25.08.2013 Views

Pavimentazioni Stradali in Calcestruzzo - Federbeton

Pavimentazioni Stradali in Calcestruzzo - Federbeton

Pavimentazioni Stradali in Calcestruzzo - Federbeton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tenendo conto di tale riduzione dei consumi e, di<br />

conseguenza, delle emissioni dei prodotti di combustione<br />

[15], AITEC ha effettuato una simulazione per<br />

valutare i potenziali risparmi ottenibili <strong>in</strong> litri di gasolio<br />

ed emissioni di gas serra (CO2, NOX, SO2), per la<br />

progettazione di un nuovo tratto autostradale, nel<br />

caso di utilizzo del calcestruzzo per la realizzazione<br />

della pavimentazione come mostrato nelle figure qui<br />

di lato e sotto. (Fig. 5 e 6) [16] [17]<br />

Sv<strong>in</strong>colo<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

<strong>Calcestruzzo</strong><br />

Conglomerato bitum<strong>in</strong>oso<br />

STIMA CON UTILIZZO PAVIMENTAZIONE RIGIDA<br />

Traffico pesante stimato Risparmio totale emissioni (kg/anno)<br />

Sv<strong>in</strong>colo<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

7<br />

8<br />

9<br />

10<br />

11<br />

12<br />

13<br />

Cimbéton evidenzia attraverso l’<strong>in</strong>dicatore di acidificazione<br />

il ridotto impatto ambientale del calcestruzzo<br />

rispetto al conglomerato bitum<strong>in</strong>oso <strong>in</strong> fase di<br />

betonaggio: per miscele di calcestruzzo con densità<br />

2.300 kg/m 3 e miscele di conglomerato bitum<strong>in</strong>oso con<br />

densità 2.350 kg/m 3 , risulta quanto riportato nella<br />

tabella seguente. [13]<br />

Indicatore di acidificazione<br />

(kg equivalente di SO2<br />

per m 3 di materiale)<br />

0,844<br />

1,464<br />

TGM Pesante<br />

4.393<br />

2.445<br />

3.468<br />

7.859<br />

18.554<br />

17.137<br />

18.230<br />

13.594<br />

4.533<br />

3.658<br />

1.491<br />

560<br />

Nel valutare l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento ambientale, bisogna tenere<br />

conto anche dei composti organici volatili (VOC),<br />

molecole organiche costituite pr<strong>in</strong>cipalmente da atomi<br />

CO2 equivalente<br />

NOX equivalente<br />

SO2 equivalente<br />

Totale<br />

M<strong>in</strong>imo<br />

1.765.637<br />

16.965<br />

64<br />

1.782.666<br />

M<strong>in</strong>imo<br />

640.188<br />

di carbonio e idrogeno, ma anche ossigeno, cloro, zolfo,<br />

fluoro o fosforo. In fase di costruzione, manutenzione e<br />

riciclaggio, l’<strong>in</strong>qu<strong>in</strong>amento dei materiali bitum<strong>in</strong>osi<br />

supera di gran lunga quello dei materiali cementizi,<br />

come riportato nella tabella seguente. [13]<br />

<strong>Calcestruzzo</strong><br />

Conglomerato bitum<strong>in</strong>oso<br />

Indicatore di acidificazione<br />

(m 3 equivalente di aria <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>ata<br />

da ammoniaca per m 3 di materiale)<br />

8.096<br />

57.810<br />

Medio<br />

7.503.958<br />

72.101<br />

272<br />

7.576.331<br />

Medio<br />

2.720.797<br />

Fig. 5 Intervallo<br />

di risparmio<br />

Massimo<br />

13.242.279<br />

127.237<br />

480<br />

13.369.996<br />

Risparmio totale carburante (l/anno)<br />

Gasolio<br />

Massimo<br />

4.801.406<br />

Fig. 6 Risultati della simulazione effettuata da AITEC per<br />

valutare l’impatto della possibile riduzione dei consumi<br />

di gasolio e delle relative emissioni di gas serra<br />

Considerando i sei pacchetti di pavimentazione citati<br />

nel paragrafo precedente, <strong>in</strong> media le pavimentazioni<br />

flessibili sono sette volte più <strong>in</strong>qu<strong>in</strong>anti di quelle rigide.<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!