25.08.2013 Views

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PERSONAL DATA - EURAC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Palermo<br />

l'ordinamento italiano, in: Federalismo & Libertà, VI, 5-6/1999, pp. 128-137<br />

La Germania verso lo Stato nazionale multietnico? Commento a prima lettura<br />

alla nuova legge tedesca sulla cittadinanza, in: Rassegna Parlamentare 4/1999,<br />

pp. 853-872<br />

L'Alto Adige tra tutela dell'etnia e governo del territorio, in: il Mulino 4/1999, pp.<br />

671-684<br />

Die zwei Dimensionen des Zusammenlebens in Südtirol, in: Europa Ethnica (56)<br />

1-2/99, pp. 9-21<br />

Brevi riflessioni sulla "bozza Amato" e sullo stato attuale delle proposte di<br />

riforma costituzionale, in: Informator 2/1999, pp. 66-85<br />

Autonomia e tutela minoritaria al vaglio della giurisprudenza costituzionale ed<br />

europea. Una riflessione sulla dimensione territoriale e personale dell'autonomia<br />

trentina e sudtirolese, in: Informator 1/1999, pp. 116-143<br />

Ein Blick über die Grenzen: Das italienische Rahmengesetz zum Schutz<br />

historischer Sprachminderheiten, in: Menschenrechtsmagazin 1/1999, pp. 24-28<br />

1998 Alto Adige: verso nuovi modelli di convivenza?; in: Le istituzioni del federalismo<br />

(Regione e governo locale) 6/1998, pp. 1095-1114<br />

La tutela giuridica delle minoranze linguistiche in Italia, in: Lengas, Revue de<br />

Sociolinguistique, 44, 1998, pp. 99-114<br />

Non expedit della Corte al controllo di costituzionalità delle norme di attuazione<br />

degli statuti speciali. Ancora sul diritto all'uso della lingua minoritaria nel processo,<br />

in: Giurisprudenza costituzionale 3/1998, pp. 1681-1691<br />

Insieme per forza? Aporie epistemologiche tra lingua e diritto, in: Informator 4/1998,<br />

pp. 246-261<br />

Verso l'attuazione dell'articolo 6 della Costituzione. La legge quadro sulle<br />

minoranze linguistiche storiche, in: Informator 3/1998, pp. 18-39<br />

Neue Wege im EU-Grundrechtsbereich?, in: EcoLex (Fachzeitschrift für<br />

Wirtschaftsrecht, Manz, Wien) n. 8/1998, pp. 664-667<br />

Riflessioni sulla natura (federale?) della Regione Trentino-Alto Adige nella riforma<br />

della commissione bicamerale, in: Informator 1/1998, pp. 8-31<br />

1997 Una comparazione ardita ma non troppo. Il progetto della bicamerale ed il<br />

federalismo austriaco e belga, in: Le istituzioni del federalismo (Regione e Governo<br />

locale) 3-4-5-6/1997, pp. 555-592<br />

Il complesso di Pilato della Corte tra diritti linguistici ed autonomia speciale, in:<br />

Giurisprudenza costituzionale 4/1997, pp. 2535-2546<br />

Federalismo possibile: il potere estero delle Regioni, in: Federalismo & Società n.<br />

4/1997, pp. 73-95<br />

Come nasce il federalismo all'italiana? - Parte III - Vie già percorse nel passaggio al<br />

federalismo? L'Italia verso Vienna e Bruxelles, in: Informator 4/1997, pp. 46-87<br />

(Come) nasce il federalismo all'italiana? - Parte II - Il testo della Bicamerale: passi<br />

in avanti ed occasioni mancate / (Wie) entsteht der Föderalismus nach<br />

italienischem Stil? - Teil II - Der Text der Zweikammerkommission: Fortschritte und<br />

versäumte Gelegenheiten , in: Informator n. 3/1997, pp. 38-77<br />

Come nasce il federalismo all'italiana? - Parte I – Alcune considerazioni in merito<br />

alla cosiddetta «bozza D'Onofrio» / Kurze Anmerkungen zum sog. «D'Onofrio-<br />

Entwurf», in: Informator, n. 2/1997, pp. 33-42 e 47-49<br />

(<br />

francesco.palermo@univr.it palermo@jus.unitn.it francesco.palermo@eurac.edu

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!