01.08.2013 Views

Interruttori a galleggiante con magnete permanente per montaggio ...

Interruttori a galleggiante con magnete permanente per montaggio ...

Interruttori a galleggiante con magnete permanente per montaggio ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Interruttori</strong> a <strong>galleggiante</strong> <strong>con</strong> <strong>magnete</strong> <strong><strong>per</strong>manente</strong><br />

<strong>per</strong> <strong>montaggio</strong> orizzontale<br />

Modello HIF<br />

Applicazioni<br />

■ Misura di livello <strong>per</strong> quasi tutti i fluidi liquidi<br />

■ Controllo pompa/livello<br />

■ Industria chimica, industria petrolchimica, gas naturale,<br />

piattaforme off-shore, costruzioni navali, costruzione di<br />

macchine, impianti <strong>per</strong> generazione di potenza, centrali<br />

elettriche<br />

■ Trattamento dell'acqua di processo e dell'acqua potabile,<br />

industria alimentare e delle bevande<br />

Caratteristiche distintive<br />

■ Vasto campo di applicazione grazie al semplice e<br />

s<strong>per</strong>imentato principio di funzionamento<br />

■ Per <strong>con</strong>dizioni di impiego severe, lunga durata<br />

■ Limiti o<strong>per</strong>ativi:<br />

- tem<strong>per</strong>atura o<strong>per</strong>ativa: T = -196 ... +350 °C<br />

- pressione di lavoro: P = dal vuoto fino a 100 bar<br />

- densità rel. limite: ρ ≥ 400 kg/m3 ■ Grande varietà di attacchi elettrici e di materiali<br />

■ Versioni antideflagranti<br />

Descrizione<br />

Accanto alle diverse applicazioni di interruttori a <strong>galleggiante</strong><br />

WIKA <strong>per</strong> il <strong>montaggio</strong> verticale, anche gli interruttori a<br />

<strong>galleggiante</strong> WIKA orizzontali offrono innumerevoli possibilità<br />

di <strong>con</strong>trollare e/o commutare i livelli al fine di indicare i livelli<br />

minimi o massimi.<br />

Il <strong>galleggiante</strong> è fissato a un braccio oscillante supportato e<br />

segue le variazioni di livello del liquido misurato. Mediante un<br />

<strong>magnete</strong> <strong><strong>per</strong>manente</strong> fissato all'altra estremità del braccio,<br />

al raggiungimento di un punto di intervento preimpostato, un<br />

<strong>con</strong>tatto reed (<strong>con</strong>tatto a gas inerte) <strong>con</strong>tenuto all'interno del<br />

tubo di <strong>con</strong>tatto si eccita.<br />

Scheda tecnica WIKA LM 30.02 ∙ 07/2010<br />

Scheda Tecnica che mostra strumenti analoghi:<br />

<strong>Interruttori</strong> a <strong>galleggiante</strong> <strong>con</strong> <strong>magnete</strong> <strong><strong>per</strong>manente</strong>, <strong>montaggio</strong> verticale; modello RSM; vedi scheda tecnica LM 30.01<br />

<strong>Interruttori</strong> a <strong>galleggiante</strong> <strong>con</strong> <strong>magnete</strong> <strong><strong>per</strong>manente</strong>, <strong>montaggio</strong> laterale; modello RSB; vedi scheda tecnica LM 30.03<br />

Misura di Livello<br />

Scheda tecnica WIKA LM 30.02<br />

<strong>Interruttori</strong> a <strong>galleggiante</strong> <strong>con</strong> <strong>magnete</strong> <strong><strong>per</strong>manente</strong>,<br />

<strong>per</strong> <strong>montaggio</strong> orizzontale; modello HIF;<br />

Fig. in alto: versione in acciaio inossidabile<br />

Fig. in basso; versione in plastica<br />

Utilizzando un <strong>magnete</strong> e un <strong>con</strong>tatto Reed, la commutazione<br />

avviene senza <strong>con</strong>tatto, non è soggetta a usura e non<br />

necessita alimentazione.<br />

L'interruttore a <strong>galleggiante</strong> è facile da installare ed esente<br />

da manutenzione, quindi i costi <strong>per</strong> il <strong>montaggio</strong>, la messa in<br />

funzione e il funzionamento sono bassi.<br />

Pagina 1 di 6


Altre caratteristiche distintive<br />

■ Attacco al processo, tubo di <strong>con</strong>tatto e <strong>galleggiante</strong> in<br />

acciaio inox 1.4571 o plastica<br />

■ Elaborazione universale del segnale: è possibile<br />

il collegamento diretto al PLC, attacco NAMUR,<br />

amplificazione del segnale / relè di protezione dei <strong>con</strong>tatti<br />

■ Funziona indipendentemente da schiuma, <strong>con</strong>duttività,<br />

dielettricità, pressione, vuoto, tem<strong>per</strong>atura, vapore,<br />

<strong>con</strong>densazione, formazione di bolle, effetti di ebollizione e<br />

vibrazioni<br />

■ Riproducibilità esatta dei punti di commutazione<br />

■ Gli interruttori a <strong>galleggiante</strong> <strong>con</strong> <strong>magnete</strong> <strong><strong>per</strong>manente</strong><br />

sono equipaggiamenti elettrici passivi in accordo a DIN<br />

IEC 60079-11 e possono essere installati senza certificato<br />

nella zona a rischio di esplosione 'Zona 1' finché<br />

l'attrezzatura viene utilizzata in un circuito a sicurezza<br />

intrinseca certificata <strong>con</strong> una protezione antideflagrante<br />

minima EEx ib.<br />

Opzioni<br />

■ Esecuzioni a richiesta del cliente<br />

■ Attacco al processo, tubo di <strong>con</strong>tatto e <strong>galleggiante</strong><br />

realizzati in titanio o Hastelloy (altri materiali su richiesta)<br />

Pagina 2 di 6 Scheda tecnica WIKA LM 30.02 ∙ 07/2010


Versione standard<br />

Attacco al processo, tubo di <strong>con</strong>tatto e <strong>galleggiante</strong> in acciaio inox 1.4571<br />

Modello <strong>galleggiante</strong><br />

V44HI<br />

Modello <strong>galleggiante</strong><br />

T52/1HI<br />

Connessione elettrica Morsettiera acciaio inox<br />

Morsettiera su<strong>per</strong>iore senza (60 mm <strong>con</strong> versione ad alta tem<strong>per</strong>atura)<br />

Attacco al processo Flange di <strong>montaggio</strong> DIN DN 50 ... DN 200, PN 6, ... PN 100<br />

ANSI 2" ... 8", classe 150 ... 600<br />

Tubo di <strong>con</strong>tatto<br />

Profondità di immersione L<br />

Lunghezza del tubo di <strong>con</strong>tatto KL<br />

190 ... 1090 mm<br />

100 ... 1000 mm<br />

Modello <strong>galleggiante</strong><br />

ZVSS43/100HI<br />

250 ... 1150 mm<br />

Materiale <strong>galleggiante</strong> Acciaio inox 1.4571 Titanio 3.7035 Acciaio inox 1.4571<br />

Galleggiante<br />

Diametro<br />

Lunghezza<br />

44 mm<br />

52 mm<br />

52 mm<br />

52 mm<br />

43 mm<br />

100 mm<br />

Pressione di lavoro max. 16 bar 100 bar 20 bar<br />

Densità relativa min. 600 kg/m³<br />

Campo di tem<strong>per</strong>atura<br />

standard<br />

Esempio<br />

-40 ... +200 °C<br />

Opzione: Versione <strong>per</strong> alte tem<strong>per</strong>ature: +100 ... +350 °C<br />

Opzione: Versione <strong>per</strong> basse tem<strong>per</strong>ature: -196 ... +40 °C<br />

Funzione di commutazione Deviatore U (attuatore SJ 3.5-SN) - all'aumento di livello<br />

Numero max. di <strong>con</strong>tatti 1 x U<br />

Portata del <strong>con</strong>tatto 230 V AC; 40 VA; 1 A 230 V DC; 20 W; 0,5 A Osservare le misure di protezione dei <strong>con</strong>tatti (vedi pagina 6)!<br />

Posizione di <strong>montaggio</strong> Orizzontale ± 30°<br />

Grado di protezione IP 65 <strong>per</strong> EN 60529 / lEC 529<br />

Diagrammi degli attacchi<br />

1 punto di commutazione<br />

blu (1)<br />

marrone (2)<br />

nero (3)<br />

Scheda tecnica WIKA LM 30.02 ∙ 07/2010<br />

Morsettiera<br />

Attenzione: Le versioni senza messa a terra devono essere utilizzate solo <strong>con</strong> bassa tensione di sicurezza<br />

ad es. relè di protezione dei <strong>con</strong>tatti di WIKA o un collegamento a terra esterno<br />

1 punto di commutazione<br />

Collegamento elettrico <strong>per</strong> funzionamento<br />

<strong>con</strong> un PLC<br />

blu (1)<br />

22 Ohm<br />

marrone (2)<br />

nero (3)<br />

1 punto di commutazione<br />

Circuito equivalente dell'attuatore<br />

a norma EN 60 947-5-6<br />

blu (1)<br />

marrone (2)<br />

1 K<br />

10 K<br />

nero (3)<br />

10 K<br />

Pagina 3 di 6


Versione in plastica<br />

Attacco al processo, tubo di <strong>con</strong>tatto e <strong>galleggiante</strong> in polipropilene<br />

Esempio<br />

Modello <strong>galleggiante</strong> PP44HI<br />

Connessione elettrica Morsettiera Polipropilene 80 x 82 x 55 mm<br />

Attacco al processo flange di <strong>montaggio</strong> DIN DN 50 ... DN 125, PN 10, form A<br />

ANSI 2" ... 5", classe 150 FF<br />

Tubo di <strong>con</strong>tatto<br />

Profondità di immersione L<br />

Lunghezza del tubo di <strong>con</strong>tatto KL<br />

176 mm<br />

111 mm<br />

Materiale del <strong>galleggiante</strong> Polypropylene<br />

Galleggiante<br />

Diametro<br />

Lunghezza<br />

44 mm<br />

52 mm<br />

Pressione di lavoro max. 3 bar<br />

Densità relativa min. 750 kg/m³<br />

Campo di tem<strong>per</strong>atura -10 ... +80 °C<br />

Funzione di commutazione Deviatore U (attuatore SJ 3.5-SN) - all'aumento di livello<br />

Numero max. di <strong>con</strong>tatti 1 x U<br />

Portata del <strong>con</strong>tatto 230 V AC; 40 VA;<br />

1 A<br />

Posizione di <strong>montaggio</strong> Orizzontale ± 30°<br />

Grado di protezione IP 65 <strong>per</strong> EN 60529 / lEC 529<br />

Diagrammi degli attacchi<br />

1 punto di commutazione<br />

blu (1)<br />

marrone (2)<br />

nero (3)<br />

Morsettiera<br />

230 V DC; 20 W; 0,5 A Osservare le misure di protezione dei <strong>con</strong>tatti (vedi pagina 6)!<br />

Attenzione: Le versioni senza messa a terra devono essere utilizzate solo <strong>con</strong> bassa tensione di sicurezza<br />

ad es. relè di protezione dei <strong>con</strong>tatti di WIKA o un collegamento a terra esterno<br />

1 punto di commutazione<br />

Circuito equivalente dell'attuatore<br />

a norma EN 60 947-5-6<br />

blu (1)<br />

marrone (2)<br />

1 K<br />

10 K<br />

nero (3)<br />

10 K<br />

Pagina 4 di 6 Scheda tecnica WIKA LM 30.02 ∙ 07/2010


Versione antideflagrante, a sicurezza intrinseca<br />

II 1/2G EEx ia IIC T3-T6 KEMA 01 ATEX 1053X<br />

II 2D T80 °C IP6X<br />

Attacco al processo, tubo di <strong>con</strong>tatto e <strong>galleggiante</strong> in acciaio inox 1.4571<br />

Modello <strong>galleggiante</strong><br />

V44HI<br />

Connessione elettrica Morsettiera acciaio inox<br />

Modello <strong>galleggiante</strong><br />

T52/1HI<br />

Attacco al processo Flange di <strong>montaggio</strong> DIN DN 50 ... DN 200, PN 6 ... PN 100<br />

ANSI 2" ... 8,", classe 150 ... 600<br />

Tubo di <strong>con</strong>tatto<br />

Profondità di immersione L<br />

Lunghezza del tubo di <strong>con</strong>tatto KL<br />

190 ... 1090 mm<br />

100 ... 1000 mm<br />

Modello <strong>galleggiante</strong><br />

ZVSS43/100HI<br />

250 ... 1150 mm<br />

Materiale del <strong>galleggiante</strong> Acciaio inox 1.4571 Titanio 3.7035 Acciaio inox 1.4571<br />

Galleggiante<br />

Diametro<br />

Lunghezza<br />

44 mm<br />

52 mm<br />

52 mm<br />

52 mm<br />

43 mm<br />

100 mm<br />

Pressione di lavoro max. 16 bar 100 bar 20 bar<br />

Densità relativa min. 600 kg/m³<br />

Classe di tem<strong>per</strong>atura<br />

Tem<strong>per</strong>atura di processo<br />

Tem<strong>per</strong>atura ambiente<br />

alla morsettiera<br />

Esempio<br />

T2 T3 T4 T5 T6<br />

Max. 180 °C 160 °C 108 °C 80 °C 65 °C<br />

Max. 80 °C 80 °C 80 °C 80 °C 60 °C<br />

Funzione di commutazione Deviatore U (attuatore SJ 3.5-SN) - all'aumento di livello<br />

Numero max. di <strong>con</strong>tatti 1 x U<br />

Portata del <strong>con</strong>tatto Solo <strong>per</strong> il collegamento a un circuito certificato a sicurezza intrinseca <strong>con</strong> Umax 36 V, Imax 100 mA<br />

Posizione di <strong>montaggio</strong> Orizzontale ± 30°<br />

Grado di protezione IP 65 <strong>per</strong> EN 60529 / lEC 529<br />

Diagrammi degli attacchi<br />

1 punto di commutazione<br />

blu (1)<br />

marrone (2)<br />

nero (3)<br />

Scheda tecnica WIKA LM 30.02 ∙ 07/2010<br />

1 punto di commutazione<br />

Collegamento elettrico <strong>per</strong> funzionamento<br />

<strong>con</strong> un PLC<br />

blu (1)<br />

22 Ohm<br />

marrone (2)<br />

nero (3)<br />

Morsettiera<br />

1 punto di commutazione<br />

Circuito equivalente dell'attuatore<br />

a norma EN 60 947-5-6<br />

blu (1)<br />

marrone (2)<br />

1 K<br />

10 K<br />

nero (3)<br />

10 K<br />

Pagina 5 di 6


Misure protettive <strong>per</strong> i <strong>con</strong>tatti<br />

Per garantire il funzionamento sicuro dei sensori <strong>con</strong> interruttore Reed e ottenere una durata massima, è necessario uno dei<br />

S1<br />

seguenti circuiti.<br />

Carico induttivo AC<br />

S1<br />

+<br />

S1<br />

+<br />

24 - 250V DCS1<br />

+<br />

24 - 250V DC<br />

Carico induttivo DC<br />

–<br />

24 - 250V DC<br />

–<br />

–<br />

Moduli RC a se<strong>con</strong>da<br />

della tensione o<strong>per</strong>ativa<br />

vedi tabella<br />

Limitazione di corrente <strong>con</strong> carico capacitivo<br />

ad es. PLC, DCS e cavi > 50 m<br />

+ –<br />

24 V DC<br />

24 – V DC<br />

–<br />

Rs = 22 Ohm<br />

(47 Ohm <strong>con</strong><br />

<strong>con</strong>tatti da 10 VA)<br />

C1= capacità interna<br />

Limitazione di corrente <strong>con</strong> timer elettronici<br />

230 – V AC<br />

–<br />

S1<br />

24 - 230V S1 AC<br />

24 - 230V AC<br />

R<br />

R<br />

C<br />

24 - 230V AC<br />

R<br />

C<br />

C<br />

+<br />

24 + V DC<br />

S1<br />

S1 RS<br />

S1 RS<br />

S1 RS<br />

S1 RS<br />

+<br />

S1 RS<br />

230 + V AC<br />

+ –<br />

230 V AC<br />

S1 RS<br />

C1<br />

C1<br />

SPS<br />

C1 SPS<br />

C1<br />

SPS<br />

C1 ZeitrelaisZeit-<br />

C1 relaisZeitrelais<br />

Diodo unidirezionale<br />

ad es. 1N4007<br />

Rs = 220 Ohm<br />

(230 V AC)<br />

C1= capacità interna<br />

Misurazione della<br />

corrente di picco<br />

mediante oscilloscopio<br />

Esempio:<br />

C = 0,33 µF/24 V DC<br />

I (A)<br />

I (A)<br />

I (A) 4<br />

3<br />

4<br />

42<br />

3<br />

31<br />

2<br />

2<br />

1<br />

1<br />

3-10<br />

3-10<br />

3-10<br />

L<br />

200<br />

D<br />

24 V DC<br />

24 V DC<br />

S1<br />

C<br />

RM<br />

Moduli RC di protezione<br />

t (? s)<br />

I moduli RC, a se<strong>con</strong>da della tensione o<strong>per</strong>ativa,<br />

vanno usati esclusivamente in <strong>con</strong>formità alla tabella in basso.<br />

L<br />

L<br />

200<br />

200<br />

D<br />

D<br />

24 V DC<br />

S1<br />

C<br />

RM<br />

C<br />

RM<br />

Cavetto<br />

RE<br />

RE<br />

RE<br />

t (? s)<br />

t (? µ s)<br />

D = diam. 16 mm - diam. 25 mm<br />

L = 26 mm - 58 mm<br />

Informazioni <strong>per</strong> l'ordine<br />

Modello / Versione / Collegamento elettrico / Attacco al processo / Tubo di <strong>con</strong>tatto (profondità di immersione L, lunghezza del<br />

tubo di <strong>con</strong>tatto KL) / Opzioni<br />

Sono possibili modifiche alle specifiche tecniche ed ai materiali senza obbligo di preavviso.<br />

Le informazioni <strong>con</strong>tenute nel presente documento si riferis<strong>con</strong>o allo stato dell'arte al momento della pubblicazione.<br />

senza limitazione di corrente<br />

non<br />

<strong>con</strong>sentito<br />

<strong>con</strong> limitazione di corrente<br />

Per <strong>con</strong>tatti a gas inerte 10 ... 40 VA<br />

Capacità Resistenza Tensione<br />

0,33 µF 100 Ohm 24 V AC<br />

0,33 µF 220 Ohm 48 V AC<br />

0,33 µF 470 Ohm 115 V AC<br />

0,33 µF 1500 Ohm 230 V AC<br />

Per <strong>con</strong>tatti a gas inerte da 40 ... 100 VA<br />

Capacità Resistenza Tensione<br />

0,33 µF 47 Ohm 24 V AC<br />

0,33 µF 100 Ohm 48 V AC<br />

0,33 µF 470 Ohm 115 V AC<br />

0,33 µF 1000 Ohm 230 V AC<br />

Altri moduli RC non menzionati in questa lista possono<br />

distruggere il <strong>con</strong>tatto Reed.<br />

WIKA Italia Srl & C. Sas<br />

Via Mar<strong>con</strong>i, 8<br />

20010 Arese (Milano)<br />

Tel. (+39) 02-93861-1<br />

Fax: (+39) 02-93861-74<br />

E-Mail: info@wika.it<br />

www.wika.it<br />

<strong>con</strong>sentito<br />

Pagina 6 di 6 Scheda tecnica WIKA LM 30.02 ∙ 07/2010<br />

07/2010 I based on 01/2010 GB

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!