05.08.2013 Views

una proposta per il cambiamento della Scheda 5 del CBA - Giornale ...

una proposta per il cambiamento della Scheda 5 del CBA - Giornale ...

una proposta per il cambiamento della Scheda 5 del CBA - Giornale ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Giornale</strong> Italiano di Medicina <strong>del</strong> Lavoro ed Ergonomia Supplemento B, Psicologia<br />

© PI-ME, Pavia 2010 2010; Vol. 32, N. 3: B63-B70<br />

http://gimle.fsm.it ISSN 1592-7830<br />

Giulio Vidotto, Carla Bertolli, Diego Romaioli<br />

Da Eysenck a Costa e McCrae: <strong>una</strong> <strong>proposta</strong> <strong>per</strong> <strong>il</strong> <strong>cambiamento</strong><br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Scheda</strong> 5 <strong>del</strong> <strong>CBA</strong><br />

Dipartimento di Psicologia Generale - Università degli Studi di Padova<br />

RIASSUNTO. Introduzione. Il contributo propone <strong>una</strong> ricerca<br />

esplorativa <strong>per</strong> rivedere la <strong>Scheda</strong> 5 <strong>del</strong> Cognitive Behavioural<br />

Assessment 2.0 (<strong>CBA</strong>), ossia la versione ridotta <strong>del</strong>l’Eysenck<br />

Personality Questionnaire (EPQ-R). Obiettivo principale <strong>del</strong> lavoro<br />

è quello di adeguare la struttura <strong>del</strong>lo strumento alle correnti<br />

evoluzioni dei mo<strong>del</strong>li di <strong>per</strong>sonalità attraverso <strong>una</strong> ricomposizione<br />

degli item che presentano buone caratteristiche psicometriche<br />

in accordo con <strong>il</strong> nuovo mo<strong>del</strong>lo fattoriale assunto. Metodi. Gli item<br />

sono stati selezionati, oltre che sulla base <strong>del</strong>le analisi fattoriali<br />

conservative, considerando le correlazioni osservate tra le scale<br />

di tre test di <strong>per</strong>sonalità: EPQ-R, Revised Neo Personality Inventory<br />

(NEO PI-R) e International Personality Item Pool (IPIP) test.<br />

I questionari sono stati somministrati a un campione di 159 soggetti<br />

(92 femmine e 67 maschi) di età compresa tra i 35 e i 65 anni.<br />

Risultati. I risultati <strong>del</strong>le analisi confermano buoni indicatori <strong>per</strong> le<br />

dimensioni Estroversione e Nevroticismo <strong>del</strong>l’EPQ-R, mentre <strong>per</strong> la<br />

dimensione Psicoticismo non sono emerse correlazioni significative.<br />

Altre tre dimensioni presenti negli altri test (in particolare: A<strong>per</strong>tura<br />

all’Es<strong>per</strong>ienza, Gradevolezza e Coscienziosità) hanno invece<br />

mostrato buone caratteristiche statistiche. Conclusioni. Nella futura<br />

versione <strong><strong>del</strong>la</strong> scheda 5 <strong>del</strong> <strong>CBA</strong> si ritiene opportuno sostituire la<br />

dimensione Psicoticismo, presente nella versione corrente, con le tre<br />

dimensioni emerse come più consistenti e coerenti con gli assunti<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo penta-fattoriale. Per la definizione dei singoli item (<strong>per</strong><br />

ciasc<strong>una</strong> dimensione) si suggerisce inoltre di ut<strong>il</strong>izzare <strong>il</strong> lavoro di<br />

selezione già validato nel Neo Five Factor Inventory (NEO-FFI).<br />

Parole chiave: questionari di <strong>per</strong>sonalità, <strong>CBA</strong>, EPQ-R, NEO PI,<br />

IPIP test, NEO-FFI, mo<strong>del</strong>lo fattoriale.<br />

ABSTRACT. FROM EYSENCK TO COSTA AND MCCRAE: A PROPOSAL<br />

FOR A CHANGE IN <strong>CBA</strong> - SCHEDULE 5. Introduction. This study is<br />

an explorative research aiming to revise Schedule 5 of Cognitive<br />

Behavioural Assessment 2.0 (<strong>CBA</strong>), that is a reduced version of the<br />

Eysenck Personality Questionnaire (EPQ-R). The main goal of this<br />

work is to adapt this inventory to the Big Five mo<strong>del</strong> by adding new<br />

items with good psychometric characteristics, according to the up-todate<br />

Five-Factor <strong>per</strong>sonality mo<strong>del</strong>. Methods. These items were<br />

chosen on the basis of correlations between the scales of three<br />

<strong>per</strong>sonality inventories: EPQ-R, Neo Personality Inventory-Revised<br />

(NEO PI-R) and International Personality Item Pool (IPIP) test. The<br />

questionnaires have been submitted to a sample of 159 subjects, aged<br />

35 to 65. Results. First results confirm good indicators for the<br />

dimensions Extraversion and Neuroticism, wh<strong>il</strong>e Psychoticism did not<br />

exhibit significant correlations. Moreover, three dimensions in the<br />

NEO PI-R and IPIP test (Openness to Ex<strong>per</strong>ience, Agreeableness,<br />

Conscientiousness) showed good psychometric characteristics.<br />

Conclusions. To obtain a new revised form of <strong>CBA</strong> 2.0 Schedule 5, we<br />

suggest the substitution of Psychoticism with three more consistent<br />

dimensions belonging to both the NEO PI-R and IPIP test: Openness<br />

to Ex<strong>per</strong>ience, Agreeableness, Conscientiousness. We also propose the<br />

new items for these dimensions to be selected from the short form of<br />

the NEO PI-R, the NEO Five Factor Inventory (NEO-FFI), as such<br />

selection has been already validated.<br />

Key words: <strong>per</strong>sonality inventories,, <strong>CBA</strong>, EPQ-R, NEO PI, IPIP test,<br />

NEO-FFI, factorial mo<strong>del</strong>.<br />

Introduzione<br />

Il Cognitive Behavioural Assessment 2.0 (<strong>CBA</strong>; 1,<br />

2) è uno degli strumenti psicodiagnostici più ut<strong>il</strong>izzati in<br />

Italia nell’ambito <strong>del</strong>l’assessment clinico. La batteria è<br />

composta da <strong>una</strong> serie di scale di autovalutazione che<br />

consentono la messa a fuoco di eventuali aree problematiche<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>per</strong>sona, attraverso l’indagine di cognizioni<br />

e comportamenti ut<strong>il</strong>i a tracciare <strong>del</strong>le linee guida<br />

<strong>per</strong> <strong>il</strong> successivo intervento <strong>del</strong>lo psicologo. Il protocollo<br />

di somministrazione è costruito <strong>per</strong> attuare sia<br />

studi analitici ad ampio spettro, sia approfondimenti<br />

specifici di costrutti più generali, valutati come particolarmente<br />

r<strong>il</strong>evanti <strong>per</strong> l’individuo. Il <strong>CBA</strong> consente<br />

quindi di comporre un processo diagnostico di tipo gerarchico,<br />

all’interno di <strong>una</strong> logica che indirizza le procedure<br />

conoscitive <strong>del</strong>lo psicologo nella raccolta d’informazioni<br />

cliniche r<strong>il</strong>evanti a diversi livelli di specificità.<br />

In questo modo, <strong>il</strong> <strong>CBA</strong> si configura come un valido<br />

strumento di supporto durante le prime fasi di assessment<br />

oltre che costituire, <strong>una</strong> volta individuate le dimensioni<br />

critiche, <strong>una</strong> pratica metodologia di approfondimento.<br />

Il suo ut<strong>il</strong>izzo non è assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>e ad un semplice<br />

espediente di classificazione nosografica, in<br />

quanto <strong>il</strong> <strong>CBA</strong> si differenzia da altri strumenti diagnostici<br />

di tipo psichiatrico. La sua struttura, infatti, è preposta<br />

allo studio analitico e puntuale <strong>del</strong> singolo caso all’interno<br />

di <strong>una</strong> prospettiva di valutazione multidimensionale.<br />

Tale mo<strong>del</strong>lo o<strong>per</strong>ativo, quindi, <strong>per</strong>mette l’integrazione<br />

dei dati raccolti con i successivi colloqui, in<br />

modo da ottenere <strong>una</strong> descrizione minuziosa <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>per</strong>sona<br />

su più assi di riferimento, a fronte <strong>del</strong> tipo di problema<br />

presentato. Da questo punto di vista è necessario<br />

considerare che ogni forma di disagio psichico sia comprensib<strong>il</strong>e<br />

soltanto all’interno di un quadro più complessivo<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>per</strong>sona; <strong>per</strong> questa ragione <strong>il</strong> <strong>CBA</strong> ha inserito<br />

come <strong>Scheda</strong> 5 la forma ridotta di uno dei questionari di<br />

<strong>per</strong>sonalità più ut<strong>il</strong>izzati in psicologia: l’Eysenck Personality<br />

Questionnaire (EPQ; 3). La versione <strong>del</strong> questionario<br />

realizzata originariamente in lingua italiana (2) <strong>per</strong><br />

<strong>il</strong> <strong>CBA</strong> consta di 48 item, suddivisi in quattro gruppi di<br />

12, che afferiscono alle scale di tre fondamentali dimensioni<br />

di <strong>per</strong>sonalità (Psicoticismo, Estroversione, Nevroticismo)<br />

e ad <strong>una</strong> scala di controllo (Lie).


B64<br />

Gli inventari di <strong>per</strong>sonalità sono strumenti psicometrici<br />

di autovalutazione che si rifanno ai presupposti <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

teoria dei tratti. Tuttavia, la loro inclusione all’interno di<br />

<strong>una</strong> procedura psicodiagnostica come <strong>il</strong> <strong>CBA</strong> non può limitarsi<br />

né a <strong>una</strong> semplice o<strong>per</strong>azione di catalogazione tassonomica,<br />

né all’astrazione di particolari “tipi” caratterologici.<br />

L’uso di tali strumenti dovrebbe invece garantire <strong>il</strong><br />

riconoscimento di specifici attributi cognitivi ed emotivi<br />

<strong>del</strong> paziente, in funzione dei quali è possib<strong>il</strong>e calibrare le<br />

modalità di conduzione <strong>del</strong>l’intervento psicologico. Alcune<br />

dimensioni di <strong>per</strong>sonalità, difatti, sono strettamente<br />

interconnesse agli aspetti o<strong>per</strong>ativi che lo psicologo deve<br />

considerare. Queste possono ad esempio: 1) ri<strong>per</strong>cuotersi<br />

a diversi livelli sulla qualità <strong><strong>del</strong>la</strong> relazione terapeutica; 2)<br />

consentire l’individuazione di <strong>una</strong> forma comunicativa più<br />

efficace; 3) anticipare <strong>il</strong> grado di compliance <strong>del</strong>l’interlocutore<br />

(e questo in ragione di <strong>una</strong> tendenza sempre più<br />

marcata di condurre la terapia al di fuori <strong>del</strong>l’incontro clinico,<br />

con prescrizioni e compiti comportamentali); 4) correggere<br />

<strong>il</strong> contenuto <strong>del</strong>le indicazioni terapeutiche, attraverso<br />

<strong>una</strong> distinzione dei <strong>per</strong>corsi più fac<strong>il</strong>mente viab<strong>il</strong>i.<br />

Per <strong>il</strong> clinico è dunque indispensab<strong>il</strong>e non considerare tali<br />

dimensioni alla stregua di caratteristiche ontologiche<br />

emergenti da <strong>una</strong> struttura “profonda” <strong><strong>del</strong>la</strong> realtà psicologica<br />

(cfr. 1); <strong>una</strong> dimensione è <strong>per</strong> noi un espediente concettuale,<br />

che può aiutarci a capire, a descrivere, a confrontare<br />

e soprattutto a intervenire adeguatamente, come professionisti,<br />

in situazioni problematiche. Qualora questi costrutti<br />

non servissero più, o esaurissero la loro valenza euristica,<br />

allora dovremmo essere pronti ad abbandonarli, a<br />

modificarli e a sostituirli con strumenti che si rivelino, in<br />

ultima istanza, più adeguati alle necessità pragmatiche<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> psicologia clinica (4, 5). Su questo punto, in particolare,<br />

si colloca <strong>il</strong> contributo <strong><strong>del</strong>la</strong> presente ricerca.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo trifattoriale e <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo pentafattoriale di <strong>per</strong>sonalità<br />

Il presente lavoro si propone un riesame <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Scheda</strong><br />

5 <strong>del</strong> <strong>CBA</strong> 2.0, ossia <strong><strong>del</strong>la</strong> versione ridotta <strong>del</strong>l’EPQ-R (3),<br />

con l’obiettivo di adeguare la sua struttura alle evoluzioni<br />

che, nella teoria dei tratti, hanno decretato l’abbandono<br />

<strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a tre fattori <strong>per</strong> quello a cinque fattori (6, 7, 8,<br />

9). Le caratteristiche dei tratti di <strong>per</strong>sonalità proposte sembrano,<br />

infatti, variare secondo gli autori e le procedure statistiche<br />

ut<strong>il</strong>izzate <strong>per</strong> <strong>il</strong> loro studio; tuttavia è possib<strong>il</strong>e distinguere,<br />

in base al numero e alla tipologia dei fattori<br />

identificati, due mo<strong>del</strong>li teorici principali: quello trifattoriale<br />

e quello pentafattoriale. Secondo <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo trifattoriale<br />

di Eysenck (10) sono le strutture biologiche ereditate<br />

che, nell’interazione con l’ambiente, producono comportamenti<br />

osservab<strong>il</strong>i a valore fenotipico. La matrice metateorica<br />

su cui si fonda tale mo<strong>del</strong>lo è, come nelle teorie antiche,<br />

legata al corpo e alle sue funzioni predominanti: ciascuno<br />

dei tre fattori è cioè associato ad <strong>una</strong> fisiologia specifica<br />

<strong>del</strong>l’individuo. Le tre dimensioni che descrivono la<br />

<strong>per</strong>sonalità nel mo<strong>del</strong>lo trifattoriale sono Estroversione,<br />

Nevroticismo e Psicoticismo che configurano anche lo<br />

schema concettuale su cui è organizzato l’EPQ-R. Alla dimensione<br />

Psicoticismo <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo associa un aumento <strong>del</strong><br />

G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, Suppl B, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

livello di testosterone (aggressività), all’Estroversione<br />

l’attivazione corticale (arousal e conseguente reattività) e<br />

al Nevroticismo le soglie di attivazione <strong>del</strong> sistema nervoso<br />

simpatico (sensib<strong>il</strong>ità riguardante stimoli stressanti).<br />

Le differenze individuali che si manifestano nel nostro<br />

comportamento scaturirebbero quindi dalla componente<br />

biologica ereditaria generando, grazie a processi interattivi<br />

con l’ambiente, la conformazione <strong>del</strong>le dimensioni di <strong>per</strong>sonalità.<br />

I recenti sv<strong>il</strong>uppi <strong><strong>del</strong>la</strong> teoria dei tratti, confluiti<br />

nel mo<strong>del</strong>lo dei Big Five (11, 12, 13) tendono invece a togliere<br />

centralità ai presupposti fisiologici collegati all’espletarsi<br />

<strong>del</strong> comportamento, priv<strong>il</strong>egiando un’articolazione<br />

dei tratti in termini semantici, cioè strettamente connessa<br />

alla categorizzazione linguistica degli stessi. La<br />

classificazione dimensionale viene desunta da un’analisi<br />

<strong>del</strong> linguaggio quotidiano seguendo l’ipotesi psicolessicale<br />

(14): questa configura i tratti di <strong>per</strong>sonalità come<br />

“simboli derivati socialmente <strong>per</strong> nominare e valutare le<br />

qualità umane” (15) e suggerisce la loro identificazione a<br />

partire da un’indagine linguistica dei termini attraverso i<br />

quali i soggetti definiscono sé stessi e gli altri nelle caratteristiche<br />

distintive. Seguendo questa ipotesi di lavoro<br />

sono stati identificati cinque fattori principali (Nevroticismo,<br />

Estroversione, A<strong>per</strong>tura all’es<strong>per</strong>ienza, Gradevolezza<br />

e Coscienziosità) che fungono da mo<strong>del</strong>lo costitutivo<br />

<strong>per</strong> inventari di <strong>per</strong>sonalità come <strong>il</strong> Neo Personality<br />

Inventory (NEO PI; 16) e l’International Personality Item<br />

Pool Test (IPIP test; 17).<br />

Obiettivi <strong><strong>del</strong>la</strong> ricerca<br />

Il presente lavoro si propone la messa a punto di un<br />

nuovo strumento alternativo all’attuale <strong>Scheda</strong> 5 da integrare<br />

in <strong>una</strong> possib<strong>il</strong>e prossima versione <strong>del</strong> <strong>CBA</strong>, selezionando<br />

un adeguato insieme di item con buone caratteristiche<br />

psicometriche. Lavori precedenti (18) hanno dimostrato<br />

l’alta correlazione tra le dimensioni e sottodimensioni<br />

<strong>del</strong> NEO PI e <strong>del</strong>l’IPIP test, mentre si è r<strong>il</strong>evata<br />

un’alta problematicità <strong>per</strong> la dimensione Psicoticismo <strong>del</strong>l’EPQ-R,<br />

la quale non presenta buone correlazioni con le<br />

dimensioni degli altri strumenti citati (19, 20, 21). Tuttavia,<br />

le scale Nevroticismo ed Estroversione <strong>del</strong>l’EPQ-R sono<br />

invece dotate di buone caratteristiche psicometriche e correlano<br />

molto bene con scale affini di altri strumenti (22).<br />

L’EPQ-R sarebbe <strong>per</strong>tanto, in prospettiva, suscettib<strong>il</strong>e di<br />

modifiche e integrazioni con item selezionati rappresentativi<br />

<strong>del</strong>le dimensioni che non è in grado di misurare.<br />

Su questi presupposti, sono state formulate alcune<br />

ipotesi riguardanti i questionari in oggetto: 1) la sostanziale<br />

equivalenza dei due strumenti che si basano sul mo<strong>del</strong>lo<br />

a cinque fattori (IPIP test, NEO PI); 2) la corrispondenza<br />

effettiva <strong>del</strong>le dimensioni Nevroticismo ed Estroversione<br />

dei due test pentafattoriali con le dimensioni<br />

corrispondenti <strong>del</strong> questionario basato sul mo<strong>del</strong>lo a tre<br />

fattori (EPQ-R); 3) la scarsa validità <strong><strong>del</strong>la</strong> scala P (Psicoticismo)<br />

<strong>del</strong>l’EPQ-R; 4) i possib<strong>il</strong>i legami <strong><strong>del</strong>la</strong> scala Lie<br />

<strong>del</strong>l’EPQ-R con le dimensioni e sottodimensioni degli altri<br />

due questionari in relazione al concetto di desiderab<strong>il</strong>ità<br />

sociale.


G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, Suppl B, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Strumenti<br />

I questionari ut<strong>il</strong>izzati e sottoposti a confronto sono<br />

l’EPQ-R di Eysenck, basato su un mo<strong>del</strong>lo a tre fattori (10),<br />

<strong>il</strong> NEO PI di Costa e McCrae (16) e l’IPIP test di Goldberg<br />

et al. (23), basati su un mo<strong>del</strong>lo a cinque fattori; questi fattori<br />

individuano dimensioni <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità, espresse dalle<br />

corrispondenti scale <strong>del</strong> test. Nei due test basati sul mo<strong>del</strong>lo<br />

a cinque dimensioni, ciasc<strong>una</strong> è articolata in sei subdimensioni<br />

(corrispondenti a sottoscale), riportate nelle tabelle I, II<br />

e III. L’EPQ-R è usato nella sua versione italiana, così come<br />

contenuto nella <strong>Scheda</strong> 5 <strong>del</strong> <strong>CBA</strong> 2.0. Il NEO PI è ut<strong>il</strong>izzato<br />

nella sua forma estesa e riveduta (NEO PI-R) di 240 item. È<br />

stata qui adottata la versione italiana 1 , scegliendo di modificarla<br />

con item espressi in prima <strong>per</strong>sona singolare, <strong>per</strong><br />

uniformarla agli altri questionari somministrati nella stessa<br />

sessione. L’IPIP test, come <strong>il</strong> NEO PI-R, è un inventario di<br />

<strong>per</strong>sonalità articolato in 30 sottoscale, qui ut<strong>il</strong>izzato nella sua<br />

versione più estesa di 300 item (23). In questa ricerca l’IPIP<br />

test è stato tradotto dall’originale americano e adattato, relativamente<br />

ad alcuni item, alla realtà italiana (24) 2 .<br />

Somministrazione<br />

Nelle istruzioni <strong>per</strong> la comp<strong>il</strong>azione i partecipanti sono<br />

stati invitati a considerare i propri comportamenti abituali.<br />

La presentazione dei questionari è stata gestita secondo <strong>una</strong><br />

procedura che alternava <strong>il</strong> test più lungo (IPIP test) con i due<br />

più brevi (NEO PI-R; EPQ-R), inserendo <strong>una</strong> pausa di dieci<br />

minuti e suddividendo equamente <strong>il</strong> campione in quattro<br />

gruppi con modalità diverse rispetto all’ordine di presentazione,<br />

al fine di minimizzare l’effetto <strong>del</strong>l’affaticamento<br />

mentale. La presenza <strong>del</strong> ricercatore è stata continua <strong>per</strong> garantire<br />

<strong>una</strong> somministrazione con procedura uniforme.<br />

Partecipanti<br />

I partecipanti sono stati selezionati cercando di mantenere<br />

<strong>una</strong> proporzione non troppo dissim<strong>il</strong>e quanto alle categorie<br />

<strong>del</strong>le variab<strong>il</strong>i non oggetto di studio (genere, età, titolo<br />

B65<br />

di studio). Complessivamente i tre questionari sono stati<br />

somministrati a 159 soggetti (92 femmine e 67 maschi) di<br />

età compresa tra i 35 e i 65 anni, provenienti da due regioni<br />

<strong>del</strong> Nord Italia (Lombardia e Veneto). Si tratta di lavoratori<br />

afferenti a diverse tipologie professionali (dipendenti, autonomi,<br />

professionisti e pensionati) e altro (casalinghe). Il<br />

17% dei soggetti considerati aveva <strong>il</strong> titolo di scuola media<br />

inferiore; quasi metà <strong>del</strong> campione (<strong>il</strong> 47%) aveva un diploma<br />

di scuola media su<strong>per</strong>iore e <strong>il</strong> 37 % era laureato.<br />

Risultati<br />

Per un’indagine esplorativa coerente col numero contenuto<br />

di soggetti cui i tre inventari di <strong>per</strong>sonalità sono stati<br />

somministrati, è stata definita <strong>una</strong> prima procedura di analisi,<br />

adottando come indice di riferimento <strong>il</strong> coefficiente di<br />

correlazione di Pearson. Sono state indagate le correlazioni<br />

interne (tra dimensioni, tra sottodimensioni e tra dimensioni<br />

e sottodimensioni nei test a cinque fattori; tra dimensioni nel<br />

test a tre fattori) e quelle tra test diversi (NEO PI-R con IPIP<br />

test, NEO PI-R con EPQ-R, IPIP test con EPQ-R), anche in<br />

questo caso sia tra dimensioni che tra sottodimensioni; inoltre,<br />

tra dimensioni e sottodimensioni dei test accoppiati). Il<br />

software ut<strong>il</strong>izzato <strong>per</strong> le analisi statistiche è <strong>il</strong> package<br />

SPSS. I punteggi grezzi sono stati sommati <strong>per</strong> ciasc<strong>una</strong> sottoscala,<br />

previe le correzioni necessarie allo scoring dei test<br />

(item con polarità invertita rispetto alla polarità <strong><strong>del</strong>la</strong> scala).<br />

In seguito, sono stati calcolati i coefficienti di correlazione<br />

tra le tutte le dimensioni e sottodimensioni considerate.<br />

Rappresentatività <strong>del</strong>le sottodimensioni <strong>del</strong>le scale interne<br />

ad ogni test<br />

Numerose scale <strong>del</strong> NEO PI-R e <strong>del</strong>l’IPIP test hanno<br />

buoni valori di correlazione con le rispettive sotto-scale<br />

(vedi tabelle I e II). Le correlazioni interne al test EPQ-R, invece,<br />

corrispondono <strong>per</strong>fettamente a quanto già ben descritto<br />

in letteratura. La scala Psicoticismo non esibisce correlazioni<br />

significative all’interno <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong> test stesso. Inol-<br />

Tabella I. Coefficienti di correlazione tra dimensioni e sottodimensioni <strong>del</strong> NEO PI-R<br />

Nevroticismo Estroversione A<strong>per</strong>tura mentale Gradevolezza Coscienziosità<br />

Ansia Calore Fantasia Fiducia Competenza<br />

.766 .731 .475 .670 .736<br />

Forte ost<strong>il</strong>ità Ricerca di altri Estetica Schiettezza Ordine<br />

.640 .609 .725 .652 .695<br />

Depressione Assertività Sentimenti Altruismo Senso <strong>del</strong> dovere<br />

.722 .612 .802 .633 .655<br />

Imbarazzo Attività Azione Accondiscendenza Persistenza in obiettivo<br />

.740 .471 .675 .606 .569<br />

Impulsività Ricerca di eccitazione Idee Modestia Autodisciplina<br />

.482 .529 .715 .563 .767<br />

Vulnerab<strong>il</strong>ità Emozioni positive Valori Tenerezza/bontà Prudenza<br />

.808 .796 .647 .578 .666<br />

1 Si ringrazia <strong>il</strong> prof. Claudio Barbaranelli, curatore <strong><strong>del</strong>la</strong> versione italiana <strong>del</strong> NEO PI-R, <strong>per</strong> averci fornito direttamente lo strumento.<br />

2 La traduzione degli item è stata eseguita dalla dott. Claudia Fioravanti e riveduta dalla dott. Carla Bertolli.


B66<br />

Tabella II. Coefficienti di correlazione tra dimensioni e sottodimensioni <strong>del</strong>l’IPIP test<br />

tre, nel presente lavoro la scala Nevroticismo mostra <strong>una</strong><br />

correlazione negativa con la scala Estroversione con un valore<br />

significativo ma poco elevato (-.332). Non si osservano<br />

correlazioni significative <strong>per</strong> la scala di controllo Lie (Desiderab<strong>il</strong>ità<br />

sociale) all’interno <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong>l’EPQ-R.<br />

Confronto tra le scale <strong>del</strong> test IPIP e le scale <strong>del</strong> NEO<br />

PI-R<br />

Come atteso (tabella III), <strong>il</strong> valore <strong>del</strong>le correlazioni tra<br />

le omonime dimensioni <strong>del</strong>l’IPIP Test e <strong>del</strong> NEO PI risultano<br />

particolarmente elevate: .810 <strong>per</strong> la dimensione Nevroticismo,<br />

.794 <strong>per</strong> la dimensione Estroversione, .811 <strong>per</strong><br />

A<strong>per</strong>tura mentale/all’es<strong>per</strong>ienza, .723 <strong>per</strong> Gradevolezza e<br />

.748 <strong>per</strong> Coscienziosità. Inoltre, le rispettive sottodimensioni<br />

esibiscono correlazioni significative, sia tra subdimensioni<br />

omologhe che tra subdimensioni differenti; i valori di correlazione<br />

tra subdimensioni corrispondenti sono in genere<br />

piuttosto alti. Questi dati vengono a confermare la buona sovrapposizione<br />

dei costrutti nei due strumenti considerati e, di<br />

conseguenza, <strong>del</strong>le relative scale che li vogliono misurare.<br />

Correlazione fra le cinque dimensioni <strong>del</strong> NEO PI-R, le<br />

relative sottodimensioni e le tre dimensioni <strong>del</strong> test<br />

EPQ-R<br />

In tabella IV sono riportate le correlazioni tra le dimensioni<br />

dei due test considerati, legati l’uno al mo<strong>del</strong>lo<br />

G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, Suppl B, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Nevroticismo Estroversione A<strong>per</strong>tura all’es<strong>per</strong>ienza Gradevolezza Coscienziosità<br />

Ansia Amichevolezza Immaginazione Fiducia Autoefficacia<br />

.837 .744 .730 .684 .704<br />

Rabbia Ricerca degli altri Interessi artistici Moralità Ordine<br />

.733 .853 .723 .729 .658<br />

Depressione Assertività Emozionalità Altruismo Senso <strong>del</strong> dovere<br />

.879 .647 .706 .679 .740<br />

Imbarazzo Attività Ricerca st<strong>il</strong>i avventurosi Coo<strong>per</strong>azione Persistenza in obiettivo<br />

.750 .393 .675 .715 .784<br />

Impulsività Ricerca di eccitazione Intelletto Modestia Autodisciplina<br />

.334 .710 .739 .375 .803<br />

Vulnerab<strong>il</strong>ità Allegria Liberalismo Compassione Cautela<br />

.841 .760 .514 .700 .726<br />

a tre fattori (EPQ-R) e l’altro al mo<strong>del</strong>lo a cinque fattori<br />

(NEO PI-R). Il fattore Nevroticismo <strong>del</strong> test NEO PI-R<br />

correla positivamente con <strong>il</strong> fattore omonimo <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo<br />

di Eysenck, mostrando un valore di correlazione di<br />

.655. Analizzando le correlazioni <strong><strong>del</strong>la</strong> scala N di Eysenck<br />

con le sottodimensioni <strong><strong>del</strong>la</strong> corrispondente scala<br />

<strong>del</strong> NEO PI, emergono valori di correlazione non molto<br />

elevati, ma significativi; la sottoscala Impulsività risulta<br />

la più debole e non mostra alc<strong>una</strong> correlazione significativa;<br />

le sottoscale Ansia (.550), Forte Ost<strong>il</strong>ità (.538) e<br />

Vulnerab<strong>il</strong>ità (.514) mostrano invece i valori più elevati.<br />

La dimensione Nevroticismo di Eysenck non correla in<br />

modo statisticamente significativo con alc<strong>una</strong> <strong>del</strong>le sottodimensioni<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> scala Estroversione <strong>del</strong> NEO PI. La<br />

scala E di Eysenck esibisce <strong>del</strong>le correlazioni negative<br />

significative con tre sottoscale <strong><strong>del</strong>la</strong> dimensione Nevroticismo<br />

<strong>del</strong> NEO PI: Ansia (-.287), Imbarazzo (-.400) e<br />

Vulnerab<strong>il</strong>ità (-.296). Una correlazione significativa positiva<br />

(.638) si riscontra anche tra le dimensioni omonime<br />

di Estroversione <strong>del</strong> test su base pentafattoriale con<br />

quello trifattoriale. Osservando le correlazioni specifiche<br />

tra la scala Estroversione di Eysenck e le sottoscale relative<br />

alla dimensione Estroversione <strong>del</strong> NEO PI, si notano<br />

valori significativi <strong>per</strong> le sottodimensioni Assertività<br />

(.652), Attività (.545) ed Emozioni Positive (.647) che<br />

esprimono meglio la correlazione tra le dimensioni omo-<br />

Tabella III. Coefficienti di correlazione tra le dimensioni omologhe <strong>del</strong> NEO PI-R e <strong>del</strong>l’IPIP test<br />

Nevroticismo Estroversione A<strong>per</strong>tura Gradevolezza Coscienziosità<br />

.810 .794 .811 .723 .748<br />

Tabella IV. Coefficienti di correlazione tra le dimensioni <strong>del</strong> NEO PI-R e le dimensioni <strong>del</strong>l’EPQ-R<br />

NEO PI/EPQ-R Psicoticismo Estroversione Nevroticismo Lie<br />

Nevroticismo -.041 -.347 .655 -.335<br />

Estroversione .094 .638 -.231 -.004<br />

A<strong>per</strong>tura Mentale .228 .397 -.144 -.146<br />

Gradevolezza -.211 .150 -.147 .338<br />

Coscienziosità -.036 .073 -.225 .358


G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, Suppl B, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

nime dei due strumenti. In sintesi, i costrutti di Estroversione<br />

e Nevroticismo si possono considerare ben definiti<br />

e coerenti in entrambi gli strumenti. Per quanto riguarda<br />

la scala Psicoticismo <strong>del</strong>l’EPQ-R, <strong>il</strong> presente studio sembra<br />

invece confermare le ipotesi di partenza: come già r<strong>il</strong>evato<br />

in letteratura (18) la dimensione Psicoticismo <strong>del</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo di Eysenck non ha espresso buone correlazioni<br />

con ness<strong>una</strong> <strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong> NEO PI. I valori qui ottenuti,<br />

tuttavia, mostrano l’emergere di lievi correlazioni<br />

positive con la dimensione A<strong>per</strong>tura Mentale (.288) e negative<br />

con la dimensione Gradevolezza (-.211). Le correlazioni<br />

qui riscontrate suggeriscono comunque che la<br />

dimensione Psicoticismo risenta di <strong>una</strong> molteplicità di<br />

problemi riconfermando, anche <strong>per</strong> questo campione, la<br />

criticità <strong>del</strong> costrutto precedentemente r<strong>il</strong>evate in letteratura<br />

nella popolazione italiana (cfr. 20). Per finire, in<br />

base all’elaborazione dei dati ottenuti, la scala di controllo<br />

Lie (o Desiderab<strong>il</strong>ità Sociale) <strong>del</strong>l’EPQ-R sembra<br />

effettivamente mostrare correlazioni positive con le dimensioni<br />

<strong>del</strong> NEO PI Gradevolezza (.338), Coscienziosità<br />

(.358) e Nevroticismo (-.335).<br />

Correlazione fra le cinque dimensioni <strong>del</strong> test IPIP e<br />

relative sottodimensioni e le tre dimensioni <strong>del</strong> test<br />

EPQ-R<br />

Lo stesso tipo di osservazioni si possono fare a proposito<br />

<strong>del</strong>le correlazioni tra le sottoscale afferenti a Nevroticismo,<br />

Gradevolezza e Coscienziosità <strong>del</strong>l’IPIP test<br />

con le tre dimensioni <strong>del</strong>l’EPQ-R e con la scala di controllo<br />

Lie (vedi tabella V). Tutte le sottodimensioni di<br />

Nevroticismo <strong>del</strong> test IPIP hanno <strong>una</strong> buona correlazione<br />

con <strong>il</strong> fattore Nevroticismo <strong>del</strong>l’EPQ-R ad eccezione<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> sottoscala Smoderatezza. Le sottoscale Ansia<br />

(.625), Depressione (.676), Imbarazzo (.522) e Vulnerab<strong>il</strong>ità<br />

(.750) correlano significativamente con la scala<br />

Nevroticismo <strong>del</strong>l’EPQ-R. La scala di controllo Lie mostra<br />

correlazioni basse con Ansia (-.281), Rabbia (-.279)<br />

e Smoderatezza (-.299), tutte negative. La dimensione<br />

Estroversione <strong>del</strong>l’EPQ-R correla positivamente con la<br />

sottodimensione Rabbia <strong>del</strong>l’IPIP test (.305). Emerge<br />

inoltre un quadro di correlazioni negative non elevate ma<br />

tutte statisticamente significative e consistenti in base ai<br />

costrutti che vogliono misurare <strong><strong>del</strong>la</strong> dimensione Estroversione<br />

di Eysenck con le sottodimensioni <strong>del</strong>l’IPIP test<br />

Ansia (-.382), Depressione (-.329), Imbarazzo (-.472) e<br />

Vulnerab<strong>il</strong>ità (-.431). La dimensione Psicoticismo non<br />

mostra alc<strong>una</strong> correlazione con le sottodimensioni di Nevroticismo,<br />

<strong>il</strong> che concorda con la letteratura relativa alla<br />

scala P (19, 20, 25). Le correlazioni tra le sottodimen-<br />

B67<br />

sioni di Gradevolezza <strong>del</strong> test IPIP con <strong>il</strong> mo<strong>del</strong>lo di Eysenck<br />

sono tutte basse; Estroversione si correla a Fiducia<br />

(.364) e a Modestia (.371) positivamente con valori<br />

bassi, Nevroticismo correla negativamente con Coo<strong>per</strong>azione<br />

(-.278), mentre le correlazioni più elevate e positive<br />

sono quelle <strong><strong>del</strong>la</strong> scala Lie con Moralità (.412), Coo<strong>per</strong>azione<br />

(.373) e Compassione (.324). Infine, le correlazioni<br />

<strong>del</strong>le dimensioni <strong>del</strong>l’EPQ-R con le sottodimensioni<br />

di Coscienziosità <strong>del</strong> test IPIP sono piuttosto povere;<br />

bassa correlazione positiva di Estroversione con<br />

Autoefficacia (.324) e correlazioni negative di Nevroticismo<br />

con la sottodimensione Autodisciplina (-.347). Anche<br />

in questo caso si può osservare che le correlazioni<br />

più ricche e interessanti siano quelle <strong><strong>del</strong>la</strong> scala di controllo<br />

Lie, che esibisce valori positivi con le sottoscale<br />

Senso <strong>del</strong> Dovere (.449), Persistenza (.317), Autodisciplina<br />

(.488) e Cautela (.362).<br />

Discussione<br />

Da questi risultati è possib<strong>il</strong>e riconfermare la sostanziale<br />

equivalenza dei due inventari basati sul mo<strong>del</strong>lo a<br />

cinque fattori, esattamente come appreso da studi precedenti<br />

e sulla base di valori s<strong>per</strong>imentali poco dissim<strong>il</strong>i. Sia<br />

nel test IPIP che nel NEO PI-R le correlazioni con le dimensioni<br />

di Eysenck sono r<strong>il</strong>evanti pur riguardando, essenzialmente,<br />

le dimensioni e sottodimensioni di Nevroticismo<br />

ed Estroversione. Le correlazioni espresse <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

scala di controllo Lie <strong>del</strong>l’EPQ-R, sono risultate piuttosto<br />

varie ed interessanti, mentre la dimensione Psicoticismo si<br />

conferma, anche rispetto alla letteratura, poco integrata,<br />

non mostrando correlazioni significative tali da suggerire<br />

<strong>una</strong> sua possib<strong>il</strong>e futura rivalutazione. Inoltre, in base alla<br />

sua correlazione negativa con la dimensione Estroversione,<br />

si può supporre che i tratti legati al disadattamento<br />

sociale compaiano meno frequentemente in associazione a<br />

quelli di Estroversione; allo stesso modo questi si possono<br />

considerare tendenzialmente incompatib<strong>il</strong>i con le caratteristiche<br />

<strong><strong>del</strong>la</strong> dimensione Coscienziosità la quale correla<br />

negativamente con la dimensione Nevroticismo (in particolare<br />

con la sottoscala Autodisciplina). Anche da questo<br />

studio emergono indizi che la dimensione Gradevolezza<br />

abbia probab<strong>il</strong>mente degli aspetti in comune con <strong>il</strong> fattore<br />

Estroversione di Eysenck: di fatto, la dimensione Gradevolezza<br />

<strong>del</strong>l’IPIP test e l’Estroversione <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo di Eysenck<br />

correlano, moderatamente, in modo positivo (.431)<br />

attraverso due sottodimensioni di Gradevolezza: Fiducia e<br />

Modestia. Inoltre, anche la dimensione Nevroticismo di<br />

Tabella V. Coefficienti di correlazione tra le dimensioni <strong>del</strong>l’IPIP test e le dimensioni <strong>del</strong>l’EPQ-R<br />

IPIP/EPQ-R Psicoticismo Estroversione Nevroticismo Lie<br />

Nevroticismo -.061 -.431 .750 -.307<br />

Estroversione .136 .638 -.281 -.063<br />

A<strong>per</strong>tura Es<strong>per</strong>ienza .230 .431 -.0100 -.134<br />

Gradevolezza -.219 .152 -.121 .324<br />

Coscienziosità -.164 .157 -.250 .455


B68<br />

Eysenck esibisce <strong>una</strong> correlazione negativa significativa<br />

con Gradevolezza attraverso la sottodimensione Accondiscendenza<br />

(-.278) contribuendo ad arricchire <strong>il</strong> significato<br />

<strong>del</strong> costrutto.<br />

Sulle conferme offerte dall’analisi <strong>del</strong>le correlazioni di<br />

cui sopra, sorge la necessità di un criterio di selezione <strong>per</strong><br />

definire i singoli item da inserire nelle nuove scale sostitutive.<br />

Si era inizialmente ipotizzato di estrarre gli item<br />

più rappresentativi <strong>del</strong> NEO PI scala <strong>per</strong> scala, ut<strong>il</strong>izzando<br />

come criterio lo studio <strong>del</strong>le correlazioni tra scale e sottoscale<br />

dei tre inventari di <strong>per</strong>sonalità EPQ-R, NEO PI-R e<br />

IPIP test (22). Tuttavia, data anche la numerosità degli<br />

item tra cui scegliere, si è ritenuto più opportuno ut<strong>il</strong>izzare<br />

<strong>il</strong> lavoro di selezione già proposto e validato da Costa e<br />

McCrae (26) nella formulazione <strong><strong>del</strong>la</strong> versione di 60 item<br />

<strong>del</strong> Neo Five Factor Inventory (NEO-FFI). Questa scelta è<br />

stata suggerita dalla presenza nei dati in letteratura di <strong>una</strong><br />

sovrapposizione molto buona tra le dimensioni Nevroticismo<br />

ed Estroversione <strong>del</strong> NEO PI e <strong>del</strong>l’EPQ-R; l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

degli item <strong>del</strong> NEO-FFI diviene <strong>per</strong>tanto l’opzione da preferire,<br />

in quanto tali item sono già stati selezionati come i<br />

più rappresentativi e sottoposti a un processo di validazione<br />

(27).<br />

I risultati ottenuti in questo lavoro sono alquanto coerenti<br />

con altri presenti in letteratura (16, 19, 20, 25) e riconfermano,<br />

sostanzialmente, quanto già detto in precedenza:<br />

le dimensioni Estroversione e Nevroticismo risultano,<br />

in base alle correlazioni r<strong>il</strong>evate tra i questionari in<br />

oggetto, i fattori definiti più precisamente e meglio consolidati.<br />

Secondo l’originale pensiero di Eysenck, la dimensione<br />

Psicoticismo sarebbe stata espressiva, nei termini<br />

di polarità negativa <strong>del</strong> costrutto, <strong>del</strong>le dimensioni<br />

Coscienziosità e A<strong>per</strong>tura Mentale <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo a cinque<br />

fattori e, <strong>per</strong> quanto accertato dal presente studio, alcune<br />

modeste correlazioni suggeriscono che <strong>il</strong> costrutto possa<br />

essere funzionale in tale senso. Tuttavia, mentre la dimensione<br />

A<strong>per</strong>tura Mentale era già nota in letteratura<br />

come fattore assente nel mo<strong>del</strong>lo di Eysenck (6), dall’insieme<br />

dei dati qui analizzati, anche i fattori Gradevolezza<br />

e Coscienziosità sono inespressi nel mo<strong>del</strong>lo a tre fattori.<br />

In base a queste considerazioni si riterrebbe opportuno<br />

confermare in <strong>una</strong> nuova versione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Scheda</strong> 5 <strong>del</strong><br />

<strong>CBA</strong> due <strong>del</strong>le dimensioni proposte da Eysenck (Nevroticismo<br />

ed Estroversione) abbandonando la scala Psicoticismo<br />

a favore <strong>del</strong>le dimensioni: A<strong>per</strong>tura all’Es<strong>per</strong>ienza,<br />

Gradevolezza e Coscienziosità. Queste hanno richiesto,<br />

<strong>per</strong> trovare <strong>una</strong> compiuta rappresentazione, l’inserimento<br />

nell’attuale strumento basato sul mo<strong>del</strong>lo a tre<br />

fattori di item ut<strong>il</strong>i a r<strong>il</strong>evarne la presenza e a valutarne<br />

l’importanza relativa nella <strong>per</strong>sonalità. La nuova <strong>Scheda</strong><br />

5 <strong>del</strong> <strong>CBA</strong> potrebbe dunque comprendere cinque scale<br />

relative alle dimensioni Estroversione, Nevroticismo,<br />

A<strong>per</strong>tura all’Es<strong>per</strong>ienza, Gradevolezza e Coscienziosità,<br />

ciasc<strong>una</strong> composta da 12 item <strong>per</strong> un totale di 60 item.<br />

Resta ancora da valutare l’eventuale conservazione <strong><strong>del</strong>la</strong><br />

scala Lie all’interno di <strong>una</strong> <strong>Scheda</strong> 5 rivista. Considerando<br />

le correlazioni registrate nella presente ricerca,<br />

sembra infatti che la scala possa configurarsi come un indicatore<br />

effettivo e riccamente espressivo <strong>del</strong> costrutto di<br />

“Desiderab<strong>il</strong>ità Sociale”.<br />

G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, Suppl B, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Infine, <strong>una</strong> futura ipotesi di lavoro emerge dalla nuova<br />

formulazione <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>Scheda</strong> 5 <strong>del</strong> <strong>CBA</strong>; la scelta degli item<br />

<strong>del</strong>le tre nuove scale proposte ha infatti ut<strong>il</strong>izzato le evidenze<br />

basate sulle correlazioni tra NEO PI, NEO-FFI e<br />

EPQ-R che dimostravano <strong>una</strong> sovrapposizione molto<br />

buona <strong>del</strong>le dimensioni comuni, nel primo caso, e relativamente<br />

alle dimensioni Nevroticismo ed Estroversione,<br />

nel secondo. Tuttavia, <strong>una</strong> sim<strong>il</strong>e sovrapposizione tra le<br />

stesse due dimensioni <strong>del</strong> NEO-FFI e <strong>del</strong>l’EPQ-R è stata<br />

presupposta in conformità a dati correlazionali precedenti<br />

(27, 28) e potrebbe essere ulteriormente approfondita in<br />

uno studio successivo.<br />

Bibliografia<br />

1) Sanavio E. Le scale C.B.A. Cognitive Behavioural Assessment: un<br />

mo<strong>del</strong>lo di indagine psicologica multidimensionale, M<strong>il</strong>ano: Raffaello<br />

Cortina, 2002.<br />

2) Sanavio E, Bertolotti G, Michielin P, Vidotto G, Zotti, AM. <strong>CBA</strong>-2.0<br />

Scale Primarie: Manuale. Una batteria a largo spettro <strong>per</strong> l’assessment<br />

psicologico. Firenze: Organizzazioni Speciali, 1985 (Seconda<br />

edizione ampliata, 1997).<br />

3) Eysenck HJ, Eysenck SBG. Manual for the Eysenck Personality Questionnaire.<br />

S. Diego: Educational Industrial Testing Service, 1975.<br />

4) Spoto A, Vidotto G, Postal D, Pendoni E. Rappresentazione formale<br />

<strong>del</strong>l’assessment cognitivo-comportamentale <strong>per</strong> <strong>il</strong> disturbo<br />

ossessivo-compulsivo. G Ital Med Lav Ergon 2008; 30(3 Suppl B):<br />

B91-100.<br />

5) Spoto A, Stefanutti L, Vidotto G. Knowledge Space Theory, Formal<br />

Concept Analysis and Computerized Psychological Assessment.<br />

Behav Res Methods 2010; 42 (1): 342-50.<br />

6) Costa PT, McCrae RR. Four ways five factors are basic. J Pers Soc<br />

Psychol 1992; 69: 308-17.<br />

7) Goldberg LR, Rosolack TK. The Big Five factor structure as an integrative<br />

framework: An empirical comparison with Eysenck’s P-E<br />

N mo<strong>del</strong>. In Halverson CF Jr., Kohnstamm GA, Martin RP, eds. The<br />

Developing Structure of Tem<strong>per</strong>ament and Personality from Infancy<br />

to Adulthood. New York, NY: Erlbaum, 1994, 7-35.<br />

8) Barret P. Rejoinder to: the Eysenckian <strong>per</strong>sonality structure: a Giant<br />

Three or Big Five mo<strong>del</strong> in Hong Kong? Pers Individ Dif 1999; 26<br />

(1): 176-86.<br />

9) Aziz S, Jackson CJ. A comparison between three and five factor<br />

mo<strong>del</strong>s of Pakistani <strong>per</strong>sonality data. Pers Individ Dif 2001; 31 (8):<br />

1311-319.<br />

10) Eysenck HJ, Eysenck SBG. Eysenck Personality Inventory Manual.<br />

S. Diego: Educational and Industrial Testing Service, 1968.<br />

11) Goldberg LR. An alternative “Description of <strong>per</strong>sonality”: The Big-<br />

Five factor structure. J Pers Soc Psychol 1990; 59: 1216-29.<br />

12) Digman JM. Personality structure: emergence of the Five Factor<br />

mo<strong>del</strong>. Annu Rev Psychol 1990; 41: 417-40.<br />

13) Costa PT, McCrae RR. Primary traits of Eysenck’s PEN system: threeand<br />

five-factors solutions. Pers Individ Dif 1995; 13 (6): 653-65.<br />

14) Caprara GV, Perugini M. L’approccio psicolessicale e l’emergenza<br />

dei Big Five nello studio <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità. <strong>Giornale</strong> italiano di psicologia<br />

1991; 5: 721-41.<br />

15) Allport GW. Psicologia <strong><strong>del</strong>la</strong> <strong>per</strong>sonalità. Zurich: Pas Verlag, 1969.<br />

16) Costa PT, McCrae RR. The Neo Personality Inventory Manual, Form<br />

S and Form R. Odessa: Psychological Assessment Resources, 1985.<br />

17) Goldberg LR. A broad-bandwidth, public domain, <strong>per</strong>sonality inventory<br />

measuring the lower-level facets of several five-factors<br />

mo<strong>del</strong>s. In Mervielde I, Deary I, De Fruyt F, Ostendorf F, eds. Personality<br />

psychology in Europe Vol. 7. T<strong>il</strong>burg: T<strong>il</strong>burg University<br />

Press, 1999, 7-28.<br />

18) Flebus GB. Versione Italiana dei Big Five Markers di Goldberg.<br />

Università di M<strong>il</strong>ano-Bicocca. 2006.<br />

19) Sanavio E, Soresi S. L’Eysenck Personality Questionnaire (EPQ):<br />

prime analisi <strong>per</strong> un adattamento italiano. Rivista di Applicazioni<br />

Psicologiche 1979; 1: 45-64.


G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, Suppl B, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

20) Galeazzi A, Goti F, Vidotto G. Le componenti <strong>del</strong>l’Eysenck Personality<br />

Questionnaire-Revised (EPQ-R). Bollettino di Psicologia Applicata<br />

1992; 202-203: 13-21.<br />

21) Larstone RM, Jang K, Livesley WJ, Vernon PA, Wolf H. The relationship<br />

between Eysenck’s P-E-N mo<strong>del</strong> of <strong>per</strong>sonality, the fivefactor<br />

mo<strong>del</strong> of <strong>per</strong>sonality and traits <strong>del</strong>ineating <strong>per</strong>sonality disfunction.<br />

Pers Individ Dif 2002; 33 (1): 25-37.<br />

22) Gow AJ, Whiteman MC, Pattie A, Deary IJ. Goldberg’s ‘IPIP’ Big-<br />

Five factor markers: Internal consistency and concurrent validation<br />

in Scotland. Pers Individ Dif 2005; 39 (2): 317-29.<br />

23) Goldberg LR, Johnson JA, Heber HW, Hogan R, Ashton MC,<br />

Cloninger CR, Gough HJ. The International Personality Item Pool<br />

and the future of public-domain <strong>per</strong>sonality measures. J Res Pers<br />

2006; 40: 84-96.<br />

NEVROTICISMO<br />

Appendice<br />

NUOVA SCHEDA 5 - <strong>CBA</strong><br />

Ho frequenti sbalzi di umore<br />

Mi capita mai di sentirmi depresso senza alc<strong>una</strong> ragione<br />

Mi irrito fac<strong>il</strong>mente<br />

Basta poco <strong>per</strong> ferire la mia sensib<strong>il</strong>ità<br />

Ho spesso la sensazione di non poterne proprio più<br />

Mi considero <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona nervosa<br />

Mi preoccupo fac<strong>il</strong>mente<br />

Mi considero <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona tesa e nervosa<br />

Mi preoccupo <strong>per</strong> troppo tempo, dopo un’es<strong>per</strong>ienza imbarazzante<br />

Soffro di nervi<br />

Mi sento spesso solo<br />

Ho spesso dei sensi di colpa<br />

ESTROVERSIONE<br />

Sono <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona che parla volentieri<br />

Sono piuttosto allegro di carattere<br />

Mi piace incontrare gente nuova<br />

Preferisco fare di testa mia piuttosto che seguire le regole<br />

In generale, sono io a prendere l’iniziativa quando si tratta di fare amicizia con qualcuno<br />

Sarei fac<strong>il</strong>mente capace di animare <strong>una</strong> festa noiosa<br />

Quando sto con la gente, tendo a starmene in disparte<br />

Mi piace stare in mezzo alla gente<br />

Mi piace avere tanto movimento e animazione intorno a me<br />

Me ne sto <strong>per</strong> lo più in s<strong>il</strong>enzio quando mi trovo con la gente<br />

La gente mi considera pieno di vitalità<br />

Sono capace di animare <strong>una</strong> festa<br />

DESIDERABILITÀ SOCIALE<br />

B69<br />

24) Beaton DE, Bombardier C, Gu<strong>il</strong>lemin F, Ferraz MB. Gui<strong>del</strong>ine for<br />

the Process of Cross-Cultural Adaption of Self-Report Measures.<br />

Spine 2000; 25 (24): 3186-91.<br />

25) Draycott SG, Kline P. The Big Three or the Big Five. The EPQ-R.<br />

vs the NEO-PI: a research note, replication and elaboration. Pers Individ<br />

Dif 1995; 18 (6): 801-4.<br />

26) Costa PT, McCrae RR. NEO PI-R Professional Manual - Revised<br />

Neo Personality Inventory (Neo-PI-R) and Neo Five Factor Inventory<br />

(Neo FFI). Florida: Psychological Assessment Resources, 1992.<br />

27) Saucier G. Replicable item-cluster subcomponents in the NEO Five-<br />

Factor Inventory. J Pers Assess 1998; 70(2): 263-76.<br />

28) Costa PT, McCrae RR. Revised NEO Personality Inventory (NEO-<br />

PI-R) and NEO- Five Factor Inventory (NEO-FFI). Florida: Psychological<br />

Assessment Resources Inc. 1992.<br />

Se dico che farò <strong>una</strong> cosa, mantengo sempre la mia promessa, <strong>per</strong> quanto pesante ciò possa risultare<br />

Non mi sono mai mostrato avido, prendendomi più di quanto mi spettasse<br />

Non ho mai rimproverato qualcuno <strong>per</strong> <strong>una</strong> colpa che in realtà era mia<br />

Le mie abitudini sono tutte buone e accettab<strong>il</strong>i<br />

Non ho mai preso qualcosa, sia pure uno sp<strong>il</strong>lo, che apparteneva ad un altro<br />

Non ho mai <strong>per</strong>duto o danneggiato qualcosa che apparteneva ad un altro<br />

Non ho mai detto qualcosa di cattivo o di spiacevole a proposito degli altri<br />

Da bambino mi succedeva di essere sfacciato con i miei genitori<br />

Non ho mai imbrogliato <strong>per</strong> vincere qualche gioco<br />

Non ho mai approfittato di qualcuno<br />

Metto sempre in pratica quello che dico<br />

Mi capita di rimandare a domani ciò che dovrei fare oggi<br />

(segue)


B70<br />

(segue Appendice)<br />

APERTURA ALL’ESPERIENZA<br />

G Ital Med Lav Erg 2010; 32:3, Suppl B, Psicol<br />

http://gimle.fsm.it<br />

Non mi piace <strong>per</strong>dere tempo a sognare ad occhi a<strong>per</strong>ti<br />

Una volta che ho trovato <strong>il</strong> modo giusto <strong>per</strong> fare qualcosa, vi rimango attaccato<br />

Sono affascinato dalle forme che trovo nell’arte e nella natura<br />

Ritengo che lasciare che gli studenti ascoltino relatori di diverse opinioni possa solo confonderli e fuorviarli<br />

La poesia ha poco o nessun effetto su di me<br />

Spesso provo cibi nuovi e di altri paesi<br />

Raramente mi accorgo degli stati d’animo e dei sentimenti che i diversi ambienti producono<br />

Ritengo che dovremmo confidare nelle nostre autorità religiose <strong>per</strong> decisioni su questioni morali<br />

Quando sto leggendo <strong>una</strong> poesia o quando sto guardando un’o<strong>per</strong>a d’arte, a volte avverto un brivido o un’onda di eccitazione<br />

Provo poco interesse nel meditare sulla natura <strong>del</strong>l’universo o sulla condizione umana<br />

Ho molte curiosità intellettuali<br />

Mi piace giocare spesso con teorie e idee astratte<br />

GRADEVOLEZZA<br />

Cerco di essere cortese con chiunque incontro<br />

Entro spesso in polemica con i miei fam<strong>il</strong>iari e i miei colleghi<br />

Alcune <strong>per</strong>sone pensano che io sia egoista ed egocentrico<br />

Preferisco coo<strong>per</strong>are con gli altri piuttosto che entrare in competizione con loro<br />

Tendo ad essere cinico e scettico riguardo le intenzioni degli altri.<br />

Penso che molta gente si approfitterebbe di me se glielo consentissi<br />

Piaccio alla maggior parte <strong><strong>del</strong>la</strong> gente che conosco<br />

Alcune <strong>per</strong>sone mi ritengono freddo e calcolatore<br />

Sono ostinato e testardo<br />

Di solito cerco di essere attento e premuroso<br />

Se qualcuno non mi piace, glielo faccio sa<strong>per</strong>e<br />

Se necessario, sono disposto a manipolare la gente <strong>per</strong> ottenere ciò che voglio<br />

COSCIENZIOSITÀ<br />

Tengo le mie cose pulite e ordinate<br />

Sono piuttosto capace di darmi <strong>del</strong>le scadenze in modo da finire le cose in tempo<br />

Non sono <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona molto metodica<br />

Cerco di eseguire tutti i compiti che mi sono stati assegnati in maniera coscienziosa<br />

Ho un insieme di obiettivi chiari e mi impegno in maniera metodica <strong>per</strong> <strong>il</strong> loro raggiungimento<br />

Perdo un sacco di tempo prima di mettermi a lavorare<br />

Lavoro duramente <strong>per</strong> realizzare i miei propositi<br />

Quando prendo un impegno, si può sempre essere certi che lo porterò a termine<br />

Talvolta non sono così degno di fiducia e affidab<strong>il</strong>e come dovrei essere<br />

Sono <strong>una</strong> <strong>per</strong>sona produttiva che sempre termina <strong>il</strong> proprio lavoro<br />

Mi sembra di non riuscire mai ad organizzarmi<br />

Miro a <strong>per</strong>seguire 1’eccellenza in ogni cosa che faccio<br />

Richiesta estratti: Giulio Vidotto - Dipartimento di Psicologia Generale, Università degli Studi di Padova, Via Venezia, 8 -<br />

35131 Padova, Italy - E-ma<strong>il</strong>: giulio.vidotto@unipd.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!