23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Nilsson J, Tommolillo B, Bazzani M, Panizza M. Surface recorded<br />

tactile evoked responses: A non-invasive technique<br />

that increases the diagnostic yield in patients with<br />

diabetes. Journal of the Peripheral Nervous System 2007:<br />

12: 164-165.<br />

Nilsson J, Panizza M. Magnetic stimulation of peripheral<br />

nerve and roots. Funct Neurol 2006; 21 (2): 110-111.<br />

Nilsson J, Panizza M, Farina M, Assente R. Motor evoked<br />

potentials recorded via surface electrodes and wireless<br />

EMG system during magnetic stimulation. Funct Neurol<br />

2006; 21 (2): 123.<br />

Mognaschi ME, Alfonsi E, Nilsson J, Moglia A. Experimental<br />

results on excitability of peripheral motor axons by<br />

means of a magnetic stimulus. Funct Neurol 2006; 21 (2):<br />

119-120.<br />

Nilsson J, Panizza M. Magnetic stimulation: Physics and<br />

basic principles of nerve activation. Fisica in Medicina<br />

(AIFM) 2006; 1: 7-24.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ing. Roberto Colombo. Si è laureato in Ingegneria<br />

Elettronica presso il Politecnico di Milano<br />

nel 1980. È in ruolo presso il Servizio di<br />

Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong><br />

<strong>Maugeri</strong> - Istituto Scientifico di Veruno dal<br />

1981. Dal giugno 2007 è responsabile del Laboratorio<br />

di Bioingegneria della Riabilitazione<br />

dell’Istituto Scientifico di Pavia. Nell’ambito di<br />

questa consistente esperienza ha collaborato con le divisioni<br />

di Cardiologia, Pneumologia, Fisiatria e Neurologia dell’Istituto<br />

nello sviluppo di numerosi progetti di ricerca a carattere nazionale<br />

ed internazionale. Dal 1998 al 2001, è stato partner del<br />

progetto EC “Prevention of muscular disorders in operation of<br />

computer input devices” (PROCID). Dal 2001 al 2004, è stato<br />

responsabile del progetto di ricerca finalizzata “Tecniche robotizzate<br />

per la valutazione ed il trattamento riabilitativo delle<br />

disabilità motorie dell’arto superiore”, 2001-175, finanziato dal<br />

Ministero della Salute. I principali temi di ricerca che lo vedono<br />

coinvolto sono: studio del controllo cardiovascolare per<br />

mezzo di tecniche di analisi spettrale del segnale di variabilità<br />

del ciclo cardiaco, studio della valutazione dei parametri di<br />

meccanica respiratoria, studio del tono muscolare e valutazione<br />

della spasticità, studio della forza muscolare e dell’affaticamento,<br />

studio dei processi di produzione della parola, neuroriabilitazione<br />

mediante dispositivi robotizzati. Ha insegnato<br />

nell’ambito di diversi corsi a livello nazionale nel campo della<br />

neuroriabilitazione ed è autore di oltre 40 pubblicazioni recensite<br />

e co-editore di un libro sui meccanismi di produzione<br />

della parola. Promotore e organizzatore di eventi scientifici nazionali<br />

e internazionali è reviewer per alcune riviste scientifiche<br />

internazionali. Attualmente è Senior Member della IEEE<br />

Engineering Society e della IEEE Engineering in Medicine and<br />

Biology Society, e membro della Società Italiana di Riabilitazione<br />

di Alta Specializzazione (SIRAS).<br />

110<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

7. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE<br />

E DOMOTICA<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884900<br />

e-mail: marco.caligari@fsm.it<br />

Responsabile: Ft. Marco Caligari<br />

Il Laboratorio di Comunicazione e Domotica (LCD) è noto su<br />

tutto il territorio nazionale per le consulenze tecniche che fornisce<br />

nell’ambito della Comunicazione Facilitata a pazienti ed<br />

operatori, e per la realizzazione di strumenti per la comunicazione<br />

ed il controllo ambientale (Domotica), rivolti principalmente<br />

a malati affetti da SLA. Da anni collabora con il Centro<br />

d’ascolto dell’AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale<br />

Amiotrofica) nel fornire informazioni e consigli riguardo agli<br />

ausili per la comunicazione a centinaia di pazienti. Presso il laboratorio<br />

è presente un’area espositiva (Ausilioteca della Comunicazione<br />

e della Domotica) dove i pazienti possono testare<br />

i dispositivi ad alta tecnologia.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività del Laboratorio di Comunicazione Facilitata e Domotica<br />

è riconducibile nell’ambito dell’obbiettivo istituzionale<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, che riguarda il recupero<br />

delle menomazioni funzionali conseguenti a patologie.<br />

Strumenti disponibili<br />

1) Personal Computer equipaggiati con software di comunicazione<br />

facilitata e di controllo ambientale.<br />

2) Dispositivi di accesso facilitato (testiere con scudo, slitte<br />

articolate, sistemi di puntamento tramite i movimenti della<br />

testa, touch screen, ecc.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!