23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Metodi messi a punto / Brevetti<br />

Il laboratorio ha contribuito alla preparazione delle linee guida<br />

europee (Migliori GB, Raviglione MC et al. Tuberculosis management<br />

in Europe. Eur Respir J 1999; 14: 978-992) e americane<br />

(American Thoracic Society, Centers for Disease Control<br />

and Prevention. Targeted tuberculin testing and treatment of<br />

latent tuberculosis infection. Am J Respir Crit Care Med 2000;<br />

161, 4: S221-S247) per il controllo della tubercolosi. Il laboratorio<br />

ha inoltre contribuito alla stesura degli International<br />

Standards for Tuberculosis Care (ISTC) (Tuberculosis Coalition<br />

for Technical Assistance. International Standards for Tuberculosis<br />

Care (ISTC). The Hague: Tuberculosis Coalition for<br />

Technical Assistance, 2006.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Giovanni Battista Migliori<br />

Nato a Sondrio il 26.6.1960.<br />

Training<br />

Laurea con lode, 18.10.1985, Università di<br />

Pavia; Specialità (lode) in Tisiologia malattie<br />

App. Resp. (1989) e Statistica medica<br />

(1995), Università di Pavia.<br />

Post-Graduate Corse in Tropical Medicine (Padova, 1986-<br />

87); Auditor Sistema di Qualità UNI EN ISO 9000 e Vision<br />

2000 (Milano, 2002).<br />

Attività professionali<br />

1987-1989: Responsabile (Assistente a tempo pieno, Cooperazione<br />

Medica del Min. Esteri), del programma di controllo<br />

di AIDS e tubercolosi nel Distretto di Arua, Uganda.<br />

Dal 1989, Assistente, dal 1994 Aiuto, (Divisione di Pneumologia),<br />

e dal 2003: Primario (Servizio di Epidemiologia Clinica<br />

delle Malattie Respiratorie) presso il Centro di Tradate<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRRCS.<br />

Dal 2000: Direttore, Centro di Collaborazione OMS per la<br />

Tubercolosi e le Malattie Respiratorie, presso il Centro di<br />

Tradate.<br />

Dal 1994: Collaboratore di OMS/WHO, Comunità Europea e<br />

GFATM (Fondo Globale) in: Russia, Romania, Moldova,<br />

Estonia, Turchia, Kosovo, Ukraina Mozambico, Egitto,<br />

Burkina Faso.<br />

Dal 2000: Segretario Generale, e dal 2007 Presidente, IUATLD,<br />

Europe Region.<br />

Dal 2001: Responsabile Gruppo di Studio Tubercolosi, AIPO<br />

(Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri e membro<br />

(nomina Ministero Salute) sottocommissione Prevenzione e<br />

Controllo della Tubercolosi, CCM (Centro nazionale per la<br />

prevenzione ed il Controllo delle Malattie).<br />

Dal 2002: Membro del Gruppo di lavoro OMS/WHO relativo<br />

alla DOTS Expansion.<br />

Dal 2003 Membro del TAG (Technical Advisory Group),<br />

WHO Euro.<br />

Dal 2004: Membro Direttivo Stop TB Italia (affiliata StopTB<br />

International).<br />

Dal 2005: Chairman, Gruppo di Studio Tuberculosi, European<br />

Respiratory Society.<br />

94<br />

Dal 2006: Membro del Comitato Scientifico dell’EDCTP (European<br />

& Developing Countries Clinical Trials Partnership)<br />

e Segretario di TBNET, network europeo per la gestione di<br />

Clinical Trials.<br />

Attività di Ricerca<br />

Sorveglianza, controllo ed epidemiologia della tubercolosi e<br />

delle malattie respiratorie.<br />

Economia sanitaria.<br />

Dal 1996: Responsabile Scientifico di tre Progetti Finalizzati<br />

e coordinatore del Progetto SMIRA (monitoraggio nazionale<br />

resistenze agli antitubercolari), nell’ambito del Progetto Tubercolosi<br />

dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero<br />

della Salute.<br />

Dal 2002: Responsabile del Progetto Mozambico (Ministero<br />

Affari Esteri).<br />

Attività Didattiche<br />

Dal 1998: Professore a Contratto presso la Scuola di Specialità<br />

in Statistica Sanitaria dell’Università di Pavia e docente<br />

presso l’Università di Brescia del corso di Medicina<br />

Tropicale (riconosciuto CEE).<br />

Dal 1997: Docente al corso internazionale OMS per National<br />

TB Programme Managers di Varsavia.<br />

Dal 1999: Docente alla European School of Respiratory Medicine<br />

(ERS).<br />

Dal 2001: Direttore corsi di formazione per “Consultants” internazionali<br />

nel Controllo della Tubercolosi OMS/WHO di<br />

Sondalo (44 organizzati ad oggi a Sondalo, Addis Abeba,<br />

Cairo, Ginevra e Mosca).<br />

Società Scientifiche<br />

Membro attivo di società scientifiche nazionali (AIPO;<br />

SIMeR, Società Italiana di Medicina Respiratoria; SIMET,<br />

Società Italiana di Medicina Tropicale) ed internazionali<br />

(IUATLD; ERS, European Respiratory Society).<br />

Relatore per invito a Gruppi di Studio e Congressi American<br />

Thoracic Society and European Respiratory Society.<br />

Section editor e reviewer dei contributi scientifici di riviste nazionali<br />

(Rass Pat App Resp) ed internazionali (Int J Tuberc<br />

Lung Dis, Bull WHO, Eur J Epidemiol, Respiration, Monaldi<br />

Arch Chest Dis, Emerging Infectious Diseases, Am J Resp Crit<br />

Care Med, Lancet Infect Dis). Associate Editor Eur Respir J.<br />

Parla e scrive correttamente in lingua francese ed inglese.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!