23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

CURRICULUM VITAE DEL RESPONSABILE<br />

DEL LABORATORIO<br />

Il Dr. Pier Luigi Temporelli, nato a Veruno nel<br />

1957, si è laureato in Medicina e Chirurgia<br />

presso l’Università di Torino nel 1984, specializzandosi<br />

in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare<br />

presso la 2a Università di Napoli nel<br />

1989. Dal 1989 lavora a Veruno presso la Divisione<br />

di Cardiologia Riabilitativa della <strong>Fondazione</strong><br />

<strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> come dirigente 1° livello.<br />

Attività svolte: Attività clinica di reparto con particolare<br />

orientamento al “disease management” e alle strategie di prevenzione<br />

secondaria; attività presso il Laboratorio di ergospirometria.<br />

Da circa 20 anni si occupa prevalentemente di imaging<br />

cardiovascolare, dedicando ampio spazio allo studio<br />

non-invasivo dei parametri emodinamici nel paziente con disfunzione<br />

ventricolare sinistra e scompenso cardiaco, ed al<br />

monitoraggio del rimodellamento ventricolare nel paziente<br />

cardiopatico ischemico, argomenti per i quali sono stati raggiunti<br />

autorevoli riconoscimenti scientifici internazionali (vedi<br />

lista pubblicazioni). Per le specifiche competenze fisiopatologiche<br />

sul rimodellamento ventricolare e sulla funzione diastolica<br />

è stato coinvolto nello steering committee di studi multicentrici<br />

nazionali e internazionali (GISSI-3 Echo; BRING-UP 2,<br />

EAMI, ELVD, MeRGE).<br />

Socio ANMCO (Associazione Nazionale Medici Cardiologi<br />

Ospedalieri), GICR (Gruppo Italiano di Cardiologia Riabilitativa<br />

e Preventiva) ed European Working Group of Exercise Physiology<br />

and Cardiac Rehabilitation (WG1). Past Deputy Editor<br />

dell’Italian Heart Journal; attualmente membro dello Scientific<br />

Board. Past Tesoriere del GICR. Membro dello Scientific Board<br />

del Monaldi Archives. Reviewer per: Journal of the American<br />

College of Cardiology; Circulation; European Journal of Cardiovascular<br />

Prevention and Rehabilitation, Journal of Cardiovascular<br />

Medicine e Italian Heart Journal. Membro del CdA di<br />

Heart Care Foundation, <strong>Fondazione</strong> ONLUS dell’ANMCO.<br />

74<br />

Linea di Ricerca N. 3<br />

CARDIOANGIOLOGIA RIABILITATIVA<br />

6. SERVIZIO AUTONOMO DI TELEMEDICINA<br />

Istituto Scientifico di Lumezzane<br />

Via Mazzini, 129 - piano 3<br />

Tel. 030.8253161-152<br />

e-mail: simonetta.scalvini@fsm.it<br />

Responsabile: Dr.ssa Simonetta Scalvini<br />

Il Servizio Autonomo di Telemedicina, attraverso le nuove applicazioni<br />

in sanità dell’Information and Communication Technology,<br />

svolge attività di clinica e ricerca in ambito multispecialistico<br />

con particolare riguardo agli aspetti epidemiologici,<br />

sperimentali e organizzativi di nuovi modelli di “disease management”<br />

del territorio.<br />

L’attività ha preso l’avvio nel 1998 sulla scorta dell’esigenza di<br />

monitorare i parametri fisiologici dei pazienti domiciliari in attesa<br />

di trapianto cardiaco provenienti da ogni parte d’Italia.<br />

Sviluppatosi dapprima esclusivamente all’interno della Divisione<br />

di Cardiologia e dell’istituto di Gussago, è ora presente<br />

presso gli altri Istituti della <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, inglobando<br />

altre specialità quali la Pneumologia, Neurologia e Psicologia.<br />

Successivamente, utilizzando le esperienze nate e sviluppatesi<br />

in <strong>Fondazione</strong> <strong>Maugeri</strong>, attraverso le nuove tecnologie dell’ICT<br />

e la messa a punto di innovativi modelli clinico-organizzativi di<br />

disease management sul territorio è stato realizzato un<br />

network di utenti, professionali e non (strutture ospedaliere ed<br />

universitarie, medici di medicina generale, pazienti), che accedono<br />

ai servizi multispecialistici di teleconsulto e teleassistenza<br />

“on line”.<br />

Il Servizio di Telemedicina in collaborazione con la Società<br />

Health Telematic Network di Brescia (HTN) contribuisce allo<br />

sviluppo, implementazione e sperimentazione di sistemi di telemedicina<br />

in ambito nazionale ed europeo. Il Servizio si avvale<br />

delle competenze scientifico-organizzative della <strong>Fondazione</strong> e<br />

del supporto tecnologico-operativo della centrale operativa di<br />

ascolto del Centro Servizi di Telemedicina di HTN specificamente<br />

strutturato per erogare prestazioni di telemedicina a favore<br />

di strutture sanitarie, medici di medicina generale, specialisti<br />

e i loro pazienti 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno.<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!