20.08.2013 Views

Cenni sulla meccanica quantistica di Feynman - Ademollo

Cenni sulla meccanica quantistica di Feynman - Ademollo

Cenni sulla meccanica quantistica di Feynman - Ademollo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Usiamo ora la seguente rappresentazione della delta <strong>di</strong> Dirac:<br />

(32) δ(x) = lim<br />

η→0+<br />

1<br />

√ πη e −x2 /η .<br />

Si vede allora che prendendo per Aɛ l’espressione (21)<br />

<br />

m<br />

Aɛ =<br />

2πiɛ<br />

si ottiene<br />

(33) K(xb, ta; xa, ta) = δ(xb − xa).<br />

Resta da <strong>di</strong>mostrare che K(b, a) obbe<strong>di</strong>sce all’equazione <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>nger che, sempre nel caso<br />

uni<strong>di</strong>mensionale, ha la forma<br />

<br />

(34)<br />

i ∂ 2 ∂<br />

+<br />

∂t 2m<br />

2 <br />

− V (x) K(x, t; xa, ta) = 0.<br />

∂x2 Partiamo dall’equazione (28) e poniamo<br />

xb = x, tb = t + ɛ; xc = x − ξ, tc = t.<br />

Per ɛ infinitesimo K(b, c) ha la forma della (30), per cui si ha:<br />

(35)<br />

∞<br />

K(x, t + ɛ; a) = Aɛ<br />

<br />

i<br />

<br />

m<br />

dξ exp<br />

2ɛ ξ2 − ɛV (x − 1<br />

2ξ) <br />

K(x − ξ, t; a).<br />

−∞<br />

Sviluppiamo il primo membro e il secondo fattore dell’esponenziale al secondo membro fino<br />

al primo or<strong>di</strong>ne in ɛ, per cui si ottiene<br />

<br />

(36) 1 + ɛ ∂<br />

<br />

∞ <br />

im<br />

K(x, t; a) = Aɛ dξ exp<br />

∂t<br />

2ɛ ξ2<br />

<br />

1 − i<br />

1 ɛ V (x −<br />

2ξ) <br />

K(x − ξ, t; a).<br />

−∞<br />

Osserviamo che, nell’integrale al secondo membro, l’esponenziale fa sì che all’integrale stesso<br />

contribuisca solo una piccola regione attorno a ξ = 0, con mξ 2 2ɛ. Infatti dentro questa<br />

regione l’esponenziale è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1, mentre lontano da questa l’esponenziale è rapidamente<br />

oscillante e, moltiplicato per una funzione regolare <strong>di</strong> ξ, dà un integrale praticamente nullo.<br />

Sviluppiamo allora gli ultimi due fattori dell’integrando fino al secondo or<strong>di</strong>ne in ξ. Dallo<br />

sviluppo del potenziale si avrebbe V (x) − 1<br />

2 ξ V ′ (x), ma il secondo termine, moltiplicato per ɛ,<br />

contribuirebbe all’integrale con un termine <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne ɛ 2 e si può quin<strong>di</strong> trascurare. Il secondo<br />

membro della (36) si riduce allora a<br />

<br />

Aɛ 1 − (iɛ/) V (x) ∞<br />

dξ exp<br />

−∞<br />

−∞<br />

<br />

im<br />

2ɛ ξ2<br />

<br />

1 − ξ ∂ 1 ∂2<br />

+ ξ2<br />

∂x 2 ∂x2 <br />

K(x, t; a).<br />

Facciamo ora l’integrale su ξ. Il termine lineare in ξ nella parentesi tonda dà zero perché<br />

l’integrando è <strong>di</strong>spari. Per gli altri due termini utilizziamo la (21) e le formule:<br />

∞ <br />

im<br />

Aɛ exp<br />

2ɛ ξ2<br />

<br />

∞<br />

dξ = 1; Aɛ ξ 2 <br />

im<br />

exp<br />

2ɛ ξ2<br />

<br />

dξ = iɛ<br />

m<br />

Infine, inserendo il risultato nella (36) e uguagliando i termini del primo or<strong>di</strong>ne in ɛ, si ottiene<br />

l’equazione <strong>di</strong> Schrö<strong>di</strong>nger (34).<br />

8<br />

−∞

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!