05.08.2013 Views

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

Validazione di un algoritmo per la valutazione dei rischi da ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

372 G Ital Med Lav Erg 2007; 29:3<br />

www.gimle.fsm.it<br />

Tabel<strong>la</strong> IV. Sche<strong>da</strong> <strong>di</strong> sintesi degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Rischio <strong>per</strong> Mansione, alc<strong>un</strong>i esempi<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> il “monitoraggio ambientale”, ove presente, il<br />

valore <strong>di</strong> esposizione del<strong>la</strong> sostanza è inserito rapportandolo al TLV-<br />

TWA, qualora il campionamento non sia <strong>di</strong>sponibile (<strong>per</strong>ché non effettuato<br />

o <strong>per</strong>ché <strong>la</strong> meto<strong>di</strong>ca <strong>per</strong> eseguirlo non esiste) si deve presupporre<br />

che <strong>la</strong> sostanza sia a livello del TLW-TVA, <strong>per</strong>tanto il valore <strong>da</strong> inserire<br />

è pari ad 1. Per calco<strong>la</strong>re l’IR i livelli <strong>di</strong> esposizione vengono graduati in<br />

quattro categorie, rapportando i risultati <strong>dei</strong> campionamenti ambientali ed<br />

i rispettivi TLVs.<br />

Per il “monitoraggio biologico” si utilizza <strong>la</strong> stessa mo<strong>da</strong>lità <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong><br />

e cioè, dove presente, il valore <strong>di</strong> monitoraggio del<strong>la</strong> sostanza deve<br />

essere inserito rapportandolo al BEI. Se il campionamento non è <strong>di</strong>sponibile,<br />

si deve presupporre che <strong>la</strong> sostanza sia a livello del BEI, <strong>per</strong>tanto<br />

il valore <strong>da</strong> inserire è pari ad 1.<br />

Per quanto riguar<strong>da</strong> i manutentori, a causa del<strong>la</strong> tipologia dell’attività<br />

<strong>da</strong> loro svolta, non abbiamo ritenuto utile <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione delle schede precedentemente<br />

illustrate ma abbiamo pre<strong>di</strong>sposto <strong>un</strong>a sche<strong>da</strong> ad hoc (<strong>la</strong> quinta:<br />

“Sche<strong>da</strong> informativa <strong>per</strong> i manutentori”) che prevede l’analisi delle procedure<br />

a cui attenersi in caso <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> manutenzione straor<strong>di</strong>naria senza<br />

bonifica degli ambienti, il tipo <strong>di</strong> formazione seguita <strong>da</strong>l <strong>per</strong>sonale e <strong>la</strong><br />

descrizione del<strong>la</strong> dotazione <strong>dei</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> protezione in<strong>di</strong>viduale.<br />

La sesta sche<strong>da</strong> - “Sche<strong>da</strong> informativa <strong>per</strong> <strong>la</strong> Sorveglianza Sanitaria”<br />

- deve essere compi<strong>la</strong>ta <strong>da</strong>l Me<strong>di</strong>co Competente e raccoglie le informazioni<br />

inerenti <strong>la</strong> descrizione delle procedure <strong>di</strong> Sorveglianza Sanitaria<br />

effettuata, l’eventuale presenza <strong>di</strong> alterazioni cliniche ricorrenti nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

<strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori, <strong>la</strong> segna<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> ma<strong>la</strong>ttie professionali causate<br />

<strong>da</strong>ll’esposizione ad agenti chimici negli ultimi 5 anni e le eventuali idoneità<br />

con limitazioni, sempre legate all’esposizione a sostanze chimiche.<br />

I <strong>da</strong>ti ottenuti <strong>da</strong>ll’in<strong>da</strong>gine, or<strong>di</strong>nati tramite <strong>la</strong> compi<strong>la</strong>zione delle<br />

schede sopradescritte, <strong>per</strong>mettono <strong>di</strong> calco<strong>la</strong>re <strong>un</strong> In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Rischio (IRs)<br />

re<strong>la</strong>tivo ad ogni singo<strong>la</strong> sostanza, applicando <strong>la</strong> formu<strong>la</strong>:<br />

IRs= (%contatto/100) x (grado <strong>di</strong> esposizione/3) x (durata<br />

dell’esposizione/8) x (monitoraggio ambientale/TLV-TWA)<br />

x (monitoraggio biologico/BEI) x (tossicità/5).<br />

Dove <strong>per</strong>:<br />

• “%contatto” si intende l’esposizione “f<strong>un</strong>zionale” ad agenti chimici,<br />

derivante <strong>da</strong>l<strong>la</strong> partico<strong>la</strong>re natura del<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione, cioè <strong>la</strong> quantità<br />

<strong>di</strong> sostanza utilizzata in singolo batch, moltiplicata <strong>per</strong> i batchs<br />

annui, in rapporto alle ore/giornate <strong>la</strong>vorative annue.<br />

• “grado <strong>di</strong> esposizione”: il parametro numerico in<strong>di</strong>cativo delle mo<strong>da</strong>lità<br />

espositive del <strong>la</strong>voratore al<strong>la</strong> sostanza: (1) minima in presenza<br />

<strong>di</strong> circuito chiuso, (2) me<strong>di</strong>a <strong>per</strong> <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> sistemi a<strong>per</strong>ti ma protetti,<br />

(3) massima quando non esiste alc<strong>un</strong>a protezione.<br />

• “durata dell’esposizione”: il numero <strong>di</strong> ore/<strong>di</strong>e <strong>di</strong> esposizione al<strong>la</strong><br />

sostanza.<br />

• “tossicità”: il parametro numerico in<strong>di</strong>cativo del<strong>la</strong> gravità degli effetti<br />

esercitati <strong>da</strong>lle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> composti: (1) sostanze irritanti<br />

e caustiche, (2) sostanze corrosive, (3) sostanze nocive/sensibilizzanti,<br />

(4) sostanze c<strong>la</strong>ssificate come tossiche o molto tossiche, (5)<br />

sostanze cancerogene.<br />

La sommatoria degli “In<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Rischio <strong>per</strong> sostanza” (IRs), re<strong>la</strong>tivi a<br />

tutti i compiti effettuati, costituisce l’“In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Rischio <strong>per</strong> attività” o<br />

“In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Rischio cumu<strong>la</strong>tivo del<strong>la</strong> figura professionale” (<strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato<br />

come IR).<br />

La <strong>valutazione</strong> del livello <strong>di</strong> <strong>rischi</strong>o viene ricondotta ai seguenti giu<strong>di</strong>zi:<br />

“Accettabile” <strong>un</strong> valore <strong>di</strong> IR0,5<br />

RISULTATI<br />

Al modello illustrato hanno aderito 19 aziende chimiche del<strong>la</strong><br />

Provincia <strong>di</strong> Bergamo, <strong>per</strong> <strong>un</strong> totale <strong>di</strong> 1830 soggetti esposti ad agen-<br />

ti chimici, con <strong>un</strong>a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 136 <strong>la</strong>voratori <strong>per</strong> azien<strong>da</strong><br />

(range 10-436).<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate e valutate 2457 sostanze: 300<br />

c<strong>la</strong>ssificate come tossiche o molto tossiche, 342 c<strong>la</strong>ssificate<br />

come sensibilizzanti <strong>per</strong> <strong>la</strong> cute o le vie respiratorie<br />

(R42, R43), 132 c<strong>la</strong>ssificate come cancerogene (R40,<br />

R45, R49).<br />

Di 288 cicli produttivi stu<strong>di</strong>ati, l’89,5% delle <strong>la</strong>vorazioni,<br />

<strong>per</strong> ridurre al minimo l’esposizione <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori, si svolgeva<br />

a ciclo chiuso, con sistemi <strong>di</strong> aspirazione localizzati o con l’associazione<br />

<strong>di</strong> entrambi i sistemi, mentre il 10,5% delle attività era svolto a ciclo<br />

a<strong>per</strong>to.<br />

Durante il progetto sono stati valutati gli esiti <strong>di</strong> 365 campionamenti<br />

biologici e <strong>di</strong> 187 rdeterminazioni <strong>di</strong> monitoraggio biologico. In<br />

oltre il 90% <strong>dei</strong> campionamenti, i risultati delle concentrazioni ambientali<br />

degli agenti chimici esaminati sono risultati al <strong>di</strong> sotto <strong>dei</strong> valori<br />

limite (ACGIH). Anche <strong>per</strong> quanto riguar<strong>da</strong> i risultati del monitoraggio<br />

biologico sono stati evidenziati valori entro i limiti (BEI-AC-<br />

GIH) nel 97,1% <strong>dei</strong> casi. Nel 74,9% <strong>dei</strong> casi i valori ottenuti sono stati<br />

10 volte al <strong>di</strong> sotto del valore limite; l’11,7% presentava in<strong>di</strong>ci espositivi<br />

pari al<strong>la</strong> metà del BEI, il 10,7 pari al valore <strong>dei</strong> BEI, il 2,7% valori<br />

su<strong>per</strong>iori.<br />

Partico<strong>la</strong>re attenzione è stata posta all’esposizione a sostanze con potere<br />

cancerogeno: nel 36% <strong>dei</strong> casi <strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione avveniva a ciclo chiuso,<br />

nel 58,2% <strong>dei</strong> casi con aspirazione localizzata, solo nel 5,8% <strong>dei</strong> casi<br />

l’attività <strong>la</strong>vorativa avveniva in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> “sistema a<strong>per</strong>to”.<br />

La <strong>valutazione</strong> finale, re<strong>la</strong>tiva alle 165 mansioni in<strong>da</strong>gate, ha evidenziato<br />

i seguenti risultati:<br />

– 131 mansioni (78,5%) sono risultate accettabili;<br />

– 26 mansioni (16,5%) hanno documentato valori <strong>di</strong> esposizione che<br />

hanno richiesto <strong>un</strong>’integrazione <strong>dei</strong> <strong>da</strong>ti sull’esposizione (ambientale<br />

o biologica) e <strong>di</strong> verifica nel tempo;<br />

– 8 mansioni (5%) hanno richiesto l’effettuazione <strong>di</strong> in<strong>da</strong>gini ambientali<br />

suppletive.<br />

CONCLUSIONI<br />

Nelle 19 aziende in cui è stato applicato il modello proposto, l’in<strong>da</strong>gine<br />

ha evidenziato come le tecnologie produttive nel comparto chimico<br />

bergamasco si pongano al top degli stan<strong>da</strong>rd <strong>di</strong> sicurezza internazionali.<br />

Le carenze riscontrate sono legate all’incompletezza degli elenchi delle<br />

sostanze, principalmente dovuta al<strong>la</strong> non considerazione dell’esposizione<br />

ad interme<strong>di</strong>, al<strong>la</strong> mancanza o incompletezza <strong>dei</strong> <strong>da</strong>ti <strong>di</strong> monitoraggio<br />

dell’esposizione e al non corretto utilizzo <strong>dei</strong> valori limite <strong>di</strong> esposizione<br />

proposti <strong>da</strong> agenzie internazionali. Per quanto riguar<strong>da</strong> <strong>la</strong> Sorveglianza<br />

Sanitaria, l’in<strong>da</strong>gine ha documentato, oltre ad <strong>un</strong> eccesso <strong>di</strong> accertamenti<br />

sanitari non sempre appropriati né mirati a valutare i <strong>rischi</strong> specifici, lo<br />

scarso utilizzo del monitoraggio biologico ed il mancato coinvolgimento<br />

del Me<strong>di</strong>co Competente nel<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> e gestione del <strong>rischi</strong>o. Il modello,<br />

pur nei limiti <strong>di</strong> <strong>un</strong> metodo basato sull’utilizzo <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>algoritmo</strong>, si<br />

è mostrato utile nel verificare l’adeguatezza <strong>dei</strong> sistemi <strong>di</strong> prevenzione<br />

adottati nelle singole realtà produttive ed <strong>per</strong> testare il miglioramento dell’efficacia<br />

ed efficienza preventiva valorizzando, ove possibile, gli interventi<br />

con il migliore rapporto <strong>di</strong> costo/beneficio. Si ritiene importante<br />

sottolineare come i valori numerici dell’IR ottenibili <strong>da</strong>l<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong><br />

proposta non debbano mai essere utilizzati in modo acritico, non costituendo<br />

i risultati <strong>un</strong>a chiara demarcazione tra valori ritenuti a <strong>rischi</strong>o e valori<br />

ritenuti sicuri.<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Govoni C., et al. “Convegno Nazionale RISCH. Prevenzione e Protezione<br />

<strong>da</strong> agenti chimici <strong>per</strong>icolosi.” Modena, Ambiente Lavoro, 2002.<br />

Arcari C., Del Forno E. “Agenti chimici e sicurezza <strong>dei</strong> <strong>la</strong>voratori” G Ital<br />

Med Lav Ergon. Oct-Dec; 25:4; 444-447, 2003.<br />

Nano G. “La <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>rischi</strong> <strong>da</strong> agenti chimici” G Ig Ind 29, 1, 16-<br />

23, 2004.<br />

Bartolucci G.B. “Documento del Gruppo <strong>di</strong> Lavoro congi<strong>un</strong>to AIDII-<br />

SIMLII-SITOX su applicazione del D.L. 25/02 e definizione <strong>di</strong> “<strong>rischi</strong>o<br />

moderato” G Ig Ind 29, 1, 24-37, 2003.<br />

Nano G. et al. “La <strong>valutazione</strong> del <strong>rischi</strong>o <strong>da</strong> agenti chimici: approccio<br />

storico” G Ig Ind 28, 8-14, 2003.<br />

Bartolucci G.B. “La sorveglianza sanitaria secondo il D.L. 25/2002” G Ig<br />

Ind 28, 35-43, 2003.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!