22.08.2013 Views

Prof. Antonio Miceli PROGRAMMA DI RAGIONERIA GENERALE ED ...

Prof. Antonio Miceli PROGRAMMA DI RAGIONERIA GENERALE ED ...

Prof. Antonio Miceli PROGRAMMA DI RAGIONERIA GENERALE ED ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La riapertura dei conti<br />

- La riapertura generale dei conti<br />

- Il trattamento dei conti transitori di bilancio e dei fondi del passivo nel nuovo esercizio<br />

- La chiusura dei conti transitori di bilancio accesi a costi e ricavi sospesi<br />

- La chiusura dei conti transitori di bilancio accesi a valori finanziari presunti<br />

- L’utilizzo dei fondi del passivo e dei fondi rettificativi dell’attivo<br />

I sistemi supplementari e la rappresentazione dei conti d’ordine<br />

- Il metodo della partita doppia applicato ai sistemi supplementari<br />

- Il sistema supplementare dei beni di terzi presso l’azienda<br />

- Il sistema supplementare dei beni aziendali presso terzi<br />

- Il sistema supplementare degli impegni<br />

- Il sistema supplementare dei rischi<br />

- La rappresentazione in bilancio dei conti d’ordine collegati ai sistemi supplementari<br />

I collegamenti contabilità-bilancio ai fini civilistici e gestionali<br />

- Il sistema dei valori: dalle rilevazioni di esercizio alla rappresentazione in bilancio<br />

- Funzioni e destinatari del bilancio di esercizio<br />

- Il sistema dei valori nella rappresentazione di bilancio prevista dalla normativa civilistica<br />

- Il sistema dei valori nelle rappresentazioni di bilancio utili ai fini gestionali<br />

TESTO CONSIGLIATO<br />

L. Marchi, Introduzione alla contabilità d’impresa, Edizioni Giappichelli Torino 1999<br />

Istituto di Ragioneria<br />

PS: potrà essere anche utilizzato un qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti in questione,<br />

purché adeguatamente integrato sulla base delle indicazioni fornite dal programma e durante<br />

le lezioni.<br />

PARTE III<br />

Il Bilancio di esercizio<br />

- Principi generali e contabili<br />

- Lo stato patrimoniale<br />

- Il conto economico<br />

- Gli influssi della normativa fiscale sul bilancio di esercizio e i suoi riflessi nel bilancio<br />

consolidato<br />

- I criteri di valutazione<br />

- La nota integrativa<br />

- La relazione sulla gestione<br />

- Il bilancio in forma abbreviata<br />

- Le funzioni di controllo<br />

- Il falso in bilancio nella prospettiva economico-aziendale<br />

TESTO CONSIGLIATO<br />

F. Superti Furga, Il bilancio di esercizio italiano secondo la normativa europea, terza edizione,<br />

Giuffrè Editore – Milano 1997.<br />

P.S.: potrà essere anche utilizzato un qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti in questione,<br />

purché adeguatamente integrato sulla base delle indicazioni fornite dal programma e durante<br />

le lezioni.<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!