23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Membro del “Working Group 5” dell’Health and Safety Executive<br />

(HSE) Inglese per l’applicazione e validazione dei<br />

campionatori a diffusione.<br />

Membro del Comitato di Redazione del “Giornale degli Igienisti<br />

Industriali”.<br />

Membro del Gruppo di lavoro della Sezione III del Consiglio<br />

Superiore di Sanità, Ministero della Salute, per le problematiche<br />

relative all’analisi e classificazione delle acque minerali<br />

naturali.<br />

Professore a Contratto nella Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di PV;<br />

la Scuola di Specialità in Allergologia;<br />

la Scuola di Specialità in Medicina del Lavoro;<br />

Corso di Laurea per Tecnici d’Igiene Ambientale e del Lavoro.<br />

Professore a Contratto nella Facoltà di Medicina e Chirurgia<br />

dell’Università di BS:<br />

Corso di Laurea per Tecnici d’Igiene Ambientale e del Lavoro.<br />

Docente accreditato dal Ministero dei Trasporti per corsi<br />

d’abilitazione al trasporto di merci pericolose (A.D.R.).<br />

Linea di Ricerca N. 1<br />

RISCHI AMBIENTALI E OCCUPAZIONALI<br />

DA ATTIVITÀ PRODUTTIVE<br />

2. LABORATORIO DI MISURE AMBIENTALI<br />

E TOSSICOLOGICHE<br />

Istituto Scientifico di Pavia<br />

Via S. <strong>Maugeri</strong>, 10<br />

Tel. 0382.592300<br />

e-mail: claudio.minoia@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Claudio Minoia<br />

Il Laboratorio effettua misure di microinquinanti in diverse tipologie<br />

di matrici ambientali e biologiche, sviluppando e validando<br />

metodi di analisi, incluso il calcolo dell’incertezza di misura. Tra<br />

le matrici considerate: fluidi e tessuti biologici, alimenti o campioni<br />

di dieta totale, acque di falda, acque sotterranee, acque di<br />

scarico, acque minerali, aria ambiente e particolato ambientale,<br />

wipe-tests, pads, terreni, prodotti e materie prime industriali.<br />

Attività di Ricerca<br />

Le tematiche di ricerca del laboratorio sono le seguenti:<br />

1) studio dei valori di riferimento di xenobiotici e/o loro metaboliti<br />

in fluidi e tessuti biologici; 2) messa a punto e sviluppo<br />

di nuovi indicatori biologici di esposizione ambientale e in ambito<br />

occupazionale; 3) definizione di strategie nel monitoraggio<br />

ambientale e biologico dell’esposizione professionale a<br />

chemioterapici in ambito sanitario e industriale; 4) studi di<br />

Total Diet per la popolazione generale italiana (ad es. per policlorobifenili,<br />

polibrobifenili, polibromobifenileteri, elementi in<br />

traccia, fitofarmaci, ftalati, idrocarburi policiclici aromatici,<br />

altre sostanze con caratteristiche di interferenti endocrini);<br />

5) sviluppo e messa punto di metodi di analisi per campioni di<br />

acque destinate al consumo umano e minerali, acque superficiali<br />

e di scarico; 6) Allestimento di un data-base (V.A.R.I.E.D.)<br />

per interferenti endocrini; 7) Studi di farmacocinetica del platino<br />

(oxaliplatino) e antracicline caricate su microsfere (Hepasphere);<br />

8) Analisi del profilo di espressione di microRNA in<br />

popolazioni esposte a tossici ambientali e occupazionali; 9)<br />

Studio della correlazione tra i livelli di espressione genica e<br />

l’esposizione ai fattori ambientali (PCB e altri xenobiotici).<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 19<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!