy field soils: implications for rice contribution to arsenic<br />

consumption. Environ Sci Technol 2003; 37: 229-34.<br />

114) Meharg AA. Speciation and localization of arsenic in white and<br />

brown rice grains. Environ Sci Technol 2008c; 42: 1051-1057.<br />

115) Meharg AA. Arsenic in rice-understan<strong>di</strong>ng a new <strong>di</strong>saster for<br />

South-East Asia. Trends Plant Sci 2004; 9: 415-417. No abstract<br />

available.<br />

116) Meharg AA. Inorganic arsenic levels in baby rice are of concern.<br />

Environ Pollut 2008b; 152:746-159.<br />

117) Meliker JR. Major contributors to inorganic arsenic intake in<br />

southeastern Michigan. Int Hyg Environ Health 2006; 209: 399-411.<br />

118) Meza MM. Arsenic drinking water exposure and urinary excretion<br />

among adults in the Yaqui Valley, Sonora, Mexico. Environ<br />

Res 2004; 96:119-126.<br />

119) Mohri T. Arsenic intake and excretion by Japanese adults: a 7day<br />

duplicate <strong>di</strong>et study. Food Chem Toxicol 1990; 28:521-529.<br />

120) Morton J. Speciation of arsenic compounds in urine from occupationally<br />

unexpos<strong>ed</strong> and expois<strong>ed</strong> persons in the U.K. using a<br />

routine LC-ICP-Ms method. J Anal Tox 2006; 30: 293-301.<br />

121) Muñoz O. Total and inorganic arsenic in fresh and process<strong>ed</strong> fish<br />

products. J Agric Food Chem 2000; 48: 4369-4376.<br />

122) National Research Council, 1999. Arsenic in Drinking Water.<br />

National Academy Press, Washington, DC.<br />

123) Nelson GM. Folate deficiency enhances arsenic effects on<br />

expression of genes involv<strong>ed</strong> in epidermal <strong>di</strong>fferentiation in<br />

transgenic K6/ODC mouse skin. Toxicology 2007; 241: 134-145.<br />

124) Nordstrom DK. Worldwide occurrences of arsenic in<br />

groundwater. Science 2002; 296: 2144-2145.<br />

125) NRC. 1999. Arsenic in Drinking Water. Washington, DC: National<br />

Research Council.<br />

126) NRC. 2001. Arsenic in Drinking Water. Update. Washington, DC:<br />

National Research Council.<br />

127) Oppenheimer JH. 198<strong>3.</strong> Molecular Basis of Thyroid Hormone<br />

Action. New York: Academic Press.<br />

128) Pearson GF. Rapid arsenic excretion speciation using ion pair<br />

LC-ICPMS with a monolithic silica column reveals increas<strong>ed</strong> urinary<br />

DMA excretion after ingestion of rice. J Anal At Spectrom<br />

2007; 22: 361-369.<br />

129) Palacios MA. Stability stu<strong>di</strong>es of arsenate, monomethylarsonate,<br />

<strong>di</strong>methylarsinate, arsenobetaine and arsenocholine in deioniz<strong>ed</strong><br />

water, urine and clean-up dry residue from urine samples and<br />

determination by liquid chromatography with microwave-assist<strong>ed</strong><br />

oxidation-hydride generation atomic absorption spectrometric<br />

detection. Anal Chim Acta 1997; 340: 209-220.<br />

130) Petrick J.S., Monomethylarsonous acid (MMA(III) and arsenite:<br />

LD(50) in hamsters and in vitro inhibition of pyruvate dehydrogenase.<br />

Chem Res Toxicol 2001; 14: 651-666.<br />

131) Petrick JS. Monomethylarsonous acid (MMA(III)) is more toxic<br />

than arsenite in Chang human hepatocytes. Toxicol Appl Pharmacol<br />

2000; 163: 203-207.<br />

132) Polissar L. Pathways of human exposure to arsenic in a community<br />

surroun<strong>di</strong>ng a copper smelter. Environ Res 1990; 53: 29-47.<br />

133) Queirolo F. Total arsenic, lead and cadmium levels in vegetables<br />

cultivat<strong>ed</strong> at the Andean villages of northern Chile. Sci total<br />

Environ 2000b; 255: 75-84.<br />

134) Queirolo F. Total arsenic, lead, cadmium, copper, and zinc in<br />

some salt rivers in the northern Andes of Antofagasta, Chile. Sci<br />

total Environ 2000a; 255: 85-95.


G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1 31<br />

http://gimle.fsm.it<br />

<strong>3.</strong> ARSENICO INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE<br />

135) Rahman MM. Chronic Arsenic Toxicity in Bangladesh and West<br />

Bengal, In<strong>di</strong>a- A Review and Commentary. Clinical Toxicol 2001;<br />

39: 683-700.<br />

136) Raz Y. Effects of retinoid and thyroid receptors during development<br />

of the inner ear. Stem Cell Dev Biol 1997; 8: 257-264.<br />

137) Rice CM. A Devonian auriferous hot-spring, system, Rhynie,<br />

Scotland. J geol Soc 1995; 152: 229-250.<br />

138) Rossman TG. Evidence that arsenite acts as a cocarcinogen in<br />

skin cancer. Toxicol Appl Pharmacol 2004; 198: 394-404.<br />

139) Rossman TG. Mechanism of arsenic carcinogenesis: an integrat<strong>ed</strong><br />

approach. Mutat Res 2003; 533: 37-65.<br />

140) Rossman TG. Arsenitecocarcinogenesis: an animal mo<strong>del</strong><br />

deriv<strong>ed</strong> from genetic toxicology stu<strong>di</strong>es. Environ Health Perspect<br />

2002; 110: 749-752.<br />

141) Roychowdhury T. Survey of arsenic and other heavy metals in<br />

food composites and drinking water and estimation of <strong>di</strong>etary<br />

intake by the villagers from an arsenic affect<strong>ed</strong> area of West<br />

Bengal, In<strong>di</strong>a. Sci Total Environ 2003; 308: 15-35.<br />

142) Roychowdhury T. Impact of se<strong>di</strong>mentary arsenic through irrigat<strong>ed</strong><br />

groundwater on soil, plant, crops and human continuum<br />

from Bengal <strong>del</strong>ta: special reference to raw and cook<strong>ed</strong> rice.<br />

Food Chem. Toxicol 2008; 46: 2856-2864.<br />

143) Schmeisser E. Human metabolism of arsenolipids present in cod<br />

liver. Anal Bioanal Chem 2006; 385: 367-76.<br />

144) Schoof RA. Dietary arsenic intake in Taiwanese <strong>di</strong>stricts with elevat<strong>ed</strong><br />

arsenic in drinking water. Hum Ecol Risk Asses 1998; 4:<br />

117-135.<br />

145) She L. Arsenic contents in some Malaysian vegetables. Pertanika<br />

1992; 15: 171-17<strong>3.</strong><br />

146) Shen J. Fetal Onset of Aberrant Gene Expression Relevant to<br />

Pulmonary Carcinogenesis in Lung Adenocarcinoma Development<br />

Induc<strong>ed</strong> by In Utero Arsenic Exposure. Toxicol Sci 2006;<br />

89:108-119.<br />

147) Shen J. Induction of glutathione S-transferase placental form<br />

positive foci in liver and epithelial hyperplasia in urinary bladder,<br />

but not tumor development in male Fischer 344 rats treat<strong>ed</strong> with<br />

monomethylarsonic acid for 104 weeks. Toxicol Appl Pharmacol<br />

2003a; 193: 335-345.<br />

148) Shen J. Liver tumorigenicity of trimethylarsine oxide in male<br />

Fischer 344 rats—association with oxidative DNA damage and<br />

enhanc<strong>ed</strong> cell proliferation. Carcinogenesis 2003b; 24: 1827-1835.<br />

149) Signes-Pastor AJ. Arsenic Speciation in Food and Estimation of<br />

the Dietary Intake of Inorganic Arsenic in a Rural Village of West<br />

Bengal, In<strong>di</strong>a. J Agric Food Chem 2008; in stampa.<br />

150) Simeonova PP. Arsenic me<strong>di</strong>ates cell proliferation and gene<br />

expression in the bladder epithelium: association with activating<br />

protein-1 transactivation. Cancer Res 2000; 60: 3445-345<strong>3.</strong><br />

151) Simsek O. The effects of environmental pollution on the heavy<br />

metal content of raw milk. Nahrung- Food 2000; 44: 360-371.<br />

152) Slotnick MJ. Vali<strong>di</strong>ty of human nails as a biomarker of arsenic<br />

and selenium exposure: a review. Environ Res 2006; 102: 125-<br />

139.<br />

153) Smith AH. Increas<strong>ed</strong> mortality from lung cancer and bronchiectasis<br />

in young adults after exposure to arsenic in utero and in<br />

early childhood. Environ Health Perspect 2006; 114:1293-1296.<br />

154) Smith NM. Inorganic arsenic in cook<strong>ed</strong> rice and vegetables from<br />

Bangladeshi households. Sci Total Environ 2006; 370: 294-301.<br />

155) Soleo L. Significance of urinary arsenic speciation in assessment<br />

of seafood ingestion as the main source of organic and inorganic<br />

arsenic in a population resident near a coastal area.<br />

Chemosphere 2008; 73: 291-299.<br />

156) Sternowsky HJ. Arsenic in breast milk during the first 3 months<br />

of lactation Int J Hyg Environ Health 2002; 205: 405-409.<br />

157) Storelli MM e Marcotrigiano GO. Total, organic, and inorganic<br />

arsenic in some commercial species of crustaceans from the<br />

Me<strong>di</strong>terranean Sea (Italy). J Food Prot 2001; 64: 1858-62.<br />

158) Styblo M. Comparative toxicity of trivalent and pentavalent inorganic<br />

and methylat<strong>ed</strong> arsenicals in rat and human cells. Arch<br />

Toxicol 2000; 74: 289-299.<br />

159) Sun GX. Survey of arsenic and its speciation in rice products<br />

such as breakfast cereals, rice crackers and Japanese rice con<strong>di</strong>ments.<br />

Environ Int 2008; in stampa.<br />

160) Sur R. Method for the determination of five toxicologically relevant<br />

arsenic species in human urine by liquid chromatography-hydride<br />

generation atomic absorption spectrometry. J Chromatogr B 2004;<br />

807:169-176.<br />

161) Tao SSH. Dietary arsenic intakes in the Unit<strong>ed</strong> States: FDA Total<br />

Diet Study, September 1991-December 1996. Food Ad<strong>di</strong>t Contam<br />

1998; 16: 465-472.<br />

162) Thomas DJ. Elucidating the pathway for arsenic methylation.<br />

Toxicol Appl Pharmacol 2004; 198: 319-326.<br />

163) Thomas DJ. The cellular metabolism and systemic toxicity of<br />

arsenic. Toxicol Appl Pharmacol 2001; 176:127-144.<br />

164) Turioni G. Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> <strong>di</strong>eta totale per valutare l’esposizione a PCB<br />

<strong>di</strong> una popolazione adulta <strong>del</strong> Nord Italia. Igiene Moderna. 2007;<br />

128:119-147.<br />

165) U.S. EPA 2001. National primary drinking water regulations:<br />

arsenic and clarifications to compliance and new source<br />

contaminants monitoring. Final rule. F<strong>ed</strong> Reg 66:6976-7066.<br />

166) U.S. EPA 1989. Risk Assessment Guidance for Superfund. Vol 1:<br />

Human Health Evaluation Manual. OSWER Directive 9285.7-01a.<br />

Washington, DC:U.S. Environmental Protection Agency.<br />

167) U.S. EPA 199<strong>3.</strong> Arsenic, Inorganic (CASRN 7440-38-2), Integrat<strong>ed</strong><br />

Risk Information System. Washington, DC:U.S. Environmental Protection<br />

Agency. Available: http://www.epa.gov/iris/subst/0278.htm<br />

168) U.S. Food and Drug Administration. 2005. Beverages: bottl<strong>ed</strong><br />

water. Final rule. F<strong>ed</strong> Reg 70:33694-33701.<br />

169) U.S. EPA 1988. Special report on ingest<strong>ed</strong> inorganic arsenic, skin<br />

cancer, nutritional essentially. Technical report EPA/625/3-<br />

87/013, Washington, DC.<br />

170) Vaessen HA e van Ooik A. Speciation of arsenic in Dutch total<br />

<strong>di</strong>ets: methodology and results. Lebensm Unters Forsch 1989;<br />

189: 232-235.<br />

171) Vahter M. A unique metabolism of inorganic arsenic in native<br />

Andean women. Eur J Pharmacol 1995; 293: 455-462.<br />

172) Vahter M. Genetic polymorphisms in the biotransformation of<br />

inorganic arsenic and its role in toxicity. Toxicol Lett 2000; 112:<br />

209-217.<br />

173) Vahter M. Metabolism of arsenobetaine in mice, rats and rabbits.<br />

Sci Total Environ 1983; 30: 197-211.<br />

174) Vahter M. Role of metabolism in arsenic toxicicity. Pharmacol<br />

Toxicol 2001; 89: 1-5.<br />

175) Valenzuela OL. Chronic arsenic exposure increases TGFα<br />

concentration in bladder urothelial cells of Mexican populations<br />

environmentally expos<strong>ed</strong> to inorganic arsenic. Toxicol Appl<br />

Pharmacol 2007; 222: 264-270.<br />

176) Waalkes MP. Animal mo<strong>del</strong>s for arsenic carcinogenesis: inorganic<br />

arsenic is a transplacental carcinogen in mice. Toxicol Appl<br />

Pharmacol 2004; 98: 377-384.<br />

177) Waalkes MP. Induction of tumors of the liver, lung, ovary and<br />

adrenal in adult mice after brief maternal gestational exposure to<br />

inorganic arsenic: promotional effects of postnatal phorbol ester<br />

exposure on hepatic and pulmonary, but not dermal cancers.<br />

Carcinogenesis 2004a; 25: 133-141.<br />

178) Walker S. Site-specific data confirm arsenic exposure pre<strong>di</strong>ct<strong>ed</strong><br />

by the U.S. Environmental Protection Agency. Environ Health<br />

Perspect 1998; 106: 133-139.


32 G Ital M<strong>ed</strong> Lav Erg 2009; 31:1<br />

http://gimle.fsm.it<br />

INTERFERENTI ENDOCRINI SCHEDE MONOGRAFICHE <strong>3.</strong> ARSENICO<br />

179) Wang JP. Porphyrins as early biomarkers for arsenic exposure in<br />

animals and humans. Cell Mol Biol 2002; 48: 835-84<strong>3.</strong><br />

180) Wanibuchi H. Understan<strong>di</strong>ng arsenic carcinogenicity by the use<br />

of animal mo<strong>del</strong>s. Toxicol Appl Pharmacol 2004; 198: 366-376.<br />

181) Wanibuchi H. Promoting effects of <strong>di</strong>methylarsinic acid on Nbutyl-N-(4-hydroxybutyl)nitrosamine-induc<strong>ed</strong><br />

urinary bladder<br />

carcinogenesis in rats. Carcinogenesis 1996; 17: 2435-2439.<br />

182) Wasserman GA. Water arsenic exposure and children’s intellectual<br />

function in Araihazar, Bangladesh. Environ Health Perspect<br />

2004; 112: 1329-133<strong>3.</strong><br />

183) Waranabe C. Water intake in an Asian population living in arseniccontaminat<strong>ed</strong><br />

area. Toxicol Apll Pharmacol 2004; 198: 272-282.<br />

184) Wei M. Urinary bladder carcinogenicity of <strong>di</strong>methylarsinic acid in<br />

male F344 rats. Carcinogenesis 1999; 20: 1873-1876.<br />

185) WHO 2001. Arsenic and arsenic compounds. Environmental<br />

Health Criteria 224. World Health Organization, Geneva.<br />

186) Williams PN. Market basket survey shows elevat<strong>ed</strong> levels of As<br />

in South Central U.S. process<strong>ed</strong> rice compar<strong>ed</strong> to California:<br />

consequences for human <strong>di</strong>etary exposure. Environ Sci Technol<br />

2007a; 417: 2178-218<strong>3.</strong><br />

187) Williams PN. Variation in arsenic speciation and concentration in<br />

paddy rice relat<strong>ed</strong> to <strong>di</strong>etary Exposure. Environ Sci Technol 2005;<br />

39: 5531-5540.<br />

188) Wood TC Human arsenic methyltransferase (AS3MT) pharmacogenetics,<br />

J Biol Chem 2006; 11:7364-737<strong>3.</strong><br />

189) Xie R. Arsenic speciation analysis of human urine using ion<br />

exchange chromatography coupl<strong>ed</strong> to inductively coupl<strong>ed</strong><br />

plasma mass spectrometry. Elsevier 2006; 578: 186-194.<br />

190) Xing C. Metabolism and the Paradoxical Effects of Arsenic:<br />

Carcinogenesis and Anticancer. Current Me<strong>di</strong>cinal Chemistry<br />

2008; 15: 2293-2304.<br />

191) Yamauchi H. Biological monitoring of arsenic exposure of<br />

gallium arsenide- and inorganic arsenic-expos<strong>ed</strong> workers by<br />

determination of inorganic arsenic and its metabolites in urine<br />

and hair. Am Ind Hyg Assoc J 1989; 50: 606-612.<br />

192) Yáñez J. Arsenic speciation in human hair: a new perspective for<br />

epidemiological assessment in chronic arsenicism. J Environ<br />

Monit 2005; 7: 1335-1341.<br />

193) Yoshiyasu H. Arsenic speciation of arsine-expos<strong>ed</strong> blood<br />

samples by high performance liquid-chromatography inductively<br />

coupl<strong>ed</strong> plasma mass spectrometry of AsH 3 exposure. J Anal Tox<br />

2008; 32: 344-348.<br />

194) Zavala YJ e Duxbury JM. Arsenic in rice: I. Estimating normal<br />

levels of total arsenic in rice grain. Environ Sci Technol 2008; 42:<br />

3856-3860.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!