25.08.2013 Views

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Palermo<br />

2002, pp. 255-270<br />

La Carta tra diritto positivo e positività del diritto, in: R. Toniatti (ed.), Diritto,<br />

diritti, giurisdizione. La Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea,<br />

Padova, Cedam, 2002, pp. 195-212<br />

Die „Europabrücke“ Tirol, Südtirol und Trentino (with J. Woelk), in: M. Warasin<br />

(cur.), Unsere Sache ist gerecht. Südtirol als Thema der österreichischen<br />

Außenpolitik vor dem Hintergrund der europäischen Einigung, Bolzano, Athesia<br />

2002, pp.257-280<br />

La Carta tra diritto e politica, in: R. Toniatti et al., La Carta dei diritti fondamentali<br />

dell’Unione Europea, Quaderni del Centro documentazione europea, Provincia<br />

autonoma di Trento, 2002, pp. 52-67<br />

2001 Il regionalismo differenziato, in: T. Groppi, M. Olivetti (eds.), La Repubblica delle<br />

autonomie. Regioni ed enti locali nel nuovo titolo V, Torino, Giappichelli, 2001,<br />

pp. 51-57<br />

Ruolo e natura delle commissioni paritetiche e delle norme di attuazione, in: J.<br />

Marko, S. Ortino, F. Palermo (eds.), L'ordinamento speciale della Provincia<br />

autonoma di Bolzano, Padova, Cedam, 2001, pp. 826-844<br />

Il diritto all'uso della lingua nei confronti dell'amministrazione e nei procedimenti<br />

giudiziari (with J. Woelk), in: J. Marko, S. Ortino, F. Palermo (eds.),<br />

L'ordinamento speciale della Provincia autonoma di Bolzano, Padova, Cedam,<br />

2001, pp. 717-745<br />

La revisione dello statuto e i suoi limiti, in: J. Marko, S. Ortino, F. Palermo (eds.),<br />

L'ordinamento speciale della Provincia autonoma di Bolzano, Padova, Cedam,<br />

2001, pp. 845-857<br />

Intervento, in: L. Carlassare (ed.), Democrazia, Rappresentanza,<br />

Responsabilità, Quaderni del Dipartimento di Diritto Pubblico, Internazionale e<br />

Comunitario – Università di Padova, Cedam, Padova, 2001, pp. 127-129<br />

La costituzione finanziaria austriaca. Tare genetiche di un sistema in evoluzione,<br />

in: V. Atripaldi, R. Bifulco (eds.), Federalismi fiscali e costituzioni, Giappichelli,<br />

Torino, 2001, pp. 75-108<br />

2000 A Never-Ending Story? The Italian Draft Bill on the Protection of Linguistic<br />

Minorities, in: S. Trifunovska (ed.), Minority Rights in Europe: European<br />

Minorities and Languages, TMC Asser Press, Den Haag, 2000, pp. 55-66<br />

Transizione, razionalizzazione ed evoluzionismo costituzionale (il caso del<br />

potere estero delle regioni italiane), in: S. Labriola (ed.), La transizione<br />

repubblicana, Studi in onore di Giuseppe Cuomo, Cedam, Padova, 2000, pp.<br />

323-348<br />

Insieme per forza? Aporie epistemologiche tra lingue e diritto, in: D. Veronesi<br />

(ed.), Linguistica giuridica italiana e tedesca: obiettivi, approcci risultati,<br />

Unipress, Padova, 2000, pp. 17-28<br />

1999 Il Belgio. Un modello iper-razionalizzato di coinvolgimento degli enti substatali<br />

nel processo decisionale in materia comunitaria, in: S. Ortino (ed.), Elaborazione<br />

e attuazione del diritto comunitario. Valutazione delle esperienze comparate e<br />

proposte per l'Italia, Quaderni dell'Accademia europea di Bolzano n. 10,<br />

Bolzano, 1999, pp. 27-45<br />

Legge costituzionale federale di istituzione della repubblica d'Austria come Stato<br />

federale, in: F.A. Roversi Monaco, R. Biagi (ed.), Codice breve di diritto pubblico,<br />

Maggioli, Rimini, 1999, pp.792-862<br />

(<br />

francesco.palermo@univr.it palermo@jus.unitn.it francesco.palermo@eurac.edu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!