23.10.2013 Views

Primo Rapporto al Parlamento

Primo Rapporto al Parlamento

Primo Rapporto al Parlamento

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Primo</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>al</strong> <strong>Parlamento</strong><br />

un movimento di opinione a supporto delle riforme e delle politiche per<br />

il contrasto della corruzione. A t<strong>al</strong> fine è uno strumento molto utile ed<br />

indubbiamente efficace. Tuttavia, sapere che l’It<strong>al</strong>ia è amm<strong>al</strong>ata ed ha<br />

40° di febbre - è cioè <strong>al</strong> 55^ posto <strong>al</strong> mondo - ci dice forse qu<strong>al</strong>cosa sulla<br />

cause della m<strong>al</strong>attia o sui farmaci per curarla? La risposta è negativa e<br />

non dipende da un difetto della misura, ma d<strong>al</strong> fatto che essa è nata per<br />

uno scopo diverso da questo. Il problema è che essendo molto carenti<br />

<strong>al</strong>tre importanti misure, si è finito per voler assegnare <strong>al</strong> CPI funzioni e<br />

ruoli che non gli sono propri.<br />

3. È una misurazione piuttosto imprecisa. Come hanno evidenziato <strong>al</strong>cuni<br />

autorevoli ricercatori (ad esempio Kaufmann della World Bank) “la<br />

combinazione di poche fonti con una <strong>al</strong>ta varianza tra esse rende<br />

piuttosto limitativo effettuare una lettura in termini di punteggi medi e di<br />

posizione in graduatoria”. Nel paragrafo precedente sono stati<br />

evidenziati tutti i limiti di questa operazione con riferimento <strong>al</strong> caso<br />

dell’It<strong>al</strong>ia, che rispetto ad <strong>al</strong>tri paesi risente maggiormente di questa<br />

carenza di precisione.<br />

4. Non può essere utilizzato per effettuare confronti nel tempo (trend). La<br />

metodologia di costruzione del CPI è t<strong>al</strong>e che è poco affidabile effettuare<br />

dei confronti tempor<strong>al</strong>i ed utilizzare t<strong>al</strong>i informazioni per esprimere un<br />

giudizio sul livello di efficacia delle politiche anticorruzione. Ciò<br />

dipende in primo luogo d<strong>al</strong> fatto che la lista di Paesi per i qu<strong>al</strong>i si c<strong>al</strong>cola<br />

l’indice può cambiare nel tempo in maniera non controllata (<strong>al</strong>cuni paesi<br />

possono entrare ed <strong>al</strong>tri uscire d<strong>al</strong>la lista per effetto del vincolo della<br />

presenza di <strong>al</strong>meno tre fonti v<strong>al</strong>ide per ogni paese). Inoltre la posizione<br />

in graduatoria può variare <strong>al</strong> variare della metodologia di<br />

standardizzazione utilizzata. Infine, i margini (a volte piuttosto elevati)<br />

di imprecisione nella misurazione, di cui <strong>al</strong> punto precedente, possono<br />

rendere poco affidabile il confronto tempor<strong>al</strong>e.<br />

I primi due limiti sono intrinseci <strong>al</strong> CPI mentre i restanti due sono estrinseci, nel<br />

senso che sono in gran parte connessi ad una sua non corretta utilizzazione.<br />

Considerazioni conclusive sull’indicatore di percezione di Transparency<br />

Internation<strong>al</strong><br />

Il Corruption Perception Index di Transparency Internation<strong>al</strong> è indubbiamente<br />

uno strumento importante e prezioso. Il suo uso non corretto può però portare a<br />

distorsioni che non giovano <strong>al</strong>la causa del contrasto dei fenomeni corruttivi.<br />

L’It<strong>al</strong>ia è certamente un Paese in cui sono emersi grandi scand<strong>al</strong>i ed episodi di<br />

grande corruzione che non vanno in <strong>al</strong>cun modo sottov<strong>al</strong>utati. Tuttavia è una<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!