23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

iente sanitario-assistenziale e la connessa organizzazione<br />

di corsi su tale argomento;<br />

la preparazione del capitolo su “Ergonomia e progettazione<br />

dell’ambiente lavorativo” di un volume<br />

di riferimento italiano sugli ausili.<br />

DIPARTIMENTO DI BIOINGEGNERIA<br />

E TECNOLOGIE BIOMEDICHE<br />

Afferiscono al Dipartimento i Servizi di Bioingegneria<br />

degli Istituti Scientifici di Castel Goffredo, Montescano,<br />

Telese, Veruno e Pavia.<br />

Attività<br />

L’attività dei Servizi di Bioingegneria della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> è finalizzata a fornire al<br />

Riabilitatore nuove metodiche strumentali ad alto<br />

contenuto tecnologico e/o matematico-ingegneristico<br />

per l’indagine ed il recupero delle capacità<br />

funzionali di portatori di menomazioni neuromotorie,<br />

cardiorespiratorie e di patologie croniche sistemiche<br />

disabilitanti.<br />

Il raggiungimento di tali obbiettivi si esplica attraverso<br />

il supporto, la qualificazione e l’incremento<br />

della ricerca scientifica applicata che l’Ente persegue<br />

nelle linee di attività istituzionali di Riabilitazione Cardiologica,<br />

Pneumologica, Neuromotoria.<br />

La presenza del Servizio di Bioingegneria come unità<br />

operativa all’interno dell’Istituto di Riabilitazione, peculiarità<br />

della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, ha prodotto sin<br />

dalle origini una stretta integrazione tra il Servizio e le<br />

Unità Cliniche che consente da un lato una presenza<br />

ed un coinvolgimento costante nelle problematiche<br />

sanitarie di personale con competenze tecniche, dall’altro<br />

l’immediato trasferimento dei risultati ottenuti<br />

dalla ricerca all’attività sanitaria, sia essa clinica o gestionale.<br />

Il livello della ricerca svolta è tale da attrarre finanziamenti<br />

da programmi nazionali e internazionali (contratti<br />

di ricerca con la Comunità Europea, le Regioni,<br />

il Ministero della Salute, dell’Istruzione Università e<br />

Ricerca, o di altri Enti).<br />

Il Servizi di Bioingegneria si incaricano inoltre di coadiuvare<br />

il personale sanitario nelle problematiche che<br />

coinvolgano la tecnologia in ambiente sanitario.<br />

Le competenze specifiche delle Unità Operative afferenti<br />

al Dipartimento sono:<br />

Tecniche di rilevazione dei segnali bioelettrici, trasduttori<br />

e condizionatori di segnale; sistemi di acquisizione<br />

dati.<br />

Modellizzazione matematica e ‘Digital Signal Processing’.<br />

Biomeccanica e robotica.<br />

Informatica clinica, sistemistica e telecomunicazioni.<br />

Bioimmagini (Image processing, multimedia e<br />

video).<br />

Biostatistica.<br />

Ingegneria clinica.<br />

Tematiche di ricerca dipartimentali e progetti<br />

specifici (2006-2007)<br />

Le tematiche di ricerca coordinate nel Dipartimento<br />

di Bioingegneria e Tecnologie Biomediche ed i principali<br />

progetti ad esse riferite sono:<br />

Metodi per la valutazione ed il trattamento riabilitativo<br />

delle disabilità motorie<br />

– Applicazione di terapia robot-assistita in Neuroriabilitazione.<br />

– Tecniche robotizzate per la riabilitazione e l’autonomia<br />

funzionale.<br />

– Sviluppo di una metodologia obiettiva per la<br />

misura e verifica del recupero indotto da Neuroriabilitazione,<br />

in particolare della CIMT (‘Costraint<br />

Induced Motor Training’) dell’arto inferiore.<br />

Analisi del movimento e della postura<br />

– Studio dell’influenza delle afferente sensoriali<br />

sul cammino.<br />

– Effetto della stimolazione magnetica transcranica<br />

sul cammino.<br />

– Induzione artificiale di patterns locomotori tramite<br />

vibrazione ritmata dei muscoli posturali.<br />

– Valutazione dell’impatto dell’amputazione dell’arto<br />

inferiore sulla mobilità e sulla qualità di<br />

vita.<br />

– Un Registratore Avanzato di Attività Motoria<br />

per l’analisi della mobilità del paziente affetto<br />

da Malattia di Parkinson.<br />

Telemedicina<br />

– Messa a punto di nuove metodologie per la<br />

Teleriabilitazione neuromotoria.<br />

– Architetture e sistemi per la trasmissione di<br />

immagini ecocardiografiche su reti a larga<br />

banda.<br />

– Valutazione di sistemi per il telemonitoraggio<br />

domestico di pazienti cronici.<br />

Metodi quantitativi e modelli per lo studio dei segnali<br />

biologici in ambito cardiologico, pneumologico<br />

e neuromotorio<br />

– Indagine sui meccanismi di azione sul dolore<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 129<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!