02.08.2013 Views

struttura di un ricetrasmettitore multistandard per collegamenti ...

struttura di un ricetrasmettitore multistandard per collegamenti ...

struttura di un ricetrasmettitore multistandard per collegamenti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA<br />

“LA SAPIENZA”<br />

FACOLTÀ DI INGEGNERIA<br />

TESI DI LAUREA<br />

IN<br />

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI<br />

“STRUTTURA DI UN RICETRASMETTITORE<br />

MULTISTANDARD PER COLLEGAMENTI NUMERICI<br />

IN BANDA HF/VHF”<br />

Materia: Teoria dei Segnali<br />

RELATORE LAUREANDO<br />

CH.MO PROF. ROBERTO CUSANI LUCIA DI PIETRO<br />

ANNO ACCADEMICO 2000/2001


INTRODUZIONE<br />

INDICE<br />

CAP I: CARATTERISTICHE DEL CANALE HF------------------------OK<br />

I.1 IL FADING DI CANALE<br />

I.2 MODELLO MATEMATICO PER CANALI AFFETTI DA MULTIPATH<br />

I.3 SELETTIVITÀ IN FREQUENZA<br />

I.4 COMPORTAMENTO TEMPO VARIANTE DEL CANALE<br />

CAP.II GLI STANDARD DI TRASMISSIONE--------------------------OK<br />

II.1.1 STRUTTURA DELLA TRAMA<br />

II.1.2 TRANSCODIFICA E MODULAZIONE<br />

II.1.3 CODIFICA<br />

II.2 STANDARD STANAG 4285<br />

II.2.1 STRUTTURA DELLA TRAMA<br />

II.2.2 TRANSCODIFICA E MODULAZIONE<br />

II.2.3 SINCRONIZZAZIONE<br />

II.2.4 SCRAMBLING<br />

II.2.5 CODIFICA DI CANALE<br />

II.3 FILTRI SAGOMATORI DI IMPULSO<br />

II.1 MIL-STD-188-110B<br />

CAP III: DESCRIZIONE DEL MODEM: ARCHITETTURA E --OK<br />

SUA SIMULAZIONE<br />

INTRODUZIONE<br />

BLOCCHI FUNZIONALI DELLA CATENA DI RICEZIONE


trasmissione e simulazione del canale<br />

ricezione<br />

fase <strong>di</strong> "tracking" <strong>per</strong> la forma d'onda mil-std-188-110b<br />

CALIBRAZIONE DEL RAPPORTO SEGNALE RUMORE IN RICEZIONE<br />

STIMA DI CANALE<br />

FADING SELETTIVO IN FREQUENZA<br />

SINCRONIZZAZIONE: ANALISI DEL PROBLEMA E REALIZZAZIONE<br />

SEPARAZIONE DELLE FASI DI STIMA E DI RECUPERO DEL SINCRONISMO<br />

CAP.IV:TECNICHE DI EQUALIZZAZIONE PER CANALI NUMERICI---<br />

--------------------------------------------OK<br />

IV.1 POSSIBILI TECNICHE DI EQUALALIZZAZIONE PER RICEVITORI IN BANDA HF<br />

IV.2 RICEVITORE OTTIMO PER CANALI CON ISI E AWGN<br />

IV.3 MODELLO DI CANALE A TEMPO DISCRETO CON ISI<br />

CAP.V: WHITENING MATCHED FILTER------------------OK<br />

V.1 INTRODUZIONE<br />

V.2 CARATTERIZZAZIONE DEL CANALE<br />

V.3 FILTRO MATCHED:ANALISI E IMPLEMENTAZIONE<br />

V.4 FILTRO WHITENING<br />

V.5 ALGORITMO LMS<br />

V.6 CALCOLO ANALITICO DEL WF<br />

V.6.1 ALGORITMO DI LEVINSON-DURBIN<br />

V.6.2 LEMMA DELL’INVERSIONE DELLA MATRICE PARTIZIONATA<br />

A BLOCCHI<br />

V.7 CONFRONTO TRA I DUE ALGORITMI<br />

V.8 IMPLEMENTAZIONE DEL WHITENING FILTER ANALITICO<br />

V.8.1 EQUALIZZAZIONE PASSO-PASSO<br />

V.8.2 IL WHITENING COME BLOCCO FUNZIONALE<br />

V.9 LIMITAZIONE DEI TEMPI DI CALCOLO<br />

V.10 LIMITAZIONE DI MEMORIA<br />

CAP.VI: RISULTATI DELLE SIMULAZIONI-------------OK<br />

VI.1 INTRODUZIONE


VI.2 STANDARD STANAG 4285:DETTAGLIO DELLE STRATEGIE E RISULTATI DELLE SIMULAZIONI<br />

VI.2.1 UTILIZZO DEL DFE.E CANCELLAZIONE DELL’INTERFERENZA<br />

DA SIMBOLI NOTI<br />

VI.2.2 CALIBRAZIONE DELL’SNR, FILTRAGGIO ANTI-NOISE E ALLUNGAMENTO DEL CANALE<br />

VI.2.3 UTILIZZO DEL WHITENING FILTER ANALITICO: EQUALIZZAZIONE PASSO-PASSO<br />

VI.3 STANDARD MIL-STD-188-110B<br />

VI.3.1 RISULTATI FINALI DELLE SIMULAZIONI<br />

BIBLIOGRAFIA


CAPITOLO I<br />

I.1 IL FADING DI CANALE<br />

CARATTERISTICHE DEL CANALE HF<br />

L’equalizzazione <strong>di</strong> canali tempo varianti è resa necessaria dalle alterazioni che il segnale che convoglia<br />

l’informazione subisce nel loro attraversamento.<br />

È quin<strong>di</strong> opport<strong>un</strong>a <strong>un</strong>a descrizione preliminare delle caratteristiche del canale <strong>di</strong> trasmissione che, nel caso in esame,<br />

si traduce nello stu<strong>di</strong>o della propagazione ionosferica delle onde elettromagnetiche nella banda HF (3-30 MHz).<br />

Nel caso ideale <strong>di</strong> propagazione nello spazio libero, l’atmosfera è assimilata ad <strong>un</strong> mezzo non assorbente ed <strong>un</strong>iforme<br />

ed inoltre qualsiasi ostacolo (compreso il terreno) si considera talmente <strong>di</strong>stante da non poter esercitare alc<strong>un</strong>a influenza<br />

misurabile sulla trasmissione.<br />

In questo modello, l’attenuazione dell’energia fra il trasmettitore e il ricevitore segue <strong>un</strong>a legge quadratica inversa. La<br />

potenza ricevuta è attenuata rispetto alla potenza trasmessa <strong>di</strong> <strong>un</strong> fattore Ls(d) detto <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cammino ("path loss")<br />

,che nel caso <strong>di</strong> antenna ricevente isotropa, vale:<br />

L s<br />

⎛ 4πd<br />

⎞<br />

( d)<br />

= ⎜ ⎟<br />

⎝ λ ⎠<br />

(I.1.1)<br />

dove d è la <strong>di</strong>stanza fra il trasmettitore e il ricevitore e λ è la l<strong>un</strong>ghezza d’onda del segnale che si propaga.<br />

L’<strong>un</strong>ico <strong>di</strong>sturbo che si sovrappone al segnale utile è caratterizzato da <strong>un</strong>a statistica Gaussiana a valor me<strong>di</strong>o nullo e da<br />

<strong>un</strong>a densità spettrale <strong>di</strong> potenza piatta, ed è noto come rumore Gaussiano bianco ad<strong>di</strong>tivo ("Average White Gaussian<br />

Noise"); esso è generato all’interno del ricevitore a causa dell’inevitabile moto d’agitazione termica degli elettroni nei<br />

circuiti elettronici. Si parlerà quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> canale Gaussiano o "AWGN Channel".<br />

Nei casi <strong>di</strong> interesse la propagazione delle onde elettromagnetiche non avviene in <strong>un</strong>o spazio libero ideale ed è<br />

influenzata da <strong>di</strong>versi fenomeni:<br />

2<br />

riflessione: l’onda elettromagnetica urta contro <strong>un</strong>a su<strong>per</strong>ficie liscia le cui <strong>di</strong>mensioni sono molto gran<strong>di</strong> se<br />

paragonate alla l<strong>un</strong>ghezza d’onda λ e vi “rimbalza” contro;<br />

<strong>di</strong>ffrazione: il cammino dell’onda è ostruito da <strong>un</strong> corpo solido <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni comparabili con λ, dando luogo ad<br />

onde secondarie che si propagano <strong>di</strong>etro l’ostacolo;


ifrazione: l’onda passa da <strong>un</strong> mezzo ad <strong>un</strong> altro e la <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> propagazione subisce <strong>un</strong>a variazione;<br />

scattering o <strong>di</strong>ffusione: l’onda ra<strong>di</strong>o incontra <strong>un</strong>a su<strong>per</strong>ficie irregolare o le cui <strong>di</strong>mensioni sono dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> λ o<br />

più piccole, determinando <strong>un</strong>o sparpagliamento dell’energia riflessa in tutte le <strong>di</strong>rezioni.<br />

In <strong>un</strong> sistema <strong>di</strong> com<strong>un</strong>icazione nella banda HF i fenomeni sopra descritti sono <strong>di</strong> particolare interesse: essi fanno sì<br />

che il segnale viaggi dal trasmettitore al ricevitore attraverso <strong>un</strong>a molteplicità <strong>di</strong> cammini dovuta ad <strong>un</strong> numero molto<br />

elevato <strong>di</strong> riflessioni che possono verificarsi su vari tipi <strong>di</strong> su<strong>per</strong>fici (strati ionosferici, terreno); in letteratura questo<br />

fenomeno è noto come propagazione a cammini multipli ("multipath propagation").<br />

Il segnale che gi<strong>un</strong>ge al ricevitore è quin<strong>di</strong> costituito dalla sovrapposizione <strong>di</strong> più repliche del segnale trasmesso,<br />

ciasc<strong>un</strong>a con <strong>un</strong>a propria ampiezza, fase e tempo <strong>di</strong> ritardo; la composizione dei vari contributi dà origine a<br />

momentanei affievolimenti, anche <strong>di</strong> grossa entità, dell’inviluppo del segnale ricevuto. Tale fenomeno è com<strong>un</strong>emente<br />

in<strong>di</strong>cato con il nome <strong>di</strong> fa<strong>di</strong>ng da cammini multipli ("multipath fa<strong>di</strong>ng").<br />

Quest’ultimo non è <strong>per</strong>ò che <strong>un</strong>a delle manifestazioni del fa<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> canale, com’è bene evidenziato in Fig.I.1.1


Attenuazio<br />

ne del<br />

Fig.I.1.1: Manifestazioni del fa<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> canale [Skl97].<br />

Nella classificazione delle manifestazioni del fa<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> canale bisogna, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong>stinguere tra fa<strong>di</strong>ng su larga scala<br />

("large-scale fa<strong>di</strong>ng"), che rappresenta <strong>un</strong>’attenuazione della potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> segnale dovuta a spostamenti su vaste<br />

aree, e fa<strong>di</strong>ng su scala ridotta ("small-scale fa<strong>di</strong>ng"), che si verifica in seguito a piccoli movimenti relativi fra<br />

trasmettitore e ricevitore.<br />

Fa<strong>di</strong>ng su<br />

larga scala<br />

Il fa<strong>di</strong>ng su larga scala <strong>di</strong>pende strettamente dal il profilo del terreno tra trasmettitore e ricevitore,e, in particolare, dalla<br />

presenza e dalla <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> ostacoli quali colline, foreste e gruppi d’e<strong>di</strong>fici su cui “rimbalzano” i raggi ionosferici<br />

prima <strong>di</strong> arrivare al ricevitore.<br />

Manifesta<br />

zioni del<br />

In questo caso la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cammino me<strong>di</strong>a assume la forma più generica:<br />

⎛<br />

L p (<br />

d)<br />

=<br />

⎜<br />

⎝<br />

Variazioni<br />

intorno al<br />

d<br />

d<br />

0<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

n<br />

Fa<strong>di</strong>ng<br />

selettiv<br />

Time<br />

sprea<strong>di</strong>n<br />

(I.1.2)<br />

dove d è la <strong>di</strong>stanza fra trasmettitore e ricevitore, d0 è la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> riferimento da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to situato nel campo lontano<br />

dell’antenna (in modo dale da ipotizzare che il campo si propaghi su <strong>un</strong>’onda piana) e l’esponente n <strong>di</strong>pende dalla<br />

frequenza, dall’altezza dell’antenna e dall’ambiente <strong>di</strong> propagazione. Come visto nell’equazione (I.1.1), nello spazio<br />

libero n=2, mentre in spazi caratterizzati da grossi ostacoli naturali, si ha n>2.<br />

Misurazioni pratiche mostrano che, <strong>per</strong> ogni valore <strong>di</strong> d, la <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cammino Lp(d) è <strong>un</strong>a variabile aleatoria avente<br />

<strong>di</strong>stribuzione log-normale intorno al valor me<strong>di</strong>o espresso dall’equazione (I.1.2).<br />

Nel caso invece <strong>di</strong> fa<strong>di</strong>ng su scala ridotta piccole variazioni dello spazio che separa trasmettitore e ricevitore, possono<br />

provocare notevoli variazioni dell’ampiezza e della fase del segnale ricevuto.<br />

E’ questo il caso dei cammini multipli, in cui spostamenti anche piccoli <strong>di</strong> <strong>un</strong> rice-trasmettitore mobile o fluttuazioni<br />

degli strati ionosferici, cambiano drammaticamente la qualità <strong>di</strong> ricezione poiché cambia in maniera impreve<strong>di</strong>bile il<br />

modo in cui si sovrappongono le varie componenti del segnale sul ricevitore.<br />

Com’è noto, il generico segnale ricevuto r(t) si esprime come la convoluzione del segnale trasmesso s(t) con la risposta<br />

impulsiva del canale hc(t); trascurando la degradazione dovuta al rumore, scriviamo:<br />

Fa<strong>di</strong>ng su<br />

scala ridotta<br />

Fa<strong>di</strong>ng<br />

piatto<br />

Fa<br />

<strong>di</strong>n<br />

Varian<br />

za nel<br />

Fa<br />

<strong>di</strong>n


(I.1.3)<br />

( t)<br />

=<br />

s(<br />

t)<br />

∗ h ( t)<br />

r c


Possiamo considerare r(t) come prodotto <strong>di</strong> due componenti :<br />

(I.1.4)<br />

dove m(t) è la componente del fa<strong>di</strong>ng su larga scala e il suo modulo, espresso in dB, ha <strong>un</strong>a densità <strong>di</strong> probabilità<br />

Gaussiana; r0(t) è invece la componente del fa<strong>di</strong>ng su piccola scala ed è anche detta multipath fa<strong>di</strong>ng.<br />

In figura I.1.2 sono evidenziati i due tipi <strong>di</strong> fa<strong>di</strong>ng:<br />

Potenza del<br />

Fig.I.1.2: Fa<strong>di</strong>ng su larga scala e su scala ridotta.<br />

Quando i cammini multipli sono in grande numero, in<strong>di</strong>pendenti fra loro e non è presente LOS, il fa<strong>di</strong>ng su scala ridotta<br />

è detto fa<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Rayleigh, infatti l’inviluppo del segnale ricevuto è caratterizzato da <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> densità <strong>di</strong><br />

probabilità <strong>di</strong> Rayleigh:<br />

(I.1.5)<br />

dove r è l’ampiezza dell’inviluppo del segnale ricevuto, e 2σ 2 è la potenza me<strong>di</strong>a del segnale a multipaths.<br />

Nel caso <strong>di</strong> collegamento singolo la f<strong>un</strong>zione densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> Rayleigh rappresenta il caso peggiore <strong>di</strong> fa<strong>di</strong>ng in<br />

termini <strong>di</strong> potenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> segnale ricevuta.<br />

Se invece fra i cammini multipli esiste <strong>un</strong> cammino dominante (presenza <strong>di</strong> LOS) si parla <strong>di</strong> fa<strong>di</strong>ng <strong>di</strong> Rice ("Rician<br />

fa<strong>di</strong>ng"), in quanto l’inviluppo del segnale ricevuto ha <strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> Rice:<br />

(I.1.6)<br />

r(t)<br />

( ) ( ) 0 ( ) t r t m t r ⋅ =<br />

dove I0 rappresenta la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> Bessel mo<strong>di</strong>ficata d’or<strong>di</strong>ne zero e k è pari al rapporto tra la potenza del cammino<br />

<strong>di</strong>retto e la potenza complessiva <strong>di</strong> tutti gli altri cammini.<br />

Dalla relazione precedente, si osserva che <strong>per</strong> k → 0 (assenza <strong>di</strong> LOS) si ritrova la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong><br />

Rayleigh, invece <strong>per</strong> k → ∞ si ricade nel caso <strong>di</strong> canale Gaussiano, in cui predomina il cammino <strong>di</strong>retto.<br />

m(t)<br />

2<br />

r ⎡ r ⎤<br />

p(<br />

r)<br />

= exp<br />

≥ 0<br />

2 ⎢−<br />

2 ⎥ r<br />

σ ⎣ 2σ<br />

⎦<br />

2<br />

r ⎛ r ⎞ ⎛ r ⎞<br />

p(<br />

r)<br />

= exp exp( − ) 0 ⎜ 2 ⎟ ≥ 0<br />

2 ⎜<br />

⎜−<br />

2<br />

2<br />

⎟ k I k r<br />

σ ⎝ σ ⎠ ⎝ σ ⎠<br />

SPIAZZAMENTO


Il fa<strong>di</strong>ng su piccola scala, come evidenziato anche in Fig. I.1.1 ha due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> manifestarsi:<br />

Time-sprea<strong>di</strong>ng degli impulsi <strong>di</strong>gitali costituenti il segnale.<br />

Tempo varianza del canale causata dalle fluttuazioni degli strati ionosferici.<br />

Trasmettendo <strong>un</strong> segnale <strong>di</strong> durata molto breve, idealmente <strong>un</strong> impulso, attraverso <strong>un</strong> canale soggetto al fenomeno dei<br />

cammini multipli il segnale ricevuto potrebbe apparire come <strong>un</strong> treno d’impulsi: il canale ha cioè “allargato”<br />

l’occupazione temporale del segnale (“time-sprea<strong>di</strong>ng”).<br />

Potenza<br />

Potenza<br />

n°1 all’istante t1<br />

Ritardo τ<br />

Posizione dell’antenna<br />

Posizione dell’antenna<br />

n°2 all’istante t2<br />

Ritardo ττττ<br />

Posizione dell’antenna<br />

n°3 all’istante t3


Ritardo ττττ<br />

Fig.I.1.3: Risposta <strong>di</strong> <strong>un</strong> canale multipath ad <strong>un</strong> impulso [Skl97].<br />

Se poi proviamo a ripetere più volte l’es<strong>per</strong>imento precedente, potremmo osservare dei cambiamenti nel treno<br />

d’impulsi ricevuto, ed in particolare nell’ampiezza dei singoli impulsi, nei ritar<strong>di</strong> relativi tra essi e, molto<br />

frequentemente, nel loro numero. Tali variazioni, dovute alla natura tempo-variante del canale, sono inoltre del tutto<br />

impreve<strong>di</strong>bili dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista dell’utente.<br />

Un esempio <strong>di</strong> quanto detto è mostrato in Fig.I.1.3 in cui <strong>di</strong>stinguiamo fra due <strong>di</strong>versi riferimenti temporali: il tempo <strong>di</strong><br />

ritardo τ rispetto all’istante <strong>di</strong> trasmissione e il tempo d’osservazione t. Vi è mostrata <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> tre profili<br />

potenza-ritardo in ricezione mentre l’antenna si muove l<strong>un</strong>go <strong>un</strong>a successione <strong>di</strong> posizioni equispaziate. Per ogn<strong>un</strong>o dei<br />

tre casi, l’andamento della risposta impulsiva è significativamente <strong>di</strong>verso <strong>per</strong> quanto riguarda il tempo <strong>di</strong> ritardo della<br />

componente più significativa del segnale, il numero <strong>di</strong> copie <strong>di</strong> segnale, il loro modulo e la potenza totale ricevuta<br />

(l’area sotto le curve).<br />

I.2 MODELLO MATEMATICO PER CANALI AFFETTI DA MULTIPATH<br />

Dalle considerazioni precedenti risulta che <strong>un</strong> canale tempo variante soggetto a multipath deve essere descritto<br />

da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista statistico.<br />

Il segnale trasmesso,rappresentato attraverso il suo inviluppo complesso s(t) rispetto alla frequenza fc , è:<br />

(I.2.1)<br />

s c<br />

( t)<br />

=<br />

Re[ s(<br />

t)<br />

exp( j2πf<br />

t)]<br />

L’inviluppo complesso (detto anche "low-pass equivalent") è <strong>un</strong>a rappresentazione del segnale s(t) che nelle<br />

applicazioni si fa coincidere con <strong>un</strong>a sua traslazione in banda base.<br />

Assumendo che vi sia propagazione attraverso cammini multipli, è possibile associare a ciasc<strong>un</strong> cammino <strong>un</strong> ritardo <strong>di</strong><br />

propagazione ed <strong>un</strong> fattore d’attenuazione, entrambi variabili nel tempo in maniera aleatoria. Il segnale in banda<br />

passante ricevuto può quin<strong>di</strong> essere espresso come:


(I.2.2)<br />

dove αn(t) e τn(t) costituiscono rispettivamente l’attenuazione ed il ritardo <strong>di</strong> propagazione subiti dal segnale in<br />

corrispondenza del cammino n-esimo. Sostituendo nell’equazione (I.2.2) l’espressione <strong>di</strong> s(t) data dall’equazione<br />

(I.2.1), si ottiene:<br />

(I.2.3)<br />

E’ quin<strong>di</strong> evidente che l’inviluppo complesso del segnale ricevuto è:<br />

(I.2.4)<br />

Essendo il canale in esame lineare ma non <strong>per</strong>manente, vale l’espressione:<br />

(I.2.5)<br />

Confrontando le due relazioni precedenti si deduce che il canale è descritto dalla risposta impulsiva tempo-variante<br />

c( t;<br />

ττττ ) :<br />

(I.2.6)<br />

In corrispondenza della trasmissione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a portante non modulata s(t) <strong>di</strong> frequenza fc:<br />

(I.2.7)<br />

il segnale ricevuto è:<br />

(I.2.8)<br />

con θn(t)=2πfcτn(t).<br />

∑<br />

x ( t)<br />

α ( t)<br />

s[<br />

t − τ ( t)]<br />

= n<br />

n<br />

∑<br />

n<br />

x ( t)<br />

= Re{[ α ( t)<br />

exp( − j2πf<br />

τ ( t))<br />

s(<br />

t − τ ( t))]<br />

exp( j2πf<br />

t)}<br />

∑<br />

n<br />

n<br />

r ( t)<br />

α ( t)<br />

exp[ − j2πf<br />

τ ( t)]<br />

s[<br />

t − τ ( t)]<br />

= n<br />

n<br />

+∞<br />

∫<br />

−∞<br />

r ( t)<br />

= c(<br />

t;<br />

τ)<br />

s(<br />

t − τ)<br />

dτ<br />

∑<br />

c( t;<br />

ττττ ) αααα ( t)<br />

exp[ − j2ππππ<br />

f ττττ ( t)]<br />

δδδδ ( ττττ − ττττ ( t))<br />

= n<br />

n<br />

s( t)<br />

= cos( 2πf<br />

ct) → s(<br />

t)<br />

= 1 ∀t<br />

c<br />

c<br />

n<br />

∑ α n ( t)<br />

exp[ − j2πf<br />

cτ<br />

n ( t)]<br />

= ∑ α n ( t)<br />

exp[ − jθ<br />

r (<br />

t)<br />

( t)]<br />

= n n<br />

n<br />

c<br />

n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

c


Il segnale ricevuto r(t) consiste quin<strong>di</strong> nella somma <strong>di</strong> <strong>un</strong> certo numero <strong>di</strong> vettori tempo-varianti (fasori) caratterizzati<br />

da ampiezze αn(t) e fasi θn(t). Per produrre <strong>un</strong>a significativa variazione nel segnale ricevuto (componente del fa<strong>di</strong>ng su<br />

larga scala) sono necessarie notevoli variazioni <strong>di</strong>namiche nel mezzo trasmissivo e d<strong>un</strong>que <strong>di</strong> αn(t). Inoltre ogni volta<br />

che τn(t) assume <strong>un</strong> valore pari a 1/fc θn(t) varia <strong>di</strong> 2π ra<strong>di</strong>anti (provocando <strong>un</strong>a rotazione completa del fasore); quin<strong>di</strong><br />

anche piccole <strong>per</strong>turbazioni del mezzo sono in grado <strong>di</strong> produrre sensibili mo<strong>di</strong>fiche nelle fasi delle componenti <strong>di</strong><br />

segnale che si sommano in ricezione. In alc<strong>un</strong>i istanti i vettori αn(t) exp[-jθn(t)] si possono sommare in modo<br />

<strong>di</strong>struttivo;in questo caso il segnale ricevuto è molto piccolo, se non ad<strong>di</strong>rittura nullo. In altri istanti invece i vettori<br />

possono sommarsi in modo costruttivo, rendendo il segnale ricevuto grande. E’ questo il caso del fa<strong>di</strong>ng su scala ridotta.<br />

I.3 SELETTIVITÀ IN FREQUENZA<br />

La risposta impulsiva equivalente passa-basso del canale, c(τ;t),è stata caratterizzata come <strong>un</strong> processo<br />

stocastico a valori complessi nella variabile t, possiamo inoltre supporre che sia stazionaria in senso lato (WSS): questo<br />

implica, fra l’altro, che la f<strong>un</strong>zione d’autocorrelazione sia invariante rispetto a traslazioni temporali. Quest’ultima è<br />

definita come:<br />

(I.3.1)<br />

Nella maggioranza dei mezzi trasmissivi ra<strong>di</strong>o, l’attenuazione e lo sfasamento subiti dal segnale nel path con ritardo τ1<br />

sono incorrelati con quelli associati al path con ritardo τ2. Un tale comportamento è definito Uncorrelated Scattering<br />

(US).<br />

ρ<br />

cc<br />

1 ∗<br />

( τ1<br />

, τ 2 ; ∆t)<br />

= E[<br />

c ( τ1;<br />

t)<br />

c(<br />

τ 2 ; t + ∆t)]<br />

2<br />

Supponendo vere le ipotesi <strong>di</strong> stazionarietà in senso lato nella variabile temporale t e <strong>di</strong> scattering incorrelato nella<br />

variabile ritardo τ. Il canale è definito WSSUS, possiamo allora scrivere <strong>per</strong> la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> autocorrelazione:


(I.3.2)<br />

In generale ρcc (τ ; ∆t) fornisce la potenza me<strong>di</strong>a in uscita del canale come f<strong>un</strong>zione sia del ritardo<br />

temporale τ che della <strong>di</strong>fferenza ∆t tra gli istanti d'osservazione. Se poniamo poi ∆t=0, la risultante<br />

f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> autocorrelazione ρcc (τ ; 0) ≡ ρcc (τ) è la potenza me<strong>di</strong>a d'uscita del canale in f<strong>un</strong>zione<br />

del ritardo τ del generico path, rispetto all’istante <strong>di</strong> arrivo del primo cammino.<br />

Per questo motivo ρcc(τ) è detta spettro <strong>di</strong> potenza nel ritardo τ, oppure profilo d’intensità del<br />

multipath.<br />

1 ∗<br />

E[ c ( τ1;<br />

t)<br />

c(<br />

τ 2 ; t + ∆t)]<br />

= ρ cc<br />

( τ1;<br />

∆t)<br />

δ(<br />

τ1<br />

− τ<br />

2<br />

La f<strong>un</strong>zione ρcc(τ) assume valori significativi solo in <strong>un</strong> intervallo [0,Tm], detto multipath spread<br />

del canale, dove Tm rappresenta il ritardo massimo rispetto all’istante <strong>di</strong> arrivo del primo raggio,<br />

come evidenziato nella figura seguente (Fig.I.3.1).<br />

ρρρρcc(ττττ)<br />

0 Tm ττττ<br />

Fig.I.3.1: Profilo d’intensità del multipath.<br />

2<br />

)


Nel dominio della frequenza, si ottiene:<br />

Una stima della banda <strong>di</strong> coerenza del canale è data da:<br />

(I.3.4)<br />

(I.3.3)<br />

Ovvero due sinusoi<strong>di</strong> spaziate in frequenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a quantità su<strong>per</strong>iore a (∆f)c saranno <strong>di</strong>storte in maniera <strong>di</strong>versa durante<br />

l’attraversamento del canale.<br />

In base al valore ass<strong>un</strong>to da (∆f)c rispetto alla banda W del segnale tramesso, possiamo definire il fa<strong>di</strong>ng:<br />

selettivo in frequenza se (∆f)cW: le componenti spettrali del segnale verranno mo<strong>di</strong>ficate in modo<br />

omogeneo, rientrando tutte all'interno della banda <strong>di</strong> coerenza del canale.<br />

Ponendo W=1/Ts, dove Ts è il tempo <strong>di</strong> simbolo, <strong>un</strong>a giustificazione più intuitiva al concetto <strong>di</strong> selettività in frequenza è<br />

la seguente:<br />

+∞<br />

F{ cc ( τ)}<br />

= Pcc<br />

( ∆f<br />

) = ∫ ρ cc<br />

−∞<br />

ρ ( τ)<br />

exp( − j2π∆fτ)<br />

dτ<br />

1<br />

( ∆f<br />

) c ≈<br />

T<br />

fa<strong>di</strong>ng selettivo in frequenza se TsTm.: il flat fa<strong>di</strong>ng non introduce interferenza<br />

intersimbolo, ma si può com<strong>un</strong>que avere <strong>un</strong>a <strong>di</strong>minuzione del rapporto segnale-rumore, <strong>per</strong>chè le <strong>di</strong>verse<br />

componenti del multipath, come detto, possono sommarsi <strong>di</strong>struttivamente in ricezione.<br />

In Fig.I.3.2 mostriamo i due tipi <strong>di</strong> fa<strong>di</strong>ng.<br />

Densità<br />

m<br />

(a):Caso <strong>di</strong> fa<strong>di</strong>ng selettivo in frequenza<br />

Densità<br />

(∆f)c<br />

W<br />

(∆f)c<br />

W<br />

Frequenza


(b):Caso <strong>di</strong> flat fa<strong>di</strong>ng<br />

Fig.I.3.2: Confronto fra la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento del canale ed <strong>un</strong> segnale con occupazione <strong>di</strong><br />

banda W [Skl97].<br />

I.4 COMPORTAMENTO TEMPO-VARIANTE DEL CANALE.<br />

Le fluttuazioni degli strati ionosferici, determinando la variazione del p<strong>un</strong>to in cui viene riflessa e/o rifratta<br />

l’onda incidente e quin<strong>di</strong> il cambiamento del cammino <strong>di</strong> propagazione, sono responsabili del comportamento tempo-<br />

variante del canale. Le altezze <strong>di</strong> tali strati <strong>di</strong>pendono dalla latitu<strong>di</strong>ne e dalle con<strong>di</strong>zioni climatiche e <strong>per</strong> il loro corretto<br />

utilizzo vengono effettuate <strong>di</strong>verse campagne <strong>di</strong> misura durante tutto l’anno solare e a varie ore del giorno.<br />

In<strong>di</strong>chiamo con tempo <strong>di</strong> coerenza Tc l'intervallo temporale in cui possiamo ritenere invariante la risposta del canale.<br />

Introduciamo ora la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento tempo-variante del canale:<br />

(I.4.1)<br />

Assumendo il canale WSSUS si <strong>di</strong>mostra facilmente che la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> autocorrelazione <strong>di</strong> C( f ; t) in frequenza<br />

<strong>di</strong>pende solo dalle <strong>di</strong>fferenze t2-t1 e f2-f1:<br />

(I.4.2)<br />

Tale f<strong>un</strong>zione può essere misurata s<strong>per</strong>imentalmente trasmettendo <strong>un</strong>a coppia <strong>di</strong> sinusoi<strong>di</strong> separate <strong>di</strong> ∆f e cross-<br />

correlando i due segnali ricevuti separatamente con ritardo relativo ∆t.<br />

Nel caso particolare in cui ∆f=0, cioè si trasmette <strong>un</strong>a sola sinusoide, la f<strong>un</strong>zione<br />

Rcc(0 ; ∆t)≡Rcc(∆t) ed è detta f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> correlazione tempo-spaziata: essa è la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> autocorrelazione della<br />

risposta del canale ad <strong>un</strong>a sinusoide. La sua trasformata <strong>di</strong> Fourier, rispetto alla variabile temporale ∆t, è:<br />

(I.4.3)<br />

+∞<br />

∫<br />

−∞<br />

C ( f ; t)<br />

= c(<br />

τ;<br />

t)<br />

exp( − j2πfτ)<br />

dτ<br />

1 ∗<br />

( f1<br />

, f 2 ; ∆t)<br />

≡ R ( ∆f<br />

; ∆t)<br />

= E[<br />

C ( f1;<br />

t)<br />

C(<br />

f 2 ; t + ∆t)]<br />

2<br />

Rcc cc<br />

+∞<br />

S c (<br />

) = ∫ Rcc<br />

−∞<br />

λ ( ∆t)<br />

exp( − j2πλ∆t)<br />

d∆t<br />

La f<strong>un</strong>zione Sc(λ) è <strong>un</strong>o spettro <strong>di</strong> potenza che fornisce l'intensità del segnale come f<strong>un</strong>zione della frequenza Doppler λ.<br />

Per questo motivo Sc(λ) è detta spettro <strong>di</strong> potenza Doppler del canale.<br />

L'intervallo <strong>di</strong> valori <strong>di</strong> λ in cui lo spettro <strong>di</strong> potenza Doppler risulta <strong>di</strong>verso da zero, è chiamato banda Doppler del<br />

canale, Bd. D<strong>un</strong>que il tempo <strong>di</strong> coerenza e la banda Doppler sono l'<strong>un</strong>o l'inverso dell'altro, cioè 1/Tc=Bd.


fc-fd fd fc+fd λλλλ<br />

Antitrasformata <strong>di</strong> Fourier<br />

0 ∆∆∆∆t<br />

|-------------|<br />

Fig.I.4.1: Relazione fra spettro <strong>di</strong> potenza Doppler (in alto) e f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> correlazione<br />

tempo-spaziata (in basso).<br />

Concludendo, possiamo parlare <strong>di</strong>:<br />

fa<strong>di</strong>ng veloce se TcW; le caratteristiche del fa<strong>di</strong>ng cambino notevolmente durante<br />

l'intervallo <strong>di</strong> simbolo, generando <strong>un</strong>a <strong>di</strong>storsione della forma dell'impulso in banda base che può originare<br />

errori non correggibili.<br />

Tc


fa<strong>di</strong>ng lento se Tc>Ts o equivalentemente Bd


II.1.1 STRUTTURA DELLA TRAMA<br />

La <strong>struttura</strong> della trama usata <strong>per</strong> le forme d’onda specificate nello standard è mostrata in<br />

figuraII.1.1.1, e questa è in<strong>di</strong>pendente dal tipo <strong>di</strong> modulazione adottata.<br />

La trama prevede che allo start-up, fase iniziale <strong>di</strong> trasmissione, venga inserito <strong>un</strong> preambolo<br />

composto <strong>di</strong> 184 simboli modulati 8PSK, tali simboli sono noti al ricevitore e in<strong>di</strong>cano l’inizio <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong>a nuova trasmissione <strong>per</strong>mettendo la sincronizzazione e la rimozione del Doppler offset.<br />

Ad essi fanno seguito, sempre con modulazione 8PSK, <strong>un</strong> blocco <strong>di</strong> 103 simboli costituiti da 31<br />

simboli noti, 41 simboli che specificano il bit-rate, l’interleaving e la modulazione impiegata <strong>per</strong> i<br />

dati <strong>di</strong> utente trasmessi, e da ulteriori 31 simboli noti. La trama vera e propria, che segue il blocco <strong>di</strong><br />

103 simboli, prevede l’invio alternato <strong>di</strong> 256 simboli <strong>di</strong> dati e 31 simboli noti.<br />

PRE RP DATI #1 M<br />

g.<br />

TRAMA 0 TRAMA 1<br />

DATI #2 M DATI #72 RP<br />

PRE : preambolo 184 simboli RP : preambolo reinserito 103 simboli<br />

DATI : blocco dati 256 simboli M : mini probe 31 simboli<br />

Fig II.1.1.1: Struttura della trama <strong>per</strong> tutte le forme d’onda


Il data rate e la l<strong>un</strong>ghezza <strong>di</strong> interleaving sono entrambe trasmesse esplicitamente come parte<br />

della forma d’onda, in particolare come parte del preambolo iniziale e poi <strong>per</strong>io<strong>di</strong>camente nei<br />

preamboli reinseriti e nei blocchi <strong>di</strong> simboli noti.<br />

Il preambolo (PRE) ed il primo preambolo reinserito (RP) servono <strong>per</strong> <strong>un</strong>a sincronizzazione<br />

iniziale rapida mentre, in ricezione, il preambolo reinserito (RP) facilita l’acquisizione dei dati.<br />

In particolare il preambolo <strong>di</strong> sincronizzazione è sud<strong>di</strong>viso in due parti: la prima è costituita da<br />

almeno due blocchi <strong>di</strong> 287 simboli 8PSK, casuali, usati esclusivamente <strong>per</strong> il controllo <strong>di</strong><br />

guadagno (AGC) della ra<strong>di</strong>o e del modem, mentre la seconda è costituita dai 184 simboli del<br />

preambolo (PRE).<br />

Il preambolo reinserito (RP) è l<strong>un</strong>go 103 simboli ed è invece composto da tre parti, <strong>di</strong> cui la<br />

prima e la terza sono costituite dai mini probe <strong>di</strong> 31 simboli detti prima, mentre la seconda è<br />

l<strong>un</strong>ga 41 simboli ed è costituita da tre sequenze <strong>di</strong> <strong>un</strong> co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Barker <strong>di</strong> 13 elementi, più due<br />

simboli <strong>di</strong> riempimento prima e dopo il co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> valore rispettivamente 2 e 6.<br />

Lo standard prevede poi <strong>un</strong>a co<strong>di</strong>fica anche <strong>per</strong> il modo con cui sono inseriti i due tipi <strong>di</strong> mini<br />

probe nella trama dopo il preambolo reinserito (103 simboli). Infatti dopo <strong>di</strong> esso si alternano 72<br />

blocchi da 256 simboli <strong>di</strong> dati con 71 miniprobe da 31 simboli.<br />

Quanto appena detto è riass<strong>un</strong>to in figura II.1.1.2:<br />

miniprobe 0<br />

miniprobe 1<br />

[ RP] - - - - - - - + S0S1S2S3S4S5S6S7S8+ - - - - - - - + S0S1S2S3S4S5S6S7S8+<br />

- - - - - - - + S0S1S2S3S4S5S6S7S8+ - - - - - - - + S0S1S2S3S4S5S6S7S8 [ RP]<br />

Fig.II.1.1.2: Sequenza dei miniprobe nella trama MIL-STD-188-110B<br />

dove [RP] rappresenta i 103 simboli del preambolo, i miniprobe S0,S1,S2,S3,S4 ed S5 servono<br />

<strong>per</strong> dare <strong>un</strong>’ulteriore descrizione del tipo <strong>di</strong> data-rate e <strong>di</strong> interleaving, e i miniprobe S6,S7 ed S8<br />

invece cambiano il loro valore a seconda <strong>di</strong> quale miniprobe si consideri tra il miniprobe 1 e il<br />

miniprobe 72.<br />

miniprobe 71<br />

II.1.2 TRANSCODIFICA E MODULAZIONE<br />

miniprobe 72<br />

Il symbol rate <strong>per</strong> tutti i simboli è pari a 2400 simboli/secondo con <strong>un</strong>’accuratezza <strong>di</strong> ±0.24<br />

(10ppm) simboli/secondo quando il clock dei dati in trasmissione è generato dal modem e non<br />

procurato dal data terminal equipment (DTE).Lle tecniche <strong>di</strong> modulazione che vengono usate sono


la PSK (Phase-Shift Keying ) e la QAM (Quadrature Amplitude Modulation). La sottoportante (o la<br />

coppia <strong>di</strong> sottoportanti in quadratura nel caso della QAM) è centrata a 1800Hz accurata ad <strong>un</strong><br />

minimo <strong>di</strong> 0.018Hz (10ppm) e la fase della sottoportante in quadratura relativa alla sottoportante in<br />

fase è <strong>di</strong> 90 gra<strong>di</strong>; la relazione corretta può essere ottenuta usando <strong>per</strong> la sottoportante in fase<br />

cos(1800Hz) e <strong>per</strong> quella in quadratura –sin(1800Hz).La frequenza delle sottoportanti <strong>di</strong> 1800Hz è<br />

accurata ad <strong>un</strong> minimo <strong>di</strong> ±0.1Hz.<br />

Per i simboli noti la modulazione usata è la 8-PSK, la mappatura dei simboli è mostrata in<br />

tabella II.1.2.1 e figura II.1.2.1. Lo scrambling non è applicato ai simboli noti.<br />

Simbolo Fase In Fase Quadratura<br />

0 0 1.000000 0.000000<br />

1 π/4 0.707107 0.707107<br />

2 π/2 0.000000 1.000000<br />

3 3π/4 -0.707107 0.707107<br />

4 π -1.000000 0.000000<br />

5 5π/4 -0.707107 -0.707107<br />

6 3π/2 0.000000 -1.000000<br />

7 7π/4 0.707107 -0.707107<br />

Tab.II.1.2.1: Mappatura dei simboli 8PSK


È da notare che il simbolo complesso vale e jnπ/4 dove n è il numero <strong>di</strong> simbolo.<br />

4<br />

3<br />

5<br />

Per i simboli dei dati la modulazione usata <strong>di</strong>pende dal data rate.<br />

La tabella II.1.2.2 specifica la modulazione che si usa <strong>per</strong> ogni data rate.<br />

Data Rate<br />

(bps)<br />

Modulazione<br />

3200 QPSK<br />

4800 8PSK<br />

6400 16QAM<br />

8000 32QAM<br />

9600 64QAM<br />

Tab.II.1.1.2: Modulazione utilizzata e relativo data rate<br />

Per ogni tipo <strong>di</strong> modulazione il transco<strong>di</strong>ng è quella o<strong>per</strong>azione che associa <strong>un</strong> simbolo da<br />

trasmettere ad <strong>un</strong> gruppo <strong>di</strong> bit <strong>di</strong> dati.<br />

2<br />

6<br />

Fig.II.1.2.1: Costellazione del segnale 8PSK<br />

Per il data rate <strong>di</strong> utente 3200 bps (QPSK) il transco<strong>di</strong>ng è ottenuto associando quattro degli otto<br />

simboli specificati nella tabella II.1.2.2 ad <strong>un</strong> set <strong>di</strong> due bit consecutivi (<strong>di</strong>bit) come mostrato in<br />

tabella II.1.2.3. In questa tabella il bit più a sinistra è il più vecchio.<br />

1<br />

7<br />

0<br />

Bit Simbolo


00 0<br />

01 2<br />

11 4<br />

10 6<br />

Tab.II.1.2.3:Transco<strong>di</strong>ng <strong>per</strong> 3200 bps<br />

Per il data rate <strong>di</strong> utente 4800 bps il trasco<strong>di</strong>ng è ottenuto associando ogni simbolo ad <strong>un</strong> set <strong>di</strong> tre<br />

bit <strong>di</strong> dati consecutivi (tribit) come mostrato in tabella II.1.2.4. In questa tabella il bit più a sinistra<br />

del tribit sarà il più vecchio e quello più a destra il più recente.<br />

Bit Simbolo<br />

001 0<br />

000 1<br />

010 2<br />

011 3<br />

111 4<br />

110 5<br />

100 6<br />

101 7<br />

Tab. II.1.2.4: Transco<strong>di</strong>ng <strong>per</strong> 4800 bps<br />

Per le costellazioni QAM non c’è <strong>di</strong>stinzione tra il numero formato <strong>di</strong>rettamente dai bit <strong>di</strong> dati ed il<br />

numero <strong>di</strong> simbolo. Ogni insieme <strong>di</strong> 4 bits (16QAM), 5 bits (32QAM) oppure 6 bits (64QAM) è<br />

mappato <strong>di</strong>rettamente in <strong>un</strong> simbolo QAM. Per esempio il raggruppamento <strong>di</strong> 4 bits 0111 è<br />

mappato con il simbolo 7 nella costellazione 16QAM mentre il raggruppamento <strong>di</strong> 6 bits 100011 è<br />

mappato con il simbolo 35 nella costellazione 64QAM. La mappatura da bits a simboli, <strong>per</strong> le<br />

costellazioni QAM, è stata adottata <strong>per</strong> minimizzare il numero <strong>di</strong> bits errati che si avrebbero quando<br />

gli errori coinvolgono p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> segnale a<strong>di</strong>acenti nella costellazione.<br />

I p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> costellazione che sono usati <strong>per</strong> la 16QAM sono mostrati in figura II.1.2.2.1 e specificati<br />

in termini delle loro componenti in fase e quadratura nella tabella II.1.2.5. Come si può vedere dalla<br />

figura, la costellazione 16QAM è costituita da due anelli PSK: 4PSK più interno e 12PSK più<br />

esterno.


-1<br />

Simbolo In Fase In Quadratura<br />

0 0.866025 0.500000<br />

1 0.500000 0.866025<br />

2 1.000000 0.000000<br />

3 0.258819 0.258819<br />

4 -0.5000000 0.866025<br />

5 0.000000 1.000000<br />

6 -0.866025 0.500000<br />

7 -0.258819 0.258819<br />

8 0.5000000 -0.866025<br />

9 0.0000000 -1.000000<br />

10 0.866025 -0.500000<br />

11 0.258819 -0.258819<br />

12 -0.866025 -0.500000<br />

13 -0.500000 -0.866025<br />

14 -1.000000 0.000000<br />

15 -0.258819 -0.258819<br />

Tab.II.1.2.5:Componenti in fase e quadratura <strong>di</strong> ogni simbolo 16QAM<br />

Fig.II.1.2.2:Costellazione <strong>di</strong> segnale 16QAM<br />

1<br />

-1<br />

I p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> costellazione che sono usati <strong>per</strong> la 32QAM sono mostrati in figuraII.1.2.3 e specificati in<br />

termini <strong>di</strong> componenti in fase e quadratura in tabella II.1.2.6.<br />

1


-1<br />

1<br />

-1<br />

Fig.II.1.2.3:Costellazione <strong>di</strong> segnale 32QAM<br />

1<br />

1


Simbolo In Fase In Quadratura Simbolo In Fase In Quadratura<br />

0 0.86638 0.49939 16 0.86638 -0.49939<br />

1 0.98485 0.17342 17 0.98485 -0.17342<br />

2 0.49939 0.86638 18 0.49939 -0.86638<br />

3 0.17342 0.98485 19 0.17342 -0.98485<br />

4 0.52025 0.52025 20 0.52025 -0.52025<br />

5 0.52025 0.17342 21 0.52025 -0.17342<br />

6 0.17342 0.52025 22 0.17342 -0.52025<br />

7 0.17342 0.17342 23 0.17342 -0.17342<br />

8 -0.86638 0.49939 24 -0.86638 -0.49939<br />

9 -0.98485 0.17342 25 -0.98485 -0.17342<br />

10 -0.49939 0.86638 26 -0.49939 -0.86638<br />

11 -0.17342 0.98485 27 -0.17342 -0.98485<br />

12 -0.52025 0.52025 28 -0.52025 -0.52025<br />

13 -0.52025 0.17342 29 -0.52025 -0.17342<br />

14 -0.17342 0.52025 30 -0.17342 -0.52025<br />

15 -0.17342 0.17342 31 -0.17342 -0.17342<br />

Tab.II.1.2.6:Componenti in fase e quadratura <strong>di</strong> ogni simbolo 32QAM<br />

I p<strong>un</strong>ti <strong>di</strong> costellazione che sono usati <strong>per</strong> la modulazione 64QAM sono mostrati in figura<br />

II.1.2.2.3 e specificati in termini delle loro componenti in fase e quadratura nella tabella II.1.2.7.<br />

Questa costellazione è <strong>un</strong>a variazione rispetto alla costellazione “quadrata 8x8” standard, e<br />

ottiene <strong>un</strong> miglior rapporto picco-me<strong>di</strong>a senza sacrificare le buone proprietà del co<strong>di</strong>ce pseudo-<br />

Gray della costellazione quadrata.


-1<br />

1<br />

-1<br />

Fig.II.1.2.4:Costellazione <strong>di</strong> segnale 64QAM<br />

1


.<br />

Simbolo In Fase In Quadratura Simbolo In Fase In Quadratura<br />

0 1.000000 0.000000 32 0.000000 1.000000<br />

1 0.822878 0.568218 33 -0.822878 0.568218<br />

2 0.821137 0.152996 34 -0.821137 0.152996<br />

3 0.932897 0.360142 35 -0.932897 0.360142<br />

4 0.000000 -1.000000 36 -1.000000 0.000000<br />

5 0.822878 -0.568218 37 -0.822878 -0.568218<br />

6 0.821137 -0.152996 38 -0.821137 -0.152996<br />

7 0.932897 -0.360142 39 -0.932897 -0.360142<br />

8 0.568218 0.822878 40 -0.568218 0.822878<br />

9 0.588429 0.588429 41 -0.588429 0.588429<br />

10 0.588429 0.117686 42 -0.588429 0.117686<br />

11 0.588429 0.353057 43 -0.588429 0.353057<br />

12 0.568218 -0.822878 44 -0.568218 -0.822878<br />

13 0.588429 -0.588429 45 -0.588429 -0.588429<br />

14 0.588429 -0.117686 46 -0.588429 -0.117686<br />

15 0.588429 -0.353057 47 -0.588429 -0.353057<br />

16 0.152996 0.821137 48 -0.152996 0.821137<br />

17 0.117686 0.588429 49 -0.117686 0.588429<br />

18 0.117686 0.117686 50 -0.117686 0.117686<br />

19 0.117686 0.353057 51 -0.117686 0.353057<br />

20 0.152996 -0.821137 52 -0.152996 -0.821137<br />

21 0.117686 -0.588429 53 -0.117686 -0.588429<br />

22 0.117686 -0.117686 54 -0.117686 -0.117686<br />

23 0.117686 -0.353057 55 -0.117686 -0.353057<br />

24 0.360142 0.932897 56 -0.360142 0.932897<br />

25 0.353057 0.588429 57 -0.353057 0.588429<br />

26 0.353057 0.117686 58 -0.353057 0.117686<br />

27 0.353057 0.353057 59 -0.353057 0.353057<br />

28 0.360142 -0.932897 60 -0.360142 -0.932897<br />

29 0.353057 -0.588429 61 -0.353057 -0.588429<br />

30 0.353057 -0.117686 62 -0.353057 -0.117686<br />

31 0.353057 -0.353057 63 -0.353057 -0.353057<br />

Tab.II.1.2.7:Componenti in fase e quadratura <strong>di</strong> ogni simbolo 64QAM<br />

II.1.3 CODIFICA<br />

Il co<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> trasmissione può essere pensato sud<strong>di</strong>viso in tre <strong>un</strong>ità f<strong>un</strong>zionali e precisamente da<br />

<strong>un</strong> coder, <strong>un</strong> p<strong>un</strong>cturer e <strong>un</strong> interleaver. Dualmente, in ricezione, vi sono <strong>un</strong> deinterleaver, <strong>un</strong><br />

dep<strong>un</strong>cturer e <strong>un</strong> decoder.


Il coder <strong>di</strong> trasmissione riceve in ingresso <strong>un</strong>a sequenza binaria { b k } e ne fornisce, in uscita, <strong>un</strong>a<br />

{ b }<br />

2 avente <strong>un</strong> ritmo binario doppio. Possiamo supporre che la sequenza <strong>di</strong> ingresso sia il risultato<br />

k<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong>a conversione analogico-<strong>di</strong>gitale (A/D) effettuata su <strong>un</strong> segnale <strong>di</strong> qual<strong>un</strong>que natura (voce,<br />

immagini,…) eseguita a monte del co<strong>di</strong>ficatore, oppure <strong>un</strong>a vera e propria sequenza <strong>di</strong> bit<br />

proveniente da <strong>un</strong> computer o da <strong>un</strong>a qual<strong>un</strong>que altra sorgente binaria.<br />

I dati in ingresso subiscono <strong>un</strong>a co<strong>di</strong>fica convoluzionale tale da raddoppiarne il ritmo binario, <strong>per</strong><br />

tale scopo la sequenza viene sud<strong>di</strong>visa in N blocchi, tali blocchi vengono co<strong>di</strong>ficati singolarmente<br />

con co<strong>di</strong>fica convoluzionale, infine all’uscita del co<strong>di</strong>ficatore vengono riassemblati <strong>per</strong> ricostruire la<br />

sequenza.<br />

La <strong>di</strong>mensione D <strong>di</strong> questi blocchi è variabile e <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> modulazione adottata e dalla<br />

l<strong>un</strong>ghezza dell’interleaver. Fissate queste due parametri, tramite <strong>un</strong> flag <strong>di</strong> riconoscimento viene<br />

settata la <strong>di</strong>mensione D ,quin<strong>di</strong> la sequenza <strong>di</strong> uscita risulta composta sempre da N blocchi ma<br />

stavolta <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione 2D.<br />

Lo schema <strong>di</strong> principio del co<strong>di</strong>ficatore MIL-STD-188-110B è rappresentato in figura II.1.3.1.<br />

Successivamente segue <strong>un</strong>a procedura cosiddetta <strong>di</strong> P<strong>un</strong>cturing che serve <strong>per</strong> ridurre <strong>di</strong> <strong>un</strong> fattore<br />

1/3 il bit rate in uscita al coder. Tale o<strong>per</strong>azione viene effettuata prelevando dalla sequenza { b }<br />

2 ,<br />

due bit ogni sei <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> <strong>un</strong>a maschera prestabilita e conosciuta anche dal ricevitore in quanto<br />

in fase <strong>di</strong> ricezione il Dep<strong>un</strong>cturer dovrà effettuare <strong>un</strong> o<strong>per</strong>azione duale, ossia rimpiazzare quei bit<br />

che in trasmissione erano stati tolti.<br />

Dopo il P<strong>un</strong>cturer vi è infine l’Interleaver la cui f<strong>un</strong>zione è quella <strong>di</strong> rendere più o meno casuale <strong>un</strong><br />

eventuale errore a burst introdotto dal canale, l’efficacia <strong>di</strong> tale o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong>pende in realtà dalla<br />

l<strong>un</strong>ghezza dell’ interleaver, che <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong> modulazione e dal canale da contrastare.<br />

A <strong>di</strong>fferenza del coder, <strong>per</strong>ò, in questo caso la scelta <strong>di</strong> <strong>un</strong> tipo <strong>di</strong> interleaver o <strong>un</strong> altro è a<br />

<strong>di</strong>screzione dell’o<strong>per</strong>atore. Ovviamente <strong>un</strong> interleaving effettuato su <strong>un</strong> numero maggiore <strong>di</strong> bit,<br />

ossia su <strong>un</strong> blocco <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione maggiore, è più efficace rispetto ad <strong>un</strong> interleaving effettuato su<br />

<strong>un</strong> blocco più piccolo. Nel primo caso l’errore tenderà a <strong>di</strong>stribuirsi su <strong>un</strong> numero maggiore <strong>di</strong> bit,<br />

rendendo più casuale l’errore e quin<strong>di</strong> rendendo più affidabile la sequenza binaria ricevuta.<br />

k


INPUT DATA<br />

Fig.II.1.3.1 Co<strong>di</strong>ficatore MIL-STD-188-110B (rapporto 1:2 e l<strong>un</strong>ghezza 7)<br />

In sostanza l’interleaving viene realizzato “sezionando”, come <strong>per</strong> la co<strong>di</strong>fica, la sequenza <strong>di</strong><br />

ingresso in <strong>un</strong> numero N <strong>di</strong> blocchi ed effettuando l’o<strong>per</strong>azione su ogni singolo blocco<br />

separatamente.<br />

L’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> interleaving è <strong>un</strong>a semplice variazione delle posizioni temporali occupate dai bit<br />

all’interno degli N blocchi in cui può pensarsi sud<strong>di</strong>visa la trama. In realtà non è molto preciso <strong>di</strong>re<br />

ciò in quanto i bit da considerare in questa o<strong>per</strong>azione, come pure <strong>per</strong> la co<strong>di</strong>fica e il p<strong>un</strong>cturing,<br />

sono solo quelli informativi, cioè quelli ottenuti effettuando <strong>un</strong>a transco<strong>di</strong>fica dei blocchi da 256<br />

simboli presenti nella trama (II.Fig.II.2.1).<br />

In modo analogo e complementare o<strong>per</strong>a il Deinterleaver.<br />

La sua f<strong>un</strong>zione è quella <strong>di</strong> ripristinare le corrette posizioni temporali occupate dai singoli bit,<br />

all’interno della trama, prima dell’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> interleaving in trasmissione.<br />

Anche qui, come <strong>per</strong> il p<strong>un</strong>cturing e la co<strong>di</strong>fica, c’è <strong>un</strong>a procedura nota sia al trasmettitore che al<br />

ricevitore, e il tutto si può pensare come <strong>un</strong> fenomeno pseudocasuale, pseudo proprio <strong>per</strong>ché questa<br />

procedura <strong>di</strong> “sparpagliamento” dei bit è nota e segue <strong>un</strong>a certa logica.<br />

Fin qui tutto è stato riportato secondo quanto esposto nello standard MIL-STD-188-110B (cioè<br />

coder, p<strong>un</strong>cturer, interleaver e deinterleaver).<br />

+<br />

x 5<br />

x 6 x 4 x 3 x 2 x 1 1<br />

+<br />

T1(x)<br />

Lo standard non fornisce, <strong>per</strong>ò, alc<strong>un</strong>a specifica riguardo l’implementazione del dep<strong>un</strong>cturer e del<br />

deco<strong>di</strong>ficatore ma solo dei requisiti da sod<strong>di</strong>sfare in termini <strong>di</strong> BER vs SNR.<br />

OUTPUT DATA<br />

T2(x)


Questo ha portato ad ipotizzare <strong>di</strong>verse alternative <strong>di</strong> soluzioni e infine si è optato <strong>per</strong> la<br />

realizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Dep<strong>un</strong>cturer che introduca il minor grado <strong>di</strong> errore possibile nella sequenza<br />

ricevuta e che quin<strong>di</strong> faciliti la successiva ricostruzione della sequenza originale da parte del<br />

deco<strong>di</strong>ficatore.<br />

In sostanza il Dep<strong>un</strong>cturer introduce dei numeri pari a 0.5 (anziché introdurre degli 0 o degli 1<br />

nell’istante del rimpiazzo del bit mancante) in quanto questo grado <strong>di</strong> indeterminazione sul bit può<br />

essere meglio sfruttato dal deco<strong>di</strong>ficatore rispetto al caso <strong>di</strong> aggi<strong>un</strong>ta <strong>di</strong> <strong>un</strong> bit 0 o <strong>un</strong> bit 1 che<br />

potrebbe essere giusto o errato.<br />

Invece riguardo il decoder si è pensato <strong>di</strong> realizzare <strong>un</strong> <strong>di</strong>spositivo che adotti l’Algoritmo <strong>di</strong> Viterbi,<br />

essendo il miglior rilevatore <strong>di</strong> sequenze a massima verosimiglianza.<br />

Nella tabella II.4.1 è riass<strong>un</strong>ta la velocità del flusso dei dati nella parte trasmittente:<br />

Modulazione<br />

Bit rate<br />

utile<br />

Bit rate<br />

co<strong>di</strong>ficato<br />

Bit rate<br />

p<strong>un</strong>ctured<br />

1:2 3:2<br />

(bps) (bps) (bps)<br />

Bit rate dopo<br />

tramatura<br />

8:9<br />

Baud rate in aria<br />

Baud=<br />

=bps/(bits/simb)=<br />

(bps) = (simb/sec)<br />

QPSK 3200 6400 4266.6 4800 2400<br />

8PSK 4800 9600 6400 7200 2400<br />

16QAM 6400 12800 8533.3 9600 2400<br />

32QAM 8000 16000 10666.6 12000 2400<br />

64QAM 9600 19200 12800 14400 2400<br />

Tab.II.1.3.1: Velocità del flusso dei dati trasmessi<br />

Da notare, infine, che il tempo <strong>per</strong> trasmettere i simboli <strong>di</strong> dati e’ 256x72/2400 = 7.68 s mentre<br />

quello <strong>per</strong> trasmettere l’intera trama e’ <strong>di</strong> ((256+31)x72+(31+41))/2400 = 8.64 s (II.Fig.III.2.1).<br />

Pertanto il bit rate aumenta <strong>di</strong> 8.64/7.68 = 9/8.


II.2 STANDARD STANAG 4285<br />

Nella descrizione dello standard Stanag 4285 si fa riferimento quasi esclusivamente al<br />

trasmettitore <strong>per</strong>ché solo le caratteristiche riguardanti la trasmissione, ma non quelle riguardanti la<br />

ricezione sono state specificate dal “MAS”.<br />

II.2.1 STRUTTURA DELLA TRAMA<br />

I dati trasmessi sono <strong>struttura</strong>ti in trame <strong>di</strong> durata 106.6 ms determinato tenendo conto che i<br />

simboli componenti <strong>un</strong>a trama sono 256 e il baud-rate è <strong>di</strong> 2400 simboli al secondo; la <strong>struttura</strong><br />

della trama è rappresentata nella figura II.1.1.1. Come si può osservare dalla figura sono<br />

presenti 80 simboli <strong>di</strong> sincronizzazione impiegati <strong>per</strong> la rivelazione del segnale in “aria” e <strong>per</strong> la<br />

correzione <strong>di</strong> <strong>un</strong> eventuale shift <strong>di</strong> frequenza causato dalla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> frequenza portante in<br />

trasmissione da quella in ricezione. Un’altra f<strong>un</strong>zione della sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione è quella<br />

<strong>di</strong> sequenza <strong>di</strong> training se è presente nel ricevitore <strong>un</strong>o stimatore <strong>di</strong> canale. Oltre ai dati trasmessi<br />

sono presenti 3 blocchi <strong>di</strong> simboli noti tutti <strong>di</strong> valore logico 0 impiegati in ricezione <strong>per</strong> effettuare<br />

<strong>un</strong>a stima del canale.<br />

256 simboli, 106.66 ms<br />

80 32 16 32 16 32 16 32<br />

Fig II.2.1.1: Trama Stanag 4285<br />

I dati utili trasmessi sono <strong>struttura</strong>ti in quattro blocchi da 32 simboli determinando <strong>un</strong><br />

throughput pari a 0.5.<br />

II.2.2 TRANSCODIFICA E MODULAZIONE<br />

La modulazione utilizzata nello standard Stanag 4285 è la M-PSK (Phase Shift Keying), dove M<br />

può assumere i valori: 2, 4 ed 8, la frequenza della sottoportante è 1800 Hz.


Per tutte le modulazioni viene utilizzata la co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> Gray in modo tale che la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

Hamming tra due simboli a<strong>di</strong>acenti sia pari ad <strong>un</strong>o, cioè i due simboli <strong>di</strong>fferiscono <strong>di</strong> <strong>un</strong> solo bit che<br />

li costituisce.<br />

Nelle tabelle seguenti sono in<strong>di</strong>cate le associazioni tra bits e i simboli a seconda della modulazione<br />

impiegata.<br />

Bit Simbolo<br />

0 0<br />

1 4<br />

Tab.II.2.2.1:Modulazione B-PSK<br />

Bits Simbolo<br />

00 0<br />

01 2<br />

11 4<br />

10 6<br />

Tab.II.2.2.2: Modulazione QPSK


Bits Simbolo<br />

001 0<br />

000 1<br />

010 2<br />

011 3<br />

111 4<br />

110 5<br />

100 6<br />

101 7<br />

Infine nella figura II.2.2.1 è rappresentata la transco<strong>di</strong>fica sul piano complesso, che <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

associare alla fase del segnale modulato il simbolo trasmesso:<br />

111<br />

Tab.II.2.2.3: Modulazione 8PSK<br />

011<br />

110<br />

010<br />

100<br />

000<br />

101<br />

Fig II.2.2.1: Transco<strong>di</strong>fica sul piano complesso<br />

001


II.2.3 SINCRONIZZAZIONE<br />

L’ o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> sincronizzazione <strong>di</strong> trama viene effettuata <strong>per</strong> ogni trama trasmessa<br />

utilizzando la presenza della sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione. Tale sequenza è sempre modulata 8-<br />

PSK, in<strong>di</strong>pendentemente dal tipo <strong>di</strong> modulazione utilizzato <strong>per</strong> la sequenza informativa, inoltre su<br />

<strong>di</strong> essa non viene applicata l’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> Scramblig.<br />

La sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione è <strong>un</strong>a sequenza pseudo-ramdom, essa consiste <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong>a<br />

31 simboli che viene ripetuta due volte e <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong> 18 simboli. Il generatore polinomiale della<br />

sequenza è rappresentato nella figura II.2.3.1 (l’ad<strong>di</strong>zionatore della figura effettua <strong>un</strong>a somma<br />

modulo 2), all’inizio <strong>di</strong> ogni trama il generatore è inizializzato al valore 11010. Il primo simbolo<br />

dalle sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione è identico all’ultimo bit significativo della sequenza <strong>di</strong><br />

inizializzazione, mentre i rimanenti 79 simboli sono ottenuti <strong>per</strong> altrettante ripetizioni del clock<br />

senza soluzione <strong>di</strong> continuità.<br />

II.2.4 SCRAMBLING<br />

Fig II.2.3.1: Generatore della sequenza <strong>di</strong> Sincronizzazione<br />

L’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> scrambling si rende necessaria in trasmissione <strong>per</strong> ottenere <strong>un</strong> migliore utilizzo<br />

dell’amplificatore finale a ra<strong>di</strong>o frequenza..Il trasmettitore emette soltanto due stati logici<br />

(0, 1) corrispondenti a due soli livelli <strong>di</strong> tensione (1, 0 Volts), e nel caso in cui si emettesse<br />

sempre 1 Volts (cosa che accade nel preambolo <strong>di</strong> 16 simboli) sarebbe rischiesto <strong>un</strong><br />

sovraccarico <strong>di</strong> energia all’amplificatore, quest’ultimo lavora sempre in <strong>un</strong>a zona non<br />

lineare della sua caratteristica ingresso-uscita e nel l<strong>un</strong>go <strong>per</strong>iodo si andrebbe in contro a<br />

possibili rotture.<br />

x 4<br />

x 3<br />

x 2<br />

x 1<br />

x 0<br />

Sequenza<br />

<strong>di</strong><br />

Sincronizzazione


L’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> scramblig, effettuando <strong>un</strong> ”mescolamento” dei simboli informativi, <strong>per</strong>mette <strong>di</strong><br />

aumentare il tempo <strong>di</strong> vita dell’amplificatore. Il ”mescolamento” è effettuato moltiplicado i simboli<br />

informativi con <strong>un</strong>a sequenza pseudo-random a otto livelli <strong>di</strong> fase. La sequenza <strong>di</strong> scrambling è<br />

generata in modo simile alla sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione; sono prelevati gli ultimi 3 bits <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

vettore che viene aggiornato ciclicamente (Fig.II.2.4.1), e sono impiegati <strong>per</strong> generare <strong>un</strong> simbolo <strong>di</strong><br />

scramblig (II.2.4.1):<br />

B<br />

k<br />

= e<br />

jnπ/<br />

4<br />

dove n=4X 2 +2X 1 +X 0 .<br />

L’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> scrambling è applicata ai soli dati trasmessi comprensivi <strong>di</strong> preambolo, la trama<br />

trasmessa, esclusa la sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione modulata 8PSK qual<strong>un</strong>que sia il ritmo dei dati<br />

(1200 bps, 2400 bps e 3600 bps), è rappresentata in figura II.2.4.1<br />

Simbolo <strong>di</strong><br />

Scrambling<br />

x 8<br />

x 7<br />

x 6<br />

x 5<br />

x 4<br />

x 3<br />

Transco<strong>di</strong>ng<br />

x 2<br />

Fig II.2.4.1: Generatore della sequenza <strong>di</strong> Scrambling<br />

x 1<br />

(II.2.4.1)<br />

x 0


Il generatore della sequenza <strong>di</strong> scrabling viene inizializzato ad 1 ad ogni inizio <strong>di</strong> trama.<br />

II.2.5 CODIFICA DI CANALE<br />

L’impiego della co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> canale accoppiata con <strong>un</strong> sufficiente interleaving è in grado <strong>di</strong><br />

migliorare sostanzialmente il BER (Bit Error Rate) dei dati trasmessi sul canale HF.<br />

Co<strong>di</strong>ficatore:<br />

80 32 16 32 16 32 16 32<br />

La co<strong>di</strong>fica è realizzata attraverso <strong>un</strong> co<strong>di</strong>ficatore convoluzionale non sistematico mostrato<br />

in figura II.2.5.1. Esso realizza <strong>un</strong> rapporto <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica R=1:2, cioè <strong>per</strong> ogni bit entrante il<br />

co<strong>di</strong>ficatore ne restituisce due. Il co<strong>di</strong>ficatore è costituito da <strong>un</strong> buffer <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza pari 7 che<br />

corrisponde alla l<strong>un</strong>ghezza <strong>di</strong> vincolo del co<strong>di</strong>ce K. Più è alto questo valore, maggiore è la<br />

profon<strong>di</strong>tà della co<strong>di</strong>fica, infatti l’informazione intrinseca <strong>di</strong> <strong>un</strong> bit entrante nel co<strong>di</strong>ficatore viene<br />

<strong>di</strong>stribuita in 14 bit uscenti .<br />

256 simboli, 106.66 ms<br />

176 simboli <strong>di</strong> Scrambling<br />

FigII.2.4.2Simboli <strong>di</strong> Scrambling


Input Output<br />

Il no<strong>di</strong> ad<strong>di</strong>zionatori effettuano <strong>un</strong>a somma modulo due, fornendo così i due polinomi generatori del<br />

co<strong>di</strong>ce che in notazione ottale hanno il valore G(133, 171) e sono espressi come segue:<br />

T ( x ) = x<br />

1<br />

6<br />

T ( x ) = x<br />

2<br />

6<br />

x 6<br />

+ x<br />

+ x<br />

4<br />

5<br />

+ x<br />

+ x<br />

3<br />

4<br />

+ x + 1<br />

+ x<br />

3<br />

+ 1<br />

Dei due bit co<strong>di</strong>ficati quello generato da T1(x) è il primo ad uscire dal co<strong>di</strong>ficatore. Nella tabella che<br />

segue sono rappresentati tutti i formati <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica adottati:<br />

RITMO<br />

non<br />

Co<strong>di</strong>ficato<br />

x 5<br />

x 4<br />

x 3<br />

x 2<br />

MODULAZIONE<br />

x 1<br />

FigII.2.5.1: Co<strong>di</strong>ficatore <strong>di</strong> canale<br />

Ritmo<br />

Effettivo<br />

Co<strong>di</strong>ficato<br />

MODALITÀ<br />

DI<br />

Co<strong>di</strong>fica<br />

2400 b/s 8-PSK 2/3 P<strong>un</strong>cturing nell’Interleaver<br />

1200 b/s 4-PSK 1/2 Ritmo <strong>di</strong> 1/2 non mo<strong>di</strong>ficato<br />

600 b/s 2-PSK 1/2 Ritmo <strong>di</strong> 1/2 non mo<strong>di</strong>ficato<br />

300 b/s 2-PSK 1/4 Ritmo <strong>di</strong> 1/2 ripetuto 2 volte<br />

x 0<br />

T1(x)<br />

T2(x)<br />

(IV.2.5.1)


150 b/s 2-PSK 1/8 Ritmo <strong>di</strong> 1/2 ripetuto 4 volte<br />

75 b/s 2-PSK 1/16 Ritmo <strong>di</strong> 1/2 ripetuto 8 volte<br />

Dalla tabella si può osservare che nel caso sia impiegata <strong>un</strong>a modulazione 8PSK la co<strong>di</strong>fica non è<br />

più con R=1:2 ma bensì R=2:3. In realtà la co<strong>di</strong>fica continua ad essere con R=1:2 ma è effettuata<br />

<strong>un</strong>’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> p<strong>un</strong>cturing all’uscita dall’interleaver che <strong>per</strong>mette il passaggio da <strong>un</strong>a co<strong>di</strong>fica 1:2<br />

ad <strong>un</strong>a 3:2 come specificato nel seguito del paragrafo. Nel caso in cui il ritmo dei dati in ingresso al<br />

co<strong>di</strong>ficatore sia inferiore a 600 b/s la sequenza co<strong>di</strong>ficata è ottenuta dalla ripetizione <strong>di</strong> <strong>un</strong> numero<br />

appropriato <strong>di</strong> volte della coppia <strong>di</strong> bits <strong>di</strong> uscita. Per quanto riguarda l’inizializzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a<br />

trasmissione il co<strong>di</strong>ficatore viene riempito con <strong>un</strong> flusso <strong>di</strong> tutti zeri, in modo da ottenere <strong>un</strong>o stato<br />

noto con cui iniziare la co<strong>di</strong>fica.<br />

Tab.II.2.5.1: Modalità e ritmi <strong>di</strong> Co<strong>di</strong>fica


Deco<strong>di</strong>ficatore:<br />

L’incremento delle prestazioni determinato dall’impiego <strong>di</strong> <strong>un</strong>a co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> canale ed<br />

interleaving come parte <strong>di</strong> <strong>un</strong> modem HF è altamente <strong>di</strong>pendente dalla tecnica <strong>di</strong> deco<strong>di</strong>fica<br />

adottata. Al riguardo lo standard utilizzato non fornisce ness<strong>un</strong>a specifica, e <strong>per</strong> tal motivo si è<br />

deciso <strong>di</strong> adottare l’algoritmo <strong>di</strong> Viterbi il quale massimizza la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> verosimiglianza della<br />

sequenza ricevuta. La scelta <strong>di</strong> utilizzare Viterbi non è causale ma è dettata dell’esigenza <strong>di</strong> poter<br />

sfruttare al massimo le informazioni <strong>di</strong>sponibili all’uscita dell’equalizzatore MAP impiegato. Infatti<br />

l’equalizzatore MAP, rende <strong>di</strong>sponibili in uscita non il simbolo stimato ma bensì le probabilità<br />

associate ai simboli. Questo ci <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> realizzare <strong>un</strong> decoder con ingresso “Soft” che in termini<br />

pratici si traduce in <strong>un</strong> guadagno <strong>di</strong> circa 3 dB sul rapporto segnale-rumore rispetto al caso in cui si<br />

adottasse <strong>un</strong>a deco<strong>di</strong>fica “Hard” in cui in ingresso al decoder sono forniti i simboli stimati.<br />

Interleaver e Deinterleaver:<br />

. La tecnica <strong>di</strong> interleaving utilizzata dallo Stanag è <strong>un</strong>a leggera mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> <strong>un</strong>a tecnica <strong>di</strong><br />

interleaving convoluzionale. Una rappresentazione concettuale <strong>di</strong> <strong>un</strong> interleaving e deinterleaving<br />

convoluzionale è rappresentata in figura II.2.5.2. In <strong>un</strong>’implementazione classica <strong>di</strong> interleaving i<br />

bits co<strong>di</strong>ficati entranti sono traslati all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong>o shift-register (ve<strong>di</strong> parte sinistra della figura<br />

II.2.5.2). Ogni nuovo bit entrante nell’interleaver viene immesso dal commutatore <strong>di</strong> riga nello<br />

shift-register sottostante. Ogni shift-register ha j elementi <strong>di</strong> memoria (contenenti altrettanti bit) in<br />

più rispetto allo shift-register che lo precede. Il commutatore <strong>di</strong> uscita immette i bits uscenti dagli<br />

shift-register all’uscita dell’interleaver pronti <strong>per</strong> essere trasmessi. Al lato ricevente il deinterleaver<br />

esegue l’o<strong>per</strong>azione complementare come mostrato nella figura II.2.5.2. Lo standard Stanag in<br />

oggetto mo<strong>di</strong>fica leggermente questa tecnica in modo tale che, sia il commutatore <strong>di</strong> riga in ingresso<br />

all’interleaver sia il commutatore <strong>di</strong> riga in uscita al deinterleaver seguono <strong>un</strong> <strong>per</strong>corso non<br />

sequenziale ma <strong>un</strong>o pseudo-random <strong>di</strong> seguito descritto. Lo Stanag prevede inoltre l’utilizzo <strong>di</strong> due<br />

modalità <strong>di</strong> interleaving, <strong>un</strong>o short e <strong>un</strong> long che sono utilizzati a seconda delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

propagazione nel canale. Per tutte le velocità <strong>di</strong> trasmissione il numero delle righe I dei<br />

commutatori <strong>di</strong> riga sono 32, mentre i ritar<strong>di</strong> incrementali j <strong>per</strong> ogni riga sono espressi nella tabella<br />

seguente.<br />

Velocità <strong>di</strong><br />

Trasmissione<br />

Interleaving


Short = 0.853 s Long = 10.24 s<br />

2400 bps 4 48<br />

1200 bps 2 24<br />

600-75 bps 1 12<br />

Per quanto concerne la sequenza con cui sono prelevati i dati dal commutatore <strong>di</strong> uscita<br />

dall’interleaving <strong>per</strong> tutte le velocità <strong>di</strong> trasmissione esclusa quella a 2400 bps (8-PSK) è la<br />

seguente:<br />

Tab.II.2.5.2:Ritardo incrementale j <strong>per</strong> ogni riga successiva<br />

0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,17,<br />

18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31<br />

mentre <strong>per</strong> <strong>un</strong>a velocità <strong>di</strong> 2400 bps si deve effettuare l’o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> p<strong>un</strong>cturing e a tal proposito si<br />

salta <strong>un</strong>a riga ogni quattro del commutatore <strong>di</strong> uscita, ottenendo così la seguente sequenza:<br />

0,1,2,4,5,6,8,9,10,12,13,14,16,17,<br />

18,20,21,22,24,25,26,28,29,30<br />

effettuando il p<strong>un</strong>cturing si riesce ad ottenere <strong>un</strong>a co<strong>di</strong>fica con R=1:2 da <strong>un</strong>a co<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> con R=2:3.<br />

La tecnica del p<strong>un</strong>cturing risulta essere molto semplice da realizzare <strong>per</strong> ottenere co<strong>di</strong>ci con<br />

rapporto <strong>di</strong> co<strong>di</strong>fica R 2:3 partendo da co<strong>di</strong>ci 1:2, piuttosto che realizzare <strong>di</strong>rettamente co<strong>di</strong>ci con<br />

R=2:3 [CC81]. Se nel trasmettitore viene effettuato il p<strong>un</strong>cturing, nel ricevitore si deve invece<br />

realizzare l’o<strong>per</strong>azione simmetrica: l’espansione. Si deve cioè ricostruire l’esatto flusso dei dati<br />

prima <strong>di</strong> essere in grado <strong>di</strong> effettuare la deco<strong>di</strong>fica. L’inconveniente risulta subito evidente in<br />

quanto è stata cancellata in trasmissione dell’informazione (p<strong>un</strong>cturing); <strong>per</strong>ò utilizzando <strong>un</strong><br />

decoder ad ingresso “Soft” è possibile ripristinare, almeno in parte, l’informazione <strong>per</strong>duta


inserendo nella posizione del bit mancante <strong>un</strong> valore <strong>di</strong> probabilità pari a 0.5, cosa che non sarebbe<br />

stata possibile se il decoder adottato fosse stato <strong>di</strong> tipo “Hard”, in cui avremmo dovuto inserire o il<br />

valore 0 o il valore 1 al bit mancante.<br />

Per ciò che riguarda la sequenza <strong>di</strong> ingresso del commutatore <strong>di</strong> riga dell’interleaver questa è uguale<br />

<strong>per</strong> qualsiasi velocità <strong>di</strong> trasmissione impiegata ed è ottenuta usando il resto modulo 32 della<br />

moltiplicazione del normale numero <strong>di</strong> sequenza <strong>per</strong> 9:<br />

0,9,18,27,4,13,22,31,8,17,26,3,12,21,30,7,<br />

16,25,2,11,20,29,6,15,24,1,10,19,28,5,14,23<br />

E’ realizzata <strong>un</strong>a corretta sincronizzazione nel momento in cui i commutatori centrali dalla figura<br />

II.2.5.2 sono sincronizzati, e cioè <strong>un</strong> bit preso dalla i-esima riga dell’interleaver è inviata all’i-esima<br />

riga del deinterleaver, e la sincronizzazione sarà mantenuta facendo in modo che, quando la<br />

trasmissione inizia il primo bit entrante nell’interleaver o nel deinterleaver sia inserito nella riga<br />

numero 0.<br />

Per quanto riguarda le varie velocità <strong>di</strong> modulazione impiegabili nelle tabella seguente è riass<strong>un</strong>to la velocità del flusso<br />

dei dati nelle parte trasmittente:<br />

Mod. Bit rate utile<br />

(bps)<br />

Bit rate co<strong>di</strong>ficato<br />

(bps)<br />

Bit rate in aria,<br />

dopo tramatura (bps)<br />

Baud rate in aria<br />

BPSK 600 1200 (cod. 1:2) 2400 (trama 1:2) 2400 baud<br />

QPSK 1200 2400 (cod. 1:2) 4800 (trama 1:2) 2400 baud<br />

8PSK 2400 3600 (cod. 2:3) 7200 (trama 1:2) 2400 baud<br />

Tab.II.2.2.3 Velocità del flusso dei dati nel lato trasmissione<br />

II.3 FILTRI SAGOMATORI DI IMPULSO<br />

I filtri sagomatori usati dal modulatore e demodulatore devono rispettare i seguenti criteri:<br />

Compatibilità con banda passante da 300 a 3300 Hz in trasmissione/ricezione<br />

Il filtro in ricezione è adattato al filtro in trasmissione (<strong>per</strong> massimizzare SNR in ricezione);<br />

Mettendo i filtri <strong>di</strong> trasmissione e ricezione in serie si dovrebbe formare <strong>un</strong> filtro che minimizza<br />

l’interferenza intersimbolica <strong>di</strong> modulazione nel demodulatore.


Questo criterio è ottenuto <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> filtro a coseno rialzato, la cui risposta impulsiva cancella<br />

tutti i multipli <strong>di</strong> <strong>per</strong>iodo T = 1/2400.<br />

La f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento è la seguente:<br />

⎧H(f)<br />

= 1<br />

⎪<br />

⎨H(f)<br />

= 0.<br />

5 { 1-<br />

sin [(f- f n<br />

⎪<br />

⎪⎩<br />

H(f) = 0<br />

dove<br />

)π /( 2p<br />

f<br />

fn è la frequenza <strong>di</strong> Nyquist (fn=T/2)<br />

p è il fattore <strong>di</strong> roll-off<br />

n<br />

) ]}<br />

Il criterio sopra menzionato è relizzato prendendo:<br />

filtro in trasmissione = filtro ricezione =<br />

roll-off = 0.2<br />

1/<br />

2<br />

( H(<br />

f ))<br />

Detti filtri sono sintetizzati <strong>per</strong> mezzo <strong>di</strong> filtri (FIR) con frequenza <strong>di</strong> campionamento 4/T.<br />

CAPITOLO III<br />

Descrizione del modem: architettura generale e sua simulazione<br />

III.1 INTRODUZIONE<br />

f ≤ fn-p fn<br />

fn-p f n ≤ f ≤ fn+p fn<br />

altrove


[n]<br />

In questo capitolo si analizzerà la catena <strong>di</strong> ricezione, dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista teorico f<strong>un</strong>zionale, ponendo l’accento sulla fase<br />

<strong>di</strong> stima <strong>di</strong> canale, che risulta critica <strong>per</strong> il f<strong>un</strong>zionamento del ricevitore.<br />

III.2 BLOCCHI FUNZIONALI<br />

Filtro LP<br />

3000 Hz<br />

III.2.1 TRASMISSIONE E SIMULAZIONE DEL CANALE<br />

III.2.2 RICEZIONE<br />

KKKKKKKKKKKK.<br />

Entrando nel dettaglio della catena <strong>di</strong> ricezione come cascata <strong>di</strong> blocchi f<strong>un</strong>zionali, nella<br />

figura III.2.2.1 sono mostrate due aree <strong>di</strong>stinte della catena <strong>di</strong> ricezione: nella prima,<br />

evidenziata in blu, viene in<strong>di</strong>cato il <strong>per</strong>corso del segnale ricevuto dall’antenna fino alle<br />

decisioni, mentre, nella parte su<strong>per</strong>iore vi sono i blocchi f<strong>un</strong>zionali atti a svolgere i calcoli<br />

<strong>di</strong> stima del canale e <strong>di</strong> costruzione dei filtri numerici utilizzati.<br />

d[n]<br />

r'[n]<br />

Stimatore<br />

<strong>di</strong> canale<br />

(Kalman)<br />

r' [n]<br />

ĉ[n]<br />

ALGORITMI DI STIMA<br />

calcolo<br />

matched-filter<br />

m[n]<br />

Matched Filter<br />

Lrx 0<br />

m[n]<br />

r''[n]<br />

calcolo<br />

white-filter<br />

r''[n]<br />

w[n]<br />

White Filter<br />

2*Lrx-1<br />

ELABORAZIONE DELLA SEQUENZA RICEVUTA<br />

r'''[n]<br />

M.A.P.<br />

dˆ [n]


Fig.III.2.2.1: Catena <strong>di</strong> Ricezione<br />

I filtri Matched e White verranno illustrati ampiamente nei capitoli seguenti, <strong>per</strong>tanto ci<br />

soffermeremo sulla calibrazione dell’ intera catena al fine <strong>di</strong> rendere il ricevitore più<br />

<strong>per</strong>formante e sulla stima del canale con recu<strong>per</strong>o del sincronismo.<br />

III.2.3 FASE DI "TRACKING" PER FORMA D'ONDA MIL<br />

Nel presente paragrafo viene illustrata l’introduzione <strong>di</strong> <strong>un</strong>a fase <strong>di</strong> tracking al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

<strong>un</strong>a migliore stima <strong>di</strong> canale <strong>per</strong> lo standard MIL-STD-188-110B, relativamente al canale<br />

POOR.Tale fase consiste nella estensione “artificiale” delle sequenze <strong>di</strong> training ottenuta eseguendo<br />

<strong>un</strong>a decisione preliminare sui primi simboli <strong>di</strong> informazione che seguono quelli <strong>di</strong> training, ed<br />

assumendo che tali decisioni siano esatte.<br />

Fase <strong>di</strong> tracking<br />

Nella fase <strong>di</strong> tracking lo stimatore <strong>di</strong> Kalman viene rifornito <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> simboli decisi<br />

dall’equalizzatore. Infatti, come illustrato nel rapporto tecnico ElT08, la sequenza <strong>di</strong><br />

sincronizzazione della forma d’onda MIL-STD-188-110B <strong>di</strong> soli 31 simboli non <strong>per</strong>mette <strong>un</strong>a<br />

buona stima della risposta impulsiva del canale.<br />

La procedura adottata è la seguente:<br />

Prima fase <strong>di</strong> stima<br />

Stima <strong>di</strong> Kalman su 31 simboli e recu<strong>per</strong>o del sincronismo <strong>di</strong> clock<br />

Calcolo del MF e del WMF<br />

Equalizzazione MAP con stima <strong>di</strong> Kalman su 31 simboli<br />

Seconda fase <strong>di</strong> stima<br />

Stima <strong>di</strong> Kalman su 31+Lkal simboli e recu<strong>per</strong>o del sincronismo <strong>di</strong> clock<br />

Calcolo del MF e del WF<br />

Equalizzazione MAP con stima <strong>di</strong> Kalman su 31+Lkal simboli<br />

Illustrazione della seconda fase <strong>di</strong> stima<br />

Nella figura seguente si illustra l’<strong>un</strong>ità <strong>di</strong> elaborazione utilizzata:


S<br />

Blocco N<br />

31<br />

Recu<strong>per</strong>o del sincronismo <strong>di</strong> clock:<br />

Si utilizza <strong>un</strong>a nuova f<strong>un</strong>zione <strong>per</strong> il recu<strong>per</strong>o del sincronismo <strong>di</strong> clock che elabora separatamente la<br />

sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione relativa alla stima del canale_min e quella del canale_max.<br />

Equalizzazione MAP:<br />

Anche in questo caso vengono elaborate in modo <strong>di</strong>verso le due sequenze <strong>di</strong> sincronizzazione, in<br />

particolare:<br />

Ritardo <strong>di</strong> elaborazione<br />

Per poter attuare tale strategia si devono avere a <strong>di</strong>sposizione le decisioni relative a due blocchi <strong>di</strong><br />

dati successivi, ciò comporta <strong>un</strong> ritardo <strong>di</strong> elaborazione <strong>di</strong> due blocchi <strong>di</strong> 256+31 simboli.<br />

Nella nostra realizzazione si ha <strong>un</strong> ritardo <strong>di</strong> elaborazione pari al numero <strong>di</strong> trame utilizzate <strong>per</strong> la<br />

simulazione considerata: tale scelta è dovuta <strong>un</strong>icamente alla necessità <strong>di</strong> implementare in modo<br />

semplice tale strategia.<br />

III.3 CALIBRAZIONE DEL RAPPORTO SEGNALE RUMORE IN<br />

RICEZIONE<br />

CODIFICATORE<br />

GENER. TRAME<br />

MODULAZIONE<br />

A<br />

Canale_min<br />

Blocco N<br />

256<br />

Sovracampionamento<br />

4↑<br />

Filtro cos rialzato<br />

1,2<br />

1<br />

Sottosequenza 1<br />

Sottosequenza 2<br />

0,8<br />

Sottosequenza 3<br />

0,6<br />

Sottosequenza 4<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

1 2 3 4 1 2 3 4 1<br />

-0,2 =0.35 (rolloff)<br />

-0,4<br />

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4<br />

Uno dei problemi principali in <strong>un</strong> simulatore software è calibrare i parametri della simulazione<br />

coerentemente con il fenomeno fisico che si vuole rappresentare.<br />

CANALE<br />

Blocco N+1<br />

31<br />

Canale_max<br />

Lkal Fig III.2.3.1<br />

Lkal<br />

+<br />

B


Fig.III.3.1: Lato trasmissione<br />

Nel nostro caso il problema è stato quello <strong>di</strong> tarare le energie del segnale e del rumore secondo i<br />

valori dettati dalle specifiche. Un primo tentativo è stato fatto imponendo al segnale energia <strong>un</strong>itaria<br />

dopo la modulazione(p<strong>un</strong>to A in figura III.3.2).<br />

Il segnale veniva poi sovracampionato e filtrato nel passaggio attraverso il canale. Infine gli veniva<br />

sommato rumore gaussiano bianco con energia me<strong>di</strong>a 1/SNR. Per mantenere l’SNR al valore<br />

prefissato il canale generato aveva energia me<strong>di</strong>a <strong>un</strong>itaria. Tuttavia questa modalità causava <strong>un</strong>’<br />

imprecisione <strong>di</strong> circa 1-1.5 dB sull’effettivo SNR misurato in ricezione. Abbiamo quin<strong>di</strong> regolato<br />

l’SNR secondo la definizione in letteratura, ovvero come il rapporto tra la potenza del segnale utile<br />

e la potenza del rumore misurata nella banda del segnale (rapporto segnale/rumore convenzionale).<br />

Come si evince dalla figura III.3.2, il segnale ed il rumore hanno occupazione spettrale <strong>di</strong>versa in<br />

quanto l’<strong>un</strong>a è circa 1/3 dell’altra.


S (f)<br />

3 2 4 0 H z<br />

9 6 0 0 H z<br />

Fig.III.3.2: Spettri del segnale e rumore<br />

Per ridurre la potenza del rumore, al lato ricezione è stato inserito <strong>un</strong> filtro passa-basso ideale con<br />

banda <strong>di</strong> 3000 Hz intorno alla portante in modo da riportare segnale e rumore nella stessa banda. In<br />

seguito si è inserito nel p<strong>un</strong>to C della catena <strong>di</strong> ricezione in figura V.3.3 <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong><br />

normalizzazione dell’SNR <strong>per</strong> riportarlo al IIIalore desiderato.<br />

Fig.III.3.3: Lato Ricezione<br />

III.4 STIMA DI CANALE<br />

La stima <strong>di</strong> canale viene effettuata dallo stimatore <strong>di</strong> Kalman a partire dagli ingressi d p [ n ] e r [ n ] . [ n ]<br />

è <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> training nota al ricevitore, mentre r [ n]<br />

è la sequenza ricevuta filtrata con il filtro LP <strong>di</strong> cui al<br />

paragrafo precedente. L’<strong>un</strong>ità informativa su cui o<strong>per</strong>a il Kalman (come tutti gli altri blocchi f<strong>un</strong>zionali) è il blocco<br />

costituito da due sequenze <strong>di</strong> simboli noti (preamboli) e da <strong>un</strong> middambolo <strong>di</strong> 176 simboli informativi come in figura<br />

III.4.1.<br />

r(t)<br />

3000 Hz<br />

C<br />

AUTO-GAIN<br />

CONTROL<br />

x<br />

N (f)<br />

Recu<strong>per</strong>oTrama<br />

Recu<strong>per</strong>o clock<br />

80 176<br />

80<br />

dp[n] dp[n]<br />

<strong>di</strong>[n]<br />

d p


Fig.III.4.1: Struttura <strong>di</strong> <strong>un</strong>a trama<br />

Lo stimatore <strong>di</strong> Kalman fornisce, dopo aver processato la trama i-esima, due stime <strong>di</strong> canale, sull’ultimo simbolo noto<br />

<strong>di</strong> ciasc<strong>un</strong> preambolo (fig. III.4.2).<br />

dp[n]<br />

80 176<br />

80<br />

Con c1 e c2 ottenuti dalla stima <strong>di</strong> Kalman (fig. III.4.3):<br />

ri[n]<br />

<strong>di</strong>[n]<br />

C1 C2<br />

<strong>di</strong>[n]<br />

Fig.III.4.2: Stime <strong>di</strong> canale<br />

stimatore <strong>di</strong><br />

Kalman<br />

Fig.III.4.3: stimatore <strong>di</strong> Kalman<br />

Dal confronto tra il canale vero c[n] ed il canale stimato c[n] la strategia più efficace è risultata quella <strong>di</strong> stimare il<br />

canale in soli due p<strong>un</strong>ti e calcolarlo negli altri <strong>per</strong> interpolazione lineare (fig III.4.4). Essendo la Doppler-spread del<br />

canale <strong>di</strong> 1 Hz, la sua variazione all’ interno <strong>di</strong> <strong>un</strong>a trama è bene approssimata da <strong>un</strong>a retta. Nella valutazione della<br />

dp[n]<br />

strategia da adottare si è tenuto conto del trade-off tra precisione <strong>di</strong> stima e costi computazionali.<br />

ci[n]<br />

80 176<br />

80<br />

dp[n] <strong>di</strong>[n]<br />

dp[n]


Fig.III.4.4: Interpolazione lineare


III.5 FADING SELETTIVO IN FREQUENZA<br />

Lo stimatore <strong>di</strong> Kalman utilizzato fornisce <strong>un</strong>a stima <strong>di</strong> canale praticamente esatta <strong>per</strong> canali stazionari in<br />

assenza <strong>di</strong> rumore (in con<strong>di</strong>zioni ideali). Invece, anche in assenza <strong>di</strong> rumore ma in presenza <strong>di</strong> canali tempo varianti, le<br />

stime dei coefficienti <strong>di</strong> canale sono affette da <strong>un</strong> errore assoluto dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 10^-3 (<strong>per</strong> canali ad energia me<strong>di</strong>a<br />

<strong>un</strong>itaria), dovuto alla quantizzazione numerica e accentuato dal fenomeno del fa<strong>di</strong>ng.<br />

Trama i-esima<br />

Fig.III.5.1: Fa<strong>di</strong>ng profondo<br />

In figura III.5.1 viene mostrato <strong>un</strong> possibile andamento dell’energia <strong>di</strong> canale, data da<br />

N<br />

∑<br />

k=<br />

0<br />

2<br />

e[n] = c(k, n) ,dove c(k,n) è il k-esimo coefficiente <strong>di</strong> canale all’istante n.<br />

Nell’ i-esima trama <strong>un</strong> errore numerico assoluto <strong>di</strong> circa 10^-3, causa <strong>un</strong> errore relativo significativo, essendo il canale,<br />

in quel blocco, in fa<strong>di</strong>ng profondo. Pertanto piccole imprecisioni nella stima <strong>di</strong> canale provocano <strong>un</strong>’ errata<br />

equalizzazione nella catena <strong>di</strong> ricezione, il che comporta numerosi errori nei blocchi in fa<strong>di</strong>ng. L’ approccio proposto<br />

<strong>per</strong> la soluzione del problema è quello <strong>di</strong> migliorare la precisione della stima, compatibilmente con i tempi <strong>di</strong><br />

processamento dell’ <strong>un</strong>ità elaborativa.<br />

III.6 SEPARAZIONE DELLE FASI DI SINCRONIZZAZIONE, STIMA DI CANALE E DECISIONE<br />

La figura III.2.2.1 rappresenta <strong>un</strong>a schematizzazione a blocchi dell’algoritmo <strong>di</strong> ricezione. Nella<br />

realizzazione pratica la maggiore <strong>di</strong>fficoltà implementativa è quella <strong>di</strong> realizzare <strong>un</strong> software effettivamente modulare,<br />

con blocchi f<strong>un</strong>zionali <strong>di</strong>stinti ed in<strong>di</strong>pendenti tra loro. Uno sforzo in tal senso è stato fatto <strong>per</strong> separare i blocchi, al fine<br />

<strong>di</strong> ottimizzarne i parametri in<strong>di</strong>pendentemente. La figura III.6.1 in<strong>di</strong>ca, <strong>per</strong> ciasc<strong>un</strong> blocco, l’insieme dei parametri in<br />

ingresso:<br />

e[n]<br />

fa<strong>di</strong>ng profondo


Recu<strong>per</strong>o<br />

sincronismo<br />

Stima<br />

Canale<br />

Filtro<br />

Matched<br />

Filtro<br />

White<br />

Lrx80 Lrxh Lrx1 Lrx1 2*Lrx1-1 Lrx<br />

I parametri in figura rappresentano:<br />

Fig.III.6.1: Schema a blocchi del ricevitore<br />

LRx80: l<strong>un</strong>ghezza della finestra <strong>per</strong> la selezione della sottosequenza.<br />

LRx1: l<strong>un</strong>ghezza del canale stimato e del filtro matched.<br />

2*LRx1-1: l<strong>un</strong>ghezza del filtro white.<br />

LRx: l<strong>un</strong>ghezza del canale utilizzato nel MAP.<br />

MAP


Realizzando a livello software lo schema in figura III.8.1, oltre ad aver reso il programma più<br />

modulare e leggibile, abbiamo la possibilità <strong>di</strong> agire su <strong>un</strong> parametro locale <strong>di</strong> <strong>un</strong> singolo blocco,<br />

lasciando gli altri inalterati; questo ha comportato dei miglioramenti prestazionali nel caso della<br />

forma d’onda MIL .<br />

III.7 SINCRONIZZAZIONE: ANALISI E REALIZZAZIONE<br />

Un’altra fase critica nel f<strong>un</strong>zionamento del ricevitore è quella <strong>di</strong> sincronizzazione dei<br />

simboli ricevuti: il segnale ricevuto viene sovracampionato <strong>di</strong> <strong>un</strong> fattore N=4, in seguito, <strong>per</strong> ogni<br />

blocco, si sceglierà <strong>un</strong>a sola delle N sottosequenze, opport<strong>un</strong>amente ritardate o anticipate rispetto<br />

all’istante “zero” del ricevitore.<br />

Il segnale trasmesso è <strong>un</strong> segnale modulato ove ogni simbolo è moltiplicato <strong>per</strong> <strong>un</strong> inviluppo del tipo<br />

sen x<br />

, con le<br />

modalità in<strong>di</strong>cate dal teorema del campionamento. In con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sincronismo ideale, quin<strong>di</strong>, l’<strong>un</strong>ico campione che dà<br />

contributo non nullo è il campione attuale, essendo i contributi degli altri simboli tutti nulli, come descritto in figura<br />

III.7.1.<br />

x


1 , 2<br />

1<br />

0 , 8<br />

0 , 6<br />

0 , 4<br />

0 , 2<br />

0<br />

- 0 , 2<br />

- 0 , 4<br />

- 3 0 - 2 0 - 1 0 0 1 0 2 0 3 0<br />

Fig.III.7.1: Campionamento in caso <strong>di</strong> sincronismo ideale<br />

In con<strong>di</strong>zioni reali, invece, è sempre presente <strong>un</strong> jitter <strong>di</strong> campionamento, che può essere schematizzato, nel nostro caso,<br />

come <strong>un</strong>a variabile aleatoria <strong>un</strong>iformemente <strong>di</strong>stribuita tra<br />

Ts<br />

− e<br />

2<br />

Ts<br />

+ . Il campionamento ad <strong>un</strong> istante <strong>di</strong>verso da<br />

quello esatto comporta <strong>un</strong> peggioramento delle prestazioni, dovuto alle interferenze dagli altri simboli. Per limitare<br />

l’effetto del jitter se ne può ridurre l’intervallo <strong>di</strong> variazione sovracampionando la sequenza, nel nostro caso si passa da<br />

⎡ Ts<br />

Ts<br />

⎢−<br />

, +<br />

⎣ 2 2<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎡ Ts<br />

Ts<br />

⎤<br />

a ⎢−<br />

, + ⎥<br />

⎣ 8 8 ⎦<br />

2<br />

, purché si sia scelta la sottosequenza giusta. In figura III.7.2 viene mostrata la<br />

successione delle quattro sottosequenze all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> campionamento Ts:<br />

1,2<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

-0,2<br />

-0,4<br />

1 2 3 4 1 2 3 4 1<br />

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4<br />

Sottosequenza 1<br />

Sottosequenza 2<br />

Sottosequenza 3<br />

Sottosequenza 4


Fig.III.7.2: Sottosequenze<br />

In figura III.7.2 viene mostrato <strong>un</strong>a successione “ideale” delle quattro sottosequenze, in generale infatti la prima<br />

sottosequenza non si trova in corrispondenza del picco del sinc(x) e, inoltre, il campionamento, <strong>per</strong> quanto detto sopra,<br />

non è ideale. Viene riportato in figura III.7.3 <strong>un</strong> possibile andamento delle sottosequenze in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> non idealità:<br />

1,2<br />

1<br />

0,8<br />

0,6<br />

0,4<br />

0,2<br />

0<br />

-0,2<br />

-0,4<br />

Fig.III.7.3: Sottosequenze<br />

In figura III.7.4 viene evidenziato l’effetto del jitter <strong>di</strong> campionamento, che rende impossibile la completa eliminazione<br />

dell’interferenza intersimbolica. Infatti, anche scegliendo la sottosequenza corretta (nel caso in esame è la terza) lo<br />

scostamento dall’istante <strong>di</strong> campionamento comporta <strong>un</strong>’interferenza residua da tutti gli altri simboli.<br />

Il blocco f<strong>un</strong>zionale che realizza il sincronismo <strong>di</strong> simbolo è molto complesso sia dal p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista algoritmico che dal<br />

p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista realizzativo, in quanto al suo interno vengono implementate la stima <strong>di</strong> canale, la scelta della<br />

sottosequenza e il calcolo dell’anticipo rispetto all’istante <strong>di</strong> riferimento. Queste tre f<strong>un</strong>zionalità sono tra loro<br />

inter<strong>di</strong>pendenti, <strong>per</strong>tanto risulta impossibile l’ulteriore sud<strong>di</strong>visione del macroblocco in oggetti più semplici, almeno a<br />

livello software. Per semplificare la trattazione, tuttavia, supponiamo che le varie fasi si possano schematizzare come in<br />

figura III.7.4:<br />

3<br />

4<br />

1<br />

2 3 4 1 2 1<br />

∆<br />

-4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4<br />

Recu<strong>per</strong>o clock<br />

Fig.III.7.4: Blocco f<strong>un</strong>zionale recu<strong>per</strong>o clock<br />

Sottosequenza 1<br />

Sottosequenza 2<br />

Sottosequenza 3<br />

Sottosequenza 4<br />

Stima <strong>di</strong>canale Scelta sottosequenza Calcolo anticipo<br />

(III.6.2.1)


La stimatore <strong>di</strong> canale è ancora <strong>un</strong>o stimatore <strong>di</strong> kalman, ed a livello concettuale lavora allo stesso modo <strong>di</strong> quello visto<br />

nella catena <strong>di</strong> ricezione <strong>di</strong> figura III.2.1, tuttavia, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quest’ultimo, riceve in ingresso <strong>un</strong>a sequenza<br />

sovracampionata e non sincronizzata. Per ogn<strong>un</strong>a delle quattro sottosequenze produce in uscita <strong>un</strong>a stima <strong>di</strong> canale ad<br />

Lrx80 coefficienti, come in figura III.7.5.<br />

ˆc<br />

1 [n]<br />

ˆc<br />

2 [n]<br />

ˆc<br />

3 [n]<br />

ˆc<br />

4 [n]<br />

Fig.III.7.5: Stime <strong>di</strong> canale sulle quattro sottosequenze<br />

Il parametro Lrx80 viene scelto più grande dell’effettiva l<strong>un</strong>ghezza del filtro FIR che schematizza il canale, in quanto,<br />

non essendo ancora il segnale sincronizzato, la sequenza ricevuta può essere ritardata rispetto all’istante <strong>di</strong> riferimento.<br />

In questo caso l’effetto del ritardo τ si traduce in <strong>un</strong>a traslazione del canale stimato <strong>di</strong> H coefficienti (con H pari<br />

<strong>per</strong>tanto la stima <strong>di</strong> canale deve essere all<strong>un</strong>gata <strong>di</strong> <strong>un</strong> numero <strong>di</strong> coefficienti pari a:<br />

H<br />

MAX<br />

τ<br />

=<br />

T<br />

MAX<br />

s<br />

La l<strong>un</strong>ghezza complessiva del filtro è:<br />

80 ,<br />

Lrx = Lrx + H<br />

MAX<br />

essendo Lrx la l<strong>un</strong>ghezza effettiva del canale.<br />

A questo p<strong>un</strong>to occorre ricercare, con <strong>un</strong>a sli<strong>di</strong>ng-window <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza Lrx, la posizione effettiva del canale all’interno<br />

della finestra più grande (Lrx80) <strong>per</strong> ogn<strong>un</strong>a delle quattro sottosequenze.<br />

Il canale, all’interno <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sottosequenza, risulta in<strong>di</strong>viduato dalla finestra a maggior energia, o<strong>per</strong>ando Lrx80-Lrx+1<br />

confronti.<br />

L r x 8 0<br />

n<br />

n<br />

n<br />

n<br />

τ<br />

),<br />

Ts


In seguito vengono confrontati i canali selezionati dalle relative sottosequenze, e, tra i quattro, viene scelto quello a<br />

massima energia.<br />

La scelta della finestra determina <strong>un</strong>ivocamente <strong>un</strong>a sottosequenza e l’effettivo ritardo subito dal segnale.<br />

CAPITOLO IV<br />

TECNICHE DI EQUALIZZAZIONE PER CANALI NUMERICI<br />

IV.1 POSSIBILI TECNICHE DI EQUALIZZAZIONE PER RICEVITORI IN BANDA<br />

HF<br />

Si definisce equalizzazione <strong>di</strong> canale l'insieme <strong>di</strong> o<strong>per</strong>azioni che si compiono sul segnale ricevuto al fine <strong>di</strong><br />

minimizzare i <strong>di</strong>sturbi apportati dalla trasmissione attraverso il canale stesso, ass<strong>un</strong>to non <strong>per</strong>manente e limitato in<br />

banda. Consiste nel far passare il segnale ricevuto attraverso <strong>un</strong> opport<strong>un</strong>o filtro sagomatore.<br />

Nel canale HF la presenza <strong>di</strong> più cammini ionosferici determina l’insorgere dell’interferenza intersimbolica; inoltre,<br />

fluttuazioni degli strati ionosferici possono causare variazioni delle caratteristiche <strong>di</strong> propagazione tra <strong>un</strong>a trama e la<br />

successiva.<br />

Per ottenere <strong>un</strong> miglioramento delle prestazioni dobbiamo ricorre a equalizzatori adattativi delle <strong>di</strong>storsioni variabili nel<br />

tempo, tuttavia si deve considerare la maggiore complessità <strong>di</strong> sistema che tali soluzioni comportano.<br />

Le tecniche <strong>di</strong> equalizzazione volte a contrastare l'interferenza intersimbolica, possono essere sud<strong>di</strong>vise in due<br />

categorie: equalizzazione lineare e non lineare, secondo lo schema <strong>di</strong> figura IV.1.1.<br />

Equalizz<br />

Linea Non<br />

DFE MAP MLS<br />

Fig.IV.1.1: Tecniche <strong>di</strong> equalizzazione adattativa[Vit98]


Nelle tecniche <strong>di</strong> equalizzazione lineare si cerca <strong>di</strong> realizzare filtri sagomatori che hanno f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento<br />

inversa a quella del canale in modo da compensare le <strong>di</strong>storsioni da questo introdotte. In presenza <strong>di</strong> rumore le<br />

prestazioni dell’equalizzatore si deteriorano, infatti <strong>per</strong> compensare zeri della f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento del canale<br />

vengono introdotti guadagni elevati che <strong>per</strong>ò esaltano i contributo del rumore.<br />

Gli equalizzatori non lineari, invece, effettuano la rivelazione ottima della sequenza originariamente trasmessa,<br />

avendola ricevuta corrotta da ISI e rumore bianco, vengono utilizzati nelle applicazioni in cui le <strong>di</strong>storsioni prodotte dal<br />

canale sono troppo forti <strong>per</strong> poter essere recu<strong>per</strong>ate da <strong>un</strong> equalizzatore lineare.<br />

Tre sono le tecniche <strong>di</strong> equalizzazione non lineare sviluppate negli ultimi anni; nel seguito ne vengono descritte le<br />

caratteristiche fondamentali.<br />

L'idea che sta alla base delle tecniche DFE ("Decision Feedback Equalizer") è che, <strong>un</strong>a volta effettuata la rivelazione<br />

<strong>di</strong> <strong>un</strong> simbolo d'informazione, l'ISI che esso provoca sui simboli successivi può essere stimata e sottratta prima della<br />

loro rivelazione. Una possibile <strong>struttura</strong> dell'equalizzatore DFE è illustrata in figura IV.2.<br />

Ingresso<br />

(sequenza ricevuta)<br />

Fig.IV.1.2: Struttura dell'equalizzatore DFE [Pro95]<br />

L'equalizzatore DFE è costituito da <strong>un</strong> filtro trasversale “in avanti” o “feedforward”(FFF) e da <strong>un</strong>o “all'in<strong>di</strong>etro” o<br />

“feedback” (FBF); il filtro FB ha in ingresso la sequenza decisa relativa ai simboli precedentemente rivelati. Esso ha lo<br />

scopo <strong>di</strong> rimuovere dalla stima in corso quella parte <strong>di</strong> interferenza intersimbolica causata dai simboli rivelati in<br />

precedenza.<br />

La tecnica MLSE ("Maximum Likelihood Sequence Estimation") sceglie la particolare sequenza <strong>di</strong> simboli trasmessi In<br />

che massimizza la densità <strong>di</strong> probabilità p[r(n) | In ], dove r(n) è la sequenza ricevuta. Tali equalizzatori hanno <strong>un</strong>a<br />

complessità che aumenta esponenzialmente con le <strong>di</strong>mensioni della costellazione del segnale e con la l<strong>un</strong>ghezza della<br />

risposta impulsiva del canale, la sua applicazione <strong>di</strong>venta quin<strong>di</strong> impraticabile <strong>per</strong> costellazioni <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e/o<br />

canali con risposte impulsive molto l<strong>un</strong>ghe.<br />

Per questo motivo numerose ricerche sono state svolte nel tentativo <strong>di</strong> ridurre la complessità dell’MLSE. Un approccio<br />

<strong>per</strong> ridurre tale complessità è applicare l’algoritmo <strong>di</strong> Viterbi il quale <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> fare <strong>un</strong>a stima <strong>di</strong> sequenza in <strong>un</strong>a<br />

forma semplificata basata su <strong>un</strong>a procedura iterativa.<br />

Infine vi è <strong>un</strong>a terza tecnica <strong>di</strong> equalizzazione non lineare il cui algoritmo <strong>di</strong> rivelazione simbolo a simbolo è basato sul<br />

criterio della massima probabilità a posteriori (MAP, "Maximum a Posteriori Probability") proposto da Abend e<br />

Fritchman [Abe70]. Esso minimizza la probabilità <strong>di</strong> errore sul simbolo, scegliendo la sequenza <strong>di</strong> simboli trasmessi In<br />

in maniera tale che la densità <strong>di</strong> probabilità p[In | r(n)] sia massima, dove r(n) è la sequenza ricevuta.<br />

Il nostro stu<strong>di</strong>o si concentrerà su queste ultime due tecniche, ed in particolare sull'ultima. Esse, al contrario della tecnica<br />

DFE, richiedono la conoscenza, o com<strong>un</strong>que la stima, del canale e della statistica del rumore che corrompe il segnale, al<br />

fine <strong>di</strong> essere implementate.<br />

Filtro<br />

trasvers<br />

Rivelato<br />

re<br />

Filtro<br />

trasvers<br />

Uscita<br />

(sequenza


IV.2 RICEVITORE OTTIMO PER CANALI CON ISI E AWGN<br />

Considerando lo schema <strong>di</strong> Fig.IV.2.1, si supponga <strong>di</strong> trasmettere il segnale PAM:<br />

attraverso <strong>un</strong> canale <strong>di</strong> risposta impulsiva c(t).<br />

Il segnale ricevuto è:<br />

dove h(t) rappresenta la risposta del canale all'impulso g(t):<br />

e w(t) è <strong>un</strong> rumore ad<strong>di</strong>tivo Gaussiano bianco <strong>di</strong> varianza λk.<br />

Dopo l'o<strong>per</strong>azione <strong>di</strong> campionamento, l'equazione (IV.2.2) <strong>di</strong>venta:<br />

IN<br />

Fig.IV.2.1: Esempio <strong>di</strong> catena <strong>di</strong> trasmissione su canale AWGN e ricevitore ottimo MLSE.<br />

(IV.2.1)<br />

(IV.2.2)<br />

(IV.2.3)<br />

(IV.2.4)<br />

Supponiamo <strong>di</strong> arrestare l'osservazione ai primi N campioni; si ha allora la sequenza rN≡(r1, r2, …,rN) e si può scrivere la<br />

f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> probabilità <strong>di</strong> rN con<strong>di</strong>zionata alla sequenza {In}, della quale vengono considerati solo p valori (I1,<br />

I2, …, Ip)≡Ip:<br />

∑ +∞<br />

n=<br />

0<br />

r(<br />

t)<br />

I<br />

n<br />

= ∑ +∞<br />

g(<br />

t<br />

n=<br />

0<br />

− nT )<br />

h(<br />

t − nT ) + w(<br />

t)<br />

g(t) c(t) h ∗ r(t) y(t) yk Ip<br />

(-t) MLSE<br />

Filtro formatore Canale<br />

|----------------h(t)----------------|<br />

I<br />

n<br />

+∞<br />

= ∫<br />

−∞<br />

h( t ) g(<br />

τ ) c(<br />

t −τ<br />

) dτ<br />

= g(<br />

t ) ∗<br />

rk n n k k<br />

n<br />

= ∑ I h − + w k = 1,<br />

2...<br />

w(t)<br />

rumore<br />

c(<br />

t<br />

)<br />

Filtro adattato<br />

o "matched"<br />

Campionat.<br />

1/T<br />

hk<br />

Sequenza<br />

stimata


p(<br />

Ai fini della massimizzazione dell'equazione (IV.2.5), calcoliamone il logaritmo e facciamo tendere N all'infinito; si<br />

otterrà, a meno <strong>di</strong> <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> proporzionalità:<br />

La stima a massima verosimiglianza (ML) della sequenza I1, I2, …,Ip è data dalla sequenza (I1, I2, …,Ip)≡Ip che rende<br />

massima J0(Ip), cioè rende massima la p(rN | Ip).<br />

La stima a massima probabilità a posteriori (MAP) si ottiene massimizzando :<br />

Se le sequenze d'informazione generate tutte equiprobabili iI termine p (Ip), è <strong>un</strong> valore costante, mentre il denominatore<br />

è ininfluente ai fini della massimizzazione della frazione. La stima MAP e la stima ML, minimizzando entrambe la<br />

<strong>di</strong>stanza euclidea tra la sequenza ricevuta e tutte le possibili sequenze ricevute, coincidono e conducono entrambe alla<br />

sequenza decisa ottima.<br />

Riferendoci alla Fig.IV.2.1, possiamo scrivere l'uscita del filtro adattato a h(t) ,o filtro "matched", campionata a<br />

frequenza 1/T, in questi termini:<br />

J<br />

r<br />

0<br />

N<br />

( I<br />

| I<br />

p<br />

⎛<br />

) = ⎜<br />

⎝<br />

p ( I | r ) =<br />

p<br />

p<br />

N<br />

+ ∞<br />

N<br />

∏<br />

⎞<br />

2πλ<br />

⎟<br />

⎠<br />

−1<br />

⎧⎛<br />

⎪⎜<br />

−<br />

⎪⎜<br />

exp<br />

⎝<br />

⎨<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎩<br />

1<br />

2<br />

∑ rk<br />

− ∑ I<br />

k = 1<br />

k<br />

k = 1<br />

λ k<br />

) = − ∫ r(<br />

t ) − ∑ I<br />

−∞<br />

+∞<br />

p ( r<br />

N<br />

| I<br />

p<br />

p ( r<br />

) p ( I<br />

+∞<br />

∗<br />

y n ≡ y(<br />

nT ) = ∫ r(<br />

t)<br />

h ( t − nT ) dt<br />

−∞<br />

N<br />

n<br />

+∞<br />

∗ ∗<br />

∑ ∑ I n I m ∫<br />

− n m<br />

−∞<br />

)<br />

n<br />

h<br />

h(<br />

t − nT )<br />

∗<br />

p<br />

)<br />

N<br />

2<br />

dt<br />

+∞<br />

2<br />

⎡ ∗<br />

= − ∫ r(<br />

t ) dt + 2 Re ∑ ⎢I<br />

n ∫ r(<br />

t ) h<br />

−∞<br />

n ⎣ −∞<br />

=<br />

( t − nT ) h(<br />

t − mT ) dt<br />

∗<br />

n<br />

n<br />

h<br />

( t − nT<br />

n − k<br />

2<br />

⎞ ⎫<br />

⎟ ⎪<br />

⎟<br />

⎠ ⎪<br />

⎬<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎭<br />

⎤<br />

) dt ⎥ +<br />

⎦<br />

(IV.2.5)<br />

(II.2.6)<br />

(IV.2.7)<br />

(IV.2.8)


Osservando che la (IV.2.8) coincide con il secondo integrale della (IV.2.6) e che ∫ |r(t)| 2 dt non <strong>di</strong>pende da Ip, è<br />

sufficiente massimizzare la quantità:<br />

avendo posto:<br />

Riassumendo la tecnica MLSE esaustiva, soluzione ottima, si articola nei seguenti passi:<br />

1) nota h(t), si calcola {xn};<br />

2) ricevuto r(t) e nota h(t) si calcola {yn};<br />

3) <strong>per</strong> ogni possibile sequenza Ip, si calcola J(Ip) come nell'equazione (IV.2.9): la sequenza che fornisce il massimo<br />

J(Ip) è la stima ML della sequenza trasmessa.<br />

L’applicazione <strong>di</strong> tale metodo richiede, <strong>per</strong>ò, la conoscenza della risposta impulsiva del canale <strong>per</strong> poter realizzare il<br />

filtro matched, inoltre la sua complessità computazionale cresce esponenzialmente con la l<strong>un</strong>ghezza della sequenza<br />

considerata.<br />

IV.3 MODELLO DI CANALE A TEMPO DISCRETO CON ISI<br />

Nel trattare i canali limitati in banda e in tempo che danno vita ad ISI, è consigliabile sviluppare <strong>un</strong> modello tempo<br />

<strong>di</strong>screto equivalente al sistema analogico [Pro95].<br />

(IV.2.9)<br />

(IV.2.10)<br />

Se W è la banda occupata dal segnale passabanda effettivamente trasmesso sul canale, il suo inviluppo complesso sarà<br />

limitato in frequenza a |f| ≤ W/2. Si può allora <strong>di</strong>mostrare che, in virtù del teorema del campionamento, la risposta<br />

impulsiva equivalente in banda base del canale tempo-variante può essere campionata proprio a frequenza W,<br />

ottenendo:<br />

(IV.3.1)<br />

In realtà la cn(t) può essere considerata nulla <strong>per</strong> n > Tm,⋅W e quin<strong>di</strong> la l<strong>un</strong>ghezza della risposta impulsiva sarà pari a<br />

Lir= ⎣Tm⋅W⎦+1. Se viene posto W≅1/Ts, allora il campionamento può essere svolto a tempo <strong>di</strong> simbolo e Lir <strong>di</strong>venta pari<br />

a:<br />

J(<br />

I<br />

x n<br />

p<br />

⎛<br />

) = 2 Re⎜<br />

⎝<br />

⎞<br />

∗<br />

∗<br />

∑ I n yn<br />

⎟ − ∑ ∑ I n I m xn−<br />

n<br />

+∞<br />

∫<br />

−∞<br />

∗<br />

⎠<br />

n m<br />

≡ x(<br />

nT ) = h ( t ) h(<br />

t + nT ) dt<br />

(t)<br />

c n<br />

=<br />

1<br />

W<br />

⎛<br />

c⎜<br />

⎝<br />

n<br />

W<br />

; t<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

n = 0, ± 1, ± 2,.. .<br />

m


Dal momento che in ricezione si è ricostruito il "clock" e si effettua <strong>un</strong> campionamento del segnale ricevuto a t=k⋅Ts, la<br />

cascata del filtro sagomatore <strong>di</strong> impulsi in trasmissione g(t), del canale <strong>di</strong> risposta impulsiva c(t), del filtro adattato in<br />

ricezione <strong>di</strong> risposta impulsiva h ∗ (-t) e del campionatore può essere rappresentata con <strong>un</strong> filtro trasversale FIR a tempo<br />

<strong>di</strong>screto detto "Tapped Delay Line" (TDL). In Fig.IV.3.1 si ha la rappresentazione grafica <strong>di</strong> <strong>un</strong> tale modello tempo-<br />

<strong>di</strong>screto <strong>di</strong> canale con ISI e AWGN.<br />

Entrata {In}<br />

a0<br />

L<br />

ir<br />

⎢T<br />

= ⎢<br />

⎣T<br />

T<br />

a1<br />

Fig. IV.3.1 Modello equivalente tempo <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> canale con ISI e AWGN (Tapped Delay Line)<br />

All’ uscita del filtro matched la sequenza <strong>di</strong> rumore {vk} risulta correlata, ciò rende <strong>di</strong>fficoltosa la valutazione delle<br />

prestazioni delle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> equalizzazione.<br />

La sequenza <strong>di</strong> rumore {vk} è a <strong>di</strong>stribuzione gaussiana a valor me<strong>di</strong>o nullo e f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> autocorrelazione:<br />

1<br />

E(<br />

v<br />

2<br />

∗<br />

k<br />

v<br />

Al fine <strong>di</strong> migliorare le prestazioni, risulta conveniente o<strong>per</strong>are <strong>un</strong> ulteriore filtraggio della sequenza {yn} me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong><br />

filtro sbiancante che renda incorrelati i campioni <strong>di</strong> rumore.<br />

m<br />

j<br />

s<br />

⎥<br />

⎥ + 1<br />

⎦<br />

Possiamo ancora rappresentare la cascata del filtro <strong>di</strong> trasmissione g(t), del canale c(t), del filtro adattato h ∗ (-t), del<br />

campionatore e del filtro sbiancante a tempo <strong>di</strong>screto tramite <strong>un</strong>a TDL come quella <strong>di</strong> Fig.IV.3.1, ora , <strong>per</strong>ò, la sequenza<br />

<strong>di</strong> rumore {vk} è <strong>un</strong>a sequenza gaussiana bianca a valor me<strong>di</strong>o nullo e varianza N0.<br />

Il generico campione <strong>di</strong> segnale ricevuto all'istante k è <strong>per</strong>tanto:<br />

Σ<br />

T T<br />

a2<br />

) = N 0 xk<br />

−<br />

j<br />

{vk}<br />

( k − j ≤ L)<br />

aL<br />

Uscita {yn}<br />

(IV.3.2)<br />

(II.3.2)<br />

3)


L<br />

k = a0I<br />

k + ∑<br />

i=<br />

1<br />

Esso è costituito dalla somma <strong>di</strong> tre termini: il primo è il simbolo trasmesso all'istante k, moltiplicato <strong>per</strong> la quantità, in<br />

generale complessa, a0; il secondo è la somma pesata degli L simboli precedenti al k-esimo e rappresenta l’interferenza<br />

intersimbolica; il terzo è la componente <strong>di</strong> rumore ad<strong>di</strong>tivo Gaussiana.<br />

I parametri del filtro FIR variano in modo aleatorio; la loro variazione nel tempo è modellata come <strong>un</strong> processo<br />

stocastico autoregressivo del primo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> equazione base:<br />

dove a(k) è il vettore dei coefficienti <strong>di</strong> canale o delle componenti della risposta impulsiva del canale, k è l'istante <strong>di</strong><br />

osservazione, Λ è la matrice <strong>di</strong> transizione dello stato, che tiene conto della correlazione dei coefficienti <strong>di</strong> canale, e d(k)<br />

è <strong>un</strong> vettore aleatorio in<strong>di</strong>pendente rappresentante <strong>un</strong>a estrazione del processo <strong>di</strong> innovazione dei coefficienti <strong>di</strong> canale,<br />

a valor me<strong>di</strong>o nullo con matrice <strong>di</strong> covarianza Q(k). La matrice Q(k) fornisce <strong>un</strong>a misura della velocità <strong>di</strong> variazione del<br />

canale e si suppone nota a priori.<br />

y a I + v<br />

V.1 INTRODUZIONE<br />

CAPITOLO V<br />

WHITENING MATCHED FILTER<br />

Si è riscontrato che, nel caso <strong>di</strong> canali in fa<strong>di</strong>ng in cui il raggio <strong>di</strong>retto è fortemente attenuato, l’equalizzatore<br />

R-Map è inefficiente quando lavora <strong>di</strong>rettamente sul segnale ricevuto ed in tal caso si rende necessaria <strong>un</strong> pre-<br />

elaborazione del segnale me<strong>di</strong>ante <strong>un</strong> Whitening Matched Filter (WMF).<br />

i<br />

k−i<br />

a ( k + 1)<br />

= Λa(<br />

k)<br />

+ d(<br />

k)<br />

k<br />

(IV.3.3)<br />

(IV.3.4)


V.2 CARATTERIZZAZIONE DEL CANALE<br />

Nel capitolo I sono state considerate le caratteristiche del canale HF, si è visto come esso possa essere<br />

rappresentato da <strong>un</strong>a risposta impulsiva tempo variante con <strong>un</strong>a durata finita pari a Tm.<br />

Facendo riferimento al sistema <strong>di</strong> ricetrasmissione tempo <strong>di</strong>screto descritto nel capitolo II, possiamo caratterizzare<br />

ulteriormente la risposta impulsiva considerando il profilo del suo andamento temporale.<br />

Supponiamo che la CIR abbia il seguente andamento:<br />

In tal caso la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento del canale gode della proprietà <strong>di</strong> essere “a fase minima” e come si vede dalla<br />

figura V.2.1 l’energia del canale è massimamente “concentrata” intorno allo zero.<br />

Viceversa consideriamo la risposta impulsiva riportata in figura V.2.2:<br />

In questo caso la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento del canale non è “a fase minima”, il segnale ricevuto <strong>di</strong>pende fortemente<br />

dai simboli precedentemente trasmessi, ovvero è maggiore il contributo dell’ISI.<br />

L’equalizzatore R-Map ricerca la sequenza trasmessa a minima <strong>di</strong>stanza euclidea da quella ricevuta, quando la CIR ha<br />

l’andamento <strong>di</strong> figura V.2.2 tale <strong>di</strong>stanza non <strong>di</strong>pende dall’ ultimo simbolo trasmesso e d<strong>un</strong>que più sequenze originano<br />

la medesima <strong>di</strong>stanza euclidea. Inoltre in <strong>un</strong> algoritmo a stati ridotti, è ancora più probabile che la sequenza trasmessa<br />

sia stata scartata.<br />

0<br />

Fig.V.2.1: Risposta impulsiva del canale<br />

Per ovviare a tale situazione si rende necessario <strong>un</strong>a elaborazione della sequenza ricevuta, il sistema <strong>di</strong> trasmissione<br />

equivalente dovrà sod<strong>di</strong>sfare le seguenti specifiche:<br />

La l<strong>un</strong>ghezza della risposta impulsiva <strong>di</strong> tale sistema non deve essere maggiore <strong>di</strong> quella del canale, in modo<br />

che non aumenti il numero degli stati dell’equalizzatore.<br />

Il sistema risultante deve essere causale.<br />

Il sistema deve essere a fase minima.<br />

0<br />

Fig.V.2.2:Risposta impulsiva del canale “non a fase minima”<br />

n<br />

n


Il pre-processamento non deve enfatizzare il rumore.<br />

In uscita il rumore deve essere bianco.<br />

Il filtro che sod<strong>di</strong>sfa tali requisiti è dato dalla cascata <strong>di</strong> <strong>un</strong> filtro matched e <strong>di</strong> <strong>un</strong> filtro whitening.<br />

V.3 FILTRO MATCHED:ANALISI E IMPLEMENTAZIONE<br />

In<strong>di</strong>cata con {hk} la risposta impulsiva del canale <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza pari ad L, il filtro matched (MF) normalizzato è<br />

anticausale con coefficienti :<br />

m<br />

con<br />

1<br />

E<br />

∗<br />

k = ⋅ h-k<br />

hk<br />

2<br />

E = energia istantanea del canale.<br />

In<strong>di</strong>cata con {an } la sequenza trasmessa , il segnale in uscita al filtro matched risulta essere :<br />

y x ⋅a<br />

+ n<br />

k<br />

L<br />

= ∑<br />

n=<br />

−L<br />

n<br />

k-n<br />

k<br />

dove con {xk} è stata in<strong>di</strong>cata la sequenza <strong>di</strong> autocorrelazione del canale così definita:<br />

⎧ 1 ⎛<br />

⎪ ⋅ ⎜<br />

⎪ E ⎜<br />

⎪<br />

⎝<br />

xn = ⎨1<br />

⎪<br />

∗<br />

⎪x<br />

-n<br />

⎪<br />

⎩<br />

L−n+<br />

1<br />

∑<br />

h<br />

νννν + n<br />

νννν = 0<br />

⎞<br />

∗<br />

⋅ h ⎟<br />

νννν ⎟<br />

⎠<br />

Il MF normalizzato effettua sia <strong>un</strong> controllo <strong>di</strong> guadagno si <strong>un</strong>a soppressione ottima del rumore. Inoltre, poiché il<br />

filtraggio matched non comporta <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong> informazione, il segnale yk è <strong>un</strong>a statistica sufficiente <strong>per</strong> la rivelazione del<br />

segnale.<br />

Il MF non rimuove l’ISI inoltre il rumore nk risulta “colorato” con potenza tempo variante N0/E e f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong><br />

autocorrelazione Rn(n)= (N0/E)·xn , rende necessario l’utilizzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> filtro whitening (WF) che ha sia lo scopo <strong>di</strong><br />

cancellare i precursori anticausali dell’ISI sia quello <strong>di</strong> rendere i campioni <strong>di</strong> rumore in correlati.<br />

Da <strong>un</strong> p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> vista implementativi il MF è ottenuto calcolando il coniugato e ribaltato del canale stimato sugli<br />

80 simboli <strong>di</strong> sincronizzazione; ciò viene ripetuto anche sulla successiva sequenza <strong>di</strong> training, <strong>per</strong> avere due filtri<br />

matched al canale relativi agli 80 simboli noti <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong> sinistra .<br />

k=-L,…0<br />

n=1,…,L<br />

(V.3.1)<br />

(V.3.2)<br />

Infine viene realizzato <strong>un</strong> MF che varia linearmente l<strong>un</strong>go la trama attraverso <strong>un</strong>a interpolazione lineare tra i due MF<br />

precedentemente calcolati, infatti l’interpolazione <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> approssimare meglio l’andamento del canale.<br />

n=0<br />

n=-L,…-1<br />

(V.3.3)


La <strong>struttura</strong> dati a cui si fa riferimento è la seguente:<br />

V.4 FILTRO WHITENING<br />

Le caratteristiche del WF sono legate alle specifiche che il canale equivalente deve sod<strong>di</strong>sfare.<br />

In<strong>di</strong>chiamo con wk il WF e con fk= xk· wk il canale equivalente, in figura V.4.1 è riportato lo schema a blocchi del sistema<br />

<strong>di</strong> trasmissione equivalente.<br />

ak<br />

Fig.V.4.1:Sistema <strong>di</strong> trasmissione equivalente<br />

La f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> autocorrelazione del canale X(z) può essere fattorizzata come:<br />

∗<br />

X(z) = F ( 1 z ) ⋅ F(z)<br />

∗<br />

MF min<br />

80<br />

Trama N<br />

rk<br />

Se F(z) è scelta causale e fase minima allora F(z) è esattamente la f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> fk del canale desiderato,<br />

∗ ∗<br />

scegliendo W(z)= 1 F ( 1 z ) si ha che la risposta del canale equivalente è proprio pari a F(z).<br />

Tutto ciò è riass<strong>un</strong>to nella figura V.4.2:<br />

hk mk wk<br />

xk<br />

fk<br />

176<br />

Trama N<br />

80<br />

yk<br />

MF max<br />

80<br />

Trama N+1<br />

Fig. V.3.1:Rappresentazione grafica dell’interpolazione tra i due filtri matched<br />

vk<br />

(V.4.1)


Avendo ass<strong>un</strong>to F(z) a fase minima e stabile si ha che i suoi poli e i suoi zeri giacciono all’interno del cerchio <strong>un</strong>itario,<br />

∗ ∗<br />

quin<strong>di</strong> i poli e gli zeri <strong>di</strong> 1 F ( 1 z ) giacciono al <strong>di</strong> fuori del cerchio <strong>un</strong>itario, d<strong>un</strong>que affinché W(z) sia stabile deve<br />

essere anticausale ed inoltre la sua antitrasformata wk deve avere l<strong>un</strong>ghezza infinita; non possiamo d<strong>un</strong>que determinare<br />

agevolmente la risposta impulsiva del WF nel dominio della variabile z.<br />

Per risolvere tali problemi si ricorre all’utilizzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> Decision-Feedback Equalizer (DFE), infatti il filtro feedforward<br />

(FF) , ottimizzato con il criterio dello zero-forcing,<br />

coincide con il WF ideale.<br />

I coefficienti del DFE sono determinati seguendo il criterio della minimizzazione dell’errore quadratico me<strong>di</strong>o (MSE)<br />

tra la sequenza stimata e quella ricevuta, in particolare i coefficienti del filtro FF sono la soluzione del seguente sistema<br />

<strong>di</strong> equazioni:<br />

⎛ ψ 0<br />

⎜<br />

⎜ M<br />

⎜<br />

⎝ψ<br />

W<br />

, 0<br />

, 0<br />

K ψ 0,<br />

w<br />

0<br />

O<br />

K<br />

ψ<br />

M<br />

W , W<br />

⎞ ⎛ w0<br />

⎞ ⎛ x ⎞<br />

⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟<br />

⎟ ⋅ ⎜ M ⎟ = ⎜ M ⎟<br />

⎟ ⎜ ⎟ ⎜ ⎟<br />

⎠ ⎝ w w ⎠ ⎝ x w ⎠<br />

i coefficienti della matrice hanno la seguente espressione:<br />

ψ<br />

i,<br />

j<br />

ak<br />

j<br />

∗<br />

xl . xl+<br />

[ i−<br />

j]<br />

+ . xi−<br />

j<br />

l=<br />

−L<br />

γ s<br />

= ∑<br />

H(z)<br />

1<br />

dove gli x i sono i campioni della sequenza <strong>di</strong> autocorrelazione del canale, γ i è il rapporto segnale rumore istantaneo e<br />

(W+1) è la l<strong>un</strong>ghezza del WF.<br />

X(z)= F(z) ⋅ F ( 1 z )<br />

Per la risoluzione <strong>di</strong> tale sistema sono state considerate due alternative:<br />

Utilizzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> DFE con algoritmo LMS<br />

Soluzione analitica del sistema :WF analitico<br />

rk<br />

∗<br />

∗<br />

yk<br />

M(z) W(z)<br />

F(z)<br />

1<br />

W(z)=<br />

∗<br />

F ( 1 z<br />

Fig.V.4.2:Sistema <strong>di</strong> trasmissione con filtraggio ideale<br />

∗<br />

)<br />

i , j = o...<br />

W<br />

vk<br />

(V.4.2)<br />

(V.4.3)


V.5 ALGORITMO LMS<br />

Nell’ algoritmo LMS (least-mean-square) i coefficienti dei filtri FF e FB sono aggiornati<br />

utilizzando la seguente formula <strong>di</strong> ricorsione:<br />

Cˆ = Cˆ<br />

+ ∆ε<br />

V<br />

k + 1<br />

(V.5.1)<br />

Il vettore Ck rappresenta l’insieme dei coefficienti alla k-ma iterazione, εεεεk=Ik-Îk è il segnale<br />

d’errore alla k-ma iterazione, Vk è il vettore dei campioni del segnale ricevuto che producono la<br />

stima Îk,, i.e., e ∆∆∆∆, chiamato fattore <strong>di</strong> convergenza, è <strong>un</strong> numero positivo scelto piccolo<br />

abbastanza da assicurare la convergenza della procedura iterativa.<br />

In ingresso al DFE viene inviata <strong>un</strong>a sequenza nota <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza opport<strong>un</strong>a, in modo tale che sia<br />

assicurata la convergenza dell’algoritmo, alla fine della sequenza viene prelevato il filtro FF e<br />

viene utilizzato come filtro whitening.<br />

V.6 CALCOLO ANALITICO DEL WF<br />

La matrice dei coefficienti del sistema (V.4.2) è <strong>un</strong>a matrice Hermitiana, contiene, inoltre, <strong>un</strong>a sottomatrice<br />

Toeplitz <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (W-L+1)×(W-L+1), dove con L si intende il numero <strong>di</strong> coefficienti <strong>di</strong> cui è costituita la risposta<br />

impulsiva del canale.Tale matrice può essere pensata così composta:<br />

⎛ A<br />

Ψ = ⎜<br />

⎝C<br />

k<br />

D⎞<br />

⎟<br />

B ⎠<br />

k<br />

*<br />

k<br />

dove B è la sottomatrice Toeplitz e D=CH.<br />

(V.6.1)<br />

Tali proprietà <strong>per</strong>mettono <strong>un</strong>a inversione agevole della matrice me<strong>di</strong>ante il seguente algoritmo:


• Si applica l’ algoritmo <strong>di</strong> Levinson –Durbin alla matrice B e calcolata B -1<br />

• Si aggi<strong>un</strong>ge <strong>un</strong>a riga ed <strong>un</strong>a colonna in modo da ottenere <strong>un</strong>a nuova matrice quadrata <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (W-L)×(W-<br />

L), <strong>di</strong> tale matrice si calcola l’inversa utilizzando il lemma dell’inversione della matrice partizionata a blocchi .<br />

• Si itera il passo precedente fino ad invertire completamente la matrice.<br />

• Infine si determina la soluzione del sistema moltiplicando la matrice inversa <strong>per</strong> il vettore dei termini noti.<br />

Va considerato il caso in cui la matrice risulta singolare, nell’algoritmo <strong>di</strong> Levinson Durbin tale evento è rilevato dal<br />

fatto che il valore ass<strong>un</strong>to da <strong>un</strong> parametro, detto varianza dell’errore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione in avanti risulta prossimo allo zero;<br />

in tal caso l’algoritmo <strong>di</strong> Levinson Durbin viene arrestato e si realizza <strong>un</strong> filtro <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza minore.<br />

V.6.1 ALGORITMO DI LEVINSON-DURBIN<br />

Hermitiana e <strong>di</strong> Toeplitz.<br />

L’algoritmo <strong>di</strong> Levinson – Durbin <strong>per</strong>mette <strong>di</strong> calcolare in modo efficiente l’inversa <strong>di</strong> <strong>un</strong>a matrice<br />

Si consideri <strong>un</strong>a generica matrice Hermitiana e <strong>di</strong> Toeplitz Rx N <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni (N +1)×(N+1), che possiamo pensare<br />

ripartita nella seguente forma:<br />

R<br />

dove<br />

N<br />

⎡σ<br />

⎢<br />

⎣r<br />

2 H<br />

N<br />

x =<br />

x<br />

N<br />

N<br />

N −1<br />

R x<br />

r<br />

[ R<br />

]<br />

r = L<br />

x<br />

[ 1]<br />

R [ N ]<br />

x<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

<strong>per</strong> ottenere la matrice inversa si devono risolvere i seguenti sistemi:<br />

R . a<br />

N<br />

x<br />

N<br />

=<br />

⎡E<br />

⎢<br />

0<br />

⎢<br />

⎢ M<br />

⎢<br />

⎣ 0<br />

N<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

dove aN e pN sono legati dalla seguente relazione<br />

pN =J a N<br />

e<br />

R . p<br />

N<br />

x<br />

N<br />

⎡ 0<br />

⎢<br />

M<br />

= ⎢<br />

⎢ 0<br />

⎢<br />

⎣E<br />

N<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎥<br />

⎦<br />

(V.6.1.1)<br />

(V.6.1.2)<br />

(V.6.1.3)<br />

(V.6.1.4)


J in<strong>di</strong>ca la matrice <strong>di</strong> scambio.<br />

La recursione <strong>di</strong> Levinson è stata sviluppata originariamente <strong>per</strong> la soluzione dell’equazioni normali <strong>per</strong> la pre<strong>di</strong>zione<br />

lineare <strong>di</strong> <strong>un</strong> processo tempo <strong>di</strong>screto stazionario, in tale ambito aN è il vettore dei coefficienti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione in avanti e<br />

pN il vettore dei coefficienti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione all’in<strong>di</strong>etro.<br />

Le relazioni <strong>di</strong> ricorrenza sono le seguenti :<br />

⎡a<br />

N −1<br />

⎤ ⎡ 0<br />

a N =<br />

⎢ ⎥<br />

+ K N ⎢<br />

⎣ 0 ⎦ ⎣p<br />

N<br />

-1<br />

⎤<br />

⎥<br />

⎦<br />

⎡a<br />

N -1<br />

⎤ ⎡ 0 ⎤<br />

p N = K N ⎢ ⎥<br />

+<br />

⎣ 0<br />

⎢ ⎥<br />

⎦ ⎣p<br />

N -1<br />

⎦<br />

EN=EN-1(1-|KN| 2 )<br />

dove EN in<strong>di</strong>ca la varianza dell’errore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione al passo N.<br />

Queste necessitano solo della conoscenza al passo (N-1) del coefficiente <strong>di</strong> riflessione,che ha la seguente espressione :<br />

1 T<br />

⋅ rN<br />

N -1<br />

K N = − ⋅J<br />

⋅a<br />

E<br />

e dell’ inizializzazione<br />

2<br />

E0= σσσσ = R [ 0]<br />

x<br />

R<br />

K1 = −<br />

R<br />

x<br />

x<br />

x<br />

[ 1]<br />

[ 0]<br />

N -1<br />

Detta L la matrice triangolare in basso dei coefficienti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>zione all’in<strong>di</strong>etro<br />

⎡ 1<br />

⎢<br />

p<br />

⎢<br />

L = ⎢ p<br />

⎢<br />

⎢<br />

M<br />

⎢<br />

⎣ pN,<br />

1,1<br />

2,2<br />

N<br />

p<br />

p<br />

0<br />

1<br />

2,1<br />

M<br />

N, N -1<br />

p<br />

0<br />

0<br />

1<br />

M<br />

N, N -2<br />

L<br />

L<br />

L<br />

O<br />

L<br />

0⎤<br />

0<br />

⎥<br />

⎥<br />

0⎥<br />

⎥<br />

0<br />

⎥<br />

1⎥<br />

⎦<br />

(V.6.1.5)<br />

(V.6.1.6)<br />

(V.6.1.7)<br />

(V.6.1.8)<br />

(V.6.1.9)


e in<strong>di</strong>cando con E la matrice <strong>di</strong>agonale<br />

⎡E0<br />

⎢<br />

0<br />

⎢<br />

E = ⎢ 0<br />

⎢<br />

⎢<br />

M<br />

⎢⎣<br />

0<br />

0<br />

E<br />

0<br />

M<br />

0<br />

1<br />

0<br />

0<br />

E<br />

M<br />

0<br />

2<br />

L<br />

L<br />

L<br />

O<br />

L<br />

0 ⎤<br />

0<br />

⎥<br />

⎥<br />

0 ⎥<br />

⎥<br />

M<br />

⎥<br />

E ⎥ N ⎦<br />

si ottiene la fattorizzazione LU <strong>per</strong> la matrice inversa:<br />

N −1 H −1<br />

( R ) = L ⋅ E ⋅ L<br />

x<br />

(V.6.1.11)<br />

V.6.2 LEMMA DELL’INVERSIONE DELLA MATRICE PARTIZIONATA A BLOCCHI<br />

modo seguente<br />

⎛ A<br />

Y = ⎜<br />

⎝ C<br />

Si consideri <strong>un</strong>a matrice Y <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni n×n che possiamo pensare partizionata in sottomatrici A,B,C,D nel<br />

D⎞<br />

⎟<br />

B⎠<br />

dove A è <strong>un</strong>a matrice m×m, B è <strong>un</strong>a matrice (n-m)×(n-m), C è <strong>un</strong>a matrice (n-m)×m, D è <strong>un</strong>a matrice m×(n-m).<br />

L’inversa <strong>di</strong> Y è data da :<br />

con<br />

Y<br />

−1<br />

⎛ Λ<br />

⎜<br />

−1<br />

⎝−<br />

B CΛ<br />

− Λ<br />

−1<br />

−1<br />

−1<br />

= −1<br />

−1<br />

−1<br />

−1<br />

−1<br />

Λ = A − DB<br />

−1<br />

C<br />

B<br />

+ B<br />

DB<br />

CΛ<br />

DB<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎠<br />

(V.6.1.10)<br />

(V.6.2.1)<br />

(V.6.2.2)<br />

(V.6.2.3)


V.7 CONFRONTO TRA I DUE ALGORITMI<br />

due casi.<br />

I due algoritmi <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> ottenere i medesimi risultati, risulta <strong>di</strong>verso il costo computazionale richiesto nei<br />

Il DFE infatti richiede <strong>per</strong> poter convergere <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> training piuttosto l<strong>un</strong>ga, nelle<br />

simulazioni è stata utilizzata <strong>un</strong>a sequenza nota composta <strong>di</strong> 2400 simboli <strong>per</strong> ottenere <strong>un</strong> WF<br />

con <strong>un</strong>a risposta impulsiva <strong>di</strong> 13 coefficienti. Si deve considerare inoltre che il WF elabora <strong>un</strong>a<br />

sequenza informativa composta al più <strong>di</strong> 256 simboli.<br />

Un’ulteriore <strong>di</strong>fficoltà nell’ utilizzo del DFE è dovuta alla scelta del parametro ∆ , tale parametro è stato infatti<br />

determinato in modo s<strong>per</strong>imentale attraverso simulazioni software.<br />

Il WF calcolato in modo analitico richiede <strong>un</strong> numero <strong>di</strong> o<strong>per</strong>azioni proporzionali a:<br />

(W-(L-1)) 2 +(W-(L-1)+1) 2 +…+W 2<br />

nel nostro caso W vale 13 e L vale 7.<br />

Per il nostro particolare utilizzo quin<strong>di</strong> il DFE comporta <strong>un</strong> costo computazionale molto più<br />

elevato rispetto al calcolo analitico del WF.<br />

V.8 IMPLEMENTAZIONE<br />

NEL PRESENTE PARAGRAFO SI ENTRA NEL DETTAGLIO DELLA REALIZZAZIONE DEL<br />

WHITENING FILTER ANALITICO EVIDENZIANDONE L'IMPLEMENTAZIONE, CHE RISULTA VALIDA<br />

PER ENTRAMBI GLI STANDARD.<br />

V.8.1 EQUALIZZAZIONE PASSO PASSO<br />

La strategia analizzata finora si basava su <strong>un</strong>a stima del canale sull’ultimo simbolo delle sequenze note. Per<br />

ogni trama si calcolavano, negli stessi p<strong>un</strong>ti, i filtri white e matched e da essi la loro convoluzione e l’autocorrelazione<br />

del canale. In<strong>di</strong>chiamo con a[n] la convoluzione tra white e matched:<br />

a[ n]<br />

= m[<br />

n]<br />

∗ w[<br />

n]<br />

anch’essa era calcolata negli stessi p<strong>un</strong>ti, in ogni altro p<strong>un</strong>to della trama veniva ricavata<br />

<strong>per</strong> interpolazione lineare, analogamente a quanto fatto <strong>per</strong> il canale. L’approssimazione al<br />

primo or<strong>di</strong>ne era giustificata dalla variazione “lenta” del canale rispetto alla durata<br />

dell’<strong>un</strong>ità elaborativa. Tuttavia questo ragionamento rimane valido fintantoché sulla stima<br />

del canale si o<strong>per</strong>ano trasformazioni lineari. Il calcolo del filtro matched avviene <strong>per</strong><br />

o<strong>per</strong>azioni lineari (ribaltamento e coniugio), mentre il calcolo del white-filter comporta


l’inversione della matrice <strong>di</strong> autocorrelazione del canale(o<strong>per</strong>azione non lineare). Per<br />

chiarire meglio il concetto portiamo ad esempio <strong>un</strong> caso semplificato in cui sia presente il<br />

solo raggio <strong>di</strong>retto (il canale è ad <strong>un</strong> solo coefficiente, l’autocorrelazione del canale sia<br />

lineare nel blocco in questione ed in assenza <strong>di</strong> rumore.<br />

80<br />

1<br />

W hite interpolato<br />

autocorrelazione<br />

2<br />

2\3<br />

3\2<br />

White reale<br />

1\3<br />

176 80<br />

Fig.V.8.1.1: White-filter interpolato e reale<br />

Nel caso in questione il filtro white corrisponde, istante <strong>per</strong> istante , ad <strong>un</strong> coefficiente <strong>di</strong> normalizzazione che rende la<br />

catena <strong>di</strong> ricezione a guadagno <strong>un</strong>itario e che numericamente corrisponde all’inverso dell’energia del canale cioè:<br />

w<br />

=<br />

1<br />

k Ek<br />

Calcolando il filtro soltanto agli estremi ed interpolando, si ottiene <strong>un</strong> filtro white che è in ogni p<strong>un</strong>to sovrastimato<br />

rispetto all’andamento reale calcolandolo p<strong>un</strong>to <strong>per</strong> p<strong>un</strong>to, con errore massimo al centro della trama informativa.<br />

E’ possibile continuare a stimare il canale ed il matched agli estremi del middambolo ed interpolare, mentre, <strong>per</strong> il<br />

calcolo dell’autocorrelazione, non è possibile utilizzare l’interpolazione poiché la moltiplicazione non è <strong>un</strong>’o<strong>per</strong>azione<br />

lineare, come mostrato nella figura V.8.1.2


1<br />

canale<br />

autocorrelazione<br />

m atched<br />

1<br />

3<br />

80 176<br />

80<br />

d p[n] d p[n]<br />

d i[n]<br />

Fig.V.8.1.2: Canale,matched ed autocorrelazione<br />

Nell’esempio illustrato il canale ed il matched hanno <strong>un</strong> andamento lineare, l’autocorrelazione invece ha <strong>un</strong> andamento<br />

quadratico. Anche il calcolo del white, <strong>per</strong> lo stesso motivo, deve essere svolto p<strong>un</strong>to <strong>per</strong> p<strong>un</strong>to. Le precedenti<br />

mo<strong>di</strong>fiche comportano cambiamenti sostanziali nella catena <strong>di</strong> ricezione poiché il segnale viene ora equalizzato<br />

<strong>di</strong>namicamente simbolo <strong>per</strong> simbolo, garantendo, a meno <strong>di</strong> errori <strong>di</strong> stima dovuti al rumore, <strong>un</strong>’esatta rispondenza tra<br />

le sequenze trasmessa e ricevuta dall’equalizzatore.<br />

V.8.2 IL WHITENING COME BLOCCO FUNZIONALE<br />

Abbiamo già ampiamente trattato nel capitolo precedente l’aspetto analitico del whitening, ne evidenziamo ora<br />

l’importanza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a corretta progettazione.<br />

La sequenza trasmessa attraversa canale e filtro matched, quin<strong>di</strong>, idealmente, possiamo sostituire alla cascata dei due<br />

filtri <strong>un</strong> <strong>un</strong>ico filtro equivalente, pari alla convoluzione tra i due:<br />

r[ n]<br />

=<br />

c[<br />

n]<br />

∗ m[<br />

n]


0<br />

Fig.V.8.2.1: Autocorrelazione del canale<br />

Il filtro matched ha il compito <strong>di</strong> concentrare l’energia del canale nell’origine, così da ridurre l’interferenza<br />

intersimbolica. Il canale equivalente è tuttavia <strong>un</strong> canale anticausale, essendo l’autocorrelazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> canale reale<br />

hermitiana (simmetrica e coniugata) rispetto all’origine. Questo comporta che, anche essendo ridotta, l’ISI coinvolge<br />

simboli precedenti e successivi a quello attuale, <strong>per</strong>tanto il M.A.P. non è in grado <strong>di</strong> processare il segnale all’uscita del<br />

matched. Il whitening ha il compito <strong>di</strong> cancellare l’interferenza da simboli futuri, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> rendere il profilo del canale<br />

complessivo causale, come riportato in figura V.8.2.2.<br />

0<br />

Fig.V.8.2.2: Profilo del canale equivalente complessivo<br />

Affinché il filtro white risulti ben progettato, i coefficienti della parte anticausale devono essere trascurabili (almeno<br />

due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza) rispetto al coefficiente centrale. Se ciò non avviene non è più possibile recu<strong>per</strong>are questo tipo<br />

<strong>di</strong> errore, poiché il M.A.P. decide in base alle probabilità del simbolo attuale con<strong>di</strong>zionate ai soli simboli che lo<br />

precedono.<br />

In questo senso la progettazione del filtro white risulta <strong>un</strong>a fase critica <strong>per</strong> il f<strong>un</strong>zionamento del ricevitore, soprattutto<br />

nel caso <strong>di</strong> modulazioni su<strong>per</strong>iori (16,32,64-QAM). Mentre nel caso <strong>di</strong> modulazioni B-PSK, Q-PSK ed 8-PSK i simboli<br />

trasmessi si trovano tutti su <strong>un</strong>’<strong>un</strong>ica circonferenza, ciò non accade nelle modulazioni QAM.<br />

n<br />

n


1<br />

-1<br />

0<br />

1<br />

2 3<br />

6<br />

B-PSK Q-PSK 8-PSK<br />

1<br />

1<br />

-1<br />

1<br />

-1<br />

-1<br />

-<br />

16-QAM 32-QAM<br />

1<br />

64-QAM<br />

Fig.V.8.2.3: Costellazioni<br />

Nel caso <strong>di</strong> ISI, <strong>per</strong> le modulazioni PSK, il simbolo attuale è interferito da simboli che giacciono sulla stessa<br />

circonferenza, quin<strong>di</strong> tra loro equienergetici. Nelle QAM il simbolo attuale, invece, può essere interferito da simboli che<br />

si trovano su circonferenze più esterne, in tal caso il fenomeno dell’interferenza è spesso <strong>di</strong>struttivo, rende quin<strong>di</strong><br />

impossibile la ricostruzione della sequenza trasmessa.<br />

Appare d<strong>un</strong>que fondamentale ridurre il fenomeno dell’ISI causato dai postcursori, progettando <strong>un</strong> filtro white che renda<br />

il profilo <strong>di</strong> canale equivalente praticamente causale.<br />

In fase <strong>di</strong> progettazione si sono analizzate <strong>di</strong>verse soluzioni <strong>per</strong> la realizzazione del whitening-filter: tra queste la<br />

possibilità <strong>di</strong> utilizzare <strong>un</strong> algoritmo ricorsivo o <strong>un</strong> calcolo analitico. Si è infine scelta quest’ultima, che comporta costi<br />

computazionali più elevati, ma maggiore precisione e robustezza rispetto al calcolo ricorsivo. Il filtro whitening ideale è<br />

<strong>un</strong> filtro I.I.R., <strong>per</strong>tanto la sua realizzazione numerica è affetta dall’errore <strong>di</strong> troncamento della sequenza. Il criterio<br />

adottato <strong>per</strong> la determinazione dei coefficienti del whitening-filter è stato quello della minimizzazione dell’errore<br />

quadratico me<strong>di</strong>o. A questo p<strong>un</strong>to rimane soltanto da stabilire la l<strong>un</strong>ghezza del filtro, che, almeno inizialmente, era<br />

strettamente legata alla l<strong>un</strong>ghezza del canale. Infatti, <strong>per</strong> determinare i coefficienti del filtro, occorre invertire la matrice<br />

<strong>di</strong> autocorrelazione della sequenza:<br />

∗<br />

R[ n]<br />

= c[<br />

n]<br />

∗ c [ −n]<br />

<strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza fissata e pari ad N+N-1, dove N è la l<strong>un</strong>ghezza del canale.<br />

Pertanto si era posta la l<strong>un</strong>ghezza del filtro sbiancante pari a:<br />

Lwhite<br />

= 2* N −1<br />

0<br />

1<br />

,<br />

4<br />

-<br />

1<br />

3<br />

5<br />

2<br />

1<br />

1<br />

7<br />

0<br />

1


Il filtro ottimo <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza Lwhite portava ad <strong>un</strong> filtro equivalente complessivo con i coefficienti della parte<br />

anticausale <strong>di</strong> circa due or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> grandezza inferiori al coefficiente centrale. Questa precisione risultava sufficiente <strong>per</strong><br />

le modulazioni PSK ma non <strong>per</strong> le QAM, <strong>per</strong> le ragioni sopra esposte.<br />

L’<strong>un</strong>ico margine <strong>di</strong> miglioramento nella progettazione del filtro è quello <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficarne la l<strong>un</strong>ghezza, all<strong>un</strong>gandolo. La<br />

routine che inverte la matrice <strong>di</strong> autocorrelazione accetta in ingresso R[n], e restituisce w[n], <strong>per</strong> aumentare il numero <strong>di</strong><br />

campioni è d<strong>un</strong>que sufficiente costruire <strong>un</strong> vettore R '[ n]<br />

ottenuto da R[n] attraverso zero-filling. Se vogliamo ottenere<br />

<strong>un</strong> filtro <strong>di</strong> l<strong>un</strong>ghezza Lw basta aggi<strong>un</strong>gere in coda a R[n] h zeri con:<br />

nelle ultime h posizioni, dove:<br />

R[n]<br />

R'[<br />

n]<br />

h = Lw − 2* N −1<br />

2*N-1<br />

V.9 LIMITAZIONE DEI TEMPI DI CALCOLO<br />

2*N-1 h<br />

Lwhite<br />

Fig.V.8.2.4: Zero Pad<strong>di</strong>ng<br />

0000000000000000000000000<br />

Nei dati riportati nel data-sheet del DSP utilizzato <strong>per</strong> la realizzazione hardware del<br />

modem risulta che l’attuale capacità <strong>di</strong> calcolo è <strong>di</strong> 100 MIPS, <strong>di</strong> cui circa 70 sono da<br />

destinare all’equalizzazione MAP ed i restanti 30 sono <strong>per</strong> tutte le altre f<strong>un</strong>zionalità.<br />

Inoltre dalle in<strong>di</strong>cazioni riportate nel documento risulta che i costi computazionali del<br />

filtraggio whitening, come da noi realizzato, sono proibitivi rispetto alla capacità <strong>di</strong> calcolo<br />

<strong>di</strong>sponibile, sia <strong>per</strong> quanto concerne la l<strong>un</strong>ghezza del filtro sia <strong>per</strong>ché il calcolo del filtro<br />

andrebbe effettuato <strong>per</strong> ogni simbolo (strategia passo-passo).<br />

Le simulazioni ed i test svolti ci suggeriscono la possibità <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare la strategia passo-<br />

passo in <strong>un</strong>a strategia <strong>di</strong> interpolazione lineare a tratti, ma in<strong>di</strong>cano che è assolutamente


necessario mantenere <strong>un</strong> numero elevato <strong>di</strong> coefficienti <strong>per</strong> il filtro white, poiché esso<br />

idealmente è <strong>un</strong> filtro IIR.<br />

Per rispettare i limiti imposti dal DSP si potrebbe pensare <strong>un</strong>’allocazione <strong>di</strong>versa delle<br />

risorse <strong>di</strong> calcolo: si potrebbero ad esempio <strong>di</strong>minuire gli stati del MAP, fino ad ottenere<br />

<strong>un</strong> costo computazionale <strong>di</strong> 40-50 MIPS <strong>per</strong> il MAP, lasciando <strong>un</strong> margine più consistente<br />

al calcolo del whitening.<br />

Si sono delle prove in questa <strong>di</strong>rezione e, soprattutto <strong>per</strong> le PSK, si sono <strong>di</strong>mostrate molto<br />

più efficaci <strong>di</strong> quelle volte a <strong>di</strong>minuire il numero <strong>di</strong> coefficienti del filtro.<br />

V.10 LIMITAZIONI DI MEMORIA<br />

Altra limitazione imposta dal DSP è la memoria, che sembra insufficiente a<br />

contenere tre matrici quadrate (quante sono necessarie al calcolo del whitening-filter) <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni eccessive.<br />

In<strong>di</strong>chiamo con Lrx la l<strong>un</strong>ghezza del canale, Lpadd la l<strong>un</strong>ghezza del vettore <strong>di</strong> canale dopo<br />

zero pad<strong>di</strong>ng, Lwhite la l<strong>un</strong>ghezza del white, e riportiamone dei valori tipici:<br />

Lrx=7<br />

Lpadd=20<br />

Lwhite=2*Lpadd-1=39<br />

In tal caso occorre memorizzare 3 matrici <strong>di</strong> 39*39, quin<strong>di</strong> circa 4800 elementi.<br />

Per ridurre il problema <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> memoria si possono sfruttare le proprietà delle<br />

matrici in questione. La matrice <strong>di</strong>retta del sistema AX=B ha la proprietà <strong>di</strong> avere <strong>un</strong><br />

sottoblocco Hermitiano <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni Lrx-1*Lrx-1. Al <strong>di</strong> fuori del sottoblocco la matrice è<br />

a bande, ovvero tutti gli elementi su <strong>di</strong> <strong>un</strong>a <strong>di</strong>agonale (principale o secondaria) sono uguali<br />

tra loro.Pertanto <strong>per</strong> il sottoblocco <strong>di</strong> Hermit è possibile memorizzare soli 21 elementi<br />

((6*6/2) +3 ) cioè (Lrx-1)*(Lrx-1)/2 +(Lrx-1)/2.Per il resto della matrice invece si può


memorizzare in <strong>un</strong> vettore <strong>un</strong> solo elemento <strong>per</strong> ogni <strong>di</strong>agonale. Le <strong>di</strong>agonali non nulle e<br />

non ottenibili da altre <strong>per</strong> coniugio sono 2*Lrx-1=13.Tutti gli altri elementi, che sono nelle<br />

posizioni i − j > 2* Lrx −1<br />

sono tutti nulli.<br />

Quin<strong>di</strong> si possono memorizzare soli 21+13=34 elementi su 1600<br />

La matrice inversa invece gode della sola hermitianetà, quin<strong>di</strong> <strong>per</strong> ogn<strong>un</strong>a <strong>di</strong> esse si<br />

possono mantenere la metà degli elementi.<br />

In totale il numero <strong>di</strong> elementi da memorizzare sarà:<br />

34+(39*39)/2+(39*39)/2=1555 che è inferiore allo spazio occupato da 3 matrici<br />

25*25=1875.<br />

CAPITOLO VI<br />

RISULTATI DELLE SIMULAZIONI


VI.1 INTRODUZIONE<br />

Nel seguente capitolo verranno illustrati i miglioramenti ottenuti <strong>per</strong> <strong>un</strong>a forma d’onda<br />

conforme allo standard Stanag 4285.<br />

VI.2 STANDARD STANAG 4285<br />

Le simulazioni vengono effettuate su <strong>un</strong> canale <strong>di</strong> tipo Watterson semplificato in cui sono presenti<br />

due cammini ionosferici in<strong>di</strong>pendenti con uguale intensità me<strong>di</strong>a,uguale fa<strong>di</strong>ng rate e senza<br />

spostamenti in frequenza.<br />

Sono considerate 50 realizzazioni <strong>di</strong> canale a 64K campioni.<br />

Vengono impiegate modulazioni con frequenza <strong>di</strong> simbolo pari a 2400 bauds in aria. L’SNR viene espresso<br />

come rapporto tra l’energia <strong>di</strong> simbolo Es e quella <strong>di</strong> rumore No. I risultati vengono forniti in<br />

termini <strong>di</strong> SER (Symbol Error Rate) calcolato come me<strong>di</strong>a delle singole realizzazioni <strong>di</strong> canale e in<br />

termini <strong>di</strong> BER (Bit Error Rate).<br />

Definizione dei parametri <strong>di</strong> simulazione<br />

Lch = numero dei cammini multipli =2<br />

LRx = numero dei coefficienti <strong>di</strong> canale nel ricevitore<br />

LRx1 = numero dei coefficienti <strong>di</strong> canale nel ricevitore dopo all<strong>un</strong>gamento<br />

τ (ms) = ritardo tra i due raggi<br />

• 0,5 <strong>per</strong> canale GOOD<br />

• 1,0 <strong>per</strong> canale MODERATE


Bd = Doppler Spread<br />

• 2,0 <strong>per</strong> canale POOR<br />

• 0,1 <strong>per</strong> canale GOOD<br />

• 0,5 <strong>per</strong> canale MODERATE<br />

• 1,0 <strong>per</strong> canale POOR<br />

Linit = numero dei simboli della sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione= 80<br />

Lpre = numero dei simboli del preambolo della trama = 31<br />

Lblok = numero <strong>di</strong> simboli <strong>di</strong> ogni blocco della trama (escluso il primo) = 48;<br />

Lframe = numero dei simboli della trama = 256<br />

H = numero degli elementi del vettore Fp(n-1) non nulli<br />

n_cicli = numero <strong>di</strong> cicli sulla sequenza <strong>di</strong> training durante la stima <strong>di</strong> canale = 8<br />

Var (dB) = varianza in dB dei coefficienti <strong>di</strong> canale = -3.0;<br />

Nfft = L_IR = numero campioni <strong>di</strong> ogni realizzazione <strong>di</strong> canale = 65536;<br />

fs = frequenza <strong>di</strong> simbolo = 2400 bauds;<br />

ro = coefficiente <strong>di</strong> correlazione del processo <strong>di</strong> evoluzione dei coefficienti <strong>di</strong> canale =<br />

0.9999;<br />

Nch = numero <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> canale considerate = 50;<br />

Nblocks = numero <strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> ogni trama = 4;<br />

Lwhite =numero <strong>di</strong> coefficienti del WF = 13;<br />

Ldfe = l<strong>un</strong>ghezza della sequenza <strong>di</strong> training del DFE = 2400;


VI.2.2 UTILIZZO DEL DFE<br />

I coefficienti dei filtri FF e FB vengono aggiornati utilizzando <strong>un</strong>a sequenza casuale <strong>di</strong><br />

training costituita da 2400 simboli. Tale sequenza ,generata ricezione, viene modulata B-PSK ,<br />

filtrata attraverso il canale stimato nella fase <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o <strong>di</strong> clock, filtrata attraverso il MF e infine<br />

inviata al DFE.<br />

Il motivo <strong>per</strong> cui non si è utilizzata la sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione della trama è che gli 80 simboli<br />

non portano informazione sufficiente al DFE <strong>per</strong> poter convergere, anche se su questi simboli si<br />

itera più volte.<br />

Il passo <strong>di</strong> convergenza ∆ è stato scelto come:<br />

0.<br />

005<br />

∆ =<br />

αααα<br />

( E )<br />

dove E è l’energia istantanea del canale:<br />

E = ∑ h i<br />

2<br />

in realtà tale o<strong>per</strong>azione corrisponde ad <strong>un</strong>a normalizzazione dei coefficienti del MF all’energia del<br />

canale.<br />

Il valore dell’esponente αααα è stato determinato s<strong>per</strong>imentalmente in modo da ottenere il minimo<br />

numero <strong>di</strong> errori e vale 2.6. Il parametro ∆ ha d<strong>un</strong>que il seguente andamento:<br />

∆<br />

E<br />

Fig. 6.2.2 :Andamento <strong>di</strong> ∆ in f<strong>un</strong>zione dell’energia del canale<br />

(VI.2.2.1)


VI.2.3 CALIBRAZIONE DELL’SNR ,FILTRAGGIO ANTI-NOISE E<br />

ALLUNGAMENTO DEL CANALE<br />

L’ANALISI DELLA CATENA DI RICEZIONE HA EVIDENZIATO UN ERRORE MACROSCOPICO NELLA<br />

REALIZZAZIONE DEL SIMULATORE, CHE È STATO CORRETTO CON UN CONTROLLO AUTOMATICO<br />

DELL’SNR IN RICEZIONE.<br />

I risultati delle simulazioni si riferiscono al caso <strong>di</strong> canale POOR, e sono stati ottenuti<br />

apportando le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />

Introduzione del filtro LP anti-noise<br />

Introduzione del coefficiente <strong>di</strong> regolazione dell’ SNR<br />

Accanto a queste mo<strong>di</strong>fiche si è introdotto <strong>un</strong> all<strong>un</strong>gamento fittizio del canale stimato.<br />

Tale all<strong>un</strong>gamento è stato ottenuto con <strong>un</strong> semplice Zero Pad<strong>di</strong>ng, come descritto al cap.III, ed ha<br />

apportato notevoli miglioramenti prestazionali poiché ha consentito <strong>un</strong> calcolo più preciso dei<br />

coefficienti del filtro Whitening.; in particolare i coefficienti piccoli sono risultati <strong>di</strong> circa due or<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> grandezza più piccoli <strong>di</strong> quelli ottenuti senza all<strong>un</strong>gamento.


Canale Poor<br />

Caso <strong>di</strong> modulazione 8PSK<br />

SPECIFICHE RIS. DI RIFERIMENTO<br />

8PSK DFE DDE 4285<br />

SNR BER<strong>un</strong>c BERcod BERcod<br />

BERcod, con<br />

MF/WF<br />

e ME<br />

15 Non spec. 2.13E-01 2.0E-03 9.4E-03<br />

(H=128)<br />

20 7.36E-02 5.65E-02 0 1.3E-05<br />

(H=128)<br />

25 6.31E-02 2.53E-02 0 0<br />

(H=128)<br />

TAB.VI.2.3.1<br />

BERcod, con<br />

MF/WF<br />

e MP<br />

1E-02<br />

(H=128)<br />

1.65E-05<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

SPECIFICHE RISULTATI<br />

8PSK DFE DDE 4285<br />

SNR BER<strong>un</strong>c BERcod BERcod<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

LPB ON<br />

ALL. OFF<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

LPB OFF<br />

ALL.ON<br />

BERcod,<br />

senza<br />

MF/WF<br />

8.64E-02<br />

(H=256)<br />

3.72E-03<br />

(H=256)<br />

4.8E-04<br />

(H=256)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

LPB ON<br />

ALL.ON<br />

12 Non spec. Non spec. Non spec. Non spec. Non spec. 1.0E-02<br />

( H=128)<br />

15 Non spec. 2.13E-01 2.0E-03 6.57E-04<br />

( H=128)<br />

20 7.36E-02 5.65E-02 0 0<br />

( H=128)<br />

25 6.31E-02 2.53E-02 0 0<br />

( H=128)<br />

TAB.VI.2.3.2<br />

5.8E-03<br />

(H=128)<br />

7.2E-06<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

3.15E-04<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)


Caso <strong>di</strong> modulazione QPSK:<br />

SPECIFICHE RIS. DI RIFERIMENTO<br />

BPSK DFE DDE 4285<br />

SNR BER<strong>un</strong>c BERcod BERcod<br />

BERcod,<br />

con<br />

MF/WF<br />

5 1.08E-01 6.63E-03 1.0E-04 1.3E-03<br />

(H=128)<br />

10 3.49E-02 0 0 0<br />

(H=128)<br />

15 1.02E-02 0 0 0<br />

(H=128)<br />

20 Non spec. 0 0 0<br />

(H=128)<br />

TAB.VI.2.3.5<br />

SPECIFICHE RIS. DI RIFERIMENTO<br />

QPSK DFE DDE 4285<br />

SNR BER<strong>un</strong>c BERcod BERcod<br />

SPECIFICHE<br />

BERcod, con<br />

MF/WF<br />

e ME<br />

BERcod, con<br />

MF/WF<br />

RISULTATI<br />

e MP<br />

BERcod,<br />

senza<br />

MF/WF<br />

5<br />

QPSK<br />

Non spec. Non spec.<br />

DFE<br />

5E-01<br />

DDE<br />

8.15E-02<br />

(H=128)<br />

8.7E-02<br />

4285 (H=128)<br />

2.19E-01<br />

(H=128)<br />

10 8.56E-02 1.33E-03 3E-04 6.51E-05 7.28E-05 2.3E-04<br />

BERcod, (H=128) BERcod, (H=128) BERcod, (H=128)<br />

15<br />

SNR<br />

3.63E-02<br />

BER<strong>un</strong>c<br />

0<br />

BERcod<br />

0<br />

BERcod<br />

MF/WF 0<br />

(H=128) ME<br />

MF/WF 0<br />

ME (H=128)<br />

MF/WF 0<br />

ME (H=128)<br />

20 Non spec. 0 0 LPB 0 ON<br />

ALL. (H=128) OFF<br />

LPB 0 OFF<br />

ALL. (H=128) ON<br />

LPB ON 0<br />

ALL. (H=128) ON<br />

5 Non spec. Non spec. 5E-01 2.9E-03<br />

(H=128)<br />

6.5E-02<br />

(H=128)<br />

BERcod,<br />

senza<br />

MF/WF<br />

2.2E-04<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

2.71E-03<br />

(H=128)<br />

7 Non spec. Non spec. Non spec. Non spec. Non spec. 1.14E-04<br />

(H=128)<br />

10 8.56E-02 1.33E-03 3E-04 0<br />

(H=128)<br />

15 3.63E-02 0 0 0<br />

(H=128)<br />

20 Non spec. 0 0 0<br />

(H=128)<br />

1.96E-05<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

TAB.VI.2.3.3<br />

TAB.VI.2.3.4<br />

Caso <strong>di</strong><br />

modulazione<br />

BPSK:


TAB.VI.2.3.6<br />

I risultati<br />

raggi<strong>un</strong>ti<br />

con le<br />

strategie<br />

finora<br />

adottate<br />

mostrano<br />

che è<br />

possibile abbassare il rapporto segnale a rumore pur rispettando le specifiche imposte dallo standard<br />

Stanag.<br />

A questo scopo, <strong>per</strong> ogni modulazione viene presentata la tabella 29.5.7, che riporta i margini<br />

possibili <strong>per</strong> l’SNR in<strong>di</strong>cati nella colonna ∆.<br />

TAB.VI.2.3.7<br />

SPECIFICHE RISULTATI<br />

BPSK DFE DDE 4285<br />

SNR BER<strong>un</strong>c BERcod BERcod<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

LPB ON<br />

ALL. OFF<br />

5 1.08E-01. 6.63E-03. 1.0E-04 0<br />

(H=128)<br />

10 3.49E-02 0 0 0<br />

(H=128)<br />

15 1.02E-02 0 0 0<br />

(H=128)<br />

20 Non spec. 0 0 0<br />

(H=128)<br />

CCIR Poor<br />

modulazione Stanag 4285<br />

BPSK<br />

BPSK<br />

QPSK<br />

8PSK<br />

SNR spec<br />

( dB)<br />

DDE<br />

SNRmin<br />

( dB)<br />

DDE<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

LPB OFF<br />

ALL. ON<br />

∆<br />

( dB)<br />

5 3.5. 1.5<br />

10 6.7 3.3<br />

15 13.5 1.5<br />

5.3E-04<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

LPB ON<br />

ALL. ON<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)<br />

0<br />

(H=128)


VI.2.4 UTILIZZO DEL WF ANALITICO: EQUALIZZAZIONE PASSO-PASSO<br />

Il DFE si rivelato <strong>un</strong> prezioso strumento <strong>per</strong> il calcolo del WF <strong>per</strong>mettendoci <strong>di</strong> ottenere<br />

ottimi risultati <strong>per</strong> la trama Stanag in tempi breve tempo avendo già a <strong>di</strong>sposizione <strong>un</strong> software che<br />

lo realizzava.<br />

Purtroppo il WF così calcolato è <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile implementazione in <strong>un</strong> DSP soprattutto <strong>per</strong>ché richiede<br />

la generazione ed il filtraggio <strong>di</strong> <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> 2400 simboli con il solo scopo <strong>di</strong> far convergere il<br />

DFE.<br />

Si deve inoltre considerare che il parametro ∆ è stato scelto in modo empirico, ovvero me<strong>di</strong>ante<br />

delle simulazioni via software che com<strong>un</strong>que non garantiscono <strong>un</strong> <strong>per</strong>fetto f<strong>un</strong>zionamento del DFE.<br />

Si è allora sviluppato <strong>un</strong> software che realizza il calcolo<br />

analitico del WF e che necessita solo della conoscenza della<br />

f<strong>un</strong>zione <strong>di</strong> autocorrelazione del canale e della matrice (IV.4.2).<br />

Tale routine è stata utilizzata nella trama Stanag e i risultai ottenuti sono riass<strong>un</strong>ti nella seguente<br />

tabella:<br />

I risultati delle simulazioni si riferiscono al caso <strong>di</strong> canale POOR, e sono stati ottenuti<br />

utilizzando tutte le strategie sopra elencate.<br />

Si evidenzia che l’inserzione del calcolo analitico dei coefficienti del WF porta a leggeri<br />

miglioramenti <strong>per</strong> la modulazione 8PSK e variazioni ininfluenti <strong>per</strong> QPSK e BPSK. Poiché la<br />

mo<strong>di</strong>fica comporta <strong>un</strong> forte incremento della complessità computazionale, <strong>per</strong> ridurre i tempi <strong>di</strong><br />

calcolo sono state condotte simulazioni con l<strong>un</strong>ghezze <strong>di</strong> canale(LRx1) pari a 10 anziché il valore<br />

ottimo precedentemente trovato e pari a 16. Si riportano i risultati raggi<strong>un</strong>ti <strong>per</strong> le due <strong>di</strong>verse<br />

l<strong>un</strong>ghezze del canale e quin<strong>di</strong> del filtro whitening (2*LRx1-1).<br />

8PSK 4285


SNR<br />

BERcod<br />

DDE<br />

(specifica)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

15 2.0E-03 3.15E-04<br />

( H=128)<br />

20 0 0<br />

( H=128)<br />

25 0 0<br />

( H=128)<br />

Tab. 2.4.1<br />

QPSK 4285<br />

SNR<br />

BERcod<br />

DDE<br />

(specifica)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

5 5E-01 2.71E-03<br />

( H=128)<br />

10 3E-04 0<br />

( H=128)<br />

15 0 0<br />

( H=128)<br />

Tab. 2.4.2<br />

BPSK 4285<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=10)<br />

2.6E-04<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=10)<br />

3.5E-03<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=16)<br />

2.2E-04<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=16)<br />

3.7E-03<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)


SNR<br />

BERcod<br />

DDE<br />

(specifica)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

5 1.0E-04 0<br />

( H=128)<br />

10 0 0<br />

( H=128)<br />

15 0 0<br />

( H=128)<br />

Tab. 2.4.3<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=10)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=16)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

0<br />

( H=128)<br />

Sono state condotte altre simulazioni con LRx1=16, <strong>di</strong> cui riportiamo i risutati nella tabella 30.4,<br />

che ci consentono <strong>di</strong> calcolare il ∆ <strong>di</strong> SNR riportato alla tabella 30.1.<br />

Tab. 2.4.4<br />

4285 SNR<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=10)<br />

BPSK 3 2.7E-04<br />

( H=128)<br />

QPSK 6.7 Non spec<br />

( H=128)<br />

8PSK 12.5 Non spec.<br />

( H=128)<br />

BERcod,<br />

MF/WF<br />

ME<br />

1) LPB ON<br />

2) ALL.ON<br />

3) WF_AN<br />

(LRx1=16)<br />

2.4E-04<br />

( H=128)<br />

1.85E-04<br />

( H=128)<br />

5.2E-03<br />

( H=128)<br />

4285 SNRspec. SNR ∆<br />

BPSK 5 3.5 1.5


QPSK 10 6.5 3.5<br />

Tab. 2.4.5<br />

8PSK 15 13.5 1.5<br />

Dalle simulazioni condotte con la nuova strategia del calcolo analitico dei coefficienti del<br />

whitening filter, si evince come, <strong>per</strong> ottenere il massimo delle prestazioni, occorra utilizzare<br />

risorse <strong>di</strong> calcolo considerevolmente maggiori <strong>di</strong> quelle utilizzate nel calcolo ricorsivo. Si<br />

conclude che le strategie attuabili sono il calcolo ricorsivo oppure quello analitico con l<strong>un</strong>ghezza<br />

del filtro whitening minore <strong>di</strong> 20 (ottenibile ad esempio con LRx1=10) che rappresentano <strong>un</strong><br />

buon compromesso tra prestazioni e costi computazionali.<br />

Si fa inoltre notare che la separazione della fase <strong>di</strong> stima del canale da quella <strong>di</strong> recu<strong>per</strong>o<br />

del sincronismo <strong>di</strong> simbolo è stata implementata, ma non inserita nel software definitivo in<br />

quanto non apporta alc<strong>un</strong> vantaggio prestazionale.


VI.3 STANDARD MIL STD 188 110B<br />

Le simulazioni vengono effettuate su <strong>un</strong> canale <strong>di</strong> tipo Watterson semplificato in cui sono presenti<br />

due cammini ionosferici in<strong>di</strong>pendenti con uguale intensità me<strong>di</strong>a,uguale fa<strong>di</strong>ng rate e senza<br />

spostamenti in frequenza.<br />

Sono considerate due realizzazioni <strong>di</strong> canale a 128K campioni.<br />

Vengono impiegate modulazioni con frequenza <strong>di</strong> simbolo pari a 2400 bauds in aria. L’SNR viene espresso<br />

come rapporto tra l’energia <strong>di</strong> simbolo Es e quella <strong>di</strong> rumore No. I risultati vengono forniti in<br />

termini <strong>di</strong> SER (Symbol Error Rate) calcolato come me<strong>di</strong>a delle singole realizzazioni <strong>di</strong> canale.<br />

Definizione dei parametri <strong>di</strong> simulazione<br />

Lch = numero dei cammini multipli =2<br />

LRx = numero dei coefficienti <strong>di</strong> canale nel ricevitore<br />

τ(ms) = ritardo tra i due raggi<br />

Bd = Doppler Spread<br />

• 0,5 <strong>per</strong> canale GOOD<br />

• 1,0 <strong>per</strong> canale MODERATE<br />

• 2,0 <strong>per</strong> canale POOR<br />

• 0,1 <strong>per</strong> canale GOOD<br />

• 0,5 <strong>per</strong> canale MODERATE<br />

• 1,0 <strong>per</strong> canale POOR<br />

Linit = numero dei simboli del preambolo reinserito = 103<br />

Lpre = numero dei simboli dei miniprobe = 31


Ldata = numero dei simboli dei blocchi informativi = 256<br />

H = numero degli elementi del vettore Fp(n-1) non nulli<br />

Lwhite = numero dei coefficienti del WF<br />

Ldfe = l<strong>un</strong>ghezza della sequenza <strong>di</strong> training del DFE = 2400<br />

La trama Mil viene elaborata come la trama Stanag: effettuata la stima <strong>di</strong> canale ed o<strong>per</strong>ato il<br />

recu<strong>per</strong>o sincronismo <strong>di</strong> clock, viene filtrata prima con <strong>un</strong> filtro matched interpolato linearmente <strong>per</strong><br />

la l<strong>un</strong>ghezza <strong>di</strong> <strong>un</strong> blocco, infine viene elaborata ulteriormente con <strong>un</strong> filtro whitening.<br />

In questo caso non viene sottratta l’interferenza dovuta ai simboli noti, non essendo questi presenti<br />

all’interno della trama.<br />

VI.4 RISULTATI DEFINITIVI<br />

Le cause <strong>per</strong> cui non si ottengono risultati sod<strong>di</strong>sfacenti sono molte:<br />

la trama Mil ha <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong> sincronizzazione <strong>di</strong> soli 31 simboli non sufficienti <strong>per</strong><br />

ottenere <strong>un</strong>a buona stima del canale, cosa che è stata verificata utilizzando <strong>un</strong>a sequenza <strong>di</strong><br />

sincronizzazione <strong>di</strong> 80 simboli.<br />

Non ci sono simboli noti all’interno della trama come nella Stanag che <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong><br />

stimare l’ISI ed inoltre non possono essere sfruttati dal R-Map <strong>per</strong> mettersi in <strong>un</strong>a situazione<br />

<strong>di</strong> stato noto.<br />

Infine durante i 256 simboli che costituiscono la parte informativa della trama si ha <strong>un</strong>a<br />

notevole variazione del canale dovuta ad <strong>un</strong>a Bd=1 Hz, d<strong>un</strong>que anche con <strong>un</strong>a interpolazione<br />

lineare non si riesce ad “inseguire” l’andamento del canale.<br />

Per le modulazioni 16QAM, 32QAM e 64QAM il numero <strong>di</strong> stati presenti nell’equalizzatore<br />

R-Map è probabilmente insufficiente <strong>per</strong> <strong>per</strong>mettere <strong>un</strong> corretto f<strong>un</strong>zionamento del decisore.


FASE DI “TRACKING”<br />

Come abbiamo evidenziato, <strong>un</strong>o dei maggiori problemi dello standard MIL è quello dell’esiguo<br />

numero <strong>di</strong> simboli dei preamboli noti (31 simboli). Pertanto, si aggi<strong>un</strong>gono ad essi, come se fossero<br />

noti, simboli decisi ad <strong>un</strong>a iterazione precedente. Precedentemente questa estensione avvieniva solo<br />

<strong>per</strong> i simboli a destra del suddetto preambolo.<br />

L’innovazione apportata è quella <strong>di</strong> assumere noti anche alc<strong>un</strong>i dei simboli che si trovano a<br />

sinistra del preambolo.<br />

Il lavoro si articola in quattro fasi <strong>di</strong>stinte:<br />

• a)Estensione del tracking nella fase recu<strong>per</strong>o clock al preambolo dx.<br />

• b)Estensione del tracking nella fase MAP al preambolo dx.<br />

• c)Estensione del tracking nella fase recu<strong>per</strong>o clock al preambolo sx<br />

• d)Estensione del tracking nella fase MAP al preambolo sx.<br />

La strategia risulta efficace, come mostrato nella tabella che segue.<br />

Modulazione<br />

TAB VI.4.1<br />

SNR<br />

Ber Cod<br />

(Target)<br />

Ber Cod<br />

(precedente)<br />

Ber Cod<br />

(con le mo<strong>di</strong>fiche<br />

in<strong>di</strong>cate a-d)<br />

QPSK 15 dB 1e-0.5 4.96e-4 1.84e-4<br />

8-PSK 21 dB 1e-05 5.45e-4 2.81e-4<br />

Vengono riportati in tabella, <strong>per</strong> ora, i soli risultati relativi alle modulazioni PSK, in quanto in<br />

questa fase <strong>di</strong> avanzamento dei lavori la strategia <strong>di</strong> Tracking non si rivela ancora utile <strong>per</strong> le<br />

modulazioni QAM.<br />

SEPARAZIONE DELLE FASI DI STIMA E RECUPERO DE<br />

SINCRONISMO


Nella versione precedente del software, le fasi <strong>di</strong> sincronizzazione e <strong>di</strong> stima del canale<br />

venivano svolte contemporaneamente, in quanto si stimavano 13 coefficienti <strong>di</strong> canale (Lrx80) e ne<br />

venivano estratti 7 (Lrx) con <strong>un</strong> meccanismo a finestra scorrevole. I 7 coefficienti rappresentavano<br />

il canale ed in base alla loro posizione nella finestra <strong>di</strong> 13 si stabiliva l’anticipo <strong>per</strong> il sincronismo <strong>di</strong><br />

simbolo.<br />

Vengono quin<strong>di</strong> separate le due fasi, così da poter agire in<strong>di</strong>pendentemente sui parametri del<br />

sincronismo e della stima. Si è inoltre introdotto come nuovo parametro la l<strong>un</strong>ghezza del canale<br />

utilizzata nel MAP, che in precedenza era stata ass<strong>un</strong>ta pari a quella nel Kalman.<br />

I risultati delle simulazioni si riferiscono al caso <strong>di</strong> canale POOR, e sono stati ottenuti<br />

apportando le seguenti mo<strong>di</strong>fiche:<br />

a) Controllo della catena <strong>di</strong> ricezione simbolo <strong>per</strong> simbolo<br />

b) Separazione delle fasi <strong>di</strong> sincronizzazione e stima <strong>di</strong> canale<br />

c) Aumento della l<strong>un</strong>ghezza del canale stimato da Lrx=7 ad Lrx=10<br />

Le <strong>un</strong>iche modulazioni <strong>per</strong> cui non si rientra nelle specifiche, nemmeno come or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

grandezza, sono la 32 e 64-QAM. Pertanto si sono stu<strong>di</strong>ati i vari blocchi del ricevitore ricercando le<br />

<strong>di</strong>fferenze con le altre modulazioni. Abbiamo riscontrato <strong>un</strong> problema nella sincronizzazione del<br />

canale, che si riesce ad ovviare ritardando la sequenza ricevuta <strong>di</strong> due-tre <strong>per</strong>io<strong>di</strong> <strong>di</strong> clock.<br />

Applicando questo accorgimento alle QAM si ottengono notevoli miglioramenti, e, fatto<br />

fondamentale, risultano benefici anche <strong>per</strong> tutte le altre modulazioni. Riportiamo <strong>di</strong> seguito la<br />

tabella finale con tutte le mo<strong>di</strong>fiche e le innovazioni introdotte nel software.


SNR<br />

SPECIFICH<br />

E<br />

BERcod<br />

QPSK 15 1E-05 < 1E-05<br />

(H=256)<br />

8PSK 21 1E-05 < 1E-05<br />

(H=256)<br />

16QAM 24 1E-05 < 1E-05<br />

(H=512)<br />

32QAM 28 1E-05<br />

64QAM 32 1E-05<br />

5.2E-04<br />

(H=512)<br />

6.9E-0.3<br />

(H=512)<br />

SER<strong>un</strong>c<br />

2E-03<br />

(H=256)<br />

5.3E-03<br />

(H=256)<br />

1.02E-02<br />

(H=512)<br />

4.5E-02<br />

(H=512)<br />

7.6E-02<br />

(H=512)<br />

Fig.VI.4.1: Tabella dei risultati finali<br />

Strategie<br />

utilizzate<br />

1) TRACKING<br />

On<br />

2) Equalizzazione<br />

passo-passo On<br />

1) TRACKING<br />

On<br />

2) Equalizzazione<br />

passo-passo On<br />

1) TRACKING<br />

On<br />

2) Equalizzazione<br />

passo-passo On<br />

3)White all<strong>un</strong>gato<br />

4)Shift del canale<br />

1) TRACKING<br />

On<br />

2) Equalizzazione<br />

passo-passo On<br />

3)White all<strong>un</strong>gato<br />

4)Shift del canale<br />

1) TRACKING<br />

On<br />

2) Equalizzazione<br />

passo-passo On<br />

3)White all<strong>un</strong>gato<br />

4)Shift del canale<br />

Osserviamo che <strong>per</strong> il raggi<strong>un</strong>gimento delle specifiche nelle<br />

modulazioni PSK non è necessario l’utilizzo <strong>di</strong> tutte le strategie,<br />

che sono invece in<strong>di</strong>spensabili <strong>per</strong> le modulazioni su<strong>per</strong>iori.<br />

Nelle modulazioni 32 e 64-QAM si è molto vicini al completo raggi<strong>un</strong>gimento del target: il risultato<br />

non del tutto sod<strong>di</strong>sfacente non è da imputarsi all’algoritmo, bensì alle limitazioni imposte dai<br />

tempi <strong>di</strong> calcolo. In effetti, <strong>per</strong> le modulazioni 32 e 64-QAM gli stati possibili nel MAP sono<br />

rispettivamente<br />

7<br />

32 e<br />

7<br />

64 , <strong>un</strong> numero enorme rispetto ai 512 stati effettivamente utilizzati dal Map<br />

ridotto. Si è inoltre verificato che, all’aumentare del numero degli stati o dell’SNR, l’error-rate è<br />

<strong>un</strong>a f<strong>un</strong>zione monotona decrescente. Questa analisi risulta necessaria <strong>per</strong> accertarsi che non ci siano<br />

fenomeni <strong>di</strong> saturazione del BER, in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> malf<strong>un</strong>zionamento dell’algoritmo o della sua


implementazione. L’andamento del BER rispetto al numero degli stati e del rapporto segnale-<br />

rumore è riportato in figura VII.5.6.2.<br />

0,00012<br />

0,0001<br />

0,00008<br />

0,00006<br />

0,00004<br />

0,00002<br />

0<br />

BER_NORM <strong>per</strong> la 32_QAM<br />

0 1 2 3 4 5<br />

incremento in db dall'SNR nominale<br />

Fig.VI.4.2: BER al variare degli stati e dell’SNR (32-QAM)<br />

H=512<br />

H=1024


BIBLIOGRAFIA<br />

[[Abbee7700]]<br />

K.<br />

.<br />

Abbeenndd<br />

ee<br />

B.<br />

.D.<br />

.FFrri<br />

it<br />

tcchhmaann,<br />

,<br />

““SSt<br />

taat<br />

ti<br />

isst<br />

ti<br />

iccaal<br />

l<br />

ddeet<br />

teecct<br />

ti<br />

ioonn<br />

f<br />

foorr<br />

ccoommu<strong>un</strong>ni<br />

iccaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

cchhaannnneel<br />

lss<br />

wi<br />

it<br />

thh<br />

i<br />

innt<br />

teerrssyymbbool<br />

l<br />

i<br />

innt<br />

teerrf<br />

feerreennccee””,<br />

,<br />

PPrroocc.<br />

.<br />

IIEEE,<br />

,<br />

vvool<br />

l.<br />

.5588.<br />

.nn°°<br />

55<br />

pppp777799--778855,<br />

,<br />

Maaggggi<br />

ioo<br />

11997700.<br />

.<br />

[[Beenn9900]]<br />

Beenneeddeet<br />

tt<br />

too<br />

Bi<br />

iggl<br />

li<br />

ieerri<br />

i<br />

Caasst<br />

teel<br />

ll<br />

laanni<br />

i,<br />

,<br />

““TTeeoorri<br />

iaa<br />

ddeel<br />

ll<br />

laa<br />

t<br />

trraassmi<br />

issssi<br />

ioonnee<br />

nnuumeerri<br />

iccaa””,<br />

,<br />

JJaacckkssoonn<br />

Ed<strong>di</strong><br />

it<br />

ti<br />

ioonn<br />

11999900.<br />

.<br />

[[Prroo9955]]<br />

JJ.<br />

.<br />

G.<br />

.<br />

PPrrooaakki<br />

iss,<br />

,<br />

““Di<br />

iggi<br />

it<br />

taal<br />

l<br />

Coommu<strong>un</strong>ni<br />

iccaat<br />

ti<br />

ioonn””,<br />

,<br />

33 r<br />

rrdd<br />

eedd.<br />

.<br />

Neew<br />

Yoorrkk:<br />

:<br />

MccGrraaw--Hi<br />

il<br />

ll<br />

l<br />

IInnt<br />

teerrnnaat<br />

ti<br />

ioonnaal<br />

l<br />

Ed<strong>di</strong><br />

it<br />

ti<br />

ioonn,<br />

,<br />

11999955.<br />

.<br />

[[SSkkl<br />

l9977]]<br />

B.<br />

.<br />

SSkkl<br />

laarr,<br />

,<br />

““Raayyl<br />

leei<br />

igghh<br />

f<br />

faad<strong>di</strong><br />

inngg<br />

cchhaannnneel<br />

l<br />

i<br />

inn<br />

moobbi<br />

il<br />

lee<br />

d<strong>di</strong><br />

iggi<br />

it<br />

taal<br />

l<br />

ccoommu<strong>un</strong>ni<br />

iccaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

ssyysst<br />

teemss””<br />

PPaarrt<br />

t<br />

II<br />

ee<br />

IIII,<br />

,<br />

IIEEE<br />

Coommu<strong>un</strong>ni<br />

iccaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

Maaggaazzi<br />

innee,<br />

,<br />

pppp.<br />

.<br />

9900--110099,<br />

,<br />

Luuggl<br />

li<br />

ioo<br />

11999977.<br />

.<br />

[[Vi<br />

itt9988]]<br />

A.<br />

.<br />

JJ.<br />

.<br />

Vi<br />

it<br />

teerrbbi<br />

i,<br />

,<br />

““Ann<br />

i<br />

innt<br />

tuui<br />

it<br />

ti<br />

ivvee<br />

j<br />

juusst<br />

ti<br />

if<br />

fi<br />

iccaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

aanndd<br />

aa<br />

ssi<br />

imppl<br />

li<br />

if<br />

fi<br />

ieedd<br />

i<br />

imppl<br />

leemeennt<br />

taat<br />

ti<br />

ioonn<br />

oof<br />

f<br />

t<br />

thhee<br />

MAP<br />

ddeeccooddeerr<br />

f<br />

foorr<br />

ccoonnvvool<br />

luut<br />

ti<br />

ioonnaal<br />

l<br />

ccooddeess””,<br />

,<br />

IIEEE<br />

JJ.<br />

.<br />

SSeel<br />

leecct<br />

teedd<br />

Arreeaass<br />

Coomm.<br />

.,<br />

,<br />

vvool<br />

l.<br />

.<br />

1166,<br />

,<br />

pppp.<br />

.<br />

226600--226644,<br />

,<br />

FFeebbbbrraai<br />

ioo<br />

11999988.<br />

.<br />

[[BC9966]]<br />

E.<br />

.<br />

Baaccccaarreel<br />

ll<br />

li<br />

i<br />

ee<br />

R.<br />

.<br />

Cuussaanni<br />

i,<br />

,<br />

““Reeccuurrssi<br />

ivvee<br />

Kaal<br />

lmaann--t<br />

tyyppee<br />

ooppt<br />

ti<br />

imaal<br />

l<br />

eesst<br />

ti<br />

imaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

aanndd<br />

ddeet<br />

teecct<br />

ti<br />

ioonn<br />

oof<br />

f<br />

hhi<br />

iddddeenn<br />

Maarrkkoovv<br />

cchhaai<br />

innss””,<br />

,<br />

SSi<br />

iggnnaal<br />

l<br />

PPrroocceessssi<br />

inngg<br />

EURASSIIPP,<br />

,<br />

vvool<br />

l.<br />

.<br />

5511,<br />

,<br />

pppp.<br />

.<br />

5555--6644,<br />

,<br />

Maaggggi<br />

ioo<br />

11999966.<br />

.<br />

[[BC9988]]<br />

E.<br />

.<br />

Baaccccaarreel<br />

ll<br />

li<br />

i<br />

ee<br />

R.<br />

.<br />

Cuussaanni<br />

i,<br />

,<br />

““Coombbi<br />

inneedd<br />

cchhaannnneel<br />

l<br />

eesst<br />

ti<br />

imaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

aanndd<br />

ddaat<br />

taa<br />

ddeet<br />

teecct<br />

ti<br />

ioonn<br />

uussi<br />

inngg<br />

ssoof<br />

ft<br />

t<br />

sst<br />

taat<br />

ti<br />

isst<br />

ti<br />

iccss<br />

f<br />

foorr<br />

f<br />

frreeqquueennccyy--sseel<br />

leecct<br />

ti<br />

ivvee<br />

f<br />

faasst<br />

t--f<br />

faad<strong>di</strong><br />

inngg<br />

d<strong>di</strong><br />

iggi<br />

it<br />

taal<br />

l<br />

l<br />

li<br />

innkkss””,<br />

,<br />

IIEEE<br />

Trraannss.<br />

.<br />

Coomm.<br />

.,<br />

,<br />

vvool<br />

l.<br />

.<br />

4466,<br />

,<br />

pppp.<br />

.442244--<br />

442277,<br />

,<br />

Apprri<br />

il<br />

lee<br />

11999988.<br />

.


[[CM9988]]<br />

R.<br />

.<br />

Cuussaanni<br />

i<br />

ee<br />

JJ.<br />

.<br />

Maat<br />

tt<br />

ti<br />

il<br />

laa,<br />

,<br />

““A<br />

TTrraassmi<br />

issssi<br />

ioonn/<br />

/Eqquuaal<br />

li<br />

izzaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

Prroocceedduurree<br />

f<br />

foorr<br />

Moobbi<br />

il<br />

lee<br />

Di<br />

iggi<br />

it<br />

taal<br />

l<br />

Raad<strong>di</strong><br />

ioo<br />

LLi<br />

innkkss<br />

uussi<br />

inngg<br />

i<br />

innt<br />

teerrppool<br />

laat<br />

teedd<br />

Chhaannnneel<br />

l<br />

Esst<br />

ti<br />

imaat<br />

teess””,<br />

,IIEEE<br />

11999988<br />

IInnt<br />

teerrnnaat<br />

ti<br />

ioonnaa<br />

Coonnffeerreennccee<br />

oonn<br />

Unni<br />

ivveerrssaal<br />

l<br />

PPeerrssoonnaal<br />

l<br />

Coommu<strong>un</strong>ni<br />

iccaat<br />

ti<br />

ioonnss,<br />

,vvool<br />

l<br />

22<br />

d<strong>di</strong><br />

i<br />

22,<br />

,<br />

pppp<br />

11222277--11223311,<br />

,Ot<br />

tt<br />

toobbrree<br />

11999988.<br />

.<br />

[[55]]<br />

G.<br />

.<br />

D.<br />

.<br />

FFoorrnneeyy,<br />

,<br />

JJrr.<br />

.,<br />

,<br />

““Maaxxi<br />

imuum--l<br />

li<br />

ikkeel<br />

loooodd<br />

sseeqquueennccee<br />

eesst<br />

ti<br />

imaat<br />

ti<br />

ioonn<br />

oof<br />

f<br />

d<strong>di</strong><br />

iggi<br />

it<br />

taal<br />

l<br />

sseeqquueenncceess<br />

i<br />

inn<br />

t<br />

thhee<br />

pprreesseennccee<br />

oof<br />

f<br />

i<br />

innt<br />

teerrssi<br />

imbbool<br />

l<br />

i<br />

innt<br />

teerrf<br />

feerreennccee””,<br />

,<br />

IIEEE<br />

Trraannss.<br />

.<br />

IInnffoorrm.<br />

.<br />

Thheeoorryy,<br />

,<br />

vvool<br />

l.<br />

.<br />

IIT--1188,<br />

,<br />

pppp.<br />

.336633--337788,<br />

,<br />

Maayy<br />

11997722.<br />

.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!