23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Ermanno Gherardi<br />

Data e Luogo di Nascita: 26.10.1952, Pavullo<br />

nel Frignano.<br />

Educazione Superiore: Liceo Classico San<br />

Carlo, Modena (Italy).<br />

Educazione Universitaria: Laurea in Medicina<br />

e Chirurgia (Università di Modena,<br />

1977), PhD in Biologia Molecolare (Università di Cambridge,<br />

1987).<br />

Posizione Attuale: Staff Member del Medical Research<br />

Council (Cambridge, UK) e Professore a tempo definito presso<br />

l’Università di Pavia.<br />

Insegnamenti: Corso di Immunologia presso la Facoltà di<br />

Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia.<br />

Interessi di Ricerca: I miei interessi di ricerca sono nel<br />

campo della Biologia Molecolare e dell’Ingegneria Genetica. I<br />

miei studi di dottorato e degli anni successivi sono stati sugli<br />

anticorpi monoclonali e nel campo della maturazione dell’affinità<br />

degli anticorpi nel laboratorio di Cesar Milstein. Un secondo<br />

tema di ricerca che ho sviluppato negli ultimi anni è lo<br />

studio di determinati fattori di crescita e dei loro recettori. Ho<br />

sviluppato nuove metodiche per l’ingegneria genetica di anticorpi<br />

e di proteine in generale e intendo applicare queste metodiche<br />

all produzione di anticorpi ad uso terapeutico.<br />

Linea di Ricerca N. 5 e N. 6<br />

PATOLOGIE CRONICHE DISABILITANTI<br />

RIABILITAZIONE INTEGRATIVA<br />

DEL DISABILE E DELL’ANZIANO<br />

ED ERGONOMIA OCCUPAZIONALE<br />

4. LABORATORIO DI ROBOTICA<br />

PER LA RIABILITAZIONE<br />

E L’AUTONOMIA FUNZIONALE<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884749<br />

e-mail: roberto.colombo@fsm.it<br />

Responsabile: Ing. Roberto Colombo<br />

Il Laboratorio di Robotica per la Riabilitazione e l’Autonomia<br />

Funzionale è stato istituito nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria<br />

Biomedica e Tecnologie Biomediche nell’anno 2001.<br />

La missione del laboratorio è quella di sviluppare dispositivi<br />

innovativi per il trattamento e la promozione dell’autonomia<br />

funzionale dei pazienti che afferiscono alle unità di Neurorologia<br />

Riabilitativa e di Recupero e Rieducazione Funzionale<br />

della <strong>Fondazione</strong>. I dispositivi sviluppati vengono proposti a<br />

supporto ed integrazione dell’attività del terapista che quindi<br />

li utilizza come uno strumento in grado di potenziare la sua attività<br />

nell’ambito del piano di trattamento individuale. Grazie<br />

all’impiego di queste tecnologie è possibile migliorare la prestazione<br />

motoria alla dimissione, abbreviare i tempi necessari<br />

per la riabilitazione e fornire parametri oggettivi per la valutazione<br />

del paziente.<br />

Il laboratorio opera presso l’Istituto di Veruno in stretta collaborazione<br />

con università, centri di ricerca e aziende esterne<br />

che operano nel settore della robotica.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’ambito di ricerca del laboratorio è quello del trattamento riabilitativo<br />

basato sull’apprendimento motorio che deriva dalla<br />

ripetizione prolungata di movimenti specifici. In pratica il paziente<br />

si trova a sperimentare un’esperienza sensoriale e mo-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 103<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!