19.09.2013 Views

Combi, Combi RC - Saunasalon.com.ua

Combi, Combi RC - Saunasalon.com.ua

Combi, Combi RC - Saunasalon.com.ua

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attenzione!<br />

• Non coprire la stufa della sauna, ciò potrebbe provocare incendi.<br />

• Il contatto con la parte superiore della stufa provoca ustioni.<br />

• Una ventilazione sbagliata o un errato posizionamento della stufa per<br />

sauna possono <strong>com</strong>portare, in particolari circostanze, eccessiva<br />

essiccazione del legno con rischio d'incendio.<br />

• Il pavimento della sauna deve essere ricoperto di materiale<br />

antisdrucciolo.<br />

• Non lavare mai la sauna direttamente con il getto d'acq<strong>ua</strong> di un tubo di<br />

gomma.<br />

• Occorre creare sempre uno strato di isolante di almeno 50 mm<br />

direttamente dietro i pannelli di legno della sauna (non utilizzare nessun<br />

altro materiale <strong>com</strong>e truciolato, intonaco ecc.).<br />

• Le porte della sauna si devono aprire sempre con una leggera pressione<br />

verso l'esterno.<br />

• La sauna deve essere utilizzata esclusivamente per fare la sauna e per<br />

nessun altro scopo.<br />

• Non installare più di una stufa in un sauna, a meno che non si rispettino<br />

scrupolosamente le particolari istruzioni per l’installazione di due stufe.<br />

• Essenze per sauna, aromi ecc. possono prendere fuoco se versate non<br />

diluite direttamente sopra le pietre.<br />

• Non lasciare mai soli i bambini nella sauna.<br />

• La sauna potrebbe non essere adatta a persone con problemi di salute.<br />

Consultare il proprio medico.<br />

• Conservare le presenti informazioni in un luogo sicuro.<br />

38<br />

INSTALLAZIONE<br />

Fig. 1.<br />

Stufa per sauna Tylö <strong>Combi</strong> (q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi incorporato).<br />

Stufa per sauna Tylö <strong>Combi</strong> <strong>RC</strong> (q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi separato CC 20,<br />

consegnato insieme alla stufa).<br />

Installazione della stufa per sauna.<br />

La stufa deve essere collocata lungo la stessa parete dove si trova la<br />

porta, vedere figura 7. Eccezionalmente la stufa può essere collocata<br />

lungo una parete laterale ma il più vicino possibile alla parete con la porta.<br />

Posizionare la stufa a 270 mm dal pavimento, attenendosi alle indicazioni<br />

per le distanze minime dalla parete laterale.<br />

Le stufe per sauna Tylö si allacciano con un <strong>com</strong>une cavo elettrico<br />

approvato per installazioni permanenti. Il cavo elettrico o la canalina<br />

devono passare all'esterno dell'isolamento termico; vedere fig. 4. Un<br />

event<strong>ua</strong>le cavo a un solo conduttore deve essere racchiuso fino alla stufa<br />

in una canalina di plastica oppure in una canalina di metallo flessibile<br />

isolata internamente.<br />

Dopo l'installazione fissare la stufa alla parete con una vite di fermo<br />

(K, fig. 4), in modo da non poterla staccare.<br />

Fig. 2 – Distanze minime di sicurezza.<br />

A = installazione normale. B = installazione in nicchia.<br />

Per le distanze minime dalla parete laterale (X, Y) vedere tabella. Q<strong>ua</strong>ndo<br />

si installano le stufe per sauna modello <strong>Combi</strong> <strong>RC</strong> in nicchia, posizionare<br />

il sensore (C) a 250 mm dalla parete posteriore della nicchia e a 1500 mm<br />

dal pavimento.<br />

Fig. 3 – Distanze minime di sicurezza.<br />

Distanza minima dell'arredamento della sauna dalla stufa.<br />

Fig. 4 – <strong>Combi</strong>/<strong>Combi</strong> <strong>RC</strong>.<br />

A = canalina elettrica. B = pannello di legno. C = isolamento.<br />

D = sensore incorporato (<strong>Combi</strong>). E = sensore (<strong>Combi</strong> <strong>RC</strong>, da installare<br />

sulla parete a 1500 mm dal pavimento). F = q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi incorporato<br />

(<strong>Combi</strong>). G = q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi separato (<strong>Combi</strong> <strong>RC</strong>).<br />

H = consolle pensile. I = presa d’aria. J = staffa di legno. K = viti di fermo<br />

L = dispositivo di limitazione della temperatura (nel serbatoio). M = tubo di<br />

scarico.<br />

Sistemare la consolle pensile a una distanza minima (N) di 180 mm dalla<br />

parete posteriore e a 675 mm dal pavimento (O).<br />

Fig. 5 – <strong>Combi</strong>.<br />

1 = stufa per sauna. 5 = scatola di distribuzione<br />

Fig. 6 – <strong>Combi</strong> <strong>RC</strong>.<br />

1 = stufa per sauna. 2 = termistore (sensore). 3 = q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi CC 20.<br />

4 = interruttore on/off esterno (se presente). 5 = scatola di distribuzione.<br />

Amperaggio e sezione cavi:<br />

kW<br />

230-<br />

240V 3~<br />

230-<br />

240V~<br />

400- 415V<br />

3N~<br />

200-<br />

208V~<br />

200-<br />

208V 3~<br />

amp mm² amp mm² amp mm² amp mm² amp mm²<br />

6,6 17 4 29 10 10 1,5 33 10 19 4<br />

8 20 4 35 10 12 2,5 40 16 23 6<br />

Volume e distanze minime d'installazione:<br />

Volume<br />

Sauna<br />

kW min/max m³ installazione<br />

normale<br />

“X””<br />

Distanza minima dalla<br />

parete laterale<br />

(mm)<br />

installazione<br />

in nicchia<br />

"Y"<br />

Altezza<br />

minima<br />

soffitto<br />

sauna (mm)<br />

6.6 4–8 110 200 1900<br />

8 6–12 110 200 1900<br />

Installazione di q<strong>ua</strong>dri <strong>com</strong>andi separati<br />

(solo <strong>Combi</strong> <strong>RC</strong>).<br />

Il q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi CC 20 è elettronico e può essere <strong>com</strong>andato a<br />

distanza da una o più postazioni. Il cavo di controllo tra la stufa per sauna<br />

e il q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi deve essere un cavo schermato (LiYCY). Collegare il<br />

cavo alla morsettiera 12 della CC 20, vedere schema elettrico.<br />

Figg. 16–17 Schemi elettrici.<br />

1 = stufa per sauna. 2 = termistore (sensore). 3 = q<strong>ua</strong>dro <strong>com</strong>andi.<br />

4 = interruttore di alimentazione esterno (se presente).<br />

Controllare la targhetta d’identificazione della stufa per assicurarsi che sia<br />

collegata al valore di tensione corretto. Non dimenticarsi di collegare a<br />

terra la stufa!<br />

Tensioni e valori-fase non <strong>com</strong>uni.<br />

Contattare il Servizio Clienti Tylö prima di effett<strong>ua</strong>re allacciamenti con<br />

tensioni o valori-fase diversi da quelli descritti nello schema elettrico.<br />

ISTRUZIONI PER LA COSTRUZIONE<br />

L’importanza di una corretta ventilazione della<br />

sauna.<br />

Una ventilazione sbagliata della sauna provoca il surriscaldamento del<br />

pavimento e delle panche, le pareti e il soffitto si possono bruciare<br />

superficialmente (viene attivato il dispositivo di limitazione della<br />

temperatura). Seguire quindi attentamente le istruzioni per la ventilazione<br />

della sauna.<br />

Regolare lo scarico dell’aria in modo da evac<strong>ua</strong>re 6–8 m 3 /ora di aria per<br />

persona durante il funzionamento della sauna.<br />

Si sconsiglia una ventilazione forzata della sauna, dal momento che ciò<br />

potrebbe provocare la <strong>com</strong>bustione dei pannelli di legno disidratati.<br />

Fig. 7. La stufa per sauna e la porta d’ingresso si<br />

devono trovare sulla stessa parete.<br />

La “ventilazione” generata dalla porta deve potere interagire con l’aria<br />

calda proveniente dalla stufa. Per facilitare tale “ventilazione” la stufa deve<br />

essere collocata sulla stessa parete della porta (se particolari circostanze<br />

richiedono che la stufa venga installata sulla parete laterale, collocarla<br />

sempre il più vicino possibile alla parete dove si trova la porta).<br />

Fig. 8. Collocazione della presa d’aria in entrata<br />

sempre direttamente sotto la stufa.<br />

La presa d’aria in entrata deve essere collocata nella parete direttamente<br />

sotto la sezione centrale della stufa. La superficie della presa d’aria per<br />

una sauna domestica è di circa 125 cm 2 .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!