11.08.2013 Views

metodi geofisici - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

metodi geofisici - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

metodi geofisici - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Caratterizzazione dei suoli: <strong>meto<strong>di</strong></strong> <strong>geofisici</strong><br />

1. La ricostruzione delle caratteristiche <strong>di</strong> suolo e sottosuolo ............................ 1<br />

2. Meto<strong>di</strong> geoelettrici ......................................................................................... 2<br />

3. Meto<strong>di</strong> sismici ............................................................................................... 6<br />

4. Meto<strong>di</strong> elettromagnetici ............................................................................... 10<br />

5. Meto<strong>di</strong> magnetici ........................................................................................ 12<br />

6. Georadar .................................................................................................... 14<br />

7. Appen<strong>di</strong>ce: Equazione della rifrazione sismica ............................................. 18<br />

1. La ricostruzione delle caratteristiche <strong>di</strong> suolo e sottosuolo<br />

Nell’ambito della BSC è essenziale identificare l'acquifero più superficiale (figura<br />

1.a) presente nell'area oggetto <strong>di</strong> indagine, in quanto potenzialmente più esposto<br />

ad una contaminazione.<br />

Questo acquifero viene definito dalle unità geologiche poste in prossimità della<br />

superficie, capaci <strong>di</strong> immagazzinare e cedere significativi quantitativi idrici ed è<br />

limitato inferiormente da un'unità che, a causa della ridotta permeabilità,<br />

costituisce il livello confinante o substrato della falda.<br />

Figura 1.a. Acquifero superficiale<br />

Occorre verificare tutti i tipi <strong>di</strong> comunicazione idraulica esistenti tra le varie unità<br />

idrogeologiche presenti e bisogna assicurarsi che il livello confinante sia dotato <strong>di</strong><br />

una permeabilità così bassa da costituire una barriera alla <strong>di</strong>spersione dei<br />

contaminanti verso le falde più profonde.<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

1


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Una prima fase operativa prevede l'analisi dei dati geologici ed idrogeologici<br />

ricavati da indagini precedenti sull'area in esame. Una particolare attenzione deve<br />

essere riservata alla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse unità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità, <strong>di</strong> eterogeneità e<br />

<strong>di</strong> anisotropia del mezzo. A questa fase preliminare segue quella delle prospezioni<br />

<strong>di</strong>rette.<br />

Il metodo <strong>di</strong> indagine principale per la caratterizzazione idrogeologica del sito è il<br />

campionamento <strong>di</strong>retto del terreno. Tuttavia, se l’area stu<strong>di</strong>ata non è <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, questo metodo risulta molto <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>oso ed estremamente invasivo.<br />

Per questo motivo le perforazioni sono spesso affiancate da indagini geofisiche<br />

in<strong>di</strong>rette, le quali, in generale, permettono <strong>di</strong> analizzare gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> terreno<br />

con costi e tempi limitati.<br />

Nelle sezioni successive sono riportati alcuni <strong>meto<strong>di</strong></strong> <strong>geofisici</strong> fra i più utilizzati.<br />

2. Meto<strong>di</strong> geoelettrici<br />

I <strong>meto<strong>di</strong></strong> geoelettrici misurano, me<strong>di</strong>ante una serie <strong>di</strong> elettro<strong>di</strong> infissi nel terreno,<br />

secondo <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> sten<strong>di</strong>menti, la resistività elettrica del terreno (ρ).<br />

Questa tecnica può essere utilizzata anche per in<strong>di</strong>viduare la presenza <strong>di</strong> masse<br />

contaminate nel sottosuolo, in seguito al contrasto <strong>di</strong> resistività con la matrice del<br />

terreno circostante.<br />

Tipicamente, la resistenza che i litotipi (tabella 1) offrono alla circolazione <strong>di</strong><br />

corrente elettrica è:<br />

• elevata in suoli o strati rocciosi incontaminati a basso contenuto <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà<br />

• me<strong>di</strong>amente elevata in terreni inquinati da composti organici<br />

• relativamente bassa in terreni inquinati da composti inorganici<br />

Si può <strong>di</strong>re inoltre che <strong>di</strong>pende dal contenuto d’acqua interstiziale, dalla<br />

temperatura, dal contenuto <strong>di</strong> gas <strong>di</strong>sciolti nell’acqua, dalla presenza <strong>di</strong> ioni<br />

liberi.<br />

Detta I l’intensità <strong>di</strong> corrente elettrica [A] applicata al terreno per mezzo <strong>di</strong> due<br />

elettro<strong>di</strong> C1 e C2, detti <strong>di</strong> corrente, (figura 1) collegati ad una batteria, e V [V] la<br />

<strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> potenziale misurata tra altri due elettro<strong>di</strong> P1 e P2, detti <strong>di</strong> potenziale,<br />

allora la resistività [Ω m] del terreno è data dalla:<br />

V<br />

ρ = K<br />

I<br />

dove K [m] rappresenta un fattore geometrico <strong>di</strong>pendente dalla <strong>di</strong>sposizione<br />

geometrica dei quattro elettro<strong>di</strong> (sten<strong>di</strong>mento).<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

2


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

In generale si <strong>di</strong>mostra che:<br />

Tabella 1. Valori <strong>di</strong> resistività dei terreni più comuni e in<br />

alcuni casi particolari <strong>di</strong> contaminazione<br />

Roccia/Materiale Resistività (Ω•m)<br />

Argille, marne grasse 3 - 30<br />

Argille, marne magre 10 -40<br />

Argille sabbiose, silt 25 - 105<br />

Sabbie con argille 50 - 300<br />

Sabbia, ghiaia in falda 200 - 400<br />

Sabbia, ghiaia asciutta 800 - 5000<br />

Calcare, gesso 500 - 3500<br />

Arenaria 300 - 3000<br />

Granito 2000 - 10 000<br />

Gneiss 400 - 6000<br />

Rifiuti domestici 12 - 30<br />

Fanghi industriali 40 - 200<br />

Plume contaminato da rifiuti domestici 1 - 10<br />

Olio esausto 150 - 700<br />

Figura 1. Dispositivo per sondaggi geolettrici<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

3


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

2π<br />

K =<br />

⎛ 1 1 ⎞ ⎛ 1 1 ⎞<br />

⎜ − ⎟ −<br />

⎜ −<br />

⎟<br />

⎝ r1<br />

r2<br />

⎠ ⎝ r3<br />

r4<br />

⎠<br />

In figura 2 sono riportati quattro sten<strong>di</strong>menti tipici per i quali è facile verificare i<br />

rispettivi valori <strong>di</strong> K riportati nella tabella 1a.<br />

Tabella 2. Relazioni per gli sten<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> figura 2<br />

Wenner r = r = x r = r = 2x<br />

K = 2π<br />

x<br />

Sten<strong>di</strong>mento Wenner<br />

C 1<br />

Sten<strong>di</strong>mento Schlumberger<br />

C 1<br />

V<br />

I<br />

V<br />

P P 1 2 C 1 2 C 1 2 C 2<br />

x x x<br />

I<br />

P P1 P C 1 P C 1 P C 2 2<br />

a x x b x<br />

1<br />

Dipolo-Dipolo r1<br />

= r4<br />

= x(<br />

a + 1)<br />

r = ax r = x(<br />

a + 2)<br />

Schlumberger r1<br />

= ax r2<br />

= x(<br />

b + 1)<br />

r = x(<br />

a + 1)<br />

r = bx<br />

2<br />

3<br />

4<br />

se a = b :<br />

1<br />

4<br />

3<br />

r = r = ax r = r = x a<br />

2<br />

4<br />

2<br />

3<br />

3<br />

( + 1)<br />

Sten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong>polo-<strong>di</strong>polo<br />

I<br />

x a x<br />

x<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

V<br />

C 1 C 2 P P 1 2<br />

Sten<strong>di</strong>mento mise à la masse<br />

C 1<br />

V<br />

a x x<br />

I<br />

P P1 P C 1 P C 1 P C 2 2<br />

Figura 2. Sten<strong>di</strong>menti per sondaggi geoelettrici<br />

( a + 1 )( + 2)<br />

K = −π<br />

xa a<br />

2π<br />

x<br />

K =<br />

1 1 1 1<br />

− − +<br />

a b + 1 a + 1 b<br />

se a = b :<br />

K = π x a a<br />

( + 1)<br />

Mise à la masse r = a x r = r = ∞ r = x(<br />

a + 1)<br />

K = 2 π<br />

x a ( a + 1)<br />

1<br />

2<br />

4<br />

3<br />

∞<br />

4


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Figura 3. Esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> resistività<br />

Date le caratteristiche <strong>di</strong> anisotropia del terreno, la resistività misurata è un<br />

valore apparente rappresentativo <strong>di</strong> un volume la cui estensione, e quin<strong>di</strong> anche<br />

lo spessore ispezionato, <strong>di</strong>pendono dalla <strong>di</strong>stanza fra i due elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> corrente.<br />

In generale vengono eseguiti sondaggi elettrici verticali (SEV), con i quali si cerca<br />

<strong>di</strong> valutare le variazioni <strong>di</strong> resistività con la profon<strong>di</strong>tà facendo <strong>di</strong>verse misure per<br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>stanze <strong>degli</strong> elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> corrente. I dati sono riportati in <strong>di</strong>agrammi detti<br />

<strong>di</strong> resistività, in figura 3 è riportato un esempio <strong>di</strong> <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> resistività.<br />

Con la strumentazione solitamente utilizzata si raggiungono profon<strong>di</strong>tà tipiche <strong>di</strong><br />

30 m. In figura 4 è riportato uno schema per SEV eseguiti utilizzando uno<br />

sten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> tipo Schlumberger, in questo caso, data la particolare attrezzatura<br />

usata, le profon<strong>di</strong>tà raggiunte sono superiori.<br />

Si possono effettuare anche sondaggi elettrici orizzontali (SEO), con lo scopo <strong>di</strong><br />

evidenziare le variazioni laterali della resistività. Al fine <strong>di</strong> realizzare un SEO:<br />

• con lo sten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Wenner: i quattro elettro<strong>di</strong> vengono spostati in blocco<br />

lungo una determinata <strong>di</strong>rettrice<br />

• con lo sten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Schlumberger: si mantengono fissi a <strong>di</strong>stanza<br />

relativamente elevata gli elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> corrente A e B e si muovono solamente<br />

quelli <strong>di</strong> potenziale M e N lungo una determinata <strong>di</strong>rettrice.<br />

L’esecuzione <strong>di</strong> più SEO in <strong>di</strong>rezioni parallele e normali tra loro consente <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>segnare delle curve <strong>di</strong> isoresistività apparente e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> costruire una carta <strong>di</strong><br />

resistività alle varie profon<strong>di</strong>tà.<br />

Con i <strong>meto<strong>di</strong></strong> geoelettrici è anche possibile rilevare la <strong>di</strong>slocazione e la <strong>di</strong>namica<br />

(rilievi nel tempo) <strong>di</strong> un pennacchio <strong>di</strong> inquinamento nelle acque sotterranee nei<br />

casi in cui la conducibilità del pennacchio sia sensibilmente superiore a quella<br />

delle acque <strong>di</strong> falda incontaminate.<br />

Le tecniche geoelettriche non danno buoni risultati se il contrasto <strong>di</strong> resistività è<br />

basso, inoltre la profon<strong>di</strong>tà della falda, le variazioni laterali della stratigrafia ed i<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

5


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

cambiamenti bruschi della topografia rendono complessa l’interpretazione dei<br />

dati.<br />

3. Meto<strong>di</strong> sismici<br />

Figura 4. Sten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Schlumberger<br />

I <strong>meto<strong>di</strong></strong> sismici consistono nella misura della velocità, v [m s-1 ], delle onde<br />

sismiche <strong>di</strong> compressione prodotte dall’energizzazione del terreno me<strong>di</strong>ante una<br />

sorgente sonora.<br />

La sorgente sonora può essere costituita da una piccola carica esplosiva o dal<br />

battimento del terreno me<strong>di</strong>ante una mazza.<br />

Solitamente sono utilizzati per:<br />

• determinare la profon<strong>di</strong>tà e lo spessore <strong>degli</strong> strati geologici;<br />

• determinare la profon<strong>di</strong>tà <strong>degli</strong> acquiferi<br />

• stimare la composizione dei suoli<br />

• localizzare le fratture e valutarne l’orientazione<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

6


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Ci sono due principali <strong>meto<strong>di</strong></strong> per le prospezioni sismiche: per rifrazione e per<br />

riflessione.<br />

Metodo per rifrazione.<br />

Per indagini su siti contaminati si usa quasi esclusivamente questo.<br />

Si utilizzano una sorgente sonora (figura 5) e una serie <strong>di</strong> sismografi (geofoni)<br />

regolarmente allineati. Vengono quin<strong>di</strong> misurati l’istante <strong>di</strong> energizzazione del<br />

terreno ed i tempi <strong>di</strong> arrivo delle onde ai vari geofoni.<br />

Per semplicità nello schema riportato si è assunto <strong>di</strong> avere due strati <strong>di</strong> materiale<br />

<strong>di</strong>verso, orizzontali e omogenei. Inoltre, dette V1 e V2 le velocità <strong>di</strong> propagazione<br />

delle onde sismiche nei due strati si abbia:<br />

V V ><br />

2<br />

1<br />

I raggi sonori prodotti (perpen<strong>di</strong>colari ai fronti d'onda sferici <strong>di</strong> propagazione),<br />

attraversano il sottosuolo seguendo percorsi <strong>di</strong>fferenti in funzione dell’angolo <strong>di</strong><br />

incidenza (α) sulla superficie <strong>di</strong> separazione. In particolare per α uguale all’angolo<br />

critico αc l’onda viaggia lungo la superficie <strong>di</strong> separazione alla velocità V2 e<br />

riemerge con continuità, fino ad esaurirsi, con lo stesso angolo (αc).<br />

L’angolo critico può essere ricavato dalle velocità delle onde sismiche nei due<br />

mezzi:<br />

⎛ V1<br />

⎞<br />

α = ⎜<br />

⎟<br />

c arcsin<br />

⎝V2<br />

⎠<br />

Pertanto, ad un qualsiasi geofono potranno arrivare due onde: quella <strong>di</strong>retta ed<br />

eventualmente quella rifratta che riemerge dal sottosuolo.<br />

Note la <strong>di</strong>stanze tra sorgente sonora e ciascun geofono, noti gli istanti in cui sono<br />

avvenute le energizzazioni del terreno e quelli <strong>di</strong> arrivo delle onde e quin<strong>di</strong> noti i<br />

tempi <strong>di</strong> percorrenza, è possibile costruire un <strong>di</strong>agramma (dromocrona[*], figura<br />

6) unendo i vari punti <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong>stanza-tempo.<br />

[*] Termine geofisico: traccia dei tempi <strong>di</strong> propagazione <strong>di</strong> un’onda sismica in funzione della<br />

<strong>di</strong>stanza dall’epicentro <strong>di</strong> un terremoto.<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

7


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Figura 5. Metodo sismico per rifrazione<br />

xc<br />

Figura 6. Dromocroma<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

8


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Ciascun segmento della dromocrona è caratterizzato da un'inclinazione, sull'asse<br />

delle ascisse, che equivale all'inverso della velocità delle onde nello strato cui esso<br />

si riferisce. Inoltre, gli stessi segmenti consentono il calcolo <strong>degli</strong> spessori <strong>degli</strong><br />

strati; con riferimento ad esempio allo strato superiore in figura 6, è infatti<br />

possibile <strong>di</strong>mostrare che il suo spessore hl [m] è calcolabile dalla:<br />

h<br />

1<br />

xc<br />

=<br />

2<br />

V<br />

2<br />

1<br />

−V<br />

1<br />

V + V<br />

2<br />

Dove x c [m] è il punto in cui:<br />

V<br />

1<br />

<<br />

V<br />

x < xc<br />

al geofono in x arriva prima l’onda <strong>di</strong>retta;<br />

x > xc<br />

al geofono in x arriva prima l’onda rifratta;<br />

2<br />

x = xc<br />

al geofono in x le due onde arrivano assieme.<br />

L’equazione sopra riportata è <strong>di</strong>mostrata nell’appen<strong>di</strong>ce A.<br />

Graficamente xc è il punto della dromocrona dove avviene il cambio <strong>di</strong> pendenza e<br />

quin<strong>di</strong> può essere valutato dalla forma della dromocroma assieme alle due<br />

velocità (pendenze).<br />

Affinché possa essere applicato, il metodo a rifrazione richiede che la successione<br />

nel sottosuolo <strong>di</strong> strati e/o materiali <strong>di</strong>versi sia tale che la velocità delle onde<br />

sismiche aumenti con la profon<strong>di</strong>tà; in caso contrario potrebbe infatti aversi la<br />

riflessione totale e quin<strong>di</strong> le onde rifratte nel secondo strato non tornerebbero mai<br />

in superficie. Questa con<strong>di</strong>zione è comunque verificata nella maggior parte dei<br />

casi.<br />

Nel caso <strong>di</strong> stratificazioni più complesse (figura 7) la dromocoma risulta molto più<br />

articolata e per la sua interpretazione ci si avvale solitamente <strong>di</strong> software de<strong>di</strong>cati.<br />

Figura 7. Rifrazione sismica in terreno complesso<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

9


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Con questo metodo si riesce ad indagare il sottosuolo fino a profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 50<br />

m.<br />

La sismica per rifrazione è un metodo relativamente semplice ed economico, vi<br />

sono tuttavia alcuni svantaggi <strong>di</strong> cui si deve tenere conto:<br />

• La linea <strong>di</strong> goefoni da utilizzare deve essere lunga almeno 5 volte la<br />

profon<strong>di</strong>tà da ispezionare: non sempre è possibile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un tale spazio<br />

(50 m ⇒ 250 m);<br />

• Strati <strong>di</strong>versi ma con stessa velocità <strong>di</strong> propagazione delle onde sonore non<br />

possono essere in<strong>di</strong>viduati;<br />

• Gli strati sottili sono <strong>di</strong>fficilmente in<strong>di</strong>viduabili;<br />

• Gli oggetti sepolti (naturali e non) possono creare forti interferenze;<br />

• Il metodo è molto sensibile al rumore e alle vibrazioni ambientali;<br />

• La velocità <strong>di</strong> propagazione nei <strong>di</strong>versi strati geologici deve aumentare con<br />

la profon<strong>di</strong>tà.<br />

Metodo per riflessione<br />

Questo metodo è basato sulla misura del tempo <strong>di</strong> propagazione delle onde<br />

riflesse (figura 8) dalle superfici <strong>di</strong> interfaccia nel sottosuolo. Il metodo utilizzato<br />

per energetizzare la superficie è solitamente una carica esplosiva. E’ utilizzato per<br />

ispezioni geologiche <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà (fino 1000 m), raramente in questo settore.<br />

4. Meto<strong>di</strong> elettromagnetici<br />

Figura 8. Sismica per riflessione<br />

La grandezza fisica misurata è la conducibilità elettrica del terreno. Il principio <strong>di</strong><br />

funzionamento è riportato in figura 9. La strumentazione è costituita da due<br />

bobine, <strong>di</strong> cui una trasmittente ed una ricevente, collocate in prossimità del<br />

suolo. Nella bobina trasmittente viene fatta circolare una corrente alternata a<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

10


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

bassa frequenza; il campo elettromagnetico prodotto induce nel sottosuolo delle<br />

correnti indotte, dette anche correnti parassite o <strong>di</strong> Focault, le quali a loro volta<br />

generano un campo elettromagnetico indotto secondario. Questo campo indotto è<br />

intercettato dalla seconda bobina. La tensione misurata ai capi delle seconda<br />

bobina è messa in relazione con la conduttività elettrica del sottosuolo.<br />

Figura 9. Sistema per sondaggi elettromagnetici<br />

La conducibilità elettrica dei materiali geologici è fortemente <strong>di</strong>pendente dal<br />

contenuto <strong>di</strong> acqua e dalla concentrazione <strong>degli</strong> elettroliti <strong>di</strong>sciolti.<br />

L’argilla e il limo hanno, tipicamente, elevati valori <strong>di</strong> conducibilità elettrica dato il<br />

loro elevato contenuto <strong>di</strong> ioni liberi.<br />

La sabbia e la ghiaia, dato il minore contenuto <strong>di</strong> ioni liberi, hanno conduttività<br />

minori.<br />

Gli oggetti metallici, essendo buoni conduttori elettrici, mostrano valori molto<br />

elevati (gli strumenti metal detector sono basati su questa metodologia).<br />

In alcuni casi i valori <strong>di</strong> conducibilità elettrica possono essere significativamente<br />

alterati dalla presenza <strong>di</strong> sostanze inquinanti: in queste situazioni, anche se rare,<br />

i volumi interessati dalla contaminazione possono essere delimitati.<br />

La <strong>di</strong>stanza tra le bobine è generalmente <strong>di</strong> alcuni metri. Al variare <strong>di</strong> tale<br />

<strong>di</strong>stanza, dell’orientamento delle spire rispetto alla superficie del terreno e della<br />

frequenza varia la profon<strong>di</strong>tà e l’estensione laterale dell’indagine.<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

11


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

L’affidabilità <strong>di</strong> questo metodo è fortemente influenzata dall’interferenza con<br />

strutture tipicamente presenti in aree urbanizzate quali tubazioni, fondazioni,<br />

sottoservizi, ecc.<br />

Questa metodologia viene preferita ai <strong>meto<strong>di</strong></strong> elettrici quando non si ha un grande<br />

spazio a <strong>di</strong>sposizione per gli sten<strong>di</strong>mento.<br />

Questi <strong>meto<strong>di</strong></strong> sono solitamente utilizzati per:<br />

• Localizzare oggetti sepolti (metallici e non metallici)<br />

• Ottenere informazioni su caratteristiche geologiche e idrogeologiche<br />

• Delimitare le presenza <strong>di</strong> sostanze contaminanti (raramente)<br />

5. Meto<strong>di</strong> magnetici<br />

La magnetometria consiste nella misura della <strong>di</strong>storsione del campo magnetico<br />

terrestre indotta dalla presenza <strong>di</strong> oggetti ferromagnetici (figure 10 e 10a): essa<br />

consente pertanto <strong>di</strong> localizzare la posizione, la profon<strong>di</strong>tà e le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong><br />

oggetti ferromagnetici sepolti. Nel caso dei siti contaminati la tecnica si presta<br />

ottimamente all’identificazione <strong>di</strong> fusti interrati.<br />

Figura 10. Sistema per sondaggi elettromagnetico<br />

Il grado <strong>di</strong> precisione è buono in quanto, in presenza <strong>di</strong> una situazione favorevole,<br />

si riescono a riconoscere oggetti metallici sepolti <strong>di</strong> circa 1 m <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ad<br />

una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 10 m dal piano campagna (vedere tabella 2); sono<br />

rilevabili comunque solo metalli ferrosi (acciaio e ferro).<br />

Si <strong>di</strong>stinguono due tipi <strong>di</strong> misure: campo magnetico totale e gra<strong>di</strong>ente magnetico.<br />

Ai fini della ricostruzione delle zone contaminate, la misura del campo magnetico<br />

totale determina la <strong>di</strong>storsione locale (anomalia) del campo magnetico terrestre<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

12


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

dovuto alla presenza <strong>di</strong> oggetti metallici nel sottosuolo. Si può <strong>di</strong>mostrare che<br />

l’intensità della variazione del campo magnetico totale, che viene misurata con<br />

uno strumento detto magne-tometro, è proporzionale alla massa dell’oggetto e<br />

inversa-mente proporzionali al cubo della sua <strong>di</strong>stanza dalla superficie.<br />

Si ha tuttavia che la presenza <strong>di</strong> variazioni naturali del campo magnetico terrestre<br />

e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbi locali può ridurre l'efficienza del metodo, in quanto vengono<br />

mascherati i <strong>di</strong>sturbi dovuti agli oggetti ricercati.<br />

E' anche per tale ragione che sono state sviluppate le misurazioni del gra<strong>di</strong>ente<br />

del campo magnetico terrestre, effettuate con uno strumento detto gra<strong>di</strong>ometero<br />

(figura 10.b), costituito da due sensori magnetici separati orizzontalmente o<br />

verticalmente da una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> pochi decimetri.<br />

Figura 10.a. Magnetometro Figura 10.b. Gra<strong>di</strong>ometro<br />

Questo tipo <strong>di</strong> misura, pur mostrandosi meno sensibile della precedente, infatti<br />

l’intensità del gra<strong>di</strong>ente magnetico misurato è proporzionale alla quarta potenza<br />

della <strong>di</strong>stanza dell'oggetto da rilevare nel sottosuolo (a titolo <strong>di</strong> esempio, se un<br />

oggetto metallico è rilevabile ad una profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> circa 3 m, tale valore raddoppia<br />

con la misura del campo magnetico totale), essa risente meno dei <strong>di</strong>sturbi<br />

ambientali e quin<strong>di</strong> è maggiormente <strong>di</strong>ffusa.<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

13


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

6. Georadar (GPR)<br />

Tabella 2. Limiti <strong>di</strong> rilevabilità tramite magnetometria <strong>di</strong><br />

fusti cilindrici metallici interrati in funzione delle loro<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

Fusto cilindrico Profon<strong>di</strong>tà limite<br />

Diametro (m) Lunghezza (m)<br />

<strong>di</strong> rilevabilità (m)<br />

0.07 0.21 1.40<br />

0.14 0.42 2.30<br />

0.28 0.84 3.80<br />

0.70 2.10 7.50<br />

1.40 4.20 12.60<br />

2.80 8.40 21.20<br />

Il metodo GPR (Ground Penetrating Radar), o Georadr o radar geologico sfrutta le<br />

proprietà dei terreni <strong>di</strong> trasmettere onde elettromagnetiche ad alta frequenza<br />

(generalmente tra 100 e 1000 MHz, 3 m - 30 cm in lunghezza d’onda).<br />

Si basa sull'emissione e propagazione <strong>di</strong> impulsi elettromagnetici nel terreno, i<br />

quali vengono riflessi e rifratti dalle <strong>di</strong>scontinuità fisiche ed elettriche presenti nel<br />

sottosuolo.<br />

La penetrazione del segnale impulsivo è funzione dello spettro del segnale<br />

irra<strong>di</strong>ato e delle proprietà elettriche del terreno nel quale si propaga. Terreni o<br />

mezzi molto conduttivi (per esempio un terreno saturo d'acqua ricca <strong>di</strong> ioni<br />

<strong>di</strong>sciolti) sono responsabili <strong>di</strong> una forte attenuazione. Il terreno agisce come un<br />

filtro passa basso sul segnale emesso dalle antenne; ci si può quin<strong>di</strong> aspettare<br />

una penetrazione maggiore da segnali con spettro prevalentemente a bassa<br />

frequenza. Per contro, al <strong>di</strong>minuire del contenuto in frequenza del segnale<br />

irra<strong>di</strong>ato peggiora la risoluzione.<br />

Il metodo, attraverso una serie <strong>di</strong> profili tracciati a <strong>di</strong>stanze regolari, permette <strong>di</strong><br />

ricavare immagini ad alta risoluzione del terreno e <strong>di</strong> quanto vi sia contenuto fino<br />

a qualche metro <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà.<br />

Lo strumento invia, me<strong>di</strong>ante un’antenna, un impulso multifrequenza nel suolo<br />

da indagare: quando le onde elettromagnetiche incontrano sul loro cammino una<br />

<strong>di</strong>scontinuità fisica che comporti una <strong>di</strong>versa velocità <strong>di</strong> propagazione, parte<br />

dell’energia incidente viene riflessa e ritorna all’antenna (figura 10), generando un<br />

impulso <strong>di</strong> forma simile a quello trasmesso, anche se <strong>di</strong>storto in frequenza e fase.<br />

Il parametro misurato è il tempo <strong>di</strong> propagazione dell’onda che, a seguito<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

14


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

dell’intercettazione <strong>di</strong> ostacoli e <strong>di</strong>scontinuità, ritorna in superficie e viene captata<br />

dall’antenna come eco riflesso:<br />

2 h 2h<br />

tr = = ε r<br />

v c<br />

dove h è la profon<strong>di</strong>tà della <strong>di</strong>scontinuità, c la velocità della luce e εr è la costante<br />

<strong>di</strong>elettrica relativa del mezzo attraversato.<br />

Figura 10. Schema <strong>di</strong> un Georadar<br />

Tabella 3. Costante <strong>di</strong>elettrica relativa e velocità delle<br />

onde elettromagnetiche in alcuni mezzi <strong>di</strong> interesse<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

15


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Nella tabella 3 sono riportate i valori della costante <strong>di</strong>elettrica e delle velocità nel<br />

mezzo per alcuni materiali.<br />

I vantaggi del metodo sono dovuti all’alta risoluzione (si raggiungono precisioni <strong>di</strong><br />

qualche cm anche a <strong>di</strong>versi metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà) rispetto alle tecniche geofisiche e<br />

alla rapi<strong>di</strong>tà con cui si ottengono i profili (il mezzo mobile su cui è installa lo<br />

strumento può viaggiare anche a 15 km/h).<br />

La <strong>di</strong>mensione <strong>degli</strong> oggetti che si riescono ad identificare (metalli e non metalli),<br />

che <strong>di</strong>pende anche dalla frequenza del segnale radar, è <strong>di</strong> circa 0.3 - 0.5 m; gli<br />

oggetti isolati che hanno un <strong>di</strong>ametro me<strong>di</strong>o inferiore a metà lunghezza d'onda<br />

non possono essere reperiti. La profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> investigazione <strong>di</strong>pende dalla natura<br />

del terreno e dalla presenza <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà (tabella 4); in presenza <strong>di</strong> acqua la<br />

profon<strong>di</strong>tà d’ispezione è limitata a qualche metro.<br />

Tabella 4. Limiti <strong>di</strong> penetrazione delle onde radar<br />

in funzione della litologia del sottosuolo<br />

Tipo <strong>di</strong><br />

sottosuolo<br />

Profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> penetrazione<br />

(m)<br />

f = 120 MHz<br />

λ = 2.5 m<br />

f = 300 MHz<br />

λ = 1 cm<br />

Sabbia secca 140 45<br />

Sabbia umida 8.5 2.8<br />

Argilla secca 75 25<br />

Argilla umida 1 0.3<br />

Basalto umido 3.5 1.2<br />

Scisto umido 0.4 0.1<br />

Arenaria<br />

umida<br />

0.8 0.3<br />

Calcare umido 1.4 0.5<br />

Granito secco Circa 10000<br />

Granito umido 30 10<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

16


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

Il GPR oltre ad essere ampiamente utilizzato per la caratterizzazione idrogeologica<br />

dei siti è anche molto usato per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> oggetti metalli sepolti come<br />

fusti, tubature e serbatoi. In figura 11 è rappresentato il tipico profilo GPR<br />

rilevato in presenza <strong>di</strong> fusti interrati.<br />

Figura 11. Uso del GPR per il rilevamento <strong>di</strong> fusti sotterrarti<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

17


605-Meto<strong>di</strong> <strong>geofisici</strong><br />

7. Appen<strong>di</strong>ce: Equazione della rifrazione sismica<br />

S. Teggi - Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria – <strong>Università</strong> <strong>degli</strong> <strong>Stu<strong>di</strong></strong> <strong>di</strong> <strong>Modena</strong> e <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong> – A.A. 2007-08<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!