23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Ing. Andrea Giordano. Dal conseguimento<br />

della Laurea, in Ingegneria Elettronica, specializzazione<br />

in calcolatori, avvenuta presso<br />

l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1981,<br />

con tesi “Progetto e realizzazione di un sistema<br />

pluricanale intelligente programmabile<br />

per l’acquisizione di dati a media ed alta velocità:<br />

studio di sistema e specializzazione a<br />

problematiche biologiche”, è impiegato presso il Servizio di<br />

Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>. Si è interessato<br />

di problematiche di analisi del movimento e di acquisizione<br />

ed elaborazione digitale di segnali biologici, ideando e<br />

sviluppando metodiche originali per la determinazione e lo<br />

studio delle fasi temporali del passo, delle risposte EMG a stimolazioni<br />

(meccaniche, di stiramento, proprio-nocicettive), di<br />

analisi del movimento e della postura tramite sensori dinamometrici<br />

ed optoelettronici. Ha progettato la strumentazione del<br />

Laboratorio di Postura e Movimento dell’Istituto Scientifico di<br />

Veruno, integrando in un unico ambiente operativo sistemi<br />

optoelettronici di cattura del movimento, pedane dinamometriche<br />

per la determinazione della reazione piede-suolo e rilevatori<br />

di segnali elettrofisiologici che consentono al personale<br />

del Laboratorio di svolgere una diversificata e proficua attività<br />

clinica e di ricerca. Si è interessato di Telematica, sia applicata<br />

alla gestione di dati clinici e sanitari che specificatamente alla<br />

Riabilitazione, in particolare ideando e sperimentando soluzioni<br />

di telemedicina applicata al collegamento tra Ospedale e<br />

Centri di Eccellenza, tra Centro di Eccellenza e domicilio del<br />

paziente, tra Centro di Eccellenza e strutture di Gestione delle<br />

Emergenze. Al momento, è interessato al monitoraggio domiciliare<br />

dell’attività motoria, svolto tramite soluzioni combinate<br />

biomeccaniche-telematiche. L’attività portata avanti si è svolta<br />

nell’ambito di numerosi progetti di Ricerca Corrente e Finanziata,<br />

in particolare dalla CEE, dal Ministero della Salute, dal<br />

Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, da contratti<br />

di ricerca con Enti (INAIL), nei quali il ruolo svolto è stato<br />

quello di Responsabile di Unità Operativa. Autore e co-autore<br />

di articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali,<br />

nonché di presentazioni e relazioni a Congressi nazionali<br />

ed internazionali, è Segretario Scientifico del Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>. Membro del Comitato Scientifico della 1 a<br />

Conferenza Internazionale sul monitoraggio ambulatoriale<br />

dell’attività fisica e del movimento.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

12. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEI PROCESSI DI PRODUZIONE<br />

DELLA PAROLA<br />

CENTRO “PRIMO LANZONI”<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884711<br />

e-mail: paolo.pinelli@fsm.it<br />

Responsabile: Prof. Paolo Pinelli<br />

Il Centro “Primo Lanzoni” per lo Studio dei Processi di Produzione<br />

della Parola è stato istituito per iniziativa del Prof. Paolo<br />

Pinelli nell’anno 1999 con lo scopo di combinare l’attività di ricerca<br />

e quella clinica nell’ambito dello studio delle funzioni<br />

cerebrali di controllo della parola, dei processi di invecchiamento<br />

cerebrale, dei disturbi dislessici e della neuroriabilitazione.<br />

Attualmente il Centro opera attraverso l’attività svolta<br />

nei laboratori della <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> dell’Istituto<br />

di Veruno e in quello di Pavia.<br />

La missione del Centro è quella di promuovere le applicazioni<br />

e gli studi che hanno condotto allo sviluppo originale della<br />

metodologia di verbocronometria a reazioni multiple dilazionate<br />

(MDRV). Tali studi sono stati via via messi a punto in funzione<br />

neuroriabilitativa sia in campo di valutazione funzionale<br />

del decorso spontaneo e sotto trattamento delle diverse patologie<br />

neurologiche, sia ai fini di trovare per i singoli pazienti<br />

indicazioni per la prevenzione di scompensi legati a compromissione<br />

del sistema nervoso.<br />

Ambito di Ricerca<br />

La metodologia di studio impiegata dai Laboratori del Centro<br />

“Primo Lanzoni” è basata sulla misura dei tempi di reazione<br />

che viene largamente impiegata in neuropsicologia, psicologia,<br />

neurologia e foniatria, per indagare le prestazioni dei diversi<br />

processi cerebrali coinvolti nell’esecuzione di un compito<br />

richiesto o nella produzione di una risposta generata per<br />

mezzo di uno stimolo esterno.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 57<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!