23.10.2013 Views

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

Introduzione - Fondazione Salvatore Maugeri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INTRODUZIONE<br />

Linea di Ricerca N. 4<br />

PNEUMOLOGIA RIABILITATIVA<br />

7. LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA<br />

CLINICA DELLE TUBERCOLOSI<br />

E DELLE MALATTIE RESPIRATORIE<br />

Istituto Scientifico di Tradate<br />

Via Roncaccio, 16<br />

Tel. 0331.829.111<br />

e-mail: giovannibattista.migliori@fsm.it<br />

Responsabile: Dr. Giovanni Battista Migliori<br />

L’attività scientifica del “Servizio di epidemiologia clinica<br />

delle Malattie Respiratorie” (impegnato in attività di assistenza<br />

tecnica ai paesi in via di sviluppo) è rivolta alla definizione<br />

di programmi di ricerca a valenza traslazionale, con l’obiettivo<br />

di trasferire i risultati della ricerca stessa all’attività di<br />

prevenzione, diagnosi e controllo della Tubercolosi e delle<br />

malattie respiratorie.<br />

Fulcro principale di tale attività è il Laboratorio di epidemiologia<br />

clinica delle Tubercolosi e delle Malattie Respiratorie.<br />

L’attività educazionale e formativa è imperniata sul WHO Collaborating<br />

Centre for TB and Lung Diseases che afferisce al<br />

medesimo laboratorio. Essa è focalizzata sulla formazione di<br />

esperti nel controllo della tubercolosi e dell’HIV/AIDS. Il laboratorio<br />

ha sviluppato l’unico corso pratico esistente a livello<br />

mondiale, organizzato in collaborazione con la World Health<br />

Organization. Dal 2001, 44 edizioni del corso sono state organizzate<br />

a Sondalo, in Africa (Addis Abeba, Ethiopia), in Russia<br />

(Mosca e San Pietroburgo) ed in Egitto (Cairo), con formazione<br />

di oltre 800 esperti proveniente dai Paesi prioritari dei 4<br />

continenti.<br />

Il laboratorio ha sviluppato, in collaborazione con la World<br />

Health Organization, il manuale in 3 volumi (R.A. Lopez, G.B.<br />

Migliori, P.Y. Norval, K. Bergstrom et al. Management of<br />

TB/HIV Collaborative activities: training for managers at the<br />

national and subnational levels. Manual for participants; Manual<br />

for facilitators and Manual for Course Directors. Geneva<br />

2006: WHO/HTM/TB/2005.359a – WHO/HIV/2005.10 a, b and c<br />

in Versione Inglese, Francese, Spagnola e Portoghese) che<br />

oggi costituisce il testo di base per la formazione degli opera-<br />

92<br />

tori a livello mondiale. Il laboratorio contribuisce inoltre alla<br />

formazione di esperti nel controllo di TB e HIV/AIDS in Italia.<br />

Attività di Ricerca<br />

L’attività del Laboratorio di epidemiologia clinica delle Tubercolosi<br />

e delle Malattie Respiratorie si ispira, per continuità ed<br />

integrazione, a progetti di ricerca avviati fin dalla fine degli<br />

anni 80 in collaborazione con il Ministero Affari Esteri e la<br />

Cooperazione allo sviluppo. Tale collaborazione aveva come<br />

obiettivo lo sviluppo e la valutazione di un programma di controllo<br />

di AIDS e tubercolosi nel Distretto di Arua, Uganda, attraverso<br />

il potenziamento del centro regionale antitubercolare,<br />

l’apertura di unità antitubercolari periferiche, la periferalizzazione<br />

pilota dei servizi sanitari, una campagna educazionale<br />

pilota per AIDS, tubercolosi e malattie prevenibili/vaccinabili e<br />

la creazione di modello pilota di sistema informativa. Si tratta<br />

della prima evidenza in letteratura di una collaborazione tra i<br />

2 programmi (Tubercolosi ed AIDS). Tale collaborazione è<br />

oggi parte integrante della strategia WHO. È stato inoltre eseguito<br />

uno studio (“baseline survey”) sull’accesso alle strutture<br />

sanitarie e all’acqua potabile. Tali attività hanno avuto valenza<br />

traslazionale, e sono state “esportate” a livello nazionale in<br />

Uganda. Il sistema sanitario Ugandese è riconosciuto attualmente<br />

come uno dei più efficienti di tutta l’Africa sub-Sahariana.<br />

Successivamente, nei primi anni 90 è stata avviata l’attività<br />

di ricerca nei due Paesi prioritari dell’Europa Orientale<br />

(in termini di incidenza di casi di Tubercolosi e numero di<br />

casi), Russia e Romania. Il laboratorio ha coordinato l’implementazione<br />

della strategia di controllo della World Health Organization<br />

in Russia ed in Romania. In entrambi i Paesi sono<br />

stati eseguite valutazione economica dell’impatto della nuova<br />

strategia DOTS in confronto con l’approccio tradizionale, è<br />

stata avviata la valutazione dei risultati del trattamento e lo<br />

studio della prevalenza di resistenze ai farmaci antitubercolari.<br />

Il Laboratorio ha successivamente avviato progetti di ricerca<br />

in Kosovo (valutazione campagna educazionale ed informativa<br />

relativa al controllo di AIDS e Tubercolosi) e in Estonia<br />

(valutazione del programma di trattamento dei casi Multiresistenti).<br />

Nuovi progetti di ricerca sono stati avviati in Mozambico,<br />

Ethiopia e Burkina Faso. In Italia il laboratorio ha avviato<br />

ed attualmente coordina la valutazione dei risultati del trattamento<br />

e la sorveglianza ai farmaci antitubercolari. Inoltre sono<br />

in corso studi sull’utilizzo dei nuovi test-interferon per la diagnosi<br />

di infezione tubercolare latente, l’utilizzo di nuovi farmaci<br />

per il trattamento della tubercolosi multiresistente e per<br />

lo studio delle mutazioni in grado di determinare resistenza ai<br />

farmaci. Il laboratorio svolge la funzione di segreteria del<br />

TBNET, un consorzio di oltre 160 ricercatori da 26 Paesi costituitosi<br />

come Task Force dell’ERS (European Respiratory Society)<br />

per l’esecuzione di clinical trias sulla tubercolosi.<br />

Il laboratorio collabora strettamente con la World Health Organization,<br />

da cui ha ricevuto la nomina a “WHO Collaborating<br />

Centre for Tuberculosis and Lung Diseases” nel 2000, con rinnovo<br />

nel 2004. Il laboratorio collabora inoltre con il Ministero<br />

Affari Esteri del governo Italiano, da cui è stato nominato<br />

Centro di Eccellenza per le attività internazionali di controllo<br />

della Tubercolosi (insieme con l’Istituto Superiore di Sanità e<br />

l’Università di Brescia). Il laboratorio fornisce consulenza tecnica<br />

al Ministero della Salute, attraverso il CCM (Centro di<br />

Controllo delle Malattie). Il laboratorio rappresenta un centro<br />

<strong>Fondazione</strong> <strong>Salvatore</strong> <strong>Maugeri</strong> 2007-2008

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!