11.08.2013 Views

Telerilevamento marino - Cdm.unimo.it

Telerilevamento marino - Cdm.unimo.it

Telerilevamento marino - Cdm.unimo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Da telerilevamento:<br />

Parametri di qual<strong>it</strong>à delle acque (Ocean Colour)<br />

Parametri otticamente attivi, cioè quei parametri che<br />

contribuiscono a modulare i processi di assorbimento e<br />

diffusione della radiazione elettromagnetica incidente sul mezzo<br />

acquatico, come:<br />

• Concentrazione di clorofilla (f<strong>it</strong>oplancton);<br />

• Concentrazioni di sedimento solido sospeso nelle sue<br />

componenti organiche e inorganiche;<br />

• Concentrazioni di sostanze organiche colorate disciolte<br />

(sostanze gialle, yellow substances o CDOM Colored Dissolved<br />

Matter o gelbstoff);<br />

• Trasparenza (disco di Secchi);<br />

• Batimetria e la natura/copertura del fondale, nel caso di acque<br />

basse;<br />

• Presenza di fior<strong>it</strong>ure algali.<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Riprendiamo lo schema del telerilevamento nel VIS-NIR e riscriviamo la relativa espressione in<br />

modo più appropriato per il telerilevamento <strong>marino</strong>:<br />

La radianza al sensore (L m) è data da diversi<br />

contributi:<br />

L u: radianza diffusa dall’atmosfera verso l’alto (upwelling<br />

radiance o path radiance)<br />

L d: radianza diffusa dall’atmosfera verso il basso e<br />

poi riflessa dalla superficie verso l’alto<br />

L g : radianza solare diretta che giunge al suolo e poi<br />

riflessa dalla superficie verso l’alto (ground reflectance)<br />

Se ora supponiamo di essere in presenza di un corpo<br />

idrico alla superficie dobbiamo aggiungere altri<br />

termini che si posso riassumere come:<br />

L w: radianza diffusa dal volume d’acqua verso l’alto<br />

(water leaving radiance)<br />

L s : radianza che raggiunge il fondale e poi è riflessa<br />

verso l’alto (seafloor radiance)<br />

In generale si ha a che fare con corpi idrici profondi e<br />

quindi L s è nullo o comunque trascurabile e quindi lo<br />

trascuriamo.<br />

Ld<br />

Corpo idrico<br />

Lu<br />

θ s<br />

z<br />

θ v<br />

Lg<br />

Lm<br />

Lw Ls<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Riprendiamo l’equazione vista per il telerilevamento nel VIS-NIR e aggiungiamo il nuovo termine<br />

considerando una superficie marina ( z = 0 , superficie piana e quindi β = cos(θ s) :<br />

( ϑ )<br />

E0, λ ⋅cos<br />

s Ed<br />

, λ<br />

Lm, λ = Lu , λ ( ϑs , θv , φsv ) + ρλ τ λ θs τ λ θv + ρλ τ λ θv + Lw,<br />

λ ⋅τ<br />

λ θv<br />

π π<br />

Poiché L w,λ è dipende anche dalla radiazione incidente<br />

si preferisce utilizzare un altro parametro per studiare<br />

il copro idrico: la riflettanza sotto-superficie (R λλλλ ):<br />

R λλλλ = rapporto fra l’irradianza totale uscente sull’acqua<br />

e l’irradianza totale incidente sull’acqua<br />

( ) ( ) ( ) ( )<br />

↑<br />

Eλ<br />

↓<br />

Eλ<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Peso relativo dei diversi contributi<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Clear water<br />

Lu (%)<br />

Ld×t+Lg×t<br />

Lw×t<br />

0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8<br />

um<br />

Considerazioni:<br />

Clear water Turbid water<br />

λ λ λ (μ (μm) (μ Lu (%) Ld⋅τ ⋅τ ⋅τ+Lg⋅τ ⋅τ ⋅τ Lw⋅τ ⋅τ Lu (%) Ld⋅τ ⋅τ ⋅τ+Lg⋅τ ⋅τ ⋅τ Lw⋅τ ⋅τ ⋅τ<br />

0.44 84.4 1.2 14.4 80.8 1.1 18.1<br />

0.52 81.2 1.2 17.5 66.6 1.1 32.3<br />

0.55 84.2 1.3 14.5 64.1 1.0 34.9<br />

0.67 96.3 1.5 2.2 82.4 1.2 16.4<br />

0.75 97.0 1.9 1.1 97.4 1.5 1.1<br />

%<br />

100<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Turbid water<br />

Lu (%)<br />

Ld×t+Lg×t<br />

Lw×t<br />

0.4 0.45 0.5 0.55 0.6 0.65 0.7 0.75 0.8<br />

um<br />

• Il contributo atmosferico è il più elevato: importanza delle correzioni atmosferiche<br />

• Il contributo riflesso dalla superficie è praticamente trascurabile<br />

• Il contributo water leaving radiance contiene l’informazione sullo stato del corpo idrico.<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Legame fra R λ e L wλ<br />

Il legame fra queste due grandezze è abbastanza complesso.<br />

Una relazione spesso utilizzata è la seguente:<br />

Ipotesi:<br />

•Superficie del mare piatta, o comunque non molto ondulata (mare non molto mosso,<br />

assenza di Sun Glint)<br />

•Tutti i campi di radiazione sono isotropi (sole vicino allo zen<strong>it</strong>, visione quasi nadirale)<br />

•La superficie dell’acqua può essere r<strong>it</strong>enuta lambertiana<br />

Sotto queste ipotesi si ottiene:<br />

R<br />

λ<br />

=<br />

2<br />

K ⋅ n ⋅ L Lw,<br />

λ Dove K = π nel caso di isotropia perfetta<br />

1−<br />

ρλ π ⋅ Ld<br />

, λ K ≈ 5 nei casi reali<br />

( )( )<br />

n è l’indice di rifrazione dell’acqua<br />

L w,λ e quindi R λ sono determinabili seguendo leggi di trasferimento radiativo analoghe a quelle viste per<br />

l’atmosfera.<br />

In particolare, i termini fondamentali saranno la radianza in ingresso al corpo idrico e le trasm<strong>it</strong>tanze del<br />

copro idrico.<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Ricordando la legge di Labert-Beer:<br />

acqua<br />

assorbimento,cos t<strong>it</strong>uente<br />

acqua<br />

diffusione,cos t<strong>it</strong>uente<br />

( )<br />

( )<br />

τ θ = e<br />

τ θ = e<br />

∫<br />

1<br />

−<br />

cos<br />

1<br />

−<br />

cos<br />

( θ )<br />

( θ )<br />

acqua<br />

assorbimento , cos t<strong>it</strong>uente<br />

t<br />

acqua<br />

diffusione , cos t<strong>it</strong>uente<br />

t = α ρ dz<br />

t<br />

Hp: α non dipende dalla profond<strong>it</strong>à<br />

acqua<br />

assorbimento,cos t<strong>it</strong>uente<br />

H<br />

assorbimento,cos t<strong>it</strong>uente cost<strong>it</strong>uene<br />

acqua<br />

assorbimento,cos t<strong>it</strong>uente = αassorbimento ,cos t<strong>it</strong>uente ∫ ρcost<strong>it</strong>uene<br />

H<br />

acqua<br />

diffusione,cos t<strong>it</strong>uente = ∫ αdiffusione,cos t<strong>it</strong>uente ρcost<strong>it</strong>uene<br />

H<br />

acqua<br />

t diffusione ,cos t<strong>it</strong>uente = αα diffusione ,cos t<strong>it</strong>uente ∫ ρρ<br />

cos t<strong>it</strong>uene dz<br />

H<br />

t dz<br />

t = a C<br />

acqua<br />

assorbimento,cos t<strong>it</strong>uente cost<strong>it</strong>uente cost<strong>it</strong>uente<br />

t = b C<br />

acqua<br />

diffusione,cos t<strong>it</strong>uente cost<strong>it</strong>uente cost<strong>it</strong>uente<br />

H C<br />

t dz<br />

Indicando con C la concentrazione<br />

del cost<strong>it</strong>uente e con:<br />

a<br />

b<br />

= α<br />

cos t<strong>it</strong>uente assorbimento,cos t<strong>it</strong>uente<br />

= α<br />

cos t<strong>it</strong>uente diffusione,cos t<strong>it</strong>uente<br />

Poiché L w dipende dalla trasm<strong>it</strong>tanza del corpo idrico allora esso è legato alle proprietà ottiche a e<br />

b e alla concentrazione C del cost<strong>it</strong>uente<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Coefficienti a e b per acqua pura<br />

•Il coefficiente di assorbimento aumenta rapidamente con l’aumentare della lunghezza d’onda: oltre 1 μm<br />

l’assorbimento è praticamente totale<br />

•La diffusione ha andamento opposto: è consistente alle basse lunghezze d’onda e diminuisce<br />

drasticamente alle lunghezze d’onda maggiori (colore blu del mare)<br />

•La somma a+b è il coefficiente di attenuazione totale: si ha un minimo (massimo di trasparenza) a circa<br />

0.45 μm<br />

1.E+01<br />

1.E+00<br />

1.E-01<br />

1/m<br />

1.E-02<br />

1.E-03<br />

1.E-04<br />

a<br />

b<br />

a+b<br />

Massimo di trasparenza<br />

Pure Water<br />

0.35 0.45 0.55 um 0.65 0.75 0.85<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


VIS-NIR<br />

Acqua “di mare”: f<strong>it</strong>oplancton e batteri fotosintetici<br />

F<strong>it</strong>oplancton e batteri fotosintetici:<br />

microrganismi fotosintetici in<br />

sospensione.<br />

pure sea water<br />

chlorophyll-a<br />

concentrations<br />

(Coeff. a)<br />

Assorbimento:<br />

Ad opera di diversi pigmenti fra i<br />

quali: clorofilla (in particolare<br />

clorofilla-a e -b) e carotenoidi<br />

CDOM<br />

Fluorescenza:<br />

Calore<br />

Parte dell’energia assorb<strong>it</strong>a viene<br />

riemessa per fluorescenza nella<br />

regione del rosso.<br />

phytoplankton<br />

pure sea water<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Acqua “di mare”: Sostanze organiche disciolte<br />

Nell’acqua di mare possono essere presenti diverse sostanze disciolte derivate dalla decomposizione di<br />

sostanze organiche (generalmente sostanze umiche).<br />

Queste sostanze sono conosciute come sostanze gialle (yellow substances) o CDOM (colored dissolved<br />

matter) o gelbstoff<br />

Queste sostanze sono essere generate direttamente in mare oppure nei corpi idrici interni o nel terreno.<br />

Si chiamano sostanze gialle perché la loro azione principale è quella di assorbire radiazione e.m. in<br />

modo decrescente all’aumentare della lunghezza d’onda.<br />

CDOM<br />

phytoplankton<br />

pure sea water<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Acqua “di mare”: Particelle solide in sospensione<br />

Analogamente a quanto avviene in atmosfera anche in acqua possono esservi delle particelle solide<br />

in sospensione.<br />

Esse sono di origine diversa: trasporto eolico, rimescolamento del fondale, residui calcarei degli<br />

microrganismi in decomposizione, terrigena.<br />

Il loro comportamento spettrale è molto vario, approssimativamente si può dire che, per quanto<br />

riguarda l’assorbimento, hanno un andamento simile a quello delle sostanze gialle, mentre per<br />

quanto riguarda la diffusione l’andamento è fortemente dipendente dalle dimensioni delle<br />

particelle.<br />

particulate material<br />

pure sea water<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Riflettanza sotto superficie per diverse acque: esempio<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Caratteristiche spettrali delle acque oceaniche: panoramica<br />

absorption<br />

peak for<br />

particles,<br />

detr<strong>it</strong>us, and<br />

dissolved<br />

substances<br />

absorption<br />

peak for<br />

photosynthetic<br />

pigment (lowmedium<br />

concentrations)<br />

photosynthetic<br />

pigment<br />

reflectance<br />

hinge point<br />

absorption<br />

peak for<br />

photosynthetic<br />

pigment,<br />

fluorescence of<br />

elevated<br />

chlorophyll<br />

350 400 450 500 550 600 650 700 750 800 850 900<br />

case-1/2<br />

separation,<br />

absorbing<br />

aerosols<br />

absorption<br />

peak for<br />

photosynthetic<br />

pigment<br />

(medium-high<br />

concentrations)<br />

sediments,<br />

turbid<strong>it</strong>y<br />

atmospheric correction<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Metodi per la valutazione dei parametri sulla qual<strong>it</strong>à delle acque<br />

• Tecniche di classificazione (ad es. per le fior<strong>it</strong>ure algali). In questo caso non si<br />

indagano le proprietà di volume del corpo idrico ma quelle di superficie. Il termine di<br />

riflessione superficiale torna ad essere il preponderante e si usano tecniche di<br />

indagine analoghe a quelle che si usano su terra.<br />

• Metodi empirici: basati su analisi di regressione statistica tra le misure di tipo<br />

radiometrico e quelle dei parametri caratteristici della qual<strong>it</strong>à dell’acqua;<br />

• Metodi semi-empirici: utilizzano determinate regioni dello spettro<br />

elettromagnetico per definire algor<strong>it</strong>mi specifici, come ad esempio rapporti fra bande,<br />

sulla base della conoscenza delle caratteristiche spettrali delle sostanze otticamente<br />

attive ricercate nell’acqua;<br />

• Metodi anal<strong>it</strong>ici; basati su relazioni fisiche attraverso le quali le proprietà ottiche<br />

dell’acqua sono associate alla radianza emergente dalla colonna d’acqua e incidente<br />

sul sensore.<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Metodi Anal<strong>it</strong>ici<br />

• Si basano sulla modellistica bio-ottica che mette in relazione le concentrazione dei vari<br />

componenti (clorofilla, ecc.) con le proprietà ottiche del corpo idrico, che si possono<br />

raggruppare in due categorie, inerenti ed apparenti.<br />

• Proprietà ottiche inerenti IOP (Inherent Optical Properties): sono quelle che<br />

dipendono solamente dal mezzo e sono indipendenti dalle condizioni di<br />

irraggiamento nel corpo idrico.<br />

• Proprietà ottiche apparenti AOP (Apparent Optical Properties): sono quelle che<br />

dipendono sia dal copro idrico sia dalle condizioni di irraggiamento del corpo idrico.<br />

IOP: coefficienti di assorbimento e di diffusione a e b<br />

AOP: L w,λ e R λ<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


AOP<br />

Telerilevate<br />

Metodi Anal<strong>it</strong>ici<br />

Modello bio-ottico: modello che descrive, attraverso le IOP, le relazioni fra le AOP e<br />

la concentrazione dei parametri.<br />

IOP<br />

Note<br />

Modello Bio-Ottico<br />

Concentrazioni<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Modelli Bio-ottici<br />

R λ dipende dal bilancio fra la frazione di radiazione assorb<strong>it</strong>a e la radiazione diffusa dall’acqua pura<br />

e dalle sostanze in essa disciolte o in sospensione (fase dispersa).<br />

Generalmente R λ viene espresso in funzione del coefficiente di assorbimento (coefficiente di<br />

attenuazione dovuto all’assorbimento) totale (a λ) e del coefficiente di diffusione (coefficiente di<br />

attenuazione dovuto alla diffusione) totale (b λ) dell’acqua.<br />

Alcune semplici relazioni:<br />

⎛ b ⎞ λ<br />

Morel & Prieur (appropriata se bλ/ aλ < 0.3): R ⎜<br />

⎟<br />

λ = Kλ<br />

⋅<br />

⎝ aλ<br />

⎠<br />

dove Kλ è una costante che vale circa 0.33 ed è da tarare caso per caso.<br />

⎛ b ⎞ λ<br />

Gordon et al. : R ⎜<br />

⎟<br />

λ = f<br />

dove f è una funzione da definire e da tarare caso per caso<br />

⎝ aλ<br />

+ bλ<br />

⎠<br />

Sol<strong>it</strong>amente, per semplificare il problema, si considera il rapporto di due R λ a due lunghezze d’onda<br />

diverse. Utilizzando, ad esempio, la relazione di Morel & Prieur si ottiene:<br />

R<br />

R<br />

L<br />

L<br />

λ<br />

λ<br />

1<br />

2<br />

w,<br />

λ<br />

w,<br />

λ<br />

b<br />

=<br />

b<br />

2<br />

⋅<br />

λ<br />

λ<br />

1<br />

2<br />

⋅ a<br />

λ<br />

⋅ a<br />

2<br />

λ<br />

1<br />

K<br />

⋅<br />

K<br />

λ<br />

λ<br />

1<br />

2<br />

b<br />

≅<br />

b<br />

λ<br />

λ<br />

1<br />

2<br />

⋅ a<br />

λ<br />

⋅ a<br />

( 1 − ρλ<br />

) b<br />

2<br />

λ ⋅ a 1 λ2<br />

= ⋅<br />

( 1 − ρλ<br />

) bλ<br />

⋅ a 2 λ1<br />

1 cost<br />

⋅<br />

1<br />

2<br />

λ<br />

1<br />

Volendo esprimere il tutto in termini di radianze e riflettanze:<br />

Questa è una relazione che, ameno della costante determinabile mediante<br />

analisi su punti di ver<strong>it</strong>à a terra, esprime il legame fra grandezze<br />

telerilevabili (AOP) e proprietà del copro idrico (IOP)<br />

Per completare il Modello Bio-ottico manca ancora la parte modellistica che lega le IOP alle<br />

concentrazioni<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Esempio<br />

Modello<br />

(Strombeck)<br />

Taratura del modello<br />

(misure in s<strong>it</strong>u)<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Fior<strong>it</strong>ure algali<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale


Qual<strong>it</strong>à delle acque: mappatura termica<br />

Appunti di <strong>Telerilevamento</strong> - S.Teggi - CdL Ingegneria Ambientale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!