02.08.2013 Views

Strato Fisico - Le Modulazioni Numeriche

Strato Fisico - Le Modulazioni Numeriche

Strato Fisico - Le Modulazioni Numeriche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Capitolo 6<br />

<strong>Strato</strong> <strong>Fisico</strong>-<br />

<strong>Le</strong> <strong>Modulazioni</strong> <strong>Numeriche</strong><br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

1


Modulazione e Demodulazione numerica<br />

segnale<br />

numerico<br />

...0010111001...<br />

segnale<br />

numerico<br />

...0010011001...<br />

affetto<br />

da errori<br />

modulatore<br />

numerico<br />

demodulatore<br />

numerico<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

segnale<br />

analogico<br />

affetto da<br />

distorsioni e<br />

rumore<br />

mezzo<br />

trasmissivo<br />

segnale<br />

analogico<br />

2


Modulazione numerica: banda base e<br />

banda base<br />

utilizza segnali analogici<br />

con trasformata di Fourier<br />

contenuta<br />

in un intervallo di frequenza<br />

contiguo all’origine<br />

X(f)<br />

Mezzi trasmissivi<br />

in banda base<br />

(es.: linea bifilare)<br />

banda traslata<br />

f<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

banda traslata<br />

utilizza segnali analogici<br />

con trasformata di Fourier<br />

contenuta<br />

in un intervallo di frequenza<br />

non contiguo all’origine<br />

X(f)<br />

Mezzi trasmissivi<br />

in banda traslata<br />

(es.: trasmissioni radio)<br />

f<br />

3


Schema di modulazione in banda<br />

segnale numerico<br />

segnale numerico<br />

traslata<br />

modulatore<br />

numerico in<br />

banda traslata<br />

demodulatore<br />

numerico<br />

(banda traslata)<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

segnale analogico<br />

in banda traslata<br />

mezzo<br />

trasmissivo<br />

segnale analogico<br />

in banda traslata<br />

4


Un segnale numerico è rappresentato da un segnale fisico analogico:<br />

+ 5 V<br />

Rappresentazione dei segnali numerici<br />

-5 V<br />

mediante segnali analogici (1/8)<br />

Tensione elettrica sul filo,<br />

dalla tastiera alla CPU<br />

0 1 0 0 0 1 0 1 …<br />

Segnali con fronti ripidi di salita e di discesa: banda troppo larga,<br />

impiego inefficiente della banda passante del mezzo trasmissivo<br />

t<br />

Tecniche di MODULAZIONE IN BANDA BASE<br />

P 0<br />

0<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

Potenza luminosa entrante in una<br />

fibra ottica<br />

0 1 0 0 0 1 0 1 …<br />

5<br />

t


Rappresentazione dei segnali numerici<br />

asse dei tempi →<br />

segnale numerico b(n) →<br />

(sequenza di simboli)<br />

sequenza di ampiezze a(n) →<br />

(valori associati ai simboli secondo una<br />

corrispondenza biunivoca:<br />

Es. +5 ⇔ 0 ; -5 ⇔ 1 )<br />

impulsi<br />

di forma g(t)<br />

di ampiezza a(n)<br />

1 →<br />

t<br />

trasmessi negli istanti nT<br />

x<br />

mediante segnali analogici (2/8)<br />

+ ∞<br />

= ∑<br />

n=<br />

−∞<br />

() t a(<br />

n)<br />

g(<br />

t − nT)<br />

+5<br />

-5<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

0 T 2T 5T<br />

... 0 1 0 0 0 1 0 1 …<br />

...+5 -5 +5 +5 +5 -5 +5 -5 …<br />

a(0)g(t)<br />

a(1)g(t-T)<br />

a(2)g(t-2T)<br />

a(3)g(t-3T)<br />

6<br />

t


Rappresentazione dei segnali numerici<br />

Esempio:<br />

mediante segnali analogici (3/8)<br />

simboli: 0 1<br />

ampiezze: P 0 0<br />

forma di impulso:<br />

P 0<br />

segnale analogico:<br />

x(t)<br />

0 1 0 0 0 1 0 1 …<br />

0 t<br />

x<br />

g(t)<br />

0 T<br />

+ ∞<br />

= ∑<br />

n=<br />

−∞<br />

1<br />

() t a(<br />

n)<br />

g(<br />

t − nT)<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

t<br />

7


Rappresentazione dei segnali numerici<br />

mediante segnali analogici (4/8)<br />

Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza numerico avente:<br />

alfabeto di ordine α, cioè costituito da α<br />

simboli arbitrari rappresentabili,<br />

senza perdita di generalità, con i numeri naturali<br />

{0, 1, 2, ..., a –1}<br />

intervallo di tempo tra simboli consecutivi : T<br />

velocità di emissione dei simboli: f s =1/T<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

8


Rappresentazione dei segnali numerici<br />

mediante segnali analogici (5/8)<br />

Esso è rappresentabile mediante il segnale analogico<br />

dove<br />

x<br />

= ∑ ∞ +<br />

() t a(<br />

n)<br />

g(<br />

t − nT)<br />

n=<br />

−∞<br />

g(t) è un segnale impulsivo, in molti casi limitato<br />

all’intervallo (-T/2 , +T/2), detto impulso sagomatore<br />

i valori a(n) sono estratti da un insieme di α ampiezze<br />

di impulso (numeri reali arbitrari), biunivocamente<br />

associati agli α simboli dell’alfabeto<br />

[ a 0 , a 1 , a 2 , ... , a a-1 ]<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

9


Criteri di scelta dei valori di ampiezza: ugualmente spaziate e simmetriche<br />

rispetto allo 0.<br />

Esempi:<br />

α = 2 α = 3 α = 4<br />

+1 +1 +1<br />

a<br />

Rappresentazione dei segnali numerici<br />

mediante segnali analogici (6/8)<br />

Un segnale numerico {b(n)} è univocamente associato ad una sequenza di<br />

valori reali mediante una corrispondenza biunivoca fra simboli e ampiezze<br />

{a(n)}.<br />

b(n) a(n)<br />

-1<br />

a<br />

0<br />

-1<br />

simboli ampiezze di impulso<br />

0 a 0<br />

1 a 1<br />

... ...<br />

a -1 a a-1<br />

a<br />

+1/3<br />

-1/3<br />

-1<br />

a i<br />

2i<br />

= 1−<br />

α −1<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

[ i = 0, 1, 2, ... , α -1<br />

]<br />

Senza perdita di generalità,nel caso di α=2<br />

assumeremo a0 =1, a1 =-1.<br />

10


Rappresentazione dei segnali numerici<br />

mediante segnali analogici (7/8)<br />

x<br />

= ∑ ∞ +<br />

() t a(<br />

n)<br />

g(<br />

t − nT)<br />

n=<br />

−∞<br />

onda PAM<br />

PAM : Pulse Amplitude Modulation, (Modulazione di Ampiezza<br />

di Impulso)<br />

simboli diversi ⇔ differenti valori della ampiezza degli impulsi<br />

larghezza di<br />

banda dell’onda<br />

PAM<br />

⇔<br />

larghezza di<br />

banda del segnale<br />

g(t)<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

11


Rappresentazione dei segnali numerici<br />

Esempi di segnali PAM<br />

Ordine<br />

dell’alfabeto<br />

α<br />

Ampiezze di<br />

impulso a i<br />

(i=0,1,...,α-1)<br />

2 [+1 , -1]<br />

3<br />

4<br />

mediante segnali analogici (8/8)<br />

[+1, 0, -1]<br />

[+1, +1/3, -1/3, -1]<br />

Forma di<br />

impulso g(t)<br />

-T/2 0 +T/2<br />

-T/2 0 +T/2<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

1<br />

1<br />

1<br />

-T/2 0 +T/2<br />

segnale PAM x(t)<br />

0 0 1 0<br />

0 T 2T<br />

0 0 1 2<br />

0 T<br />

2T<br />

0 1 0 3<br />

0 T 2T<br />

12


Prestazioni delle<br />

<strong>Modulazioni</strong> <strong>Numeriche</strong><br />

PAM<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

13


Obiettivi:<br />

Modulazione numerica<br />

• trasmettere un segnale numerico facendo uso di un canale<br />

avente banda passante (fisica) limitata tra 0 ed un valore<br />

massimo fm; • ottenere elevata efficienza di banda, definita come:<br />

velocità di simbolo<br />

=<br />

larghezza di banda del segnale modulato<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

f<br />

f<br />

s<br />

m<br />

[(simboli/sec)/Hz]<br />

Gli esempi di segnali PAM esaminati, occupano una banda troppo<br />

estesa in relazione alla velocità di simbolo fs, a causa delle rapide<br />

transizioni ideali (discontinuità matematiche) o approssimate (fronti<br />

di salita e di discesa di durata finita) nella forma d’impulso g(t).<br />

14


Segnale<br />

dalla sorgente<br />

(rappres. PAM ideale)<br />

Segnale PAM ideale<br />

u<br />

Schema di principio di un<br />

= ∑ ∞ +<br />

() t a(<br />

n)<br />

δ(<br />

t − nT)<br />

n=<br />

−∞<br />

modulatore PAM<br />

0 0 1 0<br />

0 t<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

Filtro<br />

formatore di impulso<br />

con risposta<br />

impulsiva g(t)<br />

( t)<br />

g(<br />

t)<br />

x( t)<br />

= u ∗<br />

Segnale PAM a banda limitata<br />

(in uscita dal modulatore)<br />

x<br />

= ∑ ∞ +<br />

() t a(<br />

n)<br />

g(<br />

t − nT)<br />

n=<br />

−∞<br />

0 0 1 0<br />

0 T 2T<br />

t<br />

15


Modello di Canale lineare e permanente<br />

affetto da rumore additivo Gaussiano<br />

Canale<br />

lineare e permanente<br />

C(f) = FT [c(t)]<br />

passa-basso<br />

C(f) = 0 per |f | > f m<br />

Segnale PAM a banda limitata<br />

(in uscita dal modulatore)<br />

x<br />

= ∑ ∞ +<br />

() t a(<br />

n)<br />

g(<br />

t − nT)<br />

n=<br />

−∞<br />

0 0 1 0<br />

0 T 2T<br />

y(t) = x(t) * c(t)<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

n(t)<br />

+<br />

z(t) = y(t) + n(t)<br />

segnale in uscita<br />

dal canale<br />

rumore additivo gaussiano n(t)<br />

con spettro di densità di<br />

potenza<br />

uniforme W n(f) = N 0 (Watt/Hz)<br />

“rumore Gaussiano bianco”<br />

16


Filtro di ingresso<br />

al demodulatore<br />

G R(f)<br />

z(t)<br />

segnale in<br />

uscita<br />

dal canale<br />

Campionamento<br />

negli istanti<br />

t = kT<br />

w(t) = y(t) * g R(t) + η(t)<br />

componente<br />

utile<br />

Demodulatore PAM<br />

= r(t) + η(t)<br />

Esempio:<br />

w(kT) → +1,21 +0,66 -1,35 +1,17<br />

^a(k)<br />

→ +1 +1 -1 +1<br />

^b(k)<br />

→ 0 0 1 0<br />

rumore<br />

filtrato<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

w(kT)<br />

nt ()* gR() t<br />

Decisione<br />

criterio di decisione<br />

â(k)<br />

sequenza<br />

stimata delle<br />

ampiezze<br />

trasmesse<br />

Il criterio qui applicato è il seguente:<br />

w(kT) ≥ 0 → a(k) ^<br />

= +1 ;<br />

w(kT) < 0 → a(k) ^ = -1<br />

Nel segnale numerico ricevuto possono<br />

comparire errori dovuti a decisione<br />

errata.<br />

17


MODULATORE DEMODULATORE<br />

Segnale<br />

sequenza â(k)<br />

dalla sorgente<br />

Decisione<br />

u<br />

= ∑ ∞ +<br />

() t a(<br />

n)<br />

δ(<br />

t − nT)<br />

n=<br />

−∞<br />

Filtro formatore di<br />

impulso G(f)<br />

() t g(<br />

t)<br />

x( t)<br />

= u ∗<br />

CANALE<br />

Modulazione numerica<br />

Canale<br />

lineare e permanente<br />

C(f)<br />

y(t)<br />

n(t)<br />

+<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

w(kT)<br />

Campionamento<br />

negli istanti t = kT<br />

w(t) = y(t) * g R (t) + η(t)<br />

Filtro di ingresso al<br />

demodulatore G R (f)<br />

z(t) = y(t) + n(t) =<br />

= x(t)*c(t) + n(t)<br />

18


con<br />

Componente di segnale utile all’ingresso<br />

del campionatore<br />

r<br />

w(t) = y(t)*g R(t) + n(t)*g R(t) = r(t) + η(t)<br />

( t)<br />

= y(<br />

t)<br />

∗ gR<br />

( t)<br />

= x()<br />

t ∗c()<br />

t ∗ gR<br />

() t<br />

= u()<br />

t ∗ g()<br />

t ∗c()<br />

t ∗ g () t<br />

+ ∞<br />

= h()<br />

t ∗ ∑a( n)<br />

δ ( t − nT )<br />

n=<br />

−∞<br />

() t = g()<br />

t ∗c(<br />

t)<br />

∗g<br />

( t)<br />

h R<br />

risposta impulsiva della cascata di tre<br />

filtri:<br />

formatore di impulso,<br />

canale,<br />

filtro di ingresso al demodulatore<br />

Per le funzioni di trasferimento:<br />

H(f) = G(f) C(f) G R (f)<br />

R<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

segnale utile<br />

r<br />

= ∑ ∞ +<br />

() t a(<br />

n)<br />

h(<br />

t − nT)<br />

n=<br />

−∞<br />

rumore<br />

(filtrato)<br />

Il segnale utile r(t)<br />

è<br />

ancora un segnale<br />

PAM<br />

con forma di impulso<br />

h(t)<br />

19


Demodulazione del<br />

segnale PAM<br />

in assenza di rumore<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

20


Demodulazione in assenza di rumore<br />

Obiettivo: ricavare una stima {â(k)} della sequenza di ampiezze<br />

trasmessa {a(k)} dalla sequenza di valori campionati in ricezione<br />

{w(kT) , k = ..., -2, -1, 0, +1, +2, +3, …}<br />

Ipotesi: assenza di rumore n(t)=0⇒ η(t)=0<br />

+ ∞<br />

w<br />

w<br />

() t = r()<br />

t + η()<br />

t = r()<br />

t = a(<br />

n)<br />

h(<br />

t − nT )<br />

( kT )<br />

=<br />

=<br />

+ ∞<br />

∑<br />

n=<br />

−∞<br />

a(<br />

n)<br />

h(<br />

kT<br />

a(<br />

k)<br />

h(<br />

0)<br />

+<br />

coincide con a(k) a<br />

meno della costante<br />

(guadagno) h(0)<br />

+ ∞<br />

∑<br />

n=<br />

−∞<br />

−<br />

nT )<br />

∑a( n)<br />

h(<br />

kT − nT )<br />

n=<br />

−∞ , n ≠ k<br />

componente dipendente dalle ampiezze<br />

trasmesse prima e dopo l’ampiezza<br />

k-esima e dalla funzione h(t) (ISI)<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

Interferenza<br />

intersimbolica (ISI)<br />

21


( kT ) = a(<br />

k)<br />

h(<br />

0)<br />

+ ∑a( n)<br />

h(<br />

kT −<br />

Ponendo le condizioni seguenti, dette condizioni di Nyquist:<br />

si ha sempre<br />

Interferenza intersimbolo e<br />

condizioni di Nyquist<br />

+ ∞<br />

w nT )<br />

n=<br />

−∞<br />

⎧1,<br />

per k = 0<br />

hkT ( ) = ⎨<br />

⎩0,<br />

per k ≠ 0<br />

w(kT) = a(k)<br />

Il termine di ISI si annulla e la sequenza demodulata<br />

coincide con quella trasmessa (in assenza di rumore).<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

22


Condizioni di Nyquist e forme di impulso<br />

limitate nel tempo<br />

(1/2)<br />

<strong>Le</strong> condizioni di Nyquist risultano soddisfatte, in particolare,<br />

quando la forma di impulso in ricezione, h(t), è limitata nel<br />

tempo tra i valori ±T/2.<br />

Esempio:<br />

1<br />

h(t)<br />

-T -T/2 +T/2 +T +2T<br />

Il segnale ricevuto all’uscita del filtro di ricezione è costituito<br />

da una sequenza di impulsi separati tra loro.<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

1<br />

w(t)<br />

-T -T/2 +T/2 +T +2T<br />

23


Condizioni di Nyquist e forme di impulso<br />

limitate nel tempo<br />

(2/2)<br />

PROBLEMA<br />

Un impulso h(t) di durata limitata nel tempo<br />

ha trasformata di Fourier H(f), illimitata in<br />

frequenza (banda infinita).<br />

Il canale ha banda limitata (C(f) è limitata in<br />

frequenza) e,quindi, H(f) = G(f) C(f) G R (f) deve<br />

necessariamente essere limitata in frequenza<br />

ossia nulla per f>fm<br />

.<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

24


Se h(t) soddisfa le condizioni di Nyquist nel dominio del tempo<br />

⎧1<br />

per k = 0<br />

hkT ( ) = ⎨<br />

⎩0<br />

per k ≠ 0<br />

la sua trasformata di Fourier H(f) soddisfa la seguente condizione di<br />

Nyquist nel dominio della frequenza<br />

Esempio:<br />

Condizioni di Nyquist nel dominio della<br />

frequenza<br />

H(f)<br />

f<br />

+∞<br />

∑<br />

m=−∞<br />

costante<br />

⎛ m ⎞<br />

H⎜ f − ⎟=<br />

⎝ T ⎠<br />

H(f+1/T)<br />

-1/2T 0 +1/2T -2/T -1/T 0 +1/T +2/T f<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

T<br />

T<br />

H(f) H(f-1/T) H(f-2/T)<br />

25


Banda minima per la trasmissione di<br />

segnali PAM senza ISI<br />

Dalle condizioni di Nyquist nel dominio della frequenza si<br />

deduce che non è possibile avere forme di impulso h(t) senza<br />

interferenza intersimbolo se H(f) occupa una banda minore<br />

di:<br />

La somma delle repliche traslate<br />

di una H(f) di frequenza massima<br />

minore di f N non può mai dare<br />

luogo a una costante.<br />

f<br />

N<br />

=<br />

1<br />

2T<br />

fs<br />

=<br />

2<br />

velocità di simbolo<br />

=<br />

2<br />

Banda di Nyquist<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

H(f)<br />

-1/2T 0 +1/2T<br />

f<br />

26


Forma d’impulso di Nyquist a banda limitata -<br />

passa-basso di Nyquist<br />

Una particolare forma di impulso h 0(t)<br />

i. limitato in banda<br />

ii. che soddisfa le condizioni di Nyquist<br />

è quella la cui trasformata di Fourier H 0(f) è la funzione di<br />

trasferimento di un filtro passa-basso ideale (moltiplicata per il<br />

fattore costante T):<br />

h () t =<br />

0<br />

h 0(t)<br />

⎛ t ⎞<br />

sin⎜π⎟<br />

⎝ T ⎠<br />

t<br />

π<br />

T<br />

( f ) = ⎨<br />

⎪⎩<br />

Baccarelli,<br />

0 T 2T 3T 4T 5T 6T<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

H<br />

t<br />

0<br />

⎧<br />

T<br />

⎪<br />

0<br />

per<br />

per<br />

H 0(f)<br />

T<br />

-1/2T 0 +1/2T<br />

f<br />

f<br />

≤<br />

><br />

1<br />

2T<br />

1<br />

2T<br />

f<br />

27


Esempio:<br />

Forma d’impulso di Nyquist a banda<br />

limitata<br />

Segnale PAM privo di ISI nel caso di forma di impulso h 0(t)<br />

+1<br />

+1<br />

-1<br />

0<br />

0<br />

h 0(t)<br />

r(t)<br />

T<br />

t<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

T<br />

H 0(f)<br />

-1/2T 0 +1/2T<br />

f<br />

28<br />

t


Forma d’impulso di Nyquist a coseno<br />

⎧ T, per 0 ≤ f ≤(1 −γ)<br />

fN<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎪ T ⎡ πT<br />

⎤<br />

H( f)<br />

= ⎨ 1 sin( ( f f )) , per ( 1 ) f f ( 1 ) f<br />

2<br />

⎢ − − ⎥ −γ ≤ < +γ<br />

⎪ ⎣ γ ⎦<br />

⎪<br />

⎪<br />

⎪⎩ 0 per f > ( 1 +γ ) fN<br />

T<br />

H(f)<br />

0 f N<br />

rialzato<br />

n N N<br />

γ fattore di roll-off, 0 < γ ≤1<br />

γ = 1<br />

γ = 0.6<br />

γ = 0.3<br />

γ = 0<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

2f N<br />

29


Forma d’impulso di Nyquist a coseno<br />

All’aumentare del fattore di roll-off g da 0 (filtro passa-basso<br />

ideale) a 1<br />

<strong>Le</strong> oscillazioni della h(t) ai due lati del picco dell’impulso si smorzano<br />

più rapidamente.<br />

-4T -3T -2T -T<br />

rialzato<br />

Minore criticità nel campionamento in ricezione.<br />

La banda occupata aumenta da f N a f N(1 + g)<br />

1<br />

h(t)<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

γ=1<br />

γ = 0.6<br />

γ= 0.3<br />

γ =0<br />

t<br />

0 T 2T 3T 4T<br />

30


Esempio:<br />

Forma d’impulso di Nyquist a coseno<br />

rialzato<br />

Segnali PAM privo di ISI per forma di impulso h (t) a coseno rialzato,<br />

( g = 0 e g = 1 )<br />

+1<br />

h(t)<br />

γ = 0<br />

+1<br />

h(t)<br />

γ = 1<br />

+1<br />

-1<br />

0<br />

r(t)<br />

T<br />

0 t<br />

Valori di γ di interesse operativo: 0,2 < γ < 0,6<br />

t<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

+1<br />

-1<br />

0<br />

r(t)<br />

T<br />

0 t<br />

t<br />

31


Ricezione in presenza di interferenza<br />

Se la forma dell’impulso h(t) non rispetta le condizioni di Nyquist, i campioni<br />

del segnale ricevuto sono affetti da interferenza intersimbolo<br />

(anche in assenza di rumori di canale).<br />

Esempio:<br />

Impulso h(t) che non soddisfa le condizioni di Nyquist [in neretto i valori non<br />

nulli di h(kT), per k ≠ 0]<br />

Corrispondente segnale PAM [i valori campionati sono diversi dai valori di<br />

ampiezza trasmessi ±1]<br />

+1<br />

-1<br />

intersimbolo<br />

T<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

T<br />

32


I simboli sono associati ad α ampiezze diverse<br />

(segnale PAM multilivello ad α livelli)<br />

sorgente<br />

binaria<br />

velocità<br />

di simbolo<br />

binario f b<br />

Segnale PAM multilivello<br />

conversione<br />

di alfabeto<br />

2 → α<br />

velocità di<br />

simbolo<br />

f<br />

f= b<br />

s<br />

log<br />

2<br />

α<br />

modulatore<br />

PAM ad α<br />

livelli<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

canale in<br />

banda base<br />

(freq. max.<br />

fm )<br />

f<br />

≥ s fs<br />

f m =<br />

2 2log α<br />

Minima banda di canale per trasmissione priva di<br />

interferenza intersimbolo (condizione di Nyquist).<br />

2<br />

33


Vantaggi e svantaggi del PAM<br />

multilivello<br />

All’aumentare del numero di livelli a del segnale PAM<br />

utilizzato abbiamo che:<br />

i. Aumento dell’efficienza spettrale<br />

Velocità di trasmissione dei simboli binari fb più alta, a<br />

parità di banda fm occupata dal segnale PAM,ovvero<br />

riduzione della banda fm occupata dal segnale PAM a<br />

parità di frequenza di simbolo binario fb.<br />

ii. Aumento della probabilità di errore<br />

in presenza di interferenza intersimbolo e/o rumore, a<br />

causa della minore differenza tra valori adiacenti di<br />

ampiezza di impulso.<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

34


Demodulazione del<br />

segnale PAM<br />

in presenza di rumore<br />

gaussiano<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

35


Demodulazione PAM in presenza di<br />

w<br />

+ ∞<br />

() t r()<br />

t + η()<br />

t = a(<br />

n)<br />

h(<br />

t − nT)<br />

+ η()<br />

t<br />

= ∑<br />

rumore di canale<br />

Obiettivo: ricavare una stima {â(k)} della sequenza di ampiezze<br />

trasmessa {a(k)} dalla sequenza di valori campionati in ricezione<br />

{w(kT) , k = ..., -2, -1, 0, +1, +2, +3, …}<br />

Ipotesi: rumore additivo Gaussiano bianco<br />

n=<br />

−∞<br />

Supponendo che la forma di impulso in ricezione, h(t), sia priva di<br />

interferenza intersimbolo, e con h(0) =1, agli istanti di campionamento kT si<br />

ha<br />

( kT ) = r(<br />

kT ) + η ( kT ) = a(<br />

k)<br />

+ ( kT )<br />

w η<br />

Variabile con α valori possibili<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

(Segnale all’ingresso<br />

del campionatore di ricezione)<br />

Variabile aleatoria<br />

Gaussiana con valore<br />

atteso nullo e varianza σ 2<br />

-∞<br />

η<br />

2<br />

2<br />

ση<br />

= N0<br />

G R ( f ) df<br />

∫<br />

+ ∞<br />

36


Decisione in presenza di rumore Gaussiano.<br />

Criterio della Massima Verosimiglianza (1/3)<br />

w(kT)=a(k)+η(kT)<br />

Problema: Misurato w(kT) w* all’ uscita del campionatore di<br />

ricezione, di possiamo calcolare una “buona” decisione (stima) a(k) del<br />

≡<br />

simbolo trasmesso sulla base di w* ?<br />

Criterio della Massima Verosimiglianza (MLD)<br />

Misurato w(kT) ≡ w*, si decide a favore della più verosimile tra le<br />

ampiezze {a0 .. aa-1} assumibili dal simbolo a(k), ossia a favore di<br />

∧<br />

quell’ampiezza a alla quale corrisponde la più grande del seguente<br />

insieme di probabilità condizionate {p[w* a(k)= a0 ],…, p[w* a(k)= aa-1]}.<br />

∧<br />

In formule,la decisione MLD a(k) sul simbolo a(k) è quindi definita<br />

come segue:<br />

∧<br />

a(k) ≡argmax{p[w*<br />

a(k)= ai]}<br />

0≤i≤α−1 Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

37


Decisione in presenza di rumore Gaussiano<br />

Decisore a minima distanza Euclidea (2/3)<br />

w(kT)=a(k)+η(kT),<br />

Poiché la componente di rumore η(kT) è Gaussiana e a media nulla,<br />

∧<br />

si può provare che la decisione MLD a(k) precedentemente definita<br />

è equivalente a scegliere come decisione a(k) quello tra i possibili α<br />

valori {a0… aa-1} assumibili da a(k) che è più vicino (ossia, dista di meno)<br />

dal valore misurato w(kT) ≡w*.<br />

∧<br />

Quindi, per la decisione MLD a(k) vale la seguente proprietà:<br />

∧<br />

a(k)=argmin{(w*- ai) }<br />

0≤i≤α−1 IL Decisore MLD è un decisore a minima distanza Euclidea<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

2<br />

38


Decisione in presenza di rumore<br />

Gaussiano Caso del 2-PAM (3/3)<br />

w(kT)=a(k)+η(kT)<br />

Supponiamo che a(k) possa assumere i due valori a(k)= 1 (caso di<br />

modulazione PAM binario).<br />

Allora il decisore a minima distanza Euclidea si riduce (ossia, è<br />

equivalente) ad un decisore “a soglia” che decide a(k)=+1 quando<br />

∧<br />

∧<br />

w(kT) ≥0<br />

e decide a(k)=-1 quando w(kT)


+1<br />

0<br />

-1<br />

a(k)<br />

Probabilità d’errore in presenza di rumore<br />

gaussiano<br />

Caso 2-PAM<br />

a(k) = -1<br />

η(kT) > +1<br />

w(kT)<br />

w(kT) = a(kT) + η(kT) > 0<br />

↓<br />

â(kT) = +1 ≠ a(kT) w(k) > “errore” 0<br />

Densità di probabilità gaussiana<br />

Baccarelli,<br />

Cordeschi, Patriarca, Polli<br />

p [w(kT) | a(k) = +1]=<br />

p [w(kT) | a(k) = -1]= pη [η=w(kT)+1]<br />

+∞<br />

∫<br />

0<br />

p η [η=w(kT)-1]<br />

( )<br />

Pe| −1 = p⎡ ⎣<br />

w| a k =− 1 ⎤<br />

⎦<br />

dw=<br />

+ ∞<br />

= ∫ p η<br />

1<br />

+ =<br />

( η)<br />

dη<br />

= Pe|<br />

1 Pe<br />

Probabilità di errore<br />

(area tratteggiata<br />

in figura)<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!