12.10.2013 Views

Scheda Tecnica Il bacino del fiume Adda - Feem-project.net

Scheda Tecnica Il bacino del fiume Adda - Feem-project.net

Scheda Tecnica Il bacino del fiume Adda - Feem-project.net

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Il</strong> progetto Water2Adapt<br />

<strong>Il</strong> progetto Water2Adapt (acronimo<br />

<strong>del</strong>l’inglese “aumentare la resilienza e la<br />

gestione <strong>del</strong>la domanda idrica per<br />

l’adattamento al cambiamento climatico”)<br />

è un progetto di ricerca che intende<br />

produrre raccomandazioni per la gestione<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche sotto stress e per<br />

l'implementazione <strong>del</strong>la Direttiva Quadro<br />

Acqua Europea. In particolare, il progetto<br />

contribuirà: (1) all'analisi economica degli<br />

usi d'acqua; (2) agli sforzi di introdurre dei<br />

prezzi efficienti e socialmente equi per<br />

l'acqua e i servizi di gestione; e (3)<br />

all'analisi di programmi di misure nei<br />

bacini fluviali. Seminari saranno tenuti<br />

nelle zone interessate per aumentare la<br />

consapevolezza pubblica su questi<br />

argomenti.<br />

Water2Adapt si propone quindi di:<br />

identificare drivers sociali <strong>del</strong>la scarsità<br />

d'acqua come ad esempio le pratiche che<br />

portano a un uso insostenibile e<br />

un'allocazione inefficiente <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche;<br />

analizzare la magnitudine e i fattori di<br />

mediazione <strong>del</strong>la scarsità d'acqua e degli<br />

impatti prodotti dalla siccità;<br />

verificare l’efficacia e gli impatti <strong>del</strong>le<br />

politiche per la gestione <strong>del</strong> fabbisogno<br />

idrico.<br />

La resilienza, la capacità cioè di affrontare<br />

e riprendersi da una crisi, sarà tradotta in<br />

uno strumento di gestione applicabile alla<br />

scala di <strong>bacino</strong> idrico fluviale.<br />

www.feem‐<strong>project</strong>.<strong>net</strong>/water2adapt/it/<br />

<strong>Il</strong> <strong>bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Adda</strong><br />

IL FIUME ADDA<br />

<strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong><br />

L’<strong>Adda</strong>, il cui corso si trova prevalentemente in Lombardia e in minima<br />

parte in Svizzera, è il quarto <strong>fiume</strong> italiano per lunghezza ed il sesto per<br />

superficie di <strong>bacino</strong> tributario. Nasce a quota 2.150 m dalle falde <strong>del</strong><br />

Pizzo <strong>del</strong> Ferro, attraversa la Valtellina e sbocca nel Lago di Como a<br />

quota 200 m s.l.m.<br />

Dopo aver toccato le provincie di Como, Lecco, Milano, Bergamo,<br />

Lodi e Cremona, l’<strong>Adda</strong> confluisce nel <strong>fiume</strong> Po, poco a monte di<br />

Cremona circa a quota 35 m s.l.m.<br />

Le dighe maggiori sul <strong>fiume</strong> sono: Ardenno, San Giacomo di Frae,<br />

Cancano, Olginate e Trezzo sull'<strong>Adda</strong>.<br />

Lunghezza 313 km<br />

Media Q 187m 3 /s (capacità utile 405 Mm 3 )<br />

Bacino idrografico 7927 km 2 (11% of total Po Basin’s surface)<br />

Sorgente Monte <strong>del</strong> Ferro<br />

Sfocia nel Po<br />

Info<br />

94% sul territorio italiano 6% su quello svizzero<br />

79% montagne, 21% pianura;<br />

Parte italiana<br />

81% in area montuosa, 19% pianeggiante<br />

Sotto<strong>bacino</strong><br />

<strong>Adda</strong> sopralacuale, <strong>Adda</strong> sottolacuale, Lago di<br />

Como, Brembo, Serio<br />

Precipitazioni<br />

Tipo continentale


<strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong>: <strong>Adda</strong> – Marzo 2011<br />

Tabella 1. Usi <strong>del</strong>l’acqua nel <strong>bacino</strong> <strong>del</strong>l’<strong>Adda</strong><br />

Area<br />

Area<br />

(km 2 )<br />

Civile –<br />

potabile<br />

(l/s)<br />

Civile– non<br />

potabile<br />

(l/s)<br />

2 / 4<br />

Industriale<br />

(l/s)<br />

Irrigazione<br />

(l/s)<br />

Pescicoltura<br />

(l/s)<br />

Produzione<br />

idroelettrica<br />

(l/s)<br />

<strong>Adda</strong> sopralacuale 2.431 2.048 940 786 5.748 1.226 304.467<br />

<strong>Adda</strong> sublacuale 1.412 7.057 2.808 61.496 231.284 10.587 823.280<br />

Fonte: Regione Lombardia, 2006<br />

Tabella 2. Canali di irrigazione dal <strong>fiume</strong> <strong>Adda</strong><br />

Canali Q Km<br />

Canale Martesana 32 38<br />

Canale Muzza 105 60,6<br />

Canale Vacchelli 37 34<br />

Canale Retorto 21,8 6<br />

Fonte: AdBPo, 2006.<br />

<strong>Il</strong> Lago di Como, di origine glaciale, è l’invaso principale <strong>del</strong> <strong>bacino</strong>. Si trova nei territori dei comuni di Como e Lecco. I<br />

suoi immissari principali sono l’<strong>Adda</strong> e il Mero, suo emissario principale l’<strong>Adda</strong>, che esce dal ramo di Lecco.<br />

Altezza<br />

(m.s.l.m.)<br />

Area (km 2 )<br />

Volume<br />

(Km3)<br />

Prof Max<br />

(m)<br />

Prof Media<br />

(m)<br />

Area <strong>bacino</strong><br />

imbrifero<br />

(Km3)<br />

Portata<br />

emissario<br />

(m3s1)<br />

Tempo di<br />

rinnovo<br />

(anni )<br />

198 145.9 22.5 410 154 4509 158.3 4.5<br />

Fonte: CNR, http://www.iii.to.cnr.it/limnol/cicloac/lagit.htm<br />

IL CANALE MUZZA<br />

<strong>Il</strong> canale Muzza si dirama dall’<strong>Adda</strong> a Cassano d'<strong>Adda</strong> e termina dopo un percorso di 38511 metri nell'<strong>Adda</strong> a<br />

Castiglione. Lungo il percorso, che ha uno schema definito “ad albero”, sono ubicate 37 prese di derivazione irrigua e<br />

numerose opere idrauliche tra cui le “levate”, traverse trasversali all’alveo con funzione di bacinizzazione. Tutta la rete<br />

<strong>del</strong>lo schema Muzza è costituita da canali a cielo aperto, la maggior parte in terra.<br />

<strong>Il</strong> Muzza è il canale italiano con più portata ed il primo artificiale costruito nel nord Italia. Si sviluppa in direzione Nord<br />

Est‐Sud Ovest fino alla partizione nel canale Addetta, che termina dopo un lungo percorso nel <strong>fiume</strong> Lambro.<br />

Successivamente, procede in direzione Nord‐Sud, per circa altri 20 km, fino all’ingresso <strong>del</strong> Distretto Lanfroia dove<br />

termina la sua funzione irrigua e convoglia le acque residue nel <strong>fiume</strong> <strong>Adda</strong>, attraverso il canale Colatore Muzza.<br />

CONSORZIO DI BONIFICA MUZZA BASSA LODIGIANA<br />

<strong>Il</strong> territorio bonificato <strong>del</strong>la Lombardia è di 1.214.867 ettari, ovvero il 50,9% <strong>del</strong> totale. E’ suddiviso in comprensori,<br />

attualmente 19, in ciascuno dei quali opera un consorzio di bonifica.


<strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong>: <strong>Adda</strong> – Marzo 2011<br />

Sull'<strong>Adda</strong> operano per il settore irriguo quattro<br />

diversi consorzi di bonifica, tutti utenti <strong>del</strong><br />

Consorzio <strong>del</strong>l'<strong>Adda</strong>: il Consorzio di bonifica Media<br />

Pianura Bergamasca, il Consorzio di Bonifica Est<br />

Ticino Villoresi, il Consorzio irrigazioni Cremonesi ed<br />

il Consorzio Muzza Bassa Lodigiana.<br />

Quest'ultimo gestisce l'irrigazione dal canale<br />

<strong>del</strong>la Muzza per 5000 utenti, disponendo di una<br />

portata concessa per il settore irriguo pari a 112,00<br />

m3/s.<br />

Secondo i dati di INEA (2009) il volume<br />

complessivamente prelevato è stimato pari a 2.120<br />

milioni di m3, di cui 99% prelevati dal canale Muzza.<br />

La modalità di prelievo è stagionale, tranne che per<br />

la presa <strong>del</strong> Canale Muzza per la quale è<br />

continuativa. La rete consortile è di oltre 410 km<br />

(4000 Km se si considerano anche i canali minori), di<br />

cui circa il 90% ha una funzionalità multipla (irrigua,<br />

bonifica e industriale).<br />

<strong>Il</strong> territorio gestito dal consorzio di circa 74.000<br />

ha, comprende 69 comuni, di cui 53 in Provincia di<br />

Lodi, 3 in Provincia di Cremona e 13 in Provincia di<br />

Milano. Secondo il rapporto INEA (2009) a<br />

superficie attrezzata è di 52080 ha, che è pari a<br />

quella irrigata (100% Superficie irr/att). In tutti i<br />

distretti <strong>del</strong>l’ente si pratica la consegna <strong>del</strong>l’acqua a<br />

turnazione.<br />

La coltura prevalente è il mais, sempre più<br />

diffuso anche per lo sviluppo <strong>del</strong>la produzione di<br />

biogas.<br />

Tabella: Colture a livello provinciale ‐ Lodi<br />

Tipo di coltivazione<br />

Sup. tot<br />

(ettari)<br />

3 / 4<br />

Figura 1. <strong>Il</strong> <strong>bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Adda</strong><br />

Sup. in produzione<br />

(ettari)<br />

Produzione tot.<br />

(quintali)<br />

Produzione raccolta<br />

(quintali)<br />

Cereali 27 323 27 323 2 805 713 2 805 713<br />

Legumi secchi 342 342 20 550 20 550<br />

Ortaggi in piena aria 821 821 479 615 479 615<br />

Coltivazioni industriali 2 861 2 861 119 620 119 620<br />

Frutta fresca 3 3 450 450<br />

Erbai 14 051 14 051 7 500 178 421<br />

Prati avvicendati 1 171 1 171 717 10 274<br />

Prati 8 160 8 160 5 059 72 852<br />

Ortaggi in serra 8.4 8.4 12 020 12 020<br />

Note: Produzione agraria 2010.<br />

Source: Statistiche I.STAT


<strong>Scheda</strong> <strong>Tecnica</strong>: <strong>Adda</strong> – Marzo 2011<br />

<strong>Il</strong> sistema idrico <strong>del</strong> Muzza può essere suddiviso in due zone corrispondenti alla parte alta e bassa <strong>del</strong> comprensorio.<br />

La parte alta è zona di pianura su cui si pratica, fin dai tempi antichi, l'irrigazione a scorrimento. La parte bassa è un<br />

territorio in cui il drenaggio superficiale avviene in gran parte per sollevamento con la messa in funzione di specifici<br />

gruppi idrovori dislocati lungo la dorsale <strong>del</strong> Po. In quest’area l’irrigazione è ad aspersione per circa il 18% <strong>del</strong>la<br />

superficie attrezzata. A livello consortile, tuttavia, la pratica <strong>del</strong>l’aspersione è minima (1,9%).<br />

La durata <strong>del</strong>la stagione irrigua varia tra i 2 Comprensori: per il Muzza: dall’inizio <strong>del</strong>la seconda decade di maggio fino<br />

a tutto settembre, per la Bassa Lodigiana: da giugno ad agosto.<br />

Tuttavia, nel Muzza le opere di presa sono usate anche in inverno per l’uso agricolo jemale (in particolare per le<br />

marcite), per l’uso industriale (idroelettrico,* termoelettrico, ecc.), ittiogenico ed ambientale.<br />

* Secondo il rapporto INEA (2009) per il Consorzio Muzza Bassa Lodigiana gli introiti derivanti dalla vendita di energia elettrica prodotta sfruttando i salti<br />

idraulici sono superiori agli introiti derivanti dalla bonifica (rispettivamente 14 e 12% <strong>del</strong> totale).<br />

Bibliografia<br />

Autorità di Bacino <strong>del</strong> Fiume Po (2006).<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> <strong>bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> Po e primo esame <strong>del</strong>l’impatto<br />

ambientale <strong>del</strong>le attività umane sulle risorse idriche.<br />

Istituto Nazionale di Economia Agraria (2009). Rapporto sullo stato<br />

<strong>del</strong>l’irrigazione in Lombardia.<br />

Regione Lombardia (2007)<br />

Dossier Acque di Lombardia. Una ricchezza da proteggere, Lombardia<br />

Verde – Numero Speciale.<br />

Siti web<br />

<strong>Il</strong> <strong>bacino</strong> <strong>del</strong> <strong>fiume</strong> <strong>Adda</strong><br />

http://www.addaconsorzio.it/<strong>Adda</strong>/index.asp?Disp=idrometro<br />

Consorzio di bonifica Muzza Bassa Lodigiana<br />

http://www.muzza.it/eventi.asp<br />

Istat.it<br />

http://www.istat.it/<br />

I risultati contenuti in questa scheda tecnica sono stati prodotti nell'ambito<br />

<strong>del</strong> progetto Water2Adapt "Resilience enhancement and water demand<br />

management for climate change adaptation", finanziato dall'iniziativa IWRM‐<br />

<strong>net</strong> tramite il Ministero Federale per l'Educazione e la Ricerca IGermania),<br />

Ministero <strong>del</strong>la Scienza e Innovazione (Spagna), ISPRA ‐ Istituto Superiore per<br />

la Protezione e la Ricerca Ambientale (Italia), e Fondazione per la Scienza e la<br />

Tecnologia (Portogallo).<br />

4 / 4<br />

<strong>Il</strong> progetto Water2Adapt<br />

Coordinatore<br />

Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)<br />

Partners<br />

Seeconsult GmbH, Germania<br />

Basque Centre For Climate Change<br />

(BC3), Spagna<br />

Chamber of Agriculture Lower<br />

Saxony, Germania<br />

Fundação da Faculdade de<br />

Ciências e Tecnologia Universidade<br />

Nova de Lisboa (FFCT‐CENSE),<br />

Portogallo<br />

Durata<br />

Settembre 2010 – Agosto 2012<br />

Contatti<br />

Coordinatore scientifico:<br />

Jaroslav Mysiak<br />

Project manager:<br />

Martina Gambaro<br />

Fondazione Eni Enrico Mattei<br />

Isola di San Giorgio Maggiore<br />

30124 Venice<br />

e‐mail: w2a@feem.it<br />

tel. 041 2700472<br />

Progetto finanziato da:<br />

Bundesministerium fuer Bildung<br />

und Forschung , Germania<br />

Ministerio de Ciencia e Innovación,<br />

Spagna<br />

ISPRA ‐ Istituto Superiore per la<br />

Protezione e la Ricerca Ambientale,<br />

Italia<br />

Fundação da Faculdade de<br />

Ciências e Tecnologia, Portogallo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!