25.08.2013 Views

Catalogo Elettronico Il Circolo n.424 - Gennaio 2013 - Euroclub

Catalogo Elettronico Il Circolo n.424 - Gennaio 2013 - Euroclub

Catalogo Elettronico Il Circolo n.424 - Gennaio 2013 - Euroclub

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nato a Roma nel 1935, è scrittore,<br />

giornalista e autore di numerosi<br />

libri e di programmi televisivi.<br />

La sua serie di «racconti sulle<br />

città» - I segreti di Parigi (1996),<br />

I segreti di New York (2000),<br />

I segreti di Londra (2003), I<br />

segreti di Roma (2005) - ha avuto<br />

numerose ristampe e traduzioni.<br />

Ha inoltre pubblicato Leggere<br />

(2007); Inchiesta su Gesù (con<br />

Mauro Pesce, 2006); Inchiesta sul<br />

cristianesimo (con Remo Cacitti,<br />

2008); Disputa su Dio e dintorni<br />

(con Vito Mancuso, 2009);<br />

<strong>Il</strong> disagio della libertà (2012),<br />

saggi che hanno ottenuto un<br />

grande successo di pubblico.<br />

«Un cronista di qualità<br />

invidiabile, un perspicace<br />

esploratore di stati d’animo».<br />

la Repubblica<br />

«<strong>Il</strong> quadro d’insieme della<br />

composita nazione italiana<br />

si ricompone attraverso<br />

le sapienti pennellate<br />

impressionistiche che vanno<br />

a formare un luminoso quadro<br />

d’insieme ben intelligibile».<br />

<strong>Il</strong> Sole 24 ORE<br />

Corrado<br />

il li<br />

AUGIAS in PR<br />

ORDINI INSIEME<br />

I DUE LIBRI IN PRIMO PIANO<br />

con il codice 822148<br />

I LIBRI IN PRIMO PIANO SONO<br />

SEMPRE LIBRI SPECIALI<br />

I Libri in Primo Piano sono sempre scelti con<br />

particolare attenzione dal Comitato Editoriale,<br />

perché sono libri speciali e di grande<br />

importanza.<br />

SE LEI DESIDERA RICEVERE SUBITO<br />

I LIBRI IN PRIMO PIANO segni SÌ nell’apposita<br />

casella sulla Cartolina d’Ordine e la rispedisca<br />

al più presto, oppure li ordini attraverso uno dei<br />

canali a sua disposizione.<br />

PIA<br />

SEGRETI<br />

D’ITALIA<br />

Storie, luoghi, personaggi nel romanzo di una nazione<br />

Da Palermo a Milano, in viaggio lungo la penisola per rispondere<br />

a una domanda: chi sono gli italiani?<br />

Si dice “all’italiana”,<br />

e non è proprio un<br />

complimento, per<br />

indicare qualcosa di ambiguo<br />

e pasticciato. Ecco, tra<br />

i segreti della nostra storia,<br />

quello che per Corrado Augias<br />

racchiude tutti gli altri:<br />

cosa fa dell’Italia un Paese<br />

talmente speciale da avere<br />

sempre attirato l’attenzione,<br />

ora entusiasta ora irridente,<br />

degli stranieri? Come sono<br />

davvero gli italiani: creativi<br />

e geniali o indisciplinati e<br />

inaffidabili? Augias cerca<br />

di rispondere all’interrogativo<br />

non da storico, ma<br />

da cronista, mettendosi in<br />

cammino lungo la Penisola<br />

in un viaggio tra realtà e<br />

suggestione letteraria. Per<br />

raccontare l’Italia “vista da<br />

fuori” si affida alle impressioni<br />

dei visitatori del Grand<br />

Tour, sospesi tra l’ammirazione<br />

per le vestigia della<br />

civiltà romana e il disgusto<br />

verso le città sporche, le<br />

popolazioni indolenti, i governanti<br />

inetti. Per descrivere<br />

invece l’immagine che<br />

gli italiani hanno di sé stessi<br />

ricorre a due romanzi: Cuore<br />

di De Amicis, manifesto<br />

della rispettabilità borghese<br />

e del rispetto delle leggi, e<br />

<strong>Il</strong> piacere di D’Annunzio,<br />

sensuale esaltazione dell’irregolarità<br />

e dell’azzardo. <strong>Il</strong><br />

viaggio di Augias attraversa<br />

i secoli e le città, toccando<br />

la corrotta Roma papalina<br />

descritta da Leopardi e arrivando<br />

alla Napoli “bifronte”,<br />

splendida e degradata, “un<br />

paradiso abitato da diavoli”<br />

secondo Benedetto Croce;<br />

ricordando la Parma governata<br />

dall’illuminata Maria<br />

Luigia d’Asburgo e la Milano<br />

del dopoguerra, animata<br />

da una volontà di riscossa<br />

anche culturale che si concretizza<br />

nell’inaugurazione<br />

del Piccolo Teatro di Grassi<br />

e Strehler. Uno dei tanti<br />

esempi della vitalità di un<br />

Paese che spesso nella<br />

sua storia è sembrato morto<br />

e che invece, ci ricorda<br />

Augias, “è stato capace di<br />

rimettersi in piedi e di ricominciare<br />

a camminare, anzi<br />

a correre”.<br />

Edizione Rizzoli € 19,00<br />

Edizione Club € 15,20<br />

Risparmio € 3,80<br />

322 pagine - 16 tavole a colori<br />

Codice 822007<br />

Sfogli il catalogo ed effettui il suo ordine.<br />

Senza un suo rifiuto riceverà<br />

I LIBRI IN PRIMO PIANO<br />

scelti questo mese per i Soci.<br />

SE PERÒ NON DESIDERA<br />

I LIBRI IN PRIMO PIANO, SI RICORDI<br />

SEMPRE DI COMUNICARCELO!<br />

Inviando la Cartolina d’Ordine entro il 04/01/<strong>2013</strong><br />

facendo una crocetta sul NO relativo ai Libri in<br />

Primo Piano:<br />

POSTA - per FAX al n° 0303198456<br />

<br />

<br />

i Libri in Primo Piano dalla pagina Carrello<br />

<br />

Cartolina compilata.<br />

SCO<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!