01.10.2013 Views

Energie rinnovabili, sostenibilità e sviluppo - INFN Sezione di Ferrara

Energie rinnovabili, sostenibilità e sviluppo - INFN Sezione di Ferrara

Energie rinnovabili, sostenibilità e sviluppo - INFN Sezione di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D. Vincenzi<br />

Università <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>, Dipartimento <strong>di</strong> Fisica<br />

<strong>Energie</strong> <strong>rinnovabili</strong>,<br />

<strong>sostenibilità</strong> e <strong>sviluppo</strong><br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Laboratorio<br />

Semiconduttori e Sensori<br />

Prof. Giuliano Martinelli<br />

Prof. Vincenzo Gui<strong>di</strong><br />

Maria Cristina Carotta<br />

Cesare Malagù<br />

Marco Stefancich<br />

Stefano Baricor<strong>di</strong><br />

Alan Cervi<br />

Joice Sophia<br />

Sandro Gherar<strong>di</strong><br />

Enrico Bagli<br />

Matteo Pasquini<br />

Federico Gual<strong>di</strong><br />

Alessio Giberti<br />

Andrea Mazzolari<br />

Ilaria Neri<br />

Beatrice Vendemiati<br />

Donato Vincenzi<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

200 m m


Fonti <strong>di</strong> energia <strong>rinnovabili</strong><br />

e non <strong>rinnovabili</strong><br />

Che cosa sono le fonti <strong>rinnovabili</strong> ?<br />

L‟energia nucleare: Viene utilizzato uranio, un<br />

materiale che non viene prodotto né sulla terra né<br />

all’interno del sole.<br />

L‟energia solare: Il sole ha una riserva <strong>di</strong> idrogeno<br />

sufficiente per bruciare per altri 5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> anni,<br />

dopo <strong>di</strong> che “si spegnerà”.<br />

L‟energia geotermica: Deriva dai processi nucleari<br />

all’interno del nucleo terrestre.<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Fonti <strong>di</strong> energia <strong>rinnovabili</strong><br />

e non <strong>rinnovabili</strong><br />

I combustibili fossili sono fonti energetiche<br />

<strong>rinnovabili</strong> ???<br />

SI, ma i tempi con cui si rinnova sono<br />

dell’or<strong>di</strong>ne dei milioni <strong>di</strong> anni.<br />

L’incremento demografico e la crescente necessità <strong>di</strong><br />

energia (per riscaldare le case, per trasformare le<br />

materia e per il trasporto) ha rotto l’equilibrio che si<br />

era mantenuto prima dell’inurbamento.<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Le energie <strong>rinnovabili</strong><br />

Sono da considerarsi<br />

energie <strong>rinnovabili</strong><br />

quelle forme <strong>di</strong> energia<br />

generate da fonti il cui<br />

utilizzo non pregiu<strong>di</strong>ca<br />

le risorse naturali o che<br />

per loro caratteristica<br />

intrinseca si rigenerano<br />

o non sono "esauribili"<br />

nella scala dei tempi<br />

"umani".<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Classificazione delle fonti <strong>rinnovabili</strong><br />

Secondo l’IEA (International Energy Agency), le<br />

fonti energetiche <strong>rinnovabili</strong> possono essere<br />

raggruppate nelle seguenti categorie:<br />

Biomasse, biocombustibili e rifiuti: biomassa solida,<br />

prodotti animali, gas/liqui<strong>di</strong> da biomassa, rifiuti<br />

soli<strong>di</strong> urbani (frazione rinnovabile)<br />

Energia idraulica: large & small hydro<br />

Fonti alternative o nuove: energia geotermica,<br />

energia solare (termico e fotovoltaico), energia<br />

eolica, energia delle maree, delle onde e degli<br />

oceani.<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Sviluppo e <strong>sostenibilità</strong><br />

lo Sviluppo sostenibile è uno <strong>sviluppo</strong> che sod<strong>di</strong>sfa i<br />

bisogni del presente senza compromettere la possibilità<br />

delle generazioni future <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i propri bisogni<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Sviluppo e <strong>sostenibilità</strong> : un secondo parere<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Nel 1991 le Nazioni Unite<br />

e il WWF definiscono lo<br />

<strong>sviluppo</strong> sostenibile<br />

come:<br />

Un miglioramento della<br />

qualità della vita, senza<br />

eccedere la capacità <strong>di</strong><br />

carico degli ecosistemi <strong>di</strong><br />

supporto, dai quali essa<br />

<strong>di</strong>pende


Lo <strong>sviluppo</strong> e le sue conseguenze<br />

Il miglioramento<br />

della qualità della<br />

vita ( cibo , igiene,<br />

cure me<strong>di</strong>che ) ha<br />

comportato un<br />

incremento della<br />

popolazione<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Nel 2040 ci saranno<br />

9 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> persone.<br />

Crescita 2008: + 83 milioni, 220 mila abitanti al giorno<br />

(dati U.S. PRB)<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Lo <strong>sviluppo</strong> e le sue conseguenze<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Lo <strong>sviluppo</strong> della<br />

società è finora<br />

legato<br />

all‟incremento dei<br />

consumi<br />

Fonte:


Gli aspetti della <strong>sostenibilità</strong><br />

Ambientale<br />

Sostenibilità<br />

Economica<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Energetica


Riserve <strong>di</strong>sponibili : petrolio<br />

Riserve <strong>di</strong>sponibili<br />

1 350 000 milioni <strong>di</strong> barili<br />

Ritmo <strong>di</strong> consumo attuale<br />

31 000 milioni <strong>di</strong> barili/anno<br />

Autonomia<br />

43 anni<br />

Fonte:<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Riserve <strong>di</strong>sponibili : carbone<br />

Riserve <strong>di</strong>sponibili<br />

2 600 000 milioni <strong>di</strong> ton<br />

Ritmo <strong>di</strong> consumo attuale<br />

4 500 milioni <strong>di</strong> ton/anno<br />

Autonomia<br />

570 anni<br />

Fonte:<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Riserve <strong>di</strong>sponibili : gas naturale<br />

Riserve <strong>di</strong>sponibili<br />

135 000 000 milioni <strong>di</strong> m 3<br />

Ritmo <strong>di</strong> consumo attuale<br />

2 450 000 milioni <strong>di</strong><br />

m 3 /anno<br />

Autonomia<br />

55 anni<br />

Fonte:<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Aspetti ambientali della <strong>sostenibilità</strong><br />

L’utilizzo <strong>di</strong> combustibili fossili libera anidride carbonica<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Roger Revelle e le misurazioni <strong>di</strong> CO 2<br />

Le misurazioni della concentrazione <strong>di</strong> CO 2 a largo <strong>di</strong><br />

Mauna Loa (Hawaii) hanno evidenziato un incremento<br />

costante dal 1958 ad oggi<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Il ciclo della CO 2<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Il clima sta davvero cambiando ?<br />

1928<br />

2008<br />

Ghiacciaio Upsala<br />

Patagonia (Argentina)<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


1963<br />

Il clima sta davvero cambiando ?<br />

1973<br />

1987 2001<br />

Lago<br />

Chad<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Il clima sta davvero cambiando ?<br />

Le misurazioni della CO 2<br />

presente nei ghiacciai<br />

permettono <strong>di</strong> stabilire<br />

l’andamento storico della<br />

concentrazione in<br />

atmosfera .<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Prospettive <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> delle fonti<br />

<strong>rinnovabili</strong><br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Il concetto <strong>di</strong> “densità <strong>di</strong> potenza”<br />

La densità <strong>di</strong> potenza è la potenza generata o<br />

SOLE<br />

1000 W/m 2<br />

utilizzata per unità <strong>di</strong> superficie.<br />

PANNELLI SOLARI<br />

150 W/m 2<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

FIAT PANDA<br />

8000 W/m 2


L’energia eolica<br />

La causa dei venti è il <strong>di</strong>fferente<br />

riscaldamento <strong>di</strong> varie zone<br />

della superficie terrestre<br />

Circa il 1-2% dell‟energia solare<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

viene convertita in vento


L’energia eolica<br />

Piccola taglia potenza < 100 kW<br />

Me<strong>di</strong>a taglia 100 kW < potenza < 1000 kW<br />

Grande taglia potenza > 1000 kW<br />

Dimensioni dei rotori delle turbine comprese tra 1 e 112 metri<br />

Soglia minima <strong>di</strong> inserimento: 3 m/s<br />

(tipica <strong>di</strong> ciascuna macchina)<br />

Velocità del vento “nominale”: 12-15 m/s<br />

Aerogeneratore è posto fuori servizio ><br />

per velocità del vento: 25 m/s<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


La legge <strong>di</strong> Betz<br />

<strong>di</strong>ce che è possibile<br />

convertire<br />

solamente il 59%<br />

dell„energia cinetica<br />

contenuta nel vento<br />

Una turbina eolica devia il vento già prima che arriva alla turbina<br />

stessa.<br />

Questo significa che non sarà mai possibile sfruttare tutta l‟energia<br />

del vento.<br />

L’energia eolica<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


L’energia eolica : curva <strong>di</strong> potenza<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


L’energia eolica : tipologia <strong>di</strong> pale<br />

Asse verticale: fino 10 kW Asse orizzontale: 0,6 a 2 MW<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


L’energia eolica : limitazioni<br />

• Scarsa densità <strong>di</strong> potenza ( 400-600 W/m 2 )<br />

• Potenzialità limitata in alcune regioni<br />

• Accettabilità sociale dovuta all’impatto visivo<br />

• Scarsa adeguatezza del sistema elettrico nazionale<br />

• Presunti danni alla fauna locale o alla quiete (uccelli<br />

migratori , rumore )<br />

Il potenziale eolico in Italia è stimato in circa 16 GW, e la<br />

me<strong>di</strong>a delle ore <strong>di</strong> funzionamento è <strong>di</strong> 1400 h/a<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


L’energia eolica : impatto ambientale<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


L’energia eolica :<br />

potenziale<br />

impatto<br />

sull’avifauna<br />

Zone <strong>di</strong> passo rotte<br />

<strong>di</strong> migrazione<br />

Fasce ventose<br />

autostrade del cielo<br />

Siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

dei rapaci<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


L’energia eolica : <strong>di</strong>scontinuità<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Le centrali idroelettriche<br />

Richiede la presenza <strong>di</strong> un grosso bacino artificiale<br />

<strong>di</strong> acqua<br />

Spesso vengono utilizzate per sod<strong>di</strong>sfare alle<br />

richieste energetiche negli orari <strong>di</strong> punta.<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


In esse l’acqua acquista l’energia<br />

cinetica sufficiente a muovere le<br />

turbine<br />

Le turbine possono essere <strong>di</strong> 3 tipi: Pelton,<br />

Francis e Kaplan, rispettivamente per gran<strong>di</strong>,<br />

me<strong>di</strong> e piccoli <strong>di</strong>slivelli<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Il serbatoio è un bacino<br />

artificiale spesso <strong>di</strong> tipo<br />

stagionale.<br />

Sono rari quelli ad acqua fluente<br />

L’opera <strong>di</strong> sbarramento può<br />

essere a gravità o ad arcocupola<br />

Le condotte forzate<br />

sono tubi in acciaio<br />

o in cemento<br />

armato


Le centrali idroelettriche : limitazioni<br />

• Fortemente <strong>di</strong>pendente da <strong>di</strong>sponibilità ambientale<br />

• Fatta eccezione per le centrali ad acqua fluente, la<br />

produzione elettrica è <strong>di</strong>scontinua.<br />

• Accettabilità sociale ( impatto visivo , cre<strong>di</strong>bilità<br />

delle istituzioni )<br />

• Forte impatto ambientale sulla flora e fauna<br />

Il potenziale idroelettrico mon<strong>di</strong>ale è stimato in circa<br />

3900 GW (contro i circa 700 GW installati)<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Sfruttamento<br />

dell’acqua iuvenile<br />

calda e del vapore<br />

nelle aree <strong>di</strong><br />

attività vulcanica e<br />

tettonica;<br />

L’energia geotermica<br />

In alcune zone l‟energia geotermica può essere sfruttata iniettando<br />

acqua nel sottosuolo per creare vapore che può quin<strong>di</strong> essere<br />

utilizzato per generare elettricità o teleriscaldamento<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Sistema geotermico


L’energia geotermica : classificazione<br />

Sistemi a vapore secco o “a vapore dominante”<br />

Sistemi a vapore umido o “ad acqua dominante”<br />

Sistemi ad acqua calda (T


La geotermia a <strong>Ferrara</strong><br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


La geotermia a <strong>Ferrara</strong><br />

Acqua calda a forte contenuto salino ( 100°C circa )<br />

Il fluido viene pompato verso la superficie dalla profon<strong>di</strong>tà<br />

<strong>di</strong> circa 1000 m attraverso due pozzi <strong>di</strong> prelievo, e poi,<br />

ceduta l’energia termica al fluido della rete TLR attraverso<br />

uno scambiatore, reiniettato tramite un pozzo <strong>di</strong><br />

immissione.<br />

Dati <strong>di</strong> riferimento :<br />

Portata complessiva 400 m 3 /h<br />

Temperatura fluido geotermico 100-105 °C<br />

Temperatura fluido TLR in mandata 90-95 °C<br />

Temperatura fluido TLR in ritorno 60-65 °C<br />

Potenza termica nominale 14 MWt<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


La geotermia a <strong>Ferrara</strong>: un approccio<br />

integrato<br />

• Una sorgente geotermica rinnovabile<br />

• Una sorgente rinnovabile costituita dal<br />

termovalorizzatore RSU (140.000 tons/anno)<br />

• Una sorgente tra<strong>di</strong>zionale costituita da una centrale<br />

integrativa a metano<br />

• Una centrale <strong>di</strong> pompaggio da cui si rilancia l’acqua<br />

verso la rete citta<strong>di</strong>na (fino a 3000 m3/h)<br />

• Quattro serbatoi <strong>di</strong> accumulo da 1.000 m 3<br />

• Una centrale termica ubicata presso l’ospedale S.<br />

Anna<br />

• La rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione per il teleriscaldamento<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Biomasse<br />

Con il termine “biomasse” si intendono sostanze <strong>di</strong><br />

origine biologica in forma non fossile:<br />

– materiali e residui <strong>di</strong> origine agricola e forestale;<br />

– prodotti secondari e scarti dell‟industria agroalimentare;<br />

– reflui <strong>di</strong> origine zootecnica;<br />

– rifiuti urbani (in cui la frazione organica raggiunge,<br />

me<strong>di</strong>amente, il 40 % in peso).<br />

Tra le biomasse vengono inoltre considerate:<br />

Alghe e molte specie vegetali che vengono espressamente<br />

coltivate per essere destinate alla conversione energetica;<br />

Altre specie vegetali utilizzate per la depurazione <strong>di</strong><br />

liquami organici.<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Biomasse: l’origine nella fotosintesi<br />

Tramite il processo <strong>di</strong> fotosintesi clorofilliana, i vegetali utilizzano<br />

l’apporto energetico dell’irraggiamento solare per convertire<br />

l’anidride carbonica atmosferica e l’acqua nelle complesse molecole<br />

<strong>di</strong> cui sono costituiti o che compaiono nei loro processi vitali:<br />

carboidrati, lignina, proteine, lipi<strong>di</strong>, oltre a un numero praticamente<br />

illimitato <strong>di</strong> prodotti secondari <strong>di</strong> ogni tipo, secondo la reazione<br />

H O<br />

O<br />

2<br />

2<br />

CO H O energia solare C<br />

2 2<br />

n<br />

m<br />

Attraverso il processo <strong>di</strong> fotosintesi vengono fissate<br />

complessivamente circa 210 11 tonnellate <strong>di</strong> carbonio all‟anno, con<br />

un contenuto energetico equivalente a 70 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong><br />

petrolio, circa 10 volte l‟attuale fabbisogno energetico mon<strong>di</strong>ale<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


forestali<br />

• vegetali<br />

Biomasse: tipologie<br />

Biomasse<br />

Residui organici Colture energetiche<br />

Trasformazione tecnologica<br />

<strong>di</strong> prodotti e consumi<br />

•Alimentari<br />

•Non alimentari<br />

agricoli terrestri acquatiche<br />

•Animali<br />

•Vegetali<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Biomasse: colture per la produzione<br />

energetica<br />

Coltivazioni energetiche erbacee:<br />

annuali (il girasole, la colza, il sorgo da fibra, il kenaf);<br />

perenni (la canna comune ed il miscanto).<br />

Coltivazioni energetiche legnose:<br />

boschi cedui tra<strong>di</strong>zionali;<br />

siepi alberate.<br />

Caratteristiche qualitative della biomassa:<br />

colture oleaginose (ad es. girasole, colza);<br />

alcooligene (sorgo zuccherino, barbabietola, cereali);<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Biomasse: considerazioni<br />

Le biomasse si possono considerare risorse primarie<br />

<strong>rinnovabili</strong> purché vengano impiegate ad un ritmo<br />

complessivamente non superiore alle capacità <strong>di</strong><br />

rinnovamento biologico.<br />

Scarsa densità <strong>di</strong> potenza: per convertire la centrale <strong>di</strong><br />

Porto Tolle a biomasse occorrerebbe il 75 % della<br />

superficie agricola del veneto.<br />

Possono avere un valore strategico nella eliminazione<br />

dei reflui d‟allevamento.<br />

ATTENZIONE AL BILANCIO ENERGETICO !<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Tecnologia<br />

Combustione <strong>di</strong><br />

rifiuti<br />

Digestione<br />

anaerobica<br />

Costo attuale<br />

(€/kWh)<br />

BIOMASSE<br />

Riduzione <strong>di</strong><br />

costo negli ultimi<br />

<strong>di</strong>eci anni (%)<br />

Riduzione <strong>di</strong><br />

costo nei<br />

prossimi <strong>di</strong>eci<br />

anni (%)<br />

0,02 – 0,14 Costante Crescita continua<br />

0,02 – 0,14 5 – 10 5 – 10<br />

Gas <strong>di</strong> rifiuti 0,04 – 0,06 10 - 15 Costante<br />

Biomasse solide<br />

Biomasse : costi (fonte IEA)<br />

0,04 – 0,07<br />

(calore)<br />

0,08 – 0,1 (en.el.)<br />

5 – 10 (calore)<br />

10 – 15 (en. el.)<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

10 – 20 (calore)<br />

40 – 70 (en. el.)


Energia solare : l’origine delle fonti<br />

<strong>rinnovabili</strong><br />

Applicazioni a bassa temperatura<br />

Produzione <strong>di</strong> acqua calda per usi idrico sanitari;<br />

Riscaldamento degli e<strong>di</strong>fici (sistemi attivi o passivi);<br />

Applicazioni fotovoltaiche<br />

Applicazioni ad alta temperatura<br />

Produzione <strong>di</strong> energia elettrica (solare termo<strong>di</strong>namico);<br />

Alimentazione <strong>di</strong> processi chimici e termofisici;<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Quanta energia invia il sole sulla terra ?<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Concentrare la luce del sole per…<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Il solare termo<strong>di</strong>namico: la centrale<br />

SEGS <strong>di</strong> Kramer Junction (CA)<br />

• Potenza <strong>di</strong> 350 MW<br />

• Temperatura <strong>di</strong> esercizio <strong>di</strong><br />

380 °C<br />

• Sistema operativo da 20 anni<br />

• Utilizzo <strong>di</strong> olio minerale come<br />

fluido vettore<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Il solare termo<strong>di</strong>namico: lo schema<br />

tipico dell’impianto<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Il progetto Archimede (ENEA)<br />

Installazione a Priolo Gargallo (SR)<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

• Potenza <strong>di</strong> 20 MW e<br />

• Area totale 183000 m 2<br />

•Temperatura <strong>di</strong> esercizio<br />

<strong>di</strong> 290 – 550 °C<br />

• Utilizzo <strong>di</strong> sali fusi come<br />

fluido vettore: NaNO 3<br />

(60%) KNO 3 (40%)<br />

• Possibilità <strong>di</strong> accumulo<br />

termico e <strong>di</strong><br />

accoppiamento con una<br />

centrale convenzionale<br />

• Il sale fuso soli<strong>di</strong>fica a<br />

238 °C<br />

• Il coating dei tubi<br />

degenera a 600 °C


La conversione fotovoltaica e la<br />

separazione della cariche fotogenerate<br />

E c<br />

E v<br />

n-region<br />

E<br />

p-region<br />

Il sole invia sulla superficie terrestre circa 1000 W/m 2 , ma le celle<br />

fotovoltaiche convenzionali ne riescono a convertire circa il 15 %<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

h<br />

V<br />

E F<br />

x


La produzione del silicio <strong>di</strong> grado<br />

elettronico<br />

Quarzite (SiO 2)<br />

18 kg<br />

Reazione con H 2 (1200 °C)<br />

HSiCl 3 + H 2 Si + 3HCl<br />

Fornace ad arco<br />

SiO 2+2CSi+2CO 2<br />

HSiCl 3<br />

Distillazione<br />

(200-400 °C)<br />

HSiCl 3<br />

HSiCl 3<br />

HCl


Dal feedstock ai wafer <strong>di</strong> Silicio<br />

Crescita Czochralski (1400 °C) Lingotti monocristallini<br />

Tagli, Lappatura, Lucidatura<br />

Wafers (1 kg)


Materiale<br />

Analisi economica dei pannelli PV<br />

Nei pannelli fotovoltaici piani il costo é <strong>di</strong>viso in 3 parti<br />

31<br />

23<br />

Assemblaggio<br />

45<br />

Lavorazione della cella<br />

Il costo finale del sistema é <strong>di</strong> circa 3-4 €/W<br />

Il mercato dei pannelli PV piani è attualmente sostenuto da un politica<br />

<strong>di</strong> incentivi fiscali (CONTO ENERGIA)<br />

Il costo e la reperibilità del Si sono attualmente il limite più<br />

significativo allo <strong>sviluppo</strong> della tecnologia fotovoltaica standard<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Produzione annuale <strong>di</strong> polysilicon<br />

(feedstock) nel 2007:<br />

37.500 ton<br />

CONSIDERAZIONE: Con la tecnologia attuale questa quantità <strong>di</strong> silicio è<br />

appena sufficiente per realizzare pannelli fotovoltaici per una potenza<br />

complessiva <strong>di</strong> 3500 MW.<br />

Ipotizzando 1000 MWh / anno da ogni MW installato, si raggiungerebbero<br />

appena 3.5 milioni MWh/anno vale a <strong>di</strong>re che tutto il polysilicon mon<strong>di</strong>ale<br />

fornirebbe meno dell’1% del fabbisogno della sola Italia.<br />

La European Photovoltaic Industry Association (EPIA) prevede un aumento<br />

della produzione <strong>di</strong> polysilicon fino a 80.000 ton nel 2010<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Occorrono nuove tecnologie<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Solare fotovoltaico: tecnologia a film sottile<br />

First Solar Advanced Thin-Film PV Modules at the<br />

Tucson Electric Power Array in Arizona.<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Solare fotovoltaico: moduli a film sottile<br />

Utilizzatore<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Metallo<br />

Conduttore<br />

trasparente<br />

Luce solare


Solare fotovoltaico: moduli a film sottile<br />

Nelle celle solari a film sottili la quantità <strong>di</strong><br />

materiale usata è almeno 100 volte inferiore a quella<br />

usata per i moduli cristallini.<br />

Il processo <strong>di</strong> fabbricazione può essere<br />

completamente automatizzato e una produzione <strong>di</strong><br />

un modulo al minuto può essere ottenuta<br />

Il substrato è un vetro comune a basso costo<br />

Un costo <strong>di</strong> produzione inferiore a 0.5 $/W<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Celle fotovoltaiche a film sottile<br />

attualmente in produzione<br />

1. Silicio amorfo: -Si, efficienza massima 13%<br />

2. CuGaInSe 2/CdS, efficienza massima 19.8%<br />

3. CdTe/CdS, efficienza massima 16.5%<br />

La tecnologia CdTe/CdS è la<br />

più scalabile perché si basa su<br />

tecniche semplici, veloci e<br />

facilmente industrializzabili<br />

Mo 150 nm<br />

As2Te3 200 nm<br />

ZnO 150 nm<br />

ITO 400 nm<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Film sottile: il processo industriale<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Film sottile: limitazioni<br />

Circola una favola messa in giro da persone non<br />

esperte o interessate che <strong>di</strong>ce: i moduli a base <strong>di</strong><br />

CdTe/CdS sono pericolosi perché contengono Cd.<br />

La normativa internazionale spesso non è adeguata<br />

L‟efficienza dei moduli a film<br />

sottile è tipicamente attorno al<br />

10 % , contro una efficienza<br />

tipica del 15 % per i moduli in Si<br />

Pre<strong>di</strong>sposizione delle banche alle nuove tecnologie.<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Un approccio alternativo ai pannelli<br />

fotovoltaici piani: i sistemi a concentrazione<br />

Utilizzando sistemi a concentrazione a 200 soli<br />

basterebbero solo 1500 ton <strong>di</strong> polysilicon per<br />

sod<strong>di</strong>sfare il 10% del fabbisogno italiano<br />

L’idea è sostenibile sia per l’impatto ambientale che per<br />

il payback energetico<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Fotovoltaico a concentrazione<br />

Concentratore sviluppato presso i San<strong>di</strong>a National Laboratories negli anni1970<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Raffreddamento<br />

Specchi o lenti (elementi<br />

<strong>di</strong> concentrazione): alta<br />

superficie, resistenza<br />

ambientale<br />

Inseguimento<br />

Celle: Disegno<br />

particolare,<br />

efficienze > 20%.


10 cm<br />

Esempi <strong>di</strong> concentratore solare con superfici riflettenti.<br />

(area <strong>di</strong> raccolta 2.5 m 2 , fattore <strong>di</strong> concentrazione 100x)<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Modulo Fotovoltaico a<br />

concentrazione Ron<strong>di</strong>ne<br />

Installazione <strong>di</strong> test presso<br />

l’Università <strong>di</strong> <strong>Ferrara</strong>


Sistemi fotovoltaici a concentrazione<br />

Amonix, Tempe, AZ<br />

UC Merced, Merced CA<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Solfocus, Mountain View, CA<br />

Concentrix Solar GmbH


La quantità <strong>di</strong> silicio viene ridotta in ragione del fattore <strong>di</strong><br />

concentrazione.<br />

L’efficienza <strong>di</strong> conversione del sistema è limitata dal fatto<br />

che ogni materiale semiconduttore ha “gap energetico”<br />

che non gli permette <strong>di</strong> convertire tutto lo spettro solare.<br />

Una possibile soluzione per aumentare<br />

l’efficienza è rappresentata dalle<br />

Celle solari multigiunzione basate su<br />

semiconduttori composti III-V<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Celle fotovoltaiche multigiunzione<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Efficienze <strong>di</strong> conversione a confronto<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Limiti delle celle solari multigiunzione<br />

Grande complessità realizzativa.<br />

Se uno strato non funziona<br />

l‟intero <strong>di</strong>spositivo smette <strong>di</strong><br />

produrre energia.<br />

Elevato costo e grande scarsità <strong>di</strong><br />

materiale <strong>di</strong> substrati<br />

monocristallini Ge e GaAs<br />

(altissima concentrazione).<br />

Lo spessore <strong>di</strong> ciascun film attivo<br />

è calcolato sulla base <strong>di</strong><br />

particolare spettro solare<br />

La grande quantità <strong>di</strong> energia concentrata sul ricevitore<br />

richiede l‟utilizzo <strong>di</strong> efficienti sistemi <strong>di</strong> raffreddamento<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Un solo raggio, ma molte lunghezze d’onda<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Concentratore solare composito<br />

Il concentratore è costituito da due<br />

collettori faccettati con asse ottico<br />

traslato. Il “guscio” esterno è in PMMA<br />

ed è rivestito da un film <strong>di</strong>croico<br />

> < 650 nm<br />

Si<br />

InGaP<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Bilanciamento spettrale del sistema<br />

Attraverso la misura della RS,<br />

della tensione Voc e del FF<br />

in con<strong>di</strong>zioni standard (AM<br />

1.5) è possibile stimare<br />

l‟efficienza globale del<br />

sistema a separazione<br />

spettrale<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Occorre prendere in<br />

considerazione anche la<br />

tensione ai capi <strong>di</strong> cella (Voc<br />

o Vmax)<br />

Grafico dell‟ ”efficienza<br />

monocromatica” per celle in<br />

Si e InGaP


Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Concentratore modulare<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


<strong>Energie</strong> <strong>rinnovabili</strong>: il panorama Italiano<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Fonte: GSE


<strong>Energie</strong> <strong>rinnovabili</strong>: il panorama Italiano<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Fonte: GSE


Energia solare: il panorama Italiano<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010<br />

Fonte: GSE


<strong>Energie</strong> Rinnovabili: le <strong>di</strong>rettive europee<br />

Donato Vincenzi – 19 Marzo 2010


Grazie per l’attenzione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!