23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

3. LABORATORIO DI IMMUNOALLERGOLOGIA<br />

PROFESSIONALE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Centro Ricerche ISPESL<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.5921<br />

e-mail: gianna.moscato@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Gianna Moscato<br />

Il Laboratorio di Immunoallergologia Professionale del Centro<br />

Ricerche ISPESL - <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> svolge attività<br />

di ricerca sperimentale nel settore delle allergopatie professionali.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca del Laboratorio di Immunoallergologia Professionale<br />

verte sulle allergopatie professionali, sulle quali<br />

vengono in particolare condotti studi sull’infiammazione delle<br />

vie aeree, e sullo studio dei fattori ambientali e dei loro meccanismi<br />

d’azione nell’induzione di allergopatie professionali<br />

respiratorie e/o cutanee.<br />

Riguardo al primo aspetto, è noto come alla base dell’asma e<br />

della rinite professionale vi sia un meccanismo infiammatorio<br />

che vede coinvolte componenti cellulari diverse, in particolare<br />

eosinofili, linfociti T e mastcellule, e componenti umorali. L’attività<br />

di ricerca del Laboratorio è diretta in particolare allo<br />

studio dei linfociti e delle citochine da essi prodotte in campioni<br />

biologici di espettorato, di liquido di lavaggio bronchiale<br />

(BAL) e di liquido di lavaggio nasale di soggetti con asma e/o<br />

rinite indotte da agenti professionali.<br />

Lo studio dei fattori di rischio ambientali e lavorativi riguarda da<br />

una parte la messa a punto di nuove metodiche sperimentali<br />

per il campionamento e il dosaggio di allergeni aerodispersi,<br />

dall’altra lo studio dei meccanismi di interazione tra sostanze<br />

professionali ed organismo umano, con particolare riguardo<br />

alle sostanze chimiche a basso peso molecolare. Al momento<br />

22<br />

attuale sono in corso in particolare studi sui sali di persolfato<br />

implicati nelle allergopatie professionali dei parrucchieri.<br />

Attività Educazionale e Didattica<br />

L’attività educazionale del Laboratorio ha lo scopo di diffondere<br />

la cultura sulle allergopatie professionali e divulgare le<br />

basi della ricerca in campo biomedico.<br />

A tale scopo i risultati delle ricerche vengono divulgati oltreché<br />

in pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali<br />

peer-reviewed, anche in incontri formativi di aggiornamento<br />

per allergologi, medici del lavoro e medici di medicina<br />

generale.<br />

Sono in atto collaborazioni con centri di eccellenza nazionali<br />

(Sedi Universitarie Italiane e IRCCS) e internazionali (Department<br />

of Chest Medicine, Sacré-Cœur Hospital, Montreal, Canada;<br />

Division of Immunology, University of Cincinnati, Ohio,<br />

USA; Membri dell’Interest Group on Occupational Allergy dell’European<br />

Academy of Allergy and Clinical Immunology), con i<br />

quali sono attivi specifici progetti di ricerca e presso i quali i giovani<br />

ricercatori del Laboratorio conducono esperienze lavorative<br />

al fine di aumentare le loro conoscenze professionali e il livello<br />

qualitativo della ricerca condotta presso il Laboratorio stesso.<br />

Inoltre, una parte del personale del Laboratorio è titolare di<br />

contratti di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione<br />

in Scuole di Specializzazione in Allergologia e Immunologia<br />

Clinica dell’Università di Pavia e in Medicina del Lavoro I e II.<br />

Gli specializzandi iscritti a queste Scuole svolgono pertanto il<br />

loro tirocinio pratico-teorico presso il Laboratorio.<br />

Attività di Ricerca traslazionale<br />

Gli studi condotti nel Laboratorio sull’infiammazione delle vie<br />

aeree e sui meccanismi immunologici sottostanti alle allergopatie<br />

respiratorie professionali hanno anche l’obiettivo di mettere<br />

a punto metodiche da utilizzare nei percorsi diagnostici e<br />

nella sorveglianza sanitaria di queste patologie, secondo indicazioni<br />

che saranno oggetto di apposite Linee Guida prodotte<br />

anche in collaborazione con organismi nazionali.<br />

Gli studi sui fattori di rischio ambientali e lavorativi consentiranno<br />

di mettere a punto metodiche per i campionamenti e la<br />

valutazione di fattori ambientali implicati nelle allergopatie<br />

professionali, fornendo indicazioni per la prevenzione agli organismi<br />

ad essa deputati.<br />

Progetti di Ricerca in corso<br />

Studio dell’infiammazione bronchiale tramite espettorato<br />

indotto nella rinite e nell’asma occupazionale.<br />

Studi sui meccanismi di azione dell’Ammonio persolfato<br />

(AP) nell’induzione di patologie professionali respiratorie:<br />

Attività di attivazione su mastociti.<br />

Effetto di AP su proteine umane.<br />

Progetti di Ricerca in programmazione<br />

Valutazione della presenza di sIgG e sIgE verso proteine<br />

modificate da aammonio persolfato.<br />

Pubblicazioni<br />

Moscato G, Galdi E. Asthma and Hairdressers. Curr Opin<br />

Allergy Clin Immunol 2006; 6: 91-95.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!