23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Studio sperimentale per la valutazione di alcuni indicatori<br />

biologici di esposizione a 1,3-butadiene in ambiente di lavoro<br />

e confronto della tecnica di campionamento diffusivo<br />

con il metodo attivo per la misura dell’esposizione professionale.<br />

Valutazione del rischio e degli effetti clinici dell’esposizione<br />

ad aldeidi negli ambienti di vita (ricerca ISPESL).<br />

Progetti di Ricerca futuri<br />

Progetto “Comuni”, per lo sviluppo di un modello di monitoraggio<br />

della qualità dell’aria e dell’esposizione dei cittadini<br />

agli inquinanti atmosferici, mediante tecniche di campionamento<br />

diffusivo.<br />

Test di laboratorio del campionatore diffusivo “radiello”<br />

per il campionamento di nuovi agenti chimici.<br />

Studio delle prestazioni di nuovi substrati adsorbenti per<br />

desorbimento termico nel campionamento diffusivo di<br />

composti organici.<br />

Sviluppo di metodi e brevetti<br />

Il Centro ha progettato, sviluppato e brevettato un dispositivo<br />

di campionamento innovativo, basato sulla diffusione gassosa<br />

(radiello ® ), che non richiede l’utilizzo di pompe né di energia<br />

elettrica. Questo campionatore, grazie alle sue originali caratteristiche<br />

costruttive, ha accresciuto grandemente le potenzialità<br />

della tecnica di campionamento diffusivo, rispetto a<br />

quelle offerte dai campionatori preesistenti. Recentemente<br />

sono stati presentate tre domande di brevetto di altrettante<br />

evoluzioni del dispositivo originale, che consentono rispettivamente<br />

di ridurre o eliminare l’interferenza del vapor d’acqua e<br />

dell’anidride carbonica, di misurare in continuo e registrare la<br />

temperatura di campionamento, di contenere all’interno del<br />

campionatore diffusivo mezzi assorbenti liquidi.<br />

Attività Educazionale<br />

Il Centro ha attivato convenzioni con alcuni istituti di istruzione<br />

secondaria superiore e Università per lo svolgimento di<br />

stage e tirocini nei campi della chimica ambientale, dell’igiene<br />

industriale ed ambientale. Il Centro ha organizzato e svolto un<br />

corso di formazione, articolato in un modulo base ed uno<br />

avanzato, rivolto ai tecnici della prevenzione dell’Azienda Sanitaria<br />

Unica della regione Marche. Alcuni ricercatori del<br />

Centro svolgono attività di docenza come professori a contratto<br />

presso le Università di Pavia, Brescia e Padova.<br />

Pubblicazioni<br />

H. Skov, B.T. Sørensen, M.S. Landis, M.S. Johnson, P.<br />

Sacco, M.E. Goodsite, C. Lohse, K.S. Christiansen. Performance<br />

of a new diffusive sampler for Hg 0 determination in<br />

the troposphere. Environmental Chemistry 2007, 4 (2), 75-80.<br />

P. Sacco, M. Carrieri, C. Boaretto, E. Grignani, F. Salamon,<br />

G.B. Bartolucci, D. Cottica. Confronto fra metodi di campionamento<br />

ad aspirazione forzata e tecniche diffusive a<br />

simmetria radiale: applicazioni in ambiente di lavoro e di<br />

vita. 13° Convegno di Igiene Industriale “Le giornate di<br />

Corvara”, Corvara, marzo 2007.<br />

P. Sacco, E. Grignani, D. Pagani, F. Quaglio, L. Zaratin.<br />

Measurement of 1,3-Butadiene and Isoprene in Workplace<br />

air by Diffusive Sampling and Thermal Desorption<br />

GC Analysis. American Industrial Hygiene Conference and<br />

Exhibition, Philadelphia, giugno 2007.<br />

C. Manning, D. Cottica, L.S. Coyne, F.T. Posey, M. Eide. Issues<br />

and concerns in diffusive sampling - Factors influencing<br />

performance. American Industrial Hygiene Conference<br />

and Exhibition, Philadelphia, giugno 2007.<br />

D. Cottica, E. Grignani. La valutazione del rischio associato all’esposizione<br />

lavorativa a particelle nanometriche (NC e UF)<br />

in una situazione di insufficienza dele informazioni necessarie.<br />

25° Congresso Nazionale AIDII, Ancona, giugno 2007.<br />

P. Sacco, D. Pagani, F. Quaglio, L. Zaratin, D. Cottica, E.<br />

Grignani. Studio preliminare per il campionamento diffusivo<br />

di composti organici cancerogeni aerodispersi in ambienti<br />

di lavoro. 25° Congresso Nazionale AIDII, Ancona,<br />

giugno 2007.<br />

L. Zaratin, P. Sacco, C. Cocheo, D. Cottica, E. Grignani.<br />

Setup of a protocol for the measurement of volatile organic<br />

compounds and aldehydes in indoor air by means of<br />

diffusive sampling. International Conference on Healthy<br />

Air - Better Work 2007, Helsinki, maggio 2007.<br />

C. Cocheo, F. Frigerio, G. Andreani. Applicazione del D.L.<br />

187/05 nella cantieristica navale. 25° Congresso Nazionale<br />

AIDII, Ancona, giugno 2007.<br />

R. Slama, O. Thiebaugeorges, V. Goua, P. Sacco, I. Annesi-<br />

Maesano, M. Charles et al. Maternal personal exposure to<br />

benzene during pregnancy and intra-uterine growth. 19 th<br />

Conference of International Society for Environmental Epidemiology<br />

(ISEE), Mexico City, settembre 2007.<br />

C. Cocheo. Mappatura della qualità dell’aria ad alta risoluzione<br />

spaziale e temporale. Giornata di Studio “Emissioni<br />

autoveicolari - qualità dell’aria e salute”. Pavia, ottobre 2007.<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Dr. Danilo Cottica, nato a Cremona il 23 maggio<br />

1949.<br />

Laurea in CHIMICA presso l’Università degli<br />

Studi di PV marzo1977.<br />

Abilitato alla professione, iscritto all’Albo professionale.<br />

Igienista Industriale Certificato dalla Associa<br />

zione Italiana degli Igienisti Industriali (AIDII).<br />

Dal maggio 1977 al marzo 1980 è Assistente poi Coadiutore<br />

del Direttore del Laboratorio d’Igiene Industriale della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> IRCCS di Pavia (FSM).<br />

Dal 15 giugno 1997, con la qualifica di Direttore Tecnico, è Responsabile<br />

della U.O. d’Igiene Industriale del Laboratorio d’Igiene<br />

Ambientale e Tossicologia Industriale della FSM di Pavia.<br />

Dal giugno 2003 è Direttore del Centro Ricerche Ambientali<br />

della FSM in Padova.<br />

Dal Settembre 2003 è anche responsabile della U.O. di Igiene<br />

Industriale e Ambientale della FSM di Pavia.<br />

Dal 1984 è membro del Consiglio Direttivo dell’AIDII.<br />

Dal 1997 al 2000 Presidente AIDII; attualmente Past President.<br />

Responsabile di progetti di ricerca finalizzati nel campo dell’igiene<br />

industriale.<br />

Autore di circa 150 pubblicazioni e capitoli di libri su argomenti<br />

d’igiene industriale.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008 29<br />

INTRODUZIONE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!