12.10.2013 Views

Dalla Fisica all'Imprenditoria Così é (se vi pare)

Dalla Fisica all'Imprenditoria Così é (se vi pare)

Dalla Fisica all'Imprenditoria Così é (se vi pare)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piero.Zucchelli@gmail.com<br />

<strong>Dalla</strong> <strong>Fisica</strong><br />

all’Imprenditoria<br />

<strong>Così</strong> <strong>é</strong> (<strong>se</strong> <strong>vi</strong> <strong>pare</strong>)


TEST:<br />

Flashback: cosa <strong>é</strong> un fisico<br />

«Adess dimm ti che diferenza ca ghè tra n'inzgner e 'n fisic?»<br />

(tutti fisici)<br />

Guglielmo Marconi<br />

Federico Faggin<br />

Graham Bell<br />

Thomas Edison<br />

Tim Berners-Lee<br />

Brattain, Baarden & Schockley<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 2


Cosa e’ un Imprenditore:<br />

« Entrepreneur » in ingle<strong>se</strong>/france<strong>se</strong><br />

Imprenditóre (Treccani) [der. di imprendere]. – Chi e<strong>se</strong>rcita professionalmente un’atti<strong>vi</strong>tà<br />

economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della<br />

produzione o dello scambio di beni o di <strong>se</strong>r<strong>vi</strong>zi; in <strong>se</strong>nso più ampio, chi, persona fisica o<br />

società, gestisce un’impresa.<br />

Entrepreneur (Webster): chi organizza, gestisce ed assume il rischio di una “business venture”.<br />

Non e’ una <strong>se</strong>mplice differenza linguistica tra imprendere ed intraprendere.<br />

Il modello d’impresa dei paesi anglosassoni e’ culturalmente diverso. E<strong>se</strong>mpi:<br />

• Creazione di una società per azioni (S.p.A., S.A., Inc., Ltd., A.G., A.B.)<br />

• Finanziamento di una società per azioni<br />

• Statuti e gestione di una società per azioni<br />

• Morte di una società per azioni<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 3


Cosa «fa» un fisico delle particelle?<br />

Ba<strong>se</strong> di<br />

conoscenze<br />

scientifiche<br />

Proposta di<br />

esperimento<br />

(finanziamento)<br />

Idea<br />

Costruzione<br />

dell’esperimento<br />

Verifica di<br />

fattibilità ed<br />

impatto<br />

scientifico<br />

E<strong>se</strong>cuzione<br />

dell’esperimento<br />

Progettazione di<br />

un esperimento<br />

Risultati<br />

dell’esperimento<br />

(articoli)<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 4


Cosa «fa» un Entrepreneur?<br />

Ba<strong>se</strong> di<br />

conoscenze<br />

Proposta di una<br />

ditta<br />

(finanziamento)<br />

Idea<br />

Costruzione<br />

della ditta<br />

Verifica di<br />

fattibilità ed<br />

impatto<br />

commerciale<br />

E<strong>se</strong>cuzione<br />

delle<br />

operazioni<br />

Progettazione<br />

di una ditta<br />

(business plan)<br />

Risultati<br />

(profitti)<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 5


«Come» lavora un fisico delle particelle?<br />

PS 135<br />

NA6<br />

UA2<br />

Aleph<br />

Atlas<br />

Esperimenti <strong>se</strong>mpre piu’ complessi<br />

ed internazionali <strong>vi</strong>a «collaborazioni»<br />

1960 1980 2000 2020 2040<br />

9 persone<br />

23 persone<br />

50 persone<br />

386 persone<br />

2500 persone<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 6


Cosa impara un fisico delle particelle?<br />

• Un ambiente relativamente autarchico –<br />

che stimola l’apprendimento e la creazione:<br />

<strong>Fisica</strong>, Matematica,<br />

Programmazione, Analisi Dati,<br />

Statistica, Elettronica, Informatica,<br />

Organizzazione, Regole di<br />

progettazione, Comunicazione,<br />

Finanza, Contabilità, Gestione di<br />

risor<strong>se</strong> umane, Scrittura di articoli.<br />

• …in conclusione: «imparare ad imparare»!<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 7


Cosa e’ un neutrino?<br />

• Ogni <strong>se</strong>condo, giorno e notte, 65 miliardi di neutrini dal sole<br />

attraversano un centimetro quadrato.<br />

Quindi:<br />

Non scaldano e non li vediamo<br />

Passano il globo terrestre <strong>se</strong>nza interagire<br />

Non producono/<strong>se</strong>ntono elettricità ne’ campi magnetici<br />

Non hanno massa (o quasi…)<br />

Loro padre Wolfgang Pauli (1930), ammetteva<br />

candidamente che probabilmente non erano<br />

rivelabili…fino al 1956 (Reines e Cowan, Premio Nobel)<br />

• L’ipotesi di Pauli: certi decadimenti radioatti<strong>vi</strong> (chiamati «beta»<br />

devono ine<strong>vi</strong>tabilmente produrre un neutrino. Un idea puramente<br />

concettuale, <strong>se</strong>nza supporto sperimentale diretto, scritta in una<br />

famosa lettera «Dear Radioactive Ladies and Gentlemen…»<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 8


Lo strumento principale in fisica delle<br />

particelle: l’acceleratore<br />

1 Aprile 2011<br />

1. Idea/brevetto di Wideroe (1943):<br />

accelerazione di particelle<br />

2. Gli anelli di accelerazione: un<br />

metodo efficace<br />

3. I collisionatori (Bruno Touschek): un<br />

fascio contro un altro fascio (CERN<br />

LHC a Ginevra)<br />

…Ma gli acceleratori possono<br />

accelerare solo particelle che<br />

<strong>se</strong>ntono l’effetto dell’elettricità e dei<br />

campi magnetici…<br />

…Allora altre particelle, come I<br />

neutrini, vanno accelerate<br />

diversamente.


I Fasci di neutrini “convenzionali”<br />

1. Accelerazione di particelle cariche, come nuclei d’idrogeno<br />

2. Urto del fascio contro un bersaglio metallico<br />

3. l’energia liberata si trasforma in nuova materia (nuove particelle)<br />

4. Alcune di queste si trasformano spontaneamente in neutrini<br />

5. I neutrini hanno memoria della direzione iniziale del fascio, e vanno<br />

(piu’ o meno) nella direzione desiderata.<br />

1 Aprile 2011


I limiti dei fasci di neutrini<br />

• Studiando I neutrini dal cosmo, si e’<br />

compreso recentemente che lo studio<br />

delle loro proprietà richiede fasci di neutrini<br />

“speciali”.<br />

• I neutrini devono <strong>vi</strong>aggiare grandi distanze<br />

(centinaia di chilometri) prima di es<strong>se</strong>re<br />

studiati, e quindi I fasci artificiali devono<br />

es<strong>se</strong>re estremamente collimati, intensi e<br />

puri.<br />

• I fasci di neutrini convenzionali, come il<br />

fascio in utilizzo tra il CERN di Ginevra ed I<br />

laboratori INFN del Gran Sasso, sono<br />

marginali nel migliorare le conoscenze gia’<br />

ottenute con neutrini provenienti dal<br />

cosmo.<br />

1 Aprile 2011


Il Beta-beam<br />

• Invenzione di P.Z. nel 2001: una tecnologia per<br />

accelerare neutrini ed in<strong>vi</strong>arli a grandi distanze<br />

• Una soluzione Innovativa e controversa, perch<strong>é</strong><br />

basata sui due principi ben noti « a tutti »:<br />

– L’accelerazione limitata a particelle cariche<br />

– La produzione di neutrini in decadimenti radioatti<strong>vi</strong><br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 12


Come nasce un’idea?<br />

• Una lunga e difficile giornata su tutt’altri<br />

problemi «ingegneristici»<br />

• Rientrando in auto a casa, l’idea nasce e si<br />

completa in meno di due chilometri: 2<br />

minuti?<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 13


L’idea originale<br />

• …scritta sul primo<br />

foglio disponibile, al<br />

rientro a casa.<br />

• L’articolo – poi<br />

pubblicato su Physics<br />

Letters - e’ stato scritto<br />

la notte stessa e<br />

sottomesso per<br />

pubblicazione<br />

all’alba.<br />

1 Aprile 2011


Il concetto del beta-beam<br />

• Accelerare un nucleo radioattivo in<br />

un acceleratore. Quando il nucleo<br />

decade, emette un neutrino<br />

collimato nella direzione del fascio.<br />

• Il nucleo radioattivo (bombardiere)<br />

e’ facilmente accelerato e pilotato<br />

perch<strong>é</strong> <strong>se</strong>nte i campi magnetici ed<br />

elettrici.<br />

• Il neutrino (bomba) <strong>vi</strong>ene emesso<br />

nel decadimento radioattivo e<br />

« ricorda bene » la traiettoria del<br />

nucleo perche’ <strong>vi</strong>ene sganciato<br />

con poca energia per allontanarsi.<br />

(…la bomba, precipita verticalmente<br />

perche’ la terra la attira…)<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 15


Le distanze nella ricerca<br />

• <strong>Fisica</strong> nucleare<br />

(ISOLDE)<br />

• <strong>Fisica</strong> dei neutrini<br />

(CHORUS)<br />

• Nessun contatto tra le<br />

due comunità<br />

• E<strong>se</strong>mpio illustre:<br />

K. Mullis, Premio Nobel<br />

in chimica per<br />

l’invenzione della PCR<br />

(copia del DNA).<br />

1 Aprile 2011


…Reazioni “eterogenee”…<br />

Il moderatore:” Ora Piero ci racconta perch<strong>é</strong> siamo tutti degli stupidi”<br />

Lo scettico: “Non c’e’ modo di produrre ioni radioatti<strong>vi</strong> ed accelerarli”<br />

Il Cosa-Nostra: “Cosa vuoi fare? Distruggere il progetto di Neutrino Factory?”<br />

L’ambientalista: “ci sarebbe troppa radioatti<strong>vi</strong>tà nei pays-de-Gex”<br />

I fatalisti: “la <strong>vi</strong>ta dei nuclei radioatti<strong>vi</strong> e’ troppo corta o troppo lunga”<br />

Lo stratega: “aspetta che LHC sia in funzione, e pubblicalo dopo”<br />

L’egocentrico: “Perche’ non ci ho pensato IO?”<br />

La prima risposta dell’esaminatore di Physics Letters: “In sommario, l’idea e’<br />

impossibile anche per un risultato modesto”<br />

1 Aprile 2011


Scena I<br />

• Incontro casuale a IKEA con un signore svede<strong>se</strong>, stesso<br />

tavolo (primavera 2002).<br />

• pre<strong>se</strong>ntazione di un fisico CERN<br />

• pre<strong>se</strong>ntazione di un «investitore» in scienze della <strong>vi</strong>ta.<br />

• Piacevole scambio di opinioni «sull’utilità» della scienza.<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 18


Scena II<br />

• Sfida(2002): inventare qualcosa di utile<br />

per qualcun’altro, «uscendo dal<br />

Convento».<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 19


Cosa e’ una proteina kina<strong>se</strong>?<br />

La Src Kina<strong>se</strong> umana: una<br />

molecula che pesa<br />

esattamente come 59704<br />

atomi di idrogeno,<br />

caratterizzata da una<br />

<strong>se</strong>quenza precisa di 535<br />

amminoacidi che si<br />

“arrotolano” in una maniera<br />

precisa<br />

GSNKSKPKDASQRRRSLEPAENVHGAGGGAFPASQTPSKPA<br />

SADGHRGPSAAFAPAAAEPKLFGGFNSSDTVTSPQRAGPLA<br />

GGVTTFVALYDYESRTETDLSFKKGERLQIVNNTEGDWWL<br />

AHSLSTGQTGYIPSNYVAPSDSIQAEEWYFGKITRRESERLL<br />

LNAENPRGTFLVRESETTKGAYCLSVSDFDNAKGLNVKHY<br />

KIRKLDSGGFYITSRTQFNSLQQLVAYYSKHADGLCHRLTT<br />

VCPTSKPQTQGLAKDAWEIPRESLRLEVKLGQGCFGEVWM<br />

GTWNGTTRVAIKTLKPGTMSPEAFLQEAQVMKKLRHEKLV<br />

QLYAVVSEEPIYIVTEYMSKGSLLDFLKGETGKYLRLPQLV<br />

DMAAQIASGMAYVERMNYVHRDLRAANILVGENLVCKVA<br />

DFGLARLIEDNEYTARQGAKFPIKWTAPEAALYGRFTIKSD<br />

VWSFGILLTELTTKGRVPYPGMVNREVLDQVERGYRMPCP<br />

PECPESLHDLMCQCWRKEPEERPTFEYLQAFLEDYFTSTEPQ<br />

YQPGENL<br />

1 Aprile 2011


…Ma quante Kina<strong>se</strong>?<br />

In una cellula umana, ci sono 518<br />

kina<strong>se</strong> attive – con funzioni<br />

biologiche differenti<br />

1 Aprile 2011


1 Aprile 2011<br />

Quale e’ l’utilità?<br />

• Il primo inibitore di kina<strong>se</strong><br />

contro la Leucemia cronica<br />

(11960 casi e 9000 decessi<br />

negli Stati Uniti nel 2004) e<br />

tumori gastro-intestinali.<br />

• >90% di successo nei tests<br />

clinici


La Valvola La<strong>se</strong>r Virtuale (VLV)<br />

• Miniaturizzazione di esperimenti biologici:<br />

reazioni in volumi di nano-litri per fare 1000<br />

esperimenti al posto di uno.<br />

• Effettuare esperimenti biologici complessi<br />

attraverso la programmazione di un<br />

computer<br />

• «Lab-on-a-Chip»<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 23


La Valvola La<strong>se</strong>r Virtuale (2002)<br />

• Concepire una valvola per liquidi caratterizzata da:<br />

– As<strong>se</strong>nza di parti meccaniche ed in mo<strong>vi</strong>mento<br />

– As<strong>se</strong>nza di connettori elettrici e linee di controllo<br />

– 0.000$ costo marginale (Chip da gettare dopo l’uso)<br />

– Piu’ piccola di 0.1 mm per miniaturizzare i volumi<br />

• Una valvola con queste caratteristiche, puo’ rendere possibile<br />

l’automazione programmabile della biologia - come il<br />

transistor ha reso possibili i microprocessori<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 24


La VLV permette di fare esperimenti biologici programmabili <strong>vi</strong>a<br />

software, <strong>se</strong>nza intervento dell’operatore.<br />

Programmare<br />

Un processo biologico<br />

In maniera <strong>vi</strong>rtuale<br />

Aggiungere<br />

Reatti<strong>vi</strong> sul<br />

Lab-on-a-chip<br />

Caricare i<br />

Lab-on-a-chip<br />

Sullo strumento<br />

Leggere I risultati<br />

Attraverso rivelazione<br />

dei <strong>se</strong>gnali fluorescenti


La Piattaforma Lab-on-a-Chip:<br />

dallo s<strong>vi</strong>luppo di nuo<strong>vi</strong> farmaci alla diagnostica


27<br />

Microfluidica Programmabile<br />

400 µm


28<br />

Microfluidica Programmabile<br />

400 µm


29<br />

Microfluidica Programmabile<br />

400 µm


30<br />

Microfluidica Programmabile<br />

400 µm


31<br />

Microfluidica Programmabile<br />

Liquido<br />

Plastica<br />

400 µm<br />

Vista Laterale<br />

Ca<strong>vi</strong>tà microfluidiche<br />

Film sottile soggetto<br />

ad ablazione tramite<br />

La<strong>se</strong>r


32<br />

Microfluidica Programmabile<br />

Liquido<br />

La<strong>se</strong>r<br />

Plastica<br />

400 µm<br />

Vista Laterale<br />

Ca<strong>vi</strong>tà microfluidiche<br />

Film sottile soggetto<br />

ad ablazione tramite<br />

La<strong>se</strong>r


33<br />

La programmabilità della VLV


La programmabilità della VLV


35<br />

La programmabilità della VLV<br />

Campione A<br />

Campione B<br />

Reagente X<br />

Reagente Y<br />

Buffer


La posizione<br />

della valvola<br />

definisce il<br />

volume da<br />

estrarre<br />

La posizione<br />

della valvola<br />

definisce il<br />

percorso del<br />

liquido<br />

La<br />

sincronizzazione<br />

dei reagenti<br />

dipende dal<br />

momento in cui<br />

la valvola <strong>vi</strong>ene<br />

e<strong>se</strong>guita 36<br />

La programmabilità della VLV<br />

Campione A<br />

Campione B<br />

Reagente X<br />

Reagente Y<br />

A-X A-Y B-X B-Y<br />

Buffer<br />

Una camera<br />

puo’ rifornire<br />

una<br />

molteplicità<br />

Di altre<br />

camere<br />

Forza centrifuga centrifuga


37<br />

E<strong>se</strong>mpio: Un test immunologico su 1 mm 3 di sangue<br />

Diluente<br />

Altri Reagenti<br />

Lettura cinetica<br />

Sangue<br />

Separazione<br />

Diluizione di Plasma<br />

Pannello di Test<br />

Immunologici<br />

200 µm


38<br />

E<strong>se</strong>mpio: Un test immunologico su 1 mm 3 di sangue<br />

Diluente<br />

Altri Reagenti<br />

Lettura cinetica<br />

Sangue<br />

Separazione<br />

Diluizione di Plasma<br />

Pannello di Test<br />

Immunologici<br />

200 µm


E<strong>se</strong>mpio: evoluzione temporale di una<br />

reazione enzimatica<br />

• 192 reazioni in parallelo di<br />

una proteina (protea<strong>se</strong>)<br />

in condizioni differenti<br />

• Ogni esperimento: 200<br />

nanolitri di campione (0.2<br />

mm3 )<br />

• Le reazioni avvengono e<br />

sono lette<br />

simultaneamente<br />

39


40<br />

E<strong>se</strong>mpio: Cristallizzazione e diffrazione di proteine<br />

100 µm


41<br />

E<strong>se</strong>mpio: Cristallizzazione e diffrazione di proteine<br />

100 µm


42<br />

E<strong>se</strong>mpio: Cristallizzazione e diffrazione di proteine<br />

100 µm


E<strong>se</strong>mpio: sintesi extra-cellulare di proteine<br />

• Proteine ricettori di membrana:<br />

Espressione extra-cellulare di<br />

una proteina fluorescente<br />

modificata, GFP-Nk1, <strong>vi</strong>a<br />

ribosomi vegetali.<br />

• Il <strong>se</strong>gnale fluorescente indica la<br />

costruzione della proteina a<br />

partire da aminoacidi in<br />

soluzione<br />

43


• Test genetici per<br />

stabilire la<br />

compatibilità e<br />

l’efficacia di un<br />

farmaco<br />

(farmacogenomica)<br />

• Test ad alta<br />

<strong>se</strong>nsibilità per<br />

determinare<br />

precocemente<br />

la pre<strong>se</strong>nza di<br />

tumori<br />

La VLV in diagnostica


• Le stes<strong>se</strong> soluzioni<br />

technologiche<br />

incontrate e s<strong>vi</strong>luppate<br />

in fisica delle particelle<br />

• Lo stesso processo<br />

dedicato allo s<strong>vi</strong>luppo<br />

di un prodotto<br />

• principi di fisica e<br />

metodologie<br />

conosciute, pero’<br />

applicate in maniera<br />

innovativa.<br />

Sotto il coperchio<br />

La<strong>se</strong>rs<br />

Fotomoltiplicatori<br />

Fibre ottiche e ottica<br />

Controllo in tempo reale<br />

Processazione d’immagini<br />

Misure di tempo di volo<br />

Programmazione FPGA<br />

Fit multi-dimensionali<br />

Analisi dei dati<br />

Statistica


Le mie personalissime conclusioni<br />

1. Se non hai una risposta, bisogna fare un passo indietro e<br />

cercare l’altra dimensione.<br />

2. Il fatto di avere una risposta non vuol dire di aver trovato la<br />

soluzione giusta.<br />

3. Non credere sia impossibile perch<strong>é</strong> nessuno lo ha fatto prima<br />

4. Siamo condizionati dal punto di <strong>vi</strong>sta personale e culturale, piu’<br />

sappiamo piu’ rinunciamo.<br />

1 Aprile 2011 Piero.Zucchelli@gmail.com 46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!