12.10.2013 Views

lucidi (PDF) - INFN Sezione di Ferrara

lucidi (PDF) - INFN Sezione di Ferrara

lucidi (PDF) - INFN Sezione di Ferrara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA PRESSIONE DI RADIAZIONE<br />

Giulio Stancari<br />

<strong>INFN</strong> <strong>Ferrara</strong><br />

“Insegnare la luce,” ITIS Vinci, Carpi (MO), 4 ottobre 2005


Che cos’è?<br />

Pressione esercitata sulla materia dalla<br />

ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica emessa o<br />

assorbita<br />

I campi elettrici e magnetici dell’onda<br />

interagiscono con le cariche<br />

nella materia


Quanto vale?<br />

Dalla teoria elettromagnetica, Maxwell (1873) deduce<br />

pressione = densità <strong>di</strong> energia e. m. = intensità dell’onda / c<br />

Dalla termo<strong>di</strong>namica, Bartoli (1875) giunge in<strong>di</strong>pendentemente<br />

alle stesse conclusioni


Luce solare sulla Terra, I = 1.4 kW/m 2 :<br />

L’energia trasferita è evidente<br />

Impulso trasferito rivelabile?<br />

Esempio<br />

p = I<br />

c = (1.4 × 103 W/m 2 )<br />

(3 × 10 8 m/s) = 4.7 µPa 0.5 × 10−10 atm


Il ra<strong>di</strong>ometro <strong>di</strong> Crookes<br />

Concepito come <strong>di</strong>mostrazione della<br />

pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione<br />

Moto dovuto a gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong><br />

temperatura e pressione e ad effetti <strong>di</strong><br />

bordo<br />

Effetto della temperatura


Prime verifiche sperimentali<br />

Nel 1901, Nichols e Hull negli USA e Lebedev in Russia confermano<br />

la teoria <strong>di</strong> Maxwell-Bartoli con raffinatissime bilance <strong>di</strong> torsione


La coda delle comete<br />

Perché la coda non segue la traiettoria del nucleo?<br />

Keplero ipotizza una pressione della luce solare (corpuscoli)


Lebedev calcola la forza agente su particelle <strong>di</strong> polvere<br />

Sole:<br />

massa M = 2.0 x 10 30 kg<br />

luminosità L = 3.8 x 10 26 W<br />

corpuscolo:<br />

massa m<br />

raggio r<br />

densità δ<br />

d = <strong>di</strong>stanza Sole-corpuscolo


Fg = GM · m<br />

d2 Attrazione gravitazionale<br />

Repulsione dovuta alla ra<strong>di</strong>azione<br />

Fr = p · πr 2 = I<br />

c · πr2 = L<br />

4πd 2 c · πr2 = (4/3)rδ<br />

(4/3)rδ ·<br />

Forza risultante<br />

F = GMm<br />

d 2<br />

<br />

1 − 3L<br />

16πcGM<br />

<br />

1<br />

·<br />

rδ<br />

= GMm<br />

d 2<br />

Importante per particelle con r ∼ 1 mm o minore<br />

L<br />

4πd2c · πr2 = 3L<br />

16πcrδ<br />

<br />

1 − (0.57 × 10−3 g/cm2 <br />

)<br />

rδ<br />

· m<br />

d 2


Pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione,<br />

raffreddamento e<br />

intrappolamento <strong>di</strong> atomi


Perché e come<br />

Perché raffreddare e intrappolare gli atomi?<br />

per stu<strong>di</strong>arne con precisione le proprietà<br />

per analizzare le collisioni tra atomi fred<strong>di</strong> e i legami chimici<br />

per formare i condensati <strong>di</strong> Bose-Einstein<br />

Come si può fare?<br />

La luce laser è intensa e monocromatica. Si può sfruttare la<br />

pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione.


Nel mondo microscopico<br />

Nei processi microscopici, la ra<strong>di</strong>azione elettromagnetica si<br />

comporta come un gas <strong>di</strong> quanti (fotoni) <strong>di</strong> energia hν e impulso<br />

hν/c<br />

L’energia <strong>di</strong> atomi e molecole assume valori <strong>di</strong>screti (nei gas) o<br />

confinati in bande (nella materia condensata)


Processi fondamentali<br />

Nell’interazione ra<strong>di</strong>azione-materia, sono 3 i processi<br />

fondamentali:<br />

assorbimento<br />

emissione spontanea<br />

emissione stimolata


Pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione risonante<br />

L’atomo assorbe energia e<br />

impulso<br />

L’impulso viene restituito<br />

nell’emissione<br />

L’assorbimento <strong>di</strong> impulso è<br />

uni<strong>di</strong>rezionale, mentre<br />

l’emissione è isotropa<br />

In me<strong>di</strong>a, vi è una forza risultante<br />

parallela alla ra<strong>di</strong>azione


Raffreddamento Doppler<br />

Hänsch e Schawlow (atomi), Wineland e Dehmelt (ioni), 1975<br />

Due laser si propagano in <strong>di</strong>rezioni opposte,<br />

con frequenza spostata verso il rosso<br />

rispetto alla riga <strong>di</strong> assorbimento degli atomi<br />

Ne risulta una forza viscosa che rallenta (“raffredda”) gli atomi


Raffreddamento Doppler in 3<br />

<strong>di</strong>mensioni<br />

Risultano regioni <strong>di</strong> spazio<br />

estremamente viscose per gli<br />

atomi (“melasse ottiche”)<br />

Melasse ottiche


fascio 18 O 6+<br />

bersaglio 197 Au<br />

L’esperimento TRAPRAD<br />

fascio 210 Fr +<br />

MOT<br />

Ai Laboratori Nazionali <strong>di</strong><br />

Legnaro (PD) dell’<strong>INFN</strong>,<br />

abbiamo costruito una<br />

trappola tipo MOT per Rb e<br />

Fr (ra<strong>di</strong>oattivo)


Nube <strong>di</strong> rubi<strong>di</strong>o


Conclusioni<br />

Pressione <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>azione come fenomeno esemplare<br />

ponte tra concetti classici e quantistici (onde e fotoni)<br />

spunti per esercitazioni (le comete)<br />

sviluppo storico non lineare (il ra<strong>di</strong>ometro)<br />

introduzione alla ricerca contemporanea (trappole atomiche)<br />

Grazie per l ’a!enzione!<br />

Per contattarmi: stancari@fe.infn.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!