23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Colombo R, Minuco G, Pasetti C, Pinelli P. Delayed verbal<br />

reactions: technology and methodology. Int J Phycophysiol.<br />

1998; 22, 1-2; 16.<br />

Colombo R, Minuco G, Pasetti C, Pinelli P. Impairment of<br />

verbal delayed reactions in schizophrenics. Int J Phycophysiol.<br />

1998; 22, 1-2; 16.<br />

Ceriani F, Pinelli P, Piazzini A, Canger R, Canavesini MP,<br />

Colombo R. Impairment of delayed verbal reactions in epileptic<br />

patients. Int J Phycophysiol. 1998; 22, 1-2; 16.<br />

Colombo R, Spinatonda G, Minuco G, Miscio G, Pisano F,<br />

Pinelli P. Studio dei processi di produzione della parola:<br />

metodi di analisi ed applicazione in un gruppo di soggetti<br />

normali (Parte I). Giornale Italiano di Medicina del Lavoro<br />

ed Ergonomia. 1997; 19, 3: 80-84.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Prof. Paolo Pinelli.<br />

Professore Emerito di neurologia dell’Università<br />

di Milano fino al 1992.<br />

Ricercatore neurofisiologo presso l’Università<br />

di Copenaghen dal 1946 al 1950.<br />

Professore Associato di neurologia e Incaricato<br />

di psichiatria presso l’Università di Pavia<br />

dal 1950 al 1966.<br />

Professore di clinica delle malattie nervose e mentali all’Università<br />

Cattolica di Roma dal 1966 al 1972.<br />

Professore di neurologia presso all’Università di Pavia dal<br />

1972 al 1980.<br />

Attualmente è consulente di neurologia e ricercatore psicofisiologo<br />

presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong>, IRCCS, Istituto<br />

di Veruno.<br />

Membro onorario della ABN di Londra e delle Società di neurologia<br />

di Polonia e Spagna, vicepresidente della World Federation<br />

of Neurology dal 1976 al 1981 e membro del Comitato<br />

di biologia e medicina del CNR dal 1977 al 1983.<br />

Grazie alla sua vastissima esperienza sia in campo clinico che<br />

di ricerca è particolarmente interessato allo studio del controllo<br />

motorio umano soprattutto da un punto di vista psicofisiologico.<br />

Egli è autore di diversi saggi, di oltre 400 pubblicazioni a livello<br />

nazionale ed internazionale e di 18 libri, in campo neurologico,<br />

psicopatologico, antropologico e neuroriabilitativo.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

13. LABORATORIO PER LO STUDIO<br />

DEI DISTURBI COGNITIVI IN PAZIENTI<br />

CON SEQUELE DI TRAUMA CRANICO<br />

Istituto Scientifico di Veruno<br />

Via per Revislate, 13<br />

Tel. 0322.884703<br />

e-mail: marcella.laiacona@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Marcella Laiacona<br />

In questo laboratorio i disturbi cognitivi conseguenti ad un<br />

trauma cranico sono l’oggetto di studio principale. In particolare<br />

verranno allestite prove testistiche in grado di rilevare disturbi<br />

da disfunzione dei lobi frontali, frequentemente danneggiati<br />

in queste circostanze.<br />

Collaborazioni Scientifiche<br />

Il laboratorio si avvale della collaborazione continuativa con<br />

l’Università di Milano (Prof. E. Capitani) sia per l’aspetto metodologico<br />

che per l’impostazione dei progetti di ricerca.<br />

Il laboratorio ha inoltre diverse occasioni di collaborazione a<br />

livello nazionale:<br />

Il laboratorio continua a collaborare col Dr. F. Cossa, ora in<br />

servizio, come Responsabile della Divisione di Riabilitazione<br />

Neuromotoria, presso la sezione distaccata di Torino,<br />

per l’analisi dei protocolli già raccolti in passato<br />

presso questo Centro Medico di Veruno.<br />

Clinica Neurologica dell’Università di Milano, Ospedale<br />

S. Paolo (Dr.ssa C. Rosci e Dr.ssa M.C. Saetti) per la raccolta<br />

e l’analisi di dati relativi a nuovi progetti di ricerca.<br />

Istituto Fatebenefratelli di Cernusco s/N - Milano (Dr.<br />

R. Barbarotto) per la messa a punto di prove testistiche.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività di ricerca principalmente comprende:<br />

(i) Studio dei disturbi neuropsicologici e più in particolare<br />

delle funzioni attentive nei pazienti che hanno subito un<br />

trauma cranico. Facendo riferimento a prove di fluenza<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 59<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!