23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva<br />

e della stimolazione elettrica transcranica<br />

con corrente continua diretta.<br />

– Studio della eccitabilità dei fibre motoria durante<br />

stimolazione magnetica e stimolazione<br />

elettrica.<br />

– Studio sulla sicurezza per l’operatore e per il<br />

paziente sottoposto a stimolazione magnetica<br />

transcranica (TMS).<br />

– Studio dei parametri di meccanica respiratoria.<br />

– Studio dei processi di produzione della parola.<br />

– Studio della fisiopatologia delle alterazioni dell’equilibrio<br />

neurovegetativo, in particolare mediante<br />

metodologie non-invasive.<br />

– Studio delle interazioni cardiorespiratorie in<br />

pazienti soggetti ad anormalità del pattern respiratorio<br />

(respiro periodico, apnee centrali e/o<br />

ostruttive).<br />

– Sviluppo e validazione di modelli matematicostatistici<br />

dei sistemi di controllo cardiovascolare<br />

e respiratorio.<br />

– Ritmi cardiorespiratori nei pazienti con scompenso<br />

cardiaco cronico: caratterizzazione temporale<br />

e spettrale, analisi delle interrelazioni tra<br />

i segnali, valutazione dei modelli interpretativi<br />

correnti.<br />

– Valutazione del sistema nervoso autonomo<br />

post stroke, nella BPCO, nei disturbi cognitivi e<br />

nei soggetti obesi con tecniche lineari e non lineari<br />

(Mappe di Poincarè) di variabilità della<br />

frequenza cardiaca.<br />

Metodi di analisi statistica per l’analisi di dati clinici<br />

e sperimentali<br />

– Implementazione ed applicazione di metodologie<br />

innovative di analisi statistica multivariata<br />

per l’identificazione di indici prognostici di outcome<br />

riabilitativo e mortalità.<br />

– Implementazione ed applicazione di metodologie<br />

innovative per la valutazione di accuratezza<br />

di misure cliniche e strumentali.<br />

– Applicazione di metodologie avanzate per la<br />

determinazione della validità psicometrica di<br />

scale cliniche.<br />

Coordinamento ricerche finanziate<br />

Ministero della Salute<br />

Tools per la Riabilitazione: Riabilitazione Robotizzata<br />

e Teleriabilitazione.<br />

MIUR<br />

Messa a punto di nuove metodologie per la Tele-<br />

Riabilitazione Neuromotoria (Veruno).<br />

130<br />

INAIL<br />

Taratura del Registratore Avanzato di Attività Motorie<br />

(RAAM) per l’analisi della mobilità dell’amputato<br />

a livello transfemorale.<br />

Definizione di una batteria di test per la valutazione<br />

delle capacità funzionali dell’infortunato sul<br />

lavoro.<br />

La valutazione della sincerità dello sforzo massimale<br />

in ergometria: confronto tra differenti indici<br />

e protocolli di valutazione.<br />

Comunità Europea<br />

Studio “Home or Hospital in Heart Failure” (HHH<br />

- QLGA-CT-2001-02424) Comparazione tra la pratica<br />

clinica usuale e tre strategie di telemonitoraggio<br />

domestico a complessità incrementale in<br />

relazione a: riospedalizzazioni per scompenso,<br />

mortalità e qualità della vita (Montescano, coordinamento<br />

tecnico).<br />

Partecipazione a ricerche finanziate<br />

Ministero della Salute<br />

Tele-ecocardiografia sul territorio: studio di fattibilità,<br />

accuratezza diagnostica e analisi del rapporto<br />

costo/efficacia di un servizio di teleconsulto ecocardiografico<br />

per il Medico di Medicina Generale.<br />

Neurotossici ambientali e rischio di Malattia di<br />

Parkinson.<br />

MIUR<br />

Il movimento umano e l’integrazione sensorimotoria.<br />

Ridondanza, plasticità, apprendimento, memoria<br />

spaziale, degradazione, modelli.<br />

Collaborazioni scientifiche attive<br />

Nell’ambito della convenzione con l’Università di<br />

Pavia per la Ricerca in Bioingegneria per la Riabilitazione,<br />

tirocinio sull’argomento: “Stimolatore<br />

elettrica trancranica con corrente continua diretta<br />

per la terapia del dolore”.<br />

Convenzione con il Dipartimento di Informatica,<br />

Sistemistica e Telematica dell’Università di Genova<br />

per l’attivazione di progetti comuni nell’ambito<br />

della robotica in riabilitazione.<br />

Convenzione con il Centre de Recherche Hopital<br />

du Sacré Coeur de Montreal per lo Studio del Sistema<br />

Nervoso Autonomo.<br />

Iniziative<br />

Convegno “Impiego di nuove tecnologie nei trattamenti<br />

di neuroriabilitazione”, Pavia 14 Novembre<br />

2006.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!