23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FONDAZIONE SALVATORE MAUGERI<br />

CLINICA DEL LAVORO E DELLA RIABILITAZIONE<br />

I.R.C.C.S.<br />

Attività di Ricerca<br />

2008<br />

pime<br />

pime<br />

TIPOGRAFIA EDITRICE Srl<br />

PAVIA<br />

www.fsm.it


Elaborazione computerizzata del testo<br />

e della copertina a cura<br />

della Direzione Scientifica<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

IRCCS - Pavia<br />

Fotolito e stampa:<br />

Tipografia PI-ME Editrice S.r.l.<br />

27100 Pavia - Via Vigentina 136 A<br />

Tel. 0382.572169 - Fax 0382.572102<br />

E-mail: tipografia@pime-editrice.it<br />

www.pime-editrice.it


Indice<br />

<strong>Introduzione</strong> ........................................................................................................................................................................................................ 5<br />

La <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> .................................................................................................................................................................... 5<br />

Direzione Scientifica ............................................................................................................................................................................................... 6<br />

Il Centro Studi <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> ............................................................................................................................................ 7<br />

Attività di Ricerca Scientifica .............................................................................................................................................................................. 15<br />

I Laboratori di Ricerca Sperimentale................................................................................................................................................................. 16<br />

Centro Studi e Ricerche ISPESL.......................................................................................................................................................................... 115<br />

Attività dei Dipartimenti.......................................................................................................................................................................................... 116<br />

I Libri della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> .................................................................................................................................................... 131<br />

Le Riviste della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> ............................................................................................................................................ 135<br />

Progetti di Ricerca Finalizzata ............................................................................................................................................................................. 136<br />

Clinical Trials Prospettici, Ricerche Multicentriche, Attività di Prevenzione, Osservatori Epidemiologici ............................. 138<br />

Redazione e Pubblicazione di Linee Guida e Protocolli Diagnostici e Terapeutici a Livello Internazionale e Nazionale .... 147<br />

Convenzioni e Collaborazioni della <strong>Fondazione</strong> con l’Università .......................................................................................................... 150<br />

Attività con altri Enti mediante partecipazione consortili o societarie ................................................................................................ 157<br />

Collaborazioni Scientifiche a Livello Internazionale e Nazionale .......................................................................................................... 159<br />

Convenzioni Operative con i Servizi Pubblici di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale ....................................................... 179<br />

Convenzioni Operative con i Servizi Pubblici per l’Emergenza .............................................................................................................. 180<br />

Congressi Organizzati nel 2007 .......................................................................................................................................................................... 182<br />

Professori a Contratto ............................................................................................................................................................................................ 186<br />

Consuntivo dell’Attività Scientifica 2007 ......................................................................................................................................................... 190<br />

Istituti Scientifici (IRCCS) della <strong>Fondazione</strong> ......................................................................................................................... 191<br />

Istituto Scientifico di Pavia - Sede di Via <strong>Maugeri</strong> ...................................................................................................................................... 192<br />

Istituto Scientifico di Pavia - Sede di Via Boezio ......................................................................................................................................... 212<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Veruno .............................................................................................................................................. 215<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Montescano ................................................................................................................................... 223<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Cassano ........................................................................................................................................... 231<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Lumezzane ..................................................................................................................................... 237<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Telese-Campoli ............................................................................................................................. 243<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Genova-Nervi ................................................................................................................................ 249<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Tradate ............................................................................................................................................. 251<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Castel Goffredo ............................................................................................................................. 255<br />

Centro di Ricerche Ambientali - Padova ........................................................................................................................................................ 259<br />

Centro di Milano ...................................................................................................................................................................................................... 261<br />

Centro di Igiene Ambientale - Cassano Murge ........................................................................................................................................... 262<br />

Nuovi Progetti di Ricerca ........................................................................................................................................................................ 263<br />

Progetti di Ricerca in Corso di Svolgimento ......................................................................................................................... 431<br />

Pubblicazioni Scientifiche ...................................................................................................................................................................... 559<br />

Biblioteche della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> ....................................................................................................................................... 903<br />

Indice dei Nomi ............................................................................................................................................................................................... 909<br />

Indice Responsabili Progetti di Ricerca .......................................................................................................................................................... 909<br />

Indice Autori Pubblicazioni .................................................................................................................................................................................. 911<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 3


4<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


La <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

LA FONDAZIONE è sorta nel 1965 come “Clinica del Lavoro”, ente giuridico di diritto privato (DPR 991 del<br />

15/6/1965), ad opera del Prof. <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, al cui nome è ora intitolato (Decreto Ministeriale 30/5/1995)<br />

l’Istituto di Ricovero e Cura, riconosciuto a Carattere Scientifico con Decreto Interministeriale del 21/11/1969.<br />

In data 30 dicembre 2004 è stato riconfermato dal Ministero della Salute il carattere scientifico della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> per la disciplina “Medicina del Lavoro e della Riabilitazione” (G.U. N° 1 del 3/1/2005).<br />

Finalità dell’Istituto è operare nelle aree istituzionali della tutela della salute nel lavoro, individuando<br />

e prevenendo i rischi legati ad attività produttive, e della medicina riabilitativa, recuperando le capacità<br />

funzionali dei portatori di menomazioni neuromotorie, cardiorespiratorie e di patologie croniche<br />

polisistemiche disabilitanti; favorendo il reinserimento socio-produttivo del disabile e prevenendone<br />

l’handicap. L’attività assistenziale è di supporto alla ricerca le cui linee sono:<br />

1. Rischi occupazionali e ambientali da attività produttive<br />

2. Medicina riabilitativa neuromotoria<br />

3. Cardioangiologia<br />

riabilitativa<br />

4. Pneumologia<br />

riabilitativa<br />

5. Patologie croniche<br />

disabilitanti<br />

6. Riabilitazione<br />

integrativa<br />

del disabile<br />

e dell’anziano<br />

ed ergonomia<br />

occupazionale.<br />

Assistenza e ricerca sono reciprocamente<br />

collegate nella organizzazione<br />

degli Istituti dell’IRCCS e coordinate<br />

nel Comitato Tecnico Scientifico<br />

Centrale.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 5<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

1. DIREZIONE SCIENTIFICA CENTRALE<br />

Funzioni di cui è dotata:<br />

1.1. Segreteria scientifica<br />

6<br />

Gestione informatizzata della attività scientifica<br />

Raccolta dati<br />

Elaborazione Annuario attività scientifica<br />

Progetti e prodotti scientifici. Progetti multicentrici<br />

1.2. Unità di sviluppo e gestione Trials clinici<br />

1.3. Servizio di documentazione scientifica:<br />

Biblioteca scientifica centrale (http://bs.fsm.it)<br />

Banche dati<br />

Archiviazione Progetti Scientifici per l’Anagrafe Nazionale delle Ricerche<br />

(numero di codice dell’Istituto: E169019A)<br />

Audiovisivi<br />

1.4. Attività editoriali<br />

Scientific Office della Rivista “Giornale Italiano<br />

di Medicina del Lavoro e Ergonomia”<br />

Managing Office della Rivista “Monaldi Archives<br />

for Chest Disease”, Serie Respiratoria e Serie Cardiologica<br />

Pubblicazione di:<br />

–“Libri della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>” (vedi pag. 131)<br />

– Advances in Occupational Medicine<br />

– Advances in Rehabilitation<br />

–Symposia<br />

– Manuali<br />

1.5. Ufficio Convegni scientifici; ECM<br />

1.6. Ufficio “application” scientifiche (per bandi Ministero<br />

Salute, MIUR, Ministero Welfare, U.E., Telethon, AIRC etc).<br />

e Brevetti<br />

Direzione Scientifica<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Il Centro Studi <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

IL CENTRO STUDI<br />

Coniugare la pratica clinica con la ricerca scientifica<br />

qualificata e il costante aggiornamento professionale<br />

degli operatori sanitari sono obiettivi<br />

istituzionali della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Clinica del Lavoro e della Riabilitazione. Per dare<br />

maggior rilevanza a questi compiti, la <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> ha deciso di costituire un Centro Studi<br />

con il compito di presidiare queste aree di fondamentale<br />

importanza per lo sviluppo della scienza<br />

biomedica.<br />

Proseguendo sulla strada tracciata dal fondatore,<br />

il Centro Studi ha come scopo primario la promozione<br />

della conoscenza nelle aree di pertinenza<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>: la Medicina<br />

Preventiva, Riabilitativa-Occupazionale e<br />

delle Patologie Degenerative, la Medicina del Lavoro,<br />

la Tossicologia e l’Igiene Ambientale e Industriale.<br />

Attraverso l’attività di formazione professionale e<br />

aggiornamento scientifico, il Centro Studi si propone<br />

alle diverse professionalità sanitarie come luogo<br />

di incontro, discussione ed elaborazione di una<br />

cultura della salute moderna ed efficace, in sintonia<br />

con l’evoluzione scientifica e in accordo con gli<br />

standards richiesti dalle normative vigenti.<br />

IL PROGRAMMA<br />

Corsi di Formazione<br />

In qualità di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere<br />

Scientifico, IRCCS, la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

ha maturato, in oltre 35 anni di attività, una<br />

specifica esperienza in aree cliniche di particolare<br />

importanza e attualità.<br />

La Medicina Preventiva, Riabilitativa-Occupazionale<br />

e delle Patologie Degenerative, la Medicina<br />

del Lavoro, la Tossicologia e l’Igiene Ambientale e<br />

Industriale infatti rappresentano oggi settori in<br />

grande sviluppo, alla luce dei cambiamenti imposti<br />

dall’aumento della vita media, della maggiore incidenza<br />

delle patologie croniche, delle esigenze di<br />

tutela della salute nei luoghi di vita e di lavoro.<br />

L’attività di formazione svolta dal Centro Studi <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> intende offrire un contributo concreto<br />

alla qualificazione di tutti gli operatori coinvolti<br />

in queste discipline, avvalendosi per lo sviluppo<br />

didattico dell’apporto di professionalità interne<br />

ed esterne, mettendo a disposizione la propria rete<br />

di collaborazioni con il mondo scientifico nazionale<br />

e internazionale.<br />

Attività Congressuale<br />

Un ulteriore ambito di intervento del Centro Studi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> riguarda l’attività di divulgazione<br />

scientifica, che da sempre caratterizza il ruolo<br />

istituzionale degli IRCCS.<br />

Il confronto periodico tra i vari interlocutori coinvolti<br />

nel processo sanitario garantisce infatti la diffusione<br />

della conoscenza e l’affermazione di comuni<br />

modelli di riferimento.<br />

Scopo principale dell’attività convegnistica e congressuale<br />

sarà la definizione di momenti di dibattito<br />

scientifico qualificato, in linea con le più moderne<br />

metodologie della comunicazione in questo<br />

ambito.<br />

Formazione in Partnership<br />

Il Comitato Scientifico del Centro Studi <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, al quale partecipano autorevoli personalità<br />

delle discipline di riferimento, garantisce il costante<br />

collegamento con il network scientifico internazionale,<br />

stringendo rapporti di collaborazione<br />

finalizzati al continuo miglioramento delle attività<br />

proposte.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 7<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

EVENTI ACCREDITATI<br />

Anno 2007<br />

8<br />

Titolo Crediti ECM Categoria professionale Edizioni N. Relatori FSM N. Partec. FSM N. Partec. TOTALI<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Corso interattivo di diagnosi e terapia del dolore 45 medico 4 5 8<br />

Promotore: Dr. C. Bonezzi, Dr. M. Buonocore<br />

05-09/02/2007; 12/03/2007; 16/04/2007; 26/11/2007<br />

Biopsia cutanea neurodiagnostica 4 (medico), medico, biologo, 1 10 29 31<br />

Promotore: Dr. M. Buonocore 4 (biologo), tecnico neurofisiopat.<br />

18/05/2007 5 (tecnico neurofisiopat.)<br />

New trends in chirurgia plastica, 10 medico, fisioterapista, 1 3 18 18<br />

ricostruttiva ed estetica infermiere prof.,<br />

Promotore: Prof.ssa A. Faga terapista occup.<br />

23/05/2007; 30/05/2007; 06/06/2007; 13/06/2007<br />

I seminari di <strong>Maugeri</strong> oncologia: 6 (medico), medico, infermiere prof. 1 15 115<br />

8 domande sui tumori del colon-retto, 6 (infermiere prof.)<br />

della mammella e della tiroide<br />

Promotore: Dr. A. Costa<br />

07-14-21/06/2007<br />

Corso teorico-pratico di BLS-D 7 medico, fisioterapista, 4 44 44<br />

(con l’uso del defibrillatore) infermiere prof.<br />

Promotore: AFD L. Nicola<br />

17-18/09/2007; 01-02/10/2007<br />

“Prendersi cura” di chi cura il soggetto mieloleso 5 (medico), medico, psicologo, 1 66<br />

in ambito riabilitativo 4 (psicologo), fisioterapista,<br />

Promotore: Dr.ssa C. Pistarini 4 (fisioterapista), infermiere prof.,<br />

05/10/2007 4 (infermiere prof.), terapista<br />

5 (terapista occup.)<br />

Sclerosi laterale amiotrofica. 5 (medico), medico, fisioterapista, 1 201<br />

La presa in carico globale dalla diagnosi 3 (psicologo), psicologo, infermiere prof.<br />

all’accompagnamento del fine vita: utopia o realtà? 3 (fisioterapista),<br />

Promotore: Dr. M. Melazzini 3 (infermiere prof.)<br />

14/12/2007<br />

Le risorse online accessibili dal sito 4 (medico) medico 1 1 5 5<br />

della biblioteca centrale<br />

Promotore: Dr.ssa C. Vercesi<br />

14/12/2007<br />

Istituto Scientifico di Montescano<br />

Significato ed importanza della fase pre analitica 1 infermiere 1 4 13 13<br />

nel laboratorio di analisi chimico cliniche<br />

e microbiologia<br />

Promotore: Dr.ssa A. Rezzani<br />

05/03/2007<br />

Rischio da agenti biologici e procedure 2 tutte le professioni 3 1 50 50<br />

post-esposizione<br />

Promotore: Dr.ssa P. Abelli<br />

04/05/2007; 07/06/2007; 07/11/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Titolo Crediti ECM Categoria professionale Edizioni N. Relatori FSM N. Partec. FSM N. Partec. TOTALI<br />

Illustrazione del piano di emergenza e verifica 3 tutte le professioni 3 1 24 24<br />

pratica della sua attivazione<br />

Promotore: Dr.ssa P. Abelli<br />

04/05/2007; 07/06/2007; 07/11/2007<br />

Corso di formazione per addetti alla prevenzione 14 tutte le professioni 1 21 21<br />

incendi a rischio di incendio elevato, lotta<br />

antincendio e gestione delle emergenze.<br />

D.Lgs 626/94 e D.M. 10/03/98<br />

Promotore: Dr.ssa P. Abelli<br />

07-16/05/2007<br />

Anormalità respiratorie nel paziente 6 medico, tecnico 1 6 19 19<br />

con scompenso cardiaco cronico neurofisiopat.<br />

Promotore: Dr.ssa M.T. La Rovere<br />

28/05/2007<br />

Il ruolo dell’imaging in riabilitazione 5 varie figure 1 5 36 36<br />

Promotore: Dr. P. Poggi<br />

29/05/2007<br />

Modelli mentali per l’identificazione di immagini 6 (medico), medico, logopedista 1 43<br />

e per la denominazione: deficit neuropsicologici, 7 (logopedista)<br />

diagnosi e riabilitazione<br />

Promotore: Dr.ssa A. Contardi<br />

30/05/2007<br />

Gestione dell’urgenza: principi generali 6 tutte le professioni 2 6 58 58<br />

Promotore: Dr.ssa P. Abelli<br />

06/06/2007; 11/10/2007<br />

La depressione in ambito riabilitativo 5 medico, psicologo, 1 8 18 18<br />

Promotore: Dr.ssa G. Majani fisioterapista, dietista<br />

14/06/2007<br />

Prevenzione e controllo della legionellosi, 3 medico, biologo, 2 4 45 45<br />

una problematica emergente fisioterapista,<br />

Promotore: Dr.ssa P. Abelli infermiere prof., tecnico<br />

25/06/2007; 05/12/2007 sanitario radiologia med.<br />

Comunicare in modo assertivo: strategie 6 psicologo, dietista, 1 3 19 19<br />

e abilità interpersonali in riabilitazione fisioterapista, infermiere<br />

Promotore: Dr.ssa G. Majani prof., logopedista,<br />

06/09/2007 tecnico neurofisiopat.<br />

Valutazione e terapia riabilitativa di alterazioni 5 medico, fisioterapista, 1 2 40 40<br />

dell’equilibrio e della propriocezione tecnico neurofisiopat.,<br />

Promotore: Dr. G. Felicetti terapista occ.<br />

18/09/2007<br />

I disturbi psicologici e comportamentali 4 (medico); medico, psicologo, 1 24<br />

nelle demenze 3 (psicologo); fisioterapista<br />

Promotore: Dr.ssa G. Majani 3 (fisioterapista)<br />

24/09/2007<br />

La riabilitazione del paziente affetto da patologie 6 medico, biologo, 1 8 44 44<br />

respiratorie croniche: protocolli riabilitativi, dietista, fisioterapista,<br />

indici funzionali e indicatori di risultato infermiere prof., tecnico<br />

Promotore: Dr. C. Bruschi sanitario radiologia med.<br />

01/10/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 9<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

10<br />

Titolo Crediti ECM Categoria professionale Edizioni N. Relatori FSM N. Partec. FSM N. Partec. TOTALI<br />

Il diabete mellito come comorbilità in pazienti 5 medico, dietista 1 4 24 24<br />

affetti da patologie croniche<br />

Promotore: Dr. R. Aquiliani<br />

02/10/2007<br />

L’embolia polmonare: criteri e strumenti diagnostici 4 medico, fisioterapista, 1 6 40 40<br />

e trattamenti farmacologici infermiere prof.,<br />

Promotore: Dr. C. Fracchia tecnico neurofisiopat.<br />

04/10/2007<br />

Riabilitazione senza dolore - HPH 9 medico, farmacista, 1 9 36 36<br />

Promotore: Dr. R. Casale psicologo, fisiot.,<br />

16 e 29/10/2007 infermiere prof.,<br />

tecnico neurofisiopat.,<br />

terapista occup.<br />

Allergologia nella quotidiana pratica clinica 6 medico, biologo, 1 5 27 27<br />

ospedaliera tecnico laboratorio,<br />

Promotore: Dr.ssa C. Pronzato infermiere<br />

30/10/2007<br />

Approccio riabilitativo al paziente con malattia 6 medico, fisioterapista, 1 5 35 35<br />

di Parkinson infermiere prof.,<br />

Promotore: Dr. R. Casale tecnico neurofisiopat.,<br />

12/11/2007 terapista occup.<br />

La movimentazione dei pazienti in ambiente 3 infermiere prof., 1 2 26 26<br />

ospedaliero fisioterapista<br />

Promotore: Dr. G. Bazzini<br />

14/11/2007<br />

La gestione della fibrillazione atriale nelle diverse 4 medico, fisioterapista, 1 6 39 39<br />

situazioni cliniche in ambito riabilitativo infermiere prof.<br />

e ruolo della terapia<br />

Promotore: Dr. O. Febo<br />

21/11/2007<br />

Evidence Based Practice 5 medico, fisioterapista, 1 1 30 30<br />

Promotore: Dr.ssa R. Vedovelli infermiere prof.<br />

28/11/2007<br />

PACS: lo stato dell’arte e le realtà dei centri 3 medico, infermiere prof., 1 31 31<br />

della FSM tecnico sanitario<br />

Promotore: Dr. P. Poggi radiologia med.<br />

04/12/2007<br />

Corso teorico pratico sull’utilizzo di nuove 5 medico, biologo, 1 17 17<br />

strumentazioni introdotte in laboratorio tecnico sanitario lab. biom.<br />

per la determinazione del NT PRO BNP<br />

Promotore: Dr. A. Demartini<br />

06/12/2007<br />

Prevenzione e controllo della legionellosi, 3 medico, biologo, 1 4 30 30<br />

una problematica emergente fisioterapista,<br />

Promotore: Dr.ssa P. Abelli infermiere prof., tecnico<br />

12/12/2007 sanitario radiologia med.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Titolo Crediti ECM Categoria professionale Edizioni N. Relatori FSM N. Partec. FSM N. Partec. TOTALI<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Il concetto di requisiti analitici per ottimizzare 3 varie figure 1 1 10 10<br />

i criteri di giudizio nei programmi di controllo<br />

interno di qualità<br />

Promotore: Ing. R. Colombo<br />

15/01/2007<br />

Corso di elettrocardiografia applicata. I e II Edizione 16 infermiere prof. 2 5 20 20<br />

Promotore: Dr. C. Marcassa<br />

13-23/03/2007 05-16/11/2007<br />

Il confezionamento di ortesi statiche in materiale 6 medico, fisioterapista 1 1 16 16<br />

termoplastico in ambito riabilitativo:<br />

corso di addestramento teorico-pratico<br />

Promotore: Dr. P. Giannuzzi<br />

15/05/2007<br />

Procedure infermieristiche 8 infermiere prof. 2 37 37<br />

Promotore: Dr.ssa E. Alliata<br />

22-23/05/2007; 12-13/06/2007<br />

Metodiche e protocolli di riabilitazione fisica 4 (medico); medico, fisioterapista 1 13 16 16<br />

in cardiologia 4 (fisioterapista)<br />

Promotore: Dr. P. Giannuzzi<br />

23/05/2007<br />

Esercizio fisico nell’anziano e nel paziente neurologico 4 medico, fisioterapista 1 5 32 32<br />

Promotore: Dr. A. Nardone<br />

24/05/2007<br />

La gestione del cardiopatico emiplegico in fase 11 fisioterapista 1 1 10 10<br />

post-acuta: corso di addestramento teorico-pratico<br />

in tema di posture, passaggi posturali e trattamento<br />

Promotore: Dr. P. Giannuzzi<br />

28/05/2007 e 01/06/2007<br />

Tecniche alternative alla tradizionale movimentazione 25 infermiere prof. 1 2 10 10<br />

manuale del paziente: la kinaesthetics<br />

Promotore: Dr. P. Giannuzzi<br />

31/05/2007 e 05/06/2007<br />

Rischio biologico e nozioni di base sul rischio chimico. 3 medico, biologo, 2 3 40 40<br />

I e II Edizione infermiere prof.,<br />

Promotore: Dr. P. Alciato tecnico sanitario lab. biom.<br />

21/09/2007 e 11/10/2007<br />

Paziente critico in riabilitazione multispecialistica 21 infermiere prof., 2 15 44 44<br />

e di alta specializzazione: assistenza infermieristica logopedista<br />

Promotore: Dr. P. Giannuzzi<br />

24-28/09/2007 e 03-07/12/2007<br />

I controlli di qualità sulle strumentazioni 10 medico, tecnico sanitario 1 1 5 5<br />

di medicina nucleare radiologia med.<br />

Promotore: Dr. O. Zoccarato<br />

03/10/2007 e 28/11/2007<br />

Il ventricolo asincrono: valutazione ed indicazione 4 medico 1 3 9 9<br />

alla terapia di resincronizzazione (CRT)<br />

Promotore: Dr. C. Marcassa<br />

09/10/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 11<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

12<br />

Titolo Crediti ECM Categoria professionale Edizioni N. Relatori FSM N. Partec. FSM N. Partec. TOTALI<br />

Tecniche manuali di Soft Tissue Mobilization (STM) 7 medico, fisioterapista 1 2 31 31<br />

e di Augmented Soft Tissue Mobilization (ASTM)<br />

nel trattamento delle patologie minori dei tessuti molli<br />

Promotore: Dr.ssa E. Galante<br />

15 e 25/10/2007<br />

Reazioni avverse ai farmaci 4 medico, farmacista, 1 3 20 20<br />

Promotore: Dr. P. Alciato infermiere prof.<br />

16/10/2007<br />

La gestione multidisciplinare del paziente disfagico 6 medico, fisioterapista, 1 5 31 31<br />

adulto nei reparti di riabilitazione specialistica: infermiere prof.,<br />

corso teorico pratico logopedista<br />

Promotore: Dr. F. Cossa<br />

11/12/2007<br />

Gli aspetti nutrizionali nel paziente critico 4 (medico); medico, dietista, 1 44<br />

Promotore: Dr. F. Pisano 5 (dietista); infermiere, logopedista<br />

12/12/2007 5 (infermiere);<br />

4 (logopedista)<br />

Istituto Scientifico di Lumezzane<br />

Trials clinici 3 varie figure 1 2 52 70<br />

Promotore: Dr.ssa S. Scalvini<br />

09/03/2007<br />

Principi di ventilazione meccanica 3 varie figure 1 3 63<br />

Promotore: Dr.ssa S. Scalvini<br />

01/06/2007<br />

Telemedicina: stato dell’arte e novità 2 varie figure 1 2 48 70<br />

Promotore: Dr.ssa S. Scalvini<br />

21/09/2007<br />

Il dolore cronico non oncologico 3 varie figure 1 1 31 70<br />

Promotore: Dr.ssa S. Scalvini<br />

05/10/2007<br />

Cure di fine vita: la necessità di un approccio 2 varie figure 1 4 48 70<br />

integrato alle cure palliative<br />

Promotore: Dr.ssa S. Scalvini<br />

19/10/2007<br />

Sindrome da conflitto sotto acromiale della spalla: 2 varie figure 1 4 27 70<br />

trattamento con tecniche tradizionali e alternative<br />

Promotore: Dr.ssa S. Scalvini<br />

16/11/2007<br />

Istituto Scientifico di Telese Terme<br />

Le sfide della riabilitazione multispecialistica 7 (medico) medico, fisioterapista, 1 12 70 100<br />

Promotore: Prof. F. Rengo 8 (fisioterapista), infermiere<br />

25-26/10/2007 8 (infermiere)<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Titolo Crediti ECM Categoria professionale Edizioni N. Relatori FSM N. Partec. FSM N. Partec. TOTALI<br />

Istituto Scientifico di Tradate<br />

Facciamo il punto sulla sindrome delle apnee 2 medico, fisioterapista, 1 82 82<br />

del sonno (OSAS) in provincia di Varese infermiere<br />

Promotore: Dr.ssa M. Neri<br />

29/09/2007<br />

Corso teorico pratico di formazione sulla ventilazione 4 medico, fisioterapista, 3 1 28 28<br />

meccanica di tipo non invasivo infermiere<br />

Promotore: Dr. G. Mazzucchelli<br />

12/11/2007<br />

BLSD CAT.B 7 medico, fisioterapista, 1 15 15<br />

Promotore: Dr. Bettone infermiere<br />

12/11/2007<br />

Istituto Scientifico di Nervi<br />

Corso BLSD 4 medico, infermiere prof., 2 31 31<br />

Promotore: Dr. P. Sessarego psicologo, fisioterapista,<br />

28-29/09/2007 logopedista<br />

I disturbi respiratori durante il sonno come nuovo 4 medico, infermiere prof., 1 5 26 26<br />

marker di gravità dei pazienti affetti da ictus cerebri psicologo, fisioterapista,<br />

o lesioni midollari. Nuove prospettive riabilitative logopedista,<br />

Promotore: Dr. P. Sessarego tecnico neurofisiopat.<br />

27/10/2007<br />

Il ruolo delle scale di valutazione in medicina 5 medico, psicologo,<br />

riabilitativa fisioterapista,<br />

Promotore: Dr. P. Sessarego infermiere prof.,<br />

09-10/11/2007 logopedista 1 3 34 34<br />

Istituto Scientifico di Cassano Murge<br />

Assertività e operatori sanitari 11 (medico); medico, psicologo, 1 28<br />

Promotore: Dr.ssa M. Naimo 14 (psicologo); fisioterapista,<br />

24-25/01/2007 16 (fisioterapista); infermiere prof.<br />

14 (infermiere prof.)<br />

Misurazione dell’outcome e rieducazione 12 (medico); medico, psicologo, 1 52<br />

delle turbe comportamentali nel paziente 10 (psicologo); fisioterapista,<br />

con grave cerebrolesione acquisita 11 (fisioterapista); logopedista<br />

Promotore: Dr.ssa M. Del Prete 11 (logopedista)<br />

19-20/10/2007<br />

Possibilità e limiti della medicina nucleare 4 medico, biologo, chimico 1<br />

in riabilitazione<br />

Promotore: Prof. L. Ambrosi<br />

14/12/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 13<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Titolo Crediti ECM Categoria professionale Edizioni N. Relatori FSM N. Partec. FSM N. Partec. TOTALI<br />

14<br />

Istituto Scientifico di Castel Goffredo<br />

Diagnosi, clinica e trattamento del paziente 3 medico, biologo, 2 5 37 37<br />

osteoporotico fisioterapista, infermiere prof.,<br />

Promotore: Dr. L. Abdi Ali tecnico sanitario radiologia<br />

25/05/2007; 01/06/2007 med., tecnico lab. biomedico<br />

Rischio da agenti biologici e procedura 3 medico, biologo, 2 4 20 20<br />

post-esposizione fisioterapista, infermiere prof.,<br />

Promotore: Dr. G. Grioni tecnico sanitario radiologia<br />

14/06/2007; 21/06/2007 med., tecnico lab. biomedico<br />

Trattamento riabilitativo globale del paziente 3 medico, biologo, 2 3 19 19<br />

protesizzato d’anca fisioterapista, infermiere prof.,<br />

Promotore: Dr.ssa L. Selletti tecnico sanitario radiologia<br />

28/09/2007 med., tecnico lab. biomedico,<br />

tecnico neurof.<br />

Corso Bobath Base 50 fisioterapista 1<br />

Promotore: Dr. G. Grioni<br />

12/10/2007; 16/12/2007<br />

Esercizio fisico e alimentazione 3 medico, biologo, 2 3 27 27<br />

Promotore: Dr.ssa L. Selletti fisioterapista, infermiere prof.,<br />

12/10/2007; 26/10/2007 tecnico sanitario radiologia<br />

med., tecnico lab. biomedico,<br />

tecnico neurof.<br />

Basi farmacologiche per il trattamento antibiotico 3 medico, biologo, 1 4 23 27<br />

Promotore: Dr.ssa L. Campostrini fisioterapista, infermiere prof.,<br />

14/11/2007 tecnico sanitario radiologia<br />

med., tecnico lab. biomedico,<br />

tecnico neurof.<br />

Diagnosi, clinica e trattamento del paziente 3 medico, psicologo, 2 5 34 34<br />

con trauma cranio-encefalico fisioterapista, infermiere prof.,<br />

Promotore: Dr. S. Avanzi tecnico sanitario radiologia<br />

22/11/2007; 29/11/2007 med., logopedista,<br />

tecnico neurof.<br />

Istituto Scientifico di Lissone<br />

Corso di drenaggio linfo-connettivale 9 medico, fisioterapista 1 19 19<br />

Promotore: Dr.ssa E. Giovannazzi<br />

27/10/2007; 17/11/2007<br />

TOTALE Crediti ECM Edizioni Relatori FSM Partec. FSM Partec. totali<br />

663 97 282 1949 2478<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Attività di Ricerca Scientifica<br />

L’IRCCS <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, “Clinica<br />

del Lavoro e della Riabilitazione”, opera nei campi<br />

istituzionali che riguardano essenzialmente i rischi<br />

da attività produttive e la riabilitazione, quest’ultima<br />

nella sua duplice accezione, di recupero funzionale<br />

specialistico in percorsi clinici differenziati,<br />

e di promozione della capacità di attività critiche e<br />

della qualità della vita dell’individuo disabile e prevenzione<br />

dell’handicap.<br />

OBIETTIVI LINEE<br />

SETTORI<br />

INTERAZIONE<br />

AMBIENTE<br />

LAVORO<br />

UOMO<br />

PATOLOGIE<br />

SOCIALI<br />

DISABILITANTI<br />

PERCORSI<br />

TERAPEUTICO-<br />

RIABILITATIVI<br />

FUNZIONALI<br />

E<br />

OCCUPAZIONALI<br />

MISURE DI<br />

QUALITÀ<br />

ATTIVITÀ<br />

INTEGRATIVE<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

5<br />

6<br />

RISCHI AMBIENTALI<br />

E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

MEDICINA RIABILITATIVA<br />

NEUROMOTORIA<br />

CARDIOANGIOLOGIA<br />

RIABILITATIVA<br />

PNEUMOLOGIA<br />

RIABILITATIVA<br />

PATOLOGIE CRONICHE<br />

E DEGENERATIVE<br />

RICERCA INTEGRATIVA<br />

POLIDISCIPLINARE<br />

FATTORI DI RISCHIO: Identificazione<br />

e misura - dosimetria<br />

ambientale e personale<br />

RISCHIO: Meccanismo di azione<br />

- Indicatori di esposizione<br />

e di effetto<br />

Ricerca di base<br />

(biomolecolare,<br />

cellulare,<br />

fisiopatologica)<br />

Sviluppo metodi<br />

di valutazione funzionale<br />

Clinica, epidemiologia,<br />

trials<br />

Recupero terapeutico funzionale<br />

Recupero occupazionale<br />

Misura di qualità e valutazioni<br />

di outcome riabilitativo<br />

Oncologia<br />

Nefrologia<br />

Metabolismo - Patologie<br />

degenerative<br />

Immunoallergologia<br />

Dolore cronico<br />

– ERGONOMIA: Studio della attività<br />

del DISABILE e del NORMALE<br />

(lavoratore, anziano, sportivo)<br />

– BIOINGEGNERIA:<br />

Biomeccanica - Segnali - Ausili<br />

– PSICOLOGIA: Stress, comportamento<br />

PAVIA<br />

Per l’attività di assistenza si vale di strutture cliniche<br />

specialistiche e generiche esistenti nei Centri<br />

Medici. La ricerca è sviluppata per linee e tematiche<br />

specifiche e per linee coinvolgenti più tematiche,<br />

alcune comuni ai due campi istituzionali,<br />

e che si valgono di competenze e di laboratori<br />

speciali.<br />

La tabella sinottica schematizza l’incrocio delle<br />

tematiche di ricerca.<br />

RICERCA: CLINICA SPERIMENTALE<br />

ISTITUTI CON UNITÀ ASSISTENZIALI, SERVIZI, LABORATORI PER RICERCA CLINICA ESEMPI DI LABORATORI<br />

CON SPECIFICO<br />

PERSONALE<br />

DI RICERCA<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 15<br />

MONTESCANO<br />

LISSONE<br />

TRADATE<br />

LUMEZZANE<br />

CASTEL<br />

GOFFREDO<br />

NERVI<br />

TELESE-<br />

CAMPOLI<br />

CASSANO<br />

VERUNO<br />

PADOVA<br />

VEDI CAPITOLO “I LABORATORI DI RICERCA SPERIMENTALE” NELLE PAGINE SUCCESSIVE<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

I Laboratori di Ricerca Sperimentale<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI OCCUPAZIONALI E AMBIENTALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

1. LABORATORIO DI IGIENE INDUSTRIALE E AMBIENTALE ....................... 17<br />

2. LABORATORIO DI MISURE AMBIENTALI E TOSSICOLOGICHE ............. 19<br />

3. LABORATORIO DI IMMUNOALLERGOLOGIA PROFESSIONALE ........... 22<br />

4. CENTRO RICERCHE DI TOSSICOLOGIA AMBIENTALE<br />

E TOSSICOLOGIA INDUSTRIALE<br />

LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA - SERVIZIO ACCREDITATO<br />

DI TOSSICOLOGIA CLINICA (SMEL N. 861) ................................................. 24<br />

5. LABORATORIO DI IGIENE AMBIENTALE DI BARI ....................................... 26<br />

6. CENTRO DI RICERCHE AMBIENTALI ............................................................... 28<br />

7. LABORATORIO PER LO STUDIO DEI DISTRUTTORI ENDOCRINI ........... 30<br />

8. CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCHE IN MEDICINA<br />

AMBIENTALE E MEDICINA DEL LAVORO ..................................................... 33<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

1. LABORATORIO DI RICERCA SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE .. 35<br />

2. LABORATORIO DI BIOPSIA CUTANEA NEURODIAGNOSTICA ............... 37<br />

3. CSAM (CENTRO STUDI ATTIVITÀ MOTORIE) ............................................... 38<br />

4. DIAGNOSTICA E RIEDUCAZIONE NEUROMUSCOLARE E TERAPIA<br />

ISOCINETICA ............................................................................................................ 41<br />

5. LABORATORIO DI POSTURA E MOVIMENTO .............................................. 43<br />

6. LABORATORIO DI RIABILITAZIONE ROBOTIZZATA<br />

E DI BIOMECCANICA ............................................................................................ 45<br />

7. LABORATORIO PER LO STUDIO DEI DISTURBI AFASICI DEL<br />

LINGUAGGIO: ASPETTI METODOLOGICI E MODELLI COGNITIVI ......... 48<br />

8. LABORATORIO PER LO STUDIO DEI DISTURBI COGNITIVI ESITATI<br />

A LESIONE CEREBRALE FOCALE ...................................................................... 50<br />

9. LABORATORIO DI RICERCA PER I DISTURBI PSICOLOGICI E COGNITIVI<br />

NEL MORBO DI PARKINSON ............................................................................. 51<br />

10. LABORATORIO BIOPSIE CUTANEE .................................................................. 53<br />

11. LABORATORIO DI METODI QUANTITATIVI E MODELLI PER L’ANALISI<br />

DEL MOVIMENTO E DELLA POSTURA ........................................................... 55<br />

12. LABORATORIO PER LO STUDIO DEI PROCESSI DI PRODUZIONE<br />

DELLA PAROLA CENTRO “PRIMO LANZONI” ............................................. 57<br />

13. LABORATORIO PER LO STUDIO DEI DISTURBI COGNITIVI IN PAZIENTI<br />

CON SEQUELE DI TRAUMA CRANICO ........................................................... 59<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

1. UNITÀ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA MOLECOLARE<br />

AREA MEDICINA SPERIMENTALE .................................................................... 61<br />

16<br />

2. LABORATORIO DI CARDIOLOGIA NUCLEARE ............................................ 64<br />

3 LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA CARDIOVASCOLARE E CRU ....... 67<br />

4. LABORATORIO PER LO STUDIO INTEGRATO DEL SISTEMA NERVOSO<br />

AUTONOMO E DELL’ATTIVITÀ CARDIORESPIRATORIA ........................... 70<br />

5. LABORATORIO PER LO STUDIO DEL RIMODELLAMENTO<br />

VENTRICOLARE E DELLA EMODINAMICA NON-INVASIVA ................... 72<br />

6. SERVIZIO AUTONOMO DI TELEMEDICINA ................................................... 74<br />

7. LABORATORIO PER L’ANALISI E MODELLIZZAZIONE DELLA<br />

VARIABILITÀ CARDIORESPIRATORIA .............................................................. 77<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

1. LABORATORIO PER LO STUDIO DELLO STATO DI SALUTE<br />

- QUALITÀ DELLA VITA NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE ................... 79<br />

2. LABORATORIO DI MECCANICA POLMONARE E FUNZIONE<br />

MUSCOLARE RESPIRATORIA ............................................................................. 81<br />

3. LABORATORIO DI BIOLOGIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO<br />

RESPIRATORIO ........................................................................................................ 82<br />

4. CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO AD INDIRIZZO<br />

CARDIO-RESPIRATORIO ...................................................................................... 85<br />

5. LABORATORIO DI CITO-IMMUNOPATOLOGIA DELL’APPARATO<br />

CARDIO-RESPIRATORIO ...................................................................................... 87<br />

6. LABORATORIO DELLO STUDIO E TRATTAMENTO<br />

DELLA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ......................................................... 90<br />

7. LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA CLINICA DELLE TUBERCOLOSI<br />

E DELLE MALATTIE RESPIRATORIE ................................................................. 92<br />

8. LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA E MECCANICA RESPIRATORIA .. 95<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA DEL DISABILE<br />

E DELL’ANZIANO ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

1. LABORATORIO DELLA VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITÀ<br />

CLINICA ..................................................................................................................... 97<br />

2. LABORATORIO PER LO STUDIO DELL’AFFATICAMENTO MUSCOLARE .. 100<br />

3. LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA TERAPEUTICA .................................... 102<br />

4. LABORATORIO DI ROBOTICA PER LA RIABILITAZIONE<br />

E L’AUTONOMIA FUNZIONALE.......................................................................... 103<br />

5. CENTRO PER LA VALUTAZIONE FUNZIONALE IN MEDICINA<br />

RIABILITATIVA NEUROMOTORIA ..................................................................... 105<br />

6. LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA DELLA RIABILITAZIONE ................ 108<br />

7. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE E DOMOTICA ................................. 110<br />

8. LABORATORIO DEI METODI PER L’INDAGINE DELL’INTEGRAZIONE<br />

SENSORIMOTORIA E DEI FENOMENI DI PLASTICITÀ NEURONALE<br />

LABORATORIO SPERIMENTALE DI BIOINGEGNERIA<br />

E NEURORIABILITAZIONE ................................................................................... 112<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

1. LABORATORIO DI IGIENE<br />

INDUSTRIALE E AMBIENTALE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.592300<br />

e-mail: igamb@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Danilo Cottica<br />

L’Unità Operativa di Igiene Industriale e Ambientale è stata<br />

istituita dalla <strong>Fondazione</strong> nel settembre 2003 per razionalizzare,<br />

in funzione delle esigenze emerse nel campo dell’igiene<br />

industriale, le attività ed i compiti istituzionali svolti dall’originario<br />

“Laboratorio di Igiene Industriale” nato negli anni settanta<br />

a Pavia. L’Unità Operativa è costituita dalla sezione Polveri<br />

e Fibre; dai settori Igiene Industriale; Rischi Fisici; Coordinamento<br />

Centrale Servizi Prevenzione e Protezione. L’Unità<br />

Operativa di Igiene Industriale e Ambientale collabora con il<br />

Centro Ricerche Ambientali della Sede di Padova per le attività<br />

di campionamento, analisi strumentali, misura degli agenti fisici.<br />

Utenti abituali dell’Unità Operativa sono rappresentati da<br />

aziende private, ASL, laboratori privati e pubblici, Medici Competenti<br />

e Medici di Fabbrica, Igienisti Industriali, Responsabili<br />

della Sicurezza e Prevenzione negli ambienti di lavoro, gli Istituti<br />

Scientifici della <strong>Fondazione</strong> che richiedono misure ambientali<br />

e di monitoraggio biologico nell’ambito delle attività di<br />

vigilanza e prevenzione delle malattie professionali.<br />

Le attività e le prestazioni dei settori che compongono l’Unità<br />

Operativa, pur caratterizzate da diverse competenze professionali,<br />

sono caratterizzate da finalità di ricerca e servizio ai<br />

fini della prevenzione e tutela della salute.<br />

Le prestazioni della sezione “Polveri e Fibre” prevedono un<br />

iter consolidato per soddisfare le esigenze del cliente in materia<br />

di conoscenza, misura, valutazione degli agenti di rischio<br />

riferibili alle polveri e fibre. L’attività esterna prevede sopralluoghi<br />

in ambienti di lavoro, misure del particolato aerodisperso,<br />

campionamento di materiali massivi, valutazione dei<br />

rischi professionali; quella di laboratorio l’analisi su campioni<br />

inviati da clienti esterni; parallelamente vengono svolte attività<br />

di ricerca nel campo di competenza e di didattica (Corsi Universitari,<br />

formazione professionale, ecc.).<br />

Il settore Igiene Industriale fornisce consulenza nella valutazione<br />

e gestione dei rischi mediante indagini igienistico industriali<br />

che prevedono il campionamento e la misura degli<br />

agenti chimici, fisici e biologici negli ambienti di vita e di lavoro,<br />

emissioni, immissioni, acque, suoli. Agli utenti viene fornita<br />

una relazione che contiene la descrizione delle attività di<br />

monitoraggio svolte, il risultato delle determinazioni richieste,<br />

una loro valutazione qualitativa e quantitativa mediante il confronto<br />

con i limiti per le esposizioni occupazionali fissati dalle<br />

norme o dalle agenzie internazionali e, quando disponibili, con<br />

i valori forniti dalla casistica di riferimento per la popolazione<br />

generale; la relazione comprende suggerimenti per eventuali<br />

approfondimenti delle situazioni riscontrate o per interventi<br />

migliorativi per la prevenzione. Il settore opera in stretta collaborazione<br />

con i settori Rischi Fisici, Polveri e Fibre, con il<br />

Centro Ricerche Ambientali di Padova ed altre Unità Operative<br />

della <strong>Fondazione</strong> attive nei settori di competenza.<br />

L’attività in campo comporta pure attività di ricerca applicata<br />

allo sviluppo e messa a punto di metodiche di campionamento<br />

degli agenti chimici e biologici.<br />

Il settore Rischi Fisici svolge la sua attività mediante indagini<br />

negli ambienti di lavoro e di vita per la misura e la valutazione<br />

dei parametri microclimatici (temperatura, umidità, velocità<br />

aria; valutazione degli indici di stress, strain e comfort termico);<br />

indagini fotometriche negli ambienti di lavoro (illuminamento,<br />

luxmetria, ecc.); valutazioni ergonomiche delle postazioni<br />

di lavoro in genere e dei VDT; misura delle radiazioni<br />

ionizzanti e non ionizzanti (campo elettrico e/o magnetico); indagini<br />

fonometriche (esposizione professionale a rumore, rumorosità<br />

negli ambienti esterni e abitativi, livelli sonori degli<br />

impianti elettroacustici nei locali di pubblico spettacolo, misure<br />

d’impatto ambientale e zonizzazione acustica); misura e<br />

valutazione delle vibrazioni.<br />

Il settore Coordinamento Centrale Servizi Prevenzione e<br />

Protezione è uno specifico nucleo di lavoro per l’attuazione di<br />

quanto previsto in materia di igiene, prevenzione, salute e sicurezza<br />

sul lavoro dal D.Lgs. 626/94 s.m.i. Il personale del settore<br />

svolge indifferentemente la funzione di RSPP (Responsabile Servizio<br />

Prevenzione Protezione) o di ASPP (Addetto Servizio Prevenzione<br />

Protezione) presso gli Istituti della <strong>Fondazione</strong> o<br />

aziende esterne; sviluppando a livello centralizzato specifiche tematiche<br />

in materia di salute e sicurezza, operando in équipe<br />

possono assicurare assistenza, consulenza e supporto ai Sistemi<br />

Sicurezza delle singole strutture. Il SPPC elabora procedure, documenti,<br />

“linee guida” omogenei da trasmettere alle diverse<br />

sedi; fornisce assistenza e consulenza tecnica, assicurando alle<br />

strutture l’aggiornamento normativo negli ambiti di competenza;<br />

provvede alla stesura e all’aggiornamento dei Documenti di Valutazione<br />

dei Rischi, dei Piani di Emergenza e di Evacuazione<br />

nonché agli altri adempimenti previsti dal D.Lgs. 626/94 s.m.i.<br />

(sopralluoghi, monitoraggio infortuni, etc.); organizza i necessari<br />

processi di consultazione previsti dalla normativa (sopralluoghi<br />

congiunti, riunioni periodiche, etc.); collabora con le Direzioni<br />

e con i Medici Competenti nella gestione delle eventuali criticità;<br />

concorda con la Direzione Scientifica Centrale programmi<br />

e attività formative e informative di competenza; supporta le<br />

strutture, negli ambiti di competenza, per processi di accreditamento,<br />

certificazione e altri argomenti / attività diverse.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 17<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Attività di Ricerca<br />

Messa a punto di metodi e strategie di campionamento e<br />

misura degli agenti chimici, fisici e biologici negli ambienti<br />

di lavoro, confinati e di vita.<br />

Studio e proposta di parametri di riferimento per l’inquinamento<br />

biologico negli ambienti di lavoro industriali e non.<br />

Identificazione e strategie di misura degli agenti biologici<br />

nei comparti produttivi (ospedali, depuratori, impianti di<br />

compostaggio, ecc.).<br />

Studio e verifica dell’applicabilità in campo di sistemi di<br />

campionamento per agenti chimici (vapori di solventi, monomeri,<br />

polveri a diversa granulometria, fibre minerali, di<br />

legno, sintetiche).<br />

Studio dell’applicabilità di un sistema di campionamento a<br />

diffusione per la misura del Radon.<br />

Progetto finalizzato per la valutazione dell’esposizione<br />

professionale e della popolazione a campi elettromagnetici.<br />

Implementazione dei programmi computerizzati per la<br />

mappatura dell’inquinamento acustico ai fini della zonizzazione<br />

in ambienti di lavoro e di vita.<br />

Applicazione e sviluppo di strategie di campionamento ai<br />

fini della misura degli agenti chimici secondo il D.Lgs.<br />

25/02.<br />

Progettazione e realizzazione di sistemi di taratura con atmosfere<br />

standard.<br />

Pubblicazioni<br />

G.B. Bartolucci, M. Bovenzi, F. Cassano, I. Cortesi, D. Cottica,<br />

G.M. Giachino, M. Manno, A. Mutti, G. Nano, E. Pira,<br />

M.L. Scapellato, L. Selis, L. Soleo, P. Apostoli. Linee Guida<br />

per la valutazione del rischio. Pime Editrice. Pavia 2004.<br />

C. Dacarro, P. Grisoli, G. Del Frate, S. Villani, E. Grignani, D.<br />

Cottica. Micro-organism and dust exposure in an italian<br />

grain mill. Journal of Applied Microbiology 2004.<br />

E. Galimberti, E. Grignani. Evoluzione dei sistemi e metodi<br />

di campionamento per gas e vapori. Atti del 21° Congresso<br />

Nazionale dell’Associazione Italiana degli Igienisti<br />

Industriali. Como 25-27 giugno 2003, 2003, pp. 118-126.<br />

A. Massola. Analisi DRX della SLC nel particolato aerodisperso<br />

e calibrazionedel metodo in funzione della relativa<br />

granulometria. Atti 11° Convegno AIDII “Le giornate di<br />

Corsara”. Corvara, 21-23 marzo 2005.<br />

V. Cervi, B. Lonardi, E. Grignani, C. Dacarro. Valutazione<br />

del rischio biologico in ambiente sanitario, Atti del 9° Convegno<br />

di Igiene Industriale. Corvara (BZ); 19-21 marzo<br />

2003, pp. 75-79.<br />

E. Grignani, C. Kullmann, F. Pastoni, C. Dacarro. Valutazioni<br />

microbiologiche per la definizione della salubrità<br />

degli ambienti di lavoro. Definizione di indici attendibili di<br />

contaminazione. Biologi Italiani, 2003, Anno XXXIII - n. 10,<br />

pp. 12-13.<br />

D. Cottica, E. Grignani, E. Galimberti. Il confronto con il valore<br />

limite nella valutazione dell’esposizione professionale.<br />

Atti del Convegno AIDII, Valori Limite di Esposizione e Applicazione<br />

nell’ambiente di lavoro e di vita: prospettive; in<br />

Ambiente e lavoro convention, Modena, 16-17 ottobre<br />

2003, pp. 37-46.<br />

P. Grisoli, M. Rodolfi, E. Grignani, D. Cottica, A.M. Picco, C.<br />

Dacarro. Utilizzazione di indici microbiologici per la valu-<br />

18<br />

tazione della salubrità dell’aria negli ambienti di lavoro.<br />

L’igiene moderna 2003 (119), 283-298.<br />

D. Cottica, E. Grignani. Tecniche di campionamento ed<br />

analisi. Atti 23° Congresso Nazionale AIDII; Bologna 22°<br />

Convegno di Igiene Industriale. Corvara (BZ); 19-21 marzo<br />

2003.<br />

D. Cottica, E. Grignani. Microinquinanti e nanoparticelle:<br />

campionamento, analisi e prospettive. Atti 11° Convegno<br />

di Igiene Industriale. Corvara (BZ); marzo 2005.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Danilo Cottica, nato a Cremona il 23 maggio<br />

1949.<br />

Laurea in CHIMICA presso l’Università degli<br />

Studi di PV marzo1977.<br />

Abilitato alla professione, iscritto all’Albo professionale.<br />

Igienista Industriale Certificato dalla Associa<br />

zione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII).<br />

Dal maggio 1977 al marzo 1980 è Assistente poi Coadiutore<br />

del Direttore del Laboratorio d’Igiene Industriale della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS di Pavia (FSM).<br />

Dal 15 giugno 1997, con la qualifica di Direttore Tecnico, è Responsabile<br />

della U.O. d’Igiene Industriale del Laboratorio d’Igiene<br />

Ambientale e Tossicologia Industriale della FSM di Pavia.<br />

Dal giugno 2003 è Direttore del Centro Ricerche Ambientali<br />

della FSM in Padova.<br />

Dal Settembre 2003 è anche responsabile della U.O. di Igiene<br />

Industriale e Ambientale della FSM di Pavia.<br />

Dal 1984 è membro del Consiglio Direttivo dell’AIDII.<br />

Dal 1997 al 2000 Presidente AIDII; attualmente Past President.<br />

Responsabile di progetti di ricerca finalizzati nel campo dell’igiene<br />

industriale.<br />

Autore di circa 150 pubblicazioni e capitoli di libri su argomenti<br />

d’igiene industriale.<br />

Membro della Commissione Aria-Ambiente dell’UNICHIM<br />

per la stesura di metodiche per il monitoraggio ambientale.<br />

Coordinatore Responsabile del Gruppo di Lavoro 1/SC 2<br />

- ARIA per le emissioni convogliate e la qualità dell’aria -<br />

Commissione Ambiente dell’UNI.<br />

Membro del Gruppo di Lavoro “Valutazione dei Rischi” istituito<br />

dal Comitato Tecnico Consultivo Regionale (Regione<br />

Lombardia) per la definizione di Linee Guida Applicative del<br />

D.L. 626/94. Già adottata dalla conferenza Stato/Regioni.<br />

Vice Presidente del “Board of the International Occupational<br />

Hygiene Association” (IOHA).<br />

Membro di Commissioni del “Bureau Communitaire de Reference”<br />

(BCR) per la certificazione di standards di riferimento<br />

in materia di ambienti di lavoro, emissioni, qualità<br />

dell’aria.<br />

Delegato Italiano nel “Comitato Europeo di Normalizzazione<br />

(CEN): ComitatoTecnico 137/WG2 General Requirements<br />

for Measuring Procedures”.<br />

Delegato italiano del CEN/TC 264 “Air Quality”.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Membro del “Working Group 5” dell’Health and Safety Executive<br />

(HSE) Inglese per l’applicazione e validazione dei<br />

campionatori a diffusione.<br />

Membro del Comitato di Redazione del “Giornale degli Igienisti<br />

Industriali”.<br />

Membro del Gruppo di lavoro della Sezione III del Consiglio<br />

Superiore di Sanità, Ministero della Salute, per le problematiche<br />

relative all’analisi e classificazione delle acque minerali<br />

naturali.<br />

Professore a Contratto nella Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di PV;<br />

la Scuola di Specialità in Allergologia;<br />

la Scuola di Specialità in Medicina del Lavoro;<br />

Corso di Laurea per Tecnici d’Igiene Ambientale e del Lavoro.<br />

Professore a Contratto nella Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di BS:<br />

Corso di Laurea per Tecnici d’Igiene Ambientale e del Lavoro.<br />

Docente accreditato dal Ministero dei Trasporti per corsi<br />

d’abilitazione al trasporto di merci pericolose (A.D.R.).<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

2. LABORATORIO DI MISURE AMBIENTALI<br />

E TOSSICOLOGICHE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.592300<br />

e-mail: claudio.minoia@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Claudio Minoia<br />

Il Laboratorio effettua misure di microinquinanti in diverse tipologie<br />

di matrici ambientali e biologiche, sviluppando e validando<br />

metodi di analisi, incluso il calcolo dell’incertezza di misura. Tra<br />

le matrici considerate: fluidi e tessuti biologici, alimenti o campioni<br />

di dieta totale, acque di falda, acque sotterranee, acque di<br />

scarico, acque minerali, aria ambiente e particolato ambientale,<br />

wipe-tests, pads, terreni, prodotti e materie prime industriali.<br />

Attività di Ricerca<br />

Le tematiche di ricerca del laboratorio sono le seguenti:<br />

1) studio dei valori di riferimento di xenobiotici e/o loro metaboliti<br />

in fluidi e tessuti biologici; 2) messa a punto e sviluppo<br />

di nuovi indicatori biologici di esposizione ambientale e in ambito<br />

occupazionale; 3) definizione di strategie nel monitoraggio<br />

ambientale e biologico dell’esposizione professionale a<br />

chemioterapici in ambito sanitario e industriale; 4) studi di<br />

Total Diet per la popolazione generale italiana (ad es. per policlorobifenili,<br />

polibrobifenili, polibromobifenileteri, elementi in<br />

traccia, fitofarmaci, ftalati, idrocarburi policiclici aromatici,<br />

altre sostanze con caratteristiche di interferenti endocrini);<br />

5) sviluppo e messa punto di metodi di analisi per campioni di<br />

acque destinate al consumo umano e minerali, acque superficiali<br />

e di scarico; 6) Allestimento di un data-base (V.A.R.I.E.D.)<br />

per interferenti endocrini; 7) Studi di farmacocinetica del platino<br />

(oxaliplatino) e antracicline caricate su microsfere (Hepasphere);<br />

8) Analisi del profilo di espressione di microRNA in<br />

popolazioni esposte a tossici ambientali e occupazionali; 9)<br />

Studio della correlazione tra i livelli di espressione genica e<br />

l’esposizione ai fattori ambientali (PCB e altri xenobiotici).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 19<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Attività Educazionale<br />

Il personale del laboratorio partecipa come relatore a corsi di<br />

informazione e formazione presso Istituto Superiore di Sanità,<br />

ISPESL, Scuola Permanente di Informazione e Formazione sui<br />

Rischi Lavorativi di Pratovecchio (AR) (in collaborazione con<br />

l’Azienda Sanitaria di Firenze e ISPESL). Nel corso del 2007 il<br />

Laboratorio ha partecipato anche a corsi di formazione con<br />

l’ASL di Perugia (Scuola Umbra) per la tutela della salute dei<br />

lavoratori esposti a chemioterapici antiblastici.<br />

Il personale del laboratorio fornisce supporto e assistenza ai<br />

laureandi dei corsi di laurea (junior e magistrale) in Biologia,<br />

Tecnologie Chimiche per l’Ambiente e le Risorse, Biotecnologie,<br />

Farmacia per la preparazione e stesura della tesi.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

La disponibilità di metodi di analisi per la determinazione di<br />

chemioterapici antiblastici in fluidi biologici ha consentito<br />

l’applicazione di queste procedure allo studio e alla sperimentazione<br />

di nuovi farmaci antitumorali in fase I e II, attività<br />

svolta in collaborazione con centri oncologici nazionali e internazionali.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

RFPS-2006-4-336738. sotto progetto P7- Rischio individuale<br />

e collettivo, derivante da condizioni di esercizio incontrollate<br />

o anomale degli impianti industriali.<br />

Progetti di Ricerca in programmazione<br />

Progetto FIRB - Italia-Cina: Inquinamento da particolato e<br />

inquinanti ambientali persistenti: effetti clinici, biochimici<br />

e molecolari (coord. Unità di Ricerca Università di Pavia:<br />

Prof. M. Imbriani).<br />

Progetto PRIN prot. 2007Z8TZFF: Profili di esposizione per<br />

la gestione del rischio da antiparassitari in agricoltura<br />

(coord. Unità di Ricerca Università di Pavia: Prof. M. Imbriani).<br />

Studio epidemiologico sullo stato di salute e sui livelli di<br />

bioaccumulo di metalli e contaminanti organici persistenti<br />

in gruppi di popolazione a diverso rischio potenziale nelle<br />

aree di Augusta-Priolo e Gela (OMS - Centro Ambiente e<br />

Salute Roma).<br />

Pubblicazioni<br />

C. Minoia, B. Bocca, A. Ronchi, G. Forte, A. Pino, E. Finozzi,<br />

G. Catenacci, M.E. Conti. A. Alimonti. Reference values of<br />

47 Trace Elements in Whole Blood, Serum and Urine by<br />

DRC-ICP-MS and SF-ICP-MS in Two Italian Population<br />

Groups from Lombardia and Lazio Regions. In: The Seventh<br />

International Symposium on Biological Monitoring<br />

in Occupational & Environmental Health, 2007, September<br />

10-12, Beijing, China.<br />

R. Turci, R. Santamaria, A. Chiodini, C. Sommaruga, A.<br />

Mantovani, C. Colosio, C. Minoia. Exposure to Organohalogenated<br />

Pollulants in General Populations Groups Living<br />

in Italy. In: The Seventh International Symposium on Biological<br />

Monitoring in Occupational & Environmental<br />

Health, 2007, September 10-12, Beijing, China.<br />

20<br />

R. Turci, S. Gaiardi, N. Mazzotti, R. Coghi, M. Del Bianco,<br />

P. Pari, M. Gabellino, M. Patone, M. Zignani, M. Ghetti, C.<br />

Sottani, C. Minoia. Occupational Exposure to Antineoplastic<br />

Drugs: Assessing Compliance with Existing Guidelines<br />

in Seven Italian Hospitals. In: The Seventh International<br />

Symposium on Biological Monitoring in Occupational &<br />

Environmental Health, 2007, September 10-12, Beijing,<br />

China.<br />

C. Colosio, P. Basilicata. A. Chiodini, S. Fustinoni, N. Miraglia,<br />

R. Turci, A. Simonelli, C. Somaruga, N. Vitelli, C. Minoia,<br />

N. Cannolo. A Combined modelling and Monitoring<br />

approach to Pesticide Exposure Assesment. In: The Seventh<br />

International Symposium on Biological Monitoring<br />

in Occupational & Environmental Health, 2007, September<br />

10-12, Beijing, China.<br />

N. Vitelli, A. Chiodini, C. Somaruga, R. Turci, C. Minoia, C.<br />

Colosio. Biological Monitoring of Occupational and Environmental<br />

Exposure to Alide and Dicarboximide Pesticides.<br />

In: The Seventh International Symposium on Biological<br />

Monitoring in Occupational & Environmental Health,<br />

2007, September 10-12, Beijing, China.<br />

E. Corsini, I. Codecà, S. Mangiaratti, S. Birindelli, C. Minoia,<br />

R. Turci, B. Viviani, A. Facchi, N. Vitelli, L. Lucchi, C.L. Galli,<br />

M. Marinovich, C. Colosio. Immunomodulatory effects of<br />

the herbicide propanil on cytokine production in humans:<br />

In vivo and in vitro exposure. Toxicol Appl Pharmacol 2007<br />

Jul 15; 222 (2): 202-10.<br />

A. Pino, A. Alimonti, F. Botrè, C. Minoia, B. Bocca, M.E.<br />

Conti. Determination of twenty-five elements in lichens by<br />

sector field inductively coupled plasma mass spectrometry<br />

and microwave-assisted acid digestion. Rapid Commun<br />

Mass Spectrom 2007; 21 (12): 1900-6.<br />

C. Minoia, A. Ronchi, R. Gaggeri, G. Guzzi, G. Severi. Correlating<br />

blood mercury and dental amalgams. Sci Total<br />

Environ 2007 Aug 1; 381 (1-3): 331; author reply 332.<br />

C. Sottani, R. Turci, R. Schierl, R. Gaggeri, A. Barbieri, F.S.<br />

Violante, C. Minoia. Simultaneous determination of gemcitabine,<br />

taxol, cyclophosphamide and ifosfamide in wipe<br />

samples by high-performance liquid chromatography/<br />

tandem mass spectrometry: protocol of validation and uncertainty<br />

of measurement. Rapid Commun Mass Spectrom<br />

2007; 21 (7): 1289-96.<br />

C. Minoia, C. Sottani, A. Mantovani. Aspetti analitici e metodologici<br />

emergenti nella determinazione di folati nel<br />

siero In: Workshop Italiano Promozione Acido Folico: Prevenzione<br />

Primaria di Effetti Congeniti, 5 ottobre 2007, ISS,<br />

Roma.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

1. Determinazione di PCB e pesticidi organoclorurati (DDT e<br />

suoi metaboliti, HCHs, aldrin, dieldrin, esaclorobenzene) in<br />

siero<br />

2. Determinazione simultanea di ciclofosfamide, ifosfamide,<br />

gemcitabina e taxolo in matrici ambientali (pads, wipe test)<br />

3. Determinazione di 25 elementi in traccia in licheni<br />

4. Determinazione di 3,4-dicloroanilina e 3,5-dicloroanilina in<br />

urina<br />

5. Determinazione di 5-fluorouracile in matrici ambientali<br />

(aria, pads, wipe test, guanti)<br />

6. Determinazione di acido perfluoroottanoico in siero<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


7. Determinazione di antracicline in matrici ambientali (aria,<br />

guanti)<br />

8. Determinazione di antracicline in urina<br />

9. Determinazione di ciclofosfamide in matrici ambientali<br />

(aria, pads, wipe test, guanti)<br />

10. Determinazione di ciclofosfamide in urina<br />

11. Determinazione di etilentiourea in urina<br />

12. Determinazione di gemcitabina e 2dFdU in urina<br />

13. Determinazione di gemcitabina in matrici ambientali (aria,<br />

pads, wipe test, guanti)<br />

14. Determinazione di idrocarburi policiclici aromatici (IPA) in<br />

terreni<br />

15. Determinazione di ifosfamide in matrici ambientali (aria,<br />

pads, wipe test, guanti)<br />

16. Determinazione di ifosfamide in urina<br />

17. Determinazione di insetticidi piretroidi (e/o loro metaboliti)<br />

in urina<br />

18. Determinazione di insetticidi piretroidi in aria<br />

19. Determinazione di mercurio in urina<br />

20. Determinazione di metotrexate in matrici ambientali (aria,<br />

pads, wipe test, guanti)<br />

21. Determinazione di metotrexate in urina<br />

22. Determinazione di molibdeno in urina<br />

23. Determinazione di PCB in aria<br />

24. Determinazione di PCB in siero<br />

25. Determinazione di PCB in terreni<br />

26. Determinazione di PCB negli alimenti<br />

27. Determinazione di pesticidi negli alimenti<br />

28. Determinazione di platino in urina<br />

29. Determinazione di taxolo in matrici ambientali (aria, pads,<br />

wipe test, guanti)<br />

30. Determinazione di taxolo in plasma<br />

31. Determinazione di terre rare in urina<br />

32. Determinazione di alchilfosfati urinari<br />

33. Determinazione di ftalati (e/o loro metaboliti) in urina<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Claudio Minoia.<br />

Nato a Giussago (Pavia) il 30.09.1951.<br />

Diploma di Perito Chimico presso ITIS Casalpusterlengo<br />

(iscritto al Collegio dei Periti Industriali<br />

della Provincia di Pavia, n. 291).<br />

Laurea in Scienze Biologiche presso Università<br />

di Pavia (iscritto all’Ordine Nazionale dei<br />

Biologi, numero di iscrizione all’albo 033426).<br />

Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in<br />

Medicina del Lavoro dell’Università di Pavia.<br />

Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione in<br />

Tossicologia Forense dell’Università di Pavia.<br />

Professore a Contratto presso la Scuola diretta a fini speciali<br />

per i Tecnici di Igiene Ambientale e del Lavoro dell’Università<br />

di Pavia.<br />

Dal 2003 al 2006 è stato docente nell’ambito dell’insegnamento<br />

di Chimica Farmaceutica Avanzata del Master in Progettazione<br />

e Sviluppo dei Farmaci (Università di Pavia). Incarico<br />

riconfermato nel 2007.<br />

Incarico di docenza al Master “Valutazione e controllo del Rischio<br />

Tossicologico da Inquinanti Ambientali” (a.a. 2004-<br />

2007) (Università di Pavia).<br />

Incarico di docenza al Master “Sicurezza e Igiene degli Alimenti”<br />

(Università di Pavia) nel 2005.<br />

Dipendente del Laboratorio di Igiene Ambientale e Tossicologia<br />

Industriale della <strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, Clinica<br />

del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS di Pavia dal 1974; dal<br />

1993 con la qualifica di Direttore del Laboratorio di Igiene Ambientale<br />

e Tossicologia Industriale. Dal settembre 2003 Direttore<br />

del Laboratorio di Misure Ambientali e Tossicologiche<br />

della <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>.<br />

Presidente della Società Italiana Valori di Riferimento (SIVR)<br />

dal 1993, rinnovato nella carica per il triennio 1998-2000. Attualmente<br />

Past President della SIVR. Igienista Industriale Certificato<br />

(IIC), n. 085. Presidente della Società Italiana di Tossicità<br />

della Riproduzione (SITOR) dal 2007. Componente del<br />

Gruppo di lavoro del Ministero della Sanità per l’Aggiornamento<br />

delle conoscenze sugli effetti sanitari connessi con l’esposizione<br />

a campi elettromagnetici. Componente del Gruppo<br />

di lavoro del Ministero della Sanità per lo studio del Coordinamento<br />

delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro.<br />

Componente della Commissione Scientifica del Ministero<br />

della Sanità per la elaborazione di proposta di intervento legislativo<br />

in materia di inquinamento indoor.<br />

Componente del Gruppo di Lavoro del Ministero della Sanità<br />

sul National Environment Health Ambient Plan (NEHAP).<br />

Componente del Gruppo di lavoro della Regione Lombardia<br />

per la elaborazione di linee Guida per la manipolazione in Sicurezza<br />

dei Chemioterapici Antiblastici.<br />

Componente del Gruppo di lavoro ISPESL per l’elaborazione di<br />

Linee Guida applicative in merito al D.L.gs. 25/2002 “Attuazione<br />

delle D. 98/24/CE sulla protezione della salute e della sicurezza<br />

dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici<br />

durante il lavoro”.<br />

Autore di circa 800 pubblicazioni scientifiche nel campo dell’Igiene<br />

Ambientale, Industriale e della Tossicologia. Autore di<br />

40 volumi relativi all’analisi di microinquinanti organici e di<br />

elementi in traccia in matrici ambientali e biologiche.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 21<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

3. LABORATORIO DI IMMUNOALLERGOLOGIA<br />

PROFESSIONALE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Centro Ricerche ISPESL<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: gianna.moscato@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Gianna Moscato<br />

Il Laboratorio di Immunoallergologia Professionale del Centro<br />

Ricerche ISPESL - <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> svolge attività<br />

di ricerca sperimentale nel settore delle allergopatie professionali.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Laboratorio di Immunoallergologia Professionale<br />

verte sulle allergopatie professionali, sulle quali<br />

vengono in particolare condotti studi sull’infiammazione delle<br />

vie aeree, e sullo studio dei fattori ambientali e dei loro meccanismi<br />

d’azione nell’induzione di allergopatie professionali<br />

respiratorie e/o cutanee.<br />

Riguardo al primo aspetto, è noto come alla base dell’asma e<br />

della rinite professionale vi sia un meccanismo infiammatorio<br />

che vede coinvolte componenti cellulari diverse, in particolare<br />

eosinofili, linfociti T e mastcellule, e componenti umorali. L’attività<br />

di ricerca del Laboratorio è diretta in particolare allo<br />

studio dei linfociti e delle citochine da essi prodotte in campioni<br />

biologici di espettorato, di liquido di lavaggio bronchiale<br />

(BAL) e di liquido di lavaggio nasale di soggetti con asma e/o<br />

rinite indotte da agenti professionali.<br />

Lo studio dei fattori di rischio ambientali e lavorativi riguarda da<br />

una parte la messa a punto di nuove metodiche sperimentali<br />

per il campionamento e il dosaggio di allergeni aerodispersi,<br />

dall’altra lo studio dei meccanismi di interazione tra sostanze<br />

professionali ed organismo umano, con particolare riguardo<br />

alle sostanze chimiche a basso peso molecolare. Al momento<br />

22<br />

attuale sono in corso in particolare studi sui sali di persolfato<br />

implicati nelle allergopatie professionali dei parrucchieri.<br />

Attività Educazionale e Didattica<br />

L’attività educazionale del Laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

la cultura sulle allergopatie professionali e divulgare le<br />

basi della ricerca in campo biomedico.<br />

A tale scopo i risultati delle ricerche vengono divulgati oltreché<br />

in pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali<br />

peer-reviewed, anche in incontri formativi di aggiornamento<br />

per allergologi, medici del lavoro e medici di medicina<br />

generale.<br />

Sono in atto collaborazioni con centri di eccellenza nazionali<br />

(Sedi Universitarie Italiane e IRCCS) e internazionali (Department<br />

of Chest Medicine, Sacré-Cœur Hospital, Montreal, Canada;<br />

Division of Immunology, University of Cincinnati, Ohio,<br />

USA; Membri dell’Interest Group on Occupational Allergy dell’European<br />

Academy of Allergy and Clinical Immunology), con i<br />

quali sono attivi specifici progetti di ricerca e presso i quali i giovani<br />

ricercatori del Laboratorio conducono esperienze lavorative<br />

al fine di aumentare le loro conoscenze professionali e il livello<br />

qualitativo della ricerca condotta presso il Laboratorio stesso.<br />

Inoltre, una parte del personale del Laboratorio è titolare di<br />

contratti di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione<br />

in Scuole di Specializzazione in Allergologia e Immunologia<br />

Clinica dell’Università di Pavia e in Medicina del Lavoro I e II.<br />

Gli specializzandi iscritti a queste Scuole svolgono pertanto il<br />

loro tirocinio pratico-teorico presso il Laboratorio.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Gli studi condotti nel Laboratorio sull’infiammazione delle vie<br />

aeree e sui meccanismi immunologici sottostanti alle allergopatie<br />

respiratorie professionali hanno anche l’obiettivo di mettere<br />

a punto metodiche da utilizzare nei percorsi diagnostici e<br />

nella sorveglianza sanitaria di queste patologie, secondo indicazioni<br />

che saranno oggetto di apposite Linee Guida prodotte<br />

anche in collaborazione con organismi nazionali.<br />

Gli studi sui fattori di rischio ambientali e lavorativi consentiranno<br />

di mettere a punto metodiche per i campionamenti e la<br />

valutazione di fattori ambientali implicati nelle allergopatie<br />

professionali, fornendo indicazioni per la prevenzione agli organismi<br />

ad essa deputati.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio dell’infiammazione bronchiale tramite espettorato<br />

indotto nella rinite e nell’asma occupazionale.<br />

Studi sui meccanismi di azione dell’Ammonio persolfato<br />

(AP) nell’induzione di patologie professionali respiratorie:<br />

Attività di attivazione su mastociti.<br />

Effetto di AP su proteine umane.<br />

Progetti di Ricerca in programmazione<br />

Valutazione della presenza di sIgG e sIgE verso proteine<br />

modificate da aammonio persolfato.<br />

Pubblicazioni<br />

Moscato G, Galdi E. Asthma and Hairdressers. Curr Opin<br />

Allergy Clin Immunol 2006; 6: 91-95.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Tarlo SM, Malo J-L and other Workshop members<br />

(…Gianna Moscato…). 100 key questions and needs in<br />

occupational asthma. An American Thoracic Society/European<br />

Thoracic Society Report. Eur Respir J 2006; 27:<br />

607-614.<br />

Siracusa A, Marabini A, Folletti I, Moscato G. Smoking and<br />

occupational asthma. Review. Clin Exp Allergy 2006 May;<br />

36 (5): 577-84.<br />

Pignatti P, Brunetti G, Moretto D, Yacoub MR, Fiori M,<br />

Balbi B, Balestrino B, Cervio G, Nava S, Moscato G. Role of<br />

the chemokine receptors CXCR3 and CCR4 in human pulmonary<br />

fibrosis. Am J Respir Crit Care Med 2006; 173:<br />

310-317.<br />

Burge PS, Moscato G, Johnson A, Chan-Yeung M Physiological<br />

Assessment: Serial Measurements of Lung Function<br />

and Bronchial Responsiveness. In: Asthma in the<br />

Workplace, 3 rd Ed. Edited by IL Bernstein, M Chan-Yeung,<br />

J-L Malo, DI Bernstein. Taylor & Francis, New York, 2006,<br />

pag. 199-226.<br />

De Burbure C, Pignatti P, Corradi M, Malerba M, Clippe A,<br />

Dumont X, Moscato G, Mutti A, Bernard A. Uteroglobin-related<br />

protein 1 and Clara cell protein in induced sputum of<br />

patients with asthma and rhinitis. Chest 2007; 131; 172-<br />

179.<br />

Balbi B, Pignatti P, Corradi M, Baiardi P, Bianchi L, Brunetti<br />

G, Radaeli A, Moscato G, Mutti A, Spanevello A, Malerba<br />

M. Bronchoalveolar Lavage, Sputum And Exhaled Clinically<br />

Relevant Inflammatory Markers Values In Healthy<br />

Adults. Review. Eur Respir J 2007; 30: 769-781.<br />

Moscato G, Perfetti L, Pignatti P, Cappelli I. Occupational<br />

rhinitis due to sodium alendronate. Eur Respir J 2007; 30:<br />

S51: 156.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Gianna Moscato, nata a Gropello Cairoli<br />

(PV) nel 1950.<br />

Laureata a pieni voti in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università di Pavia nel 1974 con una<br />

tesi su “Alterazioni funzionali respiratorie e<br />

presenza della bronchite cronica in un<br />

gruppo di saldatori”. Specialista in Tisiologia<br />

e Malattie dell’Apparato Respiratorio, Medicina<br />

del Lavoro Allergologia e Immunologia clinica. Ha svolto<br />

la sua carriera presso l’IRCCS <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

dapprima come medico interno e borsista presso l’Istituto di<br />

Medicina del Lavoro, indi come assistente e aiuto presso la<br />

Divisione di Medicina Generale come Responsabile del Laboratorio<br />

di Allergologia Respiratoria. Dal 1996 è Direttore della<br />

Struttura Complessa Servizio di Allergologia e Immunologia<br />

Clinica, riconosciuto come Centro di riferimento della Regione<br />

Lombardia per l’Allergologia e Immunologia clinica.<br />

Dal 1981 ha contratti di insegnamento con le Scuole di Specializzazione<br />

in Allergologia e Immunologia Clinica, di cui è<br />

anche Coordinatore dei corsi, in Medicina del Lavoro e in Tossicologia<br />

Medica dell’Università di Pavia.<br />

È membro di numerose Società Scientifiche Nazionali e internazionali,<br />

per le quali è anche Coordinatore di Gruppi di Lavoro.<br />

Al momento attuale è membro del Consiglio Direttivo<br />

della Società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica;<br />

membro del Consiglio Direttivo della Associazione Italiana di<br />

Aerobiologia; Chair dell’Interest Group on Occupational Allergy<br />

of the European Academy of Allergy and Clinical Immunology<br />

(EAACI); delegato della Società Italiana di Allergologia<br />

e Immunologia clinica presso la U.E.M.S., Section and Board<br />

for Allergology and Clinical Immunology; Membro della Faculty<br />

of 1000 Medicine; esperto del Ministero della Salute per<br />

il programma ECM; membro del Gruppo di Lavoro “Prevenzione<br />

ambientale delle allergie nelle scuole” del Ministero<br />

Della Salute.<br />

L’attività scientifica ha riguardato principalmente lo studio<br />

delle allergopatie respiratorie, asma e rinite, soprattutto nel<br />

settore della medicina del lavoro. In particolare, si è occupata<br />

di asma professionale negli aspetti dei meccanismi, diagnosi<br />

e gestione.<br />

Ha in attivo più di 300 lavori scientifici su riviste, dei quali 87<br />

peer-reviewed e 14 review, ed è autore di numerosi testi e capitoli<br />

di testi in italiano e in inglese.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 23<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

4. CENTRO RICERCHE DI TOSSICOLOGIA<br />

AMBIENTALE E TOSSICOLOGIA<br />

INDUSTRIALE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via Palestro, 26<br />

LABORATORIO DI TOSSICOLOGIA<br />

- SERVIZIO ACCREDITATO DI<br />

TOSSICOLOGIA CLINICA (SMEL N. 861)<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: luigi.manzo@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Luigi Manzo<br />

I principali settori di ricerca del Servizio di Tossicologia sono<br />

la tossicologia in vitro, la tossicologia cellulare e molecolare,<br />

la tossicovigilanza industriale, lo studio di indicatori precoci di<br />

effetti tossici e la validazione di nuovi test diagnostici.<br />

Il Centro Ricerche di Tossicologia Ambientale e Tossicologia<br />

Industriale è qualificato per l’attività di Ricerca a Contratto e<br />

accreditato tra i Centri Europei partecipanti ai programmi di<br />

validazione di test alternativi di tossicità coordinati dalla Commissione<br />

Europea (ECVAM).<br />

Il Laboratorio di Tossicologia - Servizio accreditato di Tossicologia<br />

Clinica è specializzato nell’applicazione di test per il riconoscimento<br />

precoce di effetti tossici (abuso di sostanze,<br />

tossicità di farmaci, pesticidi e inquinanti ambientali); il 60%<br />

delle richieste di esami proviene da fuori regione.<br />

L’attività di ricerca si articola in:<br />

Ricerca sperimentale<br />

Modelli in vitro: sviluppo, validazione e applicazione di<br />

metodi alternativi all’animale per lo screening e la caratterizzazione<br />

della tossicità d’organo. Tali metodi vengono<br />

24<br />

utilizzati per valutare l’azione di inquinanti ambientali e<br />

professionali e farmaci sul sistema nervoso, sul sistema<br />

ematopoietico e sull’apparato respiratorio.<br />

Modelli fisiologici per lo studio di inquinanti aerodispersi.<br />

Sviluppo e validazione in modelli animali di indicatori di<br />

danno cellulare: quest’area della ricerca mira a identificare<br />

in matrici biologiche periferiche biomarcatori di effetto, la<br />

cui positività anticipa nel tempo le manifestazioni cliniche<br />

delle malattie di causa tossica. In questo campo, il laboratorio<br />

partecipa a progetti volti ad individuare nuovi marker<br />

di tossicità di contaminanti alimentari.<br />

Ricerca traslazionale<br />

Indicatori biochimici di effetti tossici precoci da sostanze<br />

chimiche: quest’area di studio è volta all’applicazione clinica<br />

di biomarcatori di neurotossicità in casistiche selezionate<br />

di pazienti (es. soggetti alcol/tossicodipendenti, disturbi<br />

da deficit di attenzione e iperattività). Recentemente<br />

l’applicazione in ambito clinico ha riguardato la misurazione<br />

di MAO-B piastrinica in pazienti alcolisti e la misurazione<br />

di recettori colinergici muscarinici linfocitari in pazienti<br />

pediatrici affetti da ADHD, e in popolazioni del Nord<br />

Europa esposte ad inquinanti ambientali neurotossici.<br />

Validazione di test diagnostici: altri programmi riguardano<br />

la validazione di metodi biochimici utilizzabili in campo<br />

diagnostico: (i) per valutare precoci alterazioni neurologiche<br />

di origine tossica (es. misurazione dell’attività di secondi<br />

messaggeri nei linfociti), (ii) per la valutazione del<br />

tabagismo attivo e passivo (es. determinazione della cotonina<br />

urinaria in ELISA), (iii) per la diagnosi di abuso cronico<br />

di alcol (es. determinazione del CDT serico mediante<br />

analisi in HPLC) con specifica valutazione dei polimorfismi<br />

genetici. È attualmente in corso uno studio volto a valutare<br />

l’applicazione di questi metodi nel quadro di un’ampia casistica<br />

di pazienti afferenti al Servizio.<br />

Diagnosi tossicologica in urgenza: la ricerca di questi ultimi<br />

anni ha messo in evidenza l’utilità clinica della determinazione<br />

della alfa-amanitina urinaria quale strumento<br />

per la diagnosi precoce di avvelenamento da funghi<br />

(Amanita phalloides) in fase pre-sintomatica.<br />

Ricerca a contratto<br />

Il Centro Ricerche svolge attività di ricerca a contratto nel<br />

settore della tossicologia cellulare e molecolare intesa allo<br />

sviluppo, validazione e applicazione di metodi alternativi<br />

all’uso dell’animale di laboratorio secondo le direttive CEE.<br />

Risk assessment: è stato avviato un programma di validazione<br />

di batteria di test in vitro per predire la tossicità cellulare<br />

e molecolare delle sostanze chimiche, da utilizzarsi<br />

come alternativa all’animale di laboratorio, secondo<br />

quanto previsto dalla nuova legislazione europea in materia<br />

di risk assessment (REACH: Registration, Evaluation<br />

and Authorisation of Chemicals).<br />

I modelli cellulari in uso (linee stabilizzate, colture primarie<br />

di cellule, cellule isolate) sono rappresentativi di un’ampia<br />

varietà di organi e sistemi che costituiscono comune bersaglio<br />

di tossicità delle sostanze chimiche, in particolare<br />

sistema nervoso, midollo emopoietico, sangue ed epidermide.<br />

Vengono utilizzati (a) test di citotossicità generale e<br />

(b) test di tossicità organo-specifica, alcuni dei quali (es.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Episkin e il test di tossicità ematologica CFU-GM) condotti<br />

con metodi recentemente validati dalla Comunità Europea.<br />

Altri test in vitro consentono di valutare caratteristiche che<br />

hanno notevole importanza per la sicurezza di impiego dei<br />

nanomateriali, ad es. la capacità di permeare la barriera<br />

ematoencefalica (BBB test).<br />

Screening tossicologico di farmaci e altre sostanze: questo<br />

settore mira all’affinamento dei tradizionali metodi di<br />

studio usati in campo tossicologico per lo screening di sostanze<br />

di vario tipo (farmaci, pesticidi, inquinanti alimentari,<br />

etc.). Esempi di applicazione trasferibili sono quelli riguardanti<br />

(i) studio su progenitori di cellule ematiche per<br />

la caratterizzazione di composti mielotossici, (ii) la caratterizzazione<br />

di pattern metabolici di solventi e altri inquinanti<br />

chimici aerodispersi come supporto per l’interpretazione<br />

degli studi di monitoraggio biologico.<br />

Tossicovigilanza industriale: le attività di questo settore<br />

sono rivolte: (a) all’utilizzo di modelli computerizzati per la<br />

valutazione del rischio tossicologico, (b) all’informazione<br />

sui rischi chimici industriali e ambientali attraverso l’utilizzo<br />

di dati disponibili in rete e appositi database, (c) all’esecuzione<br />

di studi predittivi sulla pericolosità delle sostanze<br />

chimiche effettuati con tecniche QSAR.<br />

Ricerche in corso<br />

Diagnosi di abuso cronico di alcol: validazione intra- e<br />

inter-laboratorio del test CDT con HPLC-UV/VIS e comparazione<br />

con metodo ELISA (2008-2009).<br />

Predittività di marker periferici della neurotrasmissione<br />

nella diagnosi e monitoraggio farmacologico in pazienti<br />

pediatrici affetti da patologie neuropsichiatriche (2008-<br />

2009).<br />

Approccio metodologico integrato (in vitro - in silico) per la<br />

valutazione della permeabilità e dell’integrità della barriera<br />

emato-encefalica (2008-2009).<br />

Caratterizzazione chimico-fisica e profilo tossicologico in<br />

vitro e in vivo di nanoparticelle di silice e nanotubi di carbonio<br />

(2008-2009).<br />

Nanoparticelle prodotte nei processi di combustione: caratterizzazione<br />

chimica e valutazione della genotossicità<br />

(2007-2008).<br />

Allestimento di database sperimentali e clinici relativi all’esposizione<br />

ad agenti neurotossici e malattie neurodegenerative<br />

(2007-2008).<br />

Pubblicazioni<br />

Castoldi AF, Coccini T, Randine G, Hernandez-Viadel M,<br />

Felipo V, Manzo L. Lymphocyte cytochrome oxidase, cyclic<br />

GMP and cholinergic muscarinic receptors as peripheral<br />

indicators of carbon monoxide neurotoxicity after acute<br />

and repeated exposure in the rat brain. Life Sci 2006; 78:<br />

1915-1924.<br />

Coccini T, Randine G, Heinzow B, Grandjean P, Castoldi<br />

AF, Manzo L. Effects of developmental co-exposure to<br />

methylmercury and 2,2’,4,4’,5,5’-hexachlorobiphenyl (PCB153)<br />

on cholinergic muscarinic receptors in rat brain. Neurotoxicology<br />

2006; 27: 468-477.<br />

Castoldi AF, Blandini F, Randine G, Samuele A, Coccini T,<br />

Manzo L. Brain monoaminergic transmission parameters<br />

in weanling rats after exposure to methylmercury and<br />

2,2’,4,4’,5,5’-hexachlorobiphenyl (PCB153). Brain Res 2006,<br />

1112: 91-98.<br />

Coccini T, Roda E, Castoldi AF, Goldoni M, Poli D, Bernocchi<br />

G, Manzo L. Perinatal co-exposure to methylmercury<br />

and PCB153 or PCB126 in rats alters the cerebral<br />

cholinergic muscarinic receptors at weaning and puberty.<br />

Toxicology 2007; 238: 34-48.<br />

Johansson C, Castoldi AF, Onishchenko N, Manzo L,<br />

Vahter M, Ceccatelli S. Neurobehavioural and molecular<br />

changes induced by methylmercury exposure during development.<br />

Neurotox Res 2007; 11: 241-260.<br />

Coccini T, Randine G, Castoldi AF, Acerbi D, Manzo L.<br />

Methylmercury interaction with lymphocyte cholinergic<br />

muscarinic receptors in developing rats. Environ Res 2007;<br />

103: 229-237.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Luigi Manzo. Professore ordinario nella<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Direttore<br />

della Scuola di Specializzazione in Tossicologia<br />

Medica e coordinatore del Master di II<br />

Livello “Valutazione e Controllo del Rischio<br />

Tossicologico da Inquinanti Ambientali” dell’Università<br />

degli Studi di Pavia. Membro della<br />

Commissione Referenti Scuole di Specializzazione<br />

di Area Sanitaria presso il Ministero dell’Università e<br />

della Ricerca Scientifica. Responsabile della Classe di Scienze<br />

Biomediche, Istituto Universitario di Studi Superiori, Pavia. Direttore<br />

del Servizio di Tossicologia, IRCCS <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

Pavia.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 25<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

5. LABORATORIO DI IGIENE AMBIENTALE<br />

DI BARI<br />

c/o UNIVERSUS CSEI<br />

Viale Japigia, 188 - Bari<br />

Tel. 080.5504970 - 080.5504985<br />

e-mail: luigi.ambrosi@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Luigi Ambrosi<br />

La struttura del Centro è fondamentalmente quella di un laboratorio<br />

di ricerca che opera anche nei luoghi di lavoro.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca svolta attualmente dal Centro, si articola su<br />

più linee che riguardano alcuni aspetti di Tossicologia occupazionale,<br />

l’Igiene Industria e l’esposizione della popolazione<br />

generale ai diversi fattori di rischio.<br />

In particolare, per ciò che riguarda gli aspetti relativi alla Tossicologia<br />

occupazionale, da circa dieci anni il Centro si occupa<br />

dello studio degli effetti cancerogeni di tipo epigenetico connessi<br />

alle alterazioni della comunicazione intercellulare mediata<br />

dalle Gap-Junction. Sono stati messi a punto dei modelli<br />

sperimentali che consentono lo studio delle funzionalità delle<br />

giunzioni cellulari (sia di tipo Gap che Tight) sia in vivo utilizzando<br />

embrioni di pollo che in vitro su culture di cheratinociti<br />

umani. In questo filone di ricerca vengono testate sostanze di<br />

largo uso, sia industriale che domestico e metalli.<br />

Per il prosieguo di questa linea di ricerca, si stanno mettendo<br />

a punto dei progetti mirati per:<br />

1. Verificare l’eventuale reversibilità spontanea o indotta,<br />

delle alterazioni funzionali delle giunzioni cellulari.<br />

2. Verificare l’entità dell’effetto in funzione della particolare<br />

specie chimica somministrata (questo effetto è stato evidenziato<br />

in maniera marcata per il mercurio somministrato<br />

come inorganico, monometile e dimetile); in particolare da<br />

tale tipo di studio potrebbero essere ottenuti dei dati utili<br />

alla comprensione del possibile meccanismo di azione che<br />

porta al blocco della comunicazione intercellulare.<br />

26<br />

3. Studiare l’entità degli effetti osservati non solo in relazione<br />

alla dose somministrata ma anche in relazione alla dose<br />

che effettivamente entra in contatto con la cellula a livello<br />

di parete cellulare e/o a livello di strutture interne alla cellula<br />

(dose assorbita).<br />

4. Studio dei mutamenti eventualmente indotti nel ciclo vitale<br />

delle cellule trattate a seguito dell’alterazione della loro capacità<br />

di comunicazione attraverso le Gap-Junction.<br />

Per ciò che attiene all’igiene industriale, gli aspetti maggiormente<br />

indagati riguardano le correlazioni dose esterna/indicatori<br />

di dose interna e le correlazioni dose-risposta a livello<br />

cellulare (aumento di micronuclei, aberrazioni cromosomiche,<br />

scambio di cromatidi, addotti al DNA) in relazione all’esposizione<br />

professionale ad inquinanti organici quali gli idrocarburi<br />

volatili e gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). Sono altresì<br />

oggetto di studio le esposizioni professionali e della popolazione<br />

generale a metalli in particolare per quanto riguarda il<br />

mercurio, il cromo e il piombo. Un aspetto particolare dello<br />

studio dell’esposizione a metalli della popolazione generale è<br />

quello che riguarda la definizione dei valori di eliminazione<br />

urinaria degli stessi metalli per la definizione dei rispettivi valori<br />

di riferimento.<br />

Un particolare settore di ricerca sul quale il Centro è impegnato<br />

da molto tempo, è quello relativo allo studio dell’esposizione<br />

professionale ad anestetici volatili in sala operatoria; in<br />

particolare gli aspetti studiati riguardano le correlazioni tra le<br />

caratteristiche strutturali delle sale operatorie, il tipo e la durata<br />

degli interventi e di livelli di protossido di azoto e/o anestetici<br />

alogenati presenti nei diversi ambienti che costituiscono<br />

il complesso operatorio nonché i livelli di esposizione<br />

delle diverse figure professionali che operano nei vari reparti<br />

chirurgici.<br />

Pubblicazioni<br />

Zefferino R, Elia G, Lasalvia M, Piccoli C, Boffoli D, Capitanio<br />

N, Ambrosi L. The study of Gap Junctional Intercellular<br />

Comunication in keratinocytes as screening of promoter<br />

effect induced by oindustrial and environmental<br />

toxic subsatnces. Med Lav 2005; 96: 3: 222-230.<br />

Cassano F, Bavaro P, De Marinis G, Aloise I. No-occupational<br />

exposure to noise. G Ital Med Lav Ergon 2005 Jan-<br />

Mar; 27 Suppl 1: 54-61.<br />

Bertossi M, Girolamo F, Errede M, Virgintino D, Elia G, Ambrosi<br />

L, Roncali L. Effects of methylmercury on the microvasculature<br />

of the developing brain. Neurotoxicology 2004<br />

Sep; 25 (5): 849-57.<br />

Ferri GM, Gallo A, Sumerano M, De Nicoli MR, Izzotti A,<br />

Conversano, M, Bailardi F, Antonelli G, Crescenzo R, Ricci<br />

V, Cassano F, De Marinis G, Elia G, Corrado V, Lo Izzo A,<br />

De Nichilo G, Ferranini A, Assennato G. Exposure to PAHs,<br />

urinary 1-pyrenol and DNA adducts in samples from a population<br />

living at diffent distances from a stel plant. G Ital<br />

Mec Lav Ergon 2003 Jul-Sep; 25 Suppl (3); 32-4.<br />

Zefferino R, L’Abbate N, Piccaluga S, Prezioso GM, Lasalvia<br />

M, Ambrosi L. Is the environmental and occupational<br />

cancer an immune mediated disease? Is it a game<br />

played by cytokines, epigenetic carcinogens and oxidant<br />

factors? 2 nd International Congress on Immune Mediated<br />

Diseases, September 10-15, 2007 Moscow, Russia Co-<br />

Sponsored by the University of Pittsburgh.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Zefferino R, Piccaluga S, Lasalvia M, D’Andrea G, Margaglione<br />

M, Ambrosi L. Role of tumour necrosis factor alpha<br />

and interleukin 1 beta in promoter effect induced by mercury<br />

in human keratinocytes. Int J Immunopathol Pharmacol<br />

2006 Oct-Dec; 19 (4 Suppl): 15-20.<br />

Ambrosi L. Between Occupational Medicine and Rehabilitation:<br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, precursor of a new health<br />

model of Excellence. G Ital Med Lav Ergon 2006 Jan-Mar;<br />

28 (1): 137-8.<br />

Zefferino R, Elia G, Lasalvia M, Piccoli C, Boffoli D, Capitanio<br />

N, Ambrosi L. The study of gap junctional intercellular<br />

communication in keratinocytes as screening of promoter<br />

effect induced by industrial and environmental toxic<br />

substances. Med Lav 2005 May-Jun; 96 (3): 222-30.<br />

Abbritti G, Apostoli P, Iavicoli S, Murgia N, Persechino B,<br />

Soleo L, Ambrosi L. Needs, education and accreditation in<br />

occupational medicine in Italy. Int Arch Occup Environ<br />

Health 2005 Feb; 78 (1): 75-8.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Prof. Luigi Ambrosi, nato a Bari il 2.6.1929,<br />

è Professore Ordinario di Medicina del Lavoro<br />

dell’Università di Bari dal 1 novembre<br />

1971.<br />

Ha costituito l’Istituto di Medicina del Lavoro<br />

della Facoltà di Medicina e Chirurgia dotandolo<br />

di laboratori attrezzati di apparecchiature<br />

moderne ed avanzate. Ha costituito la<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Preventiva<br />

dei Lavoratori e Psicotecnica (nel 1976) trasformata<br />

quindi in Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro e<br />

la Scuola per Tecnici di Igiene Ambientale e del Lavoro (nel<br />

1978) che hanno sede nell’Istituto.<br />

Nel 1979 ha istituito presso l’Istituto di Medicina del Lavoro,<br />

con la <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Pavia, il Centro di Igiene Ambientale<br />

che svolge notevole attività nel campo dell’Igiene<br />

degli ambienti di lavoro con interventi nel campo igienico-ambientale.<br />

Nel 1982, in collaborazione con l’Università di Milano, Parma<br />

e Pavia, ha istituito il Dottorato di Ricerca in Medicina del Lavoro<br />

ed Igiene Industriale con sede a Bari.<br />

È autore di circa 200 pubblicazioni (tra le quali due monografie)<br />

molte delle quali interessanti le molteplici problematiche<br />

della tossicologia industriale nel campo dei metalli e dei<br />

solventi, della oncologia professionale, dell’igiene industriale e<br />

delle pneumoconiosi.<br />

Dal 1977 al 1986 ha ricoperto la carica di Rettore dell’Università<br />

di Bari; durante questo periodo ha istituito la Comunità<br />

delle Università del Mediterraneo (CUM) della quale ne è il<br />

Presidente; la CUM conta attualmente 164 Università aderenti<br />

di tutti i Paesi del Mediterraneo e svolge intensa attività di cooperazione<br />

scientifica e culturale nel Bacino del Mediterraneo.<br />

Sin dal 1979 è Direttore Scientifico del Centro Medico di Riabilitazione<br />

di Cassano Murge della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Pavia, Istituto di Ricovero e Cura a carattere scientifico, nel<br />

quale ha ricoperto anche la carica di Primario della Divisione<br />

di Medicina del Lavoro. Da quell’epoca è componente del Con-<br />

siglio di Amministrazione della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Pavia.<br />

Nel 1993 gli è stata conferita dall’Università di Kaslik-Beirut la<br />

laurea honoris causa in Diritto.<br />

Nel 1996 ha dato alle stampe, per i tipi della editrice UTET un<br />

trattato di Medicina del Lavoro in collaborazione con Vito Foà,<br />

con una impostazione originale della materia e con molteplici<br />

argomenti profondamente innovativi.<br />

Dal 1 marzo 1996 è Direttore del Dipartimento di Medicina Interna<br />

e del Lavoro a Bari.<br />

Nel 1996 gli è stato conferito il Premio Internazionale “Buccheri<br />

La Ferla” 1996 per la Medicina del Lavoro.<br />

Dal 1/11/1999 è Ordinario di Medicina del Lavoro a Foggia<br />

dove attualmente svolge funzioni di Preside della Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia.<br />

I suoi studi vertono su molteplici campi della patologia da lavoro,<br />

sulla prevenzione e sulla patologia ambientale, soprattutto<br />

da inquinamento atmosferico.<br />

Particolarmente interessante appare il gruppo di ricerche sulla<br />

patologia da piombo (anemia, aspetti immunitari, neuropatie e<br />

nefropatie) che mettono in evidenza con osservazioni sperimentali<br />

e cliniche, il ruolo del sistema renina-angiotensina-aldosterone<br />

nel determinismo dell’ipertensione saturnina.<br />

Altro gruppo di ricerche è quello delle pneumoconiosi (silicosi<br />

ed asbestosi): ha segnalato su reperti anatomo-patologici le<br />

manifestazioni extrapolmonari della silicosi pubblicando in<br />

proposito una monografia sugli aspetti patogenetici ed anatomo-patologici<br />

della silicosi.<br />

Si è anche a fondo interessato delle broncopneumopatie croniche<br />

e dell’asma bronchiale.<br />

Ha fornito inoltre utili contributi in tema di patologia da cloruro<br />

vinile monomero, pesticidi, solventi organici, caprolattame.<br />

Nella produzione più recente, di rilievo sono gli studi sul comportamento<br />

della via metabolica del glutatione in tossicologia<br />

identificando per le sostanze esaminate i relativi acidi mercapturici<br />

che ritiene utili introdurre nella pratica come indicatori<br />

biologici.<br />

Recentemente inoltre, con i suoi collaboratori ha avviato ricerche<br />

sugli addotti del DNA utilizzando tale tecnica nei lavoratori<br />

delle cokerie.<br />

Ha dato inoltre un vasto contributo sui lavoratori addetti ai VDT.<br />

Dal 2000 al 2006 Presidente della Società Italiana di Medicina<br />

del Lavoro ed Igiene Industriale (SIMLII).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 27<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

6. CENTRO DI RICERCHE AMBIENTALI<br />

Via Svizzera, 16 - Padova<br />

Tel. 049.8064511<br />

e-mail: fsmpd@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Danilo Cottica<br />

Il Centro di Ricerche Ambientali di Padova, sorto nel 1978, è<br />

uno dei laboratori di Igiene Industriale e Ambientale della<br />

<strong>Fondazione</strong> che opera nelle aree istituzionali della Medicina<br />

del Lavoro e della tutela della salute. Il Centro svolge attività<br />

di ricerca per la Commissione Europea ed è di supporto tecnico<br />

e scientifico a numerose istituzioni pubbliche e private in<br />

Europa ed in alcuni Paesi extraeuropei. Il Centro collabora con<br />

l’Unità Operativa di Igiene Industriale e Ambientale dell’Istituto<br />

di Pavia per le attività di campionamento, analisi di polveri<br />

e fibre, misura degli agenti fisici.<br />

Utenti abituali del Centro sono rappresentati da aziende private,<br />

Aziende Sanitarie Locali, privati cittadini, laboratori pubblici<br />

e privati, Medici Competenti, Igienisti Industriali, Responsabili<br />

della Sicurezza e prevenzione negli ambienti di lavoro,<br />

nonché gli Istituti Scientifici della <strong>Fondazione</strong>, che richiedono<br />

misure ambientali e di monitoraggio biologico nell’ambito delle<br />

attività di vigilanza e prevenzione delle malattie professionali.<br />

Il personale del Centro è essenzialmente impegnato sul versante<br />

della prevenzione, in particolare nel settore dei fattori di<br />

rischio derivanti dalle attività produttive e più in generale dalle<br />

attività umane. Le attività del Centro comprendono il settore<br />

“storico” dell’igiene industriale per la tutela della salute nei<br />

luoghi di lavoro e il settore dell’igiene ambientale, che riveste<br />

sempre maggiore importanza, per la crescita dei fattori di rischio<br />

presenti negli ambienti di vita, generati ad esempio dai<br />

mezzi di trasporto individuale e collettivo o dalle attività industriali,<br />

che sono sempre più a contatto con le aree residenziali.<br />

L’estensione del significato attribuito al concetto di salute, che<br />

comprende anche il “benessere” della persona, ha conferito<br />

sempre maggiore importanza al controllo della qualità dell’aria<br />

nei luoghi di vita, soprattutto negli ambienti confinati.<br />

28<br />

Il laboratorio ha acquisito esperienze specifiche nel campo del<br />

monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione professionale<br />

o extraprofessionale a gas e vapori inorganici, composti<br />

organici volatili e semivolatili, idrocarburi aromatici policiclici,<br />

gas e vapori anestetici, composti odorigeni.<br />

Nell’attività di igiene industriale ed ambientale una appropriata<br />

impostazione delle indagini riveste fondamentale importanza;<br />

pertanto, il Centro assiste il cliente, durante i contatti<br />

iniziali, nella raccolta delle informazioni preliminari, nella<br />

corretta definizione degli obiettivi dell’indagine e nella progettazione<br />

della strategia di monitoraggio. Il personale del Centro<br />

esegue gli interventi sul campo per l’identificazione e la misura<br />

dei fattori di rischio, la successiva analisi dei campioni, la<br />

valutazione dei risultati e l’indicazione delle eventuali misure<br />

preventive. Le attività di indagine sono costantemente supportate<br />

dalle attività di ricerca e messa a punto degli strumenti<br />

e dei metodi di misura più adatti agli obiettivi proposti.<br />

Il Centro è titolare del brevetto del sistema di campionamento<br />

a diffusione “radiello” utilizzato per il campionamento di<br />

agenti chimici aerodispersi negli ambienti di vita e di lavoro da<br />

Aziende Sanitarie ed Agenzie nazionali ed internazionali che<br />

hanno attivato convenzioni per la sorveglianza della qualità<br />

dell’aria.: gli Enti eseguono mediante “radiello” i campionamenti<br />

di benzene, toluene, etilbenzene, xilene (BTEX) e eventuali<br />

altri inquinanti (come ad esempio formaldeide o ozono),<br />

secondo la loro specifica programmazione spazio-temporale<br />

ed il Centro assicura la necessaria qualità analitica dei dati.<br />

Attività di Ricerca<br />

Il Centro è stato impegnato nei seguenti progetti di ricerca:<br />

Coordinamento e responsabilità scientifica nel progetto<br />

europeo MACBETH per il monitoraggio in sei città europee<br />

dell’esposizione personale al benzene, della concentrazione<br />

urbana e di quella domestica.<br />

Sviluppo di un modello sperimentale di monitoraggio atmosferico<br />

ad alta risoluzione spaziale per la verifica della riduzione<br />

delle emissioni dei precursori dell’ozono prevista dal<br />

programma Auto-Oil (progetto europeo RESOLUTION).<br />

Sviluppo di un dispositivo sequenziale per il monitoraggio<br />

ad alta risoluzione temporale del benzene, 1,3-butadiene,<br />

metilterbutiletere ed altri COV in aria urbana (progetto<br />

ARTEMIDE).<br />

Collaborazione nel progetto europeo PEOPLE per stabilire<br />

la correlazione fra inquinamento atmosferico urbano ed<br />

esposizione della popolazione in dieci capitali europee.<br />

Messa a punto del protocollo sperimentale per la misura<br />

di composti organici volatili in aria indoor e partecipazione<br />

alla “Campagna nazionale abitazioni” dell’Observatoire de<br />

la Qualité de l’Air Interieur, attivato dai ministeri delle costruzioni,<br />

della sanità e dell’ecologia della repubblica<br />

Francese.<br />

Collaborazione nel progetto EDEN per lo studio dei livelli<br />

di esposizione a benzene ed altri composti organici volatili<br />

(toluene, tetracloroetilene, cloroformio, 2-butossietanolo)<br />

di una popolazione di donne incinte e degli effetti<br />

dell’esposizione sull’accrescimento fetale.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Messa a punto e validazione di un metodo di campionamento<br />

e analisi di monomeri fluorurati in ambiente di lavoro.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Studio sperimentale per la valutazione di alcuni indicatori<br />

biologici di esposizione a 1,3-butadiene in ambiente di lavoro<br />

e confronto della tecnica di campionamento diffusivo<br />

con il metodo attivo per la misura dell’esposizione professionale.<br />

Valutazione del rischio e degli effetti clinici dell’esposizione<br />

ad aldeidi negli ambienti di vita (ricerca ISPESL).<br />

Progetti di Ricerca futuri<br />

Progetto “Comuni”, per lo sviluppo di un modello di monitoraggio<br />

della qualità dell’aria e dell’esposizione dei cittadini<br />

agli inquinanti atmosferici, mediante tecniche di campionamento<br />

diffusivo.<br />

Test di laboratorio del campionatore diffusivo “radiello”<br />

per il campionamento di nuovi agenti chimici.<br />

Studio delle prestazioni di nuovi substrati adsorbenti per<br />

desorbimento termico nel campionamento diffusivo di<br />

composti organici.<br />

Sviluppo di metodi e brevetti<br />

Il Centro ha progettato, sviluppato e brevettato un dispositivo<br />

di campionamento innovativo, basato sulla diffusione gassosa<br />

(radiello ® ), che non richiede l’utilizzo di pompe né di energia<br />

elettrica. Questo campionatore, grazie alle sue originali caratteristiche<br />

costruttive, ha accresciuto grandemente le potenzialità<br />

della tecnica di campionamento diffusivo, rispetto a<br />

quelle offerte dai campionatori preesistenti. Recentemente<br />

sono stati presentate tre domande di brevetto di altrettante<br />

evoluzioni del dispositivo originale, che consentono rispettivamente<br />

di ridurre o eliminare l’interferenza del vapor d’acqua e<br />

dell’anidride carbonica, di misurare in continuo e registrare la<br />

temperatura di campionamento, di contenere all’interno del<br />

campionatore diffusivo mezzi assorbenti liquidi.<br />

Attività Educazionale<br />

Il Centro ha attivato convenzioni con alcuni istituti di istruzione<br />

secondaria superiore e Università per lo svolgimento di<br />

stage e tirocini nei campi della chimica ambientale, dell’igiene<br />

industriale ed ambientale. Il Centro ha organizzato e svolto un<br />

corso di formazione, articolato in un modulo base ed uno<br />

avanzato, rivolto ai tecnici della prevenzione dell’Azienda Sanitaria<br />

Unica della regione Marche. Alcuni ricercatori del<br />

Centro svolgono attività di docenza come professori a contratto<br />

presso le Università di Pavia, Brescia e Padova.<br />

Pubblicazioni<br />

H. Skov, B.T. Sørensen, M.S. Landis, M.S. Johnson, P.<br />

Sacco, M.E. Goodsite, C. Lohse, K.S. Christiansen. Performance<br />

of a new diffusive sampler for Hg 0 determination in<br />

the troposphere. Environmental Chemistry 2007, 4 (2), 75-80.<br />

P. Sacco, M. Carrieri, C. Boaretto, E. Grignani, F. Salamon,<br />

G.B. Bartolucci, D. Cottica. Confronto fra metodi di campionamento<br />

ad aspirazione forzata e tecniche diffusive a<br />

simmetria radiale: applicazioni in ambiente di lavoro e di<br />

vita. 13° Convegno di Igiene Industriale “Le giornate di<br />

Corvara”, Corvara, marzo 2007.<br />

P. Sacco, E. Grignani, D. Pagani, F. Quaglio, L. Zaratin.<br />

Measurement of 1,3-Butadiene and Isoprene in Workplace<br />

air by Diffusive Sampling and Thermal Desorption<br />

GC Analysis. American Industrial Hygiene Conference and<br />

Exhibition, Philadelphia, giugno 2007.<br />

C. Manning, D. Cottica, L.S. Coyne, F.T. Posey, M. Eide. Issues<br />

and concerns in diffusive sampling - Factors influencing<br />

performance. American Industrial Hygiene Conference<br />

and Exhibition, Philadelphia, giugno 2007.<br />

D. Cottica, E. Grignani. La valutazione del rischio associato all’esposizione<br />

lavorativa a particelle nanometriche (NC e UF)<br />

in una situazione di insufficienza dele informazioni necessarie.<br />

25° Congresso Nazionale AIDII, Ancona, giugno 2007.<br />

P. Sacco, D. Pagani, F. Quaglio, L. Zaratin, D. Cottica, E.<br />

Grignani. Studio preliminare per il campionamento diffusivo<br />

di composti organici cancerogeni aerodispersi in ambienti<br />

di lavoro. 25° Congresso Nazionale AIDII, Ancona,<br />

giugno 2007.<br />

L. Zaratin, P. Sacco, C. Cocheo, D. Cottica, E. Grignani.<br />

Setup of a protocol for the measurement of volatile organic<br />

compounds and aldehydes in indoor air by means of<br />

diffusive sampling. International Conference on Healthy<br />

Air - Better Work 2007, Helsinki, maggio 2007.<br />

C. Cocheo, F. Frigerio, G. Andreani. Applicazione del D.L.<br />

187/05 nella cantieristica navale. 25° Congresso Nazionale<br />

AIDII, Ancona, giugno 2007.<br />

R. Slama, O. Thiebaugeorges, V. Goua, P. Sacco, I. Annesi-<br />

Maesano, M. Charles et al. Maternal personal exposure to<br />

benzene during pregnancy and intra-uterine growth. 19 th<br />

Conference of International Society for Environmental Epidemiology<br />

(ISEE), Mexico City, settembre 2007.<br />

C. Cocheo. Mappatura della qualità dell’aria ad alta risoluzione<br />

spaziale e temporale. Giornata di Studio “Emissioni<br />

autoveicolari - qualità dell’aria e salute”. Pavia, ottobre 2007.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Danilo Cottica, nato a Cremona il 23 maggio<br />

1949.<br />

Laurea in CHIMICA presso l’Università degli<br />

Studi di PV marzo1977.<br />

Abilitato alla professione, iscritto all’Albo professionale.<br />

Igienista Industriale Certificato dalla Associa<br />

zione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII).<br />

Dal maggio 1977 al marzo 1980 è Assistente poi Coadiutore<br />

del Direttore del Laboratorio d’Igiene Industriale della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS di Pavia (FSM).<br />

Dal 15 giugno 1997, con la qualifica di Direttore Tecnico, è Responsabile<br />

della U.O. d’Igiene Industriale del Laboratorio d’Igiene<br />

Ambientale e Tossicologia Industriale della FSM di Pavia.<br />

Dal giugno 2003 è Direttore del Centro Ricerche Ambientali<br />

della FSM in Padova.<br />

Dal Settembre 2003 è anche responsabile della U.O. di Igiene<br />

Industriale e Ambientale della FSM di Pavia.<br />

Dal 1984 è membro del Consiglio Direttivo dell’AIDII.<br />

Dal 1997 al 2000 Presidente AIDII; attualmente Past President.<br />

Responsabile di progetti di ricerca finalizzati nel campo dell’igiene<br />

industriale.<br />

Autore di circa 150 pubblicazioni e capitoli di libri su argomenti<br />

d’igiene industriale.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 29<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Membro della Commissione Aria-Ambiente dell’UNICHIM<br />

per la stesura di metodiche per il monitoraggio ambientale.<br />

Coordinatore Responsabile del Gruppo di Lavoro 1/SC 2<br />

- ARIA per le emissioni convogliate e la qualità dell’aria -<br />

Commissione Ambiente dell’UNI.<br />

Membro del Gruppo di Lavoro “Valutazione dei Rischi” istituito<br />

dal Comitato Tecnico Consultivo Regionale (Regione<br />

Lombardia) per la definizione di Linee Guida Applicative del<br />

D.L. 626/94. Già adottata dalla conferenza Stato/Regioni.<br />

Vice Presidente del “Board of the International Occupational<br />

Hygiene Association” (IOHA).<br />

Membro di Commissioni del “Bureau Communitaire de Reference”<br />

(BCR) per la certificazione di standards di riferimento<br />

in materia di ambienti di lavoro, emissioni, qualità<br />

dell’aria.<br />

Delegato Italiano nel “Comitato Europeo di Normalizzazione<br />

(CEN): ComitatoTecnico 137/WG2 General Requirements<br />

for Measuring Procedures”.<br />

Delegato italiano del CEN/TC 264 “Air Quality”.<br />

Membro del “Working Group 5” dell’Health and Safety Executive<br />

(HSE) Inglese per l’applicazione e validazione dei<br />

campionatori a diffusione.<br />

Membro del Comitato di Redazione del “Giornale degli Igienisti<br />

Industriali”.<br />

Membro del Gruppo di lavoro della Sezione III del Consiglio<br />

Superiore di Sanità, Ministero della Salute, per le problematiche<br />

relative all’analisi e classificazione delle acque minerali<br />

naturali.<br />

Professore a Contratto nella Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di PV;<br />

la Scuola di Specialità in Allergologia;<br />

la Scuola di Specialità in Medicina del Lavoro;<br />

Corso di Laurea per Tecnici d’Igiene Ambientale e del Lavoro.<br />

Professore a Contratto nella Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di BS:<br />

Corso di Laurea per Tecnici d’Igiene Ambientale e del Lavoro.<br />

Docente accreditato dal Ministero dei Trasporti per corsi<br />

d’abilitazione al trasporto di merci pericolose (A.D.R.).<br />

30<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

7. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEI DISTRUTTORI ENDOCRINI<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 8<br />

Tel. 0382.59-2729/2732<br />

e-mail: luca.chiovato@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Luca Chiovato<br />

Il laboratorio per lo Studio dei Distruttori Endocrini è stato istituito<br />

dalla <strong>Fondazione</strong> nel 2005 nell’ambito di un progetto di<br />

ricerca finanziato dal Ministero della Salute che, in collaborazione<br />

con l’Istituto per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro<br />

(ISPESL), ha portato all’inaugurazione nel dicembre 2006 di un<br />

Centro di Riferimento Nazionale per i Distruttori Endocrini. Il<br />

personale del laboratorio, il cui reclutamento è stato completato<br />

agli inizi del 2007, comprende due contrattisti medici e<br />

una contrattista biologa. Il laboratorio è diretto dal Prof. Luca<br />

Chiovato, straordinario di Endocrinologia e Direttore della<br />

scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio<br />

dell’Università di Pavia.<br />

Attività di Ricerca<br />

La missione del laboratorio è lo studio degli effetti sulla salute<br />

di composti chimici definiti “Distruttori Endocrini” (Endocrine<br />

Disrupting Chemicals, EDC). Questi comprendono numerose<br />

sostanze prevalentemente di origine industriale che “interferiscono<br />

con la produzione, il rilascio, il trasporto, il metabolismo,<br />

il legame, l’azione o l’eliminazione degli ormoni che nell’organismo<br />

mantengono l’omeostasi e regolano i processi di sviluppo”.<br />

La letteratura riguardante gli EDC ha posto l’attenzione<br />

sui possibili danni per l’ecosistema (soprattutto alcune<br />

specie animali selvatiche) e per la popolazione generale, quest’ultima<br />

interessata attraverso la catena alimentare. I livelli<br />

d’esposizione più elevati a molti EDC avvengono nell’ambiente<br />

di lavoro, sia quello interessato alla produzione sia quello<br />

coinvolto nell’utilizzo di queste sostanze. Le alterazioni del si-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


stema endocrino attribuite ai vari EDC comprendono: 1) riduzione<br />

della fertilità maschile e femminile; 2) menopausa precoce;<br />

3) maggior rischio di aborto o di perdita fetale; 4) difetti<br />

congeniti; 5) aumento del rischio per alcuni tumori dell’apparato<br />

riproduttivo maschile (prostata, testicolo) o femminile<br />

(mammella, ovaio); 6) alterazioni della funzione tiroidea che,<br />

nel corso della gravidanza e nella prima infanzia, possono<br />

avere conseguenze irreversibili sullo sviluppo neurocognitivo.<br />

La lista delle sostanze chimiche incriminate per un possibile<br />

effetto EDC è vastissima: idrocarburi aromatici policiclici, 1,3<br />

butadiene, isoprene, stirene, vinilcloexene (tossicità ovarica);<br />

fitoestrogeni, composti organici contenenti cloro (alterazioni<br />

riproduttive); erbicidi, insetticidi, fungicidi con azione xenoestrogenica<br />

(neoplasie dell’apparato riproduttivo maschile o<br />

femminile); composti organici contenenti cloro, pesticidi, diossina,<br />

metalli pesanti (tossicità testicolare); stirene, pesticidi,<br />

carbamati, composti organici contenenti cloro, organofosfati,<br />

piretroidi, tiocarbamati, tiouree, ftalati, composti polialogenati,<br />

derivati fenolici (alterazioni della funzione tiroidea).<br />

A fronte della vasta letteratura riguardante gli effetti degli EDC<br />

sulla fauna selvatica e sugli animali da esperimento, i dati sui<br />

possibili danni per la salute umana sono ancora limitati. In<br />

particolare, sono ancora da definire: 1) il meccanismo d’azione<br />

di molti EDC sui singoli assi endocrini; 2) i rischi reali di<br />

alterazione endocrina legati all’esposizione a singole sostanze<br />

o a miscele di sostanze diverse; 3) i livelli d’esposizione che<br />

possono provocare un’alterazione dei singoli assi endocrini<br />

nell’uomo; 4) i tempi d’esposizione necessari per provocare<br />

un’alterazione endocrina.<br />

Tra i vari composti chimici con effetto EDC, un rilievo particolare<br />

assumono i pesticidi. Per il massiccio impiego nell’agricoltura<br />

intensiva queste sostanze si accumulano nell’ecosistema<br />

e, entrando nella filiera alimentare, possono raggiungere<br />

tutti gli strati della popolazione. Gli effetti distruttivi endocrini<br />

attribuiti ai pesticidi sono: alterazioni nello sviluppo<br />

dell’apparato genito-urinario maschile (ipospadia, criptorchidismo),<br />

riduzione del numero degli spermatozoi e della fertilità;<br />

aumentata frequenza di aborto e di malformazioni congenite;<br />

alterazione del rapporto maschi/femmine alla nascita;<br />

precoce sviluppo sessuale, inibizione della lattazione e effetto<br />

favorente lo sviluppo del carcinoma mammario nel sesso femminile;<br />

azione gozzigena e possibile effetto favorente la carcinogenesi<br />

tiroidea in ambedue i sessi. Le principali informazioni<br />

sugli effetti EDC dei pesticidi derivano da osservazioni<br />

nella fauna selvatica. I dati nell’uomo sono molto meno circostanziati<br />

e spesso controversi. I meccanismi responsabili degli<br />

effetti distruttivi endocrini dei pesticidi consistono in un’azione<br />

estrogeno-simile e/o anti-androgena, e in un’azione anti-tiroidea.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Valutazione dell’esposizione a composti chimici con effetto<br />

di endocrine disruptors nell’ambiente di lavoro e definizione<br />

del rischio per i lavoratori esposti. Responsabili:<br />

Prof. Luca Chiovato, U.O. di Medicina Interna e Endocrinologia,<br />

Istituto di Pavia; Prof. M. Imbriani, Servizio di Fisiopatologia<br />

Respiratoria, Fisiologia del lavoro e Ergonomia,<br />

Istituto di Pavia. Linea di ricerca: Rischi occupazionali<br />

e ambientali da attività produttive. Tipo di Ricerca:<br />

Corrente.<br />

Effetto distruttivo endocrino e/o neurotossico di contaminanti<br />

industriali, erbicidi e pesticidi presenti nella filiera<br />

alimentare. Responsabile: Prof. Luca Chiovato, U.O. di Medicina<br />

Interna e Endocrinologia, Istituto di Pavia. Linea di<br />

Ricerca: Rischi occupazionali e ambientali da attività produttive.<br />

Tipo di Ricerca: Ricerca Strategica Finalizzata, Ministero<br />

della Salute.<br />

Effetto degli idrocarburi policiclici aromatici sulla funzione<br />

tiroidea in vigili urbani esposti a gas di scarico di autoveicoli.<br />

Responsabile: Prof. Luca Chiovato, U.O. di Medicina<br />

Interna e Endocrinologia, Istituto di Pavia. Linea di Ricerca:<br />

Rischi occupazionali e ambientali da attività produttive.<br />

Tipo di Ricerca: Ricerca Finalizzata ISPESL.<br />

Attività Educazionale<br />

Corsi ECM per Endocrinologi, Medici del Lavoro e Operatori<br />

della Sanità Pubblica sugli effetti dei Distruttori Endocrini e sui<br />

metodi utilizzati perla loro rilevazione.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Tutti i progetti di ricerca in corso si sviluppano nel concetto di<br />

traslazionalità che prevede il trasferimento delle nozioni ottenute<br />

nel laboratorio di ricerca in immunochimica, biologia cellulare<br />

e molecolare alla clinica e alla salute pubblica.<br />

Metodi messi a punto<br />

Test di inibizione del legame del 125-I TSH al recettore<br />

umano ricombinante del TSH (hrTSHR).<br />

Test di inibizione della adenilato-ciclasi TSH dipendente in<br />

cellule CHO transfettate stabilmente con il gene umano<br />

del recettore del TSH o in cellule FRTL-5.<br />

Test di inibizione della captazione dello ioduro (125-I) in<br />

cellule CHO transfettate stabilmente con il gene umano<br />

del cotrasportatore Sodio/Iodio (NIS) o in cellule FRTL-5.<br />

Test di inibizione della organificazione dello ioduro in follicoli<br />

tiroidei ricostituiti.<br />

Pubblicazioni<br />

Rotondi M, Netti GS, Rosati A, Mazzinghi B, Magri F, Ronconi<br />

E, Becherucci F, Pradella F, Salvadori M, Serio M, Romagnani<br />

P, Chiovato L. Pretransplant serum FT3 levels in<br />

kidney graft recipients are useful for identifying patients<br />

with higher risk for graft failure. Clin Endocrinol (Oxf).<br />

2007 Sep 4. [Epub ahead of print]<br />

Lazzeri E, Crescioli C, Ronconi E, Mazzinghi B, Sagrinati C,<br />

Netti GS, Angelotti ML, Parente E, Ballerini L, Cosmi L,<br />

Maggi L, Gesualdo L, Rotondi M, Annunziato F, Maggi E,<br />

Lasagni L, Serio M, Romagnani S, Vannelli GB, Romagnani<br />

P. Regenerative potential of embryonic renal multipotent<br />

progenitors in acute renal failure. J Am Soc Nephrol 2007;<br />

18: 3128-3138.<br />

Nappi RE, Albani F, Valentino V, Polatti F, Chiovato L, Genazzani<br />

AR Aging and sexuality in women. Minerva Ginecol<br />

2007 Jun; 59 (3): 287-98.<br />

Rotondi M, Chiovato L, Romagnani S, Serio M, Romagnani<br />

P. Role of chemokines in endocrine autoimmune diseases.<br />

Endocr Rev 2007 Aug; 28 (5): 492-520. Epub 2007 May 2.<br />

Tonacchera M, Banco ME, Montanelli L, Di Cosmo C,<br />

Agretti P, De Marco G, Ferrarini E, Ordookhani A, Perri A,<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 31<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Chiovato L, Santini F, Vitti P, Pinchera A. Genetic analysis<br />

of the PAX8 gene in children with congenital hypothyroidism<br />

and dysgenetic or eutopic thyroid glands: identification<br />

of a novel sequence variant. Clin Endocrinol (Oxf).<br />

2007 Jul; 67 (1): 34-40. Epub 2007 Apr 15.<br />

Rotondi M, Minelli R, Magri F, Leporati P, Romagnani P,<br />

Baroni MC, Delsignore R, Serio M, Chiovato L. Serum<br />

CXCL10 levels and occurrence of thyroid dysfunction in<br />

patients treated with interferon-alpha therapy for hepatitis<br />

C virus-related hepatitis. Eur J Endocrinol 2007 Apr; 156<br />

(4): 409-14.<br />

Chiovato L. Obesity and respiratory function. Monaldi<br />

Arch Chest Dis 2006 Jun; 65 (2): 67-8.<br />

Amabile G, Rotondi M, Chiara GD, Silvestri A, Filippo BD,<br />

Bellastella A, Chiovato L. Low-energy interstitial laser photocoagulation<br />

for treatment of nonfunctioning thyroid nodules:<br />

therapeutic outcome in relation to pretreatment and<br />

treatment parameters. Thyroid 2006 Aug; 16 (8): 749-55.<br />

Rotondi M, Precerutti S, Chiovato L. Maternal hypothyroidism<br />

in early gestation: possible preventive strategies. Clin<br />

Endocrinol (Oxf). 2006 May; 64 (5): 599-601.<br />

Dentice M, Cordeddu V, Rosica A, Ferrara AM, Santarpia<br />

L, <strong>Salvatore</strong> D, Chiovato L, Perri A, Moschini L, Fazzini C,<br />

Olivieri A, Costa P, Stoppioni V, Baserga M, De Felice M,<br />

Sorcini M, Fenzi G, Di Lauro R, Tartaglia M, Macchia PE.<br />

Missense mutation in the transcription factor NKX2-5: a<br />

novel molecular event in the pathogenesis of thyroid dysgenesis.<br />

J Clin Endocrinol Metab 2006 Apr; 91 (4): 1428-<br />

33. Epub 2006 Jan 17.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Nome e Cognome: Luca Chiovato.<br />

Data e luogo di nascita: 29 febbraio 1952,<br />

Pisa.<br />

Educazione superiore: Maturità Classica,<br />

Liceo Classico Galileo Galilei, Pisa, 1970.<br />

Educazione universitaria: Laurea in Medicina<br />

e Chirurgica (Università di Pisa, 1976).<br />

Specializzazione in Medicina Interna (Università<br />

di Pisa, 1982). Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrine e<br />

Metaboliche (Università di Firenze, 1988).<br />

Posizione attuale: Professore straordinario di Endocrinologia,<br />

Titolare della Cattedra di Endocrinologia dell’Università<br />

di Pavia (Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica);<br />

Direttore U.O. di Medicina Interna e Endocrinologia, <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> - I.R.C.C.S., Istituto di Pavia.<br />

Borse di studio: Wellcome Foundation Grant (1981-1983).<br />

Premi: 1° Premio CIS per la Ricerca RIA (1989).<br />

Soggiorni esteri: Visiting Research fellow, Department of<br />

Immunology, Middlesex Hospital Medical School (University<br />

of London) 1981-1983. Guest Professor, Department of Immunology,<br />

London Hospital Medical College (University of<br />

London), 1992; Vollum Institute of Neuroscience, University of<br />

Oregon, Portland, 2001.<br />

Società scientifiche: Società Italiana di Endocrinologia (dal<br />

1979); European Thyroid Association (dal 1984); International<br />

Society of Gynecological Endocrinology (dal 1992); Interna-<br />

32<br />

tional Society for Neonatal Screening (dal 1994); Endocrine<br />

Society (dal 1997); Società Italiana dell’Obesità (dal 2002).<br />

Insegnamenti: Immunology Course (Department of Immunology,<br />

Middlesex Hospital Medical School, University of<br />

London), 1982. Immunoendocrinologia (Scuola di Specializzazione<br />

in Endocrinologia, Università di Pisa, 1991-2001).<br />

Principali campi di ricerca: Autoimmuità tiroidea; fisiopatologia<br />

e clinica delle malattie tiroidee incluse ipotiroidismo<br />

congenito, oftalmopatia basedowiana, tiroidite autoimmune e<br />

carcinoma della tiroide; genetica dell’obesità; distruttori endocrini.<br />

Pubblicazioni: 147 lavori su riviste indicizzate da Pub<br />

Med/Medline; 82 capitoli in Trattati Italiani e Internazionali;<br />

28 lavori su riviste non indicizzate; più di 300 Abstract presentati<br />

a Congressi Nazionali e Internazionali. Lavori comparsi<br />

sulle riviste: Nature, Nature Genetics, Clinical Genetics,<br />

Lancet, Annals of Internal Medicine, Surgery, Neuropsychobiology,<br />

Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism,<br />

Endocrinology, Clinical Endocrinology, Acta Endocrinologica<br />

(European Journal of Endocrinology), Journal of Endocrinology,<br />

Journal of Endocrinological Investigations, Molecular Endocrinology,<br />

Thyroid, Molecular and cellular Endocrinology,<br />

Clinical and Experimental Immunology, Seminars in Immunology,<br />

Autoimmunity, Journal of Autoimmunity, Aging Clinical<br />

and Experimental Research, Journal of Biological Chemistry,<br />

Biochimie, European Journal of Biochemistry, Biochemical<br />

Biophysical Research Communications, International Journal<br />

of Obesity and Related Metabolic Disorders, Endocrinology<br />

and Metabolism Clinics of North America, Baillieres’ Clinics in<br />

Endocrinology and Metabolism, Experimental and Clinical<br />

Endocrinology and Diabetes, American Journal of Pathology,<br />

Endocrine Reviews.<br />

Impact factor totale: Oltre 500.<br />

Comitati editoriali: Journal of Clinical Endocrinology and<br />

Metabolism (1996-2001), Thyroid, Eating and Weight Disorders,<br />

Giornale Italiano di Medicina del Lavoro e Ergonomia,<br />

L’Endocrinologo.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

8. CENTRO INTERUNIVERSITARIO<br />

DI RICERCHE IN MEDICINA AMBIENTALE<br />

E MEDICINA DEL LAVORO<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Sede di Via Boezio, 24<br />

Tel. 0382.593701<br />

e-mail: mimbriani@fsm.it<br />

Direttore: Prof. Marcello Imbriani<br />

Il Centro Interuniversitario di Ricerche in Medicina Ambientale<br />

e in Medicina del Lavoro, in convenzione con la <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> di Pavia, è stato istituito dalla Università<br />

degli Studi di Pavia e dall’Università degli Studi di Foggia nell’anno<br />

2005 ed è convenzionato con la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, Istituto scientifico di Pavia.<br />

Attualmente il personale del Centro è costituito da personale<br />

universitario (11 Professori, 3 Ricercatori, 1 tecnico, 1 borsista<br />

medico specialista in Medicina del lavoro, 1 collaboratore<br />

ad attività di ricerca dell’Università degli Studi di Pavia<br />

specialista in Medicina del lavoro) e da personale della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> (1 Medico specialista in Medicina del Lavoro,<br />

1 Chimico, 2 biologi, 1 tecnico di laboratorio).<br />

Il Consiglio Scientifico del Centro, coordinato dal Prof. Marcello<br />

Imbriani, è costituito dai Professori Giovanni Catenacci,<br />

Maria Teresa Tenconi (Dipartimento di Medicina Preventiva,<br />

Occupazionale e di Comunità dell’Università degli Studi di<br />

Pavia), Luca Chiovato, Gianmario Frigo (Dipartimento di Medicina<br />

interna e Terapia medica dell’Università degli Studi di<br />

Pavia), Pietro Fiore, Roberto Zefferino e dalla Dottoressa Rosa<br />

Prato (Dipartimento di Scienze Mediche e del Lavoro dell’Università<br />

degli Studi di Foggia).<br />

Il Centro si caratterizza per la finalità di promuovere e svolgere<br />

attività di ricerca e collaborazione scientifica nel campo della<br />

Medicina Ambientale e Occupazionale, finalizzata allo studio<br />

dei fattori di rischio e relativi rischi ambientali e occupazionali.<br />

In particolare, il Centro è impegnato in progetti di ricerca relativi<br />

a:<br />

Assorbimento, distribuzione e eliminazione di xenobiotici<br />

aeriformi, come i solventi e gli anestetici.<br />

Effetti della esposizione occupazionale a sostanze interferenti<br />

sul sistema endocrino, come i pesticidi.<br />

Valutazione del dispendio energetico mansionario.<br />

Valutazione di nuove metodiche per l’individuazione di indicatori<br />

biologici predittivi di effetti avversi, come la raccolta<br />

dell’aria espirata e l’analisi di composti organici volatili<br />

in situazioni di normalità e di patologia.<br />

Campionamento di matrici biologiche e dosaggio di inquinanti<br />

presenti nell’ambiente di vita e di lavoro, accumulati<br />

in diversi distretti dell’organismo e i cui effetti sono tuttora<br />

in corso di studio, come i composti perfluorati.<br />

Il Centro poggia su esperienze specifiche, già acquisite, nel<br />

campo del monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione<br />

occupazionale ed ambientale a solventi aromatici ed alifatici,<br />

gas anestetici, idrocarburi aromatici polinucleari, additivi<br />

per carburanti.<br />

Sono inoltre già stati messi a punto i metodi di laboratorio relativi<br />

a:<br />

dosaggio di sostanze tal quali nelle urine (solventi, anestetici);<br />

dosaggio di mercapturati specifici nelle urine;<br />

misura diretta e indiretta del stipendio energetico in situazioni<br />

lavorative diversificate.<br />

Pubblicazioni<br />

Imbriani M, Marraccini P, Saretto G, Abatangelo L, Ghittori<br />

S, Cavalleri A. Il dosaggio della N-metilformamide nella<br />

esposizione professionale a N,N-dimetilformamide. Med<br />

Lav 2000; 2: 114-124.<br />

Haufroid V, Buchet J, Gardinal S, Ghittori S, Imbriani M,<br />

Hirvonen A, Lison D. Importance of genetic polymorphisms<br />

of drug-metabolizing enzymes for the interpretation<br />

of biomarkers of exposure to styrene. Biomarkers<br />

99; 2001; 6-3: 236-249.<br />

Imbriani M, Niu Qiao, Negri S, Ghittori S. Trichloroethylene<br />

in urine as biological exposure index Industrial Health<br />

2001; 39: 225-230.<br />

Verdina A, Galati R, Falasca G, Ghittori S, Imbriani M,<br />

Tomei F, Marcellini L, Zijno A, Del Vecchio V, Crebelli R.<br />

Metabolic Polymorphisms and urinary biomarkers in<br />

subjects with low benzene exposure. J Toxicol Environ<br />

Health 2001; 64: 607-618.<br />

Imbriani M, Negri S, Ghittori S, Maestri L. Measurement of<br />

urinary N-acetyl-S- (N-methylcarbamoyl) cysteine by highperformance<br />

liquid chromatography with direct ultraviolet<br />

detection. J Chromatography B 2002; 778; 231; 236.<br />

Imbriani M, Maestri L, Marracini P, Saretto G, Alessio A,<br />

Negri S. Urinary determination of n-acetyl-S-(N-methylcarbamoyl)cysteine<br />

an methylformamide in workers exposed<br />

to N,N-dimethylformamide. Int Arch Occup Environ<br />

Health 2002; 75, 7; 445; 452.<br />

Vodicka P, Tuimala J, Stetina R, Imbriani M, K. Hemminki.<br />

Cytogenetic markers, DNA single-strand breaks, urinary<br />

metabolites, and DNA repair rates in styrene-exposed lamination<br />

workers. Environmental Health Perspectives<br />

2004; 112 (8); 867; 871.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 33<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Imbriani M, Ghittori S, Maestri L. Occupational exposure<br />

of midwives to nitrius oxide on delivery suites. Occup Environ<br />

Med 2004; 69; 137.<br />

Imbriani M, Ghittori S, Maestri L. Occupational exposure<br />

of midwives to nitrius oxide on delivery suites. Occup Environ<br />

Med 2004; 61; 558; 559.<br />

Maestri L, Negri S, Ferrari M, Ghittori S, Imbriani M. Determination<br />

of urinary S-phenylmercapturic acid, a specific<br />

metabolite of benzene, by liquid chromatography/single<br />

quadrupole mass spectrometry. Rapid Communications in<br />

Mass Spectrometry 2005; 19; 1; 6.<br />

Negri S, Bono R, Maestri L, Ghittori S, Imbriani M. Highpressure<br />

liquid chromatographic-mass spectrometric determination<br />

of sorbic acid in urine: verification of formation<br />

of trans,trans-muconic acid. Chem Biol Interact 2005;<br />

30; 243; 246.<br />

CURRICULUM VITAE DEL DIRETTORE<br />

DEL CENTRO<br />

Nome e cognome: Marcello Imbriani<br />

Nazionalità: Italiana<br />

Data di nascita: 26 ottobre 1951<br />

Indirizzo (lavoro): Facoltà di Medicina, Università<br />

di Pavia - <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>,<br />

IRCCS - Via S. <strong>Maugeri</strong>, 4 - I - 27100 Pavia<br />

- Tel. 0039-0382-592990, Fax 0039-0382-<br />

592514 - e-mail: pfr@fsm.it<br />

Education<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia, Università di Pavia, 1976.<br />

Specialista in Medicina del Lavoro, Università di Pavia, 1979.<br />

Specialista in Malattie dell’Apparato respiratorio, Università<br />

di Pavia, 1982.<br />

Incarichi attualmente ricoperti<br />

1. Direttore Scientifico della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRCCS.<br />

2. Professore Straordinario di Medicina del Lavoro presso<br />

l’Università di Pavia.<br />

3. Direttore della Scuola di Specializzazione in Allergologia e<br />

Immunologia Clinica.<br />

4. Direttore del Corso di Laurea in Terapia Occupazionale.<br />

5. Componente del Consiglio di Amministrazione della <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>, IRCCS.<br />

6. Direttore del Servizio accreditato di Fisiopatologia respiratoria<br />

ed Ergonomia attivato presso l’Istituto scientifico di<br />

Pavia della <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong> e Direttore del Servizio<br />

di Medicina Occupazionale e Medicina Ambientale attivato<br />

presso l’Istituto scientifico di Pavia della <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>.<br />

7. Componente del Consiglio direttivo della Società Italiana<br />

di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale (SIMLII).<br />

8. Componente del Consiglio di Amministrazione del “Consorzio<br />

per la formazione in Medicina dello Sport”, costituito<br />

da Istituto Superiore di Sanità (ISS), Federazione Medico<br />

Sportiva Italiana (FMSI) e <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>,<br />

IRCCS.<br />

9. Amministratore delegato del “Consorzio per l’accreditamento<br />

e aggiornamento in Medicina del Lavoro”, costi-<br />

34<br />

tuito da Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene<br />

Industriale e <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>, IRCCS.<br />

10. Componente del Consiglio Direttivo del Centro di studio e<br />

di ricerca in Medicina di Comunità per la promozione della<br />

salute umana per il triennio accademico 2003-2006.<br />

11. Componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio<br />

Pavese per Studi Postuniversitari nell’Area Sanitaria.<br />

12. Componente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio<br />

per le valutazioni biologiche e farmacologiche.<br />

13. Componente del Consiglio direttivo di “Alleanza contro il<br />

cancro” costituito da 11 IRCCS presso il Ministero della<br />

Salute.<br />

14. Editor e Direttore responsabile della rivista indicizzata<br />

“Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia”.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

1. LABORATORIO DI RICERCA<br />

SULLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: gabriele.mora@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Gabriele Mora<br />

Il laboratorio ha come obiettivo primario quello di sviluppare<br />

una ricerca di base in stretta sinergia con l’attività clinica mirata<br />

allo studio delle patologie neurodegenerative. Gli scopi<br />

principali sono, da una parte quello di identificare dei marcatori<br />

biomolecolari selettivi che permettano una diagnosi precoce<br />

di queste malattie nell’uomo, dall’altra quello di individuare<br />

molecole bersaglio per lo sviluppo di farmaci o altre<br />

strategie terapeutiche.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del laboratorio è attualmente mirata soprattutto<br />

allo studio della sclerosi laterale amiotrofica (SLA),<br />

una malattia che colpisce in modo selettivo i motoneuroni<br />

provocando la paralisi progressiva dei muscoli scheletrici e la<br />

morte prematura in individui adulti. Da molti anni la <strong>Fondazione</strong><br />

ha maturato, in alcuni dei suoi centri, un modello clinico<br />

assistenziale per questa patologia basato sull’approccio interdisciplinare<br />

che è tuttora di riferimento sia a livello nazionale<br />

che internazionale. Lo scopo delle ricerche è duplice: 1) quello<br />

di fornire parametri utili alla diagnosi precoce della malattia<br />

attraverso l’analisi di fattori potenzialmente neurotossici noti<br />

(es. citochine, chemochine, marcatori di stress ossidativo) e di<br />

fattori non noti identificabili mediante analisi proteomica, nel<br />

liquor e in tessuti periferici di pazienti affetti da SLA in confronto<br />

ad individui sani o affetti da altre malattie neurodegenerative;<br />

2) quello di capire i meccanismi patogenetici attraverso<br />

lo sviluppo di modelli cellulari ottenuti da tessuti periferici<br />

di pazienti affetti da SLA (es. colture primarie di linfociti e<br />

di fibroblasti) nei quali sia possibile indagare i meccanismi<br />

molecolari di morte cellulare in analogia con le ipotesi deri-<br />

vanti dagli studi sperimentali. Il riscontro di marker di malattia<br />

a livello periferico sarebbe di estrema importanza per la pianificazione<br />

e la valutazione dell’outcome nei trial clinici.<br />

Inoltre è in corso di allestimento una banca di campioni biologici<br />

ottenuti dai pazienti che comprende DNA, sieri e linee<br />

cellulari di fibroblasti da utilizzare per indagini epidemiologiche<br />

biochimiche e genetiche in collaborazione con centri di<br />

ricerca sulla SLA nazionali e internazionali.<br />

Collaborazioni Scientifiche<br />

Consulenza continuativa con il Dipartimento di Neuroscienze,<br />

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri<br />

di Milano (Dr.ssa Caterina Bendotti).<br />

Dipartimento di Neuroscienze, Università di Torino.<br />

Dipartimento di Biologia, Università di Roma Tor Vergata.<br />

National Institutes of Health, Bethesda, MD, USA.<br />

Sono inoltre in corso collaborazioni con organismi internazionali<br />

quali la World Federation of Neurology e lo European ALS<br />

Study Group.<br />

Attività Educazionale<br />

Attività di formazione per studenti e dottorandi in Biologia.<br />

Letture e comunicazioni a congressi nazionali e internazionali.<br />

Seminari e lezioni a corsi ECM.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Lo sviluppo di modelli cellulari da pazienti affetti da SLA, in<br />

confronto con individui sani, potrà fornire elementi utili all’identificazione<br />

di possibili marcatori diagnostici e target terapeutici.<br />

I risultati acquisiti potrebbero avere una ricaduta sullo<br />

sviluppo di test diagnostici e di nuove terapie e quindi essere<br />

brevettati.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Misurazione di fattori infiammatori nel liquor e nel siero di<br />

pazienti affetti da SLA a diversi stadi di malattia in confronto<br />

ad individui sani o affetti da altre patologie neurodegenerative.<br />

L’attivazione di meccanismi infiammatori ed<br />

immunitari è considerata uno dei processi attivamente<br />

coinvolti nella patogenesi della SLA. La recente acquisizione<br />

in laboratorio del Bioplex (Biorad), uno strumento<br />

per la misurazione in un solo campione di liquor o di siero<br />

di 27 diverse citochine e chemochine contemporaneamente,<br />

permette di delineare un profilo immuno-infiammatorio<br />

dei pazienti SLA durante la progressione di malattia.<br />

Tale profilo sarà utile non solo per identificare se e<br />

quali tra i fattori infiammatori considerati siano specificamente<br />

correlabili con la malattia ma anche per caratterizzare<br />

eventuali sottopopolazioni di pazienti.<br />

Analisi proteomica in PBMC (Peripheral Blood Mononuclear<br />

Cell) di pazienti SLA, in confronto ad individui sani<br />

per individuare proteine differenzialmente espresse correlabili<br />

con la progressione della malattia. L’indagine preliminare<br />

ha mostrato una differente espressione di varie<br />

proteine nei pazienti SLA rispetto ai controlli. Attualmente<br />

l’attenzione è focalizzata sullo studio della ciclofillina A,<br />

una proteina multifunzionale altamente presente nel sistema<br />

nervoso centrale così come nei linfociti ed eritrociti.<br />

In particolare nei PBMC di pazienti SLA ad uno stadio<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 35<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

meno grave di malattia è stata osservata l’alterazione specifica<br />

di un’isoforma di questa proteina similmente a<br />

quanto osservato nel midollo spinale di un modello murino<br />

di SLA familiare allo stadio presintomatico. Ulteriori studi<br />

sono in corso per capire il ruolo della ciclofillina A nella<br />

patogenesi della SLA.<br />

Valutazione dei livelli di nitrotirosina (NT) ed analisi proteomica<br />

delle proteine nitrate estratte da PBMC di pazienti<br />

con SLA in confronto a quelli di individui sani. Un aumento<br />

dei livelli di NT circolante libera o legata alle proteine è generalmente<br />

considerato un marker di formazione del perossinitrito,<br />

una molecola altamente reattiva che provoca<br />

un danno irreversibile di alcune proteine. Nei midolli spinali<br />

sia di pazienti con SLA che di modelli animali di degenerazione<br />

motoneuronale sono stati osservati elevati livelli<br />

di NT. Lo scopo di questo studio è quello di valutare<br />

se alterazioni di NT possano essere rilevate anche a livello<br />

periferico costituendo così un marker di progressione<br />

della patologia. Inoltre, in collaborazione con il Dipartimento<br />

di Biochimica dell’Istituto Mario Negri si sta valutando<br />

mediante analisi proteomica eventuali differenze tra<br />

le proteine nitrate nei pazienti SLA rispetto ai controlli<br />

sani.<br />

Valutazione dell’effetto di sieri di pazienti SLA, in confronto<br />

a quelli di individui sani, sulla vulnerabilità di linee<br />

cellulari di neuroblastoma umano trasfettate con mutanti<br />

SOD1. Lo scopo di questo studio, in collaborazione con<br />

l’Università di Roma Tor Vergata, è quello di individuare<br />

possibili fattori tossici circolanti che possano rendere più<br />

suscettibili le cellule di origine neurale con predisposizione<br />

genetica alla degenerazione.<br />

Stesura del manoscritto che riporta i risultati dello studio<br />

delle caratteristiche e dello stato di attivazione di segnali<br />

intracellulari delle popolazioni linfocitarie isolate da pazienti<br />

affetti da SLA a diversi stadi di malattia in confronto<br />

ad individui sani. I risultati dimostrano che nei pazienti<br />

SLA c’è una significativa diminuzione della percentuale<br />

dei linfociti CD8 associata ad una diminuzione dei livelli<br />

della proteina antiapoptotica Bcl2. Al contrario la percentuale<br />

dei linfociti CD4 è significativamente aumentata.<br />

Sono state inoltre osservate alterazioni nelle percentuali<br />

dei linfociti T regolatori e dei monociti, indicando un profilo<br />

immunologico alterato in questi pazienti.<br />

Strumentazione<br />

La dotazione del Laboratorio si è arricchita di una nuova apparecchiatura<br />

donata dalla <strong>Fondazione</strong> Vialli e Mauro, il Bioplex.<br />

Questa nuova apparecchiatura, del valore di circa 60<br />

mila euro, permette in tempi rapidi e con un’unica, piccola<br />

quantità di campione biologico la quantificazione simultanea<br />

e ad alta sensibilità di un numero elevato (fino a 100) di molecole<br />

di interesse quali proteine, peptidi, acidi nucleici. Sarà<br />

così possibile ottenere importanti informazioni sia sulle interrelazioni<br />

delle molecole coinvolte nei meccanismi che portano<br />

al danno motoneuronale che caratterizza la SLA, sia sugli indicatori<br />

diagnostici della malattia.<br />

Pubblicazioni<br />

Schymick JC, Scholz SW, Hon-Chung Fung, Britton A,<br />

Sampath Arepalli, Gibbs JR, Lombardo F, Mar Matarin,<br />

36<br />

Kasperaviciute D, Hernandez DG, Crews C, Bruijn L, Rothstein<br />

J, Mora G, Restagno G, Chiò A, Singleton A, Hardy J,<br />

Traynor BJ. Genome-wide genotyping in amyotrophic lateral<br />

sclerosis and neurologically normal controls: first<br />

stage analysis and public release of data. Lancet Neurol<br />

2007; 6: 322-28.<br />

Peviani M, Cheroni C, Troglio F, Quarto M, Pelicci G, Bendotti<br />

C. Lack of changes in the PI3K/AKT survival pathway<br />

in the spinal cord motor neurons of a mouse model of familial<br />

amyotrophic lateral sclerosis. Mol Cell Neurosci<br />

2007; 34 (4): 592-602.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Gabriele Mora. Nato il 26 Marzo 1953 a<br />

Milano. Cittadinanza italiana.<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università<br />

degli Studi di Milano (novembre<br />

1979). Specializzazione in Neurologia (novembre<br />

1983).<br />

Dal 1 Marzo 1985 al 31 Marzo 2004 ha lavorato in qualità di<br />

neurologo presso la Divisione di Neurologia dell’Istituto Scientifico<br />

di Veruno, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS, ove ricopriva<br />

l’incarico di Responsabile di Unità Operativa Semplice<br />

e di Coordinatore dell’Unità Multidisciplinare per lo Studio e<br />

l’Assistenza dei Pazienti con SLA.<br />

Dal 1 Aprile 2004 a tutt’oggi Dirigente di 1° livello della Unità<br />

Operativa di Neuroriabilitazione II dell’Istituto Scientifico di<br />

Pavia, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

È responsabile del Laboratorio di Ricerca Sperimentale sulle<br />

Malattie Neurodegenerative, con sede nello stesso Istituto.<br />

Dal 1 Gennaio 2005 è Direttore del Dipartimento Neuromotorio<br />

– Neuroscienze della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Dal 10.4.2003 al 15.12.2003 è stato membro della Commissione<br />

Ministeriale per la Diagnosi, Cura e Assitenza ai Pazienti<br />

con Sclerosi Laterale Amiotrofica.<br />

Membro dell’Editorial Board della rivista internazionale “Amyotrophic<br />

Lateral Sclerosis and Other Motor Neuron Disorders”.<br />

Membro della World Federation of Neurology, ALS Subcommittee,<br />

dell’Italian ALS Study Group e del European ALS/MND<br />

Study Group.<br />

Autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste censite internazionali<br />

e nazionali, capitoli di libri, e presentazioni a congressi internazionali.<br />

Dal 1987 la sua attività è mirata particolarmente allo studio<br />

della SLA. Coordina un team multidisciplinare che segue oltre<br />

50 pazienti ogni anno. Ha studiato l’impatto di nuove procedure,<br />

come la gastrostomia e la ventilazione non invasiva, sulla<br />

qualità della vita e la sopravvivenza. Durante questi anni ha<br />

compiuto trial clinici per valutare l’efficacia di nuove molecole,<br />

come aminoacidi a catena ramificata, deprenyl, ceftriaxone, interferone<br />

beta 1b, gabapentin, rhIGF1, ONO 2506PO.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

2. LABORATORIO DI BIOPSIA CUTANEA<br />

NEURODIAGNOSTICA<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.592021<br />

e-mail: michelangelo.buonocore@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Michelangelo Buonocore<br />

Il laboratorio di biopsia cutanea neurodiagnostica dell’Istituto<br />

di Pavia della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> è stato istituito nel 2005 in<br />

virtù dell’esperienza pluriennale maturata presso l’omologo<br />

laboratorio già presente presso l’Istituto di Telese della stessa<br />

<strong>Fondazione</strong>.<br />

L’inizio dell’attività di ricerca è però iniziato solo nel Maggio<br />

del 2006 quando è stato possibile valutare il primo paziente.<br />

L’attività del laboratorio è indirizzata essenzialmente allo<br />

studio dell’innervazione cutanea quale strumento di valutazione,<br />

oggettivo e sensibile, del danno nervoso periferico interessante<br />

il compartimento sensitivo.<br />

La biopsia cutanea neurodiagnostica appare particolarmente<br />

importante per lo studio di tutte le neuropatie periferiche, con<br />

particolare riferimento a quelle che interessano le fibre nervose<br />

di piccolo calibro, non valutabili con le comuni tecniche<br />

elettrodiagnostiche.<br />

Dal punto di vista pratico, dopo aver anestetizzato il derma<br />

mediante anestetico locale, viene effettuato un piccolo prelievo<br />

cutaneo usando un punch da 2 o 3 mm di diametro. Il cilindro<br />

di cute prelevato viene quindi crioconservato fino al<br />

momento in cui viene tagliato in sezioni di 50 um mediante un<br />

microtomo a slitta dotato di unità refrigerante.<br />

La visualizzazione delle fibre nervose è resa possibile dalle<br />

tecniche di immunofluorescenza indiretta. Tali tecniche prevedono<br />

che le sezioni ottenute vengano incubate prima con<br />

anticorpi primari, aventi come bersaglio le strutture cutanee<br />

che si vogliono visualizzare, e quindi con anticorpi secondari<br />

specie-specifici coniugati con fluorocromi. Alla fine del pro-<br />

cesso le sezioni sono fissate in agarosio e montate su vetrini<br />

allo scopo di essere osservate al microscopio a fluorescenza.<br />

Mediante tali procedure è possibile evidenziare non solo le<br />

fibre nervose intraepidermiche ma anche quelle che innervano<br />

il derma e i suoi annessi.<br />

La biopsia cutanea neurodiagnostica permette una valutazione<br />

non solo qualitativa, ma anche quantitativa dell’innervazione<br />

cutanea con particolare riferimento all’epidermide, la cui<br />

densità di innervazione può essere facilmente quantificata<br />

contando il numero di fibre nervose che attraversano la giunzione<br />

dermo-epidermica in rapporto alla lunghezza del segmento<br />

cutaneo esaminato.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca è rivolta all’acquisizione di informazioni riguardanti<br />

la fisiopatologia del sistema nervoso periferico, con<br />

particolare riferimento agli aspetti riabilitativi e al dolore neuropatico.<br />

Ricerche in corso<br />

Studio dell’innervazione cutanea nelle aree di allodinia tattile<br />

dei pazienti con nevralgia post-herpetica.<br />

Studio della densità di innervazione cutanea in pazienti<br />

con allodinia tattile dopo amputazione delle dita della mano.<br />

Studio del ruolo della biopsia cutanea neurodiagnostica<br />

nella diagnosi di neuropatia periferica in corso di ipotiroidismo.<br />

Studio delle possibilità neurodiagnostiche della biopsia cutanea<br />

nella diagnosi di nevralgia del trigemino secondaria.<br />

Monitoraggio degli effetti neurolesivi degli interventi antalgici<br />

sul ganglio di Gasser.<br />

Studio dell’innervazione della lingua in pazienti con sindrome<br />

della bocca bruciante (burning mouth syndrome).<br />

Studio dell’innervazione del corpo vertebrale in pazienti<br />

con dolore sottoposti a cifoplastica per crollo vertebrale.<br />

Ricerche in programmazione<br />

Studio degli effetti neurotossici della chemioterapia.<br />

Studio della densità di innervazione cutanea dell’arto inferiore<br />

in pazienti con patologie interessanti il primo neurone<br />

di moto.<br />

Studio dell’innervazione del tubo gastroenterico quale<br />

possibile strumento diagnostico in gastroenterologia.<br />

Pubblicazioni<br />

Buonocore M. Biopsia cutanea neurodiagnostica e dolore.<br />

Contro il dolore. Stato dell’arte Contro il Dolore, Stato dell’arte<br />

- Elsevier, Milano, 2006, monografia pp 1-16.<br />

Buonocore M, Bodini A. Il danno di recettore tissutale. Atti<br />

del 61° Congresso SIAARTI, Torino, 18-20 Ottobre 2007.<br />

Buonocore M, Bodini A, Gatti A. La biopsia di cute nel dolore<br />

neuropatico. Atti del Convegno: “Biopsia cutanea<br />

neurodiagnostica”, Pavia 18 Maggio 2007.<br />

Fanfani LC. Studio della densità di innervazione nelle aree<br />

di allodinia meccanica dinamica in pazienti con nevralgia<br />

post-herpetica. Tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Pavia, Anno accademico 2006-2007.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 37<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Michelangelo Buonocore. Nato a Buenos<br />

Aires nel 1958, coniugato con 2 figli.<br />

Nel 1984 si laurea in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università di Pavia.<br />

Nel 1988 si specializza in Neurofisiologia Clinica<br />

presso l’Università di Pavia.<br />

Nel 1992 si specializza in Fisioterapia, sempre<br />

presso l’università di Pavia.<br />

Dal 1986 al 1998 lavora presso il Servizio di Neurofisiopatologia<br />

dell’Istituto di Riabilitazione di Montescano (IRCCS <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>), prima come Assistente e poi, dal 1994, come Aiuto.<br />

Dal 1988 è membro della Società Italiana di Neurofisiologia<br />

Clinica (SINC).<br />

Dal 1991 è membro della Società Italiana di Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione (SIMFER).<br />

Dal 1998 è Responsabile del Servizio di Neurofisiopatologia<br />

dell’Istituto di Pavia della stessa <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Dal 1998 è docente in Neurofisiologia del Dolore presso l’Istituto<br />

di Ricerca e Formazione in Scienze Algologiche (ISAL) di Rimini.<br />

Dal 1998 è membro della Società Internazionale per lo Studio<br />

del Dolore (IASP).<br />

Dal 2000 al 2004 è stato coordinatore della Sezione “Il Dolore<br />

Cronico in Medicina Riabilitativa” della Società Italiana di Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione (SIMFER).<br />

Dal 2001 è docente a contratto presso l’Università di Pavia<br />

nella Scuola di Specializzazione di Medicina del Lavoro I, con<br />

insegnamento dal titolo: “Patologie neurologiche correlate all’attività<br />

lavorativa: aspetti fisiopatologici”.<br />

Dal 2001 è docente a contratto presso l’Università di Pavia<br />

nella Scuola di Specializzazione di Medicina Fisica e Riabilitazione,<br />

con insegnamento attuale dal titolo “Fisiopatologia del<br />

dolore in Riabilitazione”.<br />

Dal 2001 al 2007 è stato socio (fondatore) del Centro Studi e<br />

Cultura “Contro il Dolore” (onlus).<br />

Dal 2002 è membro del Comitato Didattico dell’Istituto di Ricerca<br />

e Formazione in Scienze Algologiche (ISAL) di Rimini.<br />

Dal Marzo 2003 al Maggio 2004 in associazione al ruolo di Responsabile<br />

del Servizio di Neurofisiopatologia, è stato aiuto<br />

corresponsabile nella Divisione di Medicina del Dolore dell’Istituto<br />

Scientifico di Pavia della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Dal 2003 al 2006 ha fatto parte del Comitato di Edizione della<br />

rivista “MR. Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa”, della<br />

Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER).<br />

Dal 2003 è co-direttore del “Corso teorico-pratico di diagnosi<br />

e terapia del dolore”, corso annuale che si tiene presso la <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> di Pavia.<br />

Dal 2003 è docente a contratto presso l’Università di Pavia<br />

nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro II, con<br />

insegnamento dal titolo ”Neurofisiopatologia professionale”.<br />

Dal 2003 è “Associate Editor” per la Neurologia della rivista “Italian<br />

Journal of The Management of the Pain & Palliative Care”.<br />

Dal 2004, 1° Ottobre, è primario del Servizio di Neurofisiopatologia<br />

dell’Istituto Scientifico di Pavia della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Dal 2007 è reviewer del giornale Minerva Anestesiologica.<br />

È autore di più di duecento pubblicazioni, di cui 28 recensite<br />

su index medicus.<br />

È autore o co-autore di 6 libri e Co-editor di 6 Volumi.<br />

38<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

3. CSAM<br />

(CENTRO STUDI ATTIVITÀ MOTORIE)<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.59 2008/2004<br />

e-mail: marco.schieppati@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Marco Schieppati<br />

Lo CSAM studia il movimento umano e la sua plasticità in condizioni<br />

normali e patologiche, con particolare enfasi su equilibrio,<br />

controllo posturale, locomozione e movimento volontario, in condizioni<br />

di perturbazioni interne (per esempio fatica) ed esterne<br />

(vibrazione muscolare, spostamenti della base d’appoggio) ed in<br />

condizioni di deficit sensoriali o di disordini del movimento.<br />

Attività di Ricerca in corso<br />

L’attività di ricerca dello CSAM è orientata alla possibilità di<br />

trasferire i risultati nella pratica clinica, in particolare allo<br />

scopo di migliorare le prestazioni motorie, compreso il cammino<br />

ed il controllo dell’equilibrio, in tutte le patologie che direttamente<br />

od indirettamente portano a disabilità. Di seguito<br />

sono riportati i principali campi di ricerca:<br />

Individuazione delle strategie posturali messe in opera durante<br />

movimenti volontari destabilizzanti o durante la perturbazione<br />

della stazione eretta, nell’uomo sano e malato.<br />

Studio della modulazione del riflesso da stiramento durante<br />

l’esecuzione di attività motorie, e della specificità<br />

della modulazione in rapporto alle richieste funzionali del<br />

movimento, nell’uomo sano e nel paziente spastico.<br />

Studio del controllo dell’equilibrio dinamico in pazienti<br />

Parkinsoniani e della loro capacità di integrazione di informazioni<br />

sensoriali stabilizzanti.<br />

Studio del controllo dell’orientamento dei segmenti del<br />

corpo, da fermo e durante il cammino, a seguito di manipolazioni<br />

della informazione propriocettiva.<br />

Studio del controllo visivo dell’equilibrio.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Attrezzature presenti<br />

Sistema integrato per l’acquisizione e l’analisi del movimento<br />

umano, comprendente un sistema optoelettronico<br />

ELITE (BTS) dotato di otto telecamere e di due videocamere,<br />

e di un elettromiografo a 8 canali con trasmissione<br />

telemetrica del segnale.<br />

Piattaforme dinamometriche (2) (per la registrazione delle<br />

forze di reazione al suolo durante il cammino o la stazione<br />

eretta).<br />

Piattaforma mobile sul piano orizzontale (per produrre<br />

perturbazioni dell’equilibrio durante la stazione eretta in<br />

senso antero-posteriore e medio-laterale).<br />

Ergometro (nastro trasportatore modulabile in velocità e<br />

pendenza).<br />

Stimolatore Magnetico (per la stimolazione della corteccia<br />

cerebrale).<br />

Sistema di solette sensorizzate (Novel).<br />

Dinamometro isocinetico (Cybex).<br />

Strumento per la registrazione e l’analisi di segnali fisiologici<br />

(Biopac).<br />

Vibratori muscolo-tendinei programmabili.<br />

Collaborazioni Scientifiche in corso<br />

Laboratorio Postura e Movimento dell’Istituto Scientifico di<br />

Veruno della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Dottorato di Ricerca in Fisiologia e Neuroscienze, Università<br />

di Pavia.<br />

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Pavia.<br />

Dipartimento di Informatica e Sistemistica, Università di Pavia.<br />

Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Pavia<br />

e <strong>Fondazione</strong> Casimiro Mondino (IRCCS).<br />

Corso di Laurea di Scienze Motorie, Università di Pavia.<br />

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Genova.<br />

Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Genova.<br />

Università di Roma Tor Vergata e Istituto Scientifico Santa<br />

Lucia (IRCCS), Roma.<br />

Università di Perugina, Dipartimento di Medicina Interna,<br />

Perugia.<br />

Service de Rééducation Fonctionnelle, Faculté de Médecine,<br />

C.H.U. Timone, Marseille, France.<br />

Brain and Movement Laboratory, Université Laval, Québec<br />

City, Canada.<br />

Attività Educazionale<br />

I ricercatori dello CSAM operano in convenzione con l’Università<br />

di Pavia, e sono implicati nei corsi ufficiali di insegnamento<br />

di Fisiologia Umana e Fisiologia dello Sport, Bioingegneria,<br />

Biomeccanica di diverse Facoltà e Scuole di Specializzazione<br />

in diverse discipline, tra cui Neurologia e Terapia Fisica<br />

e Riabilitazione. Inoltre, partecipano con regolarità come<br />

docenti a Corsi ECM di aggiornamento. Presso lo CSAM svolgono<br />

la loro attività diversi studiosi per la preparazione di tesi<br />

di laurea o di dottorato.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Controllo dell’equilibrio in condizioni dinamiche: l’effetto<br />

della visione ed il tempo di integrazione dell’input visivo.<br />

Controllo dell’equilibrio in condizioni dinamiche in pazienti<br />

ipovedenti.<br />

L’effetto della acuità visiva sulla capacità di mantenere l’equilibrio<br />

in condizioni dinamiche.<br />

Programmazione e l’esecuzione del cammino lungo traiettorie<br />

non rettilinee: la generazione ed il controllo della<br />

forza centripeta.<br />

Ruolo delle informazioni propriocettive durante il cammino:<br />

assistenza al controllo della frequenza del passo e<br />

della direzione della traiettoria in pazienti parkinsoniani.<br />

Apprendimento di strategie motorie stabilizzanti l’equilibrio.<br />

Post-effetti di attività motorie coordinate sul mantenimento<br />

della stazione eretta.<br />

Pubblicazioni<br />

De Nunzio AM, Nardone A, Schieppati M. The control of<br />

equilibrium in Parkinson’s disease patients: delayed adaptation<br />

of balancing strategy to shifts in sensory set during<br />

a dynamic task. Brain Res Bull 2007 Sep 28; 74 (4): 258-70.<br />

Bensoussan L, Viton JM, Schieppati M, Collado H, Milhe de<br />

Bovis V, Mesure S, Delarque A. Changes in postural control<br />

in hemiplegic patients after stroke performing a dual<br />

task. Arch Phys Med Rehabil 2007 Aug; 88 (8): 1009-15.<br />

Schmid M, Nardone A, De Nunzio AM, Schmid M, Schieppati<br />

M. Equilibrium during static and dynamic tasks in<br />

blind subjects: no evidence of cross-modal plasticity. Brain<br />

2007 Aug; 130 (Pt 8): 2097-107.<br />

Nardone A, Schieppati M. Balance control under static<br />

and dynamic conditions in patients with peripheral neuropathy.<br />

G Ital Med Lav Ergon 2007 Jan-Mar; 29 (1): 101-4.<br />

Review.<br />

Zanetti C, Schieppati M. Quiet stance control is affected<br />

by prior treadmill but not overground locomotion. Eur J<br />

Appl Physiol 2007 Jun; 100 (3): 331-9.<br />

Bove M, Brichetto G, Abbruzzese G, Marchese R, Schieppati<br />

M. Postural responses to continuous unilateral neck<br />

muscle vibration in standing patients with cervical dystonia.<br />

Mov Disord 2007 Mar 15; 22 (4): 498-503.<br />

Nardone A, Galante M, Pareyson D, Schieppati M. Balance<br />

control in Sensory Neuron Disease. Clin Neurophysiol<br />

2007 Mar; 118 (3): 538-50.<br />

Bove M, Bonzano L, Trompetto C, Abbruzzese G, Schieppati<br />

M. The postural disorientation induced by neck muscle<br />

vibration subsides on lightly touching a stationary<br />

surface or aiming at it. Neuroscience 2006 Dec 28; 143 (4):<br />

1095-103.<br />

Courtine G, De Nunzio AM, Schmid M, Beretta MV,<br />

Schieppati M. Stance- and locomotion-dependent processing<br />

of vibration-induced proprioceptive inflow from multiple<br />

muscles in humans. J Neurophysiol 2007 Jan; 97 (1):<br />

772-9.<br />

De Nunzio AM, Schieppati M. Time to reconfigure balancing<br />

behaviour in man: changing visual condition while riding<br />

a continuously moving platform. Exp Brain Res 2007<br />

Mar; 178 (1): 18-36.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

In collaborazione con il Laboratorio di Postura del Centro Medico<br />

di Veruno è stato messo a punto: a) Un metodo per la riabilitazione<br />

dell’equilibrio in condizioni dinamiche. Esso si basa<br />

sull’uso di una piattaforma mobile costruita con in contributo<br />

del Ministero della Salute. b) Un metodo per la misura della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 39<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

velocità di conduzione nell’uomo di fibre fusali di gruppo II.<br />

È stato messo a punto e brevettato un sistema di vibratori muscolari<br />

servo-controllati in grado di applicare treni di vibrazioni<br />

di diversa durata e frequenza (brevetto n. MI2006A001946).<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Marco Schieppati è nato a Milano nel 1948.<br />

È membro delle seguenti società scientifiche:<br />

Società Italiana di Fisiologia, Società Italiana<br />

di Neuroscienze, Società Italiana di Neurofisiologia<br />

Clinica, The Physiological Society,<br />

European Neuroscience Association, International<br />

Brain Research Organization, Association<br />

Posture Equilibre, International Society<br />

for Posture and Gait Research.<br />

1983-91 - Professore Associato di Fisiologia Umana presso<br />

la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano.<br />

1991-94 - Professore Straordinario di Fisiologia Umana<br />

presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università<br />

degli Studi di Genova.<br />

1994-00 - Professore Ordinario di Fisiologia Umana presso<br />

la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi<br />

di Genova.<br />

1994-97 - Direttore dell’Istituto di Fisiologia Umana dell’Università<br />

di Genova.<br />

2000-… - Professore Ordinario di Fisiologia Umana, Facoltà<br />

di Medicina e Chirurgia, Università di Pavia.<br />

2001-… - Responsabile, Centro Studi Attività Motorie<br />

(CSAM), <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> (IRCCS), Pavia.<br />

Ha svolto ricerche nell’ambito della neurofisiologia e della biofisica,<br />

occupandosi della fisiologia della sensibilità somatica e<br />

del movimento, sia nell’animale da esperimento che nell’uomo.<br />

Argomenti di studio sono stati i seguenti: recettori<br />

muscolari, riflessi spinali, formazione reticolare del tronco e<br />

modulazione della trasmissione somatosensoriale, masticazione.<br />

Da alcuni anni si occupa della organizzazione e del<br />

controllo dei riflessi spinali, della stazione eretta, del cammino,<br />

e del movimento volontario nell’uomo, in soggetti sani ed in<br />

pazienti con disturbi della sensibilità e del movimento. È autore<br />

di 114 lavori originali pubblicati su riviste scientifiche indicizzate.<br />

È revisore per le seguenti rivista scientifiche: Electroencephalography<br />

and clinical Neurophysiology, Neuroscience Letters,<br />

Experimental Brain Research, Journal of Vestibular Research,<br />

Science et Motricité, Gait and Posture, Journal of Physiology<br />

(London), Brain Research, Human Movement Science, Neurophysiologie<br />

Clinique, European Journal of Applied Physiology<br />

and Occupational Physiology, Journal of Electromyography<br />

and Kinesiology, Brain, Journal of Neurophysiology,<br />

Journal of Applied Physiology, IEEE Trans Biomed Eng, European<br />

Journal of Neuroscience. Già membro del Consulting<br />

Board of Electroencephalography and clinical Neurophysiology.<br />

Section Editor di Human Movement Science. Membro<br />

dell’Editorial Board di Electromyography and Kinesiology, e<br />

Neurophysiologie Clinique.<br />

Ha svolto attività di esperto straniero per l’INSERM, il CNRS, il<br />

Wellcome Trust, la Swiss National Science Foundation, l’Università<br />

dell’Indiana (USA) e l’University College (Londra).<br />

40<br />

Progetti di Ricerca finanziati (ultimi 5 anni)<br />

2002 Ministero della Università - FIRB: Qualità della<br />

Vita, Neuroscienze, Conoscenza dei meccanismi molecolari<br />

e cellulari che regolano nel Sistema Nervoso Centrale i processi<br />

biologici e psicologici durante lo sviluppo, la maturità<br />

e l’invecchiamento (coordinatore nazionale).<br />

2002 Ministero della Salute - Prog Fin: Memoria e apprendimento<br />

motorio.<br />

2003 Ministero della Università - PRIN: Sistemi di riferimento<br />

per il movimento e loro modulazione da parte dell’informazione<br />

sensoriale l’invecchiamento (coordinatore<br />

nazionale).<br />

2005 Ministero della Salute - Prog Fin: Caratteristiche Precliniche<br />

e Modelli di Trattamento Non Farmacologico dei<br />

Disturbi Cognitivi e Motori della Malattia di Parkinson<br />

(coordinatore nazionale).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

4. DIAGNOSTICA E RIEDUCAZIONE<br />

NEUROMUSCOLARE E TERAPIA<br />

ISOCINETICA<br />

Istituto Scientifico di Montescano<br />

Via per Montescano<br />

Tel. 0385.2471<br />

e-mail: giuseppe.frazzitta@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Giuseppe Frazzitta<br />

L’unità svolge attività di ricerca di base ed applicata sulle patologie<br />

neurologiche, quali la Malattia di Parkinson, le polineuropatie,<br />

le paraparesi da lesione midollare vascolare/traumatica/infiammatoria<br />

e le emiparesi su base cerebrovascolare,<br />

ed ortopediche, in particolare quelle che interessano gli<br />

arti inferiori ed il tronco.<br />

Dal punto di vista clinico attua procedure diagnostiche e terapeutiche<br />

sia sui degenti che su pazienti di provenienza<br />

esterna (interni 150/anno, esterni 220/anno).<br />

Dotazione strumentale<br />

Apparecchiatura per l’allevio di carico Locomotor Training°<br />

(Biodex) che permette, mediante un software collegato con<br />

una pedana mobile, di effettuare delle valutazioni circa la velocità<br />

del passo, l’ampiezza del passo, il tempo di appoggio<br />

durante il passo ed il coefficiente di varianza.<br />

Apparecchiatura isocinetica CYBEX 6000, con possibilità di<br />

contrazione isocinetica concentrica, eccentrica, passiva assistita<br />

ed isometrica, collegata ad apparecchiatura di EMG di<br />

superficie a quattro moduli con la possibilità di acquisire il segnale<br />

in parallelo con quello di coppia di forza e di escursione<br />

articolare. Software dedicato all’elaborazione dei segnali descritti,<br />

alla memorizzazione dei medesimi per un successivo<br />

studio e comparazione.<br />

Apparecchiatura Pro-Kin TECNOBODY, costituita da una<br />

pedana mobile a pistoni oleodinamici collegata ad un computer.<br />

Il sistema è dotato di una scheda di acquisizione dati in<br />

grado di trasdurre elettronicamente tutti i minimi spostamenti<br />

angolari compiuti dalla pedana mobile. Quando il paziente<br />

muove, con l’arto o con il tronco in appoggio, questa pedana,<br />

la scheda di acquisizione dati converte ogni singolo movimento<br />

in impulsi elettrici inviandoli direttamente al computer.<br />

Gli impulsi elettrici elaborati dal software del sistema vengono<br />

visualizzati sul monitor sotto forma di un tracciato, che risulta<br />

strettamente relazionato al movimento della pedana mobile<br />

comandata dal paziente. Il paziente può disporre di un continuo<br />

feed-back visivo che gli consente di stabilire un rapporto<br />

di confronto tra ciò che percepisce a livello cinestesico e ciò<br />

che realmente produce a livello motorio.<br />

Apparecchiatura VECTOR DOC, con possibilità di contrazione<br />

a catena cinetica chiusa concentrica–eccentrica con resistenza<br />

elastica a resistenza pre-programmata.<br />

Attività Scientifica<br />

Le principali attività scientifiche del Laboratorio sono qui sintetizzate:<br />

Ricerca Scientifica<br />

Studio dell’efficacia della riabilitazione del cammino sui<br />

pazienti affetti da malattia di Parkinson.<br />

Valutazione dell’efficacia di metodiche propriocettive sui<br />

disturbi dell’equilibrio in pazienti affetti da malattia di<br />

Parkinson ed atassia sensitiva periferica e centrale.<br />

Studio mediante valutazione isocinetica delle patologie<br />

neurologiche piramidali ed extrapiramidali.<br />

Valutazione delle evoluzioni toniche muscolari nelle patologie<br />

neurologiche centrali.<br />

Studio delle applicazioni della metodica isocinetica, a<br />

scopo diagnostico e valutativo, nelle patologie ortopediche:<br />

nelle instabilità croniche di ginocchio, negli esiti di<br />

lesione legamento crociato anteriore, nelle meniscectomie<br />

e nelle displasie dell’apparato estensore di ginocchio.<br />

Valutazione dell’efficacia delle metodiche isocinetiche nel<br />

potenziamento muscolare in patologie ortopediche che<br />

determinano ipotrofia muscolare da non uso e/o post<br />

traumatica.<br />

Valutazione delle variazioni propriocettive in pazienti sottoposti<br />

ad intervento di artroprotesi totale d’anca e di ginocchio<br />

e in esiti di accidenti vascolari cerebrali, nonché<br />

studio delle modificazioni che avvengono in seguito a training<br />

riabilitativi specifici.<br />

Ricadute sull’Attività Clinica<br />

Definizione di protocolli riabilitativi per il recupero del disturbo<br />

della deambulazione in pazienti affetti da malattia<br />

di Parkinson.<br />

Definizione di protocolli riabilitativi per il recupero del disturbo<br />

dell’equilibrio in pazienti affetti da atassia sensitiva<br />

periferica e centrale (polineuropatie, deficit cerebellari e<br />

della sostanza bianca vascolari o infiammatori).<br />

Definizione di protocolli riabilitativi per il miglioramento<br />

del controllo del tronco in pazienti con lesioni midollari<br />

(vascolari, traumatiche, infettive).<br />

Definizione di protocolli valutativi isocinetici applicabili<br />

alle seguenti patologie: instabilità croniche di ginocchio,<br />

displasie apparato estensore, condropatie rotulee, cardiopatie,<br />

pneumopatie e vasculopatie periferiche.<br />

Definizione di protocolli terapeutici isocinetici applicabili<br />

alle seguenti patologie: postumi meniscectomie, postumi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 41<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

interventi di ricostruzione LCA, displasie apparato estensore,<br />

portatori AOCP.<br />

Definizione di protocolli valutativi e terapeutici propriocettivi<br />

in patologie ortopediche e neurologiche.<br />

Pubblicazioni<br />

G. Frazzitta, G. Grampa, I. La Spina, F. Reverberi, D. Uccellini,<br />

D. Porazzi. SPECT in the early diagnosis of Creutzfeldt-<br />

Jakob disease. Clinical Nuclear Medicine, 23, (4), 238-239,<br />

1998.<br />

G. Frazzitta, C. Fundaro, R. Casale. Ruolo della depressione<br />

sul recupero funzionale e sui costi di degenza dei apzienti<br />

con lesioni cerebrovascolari acute. G. Ital. Med. Lav. Erg.,<br />

25: 2, 161-164, 2003.<br />

R. Casale, A. La Manna, S. Salvini, M. Maini, F. Ceccherelli,<br />

G. Frazzitta. La riabilitazione delle neuropatie periferiche.<br />

Indicazioni per un percorso diagnostico-riabilitativo. G.<br />

Ital. Med. Lav. Erg., 25: 4, 456-464, 2003.<br />

R. Casale, G. Frazzitta, C. fundaro, P. Balbi, A. Del Rosso, L.<br />

Bertinotti, M. Matucci-Cerinic. Blink reflex discloses CNS<br />

dysfunction in neurologically asymptomatic patients with<br />

systemic sclerosis. Clinical Neurophysiology, 115, 1917-<br />

1920, 2004.<br />

R. Casale, P. Balbi, G. Frazzitta, C. Fundaro, F. Ceccherelli,<br />

G. Pinna. Rofecoxib and nimesulide differ in speed and magnitude<br />

of their antinociceptive effect: a randomized<br />

double-blind crossover neurophysiological study in normal<br />

subjects. The Pain Clinic, Vol. 16, N. 3, 253-260, 2004.<br />

G. Frazzitta. Inferenza del dolore nella riabilitazione del<br />

cranioleso: dolore e spasticità. Eur Med Phys, 40 (suppl. 1<br />

to N. 3): 385-386, 2004.<br />

G. Frazzitta, D. Uccellini, Vercesi, S. Moroni, G. Bertotti, R.<br />

Aquilani. Metodologia metabolica per la valutazione della<br />

riabilitazione della malattia di Parkinson. Book Abstract<br />

XXXV Congresso Nazionale SIMFER pag. 11, Ottobre 2007.<br />

R. Casale, S. Salvini, A. La Manna, S. Malaguti, E. Magnani,<br />

G. Frazzitta. Dolore e riabilitazione. In “Advances in Rehabilitation,<br />

Aggiornamenti in Medicina Riabilitativa”, Vol. 11,<br />

pag. 53-61. Pavia, <strong>Maugeri</strong> Foundation Books - I libri della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

R. Casale, G. Frazzitta, M. Maini, S. Carapelli, M. Matucci-<br />

Cerinic. La riabilitazione nei pazienti sclerodermici. In “La<br />

riabilitazione in reumatologia”, Cap. 11, pag. 73-82. Mattioli<br />

Editore.<br />

G. Frazzitta, G. Felicetti, D. Uccellini, E. Vercesi, S. Moroni, G.<br />

Bertotti, R. Aquilani. Metabolic methodology for evaluating<br />

the rehabilitation results in parkinsonian patients. Neurol<br />

Science, October 2007, Supplement Vol. 28, pag. S359.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

42<br />

Dr. Giuseppe Frazzitta. Nato a Marsala (TP) il<br />

7 Agosto 1962.<br />

Laurea in Medicina con il massimo dei voti;<br />

Specialità in Neurologia con il massimo dei<br />

voti e lode; Università degli Studi di Pavia..<br />

Dal 1999 ad oggi<br />

<strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>” Istituto di<br />

Montescano (PV), IRCCS, Dirigente Medico<br />

di 1° livello Neurologo. Responsabile del progetto “Valutazione<br />

dell’efficacia di metodiche riabilitative in allevio di carico<br />

per pazienti con disabilità da emiplegia o mielolesione”.<br />

Già responsabile fino al 2004 del “Progetto Riabilitativo della<br />

Malattia di Parkinson”. Responsabile della riabilitazione dei<br />

pazienti affetti da Malattia di Parkinson presso il reparto di<br />

Neuroriabilitazione Motoria. Responsabile del laboratorio di<br />

Diagnostica e Rieducazione Neuromuscolare e Terapia Isocinetica.<br />

Dal 1993 al 1999<br />

Azienda Ospedaliera di Busto Arsizio, Reparto di Neurologia,<br />

Dirigente Medico di 1° livello Neurologo. Responsabile dell’ambulatorio<br />

per le cefalee e dell’ambulatorio per la malattia di<br />

Alzheimer. Responsabile del SERT. Corresponsabile dell’ambulatorio<br />

di neurosonologia. Membro del comitato Provinciale per<br />

la malattia di Alzheimer della Provincia di Varese.<br />

Dal 1992 al 1999<br />

Ministero di Grazia e Giustizia, Casa circondariale di Pavia,<br />

Consulente neurologo. Responsabile della diagnosi e cura<br />

delle malattie neurologiche dei detenuti.<br />

Dal 1989 al 1990<br />

Ospedale Militare Milano, Sanitaria, Ufficiale medico. Valutazione<br />

clinica e legale delle lesioni neuroortopediche nei giovani<br />

di leva e nei militari dell’esercito e dei corpi equiparati.<br />

Dal 1988 al 1992<br />

Università di Pavia, IRCCS Istituto Neurologico “Mondino”, Specializzando.<br />

Vincitore di borsa di studio per il periodo della<br />

specializzazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

5. LABORATORIO DI POSTURA E MOVIMENTO<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884906<br />

e-mail: antonio.nardone@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Antonio Nardone<br />

Il Laboratorio di Postura e Movimento è noto a livello nazionale<br />

ed internazionale per gli studi condotti sul controllo dell’equilibrio<br />

nei soggetti normali e nei pazienti affetti da patologie<br />

neurologiche o vestibolari. Questi pazienti, dopo essere<br />

stati valutati con sistemi di analisi della postura, dell’equilibrio<br />

e del movimento, sono posti in trattamento utilizzando protocolli<br />

tratti dalla letteratura internazionale o protocolli originali<br />

sviluppati nel laboratorio stesso. Le metodiche riabilitative si<br />

avvalgono non solo di esercizi ma anche dell’utilizzo di pedane<br />

mobili atte a produrre destabilizzazioni controllate e ripetibili<br />

del paziente. Il personale del laboratorio è costituito<br />

dalla Dr.ssa Margherita Grasso, laureata in Scienze delle Professioni<br />

Sanitarie Tecnico-Diagnostiche.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività scientifica del Laboratorio di Postura e Movimento è<br />

riconducibile nell’ambito dell’obiettivo istituzionale della <strong>Fondazione</strong><br />

“<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>” che riguarda la Medicina Riabilitativa<br />

Neuromotoria che viene affrontata nelle tematiche di<br />

1) Ricerca di Base, 2) Sviluppo di Metodi di Valutazione Funzionale,<br />

3) Recupero Terapeutico Funzionale.<br />

Strumenti disponibili<br />

ll laboratorio è strutturato in tre locali attrezzati con apparecchiature<br />

consistenti in:<br />

1) pedane stabilometriche con sensori di forza atti a rilevare<br />

le oscillazioni del corpo durante la stazione eretta quieta,<br />

2) pedane mobili che permettono di indurre destabilizzazioni<br />

posturali del corpo in modo tale da rilevare le strategie posturali<br />

messe in atto dal soggetto per contrastare la perturbazione,<br />

3) tappeto baropodometrico per la quantificazione delle variabili<br />

spazio-temporali del cammino,<br />

4) otocalorimetro e videonistagmografo per la quantificazione<br />

dei riflessi labirintici attraverso la registrazione dei<br />

movimenti oculari,<br />

5) sistemi stereofotogrammetrici per l’analisi del movimento<br />

in tre dimensioni,<br />

6) stimolatori elettrici e magnetici,<br />

7) amplificatori di segnali biologici, in particolare del segnale<br />

elettromiografico.<br />

Collaborazioni Scientifiche in corso<br />

Il personale del laboratorio collabora assiduamente con il<br />

Centro Studi Attività Motorie dell’Istituto Scientifico di Pavia,<br />

diretto dal Prof. Marco Schieppati. Questa collaborazione dura<br />

da diversi anni e riguarda la fisiopatologia del controllo posturale<br />

e dell’equilibrio e dei riflessi spinali e sopraspinali.<br />

Sono inoltre in corso collaborazioni scientifiche con il Dipartimento<br />

di Medicina Sperimentale dell’Università di Pavia e con<br />

il Balance Disorders Laboratory di Portland nell’Oregon.<br />

Attività Educazionale<br />

Il responsabile del laboratorio è stato per sette anni Professore<br />

a Contratto di Neurofisiologia Applicata presso il Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia dell’Università di Genova. In seguito è<br />

stato per 5 anni Professore a Contratto di Riabilitazione Neurologica<br />

presso il Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università<br />

di Novara. Dall’anno accademico 2007-2008 il responsabile<br />

è Ricercatore Universitario di Medicina Fisica e Riabilitativa<br />

presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli. Il<br />

personale del laboratorio ha pubblicato capitoli di libro ed organizzato<br />

corsi ECM sia diretti ad esterni sia al personale dell’Istituto.<br />

La Dr.ssa Grasso ha curato l’addestramento di alcuni<br />

fisioterapisti dell’Istituto all’utilizzo degli strumenti del laboratorio<br />

a scopo valutativo e riabilitativo.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Lo studio dei circuiti riflessi alla base delle risposte posturali ha<br />

fornito metodiche in grado di dare informazioni sulle fibre afferenti<br />

periferiche e sui circuiti nervosi non studiabili con i comuni<br />

test elettrofisiologici, sui meccanismi fisiopatologici alla base<br />

dell’ipertonia spastica, sull’effetto di alcuni farmaci antispastici<br />

(tizanidina) su specifici circuiti riflessi. La misura della capacità<br />

dei pazienti ad adattarsi a condizioni perturbanti l’equilibrio ha<br />

fornito una metodica in grado di dare informazioni sulla prontezza<br />

del sistema nervoso centrale ad adattarsi a nuove situazioni<br />

ambientali e/o di esecuzione del compito posturale, sulla<br />

degradazione di questi meccanismi, sul loro recupero a fronte<br />

di interventi riabilitativi. Tali informazioni sono rilevanti in molte<br />

patologie ed in molti pazienti nei quali l’instabilità posturale è<br />

conseguenza della malattia e causa di complicazioni.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Progetto di Ricerca Finalizzata: Malattie neurodegenerative.<br />

Caratteristiche precliniche e modelli di trattamento<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 43<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

non farmacologico dei disturbi cognitivi e motori della malattia<br />

di Parkinson.<br />

Progetto di Ricerca Corrente: Il cammino lungo traiettorie<br />

lineari e curvilinee nelle malattie neuromotorie.<br />

Pubblicazioni<br />

Nardone A, Grasso M, Schieppati M. Balance control in<br />

peripheral neuropathy: Are patients equally unstable<br />

under static and dynamic conditions? Gait Posture 2006;<br />

23: 364-73.<br />

Nardone A, Schieppati M. Balance in Parkinson’s disease<br />

under static and dynamic conditions. Mov Disord 2006; 21:<br />

1515-20.<br />

Nardone A, Grasso M, Schieppati M. Balance control<br />

under static and dynamic conditions: the effect of somatosensory<br />

impairment. Abstracts of the 4 th International<br />

Posture Symposium, Smolenice Castle, Slovakia, 25 th -28 th<br />

June 2006, p 45.<br />

Schmid M, Nardone A, De Nunzio AM, Schieppati M. Vision<br />

cannot be replaced by other sensory information in<br />

blind subjects balancing on an oscillating platform. Abstracts<br />

of the 4 th International Posture Symposium, Smolenice<br />

Castle, Slovakia, 25 th -28 th June 2006, p 51.<br />

Nardone A. Fisiopatologia del controllo della postura e<br />

dell’equilibrio nella malattia cerebrovascolare. Atti VII<br />

Congresso della Società di Analisi del Movimento in Clinica,<br />

Vinci (FI), 18-21/10/2006, p 40.<br />

Nardone A, De Nunzio AM, Grasso M, Schieppati M. L’effetto<br />

della visione sul mantenimento della postura in condizioni<br />

dinamiche: la cinematica e l’attività EMG in pazienti<br />

parkinsoniani in equilibrio su di una pedana oscillante. Atti<br />

XXXIII Congresso Nazionale LIMPE, Stresa (VB), 15-<br />

17/11/2006, p 230.<br />

Nardone A. Quantification of gait and balance to measure<br />

treatment efficacy in Parkinson’s disease. Gait & Balance<br />

in Parkinson’s Disease, April 17-19, 2006, Oregon.<br />

Grasso M, Nardone A, Galante M, Schieppati M. Il controllo<br />

dell’equilibrio nei pazienti con neuronopatia sensitiva. Atti<br />

del Congresso Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia<br />

Clinica, Palermo, 24 -26 maggio 2007, p. 206.<br />

Nardone A, Galante M, Godi M, Grasso M, Schieppati M.<br />

Balance control is more severely affected in Sensory<br />

Neuron Disease (SND) than in diabetic polyneuropathy.<br />

Proceedings of the XVIII Congress of the International Society<br />

for Posture and Gait Research, Burlington, VT, 14-<br />

18/7/2007, TO-16, p. 156.<br />

Nardone A, Galante M, Godi M, Grasso M, Schieppati M.<br />

Ataxia in compressive cervical myelopathy: a role for longloop<br />

responses? Proceedings of the XVIII Congress of the<br />

International Society for Posture and Gait Research, Burlington,<br />

VT, 14-18/7/2007, TO-9, p. 37.<br />

Metodi messi a punto<br />

In collaborazione con il Centro Studi Attività Motorie (CSAM)<br />

dell’Istituto Scientifico di Pavia è stata progettata e costruita<br />

una pedana mobile avente un piano, sul quale sta in piedi il<br />

soggetto da esaminare, in grado di traslare sui due assi (anteroposteriore<br />

e laterolaterale rispetto al soggetto). L’ampiezza,<br />

la velocità ed il tipo di movimento (impulsivo o sinusoidale)<br />

è parametrizzabile in un ampio ambito. Lo strumento<br />

44<br />

è atto a produrre perturbazioni destabilizzanti in condizioni dinamiche<br />

ed a valutarne gli effetti sulle risposte elettromiografiche<br />

posturali e sulla cinematica del corpo. La pedana è assai<br />

utile anche per allenare nei pazienti i residui meccanismi normali<br />

di controllo dell’equilibrio e per sollecitare l’uso di strategie<br />

compensatorie. Inoltre, sempre con lo CSAM, è stato<br />

messo a punto un metodo per la misura della velocità di conduzione<br />

delle fibre fusoriali di gruppo II. Tale metodica appare<br />

di interesse per la valutazione delle alterazioni funzionali delle<br />

neuropatie periferiche.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Antonio Nardone, nato a Milano, il 6 marzo<br />

1959.<br />

Istruzione<br />

1985: Università degli Studi di Milano, Laurea<br />

in Medicina e Chirurgia.<br />

1989: Università degli Studi di Milano, Dottorato<br />

di Ricerca in Scienze Neurologiche.<br />

1992: Università degli Studi di Pavia, Specialità in Fisiatria.<br />

Attività Accademica<br />

Dal 1997 al 2004: Università degli Studi di Genova, Professore<br />

a contratto di Neurofisiologia Applicata presso il Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia.<br />

Dall’a.a. 2002-3: Università del Piemonte Orientale di Vercelli,<br />

Professore a contratto di Riabilitazione Neurologica I presso il<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia.<br />

Dall’a.a. 2007-8: Ricercatore Universitario di Medicina Fisica e<br />

Riabilitativa presso l’Università del Piemonte Orientale di Vercelli.<br />

Esperienza lavorativa<br />

Presso l’Istituto Scientifico di Veruno con diversi incarichi:<br />

1987/1989: Medico Contrattista.<br />

1989/1995: Assistente Medico.<br />

1995: Dirigente Medico di I livello.<br />

Dal 2000: Responsabile di struttura semplice (Laboratorio di<br />

Postura e Movimento).<br />

Incarichi Scientifici<br />

È stato Refeee per le seguenti riviste: Brain, European Journal<br />

of Applied Physiology, Experimental Brain Research, Neurological<br />

Sciences, Journal of Neurophysiology, Gait & Posture,<br />

Clinical Neurophysiology, Neuroscience Letters, Brain Research<br />

Bulletin, Europa Medicophysica, Human Movement<br />

Science, Motor Control.<br />

È stato revisore di progetti scientifici per la <strong>Fondazione</strong> Italiana<br />

Sclerosi Multipla e per il Netherlands Organisation for Health<br />

Research and Development (ZonMw).<br />

Dal 1996: Membro dell’Editorial Board di Gait & Posture.<br />

1999-2003: Membro del Comitato Direttivo della Società Italiana<br />

di Analisi del Movimento in Clinica (SIAMOC).<br />

Dal 2004: Membro dell’Editorial Board di Europa Medicophysica.<br />

1998-99: Responsabile di ricerca finanziata da Telethon.<br />

2001-3: Responsabile di ricerca finanziata dal Ministero della<br />

Salute.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Premi e Riconoscimenti Scientifici<br />

Premio SIMFER n. 3/2004 (Allergan).<br />

Premio clinico Elsevier-SIAMOC (Società Italiana di Analisi del<br />

Movimento in Clinica) nel 2004.<br />

2007 Delsys Recognition for Best Presentation in Electromyography<br />

al XVIII Congresso della International Society for Posture<br />

and Gait Research, Burlington, VT.<br />

Attività Scientifica<br />

Il responsabile è autore di 44 lavori in extenso pubblicati su riviste<br />

scientifiche indicizzate, di numerosi capitoli di libri e di<br />

presentazioni a congressi nazionali ed internazionali. I suoi interessi<br />

scientifici principali comprendono la fisiologia e la fisiopatologia<br />

della postura, dell’equilibrio e del cammino<br />

nonché la loro riabilitazione. Ha pubblicato lavori scientifici su<br />

pazienti affetti da morbo di Parkinson, spasticità, neuropatie<br />

periferiche e vestibolopatie.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

6. LABORATORIO DI RIABILITAZIONE<br />

ROBOTIZZATA E DI BIOMECCANICA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884725<br />

e-mail: fabrizio.pisano@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Fabrizio Pisano<br />

1) Valutazioni elettromiografico-biomeccaniche all’arto superiore<br />

per la quantificazione delle alterazioni del tono<br />

muscolare al fine di ottimizzare l’efficacia dell’intervento<br />

terapeutico.<br />

2) Neuroriabilitazione robotizzata dell’arto superiore in pazienti<br />

affetti da lesioni del sistema nervoso centrale ed<br />

analisi elettromiografico-cinematica dei movimenti residui.<br />

Attività di Ricerca<br />

Il nostro gruppo di ricerca è impegnato nella valutazione e nel<br />

recupero neuromotorio di pazienti affetti da ictus cerebrale.<br />

Nell’ambito di un progetto finalizzato del Ministero della Salute<br />

abbiamo messo a punto un dispositivo robotizzato, grazie<br />

ad una collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa.<br />

La “robotica riabilitativa” utilizza macchine costruite per migliorare<br />

ed accelerare il recupero funzionale in pazienti affetti<br />

da deficit motori. Il nostro sistema MEMOS (Sistema MEccatronico<br />

per la riabilitazione MOtoria post ictuS dell’arto superiore)<br />

permette la realizzazione di movimenti di “reaching” in<br />

coordinate planari. Il paziente deve spostare un manipolatore,<br />

dotato di un sensore di forza, da un punto A ad un punto B<br />

(calcolati sulla base delle capacità residue) dello spazio di lavoro<br />

planare. Se durante l’esecuzione del compito motorio la<br />

forza applicata dal paziente risulta inferiore ad una soglia predeterminata,<br />

il sistema di controllo interviene per spostare il<br />

manipolatore e completare il compito motorio.<br />

Abbiamo fino ad oggi valutato e trattato una popolazione di<br />

soggetti emiparetici, sia in fase subacuta che cronica; i dati ottenuti<br />

sono stati oggetto di pubblicazioni su riviste indicizzate.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 45<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Attività Educazionale<br />

Il gruppo ha organizzato corsi per la formazione continua a<br />

medici neurologi, fisiatri, tecnici di neurofisiopatologia e tecnici<br />

della riabilitazione, sul “Contenimento della spasticità”. Il Dr.<br />

Pisano è stato invitato, nell’ambito del Gruppo Nazionale di<br />

Bioingegneria (Bressanone, 2003) ad esporre il razionale neurofisiologico<br />

per l’impiego di sistemi robotici e meccatronici<br />

per la riabilitazione. Nel maggio 2004 invitato, nell’ambito del<br />

XXV Corso Nazionale per Tecnici di Neurofisiopatologia ad<br />

esporre le tecniche neurofisiologiche di valutazione e trattamento<br />

riabilitativo robotizzato. Invitato nel maggio 2004, nell’ambito<br />

del XLIV Congresso Nazionale dei Neurologi Ospedalieri,<br />

nella giornata dedicata alle “Terapie e Tecnologie per la<br />

Qualità nel Disabile”, ad esporre le nostre esperienze con la<br />

neuroriabilitazione robotizzata negli esiti di stroke. Invitato a<br />

Pavia nel settembre 2004 (corso di formazione continua sulla<br />

stimolazione magnetica transcranica) a tenere una relazione<br />

sull’utilità dei potenziali evocati motori nella diagnosi delle malattie<br />

neurologiche. Invitato a Padova (gennaio 2005), nell’ambito<br />

del corso per la formazione continua “trattamento farmacologico<br />

del dolore centrale e periferico”, ad esporre sui rapporti<br />

tra dolore e riabilitazione. Nel gennaio 2005 invitato a Pisa<br />

(Scuola Superiore S. Anna) a tenere un seminario sul controllo<br />

motorio dell’arto superiore. Invitato, nell’ambito del Congresso<br />

Nazionale ANASMES (Chieti, 2005) ad esporre le metodiche<br />

necessarie per la valutazione elettromiografico-biomeccanica<br />

delle alterazioni del tono muscolare. Invitato a Pavia (settembre<br />

2005) nell’ambito del corso di formazione continua su “Potenziali<br />

Evocati in Riabilitazione” ad esporre sull’“Utilità e sui Limiti<br />

della Stimolazione Magnetica in Riabilitazione”.<br />

Nel corso del I Congresso SIRAS organizzato a Pavia (giugno<br />

2006) ha presentato il razionale legato ai meccanismi di plasticità<br />

neuronale su cui si basa il trattamento robotico nello<br />

stroke. Sempre a Pavia, il 14 novembre 2006 nella giornata dedicata<br />

a: Impiego di Nuove Tecnologie nei Trattamenti di Neuroriabilitazione<br />

ha illustrato gli sviluppi degli studi effettuati<br />

con il trattamento riabilitativo robotizzato.<br />

A Roma, il 19 marzo 2007, in occasione dell’International Workshop<br />

on Motor Learning in Stroke Recovery è stato invitato a<br />

parlare dell’utilità della tecnologia robotica nell’indagine del recupero<br />

motorio e il 26 maggio dello stesso anno al Congresso<br />

Nazionale della Società Italiana di Neurofisiologia Clinica ha illustrato<br />

le tecniche cinematiche e robotiche nello studio della<br />

funzione dell’arto superiore. Infine il 5 ottobre 2007, a Milano,<br />

ha esposto le problematiche e l’utilità delle indagini seriate in<br />

Neurofisiologia in occasione dell’incontro organizzato dalla Società<br />

Italiana di Neurofisiologia Clinica sezione NordOvest.<br />

Attività Traslazionale<br />

La ricaduta pratica di tali realizzazioni consiste nel poter somministrare<br />

un trattamento riabilitativo non convenzionale ad<br />

alta tecnologia a soggetti emiparetici, sia in fase acuta che<br />

cronica, tarando l’intervento sulle capacità residue ed ottenendo<br />

risultati più mirati in termini di incremento del range di<br />

movimento volontario nei segmenti intermedio-prossimali<br />

(gomito e spalla).<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Analisi delle modificazioni elettromiografiche dell’arto superiore<br />

che intervengono nel corso del trattamento robo-<br />

46<br />

tizzato degli arti paretici in pazienti con esiti di ictus cerebrale.<br />

Studio dell’apprendimento motorio e del controllo della<br />

forza durante trattamento robotizzato.<br />

Valutazione dell’efficacia del trattamento robotizzato di<br />

pazienti emiparetici in fase acuta.<br />

Valutazione dell’efficacia di un dispositivo robotizzato in<br />

uno spazio di lavoro a tre dimensioni (trattasi di sistema<br />

robotizzato basculante messo a punto dal Dipartimento di<br />

Informatica, Sistemi Telecomunicazioni dell’Università di<br />

Genova, e fornito nell’ambito di una collaborazione accesa<br />

nel corso di quest’anno).<br />

Pubblicazioni<br />

Pisano F, Miscio G, Delconte C, Pianca D, Candeloro E,<br />

Colombo R. Quantitative measures of spasticity in poststroke<br />

patients. Clin Neurophysiol (2000); 111: 1015-1022.<br />

Pisano F, Miscio G, Colombo R. Metodi di quantificazione<br />

della spasticità. In: G Megna e S Calabrese, eds. Riabilitazione<br />

Neuromotoria 2000. Advances in Rehabilitation. PI-<br />

ME Press, Pavia. 2000, vol 11, pp. 1-7.<br />

Miscio G, Pisano F, Delconte C, Pianca D, Colombo R, Schieppati<br />

M. The shortening reaction of forearm muscles: the influence<br />

of central set. (2001) Clin Neurophysiol; 112: 884-894.<br />

Pisano F, Pinelli P. Il problema della sclerosi laterale amiotrofica<br />

oggi. (2001) Nuova Rivista di Neurologia; 11, 1: 1-6.<br />

Dario P, Guglielmelli E, Carrozza MC, Di Pietro L, Pisano F. Sistemi<br />

robotici e meccatronici per la neuroriabilitazione. In:<br />

Atti della XXII Scuola Annuale del Gruppo Nazionale di Bioingegneria,<br />

Bressanone 22-25/09/03; Pàtron Ed. pp. 465-493.<br />

Miscio G, Delconte C, Pianca D, Colombo R, Panizza M,<br />

Schieppati M, Pisano F. Botulinum toxin in post-stroke patients:<br />

stiffness modifications and clinical implications.<br />

(2004) J Neurol; 251: 189.<br />

Colombo R, Pisano F, Micera S, Mazzone A, Delconte C,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Robot techniques for<br />

upper limb evaluation and rehabilitation of Stroke patients.<br />

(2005) IEEE Transactions on Neural Systems and<br />

Rehabilitation Engineeering. Vol 13, 3.<br />

Micera S, Carrozza MC, Guglielmelli E, Cappiello G, Zaccone<br />

F, Freschi C, Colombo R, Mazzone A, Delconte C, Pisano<br />

F, Minuco G, Dario P (2005). A simple robotic system<br />

for neurorehabilitation. Autonomous Robots; 19, 1-11.<br />

Miscio G, Pisano F, Delconte C, Colombo R, Schieppati M.<br />

Concurrent changes in shortening reaction latency and<br />

reaction time of forearm muscles in post.stroke patients.<br />

Neurol Sci; 26 (6): 402-10, 2006.<br />

Miscio G, Gukov B, Pisano F, Mazzini L, Baudo S, Salvadori A,<br />

Mauro A. The cortico-diaphragmatic pathway involvement in<br />

amyotrophic lateral sclerosis: neurophysiological, respiratory<br />

and clinical considerations. J Neurol Sci Oct 2006.<br />

Colombo R, Pisano F, Mazzone A, Delconte C, Micera S,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Design strategies to improve<br />

patient motivation during robot-aided rehabilitation.<br />

J Neuroengineering Rehabil; 2007, 4: 3 p. 1-12.<br />

Colombo R, Pisano F, Micera S, Mazzone A, Delconte C,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Assessing mechanisms<br />

of recovery during robot-aided neurorehabilitation of the<br />

upper limb, Neurorehabilitation and Neural Repair; 2007,<br />

10, 11: 934-941.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Metodi messi a punto<br />

Messa a punto di un sistema robotico a due gradi di libertà<br />

per la valutazione ed il trattamento dei movimenti intermedioprossimali<br />

dell’arto superiore (gomito e spalla).<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Fabrizio Pisano.<br />

Laurea in Medicina e Chirurgia, Università<br />

di Milano (1981).<br />

Specializzazione in Neurologia, Università<br />

di Milano (1986).<br />

Dal 1983 presta servizio in qualità di Neurologo<br />

presso la Divisione di Neurologia<br />

dell’Istituto Scientifico di Veruno, <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> IRCCS.<br />

Responsabile fino al 31/12/2006 del Servizio aggregato di<br />

Neurofisiopatologia del suddetto Istituto.<br />

Primario della Divisione di Neurologia Riabilitativa dell’Istituto<br />

Scientifico di Veruno, <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, dal<br />

1/1/2007.<br />

Dal 1991 al 1997 Professore a contratto del corso di Elettromiografia<br />

nell’ambito della Scuola di Specialità di Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione dell’Università di Torino.<br />

Docente in vari Corsi di neurofisiologia e neuroriabilitazione<br />

tra cui: Rieducazione neuromotoria della mano, Ariccia,<br />

1987; Patologie di origine professionale, Bologna, 1987;<br />

Amplifon, Milano, 1990; Specializzazione Terapisti della Riabilitazione,<br />

Milano, 1996; Fatica muscolare, Torino, 1996;<br />

Movimento e Postura, Cuneo, 2001. Stimolazione Magnetica,<br />

Pavia, 2004. XXV Corso Nazionale AITN, Bari, 2004.<br />

XLIV Congresso Nazionale SNO, Vicenza, 2004. Corsi di<br />

Cultura in EMG e Neurofisiologia Clinica, Lido degli Estensi,<br />

dal 1998 al 2002.<br />

Relatore al Simposio “Clinical Neurophysiology, Neurosonology<br />

and Neuroimaging Procedures” nell’ambito della Seconda<br />

Conferenza Internazionale sull’Organizzazione ed<br />

Apertura di Servizi Neurologici – Neurology Update 2000,<br />

Atene, 24-26 ottobre 1996.<br />

Docente all’Educational Course del XVI Congresso Mondiale<br />

di Neurologia a Buenos Aires, 14-19 settembre 1997 sul<br />

tema: Conventional EMG and Nerve Conduction Studies.<br />

Responsabile Scientifico del progetto Biennale: “Analisi<br />

Quantitativa dell’Ipertonia Spastica” finanziato dall’Istituto<br />

Superiore di Sanità negli anni 1998-1999.<br />

Co-Responsabile Scientifico di un Progetto Triennale (1994-<br />

1995-1996) finanziato da Telethon sulla ricerca: Speech<br />

motor control in ALS: a search for an early marker of disease.<br />

Responsabile Scientifico clinico del Progetto INAIL “Osservatorio<br />

Permanente sulla Stimolazione Elettrica Funzionale”<br />

(2001).<br />

Responsabile dell’Unità Operativa di Neurofisiopatologia<br />

nell’ambito del Progetto Finalizzato 2001-2002 (Ministero<br />

della Salute): “Tecniche robotizzate per la valutazione ed il<br />

trattamento riabilitativo delle disabilità motorie dell’arto superiore”.<br />

Responsabile dell’Unità Operativa di Neurologia dell’Istituto<br />

di Veruno nell’ambito del Progetto Finalizzato: “Interventi<br />

Nutrizionali nella SLA: Studio di efficacia nell’uomo e in modelli<br />

animali” (2006-2007).<br />

Ha organizzato i seguenti Corsi Nazionali di Aggiornamento<br />

in Neuroriabilitazione patrocinati dalle Società Nazionali di<br />

Neurologia, Neurofisiologia Clinica e Medicina Fisica e Riabilitazione:<br />

Le Proprietà Visco-Elastiche dei Muscoli Scheletrici:<br />

Valutazione agli Effetti Riabilitativi. Veruno (NO), 26-30<br />

maggio 1986. La Malattia dei Blocchi di Conduzione Multifocali<br />

Prossimali di Lewis-Sumner: Clinica e Diagnosi Differenziale.<br />

Veruno (NO), 14 novembre 1987. Rehabilitation<br />

and Restorative Neurology. Veruno (NO), 15 aprile 1988.<br />

Neuroriabilitazione e Neurologia Funzionale Terapeutica.<br />

Gargnano (BS), 30 aprile - 4 maggio 1990. Valutazione e Trattamento<br />

delle Compromissioni Motorie Centrali: Stato dell’Arte<br />

e Recenti Acquisizioni. Veruno (NO), 2-4 maggio<br />

1996. Spasticity: Mechanisms, Treatment and Rehabilitation.<br />

Arona (NO), 30 aprile - 1 maggio 1999. Le Malattie del<br />

Motoneurone: Approccio Multidisciplinare. Puntaldia (NU),<br />

8-10 giugno 2000. Il contenimento della spasticità: tossina<br />

botulinica e bendaggio funzionale. Veruno, marzo 2005. Le<br />

epilessie sintomatiche: dalla diagnosi alla terapia. Veruno,<br />

7 novembre 2007.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 47<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

7. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEI DISTURBI AFASICI DEL LINGUAGGIO:<br />

ASPETTI METODOLOGICI E MODELLI<br />

COGNITIVI<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884703<br />

e-mail: marcella.laiacona@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Marcella Laiacona<br />

In questo laboratorio i disturbi afasici sono l’oggetto principale<br />

dello studio che si estende anche all’aspetto riabilitativo. Oltre<br />

alla valutazione clinica e testistica dei pazienti, vengono programmate<br />

valutazioni più approfondite qualora si abbia il sospetto<br />

di un danno cognitivo più circoscritto.<br />

Collaborazioni Scientifiche<br />

Il laboratorio si avvale della collaborazione continuativa con<br />

l’Università di Milano (Prof. E. Capitani) sia per l’aspetto metodologico<br />

che per l’impostazione dei progetti di ricerca.<br />

Il laboratorio ha inoltre diverse occasioni di collaborazione sia<br />

a livello nazionale che Internazionale:<br />

Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca<br />

(Prof. C. Luzzatti) per lo studio dei disturbi del linguaggio<br />

scritto.<br />

Centro Interdisciplinare Mente/Cervello, Università di<br />

Trento, Polo di Rovereto, Rovereto (TN) (Prof. G. Miceli e<br />

Dr.ssa R. Capasso) per lo studio dei disturbi semantico-lessicali<br />

nei pazienti colpiti da lesioni cerebrali ischemiche nel<br />

territorio di distribuzione delle arterie cerebrali posteriori.<br />

Clinica Neurologica dell’Università di Milano, Ospedale S.<br />

Paolo (Dr.ssa C. Rosci) per lo studio dell’evoluzione degli<br />

errori afasici nei pazienti acuti.<br />

Divisione di Riabilitazione e Recupero Funzionale dell’Ospedale<br />

S. Paolo di Milano (Dr.ssa R. Pagani) per la valutazione<br />

dei pazienti di P.S. affetti da ischemia cerebrale<br />

per occlusione delle arterie cerebrali posteriori.<br />

48<br />

Istituto Fatebenefratelli di Cernusco s/N - Milano (Dr. R.<br />

Barbarotto) per i disturbi di memoria semantica.<br />

Oviedo University, Oviedo, Spagna, Psychology Department<br />

(Prof. F. Cuetos) per lo studio delle variabili psicolinguistiche<br />

che influenzano la capacità di denominare.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca principalmente comprende:<br />

(i) Lo studio dei disturbi afasici del linguaggio, orale e scritto,<br />

e delle alterazioni neuropsicologiche frequentemente associate<br />

ad essi. Il comportamento dei pazienti afasici risulta<br />

utile per verificare la validità dei modelli cognitivi di<br />

riferimento e per contribuire ad un loro aggiornamento a<br />

livello teorico.<br />

(ii) Lo studio del tipo di errori della produzione afasica riesce<br />

ad individuare un percorso nel recupero del linguaggio sia<br />

nella fase acuta del disturbo che nella successiva fase subacuta.<br />

Ciò è utile anche per la validazione dell’efficacia<br />

del trattamento logoterapico ponendo attenzione all’aspetto<br />

qualitativo del miglioramento.<br />

(iii) Interpretazione delle alterazioni della memoria semantica.<br />

Lo studio mirato di questi disturbi è utile per formulare le<br />

ipotesi su come sono rappresentati nella nostra mente i<br />

concetti ed offre materiale per correlazioni anatomo-funzionali.<br />

Il dibattito teorico sottostante ipotizza o un’organizzazione<br />

concettuale diffusa basata su correlazioni tra le<br />

diverse caratteristiche dei singoli elementi o un’organizzazione<br />

dei concetti determinata dalle strutture neuroanatomiche<br />

importanti per le loro proprietà sensori-motorie o<br />

dalle categorie semantiche a cui appartengono.<br />

(iv) Allestimento di nuovi strumenti testistici. Viene particolarmente<br />

dato spazio al calcolo dei relativi dati normativi facendo<br />

riferimento a tecniche psicometriche originali.<br />

Questa metodica consente una maggiore affidabilità diagnostica.<br />

Attività formativa e didattica<br />

L’attività di formazione, qualora richiesta, mette a disposizione<br />

l’apporto di professionalità interne, nell’area clinica e di ricerca<br />

della Neuropsicologia.<br />

Lezioni a corsi ECM: Dr.ssa Laiacona e Prof. Capitani (Perugia,<br />

Milano, Veruno).<br />

Viene offerta inoltre la possibilità di tirocini a studenti, compatibilmente<br />

con il lavoro clinico svolto dal Servizio di Neuropsicologia.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

L’attività di ricerca che viene svolta ha importanti ricadute in<br />

ambito clinico. Più in generale, la messa a punto di prove testistiche<br />

con dati normativi teoricamente e quantitativamente<br />

robusti, sicuramente rende più affidabile l’attività diagnostica.<br />

Più in particolare, lo sviluppo e la conferma di modelli cognitivi<br />

di riferimento, suggerisce indirizzi terapeutici nei singoli<br />

pazienti. Questo approccio viene già largamente usato nel<br />

trattamento dei pazienti afasici.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Dissociazione delle conoscenze relative agli esseri viventi<br />

rispetto a quelle relative agli stimoli inanimati.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


L’evoluzione degli errori di denominazione in pazienti afasici<br />

fluenti in fase acuta e post-acuta.<br />

Disturbi di scrittura in pazienti afasici.<br />

Pubblicazioni<br />

Laiacona M, Caramazza A. (2004) The noun/verb dissociation<br />

in language production: Varieties of causes. Cognitive<br />

Neuropsychology, 21 (2/3/4), 103-123.<br />

Barbarotto R, Laiacona M, Capitani E. (2005) Objective<br />

versus estimated age of word acquisition: a study on 202<br />

Italian children. Behavior Research Methods, Instruments,<br />

& Computers, 37 (4), 644-650.<br />

Capitani E, Laiacona M. (2005) An illusory illusion? Comments<br />

on “Illusions of Normality” by Keith Laws. Cortex,<br />

41, 854-855.<br />

Laiacona M, Barbarotto R. (2005) On double dissociations,<br />

controls and gender: some neglected data about category<br />

specificity. Cortex, 41, 858-859.<br />

Laiacona M, Barbarotto R, Capitani E. (2005) Animals recover<br />

but plant life knowledge is still impaired 10 years<br />

after herpetic encephalitis: The long-term follow-up of a<br />

patient. Cognitive Neuropsychology, 22, 78-94.<br />

Mondini S, Luzzatti C, Saletta P, Allamano N, Semenza C.<br />

(2005) Mental representation of prepositional compounds:<br />

Evidence from Italian agrammatic patients. Brain and Language,<br />

94, 178-187.<br />

Laiacona M, Allamano N, Lorenzi L, Capitani E. (2006) A<br />

Case of Impaired Naming and Knowledge of Body Parts. Are<br />

Limbs a Separate Sub-category? Neurocase, 12, 307-316.<br />

Laiacona M, Barbarotto R, Capitani E. (2006) Human evolution<br />

and the brain representation of semantic knowledge:<br />

is there a role for sex differences? Evolution and<br />

Human Behaviour, 27, 158-168.<br />

Barbarotto R, Laiacona M, Capitani E. (in press) Does sex<br />

influence the age of acquisition of common names? A<br />

contrast of different semantic categories. Cortex, in press.<br />

Cuetos F, Rosci C, Laiacona M, Capitani E. (in press) Different<br />

variables predict anomia in different subjects: A<br />

longitudinal study of two Alzheimer’s patients. Neuropsychologia,<br />

in press.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Marcella Laiacona.<br />

Nata a Milano, Italia, 9-7-1954.<br />

1980 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’Università degli Studi di Milano.<br />

1985 - Specializzazione in Neurologia presso<br />

l’Università degli Studi di Pavia.<br />

Attività Clinica e di Ricerca post-laurea<br />

Dal 1980 collabora regolarmente alle attività di ricerca neuropsicologica<br />

svolte dalle Cattedre di Clinica Neurologica e di<br />

Neuropsicologia Clinica dell’Università di Milano.<br />

Dal Dicembre 1989 ricopre l’incarico di Neurologo presso il Servizio<br />

di Neuropsicologia della Divisione di Neurologia, Istituto<br />

Scientifico di Veruno, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS.<br />

È regolarmente iscritta alla Società Italiana di Neuropsicologia.<br />

Attività Didattica<br />

Dal 1982 al 1985: Lezioni di Anatomia e Clinica Neurologica al<br />

corso di perfezionamento in “Diagnosi e rieducazione dei disturbi<br />

afasici” tenuto presso la Clinica Neurologica dell’Università<br />

di Milano (Policlinico).<br />

Dal 1986 al 1999 supervisione di studenti per la preparazione<br />

della tesi di laurea in Neurologia della facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, con la funzione<br />

di Correlatore.<br />

Pubblicazioni Scientifiche<br />

È autore di 152 pubblicazioni scientifiche in ambito neuropsicologico:<br />

88 sono ricerche sperimentali originali pubblicate su<br />

riviste (77 su riviste internazionali in lingua inglese e 11 su riviste<br />

italiane), 14 sono capitoli di libro o volumi e 50 sono<br />

estratti di Comunicazioni a Congressi (vedi come esempio le<br />

principali pubblicazioni scientifiche di articoli su riviste internazionali<br />

indicizzate sopra riportate). La maggior parte degli<br />

articoli è focalizzata sugli aspetti dei disturbi afasici del linguaggio,<br />

sui disturbi delle conoscenze semantiche e sui metodi<br />

psicometrici usati nella costruzione dei test e delle misure<br />

di normalità.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 49<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

8. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEI DISTURBI COGNITIVI ESITATI<br />

A LESIONE CEREBRALE FOCALE<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884730<br />

e-mail: clelia.marchetti@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Clelia Marchetti<br />

L’attività del laboratorio parte dalla valutazione clinica e testistica<br />

di pazienti portatori di cerebrolesioni acquisite per la<br />

precisazione delle sequele cognitive di queste. La descrizione<br />

precisa dei deficit cognitivi che i pazienti presentano a fronte<br />

delle abilità conservate permette di costruire un profilo cognitivo<br />

che sarà possibile confrontare con quello atteso in un<br />

soggetto di pari età e scolarità. Lo studio delle modificazioni<br />

delle funzioni cognitive indotte da eventi patologici permette<br />

inoltre di fare inferenze sul funzionamento del sistema cognitivo<br />

normale. Lo sviluppo di modelli permette ricadute cliniche<br />

importanti nella valutazione e nel trattamento riabilitativo dei<br />

pazienti. L’identificazione di marcatori neuropsicologici dell’evoluzione<br />

clinica di patologie di vario ambito permette un’intervento<br />

precoce e mirato anche di tipo farmacologico. Lo<br />

studio dell’outcome cognitivo di interventi neurochirurgici e<br />

cardiochirurgici può indirizzare verso scelte cliniche motivate.<br />

L’attività di ricerca si avvale di collaborazioni nazionali ed internazionali.<br />

È volta a studiare l’impatto di varie condizioni morbose sul sistema<br />

cognitivo e, identificando possibili dissociazioni, giungere<br />

ad ipotesi sul funzionamento normale di questo e sulle<br />

possibili correlazioni anatomo-funzionali. Si propone inoltre di<br />

identificare possibili marcatori neuropsicologici della presenza,<br />

della gravità e dell’evoluzione di diverse patologie e di<br />

suggerire ipotesi di intervento riabilitativo modellato sul deficit<br />

cognitivo identificato nel singolo paziente.<br />

Il laboratorio mette a disposizione l’apporto di professionalità interne<br />

nell’area clinica e di ricerca neuropsicologica. Viene inoltre<br />

offerta la possibilità di supervisione per tesi di laurea o per tiro-<br />

50<br />

cini a studenti o specializzandi e di periodi di frequenza per affiancamento<br />

nelle attività di clinica e ricerca a psicologi o neurologi<br />

che operano in questo campo e che ne facciano richiesta.<br />

Vengono svolte lezioni nell’ambito di corsi per la formazione<br />

continua in medicina (ECM).<br />

Attività di Ricerca<br />

Identificazione di elementi prognostici clinici e neuropsicologici<br />

in pazienti con cerebrolesione acquisita.<br />

Studio di modelli cognitivi per l’interpretazione dei deficit di<br />

programmazione ed esecuzione dei movimenti volontari.<br />

Studio di “casi singoli” con deficit cognitivi o sintomi comportamentali<br />

rari.<br />

Studio di deficit cognitivi esitati a diversi tipi di approccio<br />

operatorio a lesioni di interesse neurochirurgico ed identificazione<br />

di marcatori e predittori dell’outcome cognitivo.<br />

Studio dei deficit cognitivi in pazienti con scompenso cardiaco<br />

o con recente intervento cardiochirurgico: analisi<br />

dell’evoluzione del profilo cognitivo e ricerca di possibili<br />

connessioni tra l’outcome cardiologico e quello cognitivo.<br />

Costruzione di modelli di intervento riabilitativo mirato al<br />

deficit specifico rilevato nei singoli pazienti e controllo neuropsicologico<br />

dell’evoluzione nel tempo del deficit stesso.<br />

Studio di marcatori neuropsicologici e clinici per l’identificazione<br />

precoce di decadimento cognitivo.<br />

Studio integrato dei meccanismi neuropatogenetici della<br />

patologia neurodegenerativa: analisi dei processi infiammatori<br />

e immunitari per l’identificazione di nuovi target terapeutici.<br />

Pubblicazioni<br />

Marchetti C., Della Sala S. La mano anarchica. Sindrome<br />

del Dottor Stranamore. In: Il cervello ferito Della Sala, Beschin<br />

Eds Giunti 2006 Divisione di Neurologia Servizio aggregato<br />

di Neuropsicologia.<br />

Marchetti C. Il ruolo del neuropsicologo nella gestione<br />

delle gravi cerebrolesioni acquisite e delle demenze. Giornale<br />

Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia 2007;<br />

29: 1, 105-108.<br />

Perri R., Carlesimo G.A., Serra L., Caltagirone C. and the<br />

early diagnosis group of the Italian Interdisciplinary<br />

Network on Alzheimer’s disease (Marchetti C.). Characterization<br />

of memory profile in subjects with Amnesic Mild<br />

Cognitive Impairment. In Journal of Clinical and Experimental<br />

Neuropsychology 2005; 27: 1033-1055.<br />

Marchetti C., Carey D., Della Sala S. Crossed Right hemisphere<br />

syndrome following left thalamic stroke. Journal of<br />

Neurology 2005; 252, 403-411.<br />

Della Sala S., Marchetti C. Anarchic hand in Higher order<br />

motor disorders. From neuroanatomy and neurobiology to<br />

neurology. Oxfor University Press 2005.<br />

Rosci C., Sacco D., Laiacona M., Capitani E. The interpretation<br />

of a complex picture and its sensitivity to frontal damage.<br />

Neurological Sciences 2005; 25, 6, 322-330.<br />

Bartolo A., Cubelli R., Della Sala S., Drei S., Marchetti C.<br />

Double dissociation between meaningful and meaningless<br />

gesture Reproduction in apraxia Cortex 2001; 37, 696-699.<br />

Cubelli R., Marchetti C., Boscolo G., Della Sala S. Cognition<br />

in Action: testing a model of limb apraxia. Brain and Cognition<br />

2000, 44, 144-165.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Marchetti C., Della Sala S. Disentangling the Alien and<br />

Anarchic Hand Cognitive Neuropsychiatry 1998; 3, 3, 191-207.<br />

Della Sala S., Logie R., Trivelli C., Cubelli R., Marchetti C.<br />

Dissociation beetween Recency and Span: The Short and<br />

The long of it. Neuropsychology 1998; 12, 4, 533-545.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Clelia Marchetti, nata a Bergamo il 19<br />

Marzo 1959 ha ottenuto il diploma di Maturità<br />

Classica, si è laureata in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università degli Studi di Torino<br />

il 9 Luglio 1985. Abilitata all’esercizio della<br />

professione di Medico Chirurgo nella seconda<br />

sessione dell’anno 1985 ha conseguito<br />

il diploma di Specializzazione in Neurologia il<br />

29 Giugno 1990 presso l’Università degli studi di Parma.<br />

Attività Lavorativa Clinica e di Ricerca<br />

Lavora dal novembre 1985 presso la Divisione di Neurologia<br />

dell’Istituto Scientifico di Veruno della <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong><br />

Clinica del Lavoro e della Riabilitazione IRCCS dove ricopre<br />

dal 2004 il ruolo di responsabile del Servizio di Neuropsicologia.<br />

È responsabile dal 2000 dell’UVA (Unità Valutazione<br />

Alzheimer) dell’Istituto Scientifico di Veruno.<br />

È autore o coautore di numerosi lavori scientifici pubblicati su<br />

riviste nazionali ed internazionali.<br />

Appartenenza a Società scientifiche<br />

Dal 1988 Membro della L.I.M.P.E. Lega Italiana contro il<br />

Morbo di Parkinson e le Malattie Extrapiramidali.<br />

Dal 1989 membro della S.I.N. Società Italiana di Neurologia.<br />

Dal 1998 membro della SINP Società Italiana di Neuropsicologia<br />

Stage.<br />

Honorary Visiting Research Fellow presso il Dipartimento di<br />

Psicologia dell’Università di Aberdeen (Scozia) nel 1990.<br />

Attività Didattica<br />

Ha curato la supervisione di studenti per la preparazione di<br />

tesi di laurea in Medicina e Psicologia.<br />

Dal 2001 al 2005 professore a contratto presso la scuola di<br />

Specializzazione in Psicologia della Salute dell’Università di<br />

Torino.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

9. LABORATORIO DI RICERCA PER<br />

I DISTURBI PSICOLOGICI E COGNITIVI<br />

NEL MORBO DI PARKINSON<br />

Casa di Cura Major, Torino<br />

Via Santa Giulia, 60<br />

Tel. 011.81516309<br />

e-mail: federico.cossa@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Federico Maria Cossa<br />

L’attività di ricerca del Laboratorio, di carattere neuropsicologico<br />

e psicologico, viene svolta in modo integrato sulla<br />

stessa popolazione di pazienti, ossia Parkinsoniani cui è<br />

stato inserito il dispositivo per la stimolazione cerebrale<br />

profonda che vengono ricoverati presso la Casa di Cura<br />

Major. La terapia chirurgica della Malattia di Parkinson effettuata<br />

mediante stimolazione cerebrale profonda dei nuclei<br />

sub-talamici è una procedura innovativa che sta fornendo un<br />

grande contributo al trattamento della malattia. Consiste<br />

nella stimolazione con impulsi elettrici ad alta frequenza dei<br />

nuclei sub-talamici mediante elettrodi posizionati permanentemente<br />

ed alimentati da un generatore di impulsi collocato<br />

in area sottoclaveare e regolabile telemetricamente mediante<br />

uno programmatore esterno in funzione delle esigenze<br />

cliniche del paziente. La corretta selezione dei candidati<br />

è una delle variabili da cui dipende in modo cruciale l’efficacia<br />

della SCP. La selezione deve infatti tener conto di criteri<br />

anagrafici, clinici, psicologici e neuropsicologici, al fine<br />

di identificare i pazienti che potranno trarre il maggior beneficio<br />

dalla metodica.<br />

Il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino si occupa<br />

dal 1998 di terapia chirurgica della Malattia di Parkinson<br />

ed ha a disposizione una delle più ampie casistiche europee.<br />

In questo contesto è stata sviluppata da anni una collaborazione<br />

scientifico-assistenziale tra la Divisione di Riabilitazione<br />

Neuromotoria della Casa di Cura Major ed il Dipartimento di<br />

Neuroscienze dell’Università di Torino, onde procedere al<br />

follow-up clinico ed allo studio neuropsicologico dei pazienti<br />

operati e di avviarli ad idonei percorsi riabilitativi.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 51<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Concorrono all’attività di ricerca il Prof. Lopiano, del Dipartimento<br />

di Neuroscienze dell’Università di Torino ed il Prof. Geminiani,<br />

della Facoltà di Psicologia dell’Università di Torino, in<br />

virtù delle convenzioni stipulate tra la <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong><br />

e l’Università di Torino. Nell’ambito delle attività sancite da<br />

dette convenzioni al Laboratorio afferiscono laureandi in Medicina<br />

e Chirurgia, laureandi in Psicologia, e specializzandi in<br />

Psicologia Clinica.<br />

Attività di Ricerca<br />

Ambito psicologico<br />

Scopo dell’attività di ricerca è quello di identificare i fattori<br />

coinvolti nell’elaborazione delle informazioni da parte del paziente<br />

riguardo alla malattia, al fine di valutare come l’informazione<br />

venga integrata dal paziente in una visione di insieme<br />

della malattia e come, infine, questa visione guidi la pianificazione<br />

delle strategie di coping influendo sull’outcome. I<br />

risultati raccolti sono utilizzati per arrivare ad una presa in carico<br />

del paziente e della famiglia modellata sulle reali necessità<br />

individuali.<br />

Ambito neuropsicologico<br />

Per quanto attiene alla ricerca in neuropsicologia ci si propone<br />

di valutare, mediante valutazioni longitudinali, l’impatto<br />

dello stimolatore sub-talamico su molteplici funzioni corticali,<br />

quali la programmazione del movimento, la funzionalità dei<br />

lobi frontali e dell’emisfero destro, e sulla capacità fonatorie e<br />

deglutitorie.<br />

I risultati raccolti, oltre che al miglioramento della conoscenza<br />

sugli effetti della stimolazione sub-talamica, possono essere<br />

utilizzati per l’affinamento delle procedure riabilitative neuromotorie<br />

e per affinare i criteri di selezione all’intervento.<br />

Ricerche in corso<br />

Allo stato attuale il Laboratorio è impegnato nel Progetto di<br />

Ricerca Finalizzata del Ministero della Salute “Caratteristiche<br />

pre – cliniche e modelli di trattamento non – farmacologico<br />

dei disturbi cognitivi e motori della Malattia di Parkinson”,<br />

coordinato dal Prof. Marco Schieppati.<br />

Il contributo specifico al programma consiste: (i) nella valutazione<br />

neuropsicologica longitudinale dei pazienti affetti da<br />

malattia di parkinson e sottoposti a stimolazione cerebrale<br />

profonda, al fine di studiare le eventuali modificazioni della<br />

sfera cognitiva riconducibili all’elettrostimolazione, e (ii) nello<br />

studio dell’eventuale effetto indotto dalla stimolazione cerebrale<br />

profonda sulla velocità di esecuzione del movimento e<br />

sulla velocità della sua programmazione corticale, valutati mediante<br />

un test ad hoc basato sul paradigma sperimentale dei<br />

tempi di reazione visivi semplici e complessi.<br />

Questi gli scopi del progetto: ottimizzare i criteri neuropsicologici<br />

generali di selezione mediante l’analisi delle modificazioni<br />

indotte dalla SCP al profilo cognitivo pre-intervento; ottimizzare<br />

la procedura di stimolazione al fine di minimizzare le<br />

eventuali modificazioni in negativo del profilo cognitivo; acquisire<br />

conoscenze sui processi di programmazione corticale<br />

del movimento ed utilizzarle al fine di elaborare procedure riabilitative<br />

specifiche.<br />

52<br />

Ricerche in programmazione<br />

È attualmente in fase di progettazione una possibile collaborazione<br />

con la Divisione di Foniatria dell’Ospedale San Giovanni<br />

Battista di Torino per la comune valutazione dei disturbi fonatori<br />

e deglutitori indotti dalla stimolazione cerebrale profonda.<br />

Pubblicazioni<br />

Angelino E. Lost in translation: la prospettiva transculturale<br />

nella promozione della salute, non solo un problema<br />

di linguaggio. Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed<br />

Ergonomia. Supplemento A, Psicologia. 2007; 29: A55-57.<br />

Angelino E. L’approccio riabilitativo al paziente parkinsoniano<br />

sottoposto a stimolazione del nucleo subtalamico:<br />

obiettivi dell’intervento psicologico. Giornale Italiano di<br />

Medicina del Lavoro ed Ergonomia. 2007; 29 (1): 109-111.<br />

Antonini A, Isaias IU, Canesi M, Zibetti M, Mancini F,<br />

Manfredi L, Dal Fante M, Lopiano L, Pezzoli G. Duodenal<br />

levodopa infusion for advanced Parkinson’s disease: 12month<br />

treatment outcome. Movement Disorders. 2007; 22<br />

(8): 1145-49.<br />

Benedetti F, Lanotte M, Lopiano L, Colloca L. When words<br />

are painful: unraveling the mechanisms of the nocebo effect.<br />

Neuroscience. 2007; 29 (147): 260-271.<br />

Di Fonzo A, Chien HF, Socal M, Giraudo S, Tassorelli C, Iliceto<br />

G, Fabbrini G, Marconi R, Fincati E, Abbruzzese G,<br />

Marini P, Squitieri F, Horstink MW, Montagna P, Libera<br />

AD, Stocchi F, Goldwurm S, Ferreira JJ, Meco G, Martignoni<br />

E, Lopiano L, Jardim LB, Oostra BA, Barbosa ER,<br />

The Italian Parkinson Genetic Network, Bonifati T.<br />

ATP13A2 missense mutations in juvenile parkinsonism<br />

and young onset Parkinson disease. Neurology. 2007; 68<br />

(19): 1157-62.<br />

Ferrarin M, Carpinella I, Rabuffetti M, Rizzone M, Lopiano<br />

L, Crenna P. Unilateral and bilateral subthalamic nucleus<br />

stimulation in Parkinson’s disease: effects on EMG signals<br />

of lower limb muscles during walking. IEEE Transactions<br />

on Neural Systems and Rehabilitation Engineering. 2007;<br />

15 (2): 182-89.<br />

Tommasi G, Lopiano L, Zibetti M, Cinquepalmi A, Fronda<br />

C, Bergamasco B, Ducati A, Lanotte M. Freezing and hypokinesia<br />

of gait induced by stimulation of the subthalamic<br />

region. Journal of Neurological Sciences. 2007; 258<br />

(1): 99-103.<br />

Zibetti M, Torre E, Cinquepalmi A, Rosso M, Ducati A, Bergamasco<br />

B, Lanotte M, Lopiano L. Motor and Nonmotor<br />

Symptom Follow-Up in Parkinsonian Patients after Deep<br />

Brain Stimulation of the Subthalamic Nucleus. European<br />

Neurology. 2007; 58 (4): 218-23.<br />

Attività Educazionale<br />

I membri del Laboratorio di Ricerca svolgono da anni attività<br />

di docenza presso l’Università degli Studi di Torino, Facoltà di<br />

Psicologia, per l’insegnamento relativo alla Neuropsicologia<br />

Clinica. Svolgono inoltre regolare attività di docenza in corsi di<br />

formazione aziendale.<br />

Partecipano inoltre in qualità di docente a corsi di formazione<br />

ECM organizzati dall’Associazione Gilberto Cominetta per le<br />

cure palliative in neurologia.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Federico Maria Cossa, nato a Milano il 16<br />

Novembre 1959, si è laureato in Medicina e<br />

Chirurgia presso l’Università degli Studi di<br />

Milano il 10 Aprile 1986, conseguendo la<br />

massima votazione con lode.<br />

Nel Luglio 1990 ha conseguito la Specialità in<br />

Neurologia presso l’Università di Pavia; nel<br />

Dicembre 2006 la specialità in Medicina Fisica<br />

e Riabilitazione presso l’Università di Torino.<br />

Dal 1983 si occupa dello studio delle patologie degenerative<br />

dementigene del Sistema Nervoso Centrale e dei deficit cognitivi<br />

secondari a trauma cranico in collaborazione con il<br />

Prof. Hans Spinnler, il Prof. Sergio Della Sala ed il Prof. Erminio<br />

Capitani.<br />

Dal 1988 è socio della Società Italiana di Neuropsicologia; dal<br />

1991 della Società Italiana di Neurologia.<br />

Lavora presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> dal 1989: dal<br />

Luglio 2007 è Primario della Divisione di Riabilitazione Neuromotoria<br />

della Casa di Cura Major, Torino, sede distaccata dell’Istituto<br />

Scientifico di Veruno (IRCCS, <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>).<br />

Collabora stabilmente con l’Università di Milano (Prof. Erminio<br />

Capitani), con l’Università di Torino (Prof. Giuliano Geminiani,<br />

Prof. Leonardo Lopiano) ed il CNR di Milano. È autore di 14<br />

articoli pubblicati su riviste internazionali, 11 articoli pubblicati<br />

su riviste nazionali, 14 capitoli di libro, 21 abstract di congressi<br />

nazionali ed internazionali. Ha curato come Editor la pubblicazione<br />

di 2 libri in italiano.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

10. LABORATORIO BIOPSIE CUTANEE<br />

Istituto Scientifico di Telese Terme<br />

Via Bagni Vecchi, 1<br />

Tel. 0824.909257<br />

e-mail: maria.nolano@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Maria Nolano<br />

Il laboratorio delle biopsie cutanee, coordinato dalla Dr.ssa<br />

Maria Nolano, unico nel Centro-Sud dell’Italia ed uno dei<br />

pochi in Europa si occupa dello studio dell’innervazione cutanea<br />

in patologie congenite ed acquisite del sistema nervoso<br />

periferico. Applicando tecniche di immunofluorescenza e la<br />

microscopia confocale su piccoli prelievi cutanei, è in grado di<br />

diagnosticare precocemente neuropatie sensitive e/o autonomiche<br />

e di studiare i processi di degenerazione e di rigenerazione<br />

delle fibre nervose nell’uomo nella patologia ed in modelli<br />

sperimentali.<br />

Il laboratorio ha effettuato ed effettua training per ricercatori<br />

di diversi istituti universitari e non per la introduzione allo<br />

studio immunoistochimico di campioni bioptici cutanei (prelievi,<br />

taglio, preparazione dei vetrini e acquisizioni immagini al<br />

microscopio). Grazie a questa attività educazionale nuovi laboratori<br />

sono stati allestiti o sono in via di allestimento presso<br />

l’Università di Bologna e di Genova. Inoltre nell’ambito della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> un nuovo laboratorio è stato allestito<br />

presso il Centro di Pavia. La collaborazione con il laboratorio<br />

di biopsie cutanee dell’Università del Minnesota (dove la<br />

Dr.ssa Nolano ha effettuato il suo percorso educazionale)<br />

continua e consente un continuo scambio di conoscenze<br />

scientifiche. La competenza specifica maturata dalla Dr.ssa<br />

Nolano ha portato inoltre alla sua inclusione nella task force<br />

che si è occupata della definizione delle linee guida europee<br />

sull’utilizzo della biopsia cutanea nelle neuropatie.<br />

Attività di Ricerca<br />

Neuropatie delle piccole fibre. La neuropatia delle piccole<br />

fibre è una condizione patologica relativamente frequente,<br />

che complica il decorso di malattie quali diabete mellito, im-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 53<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

munodeficienze da HIV, neoplasie, che può verificarsi quale<br />

complicanza di chemioterapia o più raramente riconosce<br />

cause genetiche o rimane idiopatica. La diagnosi di neuropatia<br />

delle piccole fibre sfugge alle routinarie indagini elettrofisiologiche<br />

e pertanto si avvale di tests psicofisici quali lo<br />

studio delle soglie termiche e dolorifiche che richiedono l’attiva<br />

collaborazione del paziente. La biopsia cutanea permette<br />

di dimostrare morfologicamente una sofferenza delle fibre<br />

sensitive di piccolo calibro. Presenta, rispetto alla biopsia del<br />

nervo surale, i seguenti vantaggi: 1. Minima invasività; 2. Possibilità<br />

di effettuare il prelievo nell’area maggiormente compromessa;<br />

3. Possibilità di ripetere il prelievo bioptico nel<br />

tempo valutando morfologicamente l’eventuale efficacia di<br />

trattamenti farmacologici.<br />

Il parametro generalmente utilizzato per diagnosticare una<br />

sofferenza delle piccole fibre con la biopsia cutanea è la densità<br />

di fibre nervose epidermiche.<br />

La presenza di fibre nervose nell’epidermide è stata dimostrata<br />

in maniera inconfutabile solo negli ultimi 10 anni grazie<br />

alla scoperta del marcatore pan-neuronale protein gene product<br />

(PGP) 9.5. Le fibre nervose epidermiche (ENF) originano<br />

dai neuroni dei gangli dorsali e rappresentano le ultime terminazioni<br />

di fibre C e probabilmente A-delta. Si tratta di fibre<br />

sottili che si staccano dal plesso nervoso sottoepidermico, e,<br />

una volta superata la membrana basale, perdono il rivestimento<br />

costituito da cellule di Schwann e entrano nell’epidermide<br />

attraversandola fino allo strato corneo come assoni nudi.<br />

La funzione di tali fibre è ancora sconosciuta. Si suppone che<br />

siano fibre sensitive e per la maggior parte rappresentino nocicettori<br />

polimodali.<br />

Disautonomie. Oltre alle fibre epidermiche, la biopsia cutanea<br />

permette di evidenziare una complessa rete nervosa<br />

sotto-epidermica e la ricca innervazione di strutture dermiche<br />

quali ghiandole sudoripare, vasi e follicoli piliferi, fornendo<br />

pertanto informazioni anche sul contingente di fibre autonomiche<br />

cutanee. Ciò consente di studiare neuropatie prevalentemente<br />

autonomiche (es. la sindrome di Ross) o sensitivoautonomiche<br />

(es. l’insensibilità congenita al dolore con anidrosi).<br />

Neuropatie delle grosse fibre. Estendendo lo studio dell’innervazione<br />

cutanea alla cute glabra (polpastrello) è possibile<br />

valutare la densità di meccanorecettori cutanei, quali i recettori<br />

di Meissner, e delle fibre mieliniche ad essi afferenti.<br />

Nelle neuropatie sensitive tipo dying-back, in fase subclinica,<br />

sono esclusivamente queste ultime terminazioni nervose ad essere<br />

coinvolte, ed in questo caso le comuni indagini elettrofisiologiche<br />

(VCS da stimolo elettrico) possono risultare normali.<br />

Appare evidente come la possibilità di osservare un danno<br />

delle fibre nervose precocemente possa determinare atteggiamenti<br />

terapeutici ed ambientali molto più efficaci.<br />

Lo studio dell’innervazione cutanea è pertanto utile anche<br />

quando il danno coinvolge le fibre di grosso calibro.<br />

Studi di correlazione morfo-funzionale. Accanto all’applicazione<br />

clinico-diagnostica la biopsia cutanea si presta a<br />

studi di correlazione morfo-funzionale finalizzati alla comprensione<br />

del ruolo delle fibre nervose epidermiche e dei diversi<br />

meccanorecettori cutanei nell’ambito delle varie modalità<br />

sensitive. A questo proposito nel nostro laboratorio i pazienti<br />

vengono sottoposti oltre alla valutazione clinica ed elettrofisiologia,<br />

allo studio quantitativo delle soglie termiche, tat-<br />

54<br />

tili e dolorifiche; allo studio della sudorazione (SIT e test di<br />

Minor); allo studio dei potenziali tattili.<br />

Inoltre la biopsia cutanea rappresenta uno strumento che per<br />

la scarsa invasività si presta a studi sperimentali nell’uomo<br />

sulla rigenerazione delle fibre nervose in piccole aree cutanee<br />

dove le fibre epidermiche possono essere danneggiate con<br />

mezzi chimici (capsaicina) o meccanici (blister).<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio della neuropatia nelle eredoatassie.<br />

Studio dei disturbi autonomici ed in particolare delle anidrosi<br />

generalizzate congenite ed acquisite.<br />

Studio delle neuropatie dolorose.<br />

Studio morfo-funzionale dei recettori cutanei.<br />

Studio della rigenerazione nervosa epidermica nei pazienti<br />

con Atassia di Friedreich mediante un modello di denervazione<br />

meccanica (blister).<br />

Studio della neuropatia in pazienti sclerodermici.<br />

Progetti di Ricerca in programmazione<br />

Studio del coinvolgimento sensitivo ed autonomico cutaneo<br />

nelle malattie neurodegenerative.<br />

Studio dell’innervazione trigeminale nei soggetti sani e nei<br />

soggetti affetti da nevralgia e neuropatia del trigemino.<br />

Pubblicazioni<br />

Nolano M, Provitera V, Perretti A, Stancanelli A, Saltalamacchia<br />

AM, Donadio V, Manganelli F, Lanzillo B, Santoro<br />

L. Ross syndrome: a rare or a misknown disorder of thermoregulation?<br />

A skin innervation study on 12 subjects.<br />

Brain. 2006 Aug; 129 (Pt 8): 2119-31.<br />

Donadio V, Nolano M, Provitera V, Stancanelli A, Lullo F,<br />

Liguori R, Santoro L. Skin sympathetic adrenergic innervation:<br />

an immunofluorescence confocal study. Ann Neurol.<br />

2006 Feb; 59 (2): 376-81.<br />

Provitera V, Nolano M, Pagano A. Acetylcholinesterase<br />

inhibition and orthostatic hypotension. Clin Auton Res.<br />

2006; 16 (2): 136.<br />

Santoro L, Manganelli F, Bruno R, Nolano M, Provitera V,<br />

Barbieri F. Sural nerve and epidermal vascular abnormalities<br />

in a case of POEMS syndrome. Eur J Neurol. 2006 Jan;<br />

13 (1): 99-102.<br />

Manganelli F, Perretti A, Nolano M, Lanzillo B, Bruni AC,<br />

De Michele G, Filla A, Santoro L. Electrophysiologic characterization<br />

in spinocerebellar ataxia 17. Neurology. 2006<br />

Mar 28; 66 (6): 932-4.<br />

<strong>Salvatore</strong> E, Varrone A, Sansone V, Nolano M, Bruni AC,<br />

De Rosa A, Santoro L, Pappata S, Filla A, De Michele G.<br />

Characterization of nigrostriatal dysfunction in spinocerebellar<br />

ataxia 17. Mov Disord. 2006 21 (6): 872-5.<br />

Provitera V, Nolano M, Pagano A, Caporaso G, Stancanelli<br />

A, Santoro L. Myelinated nerve endings in human skin.<br />

Muscle Nerve 2007; 35 (6): 767-775.<br />

Manganelli F, Iodice V, Provitera V, Pisciotta C, Nolano M,<br />

Perretti A, Santoro L. Small fiber involvement in spinalbulbar-muscular<br />

atrophy (Kennedy’s disease). Muscle<br />

Nerve 2007 Dec; 36 (6): 816-20.<br />

Provitera V, Nolano M, Pappone N, Lubrano E, Stancanelli<br />

A, Lanzillo B, Santoro L. Axonal degeneration in systemic<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


sclerosis can be reverted by factors improving tissue oxygenation.<br />

Reumathology 2007 Nov; 46 (11): 1739-41.<br />

Solari A, Laurà M, Salsano E, Radice D, Pareyson D; On<br />

behalf of the CMT-TRIAAL Study Group. Reliability of clinical<br />

outcome measures in Charcot-Marie-Tooth disease. Neuromuscul<br />

Disord. 2007 Oct 25; doi:10.1016/j.nmd.2007.09.006<br />

[Epub ahead of print]<br />

Altre Attività del Laboratorio<br />

La densità e la distribuzione delle fibre nervose epidermiche<br />

possono essere studiate con l’utilizzo di un metodo ancora<br />

meno invasivo della biopsia cutanea, il “blister”. Applicando<br />

una pressione negativa su una piccola area cutanea di 2-3<br />

mm di diametro, l’epidermide si separa dal derma senza danneggiare<br />

membrana basale e vasi dando luogo alla formazione<br />

di una bolla. Il tetto della bolla viene quindi rimosso e<br />

processato con il vantaggio di poter visualizzare le ENF nell’intero<br />

campione. Questa metodica non è dolorosa e pertanto<br />

non è necessario l’uso di anestetico locale, non lascia cicatrici<br />

e permette di valutare una superficie epidermica almeno 20<br />

volte più grande di quella valutabile su una singola sezione<br />

bioptica. Questa metodica è stata messa a punto dal prof.<br />

Kennedy e dalla Dr.ssa Nolano, durante il periodo da lei trascorso<br />

presso l’Università di Minneapolis.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Maria Nolano.<br />

Nata ad Acerra (NA) il 6-12-59.<br />

30-7-1985 Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università Federico II di Napoli con voti<br />

110 e lode/110.<br />

985 Abilitazione all’esercizio professionale presso l’università<br />

G. D’Annunzio di Chieti.<br />

1989-Specializzazione in Neurologia presso la Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II di Napoli<br />

con voti 50/50 e lode.<br />

1991-1995 Corso di dottorato di ricerca in Neuroscienze<br />

presso Le Università Consorziate “Federico II”, Napoli “Seconda”<br />

e di Bari conseguendo il titolo nel 1996 con una tesi<br />

dal titolo: “Sensibilità tattile della cute glabra nella mano<br />

dell’uomo: considerazioni anatomo-funzionali”.<br />

1995-1996 Research associate in Neurology presso il Dipartimento<br />

di Neurologia dell’Università del Minnesota,<br />

Minneapolis, USA.<br />

Dall’anno accademico 1997-1998 Docente a contratto presso<br />

la scuola per tecnici di Neurofisiopatologia della Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli “Federico II”.<br />

1993 ad oggi Neurologo presso la Divisione di Riabilitazione<br />

Neuromotoria del Centro Medico di Campoli/Telese, <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, I.R.C.C.S.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

11. LABORATORIO DI METODI<br />

QUANTITATIVI E MODELLI PER L’ANALISI<br />

DEL MOVIMENTO E DELLA POSTURA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884747<br />

e-mail: andrea.giordano@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Andrea Giordano<br />

L’attività del Laboratorio di Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> dedicato allo studio del movimento e della<br />

postura è focalizzata sullo sviluppo ed adozione di metodologie<br />

strumentali che forniscano elementi quantitativi rispondenti<br />

alla necessità di valutazioni diversificate ed obbiettive<br />

per la determinazione della gravità e natura della limitazione<br />

funzionale causate dalle patologie neuromotorie e dell’effetto<br />

su di esse del trattamento.<br />

Il Laboratorio, che afferisce al Dipartimento di Bioingegneria e<br />

Tecnologie Biomediche, opera in stretta collaborazione con la<br />

Divisione di Recupero e Rieducazione Funzionale, il Servizio di<br />

Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia, il Servizio di Neuroriabilitazione<br />

dell’Istituto Scientifico di Veruno ed il Centro Studi<br />

Attività Motorie dell’Istituto Scientifico di Pavia.<br />

Attività di Ricerca<br />

1) Quantificazione delle capacità posturali<br />

In questo ambito vengono progettati e realizzati sistemi originali<br />

e protocolli per la valutazione del sistema sensorimotorio<br />

preposto al mantenimento della posizione eretta.<br />

Tali sistemi si caratterizzano per l’integrazione in un unico<br />

quadro d’insieme dei dati provenienti dalla cattura in 3 dimensioni<br />

del movimento (“Motion capture”), dell’attività elettromiografica<br />

dei principali gruppi muscolari posturali e della<br />

reazione della superficie d’appoggio alle lievi oscillazioni del<br />

corpo durante la stazione eretta sia mentre il soggetto sta<br />

mantenendo la posizione eretta in condizioni non perturbate<br />

(posturografia statica), sia mentre si trova sottoposto in modo<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 55<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

inatteso a spostamenti della posizione della superficie d’appoggio<br />

(posturografia dinamica).<br />

Le conoscenze acquisite ed i metodi realizzati costituiscono<br />

l’infrastruttura del Laboratorio per la Postura e il Movimento<br />

della Divisione di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Istituto<br />

Scientifico di Veruno, nel quale i risultati conseguiti<br />

vengono impiegati nella routine clinica.<br />

Principali obbiettivi di ricerca raggiunti nel biennio<br />

SISTEMI ORIGINALI E PROTOCOLLI SVILUPPATI<br />

Sistema per la quantificazione del controllo motorio ottenuta<br />

tramite sensori wireless.<br />

PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI<br />

Il movimento umano e l’integrazione sensorimotoria. Ridondanza,<br />

plasticità, apprendimento, memoria spaziale, degradazione,<br />

modelli (Finanziata MIUR - PNR 2003-2005, FIRB).<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Quantificazione della performance posturale tramite sistema<br />

portatile.<br />

PROGETTI DI RICERCA IN PROGRAMMAZIONE<br />

Quantificazione ambulatoriale della performance motoria<br />

e posturale tramite sistema indossabile.<br />

2) Quantificazione dell’attività motoria di lungo periodo<br />

Nata dalla necessità di documentare l’attività motoria svolta<br />

da un soggetto per lunghi periodi, per la verifica di ridotta attività<br />

motoria a domicilio e/o sul lavoro o per la determinazione<br />

di indicatori di outcome basati sull’analisi dell’attività<br />

motoria pre- post- intervento rieducativo, la ricerca in questo<br />

campo è stata focalizzata sul superamento degli approcci sin<br />

qui seguiti che vanno delle consuete tecniche clinimetriche<br />

all’impiego di complesse apparecchiature di analisi del movimento;<br />

la soluzione ideata prevede strumenti portatili e specifici<br />

algoritmi di classificazione in grado di documentare con<br />

precisione per lunghi periodi (ore, potenzialmente giorni) il<br />

tempo trascorso dal soggetto in esame nelle varie attività della<br />

vita quotidiana come camminare, salire o scendere le scale,<br />

andare in bicicletta, stare seduti o sdraiati.<br />

Il RAAM (Registratore Avanzato di Attività Motoria) si è dimostrato<br />

idoneo alla misura obbiettiva dell’attività motoria per la<br />

valutazione dell’effetto della patologia e dell’efficacia del trattamento<br />

riabilitativo non solamente in situazioni sperimentali<br />

e pertanto poco realistiche, ma anche nell’ambiente domiciliare<br />

del paziente.<br />

Principali obbiettivi di ricerca raggiunti nel biennio<br />

SISTEMI ORIGINALI E PROTOCOLLI SVILUPPATI<br />

Tecnica a doppia knowledge-base per la corretta classificazione<br />

dell’attività motoria dei soggetti con amputazione<br />

dell’arto inferiore a livello transfemorale tramite RAAM.<br />

PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI<br />

Taratura del Registratore Avanzato di Attività Motorie<br />

(RAAM) per l’analisi della mobilità dell’amputato a livello<br />

transfemorale (INAIL, contr. ric., 2005-2006).<br />

Neurotossicità ambientale e rischio di malattia di<br />

Parkinson (Finanziata PF ex art 56).<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Valutazione dell’effetto di vari tipi di protesi di arto inferiore<br />

sulla performance del registratore di attività motoria<br />

RAAM (INAIL, contr. ric., 2006-2007).<br />

56<br />

PROGETTI DI RICERCA IN PROGRAMMAZIONE<br />

Continuità di cura nella Malattia di Parkinson attraverso il<br />

monitoraggio domiciliare dell’attività motoria (proposta ricerca<br />

finanziata ex art. 56).<br />

Collaborazioni Esterne<br />

Area Ricerca, Centro Protesi INAIL, Vigorso di Budrio (BO).<br />

Dipartimento di Tecnologie e Sanità, Istituto Superiore<br />

della Sanità.<br />

Pubblicazioni<br />

Giordano A, Colombo R, Minuco G. Nuove tecnologie nella<br />

valutazione e nei trattamenti riabilitativi. G Ital Med Lav<br />

Ergon. 2007 Jan-Mar; 29 (1): 56-61.<br />

Martignoni E, Giordano A, Franchignoni F, Artuso A, Pasetti<br />

C, Galante M. Aspetti della riabilitazione nella malattia<br />

di Parkinson. G Ital Med Lav Ergon. 2007 Jan-Mar; 29<br />

(1): 97-100.<br />

Franchignoni F, Ferriero G, Giordano A, Guglielmi V, Picco<br />

D. Rasch psychometric validation of the Impact on Participation<br />

and Autonomy questionnaire in people with Parkinson’s<br />

disease. Eura Medicophys. 2007 Apr 27; [Epub].<br />

Franchignoni F, Giordano A, Ferriero G, Orlandini D, Amoresano<br />

A, Perucca L. Measuring mobility in people with<br />

lower limb amputation: Rasch analysis of the mobility section<br />

of the prosthesis evaluation questionnaire. J Rehabil<br />

Med. 2007 Mar; 39 (2): 138-44.<br />

Gallagher P, Horgan O, Franchignoni F, Giordano A, MacLachlan<br />

M. Body image in people with lower-limb amputation:<br />

a Rasch analysis of the Amputee Body Image Scale.<br />

Am J Phys Med Rehabil. 2007 Mar; 86 (3): 205-15.<br />

Ferriero G, Franchignoni F, Giordano A, Picco D, Martignoni<br />

E. Validazione della versione italiana del Parkinson’s<br />

Disease Questionnaire a 8 item (PDQ-8). Malattia di<br />

Parkinson, Sindromi Extrapiramidali, Demenze, XXXIV<br />

Congresso Nazionale LIMPE 2007 - Roma.<br />

Giordano A, Franchignoni F. Strumenti per il monitoraggio<br />

a lungo termine dell’attività motoria.<br />

Argomenti di Terapia Occupazionale (Aracne Editrice),<br />

Volume II (Capitolo).<br />

Giordano A. Monitoraggio dell’attività motoria del paziente<br />

neurologico. Convegno “Impiego di Nuove Tecnologie nei<br />

Trattamenti di Neuroriabilitazione” 2006 - Pavia.<br />

Giordano A. Monitoraggio dell’attività motoria: strumenti<br />

ed applicazioni. Convegno “Aggiornamenti in Neuroriabilitazione”<br />

Istituto Auxologico Italiano, 5 Maggio 2006.<br />

Giordano A, Franchignoni F, Minuco G, Comazzi F, Nicita<br />

D, Davalli A, Orlandini D. Classification of activities in<br />

people with lower limb amputation through long-term activity<br />

recording. 15th European Congress of Physical and<br />

Rehabilitation Medicine, 2006 Madrid.<br />

Giordano A, Franchignoni F, Ferriero G, Minuco G, Orlandini<br />

D, Amoresano A. Measuring mobility in people with<br />

lower-limb amputation - a Rasch analysis of the Mobility<br />

Section of the Prosthesis Evaluation Questionnaire. 15th European Congress of Physical and Rehabilitation Medicine,<br />

2006 Madrid.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ing. Andrea Giordano. Dal conseguimento<br />

della Laurea, in Ingegneria Elettronica, specializzazione<br />

in calcolatori, avvenuta presso<br />

l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1981,<br />

con tesi “Progetto e realizzazione di un sistema<br />

pluricanale intelligente programmabile<br />

per l’acquisizione di dati a media ed alta velocità:<br />

studio di sistema e specializzazione a<br />

problematiche biologiche”, è impiegato presso il Servizio di<br />

Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>. Si è interessato<br />

di problematiche di analisi del movimento e di acquisizione<br />

ed elaborazione digitale di segnali biologici, ideando e<br />

sviluppando metodiche originali per la determinazione e lo<br />

studio delle fasi temporali del passo, delle risposte EMG a stimolazioni<br />

(meccaniche, di stiramento, proprio-nocicettive), di<br />

analisi del movimento e della postura tramite sensori dinamometrici<br />

ed optoelettronici. Ha progettato la strumentazione del<br />

Laboratorio di Postura e Movimento dell’Istituto Scientifico di<br />

Veruno, integrando in un unico ambiente operativo sistemi<br />

optoelettronici di cattura del movimento, pedane dinamometriche<br />

per la determinazione della reazione piede-suolo e rilevatori<br />

di segnali elettrofisiologici che consentono al personale<br />

del Laboratorio di svolgere una diversificata e proficua attività<br />

clinica e di ricerca. Si è interessato di Telematica, sia applicata<br />

alla gestione di dati clinici e sanitari che specificatamente alla<br />

Riabilitazione, in particolare ideando e sperimentando soluzioni<br />

di telemedicina applicata al collegamento tra Ospedale e<br />

Centri di Eccellenza, tra Centro di Eccellenza e domicilio del<br />

paziente, tra Centro di Eccellenza e strutture di Gestione delle<br />

Emergenze. Al momento, è interessato al monitoraggio domiciliare<br />

dell’attività motoria, svolto tramite soluzioni combinate<br />

biomeccaniche-telematiche. L’attività portata avanti si è svolta<br />

nell’ambito di numerosi progetti di Ricerca Corrente e Finanziata,<br />

in particolare dalla CEE, dal Ministero della Salute, dal<br />

Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, da contratti<br />

di ricerca con Enti (INAIL), nei quali il ruolo svolto è stato<br />

quello di Responsabile di Unità Operativa. Autore e co-autore<br />

di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali,<br />

nonché di presentazioni e relazioni a Congressi nazionali<br />

ed internazionali, è Segretario Scientifico del Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>. Membro del Comitato Scientifico della 1 a<br />

Conferenza Internazionale sul monitoraggio ambulatoriale<br />

dell’attività fisica e del movimento.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

12. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEI PROCESSI DI PRODUZIONE<br />

DELLA PAROLA<br />

CENTRO “PRIMO LANZONI”<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: paolo.pinelli@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Paolo Pinelli<br />

Il Centro “Primo Lanzoni” per lo Studio dei Processi di Produzione<br />

della Parola è stato istituito per iniziativa del Prof. Paolo<br />

Pinelli nell’anno 1999 con lo scopo di combinare l’attività di ricerca<br />

e quella clinica nell’ambito dello studio delle funzioni<br />

cerebrali di controllo della parola, dei processi di invecchiamento<br />

cerebrale, dei disturbi dislessici e della neuroriabilitazione.<br />

Attualmente il Centro opera attraverso l’attività svolta<br />

nei laboratori della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> dell’Istituto<br />

di Veruno e in quello di Pavia.<br />

La missione del Centro è quella di promuovere le applicazioni<br />

e gli studi che hanno condotto allo sviluppo originale della<br />

metodologia di verbocronometria a reazioni multiple dilazionate<br />

(MDRV). Tali studi sono stati via via messi a punto in funzione<br />

neuroriabilitativa sia in campo di valutazione funzionale<br />

del decorso spontaneo e sotto trattamento delle diverse patologie<br />

neurologiche, sia ai fini di trovare per i singoli pazienti<br />

indicazioni per la prevenzione di scompensi legati a compromissione<br />

del sistema nervoso.<br />

Ambito di Ricerca<br />

La metodologia di studio impiegata dai Laboratori del Centro<br />

“Primo Lanzoni” è basata sulla misura dei tempi di reazione<br />

che viene largamente impiegata in neuropsicologia, psicologia,<br />

neurologia e foniatria, per indagare le prestazioni dei diversi<br />

processi cerebrali coinvolti nell’esecuzione di un compito<br />

richiesto o nella produzione di una risposta generata per<br />

mezzo di uno stimolo esterno.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 57<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

I disordini della parola sono un reperto molto frequente nei<br />

pazienti affetti da malattie neurologiche. Con la metodologia<br />

MDRV è possibile ottenere la valutazione quantitativa e qualitativa<br />

delle prestazioni motorie del sistema di produzione della<br />

parola, fornendo informazioni utili sia per una diagnosi precoce<br />

che per il monitoraggio a lungo termine di varie malattie<br />

nervose.<br />

È possibile ottenere informazioni sulle funzioni programmatorie<br />

ed esecutive per mezzo di compiti di reazione immediata<br />

e di reazione dilazionata. Le reazioni dilazionate implementate<br />

in questa metodica consentono di fornire informazioni quantitative<br />

anche sul controllo di altre prestazioni motorie finalistiche<br />

diverse dal parlare. Va soprattutto rilevato che a monte<br />

del canale specifico della parola, la verbocronometria permette<br />

di individuare i processi compito-indipendenti ed in particolare<br />

l’attività della working memory (attenzione finalistica).<br />

I principali settori di ricerca sono:<br />

Compromissioni del network prefrontale.<br />

Acinesia Parkinsoniana e sindromi discinetiche.<br />

Fasi precoci delle demenze.<br />

Disturbi mentali di tipo confusionale e psicotico.<br />

Correlazioni tra potenziali cerebrali evento-correlati e<br />

tempo degli atti mentali elementari.<br />

Neurotossicologia.<br />

Identificazione dei processi compito indipendenti meglio<br />

preservati in malati cronici e loro potenziamento con training<br />

personalizzati.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Centro Primo Lanzoni si avvia agli inizi<br />

del 1990 con una serie di ricerche ed applicazioni che si sono<br />

concretizzate in progetti di ricerca finalizzata del Ministero della<br />

Salute. La prima fase di attività è stata centrata sullo sviluppo e<br />

standardizzazione della metodica di misura verbocronometrica,<br />

ovvero su tematiche di Bioingegneria. La collaborazione con i<br />

laboratori di Bioingegneria dell’Istituto di Veruno è proseguita<br />

per la successiva messa a punto e validazione delle motodiche.<br />

Successivamente sono stati messi a punto i modelli anatomofunzionali<br />

dei processi di attenzione protratta e di controllo<br />

delle informazioni. In particolare è stato sviluppato il modello<br />

teorico dell’Evento Psicofisiologico Elementare sulla base<br />

delle registrazioni eseguite sia su soggetti normali che patologici.<br />

Infine sono stati elaborati i criteri di valutazione sia delle<br />

patologie neurologiche che di quelle psichiatriche.<br />

Principali obiettivi di Ricerca raggiunti<br />

Progettazione della strumentazione per realizzare il laboratorio<br />

per le misure verbocronometriche.<br />

Progettazione e realizzazione di un dispositivo medicale<br />

specifico che consente la valutazione quantitativa in ambito<br />

clinico.<br />

Studio di un dispositivo portatile per applicazione in ambito<br />

neurotossicologico-lavorativo.<br />

Messa a punto di appositi protocolli per lo studio di fenomeni<br />

di fatica centrale.<br />

Studio dell’applicazione della metodologia in diverse patologie<br />

neurologiche a scopo riabilitativo.<br />

Partecipazione a Progetti Finanziati<br />

“Cronometria dei processi neurali psicomotori ed esposizione<br />

cronica a solventi neurotossici: un test di compro-<br />

58<br />

missione precoce utilizzabile in campo”. Convenzione ICS<br />

57.3/RF94.117.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio del coinvolgimento delle aree prefrontali nelle reazioni<br />

dilazionate a stimoli multipli.<br />

Applicazione della metodologia nella valutazione dell’acinesia<br />

nel morbo di Parkinson.<br />

Studio di indici di prestazione motoria e di affaticamento<br />

centrale.<br />

Applicazione della metodologia in neurotossicologia e in<br />

soggetti con dipendenza alcoolica.<br />

Esame delle modalità di attenzione in soggetti normali all’analisi<br />

delle reazioni dilazionate e di test di stile mentale<br />

cognitivo.<br />

Controllo degli effetti del training effettuato con la suddetta<br />

metodologia.<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazionale del laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

i risultati della ricerca svolta e le ricadute cliniche sia dal<br />

punto di vista valutativo che da quello terapeutico. tale attività<br />

viene svolta attraverso la comunicazione nell’ambito di corsi e<br />

convegni sia a livello nazionale che a livello internazionale.<br />

Il centro accoglie tesisti e specializzandi delle Università con<br />

cui il centro è in stretto contatto.<br />

Collaborazioni<br />

Università di Pavia - Istituto Neurologico “C. Mondino”.<br />

Ospedale Universitario S. Paolo di Milano - Reparti di<br />

Neurologia ed Epilettologia.<br />

Università Cattolica del Sacro Cuore - Istituto di Neurologia<br />

- Laboratorio di Potenziali Evocati Motori - Roma.<br />

Clinica Villa Salus Mestre - Divisione di Neurologia e Neuroriabilitazione.<br />

Centro INAIL di Cremona.<br />

Pubblicazioni<br />

Pinelli P. Integrative and facilitatory processes in premotor<br />

pathology and their application in training. Functional<br />

Neurology. 2004; 19 (2): 131-133.<br />

Pasetti C, Lualdi MM, Pinelli P. A paradoxical acute effect<br />

of levodopa in de novo parkinsonian patients: worsening<br />

of some bradykinetic components. Neurol Sci. 2003; 24:<br />

201-202.<br />

Ceriani F, Neromante I, Pinelli P. Corticomotor Excitability<br />

evaluated with Delayed Reactions in Parkinsonian Patients.<br />

In Proceedings of the 3 rd world congress of Neurological<br />

Rehabilitation, Venice, Apr 2-6, 2002.<br />

Pinelli P, Colombo R, Ceriani F, Pinelli M, Pinelli P. Sustained<br />

attention and information-processing vulnerability in the<br />

light of a new test: a target for cognitive psychotherapy. Psicoterapia<br />

Cognitiva e Comportamentale. 2000; 6, 1: 19-31.<br />

Pinelli P, Ceriani F, Colombo R, Pasetti C, Terazzi M, Castignoli<br />

G. Quantitative verbal reactions are specifically impaired<br />

in patients with schizophrenia. Int J Psychophysiol.<br />

2000; 37: 163-175.<br />

Pinelli P, Colombo R, Onorato S. Analisi dell’attenzione<br />

protratta nelle reazioni verbali. Advances in Rehabilitation.<br />

Vol. 1, N. 6, 1999 PIME Press Pavia (Book).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Colombo R, Minuco G, Pasetti C, Pinelli P. Delayed verbal<br />

reactions: technology and methodology. Int J Phycophysiol.<br />

1998; 22, 1-2; 16.<br />

Colombo R, Minuco G, Pasetti C, Pinelli P. Impairment of<br />

verbal delayed reactions in schizophrenics. Int J Phycophysiol.<br />

1998; 22, 1-2; 16.<br />

Ceriani F, Pinelli P, Piazzini A, Canger R, Canavesini MP,<br />

Colombo R. Impairment of delayed verbal reactions in epileptic<br />

patients. Int J Phycophysiol. 1998; 22, 1-2; 16.<br />

Colombo R, Spinatonda G, Minuco G, Miscio G, Pisano F,<br />

Pinelli P. Studio dei processi di produzione della parola:<br />

metodi di analisi ed applicazione in un gruppo di soggetti<br />

normali (Parte I). Giornale Italiano di Medicina del Lavoro<br />

ed Ergonomia. 1997; 19, 3: 80-84.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Paolo Pinelli.<br />

Professore Emerito di neurologia dell’Università<br />

di Milano fino al 1992.<br />

Ricercatore neurofisiologo presso l’Università<br />

di Copenaghen dal 1946 al 1950.<br />

Professore Associato di neurologia e Incaricato<br />

di psichiatria presso l’Università di Pavia<br />

dal 1950 al 1966.<br />

Professore di clinica delle malattie nervose e mentali all’Università<br />

Cattolica di Roma dal 1966 al 1972.<br />

Professore di neurologia presso all’Università di Pavia dal<br />

1972 al 1980.<br />

Attualmente è consulente di neurologia e ricercatore psicofisiologo<br />

presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRCCS, Istituto<br />

di Veruno.<br />

Membro onorario della ABN di Londra e delle Società di neurologia<br />

di Polonia e Spagna, vicepresidente della World Federation<br />

of Neurology dal 1976 al 1981 e membro del Comitato<br />

di biologia e medicina del CNR dal 1977 al 1983.<br />

Grazie alla sua vastissima esperienza sia in campo clinico che<br />

di ricerca è particolarmente interessato allo studio del controllo<br />

motorio umano soprattutto da un punto di vista psicofisiologico.<br />

Egli è autore di diversi saggi, di oltre 400 pubblicazioni a livello<br />

nazionale ed internazionale e di 18 libri, in campo neurologico,<br />

psicopatologico, antropologico e neuroriabilitativo.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

13. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEI DISTURBI COGNITIVI IN PAZIENTI<br />

CON SEQUELE DI TRAUMA CRANICO<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884703<br />

e-mail: marcella.laiacona@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Marcella Laiacona<br />

In questo laboratorio i disturbi cognitivi conseguenti ad un<br />

trauma cranico sono l’oggetto di studio principale. In particolare<br />

verranno allestite prove testistiche in grado di rilevare disturbi<br />

da disfunzione dei lobi frontali, frequentemente danneggiati<br />

in queste circostanze.<br />

Collaborazioni Scientifiche<br />

Il laboratorio si avvale della collaborazione continuativa con<br />

l’Università di Milano (Prof. E. Capitani) sia per l’aspetto metodologico<br />

che per l’impostazione dei progetti di ricerca.<br />

Il laboratorio ha inoltre diverse occasioni di collaborazione a<br />

livello nazionale:<br />

Il laboratorio continua a collaborare col Dr. F. Cossa, ora in<br />

servizio, come Responsabile della Divisione di Riabilitazione<br />

Neuromotoria, presso la sezione distaccata di Torino,<br />

per l’analisi dei protocolli già raccolti in passato<br />

presso questo Centro Medico di Veruno.<br />

Clinica Neurologica dell’Università di Milano, Ospedale<br />

S. Paolo (Dr.ssa C. Rosci e Dr.ssa M.C. Saetti) per la raccolta<br />

e l’analisi di dati relativi a nuovi progetti di ricerca.<br />

Istituto Fatebenefratelli di Cernusco s/N - Milano (Dr.<br />

R. Barbarotto) per la messa a punto di prove testistiche.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca principalmente comprende:<br />

(i) Studio dei disturbi neuropsicologici e più in particolare<br />

delle funzioni attentive nei pazienti che hanno subito un<br />

trauma cranico. Facendo riferimento a prove di fluenza<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 59<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

verbale, viene indagata la possibile differenza tra la rievocazione<br />

di parole solo su facilitazione fonologica e la rievocazione<br />

di parole usando similarità semantiche come<br />

facilitazione.<br />

(ii) Studio delle funzioni prefrontali: nello svolgere un compito,<br />

spesso viene contrastata la strategia che viene adottata<br />

per risolverlo ed una generale spinta ad iniziare a<br />

farlo. Queste due componenti possono essere presenti nei<br />

compiti di fluenza verbale ed è possibile osservare una<br />

loro dissociazione nei pazienti con danno prefrontale. Tuttavia<br />

solo un approccio multivariato nell’analisi del compito<br />

può distinguere queste due componenti. Dal punto di<br />

vista anatomico, in genere le strutture dorso-laterali vengono<br />

contrapposte a quelle mesiali.<br />

(iii) Le funzioni prefrontali sono necessarie per la comprensione<br />

di una scena complessa o di una situazione nella<br />

vita di tutti i giorni: occorre una esplorazione attiva di tutti<br />

gli elementi presenti, una selezione di quelli più importanti<br />

ed una elaborazione di ipotesi sul loro significato. Una disfunzione<br />

prefrontale rende meno efficiente questa esplorazione<br />

attiva. Il compito di ricostruire il significato di una<br />

scenetta raffigurata in un quadro è un esempio paradigmatico<br />

di questa attività mentale ed è stato introdotto in<br />

Italia a questo scopo clinico dal Prof. E. Bisiach. È stato<br />

scelto il quadro di Giacomo Favretto intitolato “Il sorcio”<br />

(esposto a Brera a Milano), per la sua semplicità. Questa<br />

prova è molto facile e veloce da proporre anche ai pazienti<br />

traumatizzati e sarebbe utile accertarne la sensibilità.<br />

(iv) Allestimento di nuovi strumenti testistici. Viene particolarmente<br />

dato spazio al calcolo dei relativi dati normativi facendo<br />

riferimento a tecniche psicometriche originali.<br />

Questa metodica consente una maggiore affidabilità diagnostica<br />

delle prove.<br />

Attività Didattica e Formativa<br />

L’attività di formazione, qualora richiesta, mette a disposizione<br />

l’apporto di professionalità interne, nell’area clinica e di ricerca<br />

della Neuropsicologia. Possibili lezioni a corsi ECM.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

L’attività di ricerca che viene svolta ha importanti ricadute in<br />

ambito clinico. Più in generale, la messa a punto di prove testistiche<br />

con dati normativi teoricamente e quantitativamente<br />

robusti, sicuramente rende più affidabile l’attività diagnostica.<br />

Ciò può essere considerato prioritario alla scelta degli indirizzi<br />

terapeutici nei singoli pazienti.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Disturbi attentivi in soggetti con esiti di trauma cranico.<br />

Mancata comprensione di una scena complessa in pazienti<br />

con danno prefrontale.<br />

Allestimento di dati normativi su coppie di test usati<br />

spesso in associazione tra loro in quanto indagano compiti<br />

simili sottesi però da abilità cognitive differenti.<br />

Pubblicazioni<br />

Pomati S, Farina E, Magni E, Laiacona M, Mariani C. (1996)<br />

Normative data for two Neuropsychological Tests sensitive<br />

60<br />

to frontal dysfunction. Italian Journal of Neurological<br />

Sciences, 17: 201-209.<br />

Giovagnoli AR, Del Pesce M, Laiacona M, Capitani E.<br />

(1996) Trail Making Test: normative values from 287 adult<br />

normal controls. Italian Journal of Neurological Sciences,<br />

17: 305-310.<br />

Capitani E and Laiacona M. (1997) Composite neuropsychological<br />

batteries and normative values. Standardisation<br />

based on Equivalent scores, with a review of published<br />

data. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology<br />

19, 795-809.<br />

Barbarotto R, Laiacona M, Frosio E, Vecchio L, Farinato A,<br />

Capitani E. (1998) A normative study on visual reaction<br />

times and two Stroop colour-word tests. Italian Journal of<br />

Neurological Sciences 19: 161-170.<br />

Capitani E, Laiacona M, Barbarotto R and Cossa FM.<br />

(1999) How can we evaluate interference in attentional<br />

tests? A study based on bi-variate non-parametric tolerance<br />

limits. Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology,<br />

21: 216-228.<br />

Cossa FM, Fabiani M, Laiacona M, Capitani E. (1999) The<br />

preliminary Neuropsychological Battery. An instrument to<br />

grade the cognitive level of minimally responsive patients.<br />

Brain Injury, 13 (8): 583-592.<br />

Laiacona M, Inzaghi MG, De Tanti A, Capitani E. (2000)<br />

Wisconsin Card Sorting Test: a new global score, with Italian<br />

norms, and its relationship with the Weigl Sorting Test.<br />

Neurological Sciences, 21: 279-291.<br />

Rosci C, Sacco D, Laiacona M, Capitani E. (2005) Interpretation<br />

of a complex picture and its sensitivity to frontal damage:<br />

A reappraisal. Neurological Sciences, 25, 322-330.<br />

Reverberi C, Laiacona M, Capitani E. (2006) The quality of<br />

semantic fluency impairment in mesial and lateral frontal<br />

patients. Neuropsychologia, 44, 469-478.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

Cossa FM, Farinato A, Laiacona M, Capitani E.: Batteria Neuropsicologica<br />

Preliminare (BNP): questa prova viene usata in<br />

pazienti in stato di Minima Responsività, stato che è caratteristico<br />

quando i pazienti emergono dallo stato di coma. Nel<br />

2001 è stato riconosciuto il brevetto nazionale della BNP<br />

(studio notarile Notarbartolo e Gervasi di Milano).<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Marcella Laiacona.<br />

Nata a Milano, Italia, 9-7-1954.<br />

1980 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso<br />

l’Università degli Studi di Milano.<br />

1985 - Specializzazione in Neurologia presso<br />

l’Università degli Studi di Pavia.<br />

Attività Clinica e di Ricerca post-laurea<br />

Dal 1980 collabora regolarmente alle attività di ricerca neuropsicologica<br />

svolte dalle Cattedre di Clinica Neurologica e di<br />

Neuropsicologia Clinica dell’Università di Milano.<br />

Dal Dicembre 1989 ricopre l’incarico di Neurologo presso il Servizio<br />

di Neuropsicologia della Divisione di Neurologia, Istituto<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Scientifico di Veruno, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS.<br />

È regolarmente iscritta alla Società Italiana di Neuropsicologia.<br />

Attività Didattica<br />

Dal 1982 al 1985: Lezioni di Anatomia e Clinica Neurologica al<br />

corso di perfezionamento in “Diagnosi e rieducazione dei disturbi<br />

afasici” tenuto presso la Clinica Neurologica dell’Università<br />

di Milano (Policlinico).<br />

Dal 1986 al 1999 supervisione di studenti per la preparazione<br />

della tesi di laurea in Neurologia della facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano, con la funzione<br />

di Correlatore.<br />

Pubblicazioni Scientifiche<br />

È autore di 152 pubblicazioni scientifiche in ambito neuropsicologico:<br />

88 sono ricerche sperimentali originali pubblicate su<br />

riviste (77 su riviste internazionali in lingua inglese e 11 su riviste<br />

italiane), 14 sono capitoli di libro o volumi e 50 sono<br />

estratti di Comunicazioni a Congressi (vedi come esempio le<br />

principali pubblicazioni scientifiche di articoli su riviste internazionali<br />

indicizzate, sopra riportate). Per quanto concerne<br />

questo laboratorio di ricerca, una parte delle sue pubblicazioni<br />

scientifiche è focalizzata sugli aspetti metodologici inerenti la<br />

costruzione di test neuropsicologici con le relative misure di<br />

normalità e sulla loro applicazione con pazienti affetti da esiti<br />

di trauma cranico.<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

1. UNITÀ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA<br />

MOLECOLARE<br />

AREA MEDICINA SPERIMENTALE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: silvia.priori@fsm.it<br />

Responsabile: Prof.ssa Silvia G. Priori<br />

L’unità operativa di Cardiologia Molecolare svolge attività clinica<br />

e attività di ricerca sia epidemiologica che sperimentale<br />

nel campo delle cardiopatie ereditarie e con particolare riguardo<br />

alle malattie aritmogene ed alla morte improvvisa, per<br />

le quali questa UO rappresenta un Centro di riferimento a livello<br />

Europeo.<br />

Aree di Attività Laboratori Cardiologia Molecolare<br />

Diagnosi Molecolare delle malattie aritmogene cardiache.<br />

Identificazione delle basi genetiche delle malattie aritmogene.<br />

Genomica funzionale dei geni implicati nelle aritmie cardiache.<br />

Elettrofisiologia Cellulare.<br />

Attività di Ricerca di base<br />

Le linee principali di ricerca del Laboratorio sono:<br />

Identificazione di nuovi geni malattia. Negli ultimi 5 anni<br />

sono stati identificati due nuovi geni malattia, il gene RyR2<br />

implicato nella tachicardia ventricolare catecolaminergica<br />

(CPVT), il gene CACNA1c nella sindrome di Timothy<br />

(aritmie QT prolungato e cardiopatie congenite) ed il gene<br />

KCNJ2 per la variante 3 di sindrome del QT corto (SQTS).<br />

Caratterizzazione in vivo ed in vitro delle conseguenze<br />

della mutazioni identificate nei pazienti. Gli studi in vitro si<br />

avvalgono di tecniche di mutagenesi ed espressione delle<br />

mutazioni in sistemi cellulari eterologhi. Gli studi in vivo<br />

consistono nello sviluppo ed analisi fenotipica di modelli<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 61<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

transgenici nei quali viene ricreata la patologia identificata<br />

in ambito clinico. Ad oggi i ricercatori della cardiologia<br />

molecolare hanno avuto successo nello sviluppare un modello<br />

di topo transgenico di CPVT, mentre un altro è in<br />

fase di realizzazione. Sia i modelli in vitro che quelli in vivo<br />

risultano particolarmente utili per la comprensione dei<br />

meccanismi fisiopatologici delle malattie oggetto di studio<br />

e per l’identificazione e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.<br />

A partire dal 2005 è stato inoltre intrapresa una nuova<br />

linea di ricerca finalizzata allo studio dei processi di differenziazione<br />

del substrato elettrofisiologico nelle cellule<br />

staminali embrionali di origine murina. Questo progetto è<br />

finalizzato alla comprensione dei meccanismi molecolari<br />

dell’attività elettrica cardiaca e allo sviluppo di tecniche di<br />

terapia molecolare delle aritmie.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Il laboratorio di biologia molecolare afferente all’U.O. di Cardiologia<br />

Molecolare della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Pavia esegue analisi di ricerca di mutazione per le principali<br />

patologie aritmogene ereditarie: sindrome del QT lungo, sindrome<br />

di Brugada, Tachicardia ventricolare catecolaminergica,<br />

cardiomiopatia dilatativa con blocco AV, ed altre. Nell’ambito<br />

di questa attività vengono analizzati sia i campioni di<br />

DNA raccolti presso l’ambulatorio afferente alla stessa U.O.,<br />

sia campioni riferiti da Centri esterni provenienti da tutto il territorio<br />

Nazionale, da diversi paesi Europei, USA, Canada, Brasile<br />

e Giappone.<br />

La possibilità di raccogliere sia dati clinici che genetici ha permesso<br />

negli ultimi anni di compiere numerose osservazioni<br />

sui rapporti genotipo-fenotipo, sia di tipo prognostico di stratificazione<br />

del rischio, sia in termini di ottimizzazione delle<br />

strategie terapeutiche. Il successo di questa linea di ricerca è<br />

testimoniato pubblicate sulle principali riviste internazionali di<br />

cardiologia e di genetica. Attualmente nel data base integrato<br />

clinico-sperimentale dei laboratori è raccolta la più ampia casistica<br />

mondiale per singolo Centro di pazienti portatori di malattie<br />

aritmogene e difetto genetico noto, mentre la banca del<br />

DNA contiene oltre 8000 campioni di pazienti con patologie<br />

aritmogene ereditarie.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Oltre alle attività di “routine” (analisi molecolare, mantenimento<br />

dei database, espressione in vitro di mutazioni), sono<br />

attualmente in corso i seguenti progetti di ricerca specifici:<br />

Impiego del “candidate gene approach” per l’identificazione<br />

di nuovi geni causa di sindrome di Brugada.<br />

Creazione di un ceppo di topo transgenico portatore di un<br />

difetto del gene CASQ2 (calsequestrina).<br />

Valutazione fenotipica in vitro ed in vivo del primo modello<br />

transgenico di CPVT, un topo knock-in condizionale recentemente<br />

sviluppato presso i nostri laboratori.<br />

Studio degli analoghi della ranolazina per l’identificazione<br />

di una molecola per il blocco selettivo della corrente tardiva<br />

del sodio (I Nasus ), e valutazione della farmacologia<br />

mutazione-specifica dei bloccanti del canale del sodio<br />

cardiaco.<br />

Progetto “Control of intracellular Calcium and Arrhythmias”.<br />

Studio del ruolo delle alterazioni del calcio intra-<br />

62<br />

cellulare nelle aritmie cardiache e nella morte improvvisa.<br />

Studio “Terapie biologiche innovative per l’infarto del miocardio;<br />

Laboratorio FIRB di Scienze Cardiovascolari”. Progetto<br />

multicentrico italiano caratterizzato allo studio di<br />

tecniche innovative per l’impiego delle cellule staminali in<br />

campo cardiovascolare.<br />

“Strategie Innovative per la diagnosi ed il trattamento di<br />

patologie ad elevato rischio cardiovascolare”. Studio multicentrico<br />

finalizzato allo sviluppo di metodiche diagnostiche<br />

e metodologie di stratificazione del rischio in pazienti<br />

con patologie cardiovascolari ad alto rischio di<br />

morte improvvisa, quali i portatori di patologie ereditarie<br />

ed i pazienti con cardiomiopatia dilatativa.<br />

Attività Educazionale<br />

Oltre all’attività didattica svolta regolarmente dalla Prof.ssa<br />

Priori ed i Suoi collaboratori presso la scuola di specializzazione<br />

in Cardiologia ed il corso di laurea in Medicina, dell’università<br />

di Pavia un’attenzione particolare è rivolta allo svolgimento di<br />

attività educative sul territorio. L’attività educazionale dell’Unità<br />

Operativa ha lo scopo di diffondere la cultura sulle malattie genetiche<br />

cardiache e la conoscenza degli strumenti di biologia<br />

molecolare in campo cardiologico, e di sensibilizzare i cardiologi<br />

sul territorio a questo tipo di problematiche. Questo tipo di<br />

attività viene svolta sia a livello internazionale, con la pubblicazione<br />

di documenti derivanti dall’attività di Task Force specifiche<br />

(vedi elenco pubblicazioni), sia a livello locale con l’organizzazione<br />

di incontri di aggiornamento per i cardiologi, per i<br />

medici di medicina sportiva e per i medici di medicina generale.<br />

Il laboratorio e l’ambulatorio del servizio di Cardiologia Molecolare<br />

ospitano regolarmente testsi dei corsi di laurea di Medicina<br />

e Biologia e specializzandi in cardiologia.<br />

Infine, a partire dal Gennaio presso il Web Server della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> è stato creato un sito internet dedicato<br />

alle malattie aritmogene ereditarie (http://www.fsm.it/cardmoc).<br />

Negli anni questo sito, annoverato anche nelle attività ufficiali<br />

della Società Europea di Cardiologia, viene costantemente aggiornato<br />

dai ricercatori della Cardiologia Molecolare coordinati<br />

dal Dr. Napolitano, ed è diventato un punto di riferimento<br />

internazionale per tutti i laboratori che offrono il servizio di<br />

diagnostica genetica delle patologie aritmogene ereditarie.<br />

Brevetti<br />

L’attività di ricerca dei laboratori di cardiologia molecolare ha<br />

portato nel corso del biennio 2003-2005 alla realizzazione di<br />

due brevetti, uno in ambito clinico ed un nell’ambito della ricerca<br />

di base.<br />

In ambito clinico, sulla base dei dati di epidemiologie molecolare<br />

raccolti nel corso degli ultimi anni, abbiamo sviluppato<br />

una nuova metodologia di approccio all’analisi genetica della<br />

sindrome del QT lungo. Il brevetto, dal titolo “Mutazioni associate<br />

alla sindrome del QT lungo e loro uso diagnostico” è<br />

stato messo a punto nei primi mesi del 2005. La sua applicazione<br />

nell’ambito delle diagnostica molecolare potrà portare<br />

ad un rilevante abbattimento dei tempi di esecuzione dell’analisi<br />

e dei relativi costi.<br />

In ambito sperimentale è in corso di brevettazione il modello<br />

di topo transgenico portatore di una mutazione del gene RyR2<br />

(proteina chiave per il controllo dei livelli di calcio intracellu-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


lare) identificata in diversi pazienti affetti da tachicardia catecolaminergica.<br />

Il modello permetterà di ottenere dati fisiopatologici<br />

importanti sulla fisiopatologie del processo eccitazione-contrazione<br />

e delle aritmie mediate dal sovraccarico di<br />

calcio intracellulare come avviene nella CPVT (un una patologia<br />

aritmogena ereditaria altamente maligna) e, presumibilmente<br />

anche in corso di scompenso cardiaco. Il modello sarà<br />

inoltre utile per sperimentare eventuali tentativi di terapia genica<br />

dei disordini del ritmo cardiaco.<br />

Pubblicazioni<br />

Thygesen K, Alpert JS, White HD; Joint ESC/ACCF/<br />

AHA/WHF Task Force for the Redefinition of Myocardial<br />

Infarction, Jaffe AS, Apple FS, Galvani M, Katus HA,<br />

Newby LK, Ravkilde J, Chaitman B, Clemmensen PM, Dellborg<br />

M, Hod H, Porela P, Underwood R, Bax JJ, Beller GA,<br />

Bonow R, Van der Wall EE, Bassand JP, Wijns W, Ferguson<br />

TB, Steg PG, Uretsky BF, Williams DO, Armstrong PW,<br />

Antman EM, Fox KA, Hamm CW, Ohman EM, Simoons ML,<br />

Poole-Wilson PA, Gurfinkel EP, Lopez-Sendon JL, Pais P,<br />

Mendis S, Zhu JR, Wallentin LC, Fernández-Avilés F, Fox<br />

KM, Parkhomenko AN, Priori SG, Tendera M, Voipio-<br />

Pulkki LM, Vahanian A, Camm AJ, De Caterina R, Dean V,<br />

Dickstein K, Filippatos G, Funck-Brentano C, Hellemans I,<br />

Kristensen SD, McGregor K, Sechtem U, Silber S, Tendera<br />

M, Widimsky P, Zamorano JL, Morais J, Brener S, Harrington<br />

R, Morrow D, Lim M, Martinez-Rios MA, Steinhubl<br />

S, Levine GN, Gibler WB, Goff D, Tubaro M, Dudek D, Al-<br />

Attar N. Universal definition of myocardial infarction. Circulation.<br />

2007; 116: 2634-53.<br />

Cerrone M, Noujaim SF, Tolkacheva EG, Talkachou A,<br />

O’Connell R, Berenfeld O, Anumonwo J, Pandit SV, Vikstrom<br />

K, Napolitano C, Priori SG, Jalife J. Arrhythmogenic mechanisms<br />

in a mouse model of catecholaminergic polymorphic<br />

ventricular tachycardia. Circ Res. 2007; 101: 1039-48.<br />

Ruan Y, Liu N, Bloise R, Napolitano C, Priori SG. Gating<br />

properties of SCN5A mutations and the response to mexiletine<br />

in long-QT syndrome type 3 patients. Circulation.<br />

2007; 116: 1137-44.<br />

Mohamed U, Napolitano C, Priori SG. Molecular and electrophysiological<br />

bases of catecholaminergic polymorphic<br />

ventricular tachycardia. J Cardiovasc Electrophysiol. 2007;<br />

18: 791-7.<br />

Napolitano C, Priori SG. Diagnosis and treatment of catecholaminergic<br />

polymorphic ventricular tachycardia. Heart<br />

Rhythm. 2007; 4: 675-8.<br />

Seth R, Moss AJ, McNitt S, Zareba W, Andrews ML, Qi M,<br />

Robinson JL, Goldenberg I, Ackerman MJ, Benhorin J,<br />

Kaufman ES, Locati EH, Napolitano C, Priori SG, Schwartz<br />

PJ, Towbin JA, Vincent GM, Zhang L. Long QT syndrome<br />

and pregnancy. J Am Coll Cardiol. 2007; 49: 1092-8.<br />

Sauer AJ, Moss AJ, McNitt S, Peterson DR, Zareba W, Robinson<br />

JL, Qi M, Goldenberg I, Hobbs JB, Ackerman MJ,<br />

Benhorin J, Hall WJ, Kaufman ES, Locati EH, Napolitano C,<br />

Priori SG, Schwartz PJ, Towbin JA, Vincent GM, Zhang L.<br />

Long QT syndrome in adults. J Am Coll Cardiol. 2007; 49:<br />

329-37.<br />

Vecchietti S, Grandi E, Severi S, Rivolta I, Napolitano C,<br />

Priori SG, Cavalcanti S. In silico assessment of Y1795C and<br />

Y1795H SCN5A mutations: implication for inherited<br />

arrhythmogenic syndromes. Am J Physiol Heart Circ Physiol.<br />

2007; 292: H56-65.<br />

Imboden M, Swan H, Denjoy I, Van Langen IM, Latinen-<br />

Forsblom PJ, Napolitano C, Fressart V, Breithardt G,<br />

Berthet M, Priori S, Hainque B, Wilde AA, Schulze-Bahr E,<br />

Feingold J, Guicheney P. Female predominance and transmission<br />

distortion in the long-QT syndrome. N Engl J<br />

Med. 2006; 355: 2744-51.<br />

Choe CU, Schulze-Bahr E, Neu A, Xu J, Zhu ZI, Sauter K,<br />

Bähring R, Priori S, Guicheney P, Mönnig G, Neapolitano<br />

C, Heidemann J, Clancy CE, Pongs O, Isbrandt D.C-terminal<br />

HERG (LQT2) mutations disrupt IKr channel regulation<br />

through 14-3-3epsilon. Hum Mol Genet. 2006; 15:<br />

2888-902.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof.ssa Silvia G. Priori. Nata a Torino nel<br />

1960, si è laureata in Medicina e Chirurgia<br />

nel 1985 all’Università degli Studi di Milano,<br />

specializzandosi “cum laude” in Cardiologia<br />

nel 1989, e conseguendo il Dottorato di Ricerca<br />

in Fisiopatologia Cardiovascolare nel<br />

1995. Dal 1997 lavora a Pavia presso la <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> ed il Dipartimento di Cardiologia<br />

dell’Ateneo Pavese.<br />

Oltre all’attività accademica, che la vede impegnata, come<br />

Professore Associato, nella formazione dei medici iscritti alla<br />

scuola di Specializzazione in Cardiologia dell’Università degli<br />

Studi di Pavia, l’attività didattica della Prof.ssa Priori si esplicita<br />

anche nella formazione e nell’aggiornamento dei giovani<br />

ricercatori che costituiscono il suo staff e dal 2004 è diventata<br />

Adjunct Professor of Pharmacology presso il Dipartimento di<br />

Farmacologia della State University of New York, Upstate<br />

Medical University di Syracuse, New York.<br />

Grazie alle competenze acquisite in Italia e all’estero (1986-<br />

89) Stage di Elettrofisiologia alla St. Louis Washington Univ.<br />

degli Stati Uniti; 1996-1997 Sabbatico di ricerca in Biologia<br />

Molecolare presso l’Istituto TIGEM-Telethon Institute for Genetic<br />

and Medicine-Milano), nel 1997 la Prof.ssa Priori diventa<br />

Direttore dei Laboratori di Cardiologia Molecolare ed Elettrofisiologia,<br />

presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> di Pavia e<br />

nel 2000 ha assunto il ruolo di Primario della relativa Unità<br />

Operativa. In questa sede, con i suoi collaboratori, svolge attività<br />

clinico-genetica e sperimentale. L’attività clinica si basa<br />

sullo studio e la cura delle malattie aritmogene cardiache e<br />

sulla prevenzione della morte improvvisa.<br />

Attualmente la Prof.ssa Priori è impegnata in numerose iniziative<br />

scientifiche della Società Europea di Cardiologia (ESC):<br />

come per esempio il Progetto Unexplained Cardiac Arrest Registry<br />

of Europe, del Working Group on Arrhythmias, che raccoglie<br />

la più ampia di casistica mondiale di pazienti affetti da<br />

fibrillazione ventricolare idiopatica con follow up clinico. Dal<br />

1998 al 2002 è stata Chairman dello “Study Group of Molecular<br />

Bases of Arrhythmias”, mirato a diffondere la conoscenza<br />

delle malattie cardiache ereditarie in Europa. In tale<br />

ambito la Prof.ssa Priori ha costituito un “Data Base on-line”<br />

che raccoglie lo stato dell’arte sulle malattie aritmogene ereditarie<br />

(http://www.fsm.it/cardmoc). Dal 1999 è chairman di<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 63<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

della “Task Force sulla Morte Cardiaca Improvvisa”, che ha redatto<br />

il “testo guida” internazionale su questa tematica. (Eur<br />

Heart J. 2001; 22: 1374-1450).<br />

Dal 2002 al 2006 è stata membro del Board della Società Europea<br />

di Cardiologia e dal 2002 al 2006 è stata chairman del<br />

Committee for Practice Guidelines della stessa Società Europea<br />

di Cardiologia. Da Giugno 2005 a Giugno 2007 è stata<br />

eletta Presidente della European Heart Rhythm Association<br />

(EHRA), Associazione della Società Europea di Cardiologia il<br />

cui principale compito è di svolgere attività di ricerca e formazione<br />

scientifica in ambito aritmologico, di cui attualmente<br />

ricopre la carica di Pass-President e membro del Board È<br />

inoltre Membro della Task Force della Società Europea di Cardiologia<br />

per lo sviluppo di linee guida sulle malattie cardiovascolari<br />

in pazienti con Diabete e Responsabile del programma<br />

di studio sulle malattie cardiovascolari nelle donne della Società<br />

Europea di Cardiologia.<br />

La Prof.ssa Priori è inoltre stata membro della Heart Rhythm<br />

Society (NASPE) e ha fatto parte della Scientific and Clinical<br />

Documents Committee e della Education Committee.<br />

Per quanto riguarda l’attività editoriale è Revisore per riviste<br />

quali: Circulation; Circulation Research; JACC; Lancet; Nature<br />

Medicine; JCE; PACE e membro dell’editorial board delle più<br />

importanti riviste del settore: Circulation; Circulation Research;<br />

Cardiov Res; PACE; Italian Heart Journal; Deputy<br />

Editor per il Journal of Cardiac Electrophysiology; Associate<br />

Editor per Europace.<br />

La Prof.ssa Priori è stata insignita di numerosi premi internazionali<br />

tra cui: il titolo di Honorary Professor of Huazhong University<br />

of Science and Technology (HUST) at Wuhan, China<br />

(2007); la “Douglas and Joan Zipes visiting professorhip”<br />

krannert Research Center, Indiana, University- Indianapolis<br />

USA (2007); la “Henry H Neufeld” Memorial Lectrure of the<br />

Israel Society of Cardiology (2007); la “Douglas Zipes Lectureship<br />

Award” Heart Rhythm Society, Denver, USA (2007); la<br />

“Thomas W. Smith Memorial Lecture” of the American Heart<br />

Association (2006); la “Paul Wood Lecture” e corrispettiva medaglia<br />

della British Cardiac Society, Manchester UK (2005), la<br />

“The Michel Mirowski Lectureship” della John Hopkins University,<br />

Baltimora, USA (2004); The Harry & Ellen Steinbaum<br />

Visiting Professorship in Cardiac Electrophysiology presso il<br />

Cedar Sinai Hospital and University Los Angeles California<br />

USA (2003); la Sterling Visiting Professorship: SUNY University<br />

of Syracuse, NY, USA (2003), la “Scholar in Cardiology”<br />

della Società Italiana di Cardiologia (2002); l’Oustanding Research<br />

Award in Pediatric Cardiology dell’American Heart Association<br />

per la scoperta del nuovo gene RyR2 correlato alla<br />

Tachicardia Ventricolare Polimorfa Catecolominergica (CPVT)<br />

(2001).<br />

64<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

2. LABORATORIO DI CARDIOLOGIA<br />

NUCLEARE<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884761<br />

e-mail: mednucl.ve@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Claudio Marcassa<br />

Il Laboratorio di Cardiologia Nucleare, unità funzionale della<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa e del Servizio di Medicina<br />

Nucleare, svolge attività clinica e di ricerca nell’ambito della<br />

valutazione non invasiva della perfusione miocardica e della<br />

funzione biventricolare nel campo della cardiopatia ischemica<br />

e della disfunzione ventricolare in generale.<br />

Il laboratorio rappresenta un centro di riferimento in Italia e in<br />

Europa per la ricerca metodologica e della valutazione del significato<br />

clinico degli studi di cardiologia nucleare in specifiche<br />

popolazioni.<br />

Aree di Attività<br />

Valutazione della distribuzione della perfusione miocardica<br />

a riposo e durante test provocativo.<br />

Valutazione della vitalità miocardica.<br />

Valutazione della funzione ventricolare sinistra e destra,<br />

sistolica e diastolica.<br />

Valutazione del sincronismo di contrazione interventricolare<br />

ed intraventricolare sinistro e destro mediante analisi<br />

di Fourier.<br />

Attività Clinica<br />

Vengono valutati circa 1500 pazienti/anno, sia degenti che<br />

provenienti dal territorio.<br />

La metodica principale è la Scintigrafia Miocardica di Perfusione<br />

ad Emissione di Fotone Singolo, con acquisizione sincronizzata<br />

con il segnale elettrocardiografico (metodica<br />

gated-SPECT), in prevalenza con l’utilizzo di traccianti di per-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


fusione tecneziati. Tale metodica consente la simultanea valutazione<br />

della distribuzione della perfusione regionale (con la<br />

quantizzazione della estensione e severità del difetto perfusorio<br />

e del miocardio vitale residuo) e della funzione ventricolare<br />

globale e regionale (ispessimento parietale). La metodica<br />

fornisce importanti indici quantitativi di valenza prognostica<br />

quali: funzione ventricolare sinistra, estensione dell’area di necrosi,<br />

entità del miocardio vitale, estensione dell’area ischemica,<br />

uptake polmonare del tracciante. Tali parametri rivestono<br />

particolare importanza per le successive scelte decisionali<br />

cliniche.<br />

Di particolare interesse per le possibili scelte terapeutiche<br />

(impianto di stimolatore biventricolare), la valutazione del sincronismo<br />

di contrazione interventricolare ed intraventricolare<br />

sinistro e destro mediante analisi di Fourier applicata alla ventricolografia<br />

radioisotopica all’equilibrio.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca si è sviluppata sia sul versante metodologico<br />

che sul piano della fisiopatologia e ricerca clinica.<br />

Sul piano metodologico, l’attività si è concentrata, in particolare,<br />

sulla ottimizzazione delle metodiche di ricerca del miocardio<br />

vitale e della quantizzazione della tomografia miocardica.<br />

Di recente, è stato sviluppato anche un data-base specifico<br />

per la valutazione della perfusione miocardica nei pazienti<br />

trapiantati.<br />

Sul piano della ricerca fisiopatologica e clinica, l’interesse si è<br />

concentrato, in particolare, sulla relazione tra miocardio vitale,<br />

ibernazione e rimodellamento ventricolare nel post-infarto.<br />

Sul versante dello studio della funzione ventricolare nelle cardiomiopatie,<br />

ischemiche e non, l’attenzione si è concentrata<br />

sui legami tra disfunzione ventricolare sistolica, funzione diastolica,<br />

sincronismo di contrazione interventricolare ed intraventricolare,<br />

riserva inotropa, e prognosi. Più di recente, lo<br />

studio della morfologia e della funzione cardiaca è stato<br />

esteso anche a patologie di pertinenza più strettamente endocrinologica<br />

(carenze di ormone della crescita e obesità essenziale).<br />

L’attività clinica e di ricerca si è sviluppata parallelamente ad<br />

una politica della qualità. Fedeli a questo concetto, nel 1996<br />

abbiamo promosso una attività di Verifica e Revisione della<br />

Qualità in cardiologia nucleare, progetto che ha ricevuto l’egida<br />

sia della Associazione Italia di Medicina Nucleare che<br />

della European Association of Nuclear Medicine, e che ha<br />

visto la partecipazione effettiva di circa 50 centri di Medicina<br />

Nucleare che svolgevano attività di cardiologia. Il progetto si è<br />

svolto in diverse fasi, con lo sviluppo di appositi algoritmi di<br />

codifica-decodifica dei dati scintigrafici per la portabilità su<br />

piattaforme diverse e con la successiva implementazione di<br />

un sistema per la gestione “on line” del progetto attraverso un<br />

portale dedicato. Abbiamo inoltre implementato una procedura<br />

interna per la verifica periodica della riproducibilità dell’interpretazione<br />

della scintigrafia miocardica perfusoria.<br />

Prospettive future. È in corso di valutazione l’utilizzo della<br />

meta-iodio-benzilguanidina (MIBG) per la valutazione del pattern<br />

di innervazione miocardico in pazienti con disfunzione<br />

ventricolare sinistra e candidati a impianto di ICD.<br />

È in corso di valutazione clinica e sperimentale (su fantoccio)<br />

l’utilizzo di un nuovo algoritmo di ricostruzione della SPECT<br />

miocardica, che consente di ottenere immagini di alta qualità<br />

con una riduzione dei tempi di acquisizione o una riduzione<br />

della attività di radio-farmaco somministrata, con una riduzione<br />

della dosimetria sia per il paziente che per il personale<br />

ed una ottimizzazione del tempo-macchina. I primi risultati<br />

sono stati oggetto di presentazione al Congresso Europeo di<br />

Medicina Nucleare.<br />

Sviluppo di Linee Guida<br />

Siamo stati coinvolti nello sviluppo dei seguenti documenti:<br />

“The role of scintigraphic perfusion imaging in the evaluation<br />

of patients before and after myocardial revascularization”<br />

(documento ANMCO-GICN) (G Ital Cardiol, 25; 1995).<br />

“The viable myocardium” (documento ANMCO-GICN) (G<br />

Ital Cardiol; 25, 1995).<br />

“Radionuclide Angiography: clinical indications” (documento<br />

ANMCO-GICN) (G Ital Cardiol; 25, 1995).<br />

“Myocardial Perfusion Scintigraphy with pharmacological<br />

stress” (documento AMNCO-GICN) (G Ital Cardiol; 25, 1995).<br />

Linee Guida ANMCO-SIC-GICN-AIMN sull’uso appropriato<br />

delle metodiche di medicina nucleare in cardiologia (documento<br />

ANMCO-SIC-AIMN-GICN) (G Ital Cardiol; 29, 1999).<br />

Linee Guida Metodologiche in Cardiologia Nucleare (documento<br />

AIMN).<br />

Linee Guida Metodologiche europee in Cardiologia Nucleare<br />

(documento congiunto EANM-ESC, Eur J Nucl Med,<br />

2005).<br />

Linee Guida Metodologiche europee sulla valutazione della<br />

funzione ventricolare con metodiche di medicina nucleare<br />

(documento congiunto EANM-ESC, in progress, 2008).<br />

Documento “Clinical Value, Cost-Effectiveness and Safety<br />

of Myocardial Perfusion Scintigraphy. A Position Statement”,<br />

Eur Heart J (in press, 2008), documento congiunto<br />

EANM-ESC.<br />

Task Force della ESC sulla gestione del dolore toracico<br />

acuto (Management of Acute Chest Pain) (Eur Heart J<br />

2002; 23: 1153-1176 e Italian Heart J, 2004; 5: 298-323).<br />

Attività Didattica<br />

L’attività didattica ha lo scopo di diffondere la cultura sull’impiego<br />

delle metodiche di cardiologia nucleare nella diagnosi<br />

di cardiopatia ischemica e nella stratificazione del rischio in<br />

popolazioni specifiche. Questa attività viene svolta sia con l’organizzazione<br />

a livello locale di incontri di aggiornamento per<br />

cardiologi e medici di medicina generale, sia con l’organizzazione<br />

e partecipazione a eventi formativi a livello nazionale e<br />

internazionale. Di recente siamo stati coinvolti nello sviluppo<br />

di un progetto per un corso e-Learning di Cardiologia Nucleare<br />

in collaborazione con la European Association of Nuclear<br />

Medicine (accessibile all’indirizzo www.eanm.org).<br />

Pubblicazioni<br />

Marcassa C, Bischof-Delaloye A, Cuocolo A, Hesse B,<br />

Kaufmann P, Knuuti J, Le Guludec D, Sochor H, Underwood<br />

R., Vassiliadis I, Bengel F, Bax J. The regulatory<br />

background of nuclear cardiology in Europe: a survey by<br />

the European Council of Nuclear Cardiology. Eur J Nucl<br />

Med Mol Imaging 2006; 33: 1508-12.<br />

Marcassa C, Campini R, Verna E, Ceriani L, Giannuzzi P.<br />

Assessment of cardiac asynchrony by radionuclide phase<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 65<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

analysis. Correlation with ventricular function in patients<br />

with narrow or prolonged QRS Interval. Eur J Heart Failure<br />

2007; 9: 484-490.<br />

Marzullo P, Marcassa C, Campini R, Eleuteri E, Minocci A,<br />

Sartorio A, Vettor R, Liuzzi A, Grugni G. Conditional cardiovascular<br />

response to GH therapy in adult patients with<br />

Prader-Willi Syndrome. J Clin Endocrinol Metab 2007; 92:<br />

1364-71.<br />

Marcassa C., Bax JJ, Bengel F, Hesse B, Petersen CL,<br />

Reyes E, Underwood SR. Clinical Value, Cost-Effectiveness<br />

and Safety of Myocardial Perfusion Scintigraphy. A Position<br />

Statement. Eur Heart J (in press, 2008).<br />

Hesse1 B (editor), Lindhardt2 TB (editor), Acampa W,<br />

Anagnostopoulos C, Ballinger J, Bax JJ, Edenbrandt L, Flotats<br />

A, Germano G, Gmeiner Stopar T, Franken P, Kelion A,<br />

Kjaer1 A, LeGuludec D, Ljungberg M, Maenhout AF, Marcassa<br />

C, Marving J, McKiddie F, Schaefer W, Stegger L,<br />

Underwood R. EANM/ESC Guidelines for Radionuclide<br />

Imaging of Cardiac function. Eur J Nucl Med Mol Imaging<br />

(in press 2008).<br />

Zoccarato O, Campini R, Marcassa C, Calza P. Comparison<br />

between filtered back projection SPECT reconstruction<br />

and a new iterative reconstruction algorithm: an antropomorphic<br />

cardiac phantom study. Eur J Nucl Med Mol Imag<br />

2007; suppl 2: S280.<br />

Zoccarato O, Campini R, Marcassa C, Calza P. Comparison<br />

between filtered back projection SPECT reconstruction and<br />

a new iterative reconstruction algorithm: preliminary clinical<br />

evaluation. Eur J Nucl Med Mol Imag 2007; suppl 2: S280.<br />

Zoccarato O, Campini R, Marcassa C, Calza P. Comparison<br />

between filtered back projection SPECT reconstruction<br />

and a new iterative reconstruction algorithm: a phantom<br />

study. Eur J Nucl Med Mol Imag 2007; suppl 2: S237.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Claudio Marcassa<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: claudio.marcassa@fsm.it<br />

Nato a San Remo nel 1958, nel 1983 si Laurea<br />

in Medicina e Chirurgia con Lode, presso la<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università<br />

di Pisa. Nel 1986 consegue la Specializzazione in Malattie<br />

dell’Apparato Cardiovascolare, presso la Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università di Pisa, e nel 1989 la Specializzazione<br />

in Medicina Nucleare, sempre presso la Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia dell’Università di Pisa. Nel 1994 partecipa al Corso<br />

di Perfezionamento in Bioetica, presso il Dipartimento di<br />

Scienze e tecnologie biomediche dell’Ospedale San Raffele,<br />

Università di Milano.<br />

Dal 1999 Membro del Cardiovascular Commettee della European<br />

Association of Nuclear Medicine.<br />

Dal 1999 Membro del Working Group for Nuclear Cardiology<br />

and Cardiac CT (WG 5) della European Society of Cardiology.<br />

Biennio 2000-2001: Chairman del Gruppo Italiano di Cardiologia<br />

Nucleare e Membro dell’International Council of Nuclear<br />

Cardiology.<br />

66<br />

Dal gennaio 2000 al giugno 2004 Associate Co-editor dell’Italian<br />

Heart Journal.<br />

Dal gennaio 2004 membro dell’Editorial Board del Journal of<br />

Nuclear Cardiology.<br />

Dal 5/2000 Fellow dell’ANMCO per l’area Culturale, scientifica,<br />

didattica.<br />

Membro della Commissione AIMN (Associazione Italiana di<br />

Medicina Nucleare) per la revisione delle linee guida procedurali<br />

in cardiologia nucleare.<br />

Membro della Commissione della European Association of<br />

Nuclear Medicine per la stesura delle linee guida procedurali<br />

per la cardiologia nucleare.<br />

Dal 2000 al 2004 membro del Comitato G8-Cardio ANMCO<br />

per la parte di cardiologia nucleare.<br />

Dal luglio 2005 membro dell’European Council of Nuclear<br />

Cardiology (organo congiunto della European Society of Cardiology,<br />

Working Group on Nuclear Cardiology and cardiac<br />

CT, e della European Association of Nuclear Medicine, Cardiovascular<br />

Committee).<br />

Dal 2007 membro della Task Force della European Society of<br />

Cardiology per la definizione delle Sottospecialità in Cardiologia.<br />

Dal 1/2008 Membro dell’Editorial Board dell’European Journal<br />

of Nuclear Medicine and Molecular Imaging.<br />

Attività Formativa e Lavorativa<br />

Dal Dicembre 1979 al Dicembre 1981 allievo interno presso l’Istituto<br />

di Patologia Generale dell’Università di Pisa. Dal Gennaio<br />

1982 al Giugno 1990, ha svolto attività assistenziale di reparto,<br />

ambulatoriale, di diagnostica non invasiva e di ricerca<br />

presso l’Istituto di Fisiologia Clinica, Reparto Coronarico, del<br />

Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa (Direttore Prof.<br />

Luigi Donato). Dal Giugno 1990 dipendente della divisione di<br />

Cardiologia Riabilitativa dell’Istituto Scientifico di Veruno,<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, Pavia, Istituto di Ricovero<br />

e Cura a Carattere Scientifico, dove svolge attività assistenziale,<br />

ambulatoriale, di diagnostica non invasiva, e di ricerca.<br />

Referente per la Qualità della Divisione di Cardiologia Riabilitativa,<br />

Istituto Scientifico di Veruno.<br />

Attività Scientifica<br />

L’attività scientifica è indirizzata alle problematiche relative<br />

alla valutazione funzionale della cardiopatia ischemica cronica<br />

e della disfunzione ventricolare sinistra, in particolare: valutazione<br />

del significato funzionale della coronaropatia e stratificazione<br />

prognostica del paziente con cardiopatia ischemica<br />

cronica, con particolare riguardo alla fisiopatologia della evoluzione<br />

temporale della perfusione e del recupero contrattile<br />

dopo infarto acuto: miocardio stordito e ibernato; effetti sull’ischemia<br />

residua e sul processo di rimodellamento ventricolare;<br />

approccio multiparametrico alla identificazione della vitalità<br />

miocardica residua in pazienti con funzione ventricolare<br />

depressa e follow-up clinico e strumentale; valutazione del<br />

sincronismo di contrazione biventricolare ed effetti della terapia<br />

di resincronizzazione.<br />

Attività Didattica<br />

L’attività didattica è stata dedicata sia all’aggiornamento del<br />

personale interno di Istituto che all’esterno, ed è testimoniata<br />

dalla partecipazione come relatore a numerosi corsi di aggiornamento<br />

e convegni, sia nazionali (acreditati ECM) che in-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


ternazionali (accreditati EACME), in particolare gli eventi CME<br />

all’interno del congresso Europeo di Medicina Nucleare. Coinvolto<br />

nello sviluppo di un programma educazionale<br />

E-learning della European Association of Nuclear Medicine.<br />

Revisore Scientifico delle seguenti riviste: American<br />

Journal of Cardiology, Journal of Nuclear Medicine, European<br />

Journal of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, Journal<br />

of Nuclear Cardiology, Journal of Cardiovascular Medicine.<br />

Revisore Scientifico delle seguenti Società: Associazione<br />

Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Società Italiana di<br />

Cardiologia, European Association of Nuclear Medicine.<br />

Pubblicazioni<br />

Primo autore o co-autore di >200 lavori scientifici di tipo<br />

“Peer-reviewed” pubblicati su riviste recensite da Science Citation<br />

Index.<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

3. LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA<br />

CARDIOVASCOLARE E CRU<br />

Istituto Scientifico di Lumezzane<br />

Via Mazzini, 129<br />

Tel. 030.8253011<br />

e-mail: roberto.ferrari@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Roberto Ferrari<br />

Il Laboratorio di Fisiopatologia Cardiovascolare è una Unità<br />

Operativa collocata presso il Centro Medico di Gussago della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRCCS dal 1992 diretta dal<br />

Prof. Roberto Ferrari, Professore Ordinario di Cardiologia<br />

presso l’Università di Ferrara. Le aree di cui l’attività del Laboratorio<br />

di Fisiopatologia Cardiovascolare si occupa sono<br />

quelle della ricerca cardiovascolare di base e della ricerca clinico-epidemiologica<br />

dove è comune interesse lo studio di patologie<br />

quali lo scompenso cardiaco e la cardiopatia ischemica.<br />

L’obiettivo principale è l’identificazione e lo studio meccanismi<br />

fisiopatologici, biologici e molecolari coinvolti nello<br />

sviluppo di tali patologie al fine di proporre interventi terapeutici<br />

efficaci nel prevenire e limitare la progressione del<br />

processo patologico.<br />

Negli ultimi anni l’attività di ricerca di base si è integrata con<br />

l’attività di ricerca clinica secondo diversi disegni sperimentali:<br />

1) studio parallelo di una specifica molecola “bradicardizzante”<br />

in ambito di ricerca preclinica e di ricerca di base<br />

(Studio BEAUTIFUL e progetto Scompenso nell’animale da<br />

esperimento); 2) valutazioni ematiche di supporto e di integrazione<br />

alla ricerca clinica (Dosaggi nell’ambito del Sottostudio<br />

BEAUTIFUL, Echo-NT-proBNP); 3) gestione di un sottostudio<br />

multicentrico (Sottostudio BEAUTIFUL, Echo-NT-proBNP).<br />

L’organico del Laboratorio di Fisiopatologia Cardiovascolare è<br />

costituito da personale strutturato di diversa formazione:<br />

1 biologo, 1 farmacologo, 1 amministrativo e 7 tecnici di laboratorio<br />

(tra cui un borsista).<br />

Inoltre all’Unità di Ricerca Clinica (CRU) afferiscono 1 biologo<br />

ed 1 amministrativo presenti a Gussago ed 1 medico dislocato<br />

presso il Centro Trials Clinici con sede a Ferrara. Sono inoltre<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 67<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

presenti altre figure a contratto (1 amministrativo), consulenti<br />

esterni e monitors dislocati in diversi paesi Europei sostenuti<br />

anche da finanziamenti extra <strong>Fondazione</strong>. si occupano dell’attività<br />

sperimentale.<br />

Ricerca di Base e Ricerca Clinica<br />

L’attività di ricerca si è rivolta alla comprensione dei meccanismi<br />

che sottostanno al rimodellamento ventricolare sinistro<br />

e ne regolano la progressione verso lo scompenso cardiaco<br />

nell’animale da esperimento infartuato. In particolare è<br />

stata testata la potenziale efficacia di una molecola bradicardizzante<br />

– quale l’ivabradina – nel ridurre lo sviluppo del rimodellamento<br />

post-infartuale da un punto di vista morfologico,<br />

molecolare ed elettrofisiologico.<br />

In questo contesto è stato concluso il progetto dal titolo “Effetti<br />

del trattamento cronico con ivabradina sulla progressione dello<br />

scompenso cardiaco in ratti sottoposti a legatura coronaria” (in<br />

allegato) che ha visti impegnati 2 tecnici ed 1 laureato.<br />

L’area di ricerca pre-clinica del Laboratorio di Fisiopatologia<br />

Cardiovascolare nell’ambito dello scompenso è finalizzata<br />

alla determinazione plasmatica e/o tessutale dei principali<br />

fattori neurormonali ed infiammatori in pazienti con patologie<br />

cardiovascolari diverse. Quest’area di ricerca supporta:<br />

a) gli studi epidemiologico-clinici, b) le collaborazioni con altri<br />

centri della <strong>Fondazione</strong> Stessa o con l’Università, e c) le richieste<br />

di servizi da parte delle Ditte Farmaceutiche.<br />

L’attività principale in questo ambito è quella di organizzare,<br />

gestire e coordinare il Sottostudio BEAUTIFUL, Echo-NTproBNP:<br />

attività attualmente condivisa da 4 tecnici strutturati<br />

e 1 tecnico borsista. Sino alla prima settimana di novembre il<br />

Sottostudio ha reclutato 590 pazienti ed effettuato 1450 letture<br />

su esami ecocardiografici (da parte del Centro Trials Clinici<br />

con sede a Ferrara) e 1294 valutazioni di BNP (svolte presso il<br />

Centro di Gussago). Nei centri sperimentali coinvolti è in corso<br />

la terza ed ultima visita sui pazienti (la seconda di follow-up).<br />

Su tali visite residue rimangono ancora da effettuarsi le valutazioni<br />

analitiche (BNP) e le letture ecocardiografiche, quindi<br />

da ultimo, ad attività concluse, la spedizione di referti e reperti<br />

ai centri coinvolti nonché la stesura del Report finale. Si ritiene<br />

il progetto possa verosimilmente concludersi non prima del<br />

prossimo giugno 2008.<br />

Progetto (2006)<br />

EFFETTI DEL TRATTAMENTO CRONICO CON IVABRADINA<br />

SULLA PROGRESSIONE DELLO SCOMPENSO CARDIACO IN<br />

RATTI SOTTOPOSTI A LEGATURA CORONARICA<br />

Responsabili: Ferrari R, Agnoletti L., Cargnoni A., Comini L.<br />

Periodo di svolgimento: 2006-2007<br />

Tipo di ricerca: Corrente<br />

Parole chiave: Cardiomiopatia ischemica, ivabradina<br />

Collaborazioni: Di Marcello M. (Clinica Veterinaria, Cellatica, BS);<br />

Ceconi C., Cattedra di Cardiologia, Ferrara; Mugelli A, Centro<br />

di Medicina Molecolare, Università di Firenze<br />

Stato: Concluso<br />

Risultati ottenuti: Il rimodellamento ventricolare conseguente<br />

ad infarto del miocardio è un fenomeno cruciale di adattamento/maladattamento<br />

che produce cambiamenti nella<br />

morfologia, ultrastruttura ed elettrofisiologia del muscolo cardiaco.<br />

Con questo studio abbiamo voluto valutare se un far-<br />

68<br />

maco antiaritmico e non inotropo quale l’ivabradina potesse<br />

essere in grado di modulare – attraverso la riduzione della frequenza<br />

cardiaca – i processi di rimodellamento ultrastrutturali<br />

ed elettrofisiologici.<br />

I risultati sono i seguenti: a tre mesi dal trattamento con ivabradina<br />

gli animali mostravano una frequenza cardiaca significativamente<br />

ridotta rispetto agli animali infartuati non trattati. I volumi<br />

tele-sistolico (LV ESV) e tele-diastolico (LV EDV) aumentavano<br />

significativamente dopo infarto e conseguentemente la<br />

frazione di eiezione (EF) si riduceva. Il trattamento con ivabradina<br />

migliorava significativamente LV EDV ed EF (+15%) rispetto<br />

al gruppo di animali non trattati, così come i livelli plasmatici<br />

di ANP (-37%, vs. infarto non trattato) ed i contenuti tissutali<br />

(ventricolo sinistro) di idrossiprolina (-39%, vs. infarto non<br />

trattato). Si osservava inoltre una influenza positiva del trattamento<br />

sul metabolismo energetico del ventricolo sinistro volta<br />

al mantenimento dei contenuti di fosfati altamente energetici<br />

[creatin-fostato (CP)]. Esperimenti di patch clamp sul miocita<br />

isolato da cuori appartenenti ad animali infartuati in trattamento<br />

con ivabradina mostravano una riduzione della durata del potenziale<br />

d’azione ed un incremento nella densità dei transienti<br />

della corrente del potassio, I to un marcatore elettrofisiologico di<br />

rimodellamento, se comparati a miociti isolati dal gruppo di animali<br />

infartuati. L’analisi del genoma attraverso la tecnica del microarrays<br />

non evidenziava sostanziali differenze nella modulazione<br />

genica in seguito al trattamento con ivabradina.<br />

Lo studio consente di trarre le seguenti conclusioni: l’ivabradina<br />

– farmaco in grado di inibire selettivamente e specificamente<br />

la corrente If – induce un adattamento positivo nel fenotipo<br />

del ventricolo sinistro non influenzando la trascrizione<br />

genica ma migliorando il bilancio energetico,<br />

il rimodellamento elettrofisiologico e strutturale. Questi risultati<br />

rinforzano il potenziale terapeutico dell’ivabradina nel prevenire<br />

la progressione della patologia verso lo scompenso<br />

cardiaco.<br />

I risultati sono stati finalizzati in un report e sono oggetto della<br />

stesura di due manoscritti per la pubblicazione su riviste<br />

scientifiche internazionali.<br />

Pubblicazioni<br />

Bartnik M, Rydén L, Malmberg K, Ohrvik J, Pyörälä K, Standl<br />

E, Ferrari R, Simoons M, Soler-Soler J; Euro Heart Survey Investigators.<br />

Oral glucose tolerance test is needed for appropriate<br />

classification of glucose regulation in patients<br />

with coronary artery disease: a report from the Euro Heart<br />

Survey on Diabetes and the Heart. Heart 2007; 1: 72-77.<br />

Valgimigli M, Bolognese L, Anselmi M, Campo G, Rodriguez<br />

AE, De Cesare N, Cohen DJ, Sheiban I, Colangelo S,<br />

Pasquetto G, et al. Two-by-two factorial comparison of<br />

high-bolus-dose tirofiban followed by standard infusion<br />

versus abciximab and sirolimus-eluting versus bare-metal<br />

stent implantion in patients with acute myocardial infarction.<br />

American Heart Journal 2007; 1: 39-45.<br />

Schinkel AF, Bax JJ, Poldermans D, Elhendy A, Ferrari R,<br />

Rahimtoola SH. Hibernating myocardium: diagnosis and<br />

patient outcomes. Current Problems in Cardiology 2007; 7:<br />

375-410.<br />

Notarstefano P, Pratola C, Toselli T, Baldo E, Ferrari R. Sedation<br />

with midazolam for electrical cardioversion. Pacing<br />

and Clinical Electrophysiology: PACE 2007; 5: 608-611.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Agnoletti L, Curello S, Malacarne F, Airò P, Cargnoni A,<br />

Valgimigli M, Ferrari R. Immune Activation in severe heart<br />

failure. Does etiology play a role. European Heart Journal<br />

2007; supplement F: F22-F29.<br />

Agnoletti G, Cargnoni A, Agnoletti L, Di Marcello M, Balzarini<br />

P, Gitti L, Martina Ps, Grigolato PG, Ferrari R. Percutaneous<br />

coronary injection of bone marrow cells in small<br />

experimental animals: small is not too small. Pathology -<br />

Research and Practice 2007; 11: 801-808.<br />

Comini L, Bachetti T, Cargnoni A, Bastianon D, Gitti GL,<br />

Ceconi C, Ferrari R. Therapeutic modulation of the nitric<br />

oxide: all ace inhibitors are not equivalent. Pharmacological<br />

Research 2007; 1: 42-48.<br />

Valgimigli M, Campo G, Arcozzi C, Malagutti P, Carletti R,<br />

Ferrari F, Barbieri D, Parrinello G, Percoco G, Ferrari R. Two<br />

year clinical follow-up after sirolimus eluting versus bare<br />

metal stent implantation assisted by systematic glycoprotein<br />

IIb/IIa inhibitor infusion in patients with myocardial infarction.<br />

Journal of the American College of Cardiology<br />

2007; 50: 138-145.<br />

Gaston A, Rodriguez-Granillo, Jeroen Vos, Bruining N,<br />

Garcia-Garcia H, De Winter S, Lightart J, Deckers J, Bertrand<br />

M, Simoons M, et al. Long-term effect of perindopril<br />

on coronary atherosclerosis progression (from the perindopril’s<br />

prospective effect on coronary atherosclerosis by<br />

angiography and intravascular ultrasound evaluation.<br />

American Journal of Cardiology 2007; 159-163.<br />

Gemmati D, Federici F, Campo G, Tognazzo S, Serino ML,<br />

De Mattei M, Valgimigli M, Malagutti P, Guardigli G, Ferraresi<br />

P, et al. Factor xiiia-v341 and factor xiiib-h95r gene<br />

variants: effects on survival in myocardial infarction patients.<br />

Molecular Medicine 2007; 1-2: 112-120.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Roberto Ferrari, MD, Ph.D. FACC, FESC.<br />

Professore di Cardiologia.<br />

Nato il 10 Giugno del 1950. Coniugato, una figlia.<br />

Titoli professionali<br />

Professore Ordinario di Cardiologia, Università<br />

di Ferrara.<br />

Direttore del Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

“<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, dell’omonima<br />

<strong>Fondazione</strong> Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, Gussago,<br />

Brescia.<br />

PhD sul metabolismo cardiaco, Università di Londra.<br />

Indirizzo di Corrispondenza<br />

Cattedra di Cardiologia, Università di Ferrara<br />

Corso Giovecca 203 - 44100 Ferrara, Italy<br />

Tel. 0532.202 143 - Fax 0532/241 885 - E-mail: fri@dns.unife.it<br />

Qualifiche<br />

Laureato in Medicina e Chirurgia con lode, Università di Bologna:<br />

1969-1974.<br />

Specializzato in Cardiologia, Università di Parma: 1974-<br />

1976.<br />

Specializzato in Radiologia, Università di Bologna: 1977-1980.<br />

PhD all’Università di Londra: 1982.<br />

Aree di interesse specifico e specializzazioni<br />

Caratterizzazione dei meccanismi molecolari del miocardio<br />

ischemico e scompensato.<br />

Trattamento clinico dell’ischemia miocardica e dello scompenso<br />

cardiaco.<br />

Interesse particolare negli studi interdisciplinari e collaborativi,<br />

così come nell’insegnamento, come parte integrante delle<br />

varie attività di ricerca.<br />

Cariche in Società Scientifiche Cardiologiche<br />

Società Europea di Cardiologia<br />

Vice Presidente e Chairman dell’Association e Working<br />

Group, 2004-.<br />

Chairman dell’Education Committee, 2002-2004.<br />

Chairman dell’Working Group on Cellular Biology 1994-1996.<br />

International Society for Heart Research<br />

Presidente della “World Section dell’International Society for<br />

Heart Research”, 2004-2007.<br />

Tesoriere, 1994-2002.<br />

Società Italiana di Cardiologia<br />

Consigliere, 1996-2000.<br />

Membro del Comitato Scientifico, 1996-2002.<br />

Federazione Italiana di Cardiologia (FIC)<br />

Membro del Consiglio, 1996-1999.<br />

Editorial Boards<br />

Editore di:<br />

European Heart Journal Supplement, 1996-2004.<br />

Dialogues in Cardiovascular Medicine, 1996-.<br />

Pubblicazioni<br />

Oltre 700 lavori (I.F. più di 2000) su vari aspetti che includono<br />

ricerca di base, fisiopatologia e sperimentazione clinica<br />

nell’area della cardiopatia ischemica e dello scompenso<br />

cardiaco.<br />

Comitato Direttivo<br />

Coinvolto nel Comitato Direttivo di diversi trial multicentrici<br />

quali: EUROPA, PREAMI, SENIORS, S18886, PACMAN,<br />

BEAUTiFUL and STRATEGY.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 69<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

4. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

INTEGRATO DEL SISTEMA NERVOSO<br />

AUTONOMO E DELL’ATTIVITÀ<br />

CARDIORESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Montescano<br />

Via per Montescano<br />

Tel. 0385.247.330<br />

e-mail: mariateresa.la rovere@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Maria Teresa La Rovere<br />

La missione del Laboratorio è quella di sviluppare le conoscenze<br />

cliniche in merito al ruolo fisiopatologico e prognostico<br />

dell’attività del sistema autonomo e delle sue alterazioni,<br />

nonché delle relazioni fra sistema nervoso autonomo e differenti<br />

pattern respiratori, nell’ambito della patologie cardiovascolari,<br />

con particolare riferimento alla cardiopatia ischemica<br />

e dello scompenso cardiaco.<br />

L’attività del Laboratorio si fonda sulla registrazione ed analisi<br />

dei segnali cardiorespiratori. I segnali cardiorespiratori vengono<br />

registrati sia nel corso di specifiche condizioni controllate<br />

che nel corso delle 24 ore e vengono analizzati sulla base<br />

di algoritmi noti o in via di sperimentazione e quindi correlati<br />

con i dati clinici di data-base appartenenti alla struttura. Il Laboratorio<br />

si avvale pertanto della stretta collaborazione con il<br />

Servizio di Bioingegneria per lo sviluppo di sistemi di acquisizione,<br />

registrazione ed analisi dei suddetti segnali e con il Laboratorio<br />

di Polisonnografia per l’integrazione dei segnali cardiorespiratori<br />

con i segnali elettroencefalografici.<br />

Il Laboratorio svolge anche attività di analisi di segnali registrati<br />

nel contesto di studi multicentrici, sia nazionali che internazionali,<br />

sia per quanto riguarda aspetti di ordine prognostico<br />

che di ordine fisiopatologico (ad es effetto dei farmaci o<br />

dell’attività fisica sull’attività del sistema nervoso autonomo).<br />

Nell’ambito della attività di ricerca il Laboratorio collabora con<br />

Istituzioni internazionali (II Department of Cardiology, Medical<br />

University of Gdansk, Polonia; University of California San<br />

Francisco, USA; John Radcliffe Hospital, Oxford, UK;<br />

Department of Internal Medicine, University of Stellenbosch,<br />

70<br />

South Africa) e nazionali (Centro Studi ANMCCO; Istituto di<br />

Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”; Cattedra di Cardiologia,<br />

Università di Pavia; Istituto di Fisiologia Clinica, CNR,<br />

Pisa; Department of Clinical Medicine, Prevention and Applied<br />

Biotechnologies, University of Milano-Bicocca).<br />

Attività di Ricerca<br />

Le attività di ricerca del Laboratorio si sviluppano nei seguenti<br />

ambiti:<br />

Studio della fisiopatologia delle alterazioni dell’equilibrio<br />

neurovegetativo in merito alle patologie di interesse cardiologico.<br />

Valutazione del significato prognostico dei parametri relativi<br />

al bilancio neurovegetativo.<br />

Studio delle interazioni cardiorespiratorie in pazienti soggetti<br />

ad anormalità del pattern respiratorio (scompenso<br />

cardiaco, sindrome delle apnee ostruttive).<br />

Valutazione dell’efficacia di misure terapeutiche sia di ordine<br />

farmacologico che riabilitativo (es training fisico).<br />

Validazione di metodologie di analisi.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio del potere prognostico e correlati clinici dell’analisi<br />

della sensibilità barocettiva in pazienti con scompenso<br />

cardiaco cronico in epoca beta-bloccante.<br />

Disturbi del pattern respiratorio nel paziente con scompenso<br />

cardiaco cronico: correlazioni fra stato di veglia e riposo<br />

notturno.<br />

Effetto degli n-3 PUFA su alternanza dell’onda T ed indici<br />

non invasivi di rischio aritmico in pazienti con infarto miocardio<br />

acuto e disfunzione ventricolare sinistra.<br />

UNEXPECTED (AUtonomic ToNE and RefleXes in Unex-<br />

PEcted Cardiac EvenTs PrEDiction).<br />

GISSI-HF arrhythmic and autonomic pattern substudy protocol.<br />

Riproducibilità delle alterazioni del pattern respiratorio ottenute<br />

in registrazioni di breve durata nelle ore diurne in<br />

pazienti con scompenso cardiaco cronico.<br />

Pubblicazioni<br />

La Rovere MT, Pinna GD, Raczak G. Baroreflex sensitivity:<br />

measurement and clinical implications. Ann Noninvasive<br />

Electrocardiol. 2008; 13 (2): 191-207.<br />

Schwartz PJ. Vanoli E, Crotti L, Spazzolini C, Ferrandi C,<br />

Goosen A, Hedley P, Heradien M, Bacchini S, Turco A, La<br />

Rovere MT, Batoli A, Gorge AL, Brink PA. Neural control of<br />

heart rate is an arrhythmia risk modifier in long QT syndrome.<br />

J Am Coll Cardiol. 2008; 51 (3): 920-929.<br />

Hoyer D, Maestri R, La Rovere MT, Pinna GD. Autonomic<br />

response to cardiac dysfunction in chronic heart failure -<br />

a risk predictor based on autonomic information flow. Pacing<br />

Clin Electrophysiol. 2008; 31 (2): 214-220.<br />

Olmetti F, La Rovere MT, Robbi E, Taurino AE, Fanfulla F.<br />

Nocturnal cardiac arrhythmias in patients with obstructive<br />

sleep apnea. Sleep Med. 2007; Nov 15; [Epub ahead of print].<br />

La Rovere MT, Pinna GD, Maestri R, Robbi E, Mortara A,<br />

Fanfulla F, Febo O, Sleight P. Clinical relevance of shortterm<br />

day-time breathing disorders in chronic heart failure<br />

patients. Eur J Heart Fail. 2007; 9 (9): 949-954.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Pinna GD, Maestri R, Torunski A, Danilowicz-Szymanowicz<br />

L, Szwoch M, La Rovere MT, Raczak G. Heart Rate<br />

Variability measures: a fresh look at reliability. Clin Sci.<br />

(Lond). 2007; 113 (3): 131-140.<br />

Casaleggio A, Maestri R, La Rovere MT, Rossi P, Pinna GD.<br />

Prediction of sudden death in heart failure patients: a<br />

novel perspective from the assessment of the peak ectopy<br />

rate. Europace. 2007; 9 (6): 385-390.<br />

Pinna GD, Maestri R, La Rovere MT, Gobbi E, Fanfulla F.<br />

Effect of paced breathing on ventilatory and cardiovascular<br />

variability parameters during short-term investigations<br />

of autonomic function. Am J Physiol Heart Circ Physiol.<br />

2006; 290 (1): H424-433.<br />

Sarzi-Braga S, La Rovere MT, Pedretti RF. Baroreflex sensitivity<br />

normalization after resynchronization therapy. Int J<br />

Cardiol. 2006; 109 (1): 118-20.<br />

Maestri R, Pinna GD, Balocchi R, D’Addio G, Ferrario M,<br />

Porta A, Sassi R, Signorini MG, La Rovere MT. Clinical correlates<br />

of non-linear indices of heart rate variability in chronic<br />

heart failure patients. Biomed Tech (Berl). 2006; 51<br />

(4): 220-3.<br />

Altre Attività del Laboratorio<br />

Attività Didattica<br />

Il Laboratorio per lo Studio del Sistema Nervoso Autonomo ha<br />

svolto attività di divulgazione delle conoscenze e delle metodiche<br />

sviluppate sia verso gli specializzandi della Scuola di<br />

Cardiologia dell’Università di Pavia che ospitando medici di<br />

altre strutture nazionali e internazionali.<br />

Attività Clinica<br />

Il Laboratorio fornisce prestazioni diagnostiche sia per pazienti<br />

ospedalizzati, che per pazienti ambulatoriali. In particolare,<br />

vengono effettuati consulenze, analisi della variabilità<br />

della frequenza cardiaca e pressione arteriosa sia in condizioni<br />

basali che dopo tilting, nell’ambito della diagnostica delle<br />

neuropatie periferiche e della sincope.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

La Dr.ssa Maria Teresa La Rovere ha conseguito<br />

la Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università degli Studi di Milano ed<br />

ha successivamente ottenuto Diplomi di Specializzazione<br />

in Cardiologia ed in Fisiopatologia<br />

Respiratoria. Ha conseguito inoltre titoli<br />

di studio presso Istituzioni straniere: nel 1987<br />

è stata Visiting Physician presso il Cardiac<br />

Department del John Radcliffe Hospital di<br />

Oxford (UK), nel 1989 è stata Visiting Research Scientist alla<br />

Columbia University di New York, e nel 1998 ancora Visiting<br />

Physician presso il Laboratorio di Elettrofisiologia del St<br />

George Hospital di Hamburg (GE).<br />

Nel 1981 è entrata a far parte della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>. Attualmente, accanto all’attività clinica si occupa<br />

del coordinamento dei Servizi Ambulatoriali e dell’attività del<br />

Laboratorio di Emodinamica. Dal Novembre 2006 ricopre il<br />

ruolo di Direttore Scientifico dell’Istituto Scientifico di Montescano.<br />

Dal 1989 è Professore a Contratto presso la Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia dell’Università degli Studi di Pavia ed<br />

è titolare dei corsi di insegnamento ”Sistema nervoso autonomo<br />

e stratificazione prognostica del post-infarto” e “Elettrocardiografia<br />

dinamica”.<br />

Dal 1993, è Fellow della European Society of Cardiology e<br />

membro del Working Group on Arrhythmias della European<br />

Society of Cardiology e della European Heart Rhythm Association.<br />

Dal 1999, è membro del Working Group on Heart Rate<br />

and Blood Pressure Variability of the European Society of Hypertension,<br />

e dal 2007 partecipa al board della International<br />

Society for Holter and Noninvasive Electrocardiology.<br />

È inoltre membro dell’Editorial Board e Revisore di numerose<br />

riviste internazionali di cardiologia, tra cui Circulation, JAMA,<br />

Journal of the American College of Cardiology, Clinical<br />

Science, Journal of Cardiovascular Electrophysiology etc.<br />

L’attività editoriale comprende oltre 50 capitoli di libro e oltre<br />

120 articoli originali.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 71<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

inea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

5. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEL RIMODELLAMENTO VENTRICOLARE<br />

E DELLA EMODINAMICA NON-INVASIVA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: pierluigi.temporelli@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Pier Luigi Temporelli<br />

Il Laboratorio per lo Studio del Rimodellamento Ventricolare e<br />

della Emodinamica Non-invasiva, unità funzionale della Divisione<br />

di Cardiologia Riabilitativa, svolge attività clinica e di ricerca<br />

prevalentemente nell’ambito del paziente con cardiopatia<br />

ischemica, rivascolarizzato o meno, e scompenso cardiaco.<br />

In tale contesto, il Laboratorio rappresenta un Centro di<br />

riferimento nazionale ed è scientificamente riconosciuto a livello<br />

internazionale per lo studio del rimodellamento ventricolare<br />

sinistro e per la valutazione totalmente non-invasiva del<br />

profilo emodinamico.<br />

Aree di Attività dell’Unità Operativa<br />

Diagnostica avanzata mediante imaging ecografico.<br />

Studio della funzione cardiaca e del rimodellamento ventricolare.<br />

Monitoraggio emodinamico non-invasivo.<br />

Vitalità ed ischemia residua.<br />

Asincronia di contrazione.<br />

Riserva coronarica e microcircolo.<br />

Funzione endoteliale.<br />

Valutazione di interventi farmacologici e non-farmacologici.<br />

Attività Clinica<br />

Vengono valutati circa 3300 pazienti/anno, sia degenti che<br />

come esterni provenienti dal territorio. A prescindere dalla patologia<br />

di base in ogni paziente l’imaging con ultrasuoni fornisce<br />

irrinunciabili informazioni circa le dimensioni delle cavità<br />

cardiache, gli spessori parietali, la funzione sistolica glo-<br />

72<br />

bale e segmentaria del ventricolo sinistro, la funzione diastolica,<br />

la funzione globale del ventricolo destro, la morfologia e<br />

la funzionalità degli apparati valvolari, lo stato del pericardio,<br />

la presenza di formazioni trombotiche intracavitarie. Tali informazioni<br />

sono di particolare utilità nella gestione clinica dei pazienti,<br />

in particolare per le ulteriori scelte decisionali diagnostico-terapeutiche.<br />

Di fatto, in casi selezionati, l’approfondimento<br />

con ecocardiografia da stress o con la metodica transesofagea<br />

permette di meglio stratificare i pazienti o di dirimere<br />

quesiti diagnostici.<br />

Obbiettivi raggiunti<br />

In considerazione della tipologia di pazienti che afferiscono<br />

alla Struttura di Cardiologia Riabilitativa, l’attività di ricerca si<br />

è sviluppata con caratteristiche di eccellenza sul tema del rimodellamento<br />

ventricolare sinistro nell’ambito della cardiopatia<br />

ischemica e della valutazione emodinamica non-invasiva<br />

nello scompenso cardiaco.<br />

Il processo di rimodellamento ventricolare è alla base della<br />

natura progressiva dell’insufficienza cardiaca. All’origine del<br />

fenomeno vi è un’estrema varietà di stimoli fisiopatologici, su<br />

tutti l’infarto miocardico, accomunati dalla capacità di agire<br />

negativamente sulle dimensioni e sulla funzione contrattile<br />

miocardica globale, con sfavorevoli conseguenze emodinamiche<br />

che possono manifestarsi più tardivamente con segni e<br />

sintomi di scompenso cardiaco. L’ecocardiografia ha acquisito<br />

un ruolo di primo piano nel monitoraggio del processo, fornendo<br />

dati affidabili e ripetibili in termini di dimensioni e funzione<br />

ventricolare ma anche di rigurgito valvolare mitralico e<br />

stima non invasiva delle pressioni del piccolo circolo, parametri<br />

correlati e condizionati dal processo di rimodellamento.<br />

Abbiamo documentato, grazie ad uno studio multicentrico nazionale,<br />

la natura eterogenea del processo in termini temporali<br />

(rimodellamento precoce e tardivo) e quantitativi. Abbiamo<br />

evidenziato le correlazioni tra rimodellamento e parametri<br />

elettrocardiografici da un lato, ed indici di funzione diastolica<br />

dall’altro. Inoltre, il Laboratorio ha coordinato studi<br />

multicentrici nazionali attraverso i quali è stato chiaramente<br />

dimostrato l’effetto protettivo del training fisico sul rimodellamento<br />

sia nel post-infarto che nel paziente con scompenso<br />

cardiaco cronico.<br />

La conoscenza dei parametri emodinamici, su tutti le pressioni<br />

di riempimento ventricolare sinistro, riveste un ruolo cruciale<br />

nella gestione del paziente con scompenso cardiaco. Attraverso<br />

studi per certi aspetti pionieristici (avviati durante una<br />

esperienza americana presso l’Università La Jolla di San<br />

Diego) basati sulla valutazione contemporanea ecocardiografica<br />

ed emodinamica in pazienti con disfunzione ventricolare<br />

sinistra e scompenso cardiaco, il Laboratorio ha contribuito in<br />

modo significativo ad arricchire le evidenze a favore della possibilità<br />

di valutare non-invasivamente mediante ecocardiografia<br />

Doppler il profilo emodinamico. In tale ambito, il Laboratorio<br />

viene riconosciuto come riferimento nazionale, ed alcune<br />

pubblicazioni prodotte vengono frequentemente citate<br />

come “pietre miliari” nella letteratura scientifica.<br />

Attività di Ricerca<br />

Il Laboratorio per lo Studio del Rimodellamento Ventricolare e<br />

della Emodinamica Non-invasiva della Divisione di Cardiologia<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> di Veruno studia si-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


stematicamente l’evoluzione del rimodellamento ventricolare<br />

in pazienti cardiopatici ischemici con disfunzione ventricolare<br />

sinistra (frazione d’eiezione


INTRODUZIONE<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Pier Luigi Temporelli, nato a Veruno nel<br />

1957, si è laureato in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università di Torino nel 1984, specializzandosi<br />

in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare<br />

presso la 2a Università di Napoli nel<br />

1989. Dal 1989 lavora a Veruno presso la Divisione<br />

di Cardiologia Riabilitativa della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> come dirigente 1° livello.<br />

Attività svolte: Attività clinica di reparto con particolare<br />

orientamento al “disease management” e alle strategie di prevenzione<br />

secondaria; attività presso il Laboratorio di ergospirometria.<br />

Da circa 20 anni si occupa prevalentemente di imaging<br />

cardiovascolare, dedicando ampio spazio allo studio<br />

non-invasivo dei parametri emodinamici nel paziente con disfunzione<br />

ventricolare sinistra e scompenso cardiaco, ed al<br />

monitoraggio del rimodellamento ventricolare nel paziente<br />

cardiopatico ischemico, argomenti per i quali sono stati raggiunti<br />

autorevoli riconoscimenti scientifici internazionali (vedi<br />

lista pubblicazioni). Per le specifiche competenze fisiopatologiche<br />

sul rimodellamento ventricolare e sulla funzione diastolica<br />

è stato coinvolto nello steering committee di studi multicentrici<br />

nazionali e internazionali (GISSI-3 Echo; BRING-UP 2,<br />

EAMI, ELVD, MeRGE).<br />

Socio ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi<br />

Ospedalieri), GICR (Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa<br />

e Preventiva) ed European Working Group of Exercise Physiology<br />

and Cardiac Rehabilitation (WG1). Past Deputy Editor<br />

dell’Italian Heart Journal; attualmente membro dello Scientific<br />

Board. Past Tesoriere del GICR. Membro dello Scientific Board<br />

del Monaldi Archives. Reviewer per: Journal of the American<br />

College of Cardiology; Circulation; European Journal of Cardiovascular<br />

Prevention and Rehabilitation, Journal of Cardiovascular<br />

Medicine e Italian Heart Journal. Membro del CdA di<br />

Heart Care Foundation, <strong>Fondazione</strong> ONLUS dell’ANMCO.<br />

74<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

6. SERVIZIO AUTONOMO DI TELEMEDICINA<br />

Istituto Scientifico di Lumezzane<br />

Via Mazzini, 129 - piano 3<br />

Tel. 030.8253161-152<br />

e-mail: simonetta.scalvini@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Simonetta Scalvini<br />

Il Servizio Autonomo di Telemedicina, attraverso le nuove applicazioni<br />

in sanità dell’Information and Communication Technology,<br />

svolge attività di clinica e ricerca in ambito multispecialistico<br />

con particolare riguardo agli aspetti epidemiologici,<br />

sperimentali e organizzativi di nuovi modelli di “disease management”<br />

del territorio.<br />

L’attività ha preso l’avvio nel 1998 sulla scorta dell’esigenza di<br />

monitorare i parametri fisiologici dei pazienti domiciliari in attesa<br />

di trapianto cardiaco provenienti da ogni parte d’Italia.<br />

Sviluppatosi dapprima esclusivamente all’interno della Divisione<br />

di Cardiologia e dell’istituto di Gussago, è ora presente<br />

presso gli altri Istituti della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, inglobando<br />

altre specialità quali la Pneumologia, Neurologia e Psicologia.<br />

Successivamente, utilizzando le esperienze nate e sviluppatesi<br />

in <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, attraverso le nuove tecnologie dell’ICT<br />

e la messa a punto di innovativi modelli clinico-organizzativi di<br />

disease management sul territorio è stato realizzato un<br />

network di utenti, professionali e non (strutture ospedaliere ed<br />

universitarie, medici di medicina generale, pazienti), che accedono<br />

ai servizi multispecialistici di teleconsulto e teleassistenza<br />

“on line”.<br />

Il Servizio di Telemedicina in collaborazione con la Società<br />

Health Telematic Network di Brescia (HTN) contribuisce allo<br />

sviluppo, implementazione e sperimentazione di sistemi di telemedicina<br />

in ambito nazionale ed europeo. Il Servizio si avvale<br />

delle competenze scientifico-organizzative della <strong>Fondazione</strong> e<br />

del supporto tecnologico-operativo della centrale operativa di<br />

ascolto del Centro Servizi di Telemedicina di HTN specificamente<br />

strutturato per erogare prestazioni di telemedicina a favore<br />

di strutture sanitarie, medici di medicina generale, specialisti<br />

e i loro pazienti 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Aree di Attività<br />

Centro Servizi di Telemedicina<br />

Il Centro Servizi è una centrale operativa, un hub di smistamento-chiamate<br />

e monitoraggio-utenti; è nel contempo un<br />

call-center (servizi principalmente in voce) e un contact center<br />

(web-services, fax, e-mail, video). Con un’avanzata piattaforma<br />

tecnologica web-based dedicata (hardware+software) è attivo<br />

nei servizi di risposta all’utente 24/24 ore per l’intero anno attraverso<br />

un team di risorse umane “formate ed esperte”, in<br />

grado di offrire diverse tipologie di servizi sanitari a seconda<br />

dei bisogni. È assimilabile ad un ASP, Application Service Provider<br />

che, in modalità-outsourcing, gestisce in tempo reale le<br />

esigenze (in voce, dati, immagini) di un network di utenti (pazienti,<br />

medici di medicina generale, specialisti, ospedali pubblici,<br />

università). Il Centro Servizi offre all’utenza teleconsulti/videoconsulti<br />

multispecialistici, second opinion, telenursing<br />

e triage infermieristico, refertazione di prestazioni strumentali<br />

(online, store and forward) tenendone traccia in un<br />

database protetto e sicuro.<br />

Il sistema di risposta è flessibile ed ottimizza “on line” i tempi<br />

di interfaccia con l’utenza mediante il ricorso al “telelavoro”<br />

che consente di remotizzare la parte professionale specialistica<br />

e di triage infermieristico.<br />

Servizi in “outsourcing” per strutture<br />

ospedaliere/universitarie<br />

Vengono allestite presso Strutture ospedaliere e/o universitarie<br />

postazioni di telemedicina per “dimissioni protette” di pazienti<br />

degenti. La postazione remota presso una Divisione<br />

ospedaliera è funzionalmente collegata in banda larga con il<br />

Centro Servizi e specificamente configurata per condividere<br />

gli applicativi di centrale mediante licenze di terminal server<br />

“on site/on line”. L’effettuazione di prestazioni di telemedicina<br />

da parte della Divisione ospedaliera verso i propri utenti è solo<br />

tecnologicamente mediata dal Centro Servizi in quanto l’attività<br />

sanitaria medico-infermieristica viene gestita direttamente<br />

dal proprio personale dipendente mentre il Servizio di<br />

Telemedicina fornisce, attraverso la propria piattaforma informatica,<br />

il supporto tecnologico ed organizzativo per l’erogazione<br />

delle prestazioni (con l’eventuale servizio di back-up<br />

professionale). Tutte le cartelle cliniche dei pazienti, generate<br />

dal terminale allocato presso la Divisione ospedaliera sono<br />

gestibili “a video” on site per ricerca ed elaborazioni statistiche.<br />

Pragmatica è l’ipotesi che le attuali amministrazioni<br />

ospedaliere possano giovarsi dei risparmi gestionali generati<br />

dal ricorso ad attività di outsourcing, in tempo reale, delle risorse<br />

tecnologico-organizzative di Centri Servizi sanitari d’eccellenza.<br />

La dimissione protetta per pazienti con patologie<br />

croniche: Teleassistenza e Telemonitoraggio<br />

I pazienti con patologie croniche invalidanti o che hanno avuto<br />

problematiche particolari durante la degenza ospedaliera, vengono<br />

dimessi in modo “protetto” in quanto affidati ad un Infermiere<br />

Tutor. In pratica, alla dimissione, viene loro fornito un dispositivo<br />

per la registrazione di segnali biologici di pratico e facile<br />

utilizzo ed a trasmissione transtelefonica. L’Infermiere<br />

Tutor attraverso un calendario di appuntamenti predefiniti (telemonitoraggio)<br />

e con l’interfaccia del call center, tiene i contatti<br />

con loro attraverso la ricezione dei segnali biologici regi-<br />

strati e la comunicazione verbale (sono disponibili il triage ed<br />

il teleconsulto per le informazioni del caso, sia programmati<br />

che occasionali). I pazienti in qualunque momento, 24/24 ore<br />

365 giorni all’anno, in presenza di sintomi, possono chiamare il<br />

centro servizi (teleassistenza) e parlare con il personale infermieristico;<br />

il Medico di Medicina Generale e lo Specialista del<br />

Centro Ospedaliero di riferimento vengono informati ed aggiornati<br />

dal personale infermieristico sull’andamento del paziente,<br />

potendo intervenire in qualsiasi momento per aggiustamenti<br />

diagnostico-terapeutici. Attualmente sono attivi:<br />

Servizi per la Cardiologia: Telesorveglianza domiciliare<br />

per lo scompenso cardiaco medio-grave; Ospedalizzazione<br />

domiciliare post cardiochirurgia; diagnostica per il<br />

cardiopalmo accessionale; dimissione protetta post ricovero<br />

riabilitativo.<br />

Servizi per la Pneumologia: Telesorveglianza domiciliare<br />

per il paziente pneumopatico; telesorveglianza domiciliare<br />

per pazienti ventilati domiciliarmene.<br />

Servizi per la Neurologia: Telesorveglianza domiciliare<br />

per il paziente con Sclerosi Laterale Amiotrofica.<br />

Servizio di Telepsicologia<br />

Il servizio di telepsicologia, nell’ambito della telemedicina, ha<br />

lo scopo di offrire continuità dell’intervento psicologico iniziato<br />

durante la degenza nel nostro Istituto per contenere il disagio<br />

emozionale e le problematiche legate alla accettazionegestione<br />

della malattia.<br />

Inoltre, risponde alla necessità di consulenza quando al domicilio<br />

sorgessero nuovi bisogni determinati alla progressione<br />

della malattia, che implicano un difficile adattamento individuale<br />

e familiare. Usufruiscono della telepsicologia i pazienti<br />

affetti da patologia cardiologica, pneumologica e neurologica<br />

e i familiari che manifestano segni di disagio psicologico.<br />

Second opinion multispecialistica per il Medico<br />

di Medicina Generale<br />

I Medici di Medicina Generale (MMG) sono dotati di apparati<br />

(es. ecg, saturimetri, spirometri etc.) in grado di registrare un<br />

segnale biologico ed inviarlo per via transtelefonica, con telefono<br />

fisso o cellulare, al Centro Servizi dove, in tempo reale,<br />

uno specialista provvede al teleconsulto, all’interpretazione<br />

del tracciato, all’attivazione di una consulenza interattiva diagnostica<br />

e all’orientamento verso i successivi provvedimenti<br />

terapeutici.<br />

L’efficace teleconsulto che, mediato dall’invio del segnale biologico,<br />

si attiva tra i due professionisti, lo specialista “esperto”<br />

ed il MMG che conosce in modo approfondito il proprio paziente,<br />

orienta e facilita in modo corretto il decision making di<br />

entrambi. L’ottimizzazione di questo rapporto professionale<br />

consente alla telemedicina di aspirare ad un’effettiva riduzione<br />

degli accessi impropri alle strutture sanitarie, alla razionalizzazione<br />

delle richieste di diagnostica strumentale ed alla<br />

deospedalizzazione di molte prestazioni terapeutiche. Attualmente<br />

sono attivi i servizi di second opinion cardiologica,<br />

pneumologica, diabetologica, reumatologica e dermatologica.<br />

Servizio di Telediagnosi<br />

Il cardiopalmo (inteso come palpitazione o sensazione di battito<br />

mancato) è un sintomo comune a molti pazienti e può essere<br />

di difficile documentazione ma soprattutto rende necessario<br />

l’approfondimento diagnostico con indagini strumentali<br />

non invasive tipo l’ecg dinamico secondo Holter. La telecar-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 75<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

diologia permette oggi di registrare e trasmettere in tempo<br />

reale una traccia elettrocardiografica del fenomeno clinico avvertito<br />

dal paziente mediante dispositivi (Event e Loop Recorder)<br />

che vengono affidati al paziente per quando occasionalmente<br />

si verifica il sintomo. Premendo un pulsante si registrano<br />

trenta secondi di ritmo cardiaco che viene memorizzato<br />

nel dispositivo. Questa registrazione della traccia elettrocardiografica<br />

viene poi inviata, per via transtelefonica, alla centrale<br />

operativa d’ascolto presidiata 24 ore/24 da operatori di<br />

call center, infermieri professionali e cardiologi risponditori. La<br />

metodica è risultata essere in grado di documentare in modo<br />

definitivo il sintomo cardiopalmo nel doppio dei casi rispetto<br />

all’Holter, evidenziando od escludendo la sottostante aritmia<br />

cardiaca.<br />

Attività Educazionale<br />

Esiste dall’anno 2000 una realtà didattico/formativa rivolta ai<br />

medici di medicina generale, agli specialisti ed agli infermieri<br />

e finalizzata a trasmettere le conoscenze tecnico-organizzative<br />

dei nuovi modelli di disease management del territorio attraverso<br />

la telemedicina. Tale attività si inserisce nel contesto<br />

dell’educazione continua in medicina ed ha conseguito l’accreditamento<br />

da parte del Ministero della Sanità.<br />

Ricerche in corso<br />

TELEMACO - TELEMedicina Ai piccoli Comuni lombardi.<br />

Fattibilità ed efficacia di programmi di prevenzione cardiovascolare<br />

mediante sistemi di telemedicina avanzati.<br />

Integrazione dei servizi sanitari del territorio “ISOLA” TO.<br />

Continuità assistenziale. Arcipelago Salute.<br />

WASP - Wirelessly Accesible Sensor populations.<br />

Gestione domiciliare dell’ingombro bronchiale nel paziente SLA.<br />

Ricerche in programmazione<br />

Isole 3 “Assistenza ed ospedalizzazione a domicilio in territori<br />

isolati”.<br />

Sperimentazione di un modello di telesorveglianza domiciliare<br />

nel paziente post-ictus.<br />

Modelli di riabilitazione intensive cardiorespiratoria di alta<br />

specializzazione: implementazione ed indicatori di risultato.<br />

Continuità di cura nel cardiopatico: una rete tra unità ospedaliera,<br />

specialisti e territorio.<br />

Studio di fattibilità, sicurezza ed efficacia di un programma<br />

di riabilitazione, basato su un sistema di telemonitoraggio<br />

ospedale-territorio nei pazienti anziani.<br />

Diagnostica ad elevata complessità e tecnologie per il monitoraggio<br />

di pazienti con patologie.<br />

Pubblicazioni<br />

A Giordano, S Scalvini, E Zanelli, U Corrà, GL §ongobardi,<br />

VA Ricci, P Baiardi, F Glisenti. Multicenter randomised trial<br />

on home based telemanagement to prevent hospital readmission<br />

of patients with chronic heart failure. International<br />

Journal of Cardiology (in stampa).<br />

S Scalvini, M Mazzù, A Giordano, E Zanelli, C Piemontese,<br />

F Fedele and F Glisenti. A review of seven years’ telecardiology<br />

experience. Journal of Telemedicine and Telecare<br />

Vol. 13, Suppl 1, 2007: 50-52.<br />

M Vitacca, G Assoni, P Pizzocaro, A Guerra, L Marchina, S<br />

Scalvini, F Glisenti, A Spanevello, L Bianchi, L Barbano, A<br />

76<br />

Giordano, B Balbi. A pilot study of nurse-led, home monitorinG<br />

for patients with chronic respiratory failure and with<br />

mechanical ventilation assistance. Journal of Telemedicine<br />

and Telecare 2006; 12 (7): 337-342.<br />

S Scalvini, E Zanelli, L Paletta, M Benigno, D Domenighini,<br />

F De Giuli, A Giordano, Glisenti F. Chronic heart failure<br />

home-based management with a telecardiology system: a<br />

comparison between patients followed by general pratictioners<br />

and by a cardiology department. Journal of Telemedicine<br />

and Telecare 2006; 12 (Suppl. 1): 46-48.<br />

M Vitacca, S Scalvini, A Spanevello, B Balbi. Telemedicine<br />

and home care: controversies and opportunities. Breathe<br />

2006; 3 (2): 149-158.<br />

S Scalvini, A Giordano, F Glisenti. The boario home care<br />

project. Healthcare It Management 2006; 1: 34-35, 42.<br />

S Scalvini, E Zanelli, A Cinelli, F Vigliani, F Boglioni, F De<br />

Giuli, M Mazzù, A Giordano. Telesorveglianza domiciliare<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco cronico: importanza<br />

della classe NYHA, Giornale Italiano di Cardiologia Vol. 8<br />

(5): Suppl. 2, 2007.<br />

M Penna, S Verdirosi, G Martinelli, D Baratti, E Zanelli, S<br />

Scalvini, A Giordano. Ospedalizzazione domiciliare riabilitativa<br />

post cardiochirurgia (OD): valutazione dei costi di<br />

farmaci e dispositivi. Giornale Italiano di Cardiologia Vol. 8<br />

(5): Suppl. 2, 2007.<br />

E Zanelli, S Scalvini, D Baratti, L Marchina, C Piemontese,<br />

A Giordano. Ospedalizzazione domiciliare (OD) per il paziente<br />

post-cardiochirurgico: il progetto CRITERIA (confronto<br />

fra reti integrate tecnologiche per gestire al domicilio<br />

pazienti post-acuti e cronici-ricerca apllicata). Giornale<br />

Italiano di Cardiologia Vol. 8 (5): Suppl. 2, 2007.<br />

L Marchina, D Baratti, G Martinelli, G Assoni, E Zanelli, F<br />

Rivadossi, S Scalvini, A Paini, ML Muiesan. Fattibilità ed<br />

efficacia diprogrammi di prevenzione cardiovascolare mediante<br />

sistemi di telemedicina avanzati. Giornale Italiano di<br />

Cardiologia Vol. 8 (5): Suppl. 2, 2007.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr.ssa Simonetta Scalvini.<br />

Nata a Brescia il 9/4/1959, cittadinanza italiana.<br />

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università<br />

di Brescia il 23/7/8.<br />

Abilitata all’esercizio della professione Medica<br />

nella seconda sessione dell’anno 1985<br />

presso l’Università di Brescia.<br />

Specializzata in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia respiratoria<br />

presso l’Università di Pavia il 12/7/88.<br />

Specializzata in Cardiologia presso l’Università di Brescia il 10/7/92.<br />

Dal 2006 - AD OGGI: Direttore della Direzione Scientifica di<br />

Istituto.<br />

DAL 2003 - AD OGGI: Responsabile del Servizio Autonomo di<br />

Telemedicina.<br />

Dal 1994 - AD OGGI: Cardiologo con mansioni principali di attività<br />

di degenza in regime di day-hospital, ospedalizzazione<br />

domiciliare e servizi ambulatoriali. Coordinamento e gestione<br />

del personale medico ed infermieristico.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Dal 1994 - 2002: Nascita, organizzazione e successiva direzione<br />

della struttura di day hospital riabilitativo e dell’attività<br />

ambulatoriale con possibilità di svolgere terapia isotropa infusiva<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco cronico. Nel 1998<br />

partecipa alla costituzione del Servizio Autonomo di Telemedicina<br />

sia nella parte tecnologica che nella organizzazione dei<br />

vari servizi.<br />

Dal 1986 - 1994: Assistente del reparto di Riabilitazione Cardiorespiratoria.<br />

Si è occupata prevalentemente dell’attività di reparto con particolare<br />

interesse alle interazioni cuore-polmone strutturando<br />

la fase di ricerca su questi aspetti; ha partecipato alla fase iniziale<br />

di apprendimento delle tecniche ventilatorie invasive e<br />

non invasive applicate anche allo svezzamento dei pazienti<br />

cardiopatici post-intervento cardiochirurgico, o al trattamento<br />

ventilatorio non invasivo della fase acuta dello scompenso<br />

cardiaco. Con la successiva scissione del reparto ha iniziato<br />

l’attività nel reparto di cardiologia riabilitativa, dove si è occupata<br />

della normale attività di reparto comprendente anche<br />

l’attività riabilitativa, in cui sono state predominanti patologie<br />

quali infarto miocardico, recente intervento di rivascolarizzazione<br />

miocardia, scompenso cardiaco cronico con particolare<br />

riguardo alle forme complicate (presenza di terapia intensiva<br />

e disunità intensiva per lo scompenso cardiaco.<br />

Capacità e competenze relazionali: Buone capacità e competenze<br />

relazionali; da sempre dedita al coordinamento ed alla<br />

gestione delle risorse umane dapprima nel reparto di cardiologia,<br />

successivamente nel Servizio Autonomo di Telemedicina;<br />

all’interno della Direzione Scientifica svolge attività di relazioni<br />

esterne ed interne; relatore a numerosissimi convegni internazionali<br />

e nazionali.<br />

Relatore per il settore “Chronic Care” per la Commissione<br />

Europea ICT for Health.<br />

Capacità e competenze organizzative: Nel 1995, ha organizzato<br />

la nascita del day hospital cardiologico e degli ambulatori<br />

dedicati. Dal 1997, si è dedicata all’organizzazione di<br />

tutte le attività della Divisione di Cardiologia. Dal 1999 si è dedicata<br />

alla nascita, alla strutturazione e all’organizzazione del<br />

servizio di telemedicina.<br />

All’interno della Direzione Scientifica organizza tutte le attività<br />

di formazione aziendale ed istituzionali; organizza e promuove<br />

l’attività di ricerca del Centro; partecipa come membro alla<br />

Conferenza di Organizzazione del Centro di Lumezzane.<br />

Capacità e competenze tecniche: Buona capacità all’utilizzo<br />

di programmi semplici quali windows XP (word, excel,<br />

powerpoint).<br />

Utilizzo di software applicati a piattaforme complesse per i<br />

servizi di telemedicina.<br />

Utilizzo di apparecchiature specifiche in uso presso le Divisioni<br />

di Cardiologia e Pneumologia quali: elettrocardiografo,<br />

ergonometro, ecg sec.holter, apparecchiature per la valutazione<br />

del sistema neurovegetativo, apparecchiature per la fisiopatologia<br />

respiratoria (spirometro, emogasanalizzatore,<br />

pletismografo.<br />

Autore e Coautore di numerose pubblicazioni scientifiche<br />

recensite su riviste nazionali ed internazionali, Abstract per<br />

congressi nazionali ed internazionali, Capitoli di libro.<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

7. LABORATORIO PER L’ANALISI<br />

E MODELLIZZAZIONE DELLA<br />

VARIABILITÀ CARDIORESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Montescano<br />

Via per Montescano<br />

Tel. 0385.2471<br />

e-mail: giandomenico.pinna@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Gian Domenico Pinna<br />

La missione del Laboratorio è quella di sviluppare metodologie<br />

innovative di analisi e di modellizzazione matematica dei<br />

segnali di variabilità cardiaca e respiratoria atte ad estendere<br />

ed integrare le conoscenze correnti su 1) la fisiologia e patofisiologia<br />

del controllo autonomico del sistema cardiovascolare,<br />

2) i meccanismi patofisiologici di generazione delle alterazioni<br />

del pattern respiratorio (respiro periodico, apnee notturne),<br />

3) le interazioni cardiorespiratorie relative ai punti 1 e<br />

2. Parte integrante delle attività del laboratorio sono la validazione<br />

sperimentale delle metodologie sviluppate e la loro applicazione<br />

in ambito clinico.<br />

Il Laboratorio si occupa primariamente di patologie croniche<br />

sia cardiovascolari (scompenso cardiaco, post-trapianto) che<br />

più propriamente cardio-respiratorie (sindrome da apnee notturne<br />

centrali e/o ostruttive). Per loro natura, le attività di ricerca<br />

vengono sviluppate con un approccio eminentemente<br />

interdisciplinare, attraverso una stretta relazione con il Laboratorio<br />

per lo studio del sistema neurovegetativo e con il Laboratorio<br />

per lo studio del sonno.<br />

Attività di Ricerca<br />

Le attività di ricerca del Laboratorio si sviluppano all’interno di<br />

4 linee principali fortemente interagenti tra di loro.<br />

Studio della fisiopatologia delle alterazioni dell’equilibrio neurovegetativo<br />

con enfasi verso le metodologie non-invasive.<br />

Sviluppo di metodi e sistemi per l’acquisizione ed analisi<br />

poliparametrica dei segnali di variabilità cardiorespiratoria<br />

e relativa validazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 77<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Studio delle interazioni cardiorespiratorie in pazienti soggetti<br />

ad anormalità del pattern respiratorio (respiro periodico,<br />

apnee centrali e/o ostruttive).<br />

Sviluppo e validazione di modelli matematico-statistici dei<br />

sistemi di controllo cardiovascolare e respiratorio.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio del potere prognostico e correlati clinici di indici<br />

nonlineari di variabilità della frequenza cardiaca in pazienti<br />

con scompenso cardiaco cronico.<br />

Sviluppo e validazione di un modello computazionale del<br />

respiro periodico orientato al singolo paziente (patient<br />

specific) per il supporto ai clinici nell’identificazione della<br />

migliore strategia di trattamento delle apnee centrali notturne<br />

nei pazienti con scompenso cardiaco.<br />

Valutazione strumentale dello stato di veglia in pazienti<br />

con scompenso cardiaco cronico e respiro periodico durante<br />

registrazioni short-term di laboratorio.<br />

Pubblicazioni<br />

Hoyer D, Maestri R, La Rovere MT, Pinna GD. Autonomic<br />

response to cardiac dysfunction in chronic heart failure -<br />

a risk predictor based on autonomic information flow. Pacing<br />

Clin Electrophysiol. 2008; 31 (2): 214-220.<br />

Angelini L, Maestri R, Marinazzo D, Nitti L, Pellicoro M,<br />

Pinna GD, Stramaglia S, Tapputi SA. Multiscale analysis of<br />

short term heart beat interval, arterial blood pressure and<br />

instantaneous lung volume time series. Artif Intell Med.<br />

2007; 41 (3): 237-250.<br />

La Rovere MT, Pinna GD, Raczak G. Baroreflex sensitivity:<br />

measurement and clinical implications. Ann Noninvas<br />

Electro. 2008; 13 (2): 191-207.<br />

Maestri R, Pinna GD, Accardo A, Allegrini P, Balocchi R,<br />

D’Addio G, Ferrario M, Menicucci D, Porta A, Sassi R, Signorini<br />

MG, La Rovere MT, Cerutti S. Nonlinear indices of<br />

heart rate variability in chronic heart failure patients: redundancy<br />

and comparative clinical value. J Cardiovasc<br />

Electrophysiol. 2007; 18: 425-433.<br />

Maestri R, Pinna GD, Porta A, Balocchi R, Sassi R, Signorini<br />

MG, Dudziak M, Raczak G. Assessing nonlinear properties<br />

of Heart Rate Variability from short-term recordings:<br />

are these measurements reliable? Physiological<br />

Measurement. 2007; 28: 1067-1077.<br />

La Rovere MT, Pinna GD, Maestri R, Robbi E, Mortara A,<br />

Fanfulla F, Febo O, Sleight P. Clinical relevance of shortterm<br />

day-time breathing disorders in chronic heart failure<br />

patients. Eur J Heart Fail. 2007; 9 (9): 949-954.<br />

Pinna GD. Assessing baroreflex sensitivity by the transfer<br />

function method: what are we really measuring? J Appl<br />

Physiol. 2007; 102 (4): 1310-1311.<br />

Pinna GD, Maestri R, Torunski A, Danilowicz-Szymanowicz<br />

L, Szwoch M, La Rovere MT, Raczak G. Heart Rate<br />

Variability measures: a fresh look at reliability. Clin Sci<br />

(Lond). 2007; 113 (3): 131-140.<br />

Casaleggio A, Maestri R, La Rovere MT, Rossi P, Pinna GD.<br />

Prediction of sudden death in heart failure patients: a<br />

novel perspective from the assessment of the peak ectopy<br />

rate. Europace. 2007; 9 (6): 385-390.<br />

Pinna GD, Maestri R, Andrews D, Witkowski T, Capomolla<br />

S, Scanferlato JL, Gobbi E, Ferrari M, Ponikowski P, Sleight<br />

78<br />

P, Mortara A, Johnson P. Home Telemonitoring of Vital<br />

Signs and Cardiorespiratory Signals in Heart Failure Patients:<br />

system architecture and feasibility of the HHH<br />

model. Int J Cardiol. 2007; 120 (3): 371-379.<br />

Collaborazioni<br />

Nell’ambito dello studio del controllo autonomico del sistema<br />

cardiovascolare sono in corso collaborazioni scientifiche con:<br />

Dipartimento di Fisica di Bari, Centro di Eccellenza per<br />

studi interdisciplinari TIRES (Tecnologie Innovative per la<br />

Rivelazione e l’Elaborazione dei Segnali).<br />

Leiden University Medical Center, Department of Cardiology<br />

Leiden; Netherlands.<br />

II Department of Cardiology, Gdansk School of Medicine,<br />

Gdansk, Poland.<br />

Dipartimento di Cardiologia, Università di Pavia e Policlinico<br />

S. Matteo.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

L’ing. Gian Domenico Pinna ha conseguito la<br />

Laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università<br />

degli Studi di Pavia e nel 1980 ha iniziato<br />

la sua attività presso il Servizio di Bioingegneria<br />

dell’Istituto Scientifico di Montescano,<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>, IRCCS. Dal<br />

1992 riveste il ruolo di Direttore del Servizio<br />

medesimo. Ha maturato una lunga esperienza<br />

nella gestione della strumentazione<br />

biomedica, nella creazione e valutazione di sistemi per misure<br />

fisiologiche e nell’analisi digitale dei segnali biologici, prevalentemente<br />

nelle aree cardiologica, pneumologica e neurofisiologica.<br />

In qualità di responsabile della Unità di Statistica<br />

dell’Istituto Scientifico di Montescano, esegue o coordina<br />

analisi statistiche su dati provenienti da trials clinici o studi<br />

sperimentali. Partecipa attivamente in qualità di ricercatore<br />

responsabile o collaboratore allo sviluppo interdisciplinare di<br />

progetti di ricerca a livello locale, nazionale ed internazionale.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

1. LABORATORIO PER LO STUDIO DELLO<br />

STATO DI SALUTE - QUALITÀ DELLA VITA<br />

NELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884789<br />

e-mail: mauro.carone@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Mauro Carone<br />

Il Laboratorio per la valutazione dello Stato di Salute (Qualità<br />

della Vita) dei pazienti affetti da patologie respiratorie croniche<br />

valuta l’impatto delle malattie croniche e delle loro terapie<br />

sullo stato di benessere dei pazienti, nonché esamina gli<br />

indicatori di risultato (outcome) dei trattamenti effettuati nei<br />

pazienti ricoverati. Il Laboratorio ha ideato il <strong>Maugeri</strong> Foundation<br />

Respiratory Failure Questionnaire (MRF26) brevettato in<br />

Italia e tradotto in varie lingue straniere.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di Ricerca del Laboratorio è incentrata sullo sviluppo<br />

e applicazione di questionari atti a valutare lo stato di salute<br />

(qualità della vita) dei pazienti affetti da malattie respiratorie<br />

croniche. Inoltre ha focalizzato l’interesse anche sulla valutazione<br />

del risultato (outcome) dei trattamenti riabilitativi effettuati<br />

durante la degenza in ospedale dei pazienti.<br />

A tale scopo è iniziata da tempo una collaborazione con il<br />

Prof. Paul W. Jones della St. George’s Hospital Medical School<br />

di Londra, il più autorevole esperto internazionale di Qualità<br />

della Vita e Stato di Salute. Da ciò è inizialmente scaturita la<br />

traduzione e validazione in Italiano del St. George’s Respiratory<br />

Questionnaire (SGRQ), il questionario comunemente accettato<br />

come il migliore per valutare lo Stato di Salute dei pazienti<br />

affetti da asma o BPCO. Il Prof. Jones ha riconosciuto il<br />

Dr. Mauro Carone come il referente nazionale per le autorizzazioni<br />

all’uso del SGRQ e per la sua interpretazione.<br />

Come secondo momento è stato sviluppato e di validato un<br />

nuovo questionario, utile a misurare lo stato di salute e la Qualità<br />

di Vita dei pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica.<br />

Questo lavoro ha prodotto presentazioni a congressi in-<br />

ternazionali, nonché la pubblicazione del lavoro di validazione<br />

del questionario noto come “<strong>Maugeri</strong> Foundation Respiratory<br />

Failure Questionnaire - MRF28”. Il questionario MRF28 è attualmente<br />

riconosciuto a livello internazionale come il questionario<br />

di riferimento nei pazienti con insufficienza respiratoria<br />

cronica. Ha avuto traduzioni in Ceco, Francese, Francese Canadese,<br />

Giapponese, Inglese Americano, Inglese Britannico, Portoghese<br />

Brasiliano, Spagnolo, Tedesco. Il questionario MRF28 è<br />

oggetto di un progetto multicentrico internazionale che coinvolge<br />

23 Istituti in 9 nazioni differenti (Argentina, Brasile, Canada,<br />

Giappone, Italia, Spagna, Regno Unito, Repubblica Ceca,<br />

USA), il “Quality of Life Evaluation and Survival Study - QuESS”.<br />

Il QuESS ha come scopo quello di valutare la storia naturale<br />

dell’insufficienza respiratoria cronica, i suoi fattori prognostici di<br />

mortalità e di utilizzo di risorse sanitarie. Per far ciò sono stati<br />

arruolati 442 pazienti in Ossigenoterapia a Lungo Termine o in<br />

Ventilazione Meccanica Notturna, con l’intento di seguirne l’andamento<br />

clinico-funzionale per 3 anni. Sinora sono stati presentati<br />

dati preliminari a vari congressi Europei e Nord-Americani.<br />

È stato pubblicato il primo lavoro per esteso. L’Istituto di<br />

Veruno è riconosciuto come il centro leader dove sono centralizzati<br />

e analizzati i dati raccolti da tutti i ricercatori.<br />

Grazie al contributo scientifico del Laboratorio, recentemente<br />

è stato pubblicato un lavoro scritto a nome dei partecipanti al<br />

Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa sull’efficacia della<br />

riabilitazione respiratoria anche nei pazienti affetti da insufficienza<br />

respiratoria cronica.<br />

Ricerche in corso o in programmazione<br />

È attualmente in corso uno studio sui fattori prognostici di mortalità<br />

nei pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica.<br />

Insieme al Dipartimento di Pneumologia Riabilitativa si stanno<br />

valutando nuovi ambiti di ricerca.<br />

Pubblicazioni<br />

M. Carone, C.F. Donner. Impact of long-term ventilation on<br />

patients’ health status. Chronic Respir Dis 2005; 2: 29-33.<br />

M. Carone, P.W. Jones. Impact of health status (‘quality of<br />

life’) issues in chronic lung disease. In: Pulmonary Rehabilitation.<br />

C.F. Donner, N. Ambrosino, R. Goldstein eds.<br />

Hodder Arnold, London, 2005, pp 143-149.<br />

M. Carone, N. Ambrosino, G. Balzano, C.F. Donner, C.<br />

Fracchia, S. Nava, M. Neri, A. Patessio, A. Spanevello. Improvements<br />

in health status, dyspnea, and exercise endurance<br />

after pulmonary rehabilitation in patients with chronic<br />

respiratory failure. Am J Respir Crit Care Med 2005;<br />

2: A799.<br />

M. Carone, C.F. Donner. L’Asthma Control Test (ACT), un<br />

efficace indice di valutazione del controllo dell’asma bronchiale.<br />

Aria, Ambiente & Salute 2005; 2: 9-12.<br />

G. Bertolotti, M. Carone, G. Vidotto, M. Neri, F. Arpinelli, R.<br />

Testi, V. Bellia, C.F. Donner, P.W. Jones. Simple logistic<br />

models in the development of a quality of life questionnaire<br />

specific for patients with chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Eur Respir J 2005; 26 (suppl 49): 360S.<br />

M. Carone, N. Ambrosino, G. Balzano, C.F. Donner, C.<br />

Fracchia, S. Nava, M. Neri, A. Patessio, A. Spanevello. Pulmonary<br />

rehabilitation in patients with chronic respiratory<br />

failure improves exercise endurance, dyspnea, and quality<br />

of life. Eur Respir J 2005; 26 (suppl 49): 528S.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 79<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

I. Sampablo Lauro, M. Carone, F. Ioli, S. Zaccaria, C.F.<br />

Donner. Liquid long-term oxygen therapy (LTOT) improves<br />

health status in patients with chronic obstructive pulmonary<br />

disease (COPD). Eur Respir J 2005; 26 (suppl 49): 709S.<br />

M. Carone. Qualità di vita. Misurazione dello stato di salute<br />

respiratoria e comorbidità. In: Rapporto sulla Broncopneumopatia<br />

Cronica Ostruttiva (BPCO) 2005. M. De<br />

Palma, L. Fabbri eds. Federazione Italiana contro le Malattie<br />

Polmonari Sociali e la Tubercolosi. GPAnet, Milano,<br />

2005, pp 158-167.<br />

M. Carone, N. Ambrosino, B. Balbi, G. Balzano, C. Fracchia,<br />

S. Nava, M. Neri, A. Patessio, P. Baiardi, E. Pozzi, A. Spanevello.<br />

In patients with chronic respiratory failure, the<br />

<strong>Maugeri</strong> respiratory failure questionnaire (MRF28) is more<br />

sensitive to changes than the St. George’s respiratory questionnaire<br />

(SGRQ). Eur Respir J 2006; 28 (S50): 69S.<br />

G. Vidotto, G. Bertolotti, M. Carone, F. Arpinelli, V. Bellia,<br />

P.W. Jones, C.F. Donner. The Italian Health Status Questionnaire.<br />

A new questionnaire specifically designed for<br />

patients affected by chronic obstructive pulmonary disease.<br />

Respir Med. 2006; 100: 862-870.<br />

Attività Educazionale<br />

Il Laboratorio ha partecipato come referente scientifico al progetto<br />

multicentrico nazionale Edu-Care, il primo studio che ha<br />

valutato l’efficacia delle attività educazionali nella Broncopneumopatia<br />

Cronica Ostruttiva.<br />

Attualmente il Laboratorio valuta in tutti i pazienti ricoverati gli<br />

indicatori di risultato/efficacia (outcome) dei programmi riabilitativi/educazionali<br />

forniti ai pazienti. In particolare vengono<br />

valutati all’ingresso ed in fase di dimissione i livelli di dispnea,<br />

di capacità ad eseguire esercizio fisico e di qualità della vita.<br />

In tal modo è possibile misurare l’efficacia riabilitativa del ricovero<br />

ospedaliero.<br />

Attività Traslazionale<br />

I questionari per la valutazione dello stato di salute e della qualità<br />

di vita sviluppati dal Laboratorio o validati in italiano dallo<br />

stesso sono utilizzati nella pratica clinica per valutare l’efficacia<br />

di trattamenti e terapie nei pazienti affetti da patologie respiratorie<br />

croniche. Questo utilizzo non è limitato ai Centri della<br />

<strong>Fondazione</strong>, in quanto l’autorizzazione all’uso viene richiesta<br />

da molte Divisioni di Pneumologia italiane ed estere.<br />

Brevetti<br />

QUESTIONARIO DELLA FONDAZIONE “SALVATORE MAUGERI” PER L’IN-<br />

SUFFICIENZA RESPIRATORIA CRONICA (MRF-28) ® (registrazione<br />

SIAE n° 0104721).<br />

M. Carone, G. Bertolotti, A.M. Zotti, C.F. Donner, P.W. Jones.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

80<br />

Dr. Mauro Carone<br />

Data di nascita: 06/11/1960.<br />

Educazione<br />

1. Scuola Superiore: Liceo Scientifico “Gobetti”,<br />

Omegna (NO).<br />

2. Laurea: Facoltà di Medicina, Università di<br />

Milano, 107/110.<br />

3. Internati: Divisione di Anestesia e Rianimazione, Ospedale<br />

“Madonna del Popolo”, Omegna (NO).<br />

4. Specialità: Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria,<br />

Università di Pavia, 50/50 “con lode”.<br />

5. Fellowships: a) Division of Physiological Medicine, St<br />

George’s Hospital - Medical School, London (Prof. PW<br />

Jones) - Settembre-Ottobre 1992 e Maggio-Giugno 1996;<br />

b) Division of Pulmonary Disease, Hospital Clinic I Provincial,<br />

University of Barcelona, Spain (Prof R Rodriguez-<br />

Roisin) - Gennaio-Marzo 1994.<br />

Esperienze professionali<br />

1. 1984-1988 Assistente volontario, Divisione di Anestesia<br />

e Rianimazione, Ospedale “Madonna del Popolo”,<br />

Omegna (NO).<br />

2. 1988-89 Vincitore di una delle 3 Borse di Studio presso<br />

l’Università di Pavia, Scuola di Specializzazione in Fisiopatologia<br />

e Fisiochinesiterapia Respiratoria.<br />

3. 1989 Vincitore Borsa di Studio presso <strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione di Pneumologia, Istituto<br />

Scientifico di Veruno (NO).<br />

4. 1989-1994 Assistente Pneumologo Incaricato, <strong>Fondazione</strong><br />

“<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione di Pneumologia,<br />

Istituto Scientifico di Veruno (NO).<br />

5. 1994-1996 Assistente Pneumologo di Ruolo a seguito di<br />

Concorso (dove è risultato vincitore al primo posto su 5 posti<br />

a disposizione), <strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione<br />

di Pneumologia, Istituto Scientifico di Veruno (NO).<br />

6. 1996 ad oggi Aiuto Pneumologo (attualmente Dirigente<br />

Medico), <strong>Fondazione</strong> “<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>”, IRCCS, Divisione<br />

di Pneumologia, Istituto Scientifico di Veruno (NO).<br />

Attività Clinica e di Ricerca<br />

Gli interessi fondamentali dell’attività clinica e di ricerca sono<br />

stati improntati a:<br />

a) aspetti riabilitativi delle patologie respiratorie croniche<br />

(BPCO - Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva, Asma<br />

Bronchiale, Interstiziopatie Polmonari);<br />

b) disturbi respiratori del sonno;<br />

c) aspetti valutativi ed implicazioni terapeutiche dell’esercizio<br />

fisico nella patologia respiratoria;<br />

d) valutazione dello Stato di Salute e Qualità di Vita (QoL) dei<br />

pazienti in ossigenoterapia a lungo termine (LTOT) o in<br />

assistenza ventilatoria domiciliare.<br />

Il Dr. Carone è l’autore della versione Italiana del “St. George’s<br />

Respiratory Questionnaire”, il più noto e diffuso questionario<br />

di stato di salute.<br />

È inoltre l’autore del “<strong>Maugeri</strong> Foundation” Respiratory Failure<br />

Questionnaire (MRF28) e della sua versione ridotta a 26 domande<br />

(MRF26), il primo questionario di stato di salute specifico<br />

per i pazienti con insufficienza respiratoria cronica. Il questionario<br />

è stato tradotto in diverse lingue tra cui Ceco, Francese,<br />

Giapponese, Inglese Britannico, Inglese Americano,<br />

Spagnolo, Tedesco.<br />

È inoltre il coordinatore internazionale del progetto ‘Quality of<br />

Life Evaluation and Survival Study (QUESS)’, uno studio di 3 anni<br />

atto a studiare la storia naturale dell’insufficienza respiratoria<br />

cronica ed i predittori di outcome in Argentina, Brasile, Canada,<br />

Italia, Giappone, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, USA.<br />

È autore di più di 220 tra pubblicazioni in esteso ed abstracts<br />

di congressi.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

2. LABORATORIO DI MECCANICA<br />

POLMONARE E FUNZIONE MUSCOLARE<br />

RESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921 - 0382.592812 - 0382.592806<br />

e-mail: stefano.nava@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Stefano Nava<br />

Il laboratorio di meccanica polmonare e funzione muscolare respiratoria<br />

svolge attività clinica ed attività di ricerca all’interno<br />

della Unità Operativa di Riabilitazione Pneumologica. Il laboratorio<br />

rappresenta un centro di riferimento a livello mondiale per<br />

i seguenti campi di interesse clinico-scientifico: svezzamento<br />

dalla ventilazione meccanica invasiva, interazione pazienteventilatore<br />

e valutazione delle disfunzioni diaframmatiche.<br />

Attività di Ricerca<br />

Dal 2000, anno di apertura della Unità Operativa di Riabilitazione<br />

Pneumologica, il laboratorio è inserito all’interno della<br />

Divisione e pertanto non ha locazione “fisica” identificabile.<br />

Dal punto di vista strumentale il laboratorio è composto da<br />

una “working station” che comprende un pneumotacografo, 3<br />

trasduttori di pressione e 3 canali di elettromiografia. Le registrazioni<br />

vengono effettuate principalmente sui pazienti ricoverati,<br />

anche se è possibile accedere anche a prestazioni di<br />

tipo ambulatoriale.<br />

L’attività di ricerca si ispira per continuità ed integrazione a<br />

progetti di ricerca già avviati presso la Mc-Gill University nella<br />

metà degli anni ’80, proseguiti poi presso l’Istituto Scientifico<br />

di Montescano ed infine presso il New England Medical<br />

Center, Tufts University di Boston. Essa si concentra soprattutto<br />

su cinque linee: 1) fattori predittivi calcolati dalle misure<br />

di meccanica respiratoria di svezzamento dalla ventilazione<br />

meccanica invasiva e/o fattori predittivi di svezzamento dalla<br />

cannula tracheotomia; 2) studio dell’interazione paziente/ventilatore<br />

durante ventilazione meccanica non-invasiva; 3) valutazione<br />

della funzionalità diaframmatici e degli altri muscoli<br />

respiratori; 4) studio dell’adattamento del paziente con sindrome<br />

delle apnee notturne al ventilatore durante la notte;<br />

5) studio del carico elastico e resistivo respiratorio nei pazienti<br />

con ipertensione polmonare pre e post trattamento.<br />

Ricerche in corso<br />

In corso numerosi studi. Si segnalano in particolare gli studi<br />

fisiologici sulle modificazioni del pattern respiratorio e della<br />

funzione dei muscoli respiratori durante il trial di svezzamento<br />

più comunemente impiegato (trial con tubo a T), le modificazioni<br />

del rapporto tra forza e carico registrate quando il paziente<br />

è ancora dipendente dalla protesi meccanica e quando<br />

invece raggiunge la completa autonomia ed infine lo sviluppo<br />

di un algoritmo in grado di monitorare in maniera non-invasiva<br />

le anomalie nell’interazione paziente/ventilatore. È in<br />

corso inoltre uno studio multicentrico internazionale, di cui il<br />

laboratorio di meccanica respiratoria è il centro coordinatore,<br />

sull’uso della ventilazione meccanica non-invasiva come trattamento<br />

palliativo nel paziente con tumore solido in fase terminale.<br />

Pubblicazioni<br />

Pignatti P, Brunetti G, Moretto D, Yacoub MR, Fiori M,<br />

Balbi B, Balestrino A, Cervio G, Nava S, Moscato G. Role of<br />

the Chemokine Receptors CXCR3 and CCR4 in Human<br />

Pulmonary Fibrosis. Am. J. Respir. Crit. Care Med. 2006;<br />

173: 310-317.<br />

Vitacca M, Paneroni M, Bianchi L, Clini E, Vianello A, Ceriana<br />

P, Barbano L, Balbi N, Nava S. Maximal inspiratory<br />

and expiratory pressure measurement in tracheotomised<br />

patients. Eur. Respir. J. 2006; 27: 343-349.<br />

Nava S, Navalesi P, Conti G. Time of non-invasive ventilation.<br />

Intensive Care Med. 2006; 32: 361-370.<br />

Andrews P, Azoulay E, Antonelli M, Brochard L, Brun-<br />

Buisson C, de Backer D, Dobb G, Fagon JY, Gerlach H,<br />

Groeneveld J, Mancebo J, Metnitz P, Nava S, Pugin J,<br />

Pinsky M, Radermacher P, Richard C, Tasker R. Year in review<br />

in intensive care medicine. 2005. I. Acute respiratory<br />

failure and acute lung injury, ventilation, hemodynamics,<br />

education, renal failure. Intensive Care Med. 2006; 32:<br />

207-216.<br />

Andrews P, Azoulay E, Antonelli M, Brochard L, Brun-<br />

Buisson C, de Backer D, Dobb G, Fagon JY, Gerlach H,<br />

Groeneveld J, Mancebo J, Metnitz P, Nava S, Pugin J,<br />

Pinsky M, Radermacher P, Richard C, Tasker R. Year in review<br />

in intensive care medicine. 2005. II. Infection and sepsis,<br />

ventilator-associated pneumonia, ethics, haematology<br />

and haemostasis, ICU organisations and scoring,<br />

brain injury. Intensive Care Med 2006; 32: 361-370.<br />

Andrews P, Azoulay E, Antonelli M, Brochard L, Brun-<br />

Buisson C, de Backer D, Dobb G, Fagon JY, Gerlach H,<br />

Groeneveld J, Mancebo J, Metnitz P, Nava S, Pugin J,<br />

Pinsky M, Radermacher P, Richard C, Tasker R. Year in review<br />

in intensive care medicine 2005. III. Nutrition, pediatric<br />

and neonatal critical care, and experimental. Intensive<br />

Care Med 2006; 32: 490-500.<br />

Nava S, Cuomo AM. Noninvasive ventilation and dyspnea<br />

in palliative medicine. Chest 2006; 125: 1391-1392.<br />

Nava S, Barbarito N, Piaggi G, De Mattia E, Cirio S. Physiological<br />

response to intrapulmonary percussive ventila-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 81<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

tion in stable COPD patients. Respir Med. 2006 Sep; 100:<br />

1526-33.<br />

Ceriana P, Carlucci A, Navalesi P, Prinianakis G, Fanfulla F<br />

Delmastro, M, Nava S. Physiological responses during a Tpiece<br />

weaning trial with a deflated tube. Intensive Care<br />

Med. 2006; 32: 1399-1403.<br />

Frutos-Vivar F, Ferguson N, Esteban A, Epstein SK, Arabi<br />

Y, Apezteguia C, Gonzales M, Hill NS, Nava S, D’Empaire<br />

G, Anzueto A. Risk factors for extubation failure in patients<br />

following a successful spontaneous breathing trial. Chest<br />

2006; 130: 1664-1671.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Stefano Nava, nato a Crema nel 1956 si<br />

è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università<br />

degli Studi di Pavia, dove ha ottenuto<br />

anche le specialità di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio ed Anestesia e Rianimazione.<br />

Dal 1988 lavora presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>,<br />

dapprima presso l’Istituto Scientifico di<br />

Pavia e poi presso quello di Pavia. Grazie alle<br />

conoscenze acquisite all’estero (1985-1999<br />

post-graduate fellow presso i laboratori Meakins-Christie<br />

della Mc-Gill University, Montreal, Canada; visting professor<br />

presso il laboratorio di funzionalità respiratoria dell’Università<br />

di Leuven in Belgio nel 1993), il Dr. Nava è stato nominato<br />

professore a contratto presso varie scuole di specialità negli<br />

atenei di Pavia, Ferrara e Sassari.<br />

I campi di ricerca di principale interesse sono: svezzamento<br />

dalla ventilazione meccanica, ventilazione non invasiva, muscoli<br />

respiratori, farmacologia applicata ed etica dell’“end of<br />

life decision”.<br />

È attualmente reviewer delle maggiori riviste internazionali del<br />

settore, editore Associato di Intensive Care Medicine e<br />

Breathe e precedentemente di Thorax. Da cinque anni è<br />

inoltre membro del comitato scientifico del congresso American<br />

Thoracic Society Annual meeting.<br />

Attuale Head dell’ASSEMBLY n. 2 “Intensive Care” dell’European<br />

Respiratory Society e Chairman elected della Assemblea<br />

Critical Care dell’American Thoracic Society.<br />

Ha partecipato a numerose iniziative scientifiche organizzate<br />

da varie società scientifiche Europee e Nord Americane ed in<br />

particolare alla stesura delle Consensus Conference sulla<br />

“ventilazione meccanica non-invasiva” (2000) e sullo “svezzamento<br />

dalla ventilazione meccanica” (2005), organizzate da<br />

American Thoracic Society, American Society of Critical Care<br />

Medicine, European Respiratory Society, European Society of<br />

Intensive Care Medicine. Attualmente chairman della taskforce<br />

della European Respiratory Society sulla “end-of-life”<br />

decision e membro di quella “rehabilitation in ICU”, sempre<br />

organizzata dalla stessa società.<br />

Autore di circa 210 pubblicazioni di cui >140 su riviste indicizzate<br />

con sistema di “peer-review” e di 13 capitoli di libri in<br />

lingua straniera.<br />

82<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

3. LABORATORIO DI BIOLOGIA<br />

E FISIOLOGIA DELL’APPARATO<br />

RESPIRATORIO<br />

Istituto Scientifico di Cassano delle Murge<br />

Via per Mercadante Km. 2<br />

Tel. 080.7814111<br />

e-mail: antonio.spanevello@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Antonio Spanevello<br />

L’attività scientifica della Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

è rivolta alla messa a punto di programmi di ricerca di valenza<br />

traslazionale ed allo sviluppo di specifiche aree di eccellenza,<br />

finalizzate al trasferimento dei risultati della ricerca<br />

stessa all’attività assistenziale. Fulcro principale di tale attività<br />

è il Laboratorio di Biologia e Fisiologia dell’Apparato Respiratorio<br />

i cui interessi si focalizzano sull’approfondimento degli<br />

aspetti Biologici, e Fisiologici delle maggiori patologie respiratorie<br />

quali l’Asma e la BPCO.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività del Laboratorio di Biologia e Fisiologia dell’Apparato<br />

Respiratorio si ispira per continuità ed integrazione a progetti<br />

di ricerca già avviati presso Istituto Scientifico di Tradate in collaborazione<br />

con l’Hammersmith Hospital di Londra. Tale collaborazione<br />

ha avuto come obiettivo prioritario la messa a punto<br />

e la conseguente validazione di una metodica non-invasiva capace<br />

di monitorare l’andamento della flogosi bronchiale in patologie<br />

croniche ostruttive quali l’Asma e la Broncopneumopatia<br />

Cronica Ostruttiva (BPCO), nella fattispecie della “Metodica<br />

dell’Espettorato Indotto”. Come punto di partenza di<br />

questo innovativo filone di ricerca è stata dimostrata l’inappropriatezza<br />

del Lavaggio Broncoalveolare (BAL) nel monitoraggio<br />

clinico dell’infiammazione delle vie aeree, in quanto tecnica<br />

altamente invasiva e poco sicura a causa della sua scarsa<br />

tollerabilità e del potenziale verificarsi di eventi avversi. Successivamente<br />

è stata validata la tecnica dell’espettorato indotto<br />

attraverso un intenso lavoro di standardizzazione che ha permesso<br />

sia di dimostrarne la riproducibilità, negli adulti e nei<br />

soggetti in età pediatrica, che di ottenere, attraverso lo studio<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


di un adeguato campione di soggetti di varie fasce di età, dei<br />

dati circa i “valori di normalità”. Una ulteriore validazione della<br />

Metodica stessa è stata poi ottenuta sia dal confronto fra diverse<br />

metodiche 4 sia dimostrando la correlazione tra l’infiammazione<br />

delle vie aeree, ottenuta mediante l’analisi dell’espettorato<br />

indotto, appunto, e quella ottenuta attraverso lo studio<br />

della reattività bronchiale a stimoli aspecifici (metacolina). Ulteriori<br />

lavori hanno poi indagato prima l’utilizzo della metodica<br />

nella valutazione dell’efficacia della terapia antinfiammatoria<br />

nella BPCO, poi la possibilità di studiare i meccanismi patogenetici<br />

alla base della BPCO e della Sindrome delle Apnee del<br />

Sonno (OSAS). Gli studi di correlazione tra la metodica biologica<br />

dell’espettorato indotto e lo studio dell’iperreattività bronchiale<br />

ha promosso (dato impulso) studi di meccanica respiratoria<br />

con l’analisi dell’inspirazione profonda.<br />

Attualmente è avviata una stretta collaborazione con l’Istituto<br />

di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Foggia<br />

ed il Department of Respiratory Disease dell’Università di<br />

Leiden. Con questi due Istituti si sta proseguendo nella validazione<br />

e nell’utilizzo di metodiche non invasive per lo studio<br />

dell’infiammazione bronchiale (studio del gas esalati e del<br />

“naso elettronico”) e per lo studio della patogenesi del tumore<br />

del polmone.<br />

Inoltre, come ben noto l’Asma e la BPCO sono due malattie<br />

croniche delle vie aeree caratterizzate dall’infiammazione della<br />

parete bronchiale che ha come conseguenza il rimodellamento<br />

strutturale del tessuto connettivo della parete bronchiale. I<br />

meccanismi sottostanti tale anormalità sono poco conosciuti, è<br />

proprio questo il campo d’indagine del settore Fisiologico del<br />

laboratorio. La rete di collaborazioni nazionali ed internazionali<br />

mantenuta dall’Istituto ha consentito di validare e confrontare<br />

i risultati con altri laboratori in particolare con i Meakins Christie<br />

Laboratories della McGill University di Toronto.<br />

Attività Educazionale<br />

Il Laboratorio di Biologia e Meccanica dell’Apparato Respiratorio<br />

si è fatto promotore, nel corso dell’ultimo quinquennio, di<br />

numerosi eventi ECM sull’utilizzo della metodica dell’Espettorato<br />

Indotto, (come ad es. il Workshop on “Update on Sputum<br />

Induction and its Clinical Applications”), e sulle problematiche<br />

relative all’infiammazione e reattività bronchiale, (come ad es.<br />

il Workshop: Iperreattività ed Infiammazione Bronchiale). Per<br />

ciò che concerne l’attività didattico-divulgativa si è collaborato<br />

alla stesura di un atlante sull’Espettorato indotto: “An Atlas of<br />

induced Sputum. An Aid for Research and Diagnosis” particolarmente<br />

adatto alla didattica per la sua ricca iconografia.<br />

Attività Traslazionale<br />

La standardizzazione della Metodica dell’Espettorato Indotto,<br />

in termini di validità, ripetibilità, riproducibilità e valori di normalità,<br />

ha permesso il suo utilizzo, anche nel percorso diagnostico<br />

e nel monitoraggio (controllo e sorveglianza nel<br />

tempo) delle patologie bronchiali infiammatorie. In particolare<br />

la metodica è utilizzata routinariamente nella Divisione di<br />

Pneumologia dell’Istituto Scientifico di Cassano delle Murge<br />

(Ba) sia per la definizione dell’infiammazione eosinofilica in<br />

soggetti asmatici, relativamente alla sua evoluzione e al monitoraggio<br />

clinico, che per caratterizzare gli stessi pazienti in<br />

termini di compliance al trattamento corticosteroideo e quindi<br />

di verificarne l’efficacia.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Sono numerose le tematiche di ricerca avviate presso il laboratorio<br />

di Biologia e Fisiologia dell’Apparato Respiratorio. Fra<br />

queste figurano studi sull’“espettorato indotto”, sullo “stress ossidativo”,<br />

sul “condensato di aria espirata” e sulla “mucosa bronchiale”<br />

nelle patologie respiratorie delle alte e basse vie aeree.<br />

Inflammation, Oxidative Stress and Systemic Effects in Mild<br />

Copd.<br />

Ageing and Airway Inflammation.<br />

Organ Specific Asthma and Atopy Suscettibility: Microsatellites<br />

Alterations.<br />

The Role of Osas and Obesity in Determining Leptin in the<br />

Exhaled Breath Condensate.<br />

Il-6, Il-4, 8-Isosprostane in Exhaled Breath Condensate in<br />

Patients with Nasal Polyposis.<br />

Exhaled PH, Exhaled NO and Induced Sputum Cellularity in<br />

Obese Subjects with Osas.<br />

Protocollo AIFA: Valutazione dell’Effetto della sospensione<br />

dell’Antibiotico Guidata dalla Pro-Calcitoninemia nel Trattamento<br />

di Pazienti ricoverati per Riacutizzazione di Broncopneumopatia<br />

Cronica Ostruttiva (BPCO).<br />

Protocollo AIFA: Confronto fra Terapia Regolare e Terapia<br />

solo al bisogno della Associazione Budesonide/Formoterolo<br />

nell’Asma Moderato Persistente.<br />

Pubblicazioni<br />

Carpagnano GE, Resta O, Gelardi M, Spanevello A, Di<br />

Gioia G, Giliberti T, Depalo A, Foschino Barbaro MP.<br />

Exhaled inflammatory markers in aspirin-induced asthma<br />

syndrome. Am J Rhinol. 2007; 21 (5): 542-547.<br />

Salerno FG, Pinelli V, Pini L, Tuma B, Iozzo RV, Ludwig MS.<br />

Effect of PEEP on induced constriction is enhanced in decorin-deficient<br />

mice. Am J Physiol Lung Cell Mol Physiol.<br />

2007; 293 (5).<br />

Carpagnano GE, Foschino-Barbaro MP, Spanevello A,<br />

Resta O, Carpagnano F, Mulè G, Pinto R, Tommasi S, Paradiso<br />

A. 3p Microsatellite Signature in Exhaled Breath<br />

Condensate and Tumor Tissue of Lung Cancer Patients.<br />

Am J Respir Crit Care Med. 2007; In Press.<br />

Carpagnano GE, Spanevello A, Curci C, Salerno F, Palladino<br />

GP, Resta O, Di Gioia G, Carpagnano F, Foschino Barbaro MP.<br />

IL-2, TNF-alpha, and leptin: local versus systemic concentrations<br />

in NSCLC patients. Oncol Res. 2007; 16 (8): 375-81.<br />

Ventura MT, Toungoussova O, Barbaro MP, Resta O, Carpagnano<br />

GE, Dragonieri S, Migliori GB, Neri M, Spanevello<br />

A. Validity and reproducibility of morphologic analysis of<br />

nasal secretions obtained using ultrasonic nebulization of<br />

hypertonic solution. Ann Allergy Asthma Immunol. 2007;<br />

99 (3): 232-5.<br />

Balbi B, Pignatti P, Corradi M, Baiardi P, Bianchi L, Brunetti<br />

G, Radaeli A, Moscato G, Mutti A, Spanevello A, Malerba<br />

M. Bronchoalveolar lavage, sputum and exhaled clinically<br />

relevant inflammatory markers: values in healthy adults.<br />

Eur Respir J. 2007; 30 (4): 769-81.<br />

Valerio G, Salerno FG, Bracciale P. The i.v. infusion of mannitol<br />

decreases airway responsiveness to methacholine in<br />

asthma. Respir Physiol Neurobiol. 2007; 156 (3): 374-7.<br />

Toungoussova O, Foschino Barbaro MP, Esposito LM, Carpagnano<br />

GE, Salerno FG, Dal Negro RW, Spanevello A.<br />

Brittle asthma. Monaldi Arch Chest Dis. 2007; 67 (2): 102-5.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 83<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Dragonieri S, Schot R, Mertens BJ, Le Cessie S, Gauw SA,<br />

Spanevello A, Resta O, Willard NP, Vink TJ, Rabe KF, Bel<br />

EH, Sterk PJ. An electronic nose in the discrimination of<br />

patients with asthma and controls. J Allergy Clin Immunol.<br />

2007; 120 (4): 856-62.<br />

Toungoussova O, Migliori GB, Foschino Barbaro MP,<br />

Esposito LM, Dragonieri S, Carpagnano GE, Salerno FG,<br />

Neri M, Spanevello A. Changes in sputum composition<br />

during 15 min of sputum induction in healthy subjects and<br />

patients with asthma and chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Respir Med. 2007; 101 (7): 1543-8.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

Il Laboratorio ha collaborato alla stesura delle Linee Guida<br />

della “Metodica dell’Espettorato Indotto”, la cui standardizzazione<br />

è stata valutata in uno studio multicentrico internazionale<br />

operato da una Task Force afferente all’European Respiratory<br />

Society, occupandosi, in particolar modo della parte relativa<br />

alla processazione del campione biologico 1 .<br />

1. Efthimiadis A, Spanevello A, Hamid Q et al. Methods of sputum<br />

processing for cell counts, immunocytochemistry and in situ hybridisation.<br />

Eur Respir J Suppl. 2002; 37: 19s-23s.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Antonio Spanevello, nato a Milano il<br />

23-11-1958.<br />

Formazione<br />

1978-1985, Università Pavia, Laurea in Medicina<br />

e Chirurgia.<br />

1985-1989, Università Pavia, Specializzazione<br />

in Tisiologia e Malattie Apparato Respiratorio.<br />

Posizione Professionale<br />

1983-1985, Studente interno, Divisione di Pneumologia,<br />

Ospedale Multizonale di Varese.<br />

1985-1988, Interno specializzando, Divisione di Pneumologia,<br />

Ospedale Multizonale di Varese.<br />

1988-1991, Assistente Divisione di Pneumologia, <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, Tradate.<br />

1991-1997, Aiuto Divisione di Pneumologia, <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, Tradate.<br />

1997-1999, Primario Unità Operativa di Pneumologia Riabilitativa,<br />

Centro Italiano Studi e Ricerche Patologia del Lavoro<br />

e dello Sport, Ospedale Chiarenzi, Zevio (Verona).<br />

Dal 01.9.2000 ad oggi, Primario Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, Istituto Scientifico<br />

di Cassano delle Murge.<br />

Dal 01.11.2003 ad oggi, Direttore del Dipartimento di Pneumologia<br />

Riabilitativa, <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> - IRCCS.<br />

Dal 01.01.2005 ad oggi, Direttore dell’Istituto Scientifico di<br />

Cassano delle Murge - <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Dal 31.10.2005 ad oggi, Professore Associato di Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio, Università degli Studi di Foggia.<br />

Attività Clinica<br />

Attività Assistenziale come Responsabile, di un Reparto di<br />

Pneumologia Riabilitativa di degenza ordinaria di 50 Posti<br />

letto, incluso:<br />

84<br />

Ambulatorio di Pneumologia.<br />

Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria.<br />

Laboratorio di Biologia dell’Apparato Respiratorio.<br />

Laboratorio di Broncoscopia.<br />

Laboratorio di Polisonnografia.<br />

Attività Didattica<br />

1990-1994, Professore a contratto di Microbiologia presso<br />

la Scuola Infermieri Ospedale di Tradate.<br />

dal 1995 al 2005, Professore a contratto presso la Scuola di<br />

Specialità di “Statistica Sanitaria ed Epidemiologia” dell’Univesità<br />

di Pavia.<br />

dal 1997 al 2005, Professore a contratto presso la Scuola di<br />

Specialità di “Allergologia ed Immunologia Clinica” dell’Univesità<br />

di Pavia.<br />

Attività Editoriale<br />

Co-Editor “Monaldi Archives for Chest Disease”.<br />

Membro dell’Editorial Board di “Respiratory Medicine”.<br />

Responsabile di Sezione Scientifica di “Rassegna di<br />

Patologia dell’Apparato Respiratorio”.<br />

Esperto della valutazione degli Eventi formativi nell’ambito<br />

del “Programma di Educazione Medica Continua in<br />

Medicina (ECM)”.<br />

Revisore delle seguenti riviste:<br />

– Allergy.<br />

– European Respiratory Journal.<br />

– Pulmonary Pharmacology & Therapeutics.<br />

– Respiration.<br />

– Respiratory Medicine.<br />

– The American Journal Respiratory and Critical Care<br />

Medicine.<br />

Attività Scientifica e Campi di Ricerca<br />

Flogosi ed iperreattività delle patologie ostruttive delle vie<br />

aeree.<br />

Riabilitazione Malattie dell’Apparato Respiratorio.<br />

Farmacologia Clinica.<br />

Società Scientifiche<br />

ERS (European Respiratory Society).<br />

AIPO (Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri).<br />

SIMeR (Società Italiana Medicina Respiratoria).<br />

American College and Chest Disease.<br />

Membership<br />

Coordinatore per le Attività relative all’Asma Bronchiale dell’Organizzazione<br />

Mondiale della Sanità (WHO) - “WHO Collaborating<br />

Centre for Control of Tuberculosis and Lung<br />

Diseases in Europe”.<br />

Segreterio del Gruppo di Studio ERS “Airway pharmacology<br />

and treatment”.<br />

Componente della Commissione Scientifica della <strong>Fondazione</strong><br />

Pneumologia UIP-ONLUS.<br />

Attività di Aggiornamento Professionale<br />

Stage all’estero - 1994-1995, Research Fellow, Respiratory<br />

Medicine, Hammersmith Hospital, London, UK.<br />

Partecipazione a Congressi - Partecipazione, in qualità di<br />

Relatore e/o Responsabile Scientifico, a numerosi Corsi di<br />

Aggiornamento e Convegni Scientifici Pneumologici sia a<br />

carattere nazionale che internazionale.<br />

Numerose Pubblicazioni su Riviste recensite nazionali<br />

ed internazionali<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

4. CENTRO DI MEDICINA DEL SONNO<br />

AD INDIRIZZO CARDIO-RESPIRATORIO<br />

Istituto Scientifico di Riabilitazione di Pavia<br />

e Montescano<br />

Tel. 0385.2471<br />

e-mail: francesco.fanfulla@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Francesco Fanfulla<br />

lI Centro di Medicina del Sonno ad indirizzo cardio-respiratorio<br />

svolge attività clinica e attività di ricerca nel campo dei<br />

disturbi respiratori primitivi durante il sonno, della funzione<br />

respiratoria durante il sonno in corso di altre patologie respiratorie<br />

o sistemiche, principalmente cardiache, neurologiche e<br />

neuromuscolari, e nel campo della ventilazione meccanica<br />

non invasiva. Il Laboratorio attualmente è centro di riferimento<br />

nazionale per i disturbi respiratori durante il sonno. L’attività<br />

del Centro di medicina del sonno viene svolta nei due laboratori<br />

di Polisonnografia afferenti rispettivamente all’Istituto<br />

Scientifico di Pavia e Montescano.<br />

Aree di Attività dell’Unità Operativa<br />

Ambulatorio sui disturbi respiratori durante il sonno.<br />

Attività diagnostica sui disturbi respiratori durante il<br />

sonno.<br />

Valutazione funzionale respiratoria su pazienti affetti da<br />

obesità di vario grado.<br />

Valutazione funzionale respiratoria su pazienti affetti da<br />

patologie neurologiche e neuromuscolari.<br />

Valutazione funzionale respiratoria su pazienti affetti da<br />

scompenso cardiaco cronico.<br />

Impostazione terapia ventilatoria non-invasiva su pazienti<br />

affetti da disturbi respiratori durante il sonno, ipoventilazione<br />

alveolare durante il sonno da varie cause, insufficienza<br />

respiratoria cronica ipercapnica.<br />

Attività Clinica<br />

L’attività clinica è svolta quotidianamente presso il laboratorio<br />

di polisonnografia e presso un ambulatorio dedicato. Al<br />

Centro di Medicina del sonno afferiscono pazienti ambulatoriali<br />

o degenti presso gli Istituti Scientifici di Pavia e Montescano.<br />

I pazienti vengono sottoposti ad una valutazione clinica,<br />

ad una completa valutazione respiratoria durante il<br />

sonno con indagini polisonnografiche di varia complessità,<br />

alla registrazione dello stato di vigilanza/sonnolenza diurna<br />

(ove necessario) e, successivamente alla impostazione della<br />

strategia terapeutica più opportuna.<br />

L’iter diagnostico può completarsi con altre indagini funzionali,<br />

quali valutazione psicologica e neuropsicologica, valutazione<br />

metabolico-nutrizionale, studio della collassabilità delle<br />

vie aeree superiori, test di reattività dei centri respiratori allo<br />

stimolo ipossico o ipercapnico, indagini neurofisiologiche o<br />

cardiologiche.<br />

Lo schema terapeutico, sempre individualizzato, prevede il ricorso<br />

alle seguente opzioni, spesso in combinazione:<br />

Terapia comportamentale con particolare riferimento all’igiene<br />

del sonno e al comportamento alimentare.<br />

Terapia posizionale.<br />

Terapia con protesi endo-orali.<br />

Terapia ventilatoria meccanica non invasiva nelle varie<br />

modalità (CPAP, PSV, PCV, AVAPS, ASV), eventualmente<br />

associata a concomitante O2-terapia. La titolazione dei<br />

parametri di ventilazione viene effettuata durante il sonno<br />

del paziente mediante indagine polisonnografica completa<br />

notturna.<br />

Terapia riabilitativa.<br />

L’efficacia della terapia viene verificata sia durante il ricovero<br />

ospedaliero che successivamente mediante un appropriato ed<br />

individualizzato protocollo di follow-up, anche in modalità telematica.<br />

Gli outcome di efficacia sono: la compliance alla terapia<br />

dei disturbi respiratori durante il sonno, la risoluzione<br />

degli eventi patologici durante il sonno, la risoluzione della<br />

sintomatologia soggettiva (in particolare la sonnolenza<br />

diurna), la riduzione del peso corporeo, il mantenimento di<br />

una adeguata attività fisica giornaliera ed, infine, la riduzione<br />

dei fattori di rischio.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Centro di Medicina del sonno è orientata<br />

verso i seguenti settori:<br />

I disturbi respiratori durante il sonno come nuovo fattore<br />

determinante per lo sviluppo di insufficienza respiratoria o<br />

alterazioni del sistema cardiovascolare: progetto europeo<br />

COST B26.<br />

Analisi discriminante dei fattori responsabili delle alterazioni<br />

dello scambio gassoso nei pazienti affetti da sindrome<br />

delle apnee durante il sonno.<br />

L’interazione paziente/ventilatore meccanico durante il sonno.<br />

Definizione di nuovi protocolli riabilitativi domiciliare da<br />

affiancare al percorso iniziato durante la degenza ospedaliera<br />

per i pazienti affetti da disturbi respiratori durante il<br />

sonno e obesità severa: il controllo telematico dei risultati<br />

e dall’aderenza al trattamento.<br />

I meccanismi fisiopatologici delle alterazioni ventilatorie<br />

durante il sonno in corso di scompenso cardiaco cronico.<br />

Le alterazioni dell’attività fonatoria nei pazienti affetti da<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 85<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

malattie neuromuscolari dell’età evolutiva: marker precoce<br />

di alterazione della funzione respiratoria?<br />

Nuove misure del grado di sonnolenza diurna.<br />

Pubblicazioni<br />

S Nava, C Gregoretti, F Fanfulla, E Squadrone, M Grassi, A<br />

Carlucci, F Beltrame, and P Navalesi. Noninvasive ventilation<br />

to prevent respiratory failure after extubation in highrisk<br />

patients. Crit Care Med 2005; 33: 2465-70.<br />

P Ceriana, A Carlucci, P Navalesi, G Prinianakis, F Fanfulla,<br />

M Delmastro, S Nava. Physiological responses during a<br />

T-piece weaning trial with a deflated tube. Intensive Care<br />

Med 2006; 32: 1399-403.<br />

C Zocchi, A Rovetta, F Fanfulla. Physiological Parameters<br />

Variation During Driving Simulations. International Journal<br />

of Mechanics and Control (JoMaC) 2006; 7: 21-28. ISSN:<br />

1590-8844.<br />

F Fanfulla, A E Taurino, N D’Artavilla Lupo, R Trentin, C<br />

D’Ambrosio, S Nava. Effect of sleep on patient/ventilator<br />

asynchrony in patients undergoing chronic non-invasive<br />

mechanical ventilation. Respiratory Medicine 2007 Aug;<br />

101 (8): 1702-7.<br />

Q Mulqueeny, P Ceriana, A Carlucci, F Fanfulla, M Delmastro,<br />

Nava S. Automatic detection of ineffective triggering<br />

and double triggering during mechanical ventilation. Intensive<br />

Care Med 2007 Jul 5; [Epub ahead of print].<br />

MT La Rovere, GD Pinna, R Maestri, E Robbi, A Mortara, F<br />

Fanfulla, O Febo, P Sleight. Clinical relevance of shortterm<br />

day-time breathing disorders in chronic heart failure<br />

patients. Eur J Heart Fail 2007; 9: 949-54.<br />

A Alonderis, F Barbe, M Bonsignore, P Calverley, W De<br />

Backer, K Diefenbach, V Donic, F Fanfulla, I Fietze, K<br />

Franklin, L Grote, J Hedner, P Jennum, J Krieger, P Levy, W<br />

McNicholas, J Montserrat, G Parati, M Pascu, T Penzel, R<br />

Riha, D Rodenstein, A Sanna, R Schulz, E Sforza, P<br />

Sliwinski, Z Tomori, P Tonnesen, G Varoneckas, J Zielinski,<br />

K Kostelidou; COST Action B-26. Medico-legal implications<br />

of sleep apnoea syndrome: Driving license regulations<br />

in Europe. Sleep Med 2007 Aug 30; [Epub ahead of<br />

print].<br />

F Olmetti, MT La Rovere, E Robbi, AE Taurino, F Fanfulla.<br />

Nocturnal cardiac arrhythmia in patients with obstructive<br />

sleep apnea. Sleep Medicine in press.<br />

F Fanfulla, M Grassi, AE Taurino, L D’Artavilla, R Trentin.<br />

The relationship of daytime hypoxemia and nocturnal hypoxia<br />

in obstructive sleep apnea syndrome. Sleep in press.<br />

A Pierobon, A Giardini, S Callegari, G Majani, F Fanfulla.<br />

Why a multidimensional assessment of obese patients<br />

with obstructive sleep apnoea syndrome (OSAS): a study<br />

of psychological, neuropsychological and clinical relationships<br />

in a disabling multifaceted disease. Sleep Medicine<br />

(in press).<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazione del Centro di Medicina del Sonno ha lo<br />

scopo di diffondere la cultura sulle malattie respiratorie durante<br />

il sonno. Questa attività viene svolta con la pubblicazione<br />

di documenti derivanti dall’attività di specifiche Task<br />

Force nominate dalle Società Scientifiche di riferimento (European<br />

Respiratory Society, Associazione Italiana Pneumologi<br />

86<br />

Ospedalieri, Associazione Italiana di Medicina del Sonno) che<br />

con l’organizzazione diretta di interi congressi o di specifiche<br />

sessioni. Il centro di Medicina del Sonno è stato riconosciuto<br />

dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno come centro<br />

di riferimento nazionale per il training degli aspiranti Medici<br />

esperti in medicina del sonno.<br />

Il Centro accoglie ogni anno tesisti, specializzandi, giovani ricercatori<br />

o aspiranti esperti in medicina del sonno, provenienti<br />

da diverse regioni italiane o dall’estero, per perfezionare la<br />

loro formazione sulle alterazioni respiratorie durante il sonno.<br />

Una specifica attività educazione è rivolta ai pazienti afferenti<br />

al centro, volta alla migliore comprensione della patologia,<br />

della strategia terapeutica e del mantenimento dei presidi<br />

ventilatori prescritti.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Francesco Fanfulla è nato a Vibo Valentia<br />

il 30 Luglio 1963.<br />

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

110/110 con Lode - Università di Pavia nel<br />

1988. Tesi sperimentale dal titolo “Valutazione<br />

della funzionalità respiratoria in veglia<br />

e durante sonno notturno in pazienti<br />

affetti da Distrofia Muscolare di Duchenne”.<br />

1992 - Diploma di Specializzazione in Tisiologia e Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio, 50/50 con Lode - Università di<br />

Pavia.<br />

Assegnatario di un contratto di ricerca per lo “Studio della<br />

funzione respiratoria in veglia e durante sonno notturno in<br />

pazienti affetti da malattie neuromuscolari: valutazione dell’efficacia<br />

della terapia con protesi ventilatorie a pressione<br />

positiva intermittente con maschera nasale”.<br />

Gennaio 1995 - Luglio 2007 - Dirigente medico presso la Divisione<br />

di Pneumologia dell’Istituto Scientifico di Montescano.<br />

Luglio 2007 - Dirigente Medico con presso la Divisione di<br />

Pneumologia dell’Istituto Scientifico di Pavia. Attualmente è<br />

responsabile del Centro di Medicina del sonno ad indirizzo<br />

cardio-respiratorio organizzato nei due laboratori di polisonnografia<br />

afferenti agli Istituti Scientifici di Montescano e Pavia.<br />

1989 - Vincitore del Concorso Nazionale “Premio Littman”<br />

per la proposta di ricerca “Impiego dei supporti ventilatori a<br />

pressione negativa e positiva nei pazienti affetti da BPCO in<br />

corso di insufficienza respiratoria riacutizzata”.<br />

Componente del gruppo di Pavia dell’indagine europea “EC<br />

Respiratory Health Survey” sullo studio dell’asma bronchiale.<br />

Componente del gruppo di ricerca dell’Università di Pavia<br />

per la valutazione dell’efficacia degli apparecchi di ventilazione<br />

meccanica domiciliare nei pazienti affetti da Distrofia<br />

Muscolare di Duchenne e da Atrofia Muscolo Spinale di<br />

tipo II.<br />

Componente del gruppo di ricerca dell’Università di Pavia<br />

nell’ambito del sottoprogetto SP2 “Ambiente e Salute” del<br />

progetto finalizzato FATMA del Consiglio Nazionale delle<br />

Ricerche.<br />

Co-responsabile del progetto di ricerca TELETHON 1125C.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Membro del gruppo di ricerca COST ACTION B-26 della Comunità<br />

Europea sulla Sindrome delle Apnee durante il<br />

sonno.<br />

Membro dal 1993 della European Respiratory Society all’interno<br />

della quale è membro dell’assemblea di Fisiologia Clinica<br />

(indirizzo Disturbi respiratori durante sonno notturno e<br />

ventilazione non invasiva).<br />

Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri. Coordinatore<br />

del gruppo di studio su “Disturbi respiratori durante sonno<br />

notturno”; membro del gruppo di studio di “Fisiopatologia<br />

Respiratoria” della stessa associazione. Membro della commissione<br />

didattica e docente del Corso nazionale “Disturbi<br />

Respiratori durante il sonno” sin dalla sua prima edizione.<br />

Docente all’interno dei Corsi di Aggiornamento e Formazione<br />

nell’ambito della Fisiopatologia Respiratoria e della<br />

Terapia Intensiva Respiratoria.<br />

Membro dell’Associazione Italiana di Medicina del sonno<br />

(AIMS) all’interno della quale svolge il ruolo di commissario<br />

di esame per il riconoscimento di “Medico Esperto in Medicina<br />

del Sonno”. Docente del corso residenziale di Bertinoro<br />

(corso generale ed ORL) dal 2000 ad oggi. Co-presidente<br />

del XIV Congresso Nazionale (2004).<br />

Revisore ad invito di European Respiratory Medicine, Intensive<br />

Care, Sleep Medicine, International Journal of Cardiology,<br />

Sleep Medicine Review, Monaldi Archives of Chest Diseases,<br />

Rassegna di Patologia dell’Apparato Respiratorio.<br />

Autore di 14 capitoli di libri editi a stampa di interesse<br />

pneumologico, di 47 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali<br />

indicizzate, di 19 pubblicazioni su riviste scientifiche<br />

nazionali, di 17 atti di congresso nazionali-internazionali,<br />

e di oltre 200 comunicazioni scientifiche a congressi<br />

nazionali ed internazionali.<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

5. LABORATORIO DI<br />

CITO-IMMUNOPATOLOGIA<br />

DELL’APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: armando.capelli@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Armando Capelli<br />

Laboratorio di ricerca e diagnostica delle patologie dell’apparato<br />

cardio-respiratorio, in attività da circa 20 anni, inizialmente<br />

si è occupato di patologie dell’apparato respiratorio allargando<br />

gli interessi, negli ultimi 3 anni alle patologie cardiovascolari<br />

ed in particolare allo scompenso cardiaco cronico. Il<br />

laboratorio utilizza principalmente due metodiche di prelievo<br />

di materiale biologico: lavaggio broncoalveolare e biopsie<br />

bronchiali; recentemente ha iniziato a trattare anche porzioni<br />

di tessuto cardiaco prelevato da cuori espiantati; dal 2007 il laboratorio<br />

ha avviato la raccolta di campioni di esalato condensato<br />

e broncoaspirato per lo svolgimento di progetti di ricerca.<br />

Sempre nel 2007 il laboratorio è stato attrezzato per<br />

l’effettuazione di ricerche mediante colture cellulari attualmente<br />

in fase di messa a punto.<br />

Il Laboratorio di cito-immunopatologia dell’apparato cardiorespiratorio<br />

è costituito da tre locali adibiti a laboratorio (laboratorio<br />

di lavaggio broncoalveolare ed immunoistochimica,<br />

laboratorio di colture cellulari, laboratorio di microscopia e lettura<br />

dei preparati) dove svolgono la loro attività a tempo parziale<br />

ed in qualità di esperti, due medici (Dr. Bruno Balbi e Dr.<br />

Capelli Armando) ed un biologo (Dr. Di Stefano Antonino), a<br />

tempo determinato un biologo borsista (Dr. Carbone Marco)<br />

ed una laurenda in Biologia (Dr.ssa Chiara Vicari) ed a tempo<br />

pieno una tecnica di laboratorio (Sig.ra Gnemmi Isabella).<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Laboratorio si occupa principalmente di<br />

patologie dell’apparato respiratorio: le broncopneumopatie<br />

croniche ostruttive, l’insufficienza respiratoria cronica e le interstiziopatie<br />

polmonari, e di patologia cardio-vascolare:<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 87<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

scompenso cardiaco cronico. In particolare vengono approfonditi<br />

aspetti patogenetici ed evolutivi di questi gruppi di<br />

malattie utilizzando tecniche di citologia, istologia, immunocitochimica,<br />

immunoistochimica, ELISA, biologia molecolare<br />

(western blot, dosaggio del mRNA) e di colture cellulari (in<br />

fase di avvio).<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Per quanto concerne i progetti di ricerca di segnalano i seguenti:<br />

Alterazioni infiammatorie, meccanismi patogenetici ed<br />

evolutivi della fibrosi polmonare idiopatica, della sarcoidosi<br />

polmonare.<br />

Alterazioni infiammatorie, meccanismi patogenetici ed<br />

evolutivi delle broncopneumopatie croniche ostruttive e<br />

dell’insufficienza respiratoria cronica (in collaborazione<br />

con Heart and Lung Institute del Brompton Hospital di<br />

Londra, Centro Ricerche su Asma e BPCO dell’Università<br />

di Ferrara, Cattedra di Malattie dell’Apparato respiratorio<br />

dell’Università di Torino).<br />

Studio di pazienti affetti da insufficienza respiratoria cronica<br />

portatori di tracheostomia mediante prelievo di esalato<br />

condensato, broncoaspirato e siero al fine di valutare<br />

le interazioni tra fattori dell’infiammazione e colonizzazione<br />

batterica. (in collaborazione con Servizio di Allergologia<br />

ed Immunologia Clinica dell’Istituto Scientifico di<br />

Pavia e con ISPEL e Medicina del Lavoro dell’Università di<br />

Parma).<br />

Alterazioni infiammatorie, stress nitrosattivo, meccanismi<br />

patogenetici ed evolutivi nello scompenso cardiaco cronico<br />

(CHF) (in collaborazione con l’Istituto di Anatomia<br />

Umana dell’Università di Palermo).<br />

Ricerche in programmazione<br />

Isolamento e coltura di cellule mesenchimali di origine<br />

bronchiale o alveolare per studi sulla differenziazione.<br />

Coltura e studio di cellule endoteliali cardiache.<br />

Attività Educazionale<br />

Il laboratorio fin dai primi anni ha svolto anche un’attività educazionale,<br />

organizzando Corsi e Convegni e più recentemente<br />

Seminari all’interno dell’Istituto anche nell’ambito dell’Educazione<br />

Continua in Medicina per tutte le figure professionali<br />

sanitarie.<br />

Le metodiche applicate nel laboratorio non sono rivolte solo<br />

alla ricerca scientifica ma esiste un’attività traslazionale infatti<br />

il lavaggio broncoalveolare è utilizzato nella diagnostica routinaria<br />

della Divisione per lo studio delle pneumopatie interstiziali<br />

(Sarcoidosi, Fibrosi Polmonare, Alveolite allergica estrinseca,<br />

Pneumoconiosi ecc.) e degli addensamenti polmonari di<br />

n.d.d. (forme infettive, bronchioliti, neoplasie ecc.). Lo studio<br />

della flogosi nelle biopsie bronchiali viene utilizzato nella diagnostica<br />

differenziale delle tossi di n.d.d. e nelle forme sovrapposte<br />

dubbie tra bronchite cronica ostruttiva ed asma<br />

bronchiale.<br />

Il laboratorio inoltre è punto di riferimento per le strutture<br />

ospedaliere della zona per la metodica del lavaggio broncoalveolare<br />

applicato alla diagnostica.<br />

88<br />

Pubblicazioni<br />

A. Capelli, C.F. Donner. I fluorchinoloni nel trattamento<br />

delle riacutizzazioni di bronchite cronica: la plurifloxacina.<br />

Multidisciplinary Respiratory Medicine 2006; Suppl 1: 3-16.<br />

F.L.M. Ricciardolo, A. Di Stefano, F. Sabatini, G. Folkerts.<br />

Reactive nitrogen species in the respiratory tract. European<br />

Journal of Pharmacology 2006; 533: 240-252.<br />

G. Caramori, K. Ito, M. Contoli, A. Di Stefano, S.L. Johnston,<br />

I.M. Adcock, A. Papi. Molecular Mechanisms of Respiratory<br />

Virus-Induced Asthma and COPD Exacerbations and<br />

Pneumonia. Current Medicinal Chemistry 2006; 13: 2267-<br />

2290.<br />

F. Cappello, A. Di Stefano, S. David, F. Rappa, S.E. D’Anna,<br />

F. Magno, C. F. Donner, G. Zummo. Hsp60 and Hsp10<br />

downregulation predicts bronchial epithelial carcinogenesis.<br />

Eur Respir J. September 2006; 28, Suppl. 50: 191s.<br />

F. Magno, G. Sivverini, I. Gnemmi, A. Capelli, S.E. D’Anna,<br />

F. Cappello, P. Balbo, P. Brun, C.F. Donner, F.L.M. Ricciardolo,<br />

A. Di Stefano. Epithelial overexpression of interleukin-8<br />

in bronchial biopsies from patients with COPD.<br />

Eur Respir J. September 2006; 28, Suppl. 50: 673s.<br />

F. Sabatini, F. Luppi, A. Di Stefano, A. Van Schadewijk, P.S.<br />

Hiemstra, P.J. Sterk, L.M. Fabbri, G.A. Rossi, F.L.M. Ricciardolo.<br />

Expression and activity of bradykinin B2 receptor<br />

(B2R) in human airway fibroblast (HAFbs): a role in<br />

asthma remodeling. Eur Respir J. September 2006; 28,<br />

Suppl. 50: 748s.<br />

F. Cappello, A. Di Stefano, S. David, F. Rappa, R. Anzalone,<br />

G. La Rocca, S.E. D’Anna, F. Magno, C.F. Donner, B. Balbi,<br />

G. Zummo. Hsp60 and Hsp10 downregulation predicts<br />

bronchial epithelial carcinogenesis in smokers with COPD.<br />

Cancer 2006; 107 (10): 1217-24.<br />

M. Silvestri, M. Bontempelli, M. Giacomelli, M. Malerba,<br />

G.A. Rossi, A. Di Stefano, A. Rossi, F.L.M. Ricciardolo. High<br />

serum levels of tumour necrosis factor-a and interleukin-<br />

8 in severe asthma: markers of systemic inflammation?<br />

Clin Exp Allergy 2006; 36: 1373-81.<br />

O. Capelli, A. Capelli, G. Formoso, N. Magrini. Two Major<br />

Bias in this Study. Annals of Internal Medicine 2006; www.<br />

annals. org/cgi/eletters/143/5/317.<br />

Leonardi, P. Brun, A. Di Stefano, L. Motterle, G. Abatangelo.<br />

Matrix metalloprotease in vernal Keratoconjunctivitis,<br />

nasal polyps and allergic asthma. Clin and Exp Allergy<br />

2007; 37: 872-879.<br />

A. Di Stefano, F. Magno, I. Gnemmi, M. Carbone, F. Sabatini,<br />

G. A. Rossi, C. Usai, P. Brun, A. Capelli, S.E. D’Anna,<br />

F.L.M. Ricciardolo, B. Balbi. Increased neutrophil adhesion<br />

in bronchial biopsies from patients with severe COPD. Eur<br />

Respir J. September 2007; 30, Suppl. 51, 136s.<br />

A. Di Stefano, I. Gemmi, M. Carbone, E. Eleuteri, A. Capelli,<br />

F.L.M. Ricciardolo, M. Colombo, P. Giannuzzi, B. Balbi. Similarities<br />

and discrepancies in oxidative and nitrosative<br />

stress in severe COPD and post-infarction chronic heart<br />

failure. Eur Respir J. September 2007; 30, Suppl. 51, 137s.<br />

F. Sabatini, I. Gnemmi, V. De Rose, G.A. Rossi, B. Balbi, A.<br />

Di Stefano, F. L. M. Ricciardolo. Expression of bradykinin<br />

B2 receptor (B2R) and vascular endothelial growth factor<br />

(VEGF) in asthma and COPD. Eur Respir J. September<br />

2007; 30, Suppl. 51: 138s.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Armando Capelli è nato a Teramo il 25<br />

settembre 1960.<br />

1979 - Maturità professionale con la votazione<br />

di 60/60.<br />

26 Luglio 1985 - Laurea in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università di Modena con la<br />

votazione di 110/110 con lode.<br />

Ha poi conseguito il diploma di abilitazione alla professione di<br />

Medico-Chirurgo con la votazione di 85/90.<br />

20 Giugno 1989 - Diploma di Specializzazione in Tisiologia e<br />

Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Università di Modena<br />

con il punteggio di 50/50 con lode.<br />

Dal 1982 al 1985 allievo interno dell’Istituto di Tisiologia e Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Modena.<br />

Nell’aprile del 1986 è stato chiamato, in qualità di borsista,<br />

presso la Divisione di Pneumologia del Centro Medico di Riabilitazione<br />

di Veruno della <strong>Fondazione</strong> Clinica del Lavoro, oggi<br />

“<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>” di Pavia I.R.C.C.S., per collaborare alla<br />

creazione ed allo sviluppo del laboratorio di Cito-immunopatologia<br />

e biochimica dell’Apparato Respiratorio.<br />

Il 1 Aprile 1987 è stato incaricato a contratto annuale come<br />

Assistente a tempo pieno e dal 1 Luglio 1988 a tempo indeterminato<br />

presso la stessa struttura ospedaliera.<br />

Dal Gennaio del 1993 ha ricevuto l’incarico a tempo indeterminato<br />

di Aiuto della stessa Divisione di Pneumologia.<br />

Dal 2001 Dirigente Medico, ha assunto il ruolo di Medico con<br />

incarichi professionali ad alta specializzazione che tuttora ricopre.<br />

Oltre alla ricerca scientifica, il Dr. Capelli si occupa di endoscopia<br />

respiratoria, assistenza ai malati, ambulatori specialistici<br />

di Pneumologia e di sostituzione di cannule tracheostomiche.<br />

Attività Scientifica<br />

Nel periodo gennaio 1984 - aprile 1986 presso l’Istituto di Tisiologia<br />

e Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di<br />

Modena si è attivamente occupato di vari aspetti della Tisiopneumologia<br />

ed in particolare ha collaborato allo sviluppo<br />

delle ricerche sul lavaggio bronco-alveolare. In particolare<br />

sulle interstiziopatie e sulle pneumopatie da lavoro.<br />

A partire dall’aprile 1986 ad oggi presso la Divisione di Pneumologia<br />

del Centro Medico di Riabilitazione di Veruno ha proseguito<br />

gli studi della patologia pneumoconiotica e delle altre<br />

interstiziopatie allargando gli interessi anche verso le broncopneumopatie<br />

croniche ostruttive sempre mediante metodica<br />

del lavaggio bronco-alveolare e contemporaneamente ha iniziato<br />

valutazioni biochimiche ed immunologiche anche sulle<br />

secrezioni bronchiali.<br />

Attualmente partecipa attivamente ai seguenti filoni di ricerca:<br />

fattori patogenetici e markers di evoluzione fibrosante nelle<br />

interstiziopatie polmonari con particolare riguardo alla fibrosi<br />

polmonare ed alla sarcoidosi;<br />

indici biologici sistemici e locali di progressione del danno<br />

funzionale nelle BPCO;<br />

studi di struttura-funzione della mucosa bronchiale nella<br />

patogenesi della bronchite cronica e nell’asma bronchiale:<br />

interazioni tra infiammazione e colonizzazione batterica nell’insufficienza<br />

respiratoria cronica di portatori di protesi tracheale.<br />

Tale attività di ricerca ha portato il Dr. Capelli alla produzione<br />

di oltre 230 pubblicazioni scientifiche (delle quali oltre 80<br />

peer-reviewed) su riviste nazionali ed internazionali; alla partecipazione<br />

a numerosi congressi sia nazionali che internazionali<br />

anche in qualità di relatore.<br />

Infine è componente dell’Editorial Advisory Board della Rivista<br />

Internazionale Current Respiratory Medicine Reviews.<br />

Revisore su invito di Riviste Nazionali ed Internazionali: Rassegna<br />

di Patologia dell’Apparato Respiratorio, Monaldi Archives<br />

for Chest Disease, European Respiratory Journal, Respiration,<br />

Lung, Sarcoidosis, Chest, Current Respiratory Medicine<br />

Reviews, Experimental Lung Researches.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 89<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

6. LABORATORIO DELLO STUDIO<br />

E TRATTAMENTO DELLA<br />

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Lumezzane<br />

Via Mazzini, 129<br />

Tel 030.8253168<br />

e-mail: michele.vitacca@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Michele Vitacca<br />

Il laboratorio dello “studio e trattamento della Insufficienza respiratoria”<br />

è inserito all’interno della Divisione di Pneumologia<br />

Riabilitativa della <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong> di Gussago/Lumezzane<br />

opera sul territorio bresciano da più di 20 anni. La divisione<br />

di Pneumologia consta di 30 letti + 3 letti di day hospital<br />

con all’interno una struttura di 4 letti di degenza intensiva di<br />

livello intermedio (post-intensiva respiratoria).<br />

Attività di Ricerca<br />

Scopo del laboratorio è quello di orientare la ricerca verso un approccio<br />

interdisciplinare di valutazione, trattamento e assistenza<br />

del paziente con insufficienza respiratoria acuta e cronica.<br />

Il nostro laboratorio è concentrato nelle attività clinico/scientifica<br />

come di seguito:<br />

IRA in ambito intensivologico<br />

Tecniche e protocolli per prolungati e difficoltosi svezzamenti<br />

dalla protesi meccanica di pazienti con patologia<br />

cronica o pazienti post-chirurgici.<br />

Trattamento della insufficienza respiratoria cronica riacutizzata<br />

tramite la ventilazione meccanica non invasiva.<br />

Ricerca orientata nei programmi di riallenamento allo<br />

sforzo con utilizzo di programmi di FKT in ambito intensivologico.<br />

Attività di ricerca orientata, con forte valenza applicativa,<br />

allo studio di nuove metodiche di ventilazione a supporto<br />

parziale, allo studio della qualità del sonno dei pazienti in<br />

terapia intensiva e alla fattibilità del trattamento con ven-<br />

90<br />

tilazione non-invasiva vs terapia medica, tradizionalmente<br />

impiegata nell’Insufficienza Respiratoria Acuta.<br />

IRC in ambito ospedaliero<br />

Inquadramento dei pattern fisiopatologici specifici delle<br />

diverse cause di insufficienza respiratoria cronica (IRC).<br />

Inquadramento di metodiche per la corretta diagnosi e<br />

monitoraggio della IRC.<br />

Sviluppo di un approccio al trattamento fisioterapico nelle<br />

malattie con IRC.<br />

Utilizzo di nuove modalità di riallenamento allo sforzo nel<br />

paziente severo con IRC.<br />

Utilizzo di scale di triage riabilitativo nel paziente severo<br />

con IRC.<br />

Misura e monitoraggio dei muscoli respiratori a riposo e<br />

sotto sforzo.<br />

Ricerca orientata alla valutazione degli “outcomes” in riabilitazione<br />

del paziente con IRC.<br />

IRC in ambito domiciliare<br />

Sviluppo di sistemi di follow up della IRC.<br />

Programmi di telemedicina e telecontrollo per pazienti con<br />

IRC.<br />

Programmi di riabilitazione domiciliare telesorvegliati.<br />

sviluppo dell’attività educazionale e self management del<br />

paziente con IRC.<br />

Misura e monitoraggio delle attività della vita quotidiana<br />

nel paziente severo con IRC.<br />

Profili di assistenza domiciliare di pazienti con patologia<br />

cronica.<br />

Ricerca orientata alla organizzazione di programmi di assistenza<br />

domiciliare (utilizzo domiciliare di una protesi<br />

meccanica non invasiva).<br />

Ricerca orientata alla identificazione di metodiche funzionali<br />

e di score clinico, per l’identificazione di pazienti da<br />

sottoporre ad esame polisonnografico.<br />

IRC nelle malattie non respiratorie<br />

Monitoraggio delle implicazioni respiratorie delle malattie<br />

neuromuscolari.<br />

Monitoraggio della funzione respiratoria nello scompenso<br />

cardiaco cronico.<br />

Ricerca orientata al trattamento di pazienti e familiari che<br />

devono convivere con patologie del motoneurone (SLA).<br />

Il laboratorio è inserito in rapporti di collaborazione scientifica<br />

con Università italiane,<br />

Centri del CNR, Istituto Superiore di Sanità, Rete AIPO di Terapia<br />

Intensiva Respiratoria,<br />

Rete AIPO Riabilitazione Respiratoria.<br />

Attività Educazionale<br />

Diffusione delle conoscenze sulla IRC.<br />

Partecipazione in qualità di docenti a corsi e convegni per<br />

medici e personale non medico.<br />

Realizzazione di position paper dedicate alla IRC nelle malattie<br />

neuromuscolari.<br />

Realizzazione di numerose tesi di laurea in Medicina e<br />

Chirurgia e Fisioterapia.<br />

Realizzazione di capitoli di libri in lingua inglese e italiana.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Attività di Ricerca traslazionale<br />

Il laboratorio collabora con:<br />

La divisione di Pneumologia dell’ospedale Bellvitge di Barcelona.<br />

La divisione di Pneumologia Ospedale di Oporto.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Valutazione della qualità degli ultimi mesi di vita nei pazienti<br />

ventilati al domicilio Valutazione variazioni epidemiologica<br />

malati ammessi in un centro di svezzamento<br />

UTIR.<br />

Valutazione della efficacia di nuovi sistemi per il drenaggio<br />

delle secrezioni.<br />

Valutazione della funzionalità respiratoria nelle malattie<br />

neuromuscolari.<br />

Relazione tra disfagia e riduzione della tosse.<br />

Utilizzo della telesorveglianza nella malattia del motoneurone.<br />

Utilizzo di programmi riabilitativi domiciliai nella malattia<br />

del motoneurone.<br />

Valutazione attività fisica domiciliare dei pazienti severi<br />

con IRC.<br />

Utilizzo di nuove metodiche di allenamento degli arti superiori<br />

in pazienti con IRC.<br />

Pubblicazioni<br />

M. Paneroni, M. Sarvà, M. Vitacca. Case study: treatment<br />

protocol for prolonged weaning. RT The Journal for Respiratory<br />

Care practioners; may 2004: 26-27.<br />

M. Vitacca, B. Lanini, S. Nava, L.Barbano, R. Porta, E. Clini,<br />

N. Ambrosino. Inspiratory muscle workload due to dynamic<br />

intrisic PEEP in stable COPD patients: Effects of two<br />

different settings of non-invasive pressure-support ventilation.<br />

Monaldi Arch Chest Dis 2004; 61: 2.<br />

M. Vitacca, L. Bianchi, E. Zanotti, A. Vianello, M. Zigliani,<br />

L. Barbano, R. Porta, E. Clini. Assessment of physiological<br />

variables and subjective comfort under different levels of<br />

pressure support ventilation. Chest 2004; 126: 851-859.<br />

João Carlos Winck, Michele Vitacca, Antle VitaccaWinck,<br />

ti, A. Vianello, M. Zigliani, L. Barbano, R. Porta, E. Clini. Assessment<br />

of physiological variables and subjective<br />

comfort under different levels of pressure support ventilation.<br />

Chest 2004; 126: 851-859. Monaldi Arch Chest Dis<br />

2004; 126: 774-780.<br />

S. Scalvini, M. Vitacca, L. Paletta, A. Giordano, B. Balbi. Telemedicine:<br />

a new frontier for effective healthcare services.<br />

Monaldi Arch Chest Dis 2004; 61: 4, 226-233.<br />

A. Corrado, N. Ambrosino, A. Cavalli, M. Gorini, P. Navalesi,<br />

M. Confalonieri, M. Vitacca, C. Mollica Sturani. Unità<br />

di terapia intensiva respiratoria: update. Rassegna di Patologia<br />

dell’Apparato Respiratorio 2004; 19: 18-34.<br />

M. Vitacca, G. Callegari, L. Barbano, A. Tramacere, E. Clini.<br />

Impatto sanitario aziendale e territoriale dopo riduzione di<br />

posti letto dedicati a difficoltoso svezzamento. Rassegna<br />

di Patologia dell’Apparato Respiratorio 2004; 19: 141-147.<br />

M. Vitacca, M. Paneroni, D. Fiorenza, R. Porta, A. Micheli,<br />

S. Scolari, G. Galardi, N. Ambrosino, B. Balbi. Alterazioni<br />

neurofisiologiche in pazienti ammessi in una terapia in-<br />

tensiva intermedia respiratoria. Rassegna di Patologia dell’Apparato<br />

Respiratorio 2004; 19: 88-94.<br />

R. Porta, M. Vitacca, L. Sonia Gilè, E. Clini, L. Bianchi, E.<br />

Zanotti, L. Barbano, N. Ambrosino. Supported arm-training<br />

in patients recently weaned from mechanical ventilation.<br />

Chest 2005; 128: 2511–2520.<br />

M. Vitacca, G. Callegari, M. Sarvà, L. Bianchi, L. Barbano,<br />

B. Balbi, N. Ambrosino. Physiological effects of meal in difficult-to<br />

wean tracheotomised patients with chronic obstructive<br />

pulmonary disease. Intensive Care Medicine<br />

2005; 31: 236-242.<br />

Metodi e brevetti messi a punto<br />

Utilizzo di una carta del rischio (triage) del paziente con IRC<br />

da applicare telefonicamente a pazienti in telesorveglianza.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Michele Vitacca è nato a Napoli il<br />

26/01/1961, laureato in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università degli studi di Brescia. Specialista<br />

in Anestesia e Rianimazione e Malattie<br />

Apparato Respiratorio. Dopo una breve<br />

attività lavorativa presso il II Servizio di Anestesia<br />

e Rianimazione degli Spedali Civili di<br />

Brescia, dal gennaio 1989 ad oggi lavora presso la Divisione<br />

di Pneumologia del centro di Riabilitazione Respiratoria di<br />

Gussago (BS) prima e Lumezzane ora (BS) della <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong> IRCCS di Pavia.<br />

Dal 2006 a tutt’oggi è incaricato come responsabile dirigente<br />

livello II Divisione di Pneumologia e Terapia post intensiva polifunzionale.<br />

Docente presso il corso di Diploma Universitario di Fisioterapista<br />

e presso la Scuola di specialità di Anestesia e Rianimazione<br />

dell’Università degli studi di Brescia, presso il Master di<br />

Fisioterapia dell’Università degli studi di Trieste e di Milano.<br />

Membro della European Respiratory Society e Associazione<br />

Italiana Pneumologi Ospedalieri con esperienza di reviewer<br />

presso numerose riviste internazionali. Membro attivo nella<br />

commissione ventilazione domiciliare ASL Brescia.<br />

Ha tenuto e tiene seminari in Italia e all’estero partecipando<br />

come docente invitato a corsi di aggiornamento.<br />

Ha partecipato in qualità di relatore invitato a 110 Congressi<br />

Italiani e 40 Congressi Internazionali.<br />

Ha partecipato alla stesura di linee guida sullo svezzamento<br />

dalla ventilazione meccanica (2005) organizzate dalle società<br />

ATS, ASCCM, ERS, ESICM.<br />

Ha pubblicato più di 200 lavori dei quali 71 lavori originali (in<br />

stampa) su riviste indexate internazionali e di 8 capitoli di libri<br />

in lingua inglese.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 91<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

7. LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA<br />

CLINICA DELLE TUBERCOLOSI<br />

E DELLE MALATTIE RESPIRATORIE<br />

Istituto Scientifico di Tradate<br />

Via Roncaccio, 16<br />

Tel. 0331.829.111<br />

e-mail: giovannibattista.migliori@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Giovanni Battista Migliori<br />

L’attività scientifica del “Servizio di epidemiologia clinica<br />

delle Malattie Respiratorie” (impegnato in attività di assistenza<br />

tecnica ai paesi in via di sviluppo) è rivolta alla definizione<br />

di programmi di ricerca a valenza traslazionale, con l’obiettivo<br />

di trasferire i risultati della ricerca stessa all’attività di<br />

prevenzione, diagnosi e controllo della Tubercolosi e delle<br />

malattie respiratorie.<br />

Fulcro principale di tale attività è il Laboratorio di epidemiologia<br />

clinica delle Tubercolosi e delle Malattie Respiratorie.<br />

L’attività educazionale e formativa è imperniata sul WHO Collaborating<br />

Centre for TB and Lung Diseases che afferisce al<br />

medesimo laboratorio. Essa è focalizzata sulla formazione di<br />

esperti nel controllo della tubercolosi e dell’HIV/AIDS. Il laboratorio<br />

ha sviluppato l’unico corso pratico esistente a livello<br />

mondiale, organizzato in collaborazione con la World Health<br />

Organization. Dal 2001, 44 edizioni del corso sono state organizzate<br />

a Sondalo, in Africa (Addis Abeba, Ethiopia), in Russia<br />

(Mosca e San Pietroburgo) ed in Egitto (Cairo), con formazione<br />

di oltre 800 esperti proveniente dai Paesi prioritari dei 4<br />

continenti.<br />

Il laboratorio ha sviluppato, in collaborazione con la World<br />

Health Organization, il manuale in 3 volumi (R.A. Lopez, G.B.<br />

Migliori, P.Y. Norval, K. Bergstrom et al. Management of<br />

TB/HIV Collaborative activities: training for managers at the<br />

national and subnational levels. Manual for participants; Manual<br />

for facilitators and Manual for Course Directors. Geneva<br />

2006: WHO/HTM/TB/2005.359a – WHO/HIV/2005.10 a, b and c<br />

in Versione Inglese, Francese, Spagnola e Portoghese) che<br />

oggi costituisce il testo di base per la formazione degli opera-<br />

92<br />

tori a livello mondiale. Il laboratorio contribuisce inoltre alla<br />

formazione di esperti nel controllo di TB e HIV/AIDS in Italia.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività del Laboratorio di epidemiologia clinica delle Tubercolosi<br />

e delle Malattie Respiratorie si ispira, per continuità ed<br />

integrazione, a progetti di ricerca avviati fin dalla fine degli<br />

anni 80 in collaborazione con il Ministero Affari Esteri e la<br />

Cooperazione allo sviluppo. Tale collaborazione aveva come<br />

obiettivo lo sviluppo e la valutazione di un programma di controllo<br />

di AIDS e tubercolosi nel Distretto di Arua, Uganda, attraverso<br />

il potenziamento del centro regionale antitubercolare,<br />

l’apertura di unità antitubercolari periferiche, la periferalizzazione<br />

pilota dei servizi sanitari, una campagna educazionale<br />

pilota per AIDS, tubercolosi e malattie prevenibili/vaccinabili e<br />

la creazione di modello pilota di sistema informativa. Si tratta<br />

della prima evidenza in letteratura di una collaborazione tra i<br />

2 programmi (Tubercolosi ed AIDS). Tale collaborazione è<br />

oggi parte integrante della strategia WHO. È stato inoltre eseguito<br />

uno studio (“baseline survey”) sull’accesso alle strutture<br />

sanitarie e all’acqua potabile. Tali attività hanno avuto valenza<br />

traslazionale, e sono state “esportate” a livello nazionale in<br />

Uganda. Il sistema sanitario Ugandese è riconosciuto attualmente<br />

come uno dei più efficienti di tutta l’Africa sub-Sahariana.<br />

Successivamente, nei primi anni 90 è stata avviata l’attività<br />

di ricerca nei due Paesi prioritari dell’Europa Orientale<br />

(in termini di incidenza di casi di Tubercolosi e numero di<br />

casi), Russia e Romania. Il laboratorio ha coordinato l’implementazione<br />

della strategia di controllo della World Health Organization<br />

in Russia ed in Romania. In entrambi i Paesi sono<br />

stati eseguite valutazione economica dell’impatto della nuova<br />

strategia DOTS in confronto con l’approccio tradizionale, è<br />

stata avviata la valutazione dei risultati del trattamento e lo<br />

studio della prevalenza di resistenze ai farmaci antitubercolari.<br />

Il Laboratorio ha successivamente avviato progetti di ricerca<br />

in Kosovo (valutazione campagna educazionale ed informativa<br />

relativa al controllo di AIDS e Tubercolosi) e in Estonia<br />

(valutazione del programma di trattamento dei casi Multiresistenti).<br />

Nuovi progetti di ricerca sono stati avviati in Mozambico,<br />

Ethiopia e Burkina Faso. In Italia il laboratorio ha avviato<br />

ed attualmente coordina la valutazione dei risultati del trattamento<br />

e la sorveglianza ai farmaci antitubercolari. Inoltre sono<br />

in corso studi sull’utilizzo dei nuovi test-interferon per la diagnosi<br />

di infezione tubercolare latente, l’utilizzo di nuovi farmaci<br />

per il trattamento della tubercolosi multiresistente e per<br />

lo studio delle mutazioni in grado di determinare resistenza ai<br />

farmaci. Il laboratorio svolge la funzione di segreteria del<br />

TBNET, un consorzio di oltre 160 ricercatori da 26 Paesi costituitosi<br />

come Task Force dell’ERS (European Respiratory Society)<br />

per l’esecuzione di clinical trias sulla tubercolosi.<br />

Il laboratorio collabora strettamente con la World Health Organization,<br />

da cui ha ricevuto la nomina a “WHO Collaborating<br />

Centre for Tuberculosis and Lung Diseases” nel 2000, con rinnovo<br />

nel 2004. Il laboratorio collabora inoltre con il Ministero<br />

Affari Esteri del governo Italiano, da cui è stato nominato<br />

Centro di Eccellenza per le attività internazionali di controllo<br />

della Tubercolosi (insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e<br />

l’Università di Brescia). Il laboratorio fornisce consulenza tecnica<br />

al Ministero della Salute, attraverso il CCM (Centro di<br />

Controllo delle Malattie). Il laboratorio rappresenta un centro<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


di riferimento a livello mondiale per i seguenti campi di interesse<br />

tecnico-scientifico: formazione di esperti nel controllo<br />

della Tubercolosi e dell’AIDS; assistenza tecnica ai programmi<br />

di controllo TB e HIV/AIDS; economia sanitaria; monitoraggio<br />

delle resistenze ai farmaci antitubercolari.<br />

Tra le attività di ricerca traslazionale ricordiamo lo sviluppo<br />

delle linee guida ERS per il controllo della tubercolosi in Europa<br />

(di cui il laboratorio coordina la revisione 2009), la definizione<br />

dei protocolli di intervento per la Sorveglianza, la gestione<br />

del paziente immigrato, la valutazione degli outcomes<br />

del trattamento, la sorveglianza delle resistenze (attività che<br />

hanno costituito la base delle Linee Guida Italiane G.U. 18<br />

Febbraio 1999, N° 40) e l’edizione 2007/riedizione 2008 degli<br />

International Standards for Tuberculosis Care che rappresentano<br />

lo strumento più idoneo a modificare l’approccio clinico<br />

a livello globale. Infine, il laboratorio sta sviluppando insieme<br />

a WHO e USAID uno strumento per la valutazione della capacità<br />

dei Paesi a rispondere al problema della multiresistenza<br />

(casi MDR ed XDR).<br />

Ricerche in corso<br />

L’attività di ricerca si concentra soprattutto su 4 linee:<br />

1) Sorveglianza delle resistenze e controllo di qualità della<br />

rete di laboratori (in Italia, e nei Paesi cui si offre assistenza<br />

tecnica). In Italia l’attività prosegue sia sul versante<br />

speculativo (studio della trasmissione dell’infezione mediante<br />

tecniche di epidemiologia molecolare) sia sul versante<br />

della sorveglianza (nell’ambito di un progetto finalizzato<br />

del CCM, Centro di Controllo delle Malattie, volto a<br />

coordinare l’attività della rete esistente con quella delle<br />

reti regionali). Nei Paesi in via di Sviluppo prosegue l’attività<br />

di messa in controllo di qualità e di valutazione di prevalenza<br />

delle resistenze. Un nuovo filone è stato attivato<br />

nel 2007, disegnato per studiare i casi MDR con resistenza<br />

anche ai chinolonici e ad almeno un iniettivo di seconda<br />

linea (Amicacina, Kanamicina e Capreomicina). Il laboratorio<br />

ha pubblicato nel 2007 3 lavori relativi a questi casi<br />

(denominati XDR), tra cui la prima descrizione di due casi<br />

resistenti a tutti gli antibiotici conosciuti. È stato creato<br />

uno speciale database con raccolta di tutti questi casi provenienti<br />

da Russia, Estonia, Germania ed Italia.<br />

2) Valutazione economica dell’impatto delle attività di controllo<br />

nei paesi in cui si esegue assistenza tecnica più Italia<br />

e Germania. È in corso la valutazione finale della costo-efficacia<br />

del controllo della TB in Europa Orientale, e si prevede<br />

poi di realizzare tale valutazione in Africa. Si sta<br />

inoltre eseguendo valutazione economica dell’utilizzo di<br />

Linezolid nella terapia dei casi MDR/XDR.<br />

3) Valutazione nuovi farmaci nel controllo della Tubercolosi<br />

multiresistente (Moxifloxacina, Linezolid) e nuovi test diagnostici<br />

(infezione tubercolare latente). È in corso la valutazione<br />

di efficacia e tollerabilità della Linezolid in trattamento<br />

continuativo, in associazione, per oltre 6 mesi, nel<br />

trattamento di pazienti multiresistenti o con effetti collaterali<br />

ai farmaci di prima linea in Italia e Germania.<br />

Prosegue la valutazione su diverse popolazioni bersaglio<br />

del test ELISPOT in confronto a intradermoreazione secondo<br />

Mantoux. Il Laboratorio è inoltre impegnato a coordinare<br />

la stesura delle nuove linee guida ERS per l’Europa,<br />

previste per il 2007.<br />

4) Valutazione dei determinanti sociali di infezione e malattia<br />

tubercolare. Tale progetto si avvale delle informazioni provenienti<br />

dai Paesi beneficiari dell’assistenza tecnica e permetterà<br />

di rispondere a quesiti scientifici ad oggi senza risposta.<br />

I 4 filoni di ricerca utilizzano una rete informatica collegata ai<br />

centri di raccolta dati dei Paesi con cui è in atto attività di assistenza<br />

tecnica (Russia, Romania, Moldova, Estonia, Turchia,<br />

Kosovo, Ukraina Mozambico, Egitto, Burkina Faso) e dai centri<br />

afferenti al TBNET.<br />

Ricerche in programmazione<br />

Sono in preparazione attività di ricerca sul controllo di TB e<br />

HIV in Burkina, Mozambico ed Ucraina.<br />

Lo strumento disegnato per valutare la capacità dei paesi di<br />

rispondere alla TB multiresistente verrà testato in Italia,<br />

Ucraina, Kosovo, Montenegro, Cambogia, Kenya, Tanzania e<br />

Sud Africa.<br />

Pubblicazioni<br />

Piana F, Codecasa LR, Besozzi G, Migliori GB, Cirillo D.<br />

Use of commercial interferon-g assays in immunocompromised<br />

patients for tuberculosis diagnosis. Am J Resp Crit<br />

Care Med 2006; 173 (1): 130.<br />

Codecasa LR, Ferrara G, Migliori GB et al. Long-term<br />

moxifloxacin in complicated tuberculosis patients with adverse<br />

reactions or resistance to first line drugs. Respir<br />

Med 2006; 100 (9): 1566-1572.<br />

Hopewell PC, Migliori GB, Raviglione MC. Tuberculosis<br />

care and control. Bull WHO 2006; 84 (6): 428.<br />

Tuberculosis Coalition for Technical Assistance. International<br />

Standards for Tuberculosis Care (ISTC). The Hague:<br />

Tuberculosis Coalition for Technical Assistance, 2006.<br />

Piana F, GB Migliori, D Cirillo, Codecasa LR et al. Use of a<br />

T-cell-based test for detection of tuberculosis infection<br />

among immunocompromised patient. Eur Resp J 2006; 28<br />

(1): 31-34.<br />

Miotto P, Migliori GB, Cirillo D et al. Use of genotype<br />

MTBDR assay for molecular detection of rifampin and isoniazid<br />

resistance in Mycobacterium tuberculosis clinical<br />

strains isolated in Italy. J Clin Microbiol 2006; 44 (7): 2485-<br />

2491.<br />

Migliori GB, Hopewell PC, Raviglione M et al. Improving<br />

the TB case management: the International standards for<br />

tuberculosis care. Eur Resp J 2006; 28 (4): 687-690.<br />

Kliiman K, Centis R, Migliori GB, Floyd K et al. Cost-effectiveness<br />

and clinical effectiveness of different treatment<br />

strategies for multidrugresistant tuberculosis. Eersti Arst<br />

2006; 85 (3): 148-154.<br />

Hopewell PC, Pai M, Maher D, Uplekar M, Raviglione MC<br />

(GB Migliori as a member of the Steering committee). International<br />

standards for tuberculosis care. Lancet Infect<br />

Dis 2006; 6: 710-725.<br />

Migliori GB, Loddenkemper R, Blasi F, Raviglione MC. 125<br />

years after Robert Koch’s discovery of the tubercle bacillus:<br />

the new XDR-TB threat. Is “science” enough to<br />

tackle the epidemic? Eur Resp J 2007; 29 (3): 423-427.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 93<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

Il laboratorio ha contribuito alla preparazione delle linee guida<br />

europee (Migliori GB, Raviglione MC et al. Tuberculosis management<br />

in Europe. Eur Respir J 1999; 14: 978-992) e americane<br />

(American Thoracic Society, Centers for Disease Control<br />

and Prevention. Targeted tuberculin testing and treatment of<br />

latent tuberculosis infection. Am J Respir Crit Care Med 2000;<br />

161, 4: S221-S247) per il controllo della tubercolosi. Il laboratorio<br />

ha inoltre contribuito alla stesura degli International<br />

Standards for Tuberculosis Care (ISTC) (Tuberculosis Coalition<br />

for Technical Assistance. International Standards for Tuberculosis<br />

Care (ISTC). The Hague: Tuberculosis Coalition for<br />

Technical Assistance, 2006.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Giovanni Battista Migliori<br />

Nato a Sondrio il 26.6.1960.<br />

Training<br />

Laurea con lode, 18.10.1985, Università di<br />

Pavia; Specialità (lode) in Tisiologia malattie<br />

App. Resp. (1989) e Statistica medica<br />

(1995), Università di Pavia.<br />

Post-Graduate Corse in Tropical Medicine (Padova, 1986-<br />

87); Auditor Sistema di Qualità UNI EN ISO 9000 e Vision<br />

2000 (Milano, 2002).<br />

Attività professionali<br />

1987-1989: Responsabile (Assistente a tempo pieno, Cooperazione<br />

Medica del Min. Esteri), del programma di controllo<br />

di AIDS e tubercolosi nel Distretto di Arua, Uganda.<br />

Dal 1989, Assistente, dal 1994 Aiuto, (Divisione di Pneumologia),<br />

e dal 2003: Primario (Servizio di Epidemiologia Clinica<br />

delle Malattie Respiratorie) presso il Centro di Tradate<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRRCS.<br />

Dal 2000: Direttore, Centro di Collaborazione OMS per la<br />

Tubercolosi e le Malattie Respiratorie, presso il Centro di<br />

Tradate.<br />

Dal 1994: Collaboratore di OMS/WHO, Comunità Europea e<br />

GFATM (Fondo Globale) in: Russia, Romania, Moldova,<br />

Estonia, Turchia, Kosovo, Ukraina Mozambico, Egitto,<br />

Burkina Faso.<br />

Dal 2000: Segretario Generale, e dal 2007 Presidente, IUATLD,<br />

Europe Region.<br />

Dal 2001: Responsabile Gruppo di Studio Tubercolosi, AIPO<br />

(Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri e membro<br />

(nomina Ministero Salute) sottocommissione Prevenzione e<br />

Controllo della Tubercolosi, CCM (Centro nazionale per la<br />

prevenzione ed il Controllo delle Malattie).<br />

Dal 2002: Membro del Gruppo di lavoro OMS/WHO relativo<br />

alla DOTS Expansion.<br />

Dal 2003 Membro del TAG (Technical Advisory Group),<br />

WHO Euro.<br />

Dal 2004: Membro Direttivo Stop TB Italia (affiliata StopTB<br />

International).<br />

Dal 2005: Chairman, Gruppo di Studio Tuberculosi, European<br />

Respiratory Society.<br />

94<br />

Dal 2006: Membro del Comitato Scientifico dell’EDCTP (European<br />

& Developing Countries Clinical Trials Partnership)<br />

e Segretario di TBNET, network europeo per la gestione di<br />

Clinical Trials.<br />

Attività di Ricerca<br />

Sorveglianza, controllo ed epidemiologia della tubercolosi e<br />

delle malattie respiratorie.<br />

Economia sanitaria.<br />

Dal 1996: Responsabile Scientifico di tre Progetti Finalizzati<br />

e coordinatore del Progetto SMIRA (monitoraggio nazionale<br />

resistenze agli antitubercolari), nell’ambito del Progetto Tubercolosi<br />

dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero<br />

della Salute.<br />

Dal 2002: Responsabile del Progetto Mozambico (Ministero<br />

Affari Esteri).<br />

Attività Didattiche<br />

Dal 1998: Professore a Contratto presso la Scuola di Specialità<br />

in Statistica Sanitaria dell’Università di Pavia e docente<br />

presso l’Università di Brescia del corso di Medicina<br />

Tropicale (riconosciuto CEE).<br />

Dal 1997: Docente al corso internazionale OMS per National<br />

TB Programme Managers di Varsavia.<br />

Dal 1999: Docente alla European School of Respiratory Medicine<br />

(ERS).<br />

Dal 2001: Direttore corsi di formazione per “Consultants” internazionali<br />

nel Controllo della Tubercolosi OMS/WHO di<br />

Sondalo (44 organizzati ad oggi a Sondalo, Addis Abeba,<br />

Cairo, Ginevra e Mosca).<br />

Società Scientifiche<br />

Membro attivo di società scientifiche nazionali (AIPO;<br />

SIMeR, Società Italiana di Medicina Respiratoria; SIMET,<br />

Società Italiana di Medicina Tropicale) ed internazionali<br />

(IUATLD; ERS, European Respiratory Society).<br />

Relatore per invito a Gruppi di Studio e Congressi American<br />

Thoracic Society and European Respiratory Society.<br />

Section editor e reviewer dei contributi scientifici di riviste nazionali<br />

(Rass Pat App Resp) ed internazionali (Int J Tuberc<br />

Lung Dis, Bull WHO, Eur J Epidemiol, Respiration, Monaldi<br />

Arch Chest Dis, Emerging Infectious Diseases, Am J Resp Crit<br />

Care Med, Lancet Infect Dis). Associate Editor Eur Respir J.<br />

Parla e scrive correttamente in lingua francese ed inglese.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

8. LABORATORIO DI FISIOPATOLOGIA<br />

E MECCANICA RESPIRATORIA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: antonio.patessio@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Antonio Patessio<br />

Il laboratorio è realizzato all’interno del Servizio di Fisiopatologia<br />

Respiratoria della Divisione di Pneumologia diretta dal<br />

Dr. Bruno Balbi.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’ambito di ricerca è circoscritto alla fisiopatologia dell’esercizio<br />

fisico ed alla meccanica respiratoria del paziente critico.<br />

Le linee principali di ricerca hanno riguardato e riguardano la<br />

fisiologia dei muscoli respiratori durante esercizio fisico, le risposte<br />

fisiologiche all’allenamento in pazienti affetti da broncopneumopatia<br />

cronica, le problematiche inerenti l’attività<br />

dell’ambulatorio di Fisiopatologia, le interazioni tra l’attività dei<br />

muscoli respiratori e varie modalità di supporto ventilatorio<br />

meccanico, la fisiopatologia dell’insufficienza respiratoria<br />

acuta su cronica. Per quanto riguarda le collaborazioni<br />

esterne, il laboratorio intrattiene rapporti continuativi con i<br />

gruppi facenti capo al Prof. Marco V. Ranieri (Cattedra di Anestesiologia<br />

e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino), al Dr. A. Rossi (U.O. di Pneumologia,<br />

Ospedali Riuniti di Bergamo), al Prof. F. Dalla Corte (Cattedra<br />

di Anestesiologia e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università del Piemonte Orientale), al Prof. R. Casaburi<br />

(Division of Respiratory and Critical Care Medicine and Physiology,<br />

Harbor UCLA Medical Center, Los Angeles, USA, al<br />

Dr. A. Purro (Dipartimento di Emergenza, Ospedale Gradenigo,<br />

Torino).<br />

Attività educazionale<br />

1) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato Lettore nel contesto dell’Insegnamento<br />

di Semeiotica e Metodologia Clinica della<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

dell’Università di Torino per gli anni accademici<br />

1994-1995, 1997-1998, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003,<br />

2003-2004, 2004-2005.<br />

2) Il Dr. Antonio Patessio ed il Dr. Lorenzo Appendini sono<br />

stati Tutor del dottorato di ricerca (Ph.D.) della D.ssa<br />

Marta Gudjonsdottir dal titolo: “The role of respiratory muscle<br />

load-capacity balance in health and disease” istituito<br />

dalla Facoltà di Medicina dell’Università di Islanda, diretto<br />

dal Prof. Stefan B. Sigurdsson e svolto presso l’Istituto<br />

Scientifico di Veruno della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS, Pavia nel<br />

periodo Ottobre 1995 – Ottobre 2001.<br />

3) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato ed è tutt’ora Docente a<br />

contratto presso la I Scuola di Specializzazione in Anestesia<br />

e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino per l’insegnamento “Anestesiologia e<br />

Rianimazione 3, Area “G” Rianimazione e Terapia Intensiva”<br />

del IV anno di Corso a partire dall’Anno Accademico<br />

2001-2002.<br />

4) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato ed è tutt’ora Docente a<br />

contratto presso la I Scuola di Specializzazione in Anestesia<br />

e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino per l’insegnamento “Terapia Intensiva<br />

1, Area “D” Anestesia e Terapia Intensiva nelle Specialità,<br />

del II anno di Corso a partire dall’Anno Accademico 2003-<br />

2004.<br />

5) Il Dr. Lorenzo Appendini è stato Docente a contratto<br />

presso la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione,<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli<br />

Studi del Piemonte Orientale per il II e III anno di Corso<br />

nell’Anno Accademico 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005.<br />

6) Dall’Istituzione dell’Istituto di Educazione Continua in Medicina<br />

(ECM), Il Dr. Antonio Patessio ed il Dr. Lorenzo Appendini<br />

hanno partecipato attivamente in qualità di docenti<br />

ai corsi interni ECM organizzati per il personale medico<br />

ed infermieristico dell’Istituto Scientifico di Veruno.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

In corso numerosi studi tra cui si segnalano:<br />

Progetto di ricerca Dipartimentale. Raccolta di dati Dipartimentali<br />

relativa alle valutazioni di parametri di meccanica<br />

respiratoria raccolti nei vari Istituti. In particolare, oltre a<br />

Veruno, sicuramente Pavia (Dr. Nava) e forse anche Lumezzane<br />

(Dr. Vitacca) potrebbero fornire dati per analisi<br />

che comunque andranno a riferirsi a casistiche sia numericamente<br />

che qualitativamente importanti.<br />

In collaborazione con il Prof. Marco V. Ranieri (Cattedra di<br />

Anestesiologia e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università di Torino) sono in corso progetti di ricerca<br />

sull’ottimizzazione delle interfacce non invasive per<br />

la ventilazione meccanica, sulle modalità di ventilazione<br />

meccanica impiegate per lo svezzamento dal ventilatore e<br />

su nuove modalità di ventilazione meccanica.<br />

In collaborazione con il Dr. A. Rossi (U.O. di Pneumologia,<br />

Ospedali Riuniti di Bergamo) è in corso un progetto di ricerca<br />

sull’implementazione di un monitoraggio ondine dei<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 95<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

parametri di meccanica respiratoria durante ventilazione<br />

meccanica assistita.<br />

In collaborazione con il Prof. F. Dalla Corte (Cattedra di<br />

Anestesiologia e Rianimazione, Facoltà di Medicina e Chirurgia,<br />

Università del Piemonte Orientale) è in corso uno<br />

studio sul potere prognostico dei parametri di meccanica<br />

respiratoria nei pazienti colpiti da paralisi diaframmatica<br />

post-cardiochirurgia.<br />

In collaborazione con il Dr. A. Purro (Dipartimento di<br />

Emergenza, Ospedale Gradenigo, Torino) è in corso uno<br />

studio sulle alterazioni della meccanica respiratoria nei pazienti<br />

in insufficienza respiratoria acuta ventilati meccanicamente<br />

e non, ricoverati nel Dipartimento di Emergenza.<br />

Pubblicazioni<br />

R. Porta, L. Appendini, M. Vitacca, L. Bianchi, C.F. Donner,<br />

R. Poggi, N. Ambrosino. Mask proportional assist vs pressure<br />

support ventilation in patients in clinically stable condition<br />

with chronic ventilatory failure. Chest 2002; 122:<br />

479-488.<br />

L. Appendini, C.F. Donner. L’insufficienza respiratoria<br />

acuta. In: Trattato Italiano di Pneumologia, Vol. III. C.F.<br />

Donner, C.M. Sanguinetti eds. Edi-Aipo Scientifica S.c.r.l.,<br />

Pisa, 2002.<br />

L. Appendini. Proportional assist ventilation: back to the<br />

future? Respiration 2003; 70: 345-346.<br />

F. Racca, L. Appendini, C. Gregoretti, E. Stra, A. Patessio,<br />

C.F. Donner, V.M. Ranieri. Effectiveness of mask and<br />

helmet interfaces to deliver noninvasive ventilation in a<br />

human model of resistive breathing. J. Appl. Physiol. 2005;<br />

99 (4): 1262-71.<br />

A. Rossi, L. Appendini, S. Nava. Ventilazione meccanica:<br />

ruolo della pressione positiva continua (CPAP). In: I quaderni<br />

della BPCO - Il volto della BPCO che cambia. Vol. 5.<br />

C. Giuntini, L.M. Fabbri, V. Grassi. Eds. UTET, Torino, 2005:<br />

105-109.<br />

L. Appendini, A. Patessio, C.F. Donner. Exacerbations od<br />

COPD: the role of invasive mechanical ventilation. In:<br />

Yearbook of intensive care and emergency medicine. J.L.<br />

Vincent ed. Springer, Berlin, 2005: 3-9.<br />

L. Appendini, M. Gudjonsdottir, A. Rossi. Lung function<br />

and respiratory mechanics assessment. In: Pulmonary<br />

rehabilitation. C.F. Donner, N. Ambrosino, R.S. Goldstein<br />

eds. Hodder Arnold, London, 2005, 57-68.<br />

R. Poggi, L. Appendini, G. Polese, R. Colombo, C.F. Donner,<br />

A. Rossi. Noninvasive proportional assist ventilation and<br />

pressure support ventilation during arm elevation in patients<br />

with chronic respiratory failure. A preliminary, physiologic<br />

study. Respir Med. 2006; 100 (6): 972-9.<br />

S. Khirani, G. Polese, L. Appendini, A. Rossi. Mechanical<br />

ventilation in COPD. In: M. Tobin ed. Principles & Practice<br />

of Mechanical Ventilation. 2nd edition, McGraw-Hill, Inc.,<br />

New York, NY. 2006; part IX, ch. 33, 663-679.<br />

K. Bosma, G. Ferreyra, C. Ambrogio, D. Pasero, L. Mirabella,<br />

A. Braghiroli, L. Appendini, L. Mascia, V.M. Ranieri. Patientventilator<br />

interaction and sleep in mechanically ventilated<br />

patients: pressure support versus proportional assist ventilation.<br />

Crit. Care Med. 2007 Apr; 35 (4): 1048-54.<br />

S. Zanaboni, L. Appendini, B. Schönhofer. Hemidiaphragmatic<br />

paralysis after cardiac surgery in a 62-year-old<br />

96<br />

COPD patient. In: C.F. Donner, M. Carone eds. Clinical<br />

Challenges in COPD. Clinical publishing Oxford ed.,<br />

Oxford, 2007: pp. 191-198.<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

In collaborazione con l’Ing. Roberto Colombo del Servizio di<br />

Bioingegneria dell’Istituto, il Laboratorio di Fisiopatologia e<br />

Meccanica Respiratoria ha messo a punto un sistema semiautomatizzato<br />

per la valutazione della meccanica respiratoria<br />

nei pazienti in respirazione spontanea/assistita (PULMOLAB)<br />

utilizzabile su computers che operano in ambiente Windows.<br />

PULMOLAB, essendo uno strumento di acquisizione di segnali<br />

fisiologici multicanale, permette inoltre la stima di tutte<br />

le variabili di meccanica respiratoria che implicano la misurazione<br />

di flussi, volumi e pressioni respiratorie. Infine, un sottoprogramma<br />

apposito permette una semplice archiviazione dei<br />

dati registrati in un apposito data base come pure la stampa<br />

di reports clinici. Questo sistema è stato diffuso presso altri<br />

Istituti Scientifici della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRCCS<br />

(Pavia, Montescano, Gussago).<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Antonio Patessio è nato a Saronno il<br />

14/07/1954, ha conseguito la maturità classica<br />

presso il Liceo “Daniele Crespi” di Saronno<br />

(Varese) nel 1973 e si è quindi iscritto<br />

alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università<br />

di Milano.<br />

Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia<br />

il 4/9/1979 con il massimo dei voti e<br />

lode: durante il corso di laurea ha frequentato, in qualità di<br />

studente interno, l’Istituto di Clinica Medica (1977-79). Ha<br />

realizzato la propria tesi sperimentale di laurea dal titolo<br />

“Studio policardiografico e ecocardiografico della miocardiopatia<br />

diabetica in fase preclinica”. Nella II Sessione dell’anno<br />

1979 ha superato l’esame di abilitazione professionale e si è<br />

quindi iscritto all’Albo Professionale dei Medici-Chirurghi<br />

della provincia di Varese a decorrere dal 29/1/1980.<br />

Ha conseguito in seguito presso l’Università di Pavia la specializzazione<br />

in Fisiopatologia e Fisiochinesiterapia Respiratoria il<br />

22/6/83 con il massimo dei voti e lode, e presso l’Università di<br />

Parma la specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio il 15/11/1989 con il massimo dei voti.<br />

Dal 1/3/80 al 31/8/80 ha prestato il tirocinio pratico ospedaliero<br />

nella disciplina di Medicina Interna presso l’Ospedale di<br />

Saronno e dal 1/4/82 al 30/9/82 nella disciplina di Fisiopatologia<br />

Respiratoria presso il Centro Medico di Veruno.<br />

L’1/7/83 gli è stata conferita la supplenza di assistente presso<br />

il Servizio di Fisiopatologia Respiratoria del Centro Medico di<br />

Veruno, <strong>Fondazione</strong> Clinica del Lavoro, Istituto di Ricovero e<br />

Cura a Carattere Scientifico: dal 1/4/84 è divenuto assistente<br />

incaricato e quindi di ruolo.<br />

L’1/4/1989 gli è stato conferito l’incarico di Aiuto presso la Divisione<br />

di Pneumologia del Centro Medico di Veruno.<br />

È responsabile del Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria e<br />

svolge attività di ricerca e clinica (pazienti degenti nel reparto<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


di Pneumologia e pazienti degenti in Unità di Terapia Subintensiva).<br />

Per quanto riguarda l’attività di ricerca gli interessi fondamentali<br />

sono stati i seguenti: a) basi fisiopatologiche e metodologia<br />

della riabilitazione nelle broncopneumopatie croniche,<br />

b) aspetti valutativi ed implicazioni terapeutiche dell’esercizio<br />

fisico nella patologia respiratoria, c) ossigenoterapia a lungo<br />

termine ed assistenza ventilatoria meccanica in unità di terapia<br />

intensiva. Gli studi condotti in questi ambiti hanno finora<br />

portato alla pubblicazione di oltre 100 lavori scientifici di cui<br />

parte consistente su riviste di livello internazionale.<br />

Ha collaborato per diversi anni con il Prof. K. Wasserman ed il<br />

Prof. R. Casaburi della UCLA (Università della California-Los<br />

Angeles) in ricerche volte ad esplorare le basi fisiopatologiche<br />

degli effetti della riabilitazione respiratoria, ed in particolare<br />

del riallenamento allo sforzo in pazienti affetti da broncopneumopatia<br />

cronica ostruttiva.<br />

Ha partecipato dal 1983 ad oggi in qualità di relatore a oltre<br />

100 Congressi nazionali ed internazionali.<br />

Ha partecipato alla stesura delle linee guida dell’European Respiratory<br />

Society (ERS) sulla standardizzazione ed interpretazione<br />

dei test ergometrici.<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

1. LABORATORIO DELLA VALUTAZIONE<br />

DELLA COMPLESSITÀ CLINICA<br />

Istituto Scientifico di Telese Terme<br />

Via Bagni Vecchi, 1<br />

Tel. 0824.909.111<br />

e-mail: francesco.cacciatore@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Francesco Cacciatore<br />

L’alta prevalenza di soggetti con patologie cronico-degenerative<br />

e disabilitanti, indotta dalla rivoluzione epidemiologica documentata<br />

alla fine dell’ultimo secolo, ha notevolmente aumentato<br />

il carico assistenziale negli Istituti di riabilitazione e<br />

ne ha condizionato sensibilmente i risultati clinici.<br />

Il laboratorio della “Valutazione della Complessità Clinica”<br />

analizza la complessità clinica, definita dalla comorbilità, disabilità<br />

e fragilità, di pazienti ricoverati in riabilitazione intensiva<br />

specialistica. Si tratta, in particolare, di valutare globalmente il<br />

singolo paziente o intere casistiche dal punto di vista della salute<br />

fisica e mentale, della condizione socio-economica e della<br />

situazione ambientale, definendo le caratteristiche cliniche, il<br />

peso della comorbidità, la valutazione della disabilità e fragilità,<br />

identificando specifici percorsi clinico-riabilitativi, orientati<br />

dalla valutazione della complessità clinica. In tal modo, saremo<br />

in grado di caratterizzare oggettivamente la tipologia dei<br />

nostri assistiti, assegnarli al livello assistenziale più idoneo per<br />

razionalizzare le risorse, orientarli su percorsi riabilitativi individualizzati<br />

e, se necessario, innovativi e prevederne lo “outcome”<br />

clinico.<br />

Attività di Ricerca<br />

Malattie cardiovascolari e cognitività<br />

Il deterioramento delle funzioni cognitive è una condizione<br />

sempre più frequentemente osservata con l’invecchiamento<br />

della popolazione. Questo aspetto, tradizionalmente, è stato<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 97<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

oggetto di interesse da parte della neuro-psichiatria, venendo<br />

sostanzialmente trascurato dalla medicina interna e dalle altre<br />

specialità mediche.<br />

La letteratura, fino all’inizio degli anni ’90, non aveva individuato<br />

condizioni cliniche predittive di deficit delle funzioni cognitive,<br />

ove si escluda l’età, il sesso femminile, la bassa scolarità<br />

e le patologie neurologiche. Più recentemente, è stato dimostrato<br />

che importanti patologie cronico-degenerative di<br />

tipo internistico, senza evidenza di malattie neurologiche,<br />

sono in grado di condizionare il deterioramento cognitivo,<br />

espresso dal punteggio del Mini Mental State Examinatiom<br />

(MMSE), che può modificarsi con il miglioramento o il peggioramento<br />

clinico della malattia. D’altra parte, è noto che<br />

anche in dementi di lieve o media gravità con comorbilità la<br />

cognitività è condizionata, oltre che dal danno neurologico,<br />

dalle patologie concomitanti quali la broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva, l’insufficienza cardiaca, il diabete scompensato,<br />

gli squilibri idro-elettrolitici, le reazioni avverse a farmaci, etc.<br />

Il nostro gruppo di ricerca ha sinora studiato in particolare il<br />

ruolo esercitato dall’ipertensione e dall’insufficienza cardiaca<br />

sul deficit delle funzioni cognitive e sulla prognosi in tre studi<br />

epidemiologici di cui lo “Osservatorio Epidemiologico Campano”,<br />

condotto su popolazione generale della Regione Campania,<br />

il “CHF Italian Study 1” ed il “CHF Italian Study 2”, condotto<br />

su popolazione ricoverata in n. 40 Divisioni di Medicina<br />

Interna o Geriatria italiane.<br />

Su questa scorta, si è realizzata una cartella clinica informatizzata<br />

che ci permetterà di pesare i rapporti tra le patologie<br />

cardiovascolari e le turbe della cognitività in termini di qualità<br />

della vita e di prognosi.<br />

Malattie cardiovascolari e disturbi dell’umore<br />

Sempre maggiori sono le evidenze che condizioni patologiche<br />

dello stato emozionale (depressione-ansia), indipendentemente<br />

dalla patologia cardiovascolare, sono in grado di condizionare<br />

la prognosi. Infatti, è stata dimostrata un’aumentata<br />

incidenza/prevalenza di eventi cardiovascolari in presenza di<br />

depressione nella popolazione generale, un’aumentata prevalenza<br />

di depressione dopo infarto miocardico come fattore di<br />

rischio indipendente di ridotta capacità funzionale e di aumentata<br />

mortalità/morbilità, un’aumentata prevalenza di depressione<br />

dopo ictus come fattore di rischio indipendente per<br />

ridotto recupero funzionale e mortalità/morbilità.<br />

Il nostro intento è quello di valutare la prevalenza di disturbi<br />

dell’umore nella popolazione in riabilitazione intensiva specialistica,<br />

i rapporti di questi ultimi con l’outcome riabilitativo e<br />

stabilire l’efficacia del trattamento antidepressivo.<br />

Comorbilità e disabilità<br />

In tutti questi anni, in cui la medicina riabilitativa si è andata<br />

imponendo nelle sue valenze specialistiche, nessun peso è<br />

stato dato alla comorbilità nella valutazione clinica, ove si<br />

escluda la descrizione dei fattori di rischio per le diverse categorie<br />

di pz inviate ad un programma riabilitativo. Il motivo di<br />

questa lacuna è fondamentalmente legato al fatto che in passato<br />

la casistica dei reparti di riabilitazione presentava un’età<br />

media intorno ai 50-60 anni, allorché la prevalenza di comorbilità<br />

risulta piuttosto modesta. Negli ultimi 20 anni, per<br />

contro, abbiamo assistito al fenomeno dell’invecchiamento<br />

della popolazione nei paesi industrializzati, che ha realizzato<br />

una vera e propria rivoluzione epidemiologica caratterizzata,<br />

appunto, dalla comorbilità e dalla disabilità.<br />

98<br />

Misure di fragilità<br />

La fragilità rappresenta l’estremo della complessità clinica e<br />

descrive lo stato di instabilità di un soggetto ad alto rischio di<br />

eventi avversi quali cadute, disabilità, ospedalizzazione e<br />

morte. La fragilità definisce uno stato di ridotta riserva funzionale<br />

multiorgano, che si accompagna a comorbilità e ridotta<br />

abilità ad eseguire le attività di base della vita quotidiana, condizionato<br />

da modificazioni funzionali neuro-muscolari, endocrine<br />

e del sistema immunitario e che necessita dei diversi<br />

“setting” riabilitativi.<br />

Tuttavia, non c’è ancora un univoco criterio, universalmente<br />

accettato, per identificare il soggetto fragile anche se, utilizzando<br />

differenti strumenti di screening, è stato dimostrato che<br />

la fragilità è correlata con la durata della degenza ospedaliera,<br />

l’istituzionalizzazione e la mortalità.<br />

Noi stessi, abbiamo affrontato questa problematica in pazienti<br />

cardiopatici suddivisi in tre classi, utilizzando lo score adottato<br />

da Lachs MS et al. per la fragilità, che ha manifestato una<br />

maggiore capacità di previsione prognostica della fragilità rispetto<br />

alla classe funzionale NYHA.<br />

Il nostro interesse consiste nella definizione di uno strumento<br />

capace di pesare la fragilità e che trovi una sua validazione<br />

nella correlazione con numerosi items quali l’ospedalizzazione,<br />

gli outcome riabilitativi, parametri bioumorali e la mortalità.<br />

Attività Educazionale<br />

Il laboratorio si pone come palestra di informazione e formazione<br />

per gli Istituti Scientifici della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, con l’obiettivo: a) di realizzare o scegliere strumenti<br />

capaci di valutare la complessità clinica di pazienti in riabilitazione;<br />

b) di realizzare banche dati raccolte con gli strumenti di<br />

valutazione della complessità clinica in riabilitazione; c) di formare<br />

il personale medico, tecnico e paramedico alla conoscenza<br />

e valutazione globale del paziente complesso in riabilitazione;<br />

d) di definire i percorsi riabilitativi multispecialistici<br />

integrati per il paziente complesso; e) di adeguare la struttura<br />

assistenziale riabilitativa alla tipologia di pazienti disabili complessi.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Il laboratorio è impegnato nello sviluppo di numerosi progetti<br />

di ricerca per i quali mantiene attive collaborazioni con diversi<br />

Istituti nazionali ed esteri tra cui:<br />

Progetto di ricerca finalizzata ordinario per gli aa 2007-<br />

2009: Riabilitazione cardiologica intensiva e continuità assistenziale<br />

nel paziente fragile dopo evento cardiovascolare.<br />

Dipartimento di Medicina Clinica, Scienze Cardiovascolari<br />

ed Immunologiche dell’Università di Napoli “Federico II”.<br />

Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Napoli<br />

“Federico II”.<br />

Dipartimento di Area Critica Medico-Chirurgica, dell’Università<br />

di Firenze.<br />

Istituto Superiore di Sanità.<br />

I filoni di ricerca attualmente seguiti sono:<br />

Realizzazione di un data-base per studi osservazionali su pazienti<br />

complessi in riabilitazione intensiva multispecialistica.<br />

Malattia di Alzheimer e fattori fragilità-correlati in grado di<br />

condizionare il profilo cognitivo del paziente anziano.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Determinanti del deficit cognitivo in pazienti con BPCO:<br />

ruolo del sistema nervoso e cardiovascolare. Effetti della<br />

riabilitazione per la programmazione dell’assistenza e dell’ottimizzazione<br />

delle risorse.<br />

Strategie di prevenzione per le patologie cronico-degenerative<br />

disabilitanti legate alla fragilità età-dipendente.<br />

Individuazione di predittori di disabilità e di risultato riabilitativo:<br />

ruolo della comorbilità nel paziente anziano disabile<br />

in riabilitazione.<br />

Ruolo della depressione nel paziente anziano in riabilitazione.<br />

Markers biologici predittori di disabilità motoria e di recupero<br />

funzionale.<br />

Pubblicazioni<br />

F. Cacciatore, P. Abete, N. Ferrara, G. Paolisso, L. Amato,<br />

S. Canonico, S. Maggi, M. Varricchio, F. Rengo. The role of<br />

blood pressure in cognitive impairment in elderly population.<br />

Journal of Hypertension 15: 135-142, 1997.<br />

L. Amato, G. Paolisso, F. Cacciatore, N. Ferrara, P. Ferrara,<br />

S. Canonico, M. Varricchio, F. Rengo. Congestive heart failure<br />

predicts the development of non-insulin diabetes<br />

mellitus in the elderly. Diabetes and Metabolism 23: 213-<br />

218, 1997.<br />

F. Cacciatore, C. Gallo, N. Ferrara, P. Abete, G. Paolisso, S.<br />

Canonico, G. Signoriello, C. Terracciano, C. Napoli, M. Varricchio,<br />

F. Rengo. Morbidity patterns in aged population in<br />

southern Italy. A survey sampling. Arch Gerontol Geriatrics<br />

26: 201-213, 1998.<br />

F. Cacciatore, P. Abete, N. Ferrara, C. Calabrese, C. Napoli,<br />

S. Maggi, M. Varricchio, F. Rengo. Congestive heart failure<br />

and cognitive impairment in an older population. Osservatorio<br />

Geriatrico Campano Study Group. Journal of American<br />

Geriatric Society 46: 1343-1348, 1998.<br />

C. Napoli, A. Liguori, F. Cacciatore, F. Rengo, G. Ambrosio,<br />

P. Abete. “Warm-up” phenomenon detected by electrocardiographic<br />

ambulatory monitoring in adult and older<br />

patients. Journal of American Geriatric Society 47: 1-4,<br />

1999.<br />

F. Cacciatore, C. Napoli, P. Abete, E. Marciano, M. Triassi,<br />

F. Rengo. Quality of life determinants and hearing function<br />

in an elderly population. Results from a cross-sectional<br />

study. Gerontology 45: 323-328, 1999.<br />

P. Abete, A. Cioppa, C. Calabrese, I. Pascucci, F. Cacciatore,<br />

C. Napoli, V. Carnovale, N. Ferrara, F. Rengo.<br />

Ischemic threshold and myocardial stunning in the aging<br />

heart. Experimental Gerontology 34: 875-884, 1999.<br />

P. Abete, C. Calabrese, N. Ferrara, A. Cioppa, P. Pisanelli,<br />

F. Cacciatore, C. Napoli, F. Rengo. Exercise training restores<br />

ischemic preconditioning in the aging heart.<br />

Journal of American College of Cardiology, 36: 643-650,<br />

2000.<br />

A. Liguori, P. Abete, J.M. Hayden, F. Cacciatore, F. Rengo,<br />

G. Ambrosio, D. Bonaduce, M. Condorelli, P.D. Reaven, C.<br />

Napoli. Effect of glicaemic control and age on low-density<br />

lipoprotein susceptibility on oxidation in diabetes mellitus<br />

type 1. Eur Heart Journal 22: 2075-84, 2001.<br />

P. Abete, N. Ferrara, F. Cacciatore, E. Sagnelli, M. Manzi, V.<br />

Carnovale, C. Calabrese, D. De Santis, G. Testa, G. Longobardi,<br />

C. Napoli, F. Rengo. High level of physical activity<br />

preserves the cardioprotective effect of preinfarction angina<br />

in elderly patients. Journal of American College of<br />

Cardiology 38: 1357-65, 2001.<br />

Metodi messi a punto<br />

Identificazione degli strumenti di valutazione della complessità<br />

clinica in Cardiologia Riabilitativa per realizzare una banca<br />

dati informatizzata.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Francesco Cacciatore<br />

Laurea in Medicina e Chirurgia, Università<br />

degli Studi di Napoli “Federico II” con voti<br />

110/110 e lode 1991.<br />

Specializzazione in Geriatria, Università<br />

degli Studi di Napoli “Federico II” con voti<br />

70/70 e lode, 1995.<br />

Visiting Fellow, Department of Biostatistics,<br />

School of Hygiene and Public Health, The<br />

Johns Hopkins University, Baltimore MD, da marzo a giugno<br />

1994.<br />

Fellow Dipartimento di Biostatistica - Reparto Epidemiologia<br />

malattie croniche. Istituto Superiore di Sanità, Roma,<br />

gennaio 1996 - febbraio 1997.<br />

Dottore di Ricerca in Medicina di Comunità, Università degli<br />

Studi di Padova, XI ciclo 1996-1998.<br />

Coordinatore dell’Osservatorio Epidemiologico Geriatrico<br />

della Regione Campania, 1992-2000.<br />

Coordinatore Unità Operativa di Ricerca di Napoli dello<br />

studio SARA (SAlute Respiratoria Anziano) 1996-2001, Cattedra<br />

di Geriatria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”.<br />

Incarico della Presidenza del Consiglio dei Ministri presso il<br />

Dipartimento della Protezione civile del COM (Centro Operativo<br />

Misto) - Funzione 2 Sanità di Larino in occasione del<br />

Sisma del 31 ottobre e 1 novembre 2002. L’incarico è stato<br />

ricoperto fino al 2 gennaio 2003.<br />

Dirigente Medico di II livello presso l’Unità Dipartimentale di<br />

Riabilitazione Intensiva <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, 14<br />

Luglio 2000-31 Luglio 2003.<br />

Titolare finanziamento Ministeriale 2003 Progetto IPREA<br />

(Italian Project Epidemiology Alzheimer) coordinato dall’Istituto<br />

Superiore Sanità.<br />

Dirigente Medico di II livello presso l’Unità Operativa di Cardiologia<br />

del Centro Medico di Telese - <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, 1 Agosto 2003 a tutt’oggi.<br />

Professore a Contratto Facoltà Scienze del Benessere, Università<br />

degli Studi del Molise, anni accademici 2006-2007 e<br />

2007-2008. insegnamento specialistico di Metodiche e Tecniche<br />

di riabilitazione motaria in soggetti con disabilità cardiovascolare.<br />

Titolare ricerca Finalizzata anno 2007: Progetto Riabilitazione<br />

cardiologica intensiva e continuità assistenziale nel paziente<br />

fragile dopo evento cardiovascolare.<br />

Revisore delle seguenti riviste scientifiche: Aging Clin Exp<br />

Res, Journal of American Geriatrics Society, Gerontology,<br />

Journal of Epidemiology.<br />

Autore di 100 pubblicazioni di cui 36 in estenso su riviste<br />

con I.F. (IF = 129.2).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 99<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

2. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DELL’AFFATICAMENTO MUSCOLARE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: remo.lombardi@unipv.it<br />

Responsabile: Prof. Remo Lombardi<br />

Presso gli Istituti Scientifici di Pavia e Castel Goffredo si svolge ricerca<br />

di base e applicata nel campo della Bioingegneria Riabilitativa.<br />

Gli obbiettivi dell’attività di questi laboratori, afferenti al Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche, sono il miglioramento<br />

delle capacità diagnostiche e l’ideazione di nuovi<br />

strumenti terapeutici nell’ambito della Medicina Riabilitativa<br />

Neuromotoria. Supporto essenziale per il perseguimento dei citati<br />

obbiettivi è la progettazione e realizzazione di strumenti per<br />

l’esecuzione di studi legati all’attività lavorativa, al recupero del<br />

disabile, alla valutazione funzionale dell’anziano, dello sportivo e<br />

anche del paziente con piccoli traumi da carico, alla definizione<br />

del protocollo riabilitativo, al follow-up dello stesso e lo studio di<br />

materiali innovativi per applicazioni in riabilitazione.<br />

Attività di Ricerca<br />

Principali obbiettivi di Ricerca raggiunti<br />

SISTEMI ORIGINALI E PROTOCOLLI SVILUPPATI<br />

Studio del design ergonomico di vari prodotti proposti per<br />

rendere più confortevole la guida e di conseguenza aumentare<br />

i livelli di sicurezza durante il trasporto nel settore<br />

automobilistico e motociclistico. Determinazione della la<br />

correlazione tra gli organi meccanici dei mezzi e i movimenti<br />

del pilota e dei passeggeri.<br />

Effetti dovuti all’introduzione di materiali innovativi in ambito<br />

calzaturiero e le conseguenze sulla postura e sul benessere.<br />

100<br />

Test su prodotti per sportivi, per migliorarne la praticità e<br />

l’adattabilità al soggetto, per aumentare le prestazioni in<br />

caso d’applicazioni anche in competizioni d’alto livello.<br />

Valutazione del corretto posizionamento della colonna vertebrale<br />

su vari tipi di materasso per valutarne il comfort.<br />

Praticità e comfort per l’arredamento da ufficio: analisi<br />

degli effetti e proposte di nuovi elementi di design.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio dell’affaticamento muscolare su calciatori.<br />

Realizzazione di un piede robotico per lo studio dei parametri<br />

meccanici di manti in erba sintetica.<br />

Progetti di ricerca futuri<br />

Valutazione della risposta elastica delle piste d’atletica, finalizzata<br />

allo studio delle performance dell’atleta.<br />

Valutazione dell’allenamento sportivo utilizzando strumenti<br />

non invasivi per la misura dell’apporto di ossigeno.<br />

Studio dei movimenti del capo-collo in piloti di go-kart.<br />

Studio dell’equilibrio conseguente all’affaticamento, mediante<br />

posturografia e test di Tinetti.<br />

Il laboratorio dispone di strumenti hardware e software per<br />

l’acquisizione e l’elaborazione di grandezze fisiologiche originali,<br />

in particolare:<br />

strumento portatile per l’acquisizione ed il trasferimento in<br />

tempo reale di parametri bio-meccanici;<br />

strumento per la verifica dell’aggregazione emoglobinica,<br />

finalizzata allo studio della fatica muscolare;<br />

strumento per la verifica della fatica attraverso l’analisi<br />

spettrale del S-EMG;<br />

caschetto per lo studio dei movimenti del capo;<br />

tuta sensorizzata e relativo software per la ricostruzione<br />

3D dei movimenti dei segmenti corporei.<br />

Collaborazioni<br />

NINDS, National Institutes of Health, Bethesda, MD, USA.<br />

Brain & Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology,<br />

Boston, USA.<br />

IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia.<br />

Clin Neurophysiology, <strong>Fondazione</strong> “Istituto Neurologico<br />

C. Mondino” - IRCCS, Pavia.<br />

Aurion srl, Milano.<br />

EBNeuro SpA, Firenze.<br />

Medtronic A/S, Skovlunde, Denmark.<br />

Pubblicazioni<br />

Amadio S, Panizza M, Pisano F, Maderna L, Miscio C,<br />

Nilsson J, Volonté MA, Comi G, Galardi G. Transcranial<br />

magnetic stimulation and silent period in spasmodic torticollis.<br />

Amer Jour Phys Med & Rehab 79 (4): 361-368, 2000.<br />

Buizza A, Schmid M, Secco EL, Lombardi R, Gandolfi R.<br />

Head and trunk movements during upright stance in normals,<br />

Gait Posture 16: S143-S144, 2002.<br />

Buizza A, Ferraris P, Gandolfi R, Lombardi R. Multi-segmental<br />

measurement of body sway during undisturbed<br />

upright stance in normals. Proc. XXIII Int. Congress Barany<br />

Soc, 2004, J Vestibular Res 14: 238-239.<br />

Buizza A, Ferraris P, Gandolfi R, Lombardi R. The effect of<br />

vision on the statistics of body sway during quiet unperturbed<br />

stance as measured at different body levels, Proc.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


2nd Int. Symp. Measurement, Analysis and Modelling of<br />

Human Function & 1st Mediterranean Conf. Measurement,<br />

PG Morasso, GB Rossi eds., pp. 27-30. June 14-16<br />

2004, Genoa, I.<br />

Buizza A, Lombardi R, Schmid M. Strumentazione per la<br />

valutazione della disabilità motoria. In Le scale di valutazione<br />

in riabilitazione, a cura di L. Panella. Milano:<br />

Edi.Ermes, in corso di stampa 2005.<br />

Casale R, Rainoldi A, Nilsson J, Bellotti P. Can continuous<br />

physical training counteract ageing effect on myelectric<br />

fatique?: A sEMG study application. Arch Phys Med<br />

Rehabil 84 (4): 513-517, 2003. Abstract/PDF<br />

Coldani G, Ghidetti P, Lombardi R, Corazza I, Cannoli R. An<br />

Instrument to Measure Velocità Profile byMeans of Ultrasound<br />

Techniques, Journal of Mechanics in Medicine and<br />

Biology Vol 3, N. 1, Marzo 2003.<br />

Bertolotti GM, Ghidetti P, Lombardi R, Buizza A. A Multi-<br />

Sensor Portable Acquisition System Applied To Telemedicine,<br />

(Pavia, Italy) MEDICON and HEALTH TELEMATICS<br />

2004, Health in the Information Society, X Mediterranean<br />

Conference on Medical and Biological Engineering,<br />

IFBME Proceedings, Volume 6, Ischia (NA), 2004.<br />

Bertolotti GM, Lombardi R, Paradiso R, Verni G. Realization<br />

of a piezoresistive felt sensor for pressure measurements on<br />

lower limb prosthesis, Gait & Posture (OLANDA) vol. 16,<br />

Supp. 1, p. 220, 2002.<br />

Bertolotti GM, Lombardi R. Experiments with sensing fabrics<br />

for biomedical applications, MEDINF 2003, the 1st<br />

MEDINF International Conference on Medical Informatics<br />

& Engineering, Craiova (Romania), 2003.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Remo Lombardi.<br />

L’attività scientifica del triennio 2002-2005 del<br />

Prof. Remo Lombardi ha riguardato soprattutto<br />

lo sviluppo di strumentazione, basata su<br />

microprocessore e/o DSP, per applicazioni in<br />

ambito biomedico; inoltre ha svolto attività organizzative,<br />

di direzione di gruppi di Ricerca e<br />

di coordinamento di iniziative in campo didattico<br />

e scientifico.<br />

Ricopre l’incarico istituzionale di: Direttore del Centro Interdipartimentale<br />

di Studi e Ricerche sulla Disabilità ed da ricoperto<br />

gli incarichi istituzionali di membro della commissione giudicatrice<br />

per il conseguimento del titolo di dottore di ricerca in<br />

Ingegneria Elettronica, Informatica ed Elettrica, presso la facoltà<br />

di Ingegneria dell’Università degli Studi di Pavia e del titolo<br />

di dottore di ricerca in Bioingegneria e Bioelettronica<br />

presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di<br />

Genova. È stato Co-tutore ed è attualmente Tutore di Dottorandi<br />

di Ricerca. In data 24 ottobre 2003 è stata depositata domanda<br />

internazionale di brevetto N. PCT/IT03/00660 relativa a<br />

“Sistema per test motorio”.<br />

È responsabile delle attività che si svolgono presso il Laboratorio<br />

di Microcalcolatori, Sezione Strumentazione Elettromedicale<br />

e del Laboratorio Didattico di Tecnologie Biomediche,<br />

Elettronica Industriale e Progetto di Sistemi Digitali, del Dipartimento<br />

di Informatica e Sistemistica dell’Università degli Studi<br />

di Pavia. È inoltre responsabile scientifico del laboratorio ErgovisionLAB<br />

del Parco Scientifico e Tecnologico della Valle<br />

Scrivia località Rivalta Scrivia, Tortona (AL).<br />

Revisore per la rivista IEEE Transactions on Instrumentation<br />

and Measurements, è responsabile dei seguenti Contratti di<br />

Ricerca:<br />

FAR (2002 - 2003 - 2004);<br />

Aprilia SpA (2004 - 2005);<br />

Mondo Spa (2005);<br />

Centro INAIL di Vigorso di Budrio (2002 - 2003 - 2004);<br />

Parco Scientifico e Tecnologico della Valle Scrivia (2003 -<br />

2004 - 2005).<br />

Autore e co-autore di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali<br />

ed internazionali, ha partecipato con comunicazioni e<br />

relazioni a congressi nazionali ed internazionali, oltre ad aver<br />

organizzato eventi accreditati ECM, in particolare il convegno<br />

nazionale “Ricerca, Assistenza e Integrazione” 3 Luglio 2003,<br />

Palazzo S. Tommaso, Piazza del Lino 1 e il convegno nazionale<br />

“Disabilità e Lavoro” 24-25 Settembre 2004, Sala Congressi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10 - Pavia.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 101<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

3. LABORATORIO DI IMMUNOLOGIA<br />

TERAPEUTICA<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.592062/4/5<br />

e-mail: egherard@mrc-lmb.cam.ac.uk<br />

Responsabile: Prof. Ermanno Gherardi<br />

Questo nuovo laboratorio ha l’obiettivo generale di produrre<br />

anticorpi per applicazioni cliniche. Sono trascorsi oltre venti<br />

anni dalla scoperta degli anticorpi monoclonali (Kohler, G. &<br />

Milstein, C Nature 256, 495-7, 1975) alle prime applicazioni terapeutiche<br />

cliniche importanti di queste proteine. In questi<br />

venti anni sono stati sviluppati procedimenti che consentono di<br />

‘umanizzare’ anticorpi monoclonali murini e di produrre direttamente<br />

frammenti di anticorpi monoclonali umani in sistemi<br />

di espressione basati su batteriofagi e cellule procariotiche.<br />

Queste tecnologie, per quanto complesse, sono oggigiorno<br />

‘mature’ nel senso che, in generale, è possibile portare a termine<br />

con successo esperimenti di umanizzazione degli anticorpi<br />

o di selezione di nuovi cloni da genoteche di batteriofagi.<br />

Attività di Ricerca<br />

Il Laboratorio di Immunologia Terapeutica intende perseguire<br />

i propri obiettivi in due modi. Il primo è attraverso un proprio<br />

programma di ricerca che coinvolgerà la produzione di anticorpi<br />

nei confronti di recettori di membrana per alcuni fattori<br />

di crescita. Le applicazioni di questi anticorpi sono duplici.<br />

Anticorpi in grado di bloccare l’attività dei recettori in questione<br />

verranno caratterizzati ai fini di valutarne la possibile<br />

applicazione nella terapia di quei tumori in cui i recettori sono<br />

attivati, per esempio a causa di aumentata espressione dei recettori<br />

stessi o dei loro ligandi. Anticorpi in grado invece di attivare<br />

i recettori verranno caratterizzati anche dal punto di<br />

102<br />

vista di possibili applicazioni in patologie croniche e degenerative<br />

in cui l’attivazione di questi recettori può indurre processi<br />

di regenerazione del tessuto.<br />

Il secondo modo in cui il Laboratorio intende perseguire i<br />

propri obiettivi è attraverso progetti in collaborazione con altre<br />

Unità di ricerca presenti presso l’Istituto Scientifico di Pavia.<br />

Un esempio di queste interazioni è un progetto di ricerca, attualmente<br />

in fase di discussione e che coinvolge il Laboratorio<br />

di Malattie Neurodegenerative (Gabriele Mora e Caterina<br />

Bendotti).<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Tutta la attività del Laboratorio di Immunologia Terapeutica<br />

costituisce ricerca traslazionale.<br />

Ricerche in corso<br />

Produzione di anticorpi monoclonali diretti contro il fattore di<br />

crescita HGF/SF e il recettore MET. Questo sistema segnale ha<br />

ruoli fondamentali non solo nel corso dello sviluppo embrionale<br />

ma anche nel corso della rigenerazione dei tessuti e nella<br />

crescita tumorale, in particolare di tumori solidi di origine epiteliale.<br />

Gli anticorpi diretti nei confronti di HGF/SF e MET sono<br />

quindi passibili di molteplici usi in clinica.<br />

Produzione di anticopri monoclonali diretti contro il fattore di<br />

crescita MSP e il recettore RON. Il ruolo di questo secondo sistema<br />

segnale nella rigenerazione dei tessuti è meno chiaro<br />

ma il ruolo di queste molecole nei tumori del colon e della<br />

ghiandola mammaria è molto importante. Verranno prodotti<br />

anticorpi diretti nei confronti di MSP e RON, pertanto, con attività<br />

bloccante e per un possibile impiego nella terapia antitumorale.<br />

Pubblicazioni<br />

Zerbini A, Pilli M, Fagnoni F, Pelosi G, Pizzi MG, Schivazappa<br />

S, Laccabue D, Cavallo C, Schianchi C, Ferrari C,<br />

Missale G. Increased immunostimulatory activity conferred<br />

to antigen presenting cells by exposure to antigen<br />

extract from Hepatocellular Carcinoma after Radiofrequency<br />

Thermal Ablation. Journal of Immunotherapy,<br />

2008; 31: 271-282.<br />

Fagnoni FF, Zerbini A, Pelosi G, Missale G. Combination of<br />

radiofrequency ablation and immunotherapy. Frontiers in<br />

Bioscience, 2008; 13: 369-381.<br />

Varchetta S, Gibelli N, Oliviero B, Nardini E, Gennari R,<br />

Gatti G, Santos Silva L, Villani L, Tagliabue E, Ménard S,<br />

Costa A, Fagnoni FF. Elements related to heterogeneity of<br />

Antibody-Dependent Cell Cytotoxicity (ADCC) in patients<br />

under trastuzumab therapy for primary operable breast<br />

cancer overexpressing Her2. Cancer Research, 2007; 67:<br />

11801-11809.<br />

Sansoni P, Vescovini R, Fagnoni F, Biasini C, Zanni F, Zanlari<br />

L, Telera A, Lucchini G, Passeri G, Monti D, Franceschi<br />

C, Passeri M. The immune system in extreme longevity. Experimental<br />

Gerontology, 2008; 43: 61-65. Epub 2007 Jul 4.<br />

Vescovini R, Biasini C, Fagnoni FF, Telera AR, Zanlari L, Pedrazzoni<br />

M, Bucci L, Monti D, Medici MC, Chezzi C, Franceschi<br />

C, Sansoni P. Massive load of functional effector<br />

CD4+ and CD8+ T cells against cytomegalovirus in very<br />

old subjects. Journal of Immunology, 2007; 179: 4283-4291.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Ermanno Gherardi<br />

Data e Luogo di Nascita: 26.10.1952, Pavullo<br />

nel Frignano.<br />

Educazione Superiore: Liceo Classico San<br />

Carlo, Modena (Italy).<br />

Educazione Universitaria: Laurea in Medicina<br />

e Chirurgia (Università di Modena,<br />

1977), PhD in Biologia Molecolare (Università di Cambridge,<br />

1987).<br />

Posizione Attuale: Staff Member del Medical Research<br />

Council (Cambridge, UK) e Professore a tempo definito presso<br />

l’Università di Pavia.<br />

Insegnamenti: Corso di Immunologia presso la Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.<br />

Interessi di Ricerca: I miei interessi di ricerca sono nel<br />

campo della Biologia Molecolare e dell’Ingegneria Genetica. I<br />

miei studi di dottorato e degli anni successivi sono stati sugli<br />

anticorpi monoclonali e nel campo della maturazione dell’affinità<br />

degli anticorpi nel laboratorio di Cesar Milstein. Un secondo<br />

tema di ricerca che ho sviluppato negli ultimi anni è lo<br />

studio di determinati fattori di crescita e dei loro recettori. Ho<br />

sviluppato nuove metodiche per l’ingegneria genetica di anticorpi<br />

e di proteine in generale e intendo applicare queste metodiche<br />

all produzione di anticorpi ad uso terapeutico.<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

4. LABORATORIO DI ROBOTICA<br />

PER LA RIABILITAZIONE<br />

E L’AUTONOMIA FUNZIONALE<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884749<br />

e-mail: roberto.colombo@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Roberto Colombo<br />

Il Laboratorio di Robotica per la Riabilitazione e l’Autonomia<br />

Funzionale è stato istituito nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria<br />

Biomedica e Tecnologie Biomediche nell’anno 2001.<br />

La missione del laboratorio è quella di sviluppare dispositivi<br />

innovativi per il trattamento e la promozione dell’autonomia<br />

funzionale dei pazienti che afferiscono alle unità di Neurorologia<br />

Riabilitativa e di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

della <strong>Fondazione</strong>. I dispositivi sviluppati vengono proposti a<br />

supporto ed integrazione dell’attività del terapista che quindi<br />

li utilizza come uno strumento in grado di potenziare la sua attività<br />

nell’ambito del piano di trattamento individuale. Grazie<br />

all’impiego di queste tecnologie è possibile migliorare la prestazione<br />

motoria alla dimissione, abbreviare i tempi necessari<br />

per la riabilitazione e fornire parametri oggettivi per la valutazione<br />

del paziente.<br />

Il laboratorio opera presso l’Istituto di Veruno in stretta collaborazione<br />

con università, centri di ricerca e aziende esterne<br />

che operano nel settore della robotica.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’ambito di ricerca del laboratorio è quello del trattamento riabilitativo<br />

basato sull’apprendimento motorio che deriva dalla<br />

ripetizione prolungata di movimenti specifici. In pratica il paziente<br />

si trova a sperimentare un’esperienza sensoriale e mo-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 103<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

toria in cui deve eseguire dei compiti motori assegnati. Per<br />

fare ciò i dispositivi si avvalgono di tecnologie robotiche, meccatroniche<br />

e di realtà virtuale. Il dispositivo robotico valuta interattivamente<br />

il movimento e la forza esercitati dal paziente e<br />

se necessario lo aiuta a portare a termine il compito motorio<br />

assegnato. È evidente che per rispondere alle esigenze di uno<br />

spettro piuttosto ampio di patologie questi sistemi devono essere<br />

nello stesso tempo versatili e specializzati. Pertanto un<br />

altro ambito di ricerca è proprio lo studio delle diverse modalità<br />

di somministrazione dei compiti motori, di interazione con<br />

il paziente e di diversificazione delle esperienze sensorialimotorie<br />

proposte. L’impiego di tecniche di realtà virtuale consente<br />

di mettere a disposizione del paziente ambienti di simulazione<br />

interattivi e multidimensionali. Grazie ad una serie di<br />

interfacce visuali che includono monitors, display indossabili,<br />

interfacce aptiche e dispositivi di tracking del movimento in<br />

tempo reale è possibile creare ambienti virtuali che consentono<br />

al paziente di interagire con oggetti virtuali che in<br />

qualche modo riproducono quelli della vita reale. Questi sistemi<br />

consentono di fornire un intervento terapeutico mirato e<br />

modulato sulle reali capacità del paziente grazie alla somministrazione<br />

di esercizi orientati al compito motorio, alla volontarietà<br />

e alla ripetitività del movimento.<br />

L’attività di ricerca del laboratorio si concretizza in genere nell’ambito<br />

di progetti di ricerca finanziata sia a livello nazionale<br />

che a livello internazionale. In questa prima fase l’attività si è<br />

indirizzata prevalentemente al trattamento riabilitativo dell’arto<br />

superiore con la realizzazione di due dispositivi per il<br />

trattamento del polso e di spalla e gomito.<br />

Principali obiettivi di Ricerca raggiunti:<br />

Progettazione e realizzazione di un dispositivo robotizzato<br />

a 1 grado di libertà per il trattamento dell’articolazione del<br />

polso.<br />

Progettazione e realizzazione di un dispositivo robotizzato<br />

a 2 gradi di libertà per il trattamento delle articolazioni di<br />

spalla e gomito.<br />

Messa a punto di un sistema per la somministrazione di<br />

compiti motori.<br />

Messa a punto di un software per l’analisi della prestazione<br />

motoria ottenuta durante i trattamenti di riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

Messa a punto di un sistema per l’analisi del movimento<br />

dell’arto superiore.<br />

Studio dell’efficacia del trattamento robotizzato mediante<br />

la valutazione di scale cliniche e di parametri quantitativi.<br />

PARTECIPAZIONI A PROGETTI FINANZIATI<br />

Tecniche robotizzate per la valutazione ed il trattamento<br />

riabilitativo delle disabilità motorie dell’arto superiore”,<br />

2001-175 finanziato dal Ministero della Salute.<br />

Tools per la Riabilitazione: Riabilitazione Robotizzata e Teleriabilitazione,<br />

finanziato dal Ministero della Salute.<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Studio dell’apprendimento motorio e del controllo della<br />

forza durante trattamento con tecniche robotizzate.<br />

Studio di dispositivi per il trattamento robotizzato in uno<br />

spazio di lavoro a 3 dimensioni.<br />

Studio di un dispositivo basato su tavoletta grafica per l’incremento<br />

dell’autonomia funzionale dell’arto superiore.<br />

Sviluppo di un’architettura di tele-riabilitazione per la riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

104<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

“Messa a punto di nuove metodologie per la Tele-Riabilitazione<br />

Neuromotoria” (Ricerca Strategica MIUR).<br />

Sistemi di trattamento basati sull’impiego di tecnologie di<br />

realtà virtuale.<br />

Studio del recupero delle sinergie muscolari mediante valutazione<br />

quantitativa del segnale EMG.<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazionale del laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

l’attività svolta, i risultati della ricerca ed in generale la<br />

cultura relativa alle tematiche trattate attraverso la comunicazione<br />

nell’ambito di corsi e convegni sia a livello nazionale che<br />

a livello internazionale.<br />

Il Laboratorio accoglie tesisti e specializzandi della facoltà di<br />

Ingegneria del Politecnico di Milano e delle altre facoltà universitarie<br />

con cui mantiene stretti rapporti.<br />

Nell’anno 2006 è stato organizzato il convegno internazionale:<br />

“Impiego di nuove tecnologie nei trattamenti di Neuroriabilitazione”<br />

che ha visto l’attenta partecipazione di numerosi Riabilitatori,<br />

Terapisti e Tecnici del settore.<br />

Collaborazioni<br />

Department of Cybernetics - University of Reading (UK).<br />

ARTSLAB Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa.<br />

Dipartimento di Informatica, Sistemi e Telecomunicazioni -<br />

Università di Genova.<br />

Dipartimento di Innovazione Meccanica e Gestionale -<br />

Università di Padova<br />

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di<br />

Pavia.<br />

Pubblicazioni<br />

Colombo R, Pisano F, Mazzone A, Delconte C, Micera S,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Design strategies to improve<br />

patient motivation during robot-aided rehabilitation.<br />

J Neuroengineering Rehabil. 2007 Feb 19; 4: 3.<br />

Colombo R, Pisano F, Micera S, Mazzone A, Delconte C,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Assessing Mechanisms<br />

of Recovery During Robot-Aided Neurorehabilitation of<br />

the Upper Limb” in Neurorehabilitation and Neural Repair<br />

(NNR). 2007 Jul 11; [Epub ahead of print].<br />

Pisano F, Delconte C, Mazzone A, Pianca D, Micera S, Carrozza<br />

MC, Dario P, Colombo R. Rehabilitation treatment<br />

with robotics in stroke. G Ital Med Lav Ergon. 2007 Jan-<br />

Mar; 29 (1): 90-6. Italian.<br />

Giordano A, Colombo R, Minuco G. New technologies in<br />

assessment and rehabilitation treatments. G Ital Med Lav<br />

Ergon. 2007 Jan-Mar; 29 (1): 56-61. Italian.<br />

Miscio G, Pisano F, Del Conte C, Colombo R, Schieppati M.<br />

Concurrent changes in shortening reaction latency and<br />

reaction time of forearm muscles in post-stroke patients.<br />

Neurol Sci. 2006 Feb; 26 (6): 402-10.<br />

Pisano F, Delconte C, Mazzone A, Minuco G, Carrozza MC,<br />

Micera S, Dario P, Colombo R. Usefulness of Robotic Technology<br />

for assessing Motor Recovery and improving<br />

Neurorehabilitation. Int. Workshop on Motor Learning in<br />

Stroke Recovery, Trigoria, Roma, 19-20 Marzo 2007.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Colombo R, Pisano F, Mazzone A, Delconte C, Minuco G.<br />

Development of a Systems Architecture for Robot-Aided<br />

Telerehabilitation. In Proceedings of Int. Conf. on Rehabilitation<br />

Robotics, Noordwijk aan Zee, The Netherland 13-<br />

15/06, 2007.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ing. Roberto Colombo. Si è laureato in Ingegneria<br />

Elettronica presso il Politecnico di Milano<br />

nel 1980. È in ruolo presso il Servizio di<br />

Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> - Istituto Scientifico di Veruno dal<br />

1981. Dal giugno 2007 è responsabile del Laboratorio<br />

di Bioingegneria della Riabilitazione<br />

dell’Istituto Scientifico di Pavia. Nell’ambito di<br />

questa consistente esperienza ha collaborato con le divisioni<br />

di Cardiologia, Pneumologia, Fisiatria e Neurologia dell’Istituto<br />

nello sviluppo di numerosi progetti di ricerca a carattere nazionale<br />

ed internazionale. Dal 1998 al 2001, è stato partner del<br />

progetto EC “Prevention of muscular disorders in operation of<br />

computer input devices (PROCID). Dal 2001 al 2004, è stato<br />

responsabile del progetto di ricerca finalizzata “Tecniche robotizzate<br />

per la valutazione ed il trattamento riabilitativo delle<br />

disabilità motorie dell’arto superiore”, 2001-175, finanziato dal<br />

Ministero della Salute. I principali temi di ricerca che lo vedono<br />

coinvolto sono: studio del controllo cardiovascolare per<br />

mezzo di tecniche di analisi spettrale del segnale di variabilità<br />

del ciclo cardiaco, studio della valutazione dei parametri di<br />

meccanica respiratoria, studio del tono muscolare e valutazione<br />

della spasticità, studio della forza muscolare e dell’affaticamento,<br />

studio dei processi di produzione della parola, neuroriabilitazione<br />

mediante dispositivi robotizzati. Ha insegnato<br />

nell’ambito di diversi corsi a livello nazionale nel campo della<br />

neuroriabilitazione ed è autore di oltre 40 pubblicazioni recensite<br />

e co-editore di un libro sui meccanismi di produzione<br />

della parola. Promotore e organizzatore di eventi scientifici nazionali<br />

e internazionali è reviewer per alcune riviste scientifiche<br />

internazionali. Attualmente è Senior Member della IEEE<br />

Engineering Society e della IEEE Engineering in Medicine and<br />

Biology Society, e membro della Società Italiana di Riabilitazione<br />

di Alta Specializzazione (SIRAS).<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

5. CENTRO PER LA VALUTAZIONE<br />

FUNZIONALE IN MEDICINA<br />

RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: franco.franchignoni@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Franco Franchignoni<br />

Questa unità operativa di ricerca ha sede presso il Servizio di<br />

Fisiatria Occupazionale e Ergonomia dell’Istituto Scientifico di<br />

Veruno e svolge attività tesa a costituire un polo di riferimento<br />

nell’area connessa alle problematiche di misurazione in Medicina<br />

Riabilitativa, in particolare applicate all’uso di apparecchiature,<br />

tecnologie, test e scale per la valutazione funzionale<br />

di tipo neuromotorio in soggetti disabili o a rischio di disabilità<br />

(e più specificamente agli indicatori di risultato / “outcome”).<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività del Centro prevede non solo la scelta e l’analisi comparativa<br />

di prodotti già esistenti ma anche lo sviluppo e la validazione<br />

di indicatori funzionali innovativi e più in generale<br />

mira a selezionare gli strumenti più idonei per un miglioramento<br />

continuo dell’attività clinica e gestionale di tipo riabilitativo<br />

e per processi di verifica e revisione di qualità del settore.<br />

In questi ambiti, i principali settori oggetto di recenti ricerche,<br />

molte delle quali ancora in corso, sono stati:<br />

Adattamento transculturale e/o validazione (con metodiche<br />

psicometriche classiche e con modelli di Rasch) di<br />

scale di indipendenza funzionale, equilibrio, mobilità,<br />

paura di cadere, qualità di vita, attività e partecipazione in<br />

differenti popolazioni di pazienti con disabilità.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 105<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Analisi della mobilità nel lungo periodo e dell’equilibrio tramite<br />

registratori avanzati di attività motorie, in pazienti neurologici,<br />

ortopedici, vascolari e con disturbi cardio-respiratori.<br />

Analisi in funzione del trattamento riabilitativo di disturbi<br />

dell’equilibrio, dei passaggi posturali e della marcia nella<br />

malattia di Parkinson.<br />

Valutazione del recupero funzionale dell’amputato di arto<br />

superiore e inferiore in corso di protesizzazione e riabilitazione,<br />

e studi sui fattori legati all’utilizzazione di una protesi<br />

tibiale o femorale (progetti in collaborazione con<br />

INAIL e con Centri stranieri).<br />

Problematiche relative alla metodologia ed alla valutazione<br />

della ricerca in Medicina Riabilitativa.<br />

Tali attività sono svolte sia tramite propri progetti (ricercando<br />

le necessarie interazioni e risorse) sia fornendo guida e/o supporto<br />

ad altri ricercatori, sia interni che esterni alla <strong>Fondazione</strong>,<br />

in Italia e all’estero (anche tramite collaborazioni multicentriche<br />

con unità negli Stati Uniti, in Svizzera, Francia, Gran<br />

Bretagna, Spagna, Irlanda, Slovenia, Grecia ed Israele).<br />

Collateralmente, l’Unità punta a potenziare il trasferimento di<br />

know-how tecnico-scientifico in campo neuromotorio-funzionale,<br />

curando gli aspetti di trasferibilità dei prodotti selezionati,<br />

non solo all’interno della <strong>Fondazione</strong> ma anche ad altri<br />

utenti, tra i quali il SSN (secondo gli obiettivi del Piano Sanitario<br />

Nazionale e come richiesto anche dalla legge sul riordino<br />

dell’organizzazione degli IRCCS).<br />

Inoltre, l’Unità promuove — nell’area di competenza — iniziative di<br />

formazione continua ed aggiornamento (anche di tipo editoriale e<br />

congressuale) nei confronti di personale sia interno che esterno<br />

(italiano e straniero), è sede di tirocinio per Corsi di Laurea in Fisioterapia<br />

e Terapia Occupazionale, e Specializzazione in Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione, e svolge didattica presso:<br />

l’Università degli Studi del Piemonte Orientale ‘Amedeo<br />

Avogadro’, Novara - Corso di Laurea per Fisioterapista<br />

(Corsi di “Metodologia e tecniche della riabilitazione motoria<br />

speciale”, “Tecniche di riabilitazione con la metodica<br />

isocinetica”, “Metodologia generale della riabilitazione<br />

motoria e fisioterapia strumentale”, “Metodologia della Ricerca<br />

e Consultazione Banche Dati”);<br />

Università degli Studi di Pavia - Corso di Laurea per Terapisti<br />

Occupazionali (Corsi di “Tecniche di terapia occupazionale”<br />

e “Scale di valutazione in terapia occupazionale”);<br />

in precedenza anche presso l’Università Tor Vergata di<br />

Roma e quella degli Studi di Genova.<br />

Pubblicazioni<br />

Franchignoni F, Orlandini D, Ferriero G, Moscato TA. Reliability,<br />

validity and responsiveness of the Locomotor Capabilities<br />

Index in adults with lower-limb amputation undergoing prosthetic<br />

training. Arch Phys Med Rehabil 2004; 85 (5): 743-8.<br />

Ferriero G, Brunetto A, Sartorio F, Vercelli S. Severe humeral<br />

erosion in a bedridden patient: a comprehensive intervention<br />

to prevent bone fracture. Am J Phys Med<br />

Rehabil 2004; 83: 931-933.<br />

Ferriero G, Dughi D, Orlandini D, Moscato TA, Nicita D,<br />

Franchignoni F. Measuring long-term outcome in people<br />

with lower limb amputation: cross-validation of the Italian<br />

versions of the Prosthetic Profile of the Amputee and Prosthesis<br />

Evaluation Questionnaire. Eura Medicophys 2005;<br />

41 (1): 1-6.<br />

106<br />

Franchignoni F, Martignoni E, Ferriero G, Pasetti C. Balance<br />

and fear of falling in Parkinson’s disease. Parkinsonism<br />

Relat Disord 2005; 11: 427-33.<br />

Negrini S, Boccardi S, Franchignoni F, Di Benedetto P,<br />

Oliaro A. Short history of Europa Medicophysica: 41 years<br />

of contributions to the scientific roots of the Speciality of<br />

Physical and Rehabilitation Medicine. Eura Medicophys<br />

2005; 4: 219-22.<br />

Franchignoni F, Velozo CA. Use of the Berg Balance Scale<br />

in rehabilitation evaluation of patients with Parkinson’s disease.<br />

Arch Phys Med Rehabil 2005; 86: 2225-6.<br />

Bonaiuti D, Arioli G, Diana G, Franchignoni F, Giustini A,<br />

Monticone M, Negrini S, Maini M. SIMFER Rehabilitation<br />

treatment guidelines in postmenopausal and senile osteoporosis.<br />

Eura Medicophys 2005; 41: 315-37.<br />

Sartorio F, Vercelli S, Ferriero G, D’Angelo F, Migliario M,<br />

Franchignoni M. [Work-related musculoskeletal diseases<br />

in dental professionals. 1. Prevalence and risk factors] G<br />

Ital Med Lav Ergon 2005; 27: 165-9.<br />

Sartorio F, Franchignoni F, Ferriero G, Vercelli S, Odescalchi<br />

L, Augusti D, Migliario M. [Work-related musculoskeletal<br />

disorders in dentistry professionals. 2. Prevention,<br />

ergonomic strategies and therapeutic programs] G Ital<br />

Med Lav Ergon 2005; 27: 442-8.<br />

Franchignoni F, Ring H. Measuring change in rehabilitation<br />

medicine. Eura Medicophys 2006; 42: 1-3.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Franco Franchignoni.<br />

Dal 1/1/1995 al 31/12/1998 è stato coordinatore<br />

del Gruppo Scientifico per la Riabilitazione<br />

Neuromotoria della FSM.<br />

Dal 1/1/1999 al 31/12/2001 è stato Responsabile<br />

del Dipartimento di Medicina<br />

Riabilitativa Neuromotoria - Settore Fisiatrico<br />

della FSM.<br />

Dal 1/1/2005 è Responsabile del Dipartimento Ergonomia e<br />

Terapia Occupazionale della FSM.<br />

Attività Scientifica<br />

Ha pubblicato 162 lavori scientifici: 86 su riviste, di cui 46 censite<br />

dall’Index Medicus o dal Science Citation Index, e 76 su<br />

volumi (atti di convegni e capitoli di libri). Inoltre, ha al suo attivo<br />

molti abstracts e un numero elevato di relazioni (vedi<br />

oltre), comunicazioni e poster.<br />

Insegnamenti<br />

DOCENTE al Corso per Massofisioterapisti dell’USSL 51 Novara<br />

per la materia “Anatomia” nel 1985/86.<br />

DOCENTE alla Scuola Superiore per Terapisti della Riabilitazione<br />

dell’USSL 51 Novara per la materia “Massoterapia”<br />

nel 1981/82, 1982/83, 1988/89; per la materia “Terapia Occupazionale”<br />

nel 1991/92; per la materia “Biomeccanica”<br />

nel 1993/1994.<br />

DELEGATO PER LA DIDATTICA AGGIUNTIVA presso la<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

dell’Università di Torino per la materia “Neuropatologia”<br />

nel 1990/91.<br />

PROFESSORE A CONTRATTO presso la Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro dell’Università di Pavia, per<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


la materia “Rischi da lavoro manuale: prevenzione e valutazione”,<br />

dal 1991/92 al 1993/94 e per la materia “Rischi da<br />

postura: prevenzione e valutazione” dal 1994/95 al 1998/99.<br />

PROFESSORE A CONTRATTO presso la Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di<br />

Genova, per la materia “Medicina Fisica e Riabilitazione” dal<br />

1996 al 2002.<br />

PROFESSORE A CONTRATTO presso la Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università di<br />

Roma “Tor Vergata”, per il Corso Integrato “La ricerca in<br />

Medicina Riabilitativa” dell’insegnamento di Cinesiologia 2,<br />

per gli a.a. 2000/2001 e 2001/02.<br />

Dal 1991 ad oggi PROFESSORE A CONTRATTO presso la<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

dell’Università di Torino, per la materia “Neuropsicologia<br />

clinica e Riabilitazione” (1991/92) e per la materia “Cinesiologia”<br />

dal 1992/93 ad oggi.<br />

Dal 1998 ad oggi DOCENTE presso il Corso di Laurea (già<br />

Diploma Universitario) per Fisioterapista dell’Università “A.<br />

Avogadro” del Piemonte Nord-Orientale in Novara, Insegnamento<br />

di “Medicina Fisica e Riabilitativa 1”, Corso integrato<br />

di “Metodologia Generale della Riabilitazione Motoria<br />

e Fisioterapia Strumentale”.<br />

Dal 2001 ad oggi PROFESSORE A CONTRATTO presso il<br />

CdL per Terapisti Occupazionali dell’Università di Pavia -<br />

a.a. 2001/2002: Corso integrativo “Scale di valutazione in terapia<br />

occupazionale” (1° anno) nel corso Scienze della Terapia<br />

Occupazionale (1° anno); a.a. 2002/2003: Corso integrativo<br />

“Scale di valutazione in terapia occupazionale” nel<br />

corso Scienze della Terapia Occupazionale (1° anno) e<br />

Corso integrativo “Tecniche di terapia occupazionale” nel<br />

corso Medicina Fisica e Riabilitativa - Terapia Occupazionale<br />

(2° anno); dall’a.a. 2003/2004 ad oggi: Corso integrativo<br />

“Tecniche di terapia occupazionale” nel corso Medicina<br />

Fisica e Riabilitativa - Terapia Occupazionale (2° anno).<br />

Incarichi in Società Scientifiche<br />

Vicepresidente Nazionale delegato all’aggiornamento<br />

scientifico della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

(SIMFER) (1990-93) e Membro del Consiglio Nazionale<br />

della stessa Società (1990-96), poi Proboviro<br />

(1996-99) e quindi Revisore dei Conti (1999-2002).<br />

Membro della Segreteria Regionale Piemontese della<br />

SIMFER: delegato per l’attività scientifica e l’aggiornamento<br />

professionale (1990-96) e cooptato per la ricerca scientifica<br />

(dal 2002 ad oggi).<br />

Membro (per cooptazione) dell’Académie Européenne de<br />

Médecine de Réadaptation dal 1999 e membro del suo Consiglio<br />

Direttivo e del Comitato per la Ricerca dal 2003.<br />

Rappresentante della SIMFER alla International Society of<br />

Physical and Rehabilitation Medicine (ISPRM) dal 2002 e<br />

membro del By-Laws Committee della ISPRM dal 2006.<br />

Rappresentante della SIMFER alla UEMS (Union Européenne<br />

des Medicins Specialistes) - PRM section (European<br />

Board of Physical and Rehabilitation Medicine) dal<br />

2004 e Vice-Presidente dell’UEMS European Board of<br />

PRM dal 2006.<br />

Attività editoriale<br />

Rivista Europa Medico-Physica, organo Ufficiale della<br />

SIMFER e della Federazione Europea di Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione, censito da Excerpta Medica: Assistant<br />

Editor (1986-1991); Associate Editor (1991-1992); Chief<br />

Editor (Redattore Capo) (1992-1995); Senior Editor (già<br />

Honorary Consulting Editor) (1995-oggi).<br />

Rivista Journal of Rehabilitation Medicine (già Scandinavian<br />

Journal of Rehabilitation Medicine), censita da Index Medicus<br />

e Science Citation Index: Membro del Board di Redazione<br />

dal gennaio 2001 e anche Membro dell’Editorial<br />

Committee (Consiglio ristretto di Redazione) dal 2003. Dal<br />

2006 Associate Editor della rivista.<br />

Rivista Giornale Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia,<br />

censita da Index Medicus: Membro del Comitato<br />

di Redazione dal 1996 ad oggi.<br />

Ha curato la pubblicazione di 11 volumi (in italiano e in inglese)<br />

di interesse riabilitativo.<br />

Altri incarichi professionali<br />

Responsabile di un’Unità Operativa di Progetto Finalizzato<br />

Tecnologie Biomediche e Sanitarie del CNR e Responsabile<br />

di Progetti e di Unità Operative nell’ambito di Ricerche<br />

Finalizzate del Ministero della Salute.<br />

Membro di Commissioni del Ministero della Sanità, riunite<br />

su problematiche relative alla riabilitazione dell’età evolutiva<br />

(Commissione “Doman”) e sull’organizzazione della MedicinaRiabilitativa<br />

in Italia (Sottocommissione degli IRCCS relativa<br />

al progetto “Linee-guida per la riabilitazione”).<br />

Qualificato alla pratica della Specialità di “Physical Medicine<br />

and Rehabilitation” dal European Board of Physical<br />

Medicine and Rehabilitation (certif. n. 1059) (dal 1995).<br />

Membro del Consiglio Direttivo della Scuola Universitaria<br />

di Psicologia Applicata dell’Università di Torino (1992-2001).<br />

Membro della Giuria internazionale della <strong>Fondazione</strong><br />

belga Van Goethem-Brichant (établissement d’utilité publique,<br />

Rue d’Egmont 11, Bruxelles) (2001-2002).<br />

Esperto del Ministero della Salute per il programma<br />

ECM, per la valutazione culturale e scientifica degli eventi<br />

formativi e dei progetti formativi aziendali, gestito dalla Commissione<br />

Nazionale per la Formazione Continua (DAL 2002).<br />

Ha partecipato a numerose Riunioni Scientifiche (nazionali ed<br />

internazionali, in Italia ed all’estero), sia come Membro di Comitato<br />

Scientifico, Presidente di Sessione, Moderatore /<br />

Chairmen, sia in qualità di Relatore / Invited Speaker / Keynote<br />

Lecturer. Si segnalano negli ultimi anni relazioni ad invito al 4th Mediterranean Congress of Physical and Rehabilitation Medicine<br />

(2002), al 2nd World Congress of the International Society<br />

of Physical and Rehabilitation Medicine (2003), al 7th (2003)<br />

and 9th (2006) Panhellenic Congress of Physical and Rehabilitation<br />

Medicine ed al 14th European Congress of Physical and<br />

Rehabilitation Medicine (2004), al I Meeting Italo-tedesco delle<br />

Società di Medicina Fisica e Riabilitazione (2005), alla Euro-<br />

Mediterranean P&RM School (2005, 2006), al 6th Mediterranean<br />

Congress of Physical and Rehabilitation Medicine (2006),<br />

alla Escuela Fisioterapia Univ. Complutense Madrid (2006), al<br />

4-Laender Treffen - Incontro quadrangolare di Società Nazionali<br />

di Medicina Fisica e Riabilitazione (2007), alle VIII giornate<br />

internazionali di Medicina Fisica e Riabilitativa di Porto (2007),<br />

alla European School of Marseille on Motor disabilities (2007).<br />

Ha organizzato manifestazioni scientifiche, tra le quali un Congresso<br />

Nazionale ed il 5° e il 9° Corso di Aggiornamento Nazionale<br />

della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 107<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

6. LABORATORIO DI BIOINGEGNERIA<br />

DELLA RIABILITAZIONE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

tel. 0382.5921<br />

e-mail: roberto.colombo@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Roberto Colombo<br />

Presso L’istituto Scientifico di Pavia si svolge ricerca di base e<br />

applicata nel campo della Bioingegneria Riabilitativa. I particolare<br />

l’attività svolta si riferisce alle seguenti tematiche principali:<br />

Metodi di Assessment Neurofisiologico mediante Stimolazione<br />

Magnetica.<br />

Robotica per la Riabilitazione e l’Autonomia Funzionale.<br />

Elaborazione ed Analisi dei Segnali Biologici.<br />

Gli obbiettivi dell’attività di questo laboratorio, afferente al Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche, sono il<br />

miglioramento delle capacità diagnostiche e l’ideazione di<br />

nuovi strumenti terapeutici nell’ambito della Medicina Riabilitativa<br />

Neuromotoria. Supporto essenziale per il perseguimento<br />

dei citati obbiettivi è la progettazione e realizzazione di<br />

strumenti per l’esecuzione di studi legati all’attività lavorativa,<br />

al recupero del disabile, alla valutazione funzionale dell’anziano,<br />

dello sportivo e anche del paziente con piccoli traumi<br />

da carico, alla definizione del protocollo riabilitativo, al followup<br />

dello stesso e lo studio di materiali innovativi per applicazioni<br />

in riabilitazione.<br />

Attività di Ricerca<br />

Metodi per l’indagine dell’integrazione sensorimotoria<br />

e dei fenomeni di plasticità neuronale<br />

(Resp. Ing. Jan Nilsson)<br />

Scopo di questo tema di ricerca è quello di sviluppare metodi<br />

di applicazione della stimolazione magnetica transcranica per<br />

108<br />

l’indagine dell’integrazione sensorimotoria e dei fenomeni di<br />

plasticità neuronale per la terapia del dolore e lo studio del<br />

controllo motorio durante il movimento umano.<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Stimolazione magnetica transcranica ripetitiva per la terapia<br />

del dolore: applicazione terapeutica.<br />

Tecnica di registrazione con elettrodi di superficie durante<br />

la stimolazione tattile in pazienti diabetici.<br />

Metodiche cliniche e Neurofisiologiche per la quantificazione<br />

e “understanding of the physiology” del dolore.<br />

Misure obiettive per la valutazione della Neuroriabilitazione.<br />

Stimolazione magnetica durante il cammino.<br />

Stimolazione magnetica (rTMS) in Neuropsicologia.<br />

2° Workshop - La stimolazione magnetica: 20 anni di<br />

esperienza.<br />

PARTECIPAZIONI A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI<br />

Stimolazione Magnetica Transcranica Ripetitiva (SMTr) in neuropsichiatria:<br />

applicazioni terapeutiche (MinSan 2001-2003).<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

Creazione di programmi dedicati all’applicazione di nuove<br />

metodiche quantitative nell’ambito della neuroriabilitazione.<br />

Studio dei fenomeni di plasticità neuronale correlabili alle<br />

tecniche riabilitative utilizzate, inclusa l’eccitabilità della<br />

corteccia motoria durante la fase riabilitativa.<br />

Creazione dei programmi dedicati all’applicazione delle<br />

nuove metodiche robotiche per la neuroriabilitazione.<br />

Tecniche Robotizzate per la Riabilitazione<br />

e l’Autonomia Funzionale (Resp. Ing. R. Colombo)<br />

Scopo di questo tema di ricerca è quella di sviluppare dispositivi<br />

innovativi per il trattamento clinico e la promozione dell’autonomia<br />

funzionale dei pazienti che afferiscono alle unità<br />

di Neuroriabilitazione, di Recupero e Rieducazione Funzionale,<br />

e di Terapia Occupazionale ed Ergonomia dell’Istituto. In<br />

particolare nei pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite<br />

quali ictus e traumi cranici viene proposta una tecnica di riabilitazione<br />

sensoriale-motoria ottenuta mediante dispositivi<br />

robotizzati. Essa viene utilizzata in supporto alle tradizionali<br />

tecniche riabilitative e può migliorare la prestazione motoria<br />

alla dimissione, abbreviare i tempi necessari per la riabilitazione<br />

e fornire parametri oggettivi per la valutazione del paziente.<br />

Inoltre vengono studiati dispositivi anche per i pazienti<br />

che pur conservando delle discrete capacità di movimento<br />

nello spazio necessitano di incrementare la qualità del movimento<br />

soprattutto durante l’esecuzione di movimenti che prevedono<br />

l’azione coordinata di più muscoli come accade durante<br />

l’esecuzione di movimenti funzionali. Un ulteriore sviluppo<br />

di queste tecnologie è quello della loro applicazione in<br />

ambito remotizzato mediante lo studio e la validazione di sistemi<br />

e protocolli di teleriabilitazione. Questo laboratorio<br />

agisce congiuntamente a quello già presente presso il Servizio<br />

di Bioingegneria di Veruno per lo sviluppo di dispositivi che<br />

vengono proposti a supporto ed integrazione dell’attività del<br />

terapista della riabilitazione per potenziare la sua attività nell’ambito<br />

del piano di trattamento individuale.<br />

L’attività di ricerca del laboratorio si concretizza in genere nell’ambito<br />

di progetti di ricerca finanziata sia a livello nazionale<br />

che a livello internazionale. In questa prima fase l’attività si è<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


indirizzata prevalentemente al trattamento riabilitativo dell’arto<br />

superiore con la realizzazione di due dispositivi per il<br />

trattamento del polso e di spalla e gomito.<br />

Principali obiettivi di Ricerca raggiunti:<br />

Realizzazione ed applicazione di un dispositivo robotizzato<br />

a 2 gradi di libertà per il trattamento delle articolazioni di<br />

spalla e gomito.<br />

Messa a punto di un sistema per la somministrazione di<br />

compiti motori.<br />

Messa a punto di un software per l’analisi della prestazione<br />

motoria ottenuta durante i trattamenti di riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

Messa a punto di un sistema per l’analisi del movimento<br />

dell’arto superiore.<br />

Studio dell’efficacia del trattamento robotizzato mediante<br />

la valutazione di parametri cinematici.<br />

PARTECIPAZIONE A PROGETTI FINANZIATI<br />

Tools per la Riabilitazione: Riabilitazione Robotizzata e Teleriabilitazione.<br />

Progetto finanziato dal Ministero della Salute.<br />

PROGETTI DI RICERCA IN CORSO<br />

Studio del controllo della forza durante riabilitazione robotizzata.<br />

Sviluppo di un’architettura di tele-riabilitazione per la riabilitazione<br />

robotizzata.<br />

Utilizzo di tecniche robotiche per la riabilitazione del deficit<br />

motorio distale dell’arto superiore nei pazienti con<br />

esiti di stroke.<br />

Sviluppo di un algoritmo di controllo per la riabilitazione<br />

robotizzata delle sinergie muscolari e della coordinazione<br />

dell’arto superiore.<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

Tecnologie innovative per la riabilitazione della disabilità<br />

motoria a seguito di patologia oncologica.<br />

Impiego di tecniche robotizzate per la neuroriabilitazione<br />

del paziente oncologico disabile.<br />

Studio di un dispositivo robotizzato per il trattamento della<br />

mano.<br />

Sistemi di trattamento basati sull’impiego di tecnologie di<br />

realtà virtuale.<br />

Studio del recupero delle sinergie muscolari mediante valutazione<br />

quantitativa del segnale EMG.<br />

Elaborazione ed analisi dei segnali Biologici<br />

Questo tema è dedicato allo sviluppo di procedure software<br />

per l’acquisizione, l’elaborazione ed analisi dei segnali biologici<br />

provenienti dai pazienti che partecipano ai diversi progetti<br />

di ricerca dell’Istituto. In particolare al momento sono già attive<br />

collaborazioni scientifiche nell’ambito dello studio dei<br />

processi di produzione della parola con applicazione alla neurotossicologia<br />

e nell’ambito dell’analisi automatica dei parametri<br />

di meccanica respiratoria.<br />

PROGETTI DI RICERCA FUTURI<br />

Studio multicentrico per l’analisi automatica dei parametri<br />

di meccanica respiratoria.<br />

Attività Educazionale<br />

L’attività educazionale del laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

l’attività svolta, i risultati della ricerca ed in generale la<br />

cultura relativa alle tematiche trattate attraverso la comunicazione<br />

nell’ambito di corsi e convegni sia a livello nazionale che<br />

a livello internazionale.<br />

Il Laboratorio accoglie tesisti e specializzandi della facoltà di<br />

Ingegneria dell’Università di Pavia. Nell’anno 2006 è stato organizzato<br />

il convegno internazionale: “Impiego di nuove tecnologie<br />

nei trattamenti di Neuroriabilitazione” che ha visto<br />

l’attenta partecipazione di numerosi Riabilitatori, Terapisti e<br />

Tecnici del settore.<br />

Collaborazioni<br />

ARTSLAB Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa.<br />

Dipartimento di Informatica, Sistemi e Telecomunicazioni<br />

- Università di Genova.<br />

Dipartimento di Informatica e Sistemistica - Università di<br />

Pavia.<br />

Brain & Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of<br />

Technology, Boston, Usa.<br />

Pubblicazioni<br />

Colombo R, Pisano F, Mazzone A, Delconte C, Micera S,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Design strategies to improve<br />

patient motivation during robot-aided rehabilitation.<br />

J Neuroengineering Rehabil. 2007 Feb 19; 4: 3.<br />

Colombo R, Pisano F, Micera S, Mazzone A, Delconte C,<br />

Carrozza MC, Dario P, Minuco G. Assessing Mechanisms<br />

of Recovery During Robot-Aided Neurorehabilitation of<br />

the Upper Limb. In Neurorehabilitation and Neural Repair<br />

(NNR). 2007 Jul 11; [Epub ahead of print].<br />

Zanaboni S, Krauss B, Buscaglia R, Montagnini C, Gratarola<br />

A, Gualino J, Colombo R, Corte FD. Changes in respiratory<br />

and hemodynamic parameters during low-dose<br />

propofol sedation in combination with regional anesthesia<br />

for herniorrhaphy and genitourinary surgery in children.<br />

Paediatr Anaesth 2007 Oct; 17 (10): 934-41.<br />

Pisano F, Delconte C, Mazzone A, Pianca D, Micera S, Carrozza<br />

MC, Dario P, Colombo R. Rehabilitation treatment<br />

with robotics in stroke. G Ital Med Lav Ergon. 2007 Jan-<br />

Mar; 29 (1): 90-6. Italian.<br />

Giordano A, Colombo R, Minuco G. New technologies in<br />

assessment and rehabilitation treatments. G Ital Med Lav<br />

Ergon. 2007 Jan-Mar; 29 (1): 56-61. Italian.<br />

Miscio G, Pisano F, Del Conte C, Colombo R, Schieppati M.<br />

Concurrent changes in shortening reaction latency and<br />

reaction time of forearm muscles in post-stroke patients.<br />

Neurol Sci 2006 Feb; 26 (6): 402-10.<br />

Mezzani A, Corra U, Sassi B, Colombo R, Giordano A,<br />

Giannuzzi P. Maximal accumulated oxygen deficit in patients<br />

with chronic heart failure. Med Sci Sports Exerc<br />

2006 Mar; 38 (3): 424-32.<br />

Poggi R, Appendini L, Polese G, Colombo R, Donner CF,<br />

Rossi A. Noninvasive proportional assist ventilation and<br />

pressure support ventilation during arm elevation in patients<br />

with chronic respiratory failure. A preliminary, physiologic<br />

study. Respir Med 2006 Jun; 100 (6): 972-9.<br />

Nilsson J, De Nunzio AM, Grasso M, Nardone A, Schieppati<br />

M. Effect of alternating trains of vibration applied on<br />

muscle tendons. Comparison of postural responses in patients<br />

with Parkinson’s disease and healthy controls. Clin<br />

Neurophys 2007.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 109<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Nilsson J, Tommolillo B, Bazzani M, Panizza M. Surface recorded<br />

tactile evoked responses: A non-invasive technique<br />

that increases the diagnostic yield in patients with<br />

diabetes. Journal of the Peripheral Nervous System 2007:<br />

12: 164-165.<br />

Nilsson J, Panizza M. Magnetic stimulation of peripheral<br />

nerve and roots. Funct Neurol 2006; 21 (2): 110-111.<br />

Nilsson J, Panizza M, Farina M, Assente R. Motor evoked<br />

potentials recorded via surface electrodes and wireless<br />

EMG system during magnetic stimulation. Funct Neurol<br />

2006; 21 (2): 123.<br />

Mognaschi ME, Alfonsi E, Nilsson J, Moglia A. Experimental<br />

results on excitability of peripheral motor axons by<br />

means of a magnetic stimulus. Funct Neurol 2006; 21 (2):<br />

119-120.<br />

Nilsson J, Panizza M. Magnetic stimulation: Physics and<br />

basic principles of nerve activation. Fisica in Medicina<br />

(AIFM) 2006; 1: 7-24.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ing. Roberto Colombo. Si è laureato in Ingegneria<br />

Elettronica presso il Politecnico di Milano<br />

nel 1980. È in ruolo presso il Servizio di<br />

Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> - Istituto Scientifico di Veruno dal<br />

1981. Dal giugno 2007 è responsabile del Laboratorio<br />

di Bioingegneria della Riabilitazione<br />

dell’Istituto Scientifico di Pavia. Nell’ambito di<br />

questa consistente esperienza ha collaborato con le divisioni<br />

di Cardiologia, Pneumologia, Fisiatria e Neurologia dell’Istituto<br />

nello sviluppo di numerosi progetti di ricerca a carattere nazionale<br />

ed internazionale. Dal 1998 al 2001, è stato partner del<br />

progetto EC “Prevention of muscular disorders in operation of<br />

computer input devices” (PROCID). Dal 2001 al 2004, è stato<br />

responsabile del progetto di ricerca finalizzata “Tecniche robotizzate<br />

per la valutazione ed il trattamento riabilitativo delle<br />

disabilità motorie dell’arto superiore”, 2001-175, finanziato dal<br />

Ministero della Salute. I principali temi di ricerca che lo vedono<br />

coinvolto sono: studio del controllo cardiovascolare per<br />

mezzo di tecniche di analisi spettrale del segnale di variabilità<br />

del ciclo cardiaco, studio della valutazione dei parametri di<br />

meccanica respiratoria, studio del tono muscolare e valutazione<br />

della spasticità, studio della forza muscolare e dell’affaticamento,<br />

studio dei processi di produzione della parola, neuroriabilitazione<br />

mediante dispositivi robotizzati. Ha insegnato<br />

nell’ambito di diversi corsi a livello nazionale nel campo della<br />

neuroriabilitazione ed è autore di oltre 40 pubblicazioni recensite<br />

e co-editore di un libro sui meccanismi di produzione<br />

della parola. Promotore e organizzatore di eventi scientifici nazionali<br />

e internazionali è reviewer per alcune riviste scientifiche<br />

internazionali. Attualmente è Senior Member della IEEE<br />

Engineering Society e della IEEE Engineering in Medicine and<br />

Biology Society, e membro della Società Italiana di Riabilitazione<br />

di Alta Specializzazione (SIRAS).<br />

110<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

7. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE<br />

E DOMOTICA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884900<br />

e-mail: marco.caligari@fsm.it<br />

Responsabile: Ft. Marco Caligari<br />

Il Laboratorio di Comunicazione e Domotica (LCD) è noto su<br />

tutto il territorio nazionale per le consulenze tecniche che fornisce<br />

nell’ambito della Comunicazione Facilitata a pazienti ed<br />

operatori, e per la realizzazione di strumenti per la comunicazione<br />

ed il controllo ambientale (Domotica), rivolti principalmente<br />

a malati affetti da SLA. Da anni collabora con il Centro<br />

d’ascolto dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica) nel fornire informazioni e consigli riguardo agli<br />

ausili per la comunicazione a centinaia di pazienti. Presso il laboratorio<br />

è presente un’area espositiva (Ausilioteca della Comunicazione<br />

e della Domotica) dove i pazienti possono testare<br />

i dispositivi ad alta tecnologia.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività del Laboratorio di Comunicazione Facilitata e Domotica<br />

è riconducibile nell’ambito dell’obbiettivo istituzionale<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, che riguarda il recupero<br />

delle menomazioni funzionali conseguenti a patologie.<br />

Strumenti disponibili<br />

1) Personal Computer equipaggiati con software di comunicazione<br />

facilitata e di controllo ambientale.<br />

2) Dispositivi di accesso facilitato (testiere con scudo, slitte<br />

articolate, sistemi di puntamento tramite i movimenti della<br />

testa, touch screen, ecc.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


3) Telecomandi di controllo IR e radiofrequenza.<br />

4) Sistemi di chiamata d’emergenza senza fili ad accesso facilitato.<br />

5) Apparecchi elettrici comuni della vita quotidiana a controllo<br />

domotico tramite PC: lampade regolabili in luminosità,<br />

ventilatore, radio, apriporta elettrico, aspiratore da cucina;<br />

ed elettrodomestici controllati tramite raggi infrarossi:<br />

televisione LCD, videoregistratore, DVD.<br />

Attività Educazionale<br />

Il laboratorio fornisce consulenza telefonica riguardo gli strumenti<br />

di comunicazione aumentativa alternativa e di domotica<br />

per le gravi disabilità motorie e fonoarticolatorie, a pazienti,<br />

caregiver, personale medico e tecnico che giornalmente chiamano<br />

da tutta Italia.<br />

Presso il Laboratorio effettuano tirocinio allievi fisioterapisti<br />

provenienti dall’Università del Piemonte Orientale di Novara e<br />

dall’Università dell’Insubria di Varese e allievi Terapisti Occupazionali<br />

provenienti dall’Università Cattolica di Moncrivello<br />

(VC) e dall’Università degli Studi di Pavia.<br />

Attività Traslazionale<br />

La realizzazione di sistemi di comunicazione ad accesso facilitato<br />

basati sul PC (a basso costo), ha permesso a molti pazienti<br />

affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica di tornare a comunicare<br />

anche in condizioni motorie estremamente compromesse.<br />

La possibilità di gestire autonomamente semplici operazioni<br />

di interazione con l’ambiente domestico, come per<br />

esempio: accendere o spegnare le luci; accendere la TV e<br />

cambiare canale o variare il volume; chiamare aiuto in caso<br />

d’emergenza tramite un campanello senza fili ad accesso facilitato,<br />

ha conferito ai pazienti nuova autonomia e dignità ed<br />

ha sgravato i caregiver da continui e ripetitivi interventi. Grazie<br />

ai sistemi a basso costo realizzati, si è data la possibilità a<br />

molti malati di usufruire di importanti ausili tecnologici non<br />

ancora previsti dal nomenclatore tariffario.<br />

Progetti in via di definizione<br />

Progetto di ricerca finalizzata ordinaria del Ministero della<br />

Salute: Realizzazione di un ausilio di comunicazione e di<br />

controllo ambientale ad accesso facilitato per pazienti con<br />

gravi disabilità motorie.<br />

Progetto di Ricerca finanziato dalla Comunità Europea:<br />

“ITC 4 ALL: Solutions for Information & Communication<br />

Technologies accessible to everyone”.<br />

Metodi messi a punto<br />

È stato progettato e messo a punto un software di comunicazione<br />

alternativa con sintesi vocale e controllo ambientale<br />

(a raggi infrarossi e protocollo X10) ad accesso<br />

facilitato. Il sistema è gestibile da pazienti affetti da gravi<br />

disabilità motorie attraverso la pressione di un solo pulsante<br />

di comando o altre metodiche facilitate.<br />

È stato progettato e costruito un pulsante di comando ad<br />

alta sensibilità per gestire il sistema di comunicazione e<br />

domotica quando configurato per l’accesso “a scansione”<br />

e la relativa interfaccia di collegamento col PC.<br />

È stato realizzato un campanello di chiamata d’emergenza<br />

senza fili (ricetrasmittente) accessibile tramite un pulsante<br />

di comando ad alta sensibilità.<br />

È stato progettato e realizzato un sistema di fissaggio per<br />

i pulsanti di comando ad alta sensibilità, compatibile con i<br />

braccetti MANFROTTO, utile per assicurare saldamente il<br />

pulsante al letto, o alla carrozzina del paziente.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ft. Marco Caligari.<br />

Nato ad Arona il 27-04-1970.<br />

Istruzione<br />

Diploma Universitario in Terapista della Riabilitazione<br />

(20/06/1996) presso l’Università<br />

degli studi di PAVIA (votazione di 50/50 e<br />

LODE). Titolo della Tesi di Diploma: “La riabilitazione<br />

del paziente traumatizzato cranio-encefalico grave in<br />

fase sub-acuta”.<br />

Laurea in Fisioterapia (22/06/2004) presso l’Università degli<br />

Studi dell’Insubria di Varese (votazione di 110 e LODE). Titolo<br />

della Tesi di Laurea: “Realizzazione di un ausilio informatico di<br />

comunicazione per pazienti affetti da gravi disabilità motorie e<br />

fonoarticolatorie”.<br />

Esperienza lavorativa<br />

Dal 20/07/1996 al 20/03/1997 e dal 12/05/1997 Incarico presso<br />

<strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong> - Veruno (No) reparto di R.R.F. in qualità<br />

di fisioterapista. 14/05/1998 variazione in contratto a<br />

tempo indeterminato.<br />

Attività Educazionale<br />

Relatore: “La sclerosi laterale amiotrofica i disturbi del linguaggio<br />

e della deglutizione” Tavola rotonda di aggiornamento<br />

e sensibilizzazione sulla malattia. “Il ruolo dell’esperto<br />

negli ausili informatici per la comunicazione”. Piombino<br />

(LI) 8 maggio 2006.<br />

Relatore: Il nursing del paziente critico in riabilitazione multispecialistica<br />

e di alta specializzazione: corso teorico-pratico.<br />

Sistemi di comunicazione alternativa in pazienti affetti da<br />

gravi disabilità. <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S. Veruno<br />

(NO) 29, 30, 31 Maggio 2006.<br />

Relatore: La presa in carico del paziente affetto da Sclerosi<br />

Laterale Amiotrofica (SLA): dall’approccio diagnostico agli<br />

stadi avanzati. La comunicazione nei vari stadi della malattia:<br />

sistemi di comunicazione alternativa. <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S. Veruno (NO) 08 Giugno 2006.<br />

Relatore: Sclerosi Laterale Amiotrofica: un approccio globale<br />

per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti.<br />

La gestione della comunicazione. <strong>Fondazione</strong> Don C.<br />

Gnocchi ONLUS - Salice Terme 27 Maggio 2006.<br />

Presentazione poster: “La Comunicazione Aumentativa Alternativa<br />

nelle gravi disabilità motorie”. Le Frontiere della Riabilitazione<br />

Multispecialistica 1° Congresso della Società Italiana<br />

di Riabilitazione di Alta Specializzazione (SIRAS) Pavia<br />

- Centro Studi - <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S.<br />

26-27 giugno 2006.<br />

Relatore: “La Sclerosi Laterale Amiotrofica: lo stato dell’arte”<br />

- L’utilità degli ausili di comunicazione ad alto contenuto<br />

tecnologico. AISLA ONLUS (Milano) 21 aprile 2007.<br />

Relatore: Convegno UILDM - Unione Italiana Lotta Distrofia<br />

Muscolare: “Domotica ed ausili”. La DOMOTICA applicata<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 111<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

alle gravi disabilità motorie. 25-26 settembre 2007, Sottomarina<br />

di Chioggia - VE.<br />

Relatore: “La Sclerosi Laterale Amiotrofica: aspetti clinici e<br />

riabilitativi” - La Comunicazione Aumentativa Alternativa e la<br />

Domotica nella SLA. AISLA, Sezione Provinciale di Palermo.<br />

Centro Regionale di Riferimento per le Malattie dei Motoneuroni-SLA,<br />

Policlinico Universitario di Palermo. <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> - Presidio Ospedaliero “S. <strong>Salvatore</strong>” Mistretta,<br />

ASL 5 Messina. Palermo, 28-29 settembre 2007.<br />

Relatore: “VII Workshop Nazionale SLA - Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica”. La Comunicazione Aumentativa Alternativa e la<br />

Domotica nella SLA. Università di Torino. Torino, 17 novembre<br />

2007.<br />

Relatore: Convegno Nazionale - “Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

la presa in carico globale dalla diagnosi all’accompagnamento<br />

del fine vita: utopia o realtà?” Il ruolo dell’esperto<br />

nlela Comunicazione Aumentativa Alternativa e la Domotica<br />

nella SLA. <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> I.R.C.C.S. Pavia, 14<br />

dicembre 2007.<br />

Pubblicazioni<br />

Aprile 2004. M. Caligari, M. Burattin, R. Deambrogio, E. Pastore,<br />

M. Tinivella, N. Allamano, L. Lorenzi. Manuale di autoriabilitazione<br />

a domicilio del paziente affetto da Malattia<br />

di Parkinson. 1a edizione.<br />

Giugno 2006. M. Caligari, M. Burattin, R. Deambrogio, E. Pastore,<br />

M. Tinivella, N. Allamano, L. Lorenzi, G. Ferriero. Manuale<br />

di autoriabilitazione a domicilio del paziente affetto da<br />

Malattia di Parkinson. 2a edizione.<br />

Dicembre 2006. M. Caligari, CD-ROM. “Multiclick & Multiscan”<br />

- Software di Comunicazione Aumentativa Alternativa<br />

ad accesso facilitato. 1a edizione - FSM IRCCS Istituto<br />

Scientifico di Veruno.<br />

Ft Marco Caligari, Ft. Simone Guglielmetti. Studio preliminare<br />

di un ausilio informatico di comunicazione a scansione,<br />

con tastiera standard e tastiera ridotta, per pazienti<br />

con gravi disabilità motorie e fonoarticolatorie: confronto tra<br />

le due modalità. Riabilitazione Oggi, 10 (2006) 13-17.<br />

“Assistive Technology: Sistemi di Comunicazione Aumentativa-Alternativa,<br />

Accesso al Computer e Controllo dell’Ambiente”.<br />

Capitolo in Argomenti di Terapia occupazionale.<br />

M. Imbriani, G. Bazzini, F. Franchignoni. Vol 2. Aracne 2007.<br />

In press: “Gli ausili per comunicare nella SLA”. M. Caligari.<br />

AISLA - ONLUS (2007).<br />

Incarichi particolari<br />

Membro Commissione Ministeriale per la Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica dal 5 gennaio 2007 in qualità di esperto di sistemi<br />

di comunicazione per disabili.<br />

Membro Sottogruppo della Commissione Ministeriale SLA-<br />

LEA dal novembre 2007 in qualità di esperto di sistemi di<br />

comunicazione e domotica per disabili.<br />

Membro CTS (Comitato Tecnico Scientifico) FSM - Veruno<br />

(NO) dal 2003.<br />

Membro del Centro d’ascolto dell’AISLA (Associazione Italiana<br />

Sclerosi Laterale Amiotrofica) dal 2003, specializzato<br />

in sistemi di Comunicazione Alternativa-Aumentativa e domotica<br />

per pazienti affetti da gravi disabilità motorie e fonoarticolatorie.<br />

112<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

8. LABORATORIO DEI METODI<br />

PER L’INDAGINE DELL’INTEGRAZIONE<br />

SENSORIMOTORIA E DEI FENOMENI<br />

DI PLASTICITÀ NEURONALE<br />

LABORATORIO SPERIMENTALE<br />

DI BIOINGEGNERIA<br />

E NEURORIABILITAZIONE<br />

Istituto Scientifico di Castel Goffredo<br />

Via Ospedale, 36<br />

Tel. 0376.7747430<br />

e-mail: jan.nilsson@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Jan Nilsson<br />

L’applicazione di metodiche di bioingegneria rappresenta uno<br />

degli obiettivi più importanti nello sviluppo delle scienze neuroriabilitative.<br />

Il possibile contributo bioingegneristico riguarda<br />

sia il miglioramento delle capacità diagnostiche che<br />

l’ideazione di nuovi strumenti terapeutici.<br />

La Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), la stimolazione<br />

transcranica con corrente continua (tDCS) e la terapia<br />

riabilitativa sostenuta per mezzo di robot rappresentano alcune<br />

delle tecnologie chiave del futuro della Neuroriabilitazione.<br />

Per esempio, nel caso di pazienti colpiti da ictus cerebrale,<br />

queste tecnologie vengono utilizzate sia per la valutazione<br />

funzionale delle capacità neuromotorie che per le terapie<br />

riabilitative. Queste tecnologie ci permetteranno, in un<br />

immediato futuro, di comprendere approfonditamente i meccanismi<br />

di plasticità neuronale e di conseguenza lo sviluppo di<br />

sempre più efficienti metodologie neuroriabilitative.<br />

Attività di Ricerca<br />

Creazione di programmi dedicati all’applicazione di nuove<br />

metodiche quantitative nell’ambito della neuroriabilitazione.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Studio dei fenomeni di plasticità neuronale correlabili alle tecniche<br />

riabilitative utilizzate, inclusa l’eccitabilità della corteccia<br />

motoria (circuiti inibitori ed eccitatori) durante la fase neuroriabilitativa.<br />

ELENCO DELLE RICERCHE IN CORSO<br />

Effetto di treni di vibrazione muscolo-tendinea applicata in<br />

modo alternato a muscoli posturali.<br />

La sicurezza per l’operatore e per il paziente sottoposto a<br />

TMS.<br />

Stimolazione transcranica per la terapia del dolore: applicazione<br />

terapeutica.<br />

Tecnica di valutazione funzionale e outcome di neuroriabilitazione<br />

del paziente emiplegico ottenuta mediante fisioterapia<br />

“occlusivo” (CIMT) dell’arto inferiore.<br />

Risposte tattili registrate con elettrodi di superficie: una<br />

tecnica non invasiva che aumenta la possibilità diagnostica<br />

in pazienti diabetici.<br />

ELENCO DELLE RICERCHE IN PROGRAMMAZIONE<br />

1. Tecnica di riabilitazione sensoriale-motoria ottenuta<br />

mediante dispositivi robotizzati.<br />

Lo scopo principale di questo progetto è l’implementazione e<br />

la valutazione delle possibilità di utilizzo di protocolli di neuroriabilitazione<br />

assistita da robot. La ricerca sarà focalizzata sull’applicazione<br />

e lo sviluppo di un sistema di neuroriabilitazione<br />

robotizzata per l’arto superiore, inoltre verrà studiato come<br />

l’intervento del robot possa determinare una ottimizzazione<br />

del procedimento riabilitativo per mezzo dell’attivazione contemporanea<br />

delle proiezioni cortico-spinali verso muscoli distali<br />

e prossimali. Ulteriore scopo di questa ricerca è di studiare<br />

gli effetti dell’applicazione della terapia neuroriabilitativa<br />

“robotizzata” durante la fase acuta della malattia. In pratica, la<br />

terapia verrà applicata non appena il paziente sarà stabilizzato.<br />

La fase acuta rappresenta il momento di maggiore plasticità<br />

neurale e, quindi, la fase ottimale in cui intervenire per<br />

ottenere il recupero del paziente.<br />

Gli esercizi previsti dal protocollo sperimentale saranno suddivisi<br />

in tre gruppi e focalizzati al miglioramento di pattern di<br />

movimento della mano, del gomito e della spalla. La terapia<br />

legata alla movimentazione della mano sarà somministrata<br />

durante le prime 2-3 settimane, seguita dalla terapia per il recupero<br />

dei movimenti della mano e del polso (di durata pari a<br />

2-3 settimane), nelle ultime 2-3 settimane verrà somministrata<br />

la terapia per il recupero di gomito e spalla. La terapia sarà<br />

realizzata grazie all’utilizzo del robot “MIT-Manus” composto<br />

dai moduli InMotion2, InMotion3 e “Hand motion” quest’ultimo<br />

specifico per la riabilitazione della mano. I pazienti si sottoporranno<br />

ad una serie di 35-40 sessioni riabilitative durante<br />

le quali eseguiranno, con l’aiuto del robot, almeno 2100 ripetizioni<br />

di movimenti verso un target.<br />

La valutazione della bontà della terapia riabilitativa verrà eseguita<br />

comparando i dati cinematici e cinetici acquisiti dal<br />

robot stesso con i miglioramenti funzionali ottenuti dalla neuroriabilitazione.<br />

Lo scopo di questa ricerca è, inoltre, quello di<br />

provare che la terapia “robotizzata”, volta al miglioramento<br />

delle capacità motorie dei pazienti, riduce i tempi necessari al<br />

recupero motorio e contemporaneamente permette di ottenere<br />

degli indici oggettivi correlati al miglioramento del paziente;<br />

indici estratti dall’analisi dei dati cinematici e cinetici<br />

acquisiti dal robot durante le sessioni riabilitative.<br />

2. La stimolazione transcranica come terapia del dolore<br />

(applicazioni terapeutiche). Metodi Clinici e<br />

Neurofisiologici volti alla comprensione della fisiologia<br />

del dolore.<br />

Grazie agli studi precedentemente effettuati dal nostro gruppo di<br />

lavoro abbiamo dimostrato che l’applicazione per 20 minuti di<br />

una stimolazione magnetica transcranica ripetuta, alla frequenza<br />

di 10 Hz (rTMS), fosse in grado di ridurre, per circa 10 giorni, il<br />

dolore cronico facciale. Quindi possiamo pensare che la rTMS induce<br />

un cambiamento delle capacità di trasmissione sinaptica a<br />

seguito di meccanismi di long-term potentiation and depression<br />

(Haung et al., 2005; Fregni et al., 2006). È stato inoltre dimostrato<br />

che, al pari della rTMS, la stimolazione transcranica con corrente<br />

continua (tDCS) permette di modulare l’attività del cervello in<br />

maniera non invasiva. Ci prefiggiamo, quindi, di esaminare gli effetti<br />

della tDCS su pazienti affetti da dolore cronico. Verrà previsto<br />

un protocollo “double-blind” della durata di 10 giorni in cui<br />

i pazienti, divisi in due gruppi, saranno sottoposti alla stimolazione<br />

con corrente anodica continua centrata a livello della corteccia<br />

motoria primaria, oppure sottoposti ad una stimolazione<br />

fittizia. Verranno eseguite scale di “pain-rating”, test neuro-psicologici<br />

e verrà determinato il periodo silente (TMS).<br />

Alcuni dei nostri scopi sono:<br />

lo sviluppo di uno stimolatore elettrico per la stimolazione<br />

transcranica con corrente continua (tDCS);<br />

lo sviluppo di diversi test di tipo neurofisiologico atti alla<br />

valutazione oggettiva dell’efficacia della terapia neuromotoria;<br />

lo sviluppo di protocolli di ricerca volti allo studio della fisiologia<br />

del dolore e per la terapia del dolore stesso.<br />

3. Sviluppo di uno stimolatore tattile per migliorare le<br />

capacità diagnostiche nella patologia diabetica.<br />

È stata precedentemente sviluppata dal nostro gruppo di lavoro<br />

un’accurata tecnica non invasiva per la rivelazione di alterazioni<br />

premature della velocità di conduzione sensitiva dei<br />

nervi distali. Questa tecnica prevedeva la registrazione e l’analisi<br />

dei potenziali d’azione compositi di tipo sensitivo a seguito<br />

della stimolazione meccanica delle dita. La tecnica è<br />

stata utilizzata su di un gruppo di pazienti diabetici determinando<br />

un miglioramento delle capacità diagnostiche della<br />

malattia. Lo scopo di questo ulteriore studio è quello di sviluppare<br />

un dispositivo di facile utilizzo che permetta di ottenere<br />

in modo semiautomatico una diagnosi precoce sulla possibile<br />

alterazione della velocità di conduzione nervosa distale.<br />

Collaborazioni<br />

NINDS, National Institutes of Health, Bethesda, MD, USA.<br />

Brain & Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology,<br />

Boston, USA.<br />

Laboratorio di Microcalcolatori e Strumentazione Elettromedicale<br />

Dipartimento di Informatica e Sistemistica, University<br />

of Pavia, Italy.<br />

EBNeuro SpA, Firenze, Italy.<br />

Alpine Biomed ApS, Skovlunde, Denmark.<br />

Pubblicazioni<br />

Nilsson J, De Nunzio AM, Grasso M, Nardone A, Schieppati M.<br />

Effect of alternating trains of vibration applied on muscle tendons.<br />

Comparison of postural responses in patients with<br />

Parkinson’s disease and healthy controls. Clin Neurophys, 2007.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 113<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Nilsson J, Tommolillo B, Bazzani M, Panizza M. Surface recorded<br />

tactile evoked responses: A non-invasive technique<br />

that increases the diagnostic yield in patients with<br />

diabetes. Journal of the Peripheral Nervous System, 12:<br />

164-165, 2007.<br />

Nilsson J, Panizza M. Magnetic stimulation of peripheral<br />

nerve and roots. Funct Neurol, 21 (2): 110-111, 2006.<br />

Nilsson J, Panizza M, Farina M, Assente R. Motor evoked<br />

potentials recorded via surface electrodes and wireless<br />

EMG system during magnetic stimulation. Funct Neurol,<br />

21 (2): 123, 2006.<br />

Mognaschi ME, Alfonsi E, Nilsson J, Moglia A. Experimental<br />

results on excitability of peripheral motor axons by<br />

means of a magnetic stimulus. Funct Neurol, 21 (2): 119-<br />

120, 2006.<br />

Nilsson J, Panizza M. Magnetic stimulation: Physics and<br />

basic principles of nerve activation. Fisica in Medicina<br />

(AIFM), 1: 7-24, 2006.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

114<br />

L’Ing. Jan Nilsson ha conseguito il BSEE in<br />

Ingegneria Elettronica nel 1977 presso l’Engineering<br />

College di Copenhagen (Københavns<br />

Teknikum), Denmark, con la specialità di<br />

Bioingegneria (Biomedical Engineering).<br />

Dal 1977 al 1982 è stato “Research Assistant”<br />

presso il laboratorio di ricerca del Professor<br />

Fritz Buchthal, Neuromuscular Research Laboratory, University<br />

Hospital (Rigshospitalet) di Copenhagen (“postgraduation<br />

training” nella neurofisiologia clinica).<br />

Dal 1982 al 1983 è stato “Visiting Guest Worker” al National<br />

Institute of Neurological and Communicative Disorders and<br />

Stroke (NINCDS), Laboratory of Electromyography, National<br />

Institutes of Health (NIH), Bethesda, MD, USA.<br />

Dal 1983 al 1988 è stato “Visiting Associate” presso il Medical<br />

Neurology Branch and the Human Motor Control Section,<br />

NINCDS, NIH, Bethsda, MD, USA.<br />

Dal 1988 al 1991 è stato Bioingegnere presso l’Istituto Scientifico<br />

di Campoli Monte Taburno (BN) della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, IRCCS.<br />

Attualmente è in ruolo presso i servizi di Bioingegneria della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRCCS, di Pavia e di Castel<br />

Goffredo (MN). Nell’ambito di questa esperienza si è interessato<br />

di stimolazione magnetica sia per quanto riguarda la valutazione<br />

che il trattamento, di analisi quantitativa del segnale<br />

elettromiografico e di studio dell’affaticamento muscolare.<br />

Ing. Nilsson è autore di 39 pubblicazioni, di cui 26 lavori in extenso<br />

su riviste internazionali indicizzate (Impact factor globale:<br />

65.9); e numerose presentazioni a convegni e corsi sia a<br />

livello nazionale che internazionale.<br />

È membro della Institutes of Electrical and Electronic Engineers<br />

(IEEE) e della IEEE Engineering in Medicine and Biology<br />

Society - EMBS (Membro: 1982 - Membro Senior: 1995).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


CENTRO STUDI E RICERCHE ISPESL<br />

Presso la <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong><br />

Sede di Pavia – Via <strong>Maugeri</strong> 4<br />

L’ISPESL (Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza<br />

sul Lavoro), ente di diritto pubblico, istituzionalmente<br />

promuove e svolge programmi di studio<br />

e ricerca, oltre che direttamente, anche in collaborazione<br />

con le altre strutture del Servizio Sanitario<br />

Nazionale, con l’ISS, con Istituti di Ricovero e Cura<br />

a carattere scientifico (IRCCS).<br />

In tale ambito, è stato inaugurato, in data 12 dicembre<br />

2006, il “Centro Studi e Ricerche ISPESL”<br />

presso la sede di Pavia (via <strong>Maugeri</strong> 4) della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>.<br />

Programmi e linee di ricerca 2008-2010<br />

1. Effetti sulla salute della esposizione ad interferenti endocrini<br />

(Responsabile: L. Chiovato, <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>)<br />

Comprende 2 linee di ricerca:<br />

L1: Studio sui meccanismi molecolari di interazione degli interferenti endocrini con l’organismo<br />

L2: Analisi dei livelli di interferenti endocrini in fluidi biologici e ambiente ed effetti sulla salute<br />

2. Patologie allergologiche e respiratorie in ambiente di lavoro<br />

(Responsabile: G. Moscato, <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>)<br />

Comprende 3 linee di ricerca:<br />

L1: Studio dei meccanismi infiammatori delle allergopatie in ambito occupazionale<br />

L2: Meccanismi d’azione degli agenti causali delle allergopatie professionali<br />

L3: Valutazione clinica delle patologie respiratorie croniche negli ambienti di lavoro<br />

3. Organizzazione del lavoro, salute e sicurezza<br />

(Responsabile: S. Signorini, ISPESL)<br />

Linea di ricerca: Competitività delle imprese e salute al lavoro<br />

Il Coordinamento scientifico del Centro è stato<br />

congiuntamente affidato, per la <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong>, al Direttore Scientifico Centrale protempore<br />

e per l’ISPESL al Dr. Stefano Signorini,<br />

nominato dal Presidente ISPESL.<br />

È inoltre stato nominato un Comitato Scientifico<br />

ISPESL - <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong> per le politiche di indirizzo<br />

ed attuazione delle attività di ricerca. Il Comitato<br />

scientifico provvede anche a raccordarsi con la Direzione<br />

Generale della Ricerca scientifica e Tecnologica e<br />

della Vigilanza sugli Enti dell’ex Ministero della Salute.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 115<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Attività dei Dipartimenti<br />

DIPARTIMENTO DI MEDICINA<br />

OCCUPAZIONALE ED AMBIENTALE<br />

L’attività scientifica delle Unità Operative del Dipartimento<br />

di Medicina Occupazionale ed Ambientale è<br />

imperniata sul tema tradizionale della linea di ricerca<br />

1 della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>: l’identificazione<br />

e la quantificazione dei fattori di rischio nell’ambiente<br />

di lavoro e di vita e lo studio dei loro meccanismi<br />

d’azione. L’evidenziazione ed il controllo della<br />

presenza di xenobiotici a livello ambientale e/o biologico<br />

in ambito lavorativo/occupazionale e nell’ambiente<br />

di vita, nonché lo studio sperimentale, clinico<br />

ed epidemiologico delle modalità di azione a livello<br />

dell’organismo umano costituisce infatti il filo conduttore<br />

di tutti i progetti di ricerca del Dipartimento,<br />

il fine ultimo dei quali è la messa a punto di indicatori<br />

di esposizione e/o di effetto e di valori di riferimento<br />

utilizzabili in Medicina del Lavoro e in Medicina<br />

Ambientale per il controllo di popolazioni a rischio.<br />

Tale impostazione presuppone una stretta collaborazione<br />

tra le diverse Unità Operative con utilizzazione<br />

reciproca di dati e metodologie operative e<br />

un continuo confronto sulla progressione delle ricerche.<br />

In ambito sperimentale si collocano essenzialmente<br />

le ricerche impostate dal Laboratorio del Servizio di<br />

Tossicologia, le quali si sono rivolte verso i seguenti<br />

settori:<br />

1) Valutazione degli effetti dell’esposizione perinatale<br />

a contaminanti ambientali neurotossici quali<br />

il metilmercurio (MeHg) e alcuni bifenilipoliclorurati<br />

(PCB), quali il PCB153 e il PCB126, normalmente<br />

co-presenti negli alimenti. La modulazione<br />

in maniera differente della risposta a tali stimoli<br />

tossici ha sottolineato ancora una volta la necessità<br />

di mettere a punto e standardizzare un pannello<br />

di test in vitro e in vivo atti a svelare effetti<br />

cellulari e molecolari, che sono alla base di possibili<br />

sinergismi o antagonismi, da impiegarsi nella<br />

valutazione del rischio chimico.<br />

Nell’anno in corso è stato pianificato uno studio<br />

che intende valutare la permeabilità e l’integrità<br />

della Barriera Emato Encefalica (BBB) ad alcuni<br />

farmaci/sostanze chimiche modello utilizzando un<br />

approccio integrato di studio che applica test<br />

complementari (in vitro mediante cellule in coltura<br />

e in silico). Lo studio avrà le seguenti fasi:<br />

116<br />

determinazione degli effetti delle sostanze test<br />

sull’integrità della BBB;<br />

caratterizzazione dell’abilità delle sostanze test<br />

di attraversare la BBB;<br />

verifica dei meccanismi d’interazione dei composti<br />

con la proteina carrier PgP, in presenza o<br />

assenza di un inibitore specifico della stessa.<br />

2) Messa a punto di nuovi marker neurochimici misurabili<br />

in cellule ematiche, come surrogati di alterazioni<br />

del sistema nervoso, che vengono applicati<br />

in specifiche casistiche cliniche di pazienti<br />

adulti e pediatrici affetti da patologie neuropsichiatriche<br />

o da alcolismo. Gli studi servono a definire<br />

il significato e il valore predittivo di tali indicatori<br />

biologici periferici nella diagnosi della patologia<br />

e nel monitoraggio farmacologico. La ricerca<br />

prevede l’applicazione clinica di biomarcatori di<br />

neurotossicità in casistiche selezionate di pazienti.<br />

Il programma intende approfondire i dati ottenuti<br />

in pazienti pediatrici con Disturbo da Deficit di Attenzione<br />

e Iperattività (ADHD) infantile relativamente<br />

alla misurazione di due biomarcatori<br />

(MAO-B piastrinica e recettori colinergici muscarinici<br />

linfocitari). Tali studi hanno evidenziato che i<br />

valori dei suddetti parametri neurochimici, misurati<br />

a livello periferico nei pazienti con ADHD al<br />

momento della prima visita clinica di arruolamento,<br />

risultano significativamente inferiori a<br />

quelli riscontrati in una popolazione di controllo. Il<br />

programma comporta la valutazione di biomarcatori<br />

neurochimici (MAO-B piastrinica e recettori<br />

colinergici muscarinici linfocitari) in relazione alla<br />

terapia farmacologia (es. atomoxetina) e alla risposta<br />

individuale ad essa nei bambini affetti da<br />

Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività.<br />

3) Un settore della ricerca sperimentale è volto allo<br />

sviluppo, validazione e applicazione di modelli<br />

idonei a migliorare la fattibilità e il valore predittivo<br />

dei test tossicologici in vitro in uso per la valutazione<br />

del rischio chimico. Tali metodi, alternativi<br />

all’uso dell’animale di laboratorio secondo le direttive<br />

CEE, vengono applicati nell’ambito dell’attività<br />

di ricerca a contratto, nel settore della tossicologia<br />

cellulare e molecolare. Particolare interesse<br />

è rivolto allo sviluppo di test in vitro capaci<br />

di predire la ematotossicità in vivo. Gli effetti mielotossici<br />

delle aflatossine B1 (AFB1) e M1 sono<br />

stati studiati sulle cellule progenitrici di diverse<br />

linee ematiche avvalendosi di cellule di midollo<br />

osseo/sangue di cordone ombelicale umano e<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


cellule di midollo osseo murino. I dati in vitro sottolineano<br />

la moderata suscettibilitià delle cellule<br />

murine all’AFB1, in linea con la ridotta sensibilità<br />

del topo agli effetti mielotossici in vivo dell’AFB1. I<br />

risultati sono in fase di pubblicazione.<br />

4) Validazione (intra- e inter-laboratorio) del test<br />

“CDT” (transferrina desialata) con HPLC-UV/VIS<br />

da utilizzarsi nella diagnosi di abuso cronico di<br />

alcol. La tecnica in HPLC è in grado di rilevare le<br />

varianti genetiche e permette di conseguenza di<br />

valutare attraverso i polimorfismi genetici eventuali<br />

falsi positivi. Ciò riveste particolare importanza<br />

in considerazione anche della valenza medico-legale<br />

del test. La ricerca comporta:<br />

la messa a punto del metodo analitico<br />

(scambio anionico) in HPLC con rivelazione in<br />

luce ultravioletta e visibile (HPLC-UV/VIS) per<br />

la determinazione serica della CDT;<br />

la comparazione dei risultati ottenuti con<br />

HPLC vs. quelli ottenuti con metodo ELISA;<br />

lo studio della CDT in una popolazione di alcolisti<br />

e di controlli.<br />

5) Valutazione del profilo tossicologico e biocinetico<br />

di alcuni nanomateriali modello, con il fine di sviluppare<br />

una strategia di ricerca multidisciplinare<br />

per l’accurata valutazione delle caratteristiche di<br />

sicurezza dei nanomateriali. Quali materiali-modello<br />

saranno impiegati nanotubi di carbonio<br />

(CNT) disponibili commercialmente e nanoparticelle<br />

di silice (SiO2 ), che saranno sintetizzate ad<br />

hoc, ovvero secondo caratteristiche prestabilite<br />

per quanto concerne dimensioni e proprietà chimico-fisiche.<br />

Studi di tossicologia sperimentale sono pure in corso<br />

presso il Laboratorio di Tossicologia occupazionale<br />

del Centro di Cassano Murge in particolare attraverso<br />

la valutazione degli effetti a livello cellulare (aumento<br />

dei micronuclei, aberrazioni cromosomiche,<br />

scambio di cromatidi fratelli, alterazione delle gapjunction)<br />

di alcuni xenobiotici.<br />

Per quanto riguarda le ricerche svolte nel settore di<br />

studi sull’esposizione a fattori di rischio chimici o fisici<br />

negli ambienti di lavoro e di vita le ricerche hanno<br />

comportato:<br />

1) Studi di correlazione tra i livelli di espressione genica<br />

e l’esposizione a xenobiotici negli ambienti di<br />

lavoro e di vita, nell’ipotesi che variazioni interindividuali<br />

nella sequenza di geni coinvolti nel me-<br />

tabolismo di composti tossici o allergizzanti siano<br />

in grado di modificare significativamente il rischio<br />

individuale di sviluppare patologie. Tali ricerche<br />

comportano:<br />

identificazione di soggetti particolarmente suscettibili<br />

agli effetti dell’esposizione ambientale<br />

a fattori di rischio in grado di provocare allergie,<br />

intossicazioni, tumori;<br />

attuazione, nei confronti degli stessi, di appropriate<br />

misure preventive in ambiente di lavoro.<br />

2) Sviluppo di metodologie analitiche riguardanti la<br />

determinazione in matrici biologiche di:<br />

a) farmaci antiblastici;<br />

b) metalli tossici (in sangue e urine di intossicati<br />

acuti e cronici);<br />

c) inquinanti ubiquitari (PCB, DDT, Pb, Cd, Ni, Hg)<br />

nel liquido amniotico di gruppi di popolazione<br />

generale non professionalmente esposta.<br />

3) Studio caso-controllo sull’eventuale influenza dell’esposizione<br />

ambientale e/o professionale a interferenti<br />

endocrini (PCB, pesticidi organo-clorurati,<br />

ecc.) nella patogenesi delle neoplasie testicolari<br />

comprensivo del dosaggio biologico di tali sostanze<br />

e di analisi spermatiche.<br />

4) Studi di dieta totale con dosaggio di elementi in<br />

traccia sia tossici sia essenziali con definizione<br />

dell’intake alimentare di tali analiti anche in rapporto<br />

all’ADI (acceptable daily intake) quando disponibile.<br />

5) Monitoraggio ambientale e biologico di esposti<br />

professionalmente a pesticidi (propanil, triazine,<br />

alaclor) nelle colture di riso e mais allo scopo di:<br />

identificare i profili di rischio per tipologia di trattamento<br />

in ambito regionale lombardo;<br />

validare un algoritmo per la valutazione del rischio<br />

specifico.<br />

6) Dosaggio di composti organici volatili nella saliva<br />

di soggetti non esposti professionalmente.<br />

7) Studio della qualità dell’aria in 4 città campione<br />

(PD, PV, PA, RM) con monitoraggi ad alta risoluzione<br />

dell’inquinamento da benzene, toluene, xileni,<br />

etilbenzene (estate-inverno) e ozono (stagione<br />

estiva).<br />

8) Applicazione di campionatori passivi ad adsorbimento<br />

su carbone attivo (radiello ® ) per misurazioni<br />

di concentrazioni di radon.<br />

9) Misurazione di campi elettromagnetici prodotti da<br />

apparecchi elettromedicali.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 117<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Infine per quanto riguarda il settore degli studi clinico<br />

epidemiologici sono da segnalare le seguenti attività:<br />

1) Nell’ambito della Tossicovigilanza industriale, attuazione<br />

di un programma atto alla definizione e<br />

sperimentazione di nuovi modelli operativi di tossicovigilanza<br />

industriale per la collaborazione con<br />

le industrie chimiche nel quadro degli adempimenti<br />

previsti dal Regolamento REACH (CE n.<br />

1907/2006). Gli obiettivi di tali ricerche sono:<br />

analisi degli adempimenti previsti dal Regolamento<br />

REACH;<br />

definizione di modelli operativi per la collaborazione<br />

con le industrie chimiche;<br />

sperimentazione dei modelli individuati con un<br />

gruppo di aziende pilota;<br />

analisi dei risultati e validazione dei modelli.<br />

2) Studio di valutazione clinica dell’efficacia dell’intervento<br />

riabilitativo cardiologico sulla ripresa dell’attività<br />

lavorativa, finalizzato al pieno recupero<br />

dell’autonomia, dell’abilità fisica e del controllo dei<br />

fattori di rischio. Lo studio prevede lo sviluppo di<br />

un modello di valutazione qualitativo e quantitativo,<br />

basato su criteri clinici e funzionali, circa le<br />

indicazioni alla ripresa dell’attività lavorativa (specifica<br />

o generica) in una popolazione colpita da<br />

un evento cardiaco acuto e sottoposta a regime<br />

riabilitativo specialistico in ambito cardiologico.<br />

3) Studio dell’infiammazione cronica nella rinite e<br />

nell’asma di origine professionale per mezzo dell’analisi<br />

dell’espettorato indotto e dell’aria esalata<br />

(studio delle popolazioni cellulari, dosaggio dei<br />

mediatori dell’infiammazione e dell’ossido nitrico).<br />

DIPARTIMENTO DI MEDICINA RIABILITATIVA<br />

NEUROMOTORIA - NEUROSCIENZE<br />

Le finalità dell’attività del Dipartimento di Medicina<br />

Riabilitativa Neuromotoria – Neuroscienze sono volte<br />

all’ampliamento delle conoscenze in campo epidemiologico,<br />

al perfezionamento delle metodiche di valutazione<br />

funzionale, all’applicazione di percorsi terapeutici<br />

innovativi, allo svolgimento di studi di efficacia<br />

su procedure e interventi farmacologici, e alla misurazione<br />

dell’outcome in tutte le principali patologie<br />

neuromotorie di interesse riabilitativo. A questi campi<br />

di studio si sono affiancate specifiche ricerche di<br />

base, finalizzate all’individuazione dei meccanismi fisiopatogenetici<br />

responsabili del danno in pazienti<br />

con malattie neurologiche acute e croniche. La<br />

stretta collaborazione con gli altri Dipartimenti della<br />

118<br />

<strong>Fondazione</strong>, e le consolidate sinergie con Istituti di ricerca<br />

nazionali e internazionali garantisce la realizzazione<br />

di progetti multicentrici, oltre che favorire la formazione<br />

e la didattica.<br />

Le linee di ricerca corrente del Dipartimento di Medicina<br />

Riabilitativa Neuromotoria – Neuroscienze<br />

possono essere così suddivise: ricerca clinica, ricerca<br />

di base, analisi del controllo motorio, neurofisiologia<br />

e bioingegneria applicata, neuropsicologia.<br />

Ricerca clinica<br />

I principali temi dell’attività di ricerca clinica vertono<br />

su: a) definizione di modalità di impiego nella pratica<br />

riabilitativa del ICF in pazienti con esiti di stroke, artroprotesi,<br />

osteoporosi, dolore cronico, malattie respiratorie<br />

ostruttive; b) studio delle alterazioni metabolico-nutrizionali<br />

in patologie neuromotorie di interesse<br />

riabilitativo, in particolare stroke e malattia di<br />

Parkinson; c) definizione e miglioramento di procedure<br />

riabilitative per disabilità secondarie a patologie<br />

ortopedico-traumatologiche; d) studio di alterazioni<br />

del metabolismo osseo in disabilità secondarie a patologie<br />

neuromotorie e respiratorie di interesse riabilitativo;<br />

e) studio delle applicazioni valutative e terapeutiche<br />

della riabilitazione propriocettiva; f) studio<br />

prospettico su fattori prognostici significativi in pazienti<br />

con lesioni midollari; g) trial clinici sperimentali.<br />

Un studio per esempio si propone di valutare la sicurezza<br />

e la tollerabilità di ripetute somministrazioni di<br />

G-CSF nell’autoinduzione di cellule staminali ematopoietiche<br />

in pazienti con SLA; h) applicazione di<br />

nuove tecnologie che prevedono un monitoraggio<br />

domiciliare dello stato di salute dei pazienti.<br />

Ricerca di base<br />

L’attività di ricerca sperimentale è mirata principalmente<br />

allo studio dei fattori genetici, biologici e tossico-ambientali<br />

che stanno alla base delle malattie<br />

neurodegenerative, con particolare attenzione alla<br />

malattia di Parkinson e alla SLA, patologie in cui la<br />

<strong>Fondazione</strong> ha maturato da molto anni grande esperienza<br />

sia sul piano clinico-assistenziale basato sull’approccio<br />

interdisciplinare che nello studio dei meccanismi<br />

patogenetici. Gli obiettivi delle ricerche mirano<br />

a: a) identificare dei marcatori biomolecolari nei<br />

tessuti periferici per fornire parametri utili alla diagnosi<br />

precoce di queste malattie e di capirne i meccanismi<br />

patogenetici; b) indagare in modelli cellulari,<br />

come i linfociti e i fibroblasti cutanei, le variazioni dei<br />

meccanismi cellulari e verificare se alcune alterazioni<br />

riscontrate nel tessuto nervoso siano rilevabili anche<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


a livello periferico e possano costituire perciò degli<br />

indicatori di malattia utili per la pianificazione e il monitoraggio<br />

dei trial clinici. Dalla banca del DNA si<br />

prevede inoltre di poter indagare con studi di “wide<br />

genome analysis” i polimorfismi genetici associati a<br />

un aumentato o diminuito rischio di sviluppare le malattie<br />

neurodegenerative.<br />

Analisi del controllo motorio<br />

I progetti sullo studio del movimento umano e della<br />

sua plasticità in condizioni normali e patologiche vertono<br />

su: a) controllo di un movimento volontario<br />

complesso: effetti della fatica di un gruppo muscolare<br />

posturale sulla coordinazione tra arto superiore<br />

ed arto inferiore; b) controllo della stazione eretta in<br />

condizioni non perturbate: ruolo delle variazioni di<br />

eccitabilità del riflesso monosinaptico; c) controllo<br />

dell’equilibrio in condizioni dinamiche: l’effetto della<br />

visione ed il tempo di integrazione dell’input visivo; d)<br />

controllo dell’equilibrio in condizioni dinamiche in pazienti<br />

ipovedenti. Prosegue anche lo sviluppo di ricerche<br />

sull’analisi del cammino, in particolare la programmazione<br />

e l’esecuzione del cammino lungo<br />

traiettorie non rettilinee e il ruolo delle informazioni<br />

propriocettive durante il cammino.<br />

Neurofisiologia<br />

Tra le nuove applicazioni in ambito riabilitativo spiccano<br />

le tecniche di riabilitazione robotica e la telemedicina.<br />

Lo studio delle tecniche di neuroriabilitazione<br />

robotica stanno acquistando sempre maggiore<br />

importanza. La “robotica riabilitativa” infatti<br />

utilizza macchine costruite per migliorare ed accelerare<br />

il recupero funzionale in pazienti affetti da deficit<br />

motori e/o cognitivi. Gli studi in corso mirano a<br />

confermare l’efficacia di tali tecniche per il recupero<br />

dell’arto superiore in pazienti affetti da stroke. La telemedicina<br />

offre la possibilità di favorire l’assistenza<br />

sanitaria domiciliare con la finalità di mettere a<br />

punto nuove metodologie che integrano con l’attività<br />

di tutte le figure professionali per perfezionare la<br />

continuità assistenziale dalla fase di ricovero al ritorno<br />

al domicilio. Altra recente applicazione in ambito<br />

riabilitativo è la biopsia cutanea neurodiagnostica<br />

con particolare riferimento allo studio dell’innervazione<br />

cutanea, per a) diagnosticare precocemente<br />

e quantificare le lesioni nervose periferiche;<br />

b) quale indice di avvenuta reinnervazione dopo lesione<br />

nervosa periferica; c) quale substrato patogenetico<br />

delle allodinie cutanee invalidanti.<br />

Neuropsicologia<br />

Le ricerche di interesse neuropsicologico vertono su<br />

a) studio dei disturbi lessicali e semantici nella malattia<br />

di Alzheimer; b) validazione dell’efficacia del<br />

trattamento logoterapico nei pazienti afasici e valutazione<br />

quantitativa dell’evoluzione del disturbo afasico;<br />

c) identificazione di elementi prognostici clinici<br />

e neuropsicologici in pazienti con esiti di trauma cranico;<br />

f) identificazione di marcatori neuropsicologici<br />

per la diagnosi precoce di malattia di Alzheimer.<br />

DIPARTIMENTO DI CARDIOANGIOLOGIA<br />

RIABILITATIVA<br />

L’attività di ricerca del Dipartimento si sviluppa in un<br />

contesto generale di applicazione di programmi ad<br />

elevato contenuto clinico-assistenziale e di alta specializzazione<br />

rivolti a pazienti cardiopatici nella fase<br />

post-acuta di un evento cardiovascolare. In coerenza<br />

con gli obiettivi proposti dal Piano Sanitario Nazionale,<br />

la ricerca è finalizzata allo sviluppo delle conoscenze<br />

e alla implementazione di protocolli diagnostici<br />

e programmi riabilitativi nell’ambito di patologie<br />

di grande rilevanza epidemiologica e ad elevato assorbimento<br />

di risorse, come la cardiopatia ischemica<br />

post-acuta e cronica, gli esiti di cardiochirurgia e lo<br />

scompenso cardiaco.<br />

Tali obiettivi si realizzano attraverso progetti specifici<br />

nei seguenti ambiti:<br />

a) Ricerca di base, sul versante della genetica e<br />

della biologia molecolare delle cardiopatie ereditarie<br />

con particolare attenzione alle cardiopatie<br />

aritmogene per le quali l’attività di <strong>Fondazione</strong><br />

rappresenta il Centro di riferimento a livello Europeo<br />

e l’unico Centro Italiano in grado di offrire<br />

ai pazienti con patologie aritmogene ereditarie ad<br />

alto rischio di morte improvvisa un servizio di assistenza<br />

clinica specializzata e di puntuale diagnosi<br />

genetica. Sono stati identificati nuovi polimorfismi<br />

genetici responsabili e conclusi studi<br />

epidemiologici e di genotipo – fenotipo delle principali<br />

patologie aritmogene ereditarie. Sono in<br />

corso programmi per la applicazione della genetica<br />

molecolare alla gestione clinica delle aritmie<br />

cardiache con particolare riferimento alla stratificazione<br />

del rischio su base genetica e alla possibile<br />

terapia genica delle tachicardie ventricolari.<br />

b) Fisiopatologia cellulare cardiovascolare, rivolta<br />

alla comprensione dei meccanismi fisiopato-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 119<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

120<br />

logici che sottendono l’insorgenza e la progressione<br />

della cardiopatia ischemica, dello scompenso<br />

cardiaco e, più in generale, del danno vascolare<br />

e miocardico, con particolare riferimento<br />

allo studio del metabolismo energetico cellulare,<br />

al ruolo dei radicali liberi dell’ossigeno, all’attivazione<br />

neuroumorale, e al grado di coinvolgimento<br />

di alcuni sistemi di particolare interesse quali la<br />

disfunzione endoteliale, l’ossido nitrico, lo stress<br />

ossidativo, il sistema delle citochine, i fattori che<br />

mediano l’ipertrofia e il rimodellamento, fino ai<br />

meccanismi molecolari che regolano l’attivazione<br />

dei processi di morte (apoptosi) e/o sopravvivenza<br />

cellulare. Particolarmente interessante è la<br />

dimostrazione della associazione o relazione tra<br />

cellule progenitrici endoteliali circolanti e scompenso<br />

cardiaco che si realizza attraverso l’azione<br />

mielosoppressiva delle citochine.<br />

c) Ricerca clinica, in stretta connessione con le tematiche<br />

della ricerca di base e di fisiopatologia<br />

sperimentale, orientata allo sviluppo e applicazione<br />

di innovazioni tecnologiche e strumentali<br />

per la diagnosi precoce, valutazione e stratificazione<br />

prognostica delle cardiopatie, alla sperimentazione<br />

di programmi riabilitativi, alla ottimizzazione<br />

della terapia e alla prevenzione secondaria.<br />

Le tematiche di maggiore interesse comprendono:<br />

l’assetto neuroendocrino e il bilancio<br />

simpatovagale, l’analisi dei segnali biologici e dei<br />

disturbi del respiro durante il sonno, la fisiopatologia<br />

dell’esercizio, lo studio dei fattori che regolano<br />

o condizionano l’evoluzione clinica delle<br />

principali cardiopatie (con particolare riferimento<br />

alla cardiopatia ischemica e allo scompenso cardiaco),<br />

e dei fattori che influenzano l’outcome in<br />

riabilitazione. Significativi sono gli studi sulla fisiopatologia<br />

dell’esercizio fisico, tolleranza allo sforzo<br />

e funzione ventricolare nello scompenso, nel cardioperato<br />

e nell’anziano, sul potere prognostico<br />

aggiuntivo a medio e lungo termine di parametri<br />

clinici ergospirometrici e dei segnali cardiorespiratori<br />

nello scompenso, nonché sulla valutazione<br />

del rischio di disabilità associato o relato al rischio<br />

cardiovascolare.<br />

d) Ricerca epidemiologica applicata nell’ambito<br />

di trials clinici, sperimentazione e valutazione<br />

di modelli assistenziali, orientata al coordinamento<br />

e/o conduzione di studi epidemiologici, alla<br />

sperimentazione farmacologica e di modelli assi-<br />

stenziali innovativi in ambito cardiologico. Attenzione<br />

speciale è rivolta allo sviluppo di modelli assistenziali<br />

e di interventi riabilitativi di alta specializzazione,<br />

differenziati in rapporto al grado di disabilità<br />

e comorbidità e allo sviluppo di sistemi di<br />

teleassistenza cardiologica applicati sia sul territorio<br />

che in ambito di programmi riabilitativi a<br />

lungo termine per il cardiopatico cronico.<br />

L’attività scientifica del Dipartimento si realizza attraverso<br />

una fitta rete di collaborazioni interne, tra i Dipartimenti<br />

e gli Istituti di <strong>Fondazione</strong>, ed esterne con<br />

altri Istituti di Ricerca italiani e stranieri, particolarmente<br />

utile ed efficace nella conduzione di progetti a<br />

valenza multidisciplinare.<br />

Il Dipartimento favorisce la formazione, la didattica e<br />

gli scambi culturali attraverso iniziative di cooperazione<br />

con Istituti Universitari ed altri Enti di Ricerca.<br />

DIPARTIMENTO DI PNEUMOLOGIA<br />

RIABILITATIVA<br />

L’attività di Ricerca del Dipartimento di Pneumologia<br />

Riabilitativa, espressa attraverso i contributi delle singole<br />

Divisioni che ad esso afferiscono è da considerarsi<br />

sede elettiva di una medicina basata sul continuo<br />

dialogo multidirezionale e multidisciplinare tra<br />

ricerca di base, ricerca applicata e ricerca clinica in<br />

ambito pneumologico. Questa, pur articolandosi,<br />

com’è nella tradizione scientifica di questo Dipartimento,<br />

attraverso diversi ambiti di ricerca che vanno<br />

dalla Riabilitazione Polmonare alla Farmacologia Clinica<br />

in ambito respiratorio, è caratterizzata da una<br />

stretta connessione con l’attività clinico-assistenziale,<br />

in un rapporto interattivo, tanto che se da un lato i<br />

dati clinici costituituiscono la base di partenza degli<br />

Lavori scientifici, dall’altro la ricerca, finalizzata allo<br />

sviluppo di conoscenze dedicate alla verifica, al miglioramento<br />

dei protocolli diagnostici ed allo sviluppo<br />

di specifiche aree di eccellenza nel campo delle malattie<br />

respiratorie, fornisce le proposte di sperimentazione<br />

mirate al trasferimento dei risultati ottenuti<br />

nella pratica clinica.<br />

In quest’ottica il Dipartimento ha così consolidato la<br />

sua attività lungo le seguenti linee di ricerca:<br />

Riabilitazione dell’Insufficienza Respiratoria<br />

delle Malattie Croniche Ostruttive. Afferiscono<br />

a questo filone di ricerca tematiche dedicate alla<br />

valutazione dei parametri clinico funzionali indicativi<br />

del danno respiratorio, allo studio dei fattori di<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


ischio e delle possibilità di prevenzione delle<br />

complicanze delle malattie respiratorie ed in particolar<br />

modo al recupero delle disabilità che ne<br />

deriva. Tra le modalità di trattamento non farmacologico<br />

emerge, raccomandata da forti evidenze<br />

scientifiche che ne documentano l’efficacia, la<br />

Riabilitazione Polmonare (RP), che se integrata<br />

nel trattamento individualizzato del paziente, è in<br />

grado di ridurre i sintomi, ottimizzare lo stato funzionale,<br />

aumentare la performance fisica, recuperando,<br />

quindi, i pazienti ad uno stile di vita indipendente<br />

e produttivo, attraverso la stabilizzazione<br />

della malattia o invertendo le manifestazioni<br />

sistemiche della stessa. Resta, pertanto, grande<br />

l’interesse dei ricercatori del Dipartimento, impegnati<br />

come sono nella messa a punto di programmi<br />

globali di trattamento della patologia respiratoria<br />

comprendenti aspetti riabilitativi e nutrizionali,<br />

in un costante monitoraggio della progressione<br />

tramite strumenti avanzati per la valutazione<br />

degli “outcomes”, soprattutto riguardo a<br />

problemi ancora aperti sugli effetti della RP, il suo<br />

impatto su outcomes importanti, quali l’utilizzo<br />

delle risorse sanitarie o la sopravvivenza, gli effetti<br />

su malattie polmonari non ostruttive, la struttura<br />

ideale e le componenti essenziali di un programma<br />

riabilitativo, il miglior modo di valutare i<br />

risultati e l’impatto economico sul Sistema Sanitario.<br />

Notevole interesse riveste, poi, per il Dipartimento<br />

di Pneumologia, il campo della telemedicina<br />

che grazie alla disponibilità di nuove tecnologie<br />

e programmi di telesorveglianza per patologie<br />

croniche invalidanti, quali la BPCO e la IRC,<br />

permette di seguire adeguatamente l’evoluzione<br />

di tali patologie, ottimizzando l’accesso a strutture<br />

sanitarie senza perdere in qualità di assistenza.<br />

Infine, Grande attenzione è anche rivolta allo<br />

studio delle malattie rare, in particolar modo lo<br />

studio del deficit di alfa-1 antitripsina.<br />

Disturbi Respiratori del Sonno. I disturbi respiratori<br />

del sonno rappresentano una percentuale<br />

non trascurabile delle patologie dell’Apparato Respiratorio.<br />

Pertanto, negli ultimi anni si è osservato<br />

un interesse sempre crescente del Dipartimento<br />

verso questa particolare classe di patologie ed i<br />

percorsi diagnostici ad essa relativi. La capacità di<br />

diagnosticare patologie sonno-correlate è di fondamentale<br />

importanza nell’impostazione di Programmi<br />

Riabilitativi anche per le possibilità terapeutiche<br />

con ossigenoterapia e/o ventilazione<br />

notturna, in particolare in soggetti IRC o a limite<br />

per tale patologia. Pertanto le direttrici principali<br />

di ricerca in quest’ambito sono rivolti a studi dedicati<br />

alla identificazione di metodiche funzionali e<br />

di score clinico per l’identificazione di pazienti da<br />

sottoporre ad esame polisonnografico.<br />

Terapia Intensiva. L’interesse dei ricercatori del<br />

Dipartimento per questo filone di ricerca è confermato<br />

dai numerosi studi in corso mirati ad una migliore<br />

ottimizzazione dell’utilizzo della ventilazione<br />

meccanica, la cui efficacia ha già evidenza clinica,<br />

in diverse tipologie di pazienti e nel trattamento<br />

dell’Insufficienza Respiratoria Acuta (IRA) sostenuta<br />

da varie patologie ed in particolare nei soggetti<br />

affetti da Broncopneumopatia Cronica<br />

Ostruttiva (BPCO). In particolar modo, notevole interesse<br />

ha rivestito lo studio della NIV nell’IRA che<br />

si è dimostrata in grado di ridurre il numero di intubazioni<br />

endotracheali, la ventilazione meccanica<br />

invasiva, le successive complicanze e la mortalità.<br />

I vantaggi di questo trattamento sono tutt’ora in<br />

studio per poterne mettere in luce le potenzialità in<br />

particolari situazioni cliniche critiche, quali ad es. il<br />

trattamento della patologia respiratoria in uno<br />

stadio avanzato o nel facilitare lo svezzamento dal<br />

ventilatore, definendo i tempi ed i modi dell’applicazione,<br />

in particolare, dello stesso trattamento.<br />

Fisiopatologia e Meccanica Respiratoria. Gli<br />

orientamenti dell’attività di ricerca in questo settore<br />

sono direttamente collegati alle attività cliniche,<br />

infatti, alcune tematiche di ricerca nel<br />

campo della meccanica respiratoria nel soggetto<br />

critico sono state sviluppate producendo interessanti<br />

risultati, principalmente riguardo alle modalità<br />

di ventilazione meccanica e/o di svezzamento<br />

dal ventilatore. In particolar modo sono state studiate<br />

risposte fisiologiche durante un processo di<br />

svezzamento in soggetti trachostomizzati, l’aggiunta<br />

di ventilazione a percussione intrapolmonare<br />

al normale ciclo fisioterapico, (riscontrando<br />

un miglioramento degli scambi gassosi e della<br />

meccanica polmonare), ed alcune tecniche di<br />

svezzamento in casi di ventilazione proporzionale<br />

assistita in soggetti BPCO.<br />

Indagini Biologiche in Pneumologia. L’attività di<br />

ricerca in questo settore, supportata da una specialistica<br />

attività di laboratorio, ha come scopo<br />

principale quello di conoscere le basi biologiche<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 121<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

122<br />

dell’Asma e della Broncopneumopatia Cronica<br />

Ostruttiva (BPCO), esplorando approcci preventivi<br />

e terapeutici sperimentali, in particolar modo attraverso<br />

l’identificazione di nuove metodiche non<br />

invasive che possano permettere il riconoscimento<br />

e il monitoraggio dell’infiammazione delle vie<br />

aeree, da sempre uno degli obiettivi della ricerca in<br />

campo pneumologico. La tecnica dell’Espettorato<br />

Indotto si è rivelata appunto una delle metodiche<br />

più adatte a questo scopo. Essa è in grado di fornire<br />

informazioni dirette circa il grado di infiammazione<br />

bronchiale e quindi in grado di aumentare le<br />

possibilità di diagnosi e di monitoraggio della patologia<br />

respiratoria. Infatti, utilizzando tale metodiche,<br />

che permette la misurazione di indicatori di<br />

attivazione cellulare, viene valutato il tipo e il grado<br />

di infiammazione bronchiale allo scopo di definire<br />

i meccanismi fisiopatologici e l’efficacia del trattamento<br />

farmacologico.<br />

Farmacologia Clinica. Va sottolineato, inoltre,<br />

l’attività di ricerca dipartimentale nell’area farmacologica,<br />

infatti il Dipartimento si è rivelato in<br />

grado di attrarre, con la sua organizzazione in termini<br />

di procedure scientifiche definite e validate<br />

dal Comitato Etico e dalla Direzione Scientifica<br />

Centrale, finanziamenti privati dall’Industria farmaceutica<br />

per l’esecuzione di Trials Clinici farmacologici<br />

multicentrici nazionali ed internazionali. Sono<br />

molteplici gli approcci terapeutici nel trattamento<br />

delle patologie respiratorie, aventi come obiettivo<br />

principale quello di prevenire e controllare i sintomi,<br />

ridurre la frequenza e la gravità delle riacutizzazioni,<br />

con conseguente riduzione di ricoveri<br />

ospedalieri, migliorare la Qualità di Vita (QdV) e la<br />

tolleranza allo sforzo. Un ruolo fondamentale è rivestito<br />

dalla terapia farmacologia. A questo proposito<br />

si sono conclusi alcuni protocolli di ricerca<br />

multicentrici interdipartimentali su tematiche quali<br />

l’aderenza al trattamento nell’Asma, l’immunoterapia<br />

sublinguale per l’allergia all’acaro nella Rinite<br />

moderata e la necessità di un approccio basato<br />

sull’evidenza clinica nella riacutizzazione di BPCO.<br />

Nell’attuare i programmi di ricerca sperimentale e clinica<br />

il Dipartimento ha instaurato una fitta rete di<br />

collaborazioni con Istituti universitari ed Istituti di ricerca<br />

nazionali ed internazionali. La sua attività di ricerca<br />

favorisce, inoltre, una proficua attività didattica<br />

e formativa; peculiare la sua capacità di inserirsi in<br />

rete sia con l’attività scientifica degli altri Dipartimenti<br />

che con altri Istituti di Ricerca, per la produzione di<br />

progetti specifici e multidisciplinari.<br />

Va inoltre menzionata l’attività scientifica di molti ricercatori<br />

afferenti al Dipartimento in qualità:<br />

relatori e/o organizzatori di convegni scientifici di<br />

livello nazionale ed internazionale<br />

revisori ECM<br />

membri di comitati editoriali<br />

revisori di riviste scientifiche di carattere nazionale<br />

ed internazionale.<br />

L’attività formativa, infine, si è esplica anche attraverso<br />

l’attività editoriale del “Monaldi Archives for<br />

Chest Disease”, unica rivista nazionale recensita del<br />

settore.<br />

DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE<br />

INTEGRATIVA DELL’ANZIANO<br />

Il Dipartimento di Riabilitazione Integrativa dell’Anziano,<br />

nel suo ruolo di consulenza per gli altri Dpt<br />

scientifici della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, per<br />

quanto attiene gli aspetti gerontologico-geriatrici<br />

della riabilitazione specialistica, ha svolto nel corso<br />

del 2007 la seguente attività scientifica clinica e sperimentale<br />

e formativa:<br />

1.0 VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE<br />

1.1 Comorbilità e mortalità per insufficienza<br />

cardiaca cronica a 12 anni: ruolo dell’indice di<br />

Charlson<br />

Scopo del nostro studio è stato quello di valutare la<br />

relazione tra indice di Charlson e mortalità a 12 anni<br />

per insufficienza cardiaca cronica (CHF) nella popolazione<br />

di ultra65-enni arruolati nell’Osservatorio Geriatrica<br />

Campano. Dall’analisi si evince che l’indice di<br />

Charlson risulta predittivo sia in presenza che in assenza<br />

di patologie come la broncopneumopatia cronica,<br />

le malattie neurologiche e le vasculopatie periferiche<br />

mentre perde tale ruolo in presenza di diabete<br />

e soprattutto di CHF. Si conclude, pertanto, che<br />

l’indice di Charlson non è predittivo di mortalità in<br />

presenza di CHF indicando come tale patologia,<br />

anche isolatamente, possa influenzare in maniera<br />

drammatica la prognosi nel paziente anziano.<br />

(Russo S, Montuori C, Panza G, Loffredo F, Abbruzzese<br />

R, Rossetti M, Langellotto A, Avolio D, De Rosa<br />

G, Visconti C, Mazzella F, Cacciatore F, Abete P,<br />

Rengo F. Comorbilità e mortalità per insufficienza<br />

cardiaca cronica a 12 anni: ruolo dell’indice di<br />

Charlson. G Gerontol 2007; 55: 638).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


2.0 CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA NEL-<br />

L’ANZIANO<br />

2.1 An active lifestyle improves outcome of primary<br />

angioplasty in elderly patients with acute<br />

myocardial infarction<br />

È stato approfondito il ruolo dell’attività fisica pregressa<br />

nel condizionare la prognosi a 30 gg e ad 1<br />

anno dopo angioplastica primaria in soggetti anziani<br />

ultra-70enni con IMA, dimostrando che l’elevata<br />

mortalità riscontrata nell’intera casistica a 30 gg di<br />

oltre il 13%, se viene stratifica per livelli di attività fisica<br />

sale al 23,1% nei sedentari per scendere al<br />

18.2% nei soggetti con attività moderata ed al 4% nei<br />

soggetti con attività fisica più elevata. Analogo trend<br />

si riscontra dopo 1 anno dall’angioplastica primaria<br />

(Rengo G, Galasso G, Piscione F, Golino L, Fortunato<br />

F, Zincarelli C, Cassese S, Abete P, Chiariello M,<br />

Rengo F, Leosco D. An active lifestyle improves outcome<br />

of primary angioplasty in elderly patients with<br />

acute myocardial infarction. Am Heart J 2007; 154<br />

(2): 352-360).<br />

2.2 Malnutrizione in pazienti anziani ammessi in<br />

un setting di riabilitazione cardiologica<br />

Abbiamo condotto uno studio prospettico su una<br />

coorte di soggetti ammessi tra Febbraio 2003 e Dicembre<br />

2005 dopo intervento di cardiochirurgia. La<br />

percentuale di pazienti classificati come malnutriti,<br />

usando i 5 diversi parametri (BMI


INTRODUZIONE<br />

nale, diabete insulino-dipendente e BPCO, i cardiopatici<br />

con CHF dimostrano livelli maggiori di potassio,<br />

urea, creatinina, bilirubinemia totale, acido<br />

urico, neutrofili mentre il sodio, il colesterolo totale, le<br />

protrine totali, l’emoglobina ed i linfociti dimostrano<br />

livelli minori. La sopravvivenza è stata di 865.9±375.5<br />

giorni nell’intera popolazione, di 924±333,3 giorni nei<br />

pazienti CVD e di 721,7±431,5 giorni nei pazienti CHF<br />

(P


3.2 Vascular Risk Factors in Mild Cognitive Impairment<br />

Subtypes. Findings from the ReGAl<br />

Project<br />

Abbiamo investigato il ruolo dei fattori di rischio vascolari<br />

in differenti sottotipi di Mild Cognitive impairment<br />

(MCI) afferenti ad uno studio clinico multicentrico<br />

trasversale: 207 soggetti MCI sono stati<br />

studiati, di cui 33 con “single non-memory MCI”<br />

(snmMCI), 42 con “multiple-domain amnestic MCI”<br />

(mdMCI-a) and 132 con “amnestic MCI” (aMCI). I<br />

pazienti “snmMCI” dimostrano una più alta frequenza<br />

di cardiopatia ischemica (CAD) e di<br />

TIA/stroke, un più alto score di Hachinski e maggiore<br />

frequenza di leucoaraiosi alla risonanza magnetica<br />

rispetto ai soggetti “aMCI”. I soggetti<br />

“mdMCI” dimostrano caratteristiche cliniche simili a<br />

quelli “aMCI” ove si escluda una più elevata frequenza<br />

di storia di TIA/stroke, concludendo che<br />

“snmMCI” può essere considerato un disordine cognitivo<br />

su base vascolare.<br />

(Mariani E, Monastero R, Ercolani S, Mangialasche F,<br />

Caputo M, Feliziani FT, Vitale DF, Senin U, Mecocci P.<br />

Vascular Risk Factors in Mild Cognitive Impairment<br />

Subtypes. Findings from the ReGAl Project. Dement<br />

Geriatr Cogn Disord 2007; 24 (6): 448-456).<br />

3.3 Screening of Depressive Symptoms in<br />

Young-Old Hemodialysis Patients: Relationship<br />

between Beck Depression Inventory and 15-<br />

Item Geriatric Depression Scale<br />

Abbiamo valutato la relazione tra la Beck Depression<br />

Inventory (BDI) e la 15-item Geriatric Depression<br />

Scale (GDS-15) in soggetti anziani emodializzati<br />

o ospedalizzati. Nel gruppo ospedalizzato la<br />

presenza di sintomi depressivi (BDI≥14; GDS-15≥6)<br />

si riscontrava rispettivamente nel 29 e 32% mentre<br />

nel gruppo emodializzato era rispettivamente del 61<br />

e 58%, utilizzando i due diversi strumenti. Una correlazione<br />

significativa tra BDI e GDS-15 si osserva<br />

nei soggetti ospedalizzati (r=0.808; p


INTRODUZIONE<br />

3.6 L’aumentata suscettibilità al danno ischemico<br />

cerebrale nel cervello invecchiato è correlata<br />

ai piu bassi livelli di e-PKC<br />

Scopo del nostro studio è stato quello di valutare se<br />

il cervello di ratto invecchiato è più suscettibile all’ischemia<br />

in relazione a livelli più bassi di e-PKC. Nonostante<br />

la maggiore severità di insulto ischemico ai<br />

quali erano stati sottoposti i ratti giovani ed adulti, all’analisi<br />

istologica il numero dei neuroni vivi nella<br />

zona CA1 dell’ippocampo non differiva tra i tre differenti<br />

gruppi di ratti (giovani = 1133±31; adulti =<br />

917±62; invecchiati = 964±72). Nessuna differenza<br />

statisticamente significativa è stata osservata nei livelli<br />

di γ-PKC, α-PKC ed e-PKC nella frazione cellulare<br />

solubile o citosolica dei neuroni di ippocampo.<br />

Nella frazione cellulare particolata o di membrana i<br />

valori di e-PKC nel cervello dei ratti invecchiati erano<br />

più bassi del 21% e del 30% rispetto ai livelli di e-PKC<br />

nel cervello di ratti giovani ed adulti (p


vità della malattia. Inoltre, è stato dimostrato che l’esistenza<br />

di una correlazione tra il deficit cognitivo e la<br />

dipendenza fisita (BADL, IADL).<br />

(Antonelli-Incalzi R, Corsonello A, Trojano L, Acanfora<br />

D, Spada A, Izzo O, Rengo F. Correlation between cognitive<br />

impairment and dependence in hypoxemic<br />

COPD. J Clin Exp Neuropsychol 2007 Jun 21: 1-10).<br />

5.2 Screening of cognitive impairment in<br />

chronic obstructive pulmonary disease<br />

In soggetti affetti da COPT con ipossiemia, nei quali è<br />

stata confermata una correlazione tra BPCO e deficit<br />

cognitivo, è stato valutato il potere predittivo della<br />

“Mental Deterioration Battery-MDB-” vs il MMSE, dimostrando<br />

che il MMSE in presenza di 1 IADLpersa<br />

possiede un potere maggiore rispetto alla MDB.<br />

(Antonelli-Incalzi R, Corsonello A, Trojano L, Pedone<br />

C, Acanfora D, Spada A, Izzo O, Rengo F. Screening<br />

of cognitive impairment in chronic obstructive pulmonary<br />

disease. Dement Geriatr Cogn Disord 2007;<br />

23 (4): 264-70. Epub 2007 Mar 12).<br />

6.0 ONCOLOGIA<br />

6.1 Massive load of functional effector CD4+<br />

and CD8+ T cells against cytomegalovirus in<br />

very old subjects<br />

È stato valutato la risposta delle Tcells a 2 proteine<br />

immunogeniche, pp65 e IE-1, in 65 soggetti con infezioni<br />

croniche di età compresa tra 25-100 anni, sulla<br />

ipotesi che un basso stato proinfiammatorio sistemico<br />

e progressivo rappresenti la maggiore caratteristica<br />

dell’immunosenescenza. Lo studio ha dimostrato<br />

che CMV rappresenta un importante induttore<br />

dell’attivazione immunologica nel paziente anziano e<br />

che un rimarchevole impatto del CD4 e CD8+Tcells<br />

sono necessari per proteggere l’anziano dalla reazione<br />

endogena CMV.<br />

(Vescovini R, Biasini C, Fagnoni FF, Telera AR, Zanlari<br />

L, Pedrazzoni M, Bucci L, Monti D, Medici MC, Chezzi<br />

C, Franceschi C, Sansoni P. Massive load of functional<br />

effector CD4+ and CD8+ T cells against cytomegalovirus<br />

in very old subjects. J Immunol 2007;<br />

179: 4283-91).<br />

7.0 ATTIVITÀ CONGRESSUALE<br />

7.1 2°Congresso della Società Italiana di Riabilitazione<br />

di Alta Specializzazione (SIRAS)<br />

Nell’ambito del Congresso, tenutosi a Benevento dal<br />

25-26 ottobre 2007, precisamente nella sessione de-<br />

dicata alla “Riabilitazione molecolare” e alla “Riabilitazione<br />

del cardiopatico complesso”, sono stati<br />

esposti i percorsi assistenziali del cardiopatico anziano<br />

affetto da comorbilità, i quali prevedono l’indispensabilità<br />

di una valutazione multidimensionale<br />

per definire il programma terapeutico-riabilitativo di<br />

questa tipologia di paziente. I risultati raggiunti sono<br />

stati possibili attraverso una intensa collaborazione<br />

tra il Dpt di Cardiologia riabilitativa ed il Dpt di Riabilitazione<br />

integrativa dell’anziano.<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

E ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

I principali filoni che sono stati sviluppati nel corso<br />

dell’anno corrente rimangono in continuità con gli<br />

studi condotti negli scorsi anni e si riferiscono alla seguenti<br />

tematiche:<br />

1) Argomenti di Riabilitazione Occupazionale e<br />

Ergonomia, applicate alla clinica riabilitativa.<br />

2) Misurazione dell’outcome in Medicina Riabilitativa<br />

e Occupazionale.<br />

Molte ricerche si svolgono in stretta collaborazione<br />

con le Unità Operative della nostra <strong>Fondazione</strong> afferenti<br />

alle altre linee di ricerca specialistiche settoriali.<br />

Entrambi i filoni di ricerca si inseriscono nei concetti<br />

ispiratori del documento OMS “International Classification<br />

of Functioning, Disability and Health (ICF)”<br />

che enfatizza soprattutto l’analisi di attività funzionali<br />

e della partecipazione come aspetti fondamenti per la<br />

descrizione della salute e degli stati ad essa correlati.<br />

1) Argomenti di Riabilitazione Occupazionale e<br />

Ergonomia, applicate alla clinica riabilitativa<br />

Su questi temi le principali ricerche sono state le seguenti:<br />

Valutazione funzionale multi-dimensionale e riabilitazione<br />

mirata del paziente con malattia di<br />

Parkinson, con particolare riguardo per disturbi<br />

dell’equilibrio, dei passaggi posturali e della<br />

marcia e paura di cadere.<br />

Valutazione del recupero funzionale e del reinserimento<br />

dell’amputato protesizzato di arto inferiore<br />

sottoposto a trattamento riabilitativo (inclusi<br />

studi sui fattori legati all’utilizzazione a lungo termine<br />

di apparecchiature protesiche e analisi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 127<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

comparative di questionari patologia-specifici) e<br />

del paziente cardiopatico critico.<br />

Studi sugli effetti di un programma di allenamento<br />

fisico nei soggetti della terza età (over 65 e over<br />

75) su prestazioni muscolari, equilibrio, massa<br />

ossea, abilità funzionale globale, stile di vita ecc.<br />

Disturbi muscolo-scheletrici a genesi lavorativa a<br />

livello dell’arto superiore e del rachide, dalla prevenzione<br />

al reinserimento (con particolare riguardo<br />

alla messa a punto di metodologie per la<br />

quantificazione del rischio da movimentazione<br />

manuale di pazienti da parte di personale ospedaliero).<br />

Interventi per la riduzione dell’inabilità temporanea<br />

assoluta dell’infortunato sul lavoro fino al<br />

reinserimento lavorativo.<br />

Studi sull’appropriatezza del ricovero riabilitativo<br />

in regime di day-hospital.<br />

Fra le tematiche interdipartimentali, svolte in stretta<br />

collaborazione con le altre Unità Operative della nostra<br />

<strong>Fondazione</strong>, afferenti alle linee di ricerca specialistiche<br />

settoriali, riportiamo inoltre:<br />

il progetto di collaborazione nazionale e internazionale,<br />

in corso presso alcuni nostri Centri, per la<br />

validazione di strumenti derivati dall’ICF e definiti<br />

ICF Core Set che raccolgono una lista di categorie<br />

ICF prevedibilmente rilevanti e significative in<br />

certe condizioni patologiche. In base a considerazioni<br />

epidemiologiche, sanitarie e socio-assistenziali,<br />

sono stati individuati dal progetto come significativi<br />

per il contesto sanitario e riabilitativo<br />

del nostro Paese i 4 Core set relativi a ictus cerebrale,<br />

osteoporosi, dolore cronico e malattie respiratorie<br />

ostruttive croniche;<br />

l’analisi della mobilità nel lungo periodo (24-48<br />

ore), tramite apparecchiature portatili non invasive<br />

di registrazione avanzate di attività motorie e<br />

di costo energetico, con la creazione di software<br />

dedicati, applicate a pazienti con diverse patologie<br />

disabilitanti di varia natura (cardio-respiratoria,<br />

angiologica, nefrologica, ecc.) in fase riabilitativa.<br />

2) Misurazione dell’outcome in Medicina Riabilitativa<br />

e Occupazionale<br />

Il settore di ricerca relativo alla misurazione del risultato<br />

terapeutico (“outcome”) focalizza la propria attenzione<br />

alla quantificazione di gesti e attività motorie,<br />

variabili psico-comportamentali, capacità re-<br />

128<br />

sidue e potenziali dei pazienti, oltre che all’analisi di<br />

variabili prognostiche rispetto alla disabilità e dipendenza<br />

funzionale. Sono analizzati e perfezionati questioni,<br />

scale, test e apparecchiature per la valutazione<br />

funzionale, anche ai fini di una ottimale gestione clinica<br />

del paziente e di processi di verifica e revisione<br />

di qualità.<br />

I principali temi di ricerca sono relativi a:<br />

Validazione sia con metodiche psicometriche<br />

classiche sia con modelli di Rasch (con adattamento<br />

transculturale) di scale di valutazione funzionale,<br />

equilibrio, mobilità, paura di cadere, immagine<br />

corporea, attività, partecipazione e qualità<br />

di vita, in differenti popolazioni di pazienti con<br />

grave disabilità acquisita (in particolare malattia di<br />

Parkinson e amputati di arto inferiore o superiore).<br />

Analisi comparativa di metodi di rilevazione della<br />

sincerità di sforzi massimali in condizioni isocinetiche.<br />

Sviluppo e uso clinico di metodologie strumentali<br />

per la valutazione delle capacità funzionali e delle<br />

limitazioni in soggetti affetti da malattie neurologiche<br />

con grave disabilità, in relazione ad attività<br />

domiciliari ed eventualmente anche lavorative.<br />

Questo filone di ricerca affronta il problema sia<br />

tramite registrazione prolungata di attività motorie,<br />

sia tramite la quantificazione dell’impegno<br />

psicofisico e del costo energetico durante attività<br />

quotidiane nelle 24-48 ore. Lo scopo finale di<br />

questi studi è la valutazione delle capacità residue<br />

e dell’outcome del disabile quando reinserito nel<br />

proprio ambiente sociale, ai fini della realizzazione<br />

di percorsi rieducativi individuali, della prescrizione<br />

della “finestra terapeutica” utile in questi<br />

pazienti, della comparazione fra capacità residue<br />

e richieste energetiche domiciliari e/o lavorative, e<br />

della somministrazione di programmi rieducativi<br />

in piena sicurezza e in continuità assistenziale per<br />

ogni pazienti.<br />

Le ricerche condotte in questi anni nei due settori<br />

precedentemente esposti hanno anche portato a significative<br />

pubblicazioni didattiche, quali:<br />

l’avvio di una collana editoriale dedicata ad “Argomenti<br />

di Terapia Occupazionale”, che ha già visto<br />

la realizzazione di 2 volumi;<br />

la stesura di 2 importanti capitoli, sull’outcome e<br />

sull’ergonomia, in un noto “Trattato di Medicina<br />

Riabilitativa”;<br />

la collaborazione alla stesura delle Linee-Guida<br />

SIMLII sulla movimentazione dei pazienti in am-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


iente sanitario-assistenziale e la connessa organizzazione<br />

di corsi su tale argomento;<br />

la preparazione del capitolo su “Ergonomia e progettazione<br />

dell’ambiente lavorativo” di un volume<br />

di riferimento italiano sugli ausili.<br />

DIPARTIMENTO DI BIOINGEGNERIA<br />

E TECNOLOGIE BIOMEDICHE<br />

Afferiscono al Dipartimento i Servizi di Bioingegneria<br />

degli Istituti Scientifici di Castel Goffredo, Montescano,<br />

Telese, Veruno e Pavia.<br />

Attività<br />

L’attività dei Servizi di Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> è finalizzata a fornire al<br />

Riabilitatore nuove metodiche strumentali ad alto<br />

contenuto tecnologico e/o matematico-ingegneristico<br />

per l’indagine ed il recupero delle capacità<br />

funzionali di portatori di menomazioni neuromotorie,<br />

cardiorespiratorie e di patologie croniche sistemiche<br />

disabilitanti.<br />

Il raggiungimento di tali obbiettivi si esplica attraverso<br />

il supporto, la qualificazione e l’incremento<br />

della ricerca scientifica applicata che l’Ente persegue<br />

nelle linee di attività istituzionali di Riabilitazione Cardiologica,<br />

Pneumologica, Neuromotoria.<br />

La presenza del Servizio di Bioingegneria come unità<br />

operativa all’interno dell’Istituto di Riabilitazione, peculiarità<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, ha prodotto sin<br />

dalle origini una stretta integrazione tra il Servizio e le<br />

Unità Cliniche che consente da un lato una presenza<br />

ed un coinvolgimento costante nelle problematiche<br />

sanitarie di personale con competenze tecniche, dall’altro<br />

l’immediato trasferimento dei risultati ottenuti<br />

dalla ricerca all’attività sanitaria, sia essa clinica o gestionale.<br />

Il livello della ricerca svolta è tale da attrarre finanziamenti<br />

da programmi nazionali e internazionali (contratti<br />

di ricerca con la Comunità Europea, le Regioni,<br />

il Ministero della Salute, dell’Istruzione Università e<br />

Ricerca, o di altri Enti).<br />

Il Servizi di Bioingegneria si incaricano inoltre di coadiuvare<br />

il personale sanitario nelle problematiche che<br />

coinvolgano la tecnologia in ambiente sanitario.<br />

Le competenze specifiche delle Unità Operative afferenti<br />

al Dipartimento sono:<br />

Tecniche di rilevazione dei segnali bioelettrici, trasduttori<br />

e condizionatori di segnale; sistemi di acquisizione<br />

dati.<br />

Modellizzazione matematica e ‘Digital Signal Processing’.<br />

Biomeccanica e robotica.<br />

Informatica clinica, sistemistica e telecomunicazioni.<br />

Bioimmagini (Image processing, multimedia e<br />

video).<br />

Biostatistica.<br />

Ingegneria clinica.<br />

Tematiche di ricerca dipartimentali e progetti<br />

specifici (2006-2007)<br />

Le tematiche di ricerca coordinate nel Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche ed i principali<br />

progetti ad esse riferite sono:<br />

Metodi per la valutazione ed il trattamento riabilitativo<br />

delle disabilità motorie<br />

– Applicazione di terapia robot-assistita in Neuroriabilitazione.<br />

– Tecniche robotizzate per la riabilitazione e l’autonomia<br />

funzionale.<br />

– Sviluppo di una metodologia obiettiva per la<br />

misura e verifica del recupero indotto da Neuroriabilitazione,<br />

in particolare della CIMT (‘Costraint<br />

Induced Motor Training’) dell’arto inferiore.<br />

Analisi del movimento e della postura<br />

– Studio dell’influenza delle afferente sensoriali<br />

sul cammino.<br />

– Effetto della stimolazione magnetica transcranica<br />

sul cammino.<br />

– Induzione artificiale di patterns locomotori tramite<br />

vibrazione ritmata dei muscoli posturali.<br />

– Valutazione dell’impatto dell’amputazione dell’arto<br />

inferiore sulla mobilità e sulla qualità di<br />

vita.<br />

– Un Registratore Avanzato di Attività Motoria<br />

per l’analisi della mobilità del paziente affetto<br />

da Malattia di Parkinson.<br />

Telemedicina<br />

– Messa a punto di nuove metodologie per la<br />

Teleriabilitazione neuromotoria.<br />

– Architetture e sistemi per la trasmissione di<br />

immagini ecocardiografiche su reti a larga<br />

banda.<br />

– Valutazione di sistemi per il telemonitoraggio<br />

domestico di pazienti cronici.<br />

Metodi quantitativi e modelli per lo studio dei segnali<br />

biologici in ambito cardiologico, pneumologico<br />

e neuromotorio<br />

– Indagine sui meccanismi di azione sul dolore<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 129<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva<br />

e della stimolazione elettrica transcranica<br />

con corrente continua diretta.<br />

– Studio della eccitabilità dei fibre motoria durante<br />

stimolazione magnetica e stimolazione<br />

elettrica.<br />

– Studio sulla sicurezza per l’operatore e per il<br />

paziente sottoposto a stimolazione magnetica<br />

transcranica (TMS).<br />

– Studio dei parametri di meccanica respiratoria.<br />

– Studio dei processi di produzione della parola.<br />

– Studio della fisiopatologia delle alterazioni dell’equilibrio<br />

neurovegetativo, in particolare mediante<br />

metodologie non-invasive.<br />

– Studio delle interazioni cardiorespiratorie in<br />

pazienti soggetti ad anormalità del pattern respiratorio<br />

(respiro periodico, apnee centrali e/o<br />

ostruttive).<br />

– Sviluppo e validazione di modelli matematicostatistici<br />

dei sistemi di controllo cardiovascolare<br />

e respiratorio.<br />

– Ritmi cardiorespiratori nei pazienti con scompenso<br />

cardiaco cronico: caratterizzazione temporale<br />

e spettrale, analisi delle interrelazioni tra<br />

i segnali, valutazione dei modelli interpretativi<br />

correnti.<br />

– Valutazione del sistema nervoso autonomo<br />

post stroke, nella BPCO, nei disturbi cognitivi e<br />

nei soggetti obesi con tecniche lineari e non lineari<br />

(Mappe di Poincarè) di variabilità della<br />

frequenza cardiaca.<br />

Metodi di analisi statistica per l’analisi di dati clinici<br />

e sperimentali<br />

– Implementazione ed applicazione di metodologie<br />

innovative di analisi statistica multivariata<br />

per l’identificazione di indici prognostici di outcome<br />

riabilitativo e mortalità.<br />

– Implementazione ed applicazione di metodologie<br />

innovative per la valutazione di accuratezza<br />

di misure cliniche e strumentali.<br />

– Applicazione di metodologie avanzate per la<br />

determinazione della validità psicometrica di<br />

scale cliniche.<br />

Coordinamento ricerche finanziate<br />

Ministero della Salute<br />

Tools per la Riabilitazione: Riabilitazione Robotizzata<br />

e Teleriabilitazione.<br />

MIUR<br />

Messa a punto di nuove metodologie per la Tele-<br />

Riabilitazione Neuromotoria (Veruno).<br />

130<br />

INAIL<br />

Taratura del Registratore Avanzato di Attività Motorie<br />

(RAAM) per l’analisi della mobilità dell’amputato<br />

a livello transfemorale.<br />

Definizione di una batteria di test per la valutazione<br />

delle capacità funzionali dell’infortunato sul<br />

lavoro.<br />

La valutazione della sincerità dello sforzo massimale<br />

in ergometria: confronto tra differenti indici<br />

e protocolli di valutazione.<br />

Comunità Europea<br />

Studio “Home or Hospital in Heart Failure” (HHH<br />

- QLGA-CT-2001-02424) Comparazione tra la pratica<br />

clinica usuale e tre strategie di telemonitoraggio<br />

domestico a complessità incrementale in<br />

relazione a: riospedalizzazioni per scompenso,<br />

mortalità e qualità della vita (Montescano, coordinamento<br />

tecnico).<br />

Partecipazione a ricerche finanziate<br />

Ministero della Salute<br />

Tele-ecocardiografia sul territorio: studio di fattibilità,<br />

accuratezza diagnostica e analisi del rapporto<br />

costo/efficacia di un servizio di teleconsulto ecocardiografico<br />

per il Medico di Medicina Generale.<br />

Neurotossici ambientali e rischio di Malattia di<br />

Parkinson.<br />

MIUR<br />

Il movimento umano e l’integrazione sensorimotoria.<br />

Ridondanza, plasticità, apprendimento, memoria<br />

spaziale, degradazione, modelli.<br />

Collaborazioni scientifiche attive<br />

Nell’ambito della convenzione con l’Università di<br />

Pavia per la Ricerca in Bioingegneria per la Riabilitazione,<br />

tirocinio sull’argomento: “Stimolatore<br />

elettrica trancranica con corrente continua diretta<br />

per la terapia del dolore”.<br />

Convenzione con il Dipartimento di Informatica,<br />

Sistemistica e Telematica dell’Università di Genova<br />

per l’attivazione di progetti comuni nell’ambito<br />

della robotica in riabilitazione.<br />

Convenzione con il Centre de Recherche Hopital<br />

du Sacré Coeur de Montreal per lo Studio del Sistema<br />

Nervoso Autonomo.<br />

Iniziative<br />

Convegno “Impiego di nuove tecnologie nei trattamenti<br />

di neuroriabilitazione”, Pavia 14 Novembre<br />

2006.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


I Libri della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

LA FONDAZIONE PUBBLICA:<br />

1. I “Quaderni di Medicina del Lavoro e Medicina<br />

Riabilitativa” con i quali si propone di rendere<br />

disponibile in forma organica argomenti e<br />

problemi attuali in Medicina del Lavoro e Riabilitazione,<br />

di presentare elaborazioni di materiale informativo<br />

e didattico riguardante i vari settori di attività<br />

della <strong>Fondazione</strong>.<br />

Volumi pubblicati:<br />

1. G. Pezzagno: Rischio da Benzene. 1989<br />

2. G. Franco: Attività umane e rischio per la salute. 1990<br />

3. M. Imbriani, S. Ghittori, G. Pezzagno, E. Capodaglio:<br />

Esposizione professionale ad anestetici per inalazione.<br />

1990<br />

4 F. Franchignoni: Aggiornamenti in Riabilitazione 2.<br />

1990<br />

5. E. Capodaglio, L. Manzo: Esposizione a Stirene. 1990<br />

6. G. Pezzagno, E. Capodaglio: Criteri di valutazione<br />

energetica delle attività fisiche. 1991<br />

7. G. Franco: Acidi biliari e xenobiotici. 1991<br />

8. S. Cerutti, G. Minuco: Spectral Analysis of Heart Rate<br />

Variability Signal. Methodological and Clinical<br />

Aspects. 1991<br />

9. F. Franchignoni: Aggiornamenti in Riabilitazione 3.<br />

1991<br />

10. M. Imbriani, A. Di Nucci: Effetti della interazione tra<br />

etanolo e solventi. 1991<br />

11. F. Cupella, R. Turpini: La riabilitazione in gastroenterologia.<br />

1991<br />

12. L. Manzo, M. Imbriani, L.G. Costa: Current Issues in<br />

Alcoholism. 1992<br />

13. C. Rampulla, N. Ambrosino: Muscoli respiratori e patologia:<br />

valutazione e trattamento. 1992<br />

14. S. Della Sala, M. Laiacona: Laboratorio di Neuropsicologia.<br />

1992<br />

15. F. Franchignoni: Aggiornamenti in Riabilitazione 4.<br />

1992<br />

16. E. De Rosa, G.B. Bartolucci, V. Cocheo: Atti 11° Congresso<br />

Nazionale A.I.D.I.I. 1992<br />

17. B. Carù, R. Tramarin: New trends in cardiac rehabilitation.<br />

1992<br />

18. L. Manzo, D.F. Weetman: Toxicology of combustion<br />

products. 1992<br />

19. C. Minoia, E. Sabbioni, P. Apostoli, A. Cavalleri: Valori di<br />

riferimento di elementi in traccia in tessuti umani. 1992<br />

20. D. Cottica, G.F. Peruzzo: Atti 12° Congresso Nazionale<br />

A.I.D.I.I. 1993<br />

21. G. Pezzagno: Strategie di campionamento ambientale.<br />

Alcune applicazioni statistiche per lo studio<br />

degli inquinanti ambientali. 1993<br />

22. M. Casacchia, R. Casale, E. Ferrari, C. Setacci: Stress.<br />

Riunione operativa sottoprogetto stress - Progetto<br />

finalizzato CNR - FATMA. 1993<br />

23. G. Moscato: Asma professionale. 1993<br />

24. A. Cavalleri, G. Catenacci: Obbligo di referto e malattie<br />

professionali. 1993<br />

25. G. Bazzini: Nuovi approcci alla riabilitazione industriale.<br />

1993<br />

26. P. Pinelli, G. Minuco: Il controllo motorio della mano<br />

e della parola: teoria e applicazioni. 1993<br />

27. F. Candura, G. Sardo: L’Ispettorato Medico Centrale<br />

del Lavoro in Italia:<br />

storia e prospettive.<br />

1994<br />

28. G. Bertolotti, E. Sanavio,<br />

G. Vidotto, A.M.<br />

Zotti: Un modello di<br />

valutazione psicologica<br />

in Medicina Riabilitativa.<br />

1994<br />

29. D. Cottica, M. Imbriani:<br />

Atti 13° Congresso<br />

Nazionale A.I.D.I.I<br />

1994<br />

30. S. Della Sala, A.M.<br />

Zotti: Psicologia dell’invecchiamento ed epidemiologia<br />

della demenza: uno studio di popolazione.<br />

1994<br />

31. A. Cavalleri: Lavanderie a secco: rivalutazione del rischio<br />

da solventi. 1994<br />

32. G.D. Pinna, R. Maestri: Spectral analysis of cardiovascular<br />

variability signals. 1995<br />

33. R. Casale, A. Tango: Le algodistrofie. Dalla diagnosi<br />

alla prevenzione. 1995<br />

34. D. Cottica, V. Prodi, M. Imbriani: Atti 14° Congresso<br />

Nazionale A.I.D.I.I. 1995<br />

35. C. Rampulla, A. Patessio, A. Rizzo, F. Iodice: Valutazione<br />

funzionale del danno respiratorio. 1995<br />

36. R.F.E. Pedretti, P. Della Bella: Le Tachiaritmie Ventricolari<br />

Maligne dopo Infarto Miocardico. 1995<br />

37. K. Foglio: La ventiloterapia domiciliare nei pazienti<br />

broncopneumatici con insufficienza respiratoria<br />

cronica. 1996<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 131<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

38. L. Riboldi, C. Ravalli: Lo stress nel mondo del lavoro:<br />

quali soluzioni per un problema in espansione. 1996<br />

39. A. Molfese: Piattaforme Petrolifere. Igiene, Sanità e<br />

Sicurezza a bordo. 1996<br />

40. R. Gibellini, A. Ferrari Bardile, M. Zambelli, M. Fanello:<br />

La riabilitazione in angiologia. 1996<br />

41. S. Binaschi: Medicina del Lavoro. 1997<br />

2. I “Documenti” della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, nei quali vengono pubblicati gli Atti di<br />

Convegni di particolare interesse organizzati dagli<br />

Istituti della <strong>Fondazione</strong>.<br />

Volumi pubblicati:<br />

1. C. Passerino: La nuova riforma sanitaria. 1995<br />

2. Serials with an Institute for Scientific Information<br />

(ISI). Impact Factor. 1995<br />

3. F. Candura: Atti del Convegno: Metodologia di indagine<br />

sul danno ambientale. Inquinamento atmosferico<br />

e acustico nel territorio di Pavia. 1995<br />

4. N. Ambrosino, G. Bazzini, F. Cobelli, F. Franchignoni,<br />

P. Giannuzzi, C. Rampulla, M. Vitacca: Percorsi<br />

valutativi e terapeutici in Medicina Riabilitativa.<br />

1995<br />

5. G. Franco: Rischi lavorativi in ambiente sanitario:<br />

patologia da guanti. 1996<br />

6. G.B. Bartolucci, D. Cottica, M. Imbriani: Atti 15° Congresso<br />

Nazionale A.I.D.I.I. 1996<br />

7. E. Capodaglio, C. Passerino: Atti del Convegno: Sistemi<br />

classificativi dei<br />

pazienti in degenza<br />

riabilitativa. 1996<br />

8. A. Borgo: L’analisi in<br />

componenti principali<br />

come studio di correlazioni.<br />

1996<br />

9. F. Pisano: Valutazione<br />

e trattamento delle<br />

compromissioni motorie<br />

centrali: stato<br />

dell’arte e recenti acquisizioni.<br />

1996<br />

10. G. Vittadini, I. Giorgi:<br />

Dalla cibernetica dell’io all’approccio ecologico: alcolismo<br />

e servizi nell’ottica sistemica. 1996<br />

11. N. Ambrosino, G. Bazzini, F. Cobelli, F. Franchignoni,<br />

P. Giannuzzi, C. Rampulla, M. Vitacca: Percorsi valutativi<br />

e terapeutici in Medicina Riabilitativa. 1997<br />

12. C. Minoia, G. Scansetti, G. Piolatto, A. Massola: L’amianto:<br />

dall’ambiente di lavoro all’ambiente di vita.<br />

Nuovi indicatori per futuri effetti. 1997<br />

132<br />

13. A.M. Cirla, G. Catenacci: Organizzazione dell’emergenza<br />

sanitaria e del primo soccorso nei luoghi di<br />

lavoro. 1997<br />

14. G.B. Bartolucci, D. Cottica, M. Imbriani, D. Sordelli:<br />

Atti 16° Congresso Nazionale A.I.D.I.I. 1997<br />

15. G. Catenacci, G.B. Bartolucci, P. Apostoli: III Congresso<br />

Nazionale di Medicina Preventiva dei Lavoratori<br />

della Sanità. 1998<br />

16. D. Cottica, G.B. Bartolucci, M. Imbriani, E. Grignani,<br />

D. Sordelli: Atti 17° Congresso Nazionale A.I.D.I.I.<br />

1998<br />

3. “Advances in Occupational Medicine &<br />

Rehabilitation” “Aggiornamenti in Medicina<br />

Occupazionale e Riabilitazione”, rivista quadrimestrale.<br />

Volumi pubblicati:<br />

1. G. Bazzini: Efficacia e qualità in riabilitazione motoria.<br />

1995<br />

2. M. Imbriani, S. Ghittori, G. Pezzagno E. Capodaglio:<br />

Update on Benzene. 1995<br />

3. M.R. Strada, G. Bernardo: Interventi riabilitativi in<br />

Oncologia. 1996<br />

4. J. Nilsson, M. Panizza, F. Grandori: Advances in Magnetic<br />

Stimulation. 1996<br />

5. S. Della Sala, C. Marchetti, O.H. Turnbull: An interdisciplinary<br />

approach to the rehabilitation of the neurological<br />

patient: A cognitive perspective. 1996<br />

6. P. Capodaglio, G. Bazzini: L’attività motoria degli arti<br />

superiori: aspetti in medicina occupazionale e riabilitativa.<br />

1997<br />

7. G. Pezzagno, M. Imbriani: Cinetica e Monitoraggio<br />

Biologico dei Solventi Industriali. 1997<br />

8. L. Manzo, J. Descotes, J. Hoskins: Volatile Organic<br />

Compounds in the Environment. Risk Asses<br />

sment and Neurotoxicity.<br />

1997<br />

9. P. Capodaglio, M.V. Narici:<br />

Muscle Atrophy:<br />

Disuse and Disease.<br />

1998<br />

10. G. Moscato: Allergia<br />

respiratoria. 1998<br />

11. G. Miscio, P. Pinelli:<br />

Prefrontal cortex, Working<br />

memory and Delayed<br />

reactions: from<br />

the theory to the clinical<br />

application. 1998<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


4. “Advances in Rehabilitation” “Aggiornamenti<br />

in Medicina Riabilitativa”.<br />

Volumi pubblicati:<br />

1. F.M. Cossa, L. Mazzini: Assistenza clinica e ricerca<br />

scientifica: validità dell’approccio multidisciplinare<br />

al traumatizzato cranico. 1999<br />

2. P. Capodaglio, M.V. Narici: Physical Activity in the<br />

Elderly. 1999<br />

3. G. Miscio, F. Pisano: Spasticity: mechanisms, treatment<br />

and rehabilitation. 1999<br />

4. M. Buonocore, C. Bonezzi: Il dolore neurogeno: dalla<br />

definizione alla terapia. 1999<br />

5. A. Salvadeo: Insufficienza renale acuta. 1999<br />

6. P. Pinelli, R. Colombo, S. Onorato: Analisi dell’attenzione<br />

protratta nelle reazioni verbali. Sistema prefrontale<br />

e Processi riverberanti. Le reazioni dilazionate<br />

in Neuropsichiatria (with an English Outline). 1999<br />

7. N. Ambrosino, C.F. Donner, C. Rampulla: Topics in<br />

Pulmonary Rehabilitation. 1999<br />

8. A.M. Zotti, G. Bertolotti, P. Michielin, E. Sanavio, G. Vidotto:<br />

Linee guida per lo screening di tratti di personalità,<br />

cognizioni e comportamenti avversi alla salute.<br />

Manuale d’uso per il CBA Forma Hospital. 2000<br />

9. P. Capodaglio, M.V. Narici: The ageing motor system<br />

and its adaptations to training. 2000<br />

10. F. Rengo, R. O. Bonow, M. Gheorghiade: Heart Failure<br />

in the Elderly. Implication for Rehabilitation. 2000<br />

11. G. Megna, S. Calabrese: Riabilitazione neuromotoria<br />

2000. 2000<br />

12. P. Pinelli & Coll.: Freud in a Psychophysiological<br />

Framework or About Unconscious and Soul. 2001<br />

13. F. Rengo, R.O. Bonow, M. Gheorghiade: Chronic<br />

Heart Failure In The Elderly. The Evolution Of Chronic<br />

Heart Failure. 2002<br />

14. G. Bazzini: ll Day-Hospital Riabilitativo. 2003<br />

15. M. Buonocore, C. Bonezzi. Il dolore nelle neuropatie<br />

periferi-che post-traumatiche. 2003<br />

16. M. Barat, F. Franchignoni.<br />

Assessment in<br />

Physical Medicine and<br />

Rehabilitation. Views<br />

and Perspectives. 2004<br />

17. P. Giannuzzi, F. Rengo.<br />

Dall’Eccellenza all’Alta<br />

Specializzazione in<br />

Cardiologia Riabilitativa.<br />

2005<br />

5. “Advances in Occupational Medicine”<br />

“Aggiornamenti in Medicina Occupazionale”.<br />

Volumi pubblicati:<br />

1. L. Alessio, P.A. Bertazzi, A. Forni, G. Gallus, M. Imbriani:<br />

Il monitoraggio<br />

biologico dei lavoratori<br />

esposti a tossici<br />

industriali. Aggiornamenti<br />

e sviluppi. 2000<br />

2. L. Ambrosi, L. Soleo,<br />

S. Ghittori, L. Maestri,<br />

M. Imbriani: Mercapturic<br />

Acids as Biomarkers<br />

of Exposure<br />

to Industrial Chemicals.<br />

2000<br />

3. C. Meloni, M.T. Querciolli,<br />

S. Verdirosi, M.<br />

Imbriani: Aggiornamenti in Scienze Infermieristiche.<br />

2002<br />

6. “Symposia” “I Congressi della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>”.<br />

Volumi pubblicati:<br />

1. D. Cottica, F. Benvenuti, E. Grignani, M. Casciani, M.<br />

Imbriani: Il rischio microbiologico negli ambienti di<br />

lavoro: approccio, valutazione, interventi. Convegno<br />

AIDII - ISPESL, Centro Congressi <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>. Pavia, 29 ottobre 1998. 1999<br />

2. L. Soleo, P. Apostoli, D. Cavallo, D. Cottica, G. Nano,<br />

L. Ambrosi: II Congresso Europeo di Igiene Industriale<br />

- I Congresso Mediterraneo di Igiene Industriale<br />

- Convegno AIDII, Centro Internazionale<br />

Congressi. Bari, 30 giugno - 3 luglio 1999. 2000<br />

3. M. Buonocore, C. Bonezzi: La gestione del paziente<br />

con dolore neuropatico: indicazioni diagnostiche e<br />

terapeutiche. II incontro sul dolore neurogeno.<br />

Pavia, 12 maggio 2000. 2000<br />

4. D. Cottica, G.B. Bartolucci, G. Nano, M. Imbriani: Atti<br />

18° Congresso Nazionale AIDII. Trento, 21-24 giugno<br />

2000. 2000<br />

5. C. Minoia, R. Turci, G.B. Bartolucci, S. Signorini, P.<br />

Apostoli: Progressi nella valutazione del rischio<br />

espositivo da chemioterapici antiblastici. Convegno<br />

Nazionale, Centro Congressi <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>. Pavia, 14-15 ottobre 1999. 2000<br />

6. C. Bonezzi, M. Buonocore: Dolori radicolari e pseudoradicolari:<br />

indicazioni diagnostiche e terapeutiche.<br />

Centro Congressi <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

Pavia, 4 maggio 2001. 2001<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 133<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

7. M. Buonocore, C. Bonezzi: Sindromi algodistrofiche:<br />

dall’inquadramento diagnostico al trattamento riabilitativo.<br />

Centro Congressi <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>. Pavia, 17 maggio 2002. 2002<br />

8. Simposio in occasione dell’80° compleanno del Prof.<br />

Paolo Pinelli: Funzioni<br />

nervose e processi<br />

mentali. Centro Congressi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>. Pavia,<br />

16 dicembre 2001. 2003<br />

9. A. Estraneo, L. Manzo,<br />

L. Santoro: Gestione e<br />

recupero del traumatizzato<br />

cranico. Sala<br />

Convegni dell’Ospedale<br />

G. Vietri - Larino<br />

(CB), 24-26 ottobre<br />

2002. 2003<br />

7. “I Manuali della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>”.<br />

Volumi pubblicati:<br />

1. L. Bianchi, S. Nava, E. Zampogna: Manuale dei Metodi<br />

e delle Procedure Fisioterapiche in Riabilitazione<br />

Respiratoria. 2002<br />

2. E. Banco, B. Cattani, G. Fugazza: I disturbi di deglutizione.<br />

Opuscolo informativo per pazienti e familiari. 2002<br />

3. M. Schmid, S. Compiano: Degenerazione maculare:<br />

nuove strategie. Informazioni utili a persone anziane<br />

con degenerazione maculare. 2002<br />

4. E. Zanotti, C. Bizzarri con la collaborazione di R.<br />

Grasso, L. Govoni, P. Mombaruzzo, M. Piran, L. Zocchi:<br />

Le malattie polmonari croniche ostruttive: conoscere,<br />

curare, convivere. Manuale pratico per il<br />

paziente. 2004<br />

5. <strong>Maugeri</strong> - Ricerca. I Laboratori di Ricerca della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS. 2005<br />

6. P. Pinelli, M. Gianesella: <strong>Introduzione</strong> alla NeuroPsicoCronometria<br />

di Veruno e Training della VOLONTÀ<br />

in Neuroriabilitazione. With an Outline of Prefrontal<br />

processes in normal and pathological conditions. 2006<br />

134<br />

7. P. Pinelli, A. Giordano,<br />

M. Gianesella, N. Maffini:<br />

Training della Working<br />

Memory. Processi<br />

binari e processi<br />

fuzzy nella logica e<br />

nel funzionamento cerebrale.<br />

2006<br />

8. G. Fizzotti, I. Giorgi, M.<br />

Manera, M. Marchioni,<br />

R. Mauri, A. Meneghini,<br />

O. Nervi, G. Olivieri,<br />

A. Saade, M. Secone -<br />

Presentazione di C. Pistarini:<br />

La mielolesione:<br />

conoscerla e viverla.<br />

2007<br />

9. G. Majani, A. Pierobon,<br />

A. Giardini, S. Callegari:<br />

Valutare e favorire<br />

l’aderenza alle prescrizioni<br />

in riabilitazione<br />

cardiologica e<br />

pneumologica. 2007<br />

10. P. Ceriana, I. Springhetti:<br />

La cannula tracheotomica.<br />

Istruzioni<br />

per l’uso. 2007<br />

11. P. Pinelli - con prefazione<br />

di G. Berlucchi:<br />

Training della Working<br />

Memory. Analisi<br />

dei fattori influenti su<br />

vari tipi di sequenze.<br />

2007<br />

12. P. Pinelli: Neurosequenze.<br />

L’Io, il suo<br />

ruolo, i suoi recuperi.<br />

2007<br />

13. A. Mezzani, F. Cacciatore,<br />

P. Giannuzzi.<br />

Manuale delle metodiche<br />

e delle procedure di Riabilitazione Fisica in<br />

Cardiologia. 2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Le Riviste della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

“Giornale Italiano<br />

di Medicina<br />

del Lavoro<br />

ed Ergonomia”<br />

Rivista trimestrale<br />

di Prevenzione,<br />

Patologia, Ergonomia<br />

e Riabilitazione<br />

“Giornale Italiano<br />

di Medicina<br />

del Lavoro<br />

ed Ergonomia”<br />

Supplemento<br />

di Psicologia Applicata<br />

alla Medicina del Lavoro<br />

e della Riabilitazione<br />

“Monaldi<br />

Archives for<br />

Chest Disease”<br />

Pulmonary<br />

Medicine and<br />

Rehabilitation<br />

Series<br />

Rivista scientifica<br />

internazionale<br />

di Riabilitazione<br />

respiratoria<br />

“Monaldi<br />

Archives for<br />

Chest Disease”<br />

Cardiac<br />

Rehabilitation<br />

and Prevention<br />

Series<br />

Rivista scientifica<br />

internazionale<br />

di Cardiologia<br />

riabilitativa<br />

“I Manuali della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>”<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 135<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

PROGETTI DI RICERCA FINALIZZATA<br />

- MINISTERO DELLA SALUTE<br />

Titolo: Strategie di intervento e prevenzione in<br />

popolazioni ad elevato rischio cardiovascolare -<br />

Progetto Malattie Neurodegenerative - Ex Art. 56<br />

Responsabile: Giannuzzi P.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2004<br />

Titolo: Rete per l’ottimizzazione della prevenzione<br />

e del trattamento delle complicanze<br />

cardiovascolari nell’obesità e nella sindrome<br />

metabolica<br />

Responsabile: Chiovato L.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

Titolo: Caratteristiche precliniche e modelli di<br />

trattamento non farmacologico dei disturbi<br />

cognitivi e motori della malattia di Parkinson<br />

Responsabile: Schieppati M.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

Titolo: Interventi nutrizionali nella SLA: studio<br />

di efficacia nell’uomo e in modelli animali<br />

Responsabile: Mora G.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

Titolo: Modelli di riabilitazione intensiva cardiorespiratoria<br />

di alta specializzazione: implementazione<br />

ed indicatori di risultato - Ex Art. 56<br />

Responsabile: Giannuzzi P.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

Titolo: Studio multicentrico randomizzato controllato<br />

sull’uso della ventilazione non invasiva<br />

nel trattamento dei pazienti con SLA ed<br />

altre patologie neuromuscolari in fase di insufficienza<br />

respiratoria acuta - Ex Art. 56<br />

Responsabile: Nava S.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

Titolo: Ruolo dei disturbi dell’umore nel condizionare<br />

gli outcomes riabilitativi nell’anziano<br />

fragile in riabilitazione intensiva neuromotoria<br />

e cardiologica - Ex Art. 56<br />

Responsabile: Trojano L.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

136<br />

Progetti di Ricerca Finalizzata<br />

Titolo: Tools per la riabilitazione: riabilitazione<br />

robotizzata e teleriabilitazione - Ex Art. 56<br />

Responsabile: Minuco G.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

Titolo: Progetto di formazione a distanza.<br />

“E-learning per la qualità della vita e la sicurezza<br />

nell’ambiente di lavoro”<br />

Responsabile: Mazzoleni M.C.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2005<br />

Titolo: Approccio socio-assistenziale alle problematiche<br />

del paziente oncologico anziano<br />

/ Progetto oncologico<br />

Responsabile: Strada M.R.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2006<br />

Titolo: Qualità della vita e ICF in pazienti oncologici<br />

/ Progetto oncologico<br />

Responsabile: Majani G.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2006<br />

Titolo: Sperimentazione di modelli innovativi di<br />

integrazione tra servizi sanitari e sociali basato<br />

su servizi di Telemedicina avanzati<br />

Responsabile: Giordano A.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2006<br />

Titolo: Definizione di un modello di percorso<br />

riabilitativo multidisciplinare e costituzione di<br />

un osservatorio nazionale di riabilitazione oncologica<br />

- Progetto oncologico<br />

Responsabile: Springhetti I.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2006<br />

Titolo: Riabilitazione cardiologica intensiva e<br />

continuità assistenziale nel paziente fragile<br />

dopo evento cardiovascolare - Ex Art. 12<br />

Responsabile: Cacciatore F.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2006<br />

Titolo: Modificazioni della funzione sistolica e<br />

diastolica indotte da una corsa di durata<br />

(mezza maratona) e valutate con metodica<br />

ultrasonografica. Correlazione con biomarcatori<br />

di danno miocardio - Ricerca farmaci<br />

Responsabile: Traversi E.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Titolo: “Rete nazionale telepatologia (TESEO)”<br />

Integrazione delle attività di ricerca attraverso la<br />

costituzione di strutture e reti di collaborazione<br />

interistituzionale - Alleanza contro il cancro<br />

Responsabile: Scelsi M.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2006<br />

Titolo: Coordinamento degli interventi sanitari<br />

per le intossicazioni acute nell’ambito della<br />

gestione della scorta nazionale antidoti atta a<br />

fronteggiare situazioni di emergenza sanitaria<br />

per la popolazione civile conseguenti ad atti<br />

di natura terroristica con impiego di armi non<br />

convenzionali<br />

Responsabile: Locatelli C.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2007<br />

Titolo: Portale web e progettazione di corsi<br />

E-learning per informazione/formazione sul<br />

danno derivante dall’utilizzo di sostanze dopanti<br />

Responsabile: Traversi E.<br />

Codice progetto/anno: Anno 2007<br />

Titolo: Genetic markers of susceptibility to<br />

sudden cardiac death in inherited arrhythmogenic<br />

diseases: from targeted SNP analysis to<br />

genome wide-screening<br />

Responsabile: Priori S.G.<br />

Istituto di Pavia<br />

Codice progetto/anno: Anno 2007<br />

Titolo: Multiple approaches for improving the<br />

diagnosis, assessment and treatment of patients<br />

affected by Amyotrophic Lateral Sclerosis.<br />

A clinical and experimental study<br />

Responsabile: Mora G.<br />

Istituto di Lissone<br />

Codice progetto/anno: Anno 2007<br />

Titolo: Real exposure to xenobiotics in an Italian<br />

population group and risk characterization<br />

Responsabile: Minoia C.<br />

Istituto di Pavia<br />

Codice progetto/anno: Anno 2007<br />

PROGETTI TELETHON<br />

Titolo: Characterization of a knock-in mouse<br />

model of genetically determined sudden cardiac<br />

death: insights for the management of<br />

patients with catecholaminergic polymorphic<br />

ventricular tachycardia (CPVT)<br />

Responsabile: Priori S.G.<br />

Istituto di Pavia<br />

PROGETTI MIUR<br />

Titolo: Messa a punto di nuove metodologie<br />

per la teleriabilitazione neuromotoria<br />

Responsabile: Minuco G.<br />

Istituto di Pavia<br />

Titolo: Messa a punto topico innovativo per la<br />

prevenzione e la cura delle lesioni da decubito<br />

Responsabile: Imbriani M.<br />

Istituto di Pavia<br />

Titolo: Network scientifico e tecnologico per la<br />

realizzazione di farmaci innovativi basati sulla<br />

biologia dei recettori delle neurotrofine<br />

Responsabile: Imbriani M.<br />

Istituto di Pavia<br />

PROGETTI ISPESL<br />

Titolo: Sviluppo dei programmi e delle attività<br />

per la promozione della salute e la prevenzione<br />

nei luoghi di lavoro<br />

Responsabili: Signorini S., Imbriani M.<br />

Istituto di Pavia<br />

Titolo: Valutazione del rischio espositivo e<br />

degli effetti clinici ad agenti chimici (aldeidi)<br />

negli ambienti di vita<br />

Responsabile: Cottica D.<br />

Centro di Padova<br />

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ<br />

Titolo: Infant botulism<br />

Responsabile: Locatelli C.<br />

Istituto di Pavia<br />

Codice progetto/anno: Anno 2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 137<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

138<br />

Clinical Trials Prospettici, Ricerche Multicentriche,<br />

Attività di Prevenzione, Osservatori Epidemiologici<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

Tipo di attività: Attività di prevenzione<br />

Titolo: Identificazione dei fattori di rischio per<br />

le intossicazioni acute<br />

Ente organizzatore: IRCCS <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong>, Istituto di Pavia, Centro Nazionale di Informazione<br />

Tossicologica - Centro Antiveleni di Pavia<br />

Responsabile: Manzo L., Locatelli C.<br />

Tipo di attività: Attività di prevenzione<br />

Titolo: Emergenze tossicologiche e tossicovigilanza<br />

industriale in ambito petrolchimico<br />

Ente organizzatore: ENI Refining & Marketing<br />

Responsabile: Manzo L.<br />

Tipo di attività: Attività di prevenzione<br />

Titolo: Emergenze trasporti sul territorio nazionale<br />

Ente organizzatore: Servizio emergenza trasporti (protocollo<br />

d’intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

- Dipartimento Protezione Civile e Federchimica)<br />

Responsabile: Manzo L., Locatelli C.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Emergenze tossicologiche e tossicovigilanza<br />

industriale in ambito petrolchimico<br />

Ente organizzatore: ENI Refining & Marketing<br />

Responsabile: Manzo L.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Emergenza trasporti sul territorio nazionale<br />

Ente organizzatore: Servizio emergenza trasporti (protocollo<br />

d’intesa tra Presidenza del Consiglio dei Ministri<br />

- Dipartimento Protezione Civile e Federchimica)<br />

Responsabile: Manzo L., Locatelli C.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Intossicazioni acute da pesticidi nell’uomo<br />

Ente organizzatore: Istituto Superiore di Sanità<br />

Responsabile: Locatelli C.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: CLE-12911-021 - Studio osservazionale<br />

di coorte per valutare il profilo basale di<br />

donne in postmenopausa trattate per l’osteoporosi<br />

secondo l’attuale pratica medica e l’adesione<br />

al trattamento e la tollerabilità in<br />

donne trattate con ranelato di stronzio durante<br />

un follow up a lungo termine. Coordinatore:<br />

A.O. Università Careggi di Firenze<br />

Ente organizzatore: Institut de Recherches International<br />

Servier, IRIS, CRO MDS Fharma<br />

Responsabile: Saviola G., De Cicco D.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Efficacia e sicurezza del Neridronato intramuscolare<br />

nel trattamento dell’osteoporosi<br />

da steroidi in pz reumatologici<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Responsabile: Saviola G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Il controllo dell’equilibrio nei pazienti<br />

Parkinsoniani: la reazione allo spostamento<br />

continuo della base d’appoggio<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Pavia<br />

Responsabile: Schieppati M.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Ruolo dei disturbi dell’umore nel condizionare<br />

gli outcomes riabilitativi nell’anziano<br />

fragile in riabilitazione intensiva neuro-motoria<br />

e cardiologica<br />

Ente organizzatore: Ministero della Salute<br />

Responsabile: Trojano L.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Uno studio multicentrico, randomizzato,<br />

in doppio cieco, controllato con placebo, a<br />

gruppi paralleli per investigare l’efficacia e la<br />

sicurezza di ONO-2506PO rispetto al placebo<br />

in presenza di Riluzolo, in pz con diagnosi di<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) che hanno<br />

manifestato insorgenza di debolezza muscolare<br />

nei 14 mesi precedenti la randomizzazione<br />

Ente organizzatore: Ono Pharma, Pra International,<br />

Parexel<br />

Responsabile: Mora G.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Registro Regionale di Piemonte e Valle<br />

d’Aosta per la sclerosi laterale amiotrofica<br />

Ente organizzatore: Dipartimento Neuroscienze,<br />

Università di Torino<br />

Responsabile: Mora G.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Registro Regionale Lombardo per la<br />

sclerosi laterale amiotrofica<br />

Ente organizzatore: Istituto di Ricerche Farmacologiche<br />

Mario Negri<br />

Responsabile: Mora G.<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Effetti emodinamici di un elettrostimolatore<br />

applicato sulla loggia anteriore della<br />

gamba per la prevenzione della trombosi venosa<br />

profonda; identificazione del tempo<br />

massimo tollerato<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Responsabile: Salerno M.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Italian Network on Heart Failure on line<br />

(IN-HF online cod. prot. K4) e Italian Network<br />

on Heart failure outcome (IN-HF outcome<br />

cod. Prot. K5)<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> Italiana per la Lotta<br />

alle Malattie Cardovascolari<br />

Responsabile: Giordano A., Febo O.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato, in<br />

doppio cieco, controllato con placebo per valutare<br />

la sicurezza e l’efficacia di SCH 530348<br />

in aggiunta allo standard di terapia in soggetti<br />

con anamnesi di patologia aterosclerotica:<br />

Antagonista del Recettore per la Trombina<br />

nella Prevenzione secondaria degli eventi<br />

ischemici aterotrombotici (Thrombin Receptor<br />

Antagonist - TRA 2°P - TIMI 50)<br />

Ente organizzatore: Schering Plough - Icon<br />

Responsabile: Giordano A., Morini R.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: VALERIA - Valutazione degli effetti centrali<br />

e periferici del training aerobico nei pz<br />

con scompenso cardiaco cronico mediante<br />

analisi della cinetica-on del consumo d’ossigeno<br />

durante lo sforzo di intensità moderata<br />

Ente organizzatore: Studio spontaneo FSM<br />

Responsabile: Mezzani A.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: A large scale clinical trial testing the effects<br />

of n. 3 PUFA and Rosuvastatin on mortality/morbidity<br />

of patients with symptomatic<br />

congestive heart failure (GISSI-HF)<br />

Ente organizzatore: Centro Studi ANMCO, Osp.<br />

Mario Negri Milano<br />

Responsabile: Opasich C.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Effetto del candesartan cilexetil vs. terapia<br />

standard sui livelli sierici del peptide natriuretico<br />

cerebrale in pazienti con insufficienza<br />

cardiaca cronica con funzionalità sistolica<br />

ridotta e conservata (CANDHEART)<br />

Ente organizzatore: Farma Resa, Takeda Italia Farmaceutici<br />

Responsabile: Opasich C.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio clinico sull’associazione n. 3<br />

PUFA e statina: effetti su infiammazione e su<br />

quadro lipidico<br />

Ente organizzatore: Istituto di Ricerche Farmacologiche<br />

Mario Negri Milano<br />

Responsabile: Opasich C.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio in doppio cieco controllato verso<br />

placebo a bracci paralleli, per la valutazione<br />

dell’efficacia di dronedarone 400 mg BID<br />

nella prevenzione dell’ospedalizzazione per<br />

cause cardiovascolari o della morte per qualsiasi<br />

causa in pazienti con fibrillazione/flutter<br />

atriale (AF/AFL) ATHENA-EFC5555<br />

Ente organizzatore: Sanofi Aventis S.p.A.<br />

Responsabile: Opasich C.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 139<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio internazionale,multicentrico, randomizzato,<br />

in doppio cieco, a due bracci, controllato<br />

versus placebo, a gruppi paralleli, con<br />

rimonabant 20 mg in singola somministrazione<br />

giornaliera nella prevenzione degli<br />

eventi cardiovascolari maggiori in pazienti<br />

con obesità addominale e fattori di rischio<br />

Ente organizzatore: Sanofi Aventis S.p.A.<br />

Responsabile: Perotti M.R.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato in<br />

doppio cieco, controllato con placebo, sull’uso<br />

del Valsartan, un antagonista dei recettori<br />

dell’angiotensina II, nella prevenzione<br />

delle recidive di fibrillazione atriale (GISSI-AF)<br />

Ente organizzatore: IRFMN, Gruppo GISSI<br />

Responsabile: Opasich C.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato, in<br />

doppio cieco, verso placebo, per valutazione<br />

dell’efficacia e della sicurezza a lungo termine<br />

nella somministrazione orale Tolvaptan (OPC-<br />

41062) compresse nei soggetti ricoverati in<br />

ospedale con scompenso cardiaco congestizio<br />

in fase di peggioramento (EVEREST)<br />

Ente organizzatore: Parexel Internationl S.r.l.<br />

Responsabile: Opasich C.<br />

140<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio randomizzato, in doppio cieco,<br />

controllato verso placebo multicentrico per<br />

valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia<br />

darbepoetina alfa nel ridurre la mortalità e la<br />

morbidità dei pazienti affetti da insufficienza<br />

cardiaca con disfunzione sistolica del ventricolo<br />

sinistro e anemia. AMGEN<br />

Ente organizzatore: Amgen S.p.A., Quintiles S.p.A.<br />

Responsabile: Cobelli F.<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Influenza dei tratti ansioso e depressivo<br />

sul controllo dell’asma valutato “riferito” mediante<br />

il questionario “Asthma Control Test”<br />

Ente organizzatore: Università Studi di Milano,<br />

Studio Osservazionale<br />

Responsabile: Neri M.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio internazionale randomizzato in<br />

aperto volto a confrontare l’efficacia e il rapporto<br />

costo efficacia di Symbicort quale terapia<br />

di mantenimento e al bisogno (acronimo in inglese:<br />

SMART - Symbicort Maintenance And<br />

Releiver Therapy) nel trattamento dell’asma<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


persistente utilizzando un dosaggio di mantenimento<br />

pari a 1 o 2 inalazioni due volte al<br />

giorno di Symbicort 160/4.5 ug. EUROSMART<br />

Ente organizzatore: Hyperphar<br />

Responsabile: Moscato G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio prospettico, randomizzato e controllato<br />

eseguito in singolo cieco che coinvolge<br />

18 Centri di Pneumologia sparsi su tutto<br />

il territorio nazionale<br />

Ente organizzatore: A.O. Policlinico di Modena<br />

Responsabile: Spanevello A.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: TELEBPMET - Controllo pressorio e aderenza<br />

alla terapia nel pz iperteso con sindrome<br />

metabolica: studio basato sulla teletrasmissione<br />

interattiva dei valori di pressione<br />

arteriosa automisurati a domicilio e sulle determinanti<br />

psicologiche della compliance<br />

Ente organizzatore: Bracco<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Valutazione nei pazienti tracheostomizzati<br />

della flogosi bronchiale e dell’influenza<br />

della flora batterica attraverso lo studio del<br />

broncoaspirato e dell’esalato condensato<br />

Ente organizzatore: FSM Veruno<br />

Responsabile: Balbi B.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Sorveglianza prevalenza resistenze ai<br />

farmaci antitubercolari<br />

Ente organizzatore: Istituto Superiore Sanità/OMS<br />

Responsabile: Migliori G.B.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Sorveglianza risultati trattamento tubercolosi<br />

Ente organizzatore: Istituto Superiore Sanità/OMS<br />

Responsabile: Migliori G.B.<br />

Linea di Ricerca N. 5<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: 2005-005968-90 - STUDIO TORCH -<br />

Studio internazionale multicentrico randomiz-<br />

zato di fase III che valuta Erlotinib in I linea di<br />

terapia seguito da una II linea con Cisplatino<br />

+ Gemcitabina vs Cisplatino + Gemcitabina in<br />

I linea seguita da una II linea con Erlotinib nel<br />

tumore del polmone non a piccole cellule in<br />

stadio avanzato<br />

Ente organizzatore: Istituto Nazionale Tumori di Napoli,<br />

Roche<br />

Responsabile: Fregoni V.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: 2006-002768-24 Prot. 156-04-251 - A<br />

phase 3, multicentre, double-blind, placebocontrolled,<br />

parallel-arm trial to determine<br />

long-arm safety and efficacy of oral tolvaptan<br />

tablet regimens in adults subjects with autosomal<br />

dominant polycystic kidney disease.<br />

Coordinatore: Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

Ente organizzatore: Otsuka Maryland Research Institute,<br />

CRO Parexel<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: 2006-004693-27 - A6181064 - Studio di<br />

fase III randomizzato con Docetaxel in associazione<br />

a Sunitinib versus Docetaxel nella<br />

prima linea di trattamento di pazienti con carcinoma<br />

mammario in fase avanzata. Coordinatore:<br />

Istituto Nazionale per la ricerca sul<br />

cancro di Genova<br />

Ente organizzatore: Pfizer<br />

Responsabile: Bernardo G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: BEATRICE - Sperimentazione internazionale<br />

multicentrica in aperto a due bracci di<br />

Fase III trial su bevacizumab come adiuvante<br />

nel tumore mammario triplo negativo<br />

Ente organizzatore: F. Hoffmann, La Roche Ltd<br />

Responsabile: Pavesi L., Bernardo G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: BO 20652 - Uno studio osservazionale<br />

degli eventi cardiaci in pazienti con carcinoma<br />

mammario in fase precoce HER2 positivo<br />

trattato con Herceptin<br />

Ente organizzatore: Roche, Quintiles, Studio Osservazionale<br />

Responsabile: Pavesi L., Bernardo G.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 141<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Campioni di sangue prelevati da donne<br />

di coppie infertili al fine di convalidare i metodi<br />

bioanalitici per il monitoraggio della possibile<br />

immunogenicità di nuovi farmaci<br />

Ente organizzatore: Organon Italia, Akzo Nobel<br />

Responsabile: Nappi R.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Effects of Ivabradine on cardiovascular<br />

events in patients with moderate to severe chronic<br />

heart failure and left ventricular systolic<br />

dysfunction. A three year randomised doubleblind<br />

placebo-controlled international multicentre<br />

study<br />

Ente organizzatore: Institut de Recherches Internationales<br />

Servier - Iris<br />

Responsabile: La Rovere M.T.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: EURAS - HRT - Studio europeo di sorveglianza<br />

attiva su donne che assumono HRT<br />

Ente organizzatore: Zeg Berlino, Studio Osservazionale<br />

Responsabile: Nappi R.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: First Adiuvant Trial on all Aromatase<br />

Inhibitors In Early Breast Cancer. Studio di<br />

fase III di confronto tra Anastrazolo, Letrozolo<br />

ed Exemestane e tra strategia sequenziale (2<br />

anni di terapia con Tamoxifen seguiti da 3 anni<br />

di terapia con inibitori delle aromatasi) nel<br />

trattamento adiuvante del carcinoma mammario<br />

ormono-responsivo in pz in postmenopausa<br />

Ente organizzatore: Università Federico II di Napoli<br />

Responsabile: Bernardo G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Prevalenza di iperostosi scheletrica idiopatica<br />

diffusa in un gruppo di pazienti affetti<br />

da patologie cardiovascolari.<br />

Ente organizzatore: Wyeth Pharmaceuticals<br />

Responsabile: Pappone N.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: RT 65 AND OVER - Studio clinico randomizzato<br />

multicentrico di confronto tra chirurgia<br />

conservativa con o senza radioterapia<br />

142<br />

in pz con carcinoma mammario di età superiore<br />

a 65 anni<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Responsabile: Tinterri C.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Sicurezza ed efficacia del cerotto medicato<br />

di lidocaina 5% verso pregabalin, nel dolore<br />

da nevralgia posterpetica e polineuropatia<br />

diabetica<br />

Ente organizzatore: Prodotti Formenti, Hyperphar<br />

Responsabile: Casale R.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: SPD490-301 - Studio in aperto, di fase<br />

IIIb, multicentrico, randomizzato, a gruppi paralleli,<br />

per la valutazione dell’efficacia e della<br />

sicurezza di tre schemi posologici di DYNEPO<br />

per via sottocutanea, in pz adulti con anemia<br />

associata a malattia renale cronica, in predialisi<br />

o che necessitino di dialisi peritoneale o di<br />

emodialisi<br />

Ente organizzatore: Icon, Shire Pharmaceutical<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: STUDIO ALTITUDE - Studio randomizzato,<br />

in doppio cieco, controllato verso placebo,<br />

a gruppi paralleli, per determinare se<br />

Aliskiren, aggiunto alla terapia convenzionale,<br />

in pazienti con diabete mellito di tipo 2 e a rischio<br />

elevato di eventi cardiovascolari e renali,<br />

può ridurre la morbilità e la mortalità cardiovascolare<br />

e renale<br />

Ente organizzatore: Novartis Farma, Opis<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: STUDIO ARANESP - Studio multicentrico,<br />

randomizzato, in doppio cieco, per valutare<br />

la somministrazione di Darbepoetina alfa<br />

una volta al mese (QM) de novo, per la correzione<br />

dell’anemia in soggetti affetti da insufficienza<br />

renale cronica non dializzati<br />

Ente organizzatore: Amgen<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio di fase III, multicentrico randomizzato,<br />

controllato da placebo per valutare<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


l’efficacia e la sicurezza del trattamento con<br />

Bevacizumab in combinazione con il regime<br />

chemioterapico in soggetti con tumore metastatico<br />

della mammella precedentemente<br />

trattato<br />

Ente organizzatore: Quintiles per Genentech<br />

Responsabile: Pavesi L.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio di fase III, randomizzato, in<br />

doppio cieco, controllato con placebo, sull’impiego<br />

di AST-120 nella prevenzione della<br />

progressione della insufficienza renale cronica<br />

(CKD) nei pazienti con CKD da moderata<br />

a grave<br />

Ente organizzatore: Mitsubishi Pharma Corporation<br />

e Kureha Corporation, Pharmanet<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio Europeo della durata di 24 settimane,<br />

randomizzato, doppio cieco, controllato<br />

verso placebo, per valutare la sicurezza e<br />

l’efficacia di Flibanserina 50 mg al giorno e<br />

100 mg al giorno in donne in premenopausa<br />

affette da disturbo da desiderio sessuale<br />

ipoattivo<br />

Ente organizzatore: Boehringer Ingelheim<br />

Responsabile: Nappi R.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio in aperto con Bevacizumab (Avastin)<br />

in combinazione con un regime chemioterapico<br />

contenente platino per il trattamento<br />

di prima linea in pazienti con carcinoma polmonare<br />

non a piccole cellule (NSCLC) ad<br />

istotipo non squamoso, in stadio avanzato o in<br />

ricaduta<br />

Ente organizzatore: Roche, Opis<br />

Responsabile: Bernardo G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: STUDIO MAGNOLIA - Studio europeo a<br />

28 settimane, in aperto, per valutare la sicurezza<br />

di Flibanserina da 50 mg al giorno a 100<br />

mg al giorno in donne in premenopausa affette<br />

da disturbi del desiderio sessuale ipoattivo<br />

Ente organizzatore: Boehringer Ingelheim, Opis<br />

Responsabile: Nappi R.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multcentrico - Disturbi del sonno<br />

in menopausa<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Responsabile: Russo G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico di fase III, condotto<br />

in aperto a dosi flessibili finalizzato a valutare<br />

la sicurezza a lungo termine di MCI-196 nei<br />

pz in dialisi per malattia renale cronica allo<br />

stadio V con iperfosfatemia concomitante (incorpora<br />

un confronto con sevelamer)<br />

Ente organizzatore: Azienda Ospedaliera di Lecco<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico di proseguimento<br />

in aperto per valutare la sicurezza e l’efficacia<br />

di Lacosamide in soggetti con neuropatia diabetica<br />

dolorosa distale, con sottostudio satellite<br />

in doppio cieco, randomizzato per valutare<br />

il time point del ritiro dallo studio<br />

Ente organizzatore: Schwarz Pharma<br />

Responsabile: Bonezzi C.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico randomizzato, in<br />

doppio cieco, di fase III, finalizzato a confrontare<br />

la sospensione di MCI-196 rispetto al<br />

placebo nei soggetti in dialisi per malattia renale<br />

cronica allo stadio V con iperfosfatemia<br />

concomitante (incorora un periodo di titolazione<br />

della dose di 12 settimane, in aperto,<br />

randomizzato a MCI-196 o Sevelamer)<br />

Ente organizzatore: Azienda Ospedaliera di Lecco<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico, in aperto, di fase<br />

IV, sulla sicurezza e l’efficacia a lungo termine<br />

di Dynepo somministrato per via sottocutanea<br />

in pazienti adulti con anemia associata a malattia<br />

renale<br />

Ente organizzatore: Shire Pharmaceutical Ltd<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato, in<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 143<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

doppio cieco, controllato verso placebo e<br />

verso farmaco attivo, a gruppi paralleli, di definizione<br />

della dose, per valutare l’efficacia e<br />

la sicurezza di LCZ696 in confronto a Valsartan<br />

e di AHU377 in confronto a placebo,<br />

dopo 8 settimane di trattamento, in pazienti<br />

con ipertensione arteriosa essenziale<br />

Ente organizzatore: Novartis Farma, Opis<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato, in<br />

doppio cieco, di fase IIb, per valutare l’efficacia<br />

e la tollerabilità di Sorafenib rispetto a<br />

placebo quando somministrato con chemioterapia<br />

e/o ormonoterapia in pazienti con carcinoma<br />

mammario localmente recidivato o<br />

metastatico<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> Michelangelo<br />

Responsabile: Pavesi L.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato, in<br />

doppio cieco, verso placebo, di fase III, mirato<br />

a confrontare il trattamento con MCI-196 in<br />

più dosi fisse rispetto a placebo nei soggetti<br />

in dialisi per malattia renale cronica allo<br />

stadio V con iperfosforemia e dislipidemia<br />

concomitanti (incorpora due gruppi paralleli<br />

ad alto dosaggio)<br />

Ente organizzatore: Mitsubishi Pharma Corporation,<br />

i3Research<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio osservazionale - Poor or good<br />

functional and health outcomes in rheumatoid<br />

and psoriatic arthritis treated with etanercept:<br />

role of comorbidity<br />

Ente organizzatore: Wyeth Lederle<br />

Responsabile: Lubrano di Scorpaniello E.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio osservazionale sulla terapia medica<br />

adiuvante in pazienti anziane operate per<br />

carcinoma della mammella<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> Michelangelo,<br />

Studio Osservazionale<br />

Responsabile: Pavesi L.<br />

144<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio osservazionale UPGRADE -<br />

Studio multicentrico, in aperto, non randomizzato,<br />

non interventistico, osservazionale sulla<br />

sicurezza in soggetti che utilizzano Insulina<br />

Aspart o Insulina Solubile Umana per il trattamento<br />

del diabete mellito<br />

Ente organizzatore: Novo Nordisk Farmaceutici S.p.A.<br />

Responsabile: De Cata P.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio randomizzato di fase III, in<br />

doppio cieco, per gruppi paralleli, controllato<br />

mediante placebo, per valutare la dose flessibile<br />

di MCI-196 in combinazione con un legante<br />

del fosfato a base di calcio nei pazienti<br />

affetti da insufficienza renale cronica in stadio<br />

V, con iperfosfatemia, sottoposti a dialisi<br />

Ente organizzatore: Mitsubishi Pharma Europe<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio randomizzato per valutare la durata<br />

del trattamento con il regime Folfox-4 (3<br />

verso 6 mesi) ± Bevacizumab come terapia<br />

adiuvante per pazienti con tumore del colon<br />

stadio II ad alto rischio /III<br />

Ente organizzatore: <strong>Fondazione</strong> Giscad<br />

Responsabile: Zambelli A.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio randomizzato, in doppio cieco,<br />

controllato verso placebo e farmaco attivo a<br />

bracci paralleli, di fase III, con aggiustamento<br />

controllato della dose, per valutare l’efficacia<br />

e la sicurezza di CG5503 a rilascio prolungato<br />

(RP) in pz con dolore cronico da moderato a<br />

severo da osteoartrosi al ginocchio<br />

Ente organizzatore: Prodotti Formenti, GB Pharma<br />

Service & Consulting<br />

Responsabile: Miotti D.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio randomizzato, multicentrico, in<br />

aperto, di fase III con Lapatinib, Trastuzumab,<br />

la loro sequenza e la loro combinazione in<br />

adiuvante, in pazienti con carcinoma mammario<br />

primario HER2/Erb2 positivo<br />

Ente organizzatore: Glaxo, Opis<br />

Responsabile: Pavesi L.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: STUDIO RIMON_R_00961_PRADO -<br />

Studio Pan Europeo randomizzato, a gruppiparalleli,<br />

a due bracci controllato con placebo,<br />

in doppio cieco, multicentrico con Rimonabant<br />

20 mg una volta al giorno nel trattamento<br />

dei pazienti con obesità addominale con alterata<br />

glicemia a digiuno con o senza altre comorbidità<br />

Ente organizzatore: Sanofi Aventis<br />

Responsabile: Masnaghetti S.<br />

Tipo di attività: Clinical trial prospettico<br />

Titolo: Studio sulla sicurezza, tollerabilità ed<br />

immunogenicità del Vaccino Ricombinante<br />

Anti Epatite B ottenuto mediante una procedura<br />

modificata in pz in predialisi renale e<br />

dialisi<br />

Ente organizzatore: Merck & Co, Icon<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: A Prospective, Immunogenicity Surveillance<br />

Registry (PRIMS) to Estimate the Incidence<br />

of Erythropoietin Antibody-Mediated<br />

Pure Red Cell Aplesia Among Subjects With<br />

Chronic Renal Failure and Subcutaneous Exposure<br />

to Recombinant Erythropoieetin Products”<br />

Protocol Number: EPO-ANE-4014<br />

Ente organizzatore: Ortho-Biotech<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Osservatorio epidemiologico<br />

Titolo: Studio di indicatori di risultato multipli<br />

SIR-SIN (epidemiologia dell’insufficienza renale<br />

cronica in Italia) - Protocollo DB 02 03<br />

(Versione finale del 19 febbraio 2004)<br />

Ente organizzatore: Società Italiana di Nefrologia<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: A Multicenter, Double blind, Placebo<br />

Controlled, Parallel-arm Study to Determine<br />

the Long term Safety and Efficacy of an Oral<br />

Drug Regimen in Subjects with Autosomal<br />

Dominant Polycystic Kidney Disease (ADPKD)<br />

Ente organizzatore: Outsuka<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: A Multicenter, Randomized, Double-<br />

Blind Study Evaluating De Novo Once Monthly<br />

Darbepoetin Alpha Dosing for the Correction<br />

of Anemia in Subjects with Chronic Kidney Disease<br />

Not Receiving Dialysis - Studio<br />

20060163 - Codice Eudract 2006-003173-27<br />

Ente organizzatore: Amgen S.p.A.<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: A phase III, Double-blind, Multicentre,<br />

Randdomized, Parallel Group design, Placebo<br />

controlled, flexibile dose study of MCI-196 in<br />

combination with a calcium-based Phosphate<br />

binder inChronic Kidney Disease stage V<br />

subjects on dialysis with Hyperphosphataemia<br />

- Clinical study MCI-196-E09 - Cod<br />

Eudract 2006-003324-11<br />

Ente organizzatore: Mitsubishi Pharma Europe<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: A phase III, Multi-centre, Double-blind,<br />

Randdomized, Placebo controlled, Multiple<br />

Fixed dose study of MCI-196 versus Placebo<br />

in Chronic Kidney Disease stage V subjects<br />

on dialysis with Hyperphosphataemia and Dyslipidemia<br />

(incorporating two parallel High<br />

Dose Groups) - Clinical study MCI-196-E08 -<br />

Cod Eudract 2006-006535-53<br />

Ente organizzatore: Mitsubishi Pharma Europe<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: A Study in renal predialysis and dialysis Patients<br />

of the Safety, Tolerability and Immunogenicity<br />

of Recombinant Hepatitis B Vaccine Manufactured<br />

with a Modified Procedd - Protocol<br />

V 232, 060-01 - Cod Eudract 2006-003650-20<br />

Ente organizzatore: Merck<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: An open-label, multi-center study to document<br />

the efficacy, safety and tolerability of<br />

long-term administration of Ro0503821 in patients<br />

with chronic renal anemia - Secondo il<br />

protocollo BH18387<br />

Ente organizzatore: Roche S.p.A.<br />

Responsabile: Villa G.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 145<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Controllo pressorio e aderenza alla terapia<br />

nel paziente iperteso con sindrome metabolica:<br />

studio basato sulla teletrasmissione<br />

interattiva dei valori di pressione arteriosa automisurati<br />

a domicilio e sulle determinanti<br />

psicologiche della compliance<br />

Ente organizzatore: Bracco<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Efficacy and safety of Olmesartan in elderly<br />

patients with mild to moderate hypertension<br />

- Eudract n° 2004 - 001616 - 31<br />

Ente organizzatore: Laboratori Guidotti S.p.A.<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio multicentrico di fase III, condotto in<br />

aperto a dosi flessibili, finalizzato a valutare la sicurezza<br />

a lungo termine di MCI - 196 nei pazienti<br />

in dialisi per malattia renale cronica allo stadio V<br />

con iperfosforemia concomitante (incorpora<br />

un confronto con Sevelamer) MCI - 196 - 10<br />

Ente organizzatore: Mitsubishi Pharma Europe<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato, di<br />

fase III, finalizzato a confrontare la sospensione<br />

MCI - 196 rispetto al placebo nei soggetti<br />

in dialisi per malattia renale cronica allo<br />

stadio V con iperfosfatemia concomitante (incorpora<br />

un periodo di titolazione della dose di<br />

12 settimane, in aperto, randomizzato a MCI<br />

196 e Sevelamer) Studio MCI - 196-07<br />

Ente organizzatore: Mitsubishi Pharma Europe<br />

Responsabile: Villa G.<br />

146<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio multicentrico, randomizzato, in<br />

doppio cieco, per valutare la sicurezza e la<br />

tollerabilità di Vildagliptin (50 mg od o 100 mg<br />

od), in confronto a placebo, dopo 24 settimane<br />

di trattamento in pazienti con diabete<br />

mellito di tipo 2 e insufficienza renale moderata<br />

- Protocollo CLAF237A23137 - Codice<br />

Eudract 2007-003723-21<br />

Ente organizzatore: Novartis<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: Studio randomizzato, in aperto, multicentrico,<br />

a gruppi paralleli per dimostrare l’efficacia<br />

di RO0503821 somministrato sottocute<br />

una volta al mese, in pazienti con malattia<br />

renale cronica non ancora in dialisi -<br />

Protocollo NH20052 - Eudract N° 2006 -<br />

001434 - 41<br />

Ente organizzatore: Roche S.p.A.<br />

Responsabile: Villa G.<br />

Tipo di attività: Ricerca multicentrica<br />

Titolo: The purpose of the study is to evaluate<br />

the efficacy (blood pressure lowering effect)<br />

and safety of aliskiren when administered<br />

alone and in combination with amlodipine in<br />

patients with essential hypertension (mean<br />

office sitting diastolic blood pressure<br />

[msDBP] > 95 mmHg and < 110 mmHg). This<br />

study is being conducted to support registration<br />

of the fixed dose combination of aliskiren<br />

and amlodipine for the treatment of hypertension.<br />

Ente organizzatore: Novartis<br />

Responsabile: Villa G.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Redazione e Pubblicazione di Linee Guida e Protocolli Diagnostici<br />

e Terapeutici a Livello Internazionale e Nazionale<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Task Force on occupational rhinitis<br />

Ente organizzatore: European Academy of Allergy<br />

and Clinical Immunology (EAACI)<br />

Responsabile: Moscato G.<br />

Linea di ricerca: Rischi occupazionali e ambientali<br />

da attività produttive<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Valutazione, prevenzione e correzione<br />

degli effetti nocivi dello stress da lavoro<br />

Ente organizzatore: Consorzio per l’Accreditamento<br />

in Medicina del Lavoro<br />

Responsabile: Ambrosi L., Imbriani M.<br />

Linea di ricerca: Rischi occupazionali e ambientali<br />

da attività produttive<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Linee guida per la sorveglianza sanitaria<br />

degli esposti ad agenti cancerogeni e mutageni<br />

in ambienti di lavoro<br />

Ente organizzatore: Consorzio per l’Accreditamento<br />

in Medicina del Lavoro<br />

Responsabile: Ambrosi L., Imbriani M.<br />

Linea di ricerca: Rischi occupazionali e ambientali<br />

da attività produttive<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Programma Nazionale per le Linee<br />

Guida. Linea Guida. Prevenzione delle cadute<br />

da incidente domestico negli anziani. Ministero<br />

della Salute, Istituto Superiore di Sanità,<br />

Roma. Documento 13 maggio 2007<br />

Ente organizzatore: Programma Nazionale per le<br />

Linee Guida, Ministero della Salute, Istituto Superiore<br />

di Sanità<br />

Responsabile: Locatelli C., Petrolini V.<br />

Linea di ricerca: Rischi occupazionali e ambientali<br />

da attività produttive<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Linee guida per la diagnosi e il trattamento<br />

della sclerosi laterale amiotrofica<br />

Ente organizzatore: Ministero della Salute<br />

Responsabile: Mora G.<br />

Linea di ricerca: Medicina Riabilitativa Neuromotoria<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for the<br />

management of patients with atrial fibrillation-executive<br />

summary<br />

Ente organizzatore: European Society of Cardiology<br />

American Heart Association and American college<br />

of cardiology<br />

Responsabile: Priori S.G.<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Diagnostica aritmologia non invasiva<br />

Ente organizzatore: Associazione Italiana Aritmologia<br />

e Cardiostimolazione<br />

Responsabile: Pedretti R.F.E. (coordinatore)<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: European guidelines on cardiovascular<br />

disease prevention in clinical practice: executive<br />

summary<br />

Ente organizzatore: European Society of Cardiology<br />

Responsabile: Priori S.G.<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: European guidelines on cardiovascular<br />

disease prevention in clinical practice: full<br />

text. Fourth Joint Task Force of the European<br />

Society of Cardiology and other societies on<br />

cardiovascular disease prevention in clinical<br />

practice<br />

Ente organizzatore: European Society of Cardiology<br />

Responsabile: Priori S.G.<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Guidelines on diabetes, pre-diabetes,<br />

and cardiovascular diseases: executive summary.<br />

The Task Force on Diabetes and Cardiovascular<br />

Diseases of the European Society of<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 147<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Cardiology (ESC) and of the European Association<br />

for the Study of Diabetes (EASD)<br />

Ente organizzatore: European Society of Cardiology<br />

American Heart Association and American college<br />

of cardiology<br />

Responsabile: Priori S.G.<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Official document on cardiopulmonary<br />

exercise testing in chronic heart failure due to<br />

left ventricular dysfunction-recommendations<br />

for performance and interpretation<br />

Ente organizzatore: Italian Working Group on Cardiac<br />

Rehabilitation and Prevention (Gruppo Italiano<br />

di Cardiologia Riabilitativa e Prevenzione,<br />

GICR), endorsed by Working Group on Cardiac<br />

Rehabilitation and Exercise Physiology of the European<br />

Society of Cardiology<br />

Responsabile: Corrà U.<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Struttura e organizzazione funzionale<br />

della aritmologia<br />

Ente organizzatore: Federazione Italiana di Cardiologia<br />

Responsabile: Pedretti R.F.E.<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

148<br />

F S M Centro Studi<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Universal definition of myocardial infarction<br />

Ente organizzatore: European Society of Cardiology<br />

and American Heart Association<br />

Responsabile: Priori S.G.<br />

Linea di ricerca: Cardioangiologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Allergic rhinitis and its impact on asthma<br />

Ente organizzatore: ARIA<br />

Responsabile: Moscato G.<br />

Linea di ricerca: Pneumologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Prevenzione ambientale dei fattori di rischio<br />

indoor per allergia e asma. Programma<br />

specifico di prevenzione nelle scuole<br />

Ente organizzatore: Ministero della Salute, Direzione<br />

Generale della Prevenzione Sanitaria<br />

Responsabile: Moscato G.<br />

Linea di ricerca: Pneumologia riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Internationals standards for tuberculosis<br />

care<br />

Ente organizzatore: OMS, Stop TB partnership,<br />

American Thoracic Society<br />

Responsabile: Migliori G.B.<br />

Linea di ricerca: Pneumologia riabilitativa<br />

GIORNALE ITALIANO DI<br />

MEDICINA DEL LAVORO<br />

ED ERGONOMIA<br />

ON-LINE<br />

Rivista di Medicina del Lavoro (Medicina occupazionale,<br />

Igiene del lavoro e ambientale, Tossicologia occupazionale) ed<br />

Ergonomia (Valutazione del rapporto uomo/lavoro, Riabilitazione<br />

occupazionale, Psicologia del lavoro, Bioingegneria).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Progetti Mondiali ASMA, BPCO e Rinite<br />

- Aggiornamento 2007 delle Linee Guida<br />

LIBRA<br />

Ente organizzatore: Università degli Studi di Modena<br />

e Reggio Emilia, Policlinico di Modena, Clinica<br />

di Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

Responsabile: Neri M.<br />

Linea di ricerca: Pneumologia Riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Revisione delle Linee Guida per la refertazione<br />

della polisonnografia<br />

Ente organizzatore: AIMS<br />

Responsabile: Braghiroli A.<br />

Linea di ricerca: Pneumologia Riabilitativa<br />

Tipo di attività: Protocollo diagnostico<br />

Titolo: Reference Values of Inflammatory Biomarkers<br />

in Bronchoalveolar Lavage, induced<br />

Sputum and Exhaled Air in adult subjects<br />

Ente organizzatore: European Respiratory Society<br />

Responsabile: Balbi B.<br />

Linea di ricerca: Pneumologia Riabilitativa<br />

Tipo di attività: Linea guida<br />

Titolo: Linee Guida 2007 su Rinite, Asma e<br />

BPCO - Progetti Mondiali Aria, Gina e GOLD/ATS/<br />

ERS<br />

Ente organizzatore: Università degli Studi di Modena<br />

e Reggio Emilia<br />

Responsabile: Spanevello A.<br />

Linea di ricerca: Patologie croniche disabilitanti<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 149<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

150<br />

Convenzioni e Collaborazioni della <strong>Fondazione</strong><br />

con l’Università<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA<br />

Con l’Università degli Studi di Pavia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Allergologia e Immunologia<br />

Clinica<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Geriatria<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Endocrinologia e Malattie<br />

del Ricambio<br />

per la Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Gastroenterologia e Endoscopia<br />

Digestiva<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina dello Sport<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Oncologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina Interna<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Otorinolaringoiatria (Pavia e<br />

Montescano)<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Tossicologia Medica<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Patologia Clinica<br />

per utilizzo strutture extrauniversitarie a fini didattici<br />

integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia<br />

per utilizzo strutture extrauniversitarie a fini didattici<br />

integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

Nefrologia<br />

per utilizzo strutture extrauniversitarie a fini didattici<br />

integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

Psicologia del Ciclo di Vita<br />

per utilizzo strutture extrauniversitarie a fini didattici<br />

integrativi da parte della Scuola di Medicina<br />

Legale<br />

per l’attività scientifica e assistenziale dell’Istituto<br />

di Medicina del Lavoro, ora Sezioni I e II di<br />

Medicina del Lavoro del Dipartimento di Medicina<br />

Preventiva, Occupazionale e di Comunità<br />

per l’attività scientifica del Centro Ricerche di<br />

Fisiopatologia e Sicurezza del Lavoro<br />

per il Centro Studi e Ricerche sulla Oncologia<br />

Professionale<br />

per la Scuola di Specializzazione in Chirurgia<br />

Plastica e Ricostruttiva<br />

per lo svolgimento delle attività di laboratorio e<br />

di tirocinio per il corso del Diploma universitario<br />

in Ingegneria Biomedica attivato presso la Facoltà<br />

di Ingegneria<br />

Corso di Laurea in Scienze Motorie<br />

per la sorveglianza sanitaria sul personale dell’Università<br />

ai sensi del D. Lgs. 626/94 e 242/96<br />

per lo svolgimento del tirocinio pratico post lauream<br />

per l’ammissione all’esame di stato per l’abilitazione<br />

all’esercizio della professione di psicologo<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


per utilizzo di strutture extra universitarie ai fini<br />

didattici integrativi della Scuola di Specializzazione<br />

in Microbiologia e Virologia<br />

per la realizzazione di un Polo Scientifico-Didattico<br />

operante nelle aree delle Scienze del<br />

Movimento della Bioingegneria e dell’Informatica<br />

Medica<br />

per una collaborazione scientifica del Laboratorio<br />

di Misure Ambientali e Tossicologiche<br />

per una collaborazione scientifica con il Dipartimento<br />

di Chimica Generale<br />

Convenzione con il C.U.S. dell’Università degli<br />

Studi di Pavia e il Centro Interdisciplinare di Biologia<br />

e Medicina dello Sport.<br />

Convenzione con il Centro Interuniversitario di<br />

Ricerche Ambientali e in Medicina del Lavoro per<br />

lo svolgimento di ricerca scientifica biomedica nel<br />

campo della Medicina Ambientale e della Medicina<br />

Occupazionale.<br />

Con l’Università Cattolica S. Cuore di Milano<br />

tirocinio presso l’U.O. di Igiene Ambientale e<br />

Tossicologia Industriale di Pavia di laureandi in<br />

Scienze dell’Educazione<br />

tirocinio pratico post-lauream per ammissione<br />

esame di stato per abilitazione alla professione<br />

di psicologo<br />

Con l’Università degli Studi di Milano<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Farmacia Ospedaliera<br />

per l’utilizzo di strutture extra-universitarie ai<br />

fini didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Fisica Sanitaria<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie ai fini<br />

del tirocinio applicativo di I livello in Fisioterapia<br />

e Riabilitazione Respiratoria<br />

per l’attivazione di un tirocinio formativo presso<br />

il Centro Antiveleni<br />

per lo svolgimento di attività di ricerca di Neuropsicologia<br />

Clinica e Sperimentale con il Dipartimento<br />

di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria<br />

Con il Politecnico di Milano<br />

Convenzione con il Politecnico di Milano per attività<br />

di Tirocinio di studenti, laureati e/o diplomati<br />

Con l’Università degli Studi di Pisa<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Farmacia Ospedaliera<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per l’utilizzo di strutture sanitarie da parte della<br />

Facoltà di Psicologia per tirocinio di esperienze<br />

pratiche guidate<br />

Dipartimento di Neuroscienze e la <strong>Fondazione</strong><br />

Giovanni e Ottavia Ferrero D’Alba ONLUS per<br />

una collaborazione scientifica nell’ambito delle<br />

attività di ricerca in Neuroscienze<br />

Con l’Universitè de Bourgogne - Groupe d’Analyse<br />

du Mouvement<br />

per una cooperazione scientifica con lo C.S.A.M.<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASSANO MURGE<br />

Con l’Università degli Studi di Bari<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Cardiologia<br />

per la Scuola diretta a fini speciali per Terapisti<br />

della Riabilitazione<br />

per il Servizio di Epidemiologia e Statistica Medica<br />

per il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche<br />

per l’attivazione del Tirocinio pratico valutativo<br />

di Medicina e Chirurgia, per l’abilitazione all’esercizio<br />

professionale<br />

per il Corso di Laurea nella professione di Fisioterapista<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 151<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Con l’Università degli Studi di Urbino<br />

per Tirocinio di formazione ed orientamento per<br />

l’abilitazione all’esercizio della professione di<br />

Psicologo<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per la Scuola di Specializzazione in Psicologia<br />

per attività di tirocinio ed attività di esperienze<br />

pratico-guidate<br />

Con l’Università degli Studi di Palermo<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi ai fini della costruzione della<br />

rete formativa della Scuola di Specializzazione<br />

in Geriatria<br />

Con l’Università degli Studi di Catania<br />

per lo svolgimento del tirocinio per la formazione<br />

degli specializzandi della Scuola di Specializzazione<br />

in malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CAMPOLI-TELESE<br />

Con l’Università degli Studi di Salerno<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Farmacia Ospedaliera<br />

Con la II Università degli Studi di Napoli<br />

per la disciplina delle modalità di reciproca collaborazione<br />

per la formazione medica specialistica<br />

della Scuola di Reumatologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Geriatria<br />

152<br />

Con l’Università degli Studi di Napoli Federico II<br />

per l’attuazione del protocollo d’intesa ex art. 6<br />

D. Lgs 502/92 e successive modificazioni relativa<br />

alla Scuola di Specializzazione in Geriatria<br />

per l’attuazione del protocollo d’intesa ex art. 6<br />

D. Lgs 502/92 e successive modificazioni relativa<br />

alla Scuola di Specializzazione in Reumatologia<br />

per l’attuazione del protocollo d’intesa ex art. 6<br />

D. Lgs 502/92 e successive modificazioni relativa<br />

alla Scuola di Specializzazione in Neurologia<br />

per l’attuazione del protocollo d’intesa ex art. 6<br />

D. Lgs 502/92 e successive modificazioni relativa<br />

alla Scuola di Specializzazione in Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione<br />

per collaborazione scientifica con il Dipartimento<br />

di Medicina Clinica e Scienze Cardiovascolari<br />

ed Immunologiche<br />

per la frequenza degli Specializzandi della<br />

Scuola di Specializzazione in Chirurgia Plastica<br />

Con l’Università degli Studi del Molise<br />

per attività di un tirocinio di formazione ed<br />

orientamento<br />

Con l’Università degli Studi di Perugia<br />

per lo svolgimento di un tirocinio di formazione<br />

e orientamento - Facoltà di Scienze della Formazione<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI MONTESCANO<br />

Con l’Università degli Studi di Pavia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Allergologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Cardiologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina del Lavoro<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Otorinolaringoiatria<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione di Gastroenterologia ed Endoscopia<br />

Digestiva<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Psicologia del Ciclo della Vita<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina dello Sport<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Geriatria<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Endocrinologia e Malattie<br />

del Ricambio<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Radiodiagnostica<br />

per lo svolgimento di tirocinio per il Corso di<br />

Laurea in Scienze Motorie - Educazione Fisica<br />

e Tecnica Sportiva - Educazione Motoria Preventiva<br />

ed Adattata<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Malattie Apparato Respiratorio<br />

per lo svolgimento dell’attività di tirocinio didattico<br />

e di tirocinio orientativo per il Corso di<br />

Laurea in Scienze Motorie, Educazione Fisica e<br />

Tecniche Sportive, Educazione Motoria Preventiva<br />

e Adattata<br />

per collaborazione con il Dipartimento di Psicologia<br />

della Facoltà di Lettere e Filosofia nel<br />

campo dell’attività scientifica<br />

Con l’Università degli Studi di Padova<br />

per collaborazione scientifica e didattica di Psicologia<br />

didattica nel campo della riabilitazione<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per Scuola di Specializzazione in Psicologia per<br />

attività di tirocinio ed attività di esperienze pratico-guidate<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI VERUNO<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per l’utilizzo di strutture sanitarie da parte della<br />

Scuola di Specializzazione in Cardiologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

per l’attività didattica della Facoltà di Medicina<br />

e Chirurgia<br />

per il Corso di Laurea in Psicologia<br />

per la Scuola Universitaria di Psicologia Applicata<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina del Lavoro<br />

per attività di ricerca sullo scompenso respiratorio<br />

acuto del paziente con bronco-pneumopatia<br />

cronico-ostruttiva (Dipartimento di Discipline<br />

Medico Chirurgiche - Sezione di Anestesia<br />

e Rianimazione)<br />

per una collaborazione scientifica nell’ambito<br />

delle attività di ricerca in Neuroscienze<br />

Con l’Università degli Studi di Pavia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Terapia Fisica e Riabilitazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione<br />

per regolamentazione dei rapporti intercorrenti<br />

per il funzionamento dell’Istituto di Medicina<br />

del Lavoro<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 153<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Convenzione quadro per lo sviluppo di attività<br />

di ricerca in Bioingegneria per la Riabilitazione.<br />

Con l’Università degli Studi del Piemonte<br />

Orientale “A. Avogadro”<br />

per l’utilizzo delle strutture sanitarie da parte<br />

della Scuola di Specializzazione in Ginecologia<br />

e Ostetricia della Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

- a.a. 2005/2006<br />

per l’attivazione ed il funzionamento di un Servizio<br />

di Neuroriabilitazione e Disordini del Movimento<br />

per attività di ricerca su Fisiopatologia e trattamento<br />

della sindrome delle apnee ostruttive del<br />

sonno<br />

per lo svolgimento del tirocinio di formazione e<br />

orientamento degli studenti del Corso Interfacoltà<br />

di Biotecnologie<br />

per la frequenza al tirocinio degli studenti<br />

iscritti al Corso di Laurea in Fisioterapia della<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

per lo svolgimento del tirocinio di formazione e<br />

orientamento degli studenti del Corso di Laurea<br />

in Servizio Sociale, Corso di Laurea Interfacoltà<br />

in Educazione Professionale e Corso di Laurea<br />

specialistica in Programmazione e Direzione<br />

delle Politiche e dei Servizi Sociali<br />

per lo svolgimento del tirocinio di studenti del<br />

Corso di Laurea Infermieristica - a.a. 2006/2007<br />

Con l’Università degli Studi di Milano Bicocca<br />

per lo svolgimento di un tirocinio Post-Laurea /<br />

Facoltà di Psicologia (Settore della Rieducazione<br />

del Linguaggio)<br />

per lo svolgimento di un tirocinio per gli studenti<br />

dei Corsi di Laurea e Post Laurea-Master<br />

in Statistica Sanitaria<br />

per la formazione degli studenti del Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia<br />

Con l’Università degli Studi di Genova<br />

per una collaborazione nel campo della Ingegneria<br />

della Riabilitazione<br />

154<br />

per una collaborazione nel campo dell’attività<br />

scientifica e dell’assistenza per i soggetti affetti<br />

da patologie Neurologiche<br />

Con l’Università degli Studi dell’Insubria<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

per lo svolgimento di tirocinio di formazione e di<br />

orientamento degli studenti del Corso di Laurea<br />

in Infermieristica<br />

CASA DI CURA MAJOR DI TORINO<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per collaborazione didattica con la Facoltà di<br />

Psicologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in per la Scuola di Specializzazione<br />

di Neurologia<br />

per l’utilizzo di Strutture sanitarie da parte della<br />

Scuola di Specializzazione in Cardiologia<br />

per l’utilizzo di Strutture sanitarie da parte della<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TRADATE<br />

Con l’Università degli Studi di Pavia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Cardiologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

(Facoltà di Medicina)<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Statistica Sanitaria (Facoltà<br />

di Medicina)<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

(Facoltà di Medicina)<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini didattici<br />

integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Radiodiagnostica (Facoltà di Medicina)<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi della Scuola di Specializzazione<br />

in Allergologia ed Immunologia Clinica<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi della Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi Scuola di Specializzazione<br />

Medicina Interna<br />

Con l’Università degli Studi dell’Insubria<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina Interna (Facoltà di<br />

Medicina)<br />

per utilizzo strutture extrauniversitarie a fini didattici<br />

integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia<br />

per il Corso di Diploma Universitario per Terapisti<br />

della Riabilitazione<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per il Corso di Laurea in Psicologia<br />

per Scuola di Specializzazione in Psicologia per<br />

attività di tirocinio ed attività di esperienze pratico-guidate<br />

Con l’Università degli Studi di Padova<br />

per Tirocinio post-lauream - Facoltà di Psicologia<br />

Libera Università degli Studi di Scienze Umane<br />

e Tecnologiche di Lugano Pazzallo (Svizzera)<br />

per l’utilizzazione del potenziale dei servizi di<br />

riabilitazione della Clinica ai fini del tirocinio<br />

pratico di orientamento degli studenti iscritti al<br />

Corso di Diploma di Fisioterapista<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI LUMEZZANE<br />

Con l’Università degli Studi di Brescia<br />

per la Scuola di Specializzazione in Cardiologia<br />

per attività di ricerca scientifica con il Dipartimento<br />

di Scienze Biomediche e Biotecnologie<br />

per attività di ricerca scientifica con la Cattedra<br />

di Cardiologia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Neurologia<br />

Con l’Università degli Studi di Ferrara<br />

per attività di ricerca nel settore della Fisiopatologia<br />

Cardiovascolare<br />

Con l’Università degli Studi di Pavia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Anestesia e Rianimazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

Con l’Università degli Studi di Parma<br />

Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in<br />

Psicologia per lo svolgimento di attività pratica<br />

integrativa del tirocinio pratico per l’ammissione<br />

agli esami di stato di abilitazione professionale<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per Scuola di Specializzazione in Psicologia per<br />

attività di tirocinio ed attività di esperienze pratico-guidate<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 155<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI GENOVA-NERVI<br />

Con l’Università degli Studi di Genova<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione<br />

per lo svolgimento di un tirocinio di formazione<br />

ed orientamento per il Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

Libera Università degli Studi di Scienze Umane<br />

e Tecnologiche di Lugano Pazzallo (Svizzera)<br />

per l’utilizzazione del potenziale dei servizi di<br />

riabilitazione della Clinica ai fini del tirocinio<br />

pratico di orientamento degli studenti iscritti al<br />

Corso di Diploma di Fisioterapista<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASTEL GOFFREDO<br />

Con l’Università degli Studi di Pavia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Radiodiagnostica<br />

156<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie a fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di Specializzazione<br />

in Terapia Fisica e Riabilitazione<br />

Con l’Università degli Studi di Torino<br />

per Scuola di Specializzazione in Psicologia per<br />

attività di tirocinio ed attività di esperienze pratico-guidate<br />

Con l’Università degli Studi di Bologna<br />

per il Tirocinio Post-Lauream laureati in Psicologia<br />

Con l’Università degli Studi di Brescia<br />

per l’utilizzo di strutture extrauniversitarie ai fini<br />

didattici integrativi da parte della Scuola di<br />

Specializzazione in Reumatologia<br />

Con l’Università degli Studi di Padova<br />

per lo svolgimento di un tirocinio pratico del<br />

Master in Neuropsicologia relativo ai disturbi<br />

cognitivi acquisiti<br />

CENTRO DI RICERCHE AMBIENTALI<br />

DI PADOVA<br />

Con l’Università Cà Foscari di Venezia<br />

per stages e tirocini di studenti<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Attività con altri Enti mediante partecipazione<br />

consortili o societarie<br />

La <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> partecipa:<br />

1 ASSOCIAZIONE PER LE NEUROSCIENZE CLINICHE E RIABILITATIVE<br />

Associazione con sede in Roma, presso il Ministero della Salute - Dipartimento della Innovazione,<br />

si propone di realizzare e gestire una rete di ricerca e sviluppo favorendo la collaborazione tra<br />

IRCCS di diritto pubblico e privato nel contesto delle Neuroscienze cliniche e riabilitative<br />

comprensive delle patologie del binomio sistema nervoso-mente.<br />

Fanno parte dell’Associazione i seguenti IRCCS: Oasi Maria SS-Onlus, San Raffaele Pisana,<br />

<strong>Fondazione</strong> S. Lucia, Istituto Neurologico Carlo Besta, Istituto Auxologico Italiano, E. Medea,<br />

<strong>Fondazione</strong> Stella Maris, Centro S. Giovanni di Dio - Fatebenefratelli, Istituto di Cura S. Camillo,<br />

<strong>Fondazione</strong> Don Carlo Gnocchi-Onlus, <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> - Clinica del Lavoro e della<br />

Riabilitazione, Istituto Neurologico C. Mondino, Istituto Neurologico Mediterraneo-Neuromed,<br />

Centro Neurolesi Bonino-Pulejo.<br />

2 ALLEANZA CONTRO IL CANCRO<br />

Associazione costituita (presso la Direzione Generale della Ricerca del Ministero della Salute)<br />

dai 7 IRCCS Oncologici, dall’IRCCS “C. Besta” e dalla <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>.<br />

3 CONSORZIO PAVESE PER STUDI POST-UNIVERSITARI NELL’AREA SANITARIA<br />

Promosso dall’Università degli Studi di Pavia.<br />

Ha per scopo lo studio, la promozione e la realizzazione di iniziative rivolte alla formazione del<br />

personale di Aziende Sanitarie pubbliche e private.<br />

4 CONSORZIO PER VALUTAZIONI BIOLOGICHE E FARMACOLOGICHE<br />

Costituito con l’Università degli Studi di Pavia.<br />

Ha per scopo la progettazione e l’esecuzione di programmi di ricerca nell’ambito di attività di ordine<br />

biologico, farmacologico, normativo e regolatorio.<br />

Il Consorzio collabora inoltre alle iniziative della Scuola di Specializzazione in Discipline Regolatorie<br />

dell’Università degli Studi di Pavia.<br />

5 CONSORZIO PER LO SVILUPPO DELLA MEDICINA OCCUPAZIONALE ED AMBIENTALE<br />

Costituito con l’Università degli Studi di Milano - Bicocca, l’A.O. San Gerardo di Monza S.r.l., il<br />

C.A.M. Centro Analisi Monza S.r.l.<br />

Ha per oggetto lo sviluppo della Medicina Occupazionale ed Ambientale nei suoi aspetti di ricerca<br />

ed applicativi.<br />

6 CONSORZIO PER LA RICERCA, SVILUPPO E SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI DI TELEMEDICINA<br />

Promosso da <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> e H.T.N. S.p.A. Health Telematic Network.<br />

Ha per scopo la progettazione e l’esecuzione di programmi di ricerca nell’ambito di attività di<br />

progettazione, sviluppo di sistemi integrati di Telemedicina, di aggiornamento del personale<br />

sanitario e di conduzione di ricerche epidemiologiche e di farmacoeconomia.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 157<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

7 CENTRO DI RIABILITAZIONE TERRANUOVA BRACCIOLINI S.p.A.<br />

Società mista a prevalente partecipazione pubblica costituita con la Azienda USL 8 di Arezzo, la<br />

Banca di Credito Cooperativo del Valdarno e l’Istituto Nazionale Neurologico Carlo Besta IRCCS.<br />

Ha per oggetto l’attività di recupero e di riabilitazione di soggetti portatori di disabilità e di sportivi<br />

con trattamenti in regime residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale e domiciliare.<br />

8 AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A.<br />

Società mista a prevalente partecipazione pubblica costituita con la Azienda USL 5 di Pisa, la<br />

<strong>Fondazione</strong> Cassa di Risparmio di Volterra, il Comune di Volterra, i Comuni della Val di Cecina e la<br />

Comunità Montana della Val di Cecina.<br />

Ha per oggetto la gestione di servizi riabilitativi cardiologici e neurologici e più in generale la<br />

realizzazione e gestione, anche in collaborazione con Enti pubblici e privati operanti nel settore<br />

socio sanitario, di un Centro di Riabilitazione multispecialistico nel Presidio Ospedaliero di Volterra.<br />

9 CONSORZIO DI BIOINGEGNERIA INFORMATICA MEDICA<br />

Fanno parte l’Università degli Studi di Pavia, l’Istituto Neurologico Mondino - IRCCS, il Policlinico<br />

S. Matteo - IRCCS, l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - IRCCS, Agilent Technologies Italia SpA,<br />

gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri - IRCCS, l’A.O. Ospedale di Circolo “<strong>Fondazione</strong> Macchi”.<br />

10 CENTRO DI ECONOMIA SANITARIA<br />

Con l’Università degli Studi di Pavia, nell’ambito del Consorzio Pavese per studi post-universitari<br />

nell’area economico-aziendale.<br />

11 ISTITUTO EUROPEO DI ONCOLOGIA<br />

Promosso dal mondo bancario ed imprenditoriale, avente per oggetto la costituzione,<br />

l’organizzazione e la gestione di strutture cliniche, sanitarie, scientifiche per la cura e prevenzione<br />

dei tumori, per la ricerca oncologica e per le connesse attività scientifiche e didattiche.<br />

12 CENTRO CARDIOLOGICO MONZINO - IRCCS<br />

158<br />

Società di proprietà dell’Istituto Europeo di Oncologia che svolge attività clinico-scientifica in<br />

campo cardiologico.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Collaborazioni Scientifiche a Livello Internazionale<br />

e Nazionale<br />

Collaborazioni Scientifiche<br />

a Livello Internazionale<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASSANO MURGE<br />

Ente con cui si collabora: Organizzazione Mondiale della<br />

Sanità (WHO), “WHO Collaboration Centre for Control<br />

of Tuberculosis and Lung Diseases in Europe”<br />

Tema della collaborazione: Coordinazione per le Attività<br />

relative all’Asma Bronchiale<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: McGill University, Meakins<br />

Christie Laboratories, Canada<br />

Tema della collaborazione: Esecuzione di progetti di ricerca<br />

di meccanica respiratoria con particolare riguardo<br />

ai meccanismi fisiopatogenetici dell’asma<br />

bronchiale<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: Pulmonology - Leiden University<br />

Medical Center Leiden, The Netherlands (Prof. Sterk P.)<br />

Tema della collaborazione: Exaled breath collection by<br />

electronic nose: met hods of measurements<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: ERS - European Respiratory Society<br />

Tema della collaborazione: Inflammatory Airways Diseases<br />

and Clinical Allergy Assembly - “Airway<br />

pharmacology and treatment”<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: American College of Chest<br />

Physicians (ACCP)<br />

Tema della collaborazione: Patologie Croniche dell’Apparato<br />

Respiratorio<br />

Pneumologia<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASTEL GOFFREDO<br />

Ente con cui si collabora: Department of Brain and Cognitive<br />

Sciences, MIT, Boston, U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Robot-aided Neurorehabilitation<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI LUMEZZANE<br />

Ente con cui si collabora: Service de Cardiologie Pediatrique,<br />

Group Hospitalier Necker, Parigi, Francia<br />

Tema della collaborazione: Consulenza clinica/sperimentale<br />

sulla cardiomiopatia dilatativa<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI MONTESCANO<br />

Ente con cui si collabora: Department of Neurological<br />

Science, Section of Clinical Neurophysiology, University<br />

of Goteborg, Sweden<br />

Tema della collaborazione: Alterazioni del sistema nervoso<br />

vegetativo in riabilitazione<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: University of California San<br />

Francisco, U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Baroreflex sensitivity in risk<br />

stratification for sudden death prevention<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: S. Luc Hospital Bruxelles, Belgio<br />

Tema della collaborazione: Comunità Europea. Gruppo<br />

di lavoro. Problematiche medico-legali della sindrome<br />

delle apnee durante il sonno<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

Ente con cui si collabora: II Department of Cardiology,<br />

Medical University of Gdansk, Polonia<br />

Tema della collaborazione: Effetti del training fisico in<br />

soggetti normali<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: John Radcliffe Hospital, Oxford, U.K.<br />

Tema della collaborazione: Home or Hospital in Heart<br />

failure (Progetto HHH). Sistema nervoso autonomo<br />

e apparato cardiovascolare<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Pneumologia, Dublino,<br />

Irlanda<br />

Tema della collaborazione: Progetto Cost B26 Comunità<br />

Europea. Gruppo di lavoro Complicanze car-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 159<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

diovascolari della Sindrome delle apnee durante il<br />

sonno<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

Ente con cui si collabora: National Institute of Occupational<br />

Health (NIOH)<br />

Tema della collaborazione: Protocolli clinici ed attività<br />

scientifica inerenti la medicina del lavoro e la medicina<br />

riabilitativa, in particolare sull’analisi multifattoriale<br />

delle mansioni lavorative<br />

Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia<br />

Ente con cui si collabora: University of Oxford, John Radcliffe<br />

Hospital, U.K.<br />

Tema della collaborazione: Studio del controllo autonomico<br />

del sistema cardiovascolare<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: II Department of Cardiology,<br />

Gdansk School of Medicine, Gdansk, Poland<br />

Tema della collaborazione: Studio del controllo autonomico<br />

del sistema cardiovascolare in soggetti<br />

patologici e normali<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Leiden University Medical<br />

Center, Department of Cardiology, Leiden, Olanda<br />

Tema della collaborazione: Sviluppo di tecniche di weighted-averaging<br />

per migliorare la stima del riflesso<br />

barocettivo mediante il metodo della Transfer<br />

Function<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Department of Internal Medicine,<br />

University of Stellenbosch, South Africa<br />

Tema della collaborazione: The neural control of heart<br />

rate in modifying the arrhythmic risk of Long QT<br />

Syndrome<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

CENTRO DI RICERCHE AMBIENTALI<br />

DI PADOVA<br />

Ente con cui si collabora: Airparif, Paris, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano a Parigi e nell’Île de France e<br />

valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: ASPA, Strasbourg, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

160<br />

atmosferico urbano in Alsazia e valutazione del livello<br />

di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Qualitair Corse, Corte, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano in Corsica e valutazione del livello<br />

di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Airfobep, Martigues, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nei dipartimenti Etang de<br />

Berre e ovest Bouches-du-Rhône e valutazione<br />

del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Atmosf’Air Bourgogne, Dijon<br />

(Francia)<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nel centro-nord della Borgogna<br />

e valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Ministero dell’Agricoltura e dell’Ambiente,<br />

Principato di Andorra, Andorra La Vella, Andorra<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nel territorio del Principato di<br />

Andorra e valutazione del livello di rischio per la<br />

popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Air Normand, Le Havre, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nell’Alta Normandia e valutazione<br />

del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Aircom, Herouville St. Clair,<br />

Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella Bassa Normandia e valutazione<br />

del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: ORA Guyane, Pointe Buzaré,<br />

Cayenne, Guiana francese<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella Guiana francese e valutazione<br />

del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Ente con cui si collabora: Atmo Champagne Ardenne,<br />

Reims, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione Champagne Ardenne<br />

e valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Air Pays de la Loire, Nantes,<br />

Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione dei paesi della<br />

Loira e valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: AIRAQ, Bordeaux, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione dell’Aquitania e<br />

valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Air Breizh, Rennes, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione della Bretagna e<br />

valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Air Languedoc Roussillon,<br />

Montpellier, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione Linguadoca-<br />

Rossiglione e valutazione del livello di rischio per<br />

la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: ORAMIP, Colomiers, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione Midi-Pyrénées e<br />

valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: ESPOL, L’Hôpital, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione Moselle Est e<br />

valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: ATMO Nord Pas de Calais, Euralille,<br />

Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione Nord - Pas de<br />

Calais e valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: ARPAM, Bart, Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione Nord della<br />

Franca Contea e valutazione del livello di rischio<br />

per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: ATMO Poitou Charentes, Périgny,<br />

Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nella regione Poitou-Charentes<br />

e valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Atmo Rhône Alpes, Grenoble,<br />

Francia<br />

Tema della collaborazione: Misura dell’inquinamento<br />

atmosferico urbano nelle regioni di Lione e di Grenoble<br />

e valutazione del livello di rischio per la popolazione<br />

Ricerche Ambientali<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA<br />

Ente con cui si collabora: Department of Physiology and<br />

Cell Biology, Davis Heart and Lung Research Institute,<br />

Ohio State University, Columbus, U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Calcium handling abnormalities<br />

in autosomal recessive CPVT: in vitro cellular<br />

characterization<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: SUNY Upstate Medical University<br />

Tema della collaborazione: Caratterizzazzione dei<br />

meccanismi aritmogeni nelle patologie da accumulo<br />

cronico di calcio intracellulare mediante<br />

mappaggio ottico<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: Wales Heart Research Institute<br />

Department of Cardiology, University of Wales, College<br />

of Medicine, Cardiff, U.K.<br />

Tema della collaborazione: Characterization of abnormal<br />

intracellular Calcium handling and arrhythmogenesis<br />

Cardiologia Molecolare<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 161<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Ente con cui si collabora: Service de Rééducation Fonctionnelle,<br />

Faculté de Médecine, C.H.U. Timone, Marseille, France<br />

Tema della collaborazione: Il controllo posturale nei<br />

pazienti emiplegici<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Barolat Institute, Lone Tree, Colorado,<br />

U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Monitoraggio neurofisiologico<br />

della neurostimolazione spinale<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Heart and Research Follow up<br />

Program, University of Rochester Medical Center, Rochester,<br />

U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Registro epidemiologico internazionale<br />

della sindrome del QT lungo<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: Brain and Movement Laboratory,<br />

Université Laval, Québec City, Canada<br />

Tema della collaborazione: Ruolo della corteccia motoria<br />

negli aggiustamenti posturali associati ai<br />

movimenti volontari<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: NIH - Bethesda, U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Studio dei polimorfismi genici<br />

nella sclerosi laterale amiotrofica<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

Ente con cui si collabora: Sanofi Aventis S.p.A.<br />

Tema della collaborazione: Studio in doppio cieco controllato<br />

verso placebo a bracci paralleli, per la valutazione<br />

dell’efficacia di dronedarone 400 mg BID<br />

nella prevenzione dell’ospedalizzazione per cause<br />

cardiovascolari o della morte per qualsiasi causa<br />

in pazienti con fibrillazione/flutter atriale (AF/AFL)<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Sanofi Aventis S.p.A.<br />

Tema della collaborazione: Studio internazionale, multicentrico,<br />

randomizzato, in doppio cieco, a due<br />

bracci, controllato versus placebo, a gruppi paralleli,<br />

con rimonabant 20 mg in singola somministrazione<br />

giornaliera nella prevenzione degli<br />

eventi cardiovascolari maggiori in pazienti con<br />

obesità addominale e fattori di rischio. EFC5826<br />

CRESCENDO<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Duke University Medical Center,<br />

Department of Medicine<br />

Tema della collaborazione: Valutazione funzionale dei<br />

162<br />

difetti genetici del canale del sodio associati a fenotipo<br />

misto<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: General Electric Medical System<br />

Europe<br />

Tema della collaborazione: Valutazione sul piano clinico<br />

dell’innovazione tecnologica in termini di<br />

hardware e di applicativi per l’acquisizione di immagini<br />

cardiache dirette alla valutazione non-invasiva<br />

del circolo coronarico mediante tomografia<br />

computerizzata multistrato<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: New England Medical Center,<br />

Tufts University Boston, MA, USA<br />

Tema della collaborazione: Ventiloterapia non-invasive<br />

- Ipertensione polmonare post-tromboembolica<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TELESE-CAMPOLI<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Neurologia,<br />

Università del Minnesota, Minneapolis (MN) U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Allestimento di una metodica<br />

non invasiva per lo studio delle fibre nervose<br />

periferiche sensitive e delle loro alterazioni morfofunzionali<br />

in patologie neurologiche e sistemiche<br />

Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

Ente con cui si collabora: CNR (National Research<br />

Council) Targeted Project on Aging (Prof.ssa Maggi S.)<br />

Tema della collaborazione: Epidemiologia dello scompenso<br />

cardiaco<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: National Institute of health, National<br />

Institute of Aging, Epidemiology, Demography,<br />

and Biometry Program, Bethesda Maryland U.S.A. NIH<br />

(Dr.ssa Harris T.)<br />

Tema della collaborazione: Epidemiologia dello scompenso<br />

cardiaco<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Wake Forest University School<br />

of Medicine Winston - Salem, North Carolina, Cattedra<br />

di Cardiologia / Dipartimento di Medicina Interna (Rich<br />

M.W.)<br />

Tema della collaborazione: Fattori precipitanti dello<br />

scompenso cardiaco dell’anziano<br />

Cardioangiologia Riabilitativa<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Ente con cui si collabora: Northwestern University Medical<br />

School, Chicago, Illinois, U.S.A. (Prof. Bonow R.O.,<br />

Prof. Gheorghiade M.)<br />

Tema della collaborazione: Trattamento dello Scompenso<br />

Cardiaco<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Center for Translation Medicine<br />

Thomas Jefferson University, Philadelphia, U.S.A. (Koch W.J.)<br />

Tema della collaborazione: Valutazione delle modificazioni<br />

del signaling Beta - Recettoriale indotte dal<br />

training fisico in pazienti con recente infarto del<br />

miocardio<br />

Cardioangiologia Riabilitativa<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TRADATE<br />

Ente con cui si collabora: Center of Psychooncology &<br />

Palliative Care Research, Dana-Farber Cancer Institute,<br />

Yale University (Prof. Holly G. Prigerson Ph.D)<br />

Tema della collaborazione: Adattamento del questionario<br />

“Prolonged Grief Disorder” (PG-12)<br />

Servizio di Psicologia<br />

Ente con cui si collabora: WHO (World Health Organization),<br />

Copenhagen, Ufficio per la Regione Europa (Dr.<br />

Zaleskis R.)<br />

Tema della collaborazione: Attività di training e controllo<br />

della tubercolosi in Europa Orientale<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: PATH e USAID (Dr. Bloom A.,<br />

Mrs D’Arcy Richardson)<br />

Tema della collaborazione: Creazione di uno strumento<br />

per la valutazione della capacità dei Paesi a rispondere<br />

al problema della tubercolosi MDR e XDR<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: StopTB Partnership - World<br />

Health Organization, Ginevra (Dr. Espinal)<br />

Tema della collaborazione: Creazione StopTB Italy e<br />

collaborazione alle attività globali di ricerca, training<br />

e controllo della Tubercolosi<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: EMGO Institute, VU University<br />

Medical Center Amsterdam, The Netherlands (Dr.<br />

Mokkink L.B.)<br />

Tema della collaborazione: Definizione di standard di riferimento<br />

per la costruzione di questionari di misura<br />

dello stato di salute / qualità di vita - COnsensusbased<br />

Standards for the selection of health Measurement<br />

Instruments (COSMIN) Questionnaires<br />

Servizio di Psicologia<br />

Ente con cui si collabora: TBNET (Tubercolulosis Network<br />

in Europe Trialsgroup) (Dr. Lange C.)<br />

Tema della collaborazione: Disegno, realizzazione,<br />

analisi ed esecuzione di clinical trials multicentrici<br />

sulla tubercolosi<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: IUATLD (International Union<br />

Against Tubercolosis and Lung Diseases) Regione Europa<br />

(Prof. Loddenkemper R.) ed Headquarters (Prof.<br />

Enarson D.)<br />

Tema della collaborazione: Formazione per le attività di<br />

controllo della tubercolosi nei Paesi dell’Europa<br />

Orientale<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: FIND (Foundation for Innovative<br />

New Diagnostics), Executive Director (Dr. Rosigno G.)<br />

Tema della collaborazione: Identificazione nuovi diagnostici<br />

promettenti e sviluppo di trials nei Paesi<br />

in Via di Sviluppo<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: Rehabilitation Research Unit<br />

Astley Ainslie Hospital, Edinburgh<br />

Tema della collaborazione: Manuale del Cuore<br />

Psicologia - Cardiologia<br />

Ente con cui si collabora: World Health Organization, Ginevra;<br />

Stop TB Department (Dr. Raviglione M.)<br />

Tema della collaborazione: Partecipazione PPM Sub-<br />

Group (coinvolgimento private sector) afferente al<br />

DOTS Expansion Group<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: WHO (World Health Organization)<br />

- Copenhagen, Ufficio per la Regione Europa (Dr.<br />

Zaleskis R.)<br />

Tema della collaborazione: Partecipazione Technical<br />

Advisory Group (TAG) per controllo della tubercolosi<br />

in Europa<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 163<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Ente con cui si collabora: WHO (World Health Organization),<br />

NHI (National Health Institute)<br />

Tema della collaborazione: Periodica revisione ed aggiornamento<br />

della versione italiana delle linee<br />

guida GOLD e GINA<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: REC Regional Environmental<br />

Center<br />

Tema della collaborazione: Prevenzione malattie respiratorie<br />

in relazione all’inquinamento ambientale<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: EFA (European Federation for<br />

Asthma and Allergy Associations)<br />

Tema della collaborazione: Progetto educazionale globale<br />

di gestione del paziente asmatico<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: WHO (World Health Organization),<br />

Copenhagen; Ufficio per la Regione Europa (Dr.<br />

Zaleskis R.)<br />

Tema della collaborazione: Ricerca operativa nei seguenti<br />

campi: Sorveglianza delle resistenze, Controllo,<br />

Analisi Economica delle Attività di Controllo<br />

della tubercolosi<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: WHO (World Health Organization),<br />

Copenhagen; Ufficio per la Regione Europa (Dr.<br />

Zaleskis R.); Stop TB Department (Dr. Raviglione M.)<br />

Tema della collaborazione: Stesura Linee Guida Tubercolosi<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: WHO (World Health Organization),<br />

Copenhagen; Ufficio per la Regione Europa (Dr.<br />

Zaleskis R.); Stop TB Department (Dr. Raviglione M.)<br />

Tema della collaborazione: Training (Formazione consulenti<br />

per il controllo a livello globale della tubercolosi)<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: DOW (Doctors of the World,<br />

U.S.A.), Ufficio per i Balcani (Dr. Dev A.)<br />

Tema della collaborazione: Training e partecipazione<br />

comune a progetti di controllo della tubercolosi<br />

nei Balcani<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

164<br />

Ente con cui si collabora: MSH (Management Sciences for<br />

Health, Washington, DC, U.S.A.) (Dr. Zagorsky A.)<br />

Tema della collaborazione: Training e partecipazione<br />

comune a progetti di controllo finanziati da USAID<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI VERUNO<br />

Ente con cui si collabora: Klinic fur Innere Medizin -<br />

Schwerpunkt Pneumologie<br />

Tema della collaborazione: Analisi dei marcatori dell’infiammazione<br />

delle vie aeree su campioni biologici<br />

ottenuti da metodiche non-invasive<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Department of Pulmonology,<br />

Leiden University Medical Center, The Netherlands<br />

Tema della collaborazione: Aumentata attivazione<br />

della STAT-4 in biopsie bronchiali di fumatori con<br />

BPCO - Proliferazione e infiammazione nell’epitelio<br />

bronchiale dopo Challenge allergenico in<br />

asmatici atopici<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Krankenhaus Kloster Grafschaft,<br />

Zentrum für Pneumologie, Beatmungs-und Schlafmedizin,<br />

57392 Schmallenberg-Grafschaft, Germany<br />

Tema della collaborazione: Caratterizzazione del carico<br />

meccanico e del bilancio forza/carico nella<br />

storia naturale della broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO)<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Department of Thoracic Medicine,<br />

National Heart and Lung Institute, London, U.K.<br />

Tema della collaborazione: Caratterizzazione della flogosi<br />

in soggetti con bronchite cronica ostruttiva e<br />

iperreattività bronchiale - Studio della flogosi<br />

bronchiale in soggetti con diverso grado di ostruzione<br />

cronica irreversibile delle vie aeree mediante<br />

lavaggio e biopsie della mucosa bronchiale<br />

- Studio della Flogosi in Lavaggio Bronchiale e<br />

Biopsie Bronchiali di soggetti con Asma Allergico<br />

e Asma Intrinseco, uno studio comparativo - Analisi<br />

dei Polimorfismi genetici di proteine infiammatorie<br />

nella Broncopneumopatia cronica ostruttiva<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: The Cochrane Collaboration,<br />

London, U.K.<br />

Tema della collaborazione: Cochrane Airways Group,<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


per revisione sistematica della letteratura sulla<br />

patologia delle vie aeree - Health related quality of<br />

life methods group, per revisione sistematica della<br />

letteratura sull’argomento<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Respiratory Research<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione editoriale<br />

con rivista internazionale online; editors in chief:<br />

Barnes P.J., Brigham K.L.<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università di Edimburgo, U.K.<br />

Tema della collaborazione: Disturbi del movimento - Disturbi<br />

visuo-spaziali - Deficit di memoria - Demenze<br />

Divisione di Neurologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Dip. di Cardiologia, Università di<br />

S. Diego, U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Equilibrio neuro-vegetativo<br />

e sue implicazioni nello scompenso cardiaco<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: School of Education James Cook<br />

University, Australia<br />

Tema della collaborazione: Family Strain Questionnaire<br />

- Versione per MMG con Rasch Analisys<br />

Servizio di Psicologia<br />

Ente con cui si collabora: Depart. of Psychology, Freie Universitat,<br />

Berlin, Germany<br />

Tema della collaborazione: General Self-efficacy Scale<br />

Servizio di Psicologia<br />

Ente con cui si collabora: St. George Hospital, Medical<br />

School Division of Psychological Medicine, London, UK.<br />

Depart. of Epidemiology and Public Health, University<br />

College, London, U.K.<br />

Tema della collaborazione: Health Behaviour Survey<br />

Servizio di Psicologia<br />

Ente con cui si collabora: Hospital Sagrat Cor, Barcelona,<br />

Spain<br />

Tema della collaborazione: “Health Status” in pazienti<br />

BPCO in regime di ossigeno terapia a lungo termine<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Pneumologia, Università<br />

di Friburgo, Germania<br />

Tema della collaborazione: Pneumopatie diffuse interstiziali<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Instituto de Pesquisa&Deesenvolvimento-IP&D,<br />

Universidade do Vale do Paraiba<br />

(UNIVAP), Sao Iosè dos Campos, Sao Paulo, Brazil<br />

Tema della collaborazione: Respiro notturno di<br />

CHEYNE-STOKES in pazienti con insufficienza cardiaca<br />

congestizia - Meccanica respiratoria, pattern<br />

respiratorio e studio del sonno in pazienti con<br />

insufficienza cardiaca congestizia - Disturbi durante<br />

il sonno nella Sclerosi Laterale Amiotrofica<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Balance Disorders Laboratory,<br />

Portland (OR)<br />

Tema della collaborazione: Rieducazione della postura<br />

e dell’equilibrio<br />

Divisione di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

Ente con cui si collabora: Faculty of Medicine, University<br />

of Iceland, Reykjavik, Iceland<br />

Tema della collaborazione: Ruolo del carico meccanico<br />

respiratorio nell’esercizio fisico e nella patologia<br />

respiratoria - Analisi automatizzata Off-line in<br />

soggetti in respiro spontaneo<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Mayo Clinic Rochester, Minnesota,<br />

U.S.A.<br />

Tema della collaborazione: Sleep in Heart Failure<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: University Hospital Maastricht<br />

Tema della collaborazione: Standardizzazione ed ottimizzazione<br />

delle metodiche invasive e non invasive<br />

nella diagnosi delle malattie respiratorie<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Department of Lung Diseases,<br />

University Hospital, Essen, Germany<br />

Tema della collaborazione: Standardizzazione ed ottimizzazione<br />

delle metodiche invasive e non invasive<br />

per la valutazione dell’infiammazione broncopolmonare<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Centre de Recherche, Hopital du<br />

Sacré Coeur de Montreal, Canada<br />

Tema della collaborazione: Studio del controllo cardiovascolare<br />

da parte del SNA e la sua relazione con<br />

le fasi del sonno in soggetti con insonnia<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: The University of Auckland,<br />

Auckland, New Zealand. Meta-analysis Researk Group<br />

in Echocardiography (MeRGE)<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 165<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Tema della collaborazione: Studio del ruolo prognostico<br />

del profilo restrittivo in pazienti con infarto<br />

miocardico e scompenso cardiaco<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: St. George’s Hospital Medical<br />

School, London<br />

Tema della collaborazione: Valutazione stato di salute<br />

e qualità della vita dei pazienti con insufficienza<br />

respiratoria cronica - Sviluppo questionari - Produzione<br />

linee-guida<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Psychology Department, Oviedo,<br />

Spagna<br />

Tema della collaborazione: Variabili psicolinguistiche<br />

che influenzano la capacità di denominare<br />

Laboratorio per lo studio dei disturbi afasici<br />

Collaborazioni Scientifiche<br />

a Livello Nazionale<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASSANO MURGE<br />

Ente con cui si collabora: SIMeR - Società Italiana di Medicina<br />

Respiratoria<br />

Tema della collaborazione: Allergologia ed Immunologia<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: Università degli Studi di Foggia<br />

(Prof.ssa Foschino M.P.)<br />

Tema della collaborazione: Gruppo di Studio su “Iperreattività<br />

e Infiammazione Bronchiale”<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: AIPO - Associazione Italiana<br />

Pneumologi Ospedalieri<br />

Tema della collaborazione: Indagini Biologiche in<br />

Pneumologia - Asma ed Allergologia - Disturbi respiratori<br />

del sonno<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: AReS - Agenzia Regionale Sanitaria<br />

Tema della collaborazione: Protocolli di assistenza e<br />

procedure diagnostiche sulle Malattie Rare in<br />

Puglia<br />

Pneumologia<br />

166<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASTEL GOFFREDO<br />

Ente con cui si collabora: Federazione Italiana Atletica<br />

Leggera<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

Ente con cui si collabora: Università di Bologna, Scuola di<br />

Specializzazione in Psicologia<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

Ente con cui si collabora: Università di Brescia, Scuola di<br />

Specializzazione di Fisioterapisti<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

Ente con cui si collabora: Università di Brescia, Scuola di<br />

Specializzazione in Reumatologia<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. S. di Riab. Specialistica Reumatologica<br />

Ente con cui si collabora: Università di Padova, Master in<br />

Neuropsicologia<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

Ente con cui si collabora: Università di Pavia, Scuola di<br />

Specializzazione in Radiodiagnostica<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

Ente con cui si collabora: Università di Pavia, Scuola di<br />

Specializzazione in Terapia Fisica Riabilitazione<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

Ente con cui si collabora: Università di Torino, Scuola di<br />

Specializzazione in Psicologia<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

Ente con cui si collabora: Università La Sapienza di Roma,<br />

Dipartimento di Chimica<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

U.O. di Riab. Specialistica Neurologica<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI GENOVA-NERVI<br />

Ente con cui si collabora: Dip. Neurologia ASL Genova<br />

(Dr. Solaro C.). Centro Med. Dolore Osp. S. Martino<br />

(Dr. Nicoscia)<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Tema della collaborazione: Definizione qualitativa del<br />

dolore somatico e neuropatico attraverso focus<br />

groups e realizzazione di un questionario per la rilevazione<br />

del dolore in una popolazione affetta da<br />

sclerosi multipla<br />

Divisione R.R.F.<br />

Ente con cui si collabora: Unità Operativa di Recupero e<br />

Rieducazione Funzionale dell’Ospedale “La Colletta” di<br />

Arenzano (ASL3 Genovese)<br />

Tema della collaborazione: Follow up del paziente fratturato<br />

di femore dopo ricovero riabilitativo<br />

Divisione R.R.F.<br />

Ente con cui si collabora: Polo Riabilitativo del Levante Ligure,<br />

<strong>Fondazione</strong> Don Gnocchi, Sarzana (SP). S.C. Recupero<br />

Funzionale E.O. Ospedali Galliera di Genova.<br />

U.O. Territoriale di Riabilitazione Distretto 2 ASL3 Genovese.<br />

U.O. Recupero e Rieducazione Funzionale Ospedale<br />

Colletta, Arenzano (GE). Università degli Studi di<br />

Genova<br />

Tema della collaborazione: Progetto di studio per la validazione<br />

di uno score complessivo di funzionalità<br />

posturale su pedana stabilometrica<br />

Recupero e Rieducazione Neuromotoria<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI LUMEZZANE<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Zooprofilattico della<br />

Lombardia e dell’Emilia Romagna<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione per la gestione<br />

temporanea degli animali da esperimento<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

Ente con cui si collabora: Associazione Nazionale ALFA1-AT<br />

Tema della collaborazione: Deficit di Alfa1-antitripsina<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Medicina Interna, Università<br />

di Brescia<br />

Tema della collaborazione: Deficit di Alfa1-antitripsina<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Nazionale per la Sicurezza<br />

Occupazionale e Centro di Ricerca<br />

Tema della collaborazione: Effetto di un programma<br />

riabilitativo respiratorio di allenamento fisico sulla<br />

concentrazione di prodotti di lipoperossidazione<br />

nel condensato dell’aria espirata di pazienti affetti<br />

da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

Ente con cui si collabora: ASL Brescia<br />

Tema della collaborazione: Indicazioni, prescrizione e<br />

monitoraggio della ventilazione meccanica domiciliare<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Medicina del Lavoro,<br />

Università di Parma<br />

Tema della collaborazione: Marcatori dell’ossidazione<br />

e dell’infiammazione in campioni biologici ottenuti<br />

con metodiche non invasive<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Medicina del Lavoro,<br />

Università di Parma<br />

Tema della collaborazione: Marcatori dell’ossidazione<br />

e dell’infiammazione in campioni biologici ottenuti<br />

con metodiche non invasive<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Nazionale per la Sicurezza<br />

Occupazionale e Centro di Ricerca<br />

Tema della collaborazione: Misurazioni di prodotti di lipoperossidazione<br />

quali espressione di stress ossidativo<br />

nel condensato dell’aria espirata di pazienti<br />

affetti da scompenso cardiaco<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Cardiologia, Università<br />

di Ferrara<br />

Tema della collaborazione: Profili ormonali e infiammatori<br />

nel paziente con scompenso cardiaco e<br />

ischemia miocardica<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

Ente con cui si collabora: Riabilitazione Respiratoria, Villa<br />

Pineta, Pavullo (MO)<br />

Tema della collaborazione: Protocolli in riabilitazione<br />

respiratoria<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Patologia, Università<br />

degli Studi di Brescia<br />

Tema della collaborazione: Valutazioni con microscopio<br />

a fluorescenza e amplificazione genica in<br />

Real Time PCR<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

Ente con cui si collabora: Clinica Veterinaria Cellatica,<br />

Brescia<br />

Tema della collaborazione: Valutazioni eco-cardiografiche<br />

su animali da esperimento<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 167<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Anatomia Patologica,<br />

Università degli Studi di Padova<br />

Tema della collaborazione: Valutazioni molecolariistochimiche<br />

cellule staminali ed infarto del miocardio<br />

Centro di Fisiopatologia Cardiovascolare<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI MONTESCANO<br />

Ente con cui si collabora: Centro Studi ANMCO<br />

Tema della collaborazione: A large scale clinical trial<br />

testing the effects of n-3 PUFA and Rosuvastatin<br />

on mortality/morbility of patients with symptomatic<br />

congestive heart failure (GISSI-HF)<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri”<br />

Tema della collaborazione: A large scale clinical trial<br />

testing the effects of n-3 PUFA and Rosuvastatin<br />

on mortality/morbility of patients with symptomatic<br />

congestive heart failure (GISSI-HF)<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Fisiologia Clinica,<br />

CNR di Pisa<br />

Tema della collaborazione: Analisi mediante tecniche<br />

lineari e nonlineari di segnali cardio-respiratori<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Cardiologia, Università<br />

di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Autonomic tone and reflexes<br />

in unexpected cardiac events (UNEX-<br />

PECTED)<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Department of Clinical Medicine,<br />

Prevention and Applied Biotechnologies, University<br />

of Milano-Bicocca<br />

Tema della collaborazione: Baroreflex sensitivity indices<br />

derived from spontaneous blood pressure<br />

and heart rate fluctuations. Physiological Background,<br />

Standards of Measurement, and Clinical<br />

Use - Recommendations from the European Society<br />

of Hypertension Working Group on Blood<br />

Pressure and Heart rate Variability of the (EURO-<br />

BAVAR)<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

168<br />

Ente con cui si collabora: INAIL - Sede centrale di Roma<br />

e locale di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione a livello clinico<br />

ed a livello scientifico relativamento allo<br />

studio delle metodiche di valutazione funzionale<br />

quantitativa delle capacità residue dei soggetti<br />

con disabilità ed all’identificazione ed attuazione<br />

clinica di protocolli riabilitativi inerenti il reinserimento<br />

lavorativo<br />

Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di TBM, Dipartimento<br />

di Bioingegneria, Politecnico, Università di Milano<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione nella realizzazione<br />

di misure delle resistenze del sistema respiratorio<br />

con tecnica delle oscillazioni forzate e<br />

ad impulsi<br />

U.O. di Pneumologia Riabilitativa e Fisiopatologia Respiratoria<br />

Ente con cui si collabora: Fisiopatologia Respiratoria, ASO<br />

S. Croce e Carle, Cuneo<br />

Tema della collaborazione: Consulenza scientifica e collaborazione<br />

alla realizzazione di misure di meccanica<br />

delle vie aeree nella BPCO e nel paziente obeso<br />

U.O. di Pneumologia Riabilitativa e Fisiopatologia Respiratoria<br />

Ente con cui si collabora: Medicina Interna, Università di<br />

Genova<br />

Tema della collaborazione: Consulenza scientifica su<br />

Progetti di ricerca relativi a studi di fisiopatologia<br />

nella BPCO<br />

U.O. di Pneumologia Riabilitativa e Fisiopatologia Respiratoria<br />

Ente con cui si collabora: Associazione Italiana Pneumologi<br />

Ospedalieri (AIPO)<br />

Tema della collaborazione: Coordinamento del gruppo<br />

di studio: trapianto di polmone e problematiche<br />

chirurgiche<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Scuola di Specializzazione in<br />

Neurofisiologia Clinica, Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Corso di Elettromiografia e<br />

Tecniche Speciali e frequenza presso il Servizio di<br />

Neurofisiopatologia degli iscritti alla scuola<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Elettronica, Politecnico<br />

di Torino<br />

Tema della collaborazione: Elettrofisiologia e biochi-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


mica tissutale della fatica muscolare: dati normativi<br />

per applicazioni in riabilitazione<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Anestesia e Terapia del<br />

Dolore, Università di Padova<br />

Tema della collaborazione: Fisiopatologia e terapia del<br />

dolore in riabilitazione<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Università di Pavia, Diploma<br />

Universitario per Tecnici di Neurofisiopatologia<br />

Tema della collaborazione: Frequenza presso il Servizio<br />

di Neurofisiopatologia degli iscritti alla<br />

scuola<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Società Italiana di Medicina Fisica<br />

e Riabilitazione (SIMFER)<br />

Tema della collaborazione: Gestione ed aggiornamento<br />

del sito Internet della Società Scientifica<br />

Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Medicina Interna,<br />

Università di Firenze<br />

Tema della collaborazione: La riabilitazione delle lesioni<br />

del sistema nervoso periferico: valutazione<br />

neurofisiologica del danno, del recupero e degli<br />

esiti. Sclerodermia<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Centro di Medicina del Sonno,<br />

Clinica Neurologica, Università di Parma<br />

Tema della collaborazione: La valutazione polisonnografica<br />

nei pazienti con OSAS<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

Ente con cui si collabora: Centro Medicina del Sonno, Clinica<br />

Neurologica, Istituto C. Mondino<br />

Tema della collaborazione: La valutazione polisonnografica<br />

nelle malattie neuromuscolari<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Fisica di Bari,<br />

Centro di Eccellenza per Studi Interdisciplinari TIRES<br />

(Tecnologie Innovative per la Rivelazione e l’Elaborazione<br />

dei Segnali)<br />

Tema della collaborazione: Modellistica di serie temporali<br />

di origine fisiologica<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Clinico Humanitas, U.O.<br />

di Chirurgia Toracica<br />

Tema della collaborazione: Percorso pre e post intervento<br />

di chirurgia toracica per enfisema bolloso,<br />

mesotelioma pleurico, neoplasia polmonare<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Cardiochirurgia, Policlinico<br />

S. Matteo, Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Progetto relativo al trapianto<br />

polmonare e terapia chirurgica dell’embolia<br />

polmonare (tromboendoarteiectomia)<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di TBM, Dipartimento<br />

Bioingegneria, Policlinico Università di Milano<br />

Tema della collaborazione: Protocolli clinici ed attività<br />

scientifica inerenti a nuovi metodi di analisi delle<br />

resistenze delle vie aeree nella BPCO<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Servizio di Fisiopatologia Respiratoria,<br />

Aso S. Croce e Carle Cuneo<br />

Tema della collaborazione: Protocolli clinici ed attività<br />

scientifica inerenti a nuovi metodi di analisi delle<br />

resistenze delle vie aeree<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: ISPESL - Roma<br />

Tema della collaborazione: Protocolli clinici ed attività<br />

scientifica inerenti la medicina del lavoro e la medicina<br />

riabilitativa, in particolare sulla prevenzione<br />

delle patologie muscolo-scheletriche connesse<br />

con l’attività lavorativa<br />

Servizio di Fisiatria Occupazionale ed Ergonomia<br />

Ente con cui si collabora: SIMFER (Società Italiana Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione)<br />

Tema della collaborazione: Stesura di linee guida nazionali<br />

per il trattamento riabilitativo dell’osteoporosi<br />

U.O. Riabilitazione Specialistica Neuromotoria<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento Scienze Precliniche<br />

L.I.T.A. Vialba, Università degli Studi di Milano<br />

Tema della collaborazione: Studio del controllo autonomico<br />

del sistema cardiovascolare<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria,<br />

Ospedale Sacco, Milano<br />

Tema della collaborazione: Studio delle apnee notturne<br />

in pazienti affetti da insufficienza respiratoria<br />

U.O. Pneumologia Riabilitativa: Laboratorio di Polisonnografia<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 169<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Fisiologia Clinica,<br />

CNR, Pisa<br />

Tema della collaborazione: Valutazione delle alterazioni<br />

del pattern respiratorio in soggetti con scompenso<br />

cardiaco cronico<br />

U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI MONTESCANO - PRESIDIO DI MEDE<br />

Ente con cui si collabora: Azienda Ospedaliera della Provincia<br />

di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Progetto ospedale senza<br />

dolore, Comitato Ospedale senza dolore e docenza<br />

ai corsi (anno 2006)<br />

U.O. Cure Palliative<br />

CENTRO DI RICERCHE AMBIENTALI<br />

DI PADOVA<br />

Ente con cui si collabora: Azienda Regionale per la Protezione<br />

dell’Ambiente della Valle d’Aosta, Saint-Christophe,<br />

Aosta<br />

Tema della collaborazione: Attività di studio e ricerca<br />

per il monitoraggio della concentrazione di acido<br />

fluoridrico aerodispersi/inquinanti aerodispersi<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Azienda ULSS n. 14 della Regione<br />

Veneto, Chioggia (VE)<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione finalizzata<br />

alla minimizzazione del rischio espositivo professionale<br />

a gas e vapori anestetici<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Azienda ULSS n. 3 della Regione<br />

Veneto, Bassano del Grappa (VI)<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione finalizzata<br />

alla minimizzazione del rischio espositivo professionale<br />

a gas e vapori anestetici e ad altri agenti<br />

chimici<br />

Ricerche Ambientali<br />

Ente con cui si collabora: Azienda Sanitaria Unica Regionale<br />

Marche - Zona Territoriale n. 1, Pesaro<br />

Tema della collaborazione: Formazione in igiene industriale<br />

e tossicologia rivolto ai tecnici della prevenzione<br />

della A.S.U.R. Marche<br />

Ricerche Ambientali<br />

170<br />

Ente con cui si collabora: Azienda ULSS n. 9 della Regione<br />

Veneto, Treviso<br />

Tema della collaborazione: Sicurezza e risanamento<br />

ambientale - assistenza e aggiornamento al personale<br />

dell’azienda ULSS in tema di igiene industriale<br />

e ambientale<br />

Ricerche Ambientali<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri”<br />

Tema della collaborazione: A large scale clinical trial<br />

testing the effect of n. 3 PUFA and rosuvastatin on<br />

mortality/morbidity of patients with symptomatic<br />

congestive heart failure (GISSI-HF)<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: <strong>Fondazione</strong> IRCCS Policlinico<br />

San Matteo, Pavia<br />

Tema della collaborazione: Affidabilità della misurazione<br />

del pH di soluzioni caustiche con differenti<br />

metodi utilizzati nei servizi d’urgenza del Sistema<br />

Sanitario Nazionale (SSN)<br />

Tossicologia<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Fisiologia Neuromotoria<br />

della <strong>Fondazione</strong> Santa Lucia (IRCCS), Roma<br />

Tema della collaborazione: Caratteristiche precliniche e<br />

modelli di trattamento non farmacologico dei disturbi<br />

cognitivi e motori della malattia di Parkinson<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Scienze Neurologiche<br />

(DINOG), Università di Genova<br />

Tema della collaborazione: Caratteristiche precliniche<br />

e modelli di trattamento non farmacologico dei disturbi<br />

cognitivi e motori della malattia di Parkinson<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento Tecnologia e Salute<br />

dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)<br />

Tema della collaborazione: Caratteristiche precliniche<br />

e modelli di trattamento non farmacologico dei disturbi<br />

cognitivi e motori della malattia di Parkinson<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: INSERM U637, Physiopathologie<br />

Cardiovasculaire, Montpellier, Francia<br />

Tema della collaborazione: Characterization of abnormal<br />

intracellular Calcium handling and arrhythmogenesis<br />

Cardiologia Molecolare<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Ente con cui si collabora: Università degli Studi di Milano,<br />

Fond Lu.V.i.<br />

Tema della collaborazione: Colaborazione per tirocinio<br />

pratico, medici ed infermieri, iscritti al Master<br />

Cure Palliative a fine vita<br />

Cure Palliative<br />

Ente con cui si collabora: <strong>Fondazione</strong> IRCCS Istituto Neurologico<br />

“Carlo Besta”<br />

Tema della collaborazione: Continuità assistenziale tra i<br />

due Enti - Iniziative di informazione e formazione reciproca<br />

nel campo della riabilitazione-neurologianeurochirurgia<br />

- Attività di ricerca e sviluppo di programmi<br />

di riabilitazione per i pazienti neurologici<br />

Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

Ente con cui si collabora: Università di Perugia, Dipartimento<br />

di Medicina Interna, Perugia<br />

Tema della collaborazione: Contributo della gravità, dei<br />

segnali visivi e propriocettivi nel controllo dell’equilibrio<br />

del cammino<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Università Tor Vergata, Roma<br />

Tema della collaborazione: Contributo della gravità, dei<br />

segnali visivi e propriocettivi nel controllo dell’equilibrio<br />

del cammino<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Superiore di Sanità,<br />

Roma<br />

Tema della collaborazione: Diagnosi e trattamento dell’intossicazione<br />

botulinica<br />

Tossicologia<br />

Ente con cui si collabora: U.O. di Riabilitazione e Terapia<br />

Fisica, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV)<br />

Tema della collaborazione: Effetti antalgici della stimolazione<br />

transcutanea ad alta frequenza del nervo<br />

periferico<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Farma Resa, Takeda Italia Farmaceutici<br />

S.p.A.<br />

Tema della collaborazione: Effetto del candesartan cilexetil<br />

vs. terapia standard sui livelli sierici del<br />

peptide natriuretico cerebrale in pazienti con insufficienza<br />

cardiaca cronica con funzionalità sistolica<br />

ridotta o conservata<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Scienze Biomediche<br />

e Sperimentali, Università degli Studi di Padova<br />

Tema della collaborazione: Espressione e caratterizzazione<br />

funzionale delle mutazioni del gene CASQ2<br />

nei pazienti con aritmie ventricolari da sforzo<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: CBIM (Consorzio di Bioingegneria<br />

e Informatica Medica, Italia), Dr. Hein (Germania),<br />

UNIPI (Università di Pisa, Centro Piaggio, Italia),<br />

UNIPD (Università di Padova, Italia)<br />

Tema della collaborazione: Fighting cardiovascular diseases<br />

by preventive lifestyle and early diagnosis<br />

(MyHeart Project)<br />

Neuroriabilitazione<br />

Ente con cui si collabora: Unità Operativa di Chirurgia<br />

della Mano, Policlinico di Modena<br />

Tema della collaborazione: Fisiopatologia del dolore<br />

dell’arto superiore<br />

Servizio di Neurofisiopatologia<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento della Protezione<br />

Civile, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Roma<br />

Tema della collaborazione: Gestione delle emergenze<br />

NBCR: aspetti tossicologici<br />

Tossicologia<br />

Ente con cui si collabora: SIT IRCCS Policlinico S. Matteo,<br />

Pavia<br />

Tema della collaborazione: Impiego del gel piastrinico<br />

nella guarigione pilotata delle piaghe da decubito<br />

in pazienti neurolesi<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

Ente con cui si collabora: FAB srl Abano Terme (PD)<br />

Tema della collaborazione: Impiego di sostituto dermico<br />

a base di acido jaluronico tridimensionale<br />

per la riparazione tissutale<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Istologia ed Embriologia,<br />

Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Ingegneria tissutale<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Superiore di Sanità,<br />

Roma<br />

Tema della collaborazione: Intossicazioni acute da pesticidi<br />

Tossicologia<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Medicina Sperimentale,<br />

Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: L’interazione sensori-mo-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 171<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

toria nel controllo della stazione eretta dopo locomozione<br />

umana<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Dottorato di Ricerca in Fisiologia<br />

e Neuroscienze, Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: L’interazione sensori-motoria<br />

nel controllo della stazione eretta dopo locomozione<br />

umana<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Universitario di Studi Superiori,<br />

Pavia<br />

Tema della collaborazione: Per l’utilizzo di strutture<br />

extra-universitarie a fini didattici integrativi da<br />

parte del Master post-universitario “Tecnologie<br />

nucleari e delle radiazioni ionizzanti”<br />

Fisica Sanitaria<br />

Ente con cui si collabora: Università degli Studi di Milano<br />

Tema della collaborazione: Per l’utilizzo di strutture<br />

extra-universitarie a fini didattici integrativi da<br />

parte della Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria<br />

Fisica Sanitaria<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Medicina Sperimentale,<br />

Università di Genova<br />

Tema della collaborazione: Post effetti sul controllo<br />

della stazione eretta di visione e vibrazione muscolare<br />

C.S.A.M.<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Nazionale Neurologico<br />

C. Besta, Milano<br />

Tema della collaborazione: Progetto ICF e coma: la<br />

persona in coma: disabilità con basso livello di<br />

funzionamento ed elevata necessità di facilitatori<br />

Neuroriabilitazione<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di Informatica Medica<br />

I.R.C.C.S. Policlinico S. Matteo, Pavia<br />

Tema della collaborazione: Registro Italiano della mielofibrosi<br />

con metaplasia mieloide<br />

Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica<br />

Ente con cui si collabora: Istituti Clinici di Perfezionamento<br />

Università degli Studi di Milano, Dipartimento di<br />

Medicina del Lavoro<br />

Tema della collaborazione: Registro Mesoteliomi Lombardia<br />

Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica<br />

172<br />

Ente con cui si collabora: Università di Pavia, Facoltà di<br />

Lettere, Dipartimento di Psicologia<br />

Tema della collaborazione: Ricerche psicologiche sui<br />

Transessuali female vs male<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

Ente con cui si collabora: Laboratorio di Neurobiologia<br />

Molecolare, Dipartimento di Neuroscienze, Istituto di<br />

Ricerche Farmacologiche Mario Negri<br />

Tema della collaborazione: Studi di proteomica delle<br />

proteine nitrate in pazienti affetti da sclerosi laterale<br />

amiotrofica<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Ricerche Farmacologiche<br />

“Mario Negri”<br />

Tema della collaborazione: Studio clinico sull’associazione<br />

n. 3 PUFA e statina: effetti su infiammazione<br />

e quadro lipidico<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Cardiologia, Policlinico<br />

San Matteo, Pavia<br />

Tema della collaborazione: Studio delle alterazioni genetiche<br />

nelle patologie aritmogene ereditarie<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: Gruppo Italiano Studio Linfomi<br />

(GISL)-GISL Trial Office, Oncologia Medica Policlinico<br />

di Modena<br />

Tema della collaborazione: Studio istopatologico dei<br />

linfomi<br />

Anatomia ed Istologia Patologica e Citodiagnostica<br />

Ente con cui si collabora: Centro Studi ANMCO<br />

Tema della collaborazione: Studio multicentrico, randomizzato,<br />

in doppio cieco, controllato con placebo,<br />

sull’uso del Valsartan, un antagonista dei recettori<br />

dell’angiotensina II; nella prevenzione delle<br />

recidive di fibrillazione atriale<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: PAREXEL International S.r.l.<br />

Tema della collaborazione: Studio multicentrico, randomizzato,<br />

in doppio cieco, controllato verso<br />

plecebo, per la valutazione dell’efficacia e della<br />

sicurezza a lungo termine nella somministrazione<br />

orale di Tolvaptan (OPC-41062) compresse<br />

nei soggetti ricoverati in ospedale con<br />

scompenso cardiaco congestizio in fase di peggioramento<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Ente con cui si collabora: Dipartimento di Neuroscienze,<br />

Università di Torino<br />

Tema della collaborazione: Studio pilota su sicurezza e<br />

tollerabilità di ripetute procedure di mobilizzazione<br />

di cellule di derivazione osteo-midollare in<br />

pazienti con sclerosi laterale amiotrofica<br />

Neuroriabilitazione 2<br />

Ente con cui si collabora: AMGEN S.p.A.<br />

Tema della collaborazione: Studio randomizzato, in<br />

doppio cieco, controllato verso placebo multicentrico<br />

per valutare l’efficacia e la sicurezza della terapia<br />

con darbepoetina alfa nel ridurre la mortalità<br />

e la morbilità dei pazienti affetti da insufficienza<br />

cardiaca con disfunzione sistolica sintomatica del<br />

ventricolo sinistro e anemia<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: CFCM - DIBIT Ospedale S. Raffaele,<br />

Milano<br />

Tema della collaborazione: Sviluppo di modelli trasngenici<br />

di suscettibilità alle aritmie ventricolare ed<br />

alla morte improvvisa<br />

Cardiologia Molecolare<br />

Ente con cui si collabora: Centro Antiveleni, Ospedali Riuniti<br />

di Bergamo<br />

Tema della collaborazione: Validazione di un protocollo<br />

per la gestione dei “body packers” e “body<br />

stuffers”<br />

Tossicologia<br />

Ente con cui si collabora: Servizio di Fisioterapia - IRCCS<br />

Policlinico S. Matteo, Pavia<br />

Tema della collaborazione: Valutazione mediante visita<br />

fisiatrica e impiego di pedana stabilometrica delle<br />

variazioni posturali pre e postoperatorie in donne<br />

portatrici di ipertrofia mammaria e sottoposte ad<br />

intervento di mastoplastica riduttiva<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TELESE-CAMPOLI<br />

Ente con cui si collabora: Università del Molise, Facoltà di<br />

Scienze del Benessere, Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

Tema della collaborazione: Adiponectina, diabete e<br />

obesità: ruolo dell’attività fisica<br />

U.O. di Chirurgia Plastica<br />

Ente con cui si collabora: II Università degli Studi di Napoli,<br />

Scuola di Specializzazione in Geriatria<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

Cardiologia Riabilitativa - Riabilitazione Neuromotoria -<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università degli Studi di Napoli<br />

“Federico II”, Scuola di Specializzazione in Geriatria<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica<br />

Cardiologia Riabilitativa - Riabilitazione Neuromotoria -<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università degli Studi di Napoli<br />

Tema della collaborazione: Attività didattica nell’ambito<br />

della Scuola di Specializzazione in Geriatria<br />

Cardiologia Riabilitativa - Riabilitazione Neuromotoria -<br />

Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Seconda Università degli Studi<br />

di Napoli, Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia Geriatrica<br />

Tema della collaborazione: Formazioni di Giovani Ricercatori<br />

ed Attività scientifica clinico-sperimentale<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università di Napoli “Federico II”<br />

Napoli, Cattedra di Geriatria<br />

Tema della collaborazione: Gestione del paziente anziano<br />

cardiopatico<br />

Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: U.O. di Chirurgia Plastica e<br />

Centro Grandi Ustioni, A.O. Cardarelli Napoli<br />

Tema della collaborazione: Protocolli riabilitativi degli<br />

esiti di cicatriziali da ustioni<br />

U.O. di Chirurgia Plastica<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio della Seconda Università di Napoli<br />

Tema della collaborazione: Riabilitazione respiratoria<br />

Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: Clinica Neurologica, Università<br />

degli Studi di Bologna<br />

Tema della collaborazione: Studio del sistema nervoso<br />

autonomico cutaneo<br />

Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

Ente con cui si collabora: Clinica Neurologica, Università<br />

di Roma “La Sapienza”<br />

Tema della collaborazione: Studio dell’innervazione<br />

cutanea nel territorio trigeminale nella nevralgia<br />

del trigemino ed altre algie facciali<br />

Unità Operativa di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 173<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Ente con cui si collabora: U.O. di Dermatologia, A.O.<br />

Rummo di Benevento<br />

Tema della collaborazione: Trattamenti chirurgici e riabilitativi<br />

delle ustioni sub-acute<br />

U.O. di Chirurgia Plastica<br />

Ente con cui si collabora: A.O. S. Eugenio, Centro Ustioni,<br />

Roma<br />

Tema della collaborazione: Trattamenti riabilitativi<br />

degli esiti cicatriziali da ustioni<br />

U.O. di Chirurgia Plastica<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Chirurgia Plastica<br />

SUN, Napoli<br />

Tema della collaborazione: Trattamento chirurgico ricostruttivo<br />

delle ulcere cutanee: da decubito e<br />

post-traumatiche<br />

U.O. di Chirurgia Plastica<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Chirurgia Bariatrica,<br />

Università La Sapienza, Roma<br />

Tema della collaborazione: Trattamento della obesità<br />

grave recidivante mediante bendaggio gastrico,<br />

interventi plastico ricostruttivi fisioterapia e trattamento<br />

dietetico<br />

U.O. di Chirurgia Plastica<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TRADATE<br />

Ente con cui si collabora: Stop TB Italia<br />

Tema della collaborazione: Attività nazionali ed internazionali<br />

di controllo della tubercolosi<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: Associazione Nazionale BPCO<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione scientifica<br />

relativa all’educazione del paziente con BPCO<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: FEDERASMA<br />

Tema della collaborazione: Consulenza scientifica relativa<br />

al paziente asmatico<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: SITAB Società Italiana Tabaccologia<br />

Tema della collaborazione: Impostare la ricerca sugli<br />

interventi di disassuefazione dal fumo nei pazienti<br />

con malattie respiratorie croniche<br />

Divisione di Pneumologia<br />

174<br />

Ente con cui si collabora: Università di Modena, Cattedra<br />

Malattie Apparato Respiratorio (Prof. Fabbri L.)<br />

Tema della collaborazione: Periodica revisione ed aggiornamento<br />

della versione italiana delle linee<br />

guida GOLD e GINA<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: Regione Calabria - Assessorato<br />

Sanità<br />

Tema della collaborazione: Preparazione Programma<br />

di Controllo della Tubercolosi<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: Ministero Affari Esteri<br />

Tema della collaborazione: Riconoscimento Centro di<br />

Eccellenza per attività di controllo della Tubercolosi<br />

(Mozambico)<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: Ist. Malattie Respiratorie, Università<br />

di Parma (Prof. Olivieri D.)<br />

Tema della collaborazione: Serie di progetti di ricerca<br />

sullo studio dell’infiammazione nell’asma e nella<br />

bronchite cronica<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Ente con cui si collabora: Ministero della Salute-CCM,<br />

Centro Controllo Malattie (Prof. Greco D.)<br />

Tema della collaborazione: Sottomissione nazionale<br />

tubercolosi<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

Ente con cui si collabora: Ministero della Salute - Direzione<br />

Generale della Prevenzione - Ufficio III, Commissione<br />

Nazionale Tubercolosi (Dr. Pompa M.G., D’Amato S.)<br />

Tema della collaborazione: Validazione risultati sorveglianza<br />

resistenze e risultati trattamento<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie Respiratorie<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI VERUNO<br />

Ente con cui si collabora: Università degli Studi di Torino<br />

per la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione<br />

Tema della collaborazione: 1. Fisiopatologia dello<br />

scompenso respiratorio acuto del paziente con<br />

BPCO - 2. Implementazione di tecniche di monito-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


aggio respiratorio - 3. Training degli specializzandi<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Fisiologia Umana, Università<br />

di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Analisi della postura e del<br />

movimento - Stesura di protocolli di indagine clinica<br />

e di ricerca<br />

Divisione di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

Ente con cui si collabora: Sezione di Anatomia Umana -<br />

Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università degli<br />

Studi di Palermo<br />

Tema della collaborazione: Analisi di Western Blotting<br />

di proteine provenienti da biopsie bronchiali<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Ospedale di Circolo, Varese<br />

Tema della collaborazione: Assessment of cardiac<br />

asynchrony by radionuclide phase analysis: Correlation<br />

with ventricular function in patients with<br />

narrow or prolonged QRS interval<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Centro di Ricerca su Asma e<br />

BPCO, Università di Ferrara<br />

Tema della collaborazione: Caratterizzazione della flogosi<br />

in soggetti con bronchite cronica ostruttiva e<br />

iperreattività bronchiale - Studio della flogosi<br />

bronchiale in soggetti con diverso grado di ostruzione<br />

cronica irreversibile delle vie aeree mediante<br />

lavaggio e biopsie della mucosa bronchiale<br />

- Studio della Flogosi in Lavaggio Bronchiale e<br />

Biopsie Bronchiali di soggetti con Asma Allergico<br />

e Asma Intrinseco, uno studio comparativo - Analisi<br />

dei Polimorfismi genetici di proteine infiammatorie<br />

nella Broncopneumopatia cronica ostruttiva<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università di Torino, Cattedra di<br />

Malattie dell’Apparato Respiratorio<br />

Tema della collaborazione: Caratterizzazione immunoistochimiche<br />

della flogosi bronchiale delle patologie<br />

ostruttive delle vie aeree<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università di Torino, Facoltà di<br />

Psicologia<br />

Tema della collaborazione: Collaborazione scientifico -<br />

didattica per l’Insegnamento di Neuropsicologia<br />

Clinica e lo studio di pazienti con deficit cognitivo<br />

da lesione cerebrale focale o degenerativa<br />

Divisione di Riabilitazione Neuromotoria - Lab. di Neuropsicologia<br />

- Casa di Cura Major<br />

Ente con cui si collabora: Istituto Auxologico Piancavallo<br />

Tema della collaborazione: Conditional cardiovascular<br />

response to growth hormone therapy in adult patients<br />

with Prader-Willi syndrome<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Associazione Nazionale ALFA1-AT<br />

Tema della collaborazione: Deficit dell’Alfa-1-antitripsina<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Cattedra di Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio, Università di Pavia<br />

Tema della collaborazione: Deficit dell’Alfa-1-antitripsina<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Anatomia Patologica,<br />

Università di Cagliari<br />

Tema della collaborazione: Deficit dell’Alfa-1-antitripsina<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Medicina Interna, Università<br />

di Brescia<br />

Tema della collaborazione: Deficit dell’Alfa-1-antitripsina<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Servizio di Pronto Soccorso -<br />

Area Critica, Presidio Sanitario Gradenigo, Torino<br />

Tema della collaborazione: Determinanti fisiopatologici<br />

del successo/insuccesso della ventilazione<br />

non invasiva nell’Insufficienza Respiratoria Acuta<br />

a causa di riacutizzazione di BPCO<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: IRCCS Santa Lucia, Roma<br />

Tema della collaborazione: Diagnosi precoce delle demenze<br />

Divisione di Neurologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università di Milano-Bicocca,<br />

Dipartimento di Psicologia<br />

Tema della collaborazione: Disturbi del linguaggio<br />

scritto<br />

Laboratorio per lo studio dei disturbi afasici<br />

Ente con cui si collabora: Centro Interdipartimentale<br />

Mente/Cervello, Università di Trento, Polo di Rovereto,<br />

Rovereto<br />

Tema della collaborazione: Disturbi semantico-lessicali<br />

in pazienti con lesioni cerebrovascolari nel<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 175<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

territorio di distribuzione dell’arteria cerebrale posteriore<br />

Laboratorio per lo studio dei disturbi afasici<br />

Ente con cui si collabora: Barilla S.p.a.<br />

Tema della collaborazione: Effetti metabolici e cardiovascolari<br />

di una dieta ricca di proteine vegetali,<br />

fibre e acidi grassi Omega-3<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Ospedali Riuniti di Bergamo<br />

Tema della collaborazione: Efficacia dell’assistenza<br />

ventilatoria non invasiva con Proportional Assist<br />

Ventilation (PAV) nell’insufficienza respiratoria da<br />

riacutizzazione di broncopneumopatia cronica<br />

ostruttiva (BPCO) con l’impiego del sistema PUL-<br />

MOLAB per la misura automatica dei parametri di<br />

meccanica respiratoria<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Chirurgia Maxillo-Facciale,<br />

Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

Tema della collaborazione: Inquadramento clinico diagnostico<br />

ed approccio terapeutico del paziente<br />

con OSAS<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Clinica Otorinolaringoiatrica,<br />

Università del Piemonte Orientale, Novara<br />

Tema della collaborazione: Inquadramento clinico diagnostico<br />

ed approccio terapeutico del paziente<br />

con OSAS<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Cardiologia Interventistica,<br />

Azienda Ospedaliera Busto Arsizio<br />

Tema della collaborazione: Intracoronary ST segment<br />

evolution during primary coronary stenting predicts<br />

infarct zone recovery<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Ospedali Riuniti Livorno<br />

Tema della collaborazione: Intracoronary ST segment<br />

evolution during primary coronary stenting predicts<br />

infarct zone recovery<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Presidio Sanitario Gradenigo,<br />

Torino<br />

Tema della collaborazione: L’identificazione dei pazienti<br />

affetti da insufficienza respiratoria acuta che<br />

richiedano la ventilazione non invasiva, con l’im-<br />

176<br />

piego del sistema PULMOLAB per la misura automatica<br />

dei parametri di meccanica respiratoria<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Medicina del Lavoro,<br />

Università di Parma<br />

Tema della collaborazione: Marcatori dell’ossidazione<br />

e dell’infiammazione in campioni biologici ottenuti<br />

con metodiche non invasive<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Riabilitazione per Disabili<br />

Psichici, Villa “S. Ambrogio”, Fatebenefratelli, Cernusco<br />

s/N, Milano<br />

Tema della collaborazione: Memoria semantica<br />

Laboratorio per lo studio dei disturbi afasici<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Psicologia Generale,<br />

Università di Padova<br />

Tema della collaborazione: Metodologia di riduzione<br />

del questionario di qualità di vita MRF-28 mediante<br />

l’impiego del modello di Rasch - Elaborazione di un<br />

questionario per pazienti italiani affetti da BPCO:<br />

criteri di scelta del numero ottimale di Items<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Assessorato alla Tutela della Salute<br />

e Sanità, Regione Piemonte<br />

Tema della collaborazione: Partecipazione al Gruppo<br />

Tecnico Area Psicologica per: - il supporto di competenza<br />

alla Direzione Programmazione Sanitaria<br />

nella programmazione di obiettivi di sistema a prevalente<br />

connotazione strategica; - per la formazione<br />

regionale degli psicologi; - per la formazione<br />

di formatori per la realizzazione degli ospedali<br />

senza dolore in attuazione della DRG 31/1142/2005<br />

Servizio di Psicologia<br />

Ente con cui si collabora: Reparto Epidemiologia delle<br />

Malattie Cardiovascolari, Istituto Superiore di Sanità<br />

Tema della collaborazione: Predittori di rischio cardiovascolare<br />

e di fragilità associata a malattie cardiocerebro-vascolari<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Assessorato alla Sanità Regione<br />

Piemonte<br />

Tema della collaborazione: Prevenzione delle recidive<br />

degli accidenti cardiovascolari<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Assessorato alla Sanità Regione<br />

Piemonte<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Tema della collaborazione: Progetto Salute Piemonte<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università di Milano, Clinica<br />

Neurologica<br />

Tema della collaborazione: Psicometria; Memoria semantica;<br />

Disturbi lessicali; Disturbi prassici; Trattamento<br />

logoterapico; Deficit cognitivi nei traumi<br />

cranici<br />

Laboratorio per lo studio dei disturbi afasici<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Informatica, Sistemistica<br />

e Telecomunicazioni (DIST) dell’Università di<br />

Genova<br />

Tema della collaborazione: Realizzazione di un dispositivo<br />

robotico che consente di eseguire esercizi in<br />

diversi piani dello spazio a tre dimensioni e in modalità<br />

di controllo di impedenza<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Università di Torino, Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia, Clinica Neurologica I<br />

Tema della collaborazione: Riabilitazione e valutazione<br />

cognitiva di pazienti con malattie neurodegenerative<br />

- Studio di parametri elettroneurografici in pazienti<br />

con malattie neurodegenerative<br />

Divisione di Riabilitazione Neuromotoria - Lab. di Neuropsicologia<br />

- Casa di Cura Major<br />

Ente con cui si collabora: Università di Torino, Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia, Clinica Ortopedica II<br />

Tema della collaborazione: Scuola di Specialità in Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione - Riabilitazione di patologie<br />

ortopediche post-chirurgiche<br />

Divisione di Riabilitazione Neuromotoria - Casa di Cura<br />

Major<br />

Ente con cui si collabora: Centro Studi ANMCO<br />

Tema della collaborazione: Strategie di prevenzione<br />

secondaria in ambito riabilitativo dopo infarto<br />

miocardico in Italia: GlObal Secondary Prevention<br />

strategiEs to Limit event recurrence after myocardial<br />

infarction. GOSPEL Study<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università degli Studi Piemonte<br />

Orientale, Ospedale Maggiore della Carità, SCDU Anestesia<br />

e Rianimazione, Novara<br />

Tema della collaborazione: Studio dei parametri di<br />

meccanica respiratoria nel paziente in fase acuta<br />

mediante sistema PULMOLAB<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

Ente con cui si collabora: Azienda Ospedaliera Spedali Civili<br />

Brescia<br />

Tema della collaborazione: Studio del profilo di rischio<br />

metabolico, trombotico, infettivo, infiammatorio e<br />

genetico nel paziente con cardiopatia ischemica<br />

giovanile<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università Cattolica di Campobasso<br />

Tema della collaborazione: Studio del profilo di rischio<br />

metabolico, trombotico, infettivo, infiammatorio e<br />

genetico nel paziente con cardiopatia ischemica<br />

giovanile<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Reparto di Alimentazione, Nutrizione<br />

e Salute - Dipartimento di Sanità Alimentare e<br />

Animale, Istituto Superiore di Sanità<br />

Tema della collaborazione: Studio del profilo nutrizionale<br />

dei pazienti fragili in riabilitazione cardiovascolare;<br />

alimentazione nella prevenzione delle<br />

malattie cardiovascolari; effetti metabolici e cardiovascolari<br />

di una dieta ricca di proteine vegetali,<br />

fibre e acidi grassi Omega-3<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Istituto di Istologia ed Embriologia,<br />

Università di Padova<br />

Tema della collaborazione: Studio della flogosi bronchiale<br />

in soggetti con diverso grado di ostruzione<br />

cronica irreversibile delle vie aeree mediante lavaggio<br />

e biopsie della mucosa bronchiale - Studio<br />

della Flogosi in Lavaggio Bronchiale e Biopsie<br />

Bronchiali di soggetti con Asma Allergico e Asma<br />

Intrinseco, uno studio comparativo<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Ospedale Maggiore di Novara,<br />

Divisione di Pneumologia<br />

Tema della collaborazione: Studio della Flogosi in Lavaggio<br />

Bronchiale e Biopsie Bronchiali di soggetti<br />

con Asma Allergico e Asma Intrinseco, uno studio<br />

comparativo<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: ARTS Lab, Scuola Superiore S.<br />

Anna (Pisa)<br />

Tema della collaborazione: Tecniche robotizzate per la<br />

valutazione ed il trattamento riabilitativo delle disabilità<br />

motorie dell’arto superiore<br />

Servizio di Bioingegneria<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 177<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

Ente con cui si collabora: Servizio di Anestesia e Riabilitazione,<br />

Ospedale Maria Vittoria, Torino<br />

Tema della collaborazione: Validazione sperimentale<br />

dell’individuazione “flow-based” dell’inizio degli<br />

sforzi inspiratori in pazienti BPCO in respiro spontaneo<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Dipartimento di Scienze Sanitarie<br />

Applicate e Psicocomportamentali, Sezione di<br />

Scienza dell’Alimentazione (responsabile Prof.ssa Roggi C.)<br />

Tema della collaborazione: Valutazione dello stato nutrizionale<br />

dei pazienti affetti da scompenso cardiaco<br />

di grado lieve-moderato<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

178<br />

Ente con cui si collabora: Istituto G. Gaslini IRCCS, Genova<br />

Tema della collaborazione: Valutazione ex vivo delle<br />

bradichinine bronchiali, colture cellulari e valutazioni<br />

delle cellule staminali polmonari<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

Ente con cui si collabora: Università di Modena e Reggio<br />

Emilia. Cattedra di malattie dell’Apparato Respiratorio,<br />

<strong>Fondazione</strong> Istituto Villa Pineta di Gaiato.<br />

Tema della collaborazione: Valutazione stato di salute<br />

e qualità della vita dei pazienti con insufficienza<br />

respiratoria cronica - Il questionario MRF-28<br />

come indicatore di risultato nella riabilitazione nei<br />

pazienti BPCO<br />

Divisione di Pneumologia Riabilitativa<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Convenzioni Operative con i Servizi Pubblici<br />

di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale<br />

REGIONE LOMBARDIA<br />

Nel Centro di Pavia è attivo il Servizio Multizonale<br />

di Unità Operativa Ospedaliera di Medicina<br />

del Lavoro (UOOML) per la ASL di Pavia<br />

ASL Lodi<br />

REGIONE VENETO<br />

ASL TREVISO<br />

ASL CHIOGGIA (VE)<br />

ASL BASSANO DEL GRAPPA (VI)<br />

REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

ASL PIACENZA<br />

Presidio Multizonale di Prevenzione, ASL, MODENA<br />

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

ASL UDINE<br />

REGIONE TRENTINO ALTO-ADIGE<br />

ASL TRENTO<br />

Provincia Autonoma di TRENTO<br />

REGIONE PUGLIA<br />

ASL BA/3 (Altamura, Gravina, Acquaviva,<br />

Cassano)<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 179<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

EMERGENZE TRASPORTI SUL TERRITORIO<br />

NAZIONALE<br />

Servizio Emergenza Trasporti in caso di incidenti<br />

su strada e per ferrovia coinvolgenti prodotti<br />

chimici (come da protocollo di intesa fra Presidenza<br />

del Consiglio dei Ministri - Dipartimento<br />

Protezione Civile, Ministero dell’Interno - Direzione<br />

Generale Protezione Civile e Servizi Antincendi,<br />

e Federchimica) Milano<br />

REGIONE VALLE D’AOSTA<br />

Unità Operativa di Medicina d’Urgenza e Pronto<br />

Soccorso e Unità Operativa Territoriale 118<br />

Azienda USL Valle d’Aosta - Aosta<br />

REGIONE PIEMONTE<br />

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, DEA,<br />

Anestesia e Rianimazione 118, Pediatria, Laboratorio,<br />

Azienda Ospedaliera SS. Antonio e Biagio<br />

- C. Arrigo - Alessandria<br />

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, 118,<br />

Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Azienda<br />

Ospedaliera - Asti<br />

Servizi di Emergenza ed Accettazione, 118,<br />

Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Azienda<br />

Ospedaliera A. Carle - Cuneo<br />

REGIONE VENETO<br />

Servizi di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza,<br />

Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Medicina<br />

Azienda ASL n. 18 - Rovigo<br />

Ospedale San Luca - Trecenta (RO)<br />

REGIONE LIGURIA<br />

Pronto Soccorso, Accettazione (DEA)<br />

Presidio Ospedaliero di Genova Ponente<br />

Ospedale S. Carlo di Voltri<br />

USL 3 “Genovese” - Genova Voltri<br />

Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione,<br />

SSUEM 118<br />

Ospedale Civile S. Andrea<br />

Azienda USL n. 5 “Spezzino” - La Spezia<br />

180<br />

Convenzioni Operative con i<br />

Servizi Pubblici per l’Emergenza<br />

Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione,<br />

Nucleo Operativo Medicina del Lavoro, Divisione<br />

di Dermatologia<br />

Ospedale S. Paolo<br />

USL n. 2 “Savonese” - Savona<br />

Pronto Soccorso, Medicina e Chirurgia d’Accettazione<br />

e d’Urgenza (DEA)<br />

E.O. Ospedali Galliera - Genova<br />

REGIONE LOMBARDIA<br />

Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione,<br />

Unità Operativa di Pediatria<br />

Ospedale V. Buzzi & Clinica Pediatrica De Marchi<br />

Azienda Ospedaliera Istituti Clinici di Perfezionamento<br />

Milano<br />

Pronto Soccorso, Terapia Intensiva<br />

Casa di Cura Polispecialistica Clinica San Carlo<br />

Paderno Dugnano (MI)<br />

Pronto Soccorso, Terapia Intensiva<br />

Ospedale Clinicizzato “G. Morandi”<br />

San Donato Milanese (MI)<br />

Pronto Soccorso, Medicina d’Urgenza, Anestesia<br />

e Rianimazione, SSUEM 118, Pediatria e<br />

Patologia Neonatale<br />

Azienda Ospedaliera Ospedale di Lecco<br />

Lecco (LC)<br />

Pronto Soccorso, Rianimazione, Laboratorio di<br />

Analisi<br />

Azienda Ospedaliera S. Anna - Como<br />

Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione,<br />

SSUEM 118<br />

Azienda Ospedaliera Spedali Civili - Brescia<br />

Servizio di Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione,<br />

Pediatria, Azienda Ospedaliera “Mellino<br />

Mellini”<br />

Azienda USSL n. 14 - Chiari (BS)<br />

Dipartimento di Emergenza, Accettazione,<br />

Pronto Soccorso<br />

Ospedale di Desenzano - Azienda Ospedaliera<br />

di Desenzano - Desenzano del Garda (BS)<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione,<br />

SSUEM 118, Pediatria<br />

Azienda Ospedaliera Ospedale “C. Poma”,<br />

Mantova<br />

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE<br />

Unità Operativa di Medicina d’Urgenza e Pronto<br />

Soccorso<br />

Ospedale di Rovereto - Rovereto (TN)<br />

Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione,<br />

SSUEM 118, Pediatria<br />

Azienda ospedaliera Santa Chiara, Trento<br />

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza e altri<br />

Servizi ospedalieri<br />

Azienda Speciale USL Centro Sud, Bolzano<br />

REGIONE EMILIA ROMAGNA<br />

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza<br />

Ospedale Civile<br />

USL n. 2 - Piacenza<br />

Servizi Clinici del Presidio Ospedaliero Valditone<br />

Ospedali di Castel San Giovanni e Borgonovo<br />

Valtidone, Valtidone (PC)<br />

Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, Anestesia<br />

e Rianimazione<br />

Azienda Ospedaliera “Arcispedale S. Anna”<br />

Ferrara<br />

Presidio Ospedaliero di Forlì<br />

Azienda ASL di Forlì, Forlì (FC)<br />

REGIONE LAZIO<br />

Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione<br />

Ospedale Belcolle<br />

Viterbo<br />

Pronto Soccorso, Anestesia e Rianimazione<br />

Ospedali Riuniti Frascati - Marino<br />

ASL RM H - Frascati (RM)<br />

REGIONE PUGLIA<br />

Servizi di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza,<br />

Anestesia e Rianimazione, Pediatria, Medicina<br />

Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”<br />

Acquaviva delle Fonti (BA)<br />

REGIONE SICILIANA<br />

Dipartimento di Emergenza<br />

Azienda Ospedaliera Ospedali Vittorio Emanuele,<br />

Ferrarotto, S. Bambino<br />

Catania<br />

Servizio di Anestesia e Rianimazione<br />

Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli<br />

Provincia Religiosa di San Pietro, Ordine Ospedaliero<br />

di San Giovanni di Dio<br />

Palermo<br />

CROCE ROSSA ITALIANA<br />

Comitato Provinciale di Benevento<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 181<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASSANO MURGE<br />

ASSERTIVITÀ ED OPERATORI SANITARI<br />

Laboratorio di Psicologia<br />

21-22/2/2007<br />

CONOSCERE E GESTIRE L’AFASIA<br />

U.O. Neurologia, Neuroriabilitazione ed Unità Spinale<br />

25-26/5/2007<br />

CONSENSO INFORMATO E RESPONSABILITÀ<br />

PROFESSIONALE: IL SISTEMA DI PROTEZIONE<br />

IPASVI, TUTELA LEGALE E ASSICURATIVA<br />

Direzione Scientifica<br />

29/6/2007<br />

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA DI BASE<br />

PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE<br />

U.O. di Cardiologia Riabilitativa<br />

18-19/5/2007<br />

DALLA FASE ACUTA ALLA VERTICALIZZA-<br />

ZIONE DEL PAZIENTE EMIPLEGICO SE-<br />

CONDO IL CONCETTO KABAT<br />

U.O. Neurologia, Neuroriabilitazione ed Unità Spinale<br />

Maggio-Giugno 2007<br />

DEGLUTIZIONE NORMALE E PATOLOGICA<br />

U.O. Neurologia, Neuroriabilitazione ed Unità Spinale<br />

7/6/2007<br />

IL CATETERISMO VESCICALE<br />

U.O. Neurologia, Neuroriabilitazione ed Unità Spinale<br />

15/1/2007<br />

LA GESTIONE CLINICA DEL PAZIENTE CON<br />

SCOMPENSO CARDIACO CRONICO<br />

U.O. di Cardiologia Riabilitativa<br />

24-26/5/2007<br />

LA NORMA UNI-EN ISO 9000: I PRINCIPI<br />

INFORMATORI DI UN SISTEMA DI GESTIONE<br />

DELLA QUALITÀ<br />

Ufficio Qualità<br />

8/3/2007; 12/4/2007<br />

182<br />

Congressi Organizzati nel 2007<br />

MODIFICAZIONE DELL’OUTCOME E RIEDU-<br />

CAZIONE DELLE TURBE COMPORTAMEN-<br />

TALI NEL PAZIENTE CON GCA<br />

U.O. Neurologia, Neuroriabilitazione ed Unità Spinale<br />

19-20/10/2007<br />

SINDROME OSTRUTTIVA POLMONARE: STATO<br />

DELL’ARTE<br />

U.O. di Pneumologia Riabilitativa<br />

5/11/2007<br />

UROSTAGE: CORSO TEORICO-PRATICO DI AP-<br />

PROFONDIMENTO IN URODINAMICA<br />

U.O. Neurologia, Neuroriabilitazione ed Unità Spinale<br />

13-14/07/2007; 21-22/9/2007; 16-17/11/2007<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI CASTEL GOFFREDO<br />

BASI FARMACOLOGICHE PER IL TRATTA-<br />

MENTO ANTIBIOTICO<br />

Campostini L., Laboratorio Analisi<br />

9 e 14/11/2007<br />

CORSO BOBATH BASE<br />

Grioni G., RRF<br />

12-13-14/10/2007; 23-24-25/11/2007;<br />

14-15-16/12/2007<br />

DIAGNOSI, CLINICA E TRATTAMENTO DEL<br />

PAZIENTE CON TRAUMA CRANIO-ENCEFA-<br />

LICO<br />

Avanzi S., RRF<br />

22 e 29/11/2007<br />

DIAGNOSI, CLINICA E TRATTAMENTO DEL<br />

PAZIENTE OSTEOPOROTICO<br />

Grioni G., RRF<br />

18 e 25/5/2007<br />

ESERCIZIO FISICO E ALIMENTAZIONE<br />

Selletti L., RRF<br />

12 e 26/10/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI E PROCE-<br />

DURA POST-ESPOSIZIONE<br />

Grioni G., RRF<br />

4 e 11/5/2007<br />

TRATTAMENTO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE<br />

PROTESIZZATO D’ANCA<br />

Selletti L., RRF<br />

12 e 28/9/2007<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI GENOVA-NERVI<br />

ESECUTORE BLSD<br />

Divisione R.R.F.<br />

28/9/2007<br />

I DISTURBI RESPIRATORI DURANTE IL<br />

SONNO COME NUOVO MARKER DI GRAVITÀ<br />

DEI PAZIENTI AFFETTI DA ICTUS CEREBRI O<br />

LESIONI MIDOLLARI. NUOVE PROSPETTIVE<br />

RIABILITATIVE<br />

Divisione R.R.F.<br />

27/10/2007<br />

IL RUOLO DELLE SCALE DI VALUTAZIONE IN<br />

MEDICINA RIABILITATIVA<br />

Divisione R.R.F.<br />

09-10/11/2007<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI MONTESCANO<br />

CARDIOLOGIE APERTE 2007<br />

Febo O., U.O. Cardiologia Riabilitativa<br />

23 e 30/9/2007<br />

PERCORSO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE<br />

RESPIRATORIO CRONICO: IL LINK OSPE-<br />

DALE-TERRITORIO<br />

Fracchia C., U.O. Pneumologia; AIPO<br />

9/6/2007<br />

I DISTURBI PSICOLOGICI E COMPORTAMEN-<br />

TALI NELLE DEMENZE<br />

Servizio di Psicologia<br />

24/9/2007<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI PAVIA<br />

ASPETTI MEDICO-LEGALI E DIRITTI DELLE<br />

PERSONE INVALIDI CIVILI<br />

Pistarini C.<br />

CORSO INTERATTIVO DI DIAGNOSI E TE-<br />

RAPIA DEL DOLORE<br />

Buonocore M., Bonezzi C.<br />

INTERNATIONAL FOCUS ON STROKE (MI-<br />

LANO)<br />

Pistarini C.<br />

LA BIOPSIA CUTANEA NEURODIAGNOSTICA<br />

Buonocore M.<br />

LA PET E LE SUE APPLICAZIONI CLINICHE<br />

Carena M.<br />

LE CELLULE STAMINALI: REALE PROSPOSTA<br />

TERAPEUTICA?<br />

Pistarini C.<br />

MASTER BIENNALE DI 2° LIVELLO IN MEDI-<br />

CINA ESTETICA - 2° ANNO<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

NEW TRENDS IN CHIRURGIA PLASTICA, RI-<br />

COSTRUTTIVA ED ESTETICA<br />

Chirurgia Plastica e Ricostruttiva<br />

OTTO DOMANDE SUI TUMORI DEL COLON-<br />

RETTO, DELLA MAMMELLA E DELLA TIROIDE<br />

U.O. Chirurgia Mininvasiva; U.O. Chirurgia Senologica;<br />

U.O. Medicina Generale<br />

PRENDERSI CURA DI CHI CURA IL SOG-<br />

GETTO MIELOLESO IN AMBITO RIABILITATIVO<br />

Pistarini C., Giorgi I.<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TELESE TERME<br />

2° CONGRESSO SIRAS - SOCIETÀ ITALIANA<br />

DI RIABILITAZIONE DI ALTA SPECIALIZZA-<br />

ZIONE - LE SFIDE DELLA RIABILITAZIONE<br />

MULTISPECIALISTICA<br />

Bianchi L., Romano S., Verna S. (Segret. Org.)<br />

25-26/10/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 183<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI TRADATE<br />

PREPARAZIONE DI PUBBLICAZIONI SCIEN-<br />

TIFICHE<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con Università di<br />

Pavia<br />

19/2/2007; 23/2/2007<br />

WHO TRAINING COURSE FOR PPM CON-<br />

SULTANTS<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con WHO, Ginevra<br />

3/4/2007; 18/4/2007<br />

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MEDI-<br />

CINA TROPICALE E SALUTE INTERNAZIO-<br />

NALE<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con Università di<br />

Brescia<br />

18/4/2007<br />

WHO GLOBAL TRAINING COURSE ON IM-<br />

PLEMENTING THE STOP TB STRATEGY<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con WHO, Ginevra<br />

18/5/2007; 1/6/2007<br />

RISCHIO TUBERCOLOSI E PREVENZIONE<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con ASL Varese<br />

6/6/2007<br />

4 th UNION, EUROPE REGION CONGRESS<br />

AND STOP TB PARTNERSHIP E CORSO CON-<br />

SULENTI TB<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie<br />

25/6/2007; 30/6/2007<br />

WHO COURSE FOR EUROPEAN CONSUL-<br />

TANTS ON TB/HIV COLLABORATIVE ACTIVI-<br />

TIES<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con WHO, Ginevra<br />

1/7/2007; 13/7/2007<br />

184<br />

WHO TRAINING COURSE FOR TB LABORA-<br />

TORY CONSULTANTS<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con WHO, Ginevra<br />

4/8/2007; 13/8/2007<br />

WHO-GLRA TB/HIV COURSE FOR MANAGERS<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con WHO, Ginevra<br />

e GLRA, Germania<br />

15/8/2007; 21/8/2007<br />

WHO NTP COURSE FOR MANAGERS<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con WHO, Ginevra<br />

31/8/2007; 9/9/2007<br />

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLA TU-<br />

BERCOLOSI<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con ASL, Varese<br />

24/9/2007<br />

WHO GLOBAL TRAINING COURSE ON IM-<br />

PLEMENTING THE STOP TB STRATEGY<br />

Servizio di Epidemiologia Clinica delle Malattie<br />

Respiratorie in collaborazione con WHO, Ginevra<br />

3/10/2007; 16/10/2007<br />

FACCIAMO IL PUNTO SULL’OSAS IN PRO-<br />

VINCIA DI VARESE<br />

Divisione di Pneumologia<br />

29/9/2007<br />

CORSI DI AGGIORNAMENTO SULLA BPCO<br />

PER I MMG<br />

Divisione di Pneumologia<br />

9/6/2007; 14/6/2007; 15/6/2007; 10/10/2007;<br />

24/10/2007<br />

CORSO SULLA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO<br />

Divisione di Pneumologia<br />

8/11/2007<br />

INDICAZIONE E CORRETTA GESTIONE DELLA<br />

EMOTRASFUSIONE E DELLA SOMMINISTRA-<br />

ZIONE DI EMOCOMPONENTI - Dr. Ivo Beverina,<br />

Centro Trasfusionale Ospedale di Tradate<br />

Divisione di Cardiologia<br />

8/5/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


RECENTI ACQUISIZIONI SUL RUOLO PRO-<br />

GNOSTICO DEL TEST CARDIOPOLMONARE<br />

NELLA PRATICA CLINICA: OLTRE IL CON-<br />

SUMO DI O 2<br />

Divisione di Cardiologia<br />

10/4/2007<br />

LUCI E OMBRE NELL’UTILIZZO DEGLI STENT<br />

MEDICATI - Dr. Battistina Castiglioni, UO Cardiologia<br />

II Ospedale di Circolo, VA<br />

Divisione di Cardiologia<br />

28/5/2007<br />

ISTITUTO SCIENTIFICO DI RIABILITAZIONE<br />

DI VERUNO<br />

GLI ASPETTI NUTRIZIONALI DEL PAZIENTE<br />

CRITICO<br />

Divisione di Neurologia Riabilitativa<br />

12/12/2007<br />

LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ IN CAR-<br />

DIOLOGIA IN COLLABORAZIONE CON<br />

ANMCO - VERUNO<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

12, 13/10/2007<br />

LA RIABILITAZIONE DI ALTA SPECIALIZZA-<br />

ZIONE: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE -<br />

TORINO<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

1/12/2007<br />

LE EPILESSIE SINTOMATICHE: DALLA DIA-<br />

GNOSI ALLA TERAPIA<br />

Divisione di Neurologia Riabilitativa<br />

7/11/2007<br />

METODICHE E PROTOCOLLI DI RIABILITA-<br />

ZIONE FISICA IN CARDIOLOGIA<br />

Divisione di Cardiologia Riabilitativa<br />

23/5/2007<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 185<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

ALIANI MARIA<br />

Otorinolaringoiatria; Corso di Laurea in Infermieristica<br />

- II Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

Malattie dell’Apparato Visivo; Corso di Laurea<br />

in Infermieristica - II Anno di Corso; Università<br />

degli Studi di Bari, Sede distaccata della <strong>Fondazione</strong><br />

S. <strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge (Ba)<br />

APPENDINI LORENZO<br />

Rianimazione e Terapia Intensiva (IV anno); Facoltà<br />

di Medicina e Chirurgia; Scuola di Specializzazione<br />

in Anestesiologia e Rianimazione; Università<br />

di Torino<br />

Terapia Intensiva (II anno); Facoltà di Medicina<br />

e Chirurgia; Scuola di Specializzazione in Anestesia<br />

e Terapia Intensiva; Università di Torino<br />

BACHETTI TIZIANA<br />

Biologia Molecolare e Metabolismo Cardiaco;<br />

Medicina e Chirurgia; Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia; Università di Brescia<br />

BALACCO MARINA<br />

Tecniche Riabilitative 1 - MED/48 (modulo b);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

BALBI BRUNO<br />

Metodologia Clinica; Cattedra di malattie dell’apparato<br />

respiratorio; Scuola di Specializzazione<br />

in Malattie dell’Apparato Respiratorio; Università<br />

di Foggia<br />

BALZANO GIOVANNI<br />

Fisiopatologia e Riabilitazione Respiratoria; Facoltà<br />

di Medicina e Chirurgia; Scuola di Specializzazione<br />

in Malattie dell’Apparato Respiratorio; Seconda<br />

Università di Napoli<br />

BAZZINI GIACOMO<br />

Ergonomia; Medicina Fisica e Riabilitazione;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione; Università di Pavia<br />

Valutazioni funzionali in Terapia Occupazionale;<br />

Terapia Occupazionale; Corso di Laurea in<br />

Terapista Occupazionale; Università di Pavia<br />

Rischi da postura: prevenzione e valutazione;<br />

Prevenzione degli infortuni e delle malattie da lavoro<br />

1; Scuola di Specializzazione in Medicina del<br />

Lavoro 1; Università di Pavia<br />

Fisiocinesiterapia; Medicina del Lavoro; Scuola<br />

di Specializzazione in Medicina del Lavoro 2; Università<br />

di Pavia<br />

Ausili per spostamenti e trasferimenti; Terapia<br />

Occupazionale; Scuola di Specializzazione in Terapista<br />

Occupazionale; Università di Pavia<br />

Ortopedia; Medicina del Lavoro; Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina del Lavoro 2; Università<br />

di Pavia<br />

Prevenzione delle patologie da movimentazione;<br />

Medicina del Lavoro; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro 2; Università di Pavia<br />

BERNARDO ANTONIO<br />

Prevenzione infortuni e malattie professionali;<br />

Attuali tematiche connesse con la prevenzione del<br />

cancro e oncogeni professionali; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro II; Università<br />

di Pavia<br />

186<br />

BRUSCHI CLAUDIO<br />

Tecniche fisiopatologiche scambi gassosi; Fisiopatologia<br />

Respiratoria; Scuola di Specializzazione<br />

in Malattie Apparato Respiratorio; Università<br />

di Pavia<br />

BUONOCORE MICHELANGELO<br />

Fisiopatologia del dolore in riabilitazione; Medicina<br />

Fisica e Riabilitazione; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina Fisica e Riabilitazione; Università<br />

di Pavia<br />

Neurofisiopatologia professionale; Neurologia<br />

4° anno; Scuola di Specializzazione in Medicina<br />

del Lavoro II; Università di Pavia<br />

Patologie neurologiche correlate all’attività lavorativa.<br />

Aspetti fisiopatologici; Medicina del Lavoro<br />

III; Scuola di Specializzazione in Medicina del<br />

Lavoro I; Università di Pavia<br />

Patologie neurologiche correlate all’attività lavorativa.<br />

Aspetti fisiopatologici; Medicina del Lavoro<br />

III; Scuola di Specializzazione in Medicina del<br />

Lavoro I; Università di Pavia<br />

BUTERA RAFFAELLA<br />

Risorse informatiche nei Centri Antiveleni; Medicina<br />

Interna - Area della clinica tossicologica;<br />

Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica;<br />

Università di Pavia<br />

Tossicologia di consultazione; Medicina Interna<br />

- Area della clinica tossicologica; Scuola di<br />

Specializzazione in Tossicologia Medica; Università<br />

di Pavia<br />

Tossicologia degli inquinanti; Master universitario<br />

di II livello “Valutazione e controllo del rischio<br />

tossicologico da inquinanti ambientali”; Università<br />

di Pavia<br />

CALABRESE SERGIO<br />

Fisiokinesiterapia I - MED/34; Corso di Laurea<br />

in Fisioterapia - I Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

Medicina Fisica e Riabilitativa I - MED/34;<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

Medicina Fisica e Riabilitativa 2 - MED/34;<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

Fisiokinesiterapia 2 - MED/34; Corso di Laurea<br />

in Fisioterapia - III Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

Cinema, Fotografia, Televisione - L-ART/06;<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

CALIA PAOLA<br />

Tecniche riabilitative 3 - MED/48 (modulo b);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

CALSAMIGLIA GIUSEPPE<br />

Cardiologia Nucleare: Aspetti Clinici; Diagnostica<br />

per immagini e radioterapia; Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia; Università di Pavia<br />

CAMPOSTRINI LORELLA<br />

Biochimica; Corso integrato di Biochimica e<br />

Biochimica Clinica A3; Corso di Laurea in Fisioterapia;<br />

Università di Brescia<br />

Professori a Contratto<br />

CAPODAGLIO EDDA<br />

Ergonomia; Corso di Laurea in Scienze e Tecniche<br />

Psicologiche; Università di Pavia<br />

Ergonomia; Medicina del Lavoro II, Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea Tecnico<br />

della Prevenzione; Università di Pavia<br />

CASALE ROBERTO<br />

Tecniche EMG Speciali (Microneurografia);<br />

Elettromiografia e tecniche correlate I; Scuola di<br />

Specializzazione in Neurofisiologia Clinica; Università<br />

di Pavia<br />

Diagnostica Neurofisiologica in Medicina del<br />

Lavoro; Medicina del Lavoro III; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro; Università di<br />

Pavia<br />

Tecniche Speciali in Terapia Antalgica; Fisiopatologia<br />

del Dolore; Scuola di Specializzazione in<br />

Anestesia e Rianimazione; Università di Siena<br />

CASTOLDI ANNA FEDERICA<br />

Sostanze neurotossiche e danni neurologici<br />

nel corso dello sviluppo; Teratogenesi e tossicologia<br />

perinatale; Scuola di Specializzazione in Tossicologia<br />

Medica; Università di Pavia<br />

Tossicologia Generale; Master universitario di<br />

II livello “Valutazione e controllo del rischio tossicologico<br />

da inquinanti ambientali”; Università di<br />

Pavia<br />

Tutor del Corso di Neurobiologia; Istituto Universitario<br />

di Studi Superiori (IUSS) di Pavia<br />

CAUTERUCCIO SANTA<br />

Tecniche Riabilitative 2 - MED/48 (modulo b);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

CELLAMARE FARA<br />

Tecniche Riabilitative 1 - MED/48 (modulo a);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

CERIANA PIERO<br />

Trattamento d’urgenza delle manifestazioni<br />

tossiche in corso di anestesia; Facoltà di Medicina<br />

e Chirurgia; Scuola di Specializzazione in Farmacologia<br />

Clinica; Università di Pavia<br />

La terapia occupazionale in pneumologia riabilitativa;<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia; Corso di<br />

Laurea Triennale in Terapia Occupazionale; Università<br />

di Pavia<br />

COBELLI FRANCO<br />

L’emodinamica nelle prove da sforzo; Indagine<br />

diagnostiche invasive; Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia; Università di Pavia<br />

COCCINI TERESA<br />

Marcatori biochimici di tossicità; Farmacologia<br />

Generale; Scuola di Specializzazione in Tossicologia<br />

Medica; Università di Pavia<br />

Tossicologia inalatoria; Malattie dell’apparato<br />

respiratorio; Scuola di Specializzazione in Tossicologia<br />

Medica; Università di Pavia<br />

Tossicologia Generale; Master universitario di<br />

II livello “Valutazione e controllo del rischio tossicologico<br />

da inquinanti ambientali”; Università di<br />

Pavia<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


COLUCCI ANTONELLA<br />

Tecniche riabilitative 3 - MED/48 (modulo a);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

COTTICA DANILO<br />

Tecniche di prelievo ed analisi in gas massa<br />

per la determinazione di sostanze organiche aerodisperse;<br />

Patologia Clinica e monitoraggio biologico;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina del<br />

Lavoro I; Università di Pavia<br />

Campionamento ed analisi di sostanze chimiche<br />

aerodisperse di interesse allergologico;<br />

Diagnostica Allergologica in vivo II; Scuola di Specializzazione<br />

in Allergologia; Università di Pavia<br />

Igiene Industriale; Corso Integrato di Medicina<br />

del Lavoro II anno; Scuola di Specializzazione in<br />

Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei<br />

Luoghi di Lavoro; Università di Pavia<br />

Tecniche di bonifica; Corso Integrato di Medicina<br />

del Lavoro II; Scuola di Specializzazione in<br />

Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei<br />

Luoghi di Lavoro; Università di Pavia<br />

Lineamenti di Igiene Industriale; Master “Valutazione<br />

e Controllo del Rischio Tossicologico da<br />

Inquinanti Ambientali”; Università di Pavia<br />

CRACA ANGELA<br />

Neuropsicologia Clinica - MED/26; Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

CUOMO VITADALBERTO<br />

Fisiologia I - BIO/09 (modulo b); Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

Malattie App. Respiratorio e Riab. Respiratoria<br />

- MED/10; Corso di Laurea in Fisioterapia - II<br />

Anno di Corso; Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

Bioetica - MED/02; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- III Anno di Corso; Università di Bari, Sede<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

DE CAMPI MAURIZIO<br />

Terapia Fisica - MED/34; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- II Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

DE SERIO SALVATORE<br />

Reumatologia - MED/16; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- II Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

Fisioterapia - MED/34; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- II Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

DE TOMA LUIGI<br />

Cardioangiologia Medica e Riab. Cardiologica<br />

- MED/11; Corso di Laurea in Fisioterapia - III<br />

Anno di Corso; Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

DEL PRETE MARINA<br />

Neurologia I - MED/26; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- II Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

DELL’ANNA MARIA ELISABETTA<br />

Neurologia Pediatrica; Medicina e Chirurgia;<br />

Scuola di Specializzazione in Neurologia; Università<br />

di Udine<br />

DI LEO LUCIA<br />

Tecniche Riabilitative 2 - MED/48 (modulo c);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

DURANTE STEFANO<br />

Igiene generale ed applicata - MED/42; Corso<br />

di Laurea in Infermieristica - II Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

Architettura degli interni ed allestimento -<br />

ICAR/16; Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno<br />

di Corso; Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

Igiene generale ed applicata - MED/42; Corso<br />

di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

FERRIERO GIORGIO<br />

Scale di valutazione in terapia occupazionale;<br />

Corso di Laurea per Terapisti Occupazionali; Università<br />

di Pavia<br />

FOGLIO KATIA<br />

Corso di Malattia Apparato Respiratorio; Facoltà<br />

di Medicina Università di Brescia sede di<br />

Mantova; Corso di Laurea in educatori professionali;<br />

Università di Brescia<br />

FRACCHIA CLAUDIO<br />

Sindrome disventilatoria; Fisiopatologia Respiratoria;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica<br />

e Riabilitazione; Università di Pavia<br />

Fisiopatologia Respiratoria nella Riabilitazione<br />

toraco-polmonare; Terapia intensiva respiratoria e<br />

cardio-respiratoria; Scuola di Specializzazione in<br />

Malattie Apparato Respirtaorio; Università di Pavia<br />

FRANCHIGNONI FRANCO<br />

Cinesiologia e Cinesiterapia; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina Fisica e Riabilitazione; Università<br />

di Torino<br />

Metodologia generale della riabilitazione motoria<br />

e fisioterapia strumentale; Corso di Laurea<br />

per Fisioterapista; Università degli Studi del Piemonte<br />

Orientale “Amedeo Avogadro”, Novara<br />

Tecniche di terapia occupazionale; Corso di<br />

Laurea per Terapisti Occupazionali; Università di<br />

Pavia<br />

FUMARULO GIUSEPPINA<br />

Tecniche Riabilitative 4 - MED/48 (modulo b);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

Tecniche Riabilitative IV; Master Universitario<br />

di I Livello in Terapia Riabilitativa nelle Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio - I Anno di Corso; Università<br />

Cattolica del Sacro Cuore di Roma<br />

FURGI GIUSEPPE<br />

Insegnamento Medicina Fisica e Riabilitazione;<br />

Scuola di Specializzazione in Geriatria; Università<br />

degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

Riabilitazione Geriatrica; Scuola di Specializzazione<br />

in Geriatria; “Seconda Università” degli<br />

Studi di Napoli<br />

GALANTE MASSIMO<br />

Rieducazione Funzionale dell’Apparato Locomotore;<br />

Terapia Fisica e Riabilitazione, Università<br />

di Torino; Scuola di Specializzazione in Terapia Fisica<br />

e Riabilitazione; Università di Torino<br />

GALLI FRANCO<br />

Aspetti tecnici del trattamento emodialitico: la<br />

scelta dei biomateriali; Chirurgia d’urgenza;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro;<br />

Università di Pavia<br />

GIARDINI ANNA<br />

Valutazione psicodiagnostica e funzionale -<br />

Corso Progredito; Corso di Laurea in Scienze e<br />

Tecniche Psicologiche (Biennio Specialistico); Facoltà<br />

di Lettere e Filosofia; Università di Pavia<br />

GIORGI INES<br />

Teorie e tecniche dei test; Corso di Laurea in<br />

Scienze e Tecniche Psicologiche; Università di<br />

Pavia<br />

GRIGNANI ELENA<br />

Tecniche di valutazione dei rischi; Corso Integrato<br />

di Medicina del Lavoro II; Scuola di Specializzazione<br />

in Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente<br />

e nei Luoghi di Lavoro; Università di Pavia<br />

GRIONI GIUSEPPE<br />

Metodi e tecniche della riabilitazione neuromotoria;<br />

Riabilitazione Neuromotoria - Med/34; Corso<br />

di Laurea in Fisioterapia; Università di Brescia<br />

GUARNASCHELLI CATERINA<br />

Problematiche riabilitative nel grave cerebroleso;<br />

Terapia Occupazionale; Corso di Laurea in<br />

Terapia Occupazionale (Anno Accademico 2007-<br />

2008); Università di Pavia<br />

LA ROVERE MARIA TERESA<br />

Sistema nervoso autonomo e stratificazione<br />

prognostica del post-infarto; Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia; Università di Pavia<br />

Elettrocardiografia dinamica; Scuola di Specializzazione<br />

in Cardiologia; Università di Pavia<br />

LAERA ROSARIA<br />

Infermieristica ostetrico-ginecologica; Corso di<br />

Laurea in Infermieristica - II Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

LAGIOIA ROCCO<br />

Malattie Apparato Cardiovascolare - MED/11;<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

LILLO MARIA<br />

Tecniche Riabilitative 2 - MED/48 (modulo a);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

LOCATELLI CARLO<br />

Tecniche di rianimazione negli avvelenamenti;<br />

Medicina interna - Area della clinica tossicologica;<br />

Scuola di Specializzazione in Tossicologia<br />

Medica; Università di Pavia<br />

Trattamento delle intossicazioni; Tossicologia<br />

clinica e terapia; Scuola di Specializzazione in Farmacologia;<br />

Università di Pavia<br />

Piani per le emergenze da grandi rischi; Medicina<br />

d’Urgenza; Scuola di Specializzazione in Medicina<br />

del Lavoro I; Università di Pavia<br />

Il pronto soccorso: rianimazione cardiorespiratoria;<br />

Medicina d’Urgenza; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro I; Università di Pavia<br />

Tossicologia con particolare riferimento alle intossicazioni<br />

acute per esposizione professionale;<br />

Tossicologia industriale e ambientale; Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina del Lavoro II; Università<br />

di Pavia<br />

Terapia intensiva nelle intossicazioni acute; Anestesiologia<br />

- Area dell’anestesia e della terapia intensiva<br />

nelle specialità; Scuola di Specializzazione in<br />

Anestesia e Rianimazione; Università di Pavia<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 187<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

ABC della rianimazione e misure di primo soccorso<br />

per le urgenze mediche in ambito professionale;<br />

Medicina d’Urgenza; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro II; Università di Pavia<br />

Tossicologia degli inquinanti; Master universitario<br />

di II livello “Valutazione e controllo del rischio<br />

tossicologico da inquinanti ambientali”; Università<br />

di Pavia<br />

LOIZZO CATERINA<br />

Tecniche Riabilitative 1 (modulo c) - MED/48;<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

LOSAVIO ERNESTO<br />

Medicina Fisica e Riabilitativa 5 - MED/34<br />

(modulo b); Corso di Laurea in Fisioterapia - III<br />

Anno di Corso; Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

LOVERRE ANNA<br />

Riabilitazione dell’età evolutiva - MED/34;<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

LULLO FRANCESCO<br />

Attività di Tirocinio Guidato del Corso Integratao<br />

di Tirocinio; Corso di Laurea per Tecnico di<br />

Neurofisiopatologia; Università di Napoli “Federico<br />

II”<br />

MAJANI GIUSEPPINA<br />

Psicologia della Salute; Corso di Laurea in<br />

Scienze e Tecniche Psicologiche; Facoltà di Lettere<br />

e Filosofia; Università di Pavia<br />

Psicologia Clinica; Scuola di Specializzazione<br />

in Psicologia del Ciclo di Vita; Università di Pavia<br />

MAJANI UGO<br />

Tecniche fisiopatologiche nella BPCO e bronchiectesie;<br />

Fisiochinesiterapia Respiratoria;<br />

Scuola di Specializzazione in Malattia Apparato<br />

Respiratorio; Università di Pavia<br />

MARSICO VITO<br />

Anatomia Umana I - BIO/16 (modulo b); Corso<br />

di Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

MERIGGI ANTONIO<br />

Diagnosi e terapia nella patologia da veleno di<br />

imenotteri; Diagnostica Allegologica III; Scuola di<br />

Specializzazione in Allergologia e Immunologia<br />

Clinica; Università di Pavia<br />

MIGLIORI GIOVANNI BATTISTA<br />

Come organizzare e scrivere un lavoro scientifico;<br />

Epidemiologia generale; Scuola di Specializzazione<br />

in Statistica Sanitaria; Università di Pavia<br />

MIOTTI DANILO<br />

Corso di Laurea specialistica in scienze infermieristiche<br />

ed ostetriche; Facoltà di Medicina e<br />

Chirurgia; Università di Pavia<br />

MONACO WALTER<br />

Tecniche Riabilitative 4 - MED/48 (modulo c);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

MONITILLO VINCENZO<br />

Neurofisiopatologia - MED/26; Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

188<br />

Fisiologia II - BIO/09 (modulo b); Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

MONTICONE MARCO<br />

Disabilità e Riabilitazione Psico-Motoria; Disabilità<br />

e Riabilitazione Psico-Motoria; Scuola di<br />

Specializzazione in Scienze e Tecniche Psicologiche<br />

di Riabilitazione, Facoltà di Lettere e Filosofia;<br />

Università di Pavia<br />

MONTRONE NICOLA<br />

Neurologia 2 - MED/26; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- III Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

Neurotossicolgia professionale; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro; Università di<br />

Bari<br />

MOSCATO GIANNA<br />

Asma professionale allergico; Diagnostica allergologica<br />

in vivo I; Scuola di Specializzazione in<br />

Allergologia e Immunologia Clinica; Università di<br />

Pavia<br />

Asma professionale; Allergologia; Scuola di<br />

Specializzazione in Medicina del Lavoro I; Università<br />

di Pavia<br />

Patologia allergica professionale; Allergologia;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro<br />

II; Università di Pavia<br />

MULTARI VINCENZO<br />

Cinesiologia - MED/34; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- I Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

NARDONE ANTONIO<br />

Riabilitazione Neurologica I; Patologia Neurologica<br />

I; Corso di Laurea in Fisioterapia; Università<br />

degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”,<br />

Novara<br />

NARDULLI ROBERTO<br />

Medicina Fisica e Riabilitativa 5 - MED/34<br />

(modulo a); Corso di Laurea in Fisioterapia - III<br />

Anno di Corso; Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

NAVA STEFANO<br />

Fisiologia dei muscoli respiratori; Corso di<br />

Laurea in Medicina; Scuola di Specializzazione in<br />

Malattie Apparato Respiratorio; Università di Pavia<br />

La ventilazione meccanica; Medicina e Chirurgia;<br />

Scuola di Specializzazione in Malattie Apparato<br />

Respiratorio; Università di Catania<br />

Riabilitazione respiratoria; Diploma Universitario<br />

per Terapisti Occupazionali; Scuola di Specializzazione<br />

in Terapia Occupazionale; Università<br />

di Pavia<br />

NAVARRA ANTONELLA<br />

Tecniche microbiologiche; Microbiologia clinica;<br />

Scuola di Specializzazione in Microbiologia e<br />

Virologia; Università di Pavia<br />

Analisi e diagnostica microbiologica e virologica;<br />

Microbiologia clinica; Scuola di Specializzazione<br />

in Microbiologia e Virologia; Università di<br />

Pavia<br />

NERI MARGHERITA<br />

Autogestione e rieducazione respiratoria delle<br />

sindromi da ostruzione bronchiale; Fisiologia<br />

umana; Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato<br />

Respiratorio; Università di Pavia<br />

Intervento riabilitativo nella patologia professionale;<br />

Medicina del Lavoro III; Scuola di Specia-<br />

lizzazione in Medicina del Lavoro I; Università di<br />

Pavia<br />

NOLANO MARIA<br />

Corso Integrato di tecniche di esplorazione del<br />

sistema nervoso autonomico; Corso di Laurea per<br />

Tecnico di Neurofisiopatologia; Università di Napoli<br />

“Federico II”<br />

NUZZACO ALDA<br />

Medicina del Lavoro - MED/44; Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

Geriatria - MED/09; Corso di Laurea in Fisioterapia<br />

- III Anno di Corso; Università di Bari, Sede<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

PANIGAZZI MONICA<br />

Valutazioni funzionali in Terapia Occupazionale.;<br />

Terapia Occupazionale; Corso di Laurea in<br />

Terapista Occupazionale; Università di Pavia<br />

PAPPONE NICOLA<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione; Scuola di<br />

Specializzazione in Reumatologia (III Anno); Università<br />

degli studi di Napoli “Federico II”; Università<br />

degli studi di Napoli “Seconda Università”;<br />

Scuola di Specializzazione in Reumatologia; Università<br />

degli Studi di Napoli “Federico II”; Università<br />

degli Studi di Napoli “Seconda Università”<br />

PARISI GIANPAOLO<br />

Diritto del Lavoro - IUS/07; Corso di Laurea in<br />

Fisioterapia - III Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

Istituzioni di Diritto Pubblico - IUS/09; Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di<br />

Cassano Murge<br />

PASSANTINO ANDREA<br />

Fisiologia I - BIO/09 (modulo c); Corso di<br />

Laurea in Fisioterapia - I Anno di Corso; Università<br />

di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

Statistica; Corso di Laurea in Fisioterapia - I<br />

Anno di Corso; Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

PASSERINO COSTANTINO<br />

Organizzazione dei Servizi di Medicina e Igiene<br />

del Lavoro; Corso integrativo di Economia Aziendale<br />

ed Economia Sanitaria; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro II; Università di Pavia<br />

Organizzazione dei Servizi di Medicina e Igiene<br />

del Lavoro; Corso integrativo di Economia Sanitaria;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina del<br />

Lavoro I; Università di Pavia<br />

PAVESI LORENZO<br />

Oncologia Medica; Medicina e Chirurgia;<br />

Scuola di Specializzazione in Oncologia; Università<br />

di Pavia<br />

Allergologia ed Immunologia; Medicina e Chirurgia;<br />

Scuola di Specializzazione in Allergologia<br />

ed Immunologia; Università di Pavia<br />

Diploma scienze sanitarie applicate; Medicina<br />

e Chirurgia; Università di Pavia<br />

PEDRETTI ROBERTO<br />

Come valutare un lavoro scientifico; Metodologia<br />

epidemiologica; Scuola di Specializzazione<br />

in Statistica Sanitaria; Università di Pavia<br />

Stratificazione del rischio; Diagnostica cardiologica<br />

non invasiva; Scuola di Specializzazione in<br />

Cardiologia; Università di Varese<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008


PEPE SILVANA<br />

Biologia Applicata - BIO/13; Corso di Laurea in<br />

Fisioterapia - I Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano<br />

Murge<br />

PERFETTI LUCA<br />

Ambienti indoor e allergeni; Diagnostica immunologica<br />

in vivo 2; Scuola di Specializzazione in<br />

Allergologia e Immunologia Clinica; Università di<br />

Pavia<br />

PICCININNO ANGELA<br />

Tecniche Riabilitative 5 - MED/48 (modulo a);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

PIGNATTI PATRIZIA<br />

Test diagnostici per la valutazione della immunità<br />

innata e specifica I; Diagnostica immunologica;<br />

Scuola di Specializzazione in Allergologia e<br />

Immunologia Clinica; Università di Pavia<br />

Test diagnostici per la valutazione della immunità<br />

innata e specifica II; Diagnostica immunologica;<br />

Scuola di Specializzazione in Allergologia e<br />

Immunologia Clinica; Università di Pavia<br />

Nuovi test diagnostici: dall’immunologia di<br />

base all’immunologia clinica; Diagnostica immunologica;<br />

Scuola di Specializzazione in Allergologia<br />

e Immunologia Clinica; Università di Pavia<br />

PISATI ALESSANDRO<br />

Malattie allergiche e loro principali fattori eziologici;<br />

Eziopatogenesi delle malattie allergiche ed<br />

immunologiche; Scuola di Specializzazione in Allergologia<br />

e Immunologia Clinica; Università di<br />

Pavia<br />

POGGI GUIDO<br />

Epatopatie professionali; Medicina del Lavoro;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro<br />

I; Università di Pavia<br />

RIPESI MARIA<br />

Tecniche Riabilitative 4 - MED/48 (modulo a);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

Tecniche riabilitative 3 - MED/48 (modulo c);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - II Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

Tecniche Riabilitative 5 - MED/48 (modulo c);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

SALERNO FRANCESCO GIUSEPPE<br />

Fisiologia dell’Apparato Respiratorio; Scuola di<br />

Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio;<br />

Università degli Studi di Foggia<br />

SARTORIO FRANCESCO<br />

Metodologia e tecniche della riabilitazione<br />

motoria speciale; Corso di Laurea per Fisiotera-<br />

pista; Università degli Studi del Piemonte Orientale<br />

“Amedeo Avogadro”, Novara<br />

Tecniche di riabilitazione con la metodica isocinetica;<br />

Corso di Laurea per Fisioterapista; Università<br />

degli Studi del Piemonte Orientale<br />

“Amedeo Avogadro”, Novara<br />

SAVIOLA GIANANTONIO<br />

Terapia dell’artrosi; Terapia termale delle malattie<br />

reumatiche; MED/09 Medicina interna;<br />

Scuola di Specializzazione in Reumatologia; Università<br />

di Brescia<br />

SCAFA FABRIZIO<br />

La pratica della Medicina del Lavoro in azienda;<br />

Medicina del Lavoro III; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro; Università di Pavia<br />

SCAROLA ISABELLA<br />

Tecniche Riabilitative 5 - MED/48 (modulo b);<br />

Corso di Laurea in Fisioterapia - III Anno di Corso;<br />

Università di Bari, Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong><br />

di Cassano Murge<br />

SCELSI MARIO<br />

Quadri Istochimici particolari nella istopatologia<br />

delle immunopatie; Diagnostica cito-istopatologica<br />

immunologica; Scuola di Specializzazione<br />

in Allergologia ed Immunologia Clinica; Università<br />

di Pavia<br />

SCHMID MONICA<br />

Ipovisione nell’adulto: criteri di riabilitazione;<br />

Facoltà di Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea<br />

Triennale per Ortottisti Assistenti in Oftalmologia;<br />

Università degli Studi di Pavia<br />

Terapia Occupazionale dell’Ipovisione; Facoltà<br />

di Medicina e Chirurgia; Corso di Laurea Triennale<br />

per Terapisti Occupazionali; Università degli Studi<br />

di Pavia<br />

SELLETTI LUISA<br />

Medicina generale e specialistica; Medicina<br />

dello sport Med/09; Corso di Laurea in Fisioterapia;<br />

Università di Brescia<br />

SESSAREGO PAOLO<br />

Chinesiterapia; Medicina fisica e riabilitazione;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e<br />

Riabilitazione; Università di Genova<br />

SPRINGHETTI ISABELLA<br />

Terapia Occupazionale II; Corso di Laurea<br />

Breve in Terapia Occupazionale; Università di<br />

Pavia<br />

TABARELLI DE FATIS PAOLA<br />

Informatica medica; Informatica; Scuola di Specializzazione<br />

in Radioterapia; Università di Pavia<br />

Controlli di qualità; Biofisica medica; Scuola di<br />

Specializzazione in Radiodiagnostica; Università di<br />

Pavia<br />

Controlli di qualità; Misure elettriche ed elettroniche;<br />

Corso di Laurea in Tecnico di Radiologia<br />

Medica, per Immagini e Radioterapia; Università<br />

di Pavia<br />

TEMPORELLI DANIELE<br />

Organizzazione e gestione delle risorse umane<br />

in medicina riabilitativa; Corso di Laurea in Fisioterapia;<br />

Università di Novara, Piemonte Orientale<br />

“A. Avogadro”<br />

Tecniche riabilitative cardiorespiratorie; Corso<br />

di Laurea in Fisioterapia; Università di Novara,<br />

Piemonte Orientale “A. Avogadro”<br />

TRAVERSI EGIDIO<br />

Cardiologia riabilitativa in terapia occupazionale;<br />

Laurea breve in terapia occupazionale; Università<br />

di Pavia<br />

VERCELLI STEFANO<br />

Metodologia della ricerca e consultazione<br />

banche dati; Corso di Laurea per Fisioterapista;<br />

Università degli Studi del Piemonte Orientale<br />

“Amedeo Avogadro”, Novara<br />

VILLA GIUSEPPE<br />

Problemi clinici e riabilitativi del paziente in<br />

trattamento emodialitico; Chirurgia d’urgenza;<br />

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro;<br />

Università di Pavia<br />

Tossici e impegno renale; Patologia clinica e<br />

monitoraggio biologico; Scuola di Specializzazione<br />

in Medicina del Lavoro II; Università di Pavia<br />

VILLANI LAURA<br />

Diagnostica cito e istopatologica dei tumori del<br />

grosso intestino; Area di laboratorio e diagnostica<br />

oncologica (Anatomia Patologica I); Scuola di<br />

Specializzazione in Oncologia; Università di Pavia<br />

VIOLANTE ELENA<br />

Patologia Generale - MED/04; Corso di Laurea<br />

in Fisioterapia - II Anno di Corso; Università di Bari,<br />

Sede della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> di Cassano Murge<br />

VITALE DINO FRANCO<br />

Medicina Fisica e Riabilitazione; Scuola di<br />

Specializzazione in Geriatria e Gerontologia; Università<br />

degli Studi di Napoli “Federico II”<br />

Statistica Medica; Corso di Laurea in Scienze<br />

della Nutrizione Umana; Università degli Studi di<br />

Napoli “Federico II”<br />

VITTADINI GIOVANNI<br />

Tossicodipendenze in ambito lavorativo; Psicologia<br />

del lavoro; Scuola di Specializzazione in Medicina<br />

del Lavoro I; Università di Pavia<br />

ZANINI ANDREA<br />

Metodiche immunoistochimiche in patologia<br />

polmonare; Scuola di Specializzazione in Malattie<br />

dell’Apparato Respiratorio; Università degli Studi<br />

di Parma<br />

ZOTTI ANNA MARIA<br />

Intervento psicosociale; Scuola di Perfezionamento<br />

in Riabilitazione Cardiologica; Università<br />

Federico II, Napoli<br />

Valutazione psicodiagnostica; Corso di Perfezionamento<br />

in Psicogeriatria; Università degli<br />

Studi di Torino<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 189<br />

INTRODUZIONE


INTRODUZIONE<br />

190<br />

Totale<br />

pubblicazioni<br />

728<br />

FJLSKFJSL KDJF<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJF<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJFL<br />

FJLSKFJSL KDJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Pubblicazioni in Riviste<br />

non recensite<br />

38<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Consuntivo dell’Attività Scientifica 2007<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Comunicazioni Scientifiche pubblicate<br />

su riviste non recensite<br />

12<br />

Libri<br />

in italiano<br />

5<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Pubblicazioni in Riviste<br />

recensite su Science Citation<br />

Index/Index Medicus<br />

318 (I.F. 1332)<br />

Libri in lingua<br />

inglese<br />

3<br />

Comunicazioni Scientifiche pubblicate<br />

su atti congressuali<br />

178<br />

ABCDEF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

ABCDEF<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Capitoli di libri<br />

in italiano<br />

13<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Comunicazioni scientifiche<br />

su riviste recensite Science<br />

Citation Index/Index Medicus<br />

107<br />

ABCDEF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Poster / Videotape<br />

19<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DKJF<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

ABCDEF<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLS FJLSKFJSL KDJFLSJFD<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJFD DK<br />

FJLSKFJSL KDJFLSJF<br />

Capitoli di libri in<br />

lingua inglese<br />

13<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!