23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Federico Maria Cossa, nato a Milano il 16<br />

Novembre 1959, si è laureato in Medicina e<br />

Chirurgia presso l’Università degli Studi di<br />

Milano il 10 Aprile 1986, conseguendo la<br />

massima votazione con lode.<br />

Nel Luglio 1990 ha conseguito la Specialità in<br />

Neurologia presso l’Università di Pavia; nel<br />

Dicembre 2006 la specialità in Medicina Fisica<br />

e Riabilitazione presso l’Università di Torino.<br />

Dal 1983 si occupa dello studio delle patologie degenerative<br />

dementigene del Sistema Nervoso Centrale e dei deficit cognitivi<br />

secondari a trauma cranico in collaborazione con il<br />

Prof. Hans Spinnler, il Prof. Sergio Della Sala ed il Prof. Erminio<br />

Capitani.<br />

Dal 1988 è socio della Società Italiana di Neuropsicologia; dal<br />

1991 della Società Italiana di Neurologia.<br />

Lavora presso la <strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> dal 1989: dal<br />

Luglio 2007 è Primario della Divisione di Riabilitazione Neuromotoria<br />

della Casa di Cura Major, Torino, sede distaccata dell’Istituto<br />

Scientifico di Veruno (IRCCS, <strong>Fondazione</strong> S. <strong>Maugeri</strong>).<br />

Collabora stabilmente con l’Università di Milano (Prof. Erminio<br />

Capitani), con l’Università di Torino (Prof. Giuliano Geminiani,<br />

Prof. Leonardo Lopiano) ed il CNR di Milano. È autore di 14<br />

articoli pubblicati su riviste internazionali, 11 articoli pubblicati<br />

su riviste nazionali, 14 capitoli di libro, 21 abstract di congressi<br />

nazionali ed internazionali. Ha curato come Editor la pubblicazione<br />

di 2 libri in italiano.<br />

Linea di Ricerca N. 2<br />

MEDICINA RIABILITATIVA NEUROMOTORIA<br />

10. LABORATORIO BIOPSIE CUTANEE<br />

Istituto Scientifico di Telese Terme<br />

Via Bagni Vecchi, 1<br />

Tel. 0824.909257<br />

e-mail: maria.nolano@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Maria Nolano<br />

Il laboratorio delle biopsie cutanee, coordinato dalla Dr.ssa<br />

Maria Nolano, unico nel Centro-Sud dell’Italia ed uno dei<br />

pochi in Europa si occupa dello studio dell’innervazione cutanea<br />

in patologie congenite ed acquisite del sistema nervoso<br />

periferico. Applicando tecniche di immunofluorescenza e la<br />

microscopia confocale su piccoli prelievi cutanei, è in grado di<br />

diagnosticare precocemente neuropatie sensitive e/o autonomiche<br />

e di studiare i processi di degenerazione e di rigenerazione<br />

delle fibre nervose nell’uomo nella patologia ed in modelli<br />

sperimentali.<br />

Il laboratorio ha effettuato ed effettua training per ricercatori<br />

di diversi istituti universitari e non per la introduzione allo<br />

studio immunoistochimico di campioni bioptici cutanei (prelievi,<br />

taglio, preparazione dei vetrini e acquisizioni immagini al<br />

microscopio). Grazie a questa attività educazionale nuovi laboratori<br />

sono stati allestiti o sono in via di allestimento presso<br />

l’Università di Bologna e di Genova. Inoltre nell’ambito della<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong> un nuovo laboratorio è stato allestito<br />

presso il Centro di Pavia. La collaborazione con il laboratorio<br />

di biopsie cutanee dell’Università del Minnesota (dove la<br />

Dr.ssa Nolano ha effettuato il suo percorso educazionale)<br />

continua e consente un continuo scambio di conoscenze<br />

scientifiche. La competenza specifica maturata dalla Dr.ssa<br />

Nolano ha portato inoltre alla sua inclusione nella task force<br />

che si è occupata della definizione delle linee guida europee<br />

sull’utilizzo della biopsia cutanea nelle neuropatie.<br />

Attività di Ricerca<br />

Neuropatie delle piccole fibre. La neuropatia delle piccole<br />

fibre è una condizione patologica relativamente frequente,<br />

che complica il decorso di malattie quali diabete mellito, im-<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 53<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!