25.08.2013 Views

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Palermo<br />

Comparato ed Europeo, 2006-II, pp. 650-659<br />

La forma di governo tedesca tra miti e realtà: la sentenza del Tribunale<br />

costituzionale federale sullo scioglimento del Bundestag, in Diritto Pubblico<br />

Comparato ed Europeo, 2006-I, pp. 213-220<br />

2005 La giurisprudenza costituzionale tedesca nel biennio 2003-2004, in<br />

Giurisprudenza costituzionale 5/2005, pp. 4243-4287<br />

La sentenza del Bundesverfassungsgricht sul mandato di arresto europeo, in<br />

Quaderni costituzionali 4/2005, pp. 897-904<br />

Il referendum nelle esperienze costituzionali di Germania e Austria: tra scarsa<br />

vocazione federale e ampia prassi sub-statale, in Diritto Pubblico Comparato ed<br />

Europeo, 2005-III, pp. 1303-1315<br />

La linfa vitale della complessità, in Testimonianze, n. 4/2005 (n. 442), pp. 81-84<br />

Back to Government? The Pluralistic Deficit in the Decisionmaking Process and<br />

Before the Courts, with F. Cortese and M. Dani, in: Indiana Journal of Global<br />

Legal Studies vol. 12, issue 2, summer 2005, pp. 409-413<br />

Le manifestazioni di credo religioso nell’ordinamento pubblico. L’esperienza<br />

austriaca, in: Diritto Pubblico Comparato ed Europeo 1/2005, pp. 135-144<br />

Il Bundesverfassungsgericht e la teoria “selettiva” dei controlimiti, in: Quaderni<br />

costituzionali 1/2005, pp. 181-185<br />

From Minority Protection to a Law of Diversity? Reflections on the Evolution of<br />

Minority Rights, with J. Woelk, in: European Yearbook of Minority Issues, Vol. 3,<br />

2003/2004, Nijhoff, Leiden/Boston 2005, pp. 5-13<br />

2004 Ipotesi, opportunità e limiti degli strumenti di democrazia diretta nella provincia<br />

autonoma di Bolzano, in: Informator 3/2004, pp. 33-41<br />

La dottrina tedesca in tema di forma di Stato, with J. Woelk, in: Diritto Pubblico<br />

Comparato ed Europeo, 2004-II, pp. 640-648<br />

Le minoranze linguistiche in Italia dopo la legge generale di tutela, in: Quo vadis<br />

Romania? – Zeitschrift für eine aktuelle Romanistik, (23), 2004, pp. 35-46<br />

2003 La giurisprudenza costituzionale tedesca nel biennio 2001-2002, in:<br />

Giurisprudenza costituzionale, 5/2003, pp. 3331-3385<br />

Della governance e di altri demoni (un dialogo) (with M. Dani), in: Quaderni<br />

costituzionali 4/3003, pp. 785-794<br />

Le Raccomandazioni di Bruges. Nuovi spazi per il governo della scuola nella<br />

Provincia autonoma di Bolzano?, in: Rassegna – Periodico dell’istituto<br />

pedagogico della Provincia autonoma di Bolzano, anno XI, n. 22, pp. 45-51<br />

Nuove occasioni (mancate) per una clausola europea nella costituzione italiana.<br />

Alcune osservazioni critiche, in: Diritto Pubblico Comparato ed Europeo 2003-III,<br />

pp. 1539-1551<br />

La riservatezza… senza riserve (with G. Denicolò), in: Diritto Pubblico<br />

Comparato ed Europeo 2003-III, pp. 1255-1260<br />

No Representation Without Recognition. The Right to Political Participation of<br />

(National) Minorities (con J. Woelk), in: Journal of European Integration / Revue<br />

d’integration européenne, vol. 25, no. 3 (September 2003), pp. 225-248<br />

Die grenzüberschreitende Zusammenarbeit der italienischen Regionen. Das<br />

Beispiel Euregio Trentino-Südtirol-Tirol (with J. Woelk), in Jahrbuch für<br />

Italienisches Recht, (vol. 15-16), 2003, C.F. Müller Verlag, Heidelberg, 2003, pp.<br />

(<br />

francesco.palermo@univr.it palermo@jus.unitn.it francesco.palermo@eurac.edu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!